PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18

apu7
29-06-2015, 12:40
E' capitato anche a me un paio di volte. Ho risolto solo spegnendo e riaccendendo il router :(

ho fatto come mi hai detto ma non riesco più ad accedere all'interfaccia di configurazione del modem

topperharley1987
10-07-2015, 15:29
Ciao a tutti, vorrei collegare questo router al modem satellitare tooway con connessione 20mb, ma dovrebbe supportare diversi utenti collegati nello stesso momento. Come si comporta in router in termini di stabilità della connessione? Ci sono limiti particolari con riguardo al numero degli utenti connessi nello stesso tempo?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.

airduster
10-07-2015, 15:41
Ciao a tutti, vorrei collegare questo router al modem satellitare tooway con connessione 20mb, ma dovrebbe supportare diversi utenti collegati nello stesso momento. Come si comporta in router in termini di stabilità della connessione? Ci sono limiti particolari con riguardo al numero degli utenti connessi nello stesso tempo?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.

non fa una piega..non sono ancora riuscito a metterlo in difficoltà..
pc in ethernet, smartphone in wifi, raspberry con kodi sempre su wifi, hard disk in condivsione, stampante in rete e 24/7 download con transmission via entware..
anche quando fa lo stream dal disco non mi accorgo di nulla..

bcooll
15-07-2015, 20:37
a me ieri è successa una cosa strana.Di botto si è spento ed era bollente, pensavo al caldo ma ho provato a riaccenderlo e nulla.se tenevo premuto il tasto power si illuminava allora ho bloccato il tasto con uno stuzzicadenti:stordita: ...ora funziona cosi..non ricordo se il tasto deve fare uno scatto o no per accenderrsi...capitato a qualcuno?

o297000
20-07-2015, 20:12
a me ieri è successa una cosa strana.Di botto si è spento ed era bollente, pensavo al caldo ma ho provato a riaccenderlo e nulla.se tenevo premuto il tasto power si illuminava allora ho bloccato il tasto con uno stuzzicadenti:stordita: ...ora funziona cosi..non ricordo se il tasto deve fare uno scatto o no per accenderrsi...capitato a qualcuno?


è capitato anche a me la scorsa settimana, penso il calore abbia rovinato il pulsante di accensione che non rimane più bloccato.
Io già da un mese ho aperto il router e appoggiato sopra il dissipatore di calore la ventola di un portatile collegata ad una delle due prese usb cosi da avere al massimo 40/41 gradi sulla 2,4 GHz e 45 gradi sulla 5 GHz, almeno 10/15 gradi meno di prima

alfonsor
21-07-2015, 08:13
certo che prendete con leggera nonchalance il fatto che un apparecchio elettronico si sia riscaldato talmente tanto da deformare parti sostanziali dei suoi componenti

io mi inquieterei tantissimo

Fire-Dragon-DoL
21-07-2015, 09:23
A me non è successo e sto a Roma... O lo avete messo tipo al sole, oppure non so, qui 40 gradi fanno, vivete in mezzo al deserto?!

tok89
22-07-2015, 20:59
Salve. Ho acquistato il router in questione da poco più di una settimana e ho riscontrato da subito un problema.
Per vari motivi uso come connessione ad internet una chiavetta Huawei E173 con sim Wind. Ogni volta che il router viene spento non viene più rilevata (in nessun modo) e per farla funzionare nuovamente devo resettare l'Asus e ricaricare il backup delle impostazioni.
Esiste qualche soluzione a questo problema o sto sbagliando qualcosa io? Inoltre non è proprio possibile modificare i DNS relativi a questo tipo di connessione?
Al momento sto ancora usando il firmware originale 3.0.0.4.376_3861.
Vi ringrazio in anticipo

o297000
26-07-2015, 21:44
certo che prendete con leggera nonchalance il fatto che un apparecchio elettronico si sia riscaldato talmente tanto da deformare parti sostanziali dei suoi componenti

io mi inquieterei tantissimo

In realtà a me è successo dopo che ho messo la ventola, non se se il problema è stato causato dal pulsante difettoso, sono ormai diversi anni che è acceso giorno e notte e l'avrò spento al massimo una decina di volte, il resto riavvii software, è come se la molla di ritorno non rimanesse più bloccata

Job314a
29-08-2015, 11:41
Ciao a tutti,

premetto che possiedo con estrema soddisfazione l' RT-N66U e l'ho preso anche ai miei. Accesi sempre giorno e notte e non si blocca mai, pur avendo 2 HDD usb in condivisione, client torrent attivo, client FTP attivo.
Però ho notato un problemino con il client torrent.
Se metto a scaricare files di grandi dimensioni, tipo oltre 5 - 6 GB, a un certo punto, mi si blocca tutto. Cioè il router rimane acceso, il wifi funziona ma non mi da più l'accesso a internet e non riesco ad entrare nell'interfaccia ne del router ne del download master.
Per risolvere devo per forza spegnerlo e riaccenderlo manualmente dal pulsante.
E se lascio quel torrent a scaricare, quando lo finisce rifà lo stesso problema.
Invece con files di dimensioni inferiori, anche se ne metto 20 tutti insieme non si è mai inceppato.
Avevo pensato all'HDD ma effettivamente non ha problemi di nessun tipo.
Formattato in NTFS e tutto perfetto.
Me lo ha sempre fatto a prescindere dal firmware. Adesso ho il 3.0.0.4.376_3861
Potrei provare a metterci un FIRMWARE di quelli di MERLIN ma onestamente, funziona proprio bene con quelli originali, è stabilissimo, mi scocciava metterne uno custom.

Fire-Dragon-DoL
29-08-2015, 12:12
Ciao a tutti,

premetto che possiedo con estrema soddisfazione l' RT-N66U e l'ho preso anche ai miei. Accesi sempre giorno e notte e non si blocca mai, pur avendo 2 HDD usb in condivisione, client torrent attivo, client FTP attivo.
Però ho notato un problemino con il client torrent.
Se metto a scaricare files di grandi dimensioni, tipo oltre 5 - 6 GB, a un certo punto, mi si blocca tutto. Cioè il router rimane acceso, il wifi funziona ma non mi da più l'accesso a internet e non riesco ad entrare nell'interfaccia ne del router ne del download master.
Per risolvere devo per forza spegnerlo e riaccenderlo manualmente dal pulsante.
E se lascio quel torrent a scaricare, quando lo finisce rifà lo stesso problema.
Invece con files di dimensioni inferiori, anche se ne metto 20 tutti insieme non si è mai inceppato.
Avevo pensato all'HDD ma effettivamente non ha problemi di nessun tipo.
Formattato in NTFS e tutto perfetto.
Me lo ha sempre fatto a prescindere dal firmware. Adesso ho il 3.0.0.4.376_3861
Potrei provare a metterci un FIRMWARE di quelli di MERLIN ma onestamente, funziona proprio bene con quelli originali, è stabilissimo, mi scocciava metterne uno custom.

A me ha dato un problema simile con troppi torrent in parallelo, probabilmente satura la ram. E non avendo lo swap crasha.

Comunque, il merlin è un fork dell'originale con aggiunte, quindi non perdi nulla. Anche graficamente è uguale all'originale.

Però con merlin puoi usare transmission che è molto efficiente per i torrent

Job314a
30-08-2015, 11:42
A me ha dato un problema simile con troppi torrent in parallelo, probabilmente satura la ram. E non avendo lo swap crasha.

Comunque, il merlin è un fork dell'originale con aggiunte, quindi non perdi nulla. Anche graficamente è uguale all'originale.

Però con merlin puoi usare transmission che è molto efficiente per i torrent

Ah non sapevo che adesso ci fosse questo transmission. E' da tanto che non uso un firmware Merlin, perchè quando provai era meno stabile di quelli originali. Meno stabile nel senso che se lasciavo il router acceso fisso per settimane intere senza mai riavviarlo, dopo un po' mi si bloccava. Cosa che anche attualmente con l'originale non succede.
E a quel tempo non c'era il transmission ma era lo stesso client del firmware originale.
Te lo stai usando adesso? Funziona bene?

Fire-Dragon-DoL
30-08-2015, 12:04
Ah non sapevo che adesso ci fosse questo transmission. E' da tanto che non uso un firmware Merlin, perchè quando provai era meno stabile di quelli originali. Meno stabile nel senso che se lasciavo il router acceso fisso per settimane intere senza mai riavviarlo, dopo un po' mi si bloccava. Cosa che anche attualmente con l'originale non succede.
E a quel tempo non c'era il transmission ma era lo stesso client del firmware originale.
Te lo stai usando adesso? Funziona bene?

Si, non si blocca da secoli a me, funziona molto bene, anche io aspettai di passare al merlin finché non divenne stabile.

Job314a
30-08-2015, 14:41
Si, non si blocca da secoli a me, funziona molto bene, anche io aspettai di passare al merlin finché non divenne stabile.

Ok perfetto grazie mille per le info.
Allora lo riprovo subito anch'io. Ho già scaricato l'ultima versione merlin la 378.55_0

greciaclassica
05-09-2015, 06:56
ragazzi aiutatemi perchè ho davvero raggiunto il limite

ho estremo bisogno di mettere un limite alla banda di un pc che si collega in wireless in dhcp, succhia tutta la banda ed io non riesco a fare un cavolo, vi prego datemi una mano:muro:

airduster
05-09-2015, 12:21
ragazzi aiutatemi perchè ho davvero raggiunto il limite

ho estremo bisogno di mettere un limite alla banda di un pc che si collega in wireless in dhcp, succhia tutta la banda ed io non riesco a fare un cavolo, vi prego datemi una mano:muro:

prova a guardare nel Gestione traffico - QoS..non so dirti di più perchè a casa lo uso solo io quindi non ne ho bisogno

ah sono su firmware merlin 378.53

Fire-Dragon-DoL
05-09-2015, 13:46
ragazzi aiutatemi perchè ho davvero raggiunto il limite

ho estremo bisogno di mettere un limite alla banda di un pc che si collega in wireless in dhcp, succhia tutta la banda ed io non riesco a fare un cavolo, vi prego datemi una mano:muro:

L'alternativa è netlimiter se sei su windows. Sarà a pagamento, ma ti permette di limitare PER APPLICAZIONE, che non puoi fare né su linux, né su osx e che per me dovrebbe essere integrato nell'OS, dire che è indispensabile è poco.

Puoi anche controllarlo da remoto, che è molto interessante.

pcsensitive
07-09-2015, 23:16
potete consigliarmi un modem "puro" da abbinare a questo router ?
Grazie

Fire-Dragon-DoL
07-09-2015, 23:19
potete consigliarmi un modem "puro" da abbinare a questo router ?
Grazie

In realtà da quel che ho capito è che è più o meno indifferente... Poi su amazon ce ne stava solo uno, quindi quello presi. Prendine uno che non costi troppo, max 30 euro.

pcsensitive
08-09-2015, 18:38
In realtà da quel che ho capito è che è più o meno indifferente... Poi su amazon ce ne stava solo uno, quindi quello presi. Prendine uno che non costi troppo, max 30 euro.

Ho trovato un Sitecom DC-227 con chip broadcom a 27 euro. L'unica cosa è che non fa vedere i valori di snr e attenuazione.
Potrò vederli tramite il router asus?

pcsensitive
08-09-2015, 19:12
No tramite software non si vede niente. Il modem va bene: io lo uso da 3 anni sempre connesso con alice e ha prestazioni nella media.
P.S. risulta anche a voi che il qos nelle ultime releases del firmware sia buggatissimo? A me ultimamente sta dando molti problemi tanto che l'ho disabilitato (ho RT-AC56U)

c'è una soluzione per vedere i valori della linea o devo orientarmi su un altro prodotto?

enzo82
08-09-2015, 20:14
buonasera,
per avere la velocità dei 900mbp devi creare 1 rete a 2,4 e 1 a 5ghz con lo stesso nome?

Cavallaudo
08-09-2015, 22:56
376.44 (Merlin build)
al momento ho questo vecchio merlin montato, dite mi conviene upgradare all'ultimo o mi tengo questo e bona li? :D

alfonsor
09-09-2015, 08:13
buonasera,
per avere la velocità dei 900mbp devi creare 1 rete a 2,4 e 1 a 5ghz con lo stesso nome?

non esiste un meccanismo di balancing di reti wireless, cioé due reti wireless non si possono accoppiare insieme ed usare la somma delle loro capacità; non esiste nel senso che non è proprio definito tecnicamente, per cui non si può fare quello che desidereresti fare

enzo82
09-09-2015, 09:14
non molto epserto in materia e mi scuso se dico castronerie.

allora i 450mbps + 450 mbps come si ottengono?

alfonsor
09-09-2015, 11:47
fa così:

in bgn, considerati fortunatissimo se hai un client che va a 14 mega byte realmente

gcerasari
11-09-2015, 16:15
Salve,
da circa 3 settimane il mio ASUS RT-N66U ha smesso di funzionare. Ho provato con diversi metodi di reset ma è come se di punto in bianco non funziona più. Attualmente il router risulta bloccato con 3 led accesi fissi (WAN, LAN1 e LAN2) , con una luce però non così brillante rispetto a quando sono realmente accesi. Sembra che si accendano contemporaneamente appena accendo il router come se passasse corrente e si spengono insieme appena stacco l'alimentazione.

Purtroppo il router è appena uscito dalla garanzia di due anni, quindi volevo sapere da voi se c'era la possibilità di risolvere questa situazione senza dover comprare un nuovo router.

Il router era utilizzato con fastweb fibra 100 quindi collegato all'hag di fastweb per avere un maggior raggio di copertura wifi.

enzo82
11-09-2015, 19:33
se non sbaglio la garanzia dovrebbe essere di tre anni

Cavallaudo
11-09-2015, 22:00
se non sbaglio la garanzia dovrebbe essere di tre anni

concordo!

Rey46
28-09-2015, 16:38
Qualcuno sa dove si può trovare la lista delle chiavette compatibili per il backup 3g/4g?

riccardo74
01-10-2015, 07:36
Ciao a tutti, ieri mi si è sconfigurato il router forse in seguito al rilascio del nuovo firmaware?

attualmente ho 3.0.0.4.374_979

Quello che vorrei chiedervi è come rimettere il tastino fisico per la attivazione/disattivazione del WiFi. Prima l'avevo impostato con il WPS. Ma ora non riesco più a rifarlo.

Qualcuno sa come fare?

Kicco_lsd
02-10-2015, 20:21
ragazzi ho un problema serio, non capisco se è il router o il modem combo cx


Se non gioco va tutto bene, ma quando inizio a giocare anche alla wii u, o alla ps4, o al pc iniziano i problemi seri.

Laggo da far schifo, roba sopra i 5000 di ping, che sia wired che wireless il problema è lo stesso.

Addirittura ho notato che talvolta ho dei packet loss semplicemente pingano 192.168.1.1


Ora provo a ripristinare il router, ma secondo voi cosa diavolo puo essere?

Disabilita il QoS e controlla che nessuno consumi risorse mentre giochi... il mio ping sia su PSNetwork che su XboxLive è sempre stato perfetto.

simone929
03-10-2015, 17:09
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio.

Ho un dlink dsl-320B collegato al router e come provider ho infostrada.

Ho un problema di raggiungibilità dall'esterno in questi termini.
Sul router ho configurato il DDNS no-ip ma l'IP della porta WAN è quello assegnato dal dlink (192.168....) pertanto dall'esterno il router non è raggiungibile e sul sito no-ip come ip c'è quello privato.
(sulla pagina del ddns c'è questo avviso:
Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.)

Come devo configurare il router (o il modem a questo punto)?
Grazie.

burghy
03-10-2015, 22:26
Stacca quello di infostrada e usa solo il dlink

Fire-Dragon-DoL
03-10-2015, 22:34
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio.

Ho un dlink dsl-320B collegato al router e come provider ho infostrada.

Ho un problema di raggiungibilità dall'esterno in questi termini.
Sul router ho configurato il DDNS no-ip ma l'IP della porta WAN è quello assegnato dal dlink (192.168....) pertanto dall'esterno il router non è raggiungibile e sul sito no-ip come ip c'è quello privato.
(sulla pagina del ddns c'è questo avviso:
Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.)

Come devo configurare il router (o il modem a questo punto)?
Grazie.

Disattiva il nat per il 320b, io l'avevo settato in full bridge (o qualcosa di simile) e praticamente la connessione PPPoE la istanziava il router, anche se usava il modem "da tramite". Disattiva anche il firewall del 320b già che ci sei

simone929
04-10-2015, 11:16
Disattiva il nat per il 320b, io l'avevo settato in full bridge (o qualcosa di simile) e praticamente la connessione PPPoE la istanziava il router, anche se usava il modem "da tramite". Disattiva anche il firewall del 320b già che ci sei


Ho provato a metterlo in bridge ma non mi funziona...la connessione internet viene stabilita dal modem ma non navigo.
Il firewall del 320 è già disattivato.
Con questa opzione inoltre la voce per disabilitare il NAT scompare..
Se rimetto PPPoE/PPPoA e tolgo il nat, stessa cosa...non navigo.

Fire-Dragon-DoL
04-10-2015, 12:53
Ho provato a metterlo in bridge ma non mi funziona...la connessione internet viene stabilita dal modem ma non navigo.
Il firewall del 320 è già disattivato.
Con questa opzione inoltre la voce per disabilitare il NAT scompare..
Se rimetto PPPoE/PPPoA e tolgo il nat, stessa cosa...non navigo.

Mhhh è strano, io con il 320b avevo il dns che puntava all'ip giusto, anche se usavo l"asuscomm. Puoi provare con un altro modem o vecchio router in alternativa

simone929
06-10-2015, 14:57
Ho risolto.
Non avevo impostato la modalità PPoE sull'interfaccia WAN del router.
Grazie per l'aiuto.

DeltaDirac
12-10-2015, 09:23
Ciao,

ho questo router connesso in Bridge con un modem Digicom .

Volevo sapere se è possibile creare delle regole per filtrare il traffico sulla WAN guest in modo che chi accede (anche senza password) possa andare solo su alcuni di siti istituzionali, (es. www.unifi.it o www.istruzione.it) e non su altri. Mi pare che si possano escludere degli indirizzi a livello globale e permettere l'accesso a tutti gli altri, ma non il contrario (permettere solo alcuni indirizzi e bloccare tutti gli altri, e solo sulla WAN guest).

