PDA

View Full Version : Fujifilm HS30 EXR VS Fujifilm X-S1


Gargor
19-02-2012, 05:28
Ho la passione della caccia fotografica e la faccio con la mia Canon 7D con un vecchio ma ottimo 100-400, mia moglie mi segue con una vecchia TZ8, ma tra poco e il suo compleanno e vorrei fargli fare un passo avanti. Premetto che facciamo caccia fotografica amatoriale, e non solo, street, natura ecc... Ora tra le bridge ho visto che Fujifilm è tra le migliori , il budget non è un problema, volevo fargli una reflex ma non vuole dice che è troppo impegnativa. Ora ho visto in rete i due modelli citati ma la HS30 ha il sensore più piccolo ma è più compatta e leggera, volevo capire se vale la pena spendere 350 euro in più per la X-S1. La X-S1 l ho provata in negozio, veramente ottima come ergonomia e materiali ma io al mirino elettronico non riesco a farmelo piacere, ma è grossa come una reflex entry-level e pesantuccia ma può anche non.essere un problema se il sensore vale quei soldini in più, magari le dà un vantaggio sugli ISO alti nella cacciafotografica. Voi che dite?

Asmita1983
19-02-2012, 18:42
Il sensore della XS-1 è lo stesso della X10 quindi potrebbe essere affetta dallo stesso problema...
Ovviamente la XS-1 è di gran lunga superiore alla HS30 la quale nella sua fascia non mi pare che sia tra le migliori, anche se avere lo zoom manuale è un bel pregio, in ogni caso se questo non è indispensabile mi pare che la Panasonic FZ150 e la Canon SX40 siano preferibili alla HS30 come qualità di immagine (chiaramente è un mio parere opinabile basato sulle prove che ho letto in rete).
Il mirino elettronico per me è anche meglio di quello ottico... ma va a gusti... a me farebbe molto comodo poter vedere il bilanciamento del bianco e l'esposizione...
Detto questo credo che spendere più di 350 euro per una bridge mi pare assurdo...

Gargor
19-02-2012, 19:09
Per il prezzo posso capire la tua perplessità, anzi sono d accordo con te. Ma aimè le vendono a quei prezzi. Posso valutare una micro 4/3 ma devo vedere se ci sono obbiettivi adatti a caccia fotografica

Asmita1983
19-02-2012, 23:08
Per quattro terzi attualmente l'unico obiettivo adatto è l'Olympus 14-150 ma non costa poco e non è il massimo soprattutto se confrontato con altri obiettivi Zuiko.
Comunque qui trovi la prova della XS-1 http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x_s1_review/
Per me non vale quello che costa...
Qui invece la Panasonic FZ150 http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz150-review
Giudica te se la differenza di prezzo ti sembra giustificata, senza considerare che anche questa costa comunque troppo in relazione alla qualità di immagine.

Gargor
20-02-2012, 05:08
La Panasonic ha lo zoom solo elettrico per cui non va x niente bene.
L obbiettivo 14-150 a mio giudizio è ancora troppo corto, xche equivale a 300mm di max, faccio fatica io col 100-400.
Mi sa che la X-s1 rimane quella più vicina alle mie esigenze magari in web la trovo a qualche prezzaccio.
Ma aspetto di vedere se soffre il problema della sorella

Perielio
20-02-2012, 15:24
anche se avere lo zoom manuale è un bel pregio, in ogni caso se questo non è indispensabile mi pare che la Panasonic FZ150 e la Canon SX40 siano preferibili alla HS30 come qualità di immagine (chiaramente è un mio parere opinabile basato sulle prove che ho letto in rete).
Detto questo credo che spendere più di 350 euro per una bridge mi pare assurdo...

Riguardo la HS20 molte recensioni in rete ne parlano male ma solo perchè è stata provata non in modalità EXR.
Per il resto io ce l'ho, pagata leggermente di più del prezzo che hai detto tu e non mi sento di aver fatto un gesto assurdo :) E' la macchina che per le mie esigenze, facendo le dovute valutazioni (reflex, mirror less, compatte), mi garantiva il compromesso migliore.

nakatag
11-03-2012, 07:53
Riguardo la HS20 molte recensioni in rete ne parlano male ma solo perchè è stata provata non in modalità EXR.
Per il resto io ce l'ho, pagata leggermente di più del prezzo che hai detto tu e non mi sento di aver fatto un gesto assurdo :) E' la macchina che per le mie esigenze, facendo le dovute valutazioni (reflex, mirror less, compatte), mi garantiva il compromesso migliore.

