View Full Version : Obbiettivo fisso NIKON:50mm 1.4/1.8G o 35mm 1.8G?
Corleone_Vito
17-03-2012, 16:51
Salve a tutti ho da poco acquistato una D90 con kit 18-105 e sono alla ricerca di un fisso luminoso.
Premetto subito che il mio budget si aggira max sui 350€, in un primo momento avevo subito pensato ad un 50mm 1.4G poi leggendo un po su vari forum ho letto che non c'è poi tutta sta differenza con il fratello minore 1.8G(o quantomeno non ne giustifica tutta la differenza di prezzo).
Facendo un po di tentativi però con il 18-105 sulle focali 50mm e 35mm mi sono reso conto che probabilmente per interni(distanze ravvicinate come ad esempio l'essere seduto ad un tavolo in una festa) è più indicato un 35mm.
Voi che mi consigliate?non vorrei sbagliare...
Qualitativamente, intendo come sfocato e come nitidezza il 50mm si comporta meglio del 35mm? perché se si mi sa che prendo il 50...sono un tantino indeciso :D
C'è qualche anima buona, che magari li ha provati tutti, che mi schiarisce un po le idee?
Grazie mille :)
Vuoi comprarlo per?
Il 35mm essendo più largo è più indicato per le foto più vicine (rispetto al 50mm) ...
Gian_Carlo
17-03-2012, 17:19
Su un corpo DX il 50 è già un tele, in quanto la sua focale corrisponde a circa 75 mm su FX (full frame): il "normale" è il 35.
Corleone_Vito
17-03-2012, 17:44
Vorrei comprarlo per ritratti, e per avere un ottimo sfocato a massima apertura.
Essendo molto luminoso lo utilizzerei anche di sera magari a qualche festa in qualche locale o magari quando si esce in compagnia in qlk pub, in condizioni di poca luce insomma.
Come nitidezza il 50 è superiore?
Qualitativamente parlando il 50mm è migliore!!
È particolarmente adatto per i ritratti (essendo un 70mm equivalente) ma proprio per questo risulta meno flessibile per i vari utilizzi in quanto in ambienti chiusi è un po' troppo tele!!
Devi un'attimo vedere te come lo sfrutteresti, come detto è migliore del 35, ma che è Cmq un ottimo obiettivo...
X me la scelta deve essere fatta unicamente in base alle esigenze di utilizzo!!!
Io ho scelto il 35 proprio xke lo avrei sfruttato anche negli interni, e per i ritratti basta avvicinarsi di più al soggetto!!
Si ma non stacca alla stessa maniera ... non c'è proprio paragone ... deve fare una scelta chiara, perché se vuole fare dei bei primi piani con sfuocati netti non può puntare al 35mm. D'altro canto in interni col 50mm è difficile tirare fuori delle figure intere.
Puoi prenderli tutti e due :D:D oppure il Tamron 28-75f2.8 che li copre entrambi ... non è f1.8 ma recuperi di mm, sia in wide che in tele.
Corleone_Vito
18-03-2012, 10:08
...perché se vuole fare dei bei primi piani con sfuocati netti non può puntare al 35mm. D'altro canto in interni col 50mm è difficile tirare fuori delle figure intere.
Puoi prenderli tutti e due :D:D...
Hai centrato in pieno il mio problema, da un lato amo fare ritratti e godo come un matto a vedere lo sfocato alle spalle e l'immagine in primo piano scalpita nella foto :)
Da un lato lo vorrei utilizzare anche per interni magari, ripeto, in qualche cerimonia o festività in condizione di scarsa luminosità.
Penso che se prendo il 50mm sono più limitato rispetto al 35mm, in effetti qualche passo "in avanti" lo si può sempre fare mentre "passi indietro" non è sempre possibile farli!
