PDA

View Full Version : Creare piccolo impianto elettrico


cosimiro
29-03-2012, 19:28
Ciao a tutti.

Mi rivolgo a voi perché già in passato mi avete aiutato per la realizzazione di un piccolo punto luce dentro casa.
Adesso ho bisogno del vostro aiuto per realizzare un piccolo impianto elettrico. Sostanzialmente ho necessità di passare i fili elettrici per realizzare 4 punti luce comandati da altrettanti interruttori a muro. Io ho già individuato una scatoletta dalla quale prelevare il neutro e la fase, adesso quello che mi serve capire è cosa comprare per realizzare il mio piccolo impianto e capire come realizzare i collegamenti per i 4 punti luce e gli interruttori.

Grazie :)

Dumah Brazorf
29-03-2012, 21:54
Visto come è andata l'altra volta mi premuro di sconsigliare gli altri utenti da darti informazioni.
Chiama un elettricista.

cosimiro
30-03-2012, 11:55
Visto come è andata l'altra volta mi premuro di sconsigliare gli altri utenti da darti informazioni.
Chiama un elettricista.


Perché? :confused: Com'è andata l'altra volta? Dopo i vostri consigli ho installato correttamente la presa a muro, senza problemi. Non sono uno sprovveduto, so quello che faccio, ma se ho dei consigli posso farlo meglio. ;)

gd350turbo
30-03-2012, 12:01
Visto come è andata l'altra volta mi premuro di sconsigliare gli altri utenti da darti informazioni.
Chiama un elettricista.

Concordo !

Giocare con l'impianto elettrico senza la minima cognizione di quello che sta facendo oltre che essere vietato dalla legge è molto pericoloso !

cosimiro
30-03-2012, 12:15
Concordo !

Giocare con l'impianto elettrico senza la minima cognizione di quello che sta facendo oltre che essere vietato dalla legge è molto pericoloso !

Ma percè avete questi pregiudizi? Chi vi dice che io non abbia cognizione di causa?? Come ho detto sopra, non sono uno sprovveduto, ho più volte messo le mani in un impianto elettrico, senza alcuna conseguenza. Solo che, dovendo realizzare l'impianto in una stanza che è sprovvista di qualsiasi punto luce e dovendo quindi passare i fili e incassare le scatole, preferisco farmi consigliare da qualcuno più esperto per capire cosa devo comprare e per avere chiari i collegamenti, tutto qui.

Ho già comprato un interruttore magnetotermico da 16A, una scatola con 4 interruttori domestici e due scatole in cui inserire rispettivamente 3 prese da 16A da comandare con i rispettivi interruttori ed una presa shuko sempre attiva nell'altra. Più semplice di così, nom si può. :D

cosimiro
30-03-2012, 12:48
Ecco un piccolo schema dell'impianto che intendo realizzare.

http://img714.imageshack.us/img714/9789/impiantotart.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/impiantotart.jpg/)

swrihpjow
30-03-2012, 13:23
Già che chiami punti luce le prese di forza.
Già che c'è un mt segnato senza le sue caratteristiche (che curva è, ad esempio).
Già che non si sa nulla circa i conduttori che andrai ad utilizzare.
Già che non si sa nulla delle protezioni a monte.
Già che non si capisce il perchè di un mt dopo la scatola di derivazione.
Già che non si sa che tipo di interruttori hai preso (bipolari, spero).
(le prime cose che mi vengono in mente)

Rinnovo i consigli precedenti.

Chiama. Un. ELETTRICISTA.

Ovviamente un elettricista che possa rilasciare le varie certificazioni necessarie.

I pregiudizi nascono dal fatto che uno con un minimo di cognizione di causa circa questo argomento non avrebbe nemmeno chiesto. É un lavoro di una banalità disarmante.

xenom
30-03-2012, 14:54
Una volta un mio amico mi ha chiesto del perché la luce dello specchio del bagno non si accendeva. Ho provato a dare un occhio all'impianto.

