PDA

View Full Version : Sempre più vendor pensano ai portatili da 15 pollici senza unità ottica


Redazione di Hardware Upg
26-04-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sempre-piu-vendor-pensano-ai-portatili-da-15-pollici-senza-unita-ottica_41849.html

Acer, Asus, HP e Dell sono tutti in attesa di Apple e dei suoi nuovi portatili per vedere la risposta del pubblico verso i notebook di medie dimensioni senza unità ottica

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarSide
26-04-2012, 09:29
Sui 15" come minimo per altri 5anni dovrà esserci il lettore ottico.

Posso capire un 13", dove gli ingombri sono inferiori e togliendo il lettore si può migliorare, ad es, il sistema di raffreddamento, ma su un 15", che è già ingombrante di suo, togli l'unità ottica veramente solo per risparmiare sui costi di produzione...

frankie
26-04-2012, 09:34
:ave:

Ammetto che non e' per tutti gli usi, ma sinceramente il lettore ottico mi sembra solo peso e spessore da portarsi sulle spalle.

In mobilita' e' raro che serva il lettore DVD. Al massimo un lettore usb.

the_poet
26-04-2012, 09:34
Ma che senso ha? I notebook da 15" sono di gran lunga i più acquistati e, la massiccia diffusione del PC nelle famiglie si deve proprio all'appena citato "portatile standard" (ci sono sempre più famiglie che ne possiedono uno a testa ma non hanno alcun desktop, visto come ingombrante e poco personale). Si dovrebbe quindi rinunciare di colpo alla collezione di CD e DVD presente in ogni casa?

ilratman
26-04-2012, 09:38
:ave:

Ammetto che non e' per tutti gli usi, ma sinceramente il lettore ottico mi sembra solo peso e spessore da portarsi sulle spalle.

In mobilita' e' raro che serva il lettore DVD. Al massimo un lettore usb.

Quoto ormai sono anni che ho estirpato il masterizzatore da tutti i miei note e mi sono fatto un mast bluray usb portatile.
Il cd/dvd/blu ormai è come il floppy.

StyleB
26-04-2012, 09:40
il lettore ottico è al momento un obbligo, non siamo ancora al livello "aspè ti passo una SD"... anche se credo che sarà il prossimo futuro.

WarSide
26-04-2012, 09:41
In ambito lavorativo, sui 15" deve esserci il lettore ottico; per i 15" da supermercato pure, perché, come diceva anche un altro utente in precedenza, i 15" da 400-500€ sono quelli comprati dalla casalinga di voghera, che vuole il piccì per lei o i suoi figli.

Chi vuole qualcosa di leggero si orienta di suo verso i timeline o nb similari...

Phoenix Fire
26-04-2012, 09:42
1 Se lo fa la apple e la mossa piace, non è detto che sia per la mossa in se quanto perchè lo faccia la casa della mela
2 Ok prendere ispirazione dagli altri, ma addirittura mandare una casa a rischiare al posto nostro mi sembra esagerato, non penso sia così costoso creare una versione degli attuali notebook senza unità ottica e vedere il pubblico come l'accoglie
3 Se il togliere l'unità servirà solo a far risparmiare 20€ sul prezzo finale, non so quanto la gente sceglierà tale notebook rispetto a quello più tradizionale, perchè risparmiare pochi € per avere una cosa che probabilmente mi servirà in meno?
4 Ricordiamo che il 90% degli acquirenti notebook li acquista per via del minor ingombo in casa, mica per avere qualcosa di trasportabile, quindi anche per masterizzare il filmino delle vacanze o roba simile


piccola considerazione
i fanboy accolgono qualsiasi novità come giusta, quindi il vedere come il mercato risponde ad una scelta presa da una certa marca, non sempre è cosa giusta secondo me

WarSide
26-04-2012, 09:44
il lettore ottico è al momento un obbligo, non siamo ancora al livello "aspè ti passo una SD"... anche se credo che sarà il prossimo futuro.

Concordo, IMHO se iniziassero a vendere pacchetti con SD da 4GB come se fossero pacchetti di gomme (le dimensioni sono quelle ormai), ci sarebbe l'abbandono dei vari CD/DVD...