Perciò chiedevo se il 35mm fosse altrettanto valido, mi sa che per forza di cosa bisogna averli entrambi :)
Si ma non stacca alla stessa maniera ... non c'è proprio paragone ... deve fare una scelta chiara, perché se vuole fare dei bei primi piani con sfuocati netti non può puntare al 35mm. D'altro canto in interni col 50mm è difficile tirare fuori delle figure intere.
come direbbe un mio caro amico...non fare terrorismo :doh: :D :p :muro:
non è che col 35 non fai lo sfuocato...non è come il 50 certo...ma è cmq di tutto rispetto....e in più, appunto, non ti precludi le foto di interni....
direi:
35mm:
buono sfuocato
economico
flessibile per varie situazioni
un po' corto per i ritratti, bisogna avvicinarsi
è solo per fotocamere DX
50mm
ottimo sfuocato
lunghezza ideale per i ritratti
costa il doppio del 35mm
scomodo per foto di interni
compatibile per il FX
oppure il Tamron 28-75f2.8 che li copre entrambi ... non è f1.8 ma recuperi di mm, sia in wide che in tele
a questo punto allora il tamron 17-50 f2.8 che è ancora più versatile
Perciò chiedevo se il 35mm fosse altrettanto valido, mi sa che per forza di cosa bisogna averli entrambi
da esperienze e conoscenze personali, molti che prendono il 50mm poi si prendono anche il 35mm, molti di quelli che si prendono il 35 si tengono solo quello...
certo, avere entrambi sarebbe il massimo...ma sono dei bei soldini...specie il 50mm
personalmente io presi il 35mm nell'ottica che nel caso poi avrei preso anche il 50...ma ancora non ne ho sentito il bisogno e ti consiglio di intraprendere la stessa strada...
come direbbe un mio caro amico...non fare terrorismo :doh: :D :p :muro:
non è che col 35 non fai lo sfuocato...non è come il 50 certo...ma è cmq di tutto rispetto....e in più, appunto, non ti precludi le foto di interni....
direi:
35mm:
buono sfuocato
economico
flessibile per varie situazioni
un po' corto per i ritratti, bisogna avvicinarsi
è solo per fotocamere DX
50mm
ottimo sfuocato
lunghezza ideale per i ritratti
costa il doppio del 35mm
scomodo per foto di interni
compatibile per il FX
a questo punto allora il tamron 17-50 f2.8 che è ancora più versatile
da esperienze e conoscenze personali, molti che prendono il 50mm poi si prendono anche il 35mm, molti di quelli che si prendono il 35 si tengono solo quello...
certo, avere entrambi sarebbe il massimo...ma sono dei bei soldini...specie il 50mm
personalmente io presi il 35mm nell'ottica che nel caso poi avrei preso anche il 50...ma ancora non ne ho sentito il bisogno e ti consiglio di intraprendere la stessa strada...
Zazzu dovresti leggere meglio quello che chiede Corleone.
Il 50f1.8 costa praticamente COME il 35f1.8 non il doppio, inoltre non se ne fa granché di uno zoom versatile quando cerca una lente da ritratti.
In questo ambito il 28-75 è nettamente superiore al 17-50, e sufficientemente largo da non far sentire la mancanza del 35.
Zazzu dovresti leggere meglio quello che chiede Corleone.
Il 50f1.8 costa praticamente COME il 35f1.8 non il doppio, inoltre non se ne fa granché di uno zoom versatile quando cerca una lente da ritratti.
In questo ambito il 28-75 è nettamente superiore al 17-50, e sufficientemente largo da non far sentire la mancanza del 35.
avevo letto che cercava il 50mm 1.4....
per lo zoom, il 17-50 è sufficientemente lungo per i ritratti e cmq arriva anche al grandangolo in modo che può lasciar montato questo per il 90% delle foto che andrebbe a fare, senza doverlo cambiare col 18-105 ogni volta che gli serve un grandangolo...
Mi permetto di intervenire, dato che è da qualche giorno che mi sto leggendo quà e là gli utilizzi del 50 e del 35.
Il 35 dovrebbe essere più un ottica street e tutto fare, ma è stata apprezzata anche per foto ravvicinate per il food (mette a fuoco da 30 cm mi pare).
