PDA

View Full Version : [thread ufficiale] - Nikon 18-55VR Vs 18-105VR


hornet75
18-04-2012, 23:22
Apro questo thread relativo ad un argomento che spessissimo è oggetto di domande soprattutto degli utenti che acquistano la loro prima reflex digitale e decidono per una Nikon.

La spesa per una reflex digitale corredata di obiettivo kit è una spesa comunque impegnativa ben superiore alle classiche compattine digitale economiche che spesso sono l’unica esperienza fotografica digitale precedente.

A questo punto il dubbio del neofita è la scelta dell’obiettivo kit. Spendo il meno possibile e prendo il classico 18-55 oppure faccio un piccolo sforzo economico in più e prendo il 18-105?

Questo thread non ha lo scopo di stabilire indiscutibilmente quale sia la soluzione migliore (vi sarebbe piaciuto, vero? :D ) ma di fornire delle linee guida, le informazioni di base che possono aiutare nella scelta con una maggiore consapevolezza soprattutto da parte di chi ha poca dimestichezza con le caratteristiche tecniche e non conosce a fondo il significato di sigle e numeri.

Cominciamo con una bella immagine di confronto sulle dimensioni esterne dei due obiettivi, alla vostra sinistra il Nikkor AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR e a destra il Nikkor AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G ED VR

http://1.bp.blogspot.com/-BTq0u17AQvc/TwDtI5VZMFI/AAAAAAAAPd8/dQvYJ3n_vH0/s1600/nikon-18-55-mm-vr-compared-versus-nikon-18-105-mm-vr.jpg

Partiamo dunque con i dati realtivi a dimensioni e peso:

AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 – Lunghezza 79,5mm – Diametro 73mm – Peso 265 Gr.
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 – Lunghezza 89mm – Diametro 76mm – Peso 420 Gr.

Da questi primi dati si evince subito che il 18-55 risulta molto più leggero e relativamente più compatto e questo può essere importante per la trasportabilità

Va subito fatto un altro confronto sulle dimensioni relativamente all’utilizzo del paraluce e del cambio di dimensione quando si usa la lunghezza focale massima possibile con i due obiettivi agendo sulla ghiera zoom. Sopra il 18-55mm e sotto il 18-105mm

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_1855_3556vr_d7000/lens.jpg

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18105_3556vr_d7000/lens.jpg

Come si può notare le dimensioni del 18-105mm con lo zoom esteso al massimo aumentano notevolmente raddoppiando quasi la lunghezza dell’obiettivo stesso e questa è ulteriormente accentuata se si usa il paraluce (HB-32) fornito assieme all’obiettivo. Il 18-55mm invece mantiene dimensioni tutto sommato contenute con lo zoom esteso al massimo anche con l’uso del paraluce (HB-45) opzionale e che quindi va acquistato a parte. C’è un’altra piccola differenza fra i due obiettivi, mentre il 18-105mm mantiene le dimensioni più compatte quando si usa la focale minima a 18mm il 18-55 rimane più compatto con la ghiera delle focale posizionata sull’indicatore dei 35mm circa.

Per chiudere il discorso dimensioni va fatto un ultimo confronto per ciò che riguarda il diametro filtri da avvitare eventualmente d’avanti alla lente frontale. Il 18-55 ha un diametro pari a 52mm mentre il 18-105 ha un diametro pari a 67mm. Questa differenza è facilmente rilevabile osservando le lenti frontali dei due obiettivi. Questo non è un parametro da sottovalutare per due motivi, uno di carattere economico perché ovviamente i filtri da 52mm costano meno dei filtri da 67mm e uno di carattere pratico nel poter utilizzare lo stesso filtro su obiettivi diversi. La misura da 52mm si può definire standard per Nikon e parecchie vecchie ottiche anni 80/70 hanno quel diametro filtri quindi bisogna tenerne conto se si possiedono vecchie ottiche Nikon o se si ha intenzione di attingere all’usato in caso di futuri acquisti. Il diametro 52mm è inoltre comune ad altre ottiche che vengono spesso acquistate dai neofiti per ampliare il parco ottiche come il Nikkor 55-200mm oppure il 35mm F1,8 o ancora l’obiettivo per le fotografie macro da 40mm F2,8. Il diametro da 67mm è invece più comune a ottiche Nikon più recenti ma anche più costose e di maggior qualità, su tutti il Nikkor AF-S DX 16-85 VR e il teleobiettivo AF-S 70-300 VR.