Grazie

farohp
14-10-2015, 19:51
Ciao a tutti , allego un video trovato in rete di come si comporta questo router con il download master e torrent.
https://www.youtube.com/watch?v=DFwSx4R0kLY

Direi che è quasi come avere torrent sul pc, non fa una piega non crasha e non si riavvia durante il download .
Monta chip broadcom di serie e mi sembra molto stabile.

Come vi trovate?

Fire-Dragon-DoL
14-10-2015, 19:52
Ciao a tutti , allego un video trovato in rete di come si comporta questo router con il download master e torrent.
https://www.youtube.com/watch?v=DFwSx4R0kLY

Direi che è quasi come avere torrent sul pc, non fa una piega non crasha e non si riavvia durante il download .
Monta chip broadcom di serie e mi sembra molto stabile.

Come vi trovate?

Con transmission è molto piu bello perché c'è un'app nativa per windows, sembra di avere il client torrent installato direttamente su pc.

farohp
14-10-2015, 19:59
è anche piu leggero?
Quindi hai disabilitato il download manager nativo e installato tramission a parte

Fire-Dragon-DoL
14-10-2015, 20:34
è anche piu leggero?
Quindi hai disabilitato il download manager nativo e installato tramission a parte

Si, se è per questo ho anche entware e merlin però :P

DeltaDirac
15-10-2015, 08:06
Ciao,

ho questo router connesso in Bridge con un modem Digicom .

Volevo sapere se è possibile creare delle regole per filtrare il traffico sulla WAN guest in modo che chi accede (anche senza password) possa andare solo su alcuni di siti istituzionali, (es. www.unifi.it o www.istruzione.it) e non su altri. Mi pare che si possano escludere degli indirizzi a livello globale e permettere l'accesso a tutti gli altri, ma non il contrario (permettere solo alcuni indirizzi e bloccare tutti gli altri, e solo sulla WAN guest).

Grazie

Davvero nessuno ha un'idea per risolvere questa necessità?
:doh:

nikko76
22-10-2015, 10:43
Salve ragazzi. Dovrei passare a una connessione 4G e vorrei sfruttare mio Asus RT-N66U: Sapere qualche chiavetta 4G funzionante? Ho visto il link in prima pagina ma riporta chiavette obsolete...
Grazie in anticipo.:D

nikko76
24-10-2015, 07:25
qui: https://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/ dovrebbe esserci qualcosa di più recente. A proposito, posso chiederti che operatore useresti?

Vorrei provare un operatore virtuale credo , omnia24: conosci?
E volevo comprare sto adattarore:HUAWEI 4G LTE 150Mbps E3272 però non so se sia compatibile. O meglio su sito asus lo porta compatibile ma non in italia...

nikko76
24-10-2015, 08:07
Trovato questo post su te.net:

sp1der


Registrato il: Feb 2007
Età: 40
Messaggi: 1,063
Cellulari:

Predefinito
solo per dirvi che la utilizzo alla grande con un asus rt-n66u
__________________
Lumia 640 Dual SIM LTE
Vodafone Special

si parla di huawei e3372.

DVD-77
27-10-2015, 22:07
Nuovo firmware:

ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.378.9235
- Release Note -

Security Fixes
- Updated OpenSSL library to 1.0.2d
- Fixed CVE-2015-6949 buffer overflow issue, special thanks for Elvis Collado at DVLabs.
- Fixed Web server Accept-Language buffer overflow, special thanks for Elvis Collado at Praetorian.
- Fixed Web server URL handler buffer overflow, special thanks for Elvis Collado at Praetorian.
- Fixed CSRF and XSS vulnerability.
- Enhanced router login password and wireless password(WPA2) strength check method to against brute-force attack.
- Reject administrator to set too easy to guess login and wireless password to avoid brute-force attack.

New Features
- Added Bandwidth Limiter in QoS. Let administrator easily limit specific client's upload/ download bandwidth
- Independent mac filter for main wireless network and guest network. Administrator can set white list for main wireless network to only allow trust client connect to main wireless network and share network to guest with guest network
- Modified the network map client status. When chick the client icon, administrator can bind IP, change host name, change icon, block internet access or set time scheduling.
- Added client list view button on network map and help administrator easily monitor all client connection status.
- Time scheduling, Wireless MAC filter client drop down menu can show offline devices.
- [AiCloud] Show image EXIF info on image player
- [AiCloud] Auto rotate image on image player.
- [AiCloud] Files can be moved and copied.
- [AiCloud] Images can be uploaded to Picasa or Twitter.
- [AiCloud] Share link can be posted on Twitter, Plurk, weibo and QQ in AiCloud.
- [AiCloud] AiCloud can be used in AP/ media bridge mode.
- Added 3G/4G USB modem APN auto detection feature. In most cases, firmware can automatically find the ISP profile and establish link when 3G/4G dongle inserted to router.
- Added Android phone in USB modem/ USB Tethering --> Select USB device.

Modifications
- Added Meo and Movistar ISP profile.
- Adjusted Guest network mac filter maximum client number to 16
- Allow paste password on login page to fulfil some password management softwares requirement.
- Show current control channel while value is auto.
- Bandwidth limiter can accept decimal point.
- Unnecessary to reboot router after set allow only spcified IP address to enter GUI.
- Changed warning page style.
- Changed Cloud sync Dropbox URL encoding from UTF8 to BASE64.

Fixes
- Fixed setup wizard IE11 compatibility issue.
- Fixed Adaptive QoS game mode GUI issue.
- Fixed OpenVPN connection status display error.
- Fixed MAC clone abnormal issue
- Fixed cloud sync issues between router and ASUS webstorage.
- Fixed share link related issue to Android devices.
- Fixed web redirection issue when WAN IP conflicted.
- Fixed compatibility issues for IE8
- Fixed GUI related issues
- Fixed login issue when router’s IP is 10.x.x.x
- Fixed parental control-> time scheduling related issue.
- Fixed adaptive QoS device priority label dragging issue.
- Fixed network tool related issues.
- Fixed USB HDD issue when using time machine.
- Fixed network map UI issue when selected French.
- Fixed the saving issue in OpenVPN server -> content modification of keys & certification.
- Fixed dropdown UI offset issue at Parental control.
2015/10/14
http://www.asus.com/it/Networking/RTN66U/HelpDesk_Download/

Ciao!

Fire-Dragon-DoL
27-10-2015, 22:10
Madò! Il bandwidth limit per client era da parecchio che lo volevo

Radagast82
28-10-2015, 11:04
Fixed OpenVPN connection status display error.

finalmente!

Henry_G_A
28-10-2015, 12:04
Ciao ragazzi,
io ho la versione AC68U, quindi se inquino il 3d scusate! :stordita:

Ho il problema che la conessione wifi 5g viene vista solamente dal mio smartphone ONePlusOne, mentre da altri device che dovrebbero "captarla" il nulla cosmico...

persino la chiavetta ASUS (quindi stessa marca, tra l'altro, con medesimo design) chiamata ASUS WIFI usb n53 non la vede!

Che posso fare? A parte ripristino, etc, etc... Il firmware è aggiornato all'ultima versione! :mc:

Grazie!

nikko76
28-10-2015, 12:09
Ciao ragazzi,
io ho la versione AC68U, quindi se inquino il 3d scusate! :stordita:

Ho il problema che la conessione wifi 5g viene vista solamente dal mio smartphone ONePlusOne, mentre da altri device che dovrebbero "captarla" il nulla cosmico...

persino la chiavetta ASUS (quindi stessa marca, tra l'altro, con medesimo design) chiamata ASUS WIFI usb n53 non la vede!

Che posso fare? A parte ripristino, etc, etc... Il firmware è aggiornato all'ultima versione! :mc:

Grazie!

OT:
Sicuro che la chiavetta e gli altri dispositivi siano a 5 ghz??? L'one pluse sicuro....ma gli altri?

Henry_G_A
28-10-2015, 12:24
OT:
Sicuro che la chiavetta e gli altri dispositivi siano a 5 ghz??? L'one pluse sicuro....ma gli altri?

Assolutamente. La chiavetta usb Wi-Fi è duale band e pure il Wi-Fi estendere tp link é abilitato a 2.4 e 5ghz, ma quando scansiona la rete a 5ghz non trova nulla !

Fire-Dragon-DoL
28-10-2015, 12:50
Ciao ragazzi,
io ho la versione AC68U, quindi se inquino il 3d scusate! :stordita:

Ho il problema che la conessione wifi 5g viene vista solamente dal mio smartphone ONePlusOne, mentre da altri device che dovrebbero "captarla" il nulla cosmico...

persino la chiavetta ASUS (quindi stessa marca, tra l'altro, con medesimo design) chiamata ASUS WIFI usb n53 non la vede!

Che posso fare? A parte ripristino, etc, etc... Il firmware è aggiornato all'ultima versione! :mc:

Grazie!

Se anche un solo device te la vede, il problema è dei device. La chiavetta asus la avevo anche io e non vedeva la connessione. Prova a giocare coi 20/40 e b/g/n, è solo questione di impostazioni

Henry_G_A
28-10-2015, 15:09
Se anche un solo device te la vede, il problema è dei device. La chiavetta asus la avevo anche io e non vedeva la connessione. Prova a giocare coi 20/40 e b/g/n, è solo questione di impostazioni

Sul router posso impostare le seguenti modalità (in 5g)

N
N/AC mixed
Legacy

e le freuquenze 20/40/80

:mc:

Fire-Dragon-DoL
28-10-2015, 15:14
Sul router posso impostare le seguenti modalità (in 5g)

N
N/AC mixed
Legacy

e le freuquenze 20/40/80

:mc:

Lo so, io andando per tentativi sono riuscito a farmi vedere da parecchi dispositivi :P

Henry_G_A
28-10-2015, 15:56
Lo so, io andando per tentativi
sono riuscito a farmi vedere da parecchi dispositivi :P

Cambiare canale mi può aiutare? :-)

Fire-Dragon-DoL
28-10-2015, 17:56
Cambiare canale mi può aiutare? :-)

Boh io ho sempre tenuto lo stesso (che era tipo sui 30... 36 forse?)

Henry_G_A
28-10-2015, 20:26
Ciao ragazzi, allora, finalmente sono riuscito a farlo trovare al mio wifi extender. E fin qui tutto a posto! :)

...ma (purtroppo): due pc su tre (uno con vista, uno con win 8.1) hanno problemi. Si connettono al wifi quello a 2.4 ghz, e sembra tutto a posto quindi... beh, la connessione sembra andare in timeout. La rotellina di chrome e firefox gira, gira, gira... pure sulla connessione dell'extender.

Per quanto riguarda mac, usando una sgrausissima usb wifi della sitecom invece non registro problemi.

L'access point della Netgear se la sta ridendo sotto i baffi. :fagiano:

Infine GRAZIE PER I CONSIGLI e la vostra PAZIENZA! :) :) :ok:

Newstyle
30-10-2015, 08:37
Ciao a tutti,
io sto usando l'asus rtn66u come wireless bridge in modo da estendere la portata del mio FritzBox 6840 LTE. Ieri ho spostato il ripetitore da una posizione con OTTIMA ricezione ad una posizione con una buona ricezione (dati rilevati dal fritz 200 / 133 Mbit/sec), la velocità di trasferimento è ottimale ma purtroppo ogni 20/30 min l'rtn66u senza un apparente motivo (dai log non vedo nulla) si sconnette per mezzo secondo per poi riconnettersi. Questo lo vedo perchè ho un nas con con una telecamera che mi avvisa ogni volta che salta la connessione, inoltre proprio ieri guardando un film sul nas collegato al fritz, tramite un dispositivo collegato al ripetitore (rtn66u) con cavo ethernet la riproduzione è stata interrotta più volte nello stesso instante in cui ricevevo la notifica di disconnessione della telecamera.
Per logica sembrerebbe un problema di stabilità della connessione visto che prima in posizione con ricezione ancora migliore non c'erano disconnessioni, ma mi rimane comunque il dubbio di come sia possibile visto che anche dove è posizionato ora riceve molto bene (se guardo le prestazioni). Qualcuno ha idee? ps monto firmware asus originale

Henry_G_A
30-10-2015, 10:54
Ciao a tutti,
io sto usando l'asus rtn66u come wireless bridge in modo da estendere la portata del mio FritzBox 6840 LTE. Ieri ho spostato il ripetitore da una posizione con OTTIMA ricezione ad una posizione con una buona ricezione (dati rilevati dal fritz 200 / 133 Mbit/sec), la velocità di trasferimento è ottimale ma purtroppo ogni 20/30 min l'rtn66u senza un apparente motivo (dai log non vedo nulla) si sconnette per mezzo secondo per poi riconnettersi. Questo lo vedo perchè ho un nas con con una telecamera che mi avvisa ogni volta che salta la connessione, inoltre proprio ieri guardando un film sul nas collegato al fritz, tramite un dispositivo collegato al ripetitore (rtn66u) con cavo ethernet la riproduzione è stata interrotta più volte nello stesso instante in cui ricevevo la notifica di disconnessione della telecamera.
Per logica sembrerebbe un problema di stabilità della connessione visto che prima in posizione con ricezione ancora migliore non c'erano disconnessioni, ma mi rimane comunque il dubbio di come sia possibile visto che anche dove è posizionato ora riceve molto bene (se guardo le prestazioni). Qualcuno ha idee? ps monto firmware asus originale

Io ho risolto molti problemi installando l'ultimo firmware Merlin. Non so quanto possa aiutarti, ma forse il gioco vale la candela (almeno, per me!). :fagiano:

Newstyle
30-10-2015, 13:33
@Henry Messo poco fa ma non si è risolto il problema :muro: ho già resettato, cambiato firmware ma nulla:mc:

Cavallaudo
30-10-2015, 14:59
possibile nella nuova posizione ce qualche altra cosa che fa interferenza e fa saltare la connessione

Henry_G_A
30-10-2015, 15:03
Prova ad usare un programma come InSSider e cerca il canale che fa per te! ;)

Io sul canale 1, ad esempio avevo moltissimi problemi.

Newstyle
02-11-2015, 10:55
Ho direzionato meglio le antenne ed ora non ricevo più errori di disconnessione dalla Cam. Qualche problema permane però visto che il Wdtvlive perde la connessione ogni tanto durante la riproduzione di un film...
Al canale avevo già pensato lasciando al Fritz la gestione automatica (ha un programma interno che visualizza eventuali interferenze o altri operatori sul canale), ma ora provo a spostarmi sul 2 e guardo se la situazione migliora..

Henry_G_A
02-11-2015, 12:43
Oggi ho provato a sistemare il router in modalità access point, essendo su rete fastweb. E... cavolo, il segnale wifi mi sembra meno potente (con app "analizzatore wifi alla mano"! :mc:

nikko76
03-11-2015, 11:50
Salve ragazzi. Dovrei passare a una connessione 4G e vorrei sfruttare mio Asus RT-N66U: Sapere qualche chiavetta 4G funzionante? Ho visto il link in prima pagina ma riporta chiavette obsolete...
Grazie in anticipo.:D

Mi rispondo da solo. Ieri è arrivata la chiavetta e3372 della huawei
(presa dalla lituania u ebay) e dopo aver un po smanettato son riuscito a farla andare, mettendogli l'apn giusto dentro la chiavetta quindi alla fine funziona :)

Kenobis
03-11-2015, 16:25
Scusate una domanda che non so se sia già stata fatta.

Io ho un RT-AC68U ma funzionamento e firmware sono uguali a questo.

Il mio problema e che non sono mai riuscito a fare andare alla velocità di USB 3 l'hd USB 3 collegato alla porta USB 3. Mi va come un USB 2.

Qualche suggerimento ?

Fire-Dragon-DoL
03-11-2015, 16:29
Scusate una domanda che non so se sia già stata fatta.

Io ho un RT-AC68U ma funzionamento e firmware sono uguali a questo.

Il mio problema e che non sono mai riuscito a fare andare alla velocità di USB 3 l'hd USB 3 collegato alla porta USB 3. Mi va come un USB 2.

Qualche suggerimento ?

Si: non ci va alla velocità dell'USB3, la CPU non ce la fa.

Cavallaudo
04-11-2015, 15:22
Bisogna disattivare dalle proprietà wifi una voce tipo "limita interferenze usb 3", facendo ciò il mio rt-ac56u che dovrebbe avere quasi lo stesso hardware del ac68 viaggia a 40 MB al sec, lontano dal massimo ottenibile su usb 3 ma maggiore del 2

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

interressante, settata opzione, poi testo.

Kenobis
04-11-2015, 17:31
Si: non ci va alla velocità dell'USB3, la CPU non ce la fa.

Azzzzzzzz, una presa per il ....

Fire-Dragon-DoL
04-11-2015, 18:04
Azzzzzzzz, una presa per il ....

Si ma conta che per andare alla velocità della USB3, leggendo in giro, serviva roba grossa, parlo di un i5 e pure parecchia ram, quindi sono diciamo scusati sotto questo aspetto

Fire-Dragon-DoL
04-11-2015, 19:32
Quindi il mio nas che gestisce un hard disk su usb 3 a piena velocità è miracolato; )?
Parliamo di un arm single core...

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

640 MB (byte, non bit) al secondo? Sei sicuro?

Fire-Dragon-DoL
04-11-2015, 22:24
100 MB/s ! In ogni caso il collo di bottiglia sarebbe l'hard disk :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Si quello ovviamente, però tipo sul mio laptop ho usato spesso un SSD su USB3 , andava alla grande (e usava tutti i 640MB/s :P )

Kleryan
05-11-2015, 10:49
Buongiorno ragazzi, posseggo anche io l'Asus RT-N66U N900

Ho un collegamento ADSL fatto da pochissimo, e ho bisogno di comprare un buon MODEM ADSL2+ (specificatamente 2+ perchè apparentemente mi trovo vicinissimo alla centrale e ho bisogno di un router che sfrutti tutto il segnale) da collegare al mio router.
So di essere leggermente fuori topic, ma mi consigliereste un modem adatto, che quindi non vada in crash, mantenga il più possibile il segnale e la latenza?
Per quanto riguarda i costi direi di stare in proporzione col costo del router asus attuale. (utilizzi: streaming su smartphone/tv, anche in invio, gaming, ecc.)

Magari visto che condivido il vostro stesso router, proprio voi potete darmi un consiglio adeguato. Grazie per la comprensione sia ad utenti e moderatori.

