View Full Version : [GUIDA] Motionflow (video più fluidi) su PC
Salve a tutti, è un po' di tempo che mi sbatto a documentarmi su come poter aumentare i frames dei film in modo da riprodurre in qualche modo le funzioni delle tv odierne che ne rendono più fluida la visione, i cosiddetti 200Hz,400Hz,motionflow o che dir si voglia, ognuno lo chiama come gli pare..
Ad alcuni "nostalgici" non piace questa cosa, perchè dicono che il film acquista quell'effetto soap-opera, infatti le telenovelas in tv essendo interlacciate hanno il doppio dei frames rispetto a un film di holliwood.
Per quanto mi riguarda io odio vedere tutti quei microscatti quando ci sono degli scrolling o delle sequenze molto movimentate, ormai sono così abituato a vederli in questo modo che non riesco più a guardarli normalmente.
Comunque qui trovate 2 samples fatti da Subjunk, l'autore di interframe, tanto per farvi capire di cosa sto parlando, il primo è originale e il secondo invece è stato riconvertito a 60hz, guardate prima quello convertito e poi l'originale, noterete come la differenza sia abissale, se preferite l'originale potete smettere pure di leggere :)
Originale (http://www.spirton.com/uploads/InterFrame/20110618-Sample-Original.mkv)
Convertito (http://www.spirton.com/uploads/InterFrame/20110618-Sample-InterFrame.mkv)
In questa guida spiegherò i 2 metodi più semplici per trasformare il vostro pc in una tv da millemila euro, per quel che ne so il risultato (offline, ma anche online se si possiede una buona cpu) è migliore di quello che puo' offrire qualsiasi tv oggi in commercio.
Il primo metodo è per la visione/conversione in tempo reale, vi avviso subito che serve un pc parecchio potente per goderne appieno, soprattutto se volete farlo su contenuti in 1080p.
Ci sono altre guide in giro, ma la cosa si sta evolvendo così rapidamente che praticamente sono quasi tutte obsolete, in fondo comunque troverete tutti i link originali da dove ho preso le informazioni.
CONVERSIONE IN REALTIME CON SVP
Innanzi tutto, per evitare problemi e conflitti con i vari codec che probabilmente avrete già installato sul vostro pc, sarebbe meglio rimuovere tutto, parlo di k-lite codec pack per esempio o di cccp o altri pacchetti simili.
Non vi preoccupate del fatto che non riuscirete più a vedere i vostri avi/mkv, al termine della guida sarete in grado di vedere tutto e probabilmente anche meglio di prima,in ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità in caso di eventuali problemi.
Grazie ai mitici ragazzi di Smooth Video Project adesso configurare tutto è un gioco da ragazzi, sarà poi SVP a preoccuparsi di creare la script giusta quindi cominciamo subito.
Requisiti minimi:
-4Gb ram
-CPU core2duo ad almeno 2.2Ghz
-GPU nvidia o Radeon che supporti opencl 1.0 o cuda 4.0
La gpu non è obbligatoria ma diciamo che senza di quella le performance caleranno un bel po', inoltre la guida qui sotto è pensata per chi ha una gpu tra le 2 succitate, aggiungo inoltre che entrambe le mie macchine montano gpu Nvidia quindi non posso esservi d'aiuto se riscontrate problemi con una Radeon.
Preparazione:
1-Scaricate e Installate SVP 3.0.6
http://svp-team.com/wiki/Main_Page
Prendetevi la versione full da 24 mega, resettate i setting, selezionate il profilo a seconda della cpu che possedete, se avete una CPU AMD o una non elencata selezionate il profilo che più si avvicina alla vostra cpu, basandovi soprattutto sul numero di threads.
Mettete l'interfaccia come "expert" e selezionate sia MPC-HC che MadVR, i checkbox interni sono opzionali.
Al termine dell'installazione quindi vi ritroverete installati:
-SVP manager
-Haali media splitter
-ffdshow codec
-Media Player classic home cinema
-Reclock
-MadVR
-Avisynth
anche se avete già questi pacchetti vi consiglio di reinstallarli, perchè questi sono aggiornati, soprattutto avisynth è una versione svp che ancora non è presente sul sito ufficiale, supporta il multithreading di default senza dover andare a modificare la dll con un altra come si faceva prima.
2-installate il codec Lavcuvid versione normale (non legacy)
http://www.digital-digest.com/software/LAV_CUVID_Decoder.html
questo codec vi permetterà di risparmiare un po' di CPU visto che farà fare il decoding video alla vostra scheda video.
Abilitatelo per tutti i tipi di stream, h264,avc,divx/xvid etc..
Configurazione
3-Configuriamo il codec ffdshow, lo trovate nel menu avvio sotto ffdshow/video codec configuration. Una volta aperto andate su "codec supportati" e disabilitatelo per i flussi H.264/AVC, DivX e VC-1, in questo modo farete fare l'encoding al codec Lavcuvid.
Inoltre sempre nella solita finestra andate in basso dove dice "raw video" e abilitatelo a tutto (all supported)
Andate poi alla voce avisynth nel menu a sinistra e disabilitate "aggiungi sorgente video ffdshow", non serve altro per il momento, sarà SVP a configurare tutto il resto.
Se non avete mai usato FFdshow ci sarebbe anche da configurare l'audio, dovrebbe avervi già chiesto in fase di installazione il vostro sistema audio se avete 2 casse, un 5.1 un 7.1 etc.. in ogni caso se avete la necessità di fare modifiche lo trovate sempre in menu avvio sotto ffshow/Audio decoder configuration.
Abilitate le system tray icon di entrambi in caso fossero disabilitate.
4-Passiamo adesso alla configurazione di Media Player Classic HC, questo sarà il vostro lettore da ora in poi, scordatevi windows media player insomma.
Lo trovate nel menù avvio sotto SVP 3.0/player.
Apritelo e premete il tasto "o" oppure andate in visualizza/opzioni.
Su riproduzione/output segnate come Video DirectShow il renderer "madVR"
Clicckate poi su "Filtri Interni" e disabilitate tutto in entrambe le finestre.
Andate poi su "Filtri esterni" e clicckate su "aggiungi filtro" e selezionate "ffdshow raw video filter" dalla lista. Una volta aggiunto spuntate la casella in modo che sia attiva e sulla destra selezionate "preferisci".
Chiudete il player.
5-Configuriamo adesso il renderer madvr, per fare ciò dovete aprire un file video dal media player classic, quindi riaprite il player, assicuratevi che SVP Manager non sia in esecuzione per il momento (è un'icona verde e gialla vicino all'orologio con un disegno del classico tasto "pausa"), e trascinateci sopra un mkv possibilmente in h264/avc (qualsiasi blu-ray rip dovrebbe andare bene).
Dovrebbe apparire una finestra di dialogo che vi chiede se volete usare Reclock, ditegli di "no per questa volta" fatto ciò vedrete in basso sull'orologio l'icona di madvr, fate tasto destro e selezionate "edit madvr settings". Una volta aperto andate su decoding e deselezionate tutti e 3 i checkbox. Andate poi su Scaling algorithms e selezionate "bilinear" done by GPU in tutte e 3 le finestre. Infine su rendering/general settings disabilitate il tasto enable automatic fullscreen exclusive mode (potete omettere questo settaggio se omettete anche il prossimo punto), e anche qui abbiamo fatto.
6-Infine creiamo un paio di risoluzioni personalizzate per il nostro monitor in modo da riflettere esattamente i frames dei video che verranno riprodotti, eliminando così qualsiasi effetto di tearing. Se avete una CPU molto potente e avete intenzione di convertire i filmati a 60Hz potete omettere questo passaggio.
Visto che nella maggior parte dei casi i file che andremo a guardare avranno 23,976 oppure 25 fps andiamo a creare 2 risoluzioni personalizzate usando il doppio dei frame succitati, quindi 47,952hz e 50hz. Per le schede Nvidia fate tasto destro sul desktop ed entrate nel pannello di controllo Nvidia, poi andate in "modifica la risoluzione", controllate se avete già almeno la 50Hz come opzione, e poi clicckate su "personalizza", clicckate poi su crea risoluzione personalizzata, per la 50HZ basta che lasciate tutto com'è e selezionate solo 50hz su "velocità di aggiornamento" provatela e se va tutto bene salvatela.
Per l'altra invece dovete prima selezionare 48 e provarla, poi clicckate su temporizzazione. selezionate "manuale" e andate a spostare sotto la velocità di aggiornamento mettendo quella giusta compresi i decimali, provatela e salvatela.
Testing
7-se tutto è stato configurato a dovere adesso dovreste provare ad aprire un MKV possibilmente un bluray rip a 720p o 1080p da dentro media player classic home cinema. mentre il filmato viene riprodotto dovreste avere sull'orologio le 2 icone di ffdshow, una blu e una rossa, e l'icona di MadVR, inoltre facendo tasto destro sul filmato e andando su "filters" dovreste vedere nella lista oltre agli altri "lavcuvid" e "ffdshow raw video filter".
Se avete MSI afterburner per le schede video nvidia apritelo e dovreste notare un leggero carico sulla vostra GPU.
8-selezionate il film che volete guardare e da dentro il player andate su file/properties, andate poi nel tab "media info" e controllate a quanti FPS và, è la voce "frame rate" nella lista "Video", selezionate quindi la risoluzione del monitor alla frequenza doppia, quindi 48 per i 23,976 e 50 per i 25. Solito discorso del punto 6, se avete cpu potente e codificate a 60hz potete saltare questo passaggio
9-Note su Reclock, usare reclock solo in casi di problemi di sync tra audio e video, generalmente non dovrebbe servire, ma puo' capitare che alcuni filmati abbiano problemi di sync, in questo caso si puo' provare ad abilitarlo, per questo motivo io lascerei sempre l'opzione all'avvio in modo da poter decidere ogni volta. Non usarlo fa risparmiare un po' di CPU che andrà poi a tutto vantaggio della qualità del nostro smoothing.
riproduzione
10-ok ci siamo, chiudete di nuovo MPC-HC e aprite SVP manager, lo trovate in menu avvio sotto "svp 3.0", noterete l'icona in basso e sul mouse over vi dirà "waiting for ffdshow video...".
Aprite quindi MPC-HC e trascinateci sopra un film, vi ricordo che SVP ha di default 3 presets, uno per i film che hanno da 721 a 1080 linee orizzontali, uno da 577 a 720 e uno da 0 a 576. Appena lancerete il filmato SVP andrà al preset rispettivo e proverà a "smoothare" il video usando i parametri di default. Dategli qualche secondo per stabilizzarsi e poi dovreste vedere il filmato già funzionante e bello fluido.
Adesso dovreste fare doppio click sull'icona di SVP e lui aprirà il pannello delle impostazioni. In basso a sinitra potete aprire anche un piccolo cpu load history, molto utile per capire se la script che sta usando è troppo leggera o troppo potente rispetto alla vostra CPU.
L'index deve essere sempre a 1, se sta sotto 1 vuol dire che la vostra cpu non ce la fa, se va sopra 1 vuol dire che sta recuperando l'audio per tornare in sync.
Per sincronizzare i frame rispetto alla risoluzione personalizzata che avete creato in precedenza la prima opzione da cambiare è "framerate change", mettetelo su "Double the frame rate(2x)", in questo modo verranno creati alternativamente un frame originale e uno di transizione, risparmiando parecchia CPU ed eliminando il tearing.
OTTIMIZZAZIONE DI SVP
11-Arrivati a questo punto dipende tutto dal carico sulla vostra CPU, se è basso potete provare ad alzare qualche opzione da SVP mentre se è alto e quindi il video scatta o perde qualche frame ogni tanto bisogna abbassare qualche parametro.
Facendo tasto destro sull'icona SVP si possono abilitare diverse cose, per esempio potete abilitare il Tearing Test, una barra arancione comincerà a muoversi da sinistra a destra e viceversa, la barra deve essere perfetta senza zoppicare, se zoppica o ci sono problemi di sync tra il monitor e il video, cosa che non dovrebbe esserci visto che abbiamo settato il monitor con gli hertz esatti, quindi se zoppica puo' solo voler dire che sono dei frame persi, per visualizzare le statistiche usando madvr premete ctrl-J per controllare che non stia perdendo nessun frame, perchè dalle statistiche di MPC-HC segna sempre 0 (le statistiche di mpc-hc funzionano solo con i renderer custom EVR oppure EVR).
A titolo di puro testing potete provare a ricambiare il render in "custom EVR" dalle opzioni di "output" in MPC per controllare se vi va meglio, ma non credo.
Considerate che sia il "tearing test" di SVP che il "custom EVR" rendono il tutto meno performante, quindi qualche frame perso in custom evr probabilmente usando madvr in fullscreen risulterebbe perfettamente fluido.
Un'altra opzione molto carina è il demostration mode, se lo abilitate metà schermo verrà renderizzato senza smoothing mentre l'altra metà avrà il processing, nelle scene con scrolling tipo quella del filmanto di test il guadagno si vede molto chiaramente.
12-opzioni di SVP in dettaglio: OBSOLETO (solo per svp 3.0.6)
-Smoothness improvement: lasciatelo su "normal", "by block" usa il vecchio metodo della funzione "Mblockfps", molto meno dispendioso in termini di cpu ma restituisce un sacco di artefatti. Da usare solo se non riuscite a fare girare il film fluido anche con tutte le opzioni al minimo.
Il modo "advanced" al momento è abbastanza inutile, diciamo che va usato solo se avete ancora CPU libera usando il metodo normal con tutte le altre opzioni al massimo, cosa che potrebbe capitarvi solo se avete la cpu della nasa o se guardate un divx/xvid con la finestra microscopica.
Le opzioni successive cambiano a seconda di questa scelta, qui illustrerò solo le opzioni quando è settato come "normal".
-SVP-shader: lasciatelo su "13.standard"
-Framerate change: come ho spiegato in precedenza, Double the frame rate dovrebbe essere più che sufficente, e mantiene il sync con il vostro monitor, se non avete avuto modo di creare risoluzioni personalizzate e/o se la vostra cpu lo permette, potete mettere "to screen refresh rate" e guardarveli a 60Hz o anche di più.
-Interpolated frame size: abbassa la risoluzione dei frame intermedi calcolati, da evitare, lasciatela in "full size"
-Search Radius: migliora il calcolo dell interpolazione, tenuto a 4 pixel restituisce filmati molto fluidi ma anche un po' di artefatti, se non volete vedere troppi artefatti mettetelo massimo a 2
-Search Type: Hexagon dovrebbe essere sufficente, se potete mettete multi hexagon o Exhaustive, non ci sono contronindicazioni
Motion estimation accuracy: Half pixel suggerita, anche questa opzione succhia parecchia cpu.
Recalculation of vectors: se potete abilitatela, non ci sono controindicazioni
Block size: per contenuti in 1080p si puo' provare anche a tenerla in 16*16, per contenuti in SD è preferibile metterla a 8*8, ovvio che se la vostra cpu lo permette tenete sempre 8*8.
Block overlapping: questa ciuccia di brutto, dovrebbe migliorare i frame riducendo gli artefatti, se potete abilitate almeno a 0.25
Bad areas artifact suppression: io consiglio di tenerla a "Below normal", o "low", valori più alti blurrano troppo le immagini interpolate anche quando sono corrette, altri suggeriscono di tenerla proprio spenta del tutto se si è selezionato 13.normal come shader.
Bad areas artifact mask: tenetela su normal o sharp.
Processing of scene change: questo è un workaround per processare correttamente i cambi di scena, con frame repeating si evitano anche un po' di artefatti su scene molto veloci, perdendo ovviamente fluidità.
Reduce resolution: do not reduce. se proprio il vostro pc non ce la fa sui 1080p potete provare a ridurli a 720p, meglio un 720p fluido che un 1080p liscio, almeno per quanto mi riguarda.
frame blending to screen refresh rate: da abilitare solo se si hanno problemi di tearing usando il monitor a 60hz.
13-Priorità dei parametri. OBSOLETO (solo per svp 3.0.6)
questa è una scelta mia personale di priorità di quali parametri alzare/abbassare prima di altri, ogni riga aumenta il carico, aumentatele finchè la vostra cpu ce la fà.
supponendo che abbiate tutte le barre al minimo (a parte la prima che è su "normal" e la terza che è su "double the frame" o sync to monitor refresh"):
-Reduce resolution:do not reduce
-SVP-shader:13.standard
-interpolated frame size: full size
-search radius:4 pixel (2 pixel se volete meno artefatti)
-Bad areas artifact suppression: below normal
-bad areas artifact mask: normal o sharp
-processing of scene change: frame blending ( o repeating se volete meno artefatti)
-motion estimation: half pixel
-block size: 16*16
-block size: 16*8
-block size: 8*8 (soprattutto per conenuti inferiori a 1080p)
-search type uneven multi hexagon
-block overlapping 0.25
-search type Exhaustive
-motion estimation: quarter pixel
-block overlapping 0.5
Se riuscite ad arrivare fin qua cambiate il primo parametro a andate su "advanced" e buona fortuna :p.
Per andare al contrario leggete dal basso verso l'alto ovviamente, mettendo il parametro al settaggio inferiore di quello suggerito.
SVP MARK, BENCHMARK
nella home di svp trovate da scaricare anche SVP mark http://svp-team.com/wiki/SVPmark , è una utlity molto comoda che vi da un idea di quello che riuscirete a fare con la vostra cpu in termini di smoothing video, inoltre ha anche un report e potete comparare le prestazioni della vostra macchina con le altre.
LINKS UTILI
-il thread da dove è partito tutto:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1025800
-sito ufficiale di SVP
http://svp-team.com/wiki/Main_Page
-discussione ufficiale di interframe (per la conversione offline)
http://forum.doom9.org/showthread.php?p=1486831
---------------
MODIFICA 16/02/2011
-aggiunta una configurazione per madvr (fix per monitor con custom refresh quando va in fullscreen)
-fixato la configurazione di ffdshow per gli xvid (lavcuvid non supporta xvid ma solo divx)
---------------
MODIFICA 24/02/2011
-aggiunte più informazioni sui paramteri di svp e sulle priorità
----------------
MODIFICA 27/02/2011
-cambiate le parti relative ai consigli riguardo all 'uso dei driver nvidia vecchi, la ultima release 295.73 funziona perfettamente quindi problema risolto.
-aggiunte informazioni al punto 11 riguardo alla visualizzazione delle statistiche in madvr
----------------
a breve la guida per la conversione offline, se intanto ci volete dare un occhio, qui la versione in inglese, mancano un po' di informazioni, io personalmente ci ho messo un bel po' prima di riuscire a farla partire....
http://www.spirton.com/convert-videos-to-60fps/
Se la cosa interessa posso provare ad aggiungere qualche screenshot nel caso ci fossero alcuni passaggi non chiari, in caso fatemi sapere e... BUONA VISIONE!!
CONVERSIONE OFFLINE CON INTERFRAME
Coming soon!!
Mah... più che fluidi mi sembrano molleggiati, quei due tipi del filmato che hai postato pare che stiano camminando in un posto in cui la forza di gravità è minore, tipo effetto astronauta sulla luna.
Per ora passo, ma attendo ulteriori sviluppi.
? i tipi in primo piano sono molto simili all originale, quello che salta all'occhio più che altro è tutto quello che ci sta dietro, lo scrolling, con le moto e le altre persone che non scattano più, io vedo quello. A me disturba quello scattio che si nota in qualsiasi film che proviene dal cinema, lo noto ovunque ormai, anche al cinema, soprattutto se si è molto vicini allo schermo a me da un fastidio enorme.
Quando ho visto avatar in 3d al cinema ho avuto un esperienza seriamente compromessa da quello scattio onnipresente, ero molto vicino allo schermo purtroppo.
il trailer di toy story 3 era inguardabile, lo notò anche mia moglie.
James cameron la pensa come me infatti sta spingendo per aumentare lo standard raddoppiando i frame.
quello che vedo io è una visione più realistica, meno falsata dai pochi frame usati per il cinema.
Si parla di uno standard adottato nel 1926, sono passati quasi 90 anni, per come la vedo io è giunta l'ora di cambiare. E finchè non verrà fatto nativamente, questa conversione e quanto di meglio si puo' avere per ovviare al problema.
