View Full Version : Pc portatile si spegne improvvisamente.
DisastroInformatico21
17-03-2012, 17:03
Ragazzi, buonasera!
Ho letto diversi thread sul forum riguardanti quest'argomento, ma nessuno s'avvicinava troppo al mio caso di specie...e pure se l'avesse fatto, non l'avrei capito, non intendendomi di certi tecnicismi...
Espongo il problema (sperando di essere nella sezione giusta), già evidente dal titolo:
negli ultimi giorni della scorsa estate, il portatile ha iniziato a spegnersi improvvisamente, non con troppa insistenza...diciamo 2-3 volte a settimana per 2-3 settimane, dopodichè tale problema non s'è palesato, fino a qualche giorno fa...
Negli ultimi 10 giorni, s'è spento 3 volte.
Come in passato, capita che si spenga dopo diverse ore di lavoro. E quando le ventole iniziano a girare impetuosamente.
Alla riaccensione, non esce la fantomatica schermata blu e non dà più problemi.
Allora, ho verificato quanto era im mio potere e conoscenza, nessun virus nè -apparentemente- problemi all'hard disk.
L'ho testato con CPUID Hardware Monitor è vorrei un parere.
Secondo me, il problema è di temperatura, che sono sempre alte. Anche se non ne so molto.
Vi riporto i valori, con i componenti relativi:
Dell Inc. 0h275K, Temperatura: Corrente 51°; Massima (dopo averlo riacceso, praticamente!) 65°
Intel Mobile Core 2 Duo T5800 :
Core 0, Temperatura Corrente 50°; Massima 65°
Core 1, Temperatura Corrente 53°; Massima 64°
Vi riporto anche gli altri dati, se può esserci qualcosa di utile:
ATI Mobility Radeon HD 3560:
Voltaggio: Corrente 0,95 Massimo 0,95
Temperatura: Corrente 46 Massima 48
Battery (di cui
Design Capacity 55720 mWh
Full Charge Capacity 38661 mWh
A cosa credete possa essere dovuto il problema?
Surriscaldamento della CPU? Dell'alimentatore? Altro?
Avevo letto anche di possibili problemi al dissipatore...
Inoltre, vi chiedo come faccio a conoscere il voltaggio del mio alimentatore, l'etichetta non è più leggibile in certi punti...
E credete che debba scaricare e fare un test con Speedfan per darvi altri elementi?
Spero di essere stato discretamente chiaro, altrimenti fatemelo presente.
E vi ringrazio tanto anche solo per l'attenzione...
Buona serata e buon weekend a tutti!
il problema è il più banale e tipico che esista nel mondo dei portatili.
Il tuo portatile si scalda troppo e all'ora l'os per evitare danni forza l'arresto del sistema.
Devi fare in modo che scaldi meno, cerca di evitare superfici che catturino l'aria calda come coperte divani cuscini eccetera.
In ogni caso cerca di lasciare libera dal contatto col suolo la parte "in alto a sinistra" del portatile.
A meno che il tuo portatile sia un mitico HP dovresti risolvere il problema.
Se non riesci a risolvere in nessun modo o ti compri uno di quegli affari per raffreddare i portatili o lo smonti e lo pulisci dalla polvere.
DisastroInformatico21
17-03-2012, 17:49
il problema è il più banale e tipico che esista nel mondo dei portatili.
Il tuo portatile si scalda troppo e all'ora l'os per evitare danni forza l'arresto del sistema.
Devi fare in modo che scaldi meno, cerca di evitare superfici che catturino l'aria calda come coperte divani cuscini eccetera.
In ogni caso cerca di lasciare libera dal contatto col suolo la parte "in alto a sinistra" del portatile.
A meno che il tuo portatile sia un mitico HP dovresti risolvere il problema.
Se non riesci a risolvere in nessun modo o ti compri uno di quegli affari per raffreddare i portatili o lo smonti e lo pulisci dalla polvere.
Grazie tante!:D
Ora sono un po' più calmo...
Ma escludi che possano esserci problemi con il dissipatore? O con l'alimentatore?