Kleryan
05-11-2015, 14:17
Un modem vale l'altro fintanto chè quel modem non ti crasha durante la connessione. Era meglio il d-link o il sitecom? Il sitecom che modello era?

Altri pareri?

giannidi54
10-11-2015, 09:05
Buongiorno ragazzi, posseggo anche io l'Asus RT-N66U N900

Ho un collegamento ADSL fatto da pochissimo, e ho bisogno di comprare un buon MODEM ADSL2+ (specificatamente 2+ perchè apparentemente mi trovo vicinissimo alla centrale e ho bisogno di un router che sfrutti tutto il segnale) da collegare al mio router.
So di essere leggermente fuori topic, ma mi consigliereste un modem adatto, che quindi non vada in crash, mantenga il più possibile il segnale e la latenza?
Per quanto riguarda i costi direi di stare in proporzione col costo del router asus attuale. (utilizzi: streaming su smartphone/tv, anche in invio, gaming, ecc.)

Magari visto che condivido il vostro stesso router, proprio voi potete darmi un consiglio adeguato. Grazie per la comprensione sia ad utenti e moderatori.

Io uso un Digicom Combo CX, va benissimo, va bene pure il D-Link 320B, sono tutti e due con chipset Broadcom, anzi il D-Link scalda di meno e viaggia sui 5V. invece il Digicom viaggia sui 12V, cmq. secondo la mia opinione il Digicom monta un firmware migliore del D-Link.
Il Sitecom non so come va, mai provato sulla mia linea ADSL, posso dirti con precisione che questi 2 modem vanno benissimo in accoppiata con questo router della Asus.

giannidi54
10-11-2015, 09:20
[QUOTE=xxEmilioxx;43033133]Dc-227 direi. Nessuna differenza prestazionale apprezzabile. Hai ragione: uno vale l'altro se funzionano. Occhio che però la maggior parte delle disconnessioni etc sono colpa dell'isp o delle condizioni della linea.

Ho questo router della Asus da poco.
Ho sostituito il suo firmware ufficiale con quello chiamato Merlin.
Alla voce VPN è apparso TOR, quando lo attivo il mio ip cambia e risulta trovarsi in un paese straniero.
Cosa serve la VPN TOR?
Grazie.

Cavallaudo
11-11-2015, 23:27
ce una guida per settare nel FW merlin il client migliore possibile per torrent? vorrei usarlo tramite hd esterno usb come seedbox sempre attiva, notte e giorno ma il client integrato fa cagare :stordita:

Fire-Dragon-DoL
11-11-2015, 23:30
ce una guida per settare nel FW merlin il client migliore possibile per torrent? vorrei usarlo tramite hd esterno usb come seedbox sempre attiva, notte e giorno ma il client integrato fa cagare :stordita:

Si, si chiama transmission e c'è una guida specifica: https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Installing-Transmission-through-Entware

sbellisario
16-11-2015, 15:43
ciao a tutti,

da diverso tempo ho un problema stranissimo che mi sta mandando ai pazzi!

In pratica navigando via wi-fi dai due notebook di casa, collegati al router su cui è presente una internet key wind), alcuni siti non di vedono, windows update va in timeout, in quanto non riesce a andare su internet, OneDrive è lentissimo a sincronizzare...
Se stacco la internet key dal router e la metto sul notebook, è una scheggia, vedo tutto, windows update va, i siti internet pure...
Che diavolo può essere secondo voi?

Grazie

sbellisario
16-11-2015, 19:17
Problemi di compatibilità con la key? Una soluzione sarebbe provare con uno dei modelli dichiarati compatibili da Asus

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ho una Huawei E3372s-153 4G LTE. che tu sappia è compatibile?

Cavallaudo
17-11-2015, 01:54
Si, si chiama transmission e c'è una guida specifica: https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Installing-Transmission-through-Entware

grazie, ma io essendo capra non capisco la meta di quello che dice la guida, lol, non ce una guida passo passo per idioti?

sbellisario
17-11-2015, 09:14
Qualche post indietro ho messo un link abbastanza aggiornato con una lista di compatibilità: prova a darci un'occhiata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

thanks!

Radagast82
26-11-2015, 14:52
qualcuno utilizza questo router con fw ufficiale in cascata a un modem/hag fastweb con IPv6 attivato?

mauriziomar
27-11-2015, 08:38
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato ed installato un router ASUS RT-N66U, premetto che sono soddisfattissimo, l'ho aggiornato all'ultimo firmware della merlin e nessun problema. L'unica pecca è la velocità di downloading. Mi spiego.
Ho una ADSL via radio che funziona benissimo, infatti sia cablando che sulla frequenza 5 MHz ho un velocità costante di 7 Mbs ma quando vado a collegarmi in wireless alla banda 2.4 la mia velocità non supera il mega al secondo.
C'è qualcuno in grado di darmi delle indicazioni?
Grazie

Cavallaudo
27-11-2015, 11:29
se ti colleghi con un dispositivo con un wilress vecchio puo essere quella la sua massima velocita... prova con altri wireless, aggiorna i driver del wireless del dispositivo se possibile, resettalo etc etc...

Fire-Dragon-DoL
27-11-2015, 11:41
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato ed installato un router ASUS RT-N66U, premetto che sono soddisfattissimo, l'ho aggiornato all'ultimo firmware della merlin e nessun problema. L'unica pecca è la velocità di downloading. Mi spiego.
Ho una ADSL via radio che funziona benissimo, infatti sia cablando che sulla frequenza 5 MHz ho un velocità costante di 7 Mbs ma quando vado a collegarmi in wireless alla banda 2.4 la mia velocità non supera il mega al secondo.
C'è qualcuno in grado di darmi delle indicazioni?
Grazie

Ovviamente, non è normale, anche perché il router regge tranquillamente lo Steam streaming (che va ben oltre i 200 Mbit al secondo), sia sulla 2.4 che sulla 5, parlo per esperienza personale

HDV
29-11-2015, 10:40
:read: :help:
ciao ragazzi,
ho il modem in oggetto collegato alla fibra ottica a 100mb di fastweb
negli ultimi 3-5 mesi mi e' capitato per far funzionare internet di dover staccare l'alimentazione del router asus per 30 secondi e riaccenderlo.
ho il firmware ufficiale ultima release.
questa mattina l'ennesimo blocco ho spento e riacceso ma mi sono accorto che la porta nr 2 dello switch non funziona piu' il led di stato e' sempre spento.
:mad: :confused:
non mi ricordo piu' dove ho messo lo scontrino :-(( mi sa che c'e' l'ho da oltre 2 anni quant'e' la garanzia di questi prodotti ??
secondo voi dal semplice seriale asus potrebbe riconoscere la garanzia??
mi fate sapere ?
grazie infinite hdv

Asky82
06-12-2015, 13:14
Quindi il mio nas che gestisce un hard disk su usb 3 a piena velocità è miracolato; )?
Parliamo di un arm single core...

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Ciao
Quindi secondo te meglio avere un nas in rete che un usb 3 collegato al router?

burghy
06-12-2015, 20:08
Be. Processore e ram..

Cavallaudo
06-12-2015, 20:54
inoltre il router fa anche altra roba mica solo gestisce l'hd...

e una opzione in piu per chi non ha toppe pretese, se si vuole prestazioni va preso un prodotto ad hoc

Fire-Dragon-DoL
07-12-2015, 00:48
Ciao
Quindi secondo te meglio avere un nas in rete che un usb 3 collegato al router?

Serve un certo quantitativo di CPU per accedere a una USB 3 a full speed, non mi ricordo com'era, ma mi pare ci fosse pure necessità di un certo quantitativo di ram (tipo per ogni tera serve 1gb di ram?) c'era qualcuno che aveva fatto proporzioni.

Comunque, si non ce la fai, con un semplice router, ad andare a full speed di un usb 3.

Un NAS (non suggerirei mai un qnap o un synology, meglio una build fatta in casa con FreeNAS), ha anche supporto a RAID quindi puoi avere dischi clonati per ridurre i downtime, puoi montare 4-5 hard disk, più CPU e via dicendo.

Se ti fai una build di un certo tipo, per esempio, puoi installare i giochi di steam sul nas e caricarli tramite network (tanto hai 1gbps!).

Fire-Dragon-DoL
07-12-2015, 14:57
Come funzioni freenas è ottimo però bisogna tenere presenti ingombro rumorosità e consumi dell'hardware.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

A me preoccupa di più il fattore sicurezza, l'altro anno un cryptolocker ha colpito tutti i qnas e i synology, tanta gente ha dovuto pagare. Freenas non essendo usato, non è bersagliato. Poi vabbe, se usi ZFS, è praticamente immune

burghy
07-12-2015, 18:48
Hanno. Colpito i nas synology. E solo quelli non aggiornati e pubblicati in internet con la porta 5000 per un bug trovato sul forum ufficiale e quindi reso pubblico.

In più una nas serve con un backup,è consigliabile in qualunque modo. Anche con un file system zfs

Fire-Dragon-DoL
07-12-2015, 20:27
Hanno. Colpito i nas synology. E solo quelli non aggiornati e pubblicati in internet con la porta 5000 per un bug trovato sul forum ufficiale e quindi reso pubblico.

In più una nas serve con un backup,è consigliabile in qualunque modo. Anche con un file system zfs

Infatti mi risultava fossero stati colpiti soltanto i synology per di più quelli con password non modificata da default. A parte questo problema comunque secondo me il software synology è più curato.

Eh resta il problema.

Il NAS conto di usarlo come backup e downloader torrent, se devo avere un backup di un backup, comincia a diventare costoso. ZFS ovviamente è un'opzione.

Su FreeNAS c'è il plugin per CrashPlan, non sarà il top, ma costa poco e hai spazio di upload illimitato, quindi virtualmente puoi caricare TUTTO quello che hai localmente sui loro server, mica male avere un altro backup fuori locazione...

burghy
07-12-2015, 23:54
Lo hai anche su syno crashplan.
Se è solo un backup puoi permetterti di perderlo de li hai originali.
Come farebbe zfs a proteggerti da cryptolocker

Fire-Dragon-DoL
08-12-2015, 00:13
Lo hai anche su syno crashplan.
Se è solo un backup puoi permetterti di perderlo de li hai originali.
Come farebbe zfs a proteggerti da cryptolocker

ZFS salva ogni modifica fatta a un file, invece di salvare il file in se, quindi ti basta fare un rollback di qualche ora (a prima che il cryptolocker abbia reso illeggibile un file) ed hai sistemato il problema. C'era un articolo molto interessante di una compagnia che lo ha sfruttato proprio in questo modo.

burghy
08-12-2015, 10:26
Grazie per la spiegazione.
Non lo conoscevo.

Ora direi di tornare in topic

littlesaint
08-12-2015, 18:58
Ciao a tutti, in merito al wi.fi , la banda 5ghz è potenziabile?Come si fa, e soprattutto, chi lo ha fatto ha ottenuto ottimi risultati?
Grazie!

p.s. le stesse opzioni immagino valgano per il modello precedente ac56u... che dite?

littlesaint
09-12-2015, 07:49
Ti ringrazio, per instabile intendi che la copertura non è sempre al massimo o che perde connessione ecc. ? Chiedo perchè io utilizzerò SOLO la 5ghz

littlesaint
09-12-2015, 09:30
Ma il calo di transfer rate lo riscontravi quando magari eri un po' più distante o a prescindere da questo? Perché se così fosse non mi pare un buon prodotto.....purtroppo cerco un router senza antenne esterne...

baila
13-12-2015, 14:24
Ciao, sto cercando uno script da mettere su firmware Tomato per bloccare il P2P. Ringrazio anticipatamente

Gannet
17-01-2016, 20:38
Ciao a tutti.

Dunque, la mia situazione è la seguente:
- Hag Fastweb
- Asus RT-N66U (Firmware ufficiale)
- Switch 16 porte Gigabit TP-Link
- 2 notebook collegati via cavo
- Raspberry Pi (Raspbian - server LAMP attivo)

Sul Raspberry Pi sono attivi 4 virtual host a cui ho assegnato un Servername univoco ( foo.rasp.it, bar.rasp.it, baz.rasp.it e coo.rasp.it).
Tramite RT-N66U ho assegnato un indirizzo IP statico al Raspberry Pi.

Per raggiungere i singoli virtual host dai due notebook, senza specificare nel browser l'indirizzo IP, devo aggiungere una route per ogni sito nel file hosts dei notebook.
Esiste un modo, in questo scenario, per effettuare la traduzione url-indirizzo Ip senza aggiungere route ai file hosts? Vorrei potermi collegare ai siti ospitati dal raspberry pi con qualsiasi dispositivo collegato alla lan (tablet, smartphone, notebook etc.)

Grazie a tutti!

Fire-Dragon-DoL
17-01-2016, 21:35
Ciao a tutti.

Dunque, la mia situazione è la seguente:
- Hag Fastweb
- Asus RT-N66U (Firmware ufficiale)
- Switch 16 porte Gigabit TP-Link
- 2 notebook collegati via cavo
- Raspberry Pi (Raspbian - server LAMP attivo)

Sul Raspberry Pi sono attivi 4 virtual host a cui ho assegnato un Servername univoco ( foo.rasp.it, bar.rasp.it, baz.rasp.it e coo.rasp.it).
Tramite RT-N66U ho assegnato un indirizzo IP statico al Raspberry Pi.

Per raggiungere i singoli virtual host dai due notebook, senza specificare nel browser l'indirizzo IP, devo aggiungere una route per ogni sito nel file hosts dei notebook.
Esiste un modo, in questo scenario, per effettuare la traduzione url-indirizzo Ip senza aggiungere route ai file hosts? Vorrei potermi collegare ai siti ospitati dal raspberry pi con qualsiasi dispositivo collegato alla lan (tablet, smartphone, notebook etc.)

Grazie a tutti!

Si, dovresti installarti un server per risolvere dns sul router. Se non sbaglio c'è un pacchetto per entware, si chiama "bind" e dovresti poter trovare guide in giro: https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-configure-bind-as-a-private-network-dns-server-on-centos-7

Tutt'altro che semplice però.
Se trovi altre soluzioni informami.

Come mai usi il firmware ufficiale? Se hai un raspbian, probabilmente ti conviene mettere il Merlin, quantomeno per la miglior sicurezza offerta (telnet vs ssh) e altre cose, come per esempio questa di installarsi il dns server.

Fire-Dragon-DoL
17-01-2016, 21:38
Ciao a tutti.

Dunque, la mia situazione è la seguente:
- Hag Fastweb
- Asus RT-N66U (Firmware ufficiale)
- Switch 16 porte Gigabit TP-Link
- 2 notebook collegati via cavo
- Raspberry Pi (Raspbian - server LAMP attivo)

Sul Raspberry Pi sono attivi 4 virtual host a cui ho assegnato un Servername univoco ( foo.rasp.it, bar.rasp.it, baz.rasp.it e coo.rasp.it).
Tramite RT-N66U ho assegnato un indirizzo IP statico al Raspberry Pi.

Per raggiungere i singoli virtual host dai due notebook, senza specificare nel browser l'indirizzo IP, devo aggiungere una route per ogni sito nel file hosts dei notebook.
Esiste un modo, in questo scenario, per effettuare la traduzione url-indirizzo Ip senza aggiungere route ai file hosts? Vorrei potermi collegare ai siti ospitati dal raspberry pi con qualsiasi dispositivo collegato alla lan (tablet, smartphone, notebook etc.)

Grazie a tutti!

Oh, ho trovato un'alternativa, pare che sul Merlin ci sia un modo più semplice: http://www.snbforums.com/threads/using-rt-n66u-as-local-dns-server.12481/

Fire-Dragon-DoL
17-01-2016, 22:01
Ciao a tutti.

Dunque, la mia situazione è la seguente:
- Hag Fastweb
- Asus RT-N66U (Firmware ufficiale)
- Switch 16 porte Gigabit TP-Link
- 2 notebook collegati via cavo
- Raspberry Pi (Raspbian - server LAMP attivo)

Sul Raspberry Pi sono attivi 4 virtual host a cui ho assegnato un Servername univoco ( foo.rasp.it, bar.rasp.it, baz.rasp.it e coo.rasp.it).
Tramite RT-N66U ho assegnato un indirizzo IP statico al Raspberry Pi.

Per raggiungere i singoli virtual host dai due notebook, senza specificare nel browser l'indirizzo IP, devo aggiungere una route per ogni sito nel file hosts dei notebook.
Esiste un modo, in questo scenario, per effettuare la traduzione url-indirizzo Ip senza aggiungere route ai file hosts? Vorrei potermi collegare ai siti ospitati dal raspberry pi con qualsiasi dispositivo collegato alla lan (tablet, smartphone, notebook etc.)

Grazie a tutti!

E ti confermo che funziona, mi è bastato creare il file hosts.add in /jffs/configs e aggiungere 192.168.1.1 rt-n66u.lan e usare 192.168.1.1 come server dns e tutti ora possono accedere usando quell'indirizzo al router, tadan!

Gannet
19-01-2016, 10:27
Innanzitutto, grazie per le risposte.
Per quanto riguarda il firmware, io fino ad ora ho tenuto quello originale principalmente perchè non ho tantissimo tempo da dedicare all'upgrade e al mantenimento del router e quindi starei cercando, se possibile, una soluzione che minimizzi gli eventuali problemi ed il tempo necessario per risolverli.

Tu come ti stai trovando con il firmware Merlin? E' stabile? Eventualmente è possibile ripristinare quello originale?

Grazie

Fire-Dragon-DoL
19-01-2016, 11:48
Merlin è un clone del firmware base (un fork), con qualche feature in aggiunta che puoi (o non) usare. Stabilità identica, non mi crasha mai. L'installazione è con un semplice (davvero mi ha autocorretto a "FILETTO"...) file zip caricabile dall'interfaccia del router stessa.

Unica cosa è che alla prima installazione devi riconfigurare, ma non mi pare un problema.

worms
19-01-2016, 21:25
Io mi trovo meglio con il 380.57.1_HGG-FINAL
Anche se non comprendo a pieno la differenza tra questo ed il merlin.

Gannet
20-01-2016, 09:18
Merlin è un clone del firmware base (un fork), con qualche feature in aggiunta che puoi (o non) usare. Stabilità identica, non mi crasha mai. L'installazione è con un semplice (davvero mi ha autocorretto a "FILETTO"...) file zip caricabile dall'interfaccia del router stessa.