Il 50 è vero che è meglio per i ritratti, ma leggevo su photo4u che comunque soffre di distorsioni su primi piani ravvicinati, motivo per il quale è snobbato da molti che al suo posto consigliano a quel punto (se l'obiettivo è fare primi piani) l'85 mm che diventerebbe un 127mm ...
boh questo è un po' il riassunto di quello che ho letto in giro.
I 3 fissi da avere in borsa a detta di molti (sicuramente più esperti di me) sarebbero il 20 o 24, 35 ed 85 (e non il 20, 50 ed 85).
Poi dipende sempre dagli usi/necessità/gusti ovviamente. Certo che averli entrambi sarebbe meglio :oink:
Io sarei abbastanza deciso per il 35mm.
I 3 fissi da avere in borsa a detta di molti (sicuramente più esperti di me) sarebbero il 20 o 24, 35 ed 85 (e non il 20, 50 ed 85).
questa cosa è troppo soggettiva, e varia dal tipo di foto che uno va a fare...
se uno fa caccia fotografica, ad esempio, non se ne fa quasi nulla di nessuno di questi
conosco molta gente che si trova bene col 35 + 50 + 105
Certo, infatti ho scritto: poi dipende dagli usi/necessità/gusti ;).
La sola cosa che ho "scoperto" e che non sapevo è che nonostante il 50mm sia più indicato per i ritratti, è sconsigliato per via di quella deformazione che l'85 (credo?) non abbia.
EDIT: come ti trovi col 35? Vedo dalla firma che lo hai!
Certo, infatti ho scritto: poi dipende dagli usi/necessità/gusti ;).
La sola cosa che ho "scoperto" e che non sapevo è che nonostante il 50mm sia più indicato per i ritratti, è sconsigliato per via di quella deformazione che l'85 (credo?) non abbia.
EDIT: come ti trovi col 35? Vedo dalla firma che lo hai!
ma di quale 50mm stai parlando l'f1.8 o f1.4??
col 35mm mi trovo molto bene...
prima di avere il tamron ci facevo la stragrande maggioranza delle foto...
ora uso più il tamron xkè è più versatile e monto il 35mm solo quando davvero mi serve un'apertura maggiore
ficofico
20-03-2012, 14:52
L'85 è più indicato per ritratti però costa di più e ti precludi totalmente o quasi le foto in interni... il 50 è un ottima, secondo me, via di mezzo
Dell'1.8D.
Un utente aveva postato un primissimo piano, di un volto leggermente ruotato. Lo zigomo più "lontano" risultava leggermente "ingrossato" e sproporzionato.
Dicevano che è un difetto del 50 mm che l'85 non avrebbe avuto.
Ma a 35mm come valuti il tamron rispetto al nikkor? scusa la curisità :D
Ma a 35mm come valuti il tamron rispetto al nikkor? scusa la curisità :D
bhe, ovviamente a 35mm, il nikor è più performante, ma dipende molto da che foto devi fare, se la foto ha una certa pretesa e ho voglia monto il 35mm, se no, per foto "scazzo" lascio montato il tamron che cmq non le fa male, ovviamente meglio del kit e nella maggiorparte dei casi le differenze non sono così evidenti...
Io ho la mezza intenzione di prendere questo 35 e lasciarlo su per parecchio tempo...vediamo che succede.
Ciao e grazie ;)
Io ho la mezza intenzione di prendere questo 35 e lasciarlo su per parecchio tempo...vediamo che succede.
Ciao e grazie ;)
ripeto, tutto dipende da quali sono le tue esigenze....
a parer mio avere SOLO il 35mm è un po' limitante, ma già accopiato con un obiettivo KIT tipo il 18-105 potresti non aver bisogno di nient'altro per moltissimo tempo
Purtroppo presi la D90 col kit 18-55VR, che come obiettivo non fa schifo, ha anche un'ottima nitidezza, ma è un po' buio. soprattutto per me che amo scattare foto in interni alzando gli iso prima di usare il flash.
