PDA

View Full Version : Windows to Go su USB Drive con Windows 8 Consumer Preview


Redazione di Hardware Upg
08-03-2012, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-to-go-su-usb-drive-con-windows-8-consumer-preview_41106.html

In Windows 8 sarà prevista la possibilità di effettuare il boot del sistema utilizzando un ambiente software creato ad hoc e archiviato su USB drive

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
08-03-2012, 09:38
in pratica il SO è su chiavetta o semplicemente le preferenze e i documenti sono su usb mentre il sistema operativo viene caricato da disco?

TheDarkMelon
08-03-2012, 09:42
il sistema è su chiavetta, non vine caricato nulla su disco.
E' una rivoluzione epocale per Windows!

Fabio Boneschi
08-03-2012, 09:58
il sistema su chiavetta, con applicazioni e impostazioni. per i dati torna utile il cloud o comunque risorse accessibili via rete

the_joe
08-03-2012, 10:05
visto che messa così sarebbe a tutti gli effetti un SO da portarsi praticamente sempre dietro e da utilizzarsi su diversi PC avendo pagato una sola licenza....

O sbaglio qualcosa?

Mde79
08-03-2012, 10:11
visto che messa così sarebbe a tutti gli effetti un SO da portarsi praticamente sempre dietro e da utilizzarsi su diversi PC avendo pagato una sola licenza....

O sbaglio qualcosa?

Secondo me sarà una feature inclusa solo in alcune Licenze ad esempio nelle Enterprise, così come ad esempio la gestione del dominio e la virtualizzazione di XP in windows 7 erano solo con la Professional

TheDarkMelon
08-03-2012, 10:15
beh ma considera che le prestazioni non sono al top, non è che sia vantaggioso usarlo se non quando indispensaile..

Phoenix Fire
08-03-2012, 10:21
hanno implementato l'utilizzo "live" di windows come su alcune distro linux,
una feature secondo me molto utile per i "professionisti" che potranno avviare il proprio corredo soft direttamente da USB
quante volte ricorrevo a distro linux per recuperare dati su PC incasinatissimi, ora lo si può fare anche con win senza problemi (specialmente per chi linux lo odia/nonconosce/motivisimili)

DanieleG
08-03-2012, 10:21
L'avevo fatto con mint... e vi assicuro che come tempi è un'agonia :rolleyes:

Spectrum7glr
08-03-2012, 10:37
hanno implementato l'utilizzo "live" di windows come su alcune distro linux,
una feature secondo me molto utile per i "professionisti" che potranno avviare il proprio corredo soft direttamente da USB
quante volte ricorrevo a distro linux per recuperare dati su PC incasinatissimi, ora lo si può fare anche con win senza problemi (specialmente per chi linux lo odia/nonconosce/motivisimili)

A dirla tutta in ambito enterprise esistono soluzioni VDI (che anche MS produce)...con Active Directory ed Hyper-V puoi già fare molto più che robe posticce a la boot-from-usb: ogni utente che si logga a dominio da qualsiasi macchina lo faccia ha a disposizione il suo desktop con le sole applicazioni certificate dal dipartimento IT, con permessi di modifica customizzati per utente (o per categoria), e con il grado di "persistenza" delle modifiche anch'esso custumizzato per utente. Ancora Win7 può avviarsi da un'immagine direttamente sull'hardware (niente virtualizzazione)...con le ovvie possibilità di deploy rapido e customizzato (oltre che di disaster recovery) sia in relazione alle caratteritiche della machcina che alle esigenze dell'utuente.
Io questa roba dell'installazione su chiavetta la vedo più come una feature per chi si trova nella necessità di avere un ambiente standard (secondo i termini aziendali) quando è fuori dall'azienda e quando non abbia la possibilità di accedere al proprio VDI. Dentro l'azienda non serve a nulla: esistono soluzioni molto più comode, sicure e prestazionali sia da MS che da altri (es. Citrix)

RosoXR
08-03-2012, 10:38
Se installato su pen drive usb3 ad alta velocità, potrebbero esserci piacevoli sorprese di performance considerando che win8 ha tempi di boot bassissimi.

Tom Joad
08-03-2012, 10:42
beh ma considera che le prestazioni non sono al top, non è che sia vantaggioso usarlo se non quando indispensaile..

SSD esterno :cool:

startpoint
08-03-2012, 10:43
Ottima trovata per Microsoft a mio avviso...
Speriamo funzioni in modo decente, le distribuzioni linux da un pò implementano questa funzionalità, però avere windows in questo modo mancava... bene.

Cappej
08-03-2012, 10:47
Si, ma... i Driver?
Io avvio un "mio disco" su un computer diverso, e i driver delle periferiche? Se il boot avviene da chiavetta non accederò alle risorse driver del disco C: presente nel sistema...
Bho...!

Tom Joad
08-03-2012, 10:52
Ottima trovata per Microsoft a mio avviso...
Speriamo funzioni in modo decente, le distribuzioni linux da un pò implementano questa funzionalità, però avere windows in questo modo mancava... bene.

Avrei preferito altro, ma tant'è. Aspetto con fiducia da anni che la separazione di sistema e dati (cartelle utente) venga proposta durante l'installazione e che vengano creati di default utenti non amministratori, richiedendo semplicemente la password dell'amministratore.

