View Full Version : Perplessità Fastweb
Buongiorno a tutti,
dopo anni di tormentate connessioni tramite nternet key ho deciso di fare il grande passo e indirizzarmi verso una connessione seria.
Dopo aver fatto le mie valutazioni qualità/prezzo, sono orientato verso Fastweb, ma ho acnora alcuni dubbi.
Esaminando varie discussioni su internet mi è parso di capire che Fastweb, nonostante la grande velocità, abbia alcune limitazioni per quanto riguarda il download.
Se non ho capito male gli utenti Fastweb stanno dietro un NAT e quindi l'ip pubblico è condiviso e sempre lo stesso. Le mie domande sono:
1) Risulta impossibile utilizzare siti di file hosting senza avere account premium?
2) Il p2p come funziona? I classici Emule e torrent funzionano bene?
3) Essendo un giocatore di MMORPG, vi sono limitazioni o problemi di connessione con giochi online di questo genere?
Grazie a tutti in anticipo!
Allora, un tempo gli utenti fastweb erano effettivamente dietro un nat e quindi:
1) sì, era praticamente impossibile visto che condividevi l'ip con una marea di persone e quei siti di filehosting, senza account premium, limitano i download in base all'ip utilizzato.
2) il p2p era problematico, tant'è che è stato messo a punto il progetto Emule Adunanza per permettere di scambiarsi file all'interno della rete Fastweb (quindi senza subire il nat).
3) in linea di massima problemi non ce n'erano...se eri sfigato però poteva capitare di utilizzare lo stesso ip di un giocatore bannato, il che di punto in bianco non ti permetteva più di accedere al gioco (discorso valido per tutti i ban via ip). Si risolveva rappresentando la situazione al servizio clienti del gioco.
Ora, da quanto ho capito, ogni utente ha il suo ip dinamico come succede con tutti gli altri providers.
Il punto su cui però vorrei focalizzarmi è questo: la grande velocità. La persone vengono (ancora) abbagliate dal mito della ipersupervelocità delle linee fastweb, ma è un mito che non ha ragion d'essere. Mi spiego meglio. Se sei tra i pochi fortunati che hanno la possibilità di avere una linea in fibra ottica certamente potrai usufruire di una velocità incredibile. Ma se sei raggiunto solo dalla loro offerta adsl....avrai una comune adsl come quella di qualsiasi altro provider. La 20 mega di fastweb va come la 20 mega di alice o come la 20 mega di tiscali etc etc. Anzi, fastweb allo scopo di fornirti una linea "stabile" utilizza una politica di riqualifica della linea esageratamente castrante. Quindi, a parità di condizioni della linea è molto probabile che tu vada più veloce con Telecom o Infostrada o altri che con fastweb.
Ultimo punto. I provider alternativi a Telecom (detti olo) possono offrirti la connessione o rivendendoti la banda che comprano da Telecom (wholesale) oppure piazzando delle loro apparecchiature nelle centrali di Telecom (unbundled). Se tu rientri nella prima categoria ti sconsiglio di utilizzare qualsiasi provider diverso da Telecom.
Venendo al succo del discorso quando fai la verifica della copertura guarda attentamente che indirizzo ti compare nel browser:
- www.fastweb.it/AVT/LnaCopWHS = ADSL su Wholesale/Bitstream Telecom
- www.fastweb.it/AVT/LnaCopDSL = ADSL in Unbundling/ULL
- www.fastweb.it/AVT/LaCopFibra = Fibra FTTH/FTTB
Nel primo caso, secondo me, assolutamente non fare fastweb. Nel secondo caso puoi anche farla con fastweb, ma non ti aspettare che vada più dell'adsl di altri operatori. Nel terzo caso corri subito a sottoscrivere il contratto!
Grazie, la risposta è molto esaustiva.
Verificando la copertura ho verificato che la rete è in ULL (cosa che mi era già stata garantita dall'operatore).
Il motivo per cui ho scelto Fastweb è molto semplice: non ho numero telecom e non ho intenzione di metterlo e a queste condizioni mi pare che Fastweb sia la più vantaggiosa.
Non ho grosse pretese sulla velocità visto che ora come ora viaggio a 1Mb quando va bene e non ho dubbi che qualsiasi ADSL possa garantirmi prestazioni migliori...