Volevo comprare una 50ina di pennette usb da 4GB, ma non si trova un dealer con prezzi decenti :muro:

ilratman
26-04-2012, 09:44
il lettore ottico è al momento un obbligo, non siamo ancora al livello "aspè ti passo una SD"... anche se credo che sarà il prossimo futuro.

Che antiquato, con il wifi-direct (supportato da tutti i nuovi notebook) mica serva la sd/usb/etc lo passi direttamente in wifi.

StyleB
26-04-2012, 09:55
sarò antiquato ma a quanto pare so contare meglio i pesi e le unità di misura :asd: perchè mai dovrei portarmi appresso il pc quando posso portarmi dietro e consegnare all'amico, al cliente al cane dietro l'angolo una penna, una scheda di memoria o un cd? tutte cose che mi infilo direttamente nel taschino.
senza contare che per uno scambio di mano ci metti 2 sec e per un intero scambio di files invece ci metti decine di min.

ilratman
26-04-2012, 10:01
sarò antiquato ma a quanto pare so contare meglio i pesi e le unità di misura :asd: perchè mai dovrei portarmi appresso il pc quando posso portarmi dietro e consegnare all'amico, al cliente al cane dietro l'angolo una penna, una scheda di memoria o un cd? tutte cose che mi infilo direttamente nel taschino.
senza contare che per uno scambio di mano ci metti 2 sec e per un intero scambio di files invece ci metti decine di min.

L'usb mica la tolgono.

Fosse per questa mentalità dovremmo avere ancora il floppy.

StyleB
26-04-2012, 10:06
certo.. ma "USB e SD" nella mia precedente frase erano solo indicative (credevo fosse ovvio) mica passo un sd o una chiavetta al cliente, mi sembra ovvio che gli passo un cd/dvd che mi costa qualche cent!
floppy? quando lo levarono i cd già te li tiravano dietro e se proprio vogliamo fare i puntigliosi in molti ambiti sono ancora più che utilizzati in quanto estremamente resistenti, poco costosi e leggeri.

non è una questione di "essere antichi" ma di avere un offerta pari o superiore a livello di convenienza e comodità generali.

aald213
26-04-2012, 10:26
In ambito lavorativo, sui 15" deve esserci il lettore ottico; per i 15" da supermercato pure, perché, come diceva anche un altro utente in precedenza, i 15" da 400-500€ sono quelli comprati dalla casalinga di voghera, che vuole il piccì per lei o i suoi figli.

Chi vuole qualcosa di leggero si orienta di suo verso i timeline o nb similari...

Le persone contrarie alla rimozione dell'unità DVD assumono sempre che se un portatile non ha tale unità, non può utilizzare CD o DVD.

Non è corretto. Semplicemente, non avendo un'unità DVD interna, la si avrà come esterna.

D'altra parte, usare supporti ottici ormai è un'operazione saltuaria, quindi ha senso che la si tratti come tale.
Io, con tutto che vedo molti film in DVD, mi sono trovato perfettamente a posto usando un'unità esterna che tenevo sul tavolo e connettevo quando serviva - e quei 100/200 grammi in meno, in aggiunta allo spazio che si risparmia, fanno molto comodo quando lo trasportavo in giro.

_BlackTornado_
26-04-2012, 10:26
Personalmente, se fosse stato possibile in fase di scelta, avrei barattato volentieri il lettore BR del mio HP in favore di uno slot hard disk (visto che appena il portatile è arrivato ho messo un SSD).

So che si può fare con vari "cassettini" che si montano al posto del lettore DVD, ma è comunque uno sbattimento, oltre che un costo in più (sia quello del cassettino, sia quello del lettore ottico che comunque devi comprare e che una volta tolto rimarrà probabilmente inutilizzato a oltranza).

Se a tutto questo poi si unisse una certa revisione degli spazi interni (un hard disk è piu piccolo di un lettore ottico) portando a guadagnare in millimetrino in spessore, sarebbe veramente una cosa grandiosa.