Qualcuno m'aveva anche detto che poteva essersi sciolta la "pasta conduttiva"...:cry:
Grazie tante!:D
Ora sono un po' più calmo...
Ma escludi che possano esserci problemi con il dissipatore? O con l'alimentatore?
Qualcuno m'aveva anche detto che poteva essersi sciolta la "pasta conduttiva"...:cry:
bah a tutte le persone che conosco che hanno un portatile è successo che si spegnesse per il caldo.
Se si è spento solo 2 o 3 volte non mi sembra grave il tuo problema. Se si spegnesse di continuo rendendone impossibile l'utilizzo sarebbe un altro paio di maniche.
Se non lo hai mai smontato per pulirlo dalla polvere, di sicuro ne sarà pieno. Mi è capitato di aprirne uno l'anno scorso con lo stesso problema... era intasato di batuffoli di polvere. Già che ci sei cambia anche la pasta termica.
mikael84
17-03-2012, 23:10
Il portatile non si spegne per il calore,la cpu una volta raggiunti gli 80°va in termal trottling,ovvero abbassa le freqeunze sino al moltiplicatore minimo per evitare danni.Se si spegne e'perche'supera abbondantemente la soglia degli 80°
Phenomenale
18-03-2012, 00:00
Il portatile non si spegne per il calore,la cpu una volta raggiunti gli 80°va in termal trottling
Questo vale per i PC che ti assembli, i portatili si spengono, eccome se si spengono, anche per motivi di sicurezza (ad esempio evitare l'incendio della batteria o comunque danni alle parti plastiche).
DisastroInformatico21
18-03-2012, 01:58
Grazie mille delle risposte.
In effetti, stasera stava per risuccedere...ho lanciato il software per testare la temperatura e in effetti era ad 87° !!!
Appena l'ho messo su una superficie con bucherellata, c'ha messo 5 minuti a scendere sotto i 50°...quindi immagino che il problema sia -confermato- di surriscaldamento.
Se non lo hai mai smontato per pulirlo dalla polvere, di sicuro ne sarà pieno. Mi è capitato di aprirne uno l'anno scorso con lo stesso problema... era intasato di batuffoli di polvere. Già che ci sei cambia anche la pasta termica.
Non l'ho mai smontato...ehm, c'è qualche "suggerimento" che puoi darmi? Non vorrei fare guai, ho letto che qualcuno ha peggiorato la situazione, forse toccando altro.
E la pasta termica? La posso applicare io? O devo chiedere ad un tecnico? Come si fa e dove si compra?
Perdona tutte le domande, ma come avrai capito non sono molto esperto.
Grazie a tutti. Buonanotte!
darione77
18-03-2012, 06:13
Smontare un portatile non richiede precauzioni particolari.
Tra Google e youtube potrai trovare decine di guide ;)
Togli la batteria, togli eventuali banchi di ram ed infine togli le viti.
Dopo aver tolto le viti fai attenzione a non applicare eccessiva forza per separarae la parte superiore da quella inferiore.
La pasta termica puoi comprarla in un qualsiasi negozio specializzato.
Occhio a non usarne troppa.
Diciamo che ce ne va l'equivalente di un chicco di riso abbondante e va poi distesa sopra la Cpu con una piccola spatola (un pezzo di cartoncino rigido (biglietti da visita) va benissimo).
Prima di applicare la nuova pasta, munisciti di un detergente ed un panno che non rilascia pelucchi per rimuovere la vecchia pasta.
Invece la polvere intasata presso le bocchette d'areazione puoi benissimo rimuoverla in parte a mano ed in parte con un pennello.
DisastroInformatico21
18-03-2012, 12:46
Grazie mille...
Seguirò le vostre indicazioni...ora provo ad aprirlo, consultando anche qualche guida.
il problema è il più banale e tipico che esista nel mondo dei portatili.
Il tuo portatile si scalda troppo e all'ora l'os per evitare danni forza l'arresto del sistema.
Devi fare in modo che scaldi meno, cerca di evitare superfici che catturino l'aria calda come coperte divani cuscini eccetera.
