View Full Version : Problema lampada
la lampada principale del bagno ha un problema: le lampadine si fulminano molto velocemente, ben al di sotto della loro vita media.
Attualmente ho un portalampade con 3 faretti alogeni da 40W l'uno (230V).
mediamente si brucia un faretto al mese :doh:
Anche prima, quando avevo una lampada ad incandescenza, durava meno del previsto.
Non riesco a venirne fuori da questo rompicapo. E' l'unica lampada che da questi problemi. Picchi di sovratensione non dovrebbero essere...
la butto lì: la lavatrice potrebbe dare problemi? magari butta sulla linea extratensioni localizzate, ma mi sembra strano perché questo dovrebbe interessare tutto l'impianto elettrico...
Ho pensato anche a problemi sui cavi che portano corrente alla lampada, ma anche se fossero danneggiati ci sarebbero dispersioni ma non ha senso che la lampada si bruci prima... :mbe:
qualche suggerimento?
gd350turbo
12-03-2012, 14:02
Lampade ad incandescenza ?
Faretti alogeni ?
Ma, è roba da medio evo !!!
Vi sono soluzioni, che consumano 10 volte di meno, durano migliaia di volte di più facendo la stessa luce !!!
Io in sala avevo 600 watt di alogene che si bruciavano con frequenza, e non illuminavano bene la stanza, eliminate, sostituite con una fila di led bianchi ad alta luminosità che percorre tutto il perimetro della stanza, ed il risultato è una illuminazione migliore con un consumo misurato di 60 watt !
E la vita stimata del sistema è di una ventina di anni !
Minore ricambio d'aria quindi maggior riscaldamento e usura? Problemi con l'umidità di quando si fa la doccia? Le tue puzze? :asd:
nicolait
12-03-2012, 16:00
Cambia anche da come sono fatti i faretti, in rapporto alla dissipazione del calore.
Se scaldano di più le lampadine perchè meno raffreddate, la vita può essere inferiore.
Sicuro siano alogene da 40 W e 220 V., e non siano invece a 12 V con trasformatore in mezzo ?
Lampade ad incandescenza ?
Faretti alogeni ?
Ma, è roba da medio evo !!!
Vi sono soluzioni, che consumano 10 volte di meno, durano migliaia di volte di più facendo la stessa luce !!!
Io in sala avevo 600 watt di alogene che si bruciavano con frequenza, e non illuminavano bene la stanza, eliminate, sostituite con una fila di led bianchi ad alta luminosità che percorre tutto il perimetro della stanza, ed il risultato è una illuminazione migliore con un consumo misurato di 60 watt !
E la vita stimata del sistema è di una ventina di anni !
le lampade a risparmio sono da evitare nei locali in cui è frequente l'accensione/spegnimento della luce. Tra l'altro ho un sistema di accensione automatico (con sensore PIR).
Per quanto riguarda i LED, sono ancora troppo costosi :)
Minore ricambio d'aria quindi maggior riscaldamento e usura? Problemi con l'umidità di quando si fa la doccia? Le tue puzze? :asd:
mmh le alogene non dovrebbero essere affette dalla ventilazione... sono progettate per funzionare in locali dove la ventilazione è nulla.
Per quanto riguarda l'umidità non ci avevo pensato.. ma in che modo potrebbe influire sulla lampadina?
Le mie puzze... no, altrimenti il bagno in cui va usualmente mio padre (l'altro bagno) dovrebbe avere l'impianto elettrico in perenne esplosione :asd:
Cambia anche da come sono fatti i faretti, in rapporto alla dissipazione del calore.
Se scaldano di più le lampadine perchè meno raffreddate, la vita può essere inferiore.
Sicuro siano alogene da 40 W e 220 V., e non siano invece a 12 V con trasformatore in mezzo ?
si si, sono alogene da 220V. tra l'altro secondo me sono molto meno efficienti e più problematiche, infatti si bruciano molto più velocemente della precedente lampada.
Però penso proprio ci sia qualcosa che non va, non è normale una tale strage. avrò cambiato una decina di faretti da quando è montata.
Anche la lampada che avevo prima (ad incandescenza da 100W) si bruciava più spesso delle altre lampade in stanze diverse.