Per me però è fondamentale non avere restrizioni nei download e nel p2p, ma in caso fosse realmente come dici tu, sottoscriverei il contratto al volo :)
Come detto da Lanfi,
da circa un anno fastweb offre una connessione con ip pubblico univoco, ma non dinamico come tutti gli altri operatori, bensì fisso.
Questo può avere dei pro e dei contro.
Sicuramente se hai bisogno di accedere alle tue risorse di rete da esterno questo può essere un vantaggio perchè non hai bisogno di iscriverti a servizi come dyndns o simili, ma basta che ti memorizzi il tuo ip pubblico e configuri il router a dovere.
Per quanto riguarda il ban da eventuali giochi o siti, a rigor di logica mi verrebbe da dire che è un limite, in quanto il tuo ip pubblico non cambia mai. Però su questa affermazione passo la palla a chi ha più conoscenze a riguardo.
Per il p2p come già detto in precedenza esiste eMule Adunanza, ma con questo ip pubblico univoco credo che tu possa usare anche i normali client che si utilizzano con gli altri gestori.
Veniamo invece alla fatidica velocità di connessione.
Fastweb, al momento del controllo della copertura ti dice che sei coperto con velocità "FINO A 20 Mega".
Cosa significa?!?
In caso di copertura ULL come sembra che tu abbia, Fastweb nella centrale alla quale verrai collegato, solitamente ha piastre ADSL e ADSL2.
A seconda della disponibilità di collegamento di queste piastre, i tecnici collegheranno la tua linea.
Nella migliore delle ipotesi, sarai collegato ad ADSL2 perciò la tua connessione potrebbe raggiungere i 20 mega se la linea fosse perfetta e tu fossi molto vicino dalla centrale.
Probabilmente però non sarà così per via del volerti garantire una linea stabile, comunque se fossero anche solo 12/14 sarebbe una buona linea.
Nella peggiore delle ipotesi(quello che è capitato a me) verresti collegato ad una piastra ADSL con velocità massima di 6 mega ed eventualmente abbassata per la stabilità della linea.
Il consiglio che posso darti è:
tralasciando i primi 3 giorni dall'attivazione dove la linea è soggetta a verifiche per attestare la velocità massima alla quale la linea è stabile, nei giorni successivi fai diversi test di velocità della linea nei coi vari siti tipo speedtest & co... nell'eventualità che la velocità non ti soddisfi, hai la possibilità di recedere il contratto senza penali nei entro 7/8 giorni.
Io ho "dormito" e per disdire ho dovuto pagare la disattivazione.
Spero di esseri stato d'aiuto.
In realtà la velocità non è una priorità, per uno che non ha mai superato i 2Mb anche solo 5Mb sono il paradiso :D
Comunque da quello che ho capito di certo FW non può andare peggio di un altro gestore (diverso da Alice) che magari ha addirittura la rete in Wholesale.
Se non vi sono problemi col p2p sono convinto della mia scelta...
Ho un'ultima domanda che riguarda il canone mensile:
al telefono un operatore mi ha detto che il prezzo mensile post-promozione sarebbe di 27Euro (modem escluso), andando in un centro di telefonia, invece, mi è stato detto 32Euro.
Sul sito è riportato che il prezzo è di 27Euro per chi raggiunto da rete FW, 32 altrimenti. Dal momento che la rete è in ULL posso concludere che la mia tariffa è la prima?
Sul sito è riportato che il prezzo è di 27Euro per chi raggiunto da rete FW, 32 altrimenti. Dal momento che la rete è in ULL posso concludere che la mia tariffa è la prima?
Direi di sì.
La tariffa come specificato sul sito cambio dal tipo di copertura...whosale o ULL...a differenza degli altri gestori non cambia invece rispetto alla velocità della linea.
Per farla breve Fastweb non ha tariffe differenti per connessioni fino a 6mega e fino a 20mega.
Da questo, deduco i casi frequenti di collegamento a piastre a 6mega.
Comunque sono stato cliente fastweb per diversi anni,(negli ultimi 4 ho cambiato 3 abitazioni) e tranne che per l'ultimo episodio che mi ha fatto propendere verso un altro operatore, mi sono sempre trovato bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.