Ciao,visto che hai la Fuji vorrei da te capire come si comporta.Ho fino ad ora utilizzato la Panasonic Tz5,quindi solo modalità automatiche ed ora sto cercando di fare un passo avanti.Indeciso fra bridge,mirrorless e Reflex entrylevel.Mi hanno regalato la 1100della canon ma non convinto sono andato a vedere con cosa sostituirla.Oltre alle foto in vacanza,cene fra amici,serate fuori mi capita spesso di andare nei concerti e non sono mai in 1fila,quindi avere un mega zoom sarebbe ottimo.Le mirrorless e le Reflex sono qualitativamente così lontane?Mi hanno proposto la Fuji,come vengono le foto ad alti Iso?Il rumore è molto visibile?Tu hai preso in considerazione anche altre bridge o altre tipologie di macchine?Quali?E perché alla fine hai scelto la Fuji?A questo punto mi conviene aspettare 1mese e prendere il nuovo modello?

Grazie e scusa per le 1000domande.

davi9999
12-03-2012, 09:31
Da possessore di una X-S1 posso dirti che la differenza con le altre Bridge si vede tutta.

Se prediligi scatti a bassi iso te la consiglio al posto di una qualsiasi reflex.
Lo zoom è meraviglioso e produce scatti di qualità.

Se ti serve per scatti ad alti iso le reflex non hanno rivali.
( ovviamente uno zoom simile sulle reflex ti obbligherebbe ad un cavalletto )


ciao

nakatag
12-03-2012, 10:56
Allora, diciamo che vorrei che durante un concerto riuscissi a fotografare con buona qualità. Mi piace la Fuji per via dello zoom e che ha il sensore leggermente più grande delle altre Bridge e per questo dovrebbe produrre un risultato leggermente migliore. Ma ad un concerto questa Fuji come si comporterebbe? Cosa non potrei fare che invece con una Reflex potrei ottenere? Non sono uno da prima fila, quindi spesso sono sulle gradinate e quindi a pracchi metri dal palco, per questo guardo a Bridge con mega zoom. Scusate se ho scritto cavolate, ma non essendo un gran esperto forse...

Gian_Carlo
12-03-2012, 12:55
Per i concerti ti serve assolutamente una reflex, ma non una qualsiasi: devi sceglierne una che si comporti molto bene agli alti ISO (da 1600 in su) e avere un telezoom molto luminoso.

Ad esempio, questa foto è stata scattata con una Pentax K-5 con lo zoom Pentax DA* 50-135 f/2,8 alla massima focale e alla massima apertura, con ISO 6400 a 1/50":

http://www.wincom.it/IMGP8320r.JPG

letmealone
12-03-2012, 13:34
Secondo me la XS1 per fotografare un concerto da lontano rimane comunque una alternativa credibile anche a una reflex entry e zoom tuttofare. A 1600 iso riesce ancora a sfornare foto decenti, e l'obiettivo rimane discretamente luminoso (1:5,6) anche al massimo dello zoom. Ad alti iso poi il problema orbs non si presenta proprio. Dalle foto che si vedono in giro, la XS1 è davvero discreta ad alti iso, non distante dalle mirrorless o reflex entry level. Non credo che una reflex entry Canon o Nikon con uno zoomone Tamron farebbero meglio. Certo che con un budget illimitato a disposizione, le cose cambiano.

Gian_Carlo
12-03-2012, 14:04
Non sono d'accordo: se avessi scattato la foto di cui sopra a 1600 ISO e f/5.6 avrei dovuto usare un tempo di 0,3" e la foto sarebbe risultata certamente mossa, anche utilizzando il cavalletto...

letmealone
12-03-2012, 14:37
Beh certo, qui si parla dell'esigenza di una macchina tuttofare con suppongo un limite di spesa... solo la tua lente costa quasi 1000 euro ! Se poi la foto l'avessi dovuta fare dagli spalti (la XS1 ha una lente che equivale a oltre 400 mm su una reflex) non so che spesa avresti dovuto affrontare per un obiettivo da almeno 300 mm luminoso. Io sono comunque il primo che consiglia una reflex tipo K-x con 18-200 invece di una bridge, se non si hanno particolari esigenze di tele e si ha una possibilità di spesa limitata. La XS1 rimane una bridge che permette di osare più delle altre con poca luce, e la sua accoppiata lente-sensore è interessante se si hanno esigenze di focali estreme.

davi9999
12-03-2012, 16:57
Se sei sulle gradinate con il corredo di Gian_Carlo, a mio parere, quello scatto non lo fai! ( il 50-135 pentax non è un super zoom )

Con la Fuji lo fai ma non ottieni la stessa qualità.
(Puoi usare la modalità exr è scattare a 3200 iso)

Gian_Carlo
12-03-2012, 19:43
solo la tua lente costa quasi 1000 euro!

Un po' meno, ma vale assolutamente tutti i soldi che costa, e anche di più!

Se sei sulle gradinate con il corredo di Gian_Carlo, a mio parere, quello scatto non lo fai!