Proseguiamo con alcune considerazioni di carattere strettamente tecnico analizzando lo schema ottico dei due obiettivi:

Il Nikkor AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 ha uno schema ottico di 11 lenti in 8 gruppi di lenti con un elemento asferico (in blu) e rapporto d’ingrandimento 1:3,2

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_004.jpg

Più complesso lo schema ottico del Nikkor AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 con 15 lenti in 11 gruppi, un elemento asferico (in blu) e un elemento ED (in giallo) per il controllo delle aberrazioni cromatiche. Il rapporto d’ingrandimento è pari a 1:5

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/normalzoom/af-s_dx_18-105mmf_35-56g_ed_vr/img/pic_004.jpg

Cosa ci dicono questi dati? Diciamo che lo schema ottico ha un interesse relativo anche se generalmente uno schema più complesso può andare incontro a qualche compromesso in più per ciò che riguarda eventuali difetti ottici. Entrambi gli obiettivi hanno schemi abbastanza semplici con una solo lente asferica. Il 18-105 conta anche un elemento ED ma bisogna considerare che tali elementi si trovano più facilmente nei teleobiettivi e quindi l’escursione focale minore del 18-55 ha reso superfluo l’utilizzo di una lente ED.

Il rapporto d’ingrandimento invece ha un importanza maggiore perché ci indica con quale obiettivo ci si può avvicinare maggiormente al soggetto mantenendo la possibilità di metterlo a fuoco. In questo caso il più piccolo 18-55 ha un rapporto d’ingrandimento migliore che permette di avvicinarsi maggiormente al soggetto e quindi risulta più adatto per la fotografia ravvicinata (close-up) poiché permette di avvicinarsi fino a 2,8 cm lungo tutta l’escursione focale contro i 4,5 cm dell’ AF-S 18-105mm.
In termini pratici se vogliamo fotografare un insetto alla massima lunghezza focale possibile e alla minima distanza di messa a fuoco possibile l’insetto apparirà più grande nella foto scattata con il 18-55mm.

Un accenno alla luminosità. Entrambi gli obiettivi sono piuttosto bui e non potrebbe essere diversamente per ottiche kit molto economiche. Entrambi partono da una luminosità massima F3,5 alla minima lunghezza focale (18mm) ed entrambi hanno luminosità massima F5,6 alla massima lunghezza focale rispettivamente 55mm e 105mm. Ovviamente avendo il 18-105mm un’escursione focale maggiore ha un piccolo vantaggio nelle focali comuni ai due obiettivi ovvero da 18 a 55 mm.
Tuttavia tale vantaggio è alquanto trascurabile e in definitiva ininfluente. Ecco i valori a confronto a parità di lunghezza focale:

AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6

18mm F3,5
24mm F4,0
35mm F5,0
55mm F5,6


AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6

18mm F3,5
24mm F3,8
35mm F4,5
55mm F5,0


Dal punto di vista costruttivo entrambi gli obiettivi evidenziano l’economicità dei singoli progetti, con qualche piccolo vantaggio per il più costoso 18-105mm. Il piccolo 18-55mm è veramente un oggetto molto povero, attacco della baionetta in plastica e ghiera per la messa a fuoco manuale minuscola posizionata nella parte anteriore. Una volta switchato il selettore della messa a fuoco su manuale la ghiera risulta leggerissima e completamente priva di contrasto quando viene ruotata rendendo difficoltosa il corretto posizionamento. La situazione peggiora ulteriormente se si utilizza il paraluce. In pratica la messa a fuoco manuale è contemplata ma sconsigliabile. La lente frontale ruota anch’essa durante la messa a fuoco e ciò rende difficoltoso l’eventuale utilizzo del filtro polarizzatore circolare. In pratica bisogna prima mettere a fuoco e poi regolare l’orientamento del filtro. Il Nikkor 18-105mm risulta anch’esso molto economico come qualità costruttiva ma comunque visibilmente più curato del “fratellino”. L’attacco della baionetta anche in questo caso è in plastica e non in metallo. La ghiera di messa a fuoco manuale si trova nella parte posteriore dell’obiettivo, anche in questo caso la ghiera risulta di dimensioni piuttosto contenute ma comunque garantisce una miglior fruibilità anche per un minimo di contrasto che permette una maggior precisione mentre viene ruotata. Il 18-105mm è inoltre IF ovvero Internal Focus quindi durante la messa a fuoco si muove un gruppo di lenti interne e la lente frontale non ruota rendendo più agevole l’uso del filtro polarizzatore. Entrambi gli obiettivi per la messa a fuoco automatica possono contare su un motore ultrasonico di tipo economico che garantisce una certa silenziosità. Il 18-55mm nonostante il motore SWM risulta piuttosto lento in autofocus mentre il 18-105 fa decisamente meglio. Entrambi gli obiettivi sono stabilizzati (VR). Del 18-55 esiste una versione più economica non stabilizzata (ED II) che però non è stata presa in considerazione in questo confronto.

