PDA

View Full Version : "NTLDR is missing" all'avvio di Linux da USB su netbook


Nome
27-03-2012, 17:07
Ho un netbook (ASUS eee PC - r101d - Atom N455 - 1 GB RAM - 250 GB HD) ma non riesco ad avviare una distro Linux live con boot da USB.

Problema, ovvero cosa accade:
1) scarico una .iso di una distro live (ne ho provate quattro o cinque perlopiù abbastanza leggere: XUbuntu, Puppeee, DSL, ecc.)
"NTLDR is missing"
2) copio il file .iso con programmi ad hoc (rufus; tuxboot; unetbootin) sulla mia chiavetta da 1 GB
3) avvio e imposto il BIOS col BOOT da USB come prima opzione
4) esco dal BIOS e segue una schermata nera con l'errore relativo al file NTLDR che risulta mancante

a) NTDLR è un file solo di Windows o anche di Linux? (Se è solo di Windows perché il PC mi segnala la sua mancanza quando avvio una distro Linux? Può essere che accada se la chiavetta è formattata in FAT32?)
b) l'unica distro che si è avviata è stata Puppy Linux Slako 5.3.1: in questo caso però la chiavetta USB è stata preparata da me direttamente dall'installazione full che già ho in installata su un altro PC (un notebook). Avrei provato la stessa procedura anche con Puppeee ma Puppeee, essendo fatta apposta per gli Atom, non parte da CD sul mio notebook. Esiste una procedura più efficace di altre per creare una chiavetta USB (con sistema operativo incluso) che... si avvii?!
c) se si usa una distro Linux live da USB è opportuno che io crei sul PC una partizione di SWAP?
d) tutto sommato, sapendo quali sono i limiti dei netbook, Windows 7 starter non funziona male se devo solo navigare e usare programmi tipo Office. L'aspetto (l'unico) che vorrei migliorare (sempre se è possibile!) è la visione di film in streaming (che va a scatti). Qual è il rimedio (hardware, software, OS) che mi permetterebbe di constatare una visione sensibilmente più fluida dei video in streaming? Dovrei forse estendere la RAM fino a 2 GB? O... non provarci nemmeno avendo solo un Atom N455? Quello che mi lascia perplesso è che il mio notebook (Aspire 1642 WLMi - CPU Pentium M740 1,73 GHz, 533 Mhz, 2 MB L2 cache - RAM 512 DDR2) non mi pare affatto sulla carta così tanto più performante: eppure lo streaming funziona bene.

Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione,
Claudio

pabloski
27-03-2012, 17:45
NTLDR è il loader di windows, non c'entra nulla con linux

comunque ci sono alcuni errori nella tua procedura


2) copio il file .iso con programmi ad hoc (rufus; tuxboot; unetbootin) sulla mia chiavetta da 1 GB


assolutamente sbagliato

la .iso è un'immagine, cioè un disco virtuale pieno zeppo di file, non puoi semplicemente copiarlo sulla pendrive

devi usare unetbootin per generare la pendrive a partire dall'iso

formatta la pendrive come fat32 e poi usa unetbootin e vedrai che funzionerà


4) esco dal BIOS e segue una schermata nera con l'errore relativo al file NTLDR che risulta mancante


questo perchè non essendo la pendrive avviabile ( a causa dell'errore che ho descritto ) cerca di caricare windows ma evidentemente è stato eliminato o corrotto


c) se si usa una distro Linux live da USB è opportuno che io crei sul PC una partizione di SWAP?


se la ram è poca, si


Qual è il rimedio (hardware, software, OS) che mi permetterebbe di constatare una visione sensibilmente più fluida dei video in streaming? Dovrei forse estendere la RAM fino a 2 GB?


atom fa pena come processore e aumentare la ram non gioverà

i netbook sono delle prese in giro pure e semplici

Nome
27-03-2012, 20:46
Grazie della risposta pabloski. Mi spiego meglio su un paio di punti.


comunque ci sono alcuni errori nella tua procedura [...] la .iso è un'immagine, cioè un disco virtuale pieno zeppo di file, non puoi semplicemente copiarlo sulla pendrive [...] devi usare unetbootin per generare la pendrive a partire dall'iso [...] formatta la pendrive come fat32 e poi usa unetbootin e vedrai che funzionerà

...avevo evidentemente dato una spiegazione non dettagliata a sufficienza, comunque quello che mi hai consigliato è proprio quello che ho fatto. Ho appena ripetuto la procedura con l'immagine .iso di Puppeee e il risultato è lo stesso: NTDLR is missing.