Ovviamente no: quello scatto è stato fatto da sotto il palco...

Per scattare dagli spalti ci vorrebbe almeno il DA* 300mm f/4.0 (che costa più del 50-135: sfiora i 1000 €) oppure il futuro DA 550mm in uscita quest'anno, ma francamente se non posso avvicinarmi al palco preferisco rinunciare alle foto e godermi lo spettacolo: fare foto scadenti non mi diverte affatto...

davi9999
13-03-2012, 07:18
...fare foto scadenti non mi diverte affatto...[/QUOTE]


Ma per qualcuno anche spendere 2.000 euro può NON essere divertente :D
...e allora bisogna sapersi accontentare.

Gian_Carlo
13-03-2012, 09:27
Che differenza c'è tra un bambino e un fotoamatore?
Il prezzo dei giocattoli. :D

davi9999
13-03-2012, 09:29
Che differenza c'è tra un bambino e un fotoamatore?
Il prezzo dei giocattoli. :D

...infatti mi sembra si parlasse di giocattoli in questo thread :D :D

letmealone
13-03-2012, 10:23
In questo thread un utente mostra cosa si può ottenere a un concerto con la HS20: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35913353&postcount=2981
Non so come sarebbero viste al 100% ma se non si hanno aspettative professionali non mi sembrano male. La XS1 dovrebbe cavarsela sensibilmente meglio, avendo un paio di stop di vantaggio iso.

Gian_Carlo
13-03-2012, 11:18
Ho visto le foto: parecchie sono sottoesposte, e anche di brutto...

Perielio
13-03-2012, 15:01
Le mirrorless e le Reflex sono qualitativamente così lontane?Mi hanno proposto la Fuji,come vengono le foto ad alti Iso?Il rumore è molto visibile?Tu hai preso in considerazione anche altre bridge o altre tipologie di macchine?Quali?E perché alla fine hai scelto la Fuji?A questo punto mi conviene aspettare 1mese e prendere il nuovo modello?

Grazie e scusa per le 1000domande.

Mirrorless e reflex sono un'altro mondo, sia come qualità d'immagine come costi che "filosofia fotografica" (obiettivi da portarsi dietro in primis). Certo in condizioni di ottima luce le differenze possono essere minime rispetto a compatte e bridge ma in condizioni difficili la differenza è lampante.

La HS20 ad alti ISO praticamente evito di usarla (max 400/800, senza cavalletto) mi piace avere una pulizia di fondo ottimale per quanto sia possibile. Il fastidio generato dal rumore ovviamente dipende da quello che vuoi fare con la foto, per piccole stampe può andare ancora bene.

Ho preso la Fuji perchè aveva la dotazione migliore (molti pulsanti che consentono un accesso immediato alle regolazioni principali, zoom e focus manuale, modalità EXR, scatto in RAW, batterie stilo).

Ho puntato sulle bridge perchè volevo una tuttofare decente che mi permettesse di sperimentare un pò con la fotografia, una evil sarebbe stata forse meglio ma volevo un qualcosa di pratico (niente obiettivi da portarsi dietro e da sostituire altrimenti non l'avrei portata con me quasi mai) con più "tasti" possibili. In quella fascia di prezzo le caratteristiche con le avversarie erano simili al tempo in cui la presi (ovviamente ognuno aveva pregi e difetti).

Per quanto riguarda i concerti non saprei cosa consigliarti, come hanno detto gli altri il top sarebbe un reflex ma i costi rischiano di essere eccessivi. La prima cosa sarebbe quella di avvicinarti al palco il più possibile ovviamente :) Usare uno zoom estremo con scarsa luce, senza cavalletto, con un soggetto che probabilmente è in movimento ti può portare a risultati deludenti anche se in un concerto spesso c'è una buona illuminazione di base che aiuta moltissimo ma se dovessi avere il soggetto in penombra con una bridge forse è il caso che la rimetti in tasca e ti godi il concerto senza farti troppi problemi (come ti ha suggerito qualcuno).

nakatag
13-03-2012, 15:42
Mirrorless e reflex sono un'altro mondo, sia come qualità d'immagine come costi che "filosofia fotografica" (obiettivi da portarsi dietro in primis). Certo in condizioni di ottima luce le differenze possono essere minime rispetto a compatte e bridge ma in condizioni difficili la differenza è lampante.

La HS20 ad alti ISO praticamente evito di usarla (max 400/800, senza cavalletto) mi piace avere una pulizia di fondo ottimale per quanto sia possibile. Il fastidio generato dal rumore ovviamente dipende da quello che vuoi fare con la foto, per piccole stampe può andare ancora bene.

Ho preso la Fuji perchè aveva la dotazione migliore (molti pulsanti che consentono un accesso immediato alle regolazioni principali, zoom e focus manuale, modalità EXR, scatto in RAW, batterie stilo).