Infatti non ci vado più al cinema, il giorno che si decideranno ad aumentare i frame nativamente ci tornerò, fino a quel giorno ritengo di gran lunga più appagante guardarmeli a casa con il uno dei miei 2 monitor sfigati, il 22 pollici del mio tower in 1680*1050 con le cuffie 5.1 o le casse creative sfigate in 5.1 oppure con il mio portatile con lo schermo da 16 pollici in fullhd e le casse che uso in studio che sinceramente fanno tremare la casa :)
Tutto ovviamente rigorosamente in modalità smooth.
putroppo c'è troppa gente che rifiuta il progresso e vuole rimanere legata a questi standard obsoleti solo per un mera questione di abitudine, ed è principalmente per colpa di queste persone che ancora oggi siamo costretti a guardarci i film in formato slideshow.
PerfectHal
19-02-2012, 19:39
Ciao, sn interessatissimo a questo argomento, xkè cm te ho dal profondo del cuore l'odio nel vedere i film specie se si tratta d blu-ray disc coi frame d paperino anke se giro cn 1 monitor 120hz.
Ho configurato tutto cm da te detto ma ho problemi a comprendere quali tipi d file posso far girare sul player e quali no, posso aprire blu-ray disc? dvd? oppure questo discorso è valido solo ed esclusivamente per i file e quindi mi tocca scaricare ogni volta un film per vederlo con questi potenziamenti?
Ci terrei molto a far andare sta cosa xkè sn 1 amante dei film qualitativi ma come da te citato i super monitor che c sn adesso che t permettono 1 tale fluidità t costano 1 rene!
Spero in 1 aiuto al più presto nell'attesa t elenco i problemi.
Quando faccio 1 check dei filtri del file che sta girando sul player nn vedo lavcuvid ma solo ffdshow è normale?
quando provo ad aprire un dvd x farlo girare sul player melo carica e poi si frozza istant scrivendo DVD: errore macrovision! che devo fare? O.o i blu-ray nn ho nemmeno la possibilità d aprirli :(
Attendo risposte al più presto. tnx
la mia configurazione è:
i7 950 3.07Ghz
12Gb d Ram 1600 mhz corsair (3 banchi da 4)
GPU EVGA Geforce GTX 480
Monitor LG W2363D 120hz 3D Ready
P.S: Ho fatto un check cn SVPMark se t può interessare ma nn trovo l'opzione x inserire allegati :o
Ciao, sn interessatissimo a questo argomento, xkè cm te ho dal profondo del cuore l'odio nel vedere i film specie se si tratta d blu-ray disc coi frame d paperino anke se giro cn 1 monitor 120hz.
Ho configurato tutto cm da te detto ma ho problemi a comprendere quali tipi d file posso far girare sul player e quali no, posso aprire blu-ray disc? dvd? oppure questo discorso è valido solo ed esclusivamente per i file e quindi mi tocca scaricare ogni volta un film per vederlo con questi potenziamenti?
Puoi usare anche DVD/Blu-ray, ma devi per forza decriptarli e riversarli su HD, MPC-HC per quel che ne so non è in grado di leggere contenuti criptati.
Non è necessario riconvertirli, ma sarebbe bene una volta decriptati inserirli dentro un contenitore Matroska.
E' molto semplice, basta che ti scarichi MakeMKV qua http://www.makemkv.com/download/ selezioni il film dalla lista dei titoli e gli fai salvare l mkv sul disco.
Così sei a posto, puoi aprire il file mkv appena creato con mpc-hc senza problemi.
Ci sono comunque un paio di considerazioni da fare usando i DVD originali, in pratica quasi tutti i dvd PAL un po' meno recenti sono convertiti in un interlacciato "fake" a 50fps, dico fake perchè in verità sono sempre coppie di frame ripetuti, fatta eccezione per alcuni concerti o alcune serie tv, i film di holliwood sono praticamente tutti 50i finti.
Questo non capita con i divx/xvid scaricati perchè solitamente durante la conversione viene fatto il deinterlace e vengono eliminati.
conviene sempre dare un occhiata al video prima, se vedi 50fps (senza svp) dalle statistiche di MPC-HC, basta che metti in pausa con la barra spaziatrice e poi provi ad andare avanti frame per frame usando control+freccia destra, se il filmato avanza un frame si e uno no vuol dire che l'interlacciamento è finto.
Per avere un buon effetto (e risparmiare un bel po' di cpu) bisogna fare in modo di eliminare queste ripetizioni inutili, nessun problema comunque, ci pensa il codec lavcuvid, una volta fatto partire il filmato su MPC-HC basta premere tasto destro sullo schermo e andare su "filtri" e selezionare Lavcuvid, poi dentro le opzioni mettere il pallino su "Movie" 25p/30p.
Se è stato fatto tutto correttamente dovresti vedere nelle statistiche di MPC-HC in basso il framerate a 25fps invece che 50fps.
Fatto ciò puoi aprire SVP manager e goderti il film alla frequenza che desideri.
Per i Blu-Ray non ci dovrebbero essere problemi perchè sono qusi tutti in progressivo.
Se non viene fatta questa cosa quando a SVP gli fai raddoppiare il framerate è vero si che il film va a 100fps, pero' ti ritroverai 3 frame uguali consecutivi + 1 interpolato, consumando inutilmente CPU, inoltre il frame interpolato starà sullo schermo la metà del tempo.
Ovviamente un filmato interlacciato è già bello fluido, ma se hai un monitor a 120hz puoi ancora dargli una spinta e raddoppiare pure gli interlacciati, anche se comunque visivamente non è che ci sia tutta questa gran differenza.
Quando faccio 1 check dei filtri del file che sta girando sul player nn vedo lavcuvid ma solo ffdshow è normale?
Dipende da cosa guardi, se è un divx, un mpeg2 o un brrip con codec h264,avc,o vc1 dovresti vedere lavcuvid nella lista, se non lo vedi hai dimenticato di fare qualche passaggio dei punti 3,4 e 5 della guida, oppure hai qualche altro codec installato nel computer che si prende in mano la gestione del decoding.
Considera che lavcuvid non è l'unico che usa la gpu, puoi usare anche dxva di ffdshow, oppure c'è anche intel quicksync per chi ha i sandy bridge con video integrato, oppure c'è anche coreavc che pero' decodifica solo i flussi h264. io consiglio lavcuvid perchè funziona con tutti gli mp4 + mpeg2 + divx.
ffdshow dovresti vedere solo la versione "raw", quindi una sola icona rossa vicino all'orologio, a meno che non stai provando a guardare un xvid, in questo caso ne potresti avere anche 2 visto che lavcuvid come ho scritto nella guida non supporta xvid ma solo divx.
quando provo ad aprire un dvd x farlo girare sul player melo carica e poi si frozza istant scrivendo DVD: errore macrovision! che devo fare? O.o i blu-ray nn ho nemmeno la possibilità d aprirli :(
Macrovision è il sistema di protezione video, devi decryptare, vedi sopra
la mia configurazione è:
i7 950 3.07Ghz
12Gb d Ram 1600 mhz corsair (3 banchi da 4)
GPU EVGA Geforce GTX 480
Monitor LG W2363D 120hz 3D Ready
P.S: Ho fatto un check cn SVPMark se t può interessare ma nn trovo l'opzione x inserire allegati :o
beh una buona macchina, dovresti riuscire a usare svp alla grande con ottimi risultati, anche sui 1080p, se poi puoi anche overclocckare un po' la cpu tanto meglio :) ricordati driver nvidia 275.33 altrimenti puoi tranquillamente disabilitare la gpu da SVP che probabilmente vai meglio :)
PerfectHal
24-02-2012, 22:55
Allora, SVP sn riuscito a farlo andare senza problemi, ora per quando riguarda i blu-ray il discorso è particolare, non è che MPC-HC nn legge i blu-ray è che nn ha il codec per la protezione regionale a quanto ho letto, però ho provato ad usare AnyDVD-HD per toglierlae poi lanciarlo e funziona, quindi usando questo piccolo programmino puoi tranquillamente leggere i BD senza intasarti l'HD coi MDK ^_^
Invece purtroppo aggiungerei :'((( per quando riguarda i DVD è 1 palla assurda, mi spiego se vai sulle impostazioni Directshow dovresti aver impostato madVR, beh è quello il problema, a quanto ho letto madVR nn supporta alcuni sistemi operativi stile win 7 64 combinazione tipo il mio :/, dfatti se cambi e metti che ne so EVR o predefinito ti apre il DVD senza alcunissimo problema...o meglio 1 problema c'è, il DVD si vede (ovviamente senza madVR) ma a destra ha 1 striscia verde che copre parte dello scherzo, che è 1 vera skifezza oserei dire, ma lo smooth funziona. Se puoi aiutarmi su questo punto mi fai 1 piacere.
Altro punto. Mi capita spesso indipendentemente dal formato video che sto guardando che cn impostazioni nn troppo alte, mi dica low performance bla bla, ma se guardo il grafico sto usando tipo esagerando il 40% della CPU e il 60% della GPU -.-' WTF!?!? Sai mica spiegarmi questo arcano? Grazie Per il resto va tutto ^_^
Ancora una cosuccia, personalmente non capisco il significato di tutte le impostazioni di SVP nei vari formati d conseguenza, se puoi dirmi voce per voce cosa fanno tene sarei estremamente grato.
Altro consiglio, quale video renderer mi consigli? e con quali impostazioni? ho letto che cn madVR alcuni settings di SVP non funzionano(letto da forum ufficiale d SVP), io vorrei 1 qualità più alta possibile ma senza bad artifact che sn terribilmente fastidiosi direi che li odio :/. Scusa se t tartasso d domande ma sei l'unico italiano che conosco che utilizza questo programma e che saprebbe darmi 1 mano a settarlo per il meglio :)
Attualmente ho la GPU che ha il 20 massimo 30% d carico, come mi consigli d impostare madVR? a quanto dovrebbe stare d carico massimo la GPU per nn lavorare a pieno senza straforare? ora faccio un test svp e t posto il risultato cmq magari t aiuta.
PerfectHal
25-02-2012, 17:46
Eccolo:
Test summary
-----------------------
Date: 2012-02-25T17:46:04
CPU: Intel Core i7 950 @3070 MHz [8 threads]
GPU: NVIDIA GeForce GTX 480
Mode: FHD + GPU [17 threads]
Overall scores
-----------------------
Synthetic CPU: MC1601
Synthetic GPU: MG2858
Real-life: FG1965
Details: synthetic
-----------------------
CPU: compose (single-threaded): 428
CPU: compose (multi-threaded): 1822
CPU: search (single-threaded): 333
CPU: search (multi-threaded): 1429
GPU: system -> GPU transfer: 1185
GPU: GPU -> system transfer: 1362
GPU: calculations: 1566
GPU: total score: 5846
Details: real-life /FHD
-----------------------
decode video: 12.65x (303.6 fps)
48 fps - vectors search: 0.88x (42.4 fps)
60 fps - frame composition: 3.05x (182.9 fps)
48 fps - [SVP] fastest: 3.95x (189.8 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 3.23x (155.0 fps)
60 fps - [SVP] good: 1.70x (102.1 fps)
60 fps - [SVP] high: 1.36x (81.4 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.61x (36.5 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 3.22x (231.7 fps)
Allora, SVP sn riuscito a farlo andare senza problemi, ora per quando riguarda i blu-ray il discorso è particolare, non è che MPC-HC nn legge i blu-ray è che nn ha il codec per la protezione regionale a quanto ho letto, però ho provato ad usare AnyDVD-HD per toglierlae poi lanciarlo e funziona, quindi usando questo piccolo programmino puoi tranquillamente leggere i BD senza intasarti l'HD coi MDK ^_^
ma io non mi faccio problemi lo riverso su hd in mkv e poi quando l ho visto lo butto nel cestino.
Invece purtroppo aggiungerei :'((( per quando riguarda i DVD è 1 palla assurda, mi spiego se vai sulle impostazioni Directshow dovresti aver impostato madVR, beh è quello il problema, a quanto ho letto madVR nn supporta alcuni sistemi operativi stile win 7 64 combinazione tipo il mio :/, dfatti se cambi e metti che ne so EVR o predefinito ti apre il DVD senza alcunissimo problema...o meglio 1 problema c'è, il DVD si vede (ovviamente senza madVR) ma a destra ha 1 striscia verde che copre parte dello scherzo, che è 1 vera skifezza oserei dire, ma lo smooth funziona. Se puoi aiutarmi su questo punto mi fai 1 piacere.
madvr va benissimo con win7x64, io ho win7x64, converti in mkv e vedrai che le barre verdi non le fa.
Altro punto. Mi capita spesso indipendentemente dal formato video che sto guardando che cn impostazioni nn troppo alte, mi dica low performance bla bla, ma se guardo il grafico sto usando tipo esagerando il 40% della CPU e il 60% della GPU -.-' WTF!?!? Sai mica spiegarmi questo arcano? Grazie Per il resto va tutto ^_^
devi guardare l'index nella barra di sotto, se l'index sta a meno di 1 è normale che la cpu non sia al 100% perchè il video sta andando più piano di quello che dovrebbe in pratica.
Ancora una cosuccia, personalmente non capisco il significato di tutte le impostazioni di SVP nei vari formati d conseguenza, se puoi dirmi voce per voce cosa fanno tene sarei estremamente grato.
quello che so l'ho scritto di sopra
Altro consiglio, quale video renderer mi consigli? e con quali impostazioni? ho letto che cn madVR alcuni settings di SVP non funzionano(letto da forum ufficiale d SVP), io vorrei 1 qualità più alta possibile ma senza bad artifact che sn terribilmente fastidiosi direi che li odio :/. Scusa se t tartasso d domande ma sei l'unico italiano che conosco che utilizza questo programma e che saprebbe darmi 1 mano a settarlo per il meglio :)
Attualmente ho la GPU che ha il 20 massimo 30% d carico, come mi consigli d impostare madVR? a quanto dovrebbe stare d carico massimo la GPU per nn lavorare a pieno senza straforare? ora faccio un test svp e t posto il risultato cmq magari t aiuta.
sinceramente a me funziona tutto con madvr, configuralo come ho scritto sopra e non dovrebbe rompere le balle, se vuoi controllare i frame dropped da madvr premi ctrl-J mentre guardi il film e vedi come si comporta, se non vuoi usare madvr usa evr custom di mpc-hc lasciando tutto così com'è.
La GPU anche a me va max 30%, è così c'è poco da fare, serve cpu potente.
Tutto quello che so sui parametri di svp l'ho scritto sopra, ho aggiornato alcune informazione nel punto 13 dove c'è la lista delle priorità, prova a rileggertela, l'unica altra cosa che ti dico su i film a 1080p non andare oltre 32x16 con il block size, pero' tenendo abilitato l'overlap a 0.25, e il search su exaustive + recalculate vector with block dividing cpu permettendo.
Eccolo:
Test summary
-----------------------
Date: 2012-02-25T17:46:04
CPU: Intel Core i7 950 @3070 MHz [8 threads]
GPU: NVIDIA GeForce GTX 480
Mode: FHD + GPU [17 threads]
ma li hai messi i driver nvidia 275.33 ?
senza quella versione puoi spengere la gpu da svp vche in pratica vai meglio senza.
Potresti anche fare un po' di overclock e/o assicurati di essere in modalità performance/max prestazioni/turbo boost a manetta o quel che è', non so come funzia con i corei7 da tower ma so che si possono sparare parecchio su e farli stare sempre al massimo dell frequenza anche quando lavorano tutte e 4 le cpu, dissipatore e alimentatore permettendo.
vai un pochino meglio di me che ho solo un core2duo, si puo' fare di più.
EDIT: Ho notato solo ora il tuo test è FHD (full hd) mentre il mio è solo HD quindi non si possono confrontare, svpmark fa l'autodetect e il mio visto che è solo un core2duo prende HD come default
Test summary
-----------------------
Date: 2012-02-27T12:12:21
CPU: Intel Core2 Duo E8600 @4006 MHz [2 threads]
GPU: NVIDIA GeForce GTX 470
Mode: HD + GPU [5 threads]
Overall scores
-----------------------
Synthetic CPU: MC627
Synthetic GPU: MG920
Real-life: HG1938
Details: synthetic
-----------------------
CPU: compose (single-threaded): 520
CPU: compose (multi-threaded): 986
CPU: search (single-threaded): 233
CPU: search (multi-threaded): 460
GPU: system -> GPU transfer: 726
GPU: GPU -> system transfer: 688
GPU: calculations: 1250
GPU: total score: 3565
Details: real-life /HD
-----------------------
decode video: 11.27x (270.5 fps)
48 fps - vectors search: 0.90x (43.4 fps)
60 fps - frame composition: 2.64x (158.3 fps)
48 fps - [SVP] fastest: 4.46x (214.1 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 3.05x (146.5 fps)
60 fps - [SVP] good: 1.63x (97.6 fps)
60 fps - [SVP] high: 1.31x (78.6 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.66x (39.8 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 2.76x (198.8 fps)
Ottime notizie, gli ultimi driver ufficiali nvidia 295.73 non hanno più problemi con SVP quindi si possono usare quelli tranquillamente senza cali di prestazioni.
aggiornato il primo post
è uscito svp 3.1, miglioramenti nelle prestazioni ed è stato cambiato totalmente il menu delle opzioni, aggiornamento della guida a breve!!
http://svp-team.com/wiki/Main_Page
Glass141
01-06-2012, 14:31
Ottima guida...;)
Il risultato è molto buono,per ora sto usando Haali renderer,perchè con Madvr sento l'audio,ma video nero :stordita:
1920x1080 48hz Active profile setting tutto a default...
Appena posso lo provo sul plasma 50" Panasonic :oink:
mi fa piacere che l'hai trovata utile, comunque le prestazioni e i risultati sono parecchio migiorati con svp 3.1.1.
Dovrei aggiornare la guida perchè ci sono alcune cose che non vanno più bene, ma visto il poco interesse suscitato non so se mai lo farò.
adesso riesco addirittura a smoothare un film in 3d in hsbs full hd, cosa che prima non riuscivo a fare assolutamente con il mio tower e svp 3.1.
in pratica i punti 12 e 13 sono super obsoleti, in ogni caso com'è adesso lasciando tutto in default va già benissimo, basta cambiare giusto il framerate per farlo solo raddoppiare nel caso usi refresh rate personalizzati.
per quanto riguarda il plasma credo che già la tv avrà questa funzione, comunque sarebbe bello se facessi un confronto tra lo smoother della tv e questo qua, a detta di molti questo dovrebbe essere superiore.
buona visione (fluida) ! :)
Glass141
02-06-2012, 00:11
Ciao ;)
Il plasma non ha questa funzione,ha qualche anno ed è hdready.
Cmq con i dvd a 50hz il risultato è pregevole.
Con la TV non agganciando in nessun modo i 48hz,gli mkv portati (per prova a 50/60 hz) girano molto bene.
Peccato che l'audio non va' in sincronia con il video.
C'è qualcosa che posso fare per l'audio?
Ps: setting consigliato o da provare per active profile?
Ciao ;)
Il plasma non ha questa funzione,ha qualche anno ed è hdready.
Cmq con i dvd a 50hz il risultato è pregevole.
Con la TV non agganciando in nessun modo i 48hz,gli mkv portati (per prova a 50/60 hz) girano molto bene.
Peccato che l'audio non va' in sincronia con il video.
C'è qualcosa che posso fare per l'audio?
Ps: setting consigliato o da provare per active profile?
spesso se l audio va fuori sincronia è perchè il pc non ce la fa, controlla dal task manager di svp a quanto sei con i valori, tipo se sei a 1x fisso, altrimenti devi abbassare un po' qualche valore.
se stai a 1 e continua ad andare fuori sync puoi provare con reclock, sincermaente a me non va mai fuori sync con qualsiasi frequenza, solo quando sto tirando troppo la cpu.
Glass141
02-06-2012, 08:20
Visto che nella maggior parte dei casi i file che andremo a guardare avranno 23,976 oppure 25 fps andiamo a creare 2 risoluzioni personalizzate usando il doppio dei frame succitati, quindi 47,952hz e 50hz. Per le schede Nvidia fate tasto destro sul desktop ed entrate nel pannello di controllo Nvidia, poi andate in "modifica la risoluzione", controllate se avete già almeno la 50Hz come opzione, e poi clicckate su "personalizza", clicckate poi su crea risoluzione personalizzata, per la 50HZ basta che lasciate tutto com'è e selezionate solo 50hz su "velocità di aggiornamento" provatela e se va tutto bene salvatela.
