View Full Version : Pentax K30
johnnyc_84
05-02-2014, 14:16
Solitamente utilizzo Naturale alternato ad Attenuato, desaturati in macchina perchè altrimenti i colori sono troppo vivaci...come bilanciamento del bianco solitamente quello automatico senza fare altre regolazioni, tanto anche facendole migliori magari il risultato ma introduci una dominante di colore...quando uso il Flash lo imposto su Flash.
Ho fatto dei confronti con delle Canon e Nikon (eos 300d e d3100, quindi modelli ben al di sotto della K30) eppure queste macchine funzionano meglio, nel senso che i colori sono quelli giusti, ed anche il flash è dosato bene, lo stesso dicasi per una 40d e per una eos 1d MK2 :(
Per questo ora sono parecchio in crisi, prima di acquistare una Pentax di punta vorrei averne una tra le mani e fare dei confronti, se i risultati sono come la K30 :muro: :muro: :muro: solo che non so a chi chiedere, due fotine fatte al volo non mi servono, dovrei tenerla in mano e provarla :(
io ho fotografato con pentax k-r e un flash af360 fgz che mi hanno prestato e non ho notato affatto i problemi che hai notato tu, nè per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (ma io comunque scatto sempre in RAW) sia per quanto riguarda l'esposizione
Solitamente utilizzo Naturale alternato ad Attenuato, desaturati in macchina perchè altrimenti i colori sono troppo vivaci...come bilanciamento del bianco solitamente quello automatico senza fare altre regolazioni, tanto anche facendole migliori magari il risultato ma introduci una dominante di colore...quando uso il Flash lo imposto su Flash.
In che modalità scatti? Io ho notato sulla K5 che una particolare combinazione (che non uso più) mi dava qualche comportamento anomalo del mio Metz
Ad esempio quando scatto in priorità dei diaframmi e dei tempi sia con iso auto che no, sembra non tenere conto del fatto che sopra c'è montato un flash nonostante la parabola zoomi al variare della focale dello zoom...riesco a farlo andare un po meglio in TAv; inoltre se non utilizzo un diffusore devo sottoesporlo a -1,3 altrimenti brucia tutto. Purtroppo il 540 Pentax costa troppo, per questo acquistato il Metz, ma a questo punto ho dubbi anche sul funzionamento del 540.
torgianf
05-02-2014, 19:14
il flash va usato con la macchina in M e soprattutto va saputo usare, magari leggi qualche guida o un buon libro
hellkitchen
05-02-2014, 19:38
Ragazzi scusate ma qualcuno ha problemi con le foto in modalità HDR automatica?
Io ho provato a scattare qualche giorno fa, appoggiandomi ad una ringhiera o a mano con tempi molto brevi, ma ho ottenuto risultati disastrosi. Molto ghosting, sovrapposizione dei contorni errata ecc...
:confused:
L'ho usato anche in M, e lui in base ai parametri da me impostati (iso, tempi e diaframmi) dovrebbe erogare un lampo di potenza sufficiente ad illuminare la scena senza bruciarla...io solitamente leggo la luce in spot, blocco, ricompongo e poi scatto, per questo scatto prevalentemente in Av, la macchina mi da il tempo giusto per quel diaframma e quegli iso, ed il flash mi serve come schiarita.
Per quanto riguarda il manuale sono d'accordo, ce l'ho, e sto facendo un corso di fotografia da un fotografo professionista, ed è proprio li che ho visto come si comportano le sue macchine (Canon) rispetto alla mia, ed una Nikon d3100 di una mia amica...se questi scattano tranquillamente in tutte le modalità perchè io dovrei usare solo M???
torgianf
05-02-2014, 19:49
ogni macchina fa storia a se, se trovi che una nikon o una canon lavorino meglio per quello che serve a te, prendile. il flash e' lo strumento piu' ostico che esiste in fotografia, di solito non fa mai esattamente quello che vuoi e si mette d' impegno per renderti la vita quanto piu' difficile e' possibile. tu sei sicuro di saperlo usare ? il manuale l' hai letto ? hai compreso tutto quello che c'e' scritto ? sei sicuro di lavorare nei tempi di synchro esatti ? l' hai impostato nel modo corretto per la scena che vuoi fotografare ? mettere la macchina in av e sperare che il flash capisca cos'e' che vuoi fare e' dura
Ad esempio quando scatto in priorità dei diaframmi e dei tempi sia con iso auto che no, sembra non tenere conto del fatto che sopra c'è montato un flash nonostante la parabola zoomi al variare della focale dello zoom...riesco a farlo andare un po meglio in TAv; inoltre se non utilizzo un diffusore devo sottoesporlo a -1,3 altrimenti brucia tutto. Purtroppo il 540 Pentax costa troppo, per questo acquistato il Metz, ma a questo punto ho dubbi anche sul funzionamento del 540.
Oltre alle regolazioni della macchina, contano moltissimo i settaggi sul flash, per quello prima ti accennavo di particolari combinazioni.
Per esempio per me è inutile (e anche problematico) aver il flash in TTL e usare auto iso in macchina...
il flash va usato con la macchina in M e soprattutto va saputo usare, magari leggi qualche guida o un buon libro
Son d'accordo al 90% sulla modalità M, ma in certe occasioni si spera di poter usare il PTTL e aver risultati decenti con le misurazioni fatte in automatico dal flash.
Invece al 100% supporto per lo studio dell'uso del flash, anche off camera.
Come nota personale, ho trovato più complicati i comandi del flash di quello della K5 ;)
torgianf
05-02-2014, 20:03
Oltre alle regolazioni della macchina, contano moltissimo i settaggi sul flash, per quello prima ti accennavo di particolari combinazioni.
Per esempio per me è inutile (e anche problematico) aver il flash in TTL e usare auto iso in macchina...
Son d'accordo al 90% sulla modalità M, ma in certe occasioni si spera di poter usare il PTTL e aver risultati decenti con le misurazioni fatte in automatico dal flash.
Invece al 100% supporto per lo studio dell'uso del flash, anche off camera.
Come nota personale, ho trovato più complicati i comandi del flash di quello della K5 ;)
il problema c'e' quando si pretende che la macchina faccia tutto lei interpretando pure cos'e' che vogliamo illuminato e cosa no.
p.s.
provato adesso qualche scatto in casa, col flash incorporato sia in av che in P non ci sono particolari problemi, le foto risultano tutte esposte correttamente. non resta che capire come funziona il metz e studiarsi a modo il manuale
Ho il metz da qualche mese, prima usavo uno yongnuo manuale, e la K30 da 1 anno e qualche mese...con questo fotografo ho studiato il flash, ho migliorato, ma i conti non tornano comunque...non pretendo che la macchina faccia tutto da sola, non avrei acquistato una reflex, la cosa che noto è che a certe distanze la luce che viene emessa o è troppa o è troppo poca e devo sempre stare li a cambiare tempo o diaframma per avere la scena illuminata come vorrei. Comunque non appena la macchina rientra faccio altre prove, magari è un problema di elettronica.
La cosa che mi da più fastidio è comunque la fedeltà dei colori: il rosso è sempre troppo acceso, anche quando è tenue lei me lo fa rosso vivo...e lo stesso gli altri colori: due mesi fa circa ho scattato delle foto a dei quadri, macchina su cavalletto, senza flash, 35mm macro limited, priorità diaframmi, spot, autoscatto...rivedendo le foto, formato jpg, al pc abbiamo visto che i colori erano simili ma non quelli dei quadri :( , il proprietario, un mio amico, li ha poi sistemati in postproduzione, però... :(
La macchina è partita in assistenza per problemi all'otturatore (presumo si trattasse dell'otturatore, o forse le tendine): in pratica faceva uno scatto "buono" ed uno sovraesposto, si sentiva anche ad orecchio che l'otturatore durante quello scatto faceva un rumore diverso non rispettando il tempo di scatto...ora spero che le diano anche una controllata in generale, magari risolvono anche qualche altro problemino.
Personalmente con il flash non ho grandissima esperienza, anche se qualche sessione seria di scatto l'ho fatta con discreti risultati. Io ho preso il metz 52 AF-1, veramente un buon prodotto, con cui mi sono trovato molto bene.
Lavorando con il flash bisogna fare tante prove prima di ottenere lo scatto giusto, partire volendo fotografare subito alla prima botta il soggetto all'esposizione giusta è la tattica sbagliata, perchè il risultato è meno prevedibile rispetto allo scatto "normale". Quindi prima di scattare con un flash in un ambiente bisogna fare un paio di scatti di prova e capire come viene riflessa la luce nelle pareti, i limiti del raggio del lampo e come è meglio scattare (se di rimbalzo o se diretto).
Io personalmente preferisco scattare di rimbalzo, odio la luce diretta sui soggetti e le ombre nette che si formano, inoltre fa evidenziare tutti i difetti del soggetto stesso.
Con la k-5 non ho avuto grossi problemi scattando in Av e in TTL, ma se trovi difficoltà, come ti suggerisce torgianf, prova la modalità M (se hai il tempo di settare tutto).
roccia1234
06-02-2014, 08:28
Personalmente con il flash non ho grandissima esperienza, anche se qualche sessione seria di scatto l'ho fatta con discreti risultati. Io ho preso il metz 52 AF-1, veramente un buon prodotto, con cui mi sono trovato molto bene.
Lavorando con il flash bisogna fare tante prove prima di ottenere lo scatto giusto, partire volendo fotografare subito alla prima botta il soggetto all'esposizione giusta è la tattica sbagliata, perchè il risultato è meno prevedibile rispetto allo scatto "normale". Quindi prima di scattare con un flash in un ambiente bisogna fare un paio di scatti di prova e capire come viene riflessa la luce nelle pareti, i limiti del raggio del lampo e come è meglio scattare (se di rimbalzo o se diretto).
Io personalmente preferisco scattare di rimbalzo, odio la luce diretta sui soggetti e le ombre nette che si formano, inoltre fa evidenziare tutti i difetti del soggetto stesso.
Con la k-5 non ho avuto grossi problemi scattando in Av e in TTL, ma se trovi difficoltà, come ti suggerisce torgianf, prova la modalità M (se hai il tempo di settare tutto).
Piuttosto che M, magari è meglio sfruttare la compensazione flash, in modo da avere un automatismo "adattato" all'ambiente in cui si scatta. ;)
torgianf
06-02-2014, 08:42
un po' di 28mm f3.5
f3.5 iso 400:
http://i59.tinypic.com/987p1u.jpg
ritaglio:
http://i57.tinypic.com/2w405ys.jpg
f5.6 iso 400:
http://i57.tinypic.com/2i8x7c6.jpg
ritaglio 1:
http://i57.tinypic.com/2d0exbn.jpg
ritaglio 2:
http://i58.tinypic.com/34gszfo.jpg
ultrasoddisfatto del giocattolino tutto ferro e vetro
@aries:
quando scatti in jpeg hai almeno 10 profili colore e sono tutti modificabili a piacimento, magari hai solo scattato col profilo sbagliato, cose che succedono anche usando canon o nikon
Il flash ovviamente lo uso solo di rimbalzo, mai diretto, e col suo diffusore sempre abbassato, mi sono anche autocostruito un diffusore per rendere la luce ancora più morbida. Il problema non sussiste quando il soggetto è fermo, li faccio uno scatto di prova e poi mi regolo di conseguenza, ma ad esempio dentro una chiesa i soggetti non stanno sempre fermi, a me servirebbe qualcosa che gestisse la luce al variare della distanza del soggetto senza dover stare sempre a fare regolazioni...ora non ho il tempo, pià tardi magari carico qualche foto così mi date un giudizio.
torgianf
06-02-2014, 08:55
Il flash ovviamente lo uso solo di rimbalzo, mai diretto, e col suo diffusore sempre abbassato, mi sono anche autocostruito un diffusore per rendere la luce ancora più morbida. Il problema non sussiste quando il soggetto è fermo, li faccio uno scatto di prova e poi mi regolo di conseguenza, ma ad esempio dentro una chiesa i soggetti non stanno sempre fermi, a me servirebbe qualcosa che gestisse la luce al variare della distanza del soggetto senza dover stare sempre a fare regolazioni...ora non ho il tempo, pià tardi magari carico qualche foto così mi date un giudizio.
e' la tecnica che e' tutta sbagliata, poi sei libero di credere che la colpa sia della macchina e del flash
@torgianf: nella penultima lo sfocato è un tantino nervoso (cosa che può capitare con qualunque lente in determinate situazioni)...ma in quanto a risolvenza :eek:
direi che hai fatto un'ottimo acquisto ;)
torgianf
06-02-2014, 09:02
@torgianf: nella penultima lo sfocato è un tantino nervoso (cosa che può capitare con qualunque lente in determinate situazioni)...ma in quanto a risolvenza :eek:
direi che hai fatto un'ottimo acquisto ;)
non e' una lente da sfocato, con 5 lamelle non arrotondate fa dei pentagoni meglio di quello americano :asd: , pero' come dici tu in quanto a risolvenza fa paura
qua si vede meglio lo sfocato a tutta apertura:
http://i57.tinypic.com/29ppx09.jpg
ritaglio:
http://i57.tinypic.com/2a6oyfd.jpg
Il flash ovviamente lo uso solo di rimbalzo, mai diretto, e col suo diffusore sempre abbassato, mi sono anche autocostruito un diffusore per rendere la luce ancora più morbida. Il problema non sussiste quando il soggetto è fermo, li faccio uno scatto di prova e poi mi regolo di conseguenza, ma ad esempio dentro una chiesa i soggetti non stanno sempre fermi, a me servirebbe qualcosa che gestisse la luce al variare della distanza del soggetto senza dover stare sempre a fare regolazioni...ora non ho il tempo, pià tardi magari carico qualche foto così mi date un giudizio.
Io una sera dovendo fotografare parecchio e dovendo pure preoccuparmi della messa a fuoco (con un sigma 70-200 in manuale perchè l'AF era starato vi assicuro che è tosta per 1-2 ore filate e con flash montato) ho messo in Av con diaframmi abbastanza aperti (scattavo tra F2.8 e 5-6). Per avere un raggio maggiore con il flash di rimbalzo cambiavo le iso e i diaframmi, lasciando alla macchina la gestione dei tempi. Le foto erano spesso sottoesposte purtroppo, e quindi poi lavorando con i Raw è venuto fuori un po' di rumore (ho usato soprattutto a ISO 400), ma nulla di scandaloso, anzi era al punto giusto che ci stava quasi bene.
Eccone un esempio:
http://farm8.staticflickr.com/7367/12340401764_9af41d59f9_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12340401764/)
Qui le iso erano sugli 800, quindi c'è abbastanza rumore, ma nulla di insopportabile.
Considerando che era la prima sessione in cui ho usato di brutto il flash, sono stato abbastanza soddisfatto dei risultati.
Questi sono due scatti fatti alla pineta, col flash, col Kiron 105mm macro
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/838/otgb.jpg (https://imageshack.com/i/naotgbj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/38/7vj4.jpg (https://imageshack.com/i/127vj4j)
Queste due alla fiera Natale che si è tenuta a dicembre in paese...sempre col 105 macro e col flash
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/824/hzr3.jpg (https://imageshack.com/i/mwhzr3j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/600/y3gn.jpg (https://imageshack.com/i/goy3gnj)
Questa invece è scattata col DA35mm macro limited, iso 3200 - 1/50 sec - f/4 - Av - mano libera...la lampadina è gialla e non di quel colore, di conseguenza è cambiata la luce di tutta la scena :(
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/577/iv6x.jpg (https://imageshack.com/i/g1iv6xj)
Questa foto invece è fatta regolando anche il bilanciamento del bianco ed assomiglia un po di più alla realtà, ma si è introdotta una dominante gialla esagerata
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/703/hljq.jpg (https://imageshack.com/i/jjhljqj)
torgianf
06-02-2014, 19:17
sincronizzazione su tempi lenti, misuri l' esposizione escludendo il flash e poi compensi il lampo per avere la luce che vuoi tu, prova in P. il flash e' ostico, o fai prove su prove o ti leggi qualche guida fatta bene.
p.s.
motivo per cui usi il flash per fotografare un vialetto ?
Perdonami non l'ho scritto, il flash nelle foto al vialetto non l'ho usato...la lampada appare bianca anche se col bilanciamento del bianco metto luce a incandescenza, ed anche se faccio la lettura della luce su cartoncino...l'unico modo per ottenere un colore simile è fare la regolazione manuale del bilanciamento, ma è ovvio che così introduco altre dominanti. Lo scatto non cambia nemmeno se metto P o addirittura posizione verde.
Voi avete la K30, perchè per curiosità non fate uno scatto per strada se avete luci simili a questa e postate la foto? Può essere che io abbia settato male la macchina, ma qua non posso fare confronti con altre K30, è già un miracolo se forse potrò tenere in mano una K5, ma essendo un modello di punta voglio sperare che si comporti meglio della K30, e comunque non risolve i miei dubbi.
torgianf
06-02-2014, 19:45
la k30 non ha nessun problema, e l' esposizione e' indipendente dal corpo che usi. metti 800 iso, f8 e aggiusta il tempo per avere un esposizione corretta, bilanciamento del bianco auto, raw e poi lo aggiusti in post produzione, oppure cerchi il bilanciamento giusto tra i vari preset o te ne crei uno personalizzato. hai tutti gli strumenti per farlo, una nikon o una canon in questo caso non farebbero meglio della k30, il problema non e' la macchina
p.s.
