View Full Version : Stampante Laser A3 per studio grafico...
Salve a tutti...
dopo aver acquistato una stampante Inkjet A3 (Epson B1100) e avendo notato che c'è stato un notevole aumento (insperato) di clienti con richiesta stampe che andavano al di sopra della possibilità di stampa della Epson...ho fatto un pensiero alla laser (in special modo dopo una fiera di sposi dove ho dovuto rinunciare a curare vari stand per impossibilità di stampare i quantitativi richiesti)...
...facendo 2 conti avrei la possibilità di investire dai 2000 ai 3000€ però vorrei qualcosa che abbia il fronte retro automatico...
io ho visto la linea Xerox ossia la Xerox PHASER 7500V e Xerox PHASER 7800V...non essendo capace di valutare quale faccia al mio caso mi affido alla vostra saggezza...grazie
blasco017
04-04-2012, 17:56
io possiedo la 7760DN che i venditori mi dicono sia stata ora sostituita dalla 7800. Dalle brochure ho visto che la 7500 si avvicina alle prestazioni della 7760 sebbene con meno dotazione hardware mi sembra....
La 7800 è un 2400x1200 dpi mentre l'altra una 1200x1200... penso stampino in modo molto similare comunque. In genere in queste macchine il fronte retro è normalmente presente.... ma visto lo strano codice V ed il primo prezzo molto basso della 7500 verifica che non sia tra le opzioni.
Nota: con la 7760, a 1200x1200 dpi... forse anche per via dei software che utilizzo (non sempre il top dello standard) in certi lavori il driver esplode i lavori con una notevole occupazione di memoria. Il mio catalogo da circa 500 MB... in stampa diventa da circa 5 GB... e mi richiede circa 1 ora di tempo per trasferire il lavoro sul disco fisso della stampante. Per lavori importanti io memorizzo sul disco interno... poi stampo e gestisco i lavori da web... e da lì le stampe partono in tempo zero... Il suggerimento è di avere una dotazione di memoria interna adeguata perchè a qualità alte si utilizza molta memoria.
Rispetto alla mia ho visto che le capacità dei toner si sono un pò ridotte... ma altri consumabili forse durano un pò di più...(almeno nella 7800)
E' ovvio che la 7800 sia più performante...... in teoria la macchina più grande dovrebbe anche avere dei costi di esercizio inferiori.... Ti suggerisco di calcolare i costi di stampa verificando i prezzi dei consumabili... occhio che costano.... i materiali che la xerox immette sul mercato libero sono ben caricati.... potrebbe anche essere più economica una qualche forma di noleggio... (a me non piacciono)
Se stampi molto a volte è più economico spendere 5.000 di macchina e 5.000 di consumabili il primo anno.... piuttosto che 2.000 di macchina e poi 10.000 di consumabili.
Io la mia 7760 l'avevo pagata oltre 5.000 + iva.... ma nel giro di 3 mesi, con i cataloghi di 2 fiere, ero già rientrato dell'investimento...
ciao
domthewizard
04-04-2012, 18:19
se hai un bel budget da spendere (sui 3500€) puoi prenderti la ricoh aficio mpc2030, è vero che è una 20 copie al minuto però è anche una multifunzione (scanner, copiatrice, stampante) e i prezzi dei consumabili sono molto, ma molto più economici: per la ricoh costano 80€ per 4850 pagine per il colore e il nero costa 33€ per 8330 pagine, mentre per la xerox 466€ per 17800 pagine per il colore e 323€ per 19800 pagine per il nero
blasco017
04-04-2012, 19:29
non so se i prezzi di Dom sono effettivi o solo dei listini ufficiali, io per la 7760 trovo senza difficoltà il toner colore da 25.000 copie a 270+iva... con qualche difficoltà (devo cogliere delle occasioni...) a prezzi molto più bassi. Come ordine di idee diciamo 10 euro x 1.000 copie (x singolo colore intendiamoci..).
La xerox mi fa un pò girare le ..... perchè mi accorgo che i prezzi nel libero mercato sono molto più alti dei prezzi che fanno a clienti fidelizzati con una qualche forma contrattuale: per errore un paio di mesi fa un centro xerox mi aveva venduto dei toner con un codice diverso... a 140 + iva circa.... ma la macchina poi non li accettava perchè necessitava di una qualche abilitazione per usarli.... "da attivare sistema di misurazione...." ho dovuto tornarli... ma è chiaro che su macchine in locazione...con firmaware particolari forse, sarebbero andati... e sarebbero stati a metà prezzo quasi.... ci sono aspetti del marchio xerox che non mi piacciono....
ciao
domthewizard
04-04-2012, 22:10
non so se i prezzi di Dom sono effettivi o solo dei listini ufficiali, io per la 7760 trovo senza difficoltà il toner colore da 25.000 copie a 270+iva... con qualche difficoltà (devo cogliere delle occasioni...) a prezzi molto più bassi. Come ordine di idee diciamo 10 euro x 1.000 copie (x singolo colore intendiamoci..).
La xerox mi fa un pò girare le ..... perchè mi accorgo che i prezzi nel libero mercato sono molto più alti dei prezzi che fanno a clienti fidelizzati con una qualche forma contrattuale: per errore un paio di mesi fa un centro xerox mi aveva venduto dei toner con un codice diverso... a 140 + iva circa.... ma la macchina poi non li accettava perchè necessitava di una qualche abilitazione per usarli.... "da attivare sistema di misurazione...." ho dovuto tornarli... ma è chiaro che su macchine in locazione...con firmaware particolari forse, sarebbero andati... e sarebbero stati a metà prezzo quasi.... ci sono aspetti del marchio xerox che non mi piacciono....
ciao
I prezzi li ho presi da.trovaprezzi digitando "xerox 7500v", cmq è arcinoto che i consumabili e i ricambi del gruppo nrg (nashua ricoh gestetner) sono più economico e di.più facile reperimento
Inviato da Patatrac dal mio Citofono
blasco017
05-04-2012, 08:31
i toner della 7800 sono ad un 100 euro di meno.... però per esperienza diretta posso dire che, specialmente per le nuove macchine xerox, bisognrebbe contattare un rivenditore fisico che si interfaccia con i suoi fornitori...e si potrebbe avere dei prezzi più bassi. Su trova prezzi vedo i toner colore da 25K della 7760 a 290 ivati (+10euro spese di spedizione) tempo fa li trovavi a prezzi molto più alti...ma il rivenditore fisico a cui mi affidavo viaggiava a prezzi molto inferiori. C'è sotto un discorso commerciale della xerox.... certo anche i prezzi della ricoh con 80 euro x 4850 pagine li trovo altissimi.. sarebbero 400 x 25k pagine... però forse in modelli più grandi...
Comunque prima di acquistare una nuova xerox valuterei attentamente alternative. Come puri prezzi dei consumabili molto attraenti sono le Kyocera..ma sono macchine da ufficio. Negli ultimi modelli avevano migliorato di molto la qualità e la fedeltà dei colori.... però non credo arrivino alla qualità della xerox.
ciao
domthewizard
05-04-2012, 08:39
i toner della 7800 sono ad un 100 euro di meno.... però per esperienza diretta posso dire che, specialmente per le nuove macchine xerox, bisognrebbe contattare un rivenditore fisico che si interfaccia con i suoi fornitori...e si potrebbe avere dei prezzi più bassi. Su trova prezzi vedo i toner colore da 25K della 7760 a 290 ivati (+10euro spese di spedizione) tempo fa li trovavi a prezzi molto più alti...ma il rivenditore fisico a cui mi affidavo viaggiava a prezzi molto inferiori. C'è sotto un discorso commerciale della xerox.... certo anche i prezzi della ricoh con 80 euro x 4850 pagine li trovo altissimi.. sarebbero 400 x 25k pagine... però forse in modelli più grandi...
Comunque prima di acquistare una nuova xerox valuterei attentamente alternative. Come puri prezzi dei consumabili molto attraenti sono le Kyocera..ma sono macchine da ufficio. Negli ultimi modelli avevano migliorato di molto la qualità e la fedeltà dei colori.... però non credo arrivino alla qualità della xerox.
ciao
come fai a dire che 80€ per 4800 copie sono altissimi quando per la xerox 7500v chiedono tutti quei soldi? i rivenditori potranno pure avere prezzi più bassi ma non credo che li pagherebbe la metà
blasco017
05-04-2012, 10:13
80 euro x 4850 copie fanno circa 16,5 euro x 1000 copie, non so se ivato o meno. Per la xerox 7760 sulla rete trovo a 240 x 25k (290 ivato) ...quindi 9,6 euro x 1000 copie (11,6 ivato) alle volte trovo a 200+iva.... 8 euro x 1000 (9,7 ivato). Concordo che i prezzi della 7500...come una volta per la 7400, sono assurdi...forse c'è qualcosa di meglio di quello che hai visto tu... comunque non comprerei quella macchina.... che poi mettici il fornte retro che l'ho visto come opzionale e vai ai soliti 2,5 - 3.000 euro....
Per il colore considero un obiettivo i 10 euro x 1000 copie...e se vado al di sotto meglio ancora.
...sulla rete trovo anche chi propone i toner della 7760 a 400 e rotti euro...ma non credo che ne vendano molti....
I 20 - 25 euro x 1000 copie della 7500 non li considero nemmeno....
I 16,5 euro x 1000 della ricoh che hai proposto li considero alti.. ma credo che macchine più grandi abbiano costi inferiori per cui sarebbero certamente da valutare.
Immagino che versioni da 25 - 30 copie al minuto....dal costo iniziale più importante, possano avere poi dei costi di gestione inferiori. Chiaro che delle cartucce da 4850 pagine non sono progettate per alti volumi di stampa...
ad intuito direi che ricoh abbia anche modelli con cartuccie più capienti e dal costo x 1000 molto più basso.
ciao
domthewizard
05-04-2012, 10:19
80 euro x 4850 copie fanno circa 16,5 euro x 1000 copie, non so se ivato o meno. Per la xerox 7760 sulla rete trovo a 240 x 25k (290 ivato) ...quindi 9,6 euro x 1000 copie (11,6 ivato) alle volte trovo a 200+iva.... 8 euro x 1000 (9,7 ivato). Concordo che i prezzi della 7500...come una volta per la 7400, sono assurdi...forse c'è qualcosa di meglio di quello che hai visto tu... comunque non comprerei quella macchina.... che poi mettici il fornte retro che l'ho visto come opzionale e vai ai soliti 2,5 - 3.000 euro....
Per il colore considero un obiettivo i 10 euro x 1000 copie...e se vado al di sotto meglio ancora.
...sulla rete trovo anche chi propone i toner della 7760 a 400 e rotti euro...ma non credo che ne vendano molti....
I 20 - 25 euro x 1000 copie della 7500 non li considero nemmeno....
I 16,5 euro x 1000 della ricoh che hai proposto li considero alti.. ma credo che macchine più grandi abbiano costi inferiori per cui sarebbero certamente da valutare.
Immagino che versioni da 25 - 30 copie al minuto....dal costo iniziale più importante, possano avere poi dei costi di gestione inferiori. Chiaro che delle cartucce da 4850 pagine non sono progettate per alti volumi di stampa...
ad intuito direi che ricoh abbia anche modelli con cartuccie più capienti e dal costo x 1000 molto più basso.
ciao
1) la tua macchina è diversa da quella presa in considerazione da zibi, quindi il confronto secondo me non è fattibile;
2) certo che ricoh ha anche macchine che hanno costi di gestione più bassi, ma poi il costo della macchina stessa deve essere almeno triplicato rispetto alla mpc2030
blasco017
05-04-2012, 10:51
se alla 7500 gli metti il fronte retro e un pò di hardware vai a finire a 3.000 euro... ma se poi devi stamparci veramente.... puoi tranquillamente spendere il doppio e investire 6.000 euro di macchina perchè poi la differenza successiva è: nella vita utile della stampante ci voglio poi spendere 40.000 euro di consumabili o 100.000 per stampare lo stesso numero di copie?
Non so poi quanto debba stampare zibi... ma parlava anche di fiere....
Per la nostra fiera di MIlano tra 2 settimane, in un paio di giorni stamperò 15.000 facciate....
ciao
Salve
Scusate il ritardo...
allora io voglio comprare questa laser per iniziare e non posso fare (per motivi economici) un investimento che vada oltre i 2500€ sudando 3000€...
premetto che è da poco che ho iniziato a stampare e quella fiera è stata la prima ed ho stampato 1000 fogli A3 (15.000 è un sogno)...ragion logica mi auguro di averne tante ma questa è un'altra storia...per cui vorrei un consiglio su una macchina che abbia una stampa qualitativamente buona (dpi1200x1200 minimo) e con il minor consumo rientrando però nel mio budget...
grazie
Effettivamente non avevo notato che la PHASER 7500V non ha il F/R ma è la PHASER 7500 DN che lo possiede e costa 200€ in più quindi 1.900€...I toner € 300.00 iva compresa.
La PHASER 7800 costa 3.200€ ha il f/r di serie ma i consumabili sono più economici c.a 150€ con la differenza che stampano std 6.000 copie vs std 9600 copie della PHASER 7500...
XEROX PHASER 7500 DN
Tipologia di stampa: LED Digitale
Formato massimo supportato: A3
Durata toner std b/n: 9.600 pagine
Durata toner std colore: 9.600 pagine
Duty cycle mensile: 150.000 pagine
Tempo stampa prima pagina b/n: 7 sec
risoluzione stampa colore massima Orizzontale: 1.200 dpi
risoluzione stampa colore massima Verticale: 1.200 dpi
GESTIONE MEDIA Funzione fronte/retro: sì
Tipologia fronte/retro: automatico
Numero vassoi carta di serie: 2
Capacità carta uscita standard: 400 sheets
Capacità carta uscita max: 400 sheets
Velocità processore: 1.000 MHz
Memoria installata: 512 mb
Scheda di rete: sì
pannello di controllo LCD: Sì
SOFTWARE Compatibile Windows 7: Sì
Io la mia 7760 l'avevo pagata oltre 5.000 + iva.... ma nel giro di 3 mesi, con i cataloghi di 2 fiere, ero già rientrato dell'investimento...
ciao
caspita ma dici sulserio ?
comunque la xerox PHASER 7500V_N costa solo € 1.498,99 +iva
se hai un bel budget da spendere (sui 3500€) puoi prenderti la ricoh aficio mpc2030, è vero che è una 20 copie al minuto però è anche una multifunzione (scanner, copiatrice, stampante) e i prezzi dei consumabili sono molto, ma molto più economici: per la ricoh costano 80€ per 4850 pagine per il colore e il nero costa 33€ per 8330 pagine, mentre per la xerox 466€ per 17800 pagine per il colore e 323€ per 19800 pagine per il nero
ma il rafronto lo stai faccendo con prezzi di listino senza sconto ?
il rapporto con il compatibile non credo sia uguale ?
non so se i prezzi di Dom sono effettivi o solo dei listini ufficiali, io per la 7760 trovo senza difficoltà il toner colore da 25.000 copie a 270+iva... con qualche difficoltà (devo cogliere delle occasioni...) a prezzi molto più bassi. Come ordine di idee diciamo 10 euro x 1.000 copie (x singolo colore intendiamoci..).