se la ram è poca, si

Chiedevo appunto se è poca per il fine che ho io (vorrei uno streaming senza scatti). E mi chiedevo appunto come possa essere poco un 1 GB, quando il mio notebook che riproduce filmati senza problemi ha solo 512 MB. Un Atom N455, per quanto siam tutti d'accordo nel cantarne la mediocrità, è pur sempre un processore da 1,6 GHz. So che il buon funzionamento di un PC è dato dall'equilibrio tra tutte le sue componenti, ma siccome io mica sto parlando di gaming o di CAD, dati componenti pressoché equivalenti, mi aspetterei anche delle prestazioni più o meno analoghe.

pabloski
27-03-2012, 21:49
...avevo evidentemente dato una spiegazione non dettagliata a sufficienza, comunque quello che mi hai consigliato è proprio quello che ho fatto. Ho appena ripetuto la procedura con l'immagine .iso di Puppeee e il risultato è lo stesso: NTDLR is missing.


se la pendrive è settata a dovere, dovresti vedere il menu di linux e non quel messaggio



Chiedevo appunto se è poca per il fine che ho io (vorrei uno streaming senza scatti). E mi chiedevo appunto come possa essere poco un 1 GB, quando il mio notebook che riproduce filmati senza problemi ha solo 512 MB. Un Atom N455, per quanto siam tutti d'accordo nel cantarne la mediocrità, è pur sempre un processore da 1,6 GHz. So che il buon funzionamento di un PC è dato dall'equilibrio tra tutte le sue componenti, ma siccome io mica sto parlando di gaming o di CAD, dati componenti pressoché equivalenti, mi aspetterei anche delle prestazioni più o meno analoghe.

magari bastassero i gigahertz :D

atom è un processore in-order con una cache minuscola, un fsb da 533 mhz ed un'architettura pre pentium-m

riguardo la ram, io parlavo ovviamente della necessità dello swap....in genere con 1 gb di ram si danno un paio di gb di swap

però lo swap è ovviamente lentissimo, quindi non è aggiungendo lo swap che potrai evitare i video a scatti

Nome
28-03-2012, 09:03
se la pendrive è settata a dovere, dovresti vedere il menu di linux e non quel messaggio

...infatti è per quello che sto chiedendo aiuto: come settare una chiavetta "a dovere"? (Dove ho sbagliato se ho seguito le stesse istruzioni che mi hai indicato tu in precedenza e che ho pure trovato su molti siti?
Oltretutto, quell'errore ("NTLDR is missing"), me lo dà solo se subito all'avvio entro prima nel BIOS con la chiavetta inserita. Altrimenti, se accendo il PC con la chiavetta inserita ma senza entrare/passare dal BIOS, parte semplicemente l'avvio di Windows (e apparentemente senza che il PC si accorga di ciò che c'è nell'USB).

Mi chiedevo se non può esserci magari qualche problema al BIOS?
Il mio è impostato così:
1st Boot Device [USB: USB DISK Pro] > se entro (con F2) nel BIOS senza che ci sia inserita una chiavetta c'è la voce "[Removable Dev.]"
2nd Boot Device [ATAPI CD-ROM] > ma serve nel caso in cui io colleghi un CD-ROM esterno con USB o è una voce inutile?
3rd Boot Device [HDD: PM-Hitachi HTS]

atom è un processore in-order con una cache minuscola, un fsb da 533 mhz ed un'architettura pre pentium-m [...] riguardo la ram, io parlavo ovviamente della necessità dello swap....in genere con 1 gb di ram si danno un paio di gb di swap [...]però lo swap è ovviamente lentissimo, quindi non è aggiungendo lo swap che potrai evitare i video a scatti

Quindi il video a scatti è una delle caratteristiche di default degli Atom? Dovrebbero scriverlo nella scheda tecnica! Menomale che ho strappato il PC a poco più di un centinaio di euro. A questo prezzo mi accontento delle prestazioni atomiche. Ma... e usare il ReadyBoost potrebbe aiutare o serve solo per velocizzare l'apertura di programmi?

corvus ruber
28-03-2012, 09:10
...infatti è per quello che sto chiedendo aiuto: come settare una chiavetta "a dovere"? (Dove ho sbagliato se ho seguito le stesse istruzioni che mi hai indicato tu in precedenza e che ho pure trovato su molti siti?
Oltretutto, quell'errore ("NTLDR is missing"), me lo dà solo se subito all'avvio entro prima nel BIOS con la chiavetta inserita. Altrimenti, se accendo il PC con la chiavetta inserita ma senza entrare/passare dal BIOS, parte semplicemente l'avvio di Windows (e apparentemente senza che il PC si accorga di ciò che c'è nell'USB).