Per l'altra invece dovete prima selezionare 48 e provarla, poi clicckate su temporizzazione. selezionate "manuale" e andate a spostare sotto la velocità di aggiornamento mettendo quella giusta compresi i decimali, provatela e salvatela
.
Ho modificato il refresh,ora anche a 119.88hz l'audio sembra andare bene...
Questa è la situazione:
http://hostimage.webjapt.com/thumbs/nuovaimmag.jpg (http://hostimage.webjapt.com/?v=nuovaimmag.jpg)
Mi pare che il PC non abbia nessun problema a gestire il tutto,non avevo settato correttamente la temporizzazione :stordita:
Glass141
04-06-2012, 17:44
Uscita la nuova versione 3.1.2
http://www.svp-team.com/wiki/Download
Children of Bodom
25-06-2012, 22:31
qualcuno può darmi delucidazioni su questo programma?a me tocca usare reclock e madvr+ exclusive mode ( selezionando il tv a 24hz,altrimenti pur usando reclock vedo gli scatti comunque ).grazie
Buona sera.
Dato che tempo fa effettuavo post processing in riproduzione, oggi pongo una domanda che mi serve invece per editing video, come posso utilizzare la procedura esposta per rendere più fluida una transcodifica da nTSC a PAL?
Nello specifico ho effettuato l'inverse telecine ottenendo la clip a 23.976 progressivi poi da qesta ho effettuato la conversione a 25fps, con ovvi problemi di fluidità.
Cordialmente ringrazio
Buona sera.
Dato che tempo fa effettuavo post processing in riproduzione, oggi pongo una domanda che mi serve invece per editing video, come posso utilizzare la procedura esposta per rendere più fluida una transcodifica da nTSC a PAL?
Nello specifico ho effettuato l'inverse telecine ottenendo la clip a 23.976 progressivi poi da qesta ho effettuato la conversione a 25fps, con ovvi problemi di fluidità.
Cordialmente ringrazio
http://www.spirton.com/convert-videos-to-60fps/ questa è l'unica guida funzionante che c'è per la conversione offline pero' usa una versione vecchia di svp che è qualitativamente inferiore.
Scusa se ti chiedo ma a che pro vuoi convertire in pal? hai tubo catodico o un proiettore che non legge ntsc? perchè ti dico anche nel cinema non convertono, semplicmente li fanno andare più veloci.
se devi sincare con un audio ita ti conviene sempre stretchare l'audio e lasicare il video in ntsc, che tra l'altro è la sua velocità originale, i film italiano vanno più veloce, quindi durano meno, su un ora e mezzo durano qualche minuto in meno. sinceramente è una cosa che no mi piace, infatti quando posso prendi i film a 23.9 e poi allungo l'audio.
cya
Grazie per l'info.
Devo inserire una collection di vecchi film NTSC insieme ad altri in formato PAL in unico disco DVD in formato PAL.
Un saluto
Felixman
22-08-2012, 14:53
Io mi sono fatto fatto un pc super potentissimo per fare questa cosa ma i film in hd li vedo a scatti e con gli aloni attorno alle persone che camminano. sono molto deluso. ho fatto fare la configurazione ad un mio amico esperto che mi ha allargato le braccia. Sono rimasto molto deluso per queste cose, non ne capisco quasi niente e no saprei da dove ricominciare, ma non vorrei arrendermi perchè ho speso parecchi soldi senza i risultati sperati
Allora da quello che sò, in genere per la conversione sono le procedure più utilizzate sono:
1)- Effettuare la conversione in field-blending (che è la più utilizzata nonchè la meno dispendiosa). Ha come vantaggio il fatto che l'audio rimane perfettamente in synch (e quindi non varia tra NTSC e PAL) ma come svantaggio ha dei possibili effetti di ghosting dovuto al fatto che in genere ci sono dei field che hanno del blending (da cui appunto field-blending).
Il fatto dello "scatto" può essere una scelta della nella conversione del software utilizzato, nello specifico decidere se avere un video fluido col fieldblending o un video "scattoso" con molto meno blending.
2)- Effettuare il telecinema inverso dell'NTSC da 29.97 a 23.97 (cambia il framerate ma la durata rimane uguale, in quanto va a rimuovere dei fotogrammi che in origine non esistevano) ottenendo così un video progressivo a 23.97. Con questo poi decidere di portare a 25 (cambiando la durata) e ottenendo così un 25 fps progressivo (con l'audio da risincronizzare) e il video è scattoso.
Io mi sono fatto fatto un pc super potentissimo per fare questa cosa ma i film in hd li vedo a scatti e con gli aloni attorno alle persone che camminano. sono molto deluso. ho fatto fare la configurazione ad un mio amico esperto che mi ha allargato le braccia. Sono rimasto molto deluso per queste cose, non ne capisco quasi niente e no saprei da dove ricominciare, ma non vorrei arrendermi perchè ho speso parecchi soldi senza i risultati sperati
usi svp ultima versione ?
gli scatti non ci dovrebbero essere per niente, se vedi gli scatti non so probabilmente hai il video che non va agli stessi frame della frequenza di aggiornamento del monitor, hai provato a creare delle risouzioni personalizzate ?
a quanto li fai andare i film a 60fps? o li fai andare semplicemente al doppio?
un filmato full hd se lo fai andare a 60fps ci sta che non riesce ad elaborare tutto in tempo, in quel caso devi optare per un frame doubling e ti devi creare una risoluzione personalizzata che rispecchi esattamente il framerate che vai creare con svp, per esempio sui film non riconvertiti in pal che vanno a 23.976 devi creare una risoluzione per il monitor che sia esattamente 47,952 hz altrimenti qualche scattino lo vedrai sempre anche se il computer teoricamente ce la fa a gestire il tutto.
hai provato ad abilitare il test di svp? dovrebbe partire una banda gialla che va da sinistra a destra continuamente, quella banda non deve scattare per niente, se scatta mi ripeto, o il pc non ce la fa, o hai una discrepanza tra la frequenza del monitor e i frame del filmato che stai guardando.
dammi più info magari si risolve :)
infine anche i file che metti di avisynth e tutti il resto devono essere gli ultimi altrimenti non vanno in multithreading e ti usano un processore solo.
devi usare le ultime versioni di svp che installano tutto correttamente, con le prime bisognava aggiungere delle dll a mano altrimenti non andava in multithreading.
prova anche a fare un test con svpmark e posta i risultati.
invece per quanto riguarda gli aloni puoi agire sulle opzioni di svp in modo da ridurre al minimo il ghosting, considera che le tv quei frame non li processano per niente e processano solo i frame dove è sicuro che non vengono aloni, ora non sono nella partizione dove ho svp, ma puoi agire sulle opzioni in modo da ridurre quell'effetto, perdendo pero' un po' in fluidità..
cya
Grazie per l'info.
Devo inserire una collection di vecchi film NTSC insieme ad altri in formato PAL in unico disco DVD in formato PAL.
Un saluto
capisco a questo punto ti consiglio di portarli direttamente a 25fps senza convertire e di stretchare l'audio per tenerlo in sync, per stretchare l'audio c'è un programino molto semplice che si chiama behappy e accetta anche flussi ac3 e se non ricordo male anche dts.
Però vorrei sottolineare che cambiando solo il frame rate (change To) la durata aumenta, invece con la conversione (Convert To) rimane uguale, questa operazione l'ho effettuata con VirtualDub, e la verifica è stata effettuata nella timeline di Premiere.
E da come si può notare la durata della clip originale di 2 minuti, viene aumentata di circa 23 secondi.
http://img443.imageshack.us/img443/7445/screenshot001tp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/screenshot001tp.png/)
Un saluto
http://www.spirton.com/convert-videos-to-60fps/ questa è l'unica guida funzionante che c'è per la conversione offline pero' usa una versione vecchia di svp che è qualitativamente inferiore.
grazie per il link
è possibile reperire la funzione SVP + aggiornata o semplicemente non c'è?
Buona sera.
Dato che tempo fa effettuavo post processing in riproduzione
ah ecco dove avevo già visto il nick DMD , tra quei matti malati del postprocessing in tempo reale di AVforum :sofico:
ah ecco dove avevo già visto il nick DMD , tra quei matti malati del postprocessing in tempo reali di AVforum :sofico:
Già! :D
E sto smanettando con un vecchio script di Avisynt modificato inserito in VirtualDub tramite ffdshow, e vai con le danze..:D
Buona sera.
Devo ancora iniziare un test approfondito con questa procedura, oggi ne ho terminato uno utilizzando un vecchio script di Avisynth, con risultati un pò deludenti per quanto concerne un problema, forse sottovalutato, l'audio.
Ossia desincronizzazione di 6-8 fotogrammi con la traccia audio.
Quindi vorrei chiedere se il concetto base del Motionflow, aumentando il frame rate quest'ultimo non manda fuori sinc la traccia audio che rimane con la velocità originale dei fotogrammi iniziali.
Ho detto delle cose inesatte?
Un saluto
Però vorrei sottolineare che cambiando solo il frame rate (change To) la durata aumenta, invece con la conversione (Convert To) rimane uguale, questa operazione l'ho effettuata con VirtualDub, e la verifica è stata effettuata nella timeline di Premiere.
E da come si può notare la durata della clip originale di 2 minuti, viene aumentata di circa 23 secondi.
http://img443.imageshack.us/img443/7445/screenshot001tp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/screenshot001tp.png/)
Un saluto
ma in prima pagina avevi scritto che il filmato originale era a 23.976, per quello ti dicevo di portarlo a 25 direttamente, la differenza era minima, se è a 29.9 portarlo a 25 cambia troppo e non è consigliabile. e comunque la cosa che ti fa perdere più fluidità non è tanto la conversione da 29 a 25, ma il deinterlacciamento, se vuoi lasciarlo fluido devi cercare di mantenere l'interlace. altrimenti puoi provare a usare motionflow successivamente ma visto che in teoria hai già i frame intermedi "originali" è un peccato perderli prima per poi simularli dopo.
in ogni caso convertirlo a 25 un po' di fluidità la perdi per forza perchè ogni 6 frame ne scarta uno, e c'è poco da fare in questo senso.
cya
Buona sera.
Devo ancora iniziare un test approfondito con questa procedura, oggi ne ho terminato uno utilizzando un vecchio script di Avisynth, con risultati un pò deludenti per quanto concerne un problema, forse sottovalutato, l'audio.
Ossia desincronizzazione di 6-8 fotogrammi con la traccia audio.
Quindi vorrei chiedere se il concetto base del Motionflow, aumentando il frame rate quest'ultimo non manda fuori sinc la traccia audio che rimane con la velocità originale dei fotogrammi iniziali.
Ho detto delle cose inesatte?
Un saluto
infatti è così, comunque l'audio è l'ultimo dei problemi, l'audio si puo' strechare o pitchare e i risultati sono sempre ottimi, l'importante è che venga fuori il video in maniera ottimale, poi l'audio si sistema bene e in fretta.
In riproduzione forse è semplice come dici, ma in fase di editing la vedo dura.
Difatti inon so come integrare una funzione come Reclock in Virtualdub in modo tale che mi mantenga in sincro l'audio con lo script motionflow .:muro: :mc:
In riproduzione forse è semplice come dici, ma in fase di editing la vedo dura.
Difatti inon so come integrare una funzione come Reclock in Virtualdub in modo tale che mi mantenga in sincro l'audio con lo script motionflow .:muro: :mc:
?? usa behappy e stretcha l audio con il nuovo frame rate e poi lo importi con la lunghezza nuova, dov'è il problema ?
Ho provato a stretchare l'audio con Audacity e anche utilizzando Premiere.
Caricando l'audio demuxato originale nella time line di Premiere e adattandola alla lunghezza del video trasncodificato, niente da fare.
Se si tratta solo di NTSC>PAL o viceveversa non ci sono problemi per sincronizzare l'audio, ma con il Motionflow è impossibile, secondo me con non si trattta solo di semplice stretching.
black_eyes
01-09-2012, 14:40
Ragazzi, vorrei utilizzare questo metodo per visualizzare i film a 60 fps sul plasmon :Prrr:
Solo che ora sono relegato ad una 5450 HD.
Con la 7970 HD non dovrei più aver problemi di artefatti, scatti o quant'altro, giusto? :stordita:
Inoltre...non è possibile convertire prima il video con questo metodo e poi visualizzarlo fluidissimamente? :mbe:
EDIT: Qui ci sono un pò di dati per CPU e GPU: http://svp-team.com/wiki/GPU_Compatibility
-michael-
09-09-2012, 12:39
Ciao a tutti.
Io posseggo questo HTPC ASUS (http://www.asus.it/Barebone_PC/S_Series_7L/S1AT5NM10E/#specifications) con queste caratteristiche:
Specifiche
CPU Intel® Atom™ D525 (onboard) Processor
Socket 775
Chipset Built-In Chipset :
Intel® NM10 Express Chipset
Memory 2 x SO-DIMM Single Channel DDR3 800 MHz.
Support MAX 4GB.
Expansion Slots 1 x Mini PCI-e x1 (WIFI/BT card)
Graphic Integrated NVIDA ION II GT218
Support Microsoft DirectX 10
SATA 2 x SATA II (3.0 Gb/s)
Optical Drive 16 x DVD-RW
Networking Realtek RTL8111E
10/100/1000 Mbps
WiFi 802.1 1 (b/g/n)
Infrared Rays
Bluetooth
Audio Realtek ALC887
Azalia 8 channel
Dimensions 267 x 196.6 x 68.3 mm (WxDxH)
Drive Bays 1 x 3.5"
1 x Slim Type ODD
Front I/O Ports 1 x Microphone
1 x Headphone
2 x USB 3.0
1 x IEEE 1394
1 x CIR
1 x 3 -in-1 Card Reader
Back I/O Ports 1 x D-Sub
4 x USB 2.0
1 x RJ45 Lan
1 x HDMI
1 x 8 -Channel Audio I/O
1 x DC-In
Power Supply 65 W AC adapter W AC adapter
OS Support Windows 7
Windows XP
Noise Level Idel : 28 dB
Certificates EMI : CE/C-TICK/VCCI
Safety : CE/CB
Software ASUS AI manager
ASUS CrashFree BIOS 3
ASUS DriveClone Pro 7
ASUS EZ Flash
PC Cillin AntiVirus trial version
ASUS Q-Fan
ASUS Express Gate
- ASUS MyLogo 2
Lo utilizzo esclusivamente per vedere i video in camera con MPCH.
Posso provare a fare quello descritto nella guida per vedere meglio i filmati?
In caso non fosse cosí, sapete indicarmi un altro pc del genere ma con le piú alte prestazioni possibili? Posso spendere fino a 700/1000 euro
black_eyes
09-09-2012, 12:42
La vedo MOOOOLTO dura.
Non a 1080P :mc: :mc: :mc:
Sognati i 60 fps.
Scaricati questo e lancia il benchmark: http://svp-team.com/wiki/SVPmark
Dai risultati ti dice con quanti FPS vedi i filmati.
comunque già raddoppiando il framerate i risultati sono più che soddisfacenti
quindi in prartica (23.976*2) o (25*2) fps, l'importante è avere il monitor che faccia esattamente la stessa frequenza.
black_eyes
09-09-2012, 17:26
Perchè esattamente? Il monitor lo regoli in base alla frequenza :)
-michael-
10-09-2012, 20:50
La vedo MOOOOLTO dura.
Non a 1080P :mc: :mc: :mc:
Sognati i 60 fps.
Scaricati questo e lancia il benchmark: http://svp-team.com/wiki/SVPmark
Dai risultati ti dice con quanti FPS vedi i filmati.
Ecco l risutato, che vuol dire?
Test summary
-----------------------
Date: 2012-09-10T21:45:29
CPU: Intel Atom D525 @1800 MHz [4 threads]
GPU: NVIDIA ION [ver.197.77]
Mode: SD + GPU [9 threads]
Overall scores
-----------------------
Synthetic CPU: MC147
Synthetic GPU: MG208
Real-life: SG1665
Details: synthetic
-----------------------
CPU: compose (single-threaded): 85
CPU: compose (multi-threaded): 255
CPU: search (single-threaded): 38
CPU: search (multi-threaded): 104
GPU: system -> GPU transfer: 71
GPU: GPU -> system transfer: 92
GPU: calculations: 77
GPU: total score: 339
Details: real-life /SD
-----------------------
decode video: 10.20x (244.9 fps)
48 fps - vectors search: 0.84x (40.5 fps)
60 fps - frame composition: 1.92x (115.0 fps)
48 fps - [SVP] fastest: 3.61x (173.3 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 2.69x (129.1 fps)
60 fps - [SVP] good: 1.45x (87.2 fps)
60 fps - [SVP] high: 1.12x (67.4 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.59x (35.6 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 2.28x (163.9 fps)
black_eyes
10-09-2012, 20:51
Attiva il test in FullHD
se non glielo fa di default probabilmente è perchè non ce la fa.
Perchè esattamente? Il monitor lo regoli in base alla frequenza
per eliminare il tearing al 100%, se non ha la stessa frequenza fa dei microscattini qua e la..
-michael-
11-09-2012, 07:41
Ho attivato il test FullHD dalle opzioni ed ecco il risultato:
Test summary
-----------------------
Date: 2012-09-11T09:28:30
CPU: Intel Atom D525 @1800 MHz [4 threads]
GPU: NVIDIA ION [ver.197.77]
Mode: FHD + GPU [9 threads]
Overall scores
-----------------------
Synthetic CPU: MC158
Synthetic GPU: MG226
Real-life: FG229
Details: synthetic
-----------------------
CPU: compose (single-threaded): 92
CPU: compose (multi-threaded): 266
CPU: search (single-threaded): 37
CPU: search (multi-threaded): 113
GPU: system -> GPU transfer: 71
GPU: GPU -> system transfer: 92
GPU: calculations: 77
GPU: total score: 339
Details: real-life /FHD
-----------------------
decode video: 1.66x (39.9 fps)
48 fps - vectors search: 0.11x (5.3 fps)
60 fps - frame composition: 0.30x (17.9 fps)
48 fps - [SVP] fastest: 0.61x (29.2 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 0.39x (18.7 fps)
60 fps - [SVP] good: 0.18x (10.7 fps)
60 fps - [SVP] high: 0.14x (8.5 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.07x (4.4 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 0.33x (23.7 fps)
Dai risultati che ho postato prima e da quest'ultimo, che ne viene fuori?
black_eyes
11-09-2012, 08:56
Allora: questo programma si basa sulla creazione di nuovi frame al fine di aumentare la fluidità.
Il numero dei frame lo puoi capire dal numero N Fps.
Nel primo caso il test è stato fatto in SD (quindi non in HD) e i risultati sono molto buoni:
SD
48 fps - [SVP] fastest: 3.61x (173.3 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 2.69x (129.1 fps)
60 fps - [SVP] good: 1.45x (87.2 fps)
60 fps - [SVP] high: 1.12x (67.4 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.59x (35.6 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 2.28x (163.9 fps)
Quando il risultato è superiore o uguale al numero di sinistra, allora il tuo PC riesce a far girare con quella qualità i filmati. (In sintesi: Il tuo pc è in grado di creare al volo quel numero di frame con quella qualità).
Full HD
48 fps - [SVP] fastest: 0.61x (29.2 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 0.39x (18.7 fps)
60 fps - [SVP] good: 0.18x (10.7 fps)
60 fps - [SVP] high: 0.14x (8.5 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.07x (4.4 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 0.33x (23.7 fps)
Come puoi capire dal test, il tuo pc non è in grado di elaborare filmati in fullHD a nessuna frequenza.
Prova a fare il test in HD e vedi se hai risultati sufficienti :)
-michael-
11-09-2012, 10:53
Ecco il test in HD:
Test summary
-----------------------
Date: 2012-09-11T11:46:13
CPU: Intel Atom D525 @1800 MHz [4 threads]
GPU: NVIDIA ION [ver.197.77]
Mode: HD + CPU [6 threads]
Overall scores
-----------------------
Synthetic CPU: MC159
Real-life: HC396
Details: synthetic
-----------------------
CPU: compose (single-threaded): 92
CPU: compose (multi-threaded): 262
CPU: search (single-threaded): 39
CPU: search (multi-threaded): 115
Details: real-life /HD
-----------------------
decode video: 3.55x (85.3 fps)
48 fps - vectors search: 0.27x (12.9 fps)
60 fps - frame composition: 0.31x (18.7 fps)
48 fps - [SVP] fastest: 1.41x (67.7 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 0.70x (33.6 fps)
60 fps - [SVP] good: 0.31x (18.5 fps)
60 fps - [SVP] high: 0.19x (11.1 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.11x (6.3 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 0.66x (47.5 fps)
Mi pare di aver capito che anche qua il mio pc toppa se non sbaglio.