La xerox mi fa un pò girare le ..... perchè mi accorgo che i prezzi nel libero mercato sono molto più alti dei prezzi che fanno a clienti fidelizzati con una qualche forma contrattuale: per errore un paio di mesi fa un centro xerox mi aveva venduto dei toner con un codice diverso... a 140 + iva circa.... ma la macchina poi non li accettava perchè necessitava di una qualche abilitazione per usarli.... "da attivare sistema di misurazione...." ho dovuto tornarli... ma è chiaro che su macchine in locazione...con firmaware particolari forse, sarebbero andati... e sarebbero stati a metà prezzo quasi.... ci sono aspetti del marchio xerox che non mi piacciono....
ciaoscusate
sono anche io in cerca di una laser e forse A3
mal al xerox e la oki non sono fatte nel medesimo modo ?
come sono le oki c9655 e la c9850 La oki c965 rispetto alle equivalenti xerox
...una oki C830CDTN € 899,00 + iva sarebbe troppo poco ?
hai gia valutato è scartato OKI HP CANON LEXMARK EPSON
lexmark C925DE € 1.173,64 + iva
epson ACULASER C9300N € 1.423,48 + iva
HP COLOR LASERJET CP5225DN € 1.178,95 + iva
OKI C9655DN € 1.501,46 + iva
riko AFICIO SPC820DN € 2.788,56 + iva
kiocera FS-C8500DN € 3.555,29 + iva
blasco017
ma per spendere di piu io punterei su multifunzione a3 laser colori
kicera FS-C8020MFP € 2.023,42 +iva
rico AFICIO MPC2030AD € 1.999,00 + iva
scharp MX 2310U € 2.850,00 + iva
oki MC851CDTN €2.099,00 + iva
nel giro di 3 mesi, con i cataloghi di 2 fiere,
ciao
SCUSA ma che carta si usa per fare questi catalogli ?
ma vengono bellisimi come fotografie o che roba ne esce fuori ?
blasco017
11-04-2012, 12:34
ciao atacry,
provo a risponderti a qualche domanda...
prima della xerox 7760 utilizzavo una epson aculaser c4100 dove il toner colore da circa 8.000 pagine mi costava 220+iva...e la qualità di stampa era scadente e variabile in funzione della vita del fotoconduttore, gruppo unico con i 4 4 fotoconduttori...rullo di trasferimento... che durava 45.000 copie ma di fatto stampava in modo costante solo tra le 5.000 e le 20.000 pagine stampate...da cui cambi del gruppo x stampa cataloghi...rimettevo su quello più usato in seguito per normale stampa documenti.
Con la xerox 7760 il toner colore da 25k pagine lo vedo oggi sulla rete a 240+iva... normalmente io compro in negozi fisici ad un pò di più x comodità... o a decisamente meno in particolari occasioni da cogliere al volo. Ovviamente la stampa di cataloghi ha una copertura superiore al 5% e le durate diminuiscono...per cui con le 30-40.000 facciate stampate (in fronte retro) delle prime 2 fiere ero già rientrato dall'investimento. Rammento fatture da 3.000 euro di materiali di consumo x la epson prima di una fiera....
Noi stampiamo un catalogo abbastanza "casalingo" per cui ci basta una bella carta da 100 grammi...(della Rey forse) che costa poco più del doppio della normale carta da ufficio, cataloghi professionali hanno delle grammature più alte...
Alla 7500...se gli metti il fronte retro e altre cose vai su di prezzo.... ma i prezzi dei toner che ho visto sono esagerati, se devi stampare molto valuterei macchine più grandi.
Quando ho preso la xerox non avevo esperienza di macchine....e sono andato su questa marca e modello perchè la davano proprio per arti grafiche...e devo dire che i risultati di stampa sono sempre eccellenti. Mia mamma ha incorniciato e appeso in salotto una stampa A3.... con una bella carta nemmeno troppo particolare ottieni già dei risultati eccellenti.
Io ho una multifunzione Kyocera a colori, sempre stampe oneste, bassi costi... ma si tratta di colore office non da arti graiche. Gli ultimi modelli devono essere migliorati... però...
Compatibili: se prendi una xerox vuoi qualità e non ci metti compatibili. E' già difficile calibrare i colori con gli originali.... non ho idea di come possano funzionare i compatibili... e comunque gli originali sono a circa 10 euro x 1000 pagine... non è lì il problema.
ti saluto...
ciao
ciao atacry,
provo a risponderti a qualche domanda...
prima della xerox 7760 utilizzavo una epson aculaser c4100 dove il toner colore da circa 8.000 pagine mi costava 220+iva...e la qualità di stampa era scadente e variabile in funzione della vita del fotoconduttore, gruppo unico con i 4 4 fotoconduttori...rullo di trasferimento... che durava 45.000 copie ma di fatto stampava in modo costante solo tra le 5.000 e le 20.000 pagine stampate...da cui cambi del gruppo x stampa cataloghi...rimettevo su quello più usato in seguito per normale stampa documenti.
Con la xerox 7760 il toner colore da 25k pagine lo vedo oggi sulla rete a 240+iva... normalmente io compro in negozi fisici ad un pò di più x comodità... o a decisamente meno in particolari occasioni da cogliere al volo. Ovviamente la stampa di cataloghi ha una copertura superiore al 5% e le durate diminuiscono...per cui con le 30-40.000 facciate stampate (in fronte retro) delle prime 2 fiere ero già rientrato dall'investimento. Rammento fatture da 3.000 euro di materiali di consumo x la epson prima di una fiera....
Noi stampiamo un catalogo abbastanza "casalingo" per cui ci basta una bella carta da 100 grammi...(della Rey forse) che costa poco più del doppio della normale carta da ufficio, cataloghi professionali hanno delle grammature più alte...
Alla 7500...se gli metti il fronte retro e altre cose vai su di prezzo.... ma i prezzi dei toner che ho visto sono esagerati, se devi stampare molto valuterei macchine più grandi.
Quando ho preso la xerox non avevo esperienza di macchine....e sono andato su questa marca e modello perchè la davano proprio per arti grafiche...e devo dire che i risultati di stampa sono sempre eccellenti. Mia mamma ha incorniciato e appeso in salotto una stampa A3.... con una bella carta nemmeno troppo particolare ottieni già dei risultati eccellenti.
Io ho una multifunzione Kyocera a colori, sempre stampe oneste, bassi costi... ma si tratta di colore office non da arti graiche. Gli ultimi modelli devono essere migliorati... però...
Compatibili: se prendi una xerox vuoi qualità e non ci metti compatibili. E' già difficile calibrare i colori con gli originali.... non ho idea di come possano funzionare i compatibili... e comunque gli originali sono a circa 10 euro x 1000 pagine... non è lì il problema.
ti saluto...
ciaoblasco017 e da piu di un mese che cerco di mandarti un PM sul argomento ma gli hai bloccti o intasati ?
io non credo di fare quelle quantita industriali
anzi volevo una laser piu che altro per fare adesivi da scontornare con un plotter da talglio e magliette quindi sempre stampa su trasfert da poi scontornare con il plotter da taglio .
che prodotto mi consiglieresti ?
non so se spendere 2000€ per una laser A3 o se prendere un plotter a solvente
per ora i volantini e cataloghi li faccio con il plotter Epson 9700
ma picole tirature 100 per volta massimo 500 pezzi
ma per fare questi catalogli non basta la 7760 devi anche pinzarli piegarli tagliarli ?
blasco017
11-04-2012, 19:55
qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio dal sito ed ho cancellato alcuni messaggi x farti spazio.... comunque ti avevo dato anche la mail privata..
io stampo il catalogo in a4 fronte retro...circa 130 facciate...2 copertine più pesanti... pinzo il tutto con una grossa cucitrice ...infine rilego con cartelline termiche. In passato ho utilizzato vari tipi di anelli... tanto lavoro di foratura... la soluzione attuale è la meno peggio...chiaro che mi piacerebbe fare di meglio.. ma al momento non trovo altre soluzioni. E' chiaro che si tratta di una soluzione "home"...un professionista non potrebbe rilegare così.
Se non devi stampare molto ti suggerisco di concentrare l'attenzione sulla più piccola delle stampanti A3 della Oki.... se non ricordo male veniva sui 1000 euro... era la laser A3 meno costosa che ho visto in giro. Rammento di aver sentito buone opinioni sulla qualità di stampa con i toner originali...che hanno dentro anche un pò di cera e dovrebbero dare buoni risultati. A me non interesserebbe molto un prodotto del genere perchè i fotoconduttori durano solo un 15k copie...anche se non costavano troppo... Prova a valutare i vari costi e cerca di vederla dal vivo e funzionante però.... io non ce l'ho e non ti so dire di più.
ciao
qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio dal sito ed ho cancellato alcuni messaggi x farti spazio.... comunque ti avevo dato anche la mail privata..
io stampo il catalogo in a4 fronte retro...circa 130 facciate...2 copertine più pesanti... pinzo il tutto con una grossa cucitrice ...infine rilego con cartelline termiche. In passato ho utilizzato vari tipi di anelli... tanto lavoro di foratura... la soluzione attuale è la meno peggio...chiaro che mi piacerebbe fare di meglio.. ma al momento non trovo altre soluzioni. E' chiaro che si tratta di una soluzione "home"...un professionista non potrebbe rilegare così.
Se non devi stampare molto ti suggerisco di concentrare l'attenzione sulla più piccola delle stampanti A3 della Oki.... se non ricordo male veniva sui 1000 euro... era la laser A3 meno costosa che ho visto in giro. Rammento di aver sentito buone opinioni sulla qualità di stampa con i toner originali...che hanno dentro anche un pò di cera e dovrebbero dare buoni risultati. A me non interesserebbe molto un prodotto del genere perchè i fotoconduttori durano solo un 15k copie...anche se non costavano troppo... Prova a valutare i vari costi e cerca di vederla dal vivo e funzionante però.... io non ce l'ho e non ti so dire di più.
ciao
forse ho perso la tua email
perche butarsi su A3 se fai tutto su A4?
comunque OKI A3 C801N 499€ + iva
unità duplex 250€ + iva
fusore 100.000 stampe 75€ + iva
drum 20.000 pages 72€ + iva
tonner 7.300 pages 130€ + iva
blasco017
12-04-2012, 07:50
forse ho perso la tua email
perche butarsi su A3 se fai tutto su A4?
per via delle prestazioni....! La 7760 era il top di quella gamma...maggior costo iniziale ma risparmi successivi di costi di esercizio e grandi prestazioni in generale, cose che su a4 non trovavo. Comunque anche stampando a4 sfrutta bene la componentistica a3... io stampo fronte retro e la macchina stampa 2 fogli insieme stampando prima due pagine sul fronte e poi i due retri e li sputa fuori.
I costi della oki sembrano buoni come ricordavo e per un uso non intensivo mi sembrano ok... da verificare sul campo se va bene per i tuoi scopi.
ciao
cosa ne pensate della Xerox DocuColor™ 240/250???...ma forse costerà troppo....
cosa ne pensate della Xerox DocuColor™ 240/250???...ma forse costerà troppo....
scusa ma quale sarebbe questa xerox docucolor 250/240 ?
io vedo in giro solo COLORQUBE e PHASER
scusa ma quale sarebbe questa xerox docucolor 250/240 ?
io vedo in giro solo COLORQUBE e PHASER
http://www.xerox.it/ufficio/stampante-multifunzione/multifunzione-a-colori/docucolor-240-250/itit.html
ma viene da 6000€ in su...poi dipende dagli optional...
cmq...ho preso in esame tutte le stampanti che mi hai suggerito e devo dire che ho trovato interessante la OKY C9655 anche se ha una risoluzione da 1200x600:
OKI C9655
Dpi 1200 x 600
Processore: 800 Mhz
DDR2: 512 Mb - max 1024 Mb
HD: 40 Gb
Velocità di stampa: 36ppm in A4 prima in 11 secondi
Toner Nero: 15,000 pagine
Toner Colore: 15,000 pagine
Foto Conduttore: 30,000
Gruppo di Fusione: 100,000
Gruppo di Trasferimento: 100,000
Tanica di Recupero: 30,000
Ciclo Mensile: max 150,000 pagine consigliato 15,000 pagine
Costo: 1.900.00 € iva compresa
P.S. però penso che alla fine se farò l'acquisto prenderò sicuramente la Xerox Phaser 7800V/DN, ha tante dotazioni di serie al prezzo c.a. di 3.200€, penso che in questo taglio non esiste di meglio...
http://www.youtube.com/watch?v=kXwVdWa2rqA
http://www.youtube.com/watch?v=kBDJ7LjRGCM
http://www.xerox.it/ufficio/stampante-multifunzione/multifunzione-a-colori/docucolor-240-250/itit.html
scusa non mi e chiara una cosa , da dove si infila la farina per fare la pizza ?
http://www.office.xerox.com/catalog_photos/DC240_DC250_FAMILY_RESERVED_land_277x195.jpg
dove si deve inserire lo schiavo staggista che pinza i fogli e lecca le buste da lettera per chiuderle ?
scusa non mi e chiara una cosa , da dove si infila la farina per fare la pizza ?
http://www.office.xerox.com/catalog_photos/DC240_DC250_FAMILY_RESERVED_land_277x195.jpg
dove si deve inserire lo schiavo staggista che pinza i fogli e lecca le buste da lettera per chiuderle ?
guarda questo video mostra il funzionamento della Xerox 7760 ma è quasi uguale per tutte...
http://www.youtube.com/watch?v=Sq1c19jogkI
ei ragazzi oggi mi hanno chiesto 25.000 volantini A4 per 700€
cosa ne pensate
ne vale la candela ?
Apocalysse
15-04-2012, 08:56
Io te lo avevo detto in PM, dovresti sentire un po i vari concessionari di zona di varie marche, dirgli il tipo di lavoro che vuoi fare e valutare un noleggio a 3 - 5 anni con contratto "tutto incluso".
Pagheresti la macchina di piu (costo spalmato cmq in 3-5 anni, quindi non tutti subito ed anche questo ha il suo peso), ma avresti un contratto di assistenza per tutta la durata del noleggio con tempi, in genere, rapidi di risoluzione problemi nonchè un costo copia piu basso per i motivi che ti dissi :)
Io te lo avevo detto in PM, dovresti sentire un po i vari concessionari di zona di varie marche, dirgli il tipo di lavoro che vuoi fare e valutare un noleggio a 3 - 5 anni con contratto "tutto incluso".
