View Full Version : Linux mint on Debian no propretary drivers
Salve, ho provato a installare, viste le caratteristiche di stabilità, un Linux basato su Debian e interfaccia mint/gnome. Tutto ok, tranne un PICCOLISSIMO, INSIGNIFICANTE, problema. Ho provato ad andare su "administrator", "system settings", "compiz settings", "nautilus" etc etc NON sono riuscito a trovare il programma d' installazione driver proprietari (in particolare per la scheda grafica)
Ho cercato su internet varie schermate per vedere se sbagliavo qlc ma sembrava che nella mia installazione qst opzione non ci fosse.Dopo la rottura di scatole ho reinstallato Ubuntu 11.04 che non sarà cosi' stabile, non sarà cosi' leggero ma i driver e i progr che uso ci si installano ;)
corvus ruber
24-02-2012, 07:57
Salve, ho provato a installare, viste le caratteristiche di stabilità, un Linux basato su Debian e interfaccia mint/gnome. Tutto ok, tranne un PICCOLISSIMO, INSIGNIFICANTE, problema. Ho provato ad andare su "administrator", "system settings", "compiz settings", "nautilus" etc etc NON sono riuscito a trovare il programma d' installazione driver proprietari (in particolare per la scheda grafica)
Ho cercato su internet varie schermate per vedere se sbagliavo qlc ma sembrava che nella mia installazione qst opzione non ci fosse.Dopo la rottura di scatole ho reinstallato Ubuntu 11.04 che non sarà cosi' stabile, non sarà cosi' leggero ma i driver e i progr che uso ci si installano ;)
Che diavolo è "un Linux basato su Debian e interfaccia mint/gnome" ?
E il senso del messaggio, poi, quale sarebbe, che non sai usare una Debian based ?
Mah......
CielitoLindux
24-02-2012, 08:29
Perchè vuoi installare i driver proprietari? Gli open non ti vanno bene? Che scheda video hai? Se è una nvidia i nouveau funzionano egregiamente e li hai già installati automaticamente (in quando sono nel kernel). Se hai una ati la situazione è un po' più scadente con Linux anche con i driver proprietari.
Ps: non è Linux ad essere basato su Debian, ma il contrario :)
Scusate per il titolo, ma stamani andavo di fretta, se posso lo correggo.
Da quel che ho capito
-Linux é un S.O. che deriva, alla lontana, da Unix.
-Oggigiorno ne esistono varie DISTRIBUZIONI, con kernel e caratteristiche diverse , sviluppati in modo diverso (es Debian escono versioni + che testate, stabili, a intervalli irregolari, mentre Ubuntu ha versioni - testate, che a volte danno problemi, ma che escono regolarmente, vista anche la realtà semi/commerciale del progetto)
-L' interfaccia é l' ambiente con cui l' utente interagisce, es può essere wine con unity nelle ultime distro di Ubuntu oppure mint sia su Ubuntu che su Debian. Gnome, kde, simili, sono variazioni sul tema interfaccia che non ho ancora ben compreso.
Tornando al dunque mi lamento che su Ubuntu sia riuscito a installare senza problemi i driver nvidia, sia in passato con procedura manuale in recovery mode sia adesso con procedura automatica, e in ogni caso posso controllare la versione installata da x-server, mentre con Debian - mint non sono riuscito nè a trovare il modo per installarli, ne a trovare l' x-server per vedere la versione installata. Poi magari ho sbagliato versione di Debian e se me ne consigliate una che fa al mio caso ve ne sono grato.
Le schede video sono quelle in sign (per ora ho provato sul laptop con Quadro fx2500) e per i programmi che uso preferisco i driver proprietari Nvidia.Alla prossima
CielitoLindux
24-02-2012, 11:28
Non conosco Debian, ma prova a guardare qui: http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Nvidia
corvus ruber
24-02-2012, 11:50
Scusate per il titolo, ma stamani andavo di fretta, se posso lo correggo.
Da quel che ho capito
-Linux é un S.O. che deriva, alla lontana, da Unix.
-Oggigiorno ne esistono varie DISTRIBUZIONI, con kernel e caratteristiche diverse , sviluppati in modo diverso (es Debian escono versioni + che testate, stabili, a intervalli irregolari, mentre Ubuntu ha versioni - testate, che a volte danno problemi, ma che escono regolarmente, vista anche la realtà semi/commerciale del progetto)
-L' interfaccia é l' ambiente con cui l' utente interagisce, es può essere wine con unity nelle ultime distro di Ubuntu oppure mint sia su Ubuntu che su Debian. Gnome, kde, simili, sono variazioni sul tema interfaccia che non ho ancora ben compreso.
Tornando al dunque mi lamento che su Ubuntu sia riuscito a installare senza problemi i driver nvidia, sia in passato con procedura manuale in recovery mode sia adesso con procedura automatica, e in ogni caso posso controllare la versione installata da x-server, mentre con Debian - mint non sono riuscito nè a trovare il modo per installarli, ne a trovare l' x-server per vedere la versione installata. Poi magari ho sbagliato versione di Debian e se me ne consigliate una che fa al mio caso ve ne sono grato.
Le schede video sono quelle in sign (per ora ho provato sul laptop con Quadro fx2500) e per i programmi che uso preferisco i driver proprietari Nvidia.Alla prossima
Free software, software closed, contratto sociale Debian, repository free e non free... Questi concetti basilari, prima di scegliere di installare Debian testing (perchè di quello si tratta, se la "Debian - mint" di cui parli è questa (http://www.linuxmint.com/download_lmde.php)) ti erano chiari, o hai scelto a occhi chiusi LMDE perchè aveva un bel logo ?
Per motivazioni di bassa richiesta hardware e stabilità rispetto a Ubuntu.
Per me l' interfaccia conta poco : se Win 7 invece di trasparenze e progr raggruppati in un certo modo avesse menù opachi e squadrati esattamente come il buon vecchi Win NT 4.0 (sigh :cry: ) per me poco cambierebbe. Come se Ubuntu invece di avere unity avesse l' interfaccia della vecchia red hat 9 mi interesserebbe poco.Per me un S.O. serve solo a far girare in modo + efficiente possibile i programmi che ci uso.Il resto é un dettaglio.
X CielitoLindux
Thnx, quando ho tempo provo. cmq mi pare di aver trovato delle buone info anche qui http://www.lffl.org/2010/09/installiamo-i-driver-nvidia-su-debian.html
AGGIORNAMENTO
-Stamani son riuscito a installare per lo meno i 195.qualcosa driver Nvidia ;)
-Open_Office non mi dà + i problemi di lentezza su tabelle relativamente estese (cosa che invece faceva LibreOffice su Ubuntu)
-Estremamente bassa la richiesta di risorse : all' avvio poco + di 275Mb di ram (contro i + di 400 di Ubuntu) e circa 4% di cpu dual core core due duo T7200 (2Ghz)
-Tra un po' spero di poter vedere come si comporta con Matlab
Alla prossima :)
Dcromato
26-02-2012, 16:31
Non trovi il programmino perchè è nei repo di ubuntu, e in quelli debian non c'è?
Ma perchè vi complicate la vita installando Mint?Vi complicate solo la vita....
X Dcromato
Già, ma il programmino di installazione dei driver non sempre funziona. Sul fisso mi é andata meglio, visto che mi ha installato i 290.10, ma sul laptop non andava oltre i 270.qualcosa.
Stamani ho trovato la giusta procedura per la disattivazione di nouveau e l' installazione del driver nvidia : l' ho posizionato sul desktop segnandomi il nome, recovery mode X disattivare nouveau settando il modeset su 0, poi mi posiziono sul desktop (sempre in recovery mode)e si riesce a fargli installare i driver senza alcun probl ;)
Riavviato avevo i 295.20, che soddisfazione ! Sta a vedere che quando ho tempo pensiono Ubuntu anke sul desktop.
Stasera ho configurato Thunderbird in un attimo e installato Scilab per avere un alternativa nel calcolo.
Unico appunto negativo il gestore pacchetti : mi é parso + macchinoso e meno efficace di quallo di Ubuntu, ma per uno come me che preferisce tenersi i programmi in archivio é un limite fino a un certo punto.
Perchè vuoi installare i driver proprietari?
Perche' magari vanno molto meglio? Sono capitato in questo thread per caso, una breve ricerca su Google ha tirato fuori risultati sconfortanti per quei driver open. Prova a leggere questo articolo di Phoronix:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nouveau_comp_2011
AleLinuxBSD
01-03-2012, 21:18
Consiglierei di cambiare desktop manager, se vuoi stabilità, perché il tentativo di Mint di preservare un utilizzo in stile Gnome 2 risulta gravoso, per un'entità piccola, ed il software non è ancora stabile:
Linux Mint's Cinnamon: A GNOME 3.x shell fork (http://www.zdnet.com/blog/open-source/linux-mints-cinnamon-a-gnome-3x-shell-fork/10056)
Ad es. potresti usare Xfce (http://www.xfce.org/about).
Il desktop environment Lxde (http://lxde.org/lxde) è ancora più carino e, penso, pure un po' più leggero, tra l'altro sono disponibili pure le immagini per varie distro, compresa la vers. stabile di debian. Però, al livello di stabilità, penso sia ancora un po' indietro ad Xfce.
AGGIORNAMENTI
Mah, se si vuole stabilità andrebbe cambiato il Grub, mi sa :muro:
Sembrava andasse tutto bene X qlc ora di utilizzo, con spegimenti e riavvii volontari del pc quando grub é "degenerato" e impediva l' avvio di entrambi i S.O :mad:
Provato a reinstallare in seguito stessa zuppa : all' inizio va bene. Spegni il pc. Dopo un po' lo riaccendi e Grub funzia, poi dopo 3-4 riavvi e/o accensioni/spegnimenti niente, Grub non funzia +. Bah, magari saranno stati i ragazzi del team di sviluppo di Mint, magari é la versione ancora acerba di Debian la 7.0 "wheezy" in testing. Proviamo la versione "stabile" 6.0.4 "squeeze".
Installo, un po' complicata da settare ma tutto ok, accendo, nessuna utility di installazione automatica X i driver video ma ormai mi son abituato a installarli manualmente in recovery mode, scarico gli ultimi 295.20 WHLQ, stassa procedura, inizia l' installazione poi a un certo punto si blocca per qlc tipo incompatibilità di kernel o giù di li'.
Adesso basta, non é possibile. Debian dovrebbe essere la soluzione + stabile ed efficiente, ma ho incontrato soltanto seccature. Non essendo un informatico non posso e non voglio dare una spiegazione tecnica in merito ma preferisco fare una PROVOCAZIONE politica e nulla +, da prendere con SARCASMO e non come affermazione seria.
Debian ha una certa filosofia di sviluppo, e guai a chi va contro.
- La convivenza con Windows dopo un po' diventa impossibile, niente software commerciale accanto, grazie.
-I driver proprietari non li vogliamo, o prendete i nostri (e magari ci aiutate a scriverli, piuttosto che darci soldi per farlo) oppure niente roba commerciale sviluppata da case con fini di lucro (Nvidia)
Alla fine ho installato Linux Mint 11 64bit, di fatto il mio caro Ubuntu 11.04 che, tra l' altro, é l' unico S.O. che riesce a gestire lo stand-by col Desktop in sign.
Per ora ok, procedura di installazione driver leggermente + complicata ma fattibile (per chi non si accontenta dell' installazione automatica, che spesso mette i driver che vuole lei), ieri ho configurato posta, aggionato LibreOffice e adesso mi aspetta la reinstallazione di scilab. Alla prossima ;)
.
corvus ruber
04-03-2012, 08:47
AGGIORNAMENTI
Mah, se si vuole stabilità andrebbe cambiato il Grub, mi sa :muro:
Sembrava andasse tutto bene X qlc ora di utilizzo, con spegimenti e riavvii volontari del pc quando grub é "degenerato" e impediva l' avvio di entrambi i S.O :mad:
Provato a reinstallare in seguito stessa zuppa : all' inizio va bene. Spegni il pc. Dopo un po' lo riaccendi e Grub funzia, poi dopo 3-4 riavvi e/o accensioni/spegnimenti niente, Grub non funzia +. Bah, magari saranno stati i ragazzi del team di sviluppo di Mint, magari é la versione ancora acerba di Debian la 7.0 "wheezy" in testing. Proviamo la versione "stabile" 6.0.4 "squeeze".
Installo, un po' complicata da settare ma tutto ok, accendo, nessuna utility di installazione automatica X i driver video ma ormai mi son abituato a installarli manualmente in recovery mode, scarico gli ultimi 295.20 WHLQ, stassa procedura, inizia l' installazione poi a un certo punto si blocca per qlc tipo incompatibilità di kernel o giù di li'.
Adesso basta, non é possibile. Debian dovrebbe essere la soluzione + stabile ed efficiente, ma ho incontrato soltanto seccature. Non essendo un informatico non posso e non voglio dare una spiegazione tecnica in merito ma preferisco fare una PROVOCAZIONE politica e nulla +, da prendere con SARCASMO e non come affermazione seria.
Debian ha una certa filosofia di sviluppo, e guai a chi va contro.
- La convivenza con Windows dopo un po' diventa impossibile, niente software commerciale accanto, grazie.
-I driver proprietari non li vogliamo, o prendete i nostri (e magari ci aiutate a scriverli, piuttosto che darci soldi per farlo) oppure niente roba commerciale sviluppata da case con fini di lucro (Nvidia)
Alla fine ho installato Linux Mint 11 64bit, di fatto il mio caro Ubuntu 11.04 che, tra l' altro, é l' unico S.O. che riesce a gestire lo stand-by col Desktop in sign.
Per ora ok, procedura di installazione driver leggermente + complicata ma fattibile (per chi non si accontenta dell' installazione automatica, che spesso mette i driver che vuole lei), ieri ho configurato posta, aggionato LibreOffice e adesso mi aspetta la reinstallazione di scilab. Alla prossima ;)
.
Sarcasmo o non sarcasmo, mai lette tante cazzate tutte assieme in un solo post.
Prima ci si documenta, poi si muovono le mani.
Scusa ma prima di perdere tutto questo tempo a fare cose per te piu' o meno impossibili ti sei andato a leggere la documentazione?
Cioe' tu hai preso l'ultimissima versione dei moduli di nvidia, li hai messi di cattiveria sopra un sistema operativo di due anni fa e speravi che funzionassero al primo colpo?
Ci hai almeno provato a cercare come si fa a gestirli? Perche' se apro google con "debian nvidia" il _primo_ risultato e' esattamente:
- http://wiki.debian.org/NvidiaGraphicsDrivers
Questo documento spiega come usare hardware video NVIDIA in un sistema Debian GNU/Linux.
Quando avrai un problema con la distro che sei riuscito a installare cosa farai: ti metterai a installarne un'altra? Ma chi vi ha messo in testa questo atteggiamento per cui non fate altro che evitare i problemi, rifiutarvi di leggere la documentazione, passare i pomeriggi a perdere tempo a installare 20 distro diverse senza imparare niente?
Se vuoi semplicemente avere un sistema operativo ben installato e configurato che funzioni alla perfezione e _NON_VUOI_ metterti a studiare come fare a farlo: vai da un professionista e fattelo installare da lui.
Metti un biglietto nella bacheca nella vicina universita' (informatica, matematica, fisica, qualunque ingegneria) e vedrai che ne trovi 50 di studenti che ti installano qualunque distro senza che tu ti debba prendere la briga di leggere la documentazione.
corvus ruber
04-03-2012, 15:37
Standing ovation per eaman !
http://federicagramiccia.files.wordpress.com/2010/07/standing-ovation.jpg
X corvus ruber ed eaman
Vedete, dal punto di vista tecnico, filosofico etc avete in gran parte ragione.
Qui però non si tratta di fare un' operazione di tipo SPECIALISTICO sul S.O. tipo entrare nel kernel per togliere un bug, configurare chissà come il registro o scrivere un programma con interfaccia grafica dove occorrono persone con una certa competenza informatica tecnici o ingegneri che siano, ove il vostro discorso calza a pennello.
Qui si tratta di fare 2 operazioni BANALI come l' installazione di un S.O. col relativo boot loader e l' installazione dei driver video, + l' installazione di un certo n° di programmi che utilizzo e non sono compresi nella dotazione standart. FINE.
A installare Ubuntu, driver video, e 3-4 programmini non arrivo a impiegare 2 ore, con la certezza che tutto funzioni come deve (e non é poco)
A documentarmi, studiare, capire,provare etc etc, senza la certezza che tutto vada a buon fine ci metto mezza giornata, non avendo concluso niente devo passare col laptop dall' uni, vedere se trovo qlc informatico che mi fa il lavoro perdendo altro tempo etc etc...insomma, un lavoraccio, inc@@@tura garantita e gran perdita di tempo.
Forse sono io che ho scelto la versione sbagliata (Debian anziche Ubuntu), perche se devo aprire righe di codice per rendere stabile il boot loader (cosa che sarebbe la + importante, ma forse quello dipendeva dalla distro mint e sulla Debian 6.0.4 magari sarebbe andato benissimo), poi STUDIARE paginate per installare un driver video...beh, per quello ci vuole gente appassionata d' informatica e non un semplice UTILIZZATORE di programmi.
Metti un biglietto nella bacheca nella vicina universita' (informatica, matematica, fisica, qualunque ingegneria) e vedrai che ne trovi 50 di studenti che ti installano qualunque distro senza che tu ti debba prendere la briga di leggere la documentazione.
Questa però é il massimo : giusto per informatica edi ingegneria informatica, passi per matematica, ma dire che uno studente di QUALUNQUE ingegneria e fisica sappia come modificare righe di codice di un S.O., CAPIRE l' installazione di driver etc etc siamo sul ridicolo.
La maggior parte dei miei compagni di ing Civile non ha mai installato Linux, di informatica ne sa meno di me ma non si fa tutte queste pippe : installa un S.O. che gli va bene e buona notte. Il pc gli serve per altro : progetti in AutoCAD, ArchiCAD, calcoli strutturali con Sap, etc etc : capito cosa cerco di dire ?
corvus ruber
04-03-2012, 16:25
X corvus ruber ed eaman
Vedete, dal punto di vista tecnico, filosofico etc avete in gran parte ragione.
Qui però non si tratta di fare un' operazione di tipo SPECIALISTICO sul S.O. tipo entrare nel kernel per togliere un bug, configurare chissà come il registro o scrivere un programma con interfaccia grafica dove occorrono persone con una certa competenza informatica tecnici o ingegneri che siano, ove il vostro discorso calza a pennello.
Qui si tratta di fare 2 operazioni BANALI come l' installazione di un S.O. col relativo boot loader e l' installazione dei driver video, + l' installazione di un certo n° di programmi che utilizzo e non sono compresi nella dotazione standart. FINE.
La documentazione serve a quello: spiega come si usa e si mantiene lo strumento che si è scelto di installare ed impiegare.
A installare Ubuntu, driver video, e 3-4 programmini non arrivo a impiegare 2 ore, con la certezza che tutto funzioni come deve (e non é poco)
A documentarmi, studiare, capire,provare etc etc, senza la certezza che tutto vada a buon fine ci metto mezza giornata, non avendo concluso niente devo passare col laptop dall' uni, vedere se trovo qlc informatico che mi fa il lavoro perdendo altro tempo etc etc...insomma, un lavoraccio, inc@@@tura garantita e gran perdita di tempo.
Forse sono io che ho scelto la versione sbagliata (Debian anziche Ubuntu), perche se devo aprire righe di codice per rendere stabile il boot loader (cosa che sarebbe la + importante, ma forse quello dipendeva dalla distro mint e sulla Debian 6.0.4 magari sarebbe andato benissimo), poi STUDIARE paginate per installare un driver video...beh, per quello ci vuole gente appassionata d' informatica e non un semplice UTILIZZATORE di programmi.
Questa però é il massimo : giusto per informatica edi ingegneria informatica, passi per matematica, ma dire che uno studente di QUALUNQUE ingegneria e fisica sappia come modificare righe di codice di un S.O., CAPIRE l' installazione di driver etc etc siamo sul ridicolo.
La maggior parte dei miei compagni di ing Civile non ha mai installato Linux, di informatica ne sa meno di me ma non si fa tutte queste pippe : installa un S.O. che gli va bene e buona notte. Il pc gli serve per altro : progetti in AutoCAD, ArchiCAD, calcoli strutturali con Sap, etc etc : capito cosa cerco di dire ?
"A world full of computers which you can't understand, can't fix and can't use (because it is controlled by inaccessible proprietary software) is a world controlled by machines." - Eben Moglen
Mi fa specie che questa semplice verità l'abbia capita un avvocato e che la soluzione a questa problema (i.e. documentazione a pioggia, liberamente accessibile e da studiarsi prima di fare qualcosa) venga vista da un ingegnere come un'inutile seccatura.
Adios.
A world full of computers which you can't understand, can't fix and can't use (because it is controlled by inaccessible proprietary software) is a world controlled by machines." - Eben Moglen
Mi fa specie che questa semplice verità l'abbia capita un avvocato e che la soluzione a questa problema (i.e. documentazione a pioggia, liberamente accessibile e da studiarsi prima di fare qualcosa) venga vista da un ingegnere come un'inutile seccatura.
Adios.
Avvocato FUORI FORMA, prego (poi magari camperà sicuramente + di me). Magari mi metto a studiare, a partecipare attivamente alla comunità di sviluppo etc etc...già é grassa se riesco a far pesi 2-3 volte a settimana, e un po' di nuoto e bici quando capita, é una quesione di TEMPO, non di FILOSOFIA :O
...
Questa però é il massimo : giusto per informatica edi ingegneria informatica, passi per matematica, ma dire che uno studente di QUALUNQUE ingegneria e fisica sappia come modificare righe di codice di un S.O., CAPIRE l' installazione di driver etc etc siamo sul ridicolo.
Io ti ho consigliato di mettere un biglietto in bacheca in varie facolta': scommetti che c'e' qualcuno anche a civlie che e' capace di installare debian?
Documentarmi, studiare, capire,provare etc etc, senza la certezza che tutto vada a buon fine ci metto mezza giornata, non avendo concluso niente devo passare col laptop dall' uni, vedere se trovo qlc informatico che mi fa il lavoro perdendo altro tempo etc etc...insomma, un lavoraccio, inc@@@tura garantita e gran perdita di tempo.
Qui sei stato chiarissimo ed esemplare. Posso chiederti, per curiosita' e spero senza risulare scortese, in base a quale principio ti aspetteresti di avere a disposizione un sistema operativo gratuito libero che funziona perfettamente senza che ci sia bisogno di "studiare" e metterci le mani?
Secondo te perche' c'e' gente che si sbatte per svilupparli e diffondere questi software gratutitamente (non mi riferisco a distribuzioni commerciali alla Read Hat o Suse ma tipo a Debian), e che rendiconto hanno?
Spero che ti sia passata l'arrabbiatura. Se vuoi avere meno problemi di hardware puoi provare con una piattaforma chiusa tipo un Mac Mini (che e' pure un po' unix') o qualche particolare portatile molto diffuso e testato o un net top (quegli mini pc con atom).
Ma poi se vuoi usare periferiche esterne o installare nuovi software ci sara' comunque da intervenire: meglio trovarti uno studente universitario agile o un professionista che ti faccia assistenza.
Non mi aspetto affatto che un S.O. debba essere gratuito.
Ok, mettiamo che ci siano utenti o incapaci o che non hanno tempo (come buona parte dei professionisti di rami che non siano informatica) ma abbiano la volontà , la necessità e i SOLDI per usare Debian. Secondo la tua logica (e quella di molti altri fanatici difensori del software libero) o si affidano a dei professionisti che devono giustamente PAGARE per l' installazione, o a qlc anima pia che sia disposta ad aiutarli, o si mettono a studiare ed impegnarsi diventando, per cosi' dire, comunità che affianca gli sviluppatori, altrimenti sono TAGLIATI FUORI.
Sinceramente preferisco pagare per avere S.O. , programmi, etc etc che non richiedano l' intervento di esperti per farli funzionare (e quindi gente che va giustamente PAGATA), e quindi SO gestire senza troppi probl piuttosto che tutte le volte che ho un problema che non sono in grado o non ho tempo di risolvere chiamare un' esperto in materia.
X i driver buttiamola li
-Se non voglio spendere ma posso studiare come installare driver mi prendo i driver cosi' come sono e me li installo con un complicato procedimento
-Se non ho tempo di studiare per installare un semplice driver PAGO colui che mi sviluppa un installer che , una volta cliccato sopra la cartella dei driver me li installa senza probl (come si fa su Windows)
X quanto riguarda il Mac
-Non va bene, costa troppo, non lo posso configurare come voglio e non tutti i programmi che utilizzo sono supportati.
O.T.
Per quanto riguarda Linux
-Ricordo che mi sto AVVICINANDO a qst S.O. , via via che riesco a trovare un alternativa free a quelle a commerciali non posso che essere contento (es LibreOffice, anjuta, scilab etc etc) , ma non potro MAI abbandonare Windws per una serie di programmi che uso e per i quali NON esisterà MAI una versione per Linux (es AutoCAD, 3DStudioMax, SAP2000...), a meno che il mondo non subisca sconvolgimenti colossali...e allora il mai potrebbe iniziare a vacillare...;)
P.S.
Secondo te, se non ci fossero state le varie distro COMMERCIALI(tipo SUSE) e FACILI DA USARE (tipo UBUNTU), o cmq con robusto supporto di assistenza (tipo RedHat enterprise) quanto sarebbe diffuso Linux oggi ?
CielitoLindux
05-03-2012, 12:00
(es AutoCAD, 3DStudioMax,...
Autocad: http://www.bricsys.com/it_IT/bricscad/index.jsp
CielitoLindux
05-03-2012, 12:03
(es AutoCAD, 3DStudioMax,...
Autocad: http://www.bricsys.com/it_IT/bricscad/index.jsp
http://www.3ds.com/it/products/draftsight/free-cad-software/
Non sono all'altezza di Autocad, ma permettono cmq di lavorare.
Per sostituire 3ds ci dovrebbe essere Maya3D che se non sbaglio è disponibile anche per Linux.
Ps: Bricscad e Maya3D sono proprietari.
Per 3ds o Maya c'e` Blender 3D (http://www.blender.org/), che per diversi aspetti e` anche meglio di tali programmi.
Ma pretendere di poter sostituire AutoCad mi sembra eccessivo.
corvus ruber
05-03-2012, 12:27
gufo..... sudo apt-get install nomedelpacchetto.
Finita la solfa, driver o non driver. Di quali "complicate procedure" stiamo parlando ?
sandman972
05-03-2012, 13:30
Ciao Gufo.
Il problema più grave, secondo me, è nato dal fatto che Mint basata su Debian (che dovrebbe avere interfaccia Xfce se non erro) è una distribuzione mooolto sperimentale: si tratta del primo tentativo fatta dai ragazzi di Mint per fare una distribuzione rolling release (che quindi non esce con versioni successive, come Ubuntu, per dire, o Fedora), ovvero una distro che si aggiorna costantemente con gli ultimi software a disposizione, con tutti i rischi/vantaggi connessi.
Mia opinione: prima di testare una distro informati prima su quale è il target che quella distro ha. Se vuoi "pappa pronta", facilità di configurazione, automatismi, resta su Ubuntu, Mint non-debian, Fedora, Mandriva, al limite anche una Debian stabile. Ma se ti avventuri con distribuzioni un pò "particolari" non puoi pretendere che fili tutto liscio. Tutto IMHO. :)
Allora cerchiamo di riassumere: se qualcuno vuole installare i driver nvidia proprietari su una deban like le instruzioni (anche in italiano) sono qua:
- http://wiki.debian.org/it/NvidiaGraphicsDrivers
Su Sid (unstable) o testing potete montare senza problemi l'ultima release (il *.run che si scarica da nvidia) abbianta all'ultimo Xorg e all'ultimo kernel (per chi volesse anche il liquorix / Zen vari): testato da me ieri. Questo vale anche per le distro derivate da sid o testing.
Se non ve la sentite di compilare pezzi di kernel, stravolgere tutto il server grafico, infilare giganteschi blog binari proprietari nel sistema operativo usate i nouveau forniti di serie.
Eventualmente con Sid o experimental potete avere le ultime versioni dei nouveau / gallum se avete hardware molto recente.
Se volete fare le cose semplici: seguite la guida linkata, usate al limite i binari forniti dal distributore, non cercate di mettere gli ultimi nvidia su un xorg / kernel datato come quello di debian stable.
Ma se volete veramente divertirvi: prendetevi un paio di settimane libere e mettetevi a installare a casaccio driver del 2012 su un ambiente del 2010 e venite a postarci le vostre considerazioni.
Finalmente un po' di buon senso, specie da parte di Sandman 972
-In effetti adesso ho sui pc a 64 bit ho delle mint non debian (basate su ubuntu 11.04) e per ora tutto ok.
Discorso cad : ho provato a installare DraftSight ma, nonostante le librerie a 32bit e la forzatura d' installazione (...) su S.O. a 64bit da errore d' installazione. Stasera provo sul muletto a 32bit e gli do' un occhio, se l' va bene poi con calma mi rivedo la procedura sulle macchine a 64 bit (...)
Discorso Cad/Modellatori/Etc
-DraftSight potrà AFFIANCARE AutoCAD, ma difficilmente sostituirlo.
-Per quanto riguarda i modellatori ne ho provati diversi ma 3DsMax é quello che si presta meglio ai miei scopi
-Molto valido per modellare in campo architettonico,buona gestione dei materiali e bouna integrazione con Vray (qst ce l' ha anche Maya, cmq)
-Ottima importazione dei modelli creati con AutoCAD cosa che, nella gestione di edifici storici é un bel vantaggio
-Finalmente una buona gestione delle risorse hardware e stabilità
Poi Maya e Blender sono magari ancora + validi in alcuni aspetti, ma meno adatti al mio scopo.
Poi c' é il discorso BIM : a volte é necessario PROGETTARE calcolando superfici e volumi occupati, perdite di calore, calcolo approssimativo dei costi e qui un modellatore o cad possono ben poco
Però finche esite una VALIDA alternativa su Linux ben venga !;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.