PDA

View Full Version : Firewire TI e VIA non vanno, incompatibilità con scheda madre?


Difio
07-05-2012, 22:33
Salve ragazzi, qualche tempo fa comprai una scheda firewire su ebay che però montava il chipset VIA. Come saprete questo si porta con sè una marea di problemi come disconnessioni e così via.

Per questo motivo qualche giorno fa ho recuperato una firewire con chipset TI che ho letto essere le migliori. L'ho montata nel pc, l'ha riconosciuta, installati i driver e l'acquisizione parte senza problemi.

Il problema è che in maniera totalmente casuale (può essere i primi minuti come i minuti finali) l'acquisizione del video si blocca. In tutti i programmi che ho usato, l'anteprima si blocca così come il progresso del timecode. La telecamera però continua a riprodurre il nastro senza il minimo problema.

Questo fatto, però, non è assimilabile ad una semplice disconnessione, in quanto nonostante l'acquisizione bloccata riesco tranquillamente a dare comandi alla telecamera dal pc. In sostanza è come se il flusso video improvvisamente cessasse di essere acquisito per ragioni sconosciute.
Che il problema sia nella firewire mi pare strano a questo punto: 1) è una texas instruments 2) è la seconda scheda che provo, sarei alquanto sfigato se avesse anche questa un difetto (il venditore ha detto che era funzionante, quindi non credo)

Le ho provate di tutte, l'ho messa in una porta PCI a cui era assegnato un IRQ senza condivisioni (per stare sicuri) ma i problemi si riproponevano. Ho provato ad alzare il pci latency timer per vedere se fosse un problema a livello di bus pci ma niente, volevo dare una priorità maggiore alla firewire con il programma pci latency tools ma stramente mi vede tutte le periferiche esclusa la PCI...

Non so più che fare, ho aggiornato i driver del chipset ma niente. La scheda madre in questione è una asrock p4i65g (è un muletto tenuto bene con cui acquisisco da analogico e da minidv). Windows XP ovviamente. Non è un problema di CPU e neppure di ram, il consumo di queste è al minimo.

Avete dei consigli? Ve ne sarei grato, grazie.

nomeutente
08-05-2012, 08:51
I cavi firewire sono piuttosto delicati: hai provato a usarne un altro?

Difio
08-05-2012, 21:42
I cavi firewire sono piuttosto delicati: hai provato a usarne un altro?

Sinceramente no, anche perchè il cavo era nuovo (uscito insieme alla scheda firewire cinese con chipset via...forse per questo può essere difettoso..

Ieri sono comunque riuscito a completare un'acquisizione di 30 minuti, oggi ho riprovato la stessa minidv ma non ne vuole sapere.

Appena ho modo di provare un altro cavo vi faccio sapere (costano un occhio della testa però!)

nomeutente
09-05-2012, 07:42
Nella tua descrizione trovo ulteriori conferme alla mia ipotesi: talvolta un cavo firewire funziona se è in una certa posizione, poi lo sposti e perde il contatto.

Però visto che i costi, come sai, sono più elevati rispetto ad altri cavi, prova a fare un'altra prova. Se riesci ad avere un funzionamento regolare anziché approfittarne è meglio se fai questo esperimento: sposta la periferica e prova a muovere il cavo. Se perdi il segnale proprio in quel momento abbiamo la prova definitiva, altrimenti bisognerà fare ulteriori test (cambiando pc o periferica).

Difio
13-05-2012, 14:16
Nella tua descrizione trovo ulteriori conferme alla mia ipotesi: talvolta un cavo firewire funziona se è in una certa posizione, poi lo sposti e perde il contatto.

Però visto che i costi, come sai, sono più elevati rispetto ad altri cavi, prova a fare un'altra prova. Se riesci ad avere un funzionamento regolare anziché approfittarne è meglio se fai questo esperimento: sposta la periferica e prova a muovere il cavo. Se perdi il segnale proprio in quel momento abbiamo la prova definitiva, altrimenti bisognerà fare ulteriori test (cambiando pc o periferica).

Ho fatto le prove, ne ho fatte varie a dire la verità...

Una volta effettivamente muovendo il cavo si è interrotta l'acquisizione, per tutte le altre volte però muovendo il cavo non succedeva nulla (il che mi fa pensare ad una coincidenza)

nomeutente
14-05-2012, 07:50
Allora potrebbe essere un problema software. Xp è aggiornato al sp3 o solo al sp2? Il 2 creava dei problemi alle porte firewire. Nel caso, prova ad aggiornare.

Ecco la pagina ufficiale che illustra il problema:
http://support.microsoft.com/kb/885222

Difio
14-05-2012, 12:12
sisi, XP è service pack 3, ho pure applicato il fix di spb2port.sys (che risolveva un problema con le firewire in fase di boot, ma non si sa mai)

Al massimo per escludere un problema software, potrei provare ad acquisire tramite una live di ubuntu...

EDIT: con windows movie maker mi viene detto che l'acquisizione è terminata perchè lo stato della camera DV è cambiato...non so che voglia dire..

Difio
26-05-2012, 15:41
Allora ragazzi, sono di nuovo qui...e forse con una soluzione...

Dopo aver sudato sette camicie con diecimila test sono arrivato ad escludere la scheda madre, la scheda fireware e la videocamera.

Fino ad oggi io acquisivo usando il caricabatteria senza la batteria collegata (come scritto nel manuale della videocamera) e non sono mai riuscito a cavarci tanto.
Poi ho provato a usare solamente la batteria come fonte di alimentazione e..magia! l'acquisizione si completa in maniera totalmente fluida senza problemi.

In sostanza quindi se la collego al caricabatterie non acquisisce una mazza, se uso la batteria invece funge..a cosa può essere dovuta questa stranezza? problemi al caricabatterie o al circuito di alimentazione della telecamera?

Escludo le interferenze prodotte dal cavo della corrente della camera anche perchè il segnale firewire è digitale, il cavo schermato e pertanto non dovrebbe risentirne...