Però, io vedo tranquillamente i video HD720 con media player classic, ma forse perchè sono a 25 FPS?
black_eyes
11-09-2012, 12:31
Nell'ultimo, l'unico positivo è: 48 fps - [SVP] fastest: 1.41x (67.7 fps)
Infatti il minimo richiesto è 48, e tu sei a 67.7 :)
Però, io vedo tranquillamente i video HD720 con media player classic, ma forse perchè sono a 25 FPS?
Alt. Una cosa è riprodurre, un'altra creare.
Per la riproduzione il pc non deve far altro che decodificare e riprodurre.
Per la creazione è necessario un calcolo mica da scherzo per il PC in quanto è basato sul frame precedente e quello successivo.
Maggiore è il numero di Frame da creare (quindi se devi passare da 24 a 48 sono 24, o da 24 a 60 sono 36) e maggiore potenza di calcolo è richiesta.
Inoltre c'è poi la qualità di creazione (fastest, simple, good, high, highest) che incide ulteriormente.
Quindi: Scegli la risoluzione (ti consiglio ma migliore supportata...), seleziona il numero di FPS e la qualità. ;)
Io sto cercando di assemblare un PC per poter vedere @60fps in highest quality FHD. Da quanto ho visto nei Benchmark, sembrerebbe che minimo ci vuole un I7 2600K overclockato mica da scherzo.
Infatti ho letto che questo programma utilizza sopratutto la CPU, mentre della scheda video utilizza l'accelerazione.
si il collo di bottiglia è indubbiamente la cpu, fa un po' di calcoli con cuda anche ma considera che con la mia gtx470 non arriva neanche al 20% di carico.
con le ultime versioni di svp le cose comunque sono molto migliorate, adesso per esempio sul mio portatile riesco a fare encoding in realtime di un fullhd con qualità media e sul mio tower invece riesco a fare encoding dei filmati in 3d hsbs in realtime con qualità bassina ma accettabile.
tutto a frame raddoppiati, non 60fps, per quanto mi riguarda bastano e avanzano :)
black_eyes
11-09-2012, 14:18
Eh, ma vorrei vedere in FHD @60FPS HIGHEST sul plasma 50" in modo da avere il vantaggio dell'alta frequenza di aggiornamento del TV.
La funzione Frame Creation del TV è buona, però non batterà mai quella del PC dedicato a quello... :sofico:
boh io ho visto quella fatta da un LG da 1500 euro e sinceramente l ho trovata ottima, più che altro totalmente esente da artefatti.
se avessi una tv che già fa questa cosa non starei a sbattermi, ma ho ancora il tubo catodico quindi per ora vado di monitor per pc per i contenuti hd :D
black_eyes
11-09-2012, 19:19
Panasonic ST30. E fa fatica da sola.
Io parlo di Media player integrato ;)
Già con Splash c'era fluidità ma era pieno di artefatti.
Ora cerco di arrivare al risultato con SVP!
-michael-
17-09-2012, 21:19
Ragazzi, visto che il mio htpc non è molto potente, me ne consigliate uno che lo sia? Voglio usar madvr e tutto il resto per vedere a 60fps senza problemi.
black_eyes
17-09-2012, 22:34
Risoluzione?
-michael-
18-09-2012, 12:25
Il mio televisore è fullHD, quindi 1920x1080
-michael-
30-09-2012, 03:55
Ragazzi, allora cosa mi consigliate?
Voglio poter vedere tutti i filmati alla massima risoluzione e al massimo di fps.
L'unico accorgimento che mi serve e che sia silenzioso visto che c'è l'ho in camera da letto.
E' uscita la nuova versione di SVP:
Version 3.1.3 (12/30/2012)
+ 3D stereo pairs support;
+ Ability to choose GPU on multi-GPU hardware configurations;
= Optimized memory usage;
+ Added compatibility with Intel's Ivy Bridge GPUs (HD2500 & HD4000);
+ New frame lighting ("Ambilight") mode;
+ Selection from 10 predefined profiles sets from "Video profiles" menu;
= Improved compatibility with ProgDVB;
= Lots of small bugs fixed;
= Updated components: MPC-HC 1.6.5.6366, ffdShow rev.4496, madVR 0.85.7, LAV Fil
MPC HC - MadVr - lavfilter - SVP: ormai sono una droga non posso farne a meno, i 60fps sui i video sono una goduria. Con l'ultima versione di SVP hanno diminuito l'utilizzo della CPU almeno del 20% circa.
se per avere video + fluidi devo accontentarmi di avere artefatti qui e li...
se per avere video + fluidi devo accontentarmi di avere artefatti qui e li...
Hai ragione gli artefatti c'erano...dico c'erano perchè i primi tempi svp andava male e gli artefatti si notavano. Adesso hanno migliorato parecchio questo software. Con una cpu quad core e con l'accelerazione video hardware abilitata (scheda video permettendo), gli artefatti ormai sono rari.
-michael-
03-01-2013, 18:15
E' uscita la nuova versione di SVP:
MPC HC - MadVr - lavfilter - SVP: ormai sono una droga non posso farne a meno, i 60fps sui i video sono una goduria. Con l'ultima versione di SVP hanno diminuito l'utilizzo della CPU almeno del 20% circa.
Che configurazione PC hai?
Che configurazione PC hai?
Quella che vedi in firma :)
-michael-
23-01-2013, 05:50
Cosa ne pensate di questa configurazione:
PROCESSORE: CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge
SCHEDA MADRE: Scheda Madre AsRock H77 Pro4-M Socket 1155 Intel H77 DDR3 SATA3 USB3 VGA DVI HDMI MicroATX
RAM: DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile
SSD: SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 95MB/s SATA3 CT064M4SSD2
HARD DISK DATI: Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EZRX
CASE: Silverstone SST-TJ08B-E TemJin - black COD.009-642
DIDDIPATORE: Prolimatech Panther CPU Cooler COD. 008-655
ALIMENTATORE: Seasonic P-400FL Modular Fanless - 400Watt COD. 010-826
Va bene per upscalare i filmati SD in FHD e portarli a 60fps in modo ottimale e senza singhiozzamenti? La configurazione è stata fatta anche per avere un PC silenzioso.
non vedo la scheda video
e poi come cpu io non scenderei a compromessi, i7 3770 è la migliore cpu in commercio per rapporto prezzo/prestazioni, almeno fino a un paio di mesi fa ora non so se è uscito qualcosa id nuovo ma non credo.
ssd c'è un samsung che costa intorno alle 150 euro da 250 giga che ha prestazioni enormi, quel crucial non lo conosco ma 90 mega in scrittura sono pochini.
-michael-
23-01-2013, 21:00
Questa è un'altra configurazione che mi hanno consigliato (si passa dai 750 euro circa della configurazione precendente ai 1500 di questa).
Dissipatore CPU Noctua NH-D14
DISCO FISSO C SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s SATA3 CT128M4SSD2
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML16GX3M4A1600C9B 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9
ALIMENTATORE AX860i Digital ATX Power Supply — 860 Watt 80 PLUS® Platinum Certified Fully-Modular PSU
CASE Midi Corsair Carbide Series 500R ATX Nero
HD SECONDARIO Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
SCHEDA MADRE Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
SCHEDA VIDEO VGA Gigabyte Ati Amd Radeon HD 7850 GV-R785OC-2GD Core 975MHz Memory GDDR5 4800MHz 2GB HDMI DVI MiniDP
PROCESSORE CPU Intel Core i7-3770 3,4GHz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed
LETTORE CD/DVD Masterizzatore Interno Blu-ray Pioneer BDR-207EBK BD/DVD/CD 12x SATA Nero
Ho aperto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38910007#post38910007) una discussione per i consigli sulla mia configurazione. Se vuoi rispondi pure la. ;)
se lavori con contenuti sd ce la fai anche con un portatile, io con il mio vaio per esempio (in firma) con processore i7 e l'ultima verisone di svp riesco a guardare anche i full hd a 60fps con tutto default.
quindi credo che anche con la prima configurazione dovresti andare tranquillo, pero' ti ripeto, manca la scheda video, e inoltre io non so come si comporta con le ati, io ho nvidia ovunque, magari qualcuno ti puo' confermre che funziona tutto anche con le ati, perchè alcune dll di avisynth/svp usano il CUDA, lavcuvid usa CUDA, ma forse lavcuvid va anche sulle ATI e anche sul video integrato dei processori intel, ma alcune dll di svp non ne sarei certo al 100%.
insomma io prenderei una nvidia così sei tranquillo che va tutto 100%, se lo usi solo per guardarci i film con svp va bene anche una scaciolata da 100 euro basta che sia di ultima generazione.
la seconda cfg è esagerata, 16gb di ram non ti servono per esempio, anche perchè svp usa tutte dll e programmi a 32bit almeno per adesso...
se vuoi il massimo anche dai contenuti hd a 60fps allora serve cpu potente, ed è in pratica l'unica cosa che conta veramente, quindi io direi che la prima cfg va bene ma prenderei l i7 7330 invece dell i5 e una scheda video nvidia anche economica basta che sia nuova.
-michael-
24-01-2013, 01:58
Io ho 1500 euro da usare.
Tu che configurazione mi consigli? Calcola che oltre a voler vedere tutti i filmati a 60fps, voglio poterli portare da SD (anche a 20x240) a FHD 1080p tramite lo scaler di MADvr.
Ormai ho questa fissa e la colpa è tua hahaha:D
non ne so moltissimo di hardware ma con 1500 euro ti fai un killer pc anche per giocare, con scheda video potente etc...
se quello che ti serve veramente è solo un media player potente che faccia andare svp nel migliore dei modi l'unica cosa dove devi puntare alto è la cpu, e ovviamente una scheda madre decente che è la base di tutto, il resto puoi anche lesinare, scheda video (nvidia), anche l ssd è superfluo, punta alla silenziosità come hai detto, e se proprio vuoi investire non so come sei messo con l'audio ma anche l'audio è importante, prenditi delle belle cuffie 5.1, io ho le turtle beach hpa2 che hanno 3 altoparlanti per orecchio, oppure puoi prenderti quelle con il dolby che simulano il 7.1, tipo le logitech g35 oppure le plantronics gamecon 780 mi pare...
fatti consigliare da qualcuno più esperto di me sull'hardware io non faccio testo, ho un pc antidiluviano, comunuqe 1500 euro sono decisamente tante per quello che ti serve.
poi non capisco questa cosa dell'upscaling, ma è perchè hai già una vasta librerie di divx già scaricati? perchè ormai si trova tutto ad almeno 720p quindi non capisco perchè vuoi upscalare, i risultati sarannno sempre peggiori che avere un 720p o un 1080p reale.
-michael-
24-01-2013, 18:14
Quindi la prima configurazione che ti ho postato per prima va bene a patto di mettere un processore i7 ed di aggiungere una scheda video invidia. Di quest'ultima, quale mi consigli?
Per l'audio, io guardo i film esclusivamente con le cuffie attaccandole direttamente all'uscita cuffie del pc. Prendendo una di quelle cuffie che mi hai detto tu, le sfrutterei lo stesso o ci vuole una sceda audio apposta?
Per l'upscaling, ho molti vecchi video in SD. QUando li metto a pieno schermo sulla mia TV, molti si vedono a gradoni.... facendoli scalare a 1080p questi spriscono quasi del tutto o completamente, insomma sono meglio da vedere.
puoi togliere anche l ssd che secondo me per l utilizzo che ne devi fare è superfluo.
per le cuffie se ti prendi le logitech o le plantronics si attacccano usb e pensano loro a tutto, setti il computer come un 7.1 e le cuffie (o per meglio dire il dolby) fanno la codifica e la simulazione spaziale.
dipende dai film che hai, se ne hai molti con audio ac3 beh è tutto un altro sentire rispetto allo stereo.
se invece ti prendi le turtle beach ti serve un'audio integrato che supporti il 5.1, cosa che ormai hanno quasi tutte le schede madri praticamente, l'audio integrato realtek hd audio per esempio, ce l ho io sulla p5k di 5 anni fa figuriamoci, il mio ha un discreto rumore di fondo, ma la resa spaziale non è male, non ho mai provato quelle che simiulano la spazialità con dolby, in giro si dice che la resa sia peggiore di quelle con altoparlanti multipli sullo stesso padiglione, pero' personlmante non ho mai testato quindi non so dirti con esattezza.
l'unica cosa che ti posso dire delle turtle beach è che hanno un subwoofer per le frequenza molto basse (più che un soobwoofer è un vero e proprio "vibratore") che rende tantissimo sui film.
-michael-
25-01-2013, 00:36
E per la scheda video?
E per la scheda video?
te l ho detto una nvidia di fascia bassa basta che sia di ultima generazione.
non li conosco i modelli low cost.
ma se consideri che ce lfa la mia gt330 sul portatile vuol dire che qualsiasi scheda video da desktop recente va bene, anche la peggiore, il carico sulla gpu è minimo.
Vi posto i risultati effettuati in FullHD con il pc in firma e cpu non overcloccata.
Il mio problema è che non riesco ad utilizzare MPC-HC come lettore universale per diversi motivi, non legge le iso dei miei bluray e non manda l'audio in HD al mio ampli Onkyo, sapete se è possibile utilizzare SVP direttamente con XBMC?
Ho trovato qualcosa in russo, ma onestamente non sono riuscito a risolvere.
Grazie mille per l'attenzione
Test summary
-----------------------
Date: 2013-01-26T13:39:32
CPU: Intel Core i5-2500K @3300 MHz [4 threads]
GPU: NVIDIA GeForce GTX 560 Ti [ver.310.90]
Mode: FHD + GPU [9 threads]
Comment: 3.30Ghz
Overall scores
-----------------------
Synthetic CPU: MC2177
Synthetic GPU: MG3802
Real-life: FG2476
Details: synthetic
-----------------------
CPU: compose (single-threaded): 672
CPU: compose (multi-threaded): 2548
CPU: search (single-threaded): 495
CPU: search (multi-threaded): 1901
GPU: system -> GPU transfer: 1040
GPU: GPU -> system transfer: 1205
GPU: calculations: 1205
GPU: total score: 4891
Details: real-life /FHD
-----------------------
decode video: 14.07x (337.6 fps)
48 fps - vectors search: 1.33x (64.0 fps)
60 fps - frame composition: 3.30x (198.2 fps)
48 fps - [SVP] fastest: 5.62x (269.9 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 4.14x (198.7 fps)
60 fps - [SVP] good: 2.04x (122.6 fps)
60 fps - [SVP] high: 1.68x (101.0 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.79x (47.5 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 3.64x (262.3 fps)
Dai risultati penso che anche con un i5 si può utilizzare questo software, o no?
per l'audio intanto dovresti controllar euando lanci il video se c'è il loghetto blu di ffdshow, che sarebbe quello che gestisce l'audio
se non c'è ci possono essere 2 motivi, il primo è che non hai tolto le spunte ai decoder interni di mpc-hc, va tolto tutti dai filtri interni di mpc, sia audio che video.
Il secondo motivo potrebbe essere che hai un altro codec che prende il sopravvento sul ffdshow, in questo caso dovresti capire qual'è e disinstallarlo.
una volta che hai il logo blu basta che vai nei settaggi e gli dici come uscire, se hai una uscita spdif digitale ottica o quelloc he è vai nelle opzioni e gli dici di spedire il segnale ac3/dts direttamente all esterno per la codifica.
dovrai anche settare l'audio di windows in modo che usi il sistema che vuoi usare per i film come default, credo che sia necessario questo passaggio.
se ti spieghi più dettagliatamente forse rieso ad aiutarti di più.
per usare svp su altri lettori l'unica cosa veramente importante da fare e di fargli usare ffdshow come filtro di codifica video, perchè svp usa avisynth, e avisynth usa ffdshow per funzioare in realtime, se vuoi usare la codifica da scheda video/gpu devi abilitare ffdshow RAW, in modo che la decodifica la fa con lavcuvid o quello chepreferisci e poi il segnale passa a ffdshowraw per essere usato da avisynth/svp.
se usi ffdshow dxva non puoi usare svp perchè il dxva non supporta avisynth, per questo si usa il raw e la decodifica si fa fare a lavcuvid (ma nessuno ti vieta di usare dxva prima e poi il RAW dopo).
Insomma il media player deve supportare nelle opzioni la possibilità di aggiungerci dei filtri esterni personalizzati, sennò svp non ce lo puoi usare.
per quanto riguarda le iso credo che l'unico modo per vederle sia di decriptarle e salvarle come mkv, senza recodifica, non dovrebbe essere un'operazione molto lunga, giusto il tempo fisico di leggere dal blu-ray e copiare i dati sul disco. ci sono svariati programmi che ti permettono di farlo, io non li conosco ma con una googlata li dovresti rtovare facilmente :)
ok grazie controllo bene i filtri, pensi che ci sia altro lettore facilmente configurabile per SVP che legga le ISO? Perchè con XBMC sto impazzendo tra le varie guide in russo che richiedono la versione con DSPlayer...:muro:
JakSmolder
01-02-2013, 17:06
Per sincronizzare i frame rispetto alla risoluzione personalizzata che avete creato in precedenza la prima opzione da cambiare è "framerate change", mettetelo su "Double the frame rate(2x)", in questo modo verranno creati alternativamente un frame originale e uno di transizione, risparmiando parecchia CPU ed eliminando il tearing.
Ciao Tigerman... Grazie davvero per la tua guida!!! Era proprio quello che cercavo.. :D
Volevo chiederti un aiuto, visto che non trovo sulle impostazioni di SVP 3.1.3 il valore "framerate change" in modo da impostare "Double the frame rate (2x)".. non riesco proprio a trovarlo... :D
Grazie ancora della tua splendida guida..
ma come fai a non vederlo scusa, è la terza voce, si chiama "target frame rate" adesso
saluti
JakSmolder
05-02-2013, 12:12
ma come fai a non vederlo scusa, è la terza voce, si chiama "target frame rate" adesso
saluti
Grazie.. non riuscivo proprio a vederlo... :p
Ps. scusa se te lo chiedo, ma visto che qualche "opzione" è cambiata e questa guida è un po' "vecchiotta".... non sarebbe meglio aggiornarla? ;)
Pps. A me ad esempio interesserebbe moltissimo una guida in italiano su come convertire i video, aumentando i frame come avviene per SVP... sarebbe spettacolare!!!
Grazie ancora per il tuo lavoro..;)
-michael-
05-02-2013, 13:24
Concordo, interesserebbe anche e a me :-)
hanno aggiornato interframe una ventina di giorni fa, è tutto spiegato benissimo, ma in inglese:
http://www.spirton.com/convert-videos-to-60fps/
enjoy
-michael-
06-02-2013, 06:25
Se qualche anima pia volesse tradurlo in italiano e farne una guida :D
ilratman
06-02-2013, 07:33
ottimo
odio il vecchiume
i blu rigorosamente a 50hz con motion a 200, a 24p mi sembrano le comiche anni 30.
ottimo
odio il vecchiume
i blu rigorosamente a 50hz con motion a 200, a 24p mi sembrano le comiche anni 30.
eh beh :) per quello che sto chiedendo della tv col motionflow sul thread delle tv :)
per il momento me li guardo ancora così i film, sul pc e usando SVP.
Leggevo in giro che "Lo Hobbit" è stato girato a 48fps nativi, credo sia il primo film Holiwoodiano nella storia ad essere stato girato al doppio dei frames. il fatto è che sono andato a vederlo al cinema e non mi sembrava per niente a 48fps, secondo me qua in italia sono arrivate le versioni a 24p normalissime perchè probabilmente nessun cinema qua ha ancora i proiettori compatibili con questo nuovo standard.
peccato, e poi i blu-ray come faranno, anche quelli son standardizzati a 24/25/30 fps, quindi questi 48fps reali in pratica non li vedremo mai :( soprattutto in 3d, visto che le porte hdmi odierne non ci arrivano a spedire un flusso hd a 96fps.
