View Full Version : Modificare Porte Com e Baudrate
Prodrive
12-05-2012, 10:34
Su windows xp potevo modificare le varie porte usb assegnandoli anzichè es. com6 gli mettevo com1 magari disabilitando un eventuale modem interno, il tutto lo facevo da sistema/gestione periferiche..
Ora mi ritrovo con Windows 7 Ultimate e praticamente ho un cavo particolare usb che deve per forza lavorare in com1 ma andando su sistema/gestione periferiche non posso ne modificare la com ne il baudrate non appare proprio il parametro..
Su Xp con il medesimo cavo mi succedeva che lo impostava come COM6 e pur avendo il baudrate corretto non comunicava.. quella volta disabilitai il modem 56k che di default usava la com 1 e assegnando all'asb com1 lo prendeva subito e logicamente funzionava..
Non ho alba di come fare qua ci ho provato in tutti i modi.. booo
Prodrive
19-05-2012, 18:56
Nessuno sa nulla a riguardo? :eek:
Il Bruco
19-05-2012, 21:23
Dopo aver installato i Driver della perifrica USB-RS232
Tasto dx del mouse su Computer
Gestione dispositivi
Doppio click su Porte Com e LPT
Qui dovresti vedere l'USB/RS232 che hai appena installato.
Tasto dx del mouse sulla stessa clicca su Proprietà.
Qui (non ricordo l'etichetta da cliccare) puoi configurare tutto quello che ti serve
Prodrive
19-05-2012, 21:27
Dopo aver installato i Driver della perifrica USB-RS232
Tasto dx del mouse su Computer
Gestione dispositivi
Doppio click su Porte Com e LPT
Qui dovresti vedere l'USB/RS232 che hai appena installato.
Tasto dx del mouse sulla stessa clicca su Proprietà.
Qui (non ricordo l'etichetta da cliccare) puoi configurare tutto quello che ti serve
Il cavo me lo vede come Rosstech Vag serve per lavorare sulla centralina di un auto.. il riesco a fare tutto quello che hai elencato e le etichette le ho sfogliate tutte ma non ci sta alcun modo di toccare la com..
Se poi mi dici che devo farlo risultare come Usb-RS232 allora è un altro paio di maniche.. :D
Il Bruco
19-05-2012, 21:40
Disabilita se le hai le porte COM da Bios
Disabilita momentaneamente l'eventuale MODEM
Clicca sull'icona "VagCom.exe"
Dalla schermata principale del VAG-COM cicca sul tasto [opzioni] per entrare nelle opzioni dello schermo. Seleziona la porta di comunicazione corretta (normalmente COM1 o COM2) per il seriale o USB per cavo diagnostico (USB) e clicca sul tasto Test[prova]. Assicurati che il programma VAG-COM trova la tua interfaccia.
Se lo stato dell'interfaccia è “non è trovata!„ controlla il collegamento del cavo Vag-Com sull'automobile ed al pc. Assicurati che entrambi siano inseriti
saldamente. Le interfacce seriali vengono alimentate dal veicolo, altrimenti non saranno riconosciute se non inserite nella presa dell’auto.
Prodrive
19-05-2012, 21:46
Disabilita se le hai le porte COM da Bios
Disabilita momentaneamente l'eventuale MODEM
Clicca sull'icona "VagCom.exe"
Dalla schermata principale del VAG-COM cicca sul tasto [opzioni] per entrare nelle opzioni dello schermo. Seleziona la porta di comunicazione corretta (normalmente COM1 o COM2) per il seriale o USB per cavo diagnostico (USB) e clicca sul tasto Test[prova]. Assicurati che il programma VAG-COM trova la tua interfaccia.
Se lo stato dell'interfaccia è “non è trovata!„ controlla il collegamento del cavo Vag-Com sull'automobile ed al pc. Assicurati che entrambi siano inseriti
saldamente. Le interfacce seriali vengono alimentate dal veicolo, altrimenti non saranno riconosciute se non inserite nella presa dell’auto.
Io ho un G74SX porte com non ne ha almeno a vista e come modem a vista non c'è ma dovrebbe essere predisposto.. darò un occhio al bios ma non mi sembra di aver visto nessun parametro a riguardo..
Per quanto riguarda il cavo, me lo trova già il test mi da ok su tutti i parametri ovviamente configurato da programma come USB però quando entro in diagnostica non mi vede nessun modulo mi da errore.. per questo motivo ho pensato al com prioritario che di norma su qualsiasi rs232 è com1 e il baudrate in genere 9600 8 N 1 io opero nelle telecomunicazioni e spesso ho avuto com configurate come com6 ad esempio e se non le mettevi com1 non funzionavano correttamente.
Il Bruco
20-05-2012, 00:27
Ma il programma di gestione ti da possibilità di configurare su che COM far lavorare l'interfaccia?
Le interfacce seriali vengono alimentate dal veicolo, altrimenti non saranno riconosciute se non inserite nella presa dell’auto.
Questo è scritto sul manuale
http://www.auto-consulting.it/dwn/vag/manuale_vag-com_ita.pdf
Prodrive
20-05-2012, 00:37
Ma il programma di gestione ti da possibilità di configurare su che COM far lavorare l'interfaccia?
Le interfacce seriali vengono alimentate dal veicolo, altrimenti non saranno riconosciute se non inserite nella presa dell’auto.
Questo è scritto sul manuale
http://www.auto-consulting.it/dwn/vag/manuale_vag-com_ita.pdf
Si posso scegliere anche com ma essendo usb chiaramente ho messo quello, a tutti funziona a me no e ho un pc nuovo e windows 7 ultimate un po strano
[QUOTE=Prodrive;37435963]Su windows xp potevo modificare le varie porte usb assegnandoli anzichè es. com6 gli mettevo com1 magari disabilitando un eventuale modem interno, il tutto lo facevo da sistema/gestione periferiche..
Ora mi ritrovo con Windows 7 Ultimate e praticamente ho un cavo particolare usb che deve per forza lavorare in com1 ma andando su sistema/gestione periferiche non posso ne modificare la com ne il baudrate non appare proprio il parametro..
----------------------------------
Modificare le impostazioni per una porta COM o LPT
Per modificare le impostazioni per una porta COM o LPT
Aprire Gestione dispositivi.
Fare doppio clic su Porte (COM e LPT).
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla porta desiderata e quindi scegliere Proprietà.
Nella scheda Impostazioni della porta apportare le modifiche desiderate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.