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/5.php
torgianf
07-02-2014, 09:02
Ragazzi scusate ma qualcuno ha problemi con le foto in modalità HDR automatica?
Io ho provato a scattare qualche giorno fa, appoggiandomi ad una ringhiera o a mano con tempi molto brevi, ma ho ottenuto risultati disastrosi. Molto ghosting, sovrapposizione dei contorni errata ecc...
:confused:
ho appena fatto una prova e non ha alcun problema, ci sarebbe da discutere sul perche' farsi del male usando l' hdr in camera ma non entro nel merito.
http://i60.tinypic.com/mai5v8.jpg
ho esasperato l' effetto volutamente
roccia1234
07-02-2014, 09:41
ho appena fatto una prova e non ha alcun problema, ci sarebbe da discutere sul perche' farsi del male usando l' hdr in camera ma non entro nel merito.
http://i60.tinypic.com/mai5v8.jpg
ho esasperato l' effetto volutamente
Che roba orrenda :stordita:
torgianf
07-02-2014, 09:44
Che roba orrenda :stordita:
volendo fa pure di peggio :asd:
MIRAGGIO
08-02-2014, 14:16
Finalmente son riuscito a provare per bene questo mio ultimissimo acquisto il Sigma85 F1.4
Allora rispetto al samyang non c'e paragone...punti e scatti è 9 volte su 10 l'autofocus riesce benissimo a fare il suo dovere...anche con soggetti in movimento si riesce ad avere ottimi risultati.
Qui uno scatto a F.1.4
http://i.imgur.com/1nOs0jdl.jpg (http://imgur.com/1nOs0jd.jpg)
Mentre qui F2.0
http://i.imgur.com/mGs9zUll.jpg (http://imgur.com/mGs9zUl.jpg)
più si sale..e più diventa una lama...veramente contento..reputo questa lente una delle migliori se non la migliore che mi sia mai capitata.
:sofico:
torgianf
08-02-2014, 14:32
davvero notevole, complimenti.
invece oggi sono riuscito a trovare il 16 45 f4 e il 35 f2.4 per 320€ tutto compreso e non me li sono lascuiati sfuggire, pensiono il 18 55 e venduto il 55 300, poi vediamo, se tutto va bene mi dissanguo per il settantasette :help:
MIRAGGIO
08-02-2014, 14:59
davvero notevole, complimenti. Grazie
invece oggi sono riuscito a trovare il 16 45 f4 e il 35 f2.4 per 320€ tutto compreso e non me li sono lascuiati sfuggire
bello bello..il 16-45mm ..praticamente regalato complimenti, ottimo affare :O
torgianf
09-02-2014, 13:08
mi sono innamorato del 28mm.....
http://i62.tinypic.com/2v8lr1k.jpg
http://i60.tinypic.com/11loegl.jpg
http://i60.tinypic.com/104hnjk.jpg
rebagliatiedilio
09-02-2014, 15:21
gran bel vetro decisamente
io lo trovo migliore anche dei 28 f2.8 sia A che M
ps sono mesi che cerco un 16-45 messo bene mannaggia mi sa che finirò con il prendermi il 18-135 e pace all'anima della mia k10
torgianf
09-02-2014, 15:49
il migliore dei 28 sarebbe il k f3.5 ma e' introvabile, seguito a ruota da questo che l' M f3.5, i 2.8 sono piu' " normali " come qualita' e non cosi' risolventi.
il 16 45 l' ho trovato da ziofab di pentaxiani, ho messo l' annuncio nella sezione cerca e dopo pochi giorni mi ha contattato, altrimenti se vuoi puoi guardare da srs su ebay, ne ha diversi usati a circa 220 o 230€
rebagliatiedilio
09-02-2014, 20:24
il migliore dei 28 sarebbe il k f3.5 ma e' introvabile, seguito a ruota da questo che l' M f3.5, i 2.8 sono piu' " normali " come qualita' e non cosi' risolventi.
il 16 45 l' ho trovato da ziofab di pentaxiani, ho messo l' annuncio nella sezione cerca e dopo pochi giorni mi ha contattato, altrimenti se vuoi puoi guardare da srs su ebay, ne ha diversi usati a circa 220 o 230€
non ci credo è da un mese che ho l'annuncio nella sezione cerca su pentaxiani :cry:
Marko#88
09-02-2014, 21:14
ps sono mesi che cerco un 16-45 messo bene mannaggia mi sa che finirò con il prendermi il 18-135 e pace all'anima della mia k10
Trovato in UK a 170 euro spedito, l'ho provato oggi durante un giro in fuoristrada e devo dire che è un gran bel vetro. Ho avuto anche il 17-70 in passato e secondo me il 16-45 è migliore nella fascia bassa delle focali, diciamo fino a 24/28. Poi mi pare fosse migliore 17-70 oltre che più versatile e dall'af a ultrasuoni. Entrambi indecenti come resistenza al flare, il 16-45 un po' meglio ma comunque resiste poco.
:)
torgianf
10-02-2014, 13:02
con una lente frontale da 67mm e' abbastanza normale
Marko#88
11-02-2014, 07:39
con una lente frontale da 67mm e' abbastanza normale
Ma anche no? :mbe:
Ci sono molte ottiche con lenti frontali grandi (anche più di 67) che non risentono minimamente del problema, è una cosa progettuale. Si risolve spesso con poco però insomma, è comunque un difetto.
torgianf
11-02-2014, 14:02
Ma anche no? :mbe:
Ci sono molte ottiche con lenti frontali grandi (anche più di 67) che non risentono minimamente del problema, è una cosa progettuale.
tipo ?
Si risolve spesso con poco però insomma, è comunque un difetto.
se avete le soluzioni, soprattutto se le ritenete stupidaggini, perche' non le condividete con i progettisti ?
una lente frontale di 67mm mi pare normale che possa soffrire in alcune situazioni, sicuramente piu' di una da 52mm tipo quella del tappo in kit
p.s.
35 arrivato e ora vado a ritirare il 16 45
MIRAGGIO
11-02-2014, 14:27
son contento per te...facci vedere qualche scatto con il 16-45 quando puoi.. ;)
Uno a 16 e uno a 45 ..GRAZIE !!!!
Se puoi mettrle in alta risoluzione mi fai un piacere.
torgianf
11-02-2014, 15:45
un paio di sfuggita:
http://i58.tinypic.com/xkq5tv.jpg
ritaglio:
http://i59.tinypic.com/v805yb.jpg
http://i62.tinypic.com/34yvc53.jpg
ritaglio:
http://i57.tinypic.com/2q8sx86.jpg
ero di fretta, appena ho tempo e c'e' una giornata migliore cerchero' di fare meglio
Marko#88
12-02-2014, 09:26
tipo ?
60-250, 300/4, 14/2.8, 12-24 in casa Pentax.
Tamron 70-200/2.8.
Sigma 30/1.4 (lente da 62, siamo li)
Samyang 8mm Fish Eye, 14/2.8, 24/1.4.
Questo fra quello che ho avuto/provato. Non dico che siano tutte lenti esenti dal flare al 100% ma tutte ne generano meno che il 17-70.
se avete le soluzioni, soprattutto se le ritenete stupidaggini, perche' non le condividete con i progettisti ?
una lente frontale di 67mm mi pare normale che possa soffrire in alcune situazioni, sicuramente piu' di una da 52mm tipo quella del tappo in kit
p.s.
35 arrivato e ora vado a ritirare il 16 45
Soluzioni per arginare il problema, non per risolverlo alla fonte ovviamente. :rolleyes:
Spesso col 17-70 bastava aumentare/diminuire la focale anche solo di un paio di mm e/o fare una rotazione di pochi gradi dell'inquadrature per nascondere i riflessi. Quindi non è che le foto non si possono fare, si fanno e la qualità è alta. Ma se c'è un difetto lo si ammette e amen,mica Pentax mi paga se dico che fa le ottiche migliori del mondo.
torgianf
12-02-2014, 12:32
quindi ti sei risposto da solo, 16 45 e 17 70 vs 60 250 e 300.... inoltre il 60 250 ne soffre anche lui
neanche a me mi paga nessuno, ma uno zoom che parte da 16 o 17mm e con una lente da 67mm e' normale che abbia dei compromessi...
Marko#88
12-02-2014, 17:46
E' lampante che ci debbano essere dei comrpomessi, anche perchè non parliamo di ottiche professionali. Ma mi pare comunque normale far notare che entrambe hanno più problemi di altre col flare. E nell'elenco non ho messo solo le due ottiche che hai citato ma vabè, dormiremo entrambi sonni tranquilli ugualmente. :asd:
solidsnake87
13-02-2014, 15:37
buongiorno ragazzi!
mi sto avvicinando al mondo della fotografia e sto sondando il terreno per l'acquisto della mia prima reflex. Ero quasi deciso su una nikon d5100 ma poi ho addocchiato questa Pentax. Dato che online oramai si trova con 18-55 e 55-200 in kit allo stesso prezzo di una d5100+18-105 la sto prendendo seriamente in considerazione. Vorrei sapere però da voi se questa è indicata per un neofita e se è possibile fare un confronto con la nikon citata. Grazie!
buongiorno ragazzi!
mi sto avvicinando al mondo della fotografia e sto sondando il terreno per l'acquisto della mia prima reflex. Ero quasi deciso su una nikon d5100 ma poi ho addocchiato questa Pentax. Dato che online oramai si trova con 18-55 e 55-200 in kit allo stesso prezzo di una d5100+18-105 la sto prendendo seriamente in considerazione. Vorrei sapere però da voi se questa è indicata per un neofita e se è possibile fare un confronto con la nikon citata. Grazie!
sono entrambe sullo stesso livello e sono entrambe ottime per iniziare (e non solo). ognuna ha i suoi punti a favore:
la k30 ha un mirino migliore, una migliore raffica, resa leggermente migliore (pur avendo lo stesso sensore la k30 ha un software migliore e, da quanto sembra, un filtro AA più blando del normale), corpo tropicalizzato...
la 5100 però è nikon, quindi la potrai sfoggiare con orgoglio...inoltre se in futuro vorrai passare alle FF avrai a disposizione la D4
dovresti provarle e vedere quale ti piace di più, poi se sei indeciso prendi la nikon così se farai foto brutte sarà colpa tua e non della macchina :)
buongiorno ragazzi!
mi sto avvicinando al mondo della fotografia e sto sondando il terreno per l'acquisto della mia prima reflex. Ero quasi deciso su una nikon d5100 ma poi ho addocchiato questa Pentax. Dato che online oramai si trova con 18-55 e 55-200 in kit allo stesso prezzo di una d5100+18-105 la sto prendendo seriamente in considerazione. Vorrei sapere però da voi se questa è indicata per un neofita e se è possibile fare un confronto con la nikon citata. Grazie!
Ciao, a livello di corpo macchina la K30 è di livello superiore: pentaprisma, corpo in magnesio, tropicalizzazione sulla 5100 non le trovi.
Poi per iniziare entrambe van più che bene
Marko#88
13-02-2014, 17:19
sono entrambe sullo stesso livello e sono entrambe ottime per iniziare (e non solo). ognuna ha i suoi punti a favore:
la k30 ha un mirino migliore, una migliore raffica, resa leggermente migliore (pur avendo lo stesso sensore la k30 ha un software migliore e, da quanto sembra, un filtro AA più blando del normale), corpo tropicalizzato...
la 5100 però è nikon, quindi la potrai sfoggiare con orgoglio...inoltre se in futuro vorrai passare alle FF avrai a disposizione la D4
dovresti provarle e vedere quale ti piace di più, poi se sei indeciso prendi la nikon così se farai foto brutte sarà colpa tua e non della macchina :)
Oltre al fatto che con Nikon c'è molta più scelta di obiettivi, in Pentax si è sempre limitati :asd:
MIRAGGIO
13-02-2014, 17:36
sono entrambe sullo stesso livello e sono entrambe ottime per iniziare (e non solo). ognuna ha i suoi punti a favore:
la k30 ha un mirino migliore, una migliore raffica, resa leggermente migliore (pur avendo lo stesso sensore la k30 ha un software migliore e, da quanto sembra, un filtro AA più blando del normale), corpo tropicalizzato...
la 5100 però è nikon, quindi la potrai sfoggiare con orgoglio...inoltre se in futuro vorrai passare alle FF avrai a disposizione la D4
dovresti provarle e vedere quale ti piace di più, poi se sei indeciso prendi la nikon così se farai foto brutte sarà colpa tua e non della macchina :)
Mitico, mi hai fatto scompisciare :sofico:
Cmq è vero se c'è una punta d'indecisione...prendi Nikon :O
Oltre al fatto che con Nikon c'è molta più scelta di obiettivi, in Pentax si è sempre limitati :asd:
Esatto ....con Nikon hai più scelta, in Pentax ci sono solo 4 lenti e per di pù dovrai anche impazzire per tarare ogni volta l'AF.
Ovviamente scherzo..ma in fondo un pizzico di verità c'è....ma se ti senti un tipo controcorrente allora benvenuto nel club.
solidsnake87
13-02-2014, 17:46
Beh si in genere sono un po controcorrente.... La punta di indecisione me l ha fatta venite la pentax non la nikon! Quindi sto cercando motivazioni per propendere pro pentax! Da queste poche righe però mi é parso di capire che una k30 sia per mani un po più esperte di un neofita al contrario di una d5100 o sbaglio? Il discorso delle ottiche per me é prematuro in quanto devo prima imparare ad usare bene una reflex! Della k30 ki piace molto la linea! Accattivante!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Beh si in genere sono un po controcorrente.... La punta di indecisione me l ha fatta venite la pentax non la nikon! Quindi sto cercando motivazioni per propendere pro pentax! Da queste poche righe però mi é parso di capire che una k30 sia per mani un po più esperte di un neofita al contrario di una d5100 o sbaglio? Il discorso delle ottiche per me é prematuro in quanto devo prima imparare ad usare bene una reflex! Della k30 ki piace molto la linea! Accattivante!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
e chi l'ha detto? solo tu mi sembra...pensa che la D4 è ancora più facile da usare della 5100 grazie al maggior numero di comandi diretti e al doppio display (poi vabbè, nelle mani di un principiante sarebbe sprecata, ma di sicuro più facile da usare :) )
cmq prendi la 5100 e non te ne pentirai, è ancora una delle migliori entry disponibili...seconda solo ad altri 2 modelli ;)
solidsnake87
13-02-2014, 18:44
e chi l'ha detto? solo tu mi sembra...pensa che la D4 è ancora più facile da usare della 5100 grazie al maggior numero di comandi diretti e al doppio display (poi vabbè, nelle mani di un principiante sarebbe sprecata, ma di sicuro più facile da usare :) )
cmq prendi la 5100 e non te ne pentirai, è ancora una delle migliori entry disponibili...seconda solo ad altri 2 modelli ;)
Quali sarebbero gli altri due?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
k30 e k50 :D
ma non farti influenzare troppo ok? :)
solidsnake87
13-02-2014, 19:31
k30 e k50 :D
ma non farti influenzare troppo ok? :)
La k30 é alla mia portata come budget e mi piace di più della k50. Se la k30 é meglio della d5100 perche consigliarmi di prender la nikon al posto della pentax?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
solidsnake87
13-02-2014, 19:38
e chi l'ha detto? solo tu mi sembra...pensa che la D4 è ancora più facile da usare della 5100 grazie al maggior numero di comandi diretti e al doppio display (poi vabbè, nelle mani di un principiante sarebbe sprecata, ma di sicuro più facile da usare :) )
cmq prendi la 5100 e non te ne pentirai, è ancora una delle migliori entry disponibili...seconda solo ad altri 2 modelli ;)
Ho dato uno sguardo al prezzo della D4, no io non spendero mai 5000 euro per una macchina fotografica XD
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
La k30 é alla mia portata come budget e mi piace di più della k50. Se la k30 é meglio della d5100 perche consigliarmi di prender la nikon al posto della pentax?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Perché non ne sei convinto! Non sei tu che scegli Pentax...è Pentax che sceglie te :D
A parte le battute (ma mica tanto!) la k30 e migliore, ma anche la 5100 e veramente ottima. Dovresti valutare anche le ottiche dei vari marchi. So che è difficile all'inizio, ma non impossibile. Io Ho deciso di prendere la mia prima reflex anche in base alle ottiche disponibili per il marchio che ho scelto.
Ps: anche io trovo che esteticamente la k30 sia decisamente meglio della k50 :)
Ho dato uno sguardo al prezzo della D4, no io non spendero mai 5000 euro per una macchina fotografica XD
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Dato che molti scelgono Canon o nikon perché hanno le FF a catalogo, io te l'ho fatto presente dato che Pentax non ce l'ha (al massimo si arriva alla 645d...però non ha le FF :) )
solidsnake87
13-02-2014, 19:51
Dato che molti scelgono Canon o nikon perché hanno le FF a catalogo, io te l'ho fatto presente dato che Pentax non ce l'ha (al massimo si arriva alla 645d...però non ha le FF :) )
Beh direi che non é quello il metro di valutazione che intendo adoperare! Il fatto che ci sia o no a me cambia nulla tanto mica me la devo comprare la FF! XD
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
solidsnake87
13-02-2014, 19:57
Perché non ne sei convinto! Non sei tu che scegli Pentax...è Pentax che sceglie te :D
A parte le battute (ma mica tanto!) la k30 e migliore, ma anche la 5100 e veramente ottima. Dovresti valutare anche le ottiche dei vari marchi. So che è difficile all'inizio, ma non impossibile. Io Ho deciso di prendere la mia prima reflex anche in base alle ottiche disponibili per il marchio che ho scelto.