Unica cosa è che alla prima installazione devi riconfigurare, ma non mi pare un problema.

Questo week-end proverò ad installare Merlin e cercherò di far funzionare il tutto. :)

baila
23-01-2016, 10:40
Per chi fosse interessato vendo il Asus RT-N66U praticamente come nuovo!
PVT se interessati

Gannet
25-01-2016, 08:35
E ti confermo che funziona, mi è bastato creare il file hosts.add in /jffs/configs e aggiungere 192.168.1.1 rt-n66u.lan e usare 192.168.1.1 come server dns e tutti ora possono accedere usando quell'indirizzo al router, tadan!

Ciao, durante il weekend ho aggiornato il firmware con l'ultima release Merlin. L'aggiornamento è filato liscio senza problemi, ha mantenuto anche tutti gli ip statici che avevo assegnato al Nas e al Raspberry Pi (ho dovuto soltato riassegnare l'hostname). Poi ho seguito la procedura che hai suggerito tu abilitando jffs e creando il file hosts.add con le route. Funziona tutto perfettamente e senza nessun problema! :D

Grazie!!!!!! :)

Radagast82
03-02-2016, 16:30
ciao a tutti, è possibile con questo router definire un alias a una periferica di rete? Mi spiego: ho un nas e un hd di rete collegati al router. per raggiungere le rispettive interfacce di amministrazione devo digitare l'ip della rete assegnato alle periferiche (statico). vorrei non dover digitare l'ip ma un nome scelto da me. è fattibile? Fw originale, ultima release.

Fire-Dragon-DoL
03-02-2016, 16:32
ciao a tutti, è possibile con questo router definire un alias a una periferica di rete? Mi spiego: ho un nas e un hd di rete collegati al router. per raggiungere le rispettive interfacce di amministrazione devo digitare l'ip della rete assegnato alle periferiche (statico). vorrei non dover digitare l'ip ma un nome scelto da me. è fattibile? Fw originale, ultima release.

Penso che trovi la soluzione 1-2 pagine fa, è stata fatta la stessa domanda.

Se metti il firmware Merlin e abiliti JFFS, puoi mettere uno script dentro a config/hosts.add e metterci dentro gli IP come fosse il file hosts.

A questo punto ci butti dentro roba tipo:
rt-n66u.lan 192.168.1.1
home.lan 192.168.1.3

ed ecco fatto (devi riavviare il router perché vengano effettivamente scritti nel vero file hosts)

Radagast82
03-02-2016, 16:47
Penso che trovi la soluzione 1-2 pagine fa, è stata fatta la stessa domanda.

Se metti il firmware Merlin e abiliti JFFS, puoi mettere uno script dentro a config/hosts.add e metterci dentro gli IP come fosse il file hosts.

A questo punto ci butti dentro roba tipo:
rt-n66u.lan 192.168.1.1
home.lan 192.168.1.3

ed ecco fatto (devi riavviare il router perché vengano effettivamente scritti nel vero file hosts)

Grazie, ora mi informo sul merlin

Aetheris
07-02-2016, 12:13
Qualcuno sa dirmi se in modalità AP i router Asus permettono di utilizzare la porta WAN come quinta porta LAN?
Ho trovato qualche riscontro positivo in rete ma il supporto Asus ha detto che non c'è alcun modo per poter utilizzare la porta WAN come porta LAN

Fire-Dragon-DoL
07-02-2016, 16:53
Qualcuno sa dirmi se in modalità AP i router Asus permettono di utilizzare la porta WAN come quinta porta LAN?
Ho trovato qualche riscontro positivo in rete ma il supporto Asus ha detto che non c'è alcun modo per poter utilizzare la porta WAN come porta LAN

Sicuro non puoi di base. Forse. Merlin o openwrt

Radagast82
11-02-2016, 12:12
qualcuno utilizza questo router con fw ufficiale in cascata a un modem/hag fastweb con IPv6 attivato?

riuppo la domanda

nikko76
13-02-2016, 18:23
ho una Huawei E3372s-153 4G LTE. che tu sappia è compatibile?

Ho la e3372h ed è compatibile com il ns router (ho messo su il firmware merlin).
Sto provando pure la ZTE mf823 è va pure ma da qualche problema con la ps4: praticamente con la e3372h il NAT su ps4 è tipo 2 e si riesce a giocare tranquillamente a Cod, mentre con la mf823 mi vede NAT di tipo 3 e mi COD non mi trova nessuna partita...
Cmq ho messo su l'ultimofirmware ufficiale asus e le chiavette funzionano.

Radagast82
16-02-2016, 18:36
per dirvi che grazie al prezioso aiuto di due utenti del forum di fastweb sono riuscito a configurare un tunnel 6in4 nell'asus, collegato in cascata al technicolor di fastweb, il tutto senza abilitazione del protocollo ipv6 dalla my fast page.

Ora ho una rete a doppio stack perfettamente funzionante!
se a qualcuno interessa posto i passaggi base.

terlino
02-03-2016, 12:07
Salve
Domani mi arriva il fratello maggiore il 68
Mi date una mano su come configurarlo per il Technicolor Tim Fibra?

enzo82
02-03-2016, 14:36
per dirvi che grazie al prezioso aiuto di due utenti del forum di fastweb sono riuscito a configurare un tunnel 6in4 nell'asus, collegato in cascata al technicolor di fastweb, il tutto senza abilitazione del protocollo ipv6 dalla my fast page.

Ora ho una rete a doppio stack perfettamente funzionante!
se a qualcuno interessa posto i passaggi base.

a cosa serve un tunnel 6in4?

Radagast82
02-03-2016, 15:25
i pacchetti ipv6 vengono imbustati in un ipv4 e trasmessi.
garantisce compatibilità totale ed è usato come strumento (assieme agli altri tunnel 6to4 e 6rd) per una transizione indolore da ipv4 a ipv6.

Non essendoci ad oggi soluzioni native ipv6 si usa un tunnel per iniziare a diffondere il "nuovo" protocollo.
Fastweb usa (che io sappia l'unica in Italia) ipv6 con tunnel 6rd e configurazione automatica via dhcp.
se si utilizza un router a valle tipo il nostro asus è possibile impostare un tunnel 6in4 (il 6rd non è possibile perchè l'ip wan recuperato è quello assegnato dal dhcp del modem fastweb e questo crea scompiglio nell'assegnazione del prefix lan, praticamente invece di uscire con l'ipv4 pubblico esci con quello privato), perfettamente funzionante.

enzo82
02-03-2016, 17:05
in termini pratici che migliorie si hanno?

Radagast82
03-03-2016, 11:15
mah, sulla carta il tracert mostra la metà dei nodi attraversati rispetto all'ipv4.
in pratica, ho risolto problemi di donwload imbarazzante (ho ftth 100 fastweb) da xbox one, se questo sia legato all'utilizzo di ipv6 o una pura casualità non lo so.

IttySeldon
05-03-2016, 10:56
Buongiorno a tutti!

Uso questo stupendo routher da più di due anni accoppiato al FW Merlin;fino ad oggi sono alla versione (vecchia) 3.0.0.4.374.35-4_sdk5.

Vorrei aggiornare all'ultima versione... ma fino ad oa non ho mai avuto problemi con la vecchia!

Come si comporta l'ultima Merlin? è stabile?

Grazie!

iTTy

bigna86
09-03-2016, 10:07
Buongiorno,
qualcuno mi sa spiegare perché nella pagina delle impostazioni principali del QOS non posso scegliere l'unità di misura per il download e l'upload? Praticamente ho i due campi di immissione settati su "Mb/s"...Avrei bisogno di poter impostare Kb/s...:doh:

terlino
09-03-2016, 17:11
I computer in wifi prima vedevano la possibiltà di connettersi con il WPS ma dopo avermi dato noia nel collegamento wifi ed aver dovuto resettare, il WPS non viene più visto, nel per la 2.4 che per la 5 ed è sul verde in entrambi.
Abituato al Billion che era una roccia, questo RT68U mi sembra un zolla

Posso solo confermare che mai visto una ciofeca come sto schifo di Router, adesso non funziona una porta lan

pinuzzo2
26-03-2016, 21:06
Segnalo la seguente cosa MOLTO interessante.
Ho scoperto come accedere al modem in bridge col router senza fare cose strane (seconda presa dal modem/router all'rt-n66u, intrugli strani con iptables e altro).

La guida l'ho trovata qui:

http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=11957&page=3

Tra tutti i vari post, ne ho adocchiato uno che descrive la procedura per accedere al modem senza fare nessuna cosa da console, nessun intruglio.

Intanto, impostare il modem su due subnet diverse, per gli ignoranti, il terzo numero dell'IP deve essere diverso. Nel mio caso

Modem telecom (technicolor): 192.168.0.1
Router RT-N66U: 192.168.1.1

Assicuratevi di impostare il modem in full bridge (nel modem telecom, nella pagina "stato connessione" bisogna premere "disattiva"), assicuratevi di disattivare sempre sul modem il dhcp, firewall, nat.

NOTA IMPORTANTE: non so perché, se uso il full bridge col modem telecom i dynamic dns dell'asus (asuscomm.com) si buggano, mi linkano a ip che non esistono, quindi ho reiniziato a usare noip.

A questo punto andate sul router, nella pagina WAN settate la configurazione in PPPoE (supponendo sia quella adatta al vostro gestore, lo spero), sotto vedrete "Get WAN IP Settings", vedrete "Get the WAN IP automatically", mettete NO. A questo punto appariranno dei campi nuovi da settare così:

IP Address: 192.168.0.2, questo è l'ip del router relativo al modem, quindi dal modem, il router corrisponde a 192.168.0.2 (l'1 è occupato dal modem stesso).
Subnet Mask: 255.255.255.0
Default Gateway: 192.168.0.1, questo è l'ip del modem

Il resto configurate "come sapete".

A questo punto se nel browser scriverete 192.168.0.1 accederete alla pagina del modem, mentre a 192.168.1.1 accederete al router.

Non male.

Se volete ulteriori dettagli perché avete il modem telecom per la fibra ottica, vi illustro la mia configurazione in ogni dettaglio.

ho eseguito la procedura, ma il router mi chiede di impostare i dns wan e non è possibile l'impostazione automatica al server dns. quali valori devo impostare?
Non mi dispiacerebbe sapere la tua configurazione, così mi regolo, vista la mia ignoranza in materia.
grazie
ciao

ANGELS71
02-04-2016, 03:09
Ciao a tutti, sto cercando di configurare il suddetto router per l'uso in VPN. Ho acquistato un abbonamento su PureVPN e guardando le guide relative alla configurazione del router non sono riuscito lo stesso a farlo funzionare. Ho chiesto assistenza a loro ma non riescono a capire quale possa essere il motivo: per questo ho chiesto assistenza a voi amici di questo forum. Andiamo con ordine: prima cosa quando ho acquistato il router ho preso anche un modem D-Link DSL320B e l'ho collegato al router tramite la porta WAN. Dopo la configurazione del modem con i parametri del mio ISP ho provveduto a configurare il router andando ad aggiornare il firmware all'ultima versione disponibile sul sito dell'Asus. Dopo ho provato a configurare la sezione WAN mettendo tutti i parametri come riportato nella guida di PureVPN all'indirizzo http://support.purevpn.com/how-to-setup-vpn-manually-on-asus-router ,ma una volta applicato la configurazione il router non si connette ad internet. Ho provato anche a cambiare il tipo di connessione in L2TP ma non va neanche, l'unico tipo di connessione che permette al router di connettersi ad internet è quando si seleziona IP AUTOMATIC . Dopo ho installato il firmware Merlin per vedere se cambiava qualcosa, ma purtroppo no e quindi ho seguito la guida di PureVPN per la configurazione del router con OpenVPN all'indirizzo https://support.purevpn.com/an-easy-guide-for-setting-up-openvpn-on-asus-rt-n66u-2. Stavolta la configurazione ha funzionato e il router si è collegato ad internet, però ad una velocità veramente lenta diciamo a non più di 3 mega, considerato che a casa ho una 20 mega e di cui normalmente me ne arrivano 11/12 a causa della distanza dalla centrale. A questo punto non so più che fare, avere un router che lavora in VPN era il mio obbiettivo principale per evitare di installare una VPN ad ogni singolo client che si collega alla mia rete. Forse dovrei cambiare il mio fornitore di servizio VPN?

Radagast82
12-04-2016, 13:37
ho necessità di recuperare l'indirizzo ip del server xbox live al quale la mia xbox 1 si connette.
è possibile in qualche modo trovare questa info all'interno del router? monto il merlin

Radagast82
12-04-2016, 13:53
Provato a guardare in registro di sistema > connessioni?

in realtà no... stasera provo

Radagast82
20-04-2016, 11:47
vi espongo un simpatico problema, che ho scoperto avere ieri sera mentre cercavo di capire perchè con una FTTH 100 Fastweb, i download dallo store Xbox attraverso console mi andassero a 2,6 mbit/s.

La mia configurazione è la seguente:
fibra ottica fino in casa, con modem technicolor tg1100
dal tg110 parte un solo cavo di rete verso il router del thread. la sezione wifi del tg è disattivata e l'ip assegnato (192.168.1.x) al router è in DMZ.

l'asus (con fw merlin .58) si occupa quindi di gestire l'intera rete cablata (tutti cavi nuovi cat6) e wireless (due reti separate, 2,4 e 5, ssid nascosto, crittografia wpa2 personal AES).

Al router sono collegati via cavo:
1) Switch linksys gigabit
2) Xbox One
3) NAS Qnap Ts112
4) Decoder telesystem ts9000hd
5) WD TV Live
6) WD my cloud

In wifi ci sono:
2 Iphone (spesso solo 1) sulla banda 2,4
1 tablet e 1 smartphone android sulla banda 5
1 tv panasonic sulla banda 2,4
1 notebook (win 10, scheda di rete intel 6235) sulla banda 5

Sul router non ci sono impostate regole di qos o altro, upnp attivato, server openvpn 24/7.

Il transfer rate da/verso nas e laptop è 28MB/s (coerentemente più o meno con la capacità del protocollo N), download dal portatile via browser sempre intorno ai 8/9MB/s, insomma, niente di cui preoccuparsi.

Se non fosse che quando scarico un gioco, una patch, un aggiornamento o altro dallo store xbox one la velocità rilevata dalla schermata "Utilizzo larghezza di banda" non va mai oltre i 3mbit. Lo speed test interno della console rileva banda piena (100/10, o comunque giù di lì).
Ho sempre pensato che fosse un problema di fastweb, di indirizzamenti o altro, quando ieri sera per scrupolo, ho provato a collegare la console direttamente al tg1100, bypassando l'asus. I download erano perfetti, banda saturata immediatamente.

Al che ho iniziato le varie prove a esclusione, arrivando alla conclusione che il wifi (non ho ancora individuato quale periferica) dell'asus è quello che mi crea questo collo di bottiglia clamoroso esclusivamente sulla xbox. Disattivandolo, infatti, la velocità di download si assesta intorno ai 40mbit, cmq ben lontani dai 90 circa rilevati con connessione diretta technicolor/console. Appena riattivo il wifi, la velocità crolla in diretta a 3mbit.

Tenete conto infine che per motivi di serenità familiare, quando gioco alla xbox uso la funzione di streaming verso l'app xbox windows 10 sul portatile.

Ora, posto che non sembra essere un problema di linea, che questa configurazione è esattamente la stessa che avevo nel precedente appartamento con adsl infostrada 20mbit (giocavo però direttamente sul tv senza streaming sul portatile), è possibile che il router non riesca a sostenere il traffico interno ed esterno generato dai vari dispositivi?

Il punto è che non ho altri router con cui provare, e vorrei evitare di investire 150€ almeno in un router AC senza avere certezza di risolvere.

Chiedo il vostro aiuto nell'individuare qual è il device che mi genera questo clamoroso collo di bottiglia (localizzato peraltro in un punto preciso)...:muro: :muro:

Radagast82
20-04-2016, 13:20
Ciao a tutti, sto cercando di configurare il suddetto router per l'uso in VPN. Ho acquistato un abbonamento su PureVPN e guardando le guide relative alla configurazione del router non sono riuscito lo stesso a farlo funzionare. Ho chiesto assistenza a loro ma non riescono a capire quale possa essere il motivo: per questo ho chiesto assistenza a voi amici di questo forum. Andiamo con ordine: prima cosa quando ho acquistato il router ho preso anche un modem D-Link DSL320B e l'ho collegato al router tramite la porta WAN. Dopo la configurazione del modem con i parametri del mio ISP ho provveduto a configurare il router andando ad aggiornare il firmware all'ultima versione disponibile sul sito dell'Asus. Dopo ho provato a configurare la sezione WAN mettendo tutti i parametri come riportato nella guida di PureVPN all'indirizzo http://support.purevpn.com/how-to-setup-vpn-manually-on-asus-router ,ma una volta applicato la configurazione il router non si connette ad internet. Ho provato anche a cambiare il tipo di connessione in L2TP ma non va neanche, l'unico tipo di connessione che permette al router di connettersi ad internet è quando si seleziona IP AUTOMATIC . Dopo ho installato il firmware Merlin per vedere se cambiava qualcosa, ma purtroppo no e quindi ho seguito la guida di PureVPN per la configurazione del router con OpenVPN all'indirizzo https://support.purevpn.com/an-easy-guide-for-setting-up-openvpn-on-asus-rt-n66u-2. Stavolta la configurazione ha funzionato e il router si è collegato ad internet, però ad una velocità veramente lenta diciamo a non più di 3 mega, considerato che a casa ho una 20 mega e di cui normalmente me ne arrivano 11/12 a causa della distanza dalla centrale. A questo punto non so più che fare, avere un router che lavora in VPN era il mio obbiettivo principale per evitare di installare una VPN ad ogni singolo client che si collega alla mia rete. Forse dovrei cambiare il mio fornitore di servizio VPN?
non so se hai risolto, ma i parametri del provider vpn li devi mettere nel menu vpn del router, non nella sezione wan.
ieri ne ho provati un paio e funzionavano tranquillamente.

actarus68
04-05-2016, 11:55
Ragazzi ho bisogno di un aiuto.
Possiedo questo meraviglioso Router da tre anni in abbinamento al modem Tp lInk, vorrei passare al FASTWEB Joy FIBRA 30 Mbit/s
Il mio router funziona lo stesso cambiando qualche impostazione o devo abbandonarlo?
Se attivo in questi giorni mi danno gratuitamente il loro modem/router Technicolor TG589vn.
Eventualmente perdo qualcosa usando il loro?

