Stabum
08-04-2012, 15:57
Salve a tutti,
leggendo con grande interesse il thread relativo agli HD meccanici più veloci e ai consigli da dare per organizzare al meglio un RAID ho capito che la porzione più veloce di un HD è quella più "superficiale" e che la velocità di trasferimento dei dati diminuisce man mano che la testina si muove in direzione centripeta (giusto?).
La mia domanda è la seguente: che cosa succede quando l'HD in questione ha 2 piatti?
La domanda nasce dal fatto che nel mio presente PC (del quale sono soddisfattissimo) ho un raid0 con 4 HD Caviar Black da 1 TB. Ho creato un array di 800 GB impiegando il 20% di ciascun disco, e le prestazioni sono comprensibilmente molto elevate. Ma se ora volessi, per il PC del mio migliore amico, creare un RAID0 di 800 GB impiegando dischi Caviar Black da 500 GB (quindi monopiatto) questo, impegando il 40% di ciascun disco, risulterebbe più lento, giusto?
Allora, appunto, la domanda è: come fa, con quale logica la testina dell'HD si muove da un piatto all'altro?
Nel caso che i piatti siano più d'uno qual'è il criterio di impiego del secondo piatto? Cioè: inizia a riempirsi solo dopo che il primo è pieno?
Scusate le mille domande, capisco di aver fatto un po' di casino, ma sono cose TROPPO interessanti...
Ciao a tutti e grazie a tutti coloro che avranno la pazienza e la buona volontà di rispondermi.
leggendo con grande interesse il thread relativo agli HD meccanici più veloci e ai consigli da dare per organizzare al meglio un RAID ho capito che la porzione più veloce di un HD è quella più "superficiale" e che la velocità di trasferimento dei dati diminuisce man mano che la testina si muove in direzione centripeta (giusto?).
La mia domanda è la seguente: che cosa succede quando l'HD in questione ha 2 piatti?
La domanda nasce dal fatto che nel mio presente PC (del quale sono soddisfattissimo) ho un raid0 con 4 HD Caviar Black da 1 TB. Ho creato un array di 800 GB impiegando il 20% di ciascun disco, e le prestazioni sono comprensibilmente molto elevate. Ma se ora volessi, per il PC del mio migliore amico, creare un RAID0 di 800 GB impiegando dischi Caviar Black da 500 GB (quindi monopiatto) questo, impegando il 40% di ciascun disco, risulterebbe più lento, giusto?
Allora, appunto, la domanda è: come fa, con quale logica la testina dell'HD si muove da un piatto all'altro?
Nel caso che i piatti siano più d'uno qual'è il criterio di impiego del secondo piatto? Cioè: inizia a riempirsi solo dopo che il primo è pieno?
Scusate le mille domande, capisco di aver fatto un po' di casino, ma sono cose TROPPO interessanti...
Ciao a tutti e grazie a tutti coloro che avranno la pazienza e la buona volontà di rispondermi.