È anche vero che le mie esigenze non sono quelle della massa... Nemmeno quelle degli utenti Apple però lo sono più di tanto :P

ilratman
26-04-2012, 10:26
certo.. ma "USB e SD" nella mia precedente frase erano solo indicative (credevo fosse ovvio) mica passo un sd o una chiavetta al cliente, mi sembra ovvio che gli passo un cd/dvd che mi costa qualche cent!
floppy? quando lo levarono i cd già te li tiravano dietro e se proprio vogliamo fare i puntigliosi in molti ambiti sono ancora più che utilizzati in quanto estremamente resistenti, poco costosi e leggeri.

non è una questione di "essere antichi" ma di avere un offerta pari o superiore a livello di convenienza e comodità generali.

Io ai clienti creo uno spazio ftp dedicato.

Cmq non avevi parlato di clienti a cui consegnare lavori ma dell'amico a cui passare......

Tasslehoff
26-04-2012, 10:57
A me onestamente darebbe molto fastidio portarmi dietro l'ennesimo dispositivo esterno usb.
Per come la vedo io un laptop è bello proprio perchè ha tutto in mobilità senza doversi portare appresso cinquanta dispositivi esterni diversi.

La portabilità e il peso sono dei pretesti che non hanno alcun senso, già anni fa all'uscita del primo MacBook Air IBM aveva sul mercato il Thinkpad X300 che rispetto al MBA pesava meno, era altrettanto compatto, aveva tutto (incluso HD capiente, unità ottica, nic ethernet).

Personalmente apprezzerei maggiormente un approccio alla ThinkPad con unità ottica hot-swap, che alla bisogna può essere sostituita con una bay per l'inserimento di un secondo hard disk.

the_poet
26-04-2012, 10:57
L'usb mica la tolgono.

Fosse per questa mentalità dovremmo avere ancora il floppy.

E' qui che ti sbagli. Il floppy è scomparso non perché l'hanno deciso le case produttrici, ma perché l'ha deciso il pubblico. Era praticamente inutilizzabile per la bassissima velocità, la capienza irrisoria, e l'alta probabilità di diventare illegibile. Al contrario, il DVD è ancora attuale per gli usi più comuni. Andare a risparmiare pochi soldi sull'acquisto della macchina per poi magari aver la necessità di comprare un lettore ottico esterno (e dover trasportarlo ogni volta) mi pare proprio una fesseria.

aald213
26-04-2012, 11:04
E' qui che ti sbagli. Il floppy è scomparso non perché l'hanno deciso le case produttrici, ma perché l'ha deciso il pubblico. Era praticamente inutilizzabile per la bassissima velocità, la capienza irrisoria, e l'alta probabilità di diventare illegibile. Al contrario, il DVD è ancora attuale per gli usi più comuni. Andare a risparmiare pochi soldi sull'acquisto della macchina per poi magari aver la necessità di comprare un lettore ottico esterno (e dover trasportarlo ogni volta) mi pare proprio una fesseria.

Potresti quantificare l'"ogni volta"?

!fazz
26-04-2012, 11:11
questioni di esigenze, io ad esempio odio dover utilizzare periferiche esterne già sono costretto a farlo con il floppy drive per me essenziale, se poi mi tolgono pure il dvd è un macello,

quoto Tasslehoff riguardo le bay hot swap sono comodissime ne facessero una anche per il floppy e sarei contentissimo :D

aald213
26-04-2012, 11:28
Ma che senso ha? I notebook da 15" sono di gran lunga i più acquistati e, la massiccia diffusione del PC nelle famiglie si deve proprio all'appena citato "portatile standard" (ci sono sempre più famiglie che ne possiedono uno a testa ma non hanno alcun desktop, visto come ingombrante e poco personale). Si dovrebbe quindi rinunciare di colpo alla collezione di CD e DVD presente in ogni casa?

Ricorda di accendere il cervello prima di scrivere.

Non avere il lettore DVD integrato non implica non poter leggere DVD, perchè si può semplicemente avere un DVD esterno (che sono molto poco ingombranti, tra l'altro).

andy45
26-04-2012, 12:15
Non avere il lettore DVD integrato non implica non poter leggere DVD, perchè si può semplicemente avere un DVD esterno (che sono molto poco ingombranti, tra l'altro).

L'unità esterna te la danno con il notebook? Se non te la danno e l'utente non ce l'ha (o non la compra) il notebook non può leggere i cd/dvd.

E cmq non vedo che cosa cambi a doversi portare in giro una unità esterna nella borsa o ad avere il dvd integrato nel notebook...il peso alla fine è sempre quello.

tatarimoke
26-04-2012, 12:16
Ricorda di accendere il cervello prima di scrivere.

