View Full Version : Consiglio ottiche Nikon D5100
Questa volta spero di aver azzeccato la sezione giusta dove postare, dato che in questi giorni sono andata avanti nella ricerca di una Reflex di mio gradimento, mi sono soffermata sulla Nikon D5100.
La scelta è caduta su di lei, perchè sono rimasta molto affascinata dagli effetti grafici di cui è dotata, in particolare ho visto una foto, scattata a Londra credo, in bianco e nero, in cui si vedono le tipiche cabine telefoniche colorate di rosso, un effetto davvero stupendo ed espressivo, che altrimenti si raggiungerebbe solamente modificando la foto in un secondo momento con dei software specifici .... oltre a questo particolare, ha un sensore da 16,2 megapixel, monitor LCD regolabile da 3 pollici e delle dimensioni abbastanza contenute.
Ora mi chiedo, se volessi scattare foto in condizioni di luce molto scarsa, come paesaggi, oppure fotografare la luna o le costellazioni, quale corredo di lenti dovrei abbinare? senza spendere una fortuna possibilmente ...
Grazie.
hornet75
15-02-2012, 20:51
Ora mi chiedo, se volessi scattare foto in condizioni di luce molto scarsa, come paesaggi, oppure fotografare la luna o le costellazioni, quale corredo di lenti dovrei abbinare? senza spendere una fortuna possibilmente ...
Più che di un obiettivo specifico hai bisogno di un solido cavalletto per quel tipo di foto. Detto questo tra fotografare la luna o le costellazioni c'è una bella differenza. Se vuoi fotografare ampie porzioni di cielo ti serve un grandangolo e per iniziare va bene anche l'ottica kit che parte da 18mm (idem per i paesaggi). In seguito potresti munirti di un'ottica più grandangolare con focali inferiori ai 18mm. La luna presuppone un teleobiettivo bello spinto, tecnicamente non è difficile da fotografare, lo si può fare a mano libera con tempi di scatto abbastanza rapidi.
La mia l'ho fotografata con una focale da 300mm però ho dovuto anche ritagliare la foto e ingrandirla per farla venire abbastanza grande.
http://farm4.staticflickr.com/3038/2874156846_17be6b8c21_z.jpg
francisco9751
15-02-2012, 21:07
inizia con un 18-105(come me :D) poi magari prendi un 70-300 mmm VR anche se costa un po'(almeno per me :D)
la foto della luna è bellissima, forse fotografare le costellazioni è un po' più complicato, ma per il momento meglio accontentarsi...
quindi occorre il cavalletto per tenere la reflex più ferma possibile, e una focale 70-300 VR ...
penso di comprare tutto l'occorrente in una botta sola, dividiamo la spesa io e il papà quindi possiamo spendere un pò di più....
me la caverò con 1100 euri?
lorenz082
15-02-2012, 21:29
credo che come cifra dovresti starci...magari più avanti, se ci aggiungerai una lente grandangolare, ti consiglio di prendere il 16-85 VR (io mi ci trovo molto bene).
hornet75
15-02-2012, 21:50
penso di comprare tutto l'occorrente in una botta sola, dividiamo la spesa io e il papà quindi possiamo spendere un pò di più....
me la caverò con 1100 euri?
D5100 con 18-55 VR in kit e aggiungerci il Nikkor 55-300 VR e ti rimangono i soldi per un bel Manfrotto con relativa testa ;)
In alternativa come prezzo al 55-300 VR c'è il Tamron 70-300 USD VC qualitativamente ai livelli del nikkor 70-300 VR ed anch'esso dotato di motore ultrasonico e stabilizzatore.
francisco9751
15-02-2012, 21:50
la foto della luna è bellissima, forse fotografare le costellazioni è un po' più complicato, ma per il momento meglio accontentarsi...
quindi occorre il cavalletto per tenere la reflex più ferma possibile, e una focale 70-300 VR ...
penso di comprare tutto l'occorrente in una botta sola, dividiamo la spesa io e il papà quindi possiamo spendere un pò di più....
me la caverò con 1100 euri?
si con 1100 euro te la cavi,poi considera che prendendo un 5100..se ci abbini un 70-300..è come se avresti 105-450 ;)
SuperMariano81
16-02-2012, 15:26
Questa volta spero di aver azzeccato la sezione giusta dove postare, dato che in questi giorni sono andata avanti nella ricerca di una Reflex di mio gradimento, mi sono soffermata sulla Nikon D5100.