Devo ammettere che oltre al 35, mi piacerebbe un 70-300, però feci una giornata con un onesto sigma 70-300 ed ingombro e peso mi fecero per lo meno pensarci un pò sù ... forse quando sentirò davvero l'esigenza di un tele cosi spinto.
ora come ora voglio sperimentare questo fisso, se mi piace potrebbe che in futuro ne prenda un altro più spinto (magari l'85 o perchè no un tamron 90 macro che ha il suo perchè :) )
io ho l'1.8d e sento l'esigenza di qualcosa di più corto..a volte è troppo lungo per me..però lo amo..è la mia lente preferita ed è costata un nulla :D più in la un 30-35 DX decente, lo voglio
il mio scopo è arrivare a prendere il tamron 70-300 VC per eliminare definitivamente il 18-105 e tenermi il 17-50, il 35 e il 70-300
il mio scopo è arrivare a prendere il tamron 70-300 VC per eliminare definitivamente il 18-105 e tenermi il 17-50, il 35 e il 70-300
E tra il 50 e il 70??? :asd: stò scherzando ;)
@korra88: la tua testimonianza è comune appena si cercano info tra 35 e 50 è per questo che vorrei appunto optare per il 35. Poi usando il 18-55 a 35 e a 50, a 50 lo vedo troppo lungo ... anche se sò che il nuovo 50 1.8G è una gran lente...
il mio scopo è arrivare a prendere il tamron 70-300 VC per eliminare definitivamente il 18-105 e tenermi il 17-50, il 35 e il 70-300
ho fatto la tua stessa mossa :D ordinato proprio oggi il 70-300 vc tamron e domani arriva..prossimo mese è il turno del samyang 8mm:D
E tra il 50 e il 70??? :asd: stò scherzando ;)
@korra88: la tua testimonianza è comune appena si cercano info tra 35 e 50 è per questo che vorrei appunto optare per il 35. Poi usando il 18-55 a 35 e a 50, a 50 lo vedo troppo lungo ... anche se sò che il nuovo 50 1.8G è una gran lente...
perchè non fai una mossa del tipo 35 1.8g + 50 1.8d? li hai entrambi con 300 euro circa
[QUOTE=DIDAC;37134477]E tra il 50 e il 70??? :asd: stò scherzando ;)
[\QUOTE]
faccio due passi avanti :-)
le ottiche zoom ci sono da relativamente poco tempo...prima era tutto con le fisse ed era impensabile avere un'ottica ogni 10mm
perchè non fai una mossa del tipo 35 1.8g + 50 1.8d? li hai entrambi con 300 euro circa
Inizio col 35, poi vediamo che succede ;)
Su photozone.de questo 70-300 vc non lo hanno ancora provato, ma ne ho sentito parlare bene, forse su questo forum non ricordo...
Inizio col 35, poi vediamo che succede ;)
Su photozone.de questo 70-300 vc non lo hanno ancora provato, ma ne ho sentito parlare bene, forse su questo forum non ricordo...
l'han provato eccome! bella lente..leggerissimamente sotto il nikon, ma considerando che costa la metà, ci sta! è comunque una lbella lente
FF canon: http://www.photozone.de/canon_eos_ff/583-tamron70300f456eosff
aps-c canon http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc
FF nikon http://www.photozone.de/nikon_ff/619-tamron70300f456fx
Il 50 è vero che è meglio per i ritratti, ma leggevo su photo4u che comunque soffre di distorsioni su primi piani ravvicinati, motivo per il quale è snobbato da molti che al suo posto consigliano a quel punto (se l'obiettivo è fare primi piani) l'85 mm che diventerebbe un 127mm ...
per le deformazioni introdotte anche l 85mm su ff non va proprio benissimo se usato a minima distanza di messa a fuoco
135mm su ff è l ottica da ritratto "tipica"
poi ad esempio un amico mi ha fatto un ritratto a 20 mm bello
come ottiche ti dico io ho il mio "nirvana" con 24mm 50 mm 85 mm e 135mm su full frame pero di piu e di meno non mi servirebbero….