Veniamo quindi alla differenza sostanziale fra i due obiettivi, ovvero la loro escursione focale. Il 18-105mm è un obiettivo zoom decisamente più versatile e più adatto ad essere usato come obiettivo unico per la maggior parte delle situazioni fotografiche. Il 18-55 risulta decisamente più corto e in definitiva può risultare limitante da utilizzare se non si dispone di una seconda ottica per soggetti che richiedono maggior ingrandimento quindi soggetti distanti non avvicinabili dal fotografo camminando sulle proprie gambe. Le immagini rendono più delle parole e quindi usando il simulatore Nikon

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/

si può vedere la differenza fra i due obiettivi:

AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6
Da 18mm a 55mm
http://img137.imageshack.us/img137/4440/18mmw.jpghttp://img201.imageshack.us/img201/1871/55mm.jpg


AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6
Da 18mm a 105mm
http://img137.imageshack.us/img137/4440/18mmw.jpghttp://img403.imageshack.us/img403/8782/105mme.jpg


A questo punto rimangono solo i dubbi su quali dei due sia otticamente migliore. Cioè quale dei due obiettivi fa fare foto migliori. A questa domanda è molto difficile rispondere perché in definitiva nessuno dei due ha un vantaggio netto nei confronti dell’altro. Ognuno tragga le sue conclusioni consultando i test condotti dal sito photozone usando i due obiettivi sulla nikon D7000 quindi su un sensore molto esigente dal punto di vista della risoluzione (16 megapixel formato DX)

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/632-nikkor18553556vr?start=1

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/634-nikkor181053556vr?start=1

Nel giudizio finale entrambi ottengono un lusinghiero 3 stelle per la qualità ottica, un buon risultato considerando l’economicità dei due obiettivi.

lorenz082
19-04-2012, 07:57
ottimo paragone..congratulazioni ;) ..che poi se ci si pensa è un paragone estendibile anche alle altre marche

p.s.: qualche canon user potrebbe fare una cosa simile con 18-55is e 18-135 is ;)

Ingro
19-04-2012, 10:43
Gran bel post, a vedere la differenza nello zoom un po' mi pento di non aver preso il kit con il 18-105 al posto di quello base con il 18-55, considerando però che è il mio primo approccio con le reflex credo che non ne sentirò la mancanza, almeno inizialmente...

lorenz082
19-04-2012, 11:33
sì, col passar del tempo cambierai obiettivo, anche perchè ne usciranno di più nuovi e performanti ;)

hornet75
19-04-2012, 13:10
Gran bel post, a vedere la differenza nello zoom un po' mi pento di non aver preso il kit con il 18-105 al posto di quello base con il 18-55, considerando però che è il mio primo approccio con le reflex credo che non ne sentirò la mancanza, almeno inizialmente...

Come scritto nel post per avere maggior versatilità con il 18-55 bisogna avere un secondo obiettivo da affiancare come ad esempio il 55-200. A quel punto avrai ancora più ingrandimento per i soggetti a distanza quasi il doppio rispetto ai 105mm del 18-105. Ovviamente perdi la comodità dell'obiettivo unico ma le reflex nascono come sistema versatile che ti permette appunto di utilizzare l'ottica più adatta all'occasione.

Ingro
19-04-2012, 14:45
Si, sicuramente più avanti mi servirà un obiettivo migliore, e sicuramente tornerò a stressarvi qui sul forum :D Per il momento però vago ancora senza speranza tra esposizione, aperture focali e ISO etc., ho già investito un po' di soldini per la Reflex e ancora non sò quanto mi "prenderà", meglio fare un passo per volta :D

frank1990
19-04-2012, 17:36
[edit]

FreeMan
20-04-2012, 15:29
[edit]

nei 3d ufficiali non si fanno/chiedono confronti "consigli per gli acquisti"

>bYeZ<

megthebest
20-04-2012, 23:07
ottimo Hornet.. complimenti!!

sarebbe il massimo poter completare la comparativa con 18-70 con 16-85 e con 18-200.