La scelta è caduta su di lei, perchè sono rimasta molto affascinata dagli effetti grafici di cui è dotata, in particolare ho visto una foto, scattata a Londra credo, in bianco e nero, in cui si vedono le tipiche cabine telefoniche colorate di rosso, un effetto davvero stupendo ed espressivo, che altrimenti si raggiungerebbe solamente modificando la foto in un secondo momento con dei software specifici .... oltre a questo particolare, ha un sensore da 16,2 megapixel, monitor LCD regolabile da 3 pollici e delle dimensioni abbastanza contenute.
Ora mi chiedo, se volessi scattare foto in condizioni di luce molto scarsa, come paesaggi, oppure fotografare la luna o le costellazioni, quale corredo di lenti dovrei abbinare? senza spendere una fortuna possibilmente ...
Grazie.
una foto come intendi te la si fa in 3 minuti con un sw specifico :stordita:
sicura che la 5100 lo faccia "nativamente"? (dubito)
roccia1234
16-02-2012, 15:31
una foto come intendi te la si fa in 3 minuti con un sw specifico :stordita:
sicura che la 5100 lo faccia "nativamente"? (dubito)
si, confermo, provato su quella di un mio amico. Puoi fare desaturazioni parziali on camera in live view con tanto di preview. Basta selezionare il colore (o la gamma di colori) che vuoi mantenere... colorato e la macchina fa il resto.
http://www.youtube.com/watch?v=7bY_quRVtG4
si, confermo, provato su quella di un mio amico. Puoi fare desaturazioni parziali on camera in live view con tanto di preview. Basta selezionare il colore (o la gamma di colori) che vuoi mantenere... colorato e la macchina fa il resto.
http://www.youtube.com/watch?v=7bY_quRVtG4
lo fa anche la k5 (anche se non ho mai provato).
però scegliere una reflex in base a queste caratteristiche.... :rolleyes:
questi effetti li si trova in quasi tutte le compatte!! un mio amico lo può fare su una compatta canon di 4/5 anni fa.
sicura di voler spendere 1100 euro per avere le foto parzialmente desaturate? spendere quella cifra per scattare in auto... :doh:
PS: i 70-300 non sono il massimo, almeno quelli di cui sono a conoscenza
SuperMariano81
16-02-2012, 15:48
si, confermo, provato su quella di un mio amico. Puoi fare desaturazioni parziali on camera in live view con tanto di preview. Basta selezionare il colore (o la gamma di colori) che vuoi mantenere... colorato e la macchina fa il resto.
http://www.youtube.com/watch?v=7bY_quRVtG4
Non lo sapevo!
Guarda il marketing, cosa si inventa per vendere una macchina :rolleyes:
Pensavo si fermasse al pulsantino HDR..... vabbè preferisco di gran lunga farlo in post produzione....
@vaVi84: ma prendi una reflex solo per questo? :stordita:
cmq 5100 + 18-105 826,90EUR
70-300vr 466,90EUR
totale: 1.293.8
però tieni conto che serve una memoria ed una borsina
In casa canon suggerisco 600d + 18-55 + 55-250 844,90EUR
volendo 600d + 18-55is 615,90EUR + canon 70-300is 439,00EUR 1.054
Questa volta spero di aver azzeccato la sezione giusta dove postare, dato che in questi giorni sono andata avanti nella ricerca di una Reflex di mio gradimento, mi sono soffermata sulla Nikon D5100.
La scelta è caduta su di lei, perchè sono rimasta molto affascinata dagli effetti grafici di cui è dotata, in particolare ho visto una foto, scattata a Londra credo, in bianco e nero, in cui si vedono le tipiche cabine telefoniche colorate di rosso, un effetto davvero stupendo ed espressivo, che altrimenti si raggiungerebbe solamente modificando la foto in un secondo momento con dei software specifici .... oltre a questo particolare, ha un sensore da 16,2 megapixel, monitor LCD regolabile da 3 pollici e delle dimensioni abbastanza contenute.