Non avere il lettore DVD integrato non implica non poter leggere DVD, perchè si può semplicemente avere un DVD esterno (che sono molto poco ingombranti, tra l'altro).

Vai a spiegare al 90% della gente che compra il notebook (di cui un buon 80% lo lascia fisso sul tavolo) che per risparmiare 2mm e 100g su un pc da 400€ devono poi comprare un lettore DVD esterno a 50€ da mediaworld che pesa 200g, occupa ben piu' dei 2mm, e' piu' lento e aggiunge cavi sul tavolo.

the_poet
26-04-2012, 12:16
Ricorda di accendere il cervello prima di scrivere.

Non avere il lettore DVD integrato non implica non poter leggere DVD, perchè si può semplicemente avere un DVD esterno (che sono molto poco ingombranti, tra l'altro).

Se tu avessi acceso il tuo, ricorderesti che nel mio post che hai quotato prima (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37346668&postcount=19), parlavo dell'unità ottica esterna, ma a te forse sembra che la "massa" degli utenti che usano il notebook sia iscritta a questo forum e che consideri normale avere e trasportare periferiche esterne assieme al notebook. L'utente medio vuole tutto incluso nella macchina, specie una macchina acquistata al posto di un desktop proprio per essere facilmente trasportata. Un notebook senza lettore ottico è per adesso, almeno per l'utente medio, una macchina monca.

the_poet
26-04-2012, 12:18
E cmq non vedo che cosa cambi a doversi portare in giro una unità esterna nella borsa o ad avere il dvd integrato nel notebook...il peso alla fine è sempre quello.

Si vede che stranamente lui lo trova comodo...

lucaf
26-04-2012, 12:21
Ma se loro sono vendor noi cosa siamo? COMPROR??? :doh:

ArteTetra
26-04-2012, 12:27
Io l'unità ottica l'ho tolta anche dal fisso, quindi di base non sono contrario a questa idea, che sarebbe fare ALCUNI portatili da 15 pollici senza unità ottica, non togliere l'unità ottica a TUTTI i portatili da 15 pollici.
Però togliere semplicemente il lettore DVD da un design esistente è inutile, il risparmio di prezzo sarebbe ininfluente. Le cose si devono fare per bene, ovvero disegnare un computer da zero tenendo conto dello spazio in più guadagnato. Sono sicuro che Apple farà così, vedremo cosa ne uscirà.

andy45
26-04-2012, 12:46
Io l'unità ottica l'ho tolta anche dal fisso, quindi di base non sono contrario a questa idea

Se non la usi hai fatto bene.

che sarebbe fare ALCUNI portatili da 15 pollici senza unità ottica, non togliere l'unità ottica a TUTTI i portatili da 15 pollici.

Si inizia dal toglierla ad alcuni modelli e poi si fa sparire definitivamente...un clichè gia visto.

Però togliere semplicemente il lettore DVD da un design esistente è inutile, il risparmio di prezzo sarebbe ininfluente. Le cose si devono fare per bene, ovvero disegnare un computer da zero tenendo conto dello spazio in più guadagnato. Sono sicuro che Apple farà così, vedremo cosa ne uscirà.

Le dimensioni alla fine non cambiano, si possono fare un po' più fini, qualche etto più leggeri, ma in termini generali non c'è nessun guadagno rilevante...non è l'unità ottica che ti fa diventare un 15'' ingombrante e pesante.

gggggg
26-04-2012, 13:04
era ora
io c'ero arrivato già 2 anni fa

gggggg
26-04-2012, 13:08
d'altra parte anche i ragazzini i DVD se li passano tramite la chiavetta,
e anche a livello pro, sul lavoro, ci si passano i files non più tramite floppy (10 anni fa) tramite CD (6 anni fa) tramite DVD (3 anni fa) ma ormai sempre e solo tramite chiavetta USB.
Il CD/DVD è praticamente morto e fra non molti anni sarà come il floppy.

sbudellaman
26-04-2012, 13:18
bah, dite quello che volete ma secondo me i cd/dvd sono ancora troppo utilizzati per poterne fare a meno. C'è sicuramente chi può vivere senza, ma imho non è la maggior parte della gente.
E' vero, oggi ci sono le memorie USB per memorizzare i dati personali, ma imho non è il fine principale dei cd/dvd che io vedo più improntati verso altre funzioni quali la distribuzione di contenuti (software, film, giochi e quant'altro).
Non è ancora il momento secondo me.