Che possa essere anche la frequente accensione/spegnimento?
mmh le alogene non dovrebbero essere affette dalla ventilazione... sono progettate per funzionare in locali dove la ventilazione è nulla.
Per quanto riguarda l'umidità non ci avevo pensato.. ma in che modo potrebbe influire sulla lampadina?
Ventilazione nulla della lampadina ok, ma ventilazione del contenitore è un altro discorso... Metti caso che il faretto sia termicamente più isolato di altri, si scalda di più (tutto l'insieme) e potrebbe ridurre la vita della lampadina.
L'umidità... boh, per esempio le alogene se le tocchi e le accedi tendono a bruciarsi per colpa del grasso che si lascia sul vetro. Può essere che l'umidità trasporti tutto il zozzume che ti scrolli di dosso quando ti lavi e a poco a poco crei un deposito sulla lampadina. E no, la soluzione non è smettere di lavarti :asd:
Controlla la chiusura del faretto, non so, è tanto per dare un'idea...
Ventilazione nulla della lampadina ok, ma ventilazione del contenitore è un altro discorso... Metti caso che il faretto sia termicamente più isolato di altri, si scalda di più (tutto l'insieme) e potrebbe ridurre la vita della lampadina.
L'umidità... boh, per esempio le alogene se le tocchi e le accedi tendono a bruciarsi per colpa del grasso che si lascia sul vetro. Può essere che l'umidità trasporti tutto il zozzume che ti scrolli di dosso quando ti lavi e a poco a poco crei un deposito sulla lampadina. E no, la soluzione non è smettere di lavarti :asd:
Controlla la chiusura del faretto, non so, è tanto per dare un'idea...
l'alogena in effetti è a contatto con l'ambiente.
In effetti l'umidità penso sia l'unica risposta... in quel bagno c'è la doccia e io amo farmi la doccia con l'acqua MOLTO calda, il bagno tra l'altro non ha la finestra... quando doccio si satura la stanza di vapore (tanto che lo specchio si appanna completamente :asd: ).
I faretti come dicevo non sono chiusi
gd350turbo
12-03-2012, 18:36
le lampade a risparmio sono da evitare nei locali in cui è frequente l'accensione/spegnimento della luce. Tra l'altro ho un sistema di accensione automatico (con sensore PIR).
Per quanto riguarda i LED, sono ancora troppo costosi :)
Pure io ho messo i sensori di movimento in corridoio...
Costosi ???
Per una stanza con il perimetro di circa 20 metri costa 100 euro e la vita prevista è di 20 anni !
Quante lampadine cambierai in 20 anni ?
Pure io ho messo i sensori di movimento in corridoio...
Costosi ???
Per una stanza con il perimetro di circa 20 metri costa 100 euro e la vita prevista è di 20 anni !
Quante lampadine cambierai in 20 anni ?
i led non soffrono con gli start/stop ma le fluorescenti si
i led sono ancora prematuri, preferisco non spendere soldi in questa tecnologia. non mi piace lo spettro di emissione, il CRI non è molto alto, sono direzionali e la vita media è tale se l'alimentatore funziona bene e se non ci sono picchi di tensione
trovo che il prezzo sia comunque eccessivamente elevato...
gd350turbo
12-03-2012, 20:00
i led non soffrono con gli start/stop ma le fluorescenti si
i led sono ancora prematuri, preferisco non spendere soldi in questa tecnologia. non mi piace lo spettro di emissione, il CRI non è molto alto, sono direzionali e la vita media è tale se l'alimentatore funziona bene e se non ci sono picchi di tensione
trovo che il prezzo sia comunque eccessivamente elevato...
E' una spesa grossa iniziale quello si, se lo confronti con i pochi euro che spendi per una lampadina, ma poi si ammortizza nel tempo, sia in risparmio di kwh consumati sia in risparmio di lampadine sia in risparmio di manutenzione...
Io ho gia fatto quasi tutta la casa, ed il risparmio in bolletta si comincia a far sentire, visto che i consumi per illuminazione si riducono di una decina di volte !
Ps. L'alimentatore costa 20 euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.