View Full Version : domanda sulle batterie dei cellulari
momo-racing
27-03-2012, 13:13
se io attacco al connettore attraverso cui si ricarica il cellulare una batteria esterna da 3.7V ( generalmente è la tensione a cui operano le batterie dei cellulari ) questa mi viene vista come batteria supplementare riuscendo ad aumentare l'autonomia del telefono? Devo usare un diodo ( che però determinerebbe una caduta di tensione ) o è già presente nella batteria?
non ti viene vista come batteria supplementare,ma ti può ricaricare la batteria del cell.
non so quanti mah eroga attaccata così però!
momo-racing
27-03-2012, 16:33
Vengo allo scopo della domanda: l'obiettivo è quello di prolungare la durata della batteria dello smartphone in modo da poterlo utilizzare come computer/GPS/cardiofrequenzimetro/datalogger durante i giri in bicicletta.
in queste condizioni la batteria interna da 1200mah dura meno di 3 ore.
la mia idea era di inserire una batteria di questo tipo nel tubo del manubrio
http://www.cr123battery.com/images/DX/Ultrafire-18650-3000mAh.jpg
e collegarla alla presa della ricarica del cell in modo da prolungarne l'autonomia del telefono.
Ma non ti conviene prendere direttamente questa?
http://www.duracell.it/it-IT/prodotti/caricatore-usb-portatile-1150mah.jspx
Io l'ho presa e mi trovo bene, e' anche abbastanza piccola...
_BlackTornado_
27-03-2012, 18:08
Vengo allo scopo della domanda: l'obiettivo è quello di prolungare la durata della batteria dello smartphone in modo da poterlo utilizzare come computer/GPS/cardiofrequenzimetro/datalogger durante i giri in bicicletta.
in queste condizioni la batteria interna da 1200mah dura meno di 3 ore.
la mia idea era di inserire una batteria di questo tipo nel tubo del manubrio
http://www.cr123battery.com/images/DX/Ultrafire-18650-3000mAh.jpg
e collegarla alla presa della ricarica del cell in modo da prolungarne l'autonomia del telefono.
Ma ti serve lo schermo? (immagino di si per il cardio).
Perchè io facevo la stessa cosa con il Nokia 5800, però lo usavo solo come datalogger, quindi a schermo spento, e mi faceva tranquillamente mezza giornata di giro.
Ovviamente, se usi mappe, devi caricarle prima (il telefono non si deve connettere).
In ogni caso, l'idea della batteria potrebbe funzionare (credo che sia ne più ne meno quello che fanno aggeggi tipo questo (http://shop.gruppoarea.info/elettronica/product_info.php?products_id=22401)).
In alternativa, potresti comprare anche un antenna GPS esterna bluetooth (che ti risparmierebbe il consumo del GPS).
Per curiosità: che OS e che app usi?
momo-racing
27-03-2012, 18:26
Ma non ti conviene prendere direttamente questa?
http://www.duracell.it/it-IT/prodotti/caricatore-usb-portatile-1150mah.jspx
Io l'ho presa e mi trovo bene, e' anche abbastanza piccola...
no, per tre motivi: 1° le dimensioni, 2° ha pochi mah 3° il prezzo.
la batteria che avevo indicato era comoda per via delle dimensioni che consentirebbero di sfruttare il buco della piega manubrio.
Se invece i 3.7v che eroga sono pochi e devo buttarmi sui 5v allora prendo una gabbietta per pile stilo ricaricabili a 1 euro, ci saldo un USB femmina e sono a posto ( le stilo da 2500mah le ho già ).
Ma ti serve lo schermo? (immagino di si per il cardio).
Perchè io facevo la stessa cosa con il Nokia 5800, però lo usavo solo come datalogger, quindi a schermo spento, e mi faceva tranquillamente mezza giornata di giro.
Ovviamente, se usi mappe, devi caricarle prima (il telefono non si deve connettere).
In ogni caso, l'idea della batteria potrebbe funzionare (credo che sia ne più ne meno quello che fanno aggeggi tipo questo (http://shop.gruppoarea.info/elettronica/product_info.php?products_id=22401)).
In alternativa, potresti comprare anche un antenna GPS esterna bluetooth (che ti risparmierebbe il consumo del GPS).