C'era da rimanere basiti :asd:
gli ho chiestochi aveva fatto l'impianto --> il nonno :asd:

c'era tipo la messa a terra collegata al neutro, e un'interruttore collegato alla messa a terra e altre cose del genere. in pratica non so come abbia fatto a non esplodere niente :sofico:

cosimiro
30-03-2012, 16:39
Che cosa volete che vi dica? Tutti concordi nel ritenere che si tratta si un lavoro di una facilità disarmante ma, contemporaneamente, tutti che mi invitano a chiamare un elettricista.

Pazienza, io il materiale l'ho già comprato e procedo al montaggio. Se non ottengo aiuto qui, lo otterrò altrove. Grazie comunque. ;)

Nik4sil
30-03-2012, 17:23
Che cosa volete che vi dica? Tutti concordi nel ritenere che si tratta si un lavoro di una facilità disarmante ma, contemporaneamente, tutti che mi invitano a chiamare un elettricista.

Pazienza, io il materiale l'ho già comprato e procedo al montaggio. Se non ottengo aiuto qui, lo otterrò altrove. Grazie comunque. ;)

Lavoro di una facilità disarmante per chi (come detto) ha cognizione di causa.
E senza offesa (nè cattiveria) tu la cognizione di causa non ce l'hai, altrimenti non faresti certe domande.

Poi fai pure come credi, ma credo che nessuno voglia te o qualche tuo familiare sulla coscienza :fagiano:

hibone
30-03-2012, 18:00
Io posso solo aggiungere che le prese comandate andrebbero evitate nel 99% dei casi.
generalmente gli interruttori sono unipolari e ammettono al massimo 10A, dato che generalmente tutte le prese in commercio sono bipasso o shuko, e quindi ammettono 16A, è possibile che l'interruttore non regga l'assorbimento applicato alla spina. Anche nel caso in cui la presa sia di tipo italiano a passo piccolo, mettendo un interruttore a monte aumentano il numero di contatti che potenzialmente possono cedere. Quindi nella maggior parte dei casi le prese comandate andrebbero evitate.

in pratica non so come abbia fatto a non esplodere niente :sofico:

mancava la macchina da presa! :O

Dott. Testa Volante
30-03-2012, 18:48
c'era tipo la messa a terra collegata al neutro, e un'interruttore collegato alla messa a terra e altre cose del genere. in pratica non so come abbia fatto a non esplodere niente :sofico:

Voleva un "TN-C"... :doh: :p :D


io il materiale l'ho già comprato e procedo al montaggio.

Sarebbe interessante sapere che cavi hai comprato. E anche gli interruttori.

Io posso solo aggiungere che le prese comandate andrebbero evitate nel 99% dei casi.

Concordo. Anche perchè gli interruttori, a maggior ragione quando vengono utilizzati quelli sbagliati, sono più delicati. E quando alla presa si iniziano ad attaccare carichi "importanti" potrebbero esserci problemi.

DooM1
01-04-2012, 13:08
Ma perché tutti questi (pre) giudizi?
Che cosa ha combinato nel thread precedente?
Link per favore.

Non per prendere le difese di nessuno, ma qui non si è mai parlato di interrutori unipolari, anzi lui ha parlato di 16 A già da subito mi pare.
Secondo me così rischiamo che inizi a fare esperimenti e si fulmini :D
Io sarei propenso a dare informazioni, date nel modo giusto.

Comunque che io sappia gli interrutori, se scelti adeguatamente non danno alcun problema.
Il contatto di un interrutore non è peggiore di una presa/spina.

ste =]
01-04-2012, 16:56
più che altro dallo schema se vuole davvero mettere le prese comandate prima della schuko e della bipolare non comandate deve tenere conto che deve far passare dei fili indipendenti per queste ultime due altrimenti le comanda tutte a catena

DooM1
01-04-2012, 17:20
;37206808']più che altro dallo schema se vuole davvero mettere le prese comandate prima della schuko e della bipolare non comandate deve tenere conto che deve far passare dei fili indipendenti per queste ultime due altrimenti le comanda tutte a catena
Certo, ma immagino che sia una cosa scontata :D ... lo spero almeno.
Comunque questo è un problema funzionale, che può anche passare in secondo piano.
Prima è meglio capire cosa fare, qui nel forum, riguardo la sicurezza.

swrihpjow
01-04-2012, 21:34
Ma perché tutti questi (pre) giudizi?