Ps: anche io trovo che esteticamente la k30 sia decisamente meglio della k50 :)
Non sono convinto solo perche vorrei capire se aldilà del discorso ottiche acquistare una k30 allo stesso prezzo di una d5100 sia una scelta sensata in quanto migliore della nikon. Da quello che mi state dicendo si! Ora se non vado OT vorrei capire in cosa potrei trovare difficoltà per quanto riguarda le ottiche. Cosa non ha pentax che a me potrebbe servire? Il mio interesse é fotografare paesaggi, quindi panoramiche, mi piacciono molto le macro, sculture, opere d arte e cose simili, non intendo fotografare soggetti in movimento come auto noto cavalli ed esseri umani! :) io ho visto che la k30 la danno in kit 18-55 + 50-200,quindi sarei coperto per tutto. Ma anche se non ne capisco nulla ancora, immagino che una volta imparato a fare foto in maniera seria, per delle belle macro ci vorrà un ottica migliore? Immagino ci sia in casa pentax un ottica del genere... Per il resto cosa dovrebbe servirmi in futuro?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Per iniziare con le due ottiche kit ti fai un'idea più precisa di quello che vuoi, quindi vanno benissimo (qualunque marchio sceglierai)
Per le macro serve un obiettivo macro che è di solito fisso. In Pentax c'è il 100 macro wr...ottica spettacolare e libidinosa da usare (e compatto, interamente in metallo e tropicalizzato) , però costa circa 600 euro se ricordo bene. Sennò c'è il tamron 90 macro che ha cmq un'ottima resa e costa meno.
Un'altra possibilità per fare delle quasi-macro e quella di usare un tele (ovviamente di qualità più alta possibile) con una lente close-up acromatica. Per alcuni aspetti e meglio per altri peggio. Io uso con molta soddisfazione il 60-250* con la marumi 330...però anche con il da 55-300 si ottengono ottimi risultati. Certo che se si diventa appassionati di macro meglio prendere un fisso macro :)
Quello che manca a Pentax sono le ottiche fisse AF economiche. Ad esempio il 50ino luminoso AF di Pentax costa di più dei canikon, e il 35 Pentax e meno luminoso. Per il resto bisogna vedere cosa piace a te :)
solidsnake87
13-02-2014, 20:38
Per iniziare con le due ottiche kit ti fai un'idea più precisa di quello che vuoi, quindi vanno benissimo (qualunque marchio sceglierai)
Per le macro serve un obiettivo macro che è di solito fisso. In Pentax c'è il 100 macro wr...ottica spettacolare e libidinosa da usare (e compatto, interamente in metallo e tropicalizzato) , però costa circa 600 euro se ricordo bene. Sennò c'è il tamron 90 macro che ha cmq un'ottima resa e costa meno.
Un'altra possibilità per fare delle quasi-macro e quella di usare un tele (ovviamente di qualità più alta possibile) con una lente close-up acromatica. Per alcuni aspetti e meglio per altri peggio. Io uso con molta soddisfazione il 60-250* con la marumi 330...però anche con il da 55-300 si ottengono ottimi risultati. Certo che se si diventa appassionati di macro meglio prendere un fisso macro :)
Quello che manca a Pentax sono le ottiche fisse AF economiche. Ad esempio il 50ino luminoso AF di Pentax costa di più dei canikon, e il 35 Pentax e meno luminoso. Per il resto bisogna vedere cosa piace a te :)
Vabbe diciamo che per imparare con quel kit di partenza ho tutto.... Poi quando avrò maggiori pretese forse dovrò spendere qualcosina in più per le ottiche rispetto a nikon, magari nel mentre pentax avrà allargato la sua offerta, o comunque mi metterò l anima in pace e valutero bene le spese da sostenere. Credo di essermi convinto della k30! Sarebbe figo se riuscissi a trovarla in negozio per tenerla in mano! Grazie!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Marko#88
14-02-2014, 06:44
Beh direi che non é quello il metro di valutazione che intendo adoperare! Il fatto che ci sia o no a me cambia nulla tanto mica me la devo comprare la FF! XD
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
In realtà se prendi Canon o Nikon e ti metti a frequentare i loro forum prima o poi va a finire che ti compri una FF vecchia di svariate generazioni e ti metti ad osannarla come un oracolo nonostante abbia una serie di difetti enormi rispetto alle attuali APS-C (oltre a nessun vero vantaggio qualitativo). Parlo principalmente dei canonari che ancora oggi comprano le 5D (prima serie) e poi ne scrivono tutti contenti. Fanno più marketing i fanboy da forum che Canon stessa...infatti Canon vende, Pentax lo sappiamo tutti :asd:
solidsnake87
14-02-2014, 06:58
In realtà se prendi Canon o Nikon e ti metti a frequentare i loro forum prima o poi va a finire che ti compri una FF vecchia di svariate generazioni e ti metti ad osannarla come un oracolo nonostante abbia una serie di difetti enormi rispetto alle attuali APS-C (oltre a nessun vero vantaggio qualitativo). Parlo principalmente dei canonari che ancora oggi comprano le 5D (prima serie) e poi ne scrivono tutti contenti. Fanno più marketing i fanboy da forum che Canon stessa...infatti Canon vende, Pentax lo sappiamo tutti :asd:
Quelli che comprano canon magari sono gli stessi che poi comprano iPhone o smartphone Samsung.... Quindi...
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
johnnyc_84
14-02-2014, 08:08
O anche su juza :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
roccia1234
14-02-2014, 08:28
O anche su juza :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ma juza È un forum canon :asd:
johnnyc_84
14-02-2014, 08:32
Se tocchi Canon sei un uomo morto...arrivano utenti quasi con la bava alla bocca :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
solidsnake87
14-02-2014, 08:38
Se tocchi Canon sei un uomo morto...arrivano utenti quasi con la bava alla bocca :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
C é una certa somiglianza con gli Applefan... Cmq credo proprio che acquistero la k30!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Marko#88
14-02-2014, 09:15
Ma juza È un forum canon :asd:
Appunto :asd:
Comunque fra le persone che conosco (direttamente o indirettamente) c'è una quantità di fanboy canon non indifferente, questo (almeno per la mia personale statistica) non succede con nikon.
torgianf
14-02-2014, 12:20
Quelli che comprano canon magari sono gli stessi che poi comprano iPhone o smartphone Samsung.... Quindi...
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
vabbe', ora non esageriamo, canon piaccia o non piaccia e' la numero 1, e per fare certi tipi di foto ci vuole canon, fosse solo per il servizio di assistenza soprattutto in ambito professionale o per le ottiche sportive o da avifauna.
torgianf
14-02-2014, 12:21
Appunto :asd:
Comunque fra le persone che conosco (direttamente o indirettamente) c'è una quantità di fanboy canon non indifferente, questo (almeno per la mia personale statistica) non succede con nikon.
prova a fare un giro in nikon club :asd:
Asmita1983
14-02-2014, 12:28
buongiorno ragazzi!
mi sto avvicinando al mondo della fotografia e sto sondando il terreno per l'acquisto della mia prima reflex. Ero quasi deciso su una nikon d5100 ma poi ho addocchiato questa Pentax. Dato che online oramai si trova con 18-55 e 55-200 in kit allo stesso prezzo di una d5100+18-105 la sto prendendo seriamente in considerazione. Vorrei sapere però da voi se questa è indicata per un neofita e se è possibile fare un confronto con la nikon citata. Grazie!
Ti è stato detto quasi tutto su svantaggi e vantaggi di ognuna delle due però vorrei aggiungere due cose:
L'af della K-30, almeno quella che avevo io (ora l'ho venduta) non era un campione di precisione e usando diaframmi aperti il problema veniva fuori in modo evidente. Peraltro con poca luce faceva una fatica enorme a trovare il fuoco anche con il led di aiuto acceso, a volte rinunciava completamente.
Seconda cosa: Nikon in teoria avrebbe una gestione del flash migliore ma non so se la D5100 supporta l'HSS (in Nikon si chiama FP, io controllerei), la K-30 lo supporta (ovviamente sto parlando di flash aggiuntivi, non mi pare che esistano reflex il cui flash integrato non sia limitato dal tempo di sincronizzazione.).
In ogni caso a parer mio se le prendi entrambe in mano e ci giochi un pochino difficilmente prenderai la Nikon.
solidsnake87
14-02-2014, 12:45
Ti è stato detto quasi tutto su svantaggi e vantaggi di ognuna delle due però vorrei aggiungere due cose:
L'af della K-30, almeno quella che avevo io (ora l'ho venduta) non era un campione di precisione e usando diaframmi aperti il problema veniva fuori in modo evidente. Peraltro con poca luce faceva una fatica enorme a trovare il fuoco anche con il led di aiuto acceso, a volte rinunciava completamente.
Seconda cosa: Nikon in teoria avrebbe una gestione del flash migliore ma non so se la D5100 supporta l'HSS (in Nikon si chiama FP, io controllerei), la K-30 lo supporta (ovviamente sto parlando di flash aggiuntivi, non mi pare che esistano reflex il cui flash integrato non sia limitato dal tempo di sincronizzazione.).
In ogni caso a parer mio se le prendi entrambe in mano e ci giochi un pochino difficilmente prenderai la Nikon.
Ti ringrazio per queste ulteriori dritte! Mi sembra di capire pero che il limite é solo uno e riguarda l AF, in quella cosa che non so cosa sia la k30 ce l ha mentre la nikon non si sa.
Cosa intendi per diaframmi aperti?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
DartBizu
14-02-2014, 14:21
Ragazzi, tralasciando il discorso Fowa con 4 anni di garanzia, dove conviene comprare obiettivi Pentax in italia o all'estero?
torgianf
14-02-2014, 14:57
dipende se la garanzia la ritieni fondamentale, su un ottica puo' tornare comoda. per i prezzi basta dare un occhiata ad ebay, germania e inghilterra sono degli ottimi spacciatori
Asmita1983
14-02-2014, 19:23
Ti ringrazio per queste ulteriori dritte! Mi sembra di capire pero che il limite é solo uno e riguarda l AF, in quella cosa che non so cosa sia la k30 ce l ha mentre la nikon non si sa.
Cosa intendi per diaframmi aperti?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Qui la questione si fa complessa, l'apertura del diaframma è uno dei tre valori, gli altri sono tempi e iso, che compongono la terzina fondamentale per la fotografia. Il diaframma si trova sull'ottica e determina la quantità di luce che arriva al sensore, più il diaframma è aperto più luce arriva ma come conseguenza si ha pure una minore profondità di campo ovvero diminuisce lo spazio a fuoco (qualcuno più bravo mi corregga se dico qualche bestialità). Essendo minore la profondità di campo ogni minimo errore di messa a fuoco sarà più evidente esempio: se scatti con un ottica di 24 mm chiudendo a f 8 a un soggetto posto a 20 metri di distanza la PDC sarà talmente elevata che difficilmente gli errori di messa a fuoco saranno visibili. Se viceversa scatti per esempio con un 200 mm a f 2 con il soggetto a 10 metri (la PDC è influenzata oltre che dai diaframmi anche dalla distanza del soggetto inquadrato e dalla lunghezza focale la quale influenza peraltro l'intensità dello sfocato) la PDC sarà talmente ridotta che se la messa a fuoco non è perfetta la foto potrebbe essere inutilizzabile (magari volevi mettere a fuoco sull'occhio di un soggetto e invece il fuoco cade sull'orecchio rendendo l'occhio sfocato e la foto da buttare). Per quanto riguarda la questione del flash esiste nelle fotocamere (con tendine) una cosa chiamata tempo di sincro, su Pentax il tempo limite è di 1/180 questo significa che a tempi più brevi di quello il flash non scatta. Su Nikon il tempo è di 1/200 ma mentre su Pentax possono essere montati dei flash esterni dotati di funzione HSS che permettono di scattare (con perdita di potenza) fino al temo minimo di scatto (sulla K-30 è 1/6000, 1/4000 per la D5100 Pentax rulez :D) sulla D5100 non sono sicuro che tale funzione sia attivabile, perché mi pare che Nikon renda possibile l'HSS solo con fotocamere a partire dalla fascia semi-pro come la D90, la D7000, la D7100, D600 ecc
solidsnake87
14-02-2014, 19:53
Qui la questione si fa complessa, l'apertura del diaframma è uno dei tre valori, gli altri sono tempi e iso, che compongono la terzina fondamentale per la fotografia. Il diaframma si trova sull'ottica e determina la quantità di luce che arriva al sensore, più il diaframma è aperto più luce arriva ma come conseguenza si ha pure una minore profondità di campo ovvero diminuisce lo spazio a fuoco (qualcuno più bravo mi corregga se dico qualche bestialità). Essendo minore la profondità di campo ogni minimo errore di messa a fuoco sarà più evidente esempio: se scatti con un ottica di 24 mm chiudendo a f 8 a un soggetto posto a 20 metri di distanza la PDC sarà talmente elevata che difficilmente gli errori di messa a fuoco saranno visibili. Se viceversa scatti per esempio con un 200 mm a f 2 con il soggetto a 10 metri (la PDC è influenzata oltre che dai diaframmi anche dalla distanza del soggetto inquadrato e dalla lunghezza focale la quale influenza peraltro l'intensità dello sfocato) la PDC sarà talmente ridotta che se la messa a fuoco non è perfetta la foto potrebbe essere inutilizzabile (magari volevi mettere a fuoco sull'occhio di un soggetto e invece il fuoco cade sull'orecchio rendendo l'occhio sfocato e la foto da buttare). Per quanto riguarda la questione del flash esiste nelle fotocamere (con tendine) una cosa chiamata tempo di sincro, su Pentax il tempo limite è di 1/180 questo significa che a tempi più brevi di quello il flash non scatta. Su Nikon il tempo è di 1/200 ma mentre su Pentax possono essere montati dei flash esterni dotati di funzione HSS che permettono di scattare (con perdita di potenza) fino al temo minimo di scatto (sulla K-30 è 1/6000, 1/4000 per la D5100 Pentax rulez :D) sulla D5100 non sono sicuro che tale funzione sia attivabile, perché mi pare che Nikon renda possibile l'HSS solo con fotocamere a partire dalla fascia semi-pro come la D90, la D7000, la D7100, D600 ecc
Forse sto per dire delle cavolate, per quanto riguarda l Af leggendo quello che hai scritto se ho capito bene(ma probabilmente no) il problema si evidenzia nelle messe a fuoco dei dettagli dove utilizzo un ottica molto più ampia rispetto alla distanza del soggetto da fotografare? Non fucilatemi se come penso ho detto una castronata! Mentre se vado a mettere a fuoco un soggetto lontano con un obiettivo per foto macro il problema non sorge perche per natura dell ottica non arriva a inquadrare abbastanza vicino per prendere il dettaglio?
Quindi in soldoni diciamo che potrei aver difficoltà di AF se ad esempio con il 50-200 volessi fare un primo piano di un uccellino messo su un albero a 10 metri da me? Mentre se mi trovassi a 20 metri da un albero con un oggetto piu grande dietro, e volessi mettere a fuoco l albero rispetto all'oggetto dietro, in questo caso la macchina non avrebbe difficoltà di AF come nell esempio precedente? Vi prego non fucilatemi non ho ancora studiato! *.*
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Asmita1983
14-02-2014, 20:57
Forse la mia spiegazione è stata frettolosa e confusionaria, prova a leggere qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo magari è più chiaro.
Comunque per farla breve usando l'85 mm a f 1.4 ho spesso avuto errori di messa a fuoco minimi ma con effetti evidenti che mi hanno fatto buttare parecchie foto.
solidsnake87
15-02-2014, 19:37
Forse la mia spiegazione è stata frettolosa e confusionaria, prova a leggere qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo magari è più chiaro.
Comunque per farla breve usando l'85 mm a f 1.4 ho spesso avuto errori di messa a fuoco minimi ma con effetti evidenti che mi hanno fatto buttare parecchie foto.