ANGELS71
09-05-2016, 20:31
non so se hai risolto, ma i parametri del provider vpn li devi mettere nel menu vpn del router, non nella sezione wan.
ieri ne ho provati un paio e funzionavano tranquillamente.

Ho risolto cambiando il mio ISP era questo che mi bloccava le connesioni PPTP/L2TP e mi rallentava la connesione OpenVPN. Ora con il nuovo va tutto bene.:)

terlino
02-06-2016, 05:39
Provengo da un Modem Router Billion, da un po' passato alla fibra TIM, sono stato costretto a rinunciare al Billion e per avere un Wi-Fi decente ho preso RT-N68U.
Inizialmente andava veramente male, ma dopo aggiornamento ora non posso lamentarmi se non nel connnetere un dispositivo con password che spesso è una lotta senza soluzione!
Comunque a parte questo non posso lamentarmi.
Quel che vorrei sapere se si possono impostare DNS tipo 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Se si non capisco come fare.

dantess
23-06-2016, 10:45
ciao ragazzi, dai possessori di questo router essendoci quasi 100€ di differenza con il fratello più giovane (n68u) ad oggi conviene investirli o posso puntare tranquillamente su fratellino n66?? mi sembrano molto simili ad occhio varia soltanto la cpu praticamente il doppio della potenza...ad oggi voi ne sentite la mancanza di questa "potenza" o si va ancora tranquilli? Utilizzo sarebbe per una piccola rete con nas per 1080p e a tendere 4k :D

DVD-77
15-07-2016, 21:14
Nuova versione. Qualcuno l'ha provata?
Ciao!

http://www.asus.com/it/Networking/RTN66U/HelpDesk_Download/

ASUS RT-N66U Firmware 3.0.0.4.380.3831
Security Fixed
- Fixed XSS issue in WDS page. Special thanks for Jamie's contribution.
- Fixed LPR buffer overflow issue. Special thanks for GeekPwn contribution.
- Remoted DHCP information disclosure.

Bug Fixed
- Fixed smart sync GUI issue.
- Fixed reboot issue when using repeater mode.


Modifications
- Added bluetooth coexistence option in wireless--> professional.
Bluetooth audio transmission(A2DP) near router would interfere 2.4GHz Wi-Fi, enabling bluetooth coexistence can reduce the speed drop.
Known issue: Enabling this option would also reduce 2.4G maximum throughput a little, so the default value is disable.
- Modified failback behavior when only turn on dual wan failover.
- Modified the firmware upgrade page.
After upgraded to this version, user can see the newer firmware release note in the GUI and unnecessary to go to support site.

zioma
22-07-2016, 07:18
ciao a tutti,possiedo il router in questione dal gennaio 2013,è stato usato da allora h24 senza nessun problema,in quest'ultima settimana purtroppo si stanno riscontrando i seguenti problemi:
il wifi si disattiva ,sia 2.4 che 5,anche le lucine sono spente
sporadici riavii
quando il wifi è attivo la base dove sono le antenne e le prese usb è letteralmente ROVENTE
ho provato ad aggiornare e downgradare i firmware sia ufficiali che merlin senza risultati apprezzabili
l'unica soluzione è lasciarlo spento qualche ora per poi poterlo utilizzare diciamo al max 24 ore
sto aspettando l'arrivo di un nuovo aimentatore,sperando che magari sia lì il problema.......
se avete suggerimenti:confused: grazie

IttySeldon
08-08-2016, 13:26
Buongiorno a tutti,
essendo assolutamente inesperto in materia, dopo aver lette gli ultimi post vi sottopongo il mio dubbio:
ho una Vodafon station revolution che ho collegato alla porta WAN del mio routher; al routher sono collegati un paio di PC una televisione ed un NAS Synology che vorrei poter raggiungere da remoto; non disponendo di un indirizzo IP fisso pubblico come devo procedere? Da quanto ho capito la semplice configurazione di OpenVPN non basta....

Grazie per l'aiuto!

iTTy

Benna80
08-08-2016, 13:48
Buongiorno a tutti,
essendo assolutamente inesperto in materia, dopo aver lette gli ultimi post vi sottopongo il mio dubbio:
ho una Vodafon station revolution che ho collegato alla porta WAN del mio routher; al routher sono collegati un paio di PC una televisione ed un NAS Synology che vorrei poter raggiungere da remoto; non disponendo di un indirizzo IP fisso pubblico come devo procedere? Da quanto ho capito la semplice configurazione di OpenVPN non basta....

Grazie per l'aiuto!

iTTy

Ciao, OpenVPN c'entra poco, quello che devi fare è creare una regola di port forwarding dove vai a dire al router che tutte le richieste che arrivano sulla porta di ascolto del synology (io ho QNAP e arrivano sulla 8080) le deve girare all'indirizzo IP del NAS (che deve essere statico.

Quindi, se il tuo nas ha ip 192.168.1.100 ed è impostato per rispondere sulla porta 8080, devi entrare nel router, sezione Port Forwarding e aggiungere una regola di questo tipo:

Nome_che_vuoi, porta di ascolto, ip_di_destinazione, porta_di_destinazione

quindi

NAS, 8080, 192.168.1.100, 8080

In questo modo (a meno di filtri nella rete DA CUI ti stai connettendo) il nas è raggiungibile

worms
08-08-2016, 16:05
Ciao, OpenVPN c'entra poco, quello che devi fare è creare una regola di port forwarding dove vai a dire al router che tutte le richieste che arrivano sulla porta di ascolto del synology (io ho QNAP e arrivano sulla 8080) le deve girare all'indirizzo IP del NAS (che deve essere statico.

Quindi, se il tuo nas ha ip 192.168.1.100 ed è impostato per rispondere sulla porta 8080, devi entrare nel router, sezione Port Forwarding e aggiungere una regola di questo tipo:

Nome_che_vuoi, porta di ascolto, ip_di_destinazione, porta_di_destinazione

quindi

NAS, 8080, 192.168.1.100, 8080

In questo modo (a meno di filtri nella rete DA CUI ti stai connettendo) il nas è raggiungibile

Consiglierei di cambiare la porta di default quando si apre al mondo intero.
E di usare password molto forti per tutti gli utenti...

IttySeldon
10-08-2016, 14:18
Consiglierei di cambiare la porta di default quando si apre al mondo intero.
E di usare password molto forti per tutti gli utenti...

Grazie ad entrambi per il supporto!

Una cosa mi sfugge: senza open VPN o affine, come faccio a trovare l'indirizzo (di rete) di casa mia da remoto (dal lavoro, dal mare...)?

Abbiate pazienza per la mia 'GNORANZA! :sofico:

iTTy

Fire-Dragon-DoL
10-08-2016, 19:05
Grazie ad entrambi per il supporto!

Una cosa mi sfugge: senza open VPN o affine, come faccio a trovare l'indirizzo (di rete) di casa mia da remoto (dal lavoro, dal mare...)?

Abbiate pazienza per la mia 'GNORANZA! :sofico:

iTTy

devi usare un dynamic dns, c'è una pagina apposita credo sia DNS mi pare in WAN

Benna80
10-08-2016, 21:20
Grazie ad entrambi per il supporto!

Una cosa mi sfugge: senza open VPN o affine, come faccio a trovare l'indirizzo (di rete) di casa mia da remoto (dal lavoro, dal mare...)?

Abbiate pazienza per la mia 'GNORANZA! :sofico:

iTTy

Dato che possiedi ASUS io sto usando il loro servizio di dns dinamico.
Praticamente ovunque io sia basta che punto all'indirizzo

[nome_scelto].asuscomm.com

e raggiungo sempre il router e tutte le macchine che stanno dietro al router (con le opportune regole di port forwarding).
E' un servizio gratuito, dyndns a suo tempo era diventato a pagamento e l'avevo abbandonato.

Fire-Dragon-DoL
10-08-2016, 21:28
Dato che possiedi ASUS io sto usando il loro servizio di dns dinamico.
Praticamente ovunque io sia basta che punto all'indirizzo

[nome_scelto].asuscomm.com

e raggiungo sempre il router e tutte le macchine che stanno dietro al router (con le opportune regole di port forwarding).
E' un servizio gratuito, dyndns a suo tempo era diventato a pagamento e l'avevo abbandonato.

A te funziona? A me ha dato parecchi problemi con la fibra telecom, mi bindava a ip incorretti. Il dns è pure stato disabilitato per un po'

Mi sono adattato con no-ip e ogni 2 mesi clicko sulla loro maledetta email

Benna80
10-08-2016, 23:10
A te funziona? A me ha dato parecchi problemi con la fibra telecom, mi bindava a ip incorretti. Il dns è pure stato disabilitato per un po'

Mi sono adattato con no-ip e ogni 2 mesi clicko sulla loro maledetta email



Io sono con la 20mb di Telecom e va una meraviglia.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Fire-Dragon-DoL
10-08-2016, 23:36
Io sono con la 20mb di Telecom e va una meraviglia.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si ma la 20mb non ha lo stesso modem della fibra, potrebbe essere una questione di come è implementato il full bridge

Lazzah
19-08-2016, 13:13
Ciao a tutti, ho preso questo modem da utilizzare assieme al DGN2200v4 con firmaware amod, linea telecom 20Mb effettivi.
Subito dopo la configurazione ho fatto uno speedtest e mi risultano solo 8/9Mb, qualcuno saprebbe spiegarmi come risolvere? Ho letto di qualcuno che aveva il medesimo problema, però non ho trovato la soluzione.

Ho inoltre un problema con uno switch, a cui è collegato il nas, che non viene rilevato in rete e di conseguenza anche il nas è irraggiungibile.

GENERALE LEE
30-08-2016, 12:49
buongiorno, ho bisogno di aiuto :
Ho un router rt-ac68u con collegato un modem in modalità bridge.

ho la necessità di vedere lo stato della connessione adsl:
velocità trasmissione , velocità ricezione, vpi/vci ecc, e siccome in modalità bridge non è possibile accedere al modem , dal router dove posso andare a "beccare" le suddette informazioni?

Grazie 1000

IttySeldon
31-08-2016, 16:55
Dato che possiedi ASUS io sto usando il loro servizio di dns dinamico.
Praticamente ovunque io sia basta che punto all'indirizzo

[nome_scelto].asuscomm.com

e raggiungo sempre il router e tutte le macchine che stanno dietro al router (con le opportune regole di port forwarding).
E' un servizio gratuito, dyndns a suo tempo era diventato a pagamento e l'avevo abbandonato.

Purtroppo non mi funziona!
Mi restituisce un messaggio del tipo: "sei in un ambiente multi-NAT"...

Comunque volevo metere inpiedi una connessione VPN per motivi di sicurezza!

iTTy

enzo82
07-09-2016, 11:02
salve ragazzi.
ho rete fastweb con ip statico e ho necessita di accendere il pc quando sono fuori casa.
ora se sono dentro la rete riesco ad accendere il pc, ma con il 3g non riesco.
ho visto che si potrebbe fare con l'app aircloud ma non riesco.

Come modem uso quello della fastweb per fibra Techicolor TG588v
Visto che ho indirizzo ip statico dovrei riuscire a entrare da remoto giusto?

http://i64.tinypic.com/eqt2bp.jpg

Fire-Dragon-DoL
07-09-2016, 19:45
salve ragazzi.
ho rete fastweb con ip statico e ho necessita di accendere il pc quando sono fuori casa.
ora se sono dentro la rete riesco ad accendere il pc, ma con il 3g non riesco.
ho visto che si potrebbe fare con l'app aircloud ma non riesco.

Come modem uso quello della fastweb per fibra Techicolor TG588v
Visto che ho indirizzo ip statico dovrei riuscire a entrare da remoto giusto?



Io sono riuscito a farlo funzionare solo con un "hack", accedo via ssh e lancio un comando da dentro al router. Da fuori è davvero difficile, però la faccenda di usare il comando SSH onestamente non è male: protetto da password (chiave rsa) e facilmente automatizzato

enzo82
08-09-2016, 09:16
Io sono riuscito a farlo funzionare solo con un "hack", accedo via ssh e lancio un comando da dentro al router. Da fuori è davvero difficile, però la faccenda di usare il comando SSH onestamente non è male: protetto da password (chiave rsa) e facilmente automatizzato

cosa indenti con un hack? un firmware modificato?

inoltre quale bios consigliate per aumentare la portata wifi? il merlin va bene?

Benna80
08-09-2016, 09:49
Io riesco ad accendere il nas anche dall'esterno usando AiCloud.
Ho comprato una chiavetta usb microscopia da tenere sempre attaccata al router, ho poi installato dalla sezione "Applicazioni USB" la applicazione "Download Master" sulla chiavetta.

Ho impostato una regola di port-forwarding per far passare il magic-packet che dovrebbe far risvegliare i dispositivi dentro la rete, la regola è questa:

NOME_regola --> porta 9 --> IP_del_DISPOSITIVO --> porta 9 --> Protocollo UDB

A questo punto l'unica cosa rimasta da fare è di andare ad inserire il comando arp all'interno del file di configurazione presente dentro la chiavetta, è il file che di fatto ogni volta che il router si avvia viene caricato, ed è presente solamente se si tiene installata una delle applicazioni USB.

Si va quindi al'interno della chiavetta, dentro la cartella asusware e all'interno c'è un file nascosto chiamato .asusrouter che contiene gli script di avvio. Come ultima riga ho aggiunto la seguente:

arp -s 192.168.1.100 MAC_ADDRESS_DISPOSITIVO

quindi si va a legare l'IP del dispositivo (nel mio caso il NAS) e il MAC Address della scheda di rete sul NAS da svegliare.
Non c'è altro modo di fare la cosa, nella pagine di amministrazoine del router c'è la possibilità di inserire lo stesso comando ARP, ma per qualche motivo funziona per un tempo limitato.....

Fire-Dragon-DoL
09-09-2016, 04:09
cosa indenti con un hack? un firmware modificato?

inoltre quale bios consigliate per aumentare la portata wifi? il merlin va bene?

No scusami, perdona come ho formulato. Io semplicemente ho installato merlin che ha il supporto a SSH (telnet è insicuro ed è più complicato da automatizzare), quindi semplicemente sul cellulare con Tasker, esegue una Task che effettua accesso SSH, lancia il comando eth-wake con i parametri del pc che voglio svegliare e stop.
In questo modo, non hai bisogno di esporre la porta 9 e mi sento molto più sicuro per il fatto che è sotto protocollo ssh, protetto con chiave RSA.

Ovviamente puoi fare lo stesso con uno script bash, o con putty su windows

Io riesco ad accendere il nas anche dall'esterno usando AiCloud.
Ho comprato una chiavetta usb microscopia da tenere sempre attaccata al router, ho poi installato dalla sezione "Applicazioni USB" la applicazione "Download Master" sulla chiavetta.

Ho impostato una regola di port-forwarding per far passare il magic-packet che dovrebbe far risvegliare i dispositivi dentro la rete, la regola è questa:

NOME_regola --> porta 9 --> IP_del_DISPOSITIVO --> porta 9 --> Protocollo UDB

A questo punto l'unica cosa rimasta da fare è di andare ad inserire il comando arp all'interno del file di configurazione presente dentro la chiavetta, è il file che di fatto ogni volta che il router si avvia viene caricato, ed è presente solamente se si tiene installata una delle applicazioni USB.

Si va quindi al'interno della chiavetta, dentro la cartella asusware e all'interno c'è un file nascosto chiamato .asusrouter che contiene gli script di avvio. Come ultima riga ho aggiunto la seguente:

arp -s 192.168.1.100 MAC_ADDRESS_DISPOSITIVO

quindi si va a legare l'IP del dispositivo (nel mio caso il NAS) e il MAC Address della scheda di rete sul NAS da svegliare.
Non c'è altro modo di fare la cosa, nella pagine di amministrazoine del router c'è la possibilità di inserire lo stesso comando ARP, ma per qualche motivo funziona per un tempo limitato.....

Ahhh ecco perchè non mi funzionava, perché è a tempo!!

enzo82
09-09-2016, 09:55
alla fine ci sono riuscito. nella configurazione di aicloud al posto dei dns ho messo l'indirizzo ip pubblico e funziona.

non capisco perchè se digito l'indirizzo ip sul browers del telefonon non riesco a entrare:confused:

dantess
09-09-2016, 14:54
alla fine ci sono riuscito. nella configurazione di aicloud al posto dei dns ho messo l'indirizzo ip pubblico e funziona.

non capisco perchè se digito l'indirizzo ip sul browers del telefonon non riesco a entrare:confused:

sono preoccupato perchè anche io devo effettuare questa cosa è non ho ip statico...speriamo che funzioni...

dantess
09-09-2016, 14:59
No scusami, perdona come ho formulato. Io semplicemente ho installato merlin che ha il supporto a SSH (telnet è insicuro ed è più complicato da automatizzare), quindi semplicemente sul cellulare con Tasker, esegue una Task che effettua accesso SSH, lancia il comando eth-wake con i parametri del pc che voglio svegliare e stop.
In questo modo, non hai bisogno di esporre la porta 9 e mi sento molto più sicuro per il fatto che è sotto protocollo ssh, protetto con chiave RSA.

Ovviamente puoi fare lo stesso con uno script bash, o con putty su windows



Ahhh ecco perchè non mi funzionava, perché è a tempo!!

Mi intrometto perchè anche io voglio effettuare questa cosa...ma hai comunque abilitato una vpn per connetterti dall'esterno no???

enzo82
09-09-2016, 15:33
Se nn sei in multi nat puoi usare il DNS che offre Asus. E anche se nn hai ip statico riesci a entrare.

dantess
09-09-2016, 19:28
Se nn sei in multi nat puoi usare il DNS che offre Asus. E anche se nn hai ip statico riesci a entrare.

ma non riesco a creare il DDNS mi dice no ip (http://iplookup.asus.com/nslookup.php) come si va avanti??? mi dice sempre nessun ip:mad:

hispanico957
09-09-2016, 20:27
Chiedo consiglio a voi...devo sostituire il mio vecchio DIR-655 e pensavo a questo router... ergo me lo consigliate ancora o co sono modelli nuovi più performanti ??