In ogni caso cerca di lasciare libera dal contatto col suolo la parte "in alto a sinistra" del portatile.
A meno che il tuo portatile sia un mitico HP dovresti risolvere il problema.
Se non riesci a risolvere in nessun modo o ti compri uno di quegli affari per raffreddare i portatili o lo smonti e lo pulisci dalla polvere.
Quoto.
DisastroInformatico21
18-03-2012, 23:49
Ragazzi, posso chiedervi quale sarebbe la temperatura LIMITE per processore e scheda madre?
Non so come informarvi...
I modelli sono quelli nel primo post...
Grazie di nuovo!
Dominioincontrastato
19-03-2012, 10:24
il portatile è uno studio 1735?
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/1735/en/SM/index.htm
qua c'è al guida per smontarlo, ho visto che accedere al dissipatore è abbastanza facile
DisastroInformatico21
19-03-2012, 12:34
il portatile è uno studio 1735?
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/1735/en/SM/index.htm
qua c'è al guida per smontarlo, ho visto che accedere al dissipatore è abbastanza facile
Sì, è proprio lui!
Grazie per il link, mi sarà utile...
Sai dove posso trovare i range di temperatura delle componenti hardware del mio portatile?
Dominioincontrastato
19-03-2012, 12:43
che processore hai di preciso? per caso è ancora in garanzia?
DisastroInformatico21
19-03-2012, 15:20
che processore hai di preciso? per caso è ancora in garanzia?
Ehm, non lo so e non so dove vedere...all'epoca non m'occupai io dell'assemblamento del portatile!
Spero sia giusta l'indicazione di PcWizard, per cui dovrebbe essere Intel Mobile Core 2 Duo T5800...
Della garanzia, non ho idea...posso dirti che ce l'ho da 2 anni e mezzo!
Perdona l'ignoranza!
P.s.:
Ma potrebbe essere anche la scheda video a causare questo surriscaldamento? Dopo l'aggiornamento? Perchè i problemi maggiori li riscontro quando vedo un film o gioco...
Dominioincontrastato
19-03-2012, 21:31
da qua il processore sopporta all'incirca 85 °
http://ark.intel.com/products/35581/Intel-Core2-Duo-Processor-T5800-%282M-Cache-2_00-GHz-800-MHz-FSB%29
sotto il notebook hai una etichetta come una striscia dove c'è scritto service tag, lo metti sul sito Dell alla voce supporto per privati e vedi cosa salta fuori. Potrebbe essere anche la scheda video o comunque per surriscaldamento se non ricordo male il sistema di dissipazione è unificato tra gpu e cpu
DisastroInformatico21
20-03-2012, 05:25
Test eseguito.
Non è stato riscontrato alcun problema...ma anche durante il test la temperatura è salita vertiginosamente (fino ad 86°!) durante il controllo della scheda video.
Per cui, ho provato ad installare SpeedFan e MSI Afterburner, ma nessuno dei 2 m'ha rilevato la ventola affinchè potessi regolarla...
Altri suggerimenti?
il notebook deve essere pulito! per cominciare puoi soffiare aria (compressore o bombola aria compressa) attraverso le feritoie! magari la polvere si sblocca... se non basta devi aprire, pulire e cambiare la pasta termica...
software come speedfan e simili usali per farti un'idea sulla temperatura tenendo conto che non sono precisi precisi e che se il pc si spegne perchè va in protezione (temperature alte) agire sulla ventola o sul procio non è la soluzione... occorre pulire
DisastroInformatico21
20-03-2012, 13:54
il notebook deve essere pulito! per cominciare puoi soffiare aria (compressore o bombola aria compressa) attraverso le feritoie! magari la polvere si sblocca... se non basta devi aprire, pulire e cambiare la pasta termica...
software come speedfan e simili usali per farti un'idea sulla temperatura tenendo conto che non sono precisi precisi e che se il pc si spegne perchè va in protezione (temperature alte) agire sulla ventola o sul procio non è la soluzione... occorre pulire
Beh, allora dovrò procurarmi un compressore...