Mi chiedevo se non può esserci magari qualche problema al BIOS?
Il mio è impostato così:
1st Boot Device [USB: USB DISK Pro] > se entro (con F2) nel BIOS senza che ci sia inserita una chiavetta c'è la voce "[Removable Dev.]"
2nd Boot Device [ATAPI CD-ROM] > ma serve nel caso in cui io colleghi un CD-ROM esterno con USB o è una voce inutile?
3rd Boot Device [HDD: PM-Hitachi HTS]



Quindi il video a scatti è una delle caratteristiche di default degli Atom? Dovrebbero scriverlo nella scheda tecnica! Menomale che ho strappato il PC a poco più di un centinaio di euro. A questo prezzo mi accontento delle prestazioni atomiche. Ma... e usare il ReadyBoost potrebbe aiutare o serve solo per velocizzare l'apertura di programmi?
Flash su linux ha prestazioni estremamente inferiori rispetto a Windows.
Atom di suo ha prestazioni pietose.
Fai un po' la somma di queste due costanti e vedi cosa esce....

Nome
28-03-2012, 10:00
Flash su linux ha prestazioni estremamente inferiori rispetto a Windows. [...] Atom di suo ha prestazioni pietose. [...]
Fai un po' la somma di queste due costanti e vedi cosa esce....

Non chiedo più nulla per risolvere il problema dello streaming a scatti (irrisolvibile perché legato a carenze hardware che, a quanto pare, nessun software o OS possa colmare) ma mi resta quello di come avviare una distro Linux da USB senza che compaia il fatale errore ("NTLDR is missing"). Qualcuno mi può aiutare su questo?

Un'ultima cosa: se volessi inserire una distro Linux live su una SD (sperando che non si presenti anche lì lo stesso problema del file NTDLR mancante), per darle la priorità all'avvio dovrei impostare nel BIOS, come prima voce, "[Removable Dev.]"? (Ovvero la stessa voce che scelgo per assegnare il boot all'USB?)

corvus ruber
28-03-2012, 10:19
Non chiedo più nulla per risolvere il problema dello streaming a scatti (irrisolvibile perché legato a carenze hardware che, a quanto pare, nessun software o OS posso colmare) ma mi resta quello di come avviare una distro Linux da USB senza che compaia il fatale errore ("NTLDR is missing"). Qualcuno mi può aiutare su questo?

Guarda, ho installato da usb su due netbook diversi (un asus 1005ha e un asus t101), entrambi montavano in origine Win 7 Pezzent Edition :cry: ma su nessuno dei due si è mai presentato quell'errore. A dirla tutta, su nessuno dei portatili su cui abbia installato linux da usb mi è mai capitata una cosa simile.
Giusto per capirsi, le modifiche al bios le fai a chiavetta inserita ?

pabloski
28-03-2012, 10:24
Oltretutto, quell'errore ("NTLDR is missing"), me lo dà solo se subito all'avvio entro prima nel BIOS con la chiavetta inserita. Altrimenti, se accendo il PC con la chiavetta inserita ma senza entrare/passare dal BIOS, parte semplicemente l'avvio di Windows (e apparentemente senza che il PC si accorga di ciò che c'è nell'USB).


si, adesso il problema è più chiaro

le cose fondamentali da verificare sono 3:

1. la pendrive ha una partizione fat32
2. la partizione è settata come partizione di avvio ( altrimenti non fa il boot )
3. l'immagine iso è stata scompattata correttamente da unetbootin e il boot loader è stato installato

il bios non ha colpa in questo caso

inoltre occhio a verificare le firme md5 delle iso scaricate, perchè potrebbero esserci stati degli errori durante il download, per cui hai delle iso danneggiate


Quindi il video a scatti è una delle caratteristiche di default degli Atom? Dovrebbero scriverlo nella scheda tecnica! Menomale che ho strappato il PC a poco più di un centinaio di euro. A questo prezzo mi accontento delle prestazioni atomiche. Ma... e usare il ReadyBoost potrebbe aiutare o serve solo per velocizzare l'apertura di programmi?

atom fa pena sotto tutti i punti di vista....nvidia cercò di risolvere un pò il problema, accoppiandoci una geforce ( il famoso chipset ion ), ma l'unico risultato è stato una cpu bruciata dopo appena 7 mesi ( esperienza personale )

readyboost usa le unità di memoria flash per velocizzare il caricamento di alcuni programmi e dati, però tutto dipende da che tipo di unità flash si hanno

con una comune pendrive non si va da nessuna parte, con un ssd le cose cambiano, ma tanto vale installarlo direttamente nel computer come disco primario

corvus ruber
28-03-2012, 10:34
Su tutti i device Asus non basta abilitare il boot usb da bios : una volta accesa la macchina con il drive inserito va premuto Esc a raffica fino a quando non compare la schermata di scelta del device da bootare. Se non ricordo male, poi, su alcuni modelli una sola porta usb consente il boot, le altre no (anche se abilitato da bios).

Nome
29-03-2012, 13:21
Giusto per capirsi, le modifiche al bios le fai a chiavetta inserita ?