Perchè mettere mano ad un impianto elettrico può essere molto pericoloso se non si sa esattamente ciò che si sta facendo. E per giunta illegale se non si è in possesso dei requisiti.


Non per prendere le difese di nessuno, ma qui non si è mai parlato di interrutori unipolari, anzi lui ha parlato di 16 A già da subito mi pare.
Secondo me così rischiamo che inizi a fare esperimenti e si fulmini :D
Io sarei propenso a dare informazioni, date nel modo giusto.


Ci sono interruttori unipolari da 16 A, e non so quanto li userei per "sezionare" delle prese da 16 A, soprattutto se a quelle prese dovessero essere collegati carichi che richiedono una certa quantità di corrente.

La speranza è che non sapendo cosa e come fare, lo faccia fare a qualcuno che lo sappia.

Ovviamente è solo la mia opinione eh. :)


Comunque che io sappia gli interrutori, se scelti adeguatamente non danno alcun problema.
Il contatto di un interrutore non è peggiore di una presa/spina.

Si e no. Per "sezionare" delle prese utilizzerei altri dispositivi, che certo possono essere antiestetici, però sono più sicuri ed affidabili.

;37206808']più che altro dallo schema se vuole davvero mettere le prese comandate prima della schuko e della bipolare non comandate deve tenere conto che deve far passare dei fili indipendenti per queste ultime due altrimenti le comanda tutte a catena

E quindi sperare che 5 cavi ci passino nel corrugato.
^^

xenom
01-04-2012, 23:13
Per quanto riguarda le prese comandate da interruttori unipolari secondo me non è un grosso problema se poi si sa come utilizzare la presa.
Io ho già adottato soluzioni di questo tipo: interruttori da 10 o 16A che comandano prese. Se si interrompe la fase e si collegano alla presa carichi non eccessivi, il problema non si pone.

DooM1
01-04-2012, 23:35
Comunque io sono favorevole a dare informazioni, ma ci deve essere la collaborazione di un po' tutti, in modo da dare informazioni più esatte possibili; con questa roba le cose vanno fatte per bene.
Ma parlo di informazioni, non fa via forum a fare una guida passo passo, assolutamente no; non fa, vanno date informazioni precise e non sarebbero ammessi errori, che senza vedere di persona la situazione si possono commettere sia da parte di chi consiglia, che da parte di chi segue il consiglio.
Se ci sono dubbi io e penso anche qualcun'altro siamo a disposizione, ma le basi ci devono essere.
Altrimenti quoto il consiglio di chiamare un elettricista.

susetto
02-04-2012, 16:04
- bisogna vedere da dove viene la linea, qual'è la sua sezione e come è gestita a monte
- se vuole usare un C16, bisogna dimensionare TUTTO per i 16A
- nel caso venisse inserito anche un C6, si potrebbero fare le due linee luce+forza
- bisogna valutare cosa permette la canalizzazione esistente

come postato da altri, è un lavoro semplice
visto che chiede aiuto, significa che è privo delle nozioni base e non conosce i rischi a cui va incontro

a dare consigli via forum, rimane il dubbio se vengano seguiti o meno
il suggerimento di rivolgersi ad un tecnico del settore, è il più sensato

sparagnino
04-04-2012, 17:11
se poi si sa come utilizzare la presa

Secondo me l tuo modo di ragionare non è corretto.

Un impianto dev'essere fatto in modo che sia quanto più possibile a prova di stupido.
Attenzione: ho scritto "per quanto possibile", cioè deve CERCARSI di evitare l'eventualità (di un evento nefasto).

Per esempio io non metterei mai una presa da 16A al posto di una da 10A, soprattutto se i conduttori a monte fossero per esempio da 1,5 di sezione.
Ovvio che se tu usi quella presa con una lampada da lettura da 25W non ci sono problemi.
Ma il giorno che, magari TU o IO stesso te/me ne dimentichi, ed attacchiamo l'aspirapolvere da 4000W... Ecco fatto il patatrak.

Tutti che dicono che è un lavoro semplice ma nessuno gli dice come... Poverino.

Comunque se quel pezzo dell'impianto è ancora da realizzare, oltre che un tecnico autorizzato (l'elettricista...) ti serve anche un progettista e fare un po' di carte per la variazione d'impianto.