Il fatto è che ho il terrore di pulire nel case, temendo di far danni!
Comunque, secondo te, il fatto che la ventola non sia rilevata rappresenta un problema?
Dominioincontrastato
20-03-2012, 13:58
prova a scaricare i8kfanGUI da http://www.diefer.de/i8kfan/ e vedi se con questo prgramma riesci a gestire la ventola e le temperature
Ovviamente se la ventola è ostruita o piena di polvere occorre pulirla.
Per il resto l'unico modo per evitare il problema (ed eventuali danni che nel tempo possono derivarne) è limitare l'uso della cpu alla massima potenza.
Questo è possibile con dei software appositi o anche nel caso di Windows 7 con dei settaggi della modalità di risparmio energetico.
Ciò agisce sullo stepping del processore impedendogli di andare alla massima frequenza di clock.
Se il notebook dispone di scheda grafica dedicata, essa pure, anzi direi soprattutto essa, va subcloccata per impedire che si bruci nel tempo.
Ciò è possibile con dei software appositi o con dei settaggi nel pannello di controllo della scheda, in genere agendo sulle opzioni di risparmio energetico.
Dopo ogni spegnimento per calore è opportuno fare un check del disco per verificare che non si sia danneggiato nello spegnimento hard.
P.S.
Può aiutare anche l'uso di quelle particolari basi per notebook che lo tengono sollevato in modo da agevolare il raffreddamento, ma non credo basti.
DisastroInformatico21
20-03-2012, 15:52
prova a scaricare i8kfanGUI da http://www.diefer.de/i8kfan/ e vedi se con questo prgramma riesci a gestire la ventola e le temperature
Scaricato, ora ci armeggio un po' e ti faccio sapere...
Questo è possibile con dei software appositi o anche nel caso di Windows 7 con dei settaggi della modalità di risparmio energetico.
Ciò agisce sullo stepping del processore impedendogli di andare alla massima frequenza di clock.
Se il notebook dispone di scheda grafica dedicata, essa pure, anzi direi soprattutto essa, va subcloccata per impedire che si bruci nel tempo.
Ciò è possibile con dei software appositi o con dei settaggi nel pannello di controllo della scheda, in genere agendo sulle opzioni di risparmio energetico.
In effetti, se non riuscissi ad abbassare le temperature, credo sarebbe la soluzione migliore...
Come faccio a subcloccare la scheda video? E quali sarebbero le eventuali conseguenze?
In effetti, se non riuscissi ad abbassare le temperature, credo sarebbe la soluzione migliore...
Come faccio a subcloccare la scheda video? E quali sarebbero le eventuali conseguenze?
A volte basta impostare la modalità di risparmio energetico nel pannello della scheda. Oppure anche i software usati per l'overclock.
Comunque questo serve solo se:
1) Il tuo notebook ha una scheda video discreta (non occorre preoccuparsi nel caso di integrata intel).
2) Usi il notebook per fare videogiochi.
Se il notebook non è usato per gaming, allora la scheda video non corre rischi e basta limitarsi al processore.
Ovviamente non è necessario usarlo sempre in modalità ridotta. Se per breve tempo serve potenza lo si può far correre basta limitarsi nel tempo.
Usando il settaggi dal risparmio energetico la cosa si può regolare semplicemente dall'icona della batteria (Windows 7).
DisastroInformatico21
20-03-2012, 16:38
Ho capito, grazie!
Per quanto riguarda, il programmino suggeritomi da "dominioincontrastato"...
E' riuscito a rilevarmi una ventola e pure a regolarla...
Il problema è:
mentre il programma è in esecuzione il puntatore del mouse "sballa"...ma è ancor più generico, non è semplicemente il puntatore a funzionare ad intermittenza, ma tutto il pc ogni 4-5 secondi si blocca per un decisecondo...dando l'impressione di andare a scatti!
A tal proposito, mi chiedo:
può essere un'incompatibilità con il BIOS? La stessa incompatibilità per cui dopo aver aggiornato la scheda video potrebbe essere nato questo problema di temperature?