Non é una lettura leggera per un neofita come me... Cmq oggi sono andato ad euronics e unieuro ma di pentax nemmeno l ombra.. :(
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
MIRAGGIO
15-02-2014, 19:47
Non é una lettura leggera per un neofita come me... Cmq oggi sono andato ad euronics e unieuro ma di pentax nemmeno l ombra.. :(
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Pentax non si trova nei Discount o Mediatroneuro ecc.. ma solo in negozi di attrezzature fotografiche o meglio..negozi on line che si risparmia ;)
johnnyc_84
15-02-2014, 20:45
In Germania era esposta in bella vista al Saturn
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
solidsnake87
15-02-2014, 21:28
L unico negozio di macchine fotografiche della mia città sta chiudendo... Tolto quello non ce ne sono altri, a meno che non siano nascosti..... Mi scoccia andare in un altra città per toccarla con mano... Uff
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Marko#88
17-02-2014, 06:46
In Germania era esposta in bella vista al Saturn
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Vero, io sono entrato in un mega Saturn a Stoccarda (o forse ero a Monaco, boh) e c'erano le Pentax in vetrina, svariati obiettivi *, una sigma 200-500/2.8, una phase one p65+, praticamente tutti i bianconi canon/nikon...poi al piano di sotto televisori da 115", impianti audio da 50k euro, roba estrema di qualunque genere... un paradiso per gli appassionati di tecnologia :D
mircocatta
19-02-2014, 08:34
presto sarò dei vostri :D
torgianf
19-02-2014, 08:54
ottima scelta, a parte il colore :asd:
mircocatta
19-02-2014, 09:16
ottima scelta, a parte il colore :asd:
vado bene perchè è il mio colore preferito :D
mircocatta
20-02-2014, 09:06
avevo la possibilità di acquistare subito il treppiede
ho fatto male ad "aspettare" di prenderlo? costava 25€ da amazon..
torgianf
24-02-2014, 18:24
http://i62.tinypic.com/2469hqs.jpg
http://i61.tinypic.com/1zbh0yx.jpg
k30 + 16 45, all' uscita da lavoro
MIRAGGIO
24-02-2014, 19:16
Bellissimi...complimenti :O0000000
solidsnake87
25-02-2014, 16:16
Buongiorno! Sono quasi in procinto per acquistare la k30 e dato che mi piace molto la versione blu e non la danno in kit con la doppia ottica stavo cercando delle alternative.
Cosa ne pensate se compro la k30 blu solo corpo e poi ci abbino un tamron af 18-200mm f/3,5-6,3 ASL di Ii if xr? É una cosa sensata per un neofita? Il tutto verrebbe a costare quasi 700€..,
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Torgianf mi unisco anche io ai complimenti. La prima è speciale, colori bellissimi.
torgianf
25-02-2014, 16:46
Buongiorno! Sono quasi in procinto per acquistare la k30 e dato che mi piace molto la versione blu e non la danno in kit con la doppia ottica stavo cercando delle alternative.
Cosa ne pensate se compro la k30 blu solo corpo e poi ci abbino un tamron af 18-200mm f/3,5-6,3 ASL di Ii if xr? É una cosa sensata per un neofita? Il tutto verrebbe a costare quasi 700€..,
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
mah, prendi il solo corpo e poi con 350€ ci abbini un 16 45 e un 50 200 usati, quel tamron e' poco piu' che un fondo di bottiglia. altrimenti la prendi nera come tutte le persone normali e in doppio kit ti viene circa 700€ tutto nuovo
Torgianf mi unisco anche io ai complimenti. La prima è speciale, colori bellissimi.
ieri sera c'era un bel tramonto, ma da quando sono uscito a quando sono arrivato sul ponte della ciclabile era gia diventato buio
solidsnake87
25-02-2014, 17:08
mah, prendi il solo corpo e poi con 350 ci abbini un 16 45 e un 50 200 usati, quel tamron e' poco piu' che un fondo di bottiglia. altrimenti la prendi nera come tutte le persone normali e in doppio kit ti viene circa 700 tutto nuovo
ieri sera c'era un bel tramonto, ma da quando sono uscito a quando sono arrivato sul ponte della ciclabile era gia diventato buio
La prima soluzione va oltre il mio budget...a seconda la valuto si pero la versione blu mi piace molto, la danno in kit col 18-55 ma da prove effettuate con altre reflex quando arrivo allo zoom massimo per me risulta poco e avrei bisogno di qualcosina in più.... Certo é che potrei prenderla in kit col 18-55 ora, imparare ad usarla e prendere un teleobiettivo poi.... Quale ottica potrei abbinarci in futuro senza spendere cifre folli?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
torgianf
25-02-2014, 17:16
il problema e' che il sensore della k30 / k5 esige qualcosa di meglio di un semplice 18 55 o peggio un 18 200, comunque, puoi cercare delle ottiche manuali, costano poco e molte sono dei veri e propri gioielli, tipo il mio 28mm f3.5
solidsnake87
25-02-2014, 17:18
il problema e' che il sensore della k30 / k5 esige qualcosa di meglio di un semplice 18 55 o peggio un 18 200, comunque, puoi cercare delle ottiche manuali, costano poco e molte sono dei veri e propri gioielli, tipo il mio 28mm f3.5
Allora, ipotizzando di prendere una k30 con 18-55 in kit per entrare nel mondo delle reflex (perche é quello di cui stiamo parlando), una volta imparato, considerando che a me piacciono sia le macro che le foto in grandangolo quali ottiche mi consigliresti di abbinarci?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
solidsnake87
25-02-2014, 17:20
Allora, ipotizzando di prendere una k30 con 18-55 in kit per entrare nel mondo delle reflex (perche é quello di cui stiamo parlando), una volta imparato, considerando che a me piacciono sia le macro che le foto panoramiche,quali ottiche mi consigliresti di abbinarci?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
torgianf
25-02-2014, 17:21
avresti solo l' imbarazzo della scelta:
pentax 14mm f2.8
pentax 15mm f4
pentax 12 / 24 f4
sigma 10 / 20
pentax fa 100mm f2.8 macro
tamron 90mm f2.8 macro
sigma 105mm macro
solidsnake87
25-02-2014, 17:26
avresti solo l' imbarazzo della scelta:
pentax 14mm f2.8
pentax 15mm f4
pentax 12 / 24 f4
sigma 10 / 20
pentax fa 100mm f2.8 macro
tamron 90mm f2.8 macro
sigma 105mm macro
Ok ho capito! Mi prendo una k30 blu col 18-55 in kit e tra qualche mese faro la spesa! Tra quelli da te citati quali consiglieresti in base ai due utilizzi?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
avresti solo l' imbarazzo della scelta:
pentax 14mm f2.8
pentax 15mm f4
pentax 12 / 24 f4
sigma 10 / 20
pentax fa 100mm f2.8 macro
tamron 90mm f2.8 macro
sigma 105mm macro
mi sa che vuole stare su cifre inferiori :) anche se alla fine le ottiche che hai consigliato non sono irraggiungibili :D
solidsnake87
25-02-2014, 17:32
mi sa che vuole stare su cifre inferiori :) anche se alla fine le ottiche che hai consigliato non sono irraggiungibili :D
Diciamo che in previsione futura non é un problema spendere in due colpi separati 500 euro di obiettivi...
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
confermata un'altra volta la qualità del 16-45, belli i flare dei punti luminosi
solidsnake87 @ potresti andare su un sigma 17-50mm f2.8 se hai un budget limitato
solidsnake87
27-02-2014, 18:05
Ho trovato un negozio di Torino che distribuisce per fowa, la k30 in kit col 18-55 me la fa avere a 589€ anche in versione blu. Cosa ne pensate del prezzo?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
mircocatta
28-02-2014, 09:44
Ho trovato un negozio di Torino che distribuisce per fowa, la k30 in kit col 18-55 me la fa avere a 589€ anche in versione blu. Cosa ne pensate del prezzo?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
ottimo!
k30 arrivata..purtroppo a riceverlo non c'ero io, il pacco risulta un po danneggiato, stasera quando torno da lavoro controllerò che la mia cara pentax stia bene
che altro mi conviene controllare subito? l'obbiettivo?
roccia1234
28-02-2014, 09:52
ottimo!
k30 arrivata..purtroppo a riceverlo non c'ero io, il pacco risulta un po danneggiato, stasera quando torno da lavoro controllerò che la mia cara pentax stia bene
che altro mi conviene controllare subito? l'obbiettivo?
A meno che sia passata sotto una schiacciasassi, non sarà successo nulla, nè alla macchina nè all'obiettivo, sia perchè sono oggetti più resistenti di quanto si immagina, sia perchè le scatole sono fatte apposta per sopportare urti (nel limite eh, vedi schiacciasassi di cui sopra).
mircocatta
28-02-2014, 14:41
conviene comprare un telecomando per scattare? se si, quale modello? così controllo se c'è sull'amazzone e ci acquisto anche il cavalletto a corredo :D
torgianf
28-02-2014, 14:55
ne ho preso uno di marca ignota, pagato 3€ e funziona alla perfezione. se 3€ ti sembrano troppi puoi utilizzare lo scatto ritardato quando metti la macchina sul cavalletto
roccia1234
28-02-2014, 16:01
conviene comprare un telecomando per scattare? se si, quale modello? così controllo se c'è sull'amazzone e ci acquisto anche il cavalletto a corredo :D
Aspetta: telecomando wireless (tipicamente IR) con il solo pulsante di scatto... oppure telecomando più evoluto con intervallometro, ma col filo?
Nel primo caso, lascia perdere amazon e cerca su ebay dai cinesi: con 1€ (1,5€ se porprio ti va male) porti a casa un telecomando che fa perfettamente il suo lavoro, pagandolo esattamente quello che vale.
Nel secondo caso, sotituisci "15-20€" a "1€", il resto è identico :D .
Miraccomando il cavalletto: prendilo decente e lascia perdere le cinesate di lamierino che si piega solo a guardarlo.
se vuoi stare sull'economico, ho trovato ottimo, per il prezzo, il mantona scout (70€ circa) che ho consigliato ad un mio amico.
rebagliatiedilio
28-02-2014, 16:12
a me è andata male l'ho pagato 1,3€ :muro:
:fagiano:
mircocatta
28-02-2014, 16:13
Aspetta: telecomando wireless (tipicamente IR) con il solo pulsante di scatto... oppure telecomando più evoluto con intervallometro, ma col filo?
Nel primo caso, lascia perdere amazon e cerca su ebay dai cinesi: con 1€ (1,5€ se porprio ti va male) porti a casa un telecomando che fa perfettamente il suo lavoro, pagandolo esattamente quello che vale.
Nel secondo caso, sotituisci "15-20€" a "1€", il resto è identico :D .
Miraccomando il cavalletto: prendilo decente e lascia perdere le cinesate di lamierino che si piega solo a guardarlo.
se vuoi stare sull'economico, ho trovato ottimo, per il prezzo, il mantona scout (70€ circa) che ho consigliato ad un mio amico.
per il telecomando ok, seguirò la via dei 2-3€ :asd:
per il cavalletto, ne avevo visto uno su amazon da 25€ che, leggendo le recensioni, sembra molto buono
"AmazonBasics - Treppiede leggero estensibile fino a 1,52 m, con custodia"
DartBizu
28-02-2014, 17:06
per il telecomando ok, seguirò la via dei 2-3€ :asd:
per il cavalletto, ne avevo visto uno su amazon da 25€ che, leggendo le recensioni, sembra molto buono
"AmazonBasics - Treppiede leggero estensibile fino a 1,52 m, con custodia"
Preso io, se vuoi un cavalletto serio meglio che guardi altro. Non è che sia da buttare ma se cerchi qualcosa di veramente solido meglio spendere di più. Dipende dalle esigenze che uno ha :)
roccia1234
28-02-2014, 18:16
a me è andata male l'ho pagato 1,3€ :muro:
:fagiano:
:D :D
per il telecomando ok, seguirò la via dei 2-3€ :asd:
per il cavalletto, ne avevo visto uno su amazon da 25€ che, leggendo le recensioni, sembra molto buono
"AmazonBasics - Treppiede leggero estensibile fino a 1,52 m, con custodia"
No no no, lassa sta quella roba, è proprio quello il genere di cavalletti che dicevo di evitare: gli affiderei non più di un flash.
L'unico lato positivo che hanno è la leggerezza... ma sono molto poco stabili, la testa fa schifo, si muove a scattoni e per bloccarla bisogna stringere in stile metalmeccanico, hanno una marea di giochi che non permettono di inquadrare decentemente....
Consiglio vivamente questo:
http://www.amazon.it/Mantona-Pro-Makro-Treppiedi-gambe/dp/B002BFR1QS/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1393611239&sr=1-2&keywords=mantona+scout
Per stare sull'economico.
mircocatta
01-03-2014, 13:34
La fortuna vuole è che grazie all'ingresso mhl del telefono non devo passare neanche per il pc per caricare foto... Attacco all'htc one la memory e via! :D
Mi sto dilettando un Po con diaframma, esposizione e iso.... Incominciò a non fare a meno della modalità manuale neanchexdopo 30 minuti di utilizzo:D
Diaframma Devo ancora capirlo a modo..
Prime prove di tempi bassi di esposizione e iso
https://www.dropbox.com/s/uicxdj4b16f829x/IMGP0114.JPG
https://www.dropbox.com/s/xilkdw16ykch729/IMGP0143.JPG
solidsnake87
01-03-2014, 21:00
Ragazzi l ho presa! Versione blu con in dotazione una borsa pentax per reflex e 2 obiettivi, a 599€ garanzia fowa! Avevano anche solo la nera a 559€ senza borsa ma al conti fatti una borsa originale pentax credo costi sui 30/40€ quindi mi é andata bene rispetto al prezzo che mi aveva fatto l altro negozio di torino di 589€ macchina e ottica. La ritiro in settimana! Il negozio é a casale Monferrato nell alessandrino, molto fornito e competente! Smercia anche prodotti usati! Per info chiedete pure!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
solidsnake87
02-03-2014, 07:33
Edit
mircocatta
02-03-2014, 17:18
Ragazzi l ho presa! Versione blu con in dotazione una borsa pentax per reflex e 2 obiettivi, a 599€ garanzia fowa! Avevano anche solo la nera a 559€ senza borsa ma al conti fatti una borsa originale pentax credo costi sui 30/40€ quindi mi é andata bene rispetto al prezzo che mi aveva fatto l altro negozio di torino di 589€ macchina e ottica. La ritiro in settimana! Il negozio é a casale Monferrato nell alessandrino, molto fornito e competente! Smercia anche prodotti usati! Per info chiedete pure!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
alla faccia!
domanda: sono obiettivi WR (weather resistence) o normali? perché se fossero WR caspita...sarebbe davvero un prezzaccio!
conta che in rete si trovava la k30 minimo a 499€ con un solo obiettivo WR (18 55) ed era di colore rosso e garanzia europea (che è il kit che ho preso io, il colore rosso a conti fatti è molto più bello dal vivo che in foto! mi piace proprio) che con borsa e altre due cose sono arrivato a 560€ ...per lo stesso kit colore nero ma garanzia fowa si passava a 599€ senza borsa ecc..
ripeto, se sono obiettivi WR hai fatto un colpaccio..
solidsnake87
02-03-2014, 18:41
alla faccia!
domanda: sono obiettivi WR (weather resistence) o normali? perché se fossero WR caspita...sarebbe davvero un prezzaccio!
conta che in rete si trovava la k30 minimo a 499€ con un solo obiettivo WR (18 55) ed era di colore rosso e garanzia europea (che è il kit che ho preso io, il colore rosso a conti fatti è molto più bello dal vivo che in foto! mi piace proprio) che con borsa e altre due cose sono arrivato a 560€ ...per lo stesso kit colore nero ma garanzia fowa si passava a 599€ senza borsa ecc..
ripeto, se sono obiettivi WR hai fatto un colpaccio..
No no l obiettivo é normale ma avrei potuto prendere a versione nera con l obiettivo WR allo stesso prezzo senza borsa. Ho fatto questo ragionamento, per ora il 18-55 mi serve per imparare, e non ho in previsione foto in condizioni estreme. Quando poi acquistero delle ottiche serie allora valutero se prende le WR. Cmq a 599€ mi dava la macchina + il 18/55 WR nera. Volendo con l aggiunta di 40€ alla mia blu potrei prendere il WR al posto della normale ma vale il discorso sopra.
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Marco_ssj
03-03-2014, 22:23
Se avete un cellulare samsung tipo i galaxy s, c'è un' applicazione che usa il diodo ir e trasforma il cell in un telecomando x lo scatto.
Funzia bene ed è gratis :)
solidsnake87
04-03-2014, 07:19
Se avete un cellulare samsung tipo i galaxy s, c'è un' applicazione che usa il diodo ir e trasforma il cell in un telecomando x lo scatto.
Funzia bene ed è gratis :)
Io ho un s2 che non uso... Come si chiama l app?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
mircocatta
04-03-2014, 14:16
Se avete un cellulare samsung tipo i galaxy s, c'è un' applicazione che usa il diodo ir e trasforma il cell in un telecomando x lo scatto.
Funzia bene ed è gratis :)
figata!
l'htc one ha gl infrarossi, per cui potrebbe andare! mi risparmio 3€ e l'attesa della consegna :D
stasera la provo, dovrebbe essere IR Universal Remote giusto?
Marko#88
06-03-2014, 08:32
Aspetta: telecomando wireless (tipicamente IR) con il solo pulsante di scatto... oppure telecomando più evoluto con intervallometro, ma col filo?
Nel primo caso, lascia perdere amazon e cerca su ebay dai cinesi: con 1€ (1,5€ se porprio ti va male) porti a casa un telecomando che fa perfettamente il suo lavoro, pagandolo esattamente quello che vale.
Nel secondo caso, sotituisci "15-20€" a "1€", il resto è identico :D .