Grazie
Hispa

dantess
09-09-2016, 23:55
Se nn sei in multi nat puoi usare il DNS che offre Asus. E anche se nn hai ip statico riesci a entrare.

io ho messo il router in cascata...quindi sono in muli nat, non c'è nessun modo per attivare dynamic dns neanche con noip?

enzo82
10-09-2016, 07:00
Con no ip nn dovresti avere problemi. Io ho firmware merln e fa impostare anche altri dns tra cui no ip

dantess
10-09-2016, 17:06
ragazzi potreste aiutarmi, mi sono iscritto a noip ed ho il nome host, l'ho inseito nel router e lo prende ma provo a configurare il server vpn e nulla non riesco a connettermi, ho aperto le porte le ho provate tutte ma non va...sono sotto vodafone con in cascata l'ausu...qualcuno può darmi qualche consiglio??...tutto questo mi servirebbe per connettermi al nas :D

edit. riuscito era no-ip che mi modificava l'ip inserendo quello interno al posto di quello esterno, è capitato a qualcun'altro? :D

airduster
11-09-2016, 01:41
ragazzi potreste aiutarmi, mi sono iscritto a noip ed ho il nome host, l'ho inseito nel router e lo prende ma provo a configurare il server vpn e nulla non riesco a connettermi, ho aperto le porte le ho provate tutte ma non va...sono sotto vodafone con in cascata l'ausu...qualcuno può darmi qualche consiglio??...tutto questo mi servirebbe per connettermi al nas :D

edit. riuscito era no-ip che mi modificava l'ip inserendo quello interno al posto di quello esterno, è capitato a qualcun'altro? :D
No io ho il modem fibra di Telecom.. impostato solo modem e tutto aperto, in cascata ho il router che fa tutto. Con noip lo raggiunge tranquillamente da ovunque. Non ho il Nas ma un disco collegato all'usb e funziona bene. Sull'altra usb un disco piccolo con sopra entware e trasmission

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hispanico957
11-09-2016, 15:11
Chiedo consiglio a voi...devo sostituire il mio vecchio DIR-655 e pensavo a questo router... ergo me lo consigliate ancora o co sono modelli nuovi più performanti ??

Grazie
Hispaup please datemi un consiglio

Grazie

airduster
11-09-2016, 15:16
up please datemi un consiglio

Grazie

Sicuramente di più performanti ce ne sono..dipende cosa devi farci e di cosa hai bisogno..se lo vuoi AC, con le usb3 ecc..

Modestamente io per quello che devo farci lo trovo ancora ottimo, lo presi anche usato qua sul forum

hispanico957
11-09-2016, 20:15
Sicuramente di più performanti ce ne sono..dipende cosa devi farci e di cosa hai bisogno..se lo vuoi AC, con le usb3 ecc..

Modestamente io per quello che devo farci lo trovo ancora ottimo, lo presi anche usato qua sul forumHo molti pc collegati in rete a casa e lo userei in cascata al modem telecom fibra. Poi ho anche pareti abbastanza spesse e quindi ho bisogno che il segnale wifi sia forte
Pensavo al più nuovo Asus RT-AC68U...

Hispa

airduster
12-09-2016, 12:46
Ho molti pc collegati in rete a casa e lo userei in cascata al modem telecom fibra. Poi ho anche pareti abbastanza spesse e quindi ho bisogno che il segnale wifi sia forte
Pensavo al più nuovo Asus RT-AC68U...

Hispa

Per il segnale dipende, non è detto che sia veloce uguale in tutte le stanze/piani ecc..

Con un 30-40€ in più trovia anche il RTAC87U

vide0drome
14-09-2016, 18:08
Buongiorno,
non essendo esperto di reti chiedo un aiuto.
1) Modem Router TP link TD-W8960N (più vecchiotto) installato in taverna collegato ad adsl. LAN IP 192.168.1.1. Gateway 192.168.100.1 DHCP attivato. Collegato a pc e raspberry. Non voglio disattivare la funzione router del modem in quanto ho collegato in wireless alcuni device con ip statico la cui modifica mi comporterebbe parecchi problemi di riconfigurazione nel raspy(il datalogger dell'inverter fotovoltaico invia i dati al raspy che vengono letti con json script, dovrei cambiare negli script tutti i riferimenti al IP address del datalogger).

2) Router Asus RT N66 U da poco acquistato LAN IP 192.168.2.1 al 1^ piano. Il router è collegato alla WAN tramite powerline e collegato in LAN ad un 2^ pc nelle vicinanze. Anche in questo caso DHCP attivato e alcuni moduli wireless dei condizionatori Daikin collegati a tale rete con IP statico. In casa ho dunque 2 reti lan differenti. Ora sono in procinto di acquistare un disco esterno da collegare alla porta USB dell'asus e vorrei poter condividere tutte le risorse della lan n.1 con la lan n2. e viceversa. Come devo configurare i 2 router?

terlino
22-09-2016, 17:19
Scusate c'è una discursione sul Asus TR AC68U?
Potete postarmi il link se esiste?

Martola
18-10-2016, 09:15
Salve a tutti, ho un problema con il mio rt ac66u, lo possiedo da un paio di anni e lo uso da sempre come ripetitore di una rete wi-fi telecom. Fate conto che la rete principale si chiami pippo e io abbia creato Pippo-bis e pippo-bis-5Ghz. Tutto ciò ha sempre funzionato a meraviglia, se non fosse che da un paio di giorni le reti bis non funzionano, ovvero risultano connesse alla rete principale ma non navigano. Sono andata a guardare cosa non andasse nella pagina web del router e ho notato che nell'impostazione del collegamento alla principale non vengono impostati gateway e dns, che rimangono quindi campi vuoti. Ho provato a fare ripristino alle condizioni di fabbrica senza esito, ho provato ad esportare la configurazione pensando di poter modificare il file a mano ma è criptato. Non so cosa altro tentare, idee? Suggerimenti?
Grazie

mail9000it
30-10-2016, 07:52
Salve a tutti, anche io un problema con il rt-ac66u.
Per un anno ho utilizzato il router in modalita Ripetitore collegato un modem 3G (ZTE MF65) con molta soddisfazione.
Da 20 giorni casa mia ha ricevuto la copertura ADSL (alleluia) e ora un modem della tim (Sercom VD625) ma quando lo collego in modalità Ripetitore il router asus impazzisce e inizia un ciclio infinito di riavvi.
Si collega per 15 secondi e poi spegne tutte le porte di rete e poi spegne la parte wifi e poi si riaccende, va per 15 secondi e così via.

Avete qualche idea ?
Il router asus è aggiornato all'ultimo firmware.
Per problemi di disposizione non posso collegare i router via cavo.

Grazie

mail9000it
30-10-2016, 07:58
Salve a tutti, ho un problema con il mio rt ac66u, lo possiedo da un paio di anni e lo uso da sempre come ripetitore di una rete wi-fi telecom. Fate conto che la rete principale si chiami pippo e io abbia creato Pippo-bis e pippo-bis-5Ghz. Tutto ciò ha sempre funzionato a meraviglia, se non fosse che da un paio di giorni le reti bis non funzionano, ovvero risultano connesse alla rete principale ma non navigano. Sono andata a guardare cosa non andasse nella pagina web del router e ho notato che nell'impostazione del collegamento alla principale non vengono impostati gateway e dns, che rimangono quindi campi vuoti. Ho provato a fare ripristino alle condizioni di fabbrica senza esito, ho provato ad esportare la configurazione pensando di poter modificare il file a mano ma è criptato. Non so cosa altro tentare, idee? Suggerimenti?
Grazie

Su quale modem è configurato il DHCP ?
Controlla le configurazioni DHCP, (eventuali modifiche non si propagano automaticamente devi riavviare o resettare il collegamento tra i router).
Poi prova a impostare manualmente (sul router ma anche direttamente sui pc) l'indirizzo IP, il mask, il gateway.
Ricordati che l'indirizzo del gateway è il router della telecom.

genestar
31-10-2016, 07:48
Da anni utilizzo l'RT-N66U come router di casa, quindi allo stato attuale è configurato perfettamente per le mie esigenze. A breve, cambiando provider internet, dovrò forzatamente pensionare il vecchio modem/router a vantaggio di quello inviatomi dal nuovo fornitore.
La mia configurazione attuale è: modem/router Motorola (indirizzo ip interno 10.0.0.1) "declassato" a ethernet bridge e RT-N66U (indirizzo ip interno 10.0.1.1) che si occupa di tutto il routing. L'intenzione sarebbe quella di "mantenere" la struttura attuale e configurare il nuovo modem/router come bridge esattamente come il vecchio; dando un'occhiata ai menù interni ho notato che c'è un'opzione "Modem mode" che penso serva al caso mio, ma in questa modalità il manuale specifica che l'indirizzo IP del modem/router viene forzato a 192.168.1.100; darà problemi alla mia rete interna con indirizzi 10.0.1.x?

Aggiornamento:
Arrivato il nuovo modem/router; settato in modalità "modem only", e collegato al rt-n66u: tutto perfetto ^_^

Lucian1980
10-11-2016, 20:28
Un saluto a tutti.
Da un paio di anni uso il mio n66u in modalità router wireless collegato ad un hag fastweb 100mega per avere copertura e velocità in wifi.
Da qualche giorno il wifi si spegne per 1 minuto circa molte volte al giorno, sia 2,4 che 5 ghz. Solo il wifi perché ho provato ad entrare in remoto in download master tramite la rete cellulare e funziona. Nel registro sistema compare questa scritta quando succede:
Nov 10 21:06:09 kernel: Type 6 Radar Detection. Detected pulse index=11 fm_min=0 fm_max=0 nconsecq_pulses=2. Time from last detection = 33, = 0min 33sec

Non ho fatto modifiche da oltre 1 anno se non gli aggiornamenti.

Non so come venirne fuori!

Cosa posso fare?


Forse risolto: ho provato a disattivare la funzione di spegnimento automatico del wifi (avevo spento durante la notte) e per oggi sta andando, incrocio le dita...

Ha durato 1 giorno e poi di nuovo ogni tanto si spegne il wifi circa per 1 minuto

marconiviewer
12-11-2016, 08:56
Salve a tutti sono Matteo, tecnico di una scuola che ha 4 laboratori. Ho trovato a scuola questo router rt-n66u e vorrei installarlo a Monte dei 4 laboratori di informatica di 30 pc ciascuno con il loro indirizzo ip statico,(configurazione già trovata al mio arrivo):
Laboratorio 1 con 30 pc e indirizzo ip da 172.16.201.1 a 172.16.201.30,
Laboratorio 2 con 30 pc e indirizzo ip da 172.16.202.1 a 172.16.202.30,
Laboratorio 3 con 30 pc e indirizzo ip da 172.16.203.1 a 172.16.203.30,
Laboratorio 4 con 30 pc e indirizzo ip da 172.16.204.1 a 172.16.204.30.
è possibile con questo router creare dei criteri d'accesso per cui io amministratore posso disattivare internet solo in un laboratorio
e quando serve riattivarlo? tipo la configurazione del tplink in allegato.
Come fare? Spero di essere stato chiaro nel porre il mio quesito e in attesa di una vostra risposta Distintamente Saluto.

Cian
18-11-2016, 19:01
Un saluto a tutti.
Da un paio di anni uso il mio n66u in modalità router wireless collegato ad un hag fastweb 100mega per avere copertura e velocità in wifi.
Da qualche giorno il wifi si spegne per 1 minuto circa molte volte al giorno, sia 2,4 che 5 ghz. Solo il wifi perché ho provato ad entrare in remoto in download master tramite la rete cellulare e funziona. Nel registro sistema compare questa scritta quando succede:
Nov 10 21:06:09 kernel: Type 6 Radar Detection. Detected pulse index=11 fm_min=0 fm_max=0 nconsecq_pulses=2. Time from last detection = 33, = 0min 33sec

Non ho fatto modifiche da oltre 1 anno se non gli aggiornamenti.

Non so come venirne fuori!

Cosa posso fare?


Forse risolto: ho provato a disattivare la funzione di spegnimento automatico del wifi (avevo spento durante la notte) e per oggi sta andando, incrocio le dita...

Ha durato 1 giorno e poi di nuovo ogni tanto si spegne il wifi circa per 1 minuto

Detta così sembrerebbe un bug, quindi ti consiglio di aggiornare il firmware, o magari tornare ad una versione precedente.

Lucian1980
22-11-2016, 17:08
Detta così sembrerebbe un bug, quindi ti consiglio di aggiornare il firmware, o magari tornare ad una versione precedente.

Grazie.
L'ultimo firmware è uscito da tempo, infatti stavo pensando di fare un hard reset e rimettere tutte le impostazioni manualmente, visto che tramite backup fa lo stesso difetto, cercando un po' in giro ho trovato che alcuni hanno risolto mettendo un canale fisso. Curioso ho trovato un programma per verificare le reti wifi attorno a me: sui canali 4-11 a 2,4ghz ce ne sono una quindicina, sul 6 ce ne sono solo un paio, ho settato sul 6 ed ora provo.
Potrebbe essere una sovrapposizione di segnale (sono tutti di altre marche) e per non creare interferenze/blocchi resetta da solo il wifi?

Baldasaur
28-11-2016, 17:25
Salve a tutti, sono un possessore del router rt-ac68U, è in cascata con il modem fibra di telecom.
Attualmente lo definisco il miglior router sul mercato, mi ha davvero impressionato.
Mi gestisce tutto, ftp, transmission, dlna ecc, senza l'uso di un pc muletto grazie al firmware merlin 378.55
Vorrei aggiornare all'ultima versione 380.63_2 ma ho il timore di perdere i settaggi.
Nella guida merlin è spiegato che teoricamente le impostazioni rimangono ma che è fortemente consigliato un restore setting dopo l'aggiornamento prt poi riconfigurare tutto. Riconfigurare transfmission ftp e i port forwarding è il minimo ma ho attualmente 4 telecamere esterne di sorveglianza wifi che registrano tramite ftp sulla pen drive dell'asus e un cronetab giornaliero che mi cancella i video più vecchi di 6 giorni. Ho paura ad aggiornare perchè se accade e c'è bisogno di fare un restore settings, poi sono costretto a smontare le telecamere e risettare il wifi (operazione scomodissima poichè sono in alto e andrebbero smontate e ricollegate via cavo LAN)

Qualcuno ha esperienza in merito? La mia preoccupazione è che il divario di firmware tra 378.55 e 380.63_2 è molto e quindi non vorrei essere costretto a fare un restore perchè poi qualcosa non funziona come deve.

Posso andare tranquillo con l'aggiornamento o lascio tutto com'è?
E con un restore settings e la ricreazione del wifi con stesso nome e password pensate che le telecamere possano ricollegarsi automaticamente o vorranno che la prima volta sia manuale?

grazie
____________

dantess
21-02-2017, 22:35
ciao ragazzi,
ho un problema con ps4 e l'ac68u (in DMZ con Vodafone station) in pratica non mi connette la psn mi da errore NW-31194-8 cosa che non accade collegandola diretta alla vodafone station, cosa potrebbe essere? ho aperto le porte, provato a disabilitare i firewall ma nulla da sempre lo stesso errore :muro:

dantess
21-02-2017, 22:39
ciao ragazzi,
ho un problema con ps4 e l'ac68u (in DMZ con Vodafone station) in pratica non mi connette la psn mi da errore NW-31194-8 cosa che non accade collegandola diretta alla vodafone station, cosa potrebbe essere? ho aperto le porte, provato a disabilitare i firewall ma nulla da sempre lo stesso errore :muro:

mi rispondo da solo in pratica avevo impostato il Firewall - Filtro URL per i siti .pro e mi bloccava l'accesso :muro:

giacomo2007
23-02-2017, 20:38
ultimo firmaware rt-66n non viene piu' rilevata la connessione 5ghz. ma io dico che cazzo di aggiornamenti fanno questi coglioni diocan....

ANGELS71
18-03-2017, 11:58
Salve ragazzi, mi aggiungo alla discussione perchè ho una domanda inerente le reti Vdsl2 e cioè se l'opertare telefonico a cui voglio abbonarmi mi fornisce un suo modem/router Vdsl2 e questo fosse bloccato con credenziali di accesso proprietarie e quindi sarebbe impossibile modificarne i parametri, potrei aggiungere in cascata il mio Asus RT-N66U e da li inserire tutti i parametri che voglio tipo DNS, VPN, PortForwarding..., senza avere problemi?

Fire-Dragon-DoL
18-03-2017, 19:55
Salve ragazzi, mi aggiungo alla discussione perchè ho una domanda inerente le reti Vdsl2 e cioè se l'opertare telefonico a cui voglio abbonarmi mi fornisce un suo modem/router Vdsl2 e questo fosse bloccato con credenziali di accesso proprietarie e quindi sarebbe impossibile modificarne i parametri, potrei aggiungere in cascata il mio Asus RT-N66U e da li inserire tutti i parametri che voglio tipo DNS, VPN, PortForwarding..., senza avere problemi?

Io ho fatto cosi inizialmente, quindi si. Ovviamente se puoi aprire le porte poi devi farlo su ENTRAMBI i router

ANGELS71
19-03-2017, 20:04
Io ho fatto cosi inizialmente, quindi si. Ovviamente se puoi aprire le porte poi devi farlo su ENTRAMBI i router

Quindi se devo impostare i DNS che voglio basta che li metto nella sezione Impostazioni DNS WAN e quindi imposto il DNS1 e il DNS2 ed usero esclusivamente questi e non quelli del provider, giusto?

Inoltre posso configurare la sezione VPN tranquillamente alla maniera di come faccio abitualmente?

Fire-Dragon-DoL
19-03-2017, 20:12
Quindi se devo impostare i DNS che voglio basta che li metto nella sezione Impostazioni DNS WAN e quindi imposto il DNS1 e il DNS2 ed usero esclusivamente questi e non quelli del provider, giusto?

Inoltre posso configurare la sezione VPN tranquillamente alla maniera di come faccio abitualmente?
Si per i dns. Per la vpn non lo so, l'istinto mi dice di si ma potrei sbagliare

Asky82
05-04-2017, 08:22
Ciao a tutti
sono possessore del router RT-N66U e RT-AC87.
Entrambi i router permettono di condividere una connessione internet tramite la posta USB.
Sia con chiavetta sia con smartphone android collegato via usb al router.

Domanda
qualcuno ha provato ad usare invece l'iphone in modalità Hotspot via usb?

Io ci ho provato ma ovviamente nulla :muro:
e qui mi pento di avere un iphone :cry:

wrxsti280
25-04-2017, 20:15
Ragazzi, possiedo un Asus RT-AC66U, e da anni utilizzo con successo merlin abbinato ad amule adunanza su hdd esterno. Il tutto installato a suo tempo seguendo questa famosa guida (probabilmente suggerita proprio in questo topic).

https://forum.adunanza.net/uploads/default/3392/3459a27b43f616ec.pdf

Qualche giorno fa improvvisamente non ha più funzionato nulla. Controllo il contenuto dell'hard disk e vedo che mancano delle cartelle di sistema "boh può capitare, è un hard disk vecchio".

Allora mi armo di santa pazienza, formatto e rifaccio tutta la procedura. Però al punto di utilizzare putty per scaricare e installare il programma il terminale mi da errori...

https://www.dropbox.com/s/j8bnvjti49n3jxq/Catturam.PNG?dl=0

...presumo che il sito host che conteneva i file sorgente per l'installazione sia down o non esista proprio più :eek: :cry: :(

Ne sapete qualcosa? Qualcuno utilizza ancora questo sistema?

Grazie

ps: prima di incriminare l'hdd vecchio...ho provato anche con altri supporti di memoria, stesso esito :(

Fire-Dragon-DoL
25-04-2017, 20:32
Ragazzi, possiedo un Asus RT-AC66U, e da anni utilizzo con successo merlin abbinato ad amule adunanza su hdd esterno. Il tutto installato a suo tempo seguendo questa famosa guida (probabilmente suggerita proprio in questo topic).

https://forum.adunanza.net/uploads/default/3392/3459a27b43f616ec.pdf

Qualche giorno fa improvvisamente non ha più funzionato nulla. Controllo il contenuto dell'hard disk e vedo che mancano delle cartelle di sistema "boh può capitare, è un hard disk vecchio".

Allora mi armo di santa pazienza, formatto e rifaccio tutta la procedura. Però al punto di utilizzare putty per scaricare e installare il programma il terminale mi da errori...

https://www.dropbox.com/s/j8bnvjti49n3jxq/Catturam.PNG?dl=0

...presumo che il sito host che conteneva i file sorgente per l'installazione sia down o non esista proprio più :eek: :cry: :(

Ne sapete qualcosa? Qualcuno utilizza ancora questo sistema?

Grazie

ps: prima di incriminare l'hdd vecchio...ho provato anche con altri supporti di memoria, stesso esito :(

Asus usa optware, che è stato deprecato, devi usare entware (e il comando è OPKG minuscolo, non più ipkg che è rimosso interamente)

Usa https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Entware

La versione semplice dovrebbe bastarti, dipende da che firmware hai. Dopodichè la guida dovrebbe funzionare nuovamente.

wrxsti280
25-04-2017, 20:57
uhm allora vediamo se ho capito (sono un informatico novellino :D abbi pazienza :) )

Creo un partizione ext3 sull'hdd.

Invece di installare optware (sfruttando l'installazione del download manager di asus come dice la guida) installo entware seguendo le indicazioni del tuo link.

Poi sempre da SSH butto dentro questo, ma sostituendo opkg al posto di ipkg...ho capito bene?

ipkg update
ipkg upgrade
ipkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA
wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
exit

ps: firmware ho l'ultimo merlin attualmente disponibile (non la beta)

----------------
EDIT:

ok, ho provato...e no, c'è qualcosa che non va :fagiano:

admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# entware-setup.sh
Info: This script will guide you through the Entware installation.
Info: Script modifies "entware" folder only on the chosen drive,
Info: no other data will be changed. Existing installation will be
Info: replaced with this one. Also some start scripts will be installed,
Info: the old ones will be saved on Entware partition with name
Info: like /tmp/mnt/sda1/jffs_scripts_backup.tgz

Info: Looking for available partitions...
[1] --> /tmp/mnt/sda4
=> Please enter partition number or 0 to exit
[0-1]: 1
Info: /tmp/mnt/sda4 selected.

Info: Creating /tmp/mnt/sda4/entware folder...
Info: Creating /tmp/opt symlink...
ln: /tmp/opt: File exists
Info: Creating /jffs scripts backup...
tar: removing leading '/' from member names
Info: Modifying start scripts...
Info: Creating folders...
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
Info: Deploying opkg package manager...
Downloading /opt/bin/opkg... /opt/bin/opkg: No such file or directory
failed!
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root#

Fire-Dragon-DoL
25-04-2017, 22:51
uhm allora vediamo se ho capito (sono un informatico novellino :D abbi pazienza :) )

Creo un partizione ext3 sull'hdd.

Invece di installare optware (sfruttando l'installazione del download manager di asus come dice la guida) installo entware seguendo le indicazioni del tuo link.

Poi sempre da SSH butto dentro questo, ma sostituendo opkg al posto di ipkg...ho capito bene?

ipkg update
ipkg upgrade
ipkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA
wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
exit

ps: firmware ho l'ultimo merlin attualmente disponibile (non la beta)

----------------
EDIT:

ok, ho provato...e no, c'è qualcosa che non va :fagiano:

admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# entware-setup.sh
Info: This script will guide you through the Entware installation.
Info: Script modifies "entware" folder only on the chosen drive,
Info: no other data will be changed. Existing installation will be
Info: replaced with this one. Also some start scripts will be installed,
Info: the old ones will be saved on Entware partition with name
Info: like /tmp/mnt/sda1/jffs_scripts_backup.tgz

Info: Looking for available partitions...
[1] --> /tmp/mnt/sda4
=> Please enter partition number or 0 to exit
[0-1]: 1
Info: /tmp/mnt/sda4 selected.

Info: Creating /tmp/mnt/sda4/entware folder...
Info: Creating /tmp/opt symlink...
ln: /tmp/opt: File exists
Info: Creating /jffs scripts backup...
tar: removing leading '/' from member names
Info: Modifying start scripts...
Info: Creating folders...
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
mkdir: can't create directory '/opt/': No such file or directory
Info: Deploying opkg package manager...
Downloading /opt/bin/opkg... /opt/bin/opkg: No such file or directory
failed!
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root#

Ti manca uno step importante: Prima formatti in ext3, poi installi il download master, poi DISINSTALLI il download master, a questo punto lanci quello script.

Dopodichè qualsiasi chiamata a 'ikpg' va sostituita con opkg, a questo punto dovrebbe funzionare, supponendo che adunanza funzioni con entware

wrxsti280
26-04-2017, 14:52
Ok fatto, ora ho la cartella "entware"! ;) però ancora non funge...allora, questo pezzo di codice

ipkg update
ipkg upgrade
ipkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA
wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
exit

oltre a modificare "ipkg" con "opkg", non dovrei anche cambiare le varie destinazioni? Tipo "opt" che stava per "optware" che ora non c'è più :confused:

Riporto tutto il codice del terminale che esce, magari così è più chiaro

ASUSWRT-Merlin RT-AC66U 380.65-4 Wed Mar 29 04:40:30 UTC 2017
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# entware-setup.sh
Info: This script will guide you through the Entware installation.
Info: Script modifies "entware" folder only on the chosen drive,
Info: no other data will be changed. Existing installation will be
Info: replaced with this one. Also some start scripts will be installed,
Info: the old ones will be saved on Entware partition with name
Info: like /tmp/mnt/sda1/jffs_scripts_backup.tgz

Info: Looking for available partitions...
[1] --> /tmp/mnt/sda4
=> Please enter partition number or 0 to exit
[0-1]: 1
Info: /tmp/mnt/sda4 selected.

* Warning: Found previous installation, saving...
Info: Creating /tmp/mnt/sda4/entware folder...
* Warning: Deleting old /tmp/opt symlink...
Info: Creating /tmp/opt symlink...
Info: Creating /jffs scripts backup...
tar: removing leading '/' from member names
Info: Modifying start scripts...
Info: Creating folders...
Info: Deploying opkg package manager...
Downloading /opt/bin/opkg... success!
Downloading /opt/etc/opkg.conf... success!
Downloading /opt/etc/profile... success!
Downloading /opt/etc/init.d/rc.func... success!
Downloading /opt/etc/init.d/rc.unslung... success!
Info: Basic packages installation...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/var/opkg-lists/entware-ng
Installing ldconfig (1.0.17-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/ldconfig_1.0.17-1_mipselsf.ipk
Installing findutils (4.6.0-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/findutils_4.6.0-1_mipselsf.ipk
Installing libc (1.0.17-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/libc_1.0.17-1_mipselsf.ipk
Installing libgcc (5.4.0-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/libgcc_5.4.0-1_mipselsf.ipk
Installing libssp (5.4.0-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/libssp_5.4.0-1_mipselsf.ipk
Configuring ldconfig.
Configuring libgcc.
Configuring libc.
Configuring libssp.
Configuring findutils.

Congratulations! If there are no errors above then Entware-ng is successfully initialized.

Found a Bug? Please report at https://github.com/Entware-ng/Entware-ng/issues

Type 'opkg install <pkg_name>' to install necessary package.

admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# opkg update
opkg upgrade
opkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA
wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
exitDownloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/var/opkg-lists/entware-ng
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# opkg upgrade
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# opkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@a
pi/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amul
eadunanza/.aMuleAdunanzA
> wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adu
nanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote
.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.a
MuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
> /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
> /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
> app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
> exit


Questo è l'indirizzo, come lo vedo su windows, della cartella "entware": "\\RT-AC66U-A120\entware (at sda4)"

Fire-Dragon-DoL
26-04-2017, 18:13
Ok fatto, ora ho la cartella "entware"! ;) però ancora non funge...allora, questo pezzo di codice

ipkg update
ipkg upgrade
ipkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA
wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
exit

oltre a modificare "ipkg" con "opkg", non dovrei anche cambiare le varie destinazioni? Tipo "opt" che stava per "optware" che ora non c'è più :confused:

Riporto tutto il codice del terminale che esce, magari così è più chiaro

ASUSWRT-Merlin RT-AC66U 380.65-4 Wed Mar 29 04:40:30 UTC 2017
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# entware-setup.sh
Info: This script will guide you through the Entware installation.
Info: Script modifies "entware" folder only on the chosen drive,
Info: no other data will be changed. Existing installation will be
Info: replaced with this one. Also some start scripts will be installed,
Info: the old ones will be saved on Entware partition with name
Info: like /tmp/mnt/sda1/jffs_scripts_backup.tgz

Info: Looking for available partitions...
[1] --> /tmp/mnt/sda4
=> Please enter partition number or 0 to exit
[0-1]: 1
Info: /tmp/mnt/sda4 selected.

* Warning: Found previous installation, saving...
Info: Creating /tmp/mnt/sda4/entware folder...
* Warning: Deleting old /tmp/opt symlink...
Info: Creating /tmp/opt symlink...
Info: Creating /jffs scripts backup...
tar: removing leading '/' from member names
Info: Modifying start scripts...
Info: Creating folders...
Info: Deploying opkg package manager...
Downloading /opt/bin/opkg... success!
Downloading /opt/etc/opkg.conf... success!
Downloading /opt/etc/profile... success!
Downloading /opt/etc/init.d/rc.func... success!
Downloading /opt/etc/init.d/rc.unslung... success!
Info: Basic packages installation...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/var/opkg-lists/entware-ng
Installing ldconfig (1.0.17-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/ldconfig_1.0.17-1_mipselsf.ipk
Installing findutils (4.6.0-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/findutils_4.6.0-1_mipselsf.ipk
Installing libc (1.0.17-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/libc_1.0.17-1_mipselsf.ipk
Installing libgcc (5.4.0-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/libgcc_5.4.0-1_mipselsf.ipk
Installing libssp (5.4.0-1) to root...
Downloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/libssp_5.4.0-1_mipselsf.ipk
Configuring ldconfig.
Configuring libgcc.
Configuring libc.
Configuring libssp.
Configuring findutils.

Congratulations! If there are no errors above then Entware-ng is successfully initialized.

Found a Bug? Please report at https://github.com/Entware-ng/Entware-ng/issues

Type 'opkg install <pkg_name>' to install necessary package.

admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# opkg update
opkg upgrade
opkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA
wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
/opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
exitDownloading http://pkg.entware.net/binaries/mipsel/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/var/opkg-lists/entware-ng
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# opkg upgrade
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# opkg install 'http://aduteca.adunanza.net/@a
pi/deki/files/1284/=amuleadunanza_2012.1-2.3.1_mipsel-oleg.mkdir /opt/share/amul
eadunanza/.aMuleAdunanzA
> wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/amule.conf 'http://aduteca.adu
nanza.net/@api/deki/files/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.aMuleAdunanzA/remote
.conf 'http://aduteca.adunanza.net/@api/deki/wget -O /opt/share/amuleadunanza/.a
MuleAdunanzA/server.met http://peerates.net/servers.php
> /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
> /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
> app_set_enabled.sh amuleadunanza yes
> exit


Questo è l'indirizzo, come lo vedo su windows, della cartella "entware": "\\RT-AC66U-A120\entware (at sda4)"

Decisamente meglio di prima come risultati.
Allora, /opt non sta per optware, è una directory specifica di linux che più o meno è l'equivamente di Program Files di windows, quindi va bene in realtà.

Non vedo nessun errore però. Che intendi per non funzioan? forse un problema di firewall? Hai provato il comando ps e vedi se adunanza è in esecuzione?

wrxsti280
26-04-2017, 18:46
Che non parte proprio :( andando sulla pagina di riferimento via browser dice "pagina non trovata"...che anche prima occasionalmente capitava e da putty usavo questi comandi per riavvarlo e ripartiva subito

Appendice F - Comandi utili via SSH/Telnet
- Avviare AdunanzA: /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
- Chiudere AdunanzA: /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
- Riavviare AdunanzA: /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza restart
- Disabilitare avvio automatico AdunanzA con router: app_set_enabled.sh amuleadunanza no
- Abilitare avvio automatico AdunanzA con router: app_set_enabled.sh amuleadunanza yes

Ora se provo ad esempio il comando di riavvio questo è il risultato

ASUSWRT-Merlin RT-AC66U 380.65-4 Wed Mar 29 04:40:30 UTC 2017
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza restart
-sh: /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza: not found
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root#

Vado a verificare la cartella da windows e in effetti manca quel file :confused:

http://i.imgur.com/GqI75AC.png

questo il risultato del comando ps

admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root# ps
PID USER VSZ STAT COMMAND
1 admin 5052 S /sbin/init
2 admin 0 SW< [kthreadd]
3 admin 0 SWN [ksoftirqd/0]
4 admin 0 SW< [events/0]
5 admin 0 SW< [khelper]
20 admin 0 SW< [kblockd/0]
51 admin 0 SW [pdflush]
52 admin 0 SW [pdflush]
53 admin 0 SW< [kswapd0]
54 admin 0 SW< [aio/0]
98 admin 0 SW< [mtdblockd]
121 admin 0 SW< [kmmcd]
125 admin 648 S hotplug2 --persistent --no-coldplug
159 admin 4996 S console
165 admin 1460 S /bin/sh
168 admin 0 SWN [jffs2_gcd_mtd5]
172 admin 1448 S /sbin/syslogd -m 0 -S -O /tmp/syslog.log -s 256 -l 7
174 admin 1452 S /sbin/klogd -c 5
230 admin 5004 S /sbin/wanduck
233 admin 1116 S dropbear -p 192.168.2.1:22 -a
236 admin 1224 S /bin/eapd
238 admin 4240 S /bin/wps_monitor
239 admin 5004 S wpsaide
241 admin 1672 S nas
244 admin 1340 S /usr/sbin/acsd
247 nobody 1368 S dnsmasq --log-async
248 admin 4600 S httpds -s -p 8443 -i br0
249 admin 4776 S httpd -i br0
251 admin 1452 S crond
252 admin 1184 S /usr/sbin/infosvr br0
254 admin 5044 S watchdog
256 admin 2300 S rstats
262 admin 5004 S sw_devled
272 admin 5004 S ots
274 admin 1228 S lld2d br0
282 admin 1056 S mDNSNetMonitor
283 admin 1256 S networkmap --bootwait
289 admin 5648 S mastiff
304 admin 5648 S mastiff
305 admin 5648 S mastiff
320 admin 16116 S /usr/sbin/lighttpd -f /tmp/lighttpd.conf -D
321 admin 12372 S /usr/sbin/lighttpd-monitor
342 admin 0 SW< [khubd]
431 admin 5004 S usbled
432 admin 2296 S u2ec
433 admin 1284 S lpd br0
435 admin 0 SW< [scsi_eh_0]
436 admin 0 SW< [usb-storage]
444 admin 2296 S u2ec
445 admin 2296 S u2ec
586 admin 5004 S ntp
587 admin 1464 S /sbin/udhcpc -i eth0 -p /var/run/udhcpc0.pid -s /tmp
658 admin 5004 S disk_monitor
729 admin 12824 S /usr/sbin/lighttpd-arpping -f br0
830 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
925 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
926 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
927 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
928 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
929 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
930 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
1013 admin 5852 S nmbd -D -s /etc/smb.conf
1015 admin 6084 S /usr/sbin/smbd -D -s /etc/smb.conf
1017 admin 7056 S minidlna -f /etc/minidlna.conf -r
1019 admin 2348 R mt-daapd -m
1023 admin 948 S mDNSResponder 192.168.2.1 thehost RT-AC66U-A120 _daa
1024 admin 7132 S N minidlna -f /etc/minidlna.conf -r
1025 admin 7056 S minidlna -f /etc/minidlna.conf -r
1026 admin 7056 S minidlna -f /etc/minidlna.conf -r
1027 admin 2348 S mt-daapd -m
1032 admin 864 S miniupnpd -f /etc/upnp/config
1033 admin 2348 S mt-daapd -m
1066 admin 11944 S aaews --sdk_log_dir=/tmp
26437 admin 6492 S /usr/sbin/smbd -D -s /etc/smb.conf
27321 admin 1184 S dropbear -p 192.168.2.1:22 -a
27353 admin 1464 S -sh
29588 admin 7140 R N minidlna -f /etc/minidlna.conf -r
29589 admin 1452 R ps
admin@RT-AC66U-A120:/tmp/home/root#

Fire-Dragon-DoL
26-04-2017, 18:48
Che non parte proprio :( andando sulla pagina di riferimento via browser dice "pagina non trovata"...che anche prima occasionalmente capitava e da putty usavo questi comandi per riavvarlo e ripartiva subito

Appendice F - Comandi utili via SSH/Telnet
- Avviare AdunanzA: /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza start
- Chiudere AdunanzA: /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza stop
- Riavviare AdunanzA: /opt/etc/init.d/S57amuleadunanza restart
- Disabilitare avvio automatico AdunanzA con router: app_set_enabled.sh amuleadunanza no
- Abilitare avvio automatico AdunanzA con router: app_set_enabled.sh amuleadunanza yes

Ora se provo ad esempio il comando di riavvio questo è il risultato



Vado a verificare la cartella da windows e in effetti manca quel file :confused:

http://i.imgur.com/GqI75AC.png

Mh... Purtroppo non posso aiutarti su adunanza in specifico perchè non so nulla.
La tua ultima speranza è chiedere sul loro forum mi sa.

wrxsti280
26-04-2017, 19:01
Mh... Purtroppo non posso aiutarti su adunanza in specifico perchè non so nulla.
La tua ultima speranza è chiedere sul loro forum mi sa.

nuoooo, ero speranzoso, mi sembrava di essere vicino alla soluzione! :cry:

:D scherzo ;) grazie mille comunque per l'aiuto e la pazienza! :) si, proverò sul loro forum...anche se come detto inizialmente temo proprio che non esista più l'host di origine dei file :( anche la guida iniziale in pdf...in teoria deriva da una pagina di un sito ben specifico, ma ora è introvabile

comunque se ti viene in mente qualcos'altro, o tentativi che posso fare...rimango sintonizzato ;)

Fire-Dragon-DoL
26-04-2017, 19:33
nuoooo, ero speranzoso, mi sembrava di essere vicino alla soluzione! :cry:

:D scherzo ;) grazie mille comunque per l'aiuto e la pazienza! :) si, proverò sul loro forum...anche se come detto inizialmente temo proprio che non esista più l'host di origine dei file :( anche la guida iniziale in pdf...in teoria deriva da una pagina di un sito ben specifico, ma ora è introvabile

comunque se ti viene in mente qualcos'altro, o tentativi che posso fare...rimango sintonizzato ;)

Beh, se trovi il sorgente puoi ricompilarlo. Finché si trova il codice, c'è soluzione, il problema è che ti serve decisamente manualità con questa roba, non avendo una guida. E magari ci perdi giorni.

wrxsti280
26-04-2017, 20:29
Beh, se trovi il sorgente puoi ricompilarlo. Finché si trova il codice, c'è soluzione, il problema è che ti serve decisamente manualità con questa roba, non avendo una guida. E magari ci perdi giorni.

eh si immagino...capito!

Mi è venuta in mente una cosa però...qua stiamo parlando di emule adunanza, ma io da qualche mese sono passato a vodafone! Quindi posso usare anche emule normale. Conosci mica qualche altro modo per usare emule sul nostro router? :) che non sia download manager di asus...l'ho testato questi giorni, funziona malissimo :fagiano:

Inizialmente ricordo che provai anche transmission...ma mi pare fosse solo per i torrent

Fire-Dragon-DoL
26-04-2017, 20:39
eh si immagino...capito!

Mi è venuta in mente una cosa però...qua stiamo parlando di emule adunanza, ma io da qualche mese sono passato a vodafone! Quindi posso usare anche emule normale. Conosci mica qualche altro modo per usare emule sul nostro router? :) che non sia download manager di asus...l'ho testato questi giorni, funziona malissimo :fagiano:

Inizialmente ricordo che provai anche transmission...ma mi pare fosse solo per i torrent

Transmission è solo per i torrent. Per emule, puoi provare a cercare in giro, io vado di transmission :P

Fire-Dragon-DoL
26-04-2017, 20:40
eh si immagino...capito!

Mi è venuta in mente una cosa però...qua stiamo parlando di emule adunanza, ma io da qualche mese sono passato a vodafone! Quindi posso usare anche emule normale. Conosci mica qualche altro modo per usare emule sul nostro router? :) che non sia download manager di asus...l'ho testato questi giorni, funziona malissimo :fagiano:

Inizialmente ricordo che provai anche transmission...ma mi pare fosse solo per i torrent

Toh, c'è una guida! https://www.snbforums.com/threads/guide-installing-amule-with-entware.19522/
Pare che ci sia proprio il pacchetto ufficiale, quindi è molto più semplice da installare

wrxsti280
26-04-2017, 21:40
Toh, c'è una guida! https://www.snbforums.com/threads/guide-installing-amule-with-entware.19522/
Pare che ci sia proprio il pacchetto ufficiale, quindi è molto più semplice da installare

FUN-ZIO-NA!!! :D :D :D grande!!! GRAZIE! :) ora devo testarlo bene, capire le porte, le cartelle, il firewall, ecc...ma funziona! Fantastico! :)

Una cosa, quando dice...
10) I found that you sometimes are given low id if aMule starts too early when you reboot your router. To workaround the issue, edit the services-start script (refer to Merlin documentation and google if you don't know how to do it) and enter "sleep 60" instead of "sleep 10".

...sai come si fa? :)

Fire-Dragon-DoL
26-04-2017, 21:57
FUN-ZIO-NA!!! :D :D :D grande!!! GRAZIE! :) ora devo testarlo bene, capire le porte, le cartelle, il firewall, ecc...ma funziona! Fantastico! :)

Una cosa, quando dice...


...sai come si fa? :)

Si, devi abilitare la JFFS che dovrebbe essere in Administration -> System -> JFFS (digli di formattare e abilitare), dopodiche nel router troverai una nuova directory in /jffs/scripts , dentro c'è (e se non c'è lo crei) un file chiamato services-start , se è vuoto mettici sleep 60, se invece c'è uno sleep dentro a un loop, non toccarlo e metti uno sleep prima di qualsiasi servizio, che attenda 60 secondi. Purtroppo è diverso tra le versioni quindi o incolli o devi capire tu dove metterlo.

Il mio per esempio è così:

#!/bin/sh
script="/opt/etc/init.d/rc.unslung"

i=60
until [ -x "${script}" ]
do
i=$(($i-1))
if [ "$i" -lt 1 ]
then
logger "Could not start Entware"
exit
fi
sleep 1
done
${script} start

Come vedi quel loop attende 60 secondi e controlla che entware sia partito in qualche suo modo.

In teoria questo va bene, ma se proprio vuoi stare tranquillo puoi fare:

#!/bin/sh
script="/opt/etc/init.d/rc.unslung"

i=60
until [ -x "${script}" ]
do
i=$(($i-1))
if [ "$i" -lt 1 ]
then
logger "Could not start Entware"
exit
fi
sleep 1
done
sleep 60 # Non so onestamente se vada prima o dopo dello ${script} start, non conosco il boot process. Magari puoi arrangiarti con 30 prima e 30 dopo?
${script} start

wrxsti280
26-04-2017, 22:44
dopodiche nel router troverai una nuova directory in /jffs/scripts

aspetta :confused: non riesco a trovare questo percorso! Abilitato JFFS e riavviato il router...ok, poi? Come faccio ad accedere a quella cartella?

Fire-Dragon-DoL
26-04-2017, 23:03
aspetta :confused: non riesco a trovare questo percorso! Abilitato JFFS e riavviato il router...ok, poi? Come faccio ad accedere a quella cartella?

Dovresti scrivere cd /jffs con samba non ci puoi accedere, devi usare telnet o ssh con putty ed entrare dentro al router. Sei in grado?

wrxsti280
27-04-2017, 12:10
Dovresti scrivere cd /jffs con samba non ci puoi accedere, devi usare telnet o ssh con putty ed entrare dentro al router. Sei in grado?

Temo di no :stordita: ok fare "cd /jffs" ma poi non so come muovermi nel terminale con linee di comando :(

genestar
27-04-2017, 12:36
Temo di no :stordita: ok fare "cd /jffs" ma poi non so come muovermi nel terminale con linee di comando :(

Io uso winscp per collegarmi tramite ssh al router e creare o modificare file anche in jffs ;-)

wrxsti280
27-04-2017, 13:43
Io uso winscp per collegarmi tramite ssh al router e creare o modificare file anche in jffs ;-)

Ok, provo! In protocollo file cosa metto?

http://i.imgur.com/fChp0JA.png

genestar
27-04-2017, 14:35
SCP

wrxsti280
27-04-2017, 14:47
Perfetto, trovato! Grazie :)

Ecco come appare il mio script "service-start"

#!/bin/sh

RC='/opt/etc/init.d/rc.unslung'

i=30
until [ -x "$RC" ] ; do
i=$(($i-1))
if [ "$i" -lt 1 ] ; then
logger "Could not start Entware"
exit
fi
sleep 1
done
$RC start


L'ho modificato mettendo "i=60" al posto di "i=30" ;)

Fire-Dragon-DoL
27-04-2017, 19:45
Perfetto, trovato! Grazie :)

Ecco come appare il mio script "service-start"

#!/bin/sh

RC='/opt/etc/init.d/rc.unslung'

i=30
until [ -x "$RC" ] ; do
i=$(($i-1))
if [ "$i" -lt 1 ] ; then
logger "Could not start Entware"
exit
fi
sleep 1
done
$RC start


L'ho modificato mettendo "i=60" al posto di "i=30" ;)

Dovrebbe essere ok ;)

DVD-77
06-06-2017, 16:01
RT-N66U
Conviene passare dalla stabile versione 3.0.0.4.378.9529 all'ultima 3.0.0.4.380.7378 ??

Ho letto che dalla .380. ci sono un po' di problemi.

Grazie in anticipo!

Pali
20-10-2017, 19:17
Ragazzi scusate ma ho un problema

da un paio di giorni quando provo ad accedere al router tramite pc (collegato al router via cavo) mi da questo messaggio

"Le impostazioni sono state modificate. La pagina verrà aggiornata.
L'indirizzo IP o la porta sono stati modificati. Sarai ora disconnesso dal RT-N66U.Per accedere alle impostazioni di RT-N66U connettetevi nuovamente alla rete wireless e usate l'Indirizzo IP e il numero di porta aggiornati."

Se invece provo ad accedere via wifi tutto ok :muro:

mi date qualche dritta? 15 giorno fa sono entrato tramite pc senza problemi per inserire un nuovo apparecchio alla rete da allora non ho più cambiato nulla.

Attendo vostre.

Grazie.

:)

Benna80
08-01-2018, 15:16
Posto sperando che ancora qualcuno possieda questo router.

Sarei intenzionato a passare alla fibra telecom, chiaramente dovrei cambiare il modem (ammesso che in commercio ci sia un dispositivo SOLO MODEM compatibile con fibra 100 e/o 200 MB), ma per quanto riguarda il router, posso mantenere questo? In sostanza il router dovrebbe solamente ricevere connettività dalla porta WAN e autenticarsi con i nomi utenti e password che dovrebbe fornirmi telecom, però non so, chiedo se qualcuno di voi cgià ha provato

enzo82
08-01-2018, 15:27
Certo che funziona. Il router ha sempre bisogno del modem.

Io invece ho avuto il fastgate della Fastweb come modem e lo sto usando anche per la parte wifi. Quindi uso il router solo per la LAN , ma le app Asus non mi funzionano più. Mi servirebbero perché la usavo per accendere il PC da remoto.
Qualcuno sa come risolvere?

anturio
25-01-2018, 09:35
Bun giorno a tutti,
avevo (ed ho) un n55u che volevo usare come access point (prendo la connessione da un altro router/modem che ha già una sua rete con altri device). Purtroppo anche se ero riuscito ad accedere alla schermata AP (con i consigli che avevo trovato su questo forum) non sono riuscito a saltare la schermata iniziale e ad impostarlo come ap, così ho comprati un n66u con firmware 1.0.5.0 ma STESSO PROBLEMA
Il fatto è che voglio usarlo anche per i servizi via usb e ddns.
Ho provato ad installare asuswrt merlin ma non riconosce il firmware (fw non valico compare).
Mi sto scoraggiando.
Dove sbaglio?

anturio
26-01-2018, 08:40
Suggerimenti?

IttySeldon
12-08-2018, 09:59
Buongiorno a tutti

scopro oggi che Merlin non supporta più questo routher.

Qualcuno di voi saprebbe disrmi qual'è l'ultima versione applicabile per il nostro routher (RT-N66U)

Grazie

Fire-Dragon-DoL
12-08-2018, 10:18
Buongiorno a tutti

scopro oggi che Merlin non supporta più questo routher.

Qualcuno di voi saprebbe disrmi qual'è l'ultima versione applicabile per il nostro routher (RT-N66U)

Grazie

Si scrive Router (senza H).
Sul sito ufficiale trovi tutto.

https://sourceforge.net/projects/asuswrt-merlin/files/RT-N66U/Release/

380.70

Il sito ufficiale per il merlin è https://asuswrt.lostrealm.ca/download

hogun
09-12-2018, 10:04
Buongiorno a tutti
Ho preso una VPN,che provata con la sua app su ogni dispositivo funziona bene con un calo della velocita quasi inesistente.ma se attraverso il router carico il file UDP oTCP
Dal loro sito per avere tutti i miei dispositivi sotto VPN,perdo metà della velocità.
Ho verificato tutte le impostazioni del router (firmware originale aggiornato) insieme
Al personale gentilissimo della VPN ma ho avuto solo un leggero miglioramento e mi hanno
Detto che probabilmente la potenza del router non riesce a "gestire" bene tutti i dispositivi :confused: .
Domandasevo per forza cambiare router,se si quale?
Oppure con firmware merlin posso settare uno per uno i dispositivi ai quale accedere da VPN e quindi risolvere il mio problema ?
Gentilmente qualcuno mi puo aiutare,grazie.

Fire-Dragon-DoL
09-12-2018, 10:13
Buongiorno a tutti
Ho preso una VPN,che provata con la sua app su ogni dispositivo funziona bene con un calo della velocita quasi inesistente.ma se attraverso il router carico il file UDP oTCP
Dal loro sito per avere tutti i miei dispositivi sotto VPN,perdo metà della velocità.
Ho verificato tutte le impostazioni del router (firmware originale aggiornato) insieme
Al personale gentilissimo della VPN ma ho avuto solo un leggero miglioramento e mi hanno
Detto che probabilmente la potenza del router non riesce a "gestire" bene tutti i dispositivi :confused: .
Domandasevo per forza cambiare router,se si quale?
Oppure con firmware merlin posso settare uno per uno i dispositivi ai quale accedere da VPN e quindi risolvere il mio problema ?
Gentilmente qualcuno mi puo aiutare,grazie.

Dipende molto da quanto vuoi spendere. C'è un router da 250 della asus che è incredibile... Ma costa 250 😂

hogun
09-12-2018, 10:24
Ciao
Effetivamente sono tanti,sempre della asus ho altre alternative ?

Fire-Dragon-DoL
09-12-2018, 10:44
Non mi sono documentato in merito, ti tocca guardare le varie cpu https://www.asus.com/Networking/Wireless-Routers-Products/

hogun
09-12-2018, 11:53
Vorrei essere sicuro che con un nuovo router non mi si ripresenti il problema,quindi non saprei quale scegliere......

Cavallaudo
10-12-2018, 11:29
ti serve davvero far passare TUTTO il traffico tramite vpn?

hogun
10-12-2018, 12:26
ti serve davvero far passare TUTTO il traffico tramite vpn?

No al contrario ho dei client come l'NVR,il decoder SKY,l'invert fotovoltaico che vorrei
Con accesso internet diretto,anche perche alcuni non mi funzionano :mad:

Benna80
24-01-2019, 10:25
Ho la necessità di poter accedere al mio TIM HUB collegato via porta WAN al router asus.

Ho letto in prima pagina come fare ma non funziona (sicuramente sbaglio io).
Il router ha IP 192.168.1.1.

Riporto qui sotto la guida in prima pagina:

Impostare modem in full bridge con IP 10.0.0.1 e Subnet Mask 255.255.255.0.
Da SSH/Telnet. Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware). [il mio ha IP 192.168.1.50]

nano -w /jffs/scripts/wan-start
#!/bin/sh
ifconfig `nvram get wan0_ifname`:0 10.0.0.2 netmask 255.255.255.0

[Qui il primo dubbio, perchè nella guida dice che il modem deve avere 10.0.0.1 e nel file imposta 10.0.0.2?? Io qui ho messo l'IP del modem, ossia 192.168.1.50]

Poi la guida dice:

nano -w /jffs/scripts/nat-start

#!/bin/sh
iptables -t nat -I POSTROUTING -o `nvram get wan0_ifname` -j MASQUERADE


e infine

chmod a+rx /jffs/scripts/*

Riavvio il router, ma a questo punto quando da browser inserisco l'ip del modem 192.168.1.50 mi apre in realtà l'interfaccia del router..... Ho fatto confusione, ma non capisco dove

Benna80
25-01-2019, 06:42
Risolto, scrivo qui la soluzione per futura memoria:

il modem l'ho impostato con IP 192.168.0.1
Sul router ho impostato nella sezione WAN il tipo PPPoE e gli ho assegnato l'IP manualmente, un IP della stessa classe del modem, quindi 192.168.0.2. Il router ha invece un IP statico 192.168.1.1.

A questo punto ci pensa lui a fare il NAT verso il modem quando da browser si cerca di accedere al 192.168.0.1

morris2003
14-05-2019, 11:17
Da un pò di mesi, con l'ultimo firmware, capita che la rete 2,4ghz scompaia e rimane solamente la rete 5ghz.
Devo riavviare il router ed allora torna visibile, peccato che dopo tot tempo riscompaia di nuovo la rete a 2,4ghz.
Avete qualche idea o settaggio da fare?

Cavallaudo
14-05-2019, 11:21
se sei sicuro sia ultimo firmware, rimetti il firmware precedente.

aazzon
27-04-2020, 18:19
Ciao a tutti,
vorrei usare questo router con una chiavetta 4g, quale devo prendere perché sia compatibile?
Ho visto la lista sul sito asus https://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/ ma mi pare vecchia e sul 4g per l'italia non trovo nulla.
Mi aiutate?

enzo82
17-03-2021, 13:19
raga qualcuno usa una vpn tipo nordvpn? non riesco a farla funaionare sul router