PDA

View Full Version : riparare windows vista senza formattare e senza cd di ripristino


ferrybotte
03-03-2012, 15:00
salve a tutti,

scusate per la richiesta un po' utilitarista ma mi trovo in difficoltà da qualche giorno e non so come fare.

mia sorella ha un acer modello Aspire 5920 con installato di fabbrica win vista, che da qualche giorno non si accende proprio più. non so cosa sia successo: di punto in bianco non le ha più funzionato.

ora mi trovo in difficoltà perché nella confezione non ci sono dvd di ripristino. non so davvero cosa fare.

nell' hdd ci sono svariati gb di foto sue personali e non voleva perderle.

io ho comperato per ora un case esterno per HDD da 2,5" ide USB per collegarlo eventualmente e provare a "riparare", ripristinare o aggiungere qualche file dall'esterno diciamo, passando per un altro pc, ma non saprei nemmeno da dove cominciare.

il guasto? praticamente si accende, da la possibilità di entrare nel bios, ma poi è come se non trovasse nulla per partire nell'HDD. il cursore lampeggia ma non succede nulla

UtenteSospeso
03-03-2012, 15:12
Dovrebbe essere un notebook quindi al boot devi premere più volte alt+F10 per avviare il recovery .

Ti dovrebbe consentire di ripristinare il sistema senza cancellare i dati utente ma se sai dove sono ti conviene prima inserirlo nel box e recuperare i dati poi prova a ripristinare, se riesce ti sei fatto un backup.

Dubito però che il disco sia EIDE, più probabile SATA quindi ti serve un box usb per dischi sata.

In alternativa al box, magari senza comprarne un altro se quello che hai non è adatto, puoi anche collegarlo interno ad un pc e leggerlo dal sistema operativo originario del pc.

ferrybotte
03-03-2012, 19:48
Dovrebbe essere un notebook quindi al boot devi premere più volte alt+F10 per avviare il recovery .

Ti dovrebbe consentire di ripristinare il sistema senza cancellare i dati utente ma se sai dove sono ti conviene prima inserirlo nel box e recuperare i dati poi prova a ripristinare, se riesce ti sei fatto un backup.

Dubito però che il disco sia EIDE, più probabile SATA quindi ti serve un box usb per dischi sata.

In alternativa al box, magari senza comprarne un altro se quello che hai non è adatto, puoi anche collegarlo interno ad un pc e leggerlo dal sistema operativo originario del pc.

cavolo è vero! potevo collegarlo al pc..


cmq grazie della risposta


sono stufo di perdere tempo dietro a questi computer

Khronos
03-03-2012, 20:56
sono stufo di perdere tempo dietro a questi computer
per me invece è un divertimento ^^

ferrybotte
05-03-2012, 10:21
per me invece è un divertimento ^^

ti capisco per carità. nulla da dire sulle passioni di ognuno.


anche io qualche tempo fa smanettavo molto dietro a questi pc e mi dava proprio soddisfazione risolvere i problemi che incontravo (anche se non ci ho mai capito granché)

adesso ho una gran voglia di semplificare il lavoro per concentrarmi solo su alcune cose, e devo riconoscere, per quanto io non sia mai stato un fanatico dei mac, che con i pc commerciali semplificare il lavoro non è tanto pensabile..

ho preso un macbook air e devo dire che tanti problemi non esistono: addirittura nel momento in cui ha rilevato la stampante collegata all'airport express ha cercato i driver e completato l'installazione da solo, senza che io facessi nulla.

su windows xp ancora vuole che per completare il processo di installazione la stampante venga collegata al computer.

considerate che io ho un portatile e un fisso, a cui ho connesso airport express: per completare l'installlazione devo prendere la stampante, staccare tutto, spostarla di peso e collegarla al computer... primitivo..