Sono sicuramente appartenenti a fasce diversissime.. ma sono tutti venduti in kit con le reflex nikon APS-C (o erano nel caso del 18-70).

Se vuoi possiamo anche aggiungere il 17-70 2.8-4 Sigma che ho io e se non sbaglio il Tamron 17-50 VC che hai avuto modo di provare...

ne verrebbe fuori una comparativa da utilizzare come vademecum per i nikonisti pronti ad acquistare una reflex aps-c

ciao
Max

hornet75
20-04-2012, 23:38
ottimo Hornet.. complimenti!!

sarebbe il massimo poter completare la comparativa con 18-70 con 16-85 e con 18-200.

Grazie per i complimenti :p

L'intento del thread è di chiarire un pò le idee a chi deve fare una scelta per l'ottica kit acquistando la sua prima reflex. Il 18-70 è ormai fuori produzione e 16-85 e 18-200 anche se alcune volte vengono offerte in bundle non possono essere considerate ottiche kit almeno non in rapporto al prezzo d'acquisto.

D'altra parte le mie impressioni d'uso sul 18-70 le scrissi tempo fa sul thread ufficiale della nikon e il link è in prima pagina. ;)

marcodasalerno
06-05-2013, 12:52
Ragazzi,un consiglio.

Siccome ho un nikon 18-55 ed non VR,vorei prender la d5100 con 18-105 vr.
MA con 80 euro in meno potrei prendere la d5100 con 18-55 vr.

Ora,possiedo un nikkor 35-80 af,nikkor 18-55 af non vr ,Sigma 70-300,Tamron 55-200,con il 105 in pratica mi porterei 2 obiettivi in meno dietro.
Qualcuno che ha preso il 105,lo consiglia o è meglio risparmiare?
Grazie

Uso una nikon d100,cui sono molto affezionato,con battery grip,ma vorrei qualcosa di entry level da portare in spiaggia e senza piangere se si graffia.....

roccia1234
06-05-2013, 14:22
Ragazzi,un consiglio.

Siccome ho un nikon 18-55 ed non VR,vorei prender la d5100 con 18-105 vr.
MA con 80 euro in meno potrei prendere la d5100 con 18-55 vr.

Ora,possiedo un nikkor 35-80 af,nikkor 18-55 af non vr ,Sigma 70-300,Tamron 55-200,con il 105 in pratica mi porterei 2 obiettivi in meno dietro.
Qualcuno che ha preso il 105,lo consiglia o è meglio risparmiare?
Grazie

Uso una nikon d100,cui sono molto affezionato,con battery grip,ma vorrei qualcosa di entry level da portare in spiaggia e senza piangere se si graffia.....

Allora... prima di prendere altre lenti io rifarei un po' tutto il corredo.
Prima di tutto, hai una serie di lenti di qualità discutibile e una marea di focali sovrapposte.
Il 35-80 cosa lo tieni a fare? Non è più luminoso degli altri obiettivi che hai e le stesse focali le puoi ottenere con il 18-55 e uno dei due tele.
Anche i due tele, sono entrambi di bassa qualità e non avrebbe alcun senso tenerli entrambi.

Io farei così al posto tuo: vendi tutte le lenti che hai (35-80, 55-200 e 70-300), ma non il 18-55*, e con i soldi che ricavi (dovremmo essere intorno ai 250€) acquisti un tamron 70-300 VC, così, finalmente, possiederesti un tele di ottima qualità da qualunque punto di vista.
Poi, acquisti la D5100 con il 18-105 VR, così sei coperto da 18 a 300 mm con sole due lenti di qualità molto, molto buona.
Una piccola riserva sul 18-105: è una buona lente, ma non eccellente, sia per qualità che per luminosità.
Un'alternativa è il tamron 17-50 f/2.8, di ottima qualità è nettamente più luminoso, ma acquistando D5100 + 17-50 spenderesti un po' di più rispetto a D5100 + 18-105, sta a te decidere se ne vale la pena (secondo me si).
Non ti spaventare per i 20mm di "buco" tra i 50 e i 70mm: non te ne accorgi nemmeno nell'uso comune.

*Per l'uso in spiaggia... usa la D100: oramai ha un valore ridicolo, e come lente il 18-55 che hai ora. Il tutto non supera i 150€ di valore, meno di una compattina o uno smartphone.

marcodasalerno
06-05-2013, 14:43
Si hai ragione,ma calcola che ne faccio un uso amatoriale ed il tamron stabilizzato lo tengo in arrivo,per cui prenderei solo il kit 18-105.Grazie ciao.