!fazz
26-04-2012, 13:26
d'altra parte anche i ragazzini i DVD se li passano tramite la chiavetta,
e anche a livello pro, sul lavoro, ci si passano i files non più tramite floppy (10 anni fa) tramite CD (6 anni fa) tramite DVD (3 anni fa) ma ormai sempre e solo tramite chiavetta USB.
Il CD/DVD è praticamente morto e fra non molti anni sarà come il floppy.

dipende se io devo lasciare del materiale ad un cliente gli faccio un dvd mica gli lascio una chiavetta che mi costa 5€ e nella quale i dati possono essere pure manipolati / cancellati

Tasslehoff
26-04-2012, 13:43
Il CD/DVD è praticamente morto e fra non molti anni sarà come il floppy.Floppy che tra l'altro è ancora utilizzato, in molti ambiti è ancora l'unico mezzo possibile per fare l'aggiornamento di firmware.

Giusto l'altro ieri io stavo facendo l'update di firmware ad un controller ServeRAID (poi risultato guasto per l'ennesima batteria tampone letteralmente esplosa :mad: ) e l'unico modo possibile senza sistema operativo era il floppy disk :O

maumau138
26-04-2012, 14:13
Se lo rimuovono per reingegnerizzare l'interno con un secondo hd, una batteria più grande o un raffreddamento migliore mi sta anche bene; se lo fanno per risparmiare i 20€ dell'unità ottica (che poi non si trasformeranno in un risparmio per l'utente) meglio cambino idea.

gggggg
26-04-2012, 14:29
Commento # 32 di: Tasslehoff
Floppy che tra l'altro è ancora utilizzato, in molti ambiti è ancora l'unico mezzo possibile per fare l'aggiornamento di firmware.

Certo, ma non credo che il 99% degli utenti di pc (o forse neanche l'1 x 1000) sia solito aggiornare il firmware di un controlleer ServerRAID!!!!!!!!!!!!!

Comunque i CD/DVD hanno ancora un futuro (forse!) collegati al TV, al di fuori dei PC.

LeaderGL2
26-04-2012, 14:47
Certo è che se togliando il lettore cd/dvd si libera spazio.
Se questo spazio venisse utilizzato per una batteria più grossa e duratura non sarebbe male...

Così magari invece di durare qualche ora si potrebbe forse forse raddoppiare...

Anche se IMHO attualmente il masterizzatore (più che il lettore) serve ancora molto.

andy45
26-04-2012, 15:05
Certo è che se togliando il lettore cd/dvd si libera spazio.
Se questo spazio venisse utilizzato per una batteria più grossa e duratura non sarebbe male...

Dal punto di vista dei produttori non è molto conveniente togliere un dispositivo da 20 € per metterne uno che mediamente costa di più come può essere una batteria di capacità maggiore o un secondo hard disk...

Così magari invece di durare qualche ora si potrebbe forse forse raddoppiare...

Ed insieme al raddoppio dell'autonomia ci sarà l'immancabile aumento di prezzo, un po' per il maggiore costo della batteria più capiente, un po' perchè l'autonomia maggiore sarà la caratteristica fondamentale del pc, quindi te la faranno pagare cara.

the_poet
26-04-2012, 15:36
L'anno scorso la mia ragazza stava impazzendo perché sul suo vecchio notebook Compaq del 2003 si era rotta proprio l'unità ottica e, dopo alcuni mesi durante i quali ha cercato di convivere con la sua macchina monca, ha subito approfittato di un'offerta sul sito MediaWorld per rimpiazzarla :D

HACKID
26-04-2012, 23:15
sono anni che non uso i cd. Spero che eliminino al più presto il lettore ottico perchè è veramente un pezzo è nient'altro . Non capisco l'utilità di metterlo nei pc è solo uno spreco e spero che il sottobicchiere muoia presto.

Per chi chiedeva delle pen drive , su amazon ho acquistato una pen drive da 16 giga byte a meno di 10 euro.