Pagheresti la macchina di piu (costo spalmato cmq in 3-5 anni, quindi non tutti subito ed anche questo ha il suo peso), ma avresti un contratto di assistenza per tutta la durata del noleggio con tempi, in genere, rapidi di risoluzione problemi nonchè un costo copia piu basso per i motivi che ti dissi :)
Apocalysse ti ringrazio infinitamente per i tuoi consigli ma sono scettico verso il noleggio o lising
mi hanno propposto una oki a 180 + iva al mese tutto compreso tonner e usura e intervento tecnico per 3 anni .
io devo solo pagare la carta ma credo che ci sia sotto qualche cavillo che non vedo cosi a colpo d'occhio .
comunque Apocalysse e tutti gli altri sapreste rispondere e alla domanda amletica XEROX o OKI e motivarla ?
.................................................................................................................................................................
quindi Apocalysse correggimi se sbaglio
se io spendo 180+ iva per un mese e mi faccio 25.000 volantini A4 in 2 giorni loro vengono e mi cambiano il tonner gratis ??????
intanto io intasco 700€ pulite avendo spenso solo 150€ per la carta A4 perche mi serviranno 50 risme e 180€ per il noleggio .
e loro vengono e mi ambiano il tonner gratis
se questo si ripetesse tutte le settimane non gli manderei sul lastrico ?
se invece come dici tu loro mi fanno pagare uncosto copia inrisorio quanto sarebbe questo inrisorio ?
se devo pagare il noleggio e devo pagare il costo copia e la bolletta della luce , tanto vale che la tengono li al centro di noleggio e vado li ha stampare gli pago la copia e i 150€ e la carta ma almeno non ho questa apparecchiatura che mi ingombra il locale ?
.....................................................................................................................................................
per tutti
l' altro dubbio che mi resta e se volessi stampare delle vere e propie fotografie con la laser xerox e oki come vengono chiaramente parlo usando carta fotogrfica ma economica ?
omperando una di queste laser posso usarle anche per dare un serivizzio di stampa fotografica come le foto che fanno dal fotografo dalle macchine digitali ?
o la differenza di qualita è abbissale ?
in oltre il costo di una foto A3 A4 o A6 darebbe equivalete hai costi delle stampe fatte da siti online che ti spediscono a casa le fotografie o quelli che ci sono nei centri commerciali ?
blasco017
15-04-2012, 10:12
ei ragazzi oggi mi hanno chiesto 25.000 volantini A4 per 700€
cosa ne pensate
ne vale la candela ?
...solo di carta, senza stampar nulla..quanto ci spendi?
...solo di carta, senza stampar nulla..quanto ci spendi?
come scritto sopra 150€ carta 1 risma A4 da mondo office 2,30€ quindi 50 risme
50x2,30 115 + iva = 140€
quindi restano 560€ = ( 700€ - 140€ ) per pagare il tonner e il mio lavro
ma non so probabilmente dopo aver fatto 25.000 stampe con quei 560 oltre pagare il tonner dovrei sostituire i tamburi fottoconduttori ?
facendo un confronto tra la oki c830 e la oki c9655n
sembra che non valga la candela prendere il modelo superiore vi è una diferenza di prezzo di ben 600€
ma poi a conti di consumabile non sembra cambi molto :
brum nero 20.000 pages Listino: € 84,75 contro 30.000 pages Listino: € 139,54
tonner nero 8.000 pages Listino: € 69,35 contro 22.000 page listino € 332,75
brum colore 20.00 pages Listino: € 84,75 contro 30.000 pages Listino: € 139,54
tonner colore 8.000 pages Listino: € 69,35 contro 15.000 pages Listino: € 139,54
menbra addirittura che convenga di piu la c830 ?
mentre se andiamo a confrontare con la xerox 7500 mi viene quasi da piangere
non trovo il prezzi dei brum
ma per quanto riguarda i tonner ho trovato questi :€ 477,15 € per 18.000 per il nero e 320€ per 9.600 per il colore
con le due oki i costi di gestione oscillano:
per il drum nero 0.0028 della 830 ai 0.0046 della c9655
per il tonner 0,0086 della 830 ai 0.0150 della c9655 e per il colore 0,0093
mentre la xerox ha dei costi paurosi ?
0,0183 per il nero e 0,0227 per il colore
FORSE ho sbagliato qualche conto o qualche prezzo potete coreggermi ho le idee un po troppo confuse
.....
che cosa è la Cinghia di trasferimento che va sostituita ogni 150000 pagine e costa 300€ ?
blasco017
15-04-2012, 12:43
ciao atacry, ti rispondo qua anche al pm.
140 euro x carta proprio da ufficio.... se usi qualcosa di meglio vai già su a 200 - 250 euro.
Con prezzi di toner da vera occasione (che ora non trovavo ad esempio ed ho dovuto ordinare online a prezzi più alti) per stampare cataloghi a colori a media copertura (non è il 5% ma nemmeno l'80%), con la mia 7760 ottengo un costo di stampa di 0,06 e rotti.. + iva per facciata suddivisi in circa 0,042 di toner e 0,018 di componentistica.. 0,06 x 25.000 fanno 1.500 euro + iva + la carta... + un qualche guasto che può capitare con un utilizzo così intensivo...
da quanto avete scritto ed ho visto i prezzi con le nuove macchine sono ancora più alti... e vi consiglio di guardare solo le cartucce ad alta capacità, non le standard.
25.000 copie non sono un lavoro per queste macchine, ritengo sia per impianti di stampa molto ma molto più grandi...
Io stampo i cataloghi in casa perchè martedì comincia la fiera di milano... e ho ancora 2 nuovi prodotti da fotografare. Oggi sto scontornando...impaginando.... spero di riuscire a stampare domani in giornata senza fare la notte come spesso capita.... e dopo 100 - 200 cataloghi ci sarà già una nuova versione del catalogo. La prossima settimana, dopo la fiera, apporterò già una nuova modifica. Sono anche presidente di un comitato di festeggiamenti...per la sagra facciamo un libretto di circa 60 facciate.... 1.000 pezzi.... li affidiamo ad una azienda grafica della zona con grandi impianti .... e ci costeranno circa un 2.000 euro come ordine di idee.... non ci starei dentro in nessun modo....
foto con le laser? non credo proprio! Non conosco bene le carte speciali che si possono utilizzare perchè non inseguo queste finalità... con la mia laser e carte abbastanza normali raggiungo subito risultati notevoli... salire oltre questi non saprei...
ciao
ciao atacry, ti rispondo qua anche al pm.
grazie
foto con le laser? non credo proprio! Non conosco bene le carte speciali che si possono utilizzare perchè non inseguo queste finalità... con la mia laser e carte abbastanza normali raggiungo subito risultati notevoli... salire oltre questi non saprei...
ciao
ma la carta fotografica laser la vendono , e per qualcosa sara usata ?
io ricordo che con la mia laser canon lbp5000 le foto vengono su carta normale una schifezza e su carta fotografica fanno vomitare
ma con la mia canon lbp 5050 le foto su carta normale vengono stupende sia rispetto al plotter che alla canon mp540 che alla epsom 1290 che al plotter 9700 , mentre con la carta fotografica escono una schifezza ma forse e il tipo di carta che fa schifo oppure e la mia lbp5050 che non acetta carta fotografica
blasco017 ma se provi a fare adesivi come vengono con la laser ?
si trova in comercio carta in rotolo o a banner adesiva per stampanti laser ?
p.s.
come gestite i banner con le laser ?
i fogli si trovano in rotolo pre tagliati o in risme da 1 metro ?
avete stampanto mai banner con la laser ?
facendo un confronto tra la oki c830 e la oki c9655n
sembra che non valga la candela prendere il modelo superiore vi è una diferenza di prezzo di ben 600€
ma poi a conti di consumabile non sembra cambi molto :
brum nero 20.000 pages Listino: € 84,75 contro 30.000 pages Listino: € 139,54
tonner nero 8.000 pages Listino: € 69,35 contro 22.000 page listino € 332,75
brum colore 20.00 pages Listino: € 84,75 contro 30.000 pages Listino: € 139,54
tonner colore 8.000 pages Listino: € 69,35 contro 15.000 pages Listino: € 139,54
menbra addirittura che convenga di piu la c830 ?
mentre se andiamo a confrontare con la xerox 7500 mi viene quasi da piangere
non trovo il prezzi dei brum
ma per quanto riguarda i tonner ho trovato questi :€ 477,15 € per 18.000 per il nero e 320€ per 9.600 per il colore
con le due oki i costi di gestione oscillano:
per il drum nero 0.0028 della 830 ai 0.0046 della c9655
per il tonner 0,0086 della 830 ai 0.0150 della c9655 e per il colore 0,0093
mentre la xerox ha dei costi paurosi ?
0,0183 per il nero e 0,0227 per il colore
se poi aggiungiamo il fatto che la oki C801N costa solo 600€ e ha i medesimi costi di gestione delle sorelle maggiori che costano circa 1000 euro in piu
Apocalysse
15-04-2012, 23:09
comunque Apocalysse e tutti gli altri sapreste rispondere e alla domanda amletica XEROX o OKI e motivarla ?
Ho dato una lettura della xerox, è una stampante laser, le Oki sono tutte a led.
Non conosco il processo di stampa della xerox, ma le oki usano la cinghia come trasporto del supporto, il che significa che il toner viene depositato direttamente sul supporto e ti consente di stampare su diverse tipologie di supporti al contrario delle laser tradizionali dove la cinghia è una cinghia di trasferta e viene formata li l'immagine prima della stampa :)
Le Oki hanno una doppia uscita (non so se anche la xerox in esame), puoi alimentare cartoncino da 300gr dal bypass e farlo uscire quasi in linea retta evitando che si pieghi, cosi come il banner o ogni altro tipo di supporto speciale :)
quindi Apocalysse correggimi se sbaglio
se io spendo 180+ iva per un mese e mi faccio 25.000 volantini A4 in 2 giorni loro vengono e mi cambiano il tonner gratis ??????
intanto io intasco 700€ pulite avendo spenso solo 150€ per la carta A4 perche mi serviranno 50 risme e 180€ per il noleggio .
e loro vengono e mi ambiano il tonner gratis
se questo si ripetesse tutte le settimane non gli manderei sul lastrico ?
se invece come dici tu loro mi fanno pagare uncosto copia inrisorio quanto sarebbe questo inrisorio ?
In genere sono costi (poi dipende sempre dal modello che uno prende), 0,001xxx a copia per il nero e 0,010xxx - 0,012xx a colori) indipendentemente dalla copertura :)
Io ti consiglio di sentire in giro, quindi valuta ^^
Il discorso è piuttosto semplice, tu compri il toner a prezzo pieno, un rivenditore compra il toner anche col 40% di sconto perchè non compra 200€ di toner, ma ha un magazzino con 50K€ (almeno) :)
l' altro dubbio che mi resta e se volessi stampare delle vere e propie fotografie con la laser xerox e oki come vengono chiaramente parlo usando carta fotogrfica ma economica ?
Non conosco la xerox, ma indicativamente la qualità di stampa di una laser è piu o meno sempre di alto livello anche su carta igenica, quello che cambia è il feeling che poi da l'immagine dovuta alla carta (effetto lucido, punto di bianco piu puro, ecc).
Le Oki hanno particelle di cera e l'immagine risulta sempre lucida anche con carta normale, è un effetto molto ruffiano che piace a molti, ma non è sinonimo di qualità piu alta, è solo una caratteristica e come tale puo piacere o meno :)
Comperando una di queste laser posso usarle anche per dare un serivizzio di stampa fotografica come le foto che fanno dal fotografo dalle macchine digitali ?
Le immagini vengono molto bene, ma si vede la differenza :)
o la differenza di qualita è abbissale ?
La qualità del colore è lontana, ad un occhio non esperto non se ne rende conto, ma si vede :)
in oltre il costo di una foto A3 A4 o A6 darebbe equivalete hai costi delle stampe fatte da siti online che ti spediscono a casa le fotografie o quelli che ci sono nei centri commerciali ?
Non so quanto costino, io me le stampo in ditta :asd:
facendo un confronto tra la oki c830 e la oki c9655n
sembra che non valga la candela prendere il modelo superiore vi è una diferenza di prezzo di ben 600€
Il modello superiore è una macchina di tutt'altra fattura, non c'entra niente con la C830 :)
Anzitutto ha un sensore per lo spessore della carta nel registro, quindi si autoregola da sola, poi puoi usare l'SRA+ direttamente dal cassetto e non ultimo una gestione del colore piu avanzata, non per niente esiste la controparte con controller PS originale (che costa il doppio, ma vabbhè :D ) :)
p.s.
come gestite i banner con le laser ?
i fogli si trovano in rotolo pre tagliati o in risme da 1 metro ?
avete stampanto mai banner con la laser ?
Sono fogli da 1,2mt gia tagliati ne ho stampati diversi e fanno la loro porca figura :)
blasco017
15-04-2012, 23:13
se per la xerox 7500 è corretto il prezzo di circa 300 eurox toner colore x 10.000 pagine...sono 0,03 euro x colore.... ma di colori ce ne sono 3... e quindi 0,09...ed in più c'è il nero.... che sembra costi come il colore ed arriviamo a 0,12... e se fai grafica non hail lacopertura del 5%...diciamo grafica moderata..arriviamo al 15% di copertura ...e arriviamo a 0.36 solo di toner..... e poi aggiungiamo i costi dei componenti...
la 7500 se la possono tenere!
posso dire che xerox sul libero mercato vende i toner ad un prezzo molto alto... per la mia 7760 un toner da 25.000 copie colore lo trovo online a 240 + iva... un rivenditore xerox, per errore, me ne ha venduti alcuni a 146+iva... ma non funzionavano perchè andavano solo su macchine noleggio.... credo che sul mercato libero i toner siano a 3 volte il prezzo a cui lo vendono ai loro rivenditori su macchine a noleggio. SUl noleggio riescono a proporre dei costi copia molto bassi che risultano più economici che acquistare la macchina.
In termini generali, più che semplici stampanti dovreste guardare le multifunzioni dove per logiche commerciali i prezzi sono molto più bassi.