sicuramente ci sarà un'alternativa: certo: ma chi se lo tiene il disco di installazione a corredo, oppure: perché devo essere esperto per collegare una stampante: installa e fammi lavorare. punto. ecco: per quanto io non ami apple questo è un aspetto del loro approccio che mi piace molto. e secondo me è un approccio vincente.

ferrybotte
05-03-2012, 10:41
e cmq alt+f10 non ha funzionato

Khronos
05-03-2012, 10:51
ho preso un macbook air e devo dire che tanti problemi non esistono: addirittura nel momento in cui ha rilevato la stampante collegata all'airport express ha cercato i driver e completato l'installazione da solo, senza che io facessi nulla.

su windows xp ancora vuole che per completare il processo di installazione la stampante venga collegata al computer.

vedi, ti prendi a botte da solo.
stai confrontando un computer del 2011 con un sistema operativo del 2001.
rimanete con Xp, nel 2012, che è bello, che è veloce, che sa fare tutto, no?
sei della stessa pasta (purtroppo) di chi, nel corso degli ultimi anni, ha elogiato tutti i prodotti Apple usciti dopo il 2005, e tutte le distro linux uscite dopo il 2005, CONFRONTANDOLE CON XP.
nessuno chissà perchè s'è messo a confrontarle con Vista e Seven. per forza, ne uscivano ALLA PARI, e quindi non avrebbero avuto di che scrivere lamentele/articoli cazzoni.

già con Vista (2005) attacchi la stampante e si installa da sola in 5 secondi netti, il tempo di .
ha cercato i driver e completato l'installazione da solo, senza che io facessi nulla.
contento? dopo di Vista è uscito Seven. e fra poco esce windows 8.
Xp è da buttare, da 7 anni. è inutile lamentarsi sulla spazzatura.

------------------------------------------------------------------
torniamo al tuo problema.
hai collegato esternamente l'harddisk a un altro pc?
altrimenti si può usare senza problemi una distro live di linux per accedere ai dati e tirarli fuori.

UtenteSospeso
05-03-2012, 10:52
Cerca per il tuo modello, potrebbero essere tasti diversi, oppure non c'è più il recovery sul HD o è stato manomesso per cui non è più accessibile.

Manomesso nel senso che è stato reinstallato tutto per cui formattando si può perdere l'accesso al recovery e/o cancellarlo del tutto.

Eress
05-03-2012, 12:43
Per gli acer non ci sono altre combinazioni di tasti, quella è. Se non va vuol dire che la partizione di recovery è corrotta o l'HD è guasto, credo che dovrai mandarlo in assistenza

ferrybotte
06-03-2012, 11:23
..

swan_x
06-03-2012, 13:46
quando succede quello (schermo nero al riavvio dopo la schermata della scheda madre) è una questione di MBR corrotto, ossia i settori di avvio del Sistema Operativo, in pratica il pc non riesce a leggere quei settori che fanno avviare windows! bella grana...

o come ti hanno suggerito metti il dvd di vista e tenti il ripristino del sistema accedendo alla console di ripristino dal dvd (neosmart.net/blog/2008/windows-vista-recovery-disc-download) oppure ti cerchi e procuri questo (hiren.info/pages/bootcd) che è una iso che puoi mettere su cd/dvd oppure se non hai il lettore è possibile metterla anche su pendrive, avvii da quella iso e cerchi un tool (ce ne sono diversi) x il ripristino di MBR (ovviamente è un poco + complesso del metodo precedente!)

in alternativa, sempre dalla iso di hiren's, potresti provare ad avviare il minixp che contiene e da li lanciare una scansione con l'ottimo malwaresbytes...fosse mai un qualcosa anche nel registro che ti blocca il processo di avvio...
good luck!!

ferrybotte
06-03-2012, 17:07
allora, intanto grazie mille per le risposte.

ora mi guardo un attimo le soluzioni proposte e poi casomai chiedo ulteriori spiegazioni se avessi bisogno.

spero di risolvere