Non ci avevo mai fatto caso (pensavo non contasse): comunque credo che mi sia capitato di apportare modifica sia con chiavetta inserita che non. E' meglio lasciarla sempre fuori? Cosa cambia?

Su tutti i device Asus non basta abilitare il boot usb da bios : una volta accesa la macchina con il drive inserito va premuto Esc a raffica fino a quando non compare la schermata di scelta del device da bootare. Se non ricordo male, poi, su alcuni modelli una sola porta usb consente il boot, le altre no (anche se abilitato da bios).

Spero tanto funzioni così anche il mio: tra poco provo!

Nome
29-03-2012, 13:40
le cose fondamentali da verificare sono 3:
1. la pendrive ha una partizione fat32
2. la partizione è settata come partizione di avvio ( altrimenti non fa il boot )
3. l'immagine iso è stata scompattata correttamente da unetbootin e il boot loader è stato installato

1. può anche avere un'unica partizione (basta che quella sia FAT32), giusto?
2. Partition Wizard (da Windows) mi permette di formattare: FAT32 + primaria + attiva; mentre con GParted (da Linux) mi permette di formattare: FAT32 + primaria + boot. E' la stessa cosa? O, se non lo è, quale dei due tipi di formattazione dovrei eseguire?
3. riguardo alla .iso integra e scompattata correttamente ci sta che vada male qualche volta ma non può accadere sempre. Quanto al boot loader: dovrei installaci Grub (o simili) io sulla chiavetta? Non lo fa già Unibootin?

readyboost usa le unità di memoria flash per velocizzare il caricamento di alcuni programmi e dati, però tutto dipende da che tipo di unità flash si hanno [...] con una comune pendrive non si va da nessuna parte, con un ssd le cose cambiano, ma tanto vale installarlo direttamente nel computer come disco primario

...qualitativamente per quanto ho letto sulle SSD varrebbe la pena di comprarle, ma "economicamente" mi costerebbe di più dell'intero PC! Per una SD (adatta al ReadyBoost) dovrei spendere tra i 10 e i 15 €. E al massimo, se non desse benefici, potrei tenerla come supporto per una distro Linux (se mai riuscirò a farne partire una!).

pabloski
29-03-2012, 13:56
1. può anche avere un'unica partizione (basta che quella sia FAT32), giusto?

anzi è meglio avere solo una partizione fat32


2. Partition Wizard (da Windows) mi permette di formattare: FAT32 + primaria + attiva; mentre con GParted (da Linux) mi permette di formattare: FAT32 + primaria + boot. E' la stessa cosa? O, se non lo è, quale dei due tipi di formattazione dovrei eseguire?


dovrebbero essere equivalenti


3. riguardo alla .iso integra e scompattata correttamente ci sta che vada male qualche volta ma non può accadere sempre. Quanto al boot loader: dovrei installaci Grub (o simili) io sulla chiavetta? Non lo fa già Unibootin?

unetbootin si occupa di tutto e non devi fare nient'altro

riguardo l'iso, il problema non è che viene scompattata male, ma che l'iso è danneggiata e potrebbe avere file corrotti o mancanti

in quel caso puoi ripetere la procedura mille volte, ma avrei sempre problemi



...qualitativamente per quanto ho letto sulle SSD varrebbe la pena di comprarle, ma "economicamente" mi costerebbe di più dell'intero PC!


un samsung 830 da 64 gb costa sui 100 euro


Per una SD (adatta al ReadyBoost) dovrei spendere tra i 10 e i 15 €. E al massimo, se non desse benefici, potrei tenerla come supporto per una distro Linux (se mai riuscirò a farne partire una!).

di benefici non ne danno, visto che hanno velocità di scrittura a dir poco imbarazzanti

Nome
29-03-2012, 14:49
Grazie corvus ruber per la dritta realtiva agli Asus: mi ha sbloccato. Ma i misteri (e lo dico sia a te che a pabloski che mi state seguendo e che ringrazio) non sono mica finiti: NTDLR (absence) rules!
Ecco la casistica di ciò che succede:
*Se premo ripettutamente ESC senza una chiavetta inserita non succede nulla.
*Se premo ESC con la chievetta inserita (ed è sufficiente che sia inserita una chiavetta in uno qualsiasi dei due device) mi esce una schermata a sfondo blu in cui mi si invita a selezionare il "boot device" (la prima opzione è HDD, la seconda e la terza sono i due USB) E non basta: affinché compaia questa schermata devo prima aver digitato F2, con cui necessariamente entro nel BIOS; poi, una volta uscito, devo premere ESC e (come ho detto, solo se una chiavetta è inserita) riesco ad accedere alla schermata di selezione.
*Ho fatto tutte le combinazioni possibili abbinando la prima voce di scelta relativa al device USB sia con la chiavetta inserita a destra sia con la chiavetta inserita a sinistra. Stessa cosa per la seconda voce di scelta relativa al device USB. Risultato sempre uguale: NTDLR is missing!

pabloski
29-03-2012, 14:55
Ma windows parte dall'had disk?