Non so quanto costino, io me le stampo in ditta :asd:
con cosa stampi ? tecnologia , marca e modello
i costi nei centri comerciali e nei siti web per le fotografie A6 oscilla dai 0,04 ai 0,08 per arrivare a 0,15 dai fotografi
Il modello superiore è una macchina di tutt'altra fattura, non c'entra niente con la C830 :)
Anzitutto ha un sensore per lo spessore della carta nel registro, quindi si autoregola da sola, poi puoi usare l'SRA+ direttamente dal cassetto e non ultimo una gestione del colore piu avanzata, non per niente esiste la controparte con controller PS originale (che costa il doppio, ma vabbhè :D ) :)
cosa è SRA+ ?
ma la c9655n ha i costi di gestione quasi al doppio della 810 e della 830
se per la xerox 7500 è corretto il prezzo di circa 300 eurox toner colore x 10.000 pagine...sono 0,03 euro x colore.... ma di colori ce ne sono 3... e quindi 0,09...ed in più c'è il nero.... che sembra costi come il colore ed arriviamo a 0,12... e se fai grafica non hail lacopertura del 5%...diciamo grafica moderata..arriviamo al 15% di copertura ...e arriviamo a 0.36 solo di toner..... e poi aggiungiamo i costi dei componenti...
ma nessuno di voi compera il tonner compatibile
o
il tonner in polvere e resetta il chips ?
la 7500 se la possono tenere!anche per me
.
In termini generali, più che semplici stampanti dovreste guardare le multifunzioni dove per logiche commerciali i prezzi sono molto più bassi.
scusa dici sul serio i modelli che ho visto io hano prezzi da paura rispetto alle sole stampanti
kicera FS-C8020MFP € 2.023,42 +iva
rico AFICIO MPC2030AD € 1.999,00 + iva
scharp MX 2310U € 2.850,00 + iva
oki MC851CDTN €2.099,00 + iva
contro
le altre che stanno dalle 600€ alle 1500€
le oki usano la cinghia come trasporto del supporto, il che significa che il toner viene depositato direttamente sul supporto
al contrario delle laser tradizionali dove la cinghia è una cinghia di trasferta e viene formata li l'immagine prima della stampa :)
allora non mi è chiaro
nei fotocopiatori tradizionali vecchio stampo avevamo delle cinghiae nella parte bassa che servivano sollo per far scorrere la carte sotte di queste cinghie ci stavano dei fili corona mentre sopra la carta ci stava il tamburo che veniva magetizato dal disegno creto dai led o dalla luce che filtrava al gruppo ottico il tonner sio depositava sul tamburo e poi cadeva sul foglio quando passava alla altezza dei fili corona ?
invece ora che accade ?
anche nella mia canon i-sensys lbp5000 che una cinghia di trascinamento che serve solo per trascinare la carta l' immagine passa diretamente dal tamburo al foglio .
quindi non capisco quale siano le due procedure da te indicate
la oki ha un cinghia di trasinamento che viene uttilizata come nella mia canon e come nelle vecchia analogiche ?
mentre sulle altre che accade ? l' immagine viene creata sulla cinghia viene polarizata la cinghia la cinghia funge da tamburo ?
quindi i consumabili delle laser sono :
forno : composto da rullo fusore e rullo pressore in genere uno rosso e l' altro nero e la lampada durata media 100.000 150.000 copie
tonner : semplice inchiostro in polvere
developer : una polvere magnetica che si miscela con il tonner
vaschetta :contennitore tonner di recupero
tambuto : il tamburo e un cilindro fotosensibile che si polarizza per atrarre a se il tonner e il developer durata dalle 8.000 alle 150.000 copie
lama di pulizia : serve per pulire il tampuro e solitamente si trova o sul tamburo o sul trum
cinghia di trascinamento : serve per trascinare il foglio
cinghia di trasferimento : ????????????????? forse sostituisce il tamburo ?
brum : ???????????? solitamente contiene il developer la lama e spesso anche il tamburo e funge anche da vascjhetta di recupero o reciclo tonner
POTETE ILLUMINARMI MEGLIO SUL BRUM E LA CINGHIA ?
la oki pare abbia un solo tamburo quindi il drum dela oki non ha un tamburo quindi cosa è il solo developer con lama visto che nella oki non abbiamo un cinghia che funge da fotoricetore quindi il tamburo della oki essendo uno soo e stra sfrutato ?
ma nessuno di voi compera il tonner compatibile
o
il tonner in polvere e resetta il chips ?anche per me
scusa dici sul serio i modelli che ho visto io hano prezzi da paura rispetto alle sole stampanti
kicera FS-C8020MFP € 2.023,42 +iva
rico AFICIO MPC2030AD € 1.999,00 + iva
scharp MX 2310U € 2.850,00 + iva
oki MC851CDTN €2.099,00 + iva
contro
le altre che stanno dalle 600€ alle 1500€
dovreste guardare le multifunzioni dove per logiche commerciali i prezzi sono molto più bassi.
oki MC851CDTN -------------------------------€2.099,00 + iva
consumabile originale
CARTUCCIA TONER NERO MC-851 DURATA 7000 PAGINE €39,96 + iva
CARTUCCIA TONER colore MC851 DURATA 7300 PAGINE €95,00 + iva X 3 = 265€ + iva kit completo dei colori
fusore nero e colore DURATA 100.000 PAGINE ---------€66,55 + iva
Cinghia, multicolore,(nero ),DURATA 80.000 PAGINE -----€67,94 + iva
DRUM NERO DURATA 20.000 PAGINE -------------------€65,12 + iva
DRUM color DURATA 20.000 PAGINE ----------------- --€65,12 + iva X 3 = 195€ + iva kit completo colori
viguriamoco con il compatibile
Apocalysse
16-04-2012, 13:54
con cosa stampi ? tecnologia , marca e modello
Toshiba eStudio 6550, la teniamo nella saletta Demo per un po, poi la vendiamo come usato nuovo, visto che ha fatto solo demo :D
cosa è SRA+ ?
A3+
ma la c9655n ha i costi di gestione quasi al doppio della 810 e della 830
Ma sono macchine diverse, studi grafici ci chiedono la serie C96xx ^^
allora non mi è chiaro
CUT
mentre sulle altre che accade ? l' immagine viene creata sulla cinghia viene polarizata la cinghia la cinghia funge da tamburo ?
CUT
la oki pare abbia un solo tamburo quindi il drum dela oki non ha un tamburo quindi cosa è il solo developer con lama visto che nella oki non abbiamo un cinghia che funge da fotoricetore quindi il tamburo della oki essendo uno soo e stra sfrutato ?
Hai un po di confusione, vediamo se questo ti aiuta :D
https://docs.google.com/open?id=0Bxnyd7OlWuTOMmEyNmY0NzMtNzdmOC00N2MwLWJkZWYtZjk2ZWM4YmI0MWRj
Toshiba eStudio 6550, la teniamo nella saletta Demo per un po, poi la vendiamo come usato nuovo, visto che ha fatto solo demo :D
quando e a quanto la venderte ?
magari ci faccio un pensierino ?
dove devo andare a ritirarla ?
che costi di gestione ha ?
Ma sono macchine diverse, studi grafici ci chiedono la serie C96xx ^^
un motivo ci sara ,
perche chiedono le salatissime C96X e non le C810 C830 MC851 che sono piu economiche inizialmente e anche come costo di gestione
[QUOTE=blasco017;37285648]se per la xerox 7500 è corretto il prezzo di circa 300 eurox toner colore x 10.000 pagine...sono 0,03 euro x colore.... ma di colori ce ne sono 3... e quindi 0,09...ed in più c'è il nero.... che sembra costi come il colore ed arriviamo a 0,12... e se fai grafica non hail lacopertura del 5%...diciamo grafica moderata..arriviamo al 15% di copertura ...e arriviamo a 0.36 solo di toner..... e poi aggiungiamo i costi dei componenti...
la 7500 se la possono tenere!
Cosa ne pensi invece della Xerox Phaser 7800??
Xerox Phaser 7800V/DN 3.250.00 iva compresa
Processore 1.333 Mhz; DDRII 2Gb; HD 160Gb; Fronte/Retro automatico; Display Toch touchscreen;
Toner Nero alta capacità (24.000 pagine 24K) € 300.00 iva compresa
Toner colore alta capacità (17.200 pagine 17.2K) € 325.00 iva compresa
Considerando che la mia grafica, il più delle volte, copre gran parte del foglio...
Grazie
Xerox Phaser 7800V/DN 3.250.00 iva compresa
Processore 1.333 Mhz; DDRII 2Gb; HD 160Gb; Fronte/Retro automatico; Display Toch touchscreen;
Toner Nero alta capacità (24.000 pagine 24K) € 300.00 iva compresa
Toner colore alta capacità (17.200 pagine 17.2K) € 325.00 iva compresa
Considerando che la mia grafica, il più delle volte, copre gran parte del foglio...
Grazie
zibi74 prova a fare la divisione
ma costa € 325.00 un solo colore e un kit da 3 colori ?
zibi74
solo il nero con una copertura al 5% ti costa 0,01€
mentre il colore con copertura 5% 0.02 a colore quindi x3 =0,06 per singola stampa
ad ochio e croce con copertura 5% spendi 0,06+0,01 = 0,07€ di tonner senza quindi considerare gli altri consumi ( brum forno e cinghia ) P.S. la carta non la paghi 1 centesimo per ogni foglio sono gia a 8 centesimi
se hai una copertura del 50% ariverai a spendere solo in tonner 0.35€
a mio parere con queste macchine ci si va solo a perdere
considera che la mia antica e preistorica canon laser lbp5000 fa ben 2600 stampe e costa 55€ mentre il compatibile lunga durata costa 30€ e fa ben 5.000 stampe
Xerox Phaser 7800??
Toner Nero alta capacità (24.000 pagine 24K) € 300.00 iva compresa
Toner colore alta capacità (17.200 pagine 17.2K) € 325.00 iva compresa
Considerando che la mia grafica, il più delle volte, copre gran parte del foglio...
Grazie
credo che devi controllare il prezzo e quante copie fanno i seguenti componenti :
brum
cinghia
forno
solo allora potrei sapere quanto sara il costo per ogni singola stampa e se quindi conviene rispetto alle precendenti
Apocalysse
17-04-2012, 17:55
quando e a quanto la venderte ?
magari ci faccio un pensierino ?
dove devo andare a ritirarla ?
che costi di gestione ha ?
Quella li dello showroom per ora rimane li, altrimenti di listino costa circa 18K€ :D
Ha un peso di circa 260Kg e la facciamo portare direttamente dal corriere sul luogo con la scatola e tutto e la montiamo dal cliente, ci vogliono circa 3-4h per sballarla e preparare la macchina alla sua prima stampa, aggiornamento FW compreso (quasi 700Mb di OS) :)
Senza contratto di assistenza non viene venduta e le copie costano circa 0,0008xxx in B/N e 0,09xxx a colori ^^
E' una macchina da produzione, ha un carico medio di 100-120K pagine a colori mese senza fiatare, la qualità di stampa è notevole, ma non è un prodotto per tutte le tasche, sopratutto è un prodotto per chi deve stampare almeno 500K pagine all'anno e vuole qualita e affidabilità :)
un motivo ci sara ,
perche chiedono le salatissime C96X e non le C810 C830 MC851 che sono piu economiche inizialmente e anche come costo di gestione
I motivi sono quelli che ti ho detto :)
blasco017
18-04-2012, 08:28
[QUOTE=blasco017;37285648]se per la xerox 7500 è corretto il prezzo di circa 300 eurox toner colore x 10.000 pagine...sono 0,03 euro x colore.... ma di colori ce ne sono 3... e quindi 0,09...ed in più c'è il nero.... che sembra costi come il colore ed arriviamo a 0,12... e se fai grafica non hail lacopertura del 5%...diciamo grafica moderata..arriviamo al 15% di copertura ...e arriviamo a 0.36 solo di toner..... e poi aggiungiamo i costi dei componenti...
la 7500 se la possono tenere!
Cosa ne pensi invece della Xerox Phaser 7800??
Xerox Phaser 7800V/DN 3.250.00 iva compresa
Processore 1.333 Mhz; DDRII 2Gb; HD 160Gb; Fronte/Retro automatico; Display Toch touchscreen;
Toner Nero alta capacità (24.000 pagine 24K) € 300.00 iva compresa
Toner colore alta capacità (17.200 pagine 17.2K) € 325.00 iva compresa
Considerando che la mia grafica, il più delle volte, copre gran parte del foglio...
Grazie
La 7800 dovrebbe sostituire la 7760.. bellino lo schermo... un pizzico di velocità in più avendo 45 ppm sia in bn che a colori (la 7760 45/35) ...sembra avere un prezzo iniziale abbastanza basso... ma non capisco i costi dei toner.
300 euro x 24k di nero? ma sono fuori?
Ho ricevuto ieri un set di toner rche ho comprato sulla rete (ed a volte compro a meglio...)
toner nero da 32K 93,33euro+iva (116,56)
toner colore da 25K 239,67 euro+iva (290,00)
+12 euro spedizione
Forse i prezzi dei toner del nuovo modello 7800 scenderanno un pò col tempo... al momento mi danno qualche perplessità..
ciao
[QUOTE=zibi74;37289199]
La 7800 dovrebbe sostituire la 7760.. bellino lo schermo... un pizzico di velocità in più avendo 45 ppm sia in bn che a colori (la 7760 45/35) ...sembra avere un prezzo iniziale abbastanza basso... ma non capisco i costi dei toner.
300 euro x 24k di nero? ma sono fuori?
Ho ricevuto ieri un set di toner rche ho comprato sulla rete (ed a volte compro a meglio...)
toner nero da 32K 93,33euro+iva (116,56)
toner colore da 25K 239,67 euro+iva (290,00)
+12 euro spedizione
Forse i prezzi dei toner del nuovo modello 7800 scenderanno un pò col tempo... al momento mi danno qualche perplessità..
ciao
perche nessuno ricarica a mano con la polvere di inkiostro , non si trova in vendita i reset e le polveri di tonner ?
blasco017
18-04-2012, 11:10
io non mi fido a metterci dei toner compatibili dentro la mia 7760. Nella mia poca esperienza con toner compatibili la polvere che mi avevano venduto non c'entrava nulla con l'originale. Non mi basta che prendano del toner generico e lo inseriscano in una cartuccia del modello... ripristinando il chip...etc...etc...necessito di un toner della qualità del toner originale.
blasco017
18-04-2012, 13:21
domandina per Apocalysse:
quali marche trattate direttamente che quindi conosci bene? Toschiba e...?
Al di là della macchina da 18K euro... quali macchine potresti suggerire x un budget fino a 5k euro, formato A3 almeno, finalità grafiche..? Ho provato a vedere nel sito della Toshiba ma ha dei problemi e non mi escono i prodotti...
giusto per studiare un pò....
ciao
Apocalysse
19-04-2012, 11:40
domandina per Apocalysse:
quali marche trattate direttamente che quindi conosci bene? Toschiba e...?