In effetti, non l'ho mai aggiornato...mi consigliate di farlo?
Ma aggiornandolo, non devo mica fare un backup dei dati per poi reinstallare sistema operativo?
Questo maledetto surriscaldamento mi sta facendo impazzire!
Dominioincontrastato
22-03-2012, 10:29
fossi in te il bios non lo aggiornerei, se il portatile si blocca quando fai l'aggiornamento, la scheda madre divente inutiulizzabile. Per quanto riguarda il programma purtroppo hanno bloccato lo sviluppo da parecchio tempo e il tuo notebook non figura nell'elenco dei supportati, però strano che ti faccia quel problema.....
DisastroInformatico21
22-03-2012, 14:35
A questo punto,
credo di dover optare per subclockare CPU e GPU...
In Opzioni Risparmio Energetico, posso agire sulla CPU. (Ma devo abbassare in Opzioni Avanzate?)
Ma sulla Scheda Video?
Mi suggerite come fare e di quanto subclockare? E che software usare?
Quali sarebbe le conseguenze di questa operazione?
Scusate ragazzi, ma non sarebbe meglio si consigliasse l'intervento di un tecnico dal momento che l'utente ha chiaramente manifestato la sua inesperienza ?
Il notebook va aperto, pulito e rinnovata la pasta per fovorire lo scambio di calore, punto.
E' un intervento banale ma se lo fa un esperto e' meglio. Ho detto la mia.
hai ragione! ma che il notebook necessiti di una pulizia è già stato consigliato!
se una persona non si reputa in grado o non vuol rischiare, ecc... lo porta da un tecnico altrimenti ci sono una caterva di guide (anche video) da cui prendere spunto... io gli ho consigliato di soffiare nelle griglie (compressore o bombola aria compressa) magari smuove la polvere e già "risolve" senza dover aprire e cambiare la pasta termica, altrimenti tocca aprire...
toccare i clockaggi servirà a poco...
DisastroInformatico21
22-03-2012, 17:28
In effetti, ho già soffiato nelle griglie, e infatti negli ultimi giorni non ha mai superato gli 82° (prima arrivava ad 88°), che però sono ancora troppi!
Adesso, mi sto armando di pazienza a leggere il manuale della Dell, per provare ad aprirlo ed arrivare a CPU e dissipatore...non so se andrà bene, sperem! Ma se trovo difficoltà, m'arrendo e lo porto al tecnico, ma vorrei imparare, insomma!
Riguardo alle modifiche di clocking, m'informavo perchè negli stress test, in effetti il problema era più della GPU che della CPU, per cui speravo di risolvere il tutto raffreddando esclusivamente la scheda video.
Edit:
Ho capito come si stacca il dissipatore, ho un problema con questa parte del manuale per la rimozione della CPU...
NOTICE: When removing the processor, pull it straight up. Be careful not to bend the pins on the processor.
NOTICE: To prevent intermittent contact between the ZIF-socket cam screw and the processor when removing or replacing the processor, press to apply slight pressure to the center of the processor while turning the cam screw.
To loosen the ZIF socket, use a small, flat-blade screwdriver and rotate the ZIF-socket cam screw counterclockwise until it comes to the cam stop.
The ZIF-socket cam screw secures the processor to the system board. Take note of the arrow on the ZIF-socket cam screw.
Ehm, non ho capito granchè...ZIF-socket che diamine sarebbe?
Non hai nessun bisogno di rimuovere la cpu ne la gpu, stai solo rischiando di rovinare il tutto. Un buon tecnico di fiducia al massimo ti prende 30 euro mettendo una buona pasta. Capisco che tu voglia imparare ma vedo che non ne sai proprio niente.
DisastroInformatico21
23-03-2012, 00:16
Ok, ok...
Mi fido, mi fido...e getto la spugna!
Grazie comunque a tutti, per gli ottimi consigli, che sarebbero certamente serviti, se non fossi stato così ignorante in materia...
Ciao e Buonanotte!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.