HACKID
26-04-2012, 23:19
non si possono editare i messaggi?

Correzione della mia frase precedente : "è veramente un peso e nient'altro".

Ho usato i comandi vocali con un Android altro che lettori ottici e cd rom :D

Baboo85
27-04-2012, 08:40
Personalmente apprezzerei maggiormente un approccio alla ThinkPad con unità ottica hot-swap, che alla bisogna può essere sostituita con una bay per l'inserimento di un secondo hard disk.

Come lo era il vecchio Thinkpad del lavoro di mia mamma, lettore CD oppure floppy oppure batteria secondaria, a seconda della necessita'.

Floppy che tra l'altro è ancora utilizzato, in molti ambiti è ancora l'unico mezzo possibile per fare l'aggiornamento di firmware.

Giusto l'altro ieri io stavo facendo l'update di firmware ad un controller ServeRAID (poi risultato guasto per l'ennesima batteria tampone letteralmente esplosa :mad: ) e l'unico modo possibile senza sistema operativo era il floppy disk :O

Si' ok ma e' un caso talmente isolato e raro che e' inutile dire che i floppy servono ancora. Tra l'altro, se le case produttrici non si disciulano a fare BIOS (o quello che e') con la possibilita' di fare aggiornamenti via USB non e' colpa di qualcun altro...




Comunque finalmente iniziano a capire che il lettore CD/DVD e' obsoleto. L'unico problema ora e' far capire anche ai produttori di videogiochi e film che e' ora di cambiare supporto, altrimenti la cosa non ha senso e puzza solo di: ti vendo una cosa in meno, a me costa meno (sia produrre i lettori, sia per il fatto che ho piu' spazio e la mobo e' piu' grande e quindi meno costosa), pero' il prezzo per te e' uguale e in piu' dovrai prendere il lettore esterno e spendere soldi in piu'.

Messa cosi' e' proprio per rubare soldi, in ogni caso dal canto mio da quando ho preso il notebook 2 anni fa penso di aver usato il lettore DVD del mio notebook si' e no una decina di volte a dir tanto.
I film me li guardo al cinema o in tv (e non su uno schermo da 15"), i giochi li scarico in digitale (Steam, Origin, ecc), la musica pure... I driver non servono piu' su cd ma li scarico online...
So di averlo usato con il cd di Windows 7 e Hiren's Boot CD (che poi ho messo su chiavetta, quindi potevo farne a meno se l'avessi trovata :)) solo per farmi il ghost di un'installazione pulita agli inizi. Fine.

dave4mame
27-04-2012, 09:45
io SONO antiquato.
il mio desktop ha ancora il floppy, e sulla macchina che ho lasciato a mio padre fa ancora bella vista di sè un tape streamer QIC80.

questo premesso però anche secondo me in molti casi il drive ottico può essere dimenticato.

per lo stoccaggio massivo di dati gli hd esterni lo hanno sopravanzato (va beh, forse questo particolare momento a parte).

ha - forse - ancora senso per quell'utenza per cui il portatile è l'unico pc di casa, dalla quale non esce praticamente mai.

Bazzu
28-04-2012, 10:38
dai, non è ancora il momento di abbandonare l'unità ottica..

serve in casi sporadici ma ancora serve..

in molti casi puo essere sostituita da una chiavetta ma come diceva qualcuno i dati all'interno possono essere manomessi..

poi la chiavetta/SD DEVE ESSERE restituita a fine utilizzo..

un giro in piu rispetto al passaggio di un dvd..

la problematica piu grande è l'utente medio...
esempio..
il padre della mia ragazza non sa neache cos'è un'usb ma attaccato alla tv ha un lettore dvd..

dovendo passargli una serie tv la soluzione piu semplice è stato fargli un bel DVD cosi da avere uno standard uniforme e sempre funzionante..
tra avi,mp4,mkv e codec vari poi molti lettori da tavolo con usb NON leggono tutti i formati..

imho non è ancora il momento visto che il dvd ha usi per cui non puo essere sostituito

Tasslehoff
28-04-2012, 12:28
Tra l'altro, se le case produttrici non si disciulano a fare BIOS (o quello che e') con la possibilita' di fare aggiornamenti via USB non e' colpa di qualcun altro...Beh attenzione, io su questo ci andrei un po' cauto.
Ci troviamo in un momento storico particolare, dove in molti ambiti le risorse a disposizione da qualche anno sono sufficienti, per non dire abbondanti.