ma di che vi preoccupate? in post produzione si corregge benissimo la distorisione..non è mica un fisheye (anche se pure li ci si riesce a correggere)
torgianf
20-03-2012, 18:49
ma di che vi preoccupate? in post produzione si corregge benissimo la distorisione..non è mica un fisheye (anche se pure li ci si riesce a correggere)
a che serve avere un fisheye se poi lo si vuole correggere ? :mbe:
ma di che vi preoccupate? in post produzione si corregge benissimo la distorisione..non è mica un fisheye (anche se pure li ci si riesce a correggere)
si bhe...è anche vero che uno magari non ha il tempo e la voglia di mettersi a sviluppare e correggere tutte le foto che fa...
l'ideale sarebbe che già venissero "accettabili" già allo scatto!!!
a che serve avere un fisheye se poi lo si vuole correggere ? :mbe:
ci vengon delle panoramiche :D comunque no era per fare un esempio, per esercizio ho corretto un'immagine fish
poi comunque si fa abbastanza in fretta se è poco distorta, come nel caso del 50ino..il più del lavoro lo fa il profilo lente quando lo attivi, poi devi darci di fino se necessario
per le deformazioni introdotte anche l 85mm su ff non va proprio benissimo se usato a minima distanza di messa a fuoco
135mm su ff è l ottica da ritratto "tipica"
poi ad esempio un amico mi ha fatto un ritratto a 20 mm bello
come ottiche ti dico io ho il mio "nirvana" con 24mm 50 mm 85 mm e 135mm su full frame pero di piu e di meno non mi servirebbero….
Ok, ma tu parli di ff, per me sei proprio Off topic ed off limits :asd: ;)
Cmq confermi il mio sentore: uso il 50, per me sarebbe il 35. Preferisci il 135 rispetto all'85. E' come dire che si preferisce l'85 al 50 su aps-c...più o meno... :)
Su photozone l'ho cercato per aps-c nikon il tamron, non avevo visto che lo avevano provato ff canon e nikon e aps-c canon, grazie :)
Fenrir74
21-03-2012, 11:40
Io prenderei il 18-105 lo posizionerei su 35 e poi su 50 ci guarderei dentro e ci proverei a scattare un po' e poi la risposta verrebbe da sola.
Paolo
Io prenderei il 18-105 lo posizionerei su 35 e poi su 50 ci guarderei dentro e ci proverei a scattare un po' e poi la risposta verrebbe da sola.
Paolo
Già detto :O
ciao ;)
Fenrir74
21-03-2012, 13:30
Già detto :O
ciao ;)
Chiedo venia, mi ero perso con i vari OT ;)
ma di che vi preoccupate? in post produzione si corregge benissimo la distorisione..non è mica un fisheye (anche se pure li ci si riesce a correggere)
No
Il problema non è la distorsione ottica dell' obiettivo ( i 50mm sono oltretutto abbastanza corretti ), il problema è la distorsione prospettica dovuta al fatto di essere troppo vicini al soggetto, e quella non la correggi con nessun programma .
Questo è dovuto alla proiezione di un oggetto 3d su un dispositivo 2d e alla ritrasformazione che il nostro cervello fa dell' immagine per ricostruire il volto della persona, tecnicamente è il cervello a sbagliare le misure.
Diciamo che per avere una prospettiva non deformata devi scattare la foto da almeno 3-4 metri di distanza, ma con un 50 mm da questa distanza non riesci a fare un primo piano.
No
Il problema non è la distorsione ottica dell' obiettivo ( i 50mm sono oltretutto abbastanza corretti ), il problema è la distorsione prospettica dovuta al fatto di essere troppo vicini al soggetto, e quella non la correggi con nessun programma .
Questo è dovuto alla proiezione di un oggetto 3d su un dispositivo 2d e alla ritrasformazione che il nostro cervello fa dell' immagine per ricostruire il volto della persona, tecnicamente è il cervello a sbagliare le misure.
Diciamo che per avere una prospettiva non deformata devi scattare la foto da almeno 3-4 metri di distanza, ma con un 50 mm da questa distanza non riesci a fare un primo piano.
Perfetta la tua spiegazione, mi hai confermato che avevo capito bene in photo4u, ma poi mi erano venuti dubbi con la distorsione ottica dell'obiettivo.