Nome
29-03-2012, 15:06
riguardo l'iso, il problema non è che viene scompattata male, ma che l'iso è danneggiata e potrebbe avere file corrotti o mancanti [...] in quel caso puoi ripetere la procedura mille volte, ma avrei sempre problemi

In mancanza di altri tentativi da fare controllerò pure quello, ma ho provato cinque o sei .iso differenti e contavo sul fatto che statisticamente è difficile che le abbia scaricate tutte danneggiate.

un samsung 830 da 64 gb costa sui 100 euro

Il mio PC (comprato usato, ma davvero pari al nuovo) poco di più. Diciamo che abbinare un hard disk del genere al mio atomico PC... sarebbe come mettere un maglione di cashmere sotto una di quelle salopette blu da lavoro. Sarebbe certamente un ottimo acquisto per il PC, ma mi pare che sarebbe fuori luogo.

Nome
29-03-2012, 15:09
Ma windows parte dall'had disk?

Sì: io ho installato solo Windows 7 Lowest Edition su un HD da circa 250 GB con due partizioni: esattamente come viene venduto il PC (e vorrei non formattare sino al termine della garanzia; garanzia che ci sarà ancora per circa 13/14 mesi... giusto il tempo di rottamare gli Atom insomma!).

pabloski
29-03-2012, 15:43
Sì: io ho installato solo Windows 7 Lowest Edition su un HD da circa 250 GB con due partizioni: esattamente come viene venduto il PC (e vorrei non formattare sino al termine della garanzia; garanzia che ci sarà ancora per circa 13/14 mesi... giusto il tempo di rottamare gli Atom insomma!).

e quindi la faccenda è molto diversa da quanto immaginavo

a questo punto il problema è al 100% la pendrive che, o non boota affatto, o c'ha il bootloader compromesso

è chiaro che c'è un errore nella creazione della pendrive con unetbootin

potresti provare ad avviare ubuntu da cd su un altro computer ed usare il tool integrato per creare una pendrive avviabile

ci sono pure distribuzioni fornite già come immagini da mettere su pendrive ( non copiando il file ovviamente ma usando utility come dd su linux o rawwrite su windows )

eaman
29-03-2012, 17:30
Non chiedo più nulla per risolvere il problema dello streaming a scatti (irrisolvibile perché legato a carenze hardware che, a quanto pare, nessun software o OS possa colmare)
I video in flash o i video normali?
Un atom non dovrebbe avere problema con il full screen a qualunque risoluzione per un video in lacale con mplayer o xine.

I video in flash danno problemi piu' o meno ovunque: sul mio portatile li scarico (youtube-dl ) e poi li guardo con mplayer.

ma mi resta quello di come avviare una distro Linux da USB senza che compaia il fatale errore ("NTLDR is missing"). Qualcuno mi può aiutare su questo?
NTLDR e' cosa di windows: non c'entra con linux.
Quindi il bios della scheda madre cerca di partire da qualche parte in cui hai provato a installare windows (magari l'installer o un ripristino?): cancella l'MBR della chiavetta o della partizione, magari fai prima sparare a zero sulla chiavetta (cat /dev/zero > /dev/sd*) e poi ripartizionarla ecc...

Oppure il bios non fa il boot dalla chiavetta ma da un tuo supporto in cui c'e' windows.
Oppure la chiavetta non e' boot-abile (perche l'hai fatta male o e' fatto male il suo bootloader) e il bios dopo non essere riuscito a fare il boot da questa prova a partire da hd sata dopo aver incasinato l'ordine delle periferiche che vede windows.

Ma NTLDR non e' roba di linux.

eaman
29-03-2012, 17:36
In mancanza di altri tentativi da fare controllerò pure quello, ma ho provato cinque o sei .iso differenti e contavo sul fatto che statisticamente è difficile che le abbia scaricate tutte danneggiate.

Statisticamente:
- o sbagli a fare le iso: tipo non aspetti che il sistema operativo abbia fatto il flush di quel fracasso di roba e * togli il supporto prima che abbia finito realmente di scriverlo
- sbagli a fare le iso (magari le metti in una partizione e non c'e' oppure e' sbagliato il bootloader)

- raro ma possibile: la chiavetta e' schiantata. A volte anche io devo fare esattamente la stessa procedura piu' volte perche' una chiavetta e' tritata...

Tutte le iso hanno un md5 / checksum con cui puoi controllare se le hai scaricate male.