Ora mi chiedo, se volessi scattare foto in condizioni di luce molto scarsa, come paesaggi, oppure fotografare la luna o le costellazioni, quale corredo di lenti dovrei abbinare? senza spendere una fortuna possibilmente ...
Grazie.
Per spendere il meno possibile:
D5100 + 18-55VR + 55-300VR
Il resto lo ottieni con un cavalletto.
Per migliorare questa combinazione la spesa potrebbe diventare molto onerosa, mentre l'effettivo miglioramento nel tuo caso potrebbe essere addirittura minimo.
Stai però per prendere una macchina valutandola per gli effetti di post produzione. So che può sembrare comodo ma per quanto possano essere belli, otterresti sempre molto di più studiando (anche con youtube) l'utilizzo dei software famosi di post produzione (alcuni sono gratuiti come the gimp), che dovrai comunque imparare ad usare prima o poi.
considerando che sono una principiante, e che nel complesso la D5100 non è una ciofeca come macchina, poi ho letto in giro, che viene considerata da alcuni come una semi-professionale, da altri come una entry-level per utenti avanzati, e in più ha anche degli effetti grafici interessanti, perchè non sceglierla? io credo che mi vada più che bene...
Ma non l'ho scelta solo per gli effetti, la macchina mi sembra valida, queste sono le caratteristiche tecniche : http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d5100
poi se nel giro di qualche anno, vedo che mi sta stretta, ma dubito fortemente, potrei valutare di cambiarla.....
hornet75
16-02-2012, 16:31
PS: i 70-300 non sono il massimo, almeno quelli di cui sono a conoscenza
Le foto delle moto che trovi in firma sono fatte con il 70-300 VR e anche quelle dei gabbiani alcune anche croppate, mi pare se la cavicchi abbastanza bene.
hornet75
16-02-2012, 16:34
@vaVi84: ma prendi una reflex solo per questo? :stordita:
cmq 5100 + 18-105 826,90EUR
70-300vr 466,90EUR
totale: 1.293.8
però tieni conto che serve una memoria ed una borsina
Nikon D5100 + 18-55 VR 605 euro
Nikon 55-300 VR 314 euro
Totale 920 euro, direi che c'è n'avanza pure per un manfrotto X190pro con relativa testa. ;)
considerando che sono una principiante, e che nel complesso la D5100 non è una ciofeca come macchina, poi ho letto in giro, che viene considerata da alcuni come una semi-professionale, da altri come una entry-level per utenti avanzati, e in più ha anche degli effetti grafici interessanti, perchè non sceglierla? io credo che mi vada più che bene...
Ma non l'ho scelta solo per gli effetti, la macchina mi sembra valida, queste sono le caratteristiche tecniche : http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d5100
poi se nel giro di qualche anno, vedo che mi sta stretta, ma dubito fortemente, potrei valutare di cambiarla.....
l'importante è NON scattare in auto, sennò hai buttato più di 1000 euro. studia un po' e prova ad usare le modalità semiautomatiche e/o quella manuale. non usarla come una "punta e scatta"
per il resto la 5100 è ottima, anche se il rapporto qualità/prezzo è scarsino.
ciao
@hornet75: il prezzo che indichi è standard che dovrei trovare in qualsiasi negozio fisico, oppure si riferiscono ai negozi online?
@twistdh: sto seguendo dei tutorial su yt, quindi sperimenterò molto la modalità manuale :)
hornet75
16-02-2012, 16:42
@hornet75: il prezzo che indichi è standard che dovrei trovare in qualsiasi negozio fisico, oppure si riferiscono ai negozi online?