Oki - TA (che sono Kyocera), su richiesta HP o Epson per i plotter :)
quali macchine potresti suggerire x un budget fino a 5k euro, formato A3 almeno, finalità grafiche..? Ho provato a vedere nel sito della Toshiba ma ha dei problemi e non mi escono i prodotti...
giusto per studiare un pò....
ciao
Potresti guardare una 2540/3540 dipende un po dai lavori di stampa che si richiedono, i suoi punti forti sul versante grafico sono un buon punto di rosso, la gestione interna della macchina dei profili colore, la gestione dell'overprint e della trasparenza del PS.
Non è una MFP da autogestirsi, sempre sotto contratto perchè i prezzi toshiba sono micidiali se presi cosi per conto proprio, come qualità della macchina non ho niente da eccepire, sono dei muli con il tallone d'achille sui clienti che eseguono molte pagine singole come lavori di stampa, ma basta che il cliente di tanto in tanto faccia 10-20 stampe con copertura del 30% di 2 soggetti differenti in modo da usare un po tutti i toner e che questo si rinnovi nel gruppo di sviluppo che il problema non si presenta ! :)
Il controller di stampa è fase di maturazione, mediamente escono 3 FW ogni 2 mesi, rispetto alla prima versione che era palesemente una beta, adesso siamo su buoni livelli :)
Le Oki sono molto ruffiane, sebbene anche loro siano macchine affidabili (al piu basta cambiare un tamburo / forno), le sfumature non sono qualitativamente al livello delle Toshiba sia come uniformità (eccetto nella serie di stampanti 9xxx) che come profondità, però la tecnologia di stampa e le particelle di cera che rendono lucide le stampe permettono lavori di stampa non possibili sulle Toshiba :)
Generalmente preferisco Toshiba, è un altro feeling anche guardando la macchina, d'altro canto una eStudio 2540 pesa 130Kg ed un Oki MFP ne pesa circa 90 un po di differenza (anche di costo) deve esserci :D
BTW se non si usano parametri assoluti, il colore è soggettivo a me piace X a te puo piarece Y ma nessuno dei due è sbagliato ^^
Usa le tue stampe dai vari rivenditori per farti un'idea e decidi in base a quello ! :)
su richiesta Epson per i plotter :)
Apocalysse sapresti dirmi e spiegarmi magari con un PM cosa sia il RIP per il ploter Epson 9700
Apocalysse
19-04-2012, 16:28
Apocalysse sapresti dirmi e spiegarmi magari con un PM cosa sia il RIP per il ploter Epson 9700
Un R.I.P. è un Raster Image Processor, un SW (ci sono anche HW tipo i rip Fiery che forniscono loro il loro controller HW+SW) che si interpone tra le tue stampe e la stampante che le elabora e le ottimizza per le tue stampanti, consentendo la gestione dei vari aspetti di stampa e ottimizzazione (supporto utilizzato, colore, ottimizzazione delle istruzioni PS, ecc ) :)
Un R.I.P. è un Raster Image Processor, un SW (ci sono anche HW tipo i rip Fiery che forniscono loro il loro controller HW+SW) che si interpone tra le tue stampe e la stampante che le elabora e le ottimizza per le tue stampanti, consentendo la gestione dei vari aspetti di stampa e ottimizzazione (supporto utilizzato, colore, ottimizzazione delle istruzioni PS, ecc ) :)
grazie
sai se esistono versioni open surce o freeware ?
le versioni a pagamento per un epson 9700 che prezzi hanno ?
questi RIP esistono anche per le Stampante Laser A3 da studio grafico ?
Apocalysse
19-04-2012, 21:53
grazie
sai se esistono versioni open surce o freeware ?
Non credo che esistano, ma non lo so :)
le versioni a pagamento per un epson 9700 che prezzi hanno ?
Non esiste una versione specifica per una stampante, magari esiste una piu ottimizzata su una determinata stampante, non conosco i prezzi non avendoci avuto a che fare ma penso di non sbagliare a dire che un RIP basico con ben poche pretese costi intorno ai 500€ fino a XXmila€
Devi guardare le caratteristiche che offre quel RIP SW e valutare, sicuramente con uno da pochi spicci non avrà il supporto alla profilazione, non supporterà immagini piu grandi di tot, ecc ! :)
questi RIP esistono anche per le Stampante Laser A3 da studio grafico ?
Certo, il RIP non serve solo sul grande formato, ma ti consente la gestione dei singoli pixel dell'immagine (pensa alle problematiche del laser sull'overprint per sempio), riprendere un lavoro che hai gia rippato tempo fa e mandarlo in stampa mesi dopo con le medesime caratterisiche col semplice print, ecc ! :)
Il tutto è limitato al solo "Quanto vuoi spendere?" :D
[QUOTE=zibi74;37289199]
La 7800 dovrebbe sostituire la 7760.. bellino lo schermo... un pizzico di velocità in più avendo 45 ppm sia in bn che a colori (la 7760 45/35) ...sembra avere un prezzo iniziale abbastanza basso... ma non capisco i costi dei toner.
300 euro x 24k di nero? ma sono fuori?
Ho ricevuto ieri un set di toner rche ho comprato sulla rete (ed a volte compro a meglio...)
toner nero da 32K 93,33euro+iva (116,56)
toner colore da 25K 239,67 euro+iva (290,00)
+12 euro spedizione
Forse i prezzi dei toner del nuovo modello 7800 scenderanno un pò col tempo... al momento mi danno qualche perplessità..
ciao
Ho visto i prezzi degli accessori della xerox 7760 e sono veramente inverosimili confrontandoli con la 7800...qui si parla di meno della metà di costi di gestione...ma come è possibile??? stando ai fatti dovrei pensare di prendere proprio la 7760...
zibi74
Ho visto i prezzi degli accessori della xerox 7760 e sono veramente inverosimili confrontandoli con la 7800...qui si parla di meno della metà di costi di gestione...ma come è possibile??? stando ai fatti dovrei pensare di prendere proprio la 7760...
poso chiederti di spiegarmi perche non opti per la OKI ?
ma insisti con xerox che ha costi di gestione comunque piu elevati rispetto alla OKI che sono in linea di massima identiche ?
quale carateristicha della xerox te la fa preferire rispetto alla oki
zibi74
poso chiederti di spiegarmi perche non opti per la OKI ?
ma insisti con xerox che ha costi di gestione comunque piu elevati rispetto alla OKI che sono in linea di massima identiche ?
quale carateristicha della xerox te la fa preferire rispetto alla oki
...l'hardware in prima analisi: processore, DDR e Hd...poi la qualità di stampa che è il doppio della Oki...2400x1200 vs 1200x600...e in ultima analisi tutti gli studi grafici che conosco hanno una Xerox...un motivo ci sarà...
...l'hardware in prima analisi: processore, DDR e Hd...poi la qualità di stampa che è il doppio della Oki...2400x1200 vs 1200x600...e in ultima analisi tutti gli studi grafici che conosco hanno una Xerox...un motivo ci sarà...
la mia canon dichiara colori brillanti toner 3d risoluzione 9.600x1.200
non per questo significa che sia buona
Apocalysse
22-04-2012, 17:40
..poi la qualità di stampa che è il doppio della Oki...2400x1200 vs 1200x600...
La risoluzione di stampa non equivale alla qualita di stampa.
La qualità di stampa lo fa lo spazio colore della stampate unito alla sua risoluzione unito a come il controller gestisce i due 2 fattori di prima sui dirversi tipi di supporto unito a come la xerografia si comporta (effetto leopardo, banding, ecc) tutte cose che non trovi sulle caratteristiche della stampante, ma che vedi solo facendo delle prove di stampa :)
e in ultima analisi tutti gli studi grafici che conosco hanno una Xerox...un motivo ci sarà...
Quelli che conosco io no, ma come ho detto prima se non si considerano fattori oggettivi ma soggettivi, va a gusti personali :)
Quelli che conosco io no, ma come ho detto prima se non si considerano fattori oggettivi ma soggettivi, va a gusti personali :)
quindi:
in via OGGETTIVA meglio OKI per costi di gestione
mentre
la qualita di stampa e solo una cosa SOGGETTIVA ?
Apocalysse
23-04-2012, 07:11
la qualita di stampa e solo una cosa SOGGETTIVA ?
Partiamo dall'assunto che hai due stampanti A e B con un buon spazio colore, un buon motore di stampa.
Stampi una foto sia su A e B, A vedi nelle zone con alta densità di toner una trama, maggiormente visibile in controluce, su A vedi nelle mezzetinte chiare in alcuni punti delle fascettine sottili leggermente piu scure.
Stampi foto sia su A e B, una ha i toner con particelle cerose ed una no, la stampa di A risulterà con effetto lucido, la stampa B normale.
Nei due casi sopra citati, puoi dirmi quale OGGETTIVAMENTE è migliore ?
No, quindi è soggettivo :)
Partiamo dall'assunto che hai due stampanti A e B con un buon spazio colore, un buon motore di stampa.
Stampi una foto sia su A e B, A vedi nelle zone con alta densità di toner una trama, maggiormente visibile in controluce, su A vedi nelle mezzetinte chiare in alcuni punti delle fascettine sottili leggermente piu scure.
Stampi foto sia su A e B, una ha i toner con particelle cerose ed una no, la stampa di A risulterà con effetto lucido, la stampa B normale.
Nei due casi sopra citati, puoi dirmi quale OGGETTIVAMENTE è migliore ?
No, quindi è soggettivo :)
hihhih
Apocalysse il tuo discorso è oggettivamente coretto preciso e semplice
ma e soggetivamente interprettabile
allora A e B intendi che A e per forza OKI e B e perforza XEROX o erano esempi a caso ?
dioe per forza di cose exrox ha i toner con particelle cerose quindi ha un effetto piu lucido ?
anche canon ha l' effetto lucido e grillante
mi sono perso per il discorso mezzetinte e fascie sottili
Apocalysse
23-04-2012, 19:50
allora A e B intendi che A e per forza OKI e B e perforza XEROX o erano esempi a caso ?
A caso, senza nessun riferimento particolare :D
A caso, senza nessun riferimento particolare :D
Ciao Apocalysse...
se dovessi consigliarmi una laser per uno studio grafico, dove le stampe coprono gran parte del foglio, quale sarebbe la scelta giusta fra costo iniziale e costo componenti...lo studio dove vado a stampare ha una Xerox e riesce a farmi 50 cent. per l'A3...come posso fare per tenergli testa in una eventuale scelta di fargli concorrenza?
Grazie
Ciao Apocalysse...
se dovessi consigliarmi una laser per uno studio grafico, dove le stampe coprono gran parte del foglio, quale sarebbe la scelta giusta fra costo iniziale e costo componenti...lo studio dove vado a stampare ha una Xerox e riesce a farmi 50 cent. per l'A3...come posso fare per tenergli testa in una eventuale scelta di fargli concorrenza?
Grazie
plotter ?
per 50 centesimi te le faccio io
sto atrezzando una epson 1290 con il sistema ricarica continua cosi almeno ho il caricatori di fogli visto che sul plotter non c'è e devo mettere o il rotolo o i fogli uno ad uno
avete visto la brosciur pieghevole del galazy tab e galazy notte ?
come diavolo le stampano ?
sono particolarmente particolari
ma solo per quriosita vorei sapere che diavolo hanno usato
http://img841.imageshack.us/img841/401/immagineqjw.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/3980/dscf2198b.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/6425/dscf2197j.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/5023/dscf2196p.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/425/dscf2195w.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/3951/dscf2194eg.jpg
http://imageshack.us/g/841/immagineqjw.jpg/
http://img841.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=immagineqjw.jpg
<embed src="http://imageshack.us/slideshow/smilplayer.swf" width="426" height="320" name="smilplayer" id="smilplayer" bgcolor="FFFFFF" menu="false" wmode="transparent" type="application/x-shockwave-flash" pluginspage="http://www.macromedia.com/go/getflashplayer" flashvars="id=imageshack/immagineqjw.jpg"/>
grazie
sai se esistono versioni open surce o freeware ?
le versioni a pagamento per un epson 9700 che prezzi hanno ?
questi RIP esistono anche per le Stampante Laser A3 da studio grafico ?Sono alle prese con lo stesso problema, ho recuperato una vecchia stampante A3 Epson a 6 colori e ho problemi con il driver fornito per Windows, si rifiuta di stampare a meno di 14 mm. dal fondo del foglio mentre il file di definizione Postscript della stampante da usare con il loro RIP dà come margine inferiore 9 mm.
Ho quindi installato Linux + CUPS + Gutenprint, l'ultimo è un RIP Postscript open source che supporta le stampanti Epson e sono riuscito a stampare fino al limite dei 9 mm anche se ho dovuto correggere a mano il file PPD fornito.
Quindi, sì i RIP open source esistono ma sono solo per le stampanti per le quali è disponibile la documentazione del formato raster utilizzato. Un archivio dei principali RIP disponibili è su:
http://www.openprinting.org/
avete visto la brosciur pieghevole del galazy tab e galazy notte ?
COs'hanno di particolare?
COs'hanno di particolare?
descrivertelo è impossibile ? dovresti vederli dal vivo
non credo che un plotter o una laser non siano in grado di reggere una mole di lavoro del genere
produrre migliardi di broscure per tutta italia anzi forse per tutta europa
la seconda cosa e il color cromato lucido alcuni plotter forse solo rolad sono in grado di stampare i colori metallici
il fatto e che il nero e veramente strana
ci sono 4 tipi di meri
uno resta lucido liscio
uno resta lucido satinato quasi rigato
uno resta opaco lucido ma con effetto pelle effetto bucia di arancio
nero riflettete
ma tutte le imagini piiomeno riflettono tranne alcuni neri opachi
cosa che non riesco a capire se ne una laser ne un plotter sia in gradi di fare
a me sembra piu che altro una cosa relaizzata da piu macchinari
poi non so mi pare asurdo pensare di stampare con un ploter poi che si fa
si piegano come si tagliano come ?
per non parlare delle immagini che sembrano quasi esterne al cartoncino aplicate a tipo adesivi
come fosse un collage plastificato .
Sono alle prese con lo stesso problema, ho recuperato una vecchia stampante A3 Epson a 6 colori e ho problemi con il driver fornito per Windows, si rifiuta di stampare a meno di 14 mm. dal fondo del foglio mentre il file di definizione Postscript della stampante da usare con il loro RIP dà come margine inferiore 9 mm.
Ho quindi installato Linux + CUPS + Gutenprint, l'ultimo è un RIP Postscript open source che supporta le stampanti Epson e sono riuscito a stampare fino al limite dei 9 mm anche se ho dovuto correggere a mano il file PPD fornito.
