PDA

View Full Version : Come si muove la testina di un HD meccanico?


Stabum
08-04-2012, 15:57
Salve a tutti,
leggendo con grande interesse il thread relativo agli HD meccanici più veloci e ai consigli da dare per organizzare al meglio un RAID ho capito che la porzione più veloce di un HD è quella più "superficiale" e che la velocità di trasferimento dei dati diminuisce man mano che la testina si muove in direzione centripeta (giusto?).
La mia domanda è la seguente: che cosa succede quando l'HD in questione ha 2 piatti?
La domanda nasce dal fatto che nel mio presente PC (del quale sono soddisfattissimo) ho un raid0 con 4 HD Caviar Black da 1 TB. Ho creato un array di 800 GB impiegando il 20% di ciascun disco, e le prestazioni sono comprensibilmente molto elevate. Ma se ora volessi, per il PC del mio migliore amico, creare un RAID0 di 800 GB impiegando dischi Caviar Black da 500 GB (quindi monopiatto) questo, impegando il 40% di ciascun disco, risulterebbe più lento, giusto?
Allora, appunto, la domanda è: come fa, con quale logica la testina dell'HD si muove da un piatto all'altro?
Nel caso che i piatti siano più d'uno qual'è il criterio di impiego del secondo piatto? Cioè: inizia a riempirsi solo dopo che il primo è pieno?
Scusate le mille domande, capisco di aver fatto un po' di casino, ma sono cose TROPPO interessanti...
Ciao a tutti e grazie a tutti coloro che avranno la pazienza e la buona volontà di rispondermi.

Danilo Cecconi
08-04-2012, 18:37
Qui ciò che si legge su Wiki:http://it.wikipedia.org/wiki/Hard_disk#Organizzazione_fisica_della_memorizzazione_dei_dati

Oppure leggi la spiegazione di MM:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3562128&postcount=3

Ogni faccia (piatto) di un disco, ha una sua testina di lettura/scrittura, quindi più dischi compongono l'hd più testine ci sono.
Immagina ogni faccia suddivisa in tanti anelli concentrici (tracce): la prima traccia di ogni faccia avrà lo stesso "indirizzo", tutte insieme formano un "cilindro" e saranno lette e/o scritte dalle testine simultaneamente.
Cioè se hai un hd composto da due dischi (4 facce, 4 testine), mettendo insieme il primo anello di ciascuna faccia si avrà il 1° cilindro, che a sua volta sarà suddiviso in settori.
Quando si memorizza un dato, questo verrà scritto simultaneamente su tutte le facce (un pò per faccia).

Stabum
08-04-2012, 20:18
Intanto, Danilo, ti ringrazio di avere risposto!
Poi, in merito alla questione, se ho capito bene,a parità di HDD (4) e a parità di dimensione dell'array (800GB), se aumenta il numero dei piatti aumenta la velocità di trasferimento dei dati, perchè se aumenta il numero dei piatti il primo cilindro sarà più capiente e il numero dei cilindri necessari a contenere un dato diminuisce, e quindi resto maggiormente sulla superficie del disco?

E' giusto? :muro:

Danilo Cecconi
09-04-2012, 11:24
Esatto, di conseguenza più i dati sono memorizzati nella zona esterna di ogni faccia, più veloce sarà la lettura/scrittura

Stabum
09-04-2012, 12:58
OK, allora, tutto chiaro!
C'è solo un ultimo problemino da risolvere: visti i problemi arci-noti delle inondazioni i prezzi degli HDD erano saliti a livelli spaventosi. Ora, lentamente, stanno scendendo, ma come si fa a spendere 109.20 € per un solo Caviar Black da 1 TB, quando ce ne vogliono 4 per fare un RAID0 "decente"? :cry: + :oink:

Grazie delle disponibilità a spiegarmi questa cosa che mi aveva sempre incuriosito

BlackW
11-04-2012, 21:49
Ciao Danilo, i dischi [intendo hard disk] scrivono da una testina per volta, mai simultaneamente (sono MONO-canali) per fare ciò che dici tu bisogna allestire un sistema RAID, così potrai scrivere simultaneamete su 2 o più hard drive e giovare del sistema di prestazioni ben superiori al singolo hard disk.

I dischi(hard disk) sono più veloci nelle traccie esterne come giustamente hai evidenziato, e direttamente proporzionali alla densità dei piatti , al numero di essi , al RPM del motore, inversamente proporzionali alla latenza con cui le testine si posizionano.

DISCO VELOCE:
+ denso
+ piatti (platters) [a MIO AVVISO MOLTO IMPORTANTE]
+ RPM (giri al minuto)
- latenza (tempi di accesso)

Evidenzio che i dischi SCSI di 10 anni fa, 18-36GB per intenderci, oltre ai 10.000 e 15.000 giri avevano sempre numero di piatti doppio o triplo rispetto ai dischi di pari capacità.

Danilo Cecconi
12-04-2012, 10:19
Ciao Danilo, i dischi [intendo hard disk] scrivono da una testina per volta, mai simultaneamente (sono MONO-canali) per fare ciò che dici tu bisogna allestire un sistema RAID, così potrai scrivere simultaneamete su 2 o più hard drive e giovare del sistema di prestazioni ben superiori al singolo hard disk......
Questo è valido per gli hd monopiatto, ma per quelli con più piatti ?

BlackW
13-04-2012, 21:35
Assolutamente anche per i pluripiatti, sono monocali, ecco il percorso dei dati step-by-step.

I dati letti dalle testine che si posizionano sul LBA richiesto trasferiscono i segnali al preamplificatore, che può leggere e amplificare solo UN canale alla volta.
Dal preamplificatore, che si trova alla base del braccio ("arm") che sorregge le testine, il segnale leggeremente amplificato raggiunge poi la PCB, la scheda elettronica posta esternamente, che è visibile.
Il preamplificatore non è invece visibile senza aprire il disco - da fare solo in camera bianca ovviamente.