Miraccomando il cavalletto: prendilo decente e lascia perdere le cinesate di lamierino che si piega solo a guardarlo.
se vuoi stare sull'economico, ho trovato ottimo, per il prezzo, il mantona scout (70€ circa) che ho consigliato ad un mio amico.
Nelle pentax l'intervallometro è integrato nel software della macchina :)
Amico canonaro che compra il telecomando con intervallometro dicendomi che così può fare time lapse e quant'altro, si bulla quasi di questa cosa. Accendo la K5, entro nel menu e gli mostro che lo posso fare con la macchina appena tolta dalla scatola senza acquistare nessun altro accessorio.
Sua faccia: :stordita: :mc:
Mia faccia: :asd: :asd:
torgianf
06-03-2014, 08:42
Nelle pentax l'intervallometro è integrato nel software della macchina :)
Amico canonaro che compra il telecomando con intervallometro dicendomi che così può fare time lapse e quant'altro, si bulla quasi di questa cosa. Accendo la K5, entro nel menu e gli mostro che lo posso fare con la macchina appena tolta dalla scatola senza acquistare nessun altro accessorio.
Sua faccia: :stordita: :mc:
Mia faccia: :asd: :asd:
evidentemente non e' un arrampicatore di professione, altrimenti ti avrebbe risposto che canon non lo permette da menu perche' non e' roba professionale :asd:
16 45:
http://i60.tinypic.com/i2n5t1.jpg
35 f2.4 @f4:
http://i58.tinypic.com/9u2gj7.jpg
ritaglio:
http://i58.tinypic.com/2mmde20.jpg
il 16 45 ogni tanto penso di venderlo per prendere il 21 limited che potrei portarmi via a 350€ da un negozio vicino casa, pero' poi lo uso e penso che non sia il caso visto i risultati :stordita:
Marco_ssj
06-03-2014, 09:55
Eccomi, l'applicazione si chiama DSLR Remote.
Ciao!
Il time lapse su Canon dalla macchina é possibile con Magic lantern
Sent from my XT1032 using Tapatalk
Marko#88
06-03-2014, 14:38
Il time lapse su Canon dalla macchina é possibile con Magic lantern
Sent from my XT1032 using Tapatalk
Infatti ho scritto "entro nel menu e gli mostro che lo posso fare con la macchina appena tolta dalla scatola"
Quando togli dalla scatola la canon c'è già installato magic lantern? Mi pare di no ma se sbaglio correggimi pure.
Comunque niente brand war, raccontavo una scenetta divertente (visto che mediamente si pensa che le pentax siano le wannabe reflex) senza nessun intento di litigare, non tornerò più sull'argomento. ;)
ciao
mircocatta
06-03-2014, 15:20
Eccomi, l'applicazione si chiama DSLR Remote.
Ciao!
hai dovuto impostare qualcosa sulla fotocamera? perchè io l'ho provato ma non sembra funzionare (non ho un dispositivo samsung, ho l'htc one che però dovrebbe avere gli infrarossi)
Marco_ssj
06-03-2014, 16:43
Sulla fotocamera devi impostare la modalità di scatto con telecomando, tipo dove metti il multiscatto o lo scatto ritardato ;)
solidsnake87
06-03-2014, 17:17
Eccomi, l'applicazione si chiama DSLR Remote.
Ciao!
Che purtroppo pare funzionare solo col galaxy s! Il primo e basta
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
torgianf
09-03-2014, 10:23
M 28mm f3.5 @diaframmi vari:
http://i57.tinypic.com/2ik8mr7.jpg
http://i59.tinypic.com/f54lky.jpg
http://i59.tinypic.com/2yzmwht.jpg
ritagli:
http://i61.tinypic.com/xn918y.jpg
http://i58.tinypic.com/27yzslg.jpg
torgianf
09-03-2014, 19:35
35mm f2.4 @f8
http://i61.tinypic.com/23mndb4.jpg
http://i59.tinypic.com/idwx0w.jpg
ritaglio:
http://i62.tinypic.com/209opp3.jpg
solidsnake87
10-03-2014, 12:09
Ragazzi l ho ritirata sabato, il negoziante mi ha anche regalato una SD da 4gb che terrò in riserva alla 16gb CL 10 già in mio possesso... Poi mi ha offerto un tamron 70-300 macro usato, costava 89€ e me l ha lasciato a 70€, ho pensato che come ottica per imparare potesse andar bene anche in relazione al prezzo, poi mi ha assicurato che se dovessi rivenderlo prendo i soldi che l ho pagato. Cosa ne pensate?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
torgianf
10-03-2014, 12:18
non ti offendere, ma e' il peggior fondo di bottiglia che potessi comprare
torgianf
10-03-2014, 12:35
per caso ho fatto click su ordina per un tamron 70 200 f2.8 :stordita:
roccia1234
10-03-2014, 12:40
Ragazzi l ho ritirata sabato, il negoziante mi ha anche regalato una SD da 4gb che terrò in riserva alla 16gb CL 10 già in mio possesso... Poi mi ha offerto un tamron 70-300 macro usato, costava 89€ e me l ha lasciato a 70€, ho pensato che come ottica per imparare potesse andar bene anche in relazione al prezzo, poi mi ha assicurato che se dovessi rivenderlo prendo i soldi che l ho pagato. Cosa ne pensate?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
È un fondo di bottiglia, e di "macro" ha solo il nome.
Sinceramente dubito che sia facilmente rivendibile a 70€ usato.
Comunque, non è che ti ha fatto lo sconto... ti ha semplicemente venduto quel vetro per quel che vale... a 90€, usato, non se lo sarebbe pigliato nessuno.
per caso ho fatto click su ordina per un tamron 70 200 f2.8 :stordita:
Per CASO, eh? :asd:
torgianf
10-03-2014, 12:46
È un fondo di bottiglia, e di "macro" ha solo il nome.
Sinceramente dubito che sia facilmente rivendibile a 70€ usato.
Comunque, non è che ti ha fatto lo sconto... ti ha semplicemente venduto quel vetro per quel che vale... a 90€, usato, non se lo sarebbe pigliato nessuno.
Per CASO, eh? :asd:
volevo comprare un vaso cinese della dinastia ming e scausalmente ho fatto click in un altra finestra, lo volevo il vaso..... :O
roccia1234
10-03-2014, 12:58
volevo comprare un vaso cinese della dinastia ming e scausalmente ho fatto click in un altra finestra, lo volevo il vaso..... :O
Credibilissimo :read: :Prrr:
solidsnake87
10-03-2014, 13:34
non ti offendere, ma e' il peggior fondo di bottiglia che potessi comprare
Va beh che non fosse un buon obiettivo l avevo capito... Per adesso va bene... Poi piu in la prendo un pentax 55-300 come tele e un tamron 90 macro...
È un fondo di bottiglia, e di "macro" ha solo il nome.
Sinceramente dubito che sia facilmente rivendibile a 70 usato.
Comunque, non è che ti ha fatto lo sconto... ti ha semplicemente venduto quel vetro per quel che vale... a 90, usato, non se lo sarebbe pigliato nessuno.
Per CASO, eh? :asd:
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
35mm f2.4 @f8
ritaglio:
http://i62.tinypic.com/209opp3.jpg
Com'è sto 35 mm?
Vorrei cercarlo usato per farci street e ritratti non impegnativi, in attesa di prendere il 31 limited, se mai un giorno avrò i soldi per prenderlo :D
torgianf
10-03-2014, 15:17
il plasticotto e' un ottimo obiettivo, costa poco ed e' usabile gia a tutta apertura, di contro non e' luminosissimo
http://i59.tinypic.com/30shij4.jpg
@2.4
il plasticotto e' un ottimo obiettivo, costa poco ed e' usabile gia a tutta apertura, di contro non e' luminosissimo
http://i59.tinypic.com/30shij4.jpg
@2.4
Non male!
Il fatto è che vorrei qualcosa che sia un po' più luminoso del furbo e abbia una qualità maggiore. Per carità, il furbo continua a darmi grandi soddisfazioni, a volte sorprende, altre volte delude un po'. Rimane un gran bel tuttofare, un'ottica da viaggio perfetta. Ma ultimamente voglio fare un po' di esperienza con i fissi e vorrei un tantino di qualità in più :D
torgianf
10-03-2014, 15:55
vendi il furbo e prendi il 15mm + 35mm, il 50 gia ce l' hai e hai un 70 200, non ti mancherebbe null' altro. altrimenti ti cerchi un 16 45 f4 e hai comunque una lente superiore al 18 135 per qualita' d' immagine e con un ottimo grandangolo
vendi il furbo e prendi il 15mm + 35mm, il 50 gia ce l' hai e hai un 70 200, non ti mancherebbe null' altro. altrimenti ti cerchi un 16 45 f4 e hai comunque una lente superiore al 18 135 per qualita' d' immagine e con un ottimo grandangolo
No, al furbo ci sono affezionato, non riuscirei mai a separarmene :D
E' un'ottica troppo comoda in molte occasioni, inoltre è l'unica ottica WR.
Anche se il 16-45 mi ha sempre tentato, ho visto le tue foto e sembra una gran bella lente!
Anche quella potrebbe essere ottima per fare street :D
Marko#88
10-03-2014, 17:51
per caso ho fatto click su ordina per un tamron 70 200 f2.8 :stordita:
Gran lente, ho smesso di usarla causa dimensioni e peso ma è ottima.
:cool:
torgianf
10-03-2014, 18:00
Gran lente, ho smesso di usarla causa dimensioni e peso ma è ottima.
:cool:
http://i59.tinypic.com/jud7wy.jpg
il tracking dice in transito
m_bianko
10-03-2014, 21:28
Ciao ho appena lasciato la mia cara k-x per una k-30 quindi mi aggrego volentieri alla discussione.
Per chi chiedeva info su un cavalletto qualche post prima io ho preso un manfrotto serie 390, prezzo onesto, è stato un valido supporto nel mio tour americano nei parchi del nord. Non una piuma ma abbastanza leggero da portarselo nello zaino e reggere la k-x più il 55-300 :)
solidsnake87
11-03-2014, 12:52
http://img.tapatalk.com/d/14/03/11/atanybum.jpgBuongiorno! Una domanda sull espandibilità degli iso. Sul sito, come da screen, é indicata la possibilità di range ISO tra gli 80 e i 25600, ho attivato l espansione ma la minima é comunque a 100 mentre la massima arriva a 25600, ho anche cambiato la variazione degli stop ma degli ISO 80 non se ne parla. Il d range correzione alteluci in auto parte da 100. Voi siete riusciti a sbloccare gli ISO 80?
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
torgianf
11-03-2014, 16:57
a 80 iso la k30 non ci arriva, c'e' un errore nel manuale che hai scaricato
solidsnake87
11-03-2014, 17:34
a 80 iso la k30 non ci arriva, c'e' un errore nel manuale che hai scaricato
No non é il manuale, é il sito della ricoh! Anzi forse meglio dire della rincoh! XD
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Marko#88
11-03-2014, 17:58
Confermo l'errore, gli ISO80 sono solo su K5 e K5II.
solidsnake87
11-03-2014, 21:19
Confermo l'errore, gli ISO80 sono solo su K5 e K5II.
Confermo che si tratta proprio di rincoh! Ahahah va beh... Poco male... Anche se la minima a 100 é davvero preoccupante! XD
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
roccia1234
12-03-2014, 07:22
Vabbè, io non starei a smattare per 1/3 di stop di iso, tantopiù che, se non ho capito male, è una modalità estesa :asd: .
Non te nw accorgi nemmeno durante l'uso e, se proprio, basta prendere un ND2 o ND4 (o un smeplice pola) per risolvere il "problema".
O, a costo (in €) zero, sovraesporre e poi recuperare in PP.
solidsnake87
12-03-2014, 10:52
Vabbè, io non starei a smattare per 1/3 di stop di iso, tantopiù che, se non ho capito male, è una modalità estesa :asd: .
Non te nw accorgi nemmeno durante l'uso e, se proprio, basta prendere un ND2 o ND4 (o un smeplice pola) per risolvere il "problema".
O, a costo (in ) zero, sovraesporre e poi recuperare in PP.
Era giusto per capire se fossi io a non essere in grado di trovare l impostazione o ci fosse un errore nel sito
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
roccia1234
12-03-2014, 10:57
Era giusto per capire se fossi io a non essere in grado di trovare l impostazione o ci fosse un errore nel sito
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Ahhh, capito, come non detto :)
torgianf
12-03-2014, 11:00
il 70 200 risulta in consegna, madonna santa ho una scimmia addosso...
solidsnake87
12-03-2014, 12:49
il 70 200 risulta in consegna, madonna santa ho una scimmia addosso...
Smollale una banana vedi che scende...;)
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
torgianf
12-03-2014, 12:52
arrivato :sofico:
mamma mia che bestione :asd:
p.s.
come al solito quello che si legge in rete va diviso x2, fratto alla terza e sottratto del triplo della meta', l' autofocus di sto coso su pentax dovrebbe essere un trattore impreciso stando ai guru che girano sui forum, quindi presumo che questo sia rotto visto che praticamente e' inudibile, mah.... lo provo meglio :asd:
roccia1234
12-03-2014, 13:02
arrivato :sofico:
mamma mia che bestione :asd:
p.s.
come al solito quello che si legge in rete va diviso x2, fratto alla terza e sottratto del triplo della meta', l' autofocus di sto coso su pentax dovrebbe essere un trattore impreciso stando ai guru che girano sui forum, quindi presumo che questo sia rotto visto che praticamente e' inudibile, mah.... lo provo meglio :asd:
Se è inudibile... sei sicuro che metta a fuoco? :asd:
Su pentax non dovrebbe succedere (che mette a fuoco, intendo) :Prrr:
torgianf
12-03-2014, 13:14
1/50 iso 3200 @130mm f2.8, in casa:
http://i60.tinypic.com/dy7tww.jpg
ritaglio:
http://i58.tinypic.com/2ekqkqb.jpg
200mm f4 in condizioni ottimali:
http://i58.tinypic.com/ac632s.jpg
ritaglio:
http://i58.tinypic.com/iz43f7.jpg
mah, direi che non ci possiamo lamentare :asd: , per una fotocamera di sottomarca non e' poi cosi' male....
p.s.
certo che e' un bel bestione da domare, sono grande e grosso ma si fa sentire lo stesso usandolo a mano libera, e per fortuna che lo zoom e' interno e non si allunga, altrimenti....
1/50 iso 3200 @130mm f2.8, in casa:
http://i60.tinypic.com/dy7tww.jpg
ritaglio:
http://i58.tinypic.com/2ekqkqb.jpg
200mm f4 in condizioni ottimali:
http://i58.tinypic.com/ac632s.jpg
ritaglio:
http://i58.tinypic.com/iz43f7.jpg
mah, direi che non ci possiamo lamentare :asd: , per una fotocamera di sottomarca non e' poi cosi' male....
p.s.
certo che e' un bel bestione da domare, sono grande e grosso ma si fa sentire lo stesso usandolo a mano libera, e per fortuna che lo zoom e' interno e non si allunga, altrimenti....
Gran bel dettaglio!
Anche io lo stavo per prendere mesi fa, ma per questioni di budget ho optato per il sigma 70-200 usato. Effettivamente a TA il tamron è un tantino meglio e anche come nitidezza generale, soprattutto ai bordi il sigma perde di parecchio.
torgianf
12-03-2014, 15:42
a 2.8 e' usabilissimo per i ritratti, per il resto e' forse troppo morbido, ma gia da f4 migliora tantissimo ed e' molto piu' usabile visto la pdc risibile che si ottiene a 2.8. ho una voglia di usarlo seriamente....
torgianf
12-03-2014, 16:54
http://i62.tinypic.com/16706j6.jpg
son soddisfazioni :D
roccia1234
12-03-2014, 17:08
a 2.8 e' usabilissimo per i ritratti, per il resto e' forse troppo morbido, ma gia da f4 migliora tantissimo ed e' molto piu' usabile visto la pdc risibile che si ottiene a 2.8. ho una voglia di usarlo seriamente....
A me non sembra per niente morbido a f/2.8...
torgianf
12-03-2014, 17:32
provando su un muro di mattoni ( :fagiano: ) si nota che e' morbido, poi ci sta pure che intervenga un errore di messa a fuoco visto le pdc in gioco e a mano libera. comunque gran bel pezzo di ferramenta
torgianf
12-03-2014, 17:39
autoerotismo :D
http://i57.tinypic.com/15n5ffr.jpg
http://i61.tinypic.com/2daaero.jpg
http://i60.tinypic.com/15z4nt0.jpg
provando su un muro di mattoni ( :fagiano: ) si nota che e' morbido, poi ci sta pure che intervenga un errore di messa a fuoco visto le pdc in gioco e a mano libera. comunque gran bel pezzo di ferramenta
Perchè te non hai visto il mio sigma a 2.8 :D
E' di una morbidezza spaventosa, soprattutto a 200 mm, infatti non lo uso quasi mai a 2.8.
Ma per quel che l'ho pagato, chissene :D
Marco_ssj
13-03-2014, 13:30
Interessante!
Meglio che abbandono il topic per un paio di settimane sennò qui...