EDIT:Ho letto che solo alcune sale erano predisposte per questo nuovo standard e ovviamente quella dove sono andato io non lo era!!
vabbè la prossima volta starò più attento nella scelta della sala, mannaggia, un fissato come me della fluidità si è perso il primo film della storia in HFR!!
Topic davvero molto molto interessante! Esiste un modo per farlo funzionare anche con Kmplayer? :)
Topic davvero molto molto interessante! Esiste un modo per farlo funzionare anche con Kmplayer? :)
come ho scritto qualche topic addietro se il player supporta filtri custom personalizzaboili e riesci a fargli usare ffdshow (raw o liscio, dipende) allora si.
anche se non vedo il motivo di non usare mpc-hc visto che è praticamente perfetto, soprattutto accoppiato a madvr.
-michael-
10-02-2013, 10:15
Sul sito si SVP e più precisamente a questa paginahttp://www.svp-team.com/wiki/GPU_Compatibility si può leggere la compatibilita delle GPU. Ho notato che nel grafico c'è scritto "Intel 3rd gen. Core "Ivy Bridge" CPU IGP" ed ha tutto verde. Se non ho capito male, non si riferische ad una scheda video, ma ad un particolare processore. Quello che ho comparato io è la CPU Intel Core i7-3770 3,4GHz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed.
Non ho quindi bisogno di una scheda video?
boh, io non ce lho quella cpu, prova, al max la compri in un secondo momento
-michael-
10-02-2013, 13:03
Ok ;-)
Ma ho capito giusto allora dalla descrizione? Poi i rettangoli rossi e verdi che significano?
rosso = non funziona ?
verde = funziona ?
giallo = boh, forse si, forse no? perchè rischiare ?
:D
in pratica da svp 3.1.3. puoi fare anche senza scheda video a patto che ti prendi una cpu ivy bridge.
io non lo sapevo ero rimasto alle versioni precedenti che non si poteva.
cya
Allora, ho fatto un pò di prove con questo programma...su sistema operativo appena formattato (win 7 64bit), cpu I5 3470, 8 giga di ram corsair, vga Ati HD5450, il tutto collegato tramite hdmi ad un bravia full hd...installato tutto come descritto nel primo post (tranne che per il codec lavcuvid, non mi si installava ed ho installato coreavc), i filmati a 720p si vedono perfettamente, fluidità pazzesca, a 1080p invece scattano inesorabilmente! Ho provato a smanettare tra i vari settaggi di SPV ma nulla da fare, film inguardabili. Ormai rassegnato a disinstallare il tutto faccio un ultimo tentativo, dal bios attivo l'integrata dell'I5 (che sarebbe l'HD2500), collego il cavo all'uscita della mobo..e tutto si vede perfettamente, belli fluidi anche gli mkv a 1080!!! Ma possibile che l'integrata è più potente della 5450?? O forse con le ATI c'è da settare qualcosa che non è descritto nel primo post?? Grazie a tutti!
la 5450 è sottto le richieste minime, non ce la fa.
http://www.svp-team.com/wiki/GPU_Compatibility
anche la hd2500 dicono sia troppo lenta per 1080p.
io credo he vai meglio a usare solo la cpu, hai provato?
ah e poi coreavc credo vada solo con le nvidia quindi in pratica non lo stai usando, o almeno, il decoding te lo sta facendo la cpu no la scheda video.
sul link che ti ho messo sopra ci sono scritte le compatibilità all inizio.
-michael-
20-02-2013, 13:19
T1g3m4n che settaggi devo mettere io che non ho la scheda video ma ho l'i7 con gpu integrata?
Se hai tempo e voglia, riusciresti poi ad aggiornare la guida in prima pagina all'ultima versione di SVP?
-michael-
21-02-2013, 12:07
Ho fatto un po' di prove. Se guardo un fiile SD usando madvr e svp, il file viene alterato, nel senso che è più al rallentatore. Non effetto moviola intendiamoci, ma appena appena. Se faccio il test del tearing la barra gialla non è omogenea si vede male. Se tolgo madvr non succede.
Ho guardato il carico e non arriva al 35%. Ho la cpu potente... Perchè fa cosí?
Con i filmati HD, anche se tolgo madvr e metto tutto al minimo dai setting di SVP mi compare la scritta che mi dice di abbassare il profilo perche in pratica se ho capito non c'è la fa.
-michael-
24-02-2013, 22:37
Ragazzi che succede? Diamoci una mano a vicenda su una cosa che ci piace no? :)
Segnalo questo link http://imouto.my/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/ per la configurazione aggiornata di MPC e MadVR.
non ho tempo di aggiornare e io non ho la tua cpu quindi non so cosa dirti, non so come abilitare la gpu integrata su madvr, so che sichiama quicksync, su ffdshow puoi usarla, lavcuvid non lo so credo di si, ma lo usi lavcuvid ?
fai un po' di prove non saprei, quando e se cambio il computer magari ne saprò di più, io ho ancora il core2duo e va tutto liscio anche in full hd, anche se devo abbassare qualche parametro.
fai 2 bench con svpmark e postali e vediamo
con e senza gpu magari
poi tra l'altro ho preso la tv lcd fnalmente, quindi in pratica non lo uso più visto che lo fa la tv senza troppi sbattimenti e pure discretamente (e soprattutto senza artefatti).
-michael-
25-02-2013, 22:04
Ho ordinato la nvidia geforce gt 640. Mo vediamo quando arriva.
HO fatto il test andando su "Video profiles"==>"Reset to defaults"
Rispetto a SVP, la TV come va?
Per lavcuvid, come faccio a vedere se lo sto usando?
La funzione "GPU-acceleration (OpenCL)" visibile facendo click con il tasto destro sull'icona di SVP vicino all'orologio, è disattivata.
"Variable frame rate repair" è attivato.
Da Setting, la funzione "Enable deinterlacing" è disattivata.
Non so cosa sono queste funzioni, ma magari può esserti utile per capire qualcosa.
Sto pensando se non era meglio che prendevo una tv con la funzione motionflow o altro nome che danno i produttori, per fargli fare il lavoro di SVP.
Ho ordinato la nvidia geforce gt 640. Mo vediamo quando arriva.
HO fatto il test andando su "Video profiles"==>"Reset to defaults"
Rispetto a SVP, la TV come va?
Per lavcuvid, come faccio a vedere se lo sto usando?
La funzione "GPU-acceleration (OpenCL)" visibile facendo click con il tasto destro sull'icona di SVP vicino all'orologio, è disattivata.
"Variable frame rate repair" è attivato.
Da Setting, la funzione "Enable deinterlacing" è disattivata.
Non so cosa sono queste funzioni, ma magari può esserti utile per capire qualcosa.
Sto pensando se non era meglio che prendevo una tv con la funzione motionflow o altro nome che danno i produttori, per fargli fare il lavoro di SVP.
beh io l ho usato perchè non ci ho speso niente e l ho usato sia sul pc che sul laptop, la tv l ho pagata 800 euro, non è male, la fluidità è ottima, artefatti molto bassi, poi comunque ci sono 4 opzioni di cui 3 preset e una personalizzabile, la 1 ha 0 artefatti ma molte scene non le smootha, la 2 è una via di mezzo, la 3 smpootha tutto ma si vedono un po' di artefatti, ma molti meno che con svp, la 4 è personalizzata con un paio di barrette da settare ma non l ho ancora provato.
per quanto riguarda il tuo problema secondo me potevi risolvere senz aprendere la nvidia.
innanzi tutto svp ultima versione.
poi se hai seguito il mio thread all inizio sulla configurazione quello va benissimo anche se non hai la nvidia.
quindi disabiliti tutti i filtri interni di mpc-hc
poi in filtri esterni metti sia LAVCUVID che ffdshow RAW e li metti entrambi con la spunta su "preferisci"
sempre da quella finestra fai doppio cick su lavcuvid e si aprono le opzioni, c'è un menu a tendina dove devi settare "intel quicksync"
ffdshow raw non devi farci niente, ci pensarà SVP a settarlo, l'unica cosa che ho settata è il deinterlace, incaso avessi dei file interlacciati ma ne dubito.
madvr non c'è molto da fare, se vuoi fare upscaling o quelle robe lì per i tuoi filmati comunque nella cartella scaling algorithms puoi scegliere se usare la GPU o no.
in SVP tasto destro sull icona e selezioni GPU-ACCELERATION dal menu.
fai 2 prove in quel modo, e poi fai 2 prove anche SENZA, visto che la gpu già la sta usando lavcuvid e anche madvr se stai facendo upscaling, quindi FORSE ci sta che se svp lo fai fare tutto alla cpu magari ci guadagni qualcosa.
POI, risoluzione del desktop, prova prima con "DOUBLE FRAME RATE" e fatti la risoluzione personalizzata come ho spiegato, poi se vedi che ce la fa tranquillamente allora puoi provare a fare i 60hz, per i 120hz su un full hd con tutto a palla ci vuole un computer della nasa.
no so cos'altro dirti io no ho i sandy/ivy bridge.
poi no so che cosa usi per fare le prove, ma queste cose sono nate per i flussi avc/h264 magari in 576/720/1080
non so sinceramente come si comportano con i divx/xvid, intanto ci sta ch eper esempio lavcuvid non usi la gpu con i divx, non lo so sinceramente non li cagoi divx prmai da tempo, ma per fare le prove falle con un 720p magari in codec avc/h264 magari a 23,976 fps che è lo standard.
variable frame rate non serve, devi settare bene il monitor e svp, prova con double frame rate e fatti una risoluzione personalizata che corrisponda a quello che vuoi vedere, al barra del tearing non deve scattare, se scatta vuol dire che le risoluzioni non combaciano.
se non ce la fa a tiratelo abbassa i settaggi, in particolare il settaggio dove ci sono i numeri 8*8 16*8 etc, quello è cruciale se abbassi quello consuma molto meno.
fai prima le prove a qualità bassa e trova una configurazione funzionante e controlla che funzioni tutto a dovere e poi sali con la qualità una volta che stai a posto con tutto il resto.
a me i 1080p tutto default non me li tira, ho abbassato motion vector grid (24px), search radius (small and fast) e motion vector precision (two pixel)
con l i7 sicuramente riesci ad salire un po', a patto che isa tutto configurato come si deve.
anche la cpu so che queste ciofeche intel hanno il turbo boost e tutte quelle amenità, fai in modo che la cpu lavori sempre al massimo, da bios probabilmente o comunque, controlla con cpu-z che la cpu lavori al 100% e al massimo della frequenza, che non ci siano risparmi energia del caiser o cose del genere.
prova anche a disabilitare l'hyper thread e vedi se ne beneficia o no.
usa svpmark per fare confronti con varie impostazioni.
per vedere che filtri stai usando basyta che fai tasto destro sul filmato che va e dal menu contestuale vedrai la voce "filtri"
se è tutto configiurato a dovere dovresti averli in questo ordine:
madvr
ffdshow Raw
lav video decoder
Haali media splitter
mettiti anche qualcosa che tenga d'occhio il carico sulla gpu intel, non so come si chiamano ma qualcosa ci sarà, per le nvidia c'è msi afterburner per esempio, o gpu-z ci sarà qualcosa di analogo anche per le intel, così vedi se e quanto lavora.
cya
-michael-
26-02-2013, 23:04
Partiamo dall'inizio, perchè sono niubbo e ci capisco poco. Se poi non non vedo visivamente le cose da fare è ancora peggio.
Allora, il problema che ho adesso è il tearing che compare nelle scene veloci.
Ti posto le impostazioni di quello che ho in questo momento.
SVP
Settaggi del profilo
http://imageshack.us/a/img43/3305/svp2n.jpg
Dettagli facendo tasto destro sull'icona di SVP
http://imageshack.us/a/img28/7552/svp1.jpg
MPCHC
Dettaglio filtri
http://imageshack.us/a/img834/1701/mpchcj.jpg
CONFIGURAZIONE LAV
http://imageshack.us/a/img33/760/lavconfiguration.jpg
MadVR
http://imageshack.us/a/img854/5033/madvr1x.jpg
http://imageshack.us/a/img812/8256/madvr2.jpg
http://imageshack.us/a/img833/696/madvr3.jpg
http://imageshack.us/a/img600/482/madvr4.jpg
http://imageshack.us/a/img832/7068/madvr5.jpg
http://imageshack.us/a/img805/5346/madvr6.jpg
http://imageshack.us/a/img255/2091/madvr7.jpg
http://imageshack.us/a/img826/9632/madvr8.jpg
http://imageshack.us/a/img24/4417/madvr9.jpg
La mia tv è impostata su 1920x1080 a 60hz (di più non va)
Che posso fare? Sbaglio qualcosa io?
è tutto sbagliato praticamente
e non hai fatto niente di quello che ti ho scritto e neanche che c'è scritto nel primo thread, ma leggi almeno quello che scrivo?
i setting di svp alcune cose non vedo (default) accanto, prova con tutto default, te l ho già scritto ieri, oppure scendi con i valori non salire!
motion vector grid l'hai messo a palla, io con 6px small2 non riesco a farci girare niente!
per testare il tearing devi mettere un settaggio che svp vada liscio sennò ti scatterà sempre la barretta se metti un settaggio che non riesce a fare.
in svp attiva la gpu, perchè è spenta? non va ?
su mpc-hc hai un ffdshow di troppo, deve esserci solo il raw, "ffdshow video decoder" non deve esserci visto che la decodifica la fai fare a lavcuvid, si usa il raw proprio per questo motivo.
su lav devi metter quicksync come accelerazione hardware, hai nvidia cuvid, te l ho già scritto ieri.
su madvr se vuoi fare upscale devi mettere "done by gpu", c'è dxva2, si legge chiaramente, c'è scritto "processing done by GPU video logic" sopra, te l ho già scritto ieri.
se è grigio vuol dire che non è supportato dalla scheda integrata intel, dove non è grigio devi selezionarlo.
e fai le prove abilitando una cosa per volta, prova con un 720p e non fare upscaling per cominciare e controlla tutto che funzioni, deault oppure scendi con svp, quando svp va liscio prova il tearing.
ma mi sembra di riscrivere le stesse cose, leggiti il thread di ieri per piacere.
praticamente la tua gpu non sta facendo una mazza.
stai facendo fare tutto alla cpu.
installati qualcosa che la tenga d'occhio.
il filmato he stai provando è un 25fps, hai provato a creare una risoluzione custom a 50hz per la tuya TV?
così facendo in "target frame rate" di svp puoi selezionare "double the frame rate" invece di "to screen refresh rate", così facnedo usi meno cpu.
comunque sono tutte cose già scritte sia nel primo thread che in quello di ieri, quindi per favore rileggiteli con più attenzione.
ci vuole metodo, non c'entra essere niubbi.
-michael-
27-02-2013, 01:39
Ho dimenticato di dirti che mi è arrivata la scheda Asus nVidia GeForce GT 640, per quello ho impostato nVdia da LAV.
Per il filtro in più, come lo tolgo?
Per i settaggi, non li ho messi io, ma li ha fatti da solo SVP quando ho resettato il profilo. Nel test esce fuori 5G o 5C.
Il tearing esce fuori solamente se uso MadVR. Ho fatto il reset di Mad qualche minuto fa eseguendo il file bat apposito dalla sua cartella e ora sembra girare tutto, almwno con il file che sto vedendo SD.
-michael-
27-02-2013, 01:39
Dimenticavo, grazie per la pazienza e l'aiuto che mi stai dando.
in teoria il codec non dovrebbe apparire, non mi ricordo bene come toglierlo.
prova ad andare nelle opzioni di ffdshow (video decoder configuration) dal menu avvio, poi alla voce codec supportati disabiliti i libavcodec da tutti i codec che stai usando, tipo xvid h264 etc..
così facendo dovrebbe apparire solo il raw
Ciao Micheal ho visto che sei all'opera con svp. Dai...come promesso ti do una mano :)
Software usati: MPC-BE, madvr, svp, lav filters, ffdshow.
Per prima cosa, entra nelle opzioni di MPC e nella voce FILTRI INTERNI disattiva tutto, sia source filters e sia video/audio decoders. Ora bisogna andare nella voce FILTRI ESTERNI e aggiungere i seguenti filtri manualmente: LAV SPLITTER e imposta su preferisci, LAV VIDEO DECODER e imposta su preferisci, LAV AUDIO DECODER e imposta su preferisci, FFDSHOW RAW FILTER e imposta su preferisci, FFDSHOW VIDEO DECODER e qui bisogna impostare su BLOCCA.
Adesso bisogna settare manualmente i filtri che abbiamo aggiunto
Doppio click sul filtro, che ora vedrai elencanti.
LAV SPLITTER: lascia tutto a default
LAV VIDEO DECODER: dovresti modificare solo la voce Hardware Acceleration in base all'hardware che tieni. Io, per esempio, ho una Hd6870 e ho settato su DXVA2 (copy-back). Se hai un cpu Intel, puoi provare con ad utilizzare l'integrata con il quicksync, cosi da lasciare meno carico alla scheda video dedicata, altrimenti usare CUVID, visto che mi sembra che hai preso una Nvidia. Il resto dei parametri lascia tutto a default.
LAV AUDIO DECODER: anche qui tutto a default, a meno che non usi Reclock bisogna fare qualche modifica.
FFDSHOW RAW VIDEO FILTER: qui devi modificare alcune cose; vai alla voce "Dimensione e Aspetto" NON flaggarla però, vai alla voce in basso "Aspetto" sotto flagga su "Nessuna Modifica", dopodiché vai alla voce "Ridimensionamento" e qui devi settare su NESSUNO. Questo passo impedisce a ffdshow raw filter di fare lo scaling e quindi lasciarlo fare tutto a madvr!
FFDSHOW VIDEO DECODER: non devi fare nulla perchè deve essere bloccato
Adesso passiamo a MADVR.
le voci da settare sono le seguenti:
Processing -> deconding: tutto deflaggato
Deinterlacing: flagga su Automatically activate... e If in doubt, deactivate.
Scaling algorithms (e qui viene il bello...Qui tutto dipende dalla potenza della GPU!):
CHROMA UPSCALING; flagga su JINC 3 taps, attiva l'antiringing filter.
IMAGE UPSCALING; dinuovo ancora JINC 3 taps, activate anti-ringing filter
IMAGE DOWNSCALING; seleziona Catmull-Rom, sotto ancora activate anti-ringing filter ma in questo caso flagga anche SCALE IN LINEAR LIGHT.
N.B: questa combinazione che ho elencato è quella che offre il miglior rapporto performance/qualità. Poi ripeto dipende dalla capacità della gpu, e quindi bisogna scendere un po' ed utilizzare altri scaling.
Il resto dei parametri di madvr vanno lasciati a default.
Ora passiamo ad SVP, adesso(sei hai messo la gt 640 che dovrebbe essere supportata) abilità GPU-Acceleration, poi resetta i profili e setta quello che ti da in automatico.
Avvia un video con risoluzione non HD cosi testiamo la capacità della gpu a fare l'upscaling. Una volta avviato il video, premi ctrl+J ti appariranno le stats del rendering, resettale con ctrl+R. Dovrai cercare le voci: dropped frames, se tutto è andato bene e avrai un bel video fluido con 0 frames droppati e con un rendering intorno 15-20-30ms, allora dovresti essere apposto con madvr, altrimenti come dicevo prima bisogna scendere a compromessi con lo scaling. Dovresti controllare l'utilizzo della gpu quando il video è avviato. La % di utilizzo non dovrebbe mai avere valori alti tipo 80-90% . Ma cmq con una Gt 640 non dovresti avere problemi...(almeno credo!)
Bene non ti resta che provare e farmi sapere :)
-michael-
28-02-2013, 22:52
Grazie anche a te per l'aiuto Nones;)
Allora alcune domande:
In MadVR, cosa sono i "taps"?
In FFDSHOW RAW VIDEO FILTER su "RIDIMENSIONAMENTO", non trovo dove settare "NESSUNO", dov'è?
Su SVP, quando fai il test, a me da i profilo 5 (il massimo) e posso impostare o "C" o "G" a seconda se si vuole (penso) il processore "C" o la scheda video "G". Tu cosa pensi debba mettere e quali sono le differenze?