Ho puntato sulle bridge perchè volevo una tuttofare decente che mi permettesse di sperimentare un pò con la fotografia, una evil sarebbe stata forse meglio ma volevo un qualcosa di pratico (niente obiettivi da portarsi dietro e da sostituire altrimenti non l'avrei portata con me quasi mai) con più "tasti" possibili. In quella fascia di prezzo le caratteristiche con le avversarie erano simili al tempo in cui la presi (ovviamente ognuno aveva pregi e difetti).

Per quanto riguarda i concerti non saprei cosa consigliarti, come hanno detto gli altri il top sarebbe un reflex ma i costi rischiano di essere eccessivi. La prima cosa sarebbe quella di avvicinarti al palco il più possibile ovviamente :) Usare uno zoom estremo con scarsa luce, senza cavalletto, con un soggetto che probabilmente è in movimento ti può portare a risultati deludenti anche se in un concerto spesso c'è una buona illuminazione di base che aiuta moltissimo ma se dovessi avere il soggetto in penombra con una bridge forse è il caso che la rimetti in tasca e ti godi il concerto senza farti troppi problemi (come ti ha suggerito qualcuno).

Nella tua valutazione personale perchè hai scartato le Reflex? E perchè le mirrorless? Solo per via dell'obiettivo? Non hai considerato di prendere un buon tutto-fare? Alla fine da come dite la qualità sarebbe comunque stata superiore, oppure sbaglio qualcosa? Adesso come adesso, cosa faresti? Ti ributteresti sulla Bridge? E quindi sulla Fuji oppure prenderesti qualche altro modello? Aspetteresti la nuova HS30?
Come dicevo in un altro post, a me è stata regalata la Canon 1100D con 18-55, che volevo cambiare. Cosi nel negozio mi hanno dato un buono e ho 3mesi di tempo per prender qualcosa. La HS20 loro la vendono a circa 379€, prezzo alto considerando che si trova facilmente a meno. E il buono che ho io è ovviamente più alto. Di bridge non ne avevano molte e sinceramente la Fuji è quella che mi interessa di più. Altrimenti alla pari potrei buttarmi sulla Olympus EPM1 o con piccola differenza potrei prendere la Nex3C oppure La Olympus EPL3 o la Nikon D3100 + ovviamente il costo di un altro obiettivo da abbinarci. :( :mbe:

Perielio
13-03-2012, 18:31
Nella tua valutazione personale perchè hai scartato le Reflex? E perchè le mirrorless? Solo per via dell'obiettivo? Non hai considerato di prendere un buon tutto-fare? Alla fine da come dite la qualità sarebbe comunque stata superiore, oppure sbaglio qualcosa? Adesso come adesso, cosa faresti? Ti ributteresti sulla Bridge? E quindi sulla Fuji oppure prenderesti qualche altro modello? Aspetteresti la nuova HS30?
Come dicevo in un altro post, a me è stata regalata la Canon 1100D con 18-55, che volevo cambiare. Cosi nel negozio mi hanno dato un buono e ho 3mesi di tempo per prender qualcosa. La HS20 loro la vendono a circa 379€, prezzo alto considerando che si trova facilmente a meno. E il buono che ho io è ovviamente più alto. Di bridge non ne avevano molte e sinceramente la Fuji è quella che mi interessa di più. Altrimenti alla pari potrei buttarmi sulla Olympus EPM1 o con piccola differenza potrei prendere la Nex3C oppure La Olympus EPL3 o la Nikon D3100 + ovviamente il costo di un altro obiettivo da abbinarci. :( :mbe:
Le reflex e le evil sono impegnative in tutti i sensi. Per dirti: mi ricordo che ero in Spagna ed un mio amico dopo aver cambiato obiettivo alla sua reflex si accorse che c'era lo stesso granellino in tutti gli scatti; ha passato un'ora abbondante a cercare di toglierlo dopo aver comprato in una farmacia una pompetta per clistere :rolleyes: Queste cose mi fanno passare la voglia di avere un'ottica intercambiabile, poi ovviamente è questione di fattori personali e di sapersi accontentare. Per la tuttofare: volevo un obiettivo con uno zoom "estremo" per cogliere particolari all'aperto (soprattutto animali ed uccelli). Conta che se prendi una reflex/evil poi lo zoom lo paghi caro, quindi dipende da quello che vuoi: meno zoom e qualità migliore o il contrario con una brigde.
Per adesso stò bene cosi e non prevedo acquisti a breve: il prossimo forse (ma proprio forse) sarà una macchina un pò più tascabile (magari una canon s100 o qualcosa del genere perferibilmente con geotag) da portare sempre con me.
Per il resto purtroppo devi farti un pò le ossa: la macchina fotografica è un oggetto molto personale; i pregi e i difetti cambiano moltissimo in base all'utilizzatore. Chiedere sul forum va bene per darsi un'orientata ma rispost certe che rispondano alle tue esigenze non può dartele nessuno.
Insomma: buttati! In fondo mica prendi moglie fai sempre in tempo a metterla sul mercatino e passare ad altro con un maggior bagaglio di esperienza :D

