PDA

View Full Version : Disco esterno RAID 1 senza più nome e inaccessibile


geng@
20-05-2012, 00:26
Oggi ho avviato il mio disco esterno Iomega UltraMax Pro Desktop da 2TB, costituito da due dischi da 1TB l'uno impostati RAID1, collegati via USB:

Spie sullo chassis regolari

Messaggio di windows: "è necessario formattare il disco nell'unità g: per poterlo utilizzare"

Sono andato a vedere in esplora risorse: ora il nome del disco è "Disco locale G", spazio utilizzato 100% (cosa non vera, ero a 250 gb circa)

Clicco sopra e: "Il volume non contiene un file system riconosciuto, controllare che siano caricati tutti i driver richiesti per il file system e che il volume non sia danneggiato"

Spazio disponibile 100%

CHKDSK non disponibile nemmeno da CMD

Gestione dischi:
Disco 0 (c) ok
Disco 1 (G) 1 partizione RAW da 931,51 GB Attiva, primaria + 931,51 GB non allocata

Provato a scollegare ricollegare, riavviare in tutti i modi, cambiare porta... niente

TestDisk quicksearch: non ha trovato niente

TestDisk deep: sta cercando

DOMANDE:
- Può essere che un disco ha salutato (fisicamente quale?) e i led non ne diano notizia (dovrebbero essere rossi)?

-Può essere una faccenda di alimentazione?

-Testdisk è il tool giusto o per il raid occorrono altre cose?

- E' meglio che mi metta l'anima in pace e pensi a cambiare disco? Come si fa?

Scusate le mille domande ma dentro ho dati veramente importanti (da cui la scelta del raid1) e di queste faccende ne so poco. :(

quizface
20-05-2012, 09:03
Se il disco era in RAID 1 (mirroring) il disco sano dovrebbe avere tutti i dati prova a collegarlo da solo internamente.

ilratman
20-05-2012, 09:16
Purtroppo molti credono che il raid1 sia il migliore per la sicurezza dei dati ma purtroppo non è così, il raid 1 serve solo a preservare dalla rottura dei dischi per tutto il resto è inaffidabile.

Il box avrà un suo web server per la configurazione o no?

In che file system era formattato?

geng@
20-05-2012, 11:27
Aggiornamento TestDisk Deep: ha trovato una partizione ma se listo i files segnala can't open filesystem, seems damaged. Niente testdisk.

I led rossi che dovrebbero segnalare quale dei due dischi è rotto sono spenti.

@quizface: ho un portatile :(

@ilratman: che io sappia niente webserver ed era formattato in NTFS

ilratman
20-05-2012, 11:31
Aggiornamento TestDisk Deep: ha trovato una partizione ma se listo i files segnala can't open filesystem, seems damaged. Niente testdisk.

I led rossi che dovrebbero segnalare quale dei due dischi è rotto sono spenti.

@quizface: ho un portatile :(

@ilratman: che io sappia niente webserver ed era formattato in NTFS

Scusa ma il raid1 chi lo gestiva?

Via usb windows sicuramente no.

geng@
20-05-2012, 11:38
Il box stesso suppongo, c'è un selettore dietro al case per decidere che tipo di raid usare... il selettore 3 in questa pagina: http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/30789-iomega-ultramax-pro-desktop-hard-drive-reviewed

quizface
20-05-2012, 12:59
Nella pagina che hai linkato e' specificato anche come fare il ripristino, quindi io proverei a togliere il fisco fallato formattarlo come l'altro (NTFS/FAT32) quindi rimetterlo dentro

geng@
20-05-2012, 13:03
Nella pagina che hai linkato e' specificato anche come fare il ripristino, quindi io proverei a togliere il fisco fallato formattarlo come l'altro (NTFS/FAT32) quindi rimetterlo dentro
Il problema è sapere qual'è dei due... :(

quizface
20-05-2012, 15:12
Se li colleghi ad un computer internamente o tramite un box usb lo dovresti scoprire.

geng@
20-05-2012, 16:44
Se li colleghi ad un computer internamente o tramite un box usb lo dovresti scoprire.

Quindi, in generale, nonostante i due dischi facciano parte di un raid1 sono comunque leggibili singolarmente. Domani compro un box e provo!
Grazie per ora, speriamo bene.