A video SD avviato ho premuto ctrl+j e poi ctrl+r ma nn ho trovato nessuna voce "dropped frames".
Il resto l'ho fatto e gira tutto sui file SD.
Su SVP, quando fai il test, a me da i profilo 5 (il massimo) e posso impostare o "C" o "G" a seconda se si vuole (penso) il processore "C" o la scheda video "G". Tu cosa pensi debba mettere e quali sono le differenze?
devi mettere dei programmini che ti permettano di tenere d'occio il carico sulla gpu, così capisci se abilitarla anche per svp o no.
per esempio se stai facendouno scaling molto pesante e la gpu è già quasi al massimo è ovvio che svp girerà meglio solo in cpu, se invece lo scaling è leggero allora potrai abilitare la gpu anche su svp.
io credo che con la gpu abilitata anche su svp andrai meglio ma dipende dal tuo computer e dai tuoi settaggi quindi non esiste una risposta giusta o sbagliata, devi valutarlo da solo.
ti consiglio msi afterburner per tenere d'occhio il carico sulla gpu.
oppure gpu-z
cya.
-michael-
01-03-2013, 01:17
Se da SVP imposto il profilo "C" e poi dai settaggi flaggo dove attivare l'accellerazione video è come se avessi messo "G"?
Tempo fa mi ero messo a vedere interframe, il problema è che per quanto ti sbatti con i setting sulle sequenze in pan hai inevitabilmente tearing.
P.S. "Ad alcuni "nostalgici" non piace questa cosa, perchè dicono che il film acquista quell'effetto soap-opera, infatti le telenovelas in tv essendo interlacciate hanno il doppio dei frames rispetto a un film di holliwood."
se sono interlacciate hanno il doppio dei field, ma i frame son sempre quelli ^^
Grazie anche a te per l'aiuto Nones;)
Allora alcune domande:
In MadVR, cosa sono i "taps"?
In FFDSHOW RAW VIDEO FILTER su "RIDIMENSIONAMENTO", non trovo dove settare "NESSUNO", dov'è?
Su SVP, quando fai il test, a me da i profilo 5 (il massimo) e posso impostare o "C" o "G" a seconda se si vuole (penso) il processore "C" o la scheda video "G". Tu cosa pensi debba mettere e quali sono le differenze?
A video SD avviato ho premuto ctrl+j e poi ctrl+r ma nn ho trovato nessuna voce "dropped frames".
Il resto l'ho fatto e gira tutto sui file SD.
I taps penso siano la potenza di calcolo dell'algoritmo, maggiore è il numero migliore risulterà la resa dell'immagine, ma meglio non esagerare, impostalo come ti ho detto prima che è il giusto compromesso.
Su FFDSHOW RAW: "Dimensioni e Aspetto -> Ridimensionamento, vedrai che c'è una voce dove sta scritto "metodo" e affianco "Bicubico", clicca su Bicubico e seleziona NESSUNO.
Ho fatto diverse prove ed ho notato che se si attiva prima GPU acceleration e successivamente si fa il reset a default, restituirà come risultato sempre su G mode, al contrario se si disattiva prima GPU acceleration si avrà come risultato C mode. Il G mode è + pesante e necessita dell'accelerazione Hardware abilitata. Io per esemprio, uso 3G e non ho nessun problema ma se spengo GPU acc, solo la cpu non ce la fa.
Con un i7 hai già ottenuto il massimo, penso potresti anche fare a meno dell'accelerazione hardware e quindi utilizzare solo 5C che già è ottimo. Cosi magari da lasciare alla tua Gt 640 solo il compito di fare lo scaling con quelle impostazioni che ti ho scritto prima, che restituiscono una migliore immagine, poi nessuno ti vieta se hai ancora potenza sulla gpu di utilizzare il G mode.
Come ti è stato già detto, dovresti monitorare la percentuale di utilizzo della gpu per renderti conto quanta potenza viene usata. :)
Guarda bene, dopo aver premuto ctrl+J, in basso a sinistra ci deve essere per forza una voce con scritto: DROPPED FRAMES ed il numero accanto.
Tempo fa mi ero messo a vedere interframe, il problema è che per quanto ti sbatti con i setting sulle sequenze in pan hai inevitabilmente tearing.
P.S. "Ad alcuni "nostalgici" non piace questa cosa, perchè dicono che il film acquista quell'effetto soap-opera, infatti le telenovelas in tv essendo interlacciate hanno il doppio dei frames rispetto a un film di holliwood."
se sono interlacciate hanno il doppio dei field, ma i frame son sempre quelli ^^
i programmi tv sono a 25fps interlacciati, quindi in un secondo vengono disegnate alternativamente 50 immagini prima con le righe dispari e poi con le righe pari, se anche la registrazione è avvenuta interlacciata (e quindi non è stato convertito un filmato progressivo nativo, come per esempio un film di holliwood) si ha in verità un filmato a 50fps ma con la metà delle linee per ogni frame.
è anche per questo motivo che a volte il deinterlacciamento diventa una cosa complicata,m perchè nel momento vche si vanno riunire i 2 fileds non combaciano eprchè fanno parte di 2 momenti diversi nel tempo.
i programmi tv sono a 25fps interlacciati, quindi in un secondo vengono disegnate alternativamente 50 immagini prima con le righe dispari e poi con le righe pari, se anche la registrazione è avvenuta interlacciata (e quindi non è stato convertito un filmato progressivo nativo, come per esempio un film di holliwood) si ha in verità un filmato a 50fps ma con la metà delle linee per ogni frame.
è anche per questo motivo che a volte il deinterlacciamento diventa una cosa complicata,m perchè nel momento vche si vanno riunire i 2 fileds non combaciano eprchè fanno parte di 2 momenti diversi nel tempo.
Si, parli dell'interlacciamento AB CD EF ecc ecc... ma diciamo che anche se ogni field appartiene ad un frame differente viene comunque chiamato spesso field. Se lo devi deinterlacciare te la cavi facilmente con un bob.selecteven/odd (giusto che se fai un bob ad alta qualità tipo con QTGMC ci impieghi una vita in encode).
Comunque togliendo questo, se con interframe riesci ad evitare il tearing fammi sapere come hai fatto perché tempo fa ci avevo sbattuto un po' la testa ma (almeno con gli anime) il risultato era sempre pessimo.
-michael-
01-03-2013, 23:57
Guarda bene, dopo aver premuto ctrl+J, in basso a sinistra ci deve essere per forza una voce con scritto: DROPPED FRAMES ed il numero accanto.
Quando premo ctrl+j a video SD in play a schermo intero (con SVP e MadVR), una "colonna" di dati in a sinistra dello schermo.
DROPPED FRAMES proprio non lo vedo. Potresti allegarmi una immagine per farmelo vedere?
Quando premo ctrl+j a video SD in play a schermo intero (con SVP e MadVR), una "colonna" di dati in a sinistra dello schermo.
DROPPED FRAMES proprio non lo vedo. Potresti allegarmi una immagine per farmelo vedere?
Eccolo qui:
http://t.imgbox.com/adxhIytO.jpg (http://imgbox.com/adxhIytO)
radeon hd4650
niente da fare eh? vedo che nella tray di SVP non si può abilitare gpu acc. (open CL)
-michael-
08-03-2013, 17:12
Ok Nones, li ho visti adesso. Ho 0.
Ho una richiesta: qualcuno potrebbe dirmi (tradurre) a cosa servono le singole impostazioni che puoi modificare dai settaggi di SVP (passandoci sopra il mouse appare una finestra che spiega). Ho provato a tradurre con google, ma ne viene fuori una schifezza incomprensibile.
ALCUNE CONSIDERAZIONI.
Dopo qualche giorno che uso MPCHC+SVP+MadVR con processore CPU Intel Core i7-3770 3,4GHz con GPU Ivy Bridge e scheda video Asus nVidia GT GeForce 640, posso dire:
-Se guardo un filmato HD o FHD con accellerazione video (open CL) abilitata è peggio. Si presentano rallentamenti e tearing. Quindi la devo tenere disabilitata. Ma non ci voleva una scheda video per ottenere miglioramenti?
-Ho notato che MadVR usa la scheda video (Ge force 640) per qualsiasi filmato veda, sia esso SD, HD o FHD. Il carico varia dal 40% per i video Sd fino al 100% per i video HD e FHD.
Commenti, suggerimenti, considerazioni?
-michael-
09-03-2013, 01:01
Aggiungo anche che:
-Con i file FHD è impossibile usare SVP+MadVR perchè SVP dice che non c'è la fa anche settando tutto al minimo. Se tolgo Il render invece funziona.
mah veramente io i full hd l'ho usati con settaggi abbassati e la cpu della zia pina di 3 anni fa quindi figuriamoci se non dovrebbe andare con la tua.
ci ho anche visto i film in 3d sempre in full hd.
non so cosa sbagli ma se non ti va neanche con i settaggi al minimo c'è sicuramente qualcosa che non va.
e poi madvr cosa c'entra scusa, in teoria madvr se non gli fai fare upscaling o altri lavori particolari non consuma niente, e su un full hd non dovrebbe fare niente a parte il decoding, cosa mai uno dovrebbe fare su una sorgente full hd!
ma poi a quanto stai cercando di farli andar questi filmati? a 120fps ?
perchè sennò non si spiega
io i full hd al doppio dei frame li gestivo abbastanza tranquillametne con le ultime versioni di svp, quando riavvio nell altra partizione di faccio uno screen dei settaggi di svo come li usavo io.
-michael-
09-03-2013, 16:45
La mia TV va a l massiomo a 60fps.
Cosa vuoi che ti faccio vedere per capirci qualcosa?
Per le atre domande che ho fatto che mi dici?
ma cose gli fai fare a madvr a me consuma praticamente quasi 0 insomma molto poco nell'arco del 5% di carico sulla gpu
hai qualcosa settato male in madvr
l'upscale ovviamente non deve lavorare sui full hd, in teoria sui full hd non dovrebbe processare niente ma solo fare la decodifica pulita.
se fa solo decodifica consuma pochissimo quindi probabilmente gli stai facendo fare altro.
-michael-
09-03-2013, 19:55
In mad MadVR ho solo settato "image upscalin" e Chroma upscaling mettendo "Spline" e mettendo il flag a "Activate anti-ringing filter. Il resto è tutto di default. Abbassando "il processing mettendo ad esembio "Bilinear" o anche meno, il risultato non cambia di molto (il carico della GPU scende questo è vero, ma non ho mai fisto un 5 o un 10% con MadVR attivato nemmeno sui filmati SD).
A parte questo resta sempre il fatto che se attivo l'accellerazone video (open CL) da SVP con MadVR o senza, è comunque peggio.
In mad MadVR ho solo settato "image upscalin" e Chroma upscaling mettendo "Spline" e mettendo il flag a "Activate anti-ringing filter. Il resto è tutto di default. Abbassando "il processing mettendo ad esembio "Bilinear" o anche meno, il risultato non cambia di molto (il carico della GPU scende questo è vero, ma non ho mai fisto un 5 o un 10% con MadVR attivato nemmeno sui filmati SD).
A parte questo resta sempre il fatto che se attivo l'accellerazone video (open CL) da SVP con MadVR o senza, è comunque peggio.
scusa ma image upscaling che senso ha sugli hd ?
avrebbe senso se li guardi con un monitor 4k per esempio.
ora non so come si comporta quando trova già una sorgente con la risoluzione hd pero' io per scrupolo lo toglierei quando guardi gli hd.
e l'altro boh io non l ho mai usato non so nemmeno cosa faccia pero' quelle cose se io le toglierei senza problemi sulle sorgenti hd che sono già buone anche senza fare niente.
anche l'anti ringing non ho idea di cosa sia.
io madvr lo uso con tutto spento, lo tengo solo perchè è più stabile di quello usato da mpc-hc di default e ha tutti i parametri che puoi controllare con ctrl J
vedrai che se togli quelle robe madvr consuma poco e niente e così puoi investire le risorse della gpu per svp.
-michael-
10-03-2013, 03:38
Come disattivo le due cose, cosî da poter provare?
In mad MadVR ho solo settato "image upscalin" e Chroma upscaling mettendo "Spline" e mettendo il flag a "Activate anti-ringing filter. Il resto è tutto di default. Abbassando "il processing mettendo ad esembio "Bilinear" o anche meno, il risultato non cambia di molto (il carico della GPU scende questo è vero, ma non ho mai fisto un 5 o un 10% con MadVR attivato nemmeno sui filmati SD).
A parte questo resta sempre il fatto che se attivo l'accellerazone video (open CL) da SVP con MadVR o senza, è comunque peggio.
Fai attenzione sicuramente avrai impostato TAPS troppo alti! Sono quelli che fanno impennare la gpu. Cmq ricapitolando, segui questo schema:
http://i.imgur.com/8aFjOEm.png
AR = Anti-ringing, LL = Linear Light
Inizia con il settaggio medio(mid) e vedi come si comporta.
In Svp prova con il profilo 4c, lascia stare per ora l'accelerazione hardware cerchiamo prima di trovare i parametri giusti per madvr.
Se la tua risoluzione è fullhd lo scaling nemmeno si attiva x i filmati 1080.
PS: io uso il profilo Highest e l'ulitilizzo della gpu è di circa del 30% :)
-michael-
12-03-2013, 00:53
Devo fare le prove con SPV attivo o disattivato?
Bilinear non c'è fra le scelte, dove lo vedi?
Le prove con che filmati li devo fare: SD, HD O FHD?
-michael-
15-03-2013, 06:32
In attesa delle risposte, ho fatto delle prove:
La scheda video che ho compraro (Asus nVidia GeForce GT 640), non è abbastanza potente per utilizzarla con madVR (con settaggi al massimo)
Per vedere filmati SD (per non avere dropped frame e filmati rallentati) , il settaggio corretto massimo che si può mettere è:
Chroma upscaling: Jinc (4 taps) AR
Image upscaling: Spline (4 taps) AR
Image downs aling: Spline (4 taps) AR,LL
Per tutti i filmati HD e FHD gli unici settaggi che si possono mettere (per non avere dropped frame e filmati rallentati), sono:
Chroma upscaling: Bilinear
Image upscaling: Bilinear
Image downs aling: Bilinear
Tutti chekkati su " Processing done GPU texture units:"
Il carico della GPU è sempre molto alto, dal 60/70% per i filmati SD, al 99% per i filmati HD e FDH.
Vorrei poter usare madVR con tutti i settaggi al massimo, sia con i filmati SD, HD e FHD.
Potrei vendere la scheda che ho comprato e comprarne un'altra più potente. Quale potrei prendere?
Un altro problema e che ho dei problemi di visualizzazione con alcuni filmati con espensione MKV e codek XVID. Sono impossibili da vedere correttamente, ci sono pixelloni, rallentamenti ecc.
Sono andato in LAV VIDEO DECODER e nella casella "Hardware acceleration hardware decoder use" mettendo "None", "DXVA2 (copy-back) o "DXVA (native)" il filmato si vede correttamente.
Lasciando quello che di solito c'è "NVIDIA CUVID" si vede come spiegato prima.
Oltre a questo, ho notato che "Intel quickSync" non è più possibile metterlo, perchè da "Not avaiable". Prima di mettere la scheda cideo dava "Avaiable"
jinc 4 taps è molto ma molto alto! Ti avevo consigliato di seguire lo schema, massimo 3 taps e non oltre! Poi, image downscaling con spline è sbagliatissimo! In questo caso, Catmull-rom è molto migliore ma sopratutto leggerissimo in confronto spline 4 taps. Ripeto segui lo schema.
Sicuramente, quando hai messo la 640, si è disattivata l'integrata intel, ecco perché non è + disponibile. Disattiva l'accelerazione video da lav video codec, cosi da lasciare più potenza per madvr. L'hai disattivata anche da SVP? Fallo anche da li.
Io cmq te l'avevo detto di prendere una Radeon 7770 o 7850, che era meglio restare un po + larghi come potenza, poi hai voluto fare di testa tua :)
Se vuoi il settaggio massimo (Hieghest), punta su una di queste 2.
-michael-
15-03-2013, 18:24
Quello che ho scritto, é il settaggi massimo che posso mettere con i video SD, con gli HD e FHD è impossibile farlo anche settando madVR al minimo. Devo per forza mettere bikinear per farli andare.
In LAV VIDEO DECODER ora ho NONE perche altrimenti non posso vedere alcuni filmati cime ho detto (perchè?).
L'accellerazione video da SVP è da sempre disabilitata, perchè se attiva (oltre a caricare i più la GPU, fa andare a rallentatore i file HD e FHD e si vedono male.
Ho nVidia Geforce GT 640, perchè ul sio di SVP è consigliata una di questa marcaper via della comparibilità con OPEN CL e accellerazione video :muro:
-michael-
17-03-2013, 21:02
Una con la stessa potenza o superiore ma che sia nVidia qual'è?
Vorrei questa marca solo perchè ho sempre usato questa non per altro, ma ormai conosco il pannello delle impostaioni e altro. Poi o, se proprio non si può, prenderò altro.
Una con la stessa potenza o superiore ma che sia nVidia qual'è?
Vorrei questa marca solo perchè ho sempre usato questa non per altro, ma ormai conosco il pannello delle impostaioni e altro. Poi o, se proprio non si può, prenderò altro.
beh hai la 640, basta salire coi numeri la 660ti per esempio o se ti va di spendere 300 euro la 670, se ne vuoi spendere ancora di più c'è la 680...
radeon io personalmente eviterei...
-michael-
19-03-2013, 22:14
Ho notato un'altra cosa....
Con questi settaggi:
Chroma upscaling: Jinc (4 taps) AR
Image upscaling: Spline (4 taps) AR
Image downs aling: Spline (4 taps) AR,LL
Posso vedere i filmati SD, con SVP al massimo senza Dropped Frame.
Con questi altri settaggi:
Chroma upscaling: Bilinear
Image upscaling: Bilinear
Image downs aling: Bilinear
Posso vedere I filmati HD e FHD e non avere Dropped Frame con SVP non settato tutto al massimo.
Be, con i cartoni animati i Dropped Frame ci sono lo stesso in qualsiasi modo setto MadVR.
-michael- quei settaggi oltre ad essere alti, sono anche sbagliati. Quello schema che ti ho postato prima non è opera mia ma di vari utenti del forum ufficiale di madvr, tra cui l'autore stesso di madvr, che dopo numerosi test effettuati sono giunti a quella conclusione per un uso ottimizzato e scalabile a seconda dell'hardware in possesso. Giustamente sei libero di fare tutte le prove che vuoi, però torno a ripeterlo, il mio consiglio è di seguire quelle impostazioni per avere il giusto compromesso.
Se vuoi prendere nvidia la scelta è tra la 660 o la 660Ti.
Dopodiché, puoi iniziare ad utilizzare il profilo Highest, e le varie accelerazioni hardware abilitate.
-michael-
22-04-2013, 22:44
Ciao ragazzi, all'improvviso e senza che io abbia fatto nulla, i video FHD 1080 li riproduce al rallentatore, ma l'audio simsente bene. Ho provato a disinstallare tutto e reinstallare, ma nulla.
marksiena
03-05-2013, 17:17
controlla che sia sempre abilitata l'accellerazione tramite la GPU per SVP....
-michael-
04-07-2013, 12:45
Ciao ragazzi, come va? Sto pensando di comprare una tv per il sostituire SVP......
Ciao ragazzi, come va? Sto pensando di comprare una tv per il sostituire SVP......
Ancora non sei riuscito nell"impresa" ?
Solo a me funziona na meraviglia? :D
Cmq ho fatto una piccola modifica: ho alzato il settaggio a 4 e sono sceso di frame a 50 (target frame rate: Double source frame rate 2x). Trovo l'immagine più naturale cosi, e sopratutto meno artefatti nelle scene veloci.
-michael-
04-07-2013, 23:50
Mi funziona, mi funziona. A volte l'audio è in ritardo e non riesco a guardare i filmati hd e fhd usando MadVR senza avere dropped frame.
Tu come fai?
Mi funziona, mi funziona. A volte l'audio è in ritardo e non riesco a guardare i filmati hd e fhd usando MadVR senza avere dropped frame.
Tu come fai?
se l'audio sta in ritardo vuol dire che sei troppo alto con i settaggi, easy.
Ancora non sei riuscito nell"impresa" ?