davi9999
14-03-2012, 12:43
Questo è un esempio di come esce il jpg originale dalla fuji X-S1 alla focale massima "x2" di ben 1368mm
( 52x di zoom )


http://img571.imageshack.us/img571/883/dscf2203y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/dscf2203y.jpg/)



http://img827.imageshack.us/img827/4505/dscf2209t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/dscf2209t.jpg/)



...mi piacerebbe vedere come si comporterebbe un Tamron 18-300 sulla d3100 ( che resta anni luce dai 52x della fuji )

blade9722
14-03-2012, 13:18
Questo è un esempio di come esce il jpg originale dalla fuji X-S1 alla focale massima "x2" di ben 1368mm
( 52x di zoom )


http://img571.imageshack.us/img571/883/dscf2203y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/dscf2203y.jpg/)



http://img827.imageshack.us/img827/4505/dscf2209t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/dscf2209t.jpg/)



...mi piacerebbe vedere come si comporterebbe un Tamron 18-300 sulla d3100 ( che resta anni luce dai 52x della fuji )

La seconda immagine è un crop della prima, oppure è scattata ad una diversa focale equivalente?

Comunque, ai tempi avevo pubblicato una foto della Luna con il mio 55-300, croppata per avere una focale equivalente della HS20 (credo, comunque una superzoom fuji recente). Pur avendo una risoluzione inferiore, il dettaglio dei crateri era superiore nello scatto con la mia D5000.

blade9722
14-03-2012, 13:28
Questo è lo scatto della Luna, ma non so dirti la focale equivalente, compreso il crop (Flickr effettua un resize):

http://farm3.staticflickr.com/2241/5741316832_23d108a90b_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5741316832/)
DSC_2810 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5741316832/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

davi9999
14-03-2012, 13:32
Nessun CROP

la prima è ripresa a focale minima la seconda a focale massima
( sono due scatti diversi al naturale )

...volevo solo un paragone con la fotocamera "in mano" pronta allo scatto
le foto notturne, con cavalletto o simili non mi interessano altrimenti avrei acquistato una reflex :)

( il 55-300 è diverso dal 18-300.... dovrebbe avere + qualità ma perde in profondità )

Grazie

blade9722
14-03-2012, 13:47
Nessun CROP

la prima è ripresa a focale minima la seconda a focale massima
( sono due scatti diversi al naturale )

...volevo solo un paragone con la fotocamera "in mano" pronta allo scatto
le foto notturne, con cavalletto o simili non mi interessano.

( il 55-300 è diverso dal 18-300.... dovrebbe avere + qualità ma perde in profondità )

Grazie

Nessun cavalletto, la foto è stata scattata a mano libera con un tempo di esposizione di 1/250s. La Luna piena è assai luminosa...

Io ho il 55-300, se ti interessa posso croppare uno scatto in modo che abbia una focale equivalente di 1350mm, giusto per confronto.

davi9999
14-03-2012, 13:56
se hai tempo e trovi uno scatto simile al mio puoi provare :)

Magari fai focale minima e massima
( se vuoi anche il crop in post-produzione )

ciao

nakatag
19-03-2012, 20:58
Riguardo la HS20 molte recensioni in rete ne parlano male ma solo perchè è stata provata non in modalità EXR.
Per il resto io ce l'ho, pagata leggermente di più del prezzo che hai detto tu e non mi sento di aver fatto un gesto assurdo :) E' la macchina che per le mie esigenze, facendo le dovute valutazioni (reflex, mirror less, compatte), mi garantiva il compromesso migliore.

Ciao,visto che hai la Fuji vorrei da te capire come si comporta.Ho fino ad ora utilizzato la Panasonic Tz5,quindi solo modalità automatiche ed ora sto cercando di fare un passo avanti.Indeciso fra bridge,mirrorless e Reflex entrylevel.Mi hanno regalato la 1100della canon ma non convinto sono andato a vedere con cosa sostituirla.Oltre alle foto in vacanza,cene fra amici,serate fuori mi capita spesso di andare nei concerti e non sono mai in 1fila,quindi avere un mega zoom sarebbe ottimo.Le mirrorless e le Reflex sono qualitativamente così lontane?Mi hanno proposto la Fuji,come vengono le foto ad alti Iso?Il rumore è molto visibile?Tu hai preso in considerazione anche altre bridge o altre tipologie di macchine?Quali?E perché alla fine hai scelto la Fuji?A questo punto mi conviene aspettare 1mese e prendere il nuovo modello?