Quindi, sì i RIP open source esistono ma sono solo per le stampanti per le quali è disponibile la documentazione del formato raster utilizzato. Un archivio dei principali RIP disponibili è su:
http://www.openprinting.org/
quindi solo per linux
per windosw non c'è nulla ?
quale Epson hai ? io posseggo una vecchia epson 1290 che uso per le foto e una vecchissima epson 1520 che uso per il cad oltre ad avere il plotter epson 9700 che uso per quasi tutto
quindi solo per linux
per windosw non c'è nulla ?
quale Epson hai ? io posseggo una vecchia epson 1290 che uso per le foto e una vecchissima epson 1520 che uso per il cad oltre ad avere il plotter epson 9700 che uso per quasi tuttoPer quanto ne so esistono RIP open source solo per Linux, prima di tutto perchè in ambito Linux Postscript è lo standard come linguaggio di descrizione della pagina e supportare una stampante in *nix significa almeno fornire il RIP.
Sotto Windows non esiste nulla, CUPS fornisce driver per Windows in modo che il server Linux possa agire come server di stampa ricevendo lavori dagli altri nodi della rete ma si parte sempre dall'installazione di Linux.
La stampante che ho recuperato è una Stylus Pro 5000, A3, 6 colori 1440x720 dpi, cartucce senza spugna di 110 ml di capacità, cassetto carta da 500 fogli, regolazione automatica della distanza della testina dalla carta, 3 percorsi carta.
La stampante è stata danneggiata abbastanza pesantemente, hanno rotto le guide del cassetto carta, il pad della separazione dei fogli. Inoltre hanno ricaricato le cartucce in modo sbagliato invertendo i due magenta e rovinando le guarnizioni delle cartucce (90 € l'una originali).
L'ho rimessa in sesto e adesso pesca la carta e stampa, l'inchiostro l'ho recuperato dal set 4 colori della mia defunta Stylus Color 680 facendo il magenta chiaro e il ciano chiaro ad occhio diluendo i colori "pieni".
Fortunatamente tutti gli ugelli (432) funzionano, adesso devo pulire il circuito di stampa e comprare l'inchiostro in flaconi, penso che cercherò qualcosa di economico sui 0,5 litri per colore ma mi costerà non meno di 150 €.
Per quanto ne so esistono RIP open source solo per Linux, prima di tutto perchè in ambito Linux Postscript è lo standard come linguaggio di descrizione della pagina e supportare una stampante in *nix significa almeno fornire il RIP.
Sotto Windows non esiste nulla, CUPS fornisce driver per Windows in modo che il server Linux possa agire come server di stampa ricevendo lavori dagli altri nodi della rete ma si parte sempre dall'installazione di Linux.
La stampante che ho recuperato è una Stylus Pro 5000, A3, 6 colori 1440x720 dpi, cartucce senza spugna di 110 ml di capacità, cassetto carta da 500 fogli, regolazione automatica della distanza della testina dalla carta, 3 percorsi carta.
La stampante è stata danneggiata abbastanza pesantemente, hanno rotto le guide del cassetto carta, il pad della separazione dei fogli. Inoltre hanno ricaricato le cartucce in modo sbagliato invertendo i due magenta e rovinando le guarnizioni delle cartucce (90 € l'una originali).
L'ho rimessa in sesto e adesso pesca la carta e stampa, l'inchiostro l'ho recuperato dal set 4 colori della mia defunta Stylus Color 680 facendo il magenta chiaro e il ciano chiaro ad occhio diluendo i colori "pieni".
Fortunatamente tutti gli ugelli (432) funzionano, adesso devo pulire il circuito di stampa e comprare l'inchiostro in flaconi, penso che cercherò qualcosa di economico sui 0,5 litri per colore ma mi costerà non meno di 150 €.
una bella macchina
ma le cartucce hanno il chips ?
6 cartucce piu il nero o compreso nero ?
esattamente che codice cartucce hai ?
che inchistro ti serve durabrite o ultracrome ?
una bella macchina
ma le cartucce hanno il chips ?
6 cartucce piu il nero o compreso nero ?
esattamente che codice cartucce hai ?
che inchistro ti serve durabrite o ultracrome ?Le cartucce sono senza chip, il contatore dell'inchiostro parte quando lo switch interno alla sede delle cartucce viene impegnato dalla linguetta agganciata al serbatoio in mylar dove c'è l'inchiostro.
Le cartucce sono 4, nero (110 ml), giallo (110 ml), ciano e ciano chiaro (55+55 ml), magenta e magenta chiaro (55+55 ml). Il sistema della doppia cartuccia per ciano e magenta è unico di questa stampante, nessun'altra Epson la usa. Giallo e nero sono le stesse cartucce della Stylus Pro 3000.
Gli inchiostri sono gli Ultrachrome, dye-based. I Durabrite (pigmenti) si possono usare perchè la testina appartiene alla serie venduta da Epson ai produttori di plotter a solvente (Mutoh, Roland, Mimaki).
Il manuale di servizio spiega a grandi linee cosa modificare nella eeprom ma ammesso che riesca a scrivere il programma necessario rimane il problema della calibrazione cromatica, fare un profilo ad occhio mi sarebbe impossibile.
Avendo un solo nero e mancando il gloss optimizer installando i pigmentati perderei poi anche la possibilità di stampare sulle carte fotografiche, insomma ammesso che riesca a pulirla per bene posso usare solo i dye-based.
La serie di inchiostri da utilizzare è proprio quella della tua Photo 1290 ed è quella che comprerò (prima o poi).
La stampante è molto bella ma è decisamente conciata male, è stata lasciata alla polvere e al sole per quasi due anni di lavoro da fare ne ho ancora parecchio
Gli inchiostri sono gli Ultrachrome, dye-based. I Durabrite (pigmenti)
La serie di inchiostri da utilizzare è proprio quella della tua Photo 1290 ed è quella che comprerò (prima o poi).
NON ho capito quale ti serva , pero !
io l’inchiostro a in tanica da 1 litro per Epson 1290 e 1520 lo pago 24€ x6 sono 144€ credo che per mezzo litro spenderei solo 73€
ho ricevuto questa offerta cosa ne pensate
DIGITALE LASER OKI ES3640A3 L EURO 2.900,00 + iva
Specifiche dettagliate
Velocità di stampa (ppm)
A4: 36 ppm a colori, 40 ppm in monocromia
A3: 19 ppm a colori, 21 ppm in monocromia
Memoria - di serie/massima (MB)
1 GB
Stampa la prima pagina in
10,5 secondi a colori
9 secondi in monocromia
Risoluzione (dpi)
1200 x 600 dpi, tecnologia ProQ2400 Multilevel
Font disponibili
86 font PCL scalabili, 1 font bitmap, 10 font TrueType, 136 font Adobe PostScript Type 1
Utilizzo consigliato (pagine/mese) Fino a 150.000
Il vantaggio OKI
Tecnologia
LED digitale a singolo passaggio
Gestione della carta
Cassetto carta di serie
Capacità: 530 fogli da 80 g/mq. Formati carta: A3, A3+ (fino a 328 x 457 mm), A4, A5, A6
Alimentatore multiplo
Capacità: 230 fogli da 80 g/mq. Formati carta: A3, A3+ (fino a 328 x 457 mm), A4, A5, A6, formato personalizzato fino a 1.200 mm inclusi striscioni
Stampa fronte/retro Di serie
Dimensioni personalizzate Lunghezza fino a 1.200 mm, compresi striscioni
Grammatura carta (g/mq)
Da cassetto carta di serie: da 64 a 216 g/mq - Da alimentatore multiplo: da 64 a 300 g/mq
Sulla macchina e possibile applicare il servizio COSTO COPIA PER 3 ANNI CON GARANZIA DI 500 COPIE MENSILI A3=A4 Full Color, mensilmente vi verrà richiesto il report di stampa per fatturare le 500 ed eventualmente le copie eccedenti, il costo copia è di € 0.15 + iva cad. formato 32x45 cm.
Le stampe a pagina in bianco/nero, stampa monocromatica si pagano sempre separatemente al costo di € 0,015 + iva cad. La stampa fronte e retro è considerata 2 copie.
Tutti i consumabili e l’assistenza tecnica per 3 anni, con il contratto costo copia, sono inclusi.sempre tutto + IVA
LASER OKI ES3640A3+
290€ +iva noleggio per 36 mesi compreso di tamburo fusore tonner
comprese 1000 stampe A3
costo stampe A3 aggiuntive 0,14 + iva colore
costo stampe A3 aggiuntive 0,012 + iva nero
--------------------------------------------------------------------
LASER OKI ES3640A3+
150€ + iva noleggio per 36 mesi compreso di tamburo fusore tonner
costo stampe A3 0,28 + iva colore
costo stampe A3 0,04 + iva nero
NON ho capito quale ti serva , pero !
io l’inchiostro a in tanica da 1 litro per Epson 1290 e 1520 lo pago 24€ x6 sono 144€ credo che per mezzo litro spenderei solo 73€Questa stampante usa esattamente il tuo, quello della Stylus Photo 1290.
Almeno così riporta la tabella di compatibilità di MIS ink:
http://www.inksupply.com/printer_products.cfm/p/Epson_Stylus~Pro_5000.html
Il prezzo che hai è molto buono, in Italia non avevo visto prezzi così bassi, solo un rivenditore Ebay in UK ha un prezzo paragonabile (66 €, 6 colori, 0,5 litri per colore) ma usa solo le poste inglesi e dalla frontiera in avanti sono assegnate alle poste italiane.
Se puoi mandarmi un PM con il nome del rivenditore mi fai un piacere.
blasco017
28-04-2012, 09:11
ciao,
In questi giorni nella mia xerox phaser 7760 mi si è rotta la cinghia di trasferimento, pezzo introvabile sul mercato, nemmeno tramite un concessionario... e mi ha proposto un noleggio per un'altra macchina, un multifunzione Xerox WorkCentre 7530..30 ppm colori e bianco e nero, dicono la stessa velocità in fronte retro, 4 cassetti carta, 3GB di ram, 160GB Hard Disk...varie altre cose.. A3... prezzo noleggio 99 euro + iva al mese, costo stampe A4 o A3 (stesso prezzo) in bianco e nero a 0,0075 Euro+iva, prezzo colore A4 o A3 (stesso prezzo) 0,058 Euro + iva. Nell'offerta sono inclusi tutti i consumabili, tutte le riparazioni...tutto. Io con la mia xerox 7760, comprando bene i consumabili... usandola quasi solo per stampe grafiche ..con copertura media del 10 - 15% al massimo, ho un costo di stampa di 0,063+iva.... ma mettici un 600 euro di rogne ogni 100.000 copie arrivo a 0,069+iva euro x facciata A4 che solitamente stampo.
Se con la macchina a noleggio stampassi 60.000 copie ad anno a colori... avrei 99x12/60000 avrei circa 0,02 euro + iva di noleggio + 0,058....quindi 0,078+iva x facciata a colori.... senza pensare a percentuali di copertura..senza pericoli di guasti che se li accollano loro... non sarebbe male!
Mi rompe che il contratto dura 60 mesi.... mi rompono le logiche commerciali... però va riconosciuto che i costi proposti sono bassi.
Io ho già un multifunzione Kyocera e mi dà fastidio metterci un doppione.... e buttar via 2.000 euro di consumabili che ho in casa.. attraverso l'assistenza xerox sembra che riesca a riparare la macchina ad un prezzo fisso di 400 euro + iva...tempo e materiali inclusi...per cui per questo giro la faccio riparare... però con i prezzi del noleggio si rileva che uno potrebbe stampare delle locandine A3 a pieno colore al costo di 0,078 euro + iva.... prezzi molto lontani di quei 0,50 che qualche messaggio addietro qualcuno citava...
Nota: le macchine a noleggio escono con seriali...e firmware con cui possono utilizzare materiali di consumo di gran lunga più economici dei prezzi che trovate sul mercato libero. Un toner che sul mercato libero trovate a 300 euro, al rivenditore per una macchina noleggio lo venderanno a 80 euro....
In futuro valuterò... è chiaro che se prendi una macchina a noleggio poi ci devi stampare molto... al momento non avrebbe senso per me disporre di 2 multifunzioni, dovrei concentrare tutto il lavoro su 1.
Vi ho portato la mia esperienza per Vostre valutazioni... e per dirvi di fare attenzione anche ad eventuali costi nascosti... kit di manutenzione dopo un certo tot di pagine.... nel mio caso la cinghia di trasferimento prevedeva una durata di 300k e non avevo mai visto questa informazione su brochure o altro. Mi si è rotta prima.... a 240k.. cioè aveva un inzio di rottura su un bordo funzionando ancora egregiamente....ed io ho finito di romperla. Se non facevo nulla continuavo a stampare ancora per un bel pò...
ciao
ciao,
In questi giorni nella mia xerox phaser 7760 mi si è rotta la cinghia di trasferimento, pezzo introvabile sul mercato, nemmeno tramite un concessionario... e mi ha proposto un noleggio per un'altra macchina, un multifunzione Xerox WorkCentre 7530..30 ppm colori e bianco e nero, dicono la stessa velocità in fronte retro, 4 cassetti carta, 3GB di ram, 160GB Hard Disk...varie altre cose.. A3... prezzo noleggio 99 euro + iva al mese, costo stampe A4 o A3 (stesso prezzo) in bianco e nero a 0,0075 Euro+iva, prezzo colore A4 o A3 (stesso prezzo) 0,058 Euro + iva. Nell'offerta sono inclusi tutti i consumabili, tutte le riparazioni...tutto. Io con la mia xerox 7760, comprando bene i consumabili... usandola quasi solo per stampe grafiche ..con copertura media del 10 - 15% al massimo, ho un costo di stampa di 0,063+iva.... ma mettici un 600 euro di rogne ogni 100.000 copie arrivo a 0,069+iva euro x facciata A4 che solitamente stampo.
Se con la macchina a noleggio stampassi 60.000 copie ad anno a colori... avrei 99x12/60000 avrei circa 0,02 euro + iva di noleggio + 0,058....quindi 0,078+iva x facciata a colori.... senza pensare a percentuali di copertura..senza pericoli di guasti che se li accollano loro... non sarebbe male!
Mi rompe che il contratto dura 60 mesi.... mi rompono le logiche commerciali... però va riconosciuto che i costi proposti sono bassi.
Io ho già un multifunzione Kyocera e mi dà fastidio metterci un doppione.... e buttar via 2.000 euro di consumabili che ho in casa.. attraverso l'assistenza xerox sembra che riesca a riparare la macchina ad un prezzo fisso di 400 euro + iva...tempo e materiali inclusi...per cui per questo giro la faccio riparare... però con i prezzi del noleggio si rileva che uno potrebbe stampare delle locandine A3 a pieno colore al costo di 0,078 euro + iva.... prezzi molto lontani di quei 0,50 che qualche messaggio addietro qualcuno citava...
Nota: le macchine a noleggio escono con seriali...e firmware con cui possono utilizzare materiali di consumo di gran lunga più economici dei prezzi che trovate sul mercato libero. Un toner che sul mercato libero trovate a 300 euro, al rivenditore per una macchina noleggio lo venderanno a 80 euro....