Solo a me funziona na meraviglia? :D
Cmq ho fatto una piccola modifica: ho alzato il settaggio a 4 e sono sceso di frame a 50 (target frame rate: Double source frame rate 2x). Trovo l'immagine più naturale cosi, e sopratutto meno artefatti nelle scene veloci.
si double frame rate come ho sempre detto è più che sufficente
-michael-
10-07-2013, 20:54
La tv che vorrei prendere è una Sony con il Motionflow (http://www.dday.it/userFiles/FCK/products/1414/motionflow.jpg) 800 hz.
Che ne pensate?
La tv che vorrei prendere è una Sony con il Motionflow (http://www.dday.it/userFiles/FCK/products/1414/motionflow.jpg) 800 hz.
Che ne pensate?
sony a detta di molti ha il miglior motion flow quindi vai tranquillo.
io ho samsung e devo dire che lo fa molto bene, pero' se lo metto al massimo su scene molto veloci si vedono un po' di artefatti, se lo metto basso o normale smootha solo dove è sicuro di non creare artefatti altrimenti non fa niente.
-michael-
13-07-2013, 09:15
Non ho ben capito che diferenza c'è fra la 800 hz e le altre.
Svp, come si può classificare?
La tv che vorrei prendere è una Sony con il Motionflow (http://www.dday.it/userFiles/FCK/products/1414/motionflow.jpg) 800 hz.
Che ne pensate?
Io ho una Bravia con MotionFlow, le opzioni sono 3: spento, standard e alto.
Preferisco anche io tenerlo su standard, la differenza è poca cmq. Artefatti quasi inesistenti.
Il mio modello è del 2010, non conosco i modelli attuali, in teoria dovrebbero essere meglio.
-michael-
21-07-2013, 23:45
Quindi meglio SVP o quello della sony?
Segnalo che è uscita una nuova versione di SVP la 3.1.5 (07/15/2013) (http://www.svp-team.com/wiki/Download)
-michael-
23-08-2013, 04:05
Per caso ho risolto il mio problema....
Adesso posso vedere filmadi SD, HD e FHD a 60FPS con SVP settato al massimo e con MadVR settato su "High" (secondo lo schema della pagina precedente).
Ovviamente vorrete sapere come ho risolto. Be, in realtá non sono stato io, ma il mio cane :D Non scherzo hahahaha.
In pratica stavo smanettando MadVR settato su "High" ed SVP con un filmato 1080p e lo avevo settato al massimo per controllare il carico, all'improvviso il cane mi sale in braccio e mi frega :D il mouse. Lo rincorro tipo "macellaio a cui il dog ha fregato le salsicce" e quando lo riprendo mi accorgo che il filmato gira alla perfezione e non ci sono dropped frame!
In pratica, il settaggio di SVP "Decrease frame size" è passato da "disable (default)" a "To 50% of original frame". Solo questo niente altro
Facendo due prove, quindi, per vedere tutto con SVP settato al massimo con il mio hardware basta solo cambiare quel parametro e quindi:
Filmati FHD 1080p: To 50% of original frame.
Filmati HD 720P: To 75% of original frame.
Filmati SD: Disabled (Default).
Mesi di incazzatura ed era solo questo....
Qualcuno ora mi spiega nel dettaglio a cosa serve quella impostazione?
Per caso ho risolto il mio problema....
Adesso posso vedere filmadi SD, HD e FHD a 60FPS con SVP settato al massimo e con MadVR settato su "High" (secondo lo schema della pagina precedente).
Ovviamente vorrete sapere come ho risolto. Be, in realtá non sono stato io, ma il mio cane :D Non scherzo hahahaha.
In pratica stavo smanettando MadVR settato su "High" ed SVP con un filmato 1080p e lo avevo settato al massimo per controllare il carico, all'improvviso il cane mi sale in braccio e mi frega :D il mouse. Lo rincorro tipo "macellaio a cui il dog ha fregato le salsicce" e quando lo riprendo mi accorgo che il filmato gira alla perfezione e non ci sono dropped frame!
In pratica, il settaggio di SVP "Decrease frame size" è passato da "disable (default)" a "To 50% of original frame". Solo questo niente altro
Facendo due prove, quindi, per vedere tutto con SVP settato al massimo con il mio hardware basta solo cambiare quel parametro e quindi:
Filmati FHD 1080p: To 50% of original frame.
Filmati HD 720P: To 75% of original frame.
Filmati SD: Disabled (Default).
Mesi di incazzatura ed era solo questo....
Qualcuno ora mi spiega nel dettaglio a cosa serve quella impostazione?
Non uso svp, ma ad occhio e croce dal nome dell'impostazione direi che diminuisce il frame size... essenzialmente, prende il frame in ingresso, fa downscale, interpola i frame per portarlo a 60fps e poi (se metti in fullscreen su un monitor 1080p) vai nuovamente ad upscalare il frame con l'algoritmo usato dal render (madvr su high dovrebbe usare spline se non ricordo male). Comunque questo giochino che fai, cioè downscale->upscale, ti fa perdere di qualità, essenzialmente blurri l'immagine (la sfochi). Purtroppo riprodurre un video 1080p con tutto questo postprocessing e un render pesante come madvr è abbastanza oneroso per l'hardware, inoltre questi postprocessing che piazzano frame "dummy" interpolati per aumentare il framerate spesso causano tearing sui pan e altri artefatti... quindi prima di utilizzarli cercate di fare un'analisi oculata perché non sempre convengono.
marksiena
29-08-2013, 18:14
la qualità dovrebbe essere peggiore se aboliti questa opzione, dovrebbe diminuire la risoluzione per risparmiare potenza ma a costo della qualità
-michael-
29-08-2013, 23:46
Il fatto è che non posso fare altro.... O così o non lo vedo!
Con un processore I7 e un nvidia GeForce 640 non pensavo non di non riuscire a mettere tutto al massimo con SVP+MadVR.
Il fatto è che non posso fare altro.... O così o non lo vedo!
Con un processore I7 e un nvidia GeForce 640 non pensavo non di non riuscire a mettere tutto al massimo con SVP+MadVR.
Fai una cosa, resetta i profili di SVP una volta resettati controlla questi 2 parametri:
"Target Frame Rate" che va settato su "Double source frame rate 2x".
In modo tale da alleggerire il carico di lavoro, avere meno artefatti con un immagine più "naturale".
"Decrase frame size" dove i profili 1980x1080 e 1980x800 vanno impostati su "To Screen Size". I restanti su "disable".
In questo modo non dovresti avere problemi. :)
Edit: da notare che anche impostando il profilo 5G, cioè il massimo, nei profili 1080 il parametro "Decrase frame size" è impostato sempre su "To screen Size" quindi ignora la dicitura (default) di lato.
-michael-
01-09-2013, 00:29
Non voglio vedere al doppio, ma sempre a 60fps.
Non voglio vedere al doppio, ma sempre a 60fps.
Guarda che si e no sarà di 10frames la differenza, nemmeno te ne accorgi guardando un film. :)
-michael-
02-09-2013, 03:51
Ho provato a fare come hai detto, ma il problema lo fa lo stesso :-(
-michael-
03-09-2013, 04:07
"Decrase frame size" dove i profili 1980x1080 e 1980x800 vanno impostati su "To Screen Size". I restanti su "disable".
Potresti spiegarmi nel dettaglio a cosa serve quella funzione e a cosa servono i vari parametri che si possono settare?
Potresti spiegarmi nel dettaglio a cosa serve quella funzione e a cosa servono i vari parametri che si possono settare?
Ancora non capisco quale sia il tuo problema. Hai detto che hai un i7 ivy bridge se non erro ? Con quel processore allora non dovresti avere nessun problema.
Quindi:
Disattiva GPU-acceleration in SVP e poi:
-> Video Profiles -> Reset to default.
con quel processore dovrebbe darti come risultato un 4C/5C. Se il 5C, dovesse andarti male e perdi frame, allora scendi al 4C e vivi felice!!
Con i profili resettati, "Decrase frame size" dovrebbe essere impostato su "To Screen Size" automaticamente (1980x1080 e 1980x800).
Poi il mio consiglio e come dice anche l'autore della guida, è di impostare "Target Frame Rate" su "Double source frame rate 2x", cosi da risparmiare risorse cpu ed eliminare il tearing.
Lascia stare il resto dei parametri, non toccare nulla. SVP al reset sceglie il profilo migliore in base all'hardware.
Secondo me stai esagerando con madvr, chiedi troppo ad una GT 640: non ce la fa a stargli dietro se abiliti insieme GPU-accelaration di SVP e madVR con un profilo alto.
Resetta a default anche madvr, non usare jinc 3/4/8 taps perchè è troppo per quella gpu.
Quindi ricapitolando: usa il profilo 5C (4C se ancora perdi frames) con madVR a default, poi se ancora continui ad avere frames drops o cambi Vga, se vuoi ottenere qualità e prestazioni migliori, o scendi a compromessi e magari provi con EVR.
Spero sia stato chiaro :)
3DMark79
26-11-2013, 02:21
Salve raga...mi iscrivo perchè ho conosciuto adesso questo FANTASTICO programma che pensavo non esistesse...meglio tardi che mai!:D
Ho settato perfettamente i video MKV, divx ecc...a 47,952fps credo la migliore...ho solo problemi con Progdvb non riesco a settarlo ancora con i canali HD "h264" il video e rallentato e mi dice:
SVP performance is too low.Try to lower the profile setting. (SVP index=0.58X) dove 0.58 varia anche di numero...e non capisco ancora dov'è il problema.:(
Dovrei anche capire cos'è e come funziona questo MadVR...ne vale realmente la pena?
ma usi progdvb per cosa ?
per guardare la tv in realtime?
come player?
come server dlna?
3DMark79
10-01-2014, 23:37
ma usi progdvb per cosa ?
per guardare la tv in realtime?
come player?
come server dlna?
Scusami non avevo visto il tuo post...si progDVB lo uso per la mia WinTVministick...comunque smanettando con codec ecc...non so poi non me l'ha più fatto anche se non e perfettamente fluido come vedere un film in divx o mkv con MPHC ma mi accontento! :D
angelo968
12-01-2014, 15:54
scusate la domanda stupida, ma tutto questo procedimento va bene anche per chi come me non ha una scheda video discreta (avrei una HD 4670 ultimate ma non è installata al momento), ma usa la Gpu del processore in questo caso un I7-4770? Grazie. Ed un'altra cosa questa scioltezza nella visione dei filmati si ripercuote positivamente anche nel caso dovessi collegare il Pc ad un Televisore tramite cavo hdmi? Grazie.
3DMark79
12-01-2014, 18:16
scusate la domanda stupida, ma tutto questo procedimento va bene anche per chi come me non ha una scheda video discreta (avrei una HD 4670 ultimate ma non è installata al momento), ma usa la Gpu del processore in questo caso un I7-4770? Grazie. Ed un'altra cosa questa scioltezza nella visione dei filmati si ripercuote positivamente anche nel caso dovessi collegare il Pc ad un Televisore tramite cavo hdmi? Grazie.
Credo dovrebbe funzionarti tranquillamente visto la cpu che hai...anche se dovrebbe gravare di piu' sulla cpu...Per quanto riguarda la TV certo funzionera' anche se io ho avuto l'Inpressione che funzionasse meglio su un monitor rispetto al mio Samsung 32d5000 ma magari mi sbaglio..:rolleyes:
angelo968
12-01-2014, 19:39
grazie, non mi resta che provare, comunque ho visionato un film dopo aver installato tutto e settato come da istruzioni e devo dire che ho notato (sul mio monitor LG 24EA53) già un netto miglioramento, sono sicuro di questo e la cosa mi piace parecchio, speriamo di avere lo stesso risultato sul mio plasma Panasonic.
JamesTrab
13-01-2014, 00:02
Credo dovrebbe funzionarti tranquillamente visto la cpu che hai...anche se dovrebbe gravare di piu' sulla cpu...Per quanto riguarda la TV certo funzionera' anche se io ho avuto l'Inpressione che funzionasse meglio su un monitor rispetto al mio Samsung 32d5000 ma magari mi sbaglio..:rolleyes:
I monitor hanno un frequenza di aggiornamento di 60hz, le TV europee di 50hz, quindi sì, sul monitor sarà un pelo più fluido. :read:
Comunque impressionante quanto siano pochi quei 24-25 fps a cui ci eravamo abituati in tutti questi anni.. :asd:
I monitor hanno un frequenza di aggiornamento di 60hz, le TV europee di 50hz, quindi sì, sul monitor sarà un pelo più fluido. :read:
Comunque impressionante quanto siano pochi quei 24-25 fps a cui ci eravamo abituati in tutti questi anni.. :asd:
Io i miei profili li tengo tutti su "Doble source frame rate" e quindi 47-50fps. Oltre ad evitare il tearing, trovo una visione più naturale.
A 60 mi sembra troppo "forzata" e veloce per i miei gusti. Dai poi...non sono mica video giochi i films! :D
3DMark79
13-01-2014, 14:56
I monitor hanno un frequenza di aggiornamento di 60hz, le TV europee di 50hz, quindi sì, sul monitor sarà un pelo più fluido. :read:
Comunque impressionante quanto siano pochi quei 24-25 fps a cui ci eravamo abituati in tutti questi anni.. :asd:
ah ecco perche' non ci avevo pensato che erano 50 hz! :D
Daccordissimo! ;)
Io i miei profili li tengo tutti su "Doble source frame rate" e quindi 47-50fps. Oltre ad evitare il tearing, trovo una visione più naturale.
A 60 mi sembra troppo "forzata" e veloce per i miei gusti. Dai poi...non sono mica video giochi i films! :D
per evitare completamente il tearing dovresti crearti una custom resolution con gli hertz precisi al double frame rate del filmato (23,987*2 solitamente, oppure 25*2)
se metti la barra del tearing in svp vedi che a 60hz un po' scatticchia con i filmati a 24
Credo dovrebbe funzionarti tranquillamente visto la cpu che hai...anche se dovrebbe gravare di piu' sulla cpu...Per quanto riguarda la TV certo funzionera' anche se io ho avuto l'Inpressione che funzionasse meglio su un monitor rispetto al mio Samsung 32d5000 ma magari mi sbaglio..:rolleyes:
con la tua cpu credo che puoi mettere tutto a palla anche in 1080p e a 60fps.
per il collegamento alla tv prova a vedere a quanti hertz riesci a collegarti alla tv in 1080p o in 720p al massimo, l hdmi è il collo di bottiglia, non so se riesci a sfruttare pienamente svp passando dall hdmi.
per evitare completamente il tearing dovresti crearti una custom resolution con gli hertz precisi al double frame rate del filmato (23,987*2 solitamente, oppure 25*2)
se metti la barra del tearing in svp vedi che a 60hz un po' scatticchia con i filmati a 24
In effetti è vero...
Nel dubbio ho fatto delle prove. A 60hz anche nei filmati a 50fps la barra scatticchia. Se imposto una risoluzione personalizzata dal pannello nvidia a 50hz, la barra del test è + fluida.
Ora il problema è che non che mi posso mettere a cambiare risoluzione ogni volta! Perchè Mpc HC non mi riconosce quella risoluzione. Quando vado ad aggiungere una risoluzione personalizzata a schermo interno vede solo 29i-30i e 59p 60p. Ma del 50p nemmeno l'ombra. :confused:
Qualche idea?
In effetti è vero...
Nel dubbio ho fatto delle prove. A 60hz anche nei filmati a 50fps la barra scatticchia. Se imposto una risoluzione personalizzata dal pannello nvidia a 50hz, la barra del test è + fluida.
Ora il problema è che non che mi posso mettere a cambiare risoluzione ogni volta! Perchè Mpc HC non mi riconosce quella risoluzione. Quando vado ad aggiungere una risoluzione personalizzata a schermo interno vede solo 29i-30i e 59p 60p. Ma del 50p nemmeno l'ombra. :confused:
Qualche idea?
ma non usi madvr dentro mpc? ma esci su una tv ? non ho mi visto una ris interlacciata su un monitor pc
a me mpc non cambia risoluzionre quando vado fullscreen.
resta quella che gli ho messo dal pannelo nvidia
Vero! Mi ero completamente dimenticato dell'opzione interna di madvr per il cambio della risoluzione. Adesso ho impostato 1080p50 e lo switch lo fa perfettamente.
Per i filmati 23,987*2 va bene lo stesso?
3DMark79
13-01-2014, 23:55
con la tua cpu credo che puoi mettere tutto a palla anche in 1080p e a 60fps.
per il collegamento alla tv prova a vedere a quanti hertz riesci a collegarti alla tv in 1080p o in 720p al massimo, l hdmi è il collo di bottiglia, non so se riesci a sfruttare pienamente svp passando dall hdmi.
non sapevo che potevano esserci problemi con HDMI comunque non mi interessa più di tanto la tv ...tanto ho fatto solo una prova...il monitor serio mi dovrebbe invece arrivare a breve...un bel asus PB278Q.
Per quanto riguarda SVP io trovo migliore impostarlo in " Double source frame (2X)" dunque il doppio dei frame del film stesso e con un FullHD la cpu varia dal 17% al 22% come massimo ovviamente aiuta anche la GPU.
Non capisco però perchè nei film mi capita "uso WMPHC" quando porto avanti o indietro troppe volte un film ad un cento punto si blocca e devo riavviare il player...vi capita?:rolleyes:
3DMark79
13-01-2014, 23:57
Per i filmati 23,987*2 va bene lo stesso?
Io dico di si ed avrai meno artefatti. ;)
angelo968
17-01-2014, 15:28
scusate ma tutti questi software funzionano solo su windows o esiste la versione anche per linux? Vorrei avere la stessa qualità anche con linux, ma mi sa che non esiste.
Dopo una ricerca sul web ho concluso e letto che non è predisposto per Linux.
Vero! Mi ero completamente dimenticato dell'opzione interna di madvr per il cambio della risoluzione. Adesso ho impostato 1080p50 e lo switch lo fa perfettamente.
Per i filmati 23,987*2 va bene lo stesso?
in verità dovresti mettere un 48hz, dal pannello nvidia puoi temporizzare anche con la virgola: 47,97 hz e sei ancora più perfetto.
con 50hz puo' darsi che tu veda una leggera stutterata ogni secondo.
in verità dovresti mettere un 48hz, dal pannello nvidia puoi temporizzare anche con la virgola: 47,97 hz e sei ancora più perfetto.
con 50hz puo' darsi che tu veda una leggera stutterata ogni secondo.
Il mio monitor supporta solo 50-59-60 hz. Se scendo sotto i 50hz con risoluzione personalizzata mi va fuori banda.
Cmq da madvr ho attivato l'opzione smooth motion, che serve proprio quando i 23/24 hz non sono supportati, per evitare quei piccoli stutter/judder.
In effetti solo facendoci caso attentamente senza smooth motion, nei filmati a 24p si nota un leggero stuttering.
Nei filmati 25p e monitor che va a 50hz, lo smooth motion non si attiva.
solid-dado
21-01-2014, 18:45
Salve a tutti!! Ho scoperto anche io questo fantastico programma oggi e devo dire che ne sono rimasto impressionato!!! Ho settato il tutto più o meno come avete scritto voi in questo thread e nonostante il fatto che a me sembra veramente andare tutto bene non ho i "dropped frame" pari a 0.
Questo è il mio test:
Test summary
-----------------------
Date: 2014-01-21T19:43:21
CPU: Intel Core i7-2670QM @2195 MHz [8 threads]
GPU: NVIDIA GeForce GT 540M [ver.332.21]
Mode: FHD + GPU [17 threads]
Overall scores
-----------------------
Synthetic CPU: MC1592
Synthetic GPU: MG2788
Real-life: FG1602
Details: synthetic
-----------------------
CPU: compose (single-threaded): 458
CPU: compose (multi-threaded): 1856
CPU: search (single-threaded): 352
CPU: search (multi-threaded): 1394
GPU: system -> GPU transfer: 1058
GPU: GPU -> system transfer: 1301
GPU: calculations: 227
GPU: total score: 1801
Details: real-life /FHD
-----------------------
decode video: 12.59x (302.3 fps)
48 fps - vectors search: 0.87x (41.6 fps)
60 fps - frame composition: 1.74x (104.3 fps)
48 fps - [SVP] fastest: 4.17x (200.4 fps)
48 fps - [SVP] simple 1: 2.80x (134.4 fps)
60 fps - [SVP] good: 1.38x (83.1 fps)
60 fps - [SVP] high: 1.09x (65.1 fps)
60 fps - [SVP] highest: 0.46x (27.7 fps)
72 fps - [SVP] simple 2: 2.09x (150.7 fps)
E queste sono le specifiche del mio Dell XPS 15:
Processore Intel i7-2630QM @ 2.00GHz
RAM 8.00 GB
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 540M
Che dite riuscirebbe il mio pc a riprodurre i blu ray disc a 60 fps?