Grazie e scusa per le 1000domande.

davi9999
20-03-2012, 07:20
Ciao,visto che hai la Fuji vorrei da te capire come si comporta....

Grazie e scusa per le 1000domande.

io ti parlo come possessore della X-S1

Ho scelto la Fuji perchè il mio utilizzo si svolge principalmente in "Spiaggia".
La uso 3/4 vole l'anno quando vado in ferie.
Quello che offre a bassi iso è nettamente superiore a qualsiasi reflex low-cost :)
( ovviamente con ottiche similari montate... che poi di similare hanno poco visto la portata! )

Ti dico subito che se hai bisogno di sfruttare alti iso la X-S1 mostra i suoi limiti.
Ottieni ottime foto fino a 800, buone anche a 1600 ma per i miei gusti mi fermerei lì!
( io la uso in AUTO800 il che vuol dire che non vado mai oltre )

Per le tue esigenze, probabilmente, sarebbe meglio una Reflex. :)
Per i concerti è dura per entrambe:
La reflex ti dà qualità ma devi scattare a corto raggio la fuji ti dà prestazioni anche daglii spalti ma con scarsa qualità.

Ho provato una D3100 con il Tamron 18-270... sono rimasto deluso per non dire Peggio!
Sembra di avere tra le mani un giocattolo!!
La Reflex tutto sommato merita le sue attenzioni ma l'obbiettivo è indecente.
...di qualità "cinese", tutto in plastica e difficilissimo da usare.
Se opti per una reflex ti consiglio le due ottiche ( tipo 18-55 e 55-200 )

p.s.: io per il momento preferisco tenermi il "vecchio sensore" perchè testato personalmente e, per il momento, esente da qualsiasi tipo di difetto :) :)

Perielio
20-03-2012, 18:59
Ciao,visto che hai la Fuji vorrei da te capire come si comporta.Ho fino ad ora utilizzato la Panasonic Tz5,quindi solo modalità automatiche ed ora sto cercando di fare un passo avanti.Indeciso fra bridge,mirrorless e Reflex entrylevel.Mi hanno regalato la 1100della canon ma non convinto sono andato a vedere con cosa sostituirla.Oltre alle foto in vacanza,cene fra amici,serate fuori mi capita spesso di andare nei concerti e non sono mai in 1fila,quindi avere un mega zoom sarebbe ottimo.Le mirrorless e le Reflex sono qualitativamente così lontane?Mi hanno proposto la Fuji,come vengono le foto ad alti Iso?Il rumore è molto visibile?Tu hai preso in considerazione anche altre bridge o altre tipologie di macchine?Quali?E perché alla fine hai scelto la Fuji?A questo punto mi conviene aspettare 1mese e prendere il nuovo modello?

Grazie e scusa per le 1000domande.
:muro:
Risposto (2 volte) già sopra a tutte stè domande, almeno le hai lette?

nakatag
21-03-2012, 06:26
:muro:
Risposto (2 volte) già sopra a tutte stè domande, almeno le hai lette?

Ciao scusa hai ragione, ma la mia domanda era rivolta ad un altro utente, che poi mi ha anche risposto. Le tue risposte le ho lette, ma volevo avere una risposta anche da un altro utilizzatore.

Grazie

davi9999
26-03-2012, 09:27
due esempi ad alti iso con la X-S1


iso 3200 - 1/40 - no flash:

http://img571.imageshack.us/img571/166/dscf2345r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/dscf2345r.jpg/)


iso 3200 - 1/30 - no flash (zoom3,6x):

http://img208.imageshack.us/img208/6475/dscf2351m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/dscf2351m.jpg/)

torgianf
26-03-2012, 13:06
io ti parlo come possessore della X-S1

Ho scelto la Fuji perchè il mio utilizzo si svolge principalmente in "Spiaggia".
La uso 3/4 vole l'anno quando vado in ferie.
Quello che offre a bassi iso è nettamente superiore a qualsiasi reflex low-cost :)
( ovviamente con ottiche similari montate... che poi di similare hanno poco visto la portata! )

Ti dico subito che se hai bisogno di sfruttare alti iso la X-S1 mostra i suoi limiti.
Ottieni ottime foto fino a 800, buone anche a 1600 ma per i miei gusti mi fermerei lì!
( io la uso in AUTO800 il che vuol dire che non vado mai oltre )

Per le tue esigenze, probabilmente, sarebbe meglio una Reflex. :)
Per i concerti è dura per entrambe:
La reflex ti dà qualità ma devi scattare a corto raggio la fuji ti dà prestazioni anche daglii spalti ma con scarsa qualità.