In futuro valuterò... è chiaro che se prendi una macchina a noleggio poi ci devi stampare molto... al momento non avrebbe senso per me disporre di 2 multifunzioni, dovrei concentrare tutto il lavoro su 1.
Vi ho portato la mia esperienza per Vostre valutazioni... e per dirvi di fare attenzione anche ad eventuali costi nascosti... kit di manutenzione dopo un certo tot di pagine.... nel mio caso la cinghia di trasferimento prevedeva una durata di 300k e non avevo mai visto questa informazione su brochure o altro. Mi si è rotta prima.... a 240k.. cioè aveva un inzio di rottura su un bordo funzionando ancora egregiamente....ed io ho finito di romperla. Se non facevo nulla continuavo a stampare ancora per un bel pò...
ciao
come posso avere anche io una offerta alientante come la tua
ma mia offerta sembra una bidonata al confronto
Apocalysse
28-04-2012, 11:41
avete visto la brosciur pieghevole del galazy tab e galazy notte ?
come diavolo le stampano ?
Direi che sono colori tipografici che puoi avere solo con queste macchine:
http://www.youtube.com/watch?v=uS4qSl5_TCE
Ma non escludo plotter particolari, un'azienda nostra cliente stampa su tessuto, cotone o sintetico con un plotter HP > A0 che ha dei boccioni di colore di qualche litro ed è tutto HP. Sul sito HP non lo trovi, magari se mi prendo la sigla, qualcosa si trova :)
Ciao Apocalysse...
se dovessi consigliarmi una laser per uno studio grafico, dove le stampe coprono gran parte del foglio, quale sarebbe la scelta giusta fra costo iniziale e costo componenti...lo studio dove vado a stampare ha una Xerox e riesce a farmi 50 cent. per l'A3...come posso fare per tenergli testa in una eventuale scelta di fargli concorrenza?
Grazie
Se stampi abbastanza, il mio consiglio è sempre una macchina a noleggio con costo copia :)
Devi fare una valutazione dei costi che avresti senza noleggio guardando varie macchine nella fascia di prezzo che intendi investire anche in base alle tue necessità e vedere col noleggio.
Di norma col noleggio la macchina la vai a pagare di piu, ma è scaglionata nel tempo (cosa non indifferente), ma è il costo copia con l'assistenza inclusa che ti fa la differenza, piu stampi, piu ti conviene :)
LASER OKI ES3640A3+
290€ +iva noleggio per 36 mesi compreso di tamburo fusore tonner
comprese 1000 stampe A3
costo stampe A3 aggiuntive 0,14 + iva colore
costo stampe A3 aggiuntive 0,012 + iva nero
Stai valutando una oki ? :D
Ha possibilità di stampa molto interessanti (ad esempio puoi stampare su cartoncino nero opaco col nero, essendo lucido il nero), non è la piu economica in termini di costo copia però :)
[CUT]
Vi ho portato la mia esperienza per Vostre valutazioni... e per dirvi di fare attenzione anche ad eventuali costi nascosti...
[CUT]
ciao
Io vi posso dire che i costi "nascosti" di Oki sono sostanzialmente 3, uno pubblicato ma che non ci si fa caso e 2 non pubblicati.
Quello pubblicato riguarda la durata di tamburo e cinghia, vengono dati per X mila copie solo se la macchina lavora mediamente con job di 3 pagine, con Job medi di 1 pagina un tamburo da 20K ne dura 15K, diciamo che con l'uso che ho visto realmente ne dura intorno ai 17K.
Toner, grande discorso :)
I toner di partenza non sono starter, peccato che come TA (Alias Kyocera) deve riempire il gruppo di sviluppo, quindi è come se fosse uno starter.
Quando poi uno cambia il gruppo di sviluppo, se uno non fa un barbatrucco per recuperare il toner dal vecchio gruppo, tutto il toner del vecchio gruppo è perso e ce lo rimetti tu di tasca tua ! :D
Costi nascosti, ma che incidono e non poco !
Toner, grande discorso :)
I toner di partenza non sono starter, peccato che come TA (Alias Kyocera) deve riempire il gruppo di sviluppo, quindi è come se fosse uno starter.
Quando poi uno cambia il gruppo di sviluppo, se uno non fa un barbatrucco per recuperare il toner dal vecchio gruppo, tutto il toner del vecchio gruppo è perso e ce lo rimetti tu di tasca tua ! :D
Costi nascosti, ma che incidono e non poco !
quanto tonner si nasconde nel gruppo di sviluppo ?
Apocalysse
28-04-2012, 16:59
quanto tonner si nasconde nel gruppo di sviluppo ?
Non poco, 30% tutto direi :)
Non poco, 30% tutto direi :)
ma solitamente uno starter kit ha il 30% di tonner rispetto ad una cartuccia che si compera a posteriori
quindi se le cartucce sono a pieno carico cioe al 100% se si leva il 30% mi resta un bel 70% di tonner
comunque ottima cosa a sapersi
La stampante è molto bella ma è decisamente conciata male, è stata lasciata alla polvere e al sole per quasi due anni di lavoro da fare ne ho ancora parecchio
Questo sfaterebbe la propensione delle epson a otturare gli ugelli di stampa se non utilizzata
Questo sfaterebbe la propensione delle epson a otturare gli ugelli di stampa se non utilizzata
tutte le stampanti di tutte le marche si otturano gli ugelli
10 volte di piu se in condizioni di temperatura e umidita avverse e se l' inchiostro e compatibile e non originale .
ho visto stampanti ripartire epson con cartucce originali doppo 3 anni di inutilizzo
Ciao a tutti,
volevo chiederti un consiglio riguardo all'acquisto di una stampante digitale.
Premetto che siamo un piccolo studio grafico che si occupa di grafica, pubblicità, web, fino ad adesso ci siamo limitati a produrre la grafica per i clienti e a mandare poi i file alle tipografie e fornitori vari. Essendo che però molte volte ci sono molti ritardi per quanto riguarda soprattutto le stampe, abbiamo pensato di acquistare una digitale da tenerci internamente allo studio in modo da farsi autonomamente: prove di stampe e lavori più piccolo quali biglietti da visita, volantini, ecc... Dopo esserci informati un pò abbiamo ristretto la cerchia a:
1) acquisto di una macchina della konika tipo la 452 ( che però implica l'acquisto ad una bella cifretta più il costo copie per l'assistenza)
2) l'acquisto di una macchina un pò più piccola usata tipo ricoh Aficio 3245 e poi gestirsi autonomamente però manutenzione e pezzi di ricambio (questa macchina costa 1/3 della prima)
Cosa mi consigliate?
Qualcuno ha mai provato la richo 3245? perchè non so bene come viene poi la stampa, mentre della prima sono andato a vedere ed è ottima...
Vi ringrazio in anticipo
Questo sfaterebbe la propensione delle epson a otturare gli ugelli di stampa se non utilizzataE' un argomento vasto e ne conosco solo una parte a causa di esperienze personali.
Posso dire però che la cosidetta otturazione degli ugelli è praticamente sempre assenza di inchiostro nella camera di stampa o presenza di aria/schiuma nella testina dovuta alla spugna delle cartucce.
Epson ha abbandonato nelle sue stampanti la spugna ed ha adottato una cartuccia dove l'effetto di capillarità della spugna stessa necessario per tenere la colonna di inchiostro sospesa sopra la testa viene sostituito da un meccanismo a sifone controllato limitando l'aria che vi entra.
Questo vale solo per le cartucce originali, le compatibli contengono solitamente ancora la spugna ed è questa a creare la schiuma. Una volta dentro la testa la schiuma si comporta come una molla, assorbendo attraverso la compressione il movimento degli elementi piezoelettrici e impedendo all'inchiostro di uscire. Come dice atacry è solitamente l'uso delle cartucce compatibili a creare i problemi maggiori.
Epson ha abbandonato nelle sue stampanti la spugna ed ha adottato una cartuccia dove l'effetto di capillarità della spugna stessa necessario per tenere la colonna di inchiostro sospesa sopra la testa viene sostituito da un meccanismo a sifone controllato limitando l'aria che vi entra.
Questo vale solo per le cartucce originali, le compatibli contengono solitamente ancora la spugna ed è questa a creare la schiuma.
sai invece se nelle cartucce compatibili AUTORESETTANTI è presente spugna o sistema di sifone
Oggi stavo riguardando un pò di discussioni e mi e sorto un dubbio.. perchè ho visto che all'interno di alcuni studi grafici si parlava dell'utilizzo di stampanti tipo xerox PHASER 7500V_N... che avevo visto come qualità molto buona... soltanto che spaventato dal fatto che non avevano assistenza tecnica...
La domanda e a voi che ne sapete sicuramente più di me e meglio prendersi una stampante tipo xerox o ricoh senza aver vincolo del costo copie (però senza assistena) o per lavori di questo genere (piccola stampa di biglietti da visita, volantin ecc...) e meglio prendere la minolta che citavo nel post prima che anse se ha il costo copia però c'è l'assistenza e i ricambi compresi?
In tutte le cartucce compatibili, autoresettanti e ricaribili Epson che ho visto è presente la spugna.
Nelle stampanti Epson di largo formato invece la spugna non serve perchè la cartuccia si trova sotto al piano della testina. La stampante provvede ad aspirare inchiostro dalla cartuccia al serbatoio sopra la testa di stampa periodicamente, ad ogni accensione e ogni 4-5 pagine attraverso un ciclo di pulizia della testina.
Queste cartucce avevano il problema della guarnizione della cartuccia ma era stata modificata a partire dalla Stylus Pro 4000. Tra i problemi della mia ci sono proprio le guarnizioni consumate e spostate dai continui inserimenti ed estrazioni delle cartucce dalla sede.
In tutte le cartucce compatibili, autoresettanti e ricaribili Epson che ho visto è presente la spugna.
quindi le cartucce originali della serie epson sx130 sx440 hanno la spugna ?
ero convinto del esatto contrario mi pare che anche la serie worksforce non abbia spugne
idem brother da parecchio non ha le spugne eppure le testine durano come canon ed espon
In tutte le cartucce compatibili, autoresettanti e ricaribili Epson che ho visto è presente la spugna.
quindi le cartucce originali della serie epson sx130 sx440 hanno la spugna ?
ero convinto del esatto contrario mi pare che anche la serie worksforce non abbia spugnePremesso che non conosco le sx130 e sx440 la risposta è no. Nessuna cartuccia Epson originale è compatibile, autoresettante o ricaricabile, stavo parlando della differenza tra le originali senza spugna e le compatibili autoresettanti che mantengono il vecchio design con la spugna.
La serie Business e Workforce hanno ereditato il design delle stampanti a largo formato con cartucce di grande capacità sganciate dalla testina, quindi anche loro non hanno spugna.
La serie Business e Workforce hanno ereditato il design delle stampanti a largo formato con cartucce di grande capacità sganciate dalla testina, quindi anche loro non hanno spugna.
Workforce 4525 ha i cartuccioni da 3.400 stampe inserite frontalmente come le brother e i plotter epson
ciao,
prezzo noleggio 99 euro + iva al mese, costo stampe A4 o A3 (stesso prezzo) in bianco e nero a 0,0075 Euro+iva, prezzo colore A4 o A3 (stesso prezzo) 0,058 Euro + iva.
e possibile che a me abbiano proposto un prodotto della konica minolta a 160 + iva mese per 5 anni con però un costo copia colore 0,11 (compreso assistenza, toner, ricambi) e di 0,011 copia colore?
La differenza del costo copia colore e notevole e possibile o c'è qualche cosa che non sto prendendo in considerazione?
nomeutente
29-04-2012, 13:40
In tutte le cartucce compatibili, autoresettanti e ricaribili Epson che ho visto è presente la spugna.
Ma che cartucce hai visto, scusa? :mbe:
Credo che solo le peggiori compatibili abbiano la spugna...
Ma che cartucce hai visto, scusa? :mbe:
Credo che solo le peggiori compatibili abbiano la spugna...
forse ha confuso con canon hihihihi
LASER OKI ES3640A3+ acquistare a prezzo pieno
Sulla macchina e possibile applicare il servizio COSTO COPIA PER 3 ANNI CON GARANZIA DI 500 COPIE MENSILI A3=A4 Full Color, mensilmente vi verrà richiesto il report di stampa per fatturare le 500 ed eventualmente le copie eccedenti,
il costo copia colore è di € 0.15 + iva cad. formato 32x45 cm.
il costo copia nero è di € 0,015 + iva cad. formato 32x45 cm.
La stampa fronte e retro è considerata 2 copie.
Tutti i consumabili e l’assistenza tecnica per 3 anni, con il contratto costo copia, sono inclusi.
-------------------------------------------------------------------------
LASER OKI ES3640A3+
290€ +iva noleggio per 36 mesi compreso di tamburo fusore tonner
comprese 1000 stampe A3
costo stampe A3 aggiuntive 0,14 + iva colore
costo stampe A3 aggiuntive 0,012 + iva nero
--------------------------------------------------------------------
LASER OKI ES3640A3+
150€ + iva noleggio per 36 mesi compreso di tamburo fusore tonner
costo stampe A3 0,28 + iva colore
costo stampe A3 0,04 + iva nero
e possibile che a me abbiano proposto un prodotto della konica minolta a 160 + iva mese per 5 anni con però un costo copia colore 0,11 (compreso assistenza, toner, ricambi) e di 0,011 copia colore?
La differenza del costo copia colore e notevole e possibile o c'è qualche cosa che non sto prendendo in considerazione?
Arma85 hai visto che prezzi hanno fato a me ?
chissa poi zibi74 che ha deciso ?
e spratutto se qualcuno e in grado di fare un riepilogo per facilitare la vautazione
Ma che cartucce hai visto, scusa? :mbe:
Credo che solo le peggiori compatibili abbiano la spugna...Vero, ho notato adesso su eBay che quasi tutte le nuove cartucce single color vuote da ricaricare con il tappino hanno perso la spugna.
Sono passati un po' troppi anni da quando ho smesso di comprare stampanti adesso mi arrangio con quello che raccatto in giro :asd:
ma la convenienza di una laser A4 o A3 e tutto un grade BLEF ?
Si atacri, hanno chiesto più a te che a me soprattutto per quanto riguarda il costo copia... Contando che non mi hanno richiesto un tetto minimo di stampe...
Pero volevo capire se invece a basco gli hanno fatto veramente quei prezzi compreso tutto o se anche a lui magari avevano dato un tetto obbligatorio di stampe mensili...
Apocalysse
29-04-2012, 18:14
ma la convenienza di una laser A4 o A3 e tutto un grade BLEF ?