Bravo e grazie :)
No
Il problema non è la distorsione ottica dell' obiettivo ( i 50mm sono oltretutto abbastanza corretti ), il problema è la distorsione prospettica dovuta al fatto di essere troppo vicini al soggetto, e quella non la correggi con nessun programma .
Questo è dovuto alla proiezione di un oggetto 3d su un dispositivo 2d e alla ritrasformazione che il nostro cervello fa dell' immagine per ricostruire il volto della persona, tecnicamente è il cervello a sbagliare le misure.
Diciamo che per avere una prospettiva non deformata devi scattare la foto da almeno 3-4 metri di distanza, ma con un 50 mm da questa distanza non riesci a fare un primo piano.
nemmeno smanettando in distorisione verticale e orizzontale in correzione lente di photoshop? o anche lightroom e cameraraw
Satviolence
26-03-2012, 21:00
Io prenderei il 18-105 lo posizionerei su 35 e poi su 50 ci guarderei dentro e ci proverei a scattare un po' e poi la risposta verrebbe da sola.
Paolo
Mah... ti fai un'idea, però non ti fai un'idea dello sfocato o della nitidezza maggiore di un fisso luminoso.
Alla fine quando hai un fisso scatti in modo diverso. Ovviamente ti muovi di più sulle gambe, inoltre, dal momento che non hai la distrazione della scelta della focale, curi maggiormente la composizione.
hornet75
26-03-2012, 22:09
Mah... ti fai un'idea, però non ti fai un'idea dello sfocato o della nitidezza maggiore di un fisso luminoso.
Si riferiva a farsi un'idea sulla lunghezza focale, per cercare di capire quale sia l'angolo di campo più adatto al tpo di foto che si intende scattare. Ovvio che un 18-105 non può riprodurre lo sfocato e la nitidezza di un fisso.
Questo week end sono uscito con pupi, moglie e reflex.
Ho tenuto sempre il 18-55 a 35mm.
La cosa che poi mi mancava sono sicuramente i 18mm per alcune foto, vabbhè.
il 18-55 a 35mm però sta già, come max apertura, a F5! sticazzi ... :cry:
La cosa che poi mi mancava sono sicuramente i 18mm per alcune foto, vabbhè.
Voglio un 24 o ancora meglio un 21 f/1.8 dx :cry:
Corleone_Vito
29-03-2012, 07:20
wow mancavo da un po dal forum e non credevo di aver scatenato tutto questo interesse per questo post :)
Cmq alla fine ho preso il 35mm 1.8G a 200€ in un negozio vicino casa con garanzia NITAL 4 anni.
Ho iniziato a scattare come un pazzo e devo dire che i primissimi piani vengono da favola e lo sfuocato bello, anche se vedendo i risultati del 50 1.4(ma anche 1.8) su internet devo ammette che mi piace di più,può darsi che debba ancora specializzarmi meglio :)
come focale a mio modo di vedere è perfetta pero su un corpo DX, ho fatto foto ad una festa in un locale che credo col 50 mi sognavo :)
hornet75
29-03-2012, 08:29
Ho iniziato a scattare come un pazzo e devo dire che i primissimi piani vengono da favola e lo sfuocato bello, anche se vedendo i risultati del 50 1.4(ma anche 1.8) su internet devo ammette che mi piace di più,può darsi che debba ancora specializzarmi meglio :)
Dipende anche dalla lunghezza focale, un 50mm stacca il soggetto più di un 35mm.
Infatti, ma non solo (certo non lo stò a spiegare ad Hornet :D ).
La ridotta pdc è determinata da: lunghezza focale, diaframma e distanza soggetto.
Anche a me piace il 50mm però a me serve per uso un po' più polivalente che non solo i primi piani, è per questo che andrei di 35mm.
ThabrisTheLastShito
18-05-2012, 15:56
Rispolvero questa discussione per aggiungere un quesito.
Ma per me che ho già il 50mm f1.8 G, ha senso prendere il 35mm f1.8 DX?
A volte mi sento un po' stretto col 50ino, mi cambia tanto affiancargli il 35 o dovrei optare per qualcosa di più stretto?
Tenete presente che il 50 lo uso per ritratti e uscite leggere, il 35 lo vorrei per foto in interni con poca luce.