Ho già speso troppo ultimamente eheh.
roccia1234
13-03-2014, 14:09
provando su un muro di mattoni ( :fagiano: ) si nota che e' morbido, poi ci sta pure che intervenga un errore di messa a fuoco visto le pdc in gioco e a mano libera. comunque gran bel pezzo di ferramenta
Beh, sarà un filo più morbido, dai... roba da benchmark
http://www.the-digital-picture.com/reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=470&Camera=453&Sample=0&FLI=4&API=0&LensComp=687&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
Sarai mica diventato pixelpipparolo, eh?!? :mbe:
:Prrr:
Marko#88
13-03-2014, 14:30
Vabbè, io non starei a smattare per 1/3 di stop di iso, tantopiù che, se non ho capito male, è una modalità estesa :asd: .
Non te nw accorgi nemmeno durante l'uso e, se proprio, basta prendere un ND2 o ND4 (o un smeplice pola) per risolvere il "problema".
O, a costo (in €) zero, sovraesporre e poi recuperare in PP.
A 80 si ha la maggior gamma dinamica disponibile nonostante sia una modalità estesa...però concordo, parliamo di inezie. :D
arrivato :sofico:
mamma mia che bestione :asd:
p.s.
come al solito quello che si legge in rete va diviso x2, fratto alla terza e sottratto del triplo della meta', l' autofocus di sto coso su pentax dovrebbe essere un trattore impreciso stando ai guru che girano sui forum, quindi presumo che questo sia rotto visto che praticamente e' inudibile, mah.... lo provo meglio :asd:
Visto che "slaffa"? Io l'ho tenuto un annetto, poi alla fine lo usavo quasi solo in circuito (dove fanno più comodo i mm che l'f/2.8) e ho optato per il 55-300.
Quest'ultimo vince come colori, pareggia come af e perde qualcosa come dettaglio. Solo che questo lo porto anche in giro, il tamron avevo smesso :asd:
Confermo anch'io per l'af, sempre usato in circuito con profitto. L'unica pecca è che manca il Quick Shift, per il resto chi si lamenta secondo me non ha presente con cosa si ottiene VERAMENTE il salto di qualità AF.
Perchè te non hai visto il mio sigma a 2.8 :D
E' di una morbidezza spaventosa, soprattutto a 200 mm, infatti non lo uso quasi mai a 2.8.
Ma per quel che l'ho pagato, chissene :D
Il sigma come prestazioni ottiche infatti è molto sotto il tamron. La versione HSM è migliore come af ma otticamente...:fagiano:
Il sigma come prestazioni ottiche infatti è molto sotto il tamron. La versione HSM è migliore come af ma otticamente...:fagiano:
Comunque mi ha regalato degli scatti bellissimi lo stesso :D
torgianf
13-03-2014, 15:40
Beh, sarà un filo più morbido, dai... roba da benchmark
http://www.the-digital-picture.com/reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=470&Camera=453&Sample=0&FLI=4&API=0&LensComp=687&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
Sarai mica diventato pixelpipparolo, eh?!? :mbe:
:Prrr:
ma no, solo che chi e' che resiste dal fare i vari test dell' ingegner popoloni non appena gli arriva una nuova ottica ? :asd:
l' ho messo su un monopiede e la situazione e' totalmente cambiata, cosi' si evitano errori di maf nel 99% dei casi e cosi' ho rifatto un popoloni's test:
f2.8:
http://i59.tinypic.com/nveftf.jpg
f4:
http://i57.tinypic.com/34oyf0i.jpg
f5.6:
http://i58.tinypic.com/2s9acty.jpg
f8:
http://i61.tinypic.com/16kxgg.jpg
ovviamente chiudendo migliora, ma a 2.8 ancora si difende. inoltre quello che piu' mi piace e' che ha la ghiera dello zoom piccola e quella del fuoco enorme, peccato non sia full time altrimenti sarebbe stato davvero godurioso.
Marko#88
14-03-2014, 06:45
ma no, solo che chi e' che resiste dal fare i vari test dell' ingegner popoloni non appena gli arriva una nuova ottica ? :asd:
l' ho messo su un monopiede e la situazione e' totalmente cambiata, cosi' si evitano errori di maf nel 99% dei casi e cosi' ho rifatto un popoloni's test:
ovviamente chiudendo migliora, ma a 2.8 ancora si difende. inoltre quello che piu' mi piace e' che ha la ghiera dello zoom piccola e quella del fuoco enorme, peccato non sia full time altrimenti sarebbe stato davvero godurioso.
Estto, l'assenza del Quick shift è una pecca, di sicuro non l'af scarso come si legge in giro. Inoltre, a voler essere puntigliosi: mi sarebbe piaciuto se la ghiera del fuoco fosse stata più demoltiplicata rispetto all'effettiva rotazione.
Ho in mente un canon di un'amica (non ricordo quale, forse il 24-70/2.8L) che ha appunto la corsa della ghiera di maf sfalsata rispetto a quella reale. In questo modo si può essere più precisi nell'eventuale maf manuale.
Ma pazienza, il tamron ha un rapporto prezzo/prestazioni ottiche talmente buono che si può soprassedere su certi difettucci. :D
MIRAGGIO
14-03-2014, 10:04
Interessante!
Meglio che abbandono il topic per un paio di settimane sennò qui...
Ho già speso troppo ultimamente eheh.
quoto ..non si fa così :cry:
bello quel tammy, ieri ero andato a vederlo in un negozio per toccarlo...nemmeno pesa cos' tanto, solo che avendo il bradipo...ma se mi capita uno *200F2.8 ad un buon prezzo lo prenderei ad occhi chiusi.
NB
F/B focus ?
torgianf
14-03-2014, 10:34
quoto ..non si fa così :cry:
bello quel tammy, ieri ero andato a vederlo in un negozio per toccarlo...nemmeno pesa cos' tanto, solo che avendo il bradipo...ma se mi capita uno *200F2.8 ad un buon prezzo lo prenderei ad occhi chiusi.
NB
F/B focus ?
-5 come tutte le altre ottiche che ho.
nelle segnalazioni dei pentaxiani c'e' un 200 f2.8 a 450€....
Marko#88
14-03-2014, 11:43
quoto ..non si fa così :cry:
bello quel tammy, ieri ero andato a vederlo in un negozio per toccarlo...nemmeno pesa cos' tanto, solo che avendo il bradipo...ma se mi capita uno *200F2.8 ad un buon prezzo lo prenderei ad occhi chiusi.
NB
F/B focus ?
Il bradipo è decisamente migliore del tamron, senza ombra di dubbio. E' solo un'ottica dalla focale sghemba (per me sia chiaro), motivo per cui non l'ho mai preso. Tolto quello è abbastanza compatto, tropicalizzato, con il quick shift e sopratutto una qualità ottica MOSTRUOSA. Ne ho provati due esemplari e non ha veramente nulla da spartire col tamarro 70-200. :)
Un 200 d'eccellenza dovrebbe essere il 200/4 Macro, sia A che FA...entrambi (specie il secondo) introvabili e quando si trovano i prezzi volano alle stelle. :(
torgianf
14-03-2014, 12:16
vabbe' il paragone non regge, tutto a favore del bradipo, ma costa pure il doppio
Marko#88
14-03-2014, 14:31
vabbe' il paragone non regge, tutto a favore del bradipo, ma costa pure il doppio
Beh si, anche questo è vero..
Marco_ssj
18-03-2014, 21:19
L'altra sera sono stato messo a dura prova, sono andato a cena da un collega Pentaxiano che aveva:
100 macro
DA 12-24
DA* 50-135
DA* 200
DA* 300
li ho provati...
li voglio ahahhhhhhhhh
:D
solidsnake87
18-03-2014, 21:24
L'altra sera sono stato messo a dura prova, sono andato a cena da un collega Pentaxiano che aveva:
100 macro
DA 12-24
DA* 50-135
DA* 200
DA* 300
li ho provati...
li voglio ahahhhhhhhhh
:D
Fai un bel 13 al totocalcio!!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Marco_ssj
18-03-2014, 22:11
è quello il problema :cry:
è quello il problema :cry:
beh, il bradipo già ce l'hai! :D
torgianf
19-03-2014, 16:36
tamron 70 200 @200mm f4 iso 400:
http://i61.tinypic.com/ebef85.jpg
ritaglio:
http://i62.tinypic.com/5p2xxy.jpg
ne avevo fatte tante altre a mia figlia, tutte da buttare, ero a iso 100 e non me ne sono accorto, alcune a parte il micromosso per i tempi lenti avevano uno sfocato niente male, venerdi ci riprovo
giusto questa si salva:
http://i57.tinypic.com/5b5gp.jpg
MIRAGGIO
20-03-2014, 09:55
Torgino...complimenti per la lente.
Quando pui uno scatto macro a 200mm per vederne la bontà :D
Questo è il mio ultimo acquisto:
Signori e signori... il 55-300WR
http://t1.someimage.com/KeDTnKG.jpg (http://someimage.com/KeDTnKG)
Ho dato in indietro il mio OTTIMO esemplare del 55-300 e mi son preso finalmente la versione WR:
Nessuna regolazione fine..lente nata bene. (nessuna regolazione in PP solo convertito in jpeg) Lightroom non riconosce la lente!
L'antenna uno scatto a F5.8 TA l'altro a F7.1
http://t1.someimage.com/gVbw5rS.jpg (http://someimage.com/gVbw5rS) http://t1.someimage.com/tpwts5z.jpg (http://someimage.com/tpwts5z) http://t1.someimage.com/aKfMI7N.jpg (http://someimage.com/aKfMI7N) http://t1.someimage.com/M6bw6Sy.jpg (http://someimage.com/M6bw6Sy) http://t1.someimage.com/7CEVZOi.jpg (http://someimage.com/7CEVZOi) http://t1.someimage.com/O9rt1PJ.jpg (http://someimage.com/O9rt1PJ)http://t1.someimage.com/ByxBcP1.jpg (http://someimage.com/ByxBcP1) http://t1.someimage.com/cNDYeNI.jpg (http://someimage.com/cNDYeNI)
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Aggiungo ..perchè è arrivato il mi altro acquisto vintage A200mm F4 praticamente è nuova , pagata 80€
Lente STREPITOSA non aggiungo altro.
http://t1.someimage.com/6V6C4Wj.jpg (http://someimage.com/6V6C4Wj) F5.6http://t1.someimage.com/sjb82Aw.jpg (http://someimage.com/sjb82Aw) F4.5http://t1.someimage.com/G7RDcmy.jpg (http://someimage.com/G7RDcmy) F4.0http://t1.someimage.com/a3PzZFr.jpg (http://someimage.com/a3PzZFr)
Ci sto pensando anch'io ad acqustare il 55-300 wr da affiancare al sigma.
Che mi dici dell'AF? é insopportabile o alla fine si può passare oltre?
MIRAGGIO
20-03-2014, 15:53
Ci sto pensando anch'io ad acqustare il 55-300 wr da affiancare al sigma.
Che mi dici dell'AF? é insopportabile o alla fine si può passare oltre?
ci si può passare oltre...non ti aspettare grandi velocità..e poi il rumore e qualcosa di insopportabile...sembra quello di un avvitatore elettrico..ma tutto sommato per quel che offre è da avere assolutamente. :O
In viaggio da affiancare al furbo è l'ideale.
torgianf
20-03-2014, 16:19
k30 + tamron 70 200 a mano libera:
140mm, iso 250, f5.6:
http://i59.tinypic.com/x6mm2t.jpg
ritaglio:
http://i60.tinypic.com/55f8ub.jpg
115mm, iso 320, f8:
http://i62.tinypic.com/bguvec.jpg
ritaglio:
http://i62.tinypic.com/2a5nknr.jpg
200mm, iso 2500, f8:
http://i58.tinypic.com/2v0k57t.jpg
ritaglio:
http://i60.tinypic.com/2iu8itd.jpg
200mm, iso 500, f5.6:
http://i61.tinypic.com/t7dbm8.jpg
ritaglio:
http://i62.tinypic.com/210wneg.jpg
macchina in iso auto per comodita' e modalita' av
MIRAGGIO
20-03-2014, 16:47
spettacolo!! che bokeh nell'ultima foto!!
che setting usi per il profilo colore?
torgianf
20-03-2014, 16:54
scatto in raw e poi faccio poche modifiche in lightroom, cerco di esporre sempre correttamente e in pp lavoro contrasto, chiarezza e vividezza, dai 1600 iso in poi do una passatina di riduzione rumore ma senza sacrificare il dettaglio, frega nulla di un po' di rumore, al massimo converto in bianco e nero se ce n'e' proprio tanto
MIRAGGIO
21-03-2014, 13:39
Sempre lo sportivo WR in azione...
300mm F5.8 Iso320
http://t1.someimage.com/8F2hxsB.jpg (http://someimage.com/8F2hxsB)
120mm F7.1 Iso320
http://t1.someimage.com/22nqMrD.jpg (http://someimage.com/22nqMrD)
torgianf
21-03-2014, 14:49
http://i59.tinypic.com/2n7febo.jpg
un po' di sano compiacimento :D
MIRAGGIO
21-03-2014, 15:23
Giustissimo...
link please di quel tripod :O
torgianf
21-03-2014, 15:24
manfrotto pixie
torgianf
21-03-2014, 16:57
http://i59.tinypic.com/agef.jpg
http://i59.tinypic.com/33cx55w.jpg
k30 + 70 200 f2.8 @f4, iso 3200, 200mm, 1/160 in pieno controluce
DartBizu
23-03-2014, 17:32
-55-300 vs. 55-300HD
-17-70 vs. 16-45
Secondo voi valgono il cambio?
torgianf
23-03-2014, 18:07
I 55 300 sono tutti uguali, l hd guadagna il wr ma per il resto se già hai una "vecchia" versione il cambio non vale assolutamente la pena. Il 17 70 è ottimo e globalmente migliore del 16 45
Marco_ssj
24-03-2014, 17:13
D'accordissimo con Torgianf.
PS, se passi per Vittorio ti faccio provare i miei, ciao!
MIRAGGIO
24-03-2014, 18:45
I 55 300 sono tutti uguali, l hd guadagna il wr ma per il resto se già hai una "vecchia" versione il cambio non vale assolutamente la pena. Il 17 70 è ottimo e globalmente migliore del 16 45
esatto..
per il 55-300 cambia ben poco ...ma avere la versione WR mi da più tranquillità e poi onestamente io ho scelsi pentax proprio per la tropicalizzazione e avere lenti non tropicalizzate è un controsenso e mi da anche noia. Pentax/Ricoh secondo me dovrebbero esclusivamente fare lenti WR e basta.
solidsnake87
24-03-2014, 19:04
Ragazzi ho preso un A 50mm f2 abbinato alla k30 avete qualche consiglio per l utilizzo? A che diaframma rende meglio?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
torgianf
24-03-2014, 19:18
come tutte le ottiche rende al meglio se chiuso un paio di stop, ma un ottica luminosa e' inutile o quasi utilizzarla a f8, tienila tutta aperta o al massimo chiudi a 2.8 e goditela
torgianf
24-03-2014, 19:50
oggi ho dilapidato gli ultimi spiccioli rimasti nel portafogli, in arrivo limited mercoledi :O
solidsnake87
25-03-2014, 07:08
come tutte le ottiche rende al meglio se chiuso un paio di stop, ma un ottica luminosa e' inutile o quasi utilizzarla a f8, tienila tutta aperta o al massimo chiudi a 2.8 e goditela
Grazie per la risposta, purtroppo se la tengo a 2 / 2.8 la trovo parecchio morbida, appena riesco posto delle foto comparative
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
come tutte le ottiche rende al meglio se chiuso un paio di stop, ma un ottica luminosa e' inutile o quasi utilizzarla a f8, tienila tutta aperta o al massimo chiudi a 2.8 e goditela
pensa che io il 50 1.7 che mi sono trovato in casa non lo uso praticamente mai più aperto di 2.8 perchè altrimenti è troppo morbido e la pdc è troppo poca :D
PS: che Limited?
PPS: ma tu non smetti mai di comprare nuove ottiche? :Prrr: ...invidia... :D
torgianf
25-03-2014, 08:26
Erano mesi che non spendevo, accumulato il gruzzoletto coi risparmi e venduto le mirrorless e così mi sono dato alla pazza gioia :D
ho preso il 70 da andromeda
Erano mesi che non spendevo, accumulato il gruzzoletto coi risparmi e venduto le mirrorless e così mi sono dato alla pazza gioia :D
ho preso il 70 da andromeda
ahahah :D
beh, ottimo il 70 e altrettanto ottimo andromeda ;)
solidsnake87
25-03-2014, 13:50
Posto delle foto comparative fatte molto velocemente con k30+ A 50mm f2, tutte ad iso 400:
F/2 1/13 https://www.dropbox.com/s/a0wsgbrzkwfvxuy/f2iso400t113.JPG
F/2.8 1/10 https://www.dropbox.com/s/em3ckcgqtz7m4ts/f28iso400t110.JPG
F/3.5 1/8 https://www.dropbox.com/s/7kvyrpum854nv9m/f35iso400t18.JPG
F/5.6 1/3 https://www.dropbox.com/s/6qvzdphqvfsr3eg/f56iso400t13.JPG
F/8 1/2 https://www.dropbox.com/s/agzlcg9424jrcue/f8iso400t12.JPG
Sono un neofita quindi potrebbero essere delle porcate ma a me interessa solo capire secondo voi da quale diaframma inizia a rendere bene l ottica. Grazie!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
roccia1234
25-03-2014, 14:26
Posto delle foto comparative fatte molto velocemente con k30+ A 50mm f2, tutte ad iso 400:
F/2 1/13 https://www.dropbox.com/s/a0wsgbrzkwfvxuy/f2iso400t113.JPG
F/2.8 1/10 https://www.dropbox.com/s/em3ckcgqtz7m4ts/f28iso400t110.JPG
F/3.5 1/8 https://www.dropbox.com/s/7kvyrpum854nv9m/f35iso400t18.JPG
F/5.6 1/3 https://www.dropbox.com/s/6qvzdphqvfsr3eg/f56iso400t13.JPG
F/8 1/2 https://www.dropbox.com/s/agzlcg9424jrcue/f8iso400t12.JPG
Sono un neofita quindi potrebbero essere delle porcate ma a me interessa solo capire secondo voi da quale diaframma inizia a rendere bene l ottica. Grazie!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Punto primo: meno pippe mentali, più foto :D . Non fare come certi soggetti che scattano solo ai 2 diaframmi centrali perchè il benchmark tal dei tali gli ha detto che aprendo di più l'ottica è morbida, chiudendo va in diffrazione.... salvo poi avere parte del soggetto sfocato o la foto mossa.