Ho provato una D3100 con il Tamron 18-270... sono rimasto deluso per non dire Peggio!
Sembra di avere tra le mani un giocattolo!!
La Reflex tutto sommato merita le sue attenzioni ma l'obbiettivo è indecente.
...di qualità "cinese", tutto in plastica e difficilissimo da usare.
Se opti per una reflex ti consiglio le due ottiche ( tipo 18-55 e 55-200 )

p.s.: io per il momento preferisco tenermi il "vecchio sensore" perchè testato personalmente e, per il momento, esente da qualsiasi tipo di difetto :) :)

e' solo una curiosita', ma in quale galassia ? cioe' una d3100 o una kr con il 18/55 in kit come possa essere inferiore ad una compattona con un sensore minuscolo e' un mistero che nessuna legge fisica puo' spiegare. una bridge la si puo' definire comoda ma non qualitativamente superiore a nessuna reflex, fosse pure per il solo sensore.

davi9999
26-03-2012, 19:37
e' solo una curiosita', ma in quale galassia ? cioe' una d3100 o una kr con il 18/55 in kit come possa essere inferiore ad una compattona con un sensore minuscolo e' un mistero che nessuna legge fisica puo' spiegare. una bridge la si puo' definire comoda ma non qualitativamente superiore a nessuna reflex, fosse pure per il solo sensore.

intanto parliamo di un ottica 24-624 e non di un 18-55!!

non si discute sulla qualita' fotografica che offrono le reflex ma si discute sul montare un ottica similare e avere le stesse prestazioni della x-s1.

davi9999
26-03-2012, 19:44
...monta un 18-270 sulla d3100 e la legge fisica ti appare come magia :)
filmati impossibili da girare, rafiche fotografiche assurde, la velocita' e la precisione dell'autofocus spariscono, ottica scadente e materiali costruttivi al limite del decente.
Se vuoi posso continuare all' infito :D

torgianf
26-03-2012, 19:49
intanto parliamo di un ottica 24-624 e non di un 18-55!!

non si discute sulla qualita' fotografica che offrono le reflex ma si discute sul montare un ottica similare e avere le stesse prestazioni della x-s1.

innanzitutto non parliamo di un 24 624 ma di un ottica moltiplicata 4 o 5 volte da un sensore poco piu' grande di una capocchia di spillo. se per te un ottica del genere e' sinonimo di qualita', neanche sto a discutere, ma non mi sembra giusto raccontare mele per pere, perche' e' questo che si sta dicendo ( o che stai dicendo ) da qualche post addietro. poi te lo ripeto, e' la cosa piu' comoda che esista, ma confina la discussione in questo ambito :)

torgianf
26-03-2012, 19:53
...monta un 18-270 sulla d3100 e la legge fisica ti appare come magia :)
filmati impossibili da girare, rafiche fotografiche assurde, la velocita' e la precisione dell'autofocus spariscono, ottica scadente e materiali costruttivi al limite del decente.
Se vuoi posso continuare all' infito :D

e ancora con sto tamron.... in vita tua giusto quello hai provato e abbiamo capito che non ti e' piaciuto, peccato pero' che la fotografia non si fermi a quello, e comunque gia solo quello basta e avanza per surclassare qualsiasi bridge. e poi lascia stare la d3100, che oltre ad avere un sensore enorme in confronto alle bridge, e' pure un signor sensore con un elevata gamma dinamica e una resa iso assolutamente inavvicinabile per la sx1 o per qualsiasi altra bridge.

davi9999
26-03-2012, 20:01
secondo me hai perso il filo della discussione!!
lo sappiamo tutti che le reflex hanno una qualita' fotografica eccelsa ma si sta discutendo di altro caro mio :D

insisto col tamron perche' e' quello che si puo' mettere a confronto con x-s1

se vui parlare di altre ottiche e di solo qualita' fotografica cambia post!!

davi9999
26-03-2012, 20:03
..se poi continui a rileggere ti accorgi pure che il confronto lo valutavo solo a bassi iso.

se porti paragoni e sentenze su alti iso... cambia post che sei nel posto sbagliato :)

torgianf
27-03-2012, 09:40
secondo me hai perso il filo della discussione!!
lo sappiamo tutti che le reflex hanno una qualita' fotografica eccelsa ma si sta discutendo di altro caro mio :D

insisto col tamron perche' e' quello che si puo' mettere a confronto con x-s1

se vui parlare di altre ottiche e di solo qualita' fotografica cambia post!!

quello che ha perso completamente la trebisonda sei tu che vai dicendo che una capocchia di spillo e' sopra ad una reflex qualsiasi con un sensore 5 o 6 volte piu' grande. non per difendere chi o che cosa, ma e' assolutamente impossibile per questioni fisiche, tridimensionalita', stacco dei piani, rumore digitale, gamma ev ecc... sono concetti assolutamente sconosciuti nel mondo delle compattone, che d' altra pero' offrono sicuramente una comodita' superiore andando a coprire tutte le esigenze di un appassionato con un solo corpo e una sola lente. ecco, questo e' un discorso sensato, non che un tamron su una d3100 e' inferiore ad una compattona...