E in futuro prenderei anche l'85.
Ma non rischio di avere lenti troppo vicine tra loro?
hornet75
18-05-2012, 17:10
Ma non rischio di avere lenti troppo vicine tra loro?
Secondo me si! Il 35 su DX rimane comunque "lungo" ovvero con un angolo di inquadratura ancora troppo stretta. L'ideale sarebbe un 24mm che equivarrebbe al 35 su Pellicola. Quella è la vera ottica da street, in mancanza va bene anche un 28mm.
50 e 85 possono anche convivere anche se inevitabilmente uno dei due rimarrebbe meno usato a secondo le preferenze però 35-50-85 come terna è imho troppo ravvicinata
ThabrisTheLastShito
18-05-2012, 17:39
Solo che come 24 o 28 cosa c'è di buona qualità per nikon? Andrebbero benissimo anche obiettivi di terze parti.
hornet75
18-05-2012, 17:51
Solo che come 24 o 28 cosa c'è di buona qualità per nikon? Andrebbero benissimo anche obiettivi di terze parti.
Di buona qualità ce n'è di roba ma bisogna avere tanti euri. Il 24mm F1,4 G è fantastico ma ci vogliono tanti eurini, il 28mm F1,8 G è molto più abbordabile ma ancora non si sa nulla a riguardo, dovrebbe arrivare sugli scaffali a giorni. Come obiettivi di terze parti oltre ai due Sigma 24mm F1,8 e 28mm F1,8 c'è il Samyang 24mm F1,4 però completamente manuale e anche questo ancora scarsamente reperibile e infine c'è il Sigma 30mm F1,4, non arriva a 28 ma è più wide di un 35mm. Io da parte mia aspetterei di vedere di cosa è capace il Nikkor AF-S 28mm F1,8 G ai Nanocristalli.
ThabrisTheLastShito
18-05-2012, 18:15
Diciamo che se quel che si dice sul prezzo del AF-S 28mm F1,8 G è vero, dovrebbe costare sui 700-800 euro, che come prezzo è un po' altino, e così non potrò prendere l'85 (o il 105, o un 135...che indecisione!).
Per i sigma, diciamo che con il 10-20 mi è andata bene, quindi non mi spaventano eventuali front-back focus.
Sinceramente speravo di non spendere più di 700-800 euro per una lente più lunga e una più corta del 50ino.
hornet75
18-05-2012, 18:43
Diciamo che se quel che si dice sul prezzo del AF-S 28mm F1,8 G è vero, dovrebbe costare sui 700-800 euro, che come prezzo è un po' altino,
Fin'ora l'ho visto ordinabile in un solo posto a 615 euro
hornet75
18-05-2012, 18:44
Sinceramente speravo di non spendere più di 700-800 euro per una lente più lunga e una più corta del 50ino.
Sennò vendi il 50 e prendi 35 e 85 ma tenerli tutti e tre imho non ha senso.
ThabrisTheLastShito
18-05-2012, 20:22
E' solo che il 50ino mi piace troppo come tuttofare. A quel punto un 24 o 28 come street e interni e l'85 o qualcosa di più lungo, per i ritratti.
ThabrisTheLastShito
18-05-2012, 21:54
Come lo vedresti un 24 f2.8 ai-s usato a 150€?
Ho trovato anche un Cosina 24mm f 2.8 MACRO AI-S a 70€ :sofico:
djdiegom
19-05-2012, 00:00
Tra 50 e 35 va a gusti: io su DX sono per il 50 perchè il 50 lo trovo comunque lungo per gli interni dove preferisco usare il flash a rimbalzo.
I 50ini che elenchi li ho avuti entrambi contemporaneamente: se parli dell'1.4 D lo ho avuto prima di scambiarlo col nuovo 1.8 G.
Il piccoletto è più nitido, contrastato e usabile anche sotto f2, colori un pò più delicati sul vecchio, che ha come unico vantaggio un bokeh meno nervoso....in ogni caso sono sodisfatissimo del cambio, anche perchè a 1.4 non lo usavo mai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.