Vuoi scattare a f/2? Scatta a f/2. Ti serve f/32? Usa f/32. Il resto è roba da pixelpipparoli che fanno foto ai muri di mattoni e poi contano i pixel dell'immagine al 400% di ingrandimento.
Punto secondo: vedendo quelle immagini, a f/2 è un po' morbido, ma comunque usabilissimo... a f/2.8 già recupera parecchio e non vedo differenze degne di nota rispetto agli altri diaframmi. Questo al centro, perchè i bordi sono fuori fuoco ed impossibili da valutare.
Punto terzo (che richiama un po' il punto primo): monta l'ottica sulla macchina, esci e divertiti a far fotografie, da f/2 a f/32 (o f/22, non so dove arriva l'ottica :p ), senza pensare a benchmark, diffrazione, definizione e compagnia bella. Una bell'idea, un bel soggetto, ben esposto e messo a fuoco: questo è quello che conta ;) .
solidsnake87
25-03-2014, 14:38
Punto primo: meno pippe mentali, più foto :D . Non fare come certi soggetti che scattano solo ai 2 diaframmi centrali perchè il benchmark tal dei tali gli ha detto che aprendo di più l'ottica è morbida, chiudendo va in diffrazione.... salvo poi avere parte del soggetto sfocato o la foto mossa.
Vuoi scattare a f/2? Scatta a f/2. Ti serve f/32? Usa f/32. Il resto è roba da pixelpipparoli che fanno foto ai muri di mattoni e poi contano i pixel dell'immagine al 400% di ingrandimento.
Punto secondo: vedendo quelle immagini, a f/2 è un po' morbido, ma comunque usabilissimo... a f/2.8 già recupera parecchio e non vedo differenze degne di nota rispetto agli altri diaframmi. Questo al centro, perchè i bordi sono fuori fuoco ed impossibili da valutare.
Punto terzo (che richiama un po' il punto primo): monta l'ottica sulla macchina, esci e divertiti a far fotografie, da f/2 a f/32 (o f/22, non so dove arriva l'ottica :p ), senza pensare a benchmark, diffrazione, definizione e compagnia bella. Una bell'idea, un bel soggetto, ben esposto e messo a fuoco: questo è quello che conta ;) .
Piu che pippe in realta sto cercando di imparare... Con il manual focus ci va l esperienza che non ho... E vorrei imparare ad utilizzare questa focale in condizioni di poca luminosita' accettando i diaframmi aperti ma mantenendo una certa definizione dei soggetti sopratutto se si tratta di foto a volti di persone.
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
roccia1234
25-03-2014, 16:48
Piu che pippe in realta sto cercando di imparare... Con il manual focus ci va l esperienza che non ho... E vorrei imparare ad utilizzare questa focale in condizioni di poca luminosita' accettando i diaframmi aperti ma mantenendo una certa definizione dei soggetti sopratutto se si tratta di foto a volti di persone.
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Ecco, inizia ad impratichirti con la messa a fuoco a mano, che sulle DSLR attuali è tutt'altro che semplice ed immediata, di sera, poi, sarà ancora più complicato ;) . Forse meglio chiudere, ma non tanto per la definizione, quanto per recuperare un po' di pdc che fa perdonare piccoli errori di messa a fuoco.
Stare lì a vedere a quale diaframma rende meglio e poi sbagliare la messa a fuoco... non ha molto senso, non trovi? :D .
Nei ritratti, solitamente la definizione è l'ultima cosa che si cerca, anzi, solitamente è meglio che l'ottica sia un pochino morbida, quindi, imho, la resa che ha questo 50ino a f/2 va benissimo per il tuo scopo, una volta che avrai fatto pratica con la messa a fuoco manuale :) .
torgianf
26-03-2014, 11:38
uff.... e' arrivato il 70 ma devo andare a lavoro, non posso neanche fingere uno svenimento perche' ho una riunione dove come al solito saro' preso in mezzo :stordita:
MIRAGGIO
26-03-2014, 12:09
Sarà molto dura resistere
Tapatalk - HTC
solidsnake87
26-03-2014, 17:11
Ecco, inizia ad impratichirti con la messa a fuoco a mano, che sulle DSLR attuali è tutt'altro che semplice ed immediata, di sera, poi, sarà ancora più complicato ;) . Forse meglio chiudere, ma non tanto per la definizione, quanto per recuperare un po' di pdc che fa perdonare piccoli errori di messa a fuoco.
Stare lì a vedere a quale diaframma rende meglio e poi sbagliare la messa a fuoco... non ha molto senso, non trovi? :D .
Nei ritratti, solitamente la definizione è l'ultima cosa che si cerca, anzi, solitamente è meglio che l'ottica sia un pochino morbida, quindi, imho, la resa che ha questo 50ino a f/2 va benissimo per il tuo scopo, una volta che avrai fatto pratica con la messa a fuoco manuale :) .
Grazie! Faro cosi, piu esercizio e meno pippe mentali!
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
torgianf
26-03-2014, 19:43
diomio che roba il limited, piccolissimo, leggero, metalloso, col paraluce estraibile che all' occorrenza puo' essere tolto del tutto e in mano rimane un oggettino che a stento si vede....
70mm f2.4 @2.4 iso 3200, crop 100%:
http://i61.tinypic.com/2yxn31u.jpg
70mm f2.4 @2.8 iso 3200, crop 100%
http://i61.tinypic.com/9zx63s.jpg
Marko#88
27-03-2014, 06:39
Stica! Curioso di vedere foto sul campo :D
torgianf
27-03-2014, 09:03
K30, 70 hd, iso 200 f2.4:
http://i60.tinypic.com/2i906md.jpg
ritaglio:
http://i57.tinypic.com/2q3u1wz.jpg
@f4:
http://i62.tinypic.com/am2qee.jpg
ritaglio:
http://i58.tinypic.com/6xt1c1.jpg
no paraluce:
http://i60.tinypic.com/334kw74.jpg
paraluce chiuso:
http://i57.tinypic.com/n65b4o.jpg
paraluce aperto:
http://i60.tinypic.com/x1woea.jpg
montato su k30 no paraluce:
http://i58.tinypic.com/2znz8jp.jpg
con paraluce:
http://i61.tinypic.com/29bgcqb.jpg
bokeh:
http://i62.tinypic.com/23k6s02.jpg
cavoli, già a TA offre una risolvenza eccellente ;)
sono queste le ottiche che mi piacciono! per quanto mi riguarda è totalmente inutile avere un'ottica superluminosa se a TA non da quasi il meglio di se...se comprassi un 1.7 lo vorrei utilizzabile anche ad 1.7 (per utilizzabile intendo molto risolvente, come quando lo si chiude di 1 stop :D). detto questo: meglio fare l'ottica "solo" a 2.4 ma che sia già una lama piuttosto che farla 1.7 ma che da il meglio da 2.4/2.8 ;)
Marko#88
27-03-2014, 10:55
cavoli, già a TA offre una risolvenza eccellente ;)
sono queste le ottiche che mi piacciono! per quanto mi riguarda è totalmente inutile avere un'ottica superluminosa se a TA non da quasi il meglio di se...se comprassi un 1.7 lo vorrei utilizzabile anche ad 1.7 (per utilizzabile intendo molto risolvente, come quando lo si chiude di 1 stop :D). detto questo: meglio fare l'ottica "solo" a 2.4 ma che sia già una lama piuttosto che farla 1.7 ma che da il meglio da 2.4/2.8 ;)
Sono in parte d'accordo ma in parte no. Alcune situazioni non richiedono una risolvenza estrema (ritratto?) quindi in alcuni casi ben vengano le ottiche non troppo taglienti a TA. Ho dato una mano ad una mia amica a fare un servizietto ad una sua amica, lei scattava con 6d e 24-70/2.8 (L) a TA, io col 100 Macro a TA...le ho passato i raw perchè li elaborasse a suo piacimento, mi ha bestemmiato contro perchè nelle mie foto la pelle della modella era più butterata che nelle sue e si vedeva della peluria :asd:
Ovviamente parliamo di una ragazza (modella) la cui peluria non si vede dal vivo e la cui pelle è piuttosto liscia...
Poi detto questo, il dettaglio aggiuntivo si "pialla" volendo, quello che non c'è invece non si crea. Quindi meglio le ottiche risolventi, solo in alcuni casi non sono necessarie e anzi, costringono a fare qualcosa in più in fase di pp.
Non sono d'accordo sul meglio fare un'ottica che parta da 2.4 piuttosto che una che parte da 1.8 (ma meno risolvente a tale diaframma). Se l'1.8 ce l'hai lo usi e puoi chiudere per pareggiare (ipoteticamente) con l'altra ottica...se hai il 2.4 invece non puoi aprire a 1.8. Non dico che serva o meno, però una delle due ottiche ha un limite, l'altra no...non mi sento di dire che quella col limite sia migliore.
solidsnake87
27-03-2014, 12:02
Ho dato una mano ad una mia amica a fare un servizietto ad una sua amica
Ci piacciono le tue amiche XD
Inviato dal mio Optimus G utilizzando Tapatalk
Cut
Ok, voglio comprarmi un limited :D
Dei limited vorrei il 21, il 31, il 35 macro, il 70 (ma anche il 77) e infine il 20-40. Dai che saranno, 2-3 mila euro e basta xD
roccia1234
27-03-2014, 13:28
cavoli, già a TA offre una risolvenza eccellente ;)
sono queste le ottiche che mi piacciono! per quanto mi riguarda è totalmente inutile avere un'ottica superluminosa se a TA non da quasi il meglio di se...se comprassi un 1.7 lo vorrei utilizzabile anche ad 1.7 (per utilizzabile intendo molto risolvente, come quando lo si chiude di 1 stop :D). detto questo: meglio fare l'ottica "solo" a 2.4 ma che sia già una lama piuttosto che farla 1.7 ma che da il meglio da 2.4/2.8 ;)
Io invece la penso diversamente, meglio un f/1.8 magari leggermente morbido a TA che un f/2.4 già tagliente a TA (e ci mancherebbe, se poi si deve pure chiudere...). L'f/1.8 lo puoi chiudere a f/2.4 e molto probabilmente avere la definizione del 2.4, il contrario è impossibile.
Certo, un f/1.8 sarebbe stato più "ciccione" e a f/1.8 deve essere solo leggermente più morbido, non rendere una macchia indistinta di colori :asd: .
Ad esempio, dopo averlo provato, ho deciso di escludere il sigma 30 f/1.4 e di tenermi il nikon 28 f/2.8. Il nikon non sarà 'sto mostro, ma a parità di diaframma (sigma chiuso di due stop, nikon a TA) è comunque meglio il nikon, quindi mi sono tenuto quest'ultimo.
Tutta un'altra storia il nikon 28 f/1.8... un po' morbidino a TA ma utilizzabilissimo e comunque recupera subito... se solo avesse la ghiera dei diaframmi :doh: .
Ok, voglio comprarmi un limited :D
Dei limited vorrei il 21, il 31, il 35 macro, il 70 (ma anche il 77) e infine il 20-40. Dai che saranno, 2-3 mila euro e basta xD
Dammi il tuo indirizzo che te li mando tutti :O .
(ovviamente parlo di indirizzo email e di fotografie dei suddetti obiettivi) :read: :Prrr:
cut
hai il 2.4 invece non puoi aprire a 1.8. Non dico che serva o meno, però una delle due ottiche ha un limite, l'altra no...non mi sento di dire che quella col limite sia migliore.
Pensi che il nome "limited" sia casuale? :read:
(ok, questa è pessima, mi eclisso) :ops:
Io invece la penso diversamente, meglio un f/1.8 magari leggermente morbido a TA che un f/2.4 già tagliente a TA (e ci mancherebbe, se poi si deve pure chiudere...). L'f/1.8 lo puoi chiudere a f/2.4 e molto probabilmente avere la definizione del 2.4, il contrario è impossibile.
Certo, un f/1.8 sarebbe stato più "ciccione" e a f/1.8 deve essere solo leggermente più morbido, non rendere una macchia indistinta di colori :asd: .
Ad esempio, dopo averlo provato, ho deciso di escludere il sigma 30 f/1.4 e di tenermi il nikon 28 f/2.8. Il nikon non sarà 'sto mostro, ma a parità di diaframma (sigma chiuso di due stop, nikon a TA) è comunque meglio il nikon, quindi mi sono tenuto quest'ultimo.
Tutta un'altra storia il nikon 28 f/1.8... un po' morbidino a TA ma utilizzabilissimo e comunque recupera subito... se solo avesse la ghiera dei diaframmi :doh: .
beh anche tu e Marko#88 avete ragione...ho infatti espresso un'opinione mia personale in base a come scatto e a cosa uso per scattare ;)
ho un 50 M 1.7 che a TA è morbido ma già chiuso a 2.4/2.8 è ottimo...il risultato è che non lo uso mai a TA (in caso di illuminazione estremamente bassa preferisco cmq alzare gli iso). l'incompreso (ok che non è luminoso dato che è solo f4, ma vale cmq come esempio) lo uso tranquillamente a TA se necessario in quanto ha già una resa pazzesca su tutta la lunghezza focale...invece l'A 70-210 f4 lo usavo non più aperto di 6.3 (meglio f8) per avere un minimo di risolvenza, quindi PER ME avrebbero potuto fare che farlo 6.3 fisso, tanto PER ME più aperto è inutilizzabile (inoltre sarebbe stato più piccolo e leggero).
anche i vari 70-200 2.8 canon che ho provato preferivo usarli da f4 e non solo per avere più pdc :) fermo restando che erano cmq usabili anche a TA (dove non serve pdc elevata) nonostante un po' di morbidezza
preferisco sempre e cmq avere più dettaglio possibile...come dice Marko#88, il troppo dettaglio si può piallare mentre se ce n'è poco non lo si può aumentare ;)
PS: il 70 è in ogni caso un ottimo (ed ultracompatto) vetro :D
roccia1234
27-03-2014, 14:18
beh anche tu e Marko#88 avete ragione...ho infatti espresso un'opinione mia personale in base a come scatto e a cosa uso per scattare ;)
ho un 50 M 1.7 che a TA è morbido ma già chiuso a 2.4/2.8 è ottimo...il risultato è che non lo uso mai a TA (in caso di illuminazione estremamente bassa preferisco cmq alzare gli iso). l'incompreso (ok che non è luminoso dato che è solo f4, ma vale cmq come esempio) lo uso tranquillamente a TA se necessario in quanto ha già una resa pazzesca su tutta la lunghezza focale...invece l'A 70-210 f4 lo usavo non più aperto di 6.3 (meglio f8) per avere un minimo di risolvenza, quindi PER ME avrebbero potuto fare che farlo 6.3 fisso, tanto PER ME più aperto è inutilizzabile (inoltre sarebbe stato più piccolo e leggero).
anche i vari 70-200 2.8 canon che ho provato preferivo usarli da f4 e non solo per avere più pdc :) fermo restando che erano cmq usabili anche a TA (dove non serve pdc elevata) nonostante un po' di morbidezza
preferisco sempre e cmq avere più dettaglio possibile...come dice Marko#88, il troppo dettaglio si può piallare mentre se ce n'è poco non lo si può aumentare ;)
PS: il 70 è in ogni caso un ottimo (ed ultracompatto) vetro :D
Infatti, sono punti di vista/esigenze/opinioni personali... potremmo discuterne fino al 2054 senza arrivare ad un conclusione degna di questo nome, per il semplice fatto che ""abbiamo ragione"" entrambi ;) .