Nome
29-03-2012, 17:40
e quindi la faccenda è molto diversa da quanto immaginavo [...] a questo punto il problema è al 100% la pendrive che, o non boota affatto, o c'ha il bootloader compromesso [...] è chiaro che c'è un errore nella creazione della pendrive con unetbootin

Ho installato la .iso di Xubuntu su un'altra chiavetta (anzi una card reader USB contenente una micro SD da 1GB) e tutto è filato liscio (anche se comunque non basta digitare ripetutamente ESC, ma devo farlo dopo essere passato dal BIOS... chissà perché!?).

Insomma avevi proprio ragione pabloski: "il problema è al 100% la pendrive". Ma prima mi hai messo la pulce (anzi la SSD) nell'orecchio e mi chiedevo: volendo comprare una chiavetta per archiviare dati, ma volendo anche usarla per installarci (in multiboot) alcune immagini .iso (una o più distro per le diverse esigenze, tutte comunque da usare live) e programmi che non richiedono installazione ma che funzionino da chiavetta, ecco, volendo questo, ma soprattutto volendo qualcosa che abbia la portabilità di una chiavetta e non di un HD, se compro una chiavetta flash USB 3.0 da pochi GB (diciamo non più di 16), mi ritrovo con una memoria solida sì di pochi GB che ha però le stesse caratteristiche di quella che mi consigliavi tu, oppure (GB a parte) si tratta di qualcosa di diverso?

E grazie ancora a te e a corvus ruber per i consigli, buona serata, Claudio

pabloski
29-03-2012, 17:53
Insomma avevi proprio ragione pabloski: "il problema è al 100% la pendrive".


come immaginavo era la pendrive

riguardo gli ssd non sono paragonabili con nessuna pendrive, la velocità è totalmente diversa

ultimamente corsair, ocz, kingston stanno producendo pendrive usb3.0 discretamente veloci

comunque è sempre roba che costa quanto un ssd....ad esempio io ne ho una della supertalent da 64 gb....è poco più grande di una pendrive ma è di fatto un ssd

corvus ruber
29-03-2012, 17:53
Ho installato la .iso di Xubuntu su un'altra chiavetta (anzi una card reader USB contenente una micro SD da 1GB) e tutto è filato liscio (anche se comunque non basta digitare ripetutamente ESC, ma devo farlo dopo essere passato dal BIOS... chissà perché!?).

Ma le modifiche al bios, le salvi o no ?

Nome
29-03-2012, 18:38
Ma le modifiche al bios, le salvi o no ?

Sì me le lascia salvare le impostazioni (avevo anche, col programmino Asus indicato e dopo aver scaricato il file .rom, aggiornato il BIOS all'ultima versione). C'è solo quel problemino di dover fare F2 prima di ESC che rende il boot da USB un po' macchinoso, ma, a parte quello, ora pare funzioni tutto senza errori.
Può essere un difetto del mio PC (questo di dover "passare dal BIOS", pur senza dover salvare le modifiche perché comunque la priorità al device USB lo memorizza)? E' come se per attivare la funzione che il tasto ESC assume in fase di accensione fosse necessario, come ho detto, "passare dal BIOS".

Nome
29-03-2012, 18:39
ultimamente corsair, ocz, kingston stanno producendo pendrive usb3.0 discretamente veloci

Grazie della dritta! Anche se ora non so se privilegiare le prestazioni o la portabilità.
Ma le prestazioni delle SSD sono legate al loro essere USB 3.0 oppure la loro velocità è proprio nella costituzione fisica della memoria e quindi si nota la loro velocità superiore anche con USB 2.0?
(Poi prometto che non faccio più domande qui di questo tipo perché, anche se per me è un discorso unico, vado fuori argomento rispetto al titolo della discussione).

pabloski
29-03-2012, 18:40
Può essere un difetto del mio PC (questo di dover "passare dal BIOS", pur senza dover salvare le modifiche perché comunque la priorità al device USB lo memorizza)?

direi di si

altri bios hanno un tasto speciale che visualizza un menu di boot, dove puoi comodamente scegliere da dover far partire il sistema operativo

tatarimoke
30-03-2012, 10:28
direi di si

altri bios hanno un tasto speciale che visualizza un menu di boot, dove puoi comodamente scegliere da dover far partire il sistema operativo

Gli EEEPC hanno 2 opzioni per velocizzare un poco il boot (mi sembra si chiamino Quickboot e Bootbooster) che fanno saltare questa funzione. Disabilitando uno dei due, non ricordo quale, si riabilita l'ESC per scegliere da dove bootare.

Nome
30-03-2012, 16:15
Statisticamente: [...] - o sbagli a fare le iso: tipo non aspetti che il sistema operativo abbia fatto il flush di quel fracasso di roba e * togli il supporto prima che abbia finito realmente di scriverlo [...] - sbagli a fare le iso (magari le metti in una partizione e non c'e' oppure e' sbagliato il bootloader) [...] - raro ma possibile: la chiavetta e' schiantata. A volte anche io devo fare esattamente la stessa procedura piu' volte perche' una chiavetta e' tritata... [...] Tutte le iso hanno un md5 / checksum con cui puoi controllare se le hai scaricate male.