Random81
20-05-2012, 18:44
Quindi, in generale, nonostante i due dischi facciano parte di un raid1 sono comunque leggibili singolarmente. Domani compro un box e provo!
Grazie per ora, speriamo bene.

Si, certo. Il raid 1 è utile per quello, anche se stacchi un singolo disco e lo colleghi ad un pc, riesci a leggerne il contenuto

fcorbelli
20-05-2012, 22:02
Si, certo. Il raid 1 è utile per quello, anche se stacchi un singolo disco e lo colleghi ad un pc, riesci a leggerne il contenutoQuesto è vero in teoria, non sempre nel caso di "strani" RAID.
Nella mia esperienza ho avuto pessimi rapporti proprio con quel tipo di dischi lacie.
Procederei quindi con la massima attenzione, soprattutto se i dati sono importanti.
Inizierei col dotarmi di uno (o due) hard disk muletti (di dimensione maggiore) e facendo un dd_rescue delle due unità sui dischi muletti.
Una volta fatto questo proverei a montarli (i muletti) su una macchina linux, che direi ha maggiori probabilità di "magicamente" capire il formato di quei dischi.

---
NON farei, in sintesi, prove o operazioni al di là dello strettamente necessario sui dischi originali

geng@
20-05-2012, 22:35
Questo è vero in teoria, non sempre nel caso di "strani" RAID.
Nella mia esperienza ho avuto pessimi rapporti proprio con quel tipo di dischi lacie
Speriamo bene, ho letto che altri molti utenti hanno lamentato lo stesso problema, ma non era una questione di dischi bensì di case puntualmente difettosi o di alimentatori farlocchi, un recordman ha raggiunto le 4 unità difettose. (http://reviews.cnet.com/external-hard-drives/iomega-ultramax-pro-desktop/1707-3190_7-32632527.html)

Ecco, volevo proprio prendere il LaCie 2big USB 3.0 come storage primario e un box vuoto come backup, che da ora in poi sarà riallineato settimanalmente :p

fcorbelli
20-05-2012, 22:40
Speriamo bene, ho letto che altri molti utenti hanno lamentato lo stesso problema, ma non era una questione di dischi bensì di case puntualmente difettosi o di alimentatori farlocchi, un recordman ha raggiunto le 4 unità difettose. (http://reviews.cnet.com/external-hard-drives/iomega-ultramax-pro-desktop/1707-3190_7-32632527.html)

Ecco, volevo proprio prendere il LaCie 2big USB 3.0 come storage primario e un box vuoto come backup, che da ora in poi sarà riallineato settimanalmente :p

Personalmente ti sconsiglio questo tipo di dischi: o uno "schifoso" disco USB3 "liscio" (magari più di uno), o un NAS con un RAID-1 "vero" (es. qnap), però con prestazioni velocistiche nettamente inferiori

ilratman
21-05-2012, 06:03
Personalmente ti sconsiglio questo tipo di dischi: o uno "schifoso" disco USB3 "liscio" (magari più di uno), o un NAS con un RAID-1 "vero" (es. qnap), però con prestazioni velocistiche nettamente inferiori

Quoto

geng@
21-05-2012, 12:23
Soluzione:
- Preso box usb monodisco Storage station 3.0 dell'Hamlet
- I dischi dello iomega funzionanoooo entrambi e non è stato perso niente!! :yeah:
- Questo conferma che l'elettronica del case iomega, a me come a tanti altri, s'è rotta.
- Mai più Iomega per i dati importanti

o un NAS con un RAID-1 "vero" (es. qnap), però con prestazioni velocistiche nettamente inferiori

Avete ragione, i qnap sono veramente interessanti!
Mi piacciono per:
-Usb 3.0
-Utilizzo dell'unità via wifi e/o lan
-App per gestire i documenti da remoto (per il mio lavoro sarebbe comodissimo)
-Gestione dei media tipo video e immagini indipendentemente dal pc (ho capito bene?), per le presentazioni sarebbe favoloso (produco video e grafica).

Prossime mosse:
-comprare un disco lento e affidabile da 1 tera per box hamlet per la sincronizzazione settimanale col nas
-comprare qnap vuoto e metterci dentro i seagate barracuda da 7200 rpm recuperati dallo iomega, così potrei lavorarci tranquillo, abbastanza veloce e non sarebbe un salasso.

Che modello di Qnap mi consigliereste? Dove comprarlo?

Grazie dei suggerimenti, siete professionalissimi e di grandissimo aiuto!