Marko#88
27-03-2014, 14:24
Pensi che il nome "limited" sia casuale? :read:
(ok, questa è pessima, mi eclisso) :ops:
:asd:
torgianf
27-03-2014, 15:01
C é da dire però che di fatto è un pancake, o se non lo è gli si avvicina parecchio, farlo piú luminoso sarebbe un impresa
torgianf
29-03-2014, 14:27
http://i57.tinypic.com/fdghz4.jpg
http://i57.tinypic.com/fdghz4.jpg
Proprio bello :fagiano:
torgianf
03-04-2014, 16:37
tutte col 70 limited:
iso 100, f2.4:
http://i61.tinypic.com/2iosir.jpg
http://i57.tinypic.com/11j0jfn.jpg
http://i58.tinypic.com/wb4g36.jpg
http://i60.tinypic.com/2ms3re9.jpg
http://i61.tinypic.com/2607qdd.jpg
http://i62.tinypic.com/2e0uvpg.jpg
iso 200 f5.6:
http://i58.tinypic.com/avk3h4.jpg
http://i59.tinypic.com/161g4ck.jpg
iso 100 f8:
http://i57.tinypic.com/2zp4dbq.jpg
p.s.
stabilizzatore off, non so se e' una mia fissa, ma facendo attenzione ai tempi trovo che le immagini siano piu' nitide
MIRAGGIO
03-04-2014, 19:49
tutte col 70 limited:
p.s.
stabilizzatore off, non so se e' una mia fissa, ma facendo attenzione ai tempi trovo che le immagini siano piu' nitide
bellissime...un bel pezzo tienitelo stretto.
Lo tengo spento anche io lo stabilizzatore fino a quando posso...
Avevo letto su pentaxiani che c'era un problema relativo allo shake reduction e dalla k5 in poi è stato risolto..ma sinceramente trovo le foto leggermente migliori con lo Skake in OFF anche con K5IIs e K30 :O
mircocatta
04-04-2014, 08:59
ma con obiettivi così luminosi tenete tempi di esposizioni molto bassi immagino no?
domanda domandina:
avrei intenzione di fotografare spesso il cielo stellato...quindi mi serve un grand'angolare..no? il 18/55 mi può bastare o esiste qualcosa con focale ancor più ridotta? tipo il 7 mm qui sopra...
poi ovvio, devo valutare se vale la pena acquistarlo PRIMA di un teleobbiettivo (pensavo al 55-300 wr)
MIRAGGIO
04-04-2014, 11:22
non sono molto esperto..ma per quello che ho visto l'importante è prendere una lente che non abbia distorsioni evidenti agli angoli...se no le stelle e/o i puntini luminosi anzichè essere rotondi diventano linee nei bordi ;)
un bel 21limited secondo mè è perfetto....ma lascio la parola agli esperti.
Per il 55-300wr ti posso dire solo di comprarlo..è un vetro molto bello ha una resa ottima per quello che costa..eccolo in azione.
http://t1.someimage.com/fE7BxjG.jpg (http://someimage.com/fE7BxjG) http://t1.someimage.com/vjtFdT4.jpg (http://someimage.com/vjtFdT4)
roccia1234
04-04-2014, 12:45
ma con obiettivi così luminosi tenete tempi di esposizioni molto bassi immagino no?
domanda domandina:
avrei intenzione di fotografare spesso il cielo stellato...quindi mi serve un grand'angolare..no? il 18/55 mi può bastare o esiste qualcosa con focale ancor più ridotta? tipo il 7 mm qui sopra...
poi ovvio, devo valutare se vale la pena acquistarlo PRIMA di un teleobbiettivo (pensavo al 55-300 wr)
Per il cielo stellato, ti serve un vetro grandangolare E luminoso, oltre ad una macchina che gestisca bene gli iso alti.
Ad esempio una combinazione D4 + 24 f/1.4 o 14-24 f/2.8 sarebbe eccezionale per la quantità di stelle catturate... ma sarebbe un po' meno eccezionale per il portafogli :D .
Restando con i piedi per terra, già col 18-55 qualcosa riesci a fare, ma saresti limitato dalla focale non proprio wide (27mm equivalenti) in combinazione con una luminosità non eccelsa (f/3.5).
Tieni conto che per NON avere le stelle strisciate, devi tenere un tempo pari a 500/focale o 600/focale, dipende da dove lo leggi (focale equivalente). Con un 18mm su aps dovresti stare tra i 20 e i 25 secondi, quindi, per avere tante stelle, dovresti salire di iso, ma avresti rumore che si confonde con le stelle stesse.
Lenti più valide potrebbero essere il samyang 16 f/2, oppure il samyang 10 f/2.8 o il 14 f/2.8 (quest'ultimo non so quanto senso abbia per pentax, dato che non ha FF) o il fisheye Tutte queste sono o più wide (quindi tempi più lunghi senza avere stelle strisciate) o più luminose (più stelle/stelle più luminose a parità di tempo di posa) o una combinazione delle due.
Purtroppo i vetri pentax non sono mai molto luminosi, specie i wide, quindi imho non sono proprio il massimo per questo genere di fotografia. Potresti valutare il 10-17 fish o il 16-50 f/2.8... ma il primo è un fish e costa parecchio (meglio il 10 f/2.8 sammy), il secondo andrebbe benissimo come rimpiazzo del 18-55, ma, per il genere di foto, non vedresti tutta 'sta differenza (andrebbe meglio il 16 f/2 sammy o il 14 f/2.8, sempre sammy).
Comunque, per iniziare, va benissimo il 18-55 tenuto a 18mm e TA, la sfida più grossa, ai giorni nostri, è trovare luoghi con poco inquinamento luminoso (solitamente l'alta montagna o comunque qualche luogo lontano dalla civilizzazione). Se provi a fare foto del genere in paese, in città o nelle vicinanze, ti verrà un bruttissimo cielo marroncino e una manciata di stelle, giusto quelle più luminose.
Se vuoi fare startrails, invece, puoi tranquillamente tenere il 18-55, visto che puoi prolungare a volontà il tempo di posa, visto che cerchi le strisciate.
non sono molto esperto..ma per quello che ho visto l'importante è prendere una lente che non abbia distorsioni evidenti agli angoli...se no le stelle e/o i puntini luminosi anzichè essere rotondi diventano linee nei bordi ;)
un bel 21limited secondo mè è perfetto....ma lascio la parola agli esperti.
Per il 55-300wr ti posso dire solo di comprarlo..è un vetro molto bello ha una resa ottima per quello che costa..eccolo in azione.
http://t1.someimage.com/fE7BxjG.jpg (http://someimage.com/fE7BxjG) http://t1.someimage.com/vjtFdT4.jpg (http://someimage.com/vjtFdT4)
Quello che intendi tu si chiama coma non c'entra niente con la distorsione (se c'entrasse con la distorsione, i fisheye sarebbero inutilizzabili per questo genre di fotografia ;) ).
Imho il 21 limited, per questo genere di fotografia, è praticamente identico al 18-55 tenuto a 18mm e TA. Il 21 è un filo più lungo, quindi devi tenere aperto per meno tempo, ed è un filo più luminoso... alla fine le due cose più o meno si compensano).
:ot:
Questa mattina ho scambiato due chiacchere sulla K30 e attrezzatura varia ( che bello il tamron 70-200 f 2.8 ) con un utente del forum.
Ringrazio torgianf per avermi dato questa possibilità ,per avermi chiarito alcuni dubbi :) e per avermene fatti sorgere altri :asd:
ciao
torgianf
04-04-2014, 17:25
sperando che ti abbia convinto a lasciar perdere pentax :asd:
..temo di no :muro:
ma come ti ho detto avete ancora un pò di tempo
..temo di no :muro:
ma come ti ho detto avete ancora un pò di tempo
O ti innamori di pentax o è meglio lasciar perdere :D
Io ormai mi sono follemente innamorato e sto anche per prendere un secondo corpo (una k-7, senza spendere una lira :D) per fare foto ad un matrimonio.
Il fatto è che rispetto alla concorrenza è tutto più complicato, quindi se vuoi passare a pentax devi essere davvero sicuro e devi avere le idee ben chiare su cosa vai incontro. E' un marchio di nicchia (con tutti i problemi che ne conseguono) e rimarrà tale per moooolto tempo, visto che canikon detiene il monopolio.
Però certo appena scopri i limited è facile rimanere innamorati di cotanta bellezza :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-04-2014, 10:50
E' un marchio di nicchia (con tutti i problemi che ne conseguono) e rimarrà tale per moooolto tempo, visto che canikon detiene il monopolio.
Un po' di considerazione per la gente romantica che non da per scontate queste cose :O
O ti innamori di pentax o è meglio lasciar perdere :D
..sto cercando di smettere e di lasciar perdere..
sto cercando di convincermi che mi serve il display basculante che le pentax non hanno
sto leggendo recensioni sulla nikon D5200 ( ha un sensore con tanti mpx :O ),sulla canon 70D che fa bellissimi video :D ...ma poi il pensiero torna li..alla K5 ll e credo stia peggiorando,per sbaglio ho letto anche una rece sulla K3, ma non volevo..non lo faccio più
la mia fortuna è che sono un poveraccio e certe cose non me le posso permettere,magari il corpo ma poi le ottiche....però posso sognare gratis :D
@ torgianf
ho visto che hai cambiato idea rispetto alla K5 e poi dici a me di lasciar perdere :asd:
MIRAGGIO
06-04-2014, 09:49
..sto cercando di smettere e di lasciar perdere..
sto cercando di convincermi che mi serve il display basculante che le pentax non hanno
sto leggendo recensioni sulla nikon D5200 ( ha un sensore con tanti mpx :O ),sulla canon 70D che fa bellissimi video :D ...ma poi il pensiero torna li..alla K5 ll e credo stia peggiorando,per sbaglio ho letto anche una rece sulla K3, ma non volevo..non lo faccio più
la mia fortuna è che sono un poveraccio e certe cose non me le posso permettere,magari il corpo ma poi le ottiche....però posso sognare gratis :D
@ torgianf
ho visto che hai cambiato idea rispetto alla K5 e poi dici a me di lasciar perdere :asd:
http://t1.someimage.com/H2PVsOE.jpg (http://someimage.com/H2PVsOE)
http://t1.someimage.com/H2PVsOE.jpg (http://someimage.com/H2PVsOE)
Geniale :asd:
..sto cercando di smettere e di lasciar perdere..
sto cercando di convincermi che mi serve il display basculante che le pentax non hanno
sto leggendo recensioni sulla nikon D5200 ( ha un sensore con tanti mpx :O ),sulla canon 70D che fa bellissimi video :D ...ma poi il pensiero torna li..alla K5 ll e credo stia peggiorando,per sbaglio ho letto anche una rece sulla K3, ma non volevo..non lo faccio più
la mia fortuna è che sono un poveraccio e certe cose non me le posso permettere,magari il corpo ma poi le ottiche....però posso sognare gratis :D
@ torgianf
ho visto che hai cambiato idea rispetto alla K5 e poi dici a me di lasciar perdere :asd:
La k-5 e la k-3 sono corpi fenomenali. In quanto a corpi, Pentax non la batte nessuno per ciò che produce (ovvero corpi semi-pro).
I problemi sono altri, soprattutto riguardano il parco ottiche che, pur essendo abbastanza esteso, non può competere con la concorrenza. Quindi valuta bene l'acquisto di una k-5 o un k-3, perchè potresti pentirtene e non sono pochi quelli che dopo un paio d'anni vendono tutto per passare ad un altro marchio proprio per questo motivo.
Per fortuna che c'è sigma che qualche lacuna la leva al parco ottiche pentax e difatti mi sono ordinato il sigma 17-70 contemporary :D
torgianf
06-04-2014, 17:53
E che bisogno c'è di prendere il sigma quando c'è il Pentax ? Posso capire il 70 200, ma in Pentax c é IL 17 70
Geniale :asd:
.....I problemi sono altri, soprattutto riguardano il parco ottiche che, pur essendo abbastanza esteso, non può competere con la concorrenza. Quindi valuta bene l'acquisto di una k-5 o un k-3, perchè potresti pentirtene e non sono pochi quelli che dopo un paio d'anni vendono tutto per passare ad un altro marchio proprio per questo motivo.......
Adesso sto usando una Panasonic Fz200 che ha escursione focale da 25 a 600 mm,quando posso mi avvicino,quando non posso zummo e via....
La mia paura più grossa è quella di essere corto con la prima ottica in kit.
Pensavo subito di prendere il 18-135 giusto per iniziare a scattare e capire che ottiche mi serviranno in futuro.
In questo modo avrei anche l'ottica tropicalizzata che mi torna comoda durante le escursioni in montagna.
Non ho gradi esigenze come ottiche,almeno penso.
La mia intenzione sarebbe quella di affiancare al 18-135 il 17-70 ,se riesco pentax e poi avevo pensato al 55-300 wr uscito da poco ma ,dopo aver visto il tamron 70-200 f2.8 di torgianf, ho qualche dubbio,vedremo.
E che bisogno c'è di prendere il sigma quando c'è il Pentax ? Posso capire il 70 200, ma in Pentax c é IL 17 70
Ho tentato di prenderlo usato, mi stavo pure mettendo d'accordo con un ragazzo per 330€, ma poi ha avuto problemi di lavoro.
Allora ho visto che c'era il sigma a 430€ nuovo su amazon, che tra l'altro sembra essere un tantino meglio del pentax, e alla fine ho ceduto :D
Avevo bisogno di un tuttofare migliore del 18-135 da un bel po' di mesi, spero non mi deluda. L'unica pecca è che non ha il quick shift che spesso può essere comodo in situazioni di poca luce. Però in compenso è più luminoso sul lato grandangolare e la cosa può sempre tornare utile :D
Adesso sto usando una Panasonic Fz200 che ha escursione focale da 25 a 600 mm,quando posso mi avvicino,quando non posso zummo e via....
La mia paura più grossa è quella di essere corto con la prima ottica in kit.
Pensavo subito di prendere il 18-135 giusto per iniziare a scattare e capire che ottiche mi serviranno in futuro.
In questo modo avrei anche l'ottica tropicalizzata che mi torna comoda durante le escursioni in montagna.
Non ho gradi esigenze come ottiche,almeno penso.
La mia intenzione sarebbe quella di affiancare al 18-135 il 17-70 ,se riesco pentax e poi avevo pensato al 55-300 wr uscito da poco ma ,dopo aver visto il tamron 70-200 f2.8 di torgianf, ho qualche dubbio,vedremo.
Il 55-300, come ha dimostrato MIRAGGIO, è un buon tele tuttofare. Peccato solo che abbia un AF datato, senno penso che era da avere assolutamente (e comunque penso che prima o poi pure io mi farò un 55-300, soprattutto per le dimensioni ridotte).
quindi non sei contento del 18 135?
quindi non sei contento del 18 135?
Il 18-135 mi ha regalato scatti favolosi come questo:
https://farm4.staticflickr.com/3822/11131595855_5b5f4d28fa_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/marcobic91/11131595855/)
Per iniziare è un'ottica davvero completa, copre un range di focali con cui ci fai un po' tutto, è WR e l'AF è una scheggia.
Però presto ci si accorge dei suoi limiti in fatto di nitidezza, soprattutto ai bordi. Quindi volevo avere un tuttofare di maggior qualità. Comunque dubito che lo venderò presto, torna sempre utile, soprattutto per foto poco impegnative e in situazioni climatiche poco favorevoli.
Se devi prendere un obiettivo kit, è la scelta migliore ;)
MIRAGGIO
06-04-2014, 20:19
Scatto meraviglioso complimenti.
Concordo in tutto con Paema "il furbo" rimane la lente kit per eccellenza da portare al mare in montagna e in piscina...offre cmq scatti superlativi sopratutto per la Street.
torgianf
06-04-2014, 20:48
Lasciando da parte il discorso meglio o peggio, secondo me affiancarlo al 18 135 non ha alcun senso, con quei soldi prendevi una lente che faceva si la differenza
mircocatta
07-04-2014, 07:41
OK mi sono deciso per il 55 300 WR
ma non ho capito, visto la lunghezza e il peso serve attrezzatura particolare per montarlo sul treppiede o il corpo macchina regge il tutto tranquillamente?
roccia1234
07-04-2014, 08:05
OK mi sono deciso per il 55 300 WR
ma non ho capito, visto la lunghezza e il peso serve attrezzatura particolare per montarlo sul treppiede o il corpo macchina regge il tutto tranquillamente?
Ti preoccupi per 10cm di lente e neache mezzo kg di peso? :stordita:
mircocatta
07-04-2014, 08:23
Ti preoccupi per 10cm di lente e neache mezzo kg di peso? :stordita:
il 55 300 non mi sembra 10cm :stordita: 10cm forse è la misura del 18 55 no?
roccia1234
07-04-2014, 08:38
il 55 300 non mi sembra 10cm :stordita: 10cm forse è la misura del 18 55 no?
Se su dpreview non mentono, è lungo 112mm e pesa 466g :stordita:
Il 18-55 lo danno lungo 68mm ;) .
torgianf
07-04-2014, 09:43
il 55 300 non mi sembra 10cm :stordita: 10cm forse è la misura del 18 55 no?
e' un plasticotto che pesa poco e niente, se prendevi il 60 250 o il tammy 70 200 che facevi, andavi a prendere una gru ?
MIRAGGIO
07-04-2014, 10:28
il 55 300 non mi sembra 10cm :stordita: 10cm forse è la misura del 18 55 no?
http://t1.someimage.com/H9V8zst.jpg (http://someimage.com/H9V8zst) http://t1.someimage.com/N6NFNfh.jpg (http://someimage.com/N6NFNfh)
55mm 11,5cm
300mm 18,5cm
Paraluce 5,8cm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.