Grazie mille :)
a default dovresti farcela ma non puoi pompare più di tanto.
altirmeni puoi sempre fare un "double frame rate" che già è buono e magari salire con la qualità un po'.
solid-dado
22-01-2014, 12:58
Perfetto, beh si penso che alla fine anche 48 fps non siano male...
Ma cosa intendi per pompare? io oggettivamente di tutte le impostazioni di svp non capisco nulla, sono cosa che vanno ad inificiare sulla qualità video? (intendo proprio di definizione)
In ogni caso, anche se un video perde un paio di fotogrammi al secondo su 60 totali non è un qualcosa che si "nota" ad occhio nudo e poco attento giusto?
By the way grazie mille per la risposta :)
Aggiungo tra l'altro che la cpu varia tra il 30 e il 45% durante la riproduzione; le temperature sono sugli 85/90 gradi... sono troppi? non è che alla lunga stressando così il pc mi si rompe tutto insieme?
3DMark79
22-01-2014, 21:05
Perfetto, beh si penso che alla fine anche 48 fps non siano male...
Ma cosa intendi per pompare? io oggettivamente di tutte le impostazioni di svp non capisco nulla, sono cosa che vanno ad inificiare sulla qualità video? (intendo proprio di definizione)
In ogni caso, anche se un video perde un paio di fotogrammi al secondo su 60 totali non è un qualcosa che si "nota" ad occhio nudo e poco attento giusto?
By the way grazie mille per la risposta :)
Aggiungo tra l'altro che la cpu varia tra il 30 e il 45% durante la riproduzione; le temperature sono sugli 85/90 gradi... sono troppi? non è che alla lunga stressando così il pc mi si rompe tutto insieme?
Beh sicuramente non sono pochi soprattutto per il fatto che se sei a 85°-90° con un uso di 30-45% per me sono troppi...io darei una controllata alle lamelle dove fuoriesce l'aria che potrebbero essere intasate dalla polvere e magari cambiare nel frattempo pasta termica. ;)
sono temperature che un portatile non ci dovrebbe mai arrivare, hai sicuramente bisogno di pulire il sistema di raffreddamento e/o di sostituire la pasta termica che molto probabimente sarà cotta
solid-dado
23-01-2014, 08:41
Grazie a tutti e due per le risposte; leggevo in giro che quello delle temperature è un po un problema di questo Dell e dei processori i7 2630qm in generale.
Pensavo a questo punto di acquistare un cooler, per la precisione il cooler master notepal u3, avete esperienze a riguardo? Riesce ad abbassare di parecchio le temperature? Se si di quanto?
Per quanto riguarda la pasta termica credo che la cambierò, ovviamente non ho la minima ide di come fare manualmente quindi mi dovrei affidare ad un tecnico: sapete più o meno quanto costa farsela cambiare?
Grazie ancora :)
P.S. Ma durante la riproduzione qunato dovrebbe essere il valore della CPU e della GPU?
Tommy Er Bufalo
28-01-2014, 20:30
Ho un dvd dove il framerate originale varia continuamente tra 35.964 e 23.976. Questo causa varie interruzioni nella riproduzione dato che svp adatta la formula per moltiplicare i frame... "Variable frame rate repair" non migliora di molto la situazione :(
Ho un dvd dove il framerate originale varia continuamente tra 35.964 e 23.976. Questo causa varie interruzioni nella riproduzione dato che svp adatta la formula per moltiplicare i frame... "Variable frame rate repair" non migliora di molto la situazione :(
?? che io sappia non esistono dvd con framerate variabile sei sicuro?
Tommy Er Bufalo
28-01-2014, 21:40
è quello che dice l'osd di svp :stordita:
Tommy Er Bufalo
29-01-2014, 17:11
Devo preoccuparmi? :asd:
http://thumbnails109.imagebam.com/30476/82c1ca304752933.jpg (http://www.imagebam.com/image/82c1ca304752933)
Cmq c'è un modo per far andare svp su un portatile con Intel T8300 e Nvidia 8600M Gt?
3DMark79
04-02-2014, 01:26
Ragazzi secondi voi è possibile che con la mia configurazione non riesca a far girare (molto lento e si blocca poi riprende...) un video in 4K con SVP.:mc: :cry:
La CPU sale a circa 70%-76% per WMPHC con un video 3840x2160 (altri un 4096x2304 mi da errore boh) mentre la GPU 18%-36% dipende...deve essere ottimizzato SVP per 4K che ne pensate?
penso che pretendi un po' troppo, un 4k sono come 4 full hd, la vedo dura, magari al minimo riesci, solo double frame rate e tutto il resto più basso possibile, ma poi scusa, hai un monitor 4k ? e a quanti hz ?
3DMark79
04-02-2014, 23:17
penso che pretendi un po' troppo, un 4k sono come 4 full hd, la vedo dura, magari al minimo riesci, solo double frame rate e tutto il resto più basso possibile, ma poi scusa, hai un monitor 4k ? e a quanti hz ?
No 4K no...però ho da poco preso un bel monitor in firma a 2560x1440p a 60hz e purtroppo i video che trovo posso prenderli solo in 4K. :(
Il double frame rate già è impostato e questi video vanno a 29fps dunque sempre a 60 hz...fa niente vedro' di riuscire a prenderli a 1440p che credo possa gestirli.:rolleyes:
No 4K no...però ho da poco preso un bel monitor in firma a 2560x1440p a 60hz e purtroppo i video che trovo posso prenderli solo in 4K. :(
Il double frame rate già è impostato e questi video vanno a 29fps dunque sempre a 60 hz...fa niente vedro' di riuscire a prenderli a 1440p che credo possa gestirli.:rolleyes:
non è necessario, basta che metti l'opzione "decrease frame size" to "monitor screen size", così automaticamente fa il downscale del filmato per il tuo monitor e dovrebbe ciucciare molte meno risorse.
3DMark79
05-02-2014, 23:44
non è necessario, basta che metti l'opzione "decrease frame size" to "monitor screen size", così automaticamente fa il downscale del filmato per il tuo monitor e dovrebbe ciucciare molte meno risorse.
Grazie per le dritte t1g3m4n...non ci avevo fatto caso che si poteva fare il downscale che ha migliorato la situazione ma sempre con qualche scatto.
Sono riuscito a farlo andare fluido riducendo a metà l'uso della cpu aggiungendo al downscale il "motion vectors precision" su "One pixel" e il "motion vectors grid" su 32px. large 0" e non noto perdite di qualità di immagine...è un impressione mia?:rolleyes:
dipende dal tipo di scena e da quanto è movimentata, puo' darsi che su scene non troppo movimentate non ci sia nessuna differenza
Tommy Er Bufalo
06-02-2014, 14:20
[...]
Cmq c'è un modo per far andare svp su un portatile con Intel T8300 e Nvidia 8600M Gt?
Mi autoquoto... con WMR9 sembra andare ma i colori sono più sbiaditi. :confused:
3DMark79
08-02-2014, 18:18
Ho usato i nuovi codec K-Lite_Codec_Pack_1030_Full "prima usavo i 10.20" e devo dire che la situzione è migliorata...adesso posso usare la risoluzione 4k "anzichè la 1440p" con le impostazioni che avevo prima cioe' motion vectors precision" su "One pixel" e il "motion vectors grid" su 32px. large 0" è l'uso della GPU è aumentato anche al 50%...casualità?:D
JamesTrab
08-02-2014, 18:41
Ho usato i nuovi codec K-Lite_Codec_Pack_1030_Full "prima usavo i 10.20" e devo dire che la situzione è migliorata...adesso posso usare la risoluzione 4k "anzichè la 1440p" con le impostazioni che avevo prima cioe' motion vectors precision" su "One pixel" e il "motion vectors grid" su 32px. large 0" è l'uso della GPU è aumentato anche al 50%...casualità?:D
Ottimo, se migliora le prestazioni sono felice che col mio portatile non riesco a tenere i 1080p con nessun settaggio.
Tra l'altro secondo voi, con un i5-3230m e una gt710m (che non è proprio una ciofeca, va circa come una vecchia 5670), è normale che oltre i 720p non riesco a usare SVP?
3DMark79
09-02-2014, 01:21
Ottimo, se migliora le prestazioni sono felice che col mio portatile non riesco a tenere i 1080p con nessun settaggio.
Tra l'altro secondo voi, con un i5-3230m e una gt710m (che non è proprio una ciofeca, va circa come una vecchia 5670), è normale che oltre i 720p non riesco a usare SVP?
Non credo sia tanto normale anche se la tua cpu ha 2 core fisici e 2 logici...con un mio muletto con un core 2 duo E8300 a 3.6GHZ e una GTX 550TI riesco a gestire tranquillamente il fullhd con SVP tutto a default!;)
svp mette già tutto il necessario perchè installi i klite ?
JamesTrab
09-02-2014, 11:19
Non credo sia tanto normale anche se la tua cpu ha 2 core fisici e 2 logici...con un mio muletto con un core 2 duo E8300 a 3.6GHZ e una GTX 550TI riesco a gestire tranquillamente il fullhd con SVP tutto a default!;)
Ok, scoperto il problema.
Il render madvr lo lascia fare all'integrata che attaccata ad una TV 1080p arriva al 100% di carico e bam.
C'è un modo per forzare il madvr sulla GPU dedicata che fin'ora sta gestendo solo il SVP e ha un load di solo 20%?
Edit: tra l'altro non riesco più a modificare i profili di SVP, non riesco più ad accedere alla schermata con le barrette blu che stimano il load dell'algoritmo e con tutte le impostazioni selezionabili. Come caspita ci si arriva?
3DMark79
09-02-2014, 21:55
svp mette già tutto il necessario perchè installi i klite ?
Perchè i codec ffshow sono più aggiornati no?:)
Ok, scoperto il problema.
Il render madvr lo lascia fare all'integrata che attaccata ad una TV 1080p arriva al 100% di carico e bam.
C'è un modo per forzare il madvr sulla GPU dedicata che fin'ora sta gestendo solo il SVP e ha un load di solo 20%?
Edit: tra l'altro non riesco più a modificare i profili di SVP, non riesco più ad accedere alla schermata con le barrette blu che stimano il load dell'algoritmo e con tutte le impostazioni selezionabili. Come caspita ci si arriva?
Quando fai partire il programma in basso a destra dove c'è l'orologio trovi l'icona...cliccaci 2 volte e si apre il menu che cerchi.:read:
3DMark79
16-04-2014, 00:50
ragazzi è uscito un nuovo aggiornamento del mitico SmoothVideo Project (SVP) :read:
http://svp-team.com/wiki/Download
ecco il changelog:
New in version 3.1.6 (10.04.2014):
+ Added black borders auto detection and cropping;
+ Quality improvement - intermediate frames are calculated in linear light;
+ Improved 3D stereo formats detection using tags in file names;
+ Added option to drop every other frame;
= SVP can be installed in limited accounts;
= Lots of small bugs fixed;
= Deleted components: Matroska Haali splitter, external LAV Filters (replaced with LAV Filters bundled in MPC-HC);
= Updated components: MPC-HC 1.7.3 with internal LAV Filters, ffdShow rev.4530, ReClock 1.8.8.3, madVR 0.87.9, SVPtube 1.1.5.
ciao ragazzi una domanda. se ho un proiettore che legge solo i 50hz e i 60hz con svp sono in grado di evitare completamente gli scatti con filmati in 24 fps?
grazie!
si dovresti farcela, prova, ci vogliono 5 minuti a installarlo
3DMark79
22-04-2014, 23:21
si dovresti farcela, prova, ci vogliono 5 minuti a installarlo
quoto non dovresti avere problemi Ed89 con i 50hz anche se con il monitor è un pò più fluido rispetto ad una TV! ;)
Accidenti !!! Grazie a tutti, ho scoperto un mondo con SVP, film ed anime con il monitor a 100hz vanno con una fluidità incredibile!
:D :D
iaiuarmando
25-10-2014, 17:21
Ciao raga ho appena assemblato un HTPC:
- AMD Athlon 5350 2Ghz 2MB AM1 Kabini 25W con GPU HD 8400
- DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9
- ASRock AM1H-ITX AM1 M-ITX
ho appena visto questa discussione, sono estasiato, cerco questa soluzione da TANTISSIMO tempo....
La mia conf. è valida?
Posso provarci?
La guida è ancora valida?
3DMark79
26-10-2014, 14:21
Ciao raga ho appena assemblato un HTPC:
- AMD Athlon 5350 2Ghz 2MB AM1 Kabini 25W con GPU HD 8400
- DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9
- ASRock AM1H-ITX AM1 M-ITX
ho appena visto questa discussione, sono estasiato, cerco questa soluzione da TANTISSIMO tempo....
La mia conf. è valida?
Posso provarci?
La guida è ancora valida?
Ciao...certo che la guida è ancora valida è normale! :D
Comunque prova non dovresti avere problemi per i DivX o MKV in 720P forse un pò meno con gli MKV a 1080P ma prova e te ne accorgi! ;)
iaiuarmando
27-10-2014, 12:33
Ciao e grazie per avermi risposto.
Ho eseguito tutto alla lettera ma già avevo installato kcodec mega ed ho fatto un mezzo casino.
Alla fine dei conti non riesco a capire se funziona.
Ora quando apro il filmato mi si aprono tre icone ff, due rosse video ed una blu audio.
Come verifico se funziona?
grazie
JamesTrab
27-10-2014, 15:14
Ciao e grazie per avermi risposto.
Ho eseguito tutto alla lettera ma già avevo installato kcodec mega ed ho fatto un mezzo casino.
Alla fine dei conti non riesco a capire se funziona.
Ora quando apro il filmato mi si aprono tre icone ff, due rosse video ed una blu audio.
Come verifico se funziona?
grazie
L'icona importante è SVP manager (cerchio giallo con freccia gialla), è il programma che gestice l'interpolazione, in teoria lo hai installato insieme ai decoder però devi eseguirlo prima di avviare i video.
Puoi attivare a disattivare l'interpolazione premendo ctrl+windows+alt+p e in genere si vede subito il cambiamento di fluidità.
Comunque se hai show OSD messages attivo (icona di SVP manager > settings) all'avvio di ogni video appaiono delle scritte che dicono se è andato a buon fine, se il tuo PC non è in grado ti segnala che hai la CPU al 100% etc. direttamente in sovraimpressione sul video che stai guardando.
Io penso che il FullHD non riuscirai ad interpolarlo con quella macchina, i 720p spero di sì ma non son sicuro. Il mio portatile i5 3230m + 710m non riesce in fullHD ma solo in 720p.
iaiuarmando
27-10-2014, 17:12
Forse ho fatto casino con l'installazione.
Sono tre giorni che ci sbatto.
Seguo tutto la guida ma non mi parte svp manager e soprattutto mi si aprono due ff video in basso a destra.
Vorrei tanto questa funzione.
Aiutami
iaiuarmando
28-10-2014, 14:08
Immensamente grazie.
Finalmente ci sono riuscito. E la cosa più importante che riesco a visionare perfettamente anche i video fullhd.
EDIT: sono riuscito ad impostarlo anche con PROGDVB...
uno spettacolo
3DMark79
28-10-2014, 15:55
Immensamente grazie.
Finalmente ci sono riuscito. E la cosa più importante che riesco a visionare perfettamente anche i video fullhd.
EDIT: sono riuscito ad impostarlo anche con PROGDVB...
uno spettacolo
bene hai visto che alla fine ci sei riuscito! ;)
Però con ProgDVB "che uso anch'io" non so non mi rembra fluidissimo come vedere un DivX o un Mkv...con le partite di calcio invece devo proprio disabilitarlo da artefatti e non è fluido proprio "ho provato vari settaggi"...meglio l' originale...fammi sapere come le vedi.:rolleyes:
iaiuarmando
29-10-2014, 10:23
A dire il vero, con i video sd sembra andare bene, mentre con i video HD (tipo canale 5hd) da problemi.
Per curiosità quali codec utilizzi per le due sorgenti?
grazie
3DMark79
30-10-2014, 00:27
A dire il vero, con i video sd sembra andare bene, mentre con i video HD (tipo canale 5hd) da problemi.
Per curiosità quali codec utilizzi per le due sorgenti?
grazie
Io uso sempre i K Lite Codec Pack e per tutto uso FFshow sia video che audio.
iaiuarmando
30-10-2014, 08:48
Io invece uso per i canali sd (elecard versione completa) mentre per i canali HD utilizzo corel.
Mi sto trovando bene.
piccolo Ot. ma sei riuscito a configurare EPG e registrazione dei video? mi puoi aiutare?
3DMark79
02-11-2014, 00:21
Io invece uso per i canali sd (elecard versione completa) mentre per i canali HD utilizzo corel.
Mi sto trovando bene.
piccolo Ot. ma sei riuscito a configurare EPG e registrazione dei video? mi puoi aiutare?
no sinceramente non mi è interessato perchè non li uso!:rolleyes:
3DMark79
14-07-2015, 01:11
Si rinnova questo favoloso programma alla Version 3.1.7 (06/07/2015)
+ Updated SVPflow core libraries (up to 40% performance increase);
- Fixed error with 'avsFPS.txt' file;
= Fixed other small issues, various UI improvements;
+ Added Avisynth+ support;
= Updated components: MPC-HC 1.7.9, ffdShow rev.4533, ReClock 1.8.8.5, madVR 0.88.15, SVPtube 1.2.5a.:read: ;)
http://www.svp-team.com/wiki/Changelog
Se volete potete supportare il progetto per la versione 4.0 su indiegogo, io 10$ glieli ho dati volentieri
http://igg.me/at/svp4/x
date anche un occhiata al loro progetto svplight che trasforma il vostro monitor in una tv con ambilight, mica male! non l avevo mai notato, ovviamente ho già acquistato il lightpack, vi aggiornerò a breve appena mi arriva :)
http://www.svp-team.com/wiki/SVPlight
http://lightpack.tv/
3DMark79
17-07-2015, 00:46
Se volete potete supportare il progetto per la versione 4.0 su indiegogo, io 10$ glieli ho dati volentieri
http://igg.me/at/svp4/x
date anche un occhiata al loro progetto svplight che trasforma il vostro monitor in una tv con ambilight, mica male! non l avevo mai notato, ovviamente ho già acquistato il lightpack, vi aggiornerò a breve appena mi arriva :)
http://www.svp-team.com/wiki/SVPlight
http://lightpack.tv/
Bravo hai fatto davvero una grande cosa...perche' e' unico nel suo genere e quello che fa per me e' importante...non capisco come mai non ce ne siano altri ad averlo copiato.:rolleyes:
alefra91
19-08-2015, 15:14
Ciao, ho trovato molto interessante questo programma in quanto valida alternativa ad altri programmi di conversione che ho utilizzato per convertire i video a 60fps.Il fatto è che con i film ho incontrato un fastidioso problema, ovvero una distorsione intorno a oggetti e persone nelle scene più concitate.Questo disturbo era presente anche nei file convertiti con altri programmi.Ma è possibile che non ci sia una soluzione?
Ps:il mio pc non ha problemi di prestazioni i7-4790k 16gbram sli gtx970....
è normale , l'algoritmo crea frame che nella realtà non esistono
non si può avere la perfezione
vedo casini anche se attivo l'intelligent frame creation del mio televisore samsung.... quindi
alefra91
19-08-2015, 16:31
è normale , l'algoritmo crea frame che nella realtà non esistono
non si può avere la perfezione
vedo casini anche se attivo l'intelligent frame creation del mio televisore samsung.... quindi
Però c'è ad esempio nelle impostazioni di svp l'opzione artifacts masking,che se impostata su strongest elimina totalmente le distorsioni.Il fatto è che secondo me sacrifica anche la fluidità rendendo inutile il passaggio a 60fps.é possibile che ci sia qualcosa di simile che però mantiene la fluidità del video.O no?
-michael-
26-08-2015, 12:09
Anche io ormai utilizzