PDA

View Full Version : Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G


hornet75
21-02-2012, 11:12
Visto che dopo le ottiche kit è praticamente l'obiettivo Nikon più venduto in assoluto mi sembra opportuno dedicare un thread, sull'esempio di quelli già presenti, anche al Nikkor AF-S DX 35mm F1,8 G dove raccogliere le esperienze dirette degli utenti ma anche le domande da parte di chi vorrebbe acquistarlo.

http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/2824971629/1937168551/2746625620/1108565350/2257393703/2502850980/3187903358.jpg

Qui l'annuncio ufficiale
http://www.nital.it/press/2009/nikkor-35mm.php

Qui le caratteristiche:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/single-focal-length/af-s-dx-nikkor-35mm-f-1-8g


Lunghezza focale 35 mm
Apertura max. f/1.8
Apertura min. f/22
Angolo d'immagine 44°00' in formato DX Nikon
Schema ottico 8 elementi in 6 gruppi (con una lente asferica)
Distanza di messa a fuoco minima 0,30 m
Rapporto di riproduzione massimo 0,16x
N. di lamelle del diaframma 7 (circolari)
Sistema di messa a fuoco Autofocus con motore SWM integrato e messa a fuoco manuale
Modi di messa a fuoco M/A e M
Dimensione attacco filtro 52 mm
Diametro x lunghezza Circa 70 x 52,5 mm
Peso Circa 200 g

Grafico MTF
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_dx_35mmf_18g/img/pic_002.png

Schema Ottico
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_dx_35mmf_18g/img/pic_004.jpg

Questo obiettivo espressamente progettato per il formato DX permette una inquadratura con un angolo di campo quasi equivalente a quella di un "normale" su pellicola o su formato digitale FX.

Gran parte del suo successo commerciale è dovuto oltre alle indiscutibili qualità ottiche anche ad un costo molto contenuto soprattutto se acquistato online e che ne fanno l'obiettivo più adatto agli utenti alle prime armi che vogliono ampliare le loro possibilità creative superando i limiti della propria ottica kit.

zazzu
21-02-2012, 18:18
È senza dubbio l'obiettivo che tutti dovrebbero avere!!
Io mi ci trovo davvero bene, usabile in tantissime situazioni ad un prezzo abbordabile!!

Certo, non ha la stessa qualità del 50mm 1.4 ma è molto più versatile anche per un uso indoor!!gli sfuocati vengono altrettanto bene, ovviamente a patto di doversi avvicinare di più al soggetto!!

L'unico contro è che è fatto solo per le DX e se uno ha la previsione di passare al FF sarebbe costretto a cambiarlo (il corrispettivo per il FF costa più di 1000

hornet75
21-02-2012, 19:27
Secondo me è un obiettivo con un rapporto qualità prezzo davvero eccezionale. L'ho tenuto oltre un anno e usato con la D50 mi ha impressionato per la nitidezza e la saturazione dei colori, come lunghezza focale non la reputo molto indicata per i ritratti ma usato opportunamente se la cava anche in questa tipologia di foto. Posto un paio di scatti realizzati con il 35 DX:

Nikon D40 + 35mm DX (1/2500" - F4 - 200 ISO)
http://farm7.staticflickr.com/6071/6094008324_53a451407f_z.jpg

Nikon D50 + 35mm DX (1/200" - F2,8 - 400 ISO)
http://farm3.staticflickr.com/2606/4026889483_6169f2eaf6_z.jpg

E.M.
21-02-2012, 19:44
fantastico obiettivo ..molto nitido(per me anche troppo in certi casi), focale interessante rapporto qualità prezzo eccelso..io lo uso anche per fare video e mi trovo molto ma molto bene

Satviolence
21-02-2012, 23:24
Ce l'ho anch'io!
E' il primo obiettivo che ho acquistato dopo l'ottica kit.
Dopo le prime 4 foto mi sono reso conto del perché viene definito un'ottica "didattica":
- la lunghezza focale restituisce una prospettiva gradevole, ma bisogna studiare un po' l'inquadratura per farci stare quello che si vuole.
- a tutta apertura (o quasi) la profondità di campo è molto ridotta, quindi non si può sbagliare la messa a fuoco.
- la scelta del diaframma diventa un fattore rilevante.
- essendo la profondità di campo ridotta, si può effettivamente mettere a fuoco in manuale attraverso il mirino, che è molto più luminoso che con l'ottica kit.
- restituisce tantissimo dettaglio, si usano veramente tutti i pixel a disposizione.
etc...
Questa ottica sembra fatta appositamente per la D3100: l'insieme risulta molto compatto ed essenziale. Praticamente sono il corpo e l'ottica più economici (o quasi) della gamma Nikon, ma i risultati ottenibili sono di alto livello... se il fotografo è all'altezza!

semola7
22-02-2012, 11:12
bella lente. la prima comprata dopo il 18-55 kit. l'ho messa sulla d90 e l'ho staccata dopo mesi. già dalla prima foto, si vedono differenze notevoli con la lente in kit. ha i suoi difetti (aberrazioni cromatiche in primis), ma quasi tutte corregibili in post.

Cfranco
22-02-2012, 11:42
Bella lente ma la uso poco, è un po' troppo lunga per le mie esigenze ...
Voglio il 24 f/1.8 DX :mc:

E.M.
22-02-2012, 18:22
Bella lente ma la uso poco, è un po' troppo lunga per le mie esigenze ...
Voglio il 24 f/1.8 DX :mc:

magari ci fosse !

hornet75
22-02-2012, 18:43
ha i suoi difetti (aberrazioni cromatiche in primis), ma quasi tutte corregibili in post.

Se fosse senza difetti sarebbe un'ottica irrinunciabile :eek:

Fra i difetti da evidenziare aggiungo una scarsa propensione al controluce. Con il sole in campo è il festival del "flare e del ghost" :rolleyes:

Ma d'altra parte non si può pretendere troppo da un'ottica da 180 euro circa senza il "prezioso" trattamento ai Nanocristalli di cui usufruiscono gli obiettivi top di gamma.

hornet75
22-02-2012, 18:50
Qui un classico esempio dei difetti dell'ottica, sono ben visibili sia le aberrazioni cromatiche che la scarsa tenuta al controluce (a onor del vero un pò troppo "feroce" :fiufiu: )

http://img854.imageshack.us/img854/5275/immagine210d.jpg

Mastino76
24-02-2012, 21:09
Obiettivo adatto un po' a tutto.. Immancabile compagno da affiancare agli obiettivi kit che sono bui..

Lo possiedo e sono molto soddisfatto.. Se avessi preso il 50 l avrei usato solo a casa o in interni, mentre questo è più versatile.

ilcibernetico
11-05-2012, 17:26
Ottica fantastica su DX, utilizzata su D300 mi ha regalato molte soddisfazioni.
Viste le dimensioni contenute, ergonomia e peso contenuto, è l'ideale per le uscite "leggere".
Passando a FX me ne sono liberato per prendere il 50mm F1,4 che mi sembra leggermente meno definito e costa il doppio!
Ottica che non deve sicuramente mancare nella borsa, visto il prezzo!

Saluti

megthebest
15-05-2012, 21:30
ce l'ho da 1 mese circa.. (prima avevo il 50 1.8G)
ne apprezzo la qualità e la versatilità.
se la cava cmq bene anche in controluce:
http://g4.img-dpreview.com/112C2FE09EF04A1B9484386ED5E2C38C.jpg
e con i tubi di prolunga diventa un buon macro:
http://farm9.staticflickr.com/8003/6981796228_f8f676666a_c.jpg
182€ ben spesi secondo me!
Max

gul4schx
18-05-2012, 15:37
Ottica davvero stupenda, una volta preso mi sono chiesto perche avevo aspettato tanto a prenderlo ahuahua
Ottima resa ad un prezzo contenuto, leggero, piccolo, preciso nella MAF, nitido a volte anche troppo, ottimo anche lo sfocato
Lo venderò solo quando passero a FF

megthebest
18-05-2012, 16:06
Ottica davvero stupenda, una volta preso mi sono chiesto perche avevo aspettato tanto a prenderlo ahuahua
Ottima resa ad un prezzo contenuto, leggero, piccolo, preciso nella MAF, nitido a volte anche troppo, ottimo anche lo sfocato
Lo venderò solo quando passero a FF

ma anche no.. conviene tenerlo.. qualche scatto a TA si può fare anche con FF..:D

gul4schx
18-05-2012, 16:07
ma anche no.. conviene tenerlo.. qualche scatto a TA si può fare anche con FF..:D

nono verra sostituito degnamente dal fratellone 50 1.4 :D

M0rd0r
20-05-2012, 13:23
Per reportage, nel formato DX è più versatile il 35mm oppure il fratello maggiore da 50mm?

megthebest
20-05-2012, 13:58
Per reportage, nel formato DX è più versatile il 35mm oppure il fratello maggiore da 50mm?

sicuramente il 35mm.
il 50 è, soprattutto al chiuso/spazio limitati, troppo lungo.

il 50 è consigliato soprattutto per ritratti mezzo busto.

gul4schx
20-05-2012, 14:01
Per reportage, nel formato DX è più versatile il 35mm oppure il fratello maggiore da 50mm?

per me assolutamente il 35, anzi ti azzarderei anche un 24, io mi trovo bene con entrambi

robix761
22-05-2012, 15:13
ce l'ho da 1 mese circa.. (prima avevo il 50 1.8G)
ne apprezzo la qualità e la versatilità.
se la cava cmq bene anche in controluce:
http://g4.img-dpreview.com/112C2FE09EF04A1B9484386ED5E2C38C.jpg
e con i tubi di prolunga diventa un buon macro:
http://farm9.staticflickr.com/8003/6981796228_f8f676666a_c.jpg
182€ ben spesi secondo me!
Max

anche in pvt, puoi dirmi che tubo di prolunga hai usato per questa foto?
sono impressionato dalla nitidezza.

cmq sabato scorso un gentilissimo fotografo mi ha fatto provare il 35mm f1.8 sulla mia d5000..sono curioso di vedermi le foto a monitor, ma già a display..e abituato agli obiettivi in kit, vedere gli f in priorità di diaframma scendere fino a 1.8 è stato veramente bello..sembrava non finire più..

megthebest
27-05-2012, 00:08
qualche scatto di oggi:

http://pcdn.500px.net/7971880/c47d2c8b86d6be7f8bcd7828bedd332ccd4e1ce6/4.jpg

http://pcdn.500px.net/7971876/a1e233b966ea9a23f4edf6bc9684c99b031602eb/4.jpg

http://pcdn.500px.net/7971871/1ce9c37e16d270b40d0820a137396f53384f877d/4.jpg

Satviolence
27-05-2012, 10:27
Mi piaciono molto la prima e la terza.
La seconda non mi convince a livello di composizione, perché la margherita è troppo decentrata, in un angolino... e inoltre non è neppure tutta a fuoco, credo perché hai preso un punto di messa a fuoco un po' troppo vicino.

Blindman
27-05-2012, 23:16
Ce l'ho da un anno.... per quello che costa é un obiettivo spettacolare...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

blade9722
29-05-2012, 10:27
[CENTER]Visto che dopo le ottiche kit è praticamente l'obiettivo Nikon più venduto in assoluto mi sembra opportuno dedicare un thread, sull'esempio di quelli già presenti, anche al Nikkor AF-S DX 35mm F1,8 G dove raccogliere le esperienze dirette degli utenti ma anche le domande da parte di chi vorrebbe acquistarlo.


Ero quasi sicuro che ci fosse già un thread ufficiale, però dalla funzione cerca non è saltato fuori

NetmanXP
31-05-2012, 13:20
Non ne sapevo nulla; fantastico :eek:

ghost998
19-06-2012, 18:12
fantastico obiettivo ..molto nitido(per me anche troppo in certi casi), focale interessante rapporto qualità prezzo eccelso..io lo uso anche per fare video e mi trovo molto ma molto bene

ciao avrei un paio di domande per te
ho una nikon d5100 e vorrei comprare quest'ottica specialmente per fare video, ho in mente qualcosa di speciale, si nota molto il miglioramento di qualità in notturna? mi piace un sacco riprendere di notte

E.M.
19-06-2012, 21:32
ciao avrei un paio di domande per te
ho una nikon d5100 e vorrei comprare quest'ottica specialmente per fare video, ho in mente qualcosa di speciale, si nota molto il miglioramento di qualità in notturna? mi piace un sacco riprendere di notte

Io c ho fatto dei video ancora con la d5000 e di notte complice il diaframma aperto e le luci si ottengono delle cose molto belle


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Satviolence
19-06-2012, 21:35
Fare riprese a tutta apertura con un obiettivo luminoso non è semplice, perché la profondità di campo è ridotta. Se lasci l'autofocus, la reflex si ritroverà continuamente a focheggiare e se c'è poca luce potrebbe non riuscire a mettere a fuoco.
I migliori risultati li hai focheggiando in manuale. Tieni conto comunque che a tutta apertura la profondità di campo è ridotta, che non va bene in tutte le occasioni.
Altra cosa: i motori di messa a fuoco degli obiettivi reflex sono rumorosi per fare filmati (del resto nascono per fare foto...) e il loro rumore viene registrato.
Come lunghezza focale secondo me 35 mm sono un po' troppi, poi bisogna vedere a che cosa ti serve.

Come nota a margine, il processo di messa a fuoco automatico con le reflex è "invasivo", cioè è molto visibile e fastidioso perché prima di trovare la messa a fuoco può produrre, magari solo per un istante, una immagine molto sfocata. Le telecamere invece hanno un processo di messa a fuoco meno invasivo.
Questa differenza credo che derivi dal fatto che le reflex hanno sensori enormi rispetto a qualsiasi telecamera: il vantaggio è che l'immagine è molto pulita anche ad alti ISO e che si può produrre uno sfocato più accentuato in virtù della minore profondità di campo. Lo svantaggio è che la messa a fuoco è molto più delicata, quindi è meglio impostarla a mano.

ghost998
20-06-2012, 18:15
Fare riprese a tutta apertura con un obiettivo luminoso non è semplice, perché la profondità di campo è ridotta. Se lasci l'autofocus, la reflex si ritroverà continuamente a focheggiare e se c'è poca luce potrebbe non riuscire a mettere a fuoco.
I migliori risultati li hai focheggiando in manuale. Tieni conto comunque che a tutta apertura la profondità di campo è ridotta, che non va bene in tutte le occasioni.
Altra cosa: i motori di messa a fuoco degli obiettivi reflex sono rumorosi per fare filmati (del resto nascono per fare foto...) e il loro rumore viene registrato.
Come lunghezza focale secondo me 35 mm sono un po' troppi, poi bisogna vedere a che cosa ti serve.

Come nota a margine, il processo di messa a fuoco automatico con le reflex è "invasivo", cioè è molto visibile e fastidioso perché prima di trovare la messa a fuoco può produrre, magari solo per un istante, una immagine molto sfocata. Le telecamere invece hanno un processo di messa a fuoco meno invasivo.
Questa differenza credo che derivi dal fatto che le reflex hanno sensori enormi rispetto a qualsiasi telecamera: il vantaggio è che l'immagine è molto pulita anche ad alti ISO e che si può produrre uno sfocato più accentuato in virtù della minore profondità di campo. Lo svantaggio è che la messa a fuoco è molto più delicata, quindi è meglio impostarla a mano.

sì me ne sono accorto, avevo girato dei video in giro per Tokyo e il rumore del focus si sente tantissimo... però diciamo dà quel tocco di "self-made", e non mi dispiace affatto specialmente nell'ottica di voler realizzare dei filmati amatoriali un pò particolari.
una cosa che mi ha stupito passando da compatta a reflex è stata proprio l'autofocus nei video: sulla compatta era molto più silenzioso e "discreto".
vorrà dire che imparerò a focheggiare a mano
per quanto riguarda la qualità foto/video rimane comunque consigliabile come ottica? visto il prezzo di soli 185€ su amazon ( )
avrei preferito un 24mm DX però non ce ne sono in catalogo, aimè :muro:

GabMak
11-07-2012, 15:21
Salve a tutti,
da poco sono in possesso di questo splendido obiettivo al quale vorrei affiancare dei tubi di prolunga per macro. Cosa consigliate? Grazie

megthebest
11-07-2012, 15:58
Salve a tutti,
da poco sono in possesso di questo splendido obiettivo al quale vorrei affiancare dei tubi di prolunga per macro. Cosa consigliate? Grazie

io ho il kit della baia autofocus ,
cerca eImmagine oggetto
Econo AF Macro Extension Tube Set 12/20/36 for NIKON, sul sito del polacco

GabMak
14-07-2012, 11:14
Grazie Max.
Ho notato che è particolarmente difficile avere foto senza micro mosso, o fuori fuoco, quando si usano aperture ampie. È normale o bisogna prendere qualche accortezza che ignoro? Grazie

hornet75
14-07-2012, 11:47
Grazie Max.
Ho notato che è particolarmente difficile avere foto senza micro mosso, o fuori fuoco, quando si usano aperture ampie. È normale o bisogna prendere qualche accortezza che ignoro? Grazie

Le aperture ampie riducono la profondità di campo, ne consegue che la messa a fuoco deve essere più accurata poichè pochi cm di differenza d'avanti o dietro il soggetto principale vengono evidenziati maggiormente. Per il micromosso dovrebbe essere il contrario, aperture maggiori permettono tempi più rapidi e quindi meno possibilità di micromosso. Può capitare (a me successe con il 50ino) però che obiettivi più piccolini e compatti comportino un diverso bilanciamento dell'accoppiata corpo/obiettivi più sbilanciata dal lato del corpo macchina. Questo deve portarti a rispettare maggiormente la regola empirica della reciprocità della focale ovvero scattare con un tempo in frazione di secondi mai inferiore alla focale per scongiurare il mosso.

Nel nostro caso con il 35mm non dovresti mai scendere sotto 1/35 di secondo che non esiste quindi, approssimando per difetto, mai scattare sotto 1/30 di secondo ma se applichiamo il fattore di crop del formato DX (1,5X) non dovresti mai scattare sotto 1/50 di secondo (35x1,5=52,5 approssimato a 50)

GabMak
18-07-2012, 15:34
ritornando al discorso del micro mosso, ho fatto numerose prova ma purtroppo senza trovarne la via.:mc:
In pratica sto analizzando la cosa fotografando una banconota da 50 euro stesa per bene su una scatola(quella della lente), poggiando la fotocamera sul tavolo e usando l'autoscatto. Niente, rifacendo la stessa foto si nota differenza di nitidezza. E' possibile che la messa a fuoco automatica non riesca sempre bene e che abbia più o meno difficoltà a seconda della focale scelta? Ad esempio ho notato che a focale 2.8 e 3.2 si ha più facilmente un immagine meno definita.
Ho capito bene che la nitidezza aumenta in modo graduale a partire da f1.8 a salire? Grazie come sempre.

hornet75
18-07-2012, 17:56
ritornando al discorso del micro mosso, ho fatto numerose prova ma purtroppo senza trovarne la via.:mc:
In pratica sto analizzando la cosa fotografando una banconota da 50 euro stesa per bene su una scatola(quella della lente), poggiando la fotocamera sul tavolo e usando l'autoscatto. Niente, rifacendo la stessa foto si nota differenza di nitidezza. E' possibile che la messa a fuoco automatica non riesca sempre bene e che abbia più o meno difficoltà a seconda della focale scelta? Ad esempio ho notato che a focale 2.8 e 3.2 si ha più facilmente un immagine meno definita.
Ho capito bene che la nitidezza aumenta in modo graduale a partire da f1.8 a salire? Grazie come sempre.


2,8 - 3,2 non sono la focale ma l'apertura del diaframma. La focale non può cambiare poichè è un 35mm fisso. Per il problema che evidenzi ciò può essere dovuto ad un problema di front/back focus che magari si evidenzia ad una certa apertura del diaframma per poi attenuarsi mano a mano chiudendolo. Hai già fatto la prova delle tre pile posizionate in diagonale?

http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_07_2008/post-4763-1216982847.jpg

In questa foto un tipico esempio di back focus.

GabMak
18-07-2012, 18:37
hai ragione ho fatto confusione con i termini.
Rifatta la prova in modalità liveview è la situazione sembra normalizzarsi. Probabilmente è una difficoltà di messa a fuoco.

GabMak
19-07-2012, 08:43
Qualcuno di voi sa con certezza se tra modalità mirino e modalità liveview la fotocamera usa un diverso metodo di messa a fuoco?

Dai miei risultati sembra di si, e anche dal comportamento della fotocamera che in liveview è più lenta nella messa a fuoco, mentre da mirino è quasi immediata.
Confermo che in modalità liveview le foto sono tutte a fuoco e la nitidezza sale con costanza con la chiusura del diaframma fino ad arrivare al suo massimo con valori di f3.5.
Deduco che in modalità liveview la messa a fuoco è più precisa in questa tipologia particolare di foto.

megthebest
19-07-2012, 09:12
Qualcuno di voi sa con certezza se tra modalità mirino e modalità liveview la fotocamera usa un diverso metodo di messa a fuoco?

Dai miei risultati sembra di si, e anche dal comportamento della fotocamera che in liveview è più lenta nella messa a fuoco, mentre da mirino è quasi immediata.
Confermo che in modalità liveview le foto sono tutte a fuoco e la nitidezza sale con costanza con la chiusura del diaframma fino ad arrivare al suo massimo con valori di f3.5.
Deduco che in modalità liveview la messa a fuoco è più precisa in questa tipologia particolare di foto.
certo la messa a fuoco con LV è a contrasto, mentre quella con mirino è a rilevazione di fase:
http://it.wikipedia.org/wiki/Autofocus

per questo, se in LV l'autofocus è corretto, è probabile che il modulo AF della reflex, lavoro male a rilevazione di fase e vada quindi tarato in tal senso.

ciao

GabMak
19-07-2012, 10:09
Grazie per le risposte.
Avevo colto nel segno allora :D

In che senso va tarato? esiste un modo per farlo?

megthebest
19-07-2012, 10:47
Grazie per le risposte.
Avevo colto nel segno allora :D

In che senso va tarato? esiste un modo per farlo?
se hai un corpo semi pro, con taratura fine Af si.. altrimenti devi spedire corpo e ottica a LTR (se in garanzia) o a qualche altro centro assistenza che effettua taratura fine modulo AF

ciao

GabMak
19-07-2012, 11:13
Niente corpo semi-pro (D5100) e niente garanzia sulla macchina. C'è lo solo sull'obiettivo. Indago meglio con la prova delle 3 pile. Speriamo bene.

megthebest
19-07-2012, 11:39
Niente corpo semi-pro (D5100) e niente garanzia sulla macchina. C'è lo solo sull'obiettivo. Indago meglio con la prova delle 3 pile. Speriamo bene.

dopo aver indagato con la prova delle pile, valuta la possibilità di portare macchina + obiettivi in un centro specializzato che effettui questi tipi di intervento..
però bisogna vedere se gli altri obiettivi hanno problemi o meno... se fosse solo il 35mm.. proverei a chiedere la sostituzione di quello... forse uno nuovo non ti darà problemi..

ciao

DarkKnight
31-07-2012, 16:17
Ciao ragazzi, a fine anno vorrei prendermi usata una D7000 o una D300s anche se non è detto che scelga proprio Nikon. Come la vedete l'accoppiata con questo 35 nell'utilizzo all-purpose? Al posto di uno zoom tipo il tamron 17-50.

Mi spiego meglio, alla fine mi piacerebbe avere un grandangolo zoom da decidere, un 70-200 magari f2,8 ma in mezzo non so cosa metterci... All'inizio pensavo al suddetto tamron ma poi mi è balzata in mente l'idea del solo fisso 35 f1,8 per via della qualità e della maggior apertura. Senza contare che così ti costringe di più a pensare e concentrarti sulla composizione che non è una brutta cosa.
Inoltre qualche ritratto lo si riesce a portare a casa comunque e per quello che avanza, il 70-200 farebbe il resto. Sul lato grandangolo sarei comunque coperto da un ottica dedicata.

L'utilizzo che ne farei del 35 (o di un 17-50 o simili) è foto con gli amici, di scampagnata/passeggiate in montagna, in interni, qualche ritrattino (pochi visto che non è il mio genere), foto "normali" insomma.

Può starci come cosa o lo ritenete più da affiancamento nonostante i due obiettivi sopracitati?
Alla fine si tratterebbe solo di fare qualche passo avanti o indietro... Una volta che viaggiavano con solo il 50ino montato poi come facevano eh? :D

PS: senza contare che così potrei da subito prendere corpo + 35 + grandangolo, altrimenti corpo + 17-50 o simili (in canon mi piacerebbe il 17-40 f4 ma costa un botto).

gioco06
02-08-2012, 19:02
Il 35 mi sembra la scelta obbligata..anzi se avessi potuto avrei preso il 28mm.....

DarkKnight
02-08-2012, 21:54
Il fatto è che in ogni caso, all'inizio acquisterò solo corpo + un'ottica. E poi per almeno 6 mesi niente spese penso, poi un'altra e poi altra pausa e infine la terza.

La mia preoccupazione è di esser limitato nella focale per un bel periodo...

Sicuramente, per quello che costa, è un ottica da avere, ma sto cercando di capire se per prima senza nient'altro per un pò appunto, o se prenderlo dopo aver acquistato lo zoom tuttofare, il tele e il grandangolo.

Adesso proverò con la bridge a viaggiare solo a 50mm e vediamo se mi stufo presto. Mi sa che non ho altro modo per saperlo...

gioco06
02-08-2012, 22:31
Io lo zoom tuttofare ce l'ho e l'ho usato....finchè non ho provato il 35mm che è già su un altro pianeta...come ogni fisso alla fine:)

Intel-Inside
03-08-2012, 07:05
Secondo voi può andare bene questo 35mm per fare le foto al pargolo in casa o comunque in ambienti al chiuso? per il momento ho soltanto il 18-105 del Kit...

megthebest
03-08-2012, 07:36
Secondo voi può andare bene questo 35mm per fare le foto al pargolo in casa o comunque in ambienti al chiuso? per il momento ho soltanto il 18-105 del Kit...

logico che si!!!
anche io, ho un bimbo di 28 mesi e una bimba in arrivo... in casa posso usare solo il 35 a f/2, magari alzando gli iso anche a 1600 (quando c'è poca luce) e i risultati sono veramente eccellenti!

ciao

DarkKnight
03-08-2012, 08:53
Io lo zoom tuttofare ce l'ho e l'ho usato....finchè non ho provato il 35mm che è già su un altro pianeta...come ogni fisso alla fine:)

Chiaro che essendo fisso è su un altro mondo. Considerate che comunque non prenderei lo zoomone kit (qualsiasi sia) ma una cosa tipo Tamron 17-50 f2,8 o se i soldi me lo permetteranno Sigma 24-70 f2,8 che quindi un pò di qualità ce l'hanno.

Pochi giorni fa pensavo che prendere solo il 35 fosse una gran scelta ma mi sa che non è proprio così.

Per l'utilizzo in casa concordo anche io che il 35 è un must!! Uno dei motivi per cui mi piacerebbe averlo un giorno è proprio quello di fotografare i molto futuri pargoli!! :D

Intel-Inside
03-08-2012, 10:12
logico che si!!!
anche io, ho un bimbo di 28 mesi e una bimba in arrivo... in casa posso usare solo il 35 a f/2, magari alzando gli iso anche a 1600 (quando c'è poca luce) e i risultati sono veramente eccellenti!

ciao

grazie mille del consiglio, cosa ne pensi del Sigma 30mm f/1.4 ?

DottorJekyll
17-10-2012, 15:34
Riporto in auge la discussione per il solito consiglio: chiaro che l'obiettivo è superiore al 18-55 standard ma non è che qualcuno di voi è così gentile da pubblicarmi una stessa foto con i due obiettivi? Sono molto interessato all'acquisto ma non avendo fatto nè potendo fare una prova pratica dell'obiettivo sono un po' titubante...

hornet75
17-10-2012, 15:43
Riporto in auge la discussione per il solito consiglio: chiaro che l'obiettivo è superiore al 18-55 standard ma non è che qualcuno di voi è così gentile da pubblicarmi una stessa foto con i due obiettivi? Sono molto interessato all'acquisto ma non avendo fatto nè potendo fare una prova pratica dell'obiettivo sono un po' titubante...

Non avere nessun dubbio, ti assicuro che è superiore e per accorgersi non c'è bisogno di foto di prove affiancate. Ovviamente il 35mm non può sostituire la versatilità d'uso del 18-55mm per ovvi motivi.

megthebest
17-10-2012, 16:14
Non avere nessun dubbio, ti assicuro che è superiore e per accorgersi non c'è bisogno di foto di prove affiancate. Ovviamente il 35mm non può sostituire la versatilità d'uso del 18-55mm per ovvi motivi.

quoto..
e aggiungo.. avrebbe poco senso confrontare ad esempio scatti alla stessa focale a F/5 e F/8..
il vero vantaggio del 35mm, lo vedi ad aperture inferiori a F/3.5... dove rimane nitido e soprattutto utilizzabile con poca luce senza flash o cavalletto..

DottorJekyll
17-10-2012, 19:16
Grazie per le risposte, penso lo prenderò a breve... Ho visto che su amazon viene sui 190 ma a quanto dicono i feedback la garanzia non è Italia ma Europa: cosa cambia? Europa non dovrebbe valere anche da noi?

hornet75
17-10-2012, 19:28
Grazie per le risposte, penso lo prenderò a breve... Ho visto che su amazon viene sui 190 ma a quanto dicono i feedback la garanzia non è Italia ma Europa: cosa cambia? Europa non dovrebbe valere anche da noi?

Certo la garanzia legale vale in tutti i paesi della comunità europea ed è di due anni presso il venditore, in questo caso Amazon. Diverso il discorso per un prodotto a garanzia Nital (Nikon Italia) questo ha sempre due anni di garanzia legale a cui Nital ne aggiunge altri due portandola a 4 anni. Oltre a questo la garanzia vale presso il venditore per i primi due anni ma si può far valere per tutte e 4 gli anni presso Nital con la sua emanazione di assistenza tecnica LTR con sede a Torino.

DottorJekyll
17-10-2012, 19:47
Certo la garanzia legale vale in tutti i paesi della comunità europea ed è di due anni presso il venditore, in questo caso Amazon. Diverso il discorso per un prodotto a garanzia Nital (Nikon Italia) questo ha sempre due anni di garanzia legale a cui Nital ne aggiunge altri due portandola a 4 anni. Oltre a questo la garanzia vale presso il venditore per i primi due anni ma si può far valere per tutte e 4 gli anni presso Nital con la sua emanazione di assistenza tecnica LTR con sede a Torino.

Aaah capito! Con garanzia Nital si trova sui 220 se non erro, quindi magari opterò per quella... Questi obiettivi sono soggetti a malfunzionamenti anche a più di due anni dalla vendita?

maxLT
04-03-2013, 12:56
ciao,
posso prendere una lente close-up +4 della Hoya, e fare macro con il 35mm?
Oppure meglio usare il 50ino 1.8 ( ho anche questo a casa ).

Ho capito che il 35mm 1.8, mette a fuoco da minor distanza, rispetto al 50mm 1.8, vero?

grazie

loncs
04-03-2013, 13:33
Credo funzioni, ma imho meglio un tubo di prolunga che una lente close up.

Squeck
05-03-2013, 20:30
Andrebbe bene su una D5100 (che a quanto ho capito diventerebbe un 50mm) per fare foto a persone in mezzo busto in qualche locale?

loncs
05-03-2013, 21:07
Si è perfetta per quell'uso.

Ryoga85
06-03-2013, 00:27
ciao,
posso prendere una lente close-up +4 della Hoya, e fare macro con il 35mm?
Oppure meglio usare il 50ino 1.8 ( ho anche questo a casa ).

Ho capito che il 35mm 1.8, mette a fuoco da minor distanza, rispetto al 50mm 1.8, vero?

grazie

Ciao, io sto aspettando il kit delle lenti Hoya +1 +2 +4 e le monterò sul 18-55.
Probabile che rendano molto bene, ma c'è sempre una parte negativa...
la lente permette praticamente di metere a fuoco più da vicino (cosi ho capito, non credo ingrandisca l'immagine dai soliti 24-25cm), finche si tratta di sogetti fermi, o di insetti lenti va più che bene...
Ma per fotografare, lucertole, farfalle etc servono macro tipo 90mm cosi fai foto a 30 cm con rapporto 1:1, certo ci vuoule tecnica.
C'è da dire che se si è molto abili ci si può avvininare cmq di molto con la fotocamera anche ad insetti sensibili, sono riuscito a fare una foto ad una lucertola spettacolare con un galaxy s3

Edit, ho fatto anche una bella macro (close up), con il 18-55. Sempre a una lucertola.

maxLT
06-03-2013, 21:33
alla fine ho preso la lente Hoya CloseUp+4, che monterò sul 35mm 1.8.
Poi vi dirò.

Penso sia comodo,visto che l'obbiettivo riesce a mettere a fuoco da 30cm.

ciao

megthebest
06-03-2013, 21:39
alla fine ho preso la lente Hoya CloseUp+4, che monterò sul 35mm 1.8.
Poi vi dirò.

Penso sia comodo,visto che l'obbiettivo riesce a mettere a fuoco da 30cm.

ciao

è un buon inizio per capire se la macro diverrà o meno una passione...
io con il 35 e i tubi di prolunga ho fatto buone cose... ma difficilmente paragonabili a ciò che tira fuori un buon macro..
per farti un esempio, tutti scatti a mano libera:
35mm + tubo 12mm:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121021135085467128061.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20121021135085464135343.jpg

tamron 90mm macro:
http://www.xtremeshack.com/photos/20130303136235075502506.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130303136235086180167.jpg
http://www.xtremeshack.com/photos/20130303136235073989494.jpg

la differenza è che con il 35mm per close up degni devi stare a pochi cm dalla lente... con il tamron (o altre lenti macro pure) anche 30/50cm ti permettono ottimi ingrandimenti

maxLT
07-03-2013, 18:57
accidenti che foto!!!

Hoya arrivato. Appena posso, lo monto al 35mm 1.8, e vedo cosa posso farci.

grazie a tutti

maxLT
07-03-2013, 21:05
ciao,
prova fatta con il 35mm e la lente hoya Close-up +4.
Stavo a 25 cm tra lente e soggetto ( metteva a fuoco anche da molto più vicino, sono che ho il treppiede stupido e allora faticavo ).

http://img255.imageshack.us/img255/186/dsc0965j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/dsc0965j.jpg/)

DaRkPrOpHeT
07-03-2013, 21:15
Avendo f/1.8 va bene per metterci ciò che toglie luce, come per esempio il polarizzatore.
Per il resto, fa foto molto nitide (che bello che ci siano altri qui che usano ancora la D40), ma è scomodo se si vuole essere pronti a foto di tipo diverso, va bene solo se si sa che si può fare con una sola ottica.

Io ho il 18-55 DX, il 55-200 VR DX e questo 35 DX, ma alla fine ho preso un Sigma 17-50 f/2.8 OSM e non uso più nessuna delle altre ottiche. Solo che costa di più. Avevo pensato di dare via questo 35mm ma ci prenderei poco quindi lo tengo, non si sa mai.

zap65
17-03-2013, 11:14
Indeciso tra questo 35 1,8 DX oppure un 24/2,8,lo userei su D200 e la maggior luminosità mi farebbe comodo considerando che con la D200 già 800 iso sono tanti.

roccia1234
17-03-2013, 11:36
Decidi prima la focale: 24 e 35mm sono moolto diversi.

zap65
17-03-2013, 13:05
Andrebbe su terzo corpo,il 24 darebbe una percezione più ampia rispetto a quella dell'occhio umano e lo preferirei,ma il 35 credo sia migliore come resa ottica e sicuro più sfruttabile per la luminosità,lo spazio non è un problema,comunque ho altro.

fracama87
17-03-2013, 18:28
ho appena preso il 35mm per la mia d5100 e leggevo che da il meglio come nitidezza fra f2,5 (meglio ancora 2,8) e f8 confermate?
in caso di scarsa luminosità è meglio rischiare un po' con i tempi tipo a 1/10 o aprire a 1,8?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

megthebest
17-03-2013, 19:39
1/10 sei a rischio... meglio alzare gli iso e lavorare a f/2.2;)

torgianf
17-03-2013, 19:54
ho appena preso il 35mm per la mia d5100 e leggevo che da il meglio come nitidezza fra f2,5 (meglio ancora 2,8) e f8 confermate?
in caso di scarsa luminosità è meglio rischiare un po' con i tempi tipo a 1/10 o aprire a 1,8?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

con scarsa luminosita' alza gli iso pure a 3200 e tieni il diaframma aperto per quello che ti serve in quel momento, a 1.8 o 2 ci fai ben poco se ti serve profondita' di campo, mentre e' perfetto per isolare un dettaglio

fracama87
17-03-2013, 19:55
1/10 sei a rischio... meglio alzare gli iso e lavorare a f/2.2;)

si di alzare gli iso lo so...
l'idea è modalità priorità diaframma
iso auto con sensibilità massima 3200 (do più mi sembrerebbe troppo) e tempo di posa minimo 1/40

però potrebbe non bastare (sarà una serata con le luci soffuse non proprio da discoteca comunque in teoria servirebbe il flash che però vorrei evitare se riesco)

quindi a quel punto se la scena è sottoesposta meglio aprire a 2,2 da quello che mi dici... eventualmente apro anche a 1,8? io ho la mano abbastanza ferma (almeno finché non inizierò a bere anch'io...:D)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

fracama87
17-03-2013, 20:01
con scarsa luminosita' alza gli iso pure a 3200 e tieni il diaframma aperto per quello che ti serve in quel momento, a 1.8 o 2 ci fai ben poco se ti serve profondita' di campo, mentre e' perfetto per isolare un dettaglio

infatti oltre alla nitidezza l'altro problema è che se prendo una scena con 5 o 6 persone secondo me non posso aprire a 2... a 2,2 avrei dei dubbi mentre 2,5 credo vada già bene... c'era quel sito che calcolava la profondità di campo partendo da diagramma e focale qualcuno mi darebbe il link?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

megthebest
17-03-2013, 20:25
infatti oltre alla nitidezza l'altro problema è che se prendo una scena con 5 o 6 persone secondo me non posso aprire a 2... a 2,2 avrei dei dubbi mentre 2,5 credo vada già bene... c'era quel sito che calcolava la profondità di campo partendo da diagramma e focale qualcuno mi darebbe il link?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

http://dofmaster.com/dofjs.html

f/2.5 non basterebbe comunque...
per quel tipo di scatti serve un piano di fuoco molto esteso.. quindi scordati di lavorare con aperture così vicina al massimo, altrimenti hai una persona a fuoco e quelle immediatamente vicine, sfalzate di qualche centimetro, sfocate.

serve un flash in questo caso.. e chiudere a f/5.6 o ancora più..

fracama87
17-03-2013, 22:56
Grazie :D
significativa la tabella! http://dofmaster.com/doftable.html
partendo dal presupposto che servano almeno 30cm di profondità di campo (sbaglio? l'ho pensato così a occhio, parlo ovviamente di una foto di gruppo con tutti su una linea... forse ne bastano anche meno...)
i soggetti sono a 1,5 metri--> apertura f/4 o più
i soggetti sono a 2 metri--> apertura f/2,5 o più
i soggetti sono a 2,5 metri--> forse anche a f/2,2 (sarebbero molte persone quindi magari non troppo allineate quindi sono incerto se mantenere f/2,5...)
ovviamente l'ideale sarebbe fare degli scatti di prova solo che non so se ne avrò l'occasione e se sbaglio i primi li sbaglio tutti quella sera...

megthebest
18-03-2013, 07:51
Grazie :D
significativa la tabella! http://dofmaster.com/doftable.html
partendo dal presupposto che servano almeno 30cm di profondità di campo (sbaglio? l'ho pensato così a occhio, parlo ovviamente di una foto di gruppo con tutti su una linea... forse ne bastano anche meno...)

giusto.. ma 30cm secondo me non bastano in quel caso..

devi anche considerare che con il 35mm, per fare foto di gruppo, devi allontanarti, in base al numero di persone che vuoi includere nello scatto... e comunque più ti allontani, più il punto di maf diviene difficile beccarlo dove vuoi tu, anche operando in af-s e punto singolo centrale..

ecco perchè ti dicevo di usare un flash e chiudere almeno a f/5.6 (con il flash esterno, hai anche l'ausilio della sua luce per la messa a fuoco in condizione di illuminazione scarsa..
ciao

fracama87
18-03-2013, 22:25
giusto.. ma 30cm secondo me non bastano in quel caso..

devi anche considerare che con il 35mm, per fare foto di gruppo, devi allontanarti, in base al numero di persone che vuoi includere nello scatto... e comunque più ti allontani, più il punto di maf diviene difficile beccarlo dove vuoi tu, anche operando in af-s e punto singolo centrale..

ecco perchè ti dicevo di usare un flash e chiudere almeno a f/5.6 (con il flash esterno, hai anche l'ausilio della sua luce per la messa a fuoco in condizione di illuminazione scarsa..
ciao
ho un contax tla 20 provandolo non va il ttl ma l'esposizione sembra leggerla correttamente.
vale comunque come aiuto per la messa a fuoco? comunque se riesco vorrei fare un sopraluogo prima :-)



Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Satviolence
20-03-2013, 20:45
giusto.. ma 30cm secondo me non bastano in quel caso..

devi anche considerare che con il 35mm, per fare foto di gruppo, devi allontanarti, in base al numero di persone che vuoi includere nello scatto... e comunque più ti allontani, più il punto di maf diviene difficile beccarlo dove vuoi tu, anche operando in af-s e punto singolo centrale..

ecco perchè ti dicevo di usare un flash e chiudere almeno a f/5.6 (con il flash esterno, hai anche l'ausilio della sua luce per la messa a fuoco in condizione di illuminazione scarsa..
ciao

Mah... non mi risulta che sia così critica la profondità di campo.
Da questa pagina: http://dofmaster.com/dofjs.html
imposti D3100 come macchina fotografica, 35 mm di lunghezza focale, apertura 1/1,8 , soggetto a 4 metri (per una foto di gruppo direi che ci può stare): la profondità di campo risultante è di circa 1 metro, quindi più che sufficiente per avere tutte le persone a fuoco. Da 4 metri di distanza copri un campo visivo di circa 2,5 metri, che è più o meno lo spazio necessario per avere 5-6 persone affiancate.

Comunque gran bell'obiettivo questo 35 mm. L'ho utilizzato la scorsa domenica ad una cena in ristorante con parenti e mi ha permesso di avere immagini di qualità usando solo la luce ambientale e con un bello sfocato che permette di isolare il soggetto.

l3nko
07-04-2013, 10:45
iscritto, l'ho preso da poco di seconda mano e mi diverte già un sacco.

frankp
12-04-2013, 07:00
grande topic!! avete convinto anche me a procedere all'acquisto del 35 1.8 :D :D :D :D
penso che si sposi bene con la D7000, per ora sono solo dotato di kit 18-105 che onestamente mi soddisfa poco....

spartaco78
24-04-2013, 11:55
Più leggo e più mi vengono dubbi...
Fino a poco fa ero convinto dell'acquisto del 50mm af-s f1.8G (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g), ma dopo aver letto questo thread mi viene il dubbio che, forse è meglio il 35mm (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/single-focal-length/af-s-dx-nikkor-35mm-f-1-8g)...
Io ho una d3200 e sto scegliendo un fisso per fare foto principalmente al piccoletto che sta per nascere :) , sia in casa che fuori. Tra i due che mi consigliate? Poi ho visto che il 35mm è fatto per le DX mentre il 50mm no...cosa cambia in questo caso?

Grazie :D

megthebest
24-04-2013, 13:28
DX o FX non fa differenza .. sulla d3200 entrambi vanno benone..
il 50 lo puoi preferire per primi piani.. il 35 per inquadrature più ampie..
a livello di ritratto il 50 ha una distorsione prospettica minore... quindi è più indicato nei primi piani e mezzi busti..
il 50 però, in casa è troppo lungo.. e devi allontanarti molto..
io ce l'avevo e poi l'ho sostituito con il 35... ho due bimbi piccoli.. e il 35 lo uso moltissimo.. sia in casa che all'aperto...
ciao

threnino
24-04-2013, 15:47
Più leggo e più mi vengono dubbi...
Fino a poco fa ero convinto dell'acquisto del 50mm af-s f1.8G (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g), ma dopo aver letto questo thread mi viene il dubbio che, forse è meglio il 35mm (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/single-focal-length/af-s-dx-nikkor-35mm-f-1-8g)...
Io ho una d3200 e sto scegliendo un fisso per fare foto principalmente al piccoletto che sta per nascere :) , sia in casa che fuori. Tra i due che mi consigliate? Poi ho visto che il 35mm è fatto per le DX mentre il 50mm no...cosa cambia in questo caso?

Grazie :D

Io per non saper nè leggere nè scrivere li ho presi entrambi. Alla fine sono due lenti completamente diverse in termini di lunghezza focale, e quindi di angolo di visuale.
Il 35mm è quello che uso più spesso, il 50 (72 equivalenti) lo uso in quelle situazioni nelle quali so già in partenza di non potermi avvicinare troppo al soggetto.
Mi iscrivo a questo bellissimo topic! Al momento sono ancora nella fase di "cerchiamo di imitare quelli bravi" ;)

axel78
20-07-2013, 23:40
Ciao a tutti, sono alle prime armi con le reflex e vorrei un consiglio... ho una D5100 e sono indeciso se prendere il Sigma EX 30/1.4 DC HSM o questo Nikon AF-S 35/1.8...il Sigma costa di + e ha un vantaggio nell'apertura...quale mi consigliate?
Grazie

megthebest
21-07-2013, 07:14
nikon, una delle lenti più riuscite.. e a buon mercato!
usata la becchi anche a 140€;)

Fabryce
21-07-2013, 11:36
nikon 35mm 1,8 best buy... rapporto qualità prezzo eccezionale ;)

HSH
21-02-2017, 10:40
qualcuno mi sa dire come si comporta con i video? devo fare una serie di riprese con la mia D5300 che con l'ottica kit vengono male.

jeremj
07-03-2017, 09:25
DX o FX non fa differenza .. sulla d3200 entrambi vanno benone..
il 50 lo puoi preferire per primi piani.. il 35 per inquadrature più ampie..
a livello di ritratto il 50 ha una distorsione prospettica minore... quindi è più indicato nei primi piani e mezzi busti..
il 50 però, in casa è troppo lungo.. e devi allontanarti molto..
io ce l'avevo e poi l'ho sostituito con il 35... ho due bimbi piccoli.. e il 35 lo uso moltissimo.. sia in casa che all'aperto...
ciao

A me il 35mm non mi soddisfa molto, forse perchè avevo nella mia testa aspettative diverse, dunque al momento nonostante sia passato qualche mese il mio giudizio non è positivo.
Ma ripeto, probabilmente sbaglio approccio e qui vorrei chiedere aiuto a te visto che ti trovi bene. ;)