Tendenzialmente si, ma quando vai su macchine di un certo spessore entra in gioco la qualità e la gestione del colore che le macchine A4 di solito non hanno.
Ad esempio, non conosco molte macchine A4, ma di quelle che ho visto nessuna aveva la gestione integrata dei profili colore :)
Si atacri, hanno chiesto più a te che a me soprattutto per quanto riguarda il costo copia... Contando che non mi hanno richiesto un tetto minimo di stampe...
Le Oki sono piu care come costo copia, diciamo che se ne approfittano un pò ben sapendo che hanno un prodotto valido che puo eseguire dei lavori di stampa che altre macchine non potrebbero fare :)
diciamo che se ne approfittano un pò ben sapendo che hanno un prodotto valido che puo eseguire dei lavori di stampa che altre macchine non potrebbero fare :)
cioe quindi sanno di essere migliori della XEROX ?
Tendenzialmente si, ma quando vai su macchine di un certo spessore entra in gioco la qualità e la gestione del colore che le macchine A4 di solito non hanno.
Ad esempio, non conosco molte macchine A4, ma di quelle che ho visto nessuna aveva la gestione integrata dei profili colore :)
che ne pensi delle Epson WorkForce Pro WP-4525 DNF (http://www.epson.it/Stampanti-e-multifunzione/Stampanti-e-multifunzione-inkjet/Epson-WorkForce-Pro-WP-4525-DNF) e la epson BUSINESS INKJET B-300 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2467515
Apocalysse
29-04-2012, 22:32
cioe quindi sanno di essere migliori della XEROX ?
La tecnologia di stampa a LED è un brevetto (scaduto) Oki, in cui questa marca ci ha creduto molto investendo molto, quindi nel LED Oki è leader e molte marche che trovi a LED non sono altro che Oki rimarchiate :)
In aggiunta Oki è stata la prima ad usare toner con particelle di cera !
Per il resto Xerox ha inventato la Xerografia (non per altro si chiama cosi per un motivo), sul laser non ha da imparare niente da nessuno ed ha sempre portato avanti soluzioni innovative, si è seduta un po sugli allori nel periodo d'oro in cui era leader incontrastato :)
Detto questo, Xerox non è che non convinca, ma ha politiche commerciali alquanto discutibili, ti faccio un esempio pratico, noi prima eravamo rivenditori Xerox, poi xerox ha detto, tu vendi la macchina, poi tu ci dai il nome del cliente e gli facciamo assistenza noi. Si gia, peccato che poi gli fornissero anche una nuova macchina al termine del contratto a prezzi che tu, rivenditore, non puoi offrire perchè è il produttore stesso che scende in campo, soffiandoti il cliente e buonanotte :fagiano:
che ne pensi delle Epson WorkForce Pro WP-4525 DNF (http://www.epson.it/Stampanti-e-multifunzione/Stampanti-e-multifunzione-inkjet/Epson-WorkForce-Pro-WP-4525-DNF) e la epson BUSINESS INKJET B-300 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2467515
Sulla carta sembrano prodotti validi, ma poi bisogna sentire chi veramente le ha o le aggiusta. Vedi la cosa come un'automobile, bella, accessoriata, ma se ha problemi di frizione od i consumi non sono quelli dichiarati non lo trovi certo nel sito del produttore, ma informandosi in giro da chi la usa o da chi ci fa assistenza ! :)
E' questo il problema di questi oggetti, sulla carta sono tutti belli, ma poi ? ^^
Sulla carta sembrano prodotti validi, ma poi bisogna sentire chi veramente le ha o le aggiusta. Vedi la cosa come un'automobile, bella, accessoriata, ma se ha problemi di frizione od i consumi non sono quelli dichiarati non lo trovi certo nel sito del produttore, ma informandosi in giro da chi la usa o da chi ci fa assistenza ! :)
E' questo il problema di questi oggetti, sulla carta sono tutti belli, ma poi ? ^^
io ho avuto la Epson WorkForce Pro WP-4525 DNF per tre mesi era fantastica
ho due amici che la hanno gia da 6 mesi e si trovano benissimo
ma non conosco nessuno che ha la epson BUSINESS INKJET B-300
descrivertelo è impossibile ? dovresti vederli dal vivo
non credo che un plotter o una laser non siano in grado di reggere una mole di lavoro del genere
produrre migliardi di broscure per tutta italia anzi forse per tutta europa
Forse migliardi è un po' esagerato, imho se arrivano a 2/3 milioni è tanto.
COmuqnue ieri da MW ho trovato una brochure samsung su portatili.
In effetti è fatta bene.
E' comunque evidente che è fatta in lavorazioni successive, le immagini vivide dei pc sono un film plastificato applicato successivamente, così come le scritte argentate, a passare sopra il dito si sente lo spessore.
Forse migliardi è un po' esagerato, imho se arrivano a 2/3 milioni è tanto.
COmuqnue ieri da MW ho trovato una brochure samsung su portatili.
In effetti è fatta bene.
E' comunque evidente che è fatta in lavorazioni successive, le immagini vivide dei pc sono un film plastificato applicato successivamente, così come le scritte argentate, a passare sopra il dito si sente lo spessore.
esatto sempbra fatto a piu mani
magari da quelle stampanti che sono in grado di fare stampe con colori che emenano profumi gradevoli
io ho avuto la Epson WorkForce Pro WP-4525 DNF per tre mesi era fantastica
ho due amici che la hanno gia da 6 mesi e si trovano benissimo
ma non conosco nessuno che ha la epson BUSINESS INKJET B-300
Ma le workforce sono stampanti anche per uso personale?
Come se la cavano con le fotografie?
E con il testo?
Ho sempre saputo che il punto debole delle epson sono il testo e la lentezza di stampa, da questo punto di vista epson e hp una spanna sopra.
E poi esistono ciss per questa stampante?
Beve come una spugna ad ogni riaccensione?
Ma le workforce sono stampanti anche per uso personale?
Come se la cavano con le fotografie?
E con il testo?
Ho sempre saputo che il punto debole delle epson sono il testo e la lentezza di stampa, da questo punto di vista epson e hp una spanna sopra.
E poi esistono ciss per questa stampante?
Beve come una spugna ad ogni riaccensione?quale serie della workforce , se parli della serie nera non la conosco ma credo sia una bidonata mentre la serie bianca
bo fatto parecchie fotografie la risoluzione non è il loro forte ma il colore e ottimo ma forse era solo il fatto che erano foto scattate dal cellulare
ancora non esistono esistono ciss ma ho gia visto in giro le compatibili quindi tempo di 1 anno e ci saranno
mentre per la serie B-300 e B500 ci sono sia le compatibili che le autoreset che i ciss
UN VERO PECATO CHE NON ESISTANO IN A3
blasco017
30-04-2012, 08:48
x Arma85
da quanto ho visto la Xerox 7500 non è una macchina che puoi acquistare sul mercato libero, i materiali di consumo sul mercato libero hanno prezzi incredibili!
Con la mia 7760 stampo circa 50.000 copie all'anno, forse anche qualcosa di meno ultimamente... quando stampo faccio 15.000 copie in pochi giorni. Non puoi fare un noleggio, che ti impegna per anni, con 300 copie al mese! Devi avere una mole di lavoro importante su cui spalmare i costi di noleggio. Onestamente non so se acquisterei una nuova xerox sul mercato libero, quando hai rogne ci sono difficoltà per le riparazioni...per reperire i ricambi....
Il noleggio di 99 euro che mi hanno proposto è per un multifunzione, che per quanto stampi bene non so se ha le stesse qualità grafiche delle 7760 o della 7800, o della minolta che ti hanno proposto. So che il rivenditore Kyocera con cui collaboro mi proporrebbe minolta per fare grafica, ma non ho mai appurato costi etc.
ciao
ma la convenienza di una laser A4 o A3 e tutto un grade BLEF ?
Tendenzialmente si, ma quando vai su macchine di un certo spessore entra in gioco la qualità e la gestione del colore che le macchine A4 di solito non hanno.
SCUSATE TUTTI
a partita di costo macchina a prescidere dalle fotografie e dalla mole di lavoro
quale macchina ha piu qualita di stampa per creare locandine e biglietti da visita
la laser o la inkjet ?
quale serie della workforce , se parli della serie nera non la conosco ma credo sia una bidonata mentre la serie bianca
bo fatto parecchie fotografie la risoluzione non è il loro forte ma il colore e ottimo ma forse era solo il fatto che erano foto scattate dal cellulare
ancora non esistono esistono ciss ma ho gia visto in giro le compatibili quindi tempo di 1 anno e ci saranno
mentre per la serie B-300 e B500 ci sono sia le compatibili che le autoreset che i ciss
UN VERO PECATO CHE NON ESISTANO IN A3
La WorkForce Pro 4015DN e WorkForce Pro 4515DN le trovi sui 130e, penso la differenza sia solo il fax.
Purtroppo questi modelli non hanno l'adf.
La WorkForce Pro 4015DN e WorkForce Pro 4515DN le trovi sui 130e, penso la differenza sia solo il fax.
Purtroppo questi modelli non hanno l'adf.
queswta serie non monta i cartuccioni simili a quelli della B-300
queswta serie non monta i cartuccioni simili a quelli della B-300
Ok , ma tu ci lavori, io sono un utilizzatore casalingo, i modelli postati per me sarebbero più che sufficienti.
Leggendo su internet la qualità delle stampe non è che sia così eccezionale...
Fra l'altro farei un po' di difficoltà a staccarmi da mamma Canon con la quale mi sono sempre trovato molto bene.
Adesso mi sta stampando una dispensa di più di 200 pag una mp140, un modello basico.
Penso che le testine di stampa intefgrate nelle cartucce, almeno nel modello pg40, siano della stessa qualità delle testine fisse: cartuccia caricata decine di volte stampa sempre perfettamente.
Bisogna solo fare attenzione a caricarla prima di esaurire l'inchiostro.
Ma la testina è comunque molto resistente: oggi ho stampato 10 pagine quando era a secco (arghhhhhh....), ricaricata ha ripreso a funzionare come nulla fosse... :D
In più costi per pagina ridicoli, non più di 0,005 (ma probabilmente mmmmmmolto meno), la spesa maggiore è la carta :D
arrigh83
03-06-2012, 17:32
Ciao a tutti
Vi scrivo per stavo progettando di acquistare per la mia azienda una laser a colori con fascicolatore per stampare cataloghi a colori dei nostri prodotti.
La decisione dell'acquisto sarebbe la possibilità di stampare i cataloghi
Un po' alla volta in modo che possano comprendere sempre le ultime novità o che possano essere personalizzati per i clienti.
Per dare un 'idea potremmo stampare 20/25 cataloghi al giorno
Di circa 40 facciate A4 a colori (spessissimo con copertura superiore all'80%)
In quanto le pagine sono composte da foto intere.
Siccome i prodotti sono tessuti e' molto importante la qualita' di stampa e delle immagini.
Ho letto bene delle Xerox come la 7760 di blasco017 .
Sarei piu' orientato verso un noleggio per evitare l'investimento iniziale
E per non pensare alla percentuale di copertura delle pagine.
voi cosa mi consigliate?
Per i noleggi dovrei rivolgermi direttamente a Xerox?
Ok
In più costi per pagina ridicoli, non più di 0,005 (ma probabilmente mmmmmmolto meno), la spesa maggiore è la carta :D
con che copertura ?
Ciao a tutti
Siccome i prodotti sono tessuti e' molto importante la qualita' di stampa e delle immagini.
Ho letto bene delle Xerox come la 7760 di blasco017 .
Sarei piu' orientato verso un noleggio per evitare l'investimento iniziale
E per non pensare alla percentuale di copertura delle pagine.
voi cosa mi consigliate?
Per i noleggi dovrei rivolgermi direttamente a Xerox?
io chiederei anche alla OKI
arrigh83
04-06-2012, 20:28
ok provo a sentire anche per OKI.
ma è possibile stampare a tutta pagina senza lasciare i bordini bianchi di 5mm?
con che copertura ?
normale pagina di testo
arrigh83
11-06-2012, 20:15
ciao,
In questi giorni nella mia xerox phaser 7760 mi si è rotta la cinghia di trasferimento, pezzo introvabile sul mercato, nemmeno tramite un concessionario... e mi ha proposto un noleggio per un'altra macchina, un multifunzione Xerox WorkCentre 7530..30 ppm colori e bianco e nero, dicono la stessa velocità in fronte retro, 4 cassetti carta, 3GB di ram, 160GB Hard Disk...varie altre cose.. A3... prezzo noleggio 99 euro + iva al mese, costo stampe A4 o A3 (stesso prezzo) in bianco e nero a 0,0075 Euro+iva, prezzo colore A4 o A3 (stesso prezzo) 0,058 Euro + iva. Nell'offerta sono inclusi tutti i consumabili, tutte le riparazioni...tutto. Io con la mia xerox 7760, comprando bene i consumabili... usandola quasi solo per stampe grafiche ..con copertura media del 10 - 15% al massimo, ho un costo di stampa di 0,063+iva.... ma mettici un 600 euro di rogne ogni 100.000 copie arrivo a 0,069+iva euro x facciata A4 che solitamente stampo.
Se con la macchina a noleggio stampassi 60.000 copie ad anno a colori... avrei 99x12/60000 avrei circa 0,02 euro + iva di noleggio + 0,058....quindi 0,078+iva x facciata a colori.... senza pensare a percentuali di copertura..senza pericoli di guasti che se li accollano loro... non sarebbe male!
Mi rompe che il contratto dura 60 mesi....
ciao
In questi gg mi e' stata proposta la stessa 7530 con finisher professionale
A 195 al mese x 60mesi
E il costo copia e' 0,058 a facciata A4 per colori
E bianco e nero 0,007 a facciata A4
Mi confermi che La tua offerta era senza finisher
E che era indifferente se le pag fossero A3 o A4?
blasco017
12-06-2012, 07:19
confermo.
20 - 25 cataloghi al giorno da 40 pagine fanno 1000 pagine al giorno.. diciamo 200.000 all'anno ...verifica che nel noleggio non siano previsti dei limiti massimi di pagine stampabili per periodo
ciao
arrigh83
14-06-2012, 20:19
Ho chiesto qualche parere in piu'...
Ho trovato la stessa multifunzione con costo copia a 0,07
Pero' stesso prezzo per A3 e A4
Quindi per me moolto conveniente..
Adesso sto valutando anche una docucolor 240 ...
blasco017
15-06-2012, 09:56
però le docucolor 240 e 250 mi sembrano fuori produzione...
te le vogliono noleggiare o stai valutando un acquisto a prezzo ridotto?
arrigh83
15-06-2012, 23:47
Si mi dicono che adesso fanno le 550
ne hanno una da noleggiare e il noleggio sarebbe molto piu basso della 550 (circa il 40% meno)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.