Per curiosità: che OS e che app usi?
si la batteria supplementare la vorrei sfruttare per poter tenere acceso lo schermo del telefono ( montato sul manubrio ). In questo modo potrei tenere sott'occhio sia le mappe quando decido di fare percorsi nuovi che l'andamento del cardio per gli esercizi. Siccome sarebbero accesi contemporaneamente il GPS, lo schermo e il bluetooth ( ho preso una fascia cardio bluetooth ) consumerebbe non poco. L'altro giorno ho provato a tenerlo acceso con GPS e schermo ( senza bluetooth ) e m'ha fatto circa 3 ore ( ovvero si ciuccia circa 400 mah essendo la batteria interna da 1200 ).
Per le mappe offline sono già fornito, su android ci sono ottimi programmi come oruxmaps che fanno alla bisogna.
la mia perplessità al momento rimane sul voltaggio. E' fuori di dubbio che attaccando 5V alla presa del caricatore il telefono ricarica la batteria. Non ho idea invece applicando 3.7V alla presa del caricatore se questa sia sufficiente per fargli ciucciare la batteria esterna oppure no. questo perchè non ho idea di come sia fatto il circuito di carica interno del telefono. Da quello che leggo in giro mi sembra ci vogliano i 5V.
no, per tre motivi: 1° le dimensioni, 2° ha pochi mah 3° il prezzo.
la batteria che avevo indicato era comoda per via delle dimensioni che consentirebbero di sfruttare il buco della piega manubrio.
Se invece i 3.7v che eroga sono pochi e devo buttarmi sui 5v allora prendo una gabbietta per pile stilo ricaricabili a 1 euro, ci saldo un USB femmina e sono a posto ( le stilo da 2500mah le ho già ).
si la batteria supplementare la vorrei sfruttare per poter tenere acceso lo schermo del telefono ( montato sul manubrio ). In questo modo potrei tenere sott'occhio sia le mappe quando decido di fare percorsi nuovi che l'andamento del cardio per gli esercizi. Siccome sarebbero accesi contemporaneamente il GPS, lo schermo e il bluetooth ( ho preso una fascia cardio bluetooth ) consumerebbe non poco. L'altro giorno ho provato a tenerlo acceso con GPS e schermo ( senza bluetooth ) e m'ha fatto circa 3 ore ( ovvero si ciuccia circa 400 mah essendo la batteria interna da 1200 ).
Per le mappe offline sono già fornito, su android ci sono ottimi programmi come oruxmaps che fanno alla bisogna.
la mia perplessità al momento rimane sul voltaggio. E' fuori di dubbio che attaccando 5V alla presa del caricatore il telefono ricarica la batteria. Non ho idea invece applicando 3.7V alla presa del caricatore se questa sia sufficiente per fargli ciucciare la batteria esterna oppure no. questo perchè non ho idea di come sia fatto il circuito di carica interno del telefono. Da quello che leggo in giro mi sembra ci vogliano i 5V.
prendi un caricabatteria e misura l'output che ti da.
ci dovrebbe anche essere scritto cmq
la presa usb butta fuori 5v
quindi non si scappa : ti servono 5v
"mah" piu' ne hai piu' ti dura .. tanto il cell piglia solo quelli che gli servono
tieni presente che le ricaricabili sono a 1.2 v
temo che 4 (--> 4.8v) non bastino (il circuito di ricarica che legge la tensione non dovrebbe attivarsi)
5 dovrebbero andare bene ( seppure eroghino 6 volt.. il circuito di ricarica dovrebbe adattarsi) ma non ho visto gabbiette da 5
la presa usb butta fuori 5v
quindi non si scappa : ti servono 5v
"mah" piu' ne hai piu' ti dura .. tanto il cell piglia solo quelli che gli servono
tieni presente che le ricaricabili sono a 1.2 v
temo che 4 (--> 4.8v) non bastino (il circuito di ricarica che legge la tensione non dovrebbe attivarsi)
5 dovrebbero andare bene ( seppure eroghino 6 volt.. il circuito di ricarica dovrebbe adattarsi) ma non ho visto gabbiette da 5
Beh 1.2V è la tensione nominale, le ricaricabili cariche arrivano a 1.4-1.5V, poi utilizzandole ovviamente la tensione cala....bisognerebbe sapere quanto è schizzinoso il circuito di carica del telefono.
momo-racing
28-03-2012, 14:02
comunque adesso stavo dando un occhiata agli integrati step up 5v, forse qualcosa di interessante si riesce a tirar fuori
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.