Innanzitutto scusa se non ti ho risposto ieri ma non mi ero proprio accorto dei tuoi due interventi (probabilmente per il cambio pagina o perché mi sono completamente rimbambito). Quindi grazie anche a te. Quanto alle tue osservazioni, bè, col senno di poi, visto che ora ho risolto, posso dire che nel mio caso era proprio la meno probabile: "la chiavetta e' schiantata" (e comunque mi lascia perplesso il fatto che ha sì qualche anno ma è stata usata davvero poco: bho?! Teoricamente sarebbe pure in granzia - mi pare fosse di cinque o dieci anni - solo che chi è così pazzo da spedire una chiavetta a riparare quando la spedizione gli costa più o meno come una chiavetta nuova?!).
Quanto alle .iso e al controllo del download... voi che programma usate?

Nome
30-03-2012, 16:24
Gli EEEPC hanno 2 opzioni per velocizzare un poco il boot (mi sembra si chiamino Quickboot e Bootbooster) che fanno saltare questa funzione. Disabilitando uno dei due, non ricordo quale, si riabilita l'ESC per scegliere da dove bootare.

Sì, è proprio così come hai detto: grazie mille!
Disabilitando il Boot Booster (che era abilitato di default), posso fare il boot da chiavetta premendo semplicemente ESC. Ora sì che funziona tutto come si deve.

Nome
30-03-2012, 16:39
I video in flash o i video normali?
Un atom non dovrebbe avere problema con il full screen a qualunque risoluzione per un video in lacale con mplayer o xine. I video in flash danno problemi piu' o meno ovunque: sul mio portatile li scarico (youtube-dl ) e poi li guardo con mplayer.

Il problema riscontrato riguardava (uso il passato perché dopo aver limitato al minimo l'utilizzo di RAM di Windows 7 ora la visione sembra decente; non so se la visione sia migliorata davvero per quei cambiamenti ma io su Windows 7 ho modificato solo quello e ora il problema del video a scatti pare risolto) la riproduzione dei file in streaming di vari telefilm (NCIS, Blue Bloods, Breaking Bad, ecc. con file condivisi da Putlocker e dagli altri figli di Megavideo). Sinceramente confesso che non so che tipo di video siano (.avi? o cosa?). Ora non ho ancora fatto le prove da Linux, ma se vedo abbastanza bene con Windows 7 Lowest Edition credo proprio di riuscire a farlo anche con una distribuzione Linux.

pabloski
30-03-2012, 16:51
i video in streaming sono quasi tutti in formato h264 e se proprio li vuoi vedere bene sotto linux, installa l'ultima versione di google chrome che supporta sia flash a dovere che il formato h264

eaman
30-03-2012, 19:08
[CUt] Quanto alle tue osservazioni, bè, col senno di poi, visto che ora ho risolto, posso dire che nel mio caso era proprio la meno probabile: "la chiavetta e' schiantata" (e comunque mi lascia perplesso il fatto che ha sì qualche anno ma è stata usata davvero poco: bho?! [CUT]
Allora: se hai risolto e' inutile farsi delle pare.
Comunque in difesa della onore della vecchia chiavetta: non e' che quando si avvia sul viale del tramonto un chiavetta sviluppa autonomamente un bootloader di windows (NTLD) ;-)
...c'e' caso che gli sia stato messo (magari l'hai usata per un installer di windows su USB) nell'MBR e poi hai cercato di mettere l'installer di linux in una partizione... Ma puo' diventare un discorso complicato _se non hai voglia di provare a cancellarla completamente_ come suggerito precedentemente (col cat /proc/zero > /dev/chiavetta_sfigata (senza numeri di partizione: es /dev/sdz)_ .

Quanto alle .iso e al controllo del download... voi che programma usate?I normali programmi per masterizzare dovrebbero fare un test, se no puoi usare md5sum da linea di comando:
- https://help.ubuntu.com/community/HowToMD5SUM

eaman
30-03-2012, 19:45
Il problema riscontrato riguardava (uso il passato perché dopo aver limitato al minimo l'utilizzo di RAM di Windows 7 ora la visione sembra decente; non so se la visione sia migliorata davvero per quei cambiamenti ma io su Windows 7 ho modificato solo quello e ora il problema del video a scatti pare risolto) la riproduzione dei file in streaming di vari telefilm (NCIS, Blue Bloods, Breaking Bad, ecc. con file condivisi da Putlocker e dagli altri figli di Megavideo). Sinceramente confesso che non so che tipo di video siano (.avi? o cosa?). Ora non ho ancora fatto le prove da Linux, ma se vedo abbastanza bene con Windows 7 Lowest Edition credo proprio di riuscire a farlo anche con una distribuzione Linux.
Ma sono in flash, li guardi col browser?
Se hai un'url (*un indirizzo http per la risorsa) prova a darlo in pasto direttamente a smplayer.
Se no' prova prima a scaricarli se si puo'

C'e' poi caso che se e' un video ad alta risoluzione tu non riessca a scaricarli abbastanza velocemente tramite wifi: il mio portatile con wifi intel per fare lostreaming dei video piu' grossi deve usare una chavetta USB wifi 300n, altrimenti il flusso si interrompe.