torgianf
27-03-2012, 09:43
..se poi continui a rileggere ti accorgi pure che il confronto lo valutavo solo a bassi iso.

se porti paragoni e sentenze su alti iso... cambia post che sei nel posto sbagliato :)

innanzitutto modera i termini che non stai parlando con tua sorella, posto dove mi pare e tu limitati ad esprimere opinioni e non giudizi che primo non ti spettano, secondo non ne sei all' altezza.

p.s.
anche a bassi iso non c'e' confronto, e per bassi intendo da 200 in su, forse giusto a 100 la qualita' si equivale

davi9999
27-03-2012, 09:49
Mi sembra che quello agitato sei tu :D :D :D :D

...se ti ho offeso chiedo scusa ma non vedo dove debba moderare i termini :)

davi9999
27-03-2012, 09:50
...non si stava parlando di Qualità fotografica!!!
si parlava di prestazioni a scapito di un pò di qualità scattando a bassi iso :)


Datti una calmata va!

edit:
cosa vuol dire...
innanzitutto non parliamo di un 24 624 ma di un ottica moltiplicata 4 o 5 volte da un sensore poco piu' grande di una capocchia di spillo.

ciao

Theoutlawtorn
27-03-2012, 10:38
Non sembra poi tanto male questa Fuji xs-10.
Volevo solo capire il diretto confronto con la hs-30 e capire cosa acquistare!

AlexSwitch
27-03-2012, 10:40
edit:
cosa vuol dire...
innanzitutto non parliamo di un 24 624 ma di un ottica moltiplicata 4 o 5 volte da un sensore poco piu' grande di una capocchia di spillo.

ciao

Vuole dire semplicemente che la lunghezza focale reale della lente, non quella equivalente al pieno formato 35mm, è molto più piccola. Facendo una misura approssimativa la lunghezza focale reale della lente Fuji dovrebbe andare dagli 11 ai 300 mm. circa.

Detto ciò, anche io trovo molto fuorviante e fuori luogo confrontare le prestazioni di un sistema reflex, anche base, con una bridge di fascia alta... Per di più i sensori EXR Fuji, come i Super CCD precedenti, per garantire una gamma dinamica decente devono lavorare a metà della loro risoluzione, mentre qualsiasi sensore formato APS-C di suo la ottiene a piena risoluzione. Ciò proprio perchè il formato APS-C offre una superficie molto più ampia su cui " spalmare " i megapixel, ovvero i foto ricettori, evitando quasi tutti i problemi che hanno i sensori striminziti delle compattine e compattone ( profondità di campo molto ridotta, clipping delle luci e ombre, blooming e disturbi da interferenze ).
Non a caso Fujifilm sulle sue compatte di lusso ( X100 e X Pro1) ha adottato un sensore APS-C per garantire una purezza di immagine dal sensore più alta possibile.

AlexSwitch
27-03-2012, 10:48
...non si stava parlando di Qualità fotografica!!!
si parlava di prestazioni a scapito di un pò di qualità scattando a bassi iso :)






Cosa intendi per " prestazioni " a bassi ISO? Velocità di scatto? Autofocus? Misurazione della luce?

davi9999
27-03-2012, 11:03
Cosa intendi per " prestazioni " a bassi ISO? Velocità di scatto? Autofocus? Misurazione della luce?

Mi riferivo alle mie tipoligie di scatto.
Bassi iso perchè il mio "luogo" di scatto principale è in spiaggia
Velocità perchè parecchie volte uso la rafica come opzione di scatto
bracketing/hdr
LiveView efficente
Tutte quelle cose che da una reflex EntryLevel non puoi aspettarti :)

EDIT: Il fulcro di X-S1 è l’ottica stabilizzata con zoom 26x Fujinon pari a 24-624 millimetri (35mm equivalente) e una superba luminosità F2.8 – F5.6, per essere in grado di soddisfare qualsiasi esigenza fotografica.

...perchè Fuji tra parentesi dice 35mm equivalente se poi in realtà non è così?

davi9999
05-04-2012, 11:25
su Flirk arrivano i primi scatti della HS30:

http://www.flickr.com/photos/momentsr4ever/6833947996/

atacry
15-04-2012, 22:07
su Flirk arrivano i primi scatti della HS30:

http://www.flickr.com/photos/momentsr4ever/6833947996/

dei filmati che si dice ?

come si piaza rispetto a SONY DSC-HX200V e LUMIX DMC-FZ150

823
10-08-2012, 09:13
Scusate ma non ho capito se i problemi del sensore ora sono stati risolti o no.


Grazie