PDA

View Full Version : Nikon D800-E Astrofotografia????


Marcusbox
27-04-2012, 10:55
Essendo priva di filtro è adatta per l'astrofotografia???

X-ICEMAN
27-04-2012, 13:45
valuta questa
http://www.dpreview.com/news/2012/04/03/Canon-EOS-60Da-for-astrophotography

Marcusbox
27-04-2012, 13:59
Si l'avevo vista, è sicuramente adatta all'astrofotografia......ma non è una full frame come la d800 eh eh eh. Se la versione d800-e fosse adatta sarebbe veramente allettante.

Non sono riuscito a capire se è semplicemente senza antialiasing oppure se hanno annullato anche il filtro passabasso che blocca gli infrarossi che invece servono nell'astrofotografia.

X-ICEMAN
27-04-2012, 16:24
la configurazione dei filtri è la medesima della D800

semplicemente non hanno eliminato il filtro AA, ha una configurazione di filtri differente che non blurra ( per mantenere sensore ed ottica con le stesse distanze senza cambiare altri dettagli )


http://www.robgalbraith.com/data/1/rec_imgs/5563_d800_olpf_graphic.jpg


http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-11674-12304

Chelidon
28-04-2012, 16:34
In astrofotografia si richiedono generalmente sensori senza il filtro IR, per le solite ragioni di penalizzazione sul canale rosso (H-alfa). Quel filtro in genere è saldato assieme alle due lamine birifrangenti (filtro AA) e dato che anche la D800E, ha lo stesso filtro solo con la differenza che le due lamine birifrangenti si compensano per non sfocare a differenza della D800, dal punto di vista astrofotografico non cambia nulla e va sicuramente modificata come qualsiasi altra.

Però, posso chiederti :mbe: per quale ragione hai pensato che una fotocamera con quel costo, con quel sensore (come copertura) e senza AA dovrebbe essere una scelta adatta per astrofotografia? :wtf:

Molto IMHO e umilmente perché non sono cose che faccio, ma di cui ho solo sentito parlare personalmente non mi sembra la sceltà più azzeccata, anzi una delle più sprecate. Sia per il fatto che talvolta i soggetti in quel campo sono ristretti (se fai planetaria soprattutto) sia perché un campo così ampio secondo me dà più che altro qualche problema di copertura dello strumento che un utilità pratica reale..

E poi comunque nello specifico capisco l'utilità di un sensore ultradenso, ma a quel punto, perché non :confused: quello di una compatta: infatti le ccd da astrofotografia non hanno sensori grandissimi ma appunto di dimensioni abbastanza ridotte.

In ogni caso c'è una discussione di astrofotografia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36119785M16RU2aLiJ7Q&cad=rja) se vuoi conoscere pareri di gente che se ne occupa direttamente.

Marcusbox
28-04-2012, 17:51
In astrofotografia si richiedono generalmente sensori senza il filtro IR, per le solite ragioni di penalizzazione sul canale rosso (H-alfa). Quel filtro in genere è saldato assieme alle due lamine birifrangenti (filtro AA) e dato che anche la D800E, ha lo stesso filtro solo con la differenza che le due lamine birifrangenti si compensano per non sfocare a differenza della D800, dal punto di vista astrofotografico non cambia nulla e va sicuramente modificata come qualsiasi altra.

Però, posso chiederti :mbe: per quale ragione hai pensato che una fotocamera con quel costo, con quel sensore (come copertura) e senza AA dovrebbe essere una scelta adatta per astrofotografia? :wtf:

Molto IMHO e umilmente perché non sono cose che faccio, ma di cui ho solo sentito parlare personalmente non mi sembra la sceltà più azzeccata, anzi una delle più sprecate. Sia per il fatto che talvolta i soggetti in quel campo sono ristretti (se fai planetaria soprattutto) sia perché un campo così ampio secondo me dà più che altro qualche problema di copertura dello strumento che un utilità pratica reale..

E poi comunque nello specifico capisco l'utilità di un sensore ultradenso, ma a quel punto, perché non :confused: quello di una compatta: infatti le ccd da astrofotografia non hanno sensori grandissimi ma appunto di dimensioni abbastanza ridotte.

In ogni caso c'è una discussione di astrofotografia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36119785M16RU2aLiJ7Q&cad=rja) se vuoi conoscere pareri di gente che se ne occupa direttamente.

Beh chiaramente non volevo comprarmela solo per quello. Pensavo di fare il passaggio a full frame e allora se questo modello fosse stato anche adatto per astrofotografia avrei preso due piccioni con una fava.

Vabbè come non detto, quando inizierò a fare astrofotografia mi prenderò un ccd specifico.

Grazie, ciao.