Lo vedo quotidianamente dai clienti presso cui lavoro, server basati su Intel Xeon di 5 o 6 anni fa (per intenderci quelli derivati dai Pentium IV) in gran parte sono ancora più che sufficienti, per non dire sovradimensionati anche per le applicazioni attuali.
Che ci piaccia o no tutte queste macchine (e sono TANTE) richiedono floppy e unità ottica per lavorare, per essere aggiornate, per farne manutenzione.

i giochi li scarico in digitale (Steam, Origin, ecc), la musica pure... Questo non puoi dare per scontato che valga per tutti.
Io ad esempio prima di acquistare un gioco in DD ci penso bene e valuto, molto spesso i prezzi dei giochi in DD sono scandalosamente alti e al prezzo devi sommare il malus del download di ore e ore fatto nella stragrande maggioranza dei casi su macchine da gioco, quindi con un assorbimento molto alto e dispendiose per definizione.

L'ultimo caso è stato Dead Space 2, in offerta in DD a 7.5 euro e venduto su uno dei classici store UK a 9.5 euro.
Tra la prospettiva di un download interminabile (linea a 4Mbps, e rispetto a tantissime persone mi ritengo davvero fortunato perchè per lo meno funziona bene) su una macchina che assorbe a occhio e croce almeno 200-250W e una consegna tranquilla a casa, senza muovere un dito, supporto ottico stampato, confezione da collezionare, installazione che dura 5 minuti 5... beh scusa preferisco la seconda :O

ArteTetra
28-04-2012, 12:38
una macchina che assorbe a occhio e croce almeno 200-250W

In idle? Hai voglia! Sei sicuro di questo dato? :mbe:

andrears250
29-04-2012, 01:22
comprato portatile nuovo.. sfortunatamente aveva il br writer (sfortunatamente nel senso che sicuramente non mi è costato 20 euro in più soltanto).. che credo non utilizzerò mai. Infatti la seconda e terza spesa sono state nell'ordine, ssd e caddy per mettere l'hd al posto dell'unità ottica.

maxiena
29-04-2012, 09:18
Sono daccordissimo a togliere il lettore ottico (saranno 3 anni che non infilo un CD/DVD nel notebook)
ma a patto che rendano disponibile lo spazio per un secondo HD così da poter mettere come primario un SSD per il sistema operativo e usare magari l'HD fornito come spazio per i dati.

Tasslehoff
29-04-2012, 12:58
In idle? Hai voglia! Sei sicuro di questo dato? :mbe:Non ho un wattmetro Fluke da 1000 euro ma un banale "Lidlometro", però il dato che rilevo sul mio sistema da gaming è di un assorbimento variabile tra i 190 e 260 W durante l'utilizzo normale del sistema (non è la definizione esatta di "idle" ma è questo quello che intendevo) ovvero browsing, consultazione posta etc etc... insomma tutto tranne che l'avvio di un gioco.

Il tutto su un E8400@4GHz con 3 HD SATA e 1 SSD, ci tengo a precisare che non ho applicazioni "pallate" che generano carico anomalo sulla cpu, tutto funzionante entro i normali parametri.

Se io dovessi acquistare un gioco in DD è questa la macchina che dovrei tenere accesa ore e ore (se non giorni) a scaricare senza sosta.
Se dovessero rilasciare i client anche per linux potrei avviare il download sul server a basso consumo (cfr sign), a occhio e croce però non credo che sarebbe una possibilità di cui potrebbero usufruire tutti, ergo il problema del download e del relativo assorbimento resta.

andrears250
01-05-2012, 01:26
Sono daccordissimo a togliere il lettore ottico (saranno 3 anni che non infilo un CD/DVD nel notebook)
ma a patto che rendano disponibile lo spazio per un secondo HD così da poter mettere come primario un SSD per il sistema operativo e usare magari l'HD fornito come spazio per i dati.

ovviamente questo lo puoi fare già ora, come ho fatto io... ma ho capito il tuo discorso :)
sarebbe forse comodo un hot swap così ognuno è libero di infilarci quello che gli pare senza tanti sbattimenti.