In firma da me trovi un link al thread con i migliori prezzi nikon online tral'altro l'ho aggiornato da 4/5 giorni
@twistdh: sto seguendo dei tutorial su yt, quindi sperimenterò molto la modalità manuale :)
bene, perchè solo se usate in manuale o in semiautomatico le reflex danno il meglio di se ;)
anche se bisogna prenderci la mano (all'inizio è probabile che non vengano belle foto, ma pian piano i risultati miglioreranno sempre di più)
ciao
SuperMariano81
16-02-2012, 20:12
considerando che sono una principiante, e che nel complesso la D5100 non è una ciofeca come macchina, poi ho letto in giro, che viene considerata da alcuni come una semi-professionale, da altri come una entry-level per utenti avanzati, e in più ha anche degli effetti grafici interessanti, perchè non sceglierla? io credo che mi vada più che bene...
Ma non l'ho scelta solo per gli effetti, la macchina mi sembra valida, queste sono le caratteristiche tecniche : http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d5100
poi se nel giro di qualche anno, vedo che mi sta stretta, ma dubito fortemente, potrei valutare di cambiarla.....
conosciamo le caratteristiche, basta che non la prendi per le cosette buttate sul dal maketing
Nikon D5100 + 18-55 VR 605 euro
Nikon 55-300 VR 314 euro
Totale 920 euro, direi che c'è n'avanza pure per un manfrotto X190pro con relativa testa. ;)
ancora meglio! :D
considerando che sono una principiante, e che nel complesso la D5100 non è una ciofeca come macchina, poi ho letto in giro, che viene considerata da alcuni come una semi-professionale, da altri come una entry-level per utenti avanzati, e in più ha anche degli effetti grafici interessanti, perchè non sceglierla? io credo che mi vada più che bene...
Ma non l'ho scelta solo per gli effetti, la macchina mi sembra valida, queste sono le caratteristiche tecniche : http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d5100
poi se nel giro di qualche anno, vedo che mi sta stretta, ma dubito fortemente, potrei valutare di cambiarla.....
Hai le idee chiare, la macchina non è assolutamente una ciofeca, ha un sensore da semi-professionale (che potrà tornarti utile nelle foto in notturna) e un corpo da entry level che si sposa bene con le mani non molto grandi.
Molta gente che chiede consigli spesso investe molto nella prima spesa al punto da scartare nei limiti del possibile future spese, per questo si tende a consigliare qualcosa in più di un corpo da entry level, imparare con una semipro poi è paradossalmente più facile perché ha più comandi che permettono di staccarsi prima dal concetto di automatico.
Nell'ambito delle semi pro il display flottante e gli effetti di post produzione non vengono molto considerati. Pesa nel caso della D5100, l'impossibilità di usare le lenti nikon non motorizzate, cioè soprattutto quelle di qualche anno fa che ora girano nel mercato dell'usato e che nel caso di Nikon è molto vivo. Ovviamente comprando lenti nuove non sentirai affatto questo problema. Però è giusto che tu lo sappia.
Il ragionamento che fai "potrei valutare di cambiarla" comunque ti permetterà in futuro di superare ogni problema.
La tranquillità con cui lo dici probabilmente deriva dalla divisione della spesa che fai con tuo padre, molti vivono un acquisto di questo tipo in maniera più intima e non contemplano la possibilità di vendere ciò che si è comprato.
Io ho sempre pensato che "tutto quello che ho ha un prezzo, la vendita dipende solo dall'offerta" e ti posso dire che alla fine è solo un vantaggio.
Ciao e buon acquisto.
Grazie per le tue considerazioni, fino a poco fà non sapevo nemmeno che esistessero lenti motorizzate o meno :D, nei tutorial non ne hanno fatto il minimo accenno fino ad ora..
Ma non importa, infondo ho aperto questo thread apposta per avere qualche info in più, e adesso ho trovato un nuovo elemento di studio ;)
hornet75
17-02-2012, 14:12
Grazie per le tue considerazioni, fino a poco fà non sapevo nemmeno che esistessero lenti motorizzate o meno :D, nei tutorial non ne hanno fatto il minimo accenno fino ad ora..
Ed infatti c'abbiamo pensato noi!!! :D
Sempre in firma da me trovi l'apposito thread sulle ottiche compatibili in AF con tutte le nikon entry level inclusa la D5100.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.