Tom Joad
08-03-2012, 10:53
Si, ma... i Driver?
Io avvio un "mio disco" su un computer diverso, e i driver delle periferiche? Se il boot avviene da chiavetta non accederò alle risorse driver del disco C: presente nel sistema...
Bho...!

Questo non lo vedo come un male, anzi. Se il sistema operativo su chiavetta è isolato dal resto dell'hardware ne guadagna la sicurezza.

MauSeventyOne
08-03-2012, 11:13
Qualcosa di simile a RemasterSys su Linux... interessante (e comodo) :)

ercole69
08-03-2012, 11:18
Questo non lo vedo come un male, anzi. Se il sistema operativo su chiavetta è isolato dal resto dell'hardware ne guadagna la sicurezza.

L'accesso al disco fisso sarà probabilmente garantito. Il problema ci sarà con tutti i driver che non sono presenti sulla chiavetta.
Ma da cosa ho capito della notizia penso che questa cosa sarà limitata alle versioni top di Windows 8 e per un uso locale interno all'azienda o su hardware selezionato dai responsabili IT.
D'altra parte il dubbio che ho conoscendo le versioni precedenti Windows è legato al fatto che caricando e scaricando driver diversi dopo qualche decina di cambi driver diventi un mattone inusabile, ma può darsi abbiano migliorato le cose sotto questo aspetto.

ercole69
08-03-2012, 11:20
Qualcosa di simile a RemasterSys su Linux... interessante (e comodo) :)

Esistono anche distro linux che installate su chiavetta hanno un spazio per la memorizzazione delle modifiche persistente. Questo consente di installarsi la distro e personalizzarla tanto come se fosse su un disco fisso e portarsi appresso tutto quello che serve.

efewfew
08-03-2012, 11:31
Già me li immagino quelli che arriveranno in ufficio con la chiavetta usb che non riescono a farla bootare...

Comunque scherzi a parte, se lo posso far girare su qualsiasi pc l'HAL che fine fà? E Poi che fà ad ogni avvio in pc diverso mi chiede di caricare i driver delle varie periferiche? :mbe:

pabloski
08-03-2012, 11:32
Era ora!!!! Dopo anni passati a bestemmiare perchè windows non aveva una modalità live, finalmente ce l'hanno fatta.

Comunque il problema dei driver c'è ed è grosso. Linux si porta sempre dietro tutti i driver e se riconosce una periferica, avvia il driver apposito automaticamente. Windows invece ha sempre necessitato di leggere dal registro quali driver avviare, con problemini vari quando si sostituisce, ad esempio, una scheda grafica.

Tom Joad
08-03-2012, 11:32
Già me li immagino quelli che arriveranno in ufficio con la chiavetta usb che non riescono a farla bootare...

Comunque scherzi a parte, se lo posso far girare su qualsiasi pc l'HAL che fine fà? E Poi che fà ad ogni avvio in pc diverso mi chiede di caricare i driver delle varie periferiche? :mbe:

Lo scopriremo solo vivendo

blackforce
08-03-2012, 11:51
windows to go era già utilizzabile usando una build apposita (precedente alla dev preview) e un'immagine di win8 a piacere...
io utilizzo win8 dev preview su due pc diversi (un notebook e un desktop), funziona tutto molto bene, i driver vengono caricati correttamente e tutte le periferiche funzionano.. ci mette qualche secondo in più a bootare mi sembra

TheDarkMelon
08-03-2012, 12:12
non vedo quale sia il prolema dei driver, secondo voi come fai Winodws ad avviarsi la prima volta dopo averlo installato?
Sui pc moderni mai avuto particolari problemi, win8 avraà anche più driver di win7, come ad esempio quelli per l'usb3.
Che poi non siano i driver più performanti disponibili quello è un altro discorso..

Sond
08-03-2012, 12:24
A dirla tutta in ambito enterprise esistono soluzioni VDI (che anche MS produce)...con Active Directory ed Hyper-V puoi già fare molto più che robe posticce a la boot-from-usb: ogni utente che si logga a dominio da qualsiasi macchina lo faccia ha a disposizione il suo desktop con le sole applicazioni certificate dal dipartimento IT, con permessi di modifica customizzati per utente (o per categoria), e con il grado di "persistenza" delle modifiche anch'esso custumizzato per utente.

Virtualizzazione e ambiente di Dominio penso siano già uno step oltre Windows to Go.


Ancora Win7 può avviarsi da un'immagine direttamente sull'hardware (niente virtualizzazione)...con le ovvie possibilità di deploy rapido e customizzato (oltre che di disaster recovery) sia in relazione alle caratteritiche della machcina che alle esigenze dell'utuente.

Ti riferisci al boot da immagini VHD?
Va bene per il deploy, ma come lo implementi un disaster recovery automizzato con immagini VHD residente sull'hardware dei pc?

Windows to Go lo vedo bene per tutti quei professionisti e aziende che non necessitano un ambiente server/client o che non hanno la necessità di utilizzare una soluzione di virtualizzazione.

Phoenix Fire
08-03-2012, 12:49
A dirla tutta in ambito enterprise esistono soluzioni VDI (che anche MS produce)...con Active Directory ed Hyper-V puoi già fare molto più che robe posticce a la boot-from-usb: ogni utente che si logga a dominio da qualsiasi macchina lo faccia ha a disposizione il suo desktop con le sole applicazioni certificate dal dipartimento IT, con permessi di modifica customizzati per utente (o per categoria), e con il grado di "persistenza" delle modifiche anch'esso custumizzato per utente. Ancora Win7 può avviarsi da un'immagine direttamente sull'hardware (niente virtualizzazione)...con le ovvie possibilità di deploy rapido e customizzato (oltre che di disaster recovery) sia in relazione alle caratteritiche della machcina che alle esigenze dell'utuente.
Io questa roba dell'installazione su chiavetta la vedo più come una feature per chi si trova nella necessità di avere un ambiente standard (secondo i termini aziendali) quando è fuori dall'azienda e quando non abbia la possibilità di accedere al proprio VDI. Dentro l'azienda non serve a nulla: esistono soluzioni molto più comode, sicure e prestazionali sia da MS che da altri (es. Citrix)

infatti io mi sono riferito a "professionisti" con le virgolette, ovvero per piccole aziende o per "disaster recovery" casarecci, chi lavora per aziende di un certo livello (passatemi il termine), ha al suo interno ha apposite "strutture client-server" per fare questo

TheAle
08-03-2012, 13:02
il discorso drivers non è un problema ma è da chiarire , ed io non ne ho le conoscenze per farlo.

però ,ad esempio , la scheda grafica. faccio partire un gioco e come mi parte ? con i drivers standard ? non andrà mai a dovere . visti i milioni di modelli di schede esistenti avranno fatto un unico driver che gira indipendentemente su quale hardware esso gira (tipo una virtual machine).

quindi credo che questa soluzione sia per avere solo determinate (e non sto dicendo che sono poche anzi) funzioni , in mobilità ma non come un desktop fisso . Comunque potrebbe essere utile anche se io non la userò credo...

quello che sto cercando di capire è a hardware differenti come fa questa soluzione a capire ? è una sorta di plug and play?

pabloski
08-03-2012, 13:09
però ,ad esempio , la scheda grafica. faccio partire un gioco e come mi parte ? con i drivers standard ?


l'unico modo è usare i driver vesa, ma in quel caso perdi praticamente tutto, dalle alte risoluzioni fino all'accelerazione 3d


non andrà mai a dovere . visti i milioni di modelli di schede esistenti avranno fatto un unico driver che gira indipendentemente su quale hardware esso gira (tipo una virtual machine).


no, come ho detto sopra, il driver esiste già ed è quello vesa...tutte le schede grafiche implementano la modalità vesa, ma i limiti sono enormi

l'unico modo per superare i limiti è avere un driver appropriato all'hardware in uso


quello che sto cercando di capire è a hardware differenti come fa questa soluzione a capire ? è una sorta di plug and play?

tutto l'hardware basato su bus pci è plug and play....lo standard pci prevede il riconoscimento automatico delle periferiche....il problema è che una volta che l'hai riconosciuta, poi devi avere il driver opportuno....se non ce l'hai, puoi solo usare un driver generico laddove l'hardware lo preveda

Spectrum7glr
08-03-2012, 13:12
Ti riferisci al boot da immagini VHD?
Va bene per il deploy, ma come lo implementi un disaster recovery automizzato con immagini VHD residente sull'hardware dei pc?


bè detta su due piedi: catalogo immagini per hardware e roaming profiles (backuppati giornalmente ovviamente)...oppure backup notturni dei vhd se le macchine rimangono accese...insomma anche senza VDI si fa :)

windowstogo
08-03-2012, 13:22
Ho provato Windows To Go. In pratica da una macchina con Windows8 già installato, viene fatta un'installazione preliminare pulita su drive USB. Quando si avvia per la prima volta il computer con Win2Go, il sistema si aggiorna con i drivers del pc, chiede di inserire un nome utente e fa tutti quei passaggi richiesti alla prima installazione di un sistema operativo. I drivers che non trova si possono installare successivamente o da cd o da internet.

Contrariamente a quanto si pensa, Win2Go non si mette su penna e funziona istantaneamente su tutti i pc, ma per ogni macchina dove si usa è necessario installare i relativi drivers. Naturalmente restano tutti i settaggi già fatti in precedenza e i programmi installati.

A mio parere Win2Go non va visto come un Linux Live, che gira su cd e perde tutti i settings allo spegnimento della macchina, ma è di fatto un dual boot, con la differenza che il disco principale non subisce modifiche (settore di avvio e tutto il resto) ma è sempre accessibile anche in scrittura, come sempre accessibili sono tutte le altre periferiche e i dati della macchina che lo ospita.

Come dicevo, l'installazione avviene in 2 passaggi, cioè copia del sistema operativo su USB e, al primo avvio, configurazione drivers + settaggi.

Ho caricato Windows 8 su Acer Icona Tab W500, poi installato Win2Go su una pendrive da 32 GB USB 2. Nel primo passaggio i tempi sono stati lunghissimi, diciamo sulle 4 ore. Iniziato alle 8 di mattina, quando sono tornato a casa intorno a mezzogiorno era ancora al 99%. Quando l'ho avviato per la prima volta ho visto che l'installazione dei drivers era anche questa lunghissima, dopo mezzora l'indicatore segnava il 3% e ho spento il computer.

Poi ho provato con un hard disk portatile da 320 GB a 4200 rpm USB 2. Caricamento in circa 40 minuti, abbastanza veloce anche il primo avvio per il completamento dell'installazione che ha richiesto più o meno 10 minuti.

Una volta avviato, Win2Go si usa normalmente. Il disco principale del pc è visto come unità D, un pò lento solo l'hd che ho usato ma niente di particolare, con dischi più veloci non ci si accorge di usare un'unità esterna.

Win2Go è un'ottima alternativa al dual boot, ottimo anche per testare il proprio pc con Windows8 e per portarsi appresso il proprio sistema operativo accettando però il fatto che quando lo si inserisce per la prima volta in una nuova macchina è necessario effettuare l'installazione dei drivers.

L'installazione e l'uso su pendrive USB 2 li vedo poco pratici perchè troppo lenti.

piererentolo
08-03-2012, 13:23
però ,ad esempio , la scheda grafica. faccio partire un gioco e come mi parte ? con i drivers standard ? non andrà mai a dovere .

Per i LAN party esistono i case trasportabili :D
Questa soluzione è pensata per quelle persone che si portano dietro word, excell e gestionali vari, con le loro impostazioni e i loro file al posto giusto

efewfew
08-03-2012, 13:50
non vedo quale sia il prolema dei driver, secondo voi come fai Winodws ad avviarsi la prima volta dopo averlo installato?
Sui pc moderni mai avuto particolari problemi, win8 avraà anche più driver di win7, come ad esempio quelli per l'usb3.
Che poi non siano i driver più performanti disponibili quello è un altro discorso..

per com'è windows adesso (fino a Seven) quando rileva nuove periferiche all'avvio le installa, e questo comporta una procedura, pesca le librerie e il file necessari dai suoi archivi cab in system32 e li scompatta, registra gli hw id etc etc... a farlo ogni giorno dopo due settimane la cartella di sistema e il registro HKLM diventerebbe praticamente un bordello assurdo

pabloski
08-03-2012, 13:51
A mio parere Win2Go non va visto come un Linux Live, che gira su cd e perde tutti i settings allo spegnimento della macchina, ma è di fatto un dual boot,


vabbè, nel caso linux, i dati si perdono se usi una live su cd, altrimenti puoi usare una live su pendrive e hai la possibilità di salvare tutte le modifiche

piuttosto il motivo per cui win2go non è una live, è che necessita dell'installazione dei driver per una specifica macchina e quindi è di fatto una normale installazione solo che è fatta su pendrive invece che su hard disk

ercole69
08-03-2012, 14:04
Ho provato Windows To Go. In pratica da una macchina con Windows8 già installato, viene fatta un'installazione preliminare pulita su drive USB. Quando si avvia per la prima volta il computer con Win2Go, il sistema si aggiorna con i drivers del pc, chiede di inserire un nome utente e fa tutti quei passaggi richiesti alla prima installazione di un sistema operativo. I drivers che non trova si possono installare successivamente o da cd o da internet.


Quindi se ad esempio vuoi usarla su un netbook o un tablet con connessione wireless nuova di pacca sei fregato: non ci sono i driver per la rete e non hai un cd con i driver...


Contrariamente a quanto si pensa, Win2Go non si mette su penna e funziona istantaneamente su tutti i pc, ma per ogni macchina dove si usa è necessario installare i relativi drivers. Naturalmente restano tutti i settaggi già fatti in precedenza e i programmi installati.


Quindi devo sapere prima di usarlo su un PC che driver mi servono? Alquanto inutile a questo punto se visto come uno strumento portabile


A mio parere Win2Go non va visto come un Linux Live, che gira su cd e perde tutti i settings allo spegnimento della macchina, ma è di fatto un dual boot, con la differenza che il disco principale non subisce modifiche (settore di avvio e tutto il resto) ma è sempre accessibile anche in scrittura, come sempre accessibili sono tutte le altre periferiche e i dati della macchina che lo ospita.


Guarda che le distro Linux permettono di fare tutte le modifiche in modo persistente usando una parte della chiavetta da cui partono già da alcuni anni


Come dicevo, l'installazione avviene in 2 passaggi, cioè copia del sistema operativo su USB e, al primo avvio, configurazione drivers + settaggi.

Ho caricato Windows 8 su Acer Icona Tab W500, poi installato Win2Go su una pendrive da 32 GB USB 2. Nel primo passaggio i tempi sono stati lunghissimi, diciamo sulle 4 ore. Iniziato alle 8 di mattina, quando sono tornato a casa intorno a mezzogiorno era ancora al 99%. Quando l'ho avviato per la prima volta ho visto che l'installazione dei drivers era anche questa lunghissima, dopo mezzora l'indicatore segnava il 3% e ho spento il computer.


4 ORE :mbe: :doh: Una distro Linux si installa in 15-20 minuti su una chiavetta da 4GB :rolleyes:


Poi ho provato con un hard disk portatile da 320 GB a 4200 rpm USB 2. Caricamento in circa 40 minuti, abbastanza veloce anche il primo avvio per il completamento dell'installazione che ha richiesto più o meno 10 minuti.

Una volta avviato, Win2Go si usa normalmente. Il disco principale del pc è visto come unità D, un pò lento solo l'hd che ho usato ma niente di particolare, con dischi più veloci non ci si accorge di usare un'unità esterna.


Non mi pare molto comodo portarsi dietro un disco fisso esterno per fare il boot, senza contare il rischio di rotture, anche se adesso le unita SSD cominciano ad arrivare a cifre ragionevoli.


Win2Go è un'ottima alternativa al dual boot, ottimo anche per testare il proprio pc con Windows8 e per portarsi appresso il proprio sistema operativo accettando però il fatto che quando lo si inserisce per la prima volta in una nuova macchina è necessario effettuare l'installazione dei drivers.

L'installazione e l'uso su pendrive USB 2 li vedo poco pratici perchè troppo lenti.

Io uso la mia distro da una chiavetta USB3 da 8GB con rallentamenti minimi rispetto al disco fisso, e da una chiavetta USB2 da 4GB piuttosto scarsa (una Kingston di 3-4 anni fa) resta comunque usabile, è solo un po' lento il boot sui 2-3 minuti a seconda della PC su cui la uso contro il minuto circa che ci mette da disco fisso, poi è una questione di RAM: se il PC ne ha meno di 1GB arranca un pochino oltre va praticamente come se fosse installata.

pabloski
08-03-2012, 14:15
@ercole69: vedila diversamente, cioè è il modo che ms ha trovato per rispondere alle critiche circa l'impossibilità di installare windows su unità usb

ad esempio fino a 7 è impossibile avere un'installazione su un ssd usb3 usando l'installer loro....si può fare, ma seguendo procedure d'installazione assurdamente manuali escogitate dagli smanettoni

mentre su linux, sappiamo bene, che l'installazione su dischi usb è identica a quella su dischi sata/eide/scsi

ciò che non è, è proprio una live, in quanto ha necessità di avere, a priori, i driver già pronti

Phoenix Fire
08-03-2012, 14:56
@ercole69
prima di tutto un appunto MS non è il male, non criticare qualsiasi cosa faccia

Driver: Se metti w8 su un net nuovo di pacca, riconosce il wifi senza problemi usando i driver generici, poi tramite web installi i driver più aggiornati e adatti se lo desideri. Quindi tutto il tuo discorso non ha senso.
Se invece ti riferisci a periferiche ipernuove, difficilmente non andranno con i driver standard, al contrario di Linux dove capita spesso che per schede nuove ci sono alcuni problemi di driver, spesso risolti con un semplice aggiornamento ma che, se il problema riguarda wifi o lan, implicano l'uso di un secondo pc per la soluzione.



le 4 ore poi sono sicuramente frutto di qualche problema particolare o hw strano, da vista in poi windows è operativo in mezzora.


Sul discorso portarsi dietro un discofisso, ti ha ben risposto pabloski

sull'ultima parte niente da dire, come sistema portable Linux rimane superiore, praticamente qualsiasi distro che ha una live è usabilissima con pennette non troppo scarse e PC non antidiluviani

Sond
08-03-2012, 14:59
bè detta su due piedi: catalogo immagini per hardware e roaming profiles (backuppati giornalmente ovviamente)...oppure backup notturni dei vhd se le macchine rimangono accese...insomma anche senza VDI si fa :)

In passato ho provato una soluzione di backup centralizzato dei VHD usando il WOL.
Quello che mi sfugge è la parte sui roaming profiles (usata in passato su XP e fa veramente pena).
La forza di Windows to Go (e anche quella di un sistema di Virtualizzazione) è quella di avere un sistema con tutti i programmi e relative impostazioni indipendentemente dalla postazione in cui ti trovi.
Tu stai dicendo che la stessa funzionalità posso averla con VHD+roaming profiles?

the_joe
08-03-2012, 15:08
.........cut..........
Driver: Se metti w8 su un net nuovo di pacca, riconosce il wifi senza problemi usando i driver generici, poi tramite web installi i driver più aggiornati e adatti se lo desideri. Quindi tutto il tuo discorso non ha senso.
Se invece ti riferisci a periferiche ipernuove, difficilmente non andranno con i driver standard, al contrario di Linux dove capita spesso che per schede nuove ci sono alcuni problemi di driver, spesso risolti con un semplice aggiornamento ma che, se il problema riguarda wifi o lan, implicano l'uso di un secondo pc per la soluzione...............cut..........

Non so quali siano i driver generici però sul mio fisso ho dovuto installare i driver specifici per la scheda wi-fi ASUS altrimenti non andava così come ho dovuto installare quelli AMD (ATI) per la scheda video in modalità di compatibilità W7 e sono gli unici problemi che ho avuto perchè il resto è filato liscio come l'olio e in circa mezz'ora avevo le mattonelle sul monitor anche se installato su un HD vetusto.....



sull'ultima parte niente da dire, come sistema portable Linux rimane superiore, praticamente qualsiasi distro che ha una live è usabilissima con pennette non troppo scarse e PC non antidiluviani
QUOTONE

Phoenix Fire
08-03-2012, 15:34
Non so quali siano i driver generici però sul mio fisso ho dovuto installare i driver specifici per la scheda wi-fi ASUS altrimenti non andava così come ho dovuto installare quelli AMD (ATI) per la scheda video in modalità di compatibilità W7 e sono gli unici problemi che ho avuto perchè il resto è filato liscio come l'olio e in circa mezz'ora avevo le mattonelle sul monitor anche se installato su un HD vetusto.....


è una beta, non credo abbiano già incluso tutti i driver.
Per il discorso video, con quelli generici tu il sistema potevi usarlo, non è che non vedevi o sbaglio?

the_joe
08-03-2012, 15:43
è una beta, non credo abbiano già incluso tutti i driver.
Per il discorso video, con quelli generici tu il sistema potevi usarlo, non è che non vedevi o sbaglio?

Guarda, era solo una nota senza voler polemizzare, anzi W8 lo amo, volevo solo capire se esistessero veramente dei driver generici per le schede wi-fi e del perchè nel mio caso non si fossero installati, per la scheda video è come dici, la modalità VGA-standard è presente da sempre.....

threnino
08-03-2012, 15:49
Una delle più grandi limitazioni del telelavoro in italia, oltre ai luoghi comuni e alle apparenze, era legata alla privacy dei dati. Spero che questa nuova funzionalità permetta ad un lavoratore di utilizzare il sistema del lavoro anche a casa propria, magari evitando quasi totalmente la necessità di recarsi fisicamente sul posto di lavoro per modificare un documento e rispondere ad una mail.

Forse non ho capito benissimo, ma visto che Win2Go sarà una specie di "ho il mio stesso sistema operativo efficiente e preparato per le 2-3 macchine che utilizzo abitualmente" credo che una delle applicazioni sia proprio questa: poter lavorare ovunque come se si fosse nell'ufficio.
(sistema tipico: desktop ufficio+desktop casalingo+notebook)

TheAle
08-03-2012, 16:09
innanzitutto volevo ringraziare windowstogo per la sua prova e la minirecensione.

il problema lentezza lo risolvi con usb 3 immagino ,quindi ancora non utilizzabile in quanto non tutti hanno usb3 sulle macchine. oppure usi un ssd e vabbè..

la cosa che mi preme di piu è capire è che differenza c'è tra installare windows su chiavetta e questo win to go ?

cavolo se devi installare ogni drivers di ogni macchina al quale metti la chiavetta nell'usb è un delirio , impensabile (poi chissa che casino nel registry.. a meno che il s.o. crei una sorta di profili hw) . ma nell'articolo non è accennata questa problematica.

v1nline
08-03-2012, 16:21
si può già fare con 7/vista.. e adirittura con xp, smanettando un po'! (o recuperando una iso già pronta per essere installata su un drive usb.. cercate sulle reti torrent ;) )
e ovviamente si può fare con linux. :)

comunque mi fa piacere che adesso supportino ufficialmente questa funzionalità!

ercole69
08-03-2012, 17:01
@ercole69
prima di tutto un appunto MS non è il male, non criticare qualsiasi cosa faccia


Spiacente di aver dato questa impressione: ho la tendenza a fare da avvocato del diavolo come si dice e ho commentato una recensione in cui ci sono molti punti secondo me non funzionanti o che potrebbero dare problemi. Ho usato i prodotti MS dal PC-DOS 1.1 fino a Win XP. E anche se da anni uso in modo quasi esclusivo prodotti opensource ho provato tutte le versioni di Windows e di Office uscite in questi anni, anche W8 che per inciso non gira sul desktop che uso per le prove su cui vanno invece XP, Vista malissimo - e W7 (che poi non mi sia piaciuto questo è un altro discorso ma è più questione di sensazioni personale). Trovo che con Win7 abbiano fatto un gran bel lavoro, forse uno dei migliori S.O. degli ultimi 10 anni.


Driver: Se metti w8 su un net nuovo di pacca, riconosce il wifi senza problemi usando i driver generici, poi tramite web installi i driver più aggiornati e adatti se lo desideri. Quindi tutto il tuo discorso non ha senso.
Se invece ti riferisci a periferiche ipernuove, difficilmente non andranno con i driver standard, al contrario di Linux dove capita spesso che per schede nuove ci sono alcuni problemi di driver, spesso risolti con un semplice aggiornamento ma che, se il problema riguarda wifi o lan, implicano l'uso di un secondo pc per la soluzione.


Era proprio questo a cui mi riferivo: periferiche ipernuove.
Per Linux il discorso è quasi sempre vero (anche se ad esempio le USB3 sono state supportate in Linux mesi prima che in Windows), ma anche per Linux ormai i driver generici supportano bene moltissimo hardware.


le 4 ore poi sono sicuramente frutto di qualche problema particolare o hw strano, da vista in poi windows è operativo in mezzora.


In effetti 4 ore non le vedevo dai tempi di XP su macchine sottodimensionate (ma per metterci dentro tutto). Aspettiamo di vedere qualche test in più altrimenti diventa davvero poco fruibile. Però vedi che se il problema è l'hardware strano ritorni al mio punto di prima in cui i driver potrebbero dare problemi.


Sul discorso portarsi dietro un discofisso, ti ha ben risposto pabloski


In effetti MS ha risposto a un problema che erano in molti a segnalare da anni: restano i dubbi sulla reale fruibilità di un simile sistema in ambito reale, ma vedremo fra qualche mese come la cosa si evolve.


sull'ultima parte niente da dire, come sistema portable Linux rimane superiore, praticamente qualsiasi distro che ha una live è usabilissima con pennette non troppo scarse e PC non antidiluviani

Meno male che almeno su un punto siamo d'accordo :D

windowstogo
08-03-2012, 17:19
Non uso molto Linux e non ho pensato alle live su pendrive. Da quello che ricordo però anche Linux ha bisogno dei drivers delle varie periferiche, infatti con alcune distro non tutto funziona bene.

Sto provando Windows To Go sui pc dei miei amici, su un notebook recentissimo non ha riconosciuto 3 periferiche ma ha scaricato i drivers da internet quando ho cliccato su update drivers.

Mentre su un notebook di 5 anni fa non c'è modo di fargli installare i drivers della scheda video nVidia GeForce 7000m, al suo posto usa un driver generico Microsoft senza segnalare bollini gialli o rossi. Con le 2 periferiche non riconosciute è bastato scaricare i drivers per Windows7 dal sito del produttore. Ricordiamoci che è pur sempre una beta.

Adesso sto cercando un volontario con un netbook!

Con la mia chiavetta ci sono volute 4 ore per l'installazione, peraltro era solo la prima fase, forse perchè deve scrivere migliaia di file, alcune chiavette infatti sono veloci con i file grandi e lente con quelli piccoli. Però ho letto che alcuni impiegano anche di più. Pensavo che clonasse tutto il mio disco rigido incluse le applicazioni, invece fa solo un'installazione del sistema operativo, forse per questioni di licenze.

Però Windows8 è molto veloce, sembra un Windows7 migliorato e la lentezza del mio disco portatile non si fa notare molto. Da valutare l'effettiva utilità dell'interfaccia Metro sui desktop, invece sul tablet va benissimo, anche se in alcune cose la trovo ancora poco intuitiva e pratica.

Win2Go forse non servirà a molti ma può essere utile in alcune occasioni.

pabloski
08-03-2012, 18:00
Ovviamente anche linux ha bisogno dei driver, mica è un mago :D

La differenza è che Linux ha, fin dall'inizio, imposto la fusione tra codice del kernel e dei driver, per cui i driver opensource li trovi in bundle col kernel. Windows, invece, ha sempre seguito il modello opposto, tranne per alcuni driver la cui necessità è ovvia ( senza un driver usb non vai da nessuna parte ). Con Vista e successiva, anche cominciato ad incorporare sempre più driver nel disco d'installazione, per cui li installa quando installa il sistema.

E' quello il motivo per cui è possibile avre il wi-fi funzionante fin dall'inizio. Il problema nascerebbe qualora si volesse usare la pennetta su un altro pc. In quel caso mancherebbero i driver, a partire da quelli fondamentali ( tipo quello ethernet, grafico, wifi, ecc... ).

Come dicevo, è stata una risposta alle lamentele riguardanti l'impossibilità d'installare windows su periferiche usb, piuttosto che la volontà di creare un windows live. Teniamo conto che molti produttori stanno producendo ssd usb3 e chiaramente moltissima gente vuole usarli per installarci l'os sopra.

Maneroz
08-03-2012, 18:02
Ho fatto un test con la Consumer Preview di Win8, installando il sistema su un disco esterno ad un notebook, collegato tramite eSata, dotato al suo interno di un disco ssd, inizialmente scollegato.
Nell'case esterno ho inserito l'hard disk con il sistema originale, e su questo ho creato una nuova partizione per Win8.
Ho eseguito l'installazione del sistema tramite pendrive usb e credo di non aver impiegato oltre i 10 min. di tempo.

Successivamente ho collegato il disco ad un altro pc, ho scelto l'unita' di avvio, selezionando in una nuova schermata di boot quale sistema avviare (tra i due presenti sul disco esterno); in pochi minuti Win ha rilevato il nuovo hardware e ho avuto accesso a Metro.
Passaggio effettuato tra Sandy Bridge e Conroe.

Ora, leggendo la discussione sembrerebbe che questa funzione To Go introduca qualche novita', ma a me parrebbe di non averla utilizzata.
Di fatto con soluzioni Usb3 di nuova generazione (penso agli HyperX) si potrebbero tenere in tasca dischi facilmente trasportabili e sicuri, ma nulla che gia' oggi non si possa fare altrettanto semplicemente.

pabloski
08-03-2012, 18:06
Di fatto con soluzioni Usb3 di nuova generazione (penso agli HyperX) si potrebbero tenere in tasca dischi facilmente trasportabili e sicuri, ma nulla che gia' oggi non si possa fare altrettanto semplicemente.

Sicuro? Convinto? :D

http://www.supertalent.com/products/stt_usb_detail.php?type=SuperCrypt%20USB%203.0

C'è una bella differenza di dimensioni tra un disco/ssd sata/e-sata e un ssd usb3.

Maneroz
08-03-2012, 18:26
Sulle dimensioni di unita' di questo genere concordo in pieno, ho citato per l'appunto una soluzione analoga (http://www.storagereview.com/kingston_datatraveler_hyperx_30_review).
Poteva cmq essere realizzata anche anni fa, mi ricordo questa proposta della OCZ (http://www.ocztechnology.com/ocz-throttle-esata-flash-drive-eol.html).
Mi domando spesso cosa costi inserire una connessione sata esterna+usb su tutti i sistemi, non credo che si dovrebbero pagare royalties supplementari, ed inoltre i chipset odierni ne gestiscono tranquillamente 4 e piu'

Therinai
08-03-2012, 20:45
A dirla tutta in ambito enterprise esistono soluzioni VDI (che anche MS produce)...con Active Directory ed Hyper-V puoi già fare molto più che robe posticce a la boot-from-usb: ogni utente che si logga a dominio da qualsiasi macchina lo faccia ha a disposizione il suo desktop con le sole applicazioni certificate dal dipartimento IT, con permessi di modifica customizzati per utente (o per categoria), e con il grado di "persistenza" delle modifiche anch'esso custumizzato per utente. Ancora Win7 può avviarsi da un'immagine direttamente sull'hardware (niente virtualizzazione)...con le ovvie possibilità di deploy rapido e customizzato (oltre che di disaster recovery) sia in relazione alle caratteritiche della machcina che alle esigenze dell'utuente.
Io questa roba dell'installazione su chiavetta la vedo più come una feature per chi si trova nella necessità di avere un ambiente standard (secondo i termini aziendali) quando è fuori dall'azienda e quando non abbia la possibilità di accedere al proprio VDI. Dentro l'azienda non serve a nulla: esistono soluzioni molto più comode, sicure e prestazionali sia da MS che da altri (es. Citrix)

Si parla di ambito consumer/soho ovviamente, a livello enterprise neanche si considerano queste soluzioni.

Tra l'altro rimango allibito nel vedere quanta gente neanche sospetta come funzioni un sistema live... potete provarlo anche ora, scaricate ubuntu e infilatelo in una chiavetta usb, non vi costa nulla ;)

Vabbuò polemiche a parte era ora che anche win prevedesse di serie questa features...

Phoenix Fire
09-03-2012, 09:56
Spiacente di aver dato questa impressione: ho la tendenza a fare da avvocato del diavolo come si dice e ho commentato una recensione in cui ci sono molti punti secondo me non funzionanti o che potrebbero dare problemi. Ho usato i prodotti MS dal PC-DOS 1.1 fino a Win XP. E anche se da anni uso in modo quasi esclusivo prodotti opensource ho provato tutte le versioni di Windows e di Office uscite in questi anni, anche W8 che per inciso non gira sul desktop che uso per le prove su cui vanno invece XP, Vista malissimo - e W7 (che poi non mi sia piaciuto questo è un altro discorso ma è più questione di sensazioni personale). Trovo che con Win7 abbiano fatto un gran bel lavoro, forse uno dei migliori S.O. degli ultimi 10 anni.

:mano:


Era proprio questo a cui mi riferivo: periferiche ipernuove.
Per Linux il discorso è quasi sempre vero (anche se ad esempio le USB3 sono state supportate in Linux mesi prima che in Windows), ma anche per Linux ormai i driver generici supportano bene moltissimo hardware.

sinceramente io è da vista che non mi succede di non avere lan e wifi appena installato windows, l'eccezione sono però alcune pennette wifi non riconosciute subito, ma ho dovuto installare i driver a mano, in quei casi windowstogo penso avrà problemi


In effetti 4 ore non le vedevo dai tempi di XP su macchine sottodimensionate (ma per metterci dentro tutto). Aspettiamo di vedere qualche test in più altrimenti diventa davvero poco fruibile. Però vedi che se il problema è l'hardware strano ritorni al mio punto di prima in cui i driver potrebbero dare problemi.

sinceramente, ripensandoci, mi sembra strano che ci metta 4 ore a installare se non con effettivi problemi di disco (sia di output che di input XD)


In effetti MS ha risposto a un problema che erano in molti a segnalare da anni: restano i dubbi sulla reale fruibilità di un simile sistema in ambito reale, ma vedremo fra qualche mese come la cosa si evolve.

concordo, qui tutto dipende dalla reale implementazione


Meno male che almeno su un punto siamo d'accordo :D
:cincin:

windowstogo
09-03-2012, 10:54
Qualcuno può caricare windows to go su pendrive usb 2 e vedere in quanto tempo si installa?

Syk
09-03-2012, 11:51
.

ercole69
09-03-2012, 12:49
le applicazioni che ti servono le puoi installare sulla chiavetta, in modo da usarle poi sul pc che ti pare?
ad esempio office, matlab...ecc.

se si può può rivelarsi utile.

A parte lo spazio di memorizzazione che ti serve a quel punto e il costo collegato (un disco fisso da 64GB USB3 costa circa 200€, con poco di più ti prendi un netbook), da cosa dicono si può, ma temo che ti dovrai pagare le licenze 2 volte se vuoi essere in regola (specialmente per i programmi più costosi che di solito hanno protezioni e limitazioni varie in tal senso).

Syk
09-03-2012, 13:12
.

!fazz
09-03-2012, 16:46
come caratteristica pare interessante, probabilmente lo proverò con il mio vetusto disco esterno fw800

icedzed
10-03-2012, 18:02
wow carina come cosa :D

Baboo85
12-03-2012, 08:33
"Grazie signore grazie" (cit.)

Finalmente. E' dai tempi di XP (per quel che ne so io) che ci sono le procedure per l'installazione da e per chiavetta USB e i vari CD Live...

E' anche vero che solo ora le chiavette USB sono arrivate ai 32GB (e forse anche oltre), ma ci sono pur sempre gli hard disk esterni...