Nome
30-03-2012, 20:50
[...] (magari l'hai usata per un installer di windows su USB) nell'MBR e poi hai cercato di mettere l'installer di linux in una partizione... Ma puo' diventare un discorso complicato _se non hai voglia di provare a cancellarla completamente_ come suggerito precedentemente (col cat /proc/zero > /dev/chiavetta_sfigata (senza numeri di partizione: es /dev/sdz)_ .

Proverò: dopo anni di onorato servizio (anche se serviva mio padre e non me) glielo devo. Ma devo per forza farlo da console in Linux? O si può fare con programmi tipo Partition Wizard o GParted? Poi basta una formattazione in FAT32 e torna (sempre se può tornare) come prima?

I normali programmi per masterizzare dovrebbero fare un test, se no puoi usare md5sum da linea di comando:
- https://help.ubuntu.com/community/HowToMD5SUM

Grazie.

Ma sono in flash, li guardi col browser?
Se hai un'url (*un indirizzo http per la risorsa) prova a darlo in pasto direttamente a smplayer. [...] Se no' prova prima a scaricarli se si puo'

Sì li guardo col browser. Anche se, pur riconoscendo che Chrome è un buon browser (non me ne volere pabloski: il fatto è che sono un po' insofferente all'invadenza dei prodotti della googlecrazia), preferisco usare Firefox od Opera. E riguardo alla riproduzione dei video solo un'ultima domanda: smplayer ha qualcosa in più di VLC (nello specifico della riproduzione dello streming da internet) oppure è un programma sì buono ma equivalente a VLC (che già uso)?

eaman
31-03-2012, 11:51
Proverò: dopo anni di onorato servizio (anche se serviva mio padre e non me) glielo devo. Ma devo per forza farlo da console in Linux? O si può fare con programmi tipo Partition Wizard o GParted? Poi basta una formattazione in FAT32 e torna (sempre se può tornare) come prima?
Devi cancellare parte del primo blocco della chiavetta, eliminando l'MBR. Fallo come ti viene comodo...
# dd if=/dev/zero of=/dev/sdx bs=446 count=1

... smplayer ha qualcosa in più di VLC (nello specifico della riproduzione dello streming da internet) oppure è un programma sì buono ma equivalente a VLC (che già uso)?
Smplayer e' piu' comodo e mplayer, da cui 'deriva', e' il player piu' usato con linux. Vlc e' una roba da windows...

Nome
02-04-2012, 08:57
Devi cancellare parte del primo blocco della chiavetta, eliminando l'MBR. Fallo come ti viene comodo...


Fatto. MBR cancellato e poi ripristinato: mi ritrovo così con una chiavetta da circa 1 GB, con un'unica partizione primaria attiva (bootable), formattata in FAT32.
Ma c'è un ma.
Con Unibootin ho trasferito su USB una distro; ho seguito la medesima procedura usata per l'altra chiavetta funzionante. Ora, avviando dalla chiavetta incriminata il netbook, succedono però due cose strane:
1) premo ESC e mi compare il menù per scegliere il disco del boot e (questo che sto per dire lo so perché ho appurato con la chiavetta integra il corretto funzionamento) mi compare una voce di troppo: anziché HDD e USB, sono invece due le voci (identiche) indicanti USB (oltre a quella dell' hard disk); questo accade benché io abbia inserito una sola chiavetta. Mentre, come ho detto, con l'altra chiavetta (quella buona per intenderci) compaiono la voce relativa al disco fisso interno e una voce relativa alla chiavetta inserita.
2) il solito errore NTLDR is missing.

Domande:
a) I suddetti errori sono un segno inequivocabile del fatto che questa chiavetta non può più essere usata per l'avvio di un OS?
b) Tutte le chiavette (integre) possono teoricamente essere configurate per eseguire un OS?
c) Può essere utile modificare il "Partition type ID"? Ho sempre formattato in FAT32 lasciando l'ID che viene assegnato di default (0x0B FAT32) ma ce ne sono anche altri (es. 0x0C FAT32 LBA) e mi chiedo se possa essere utile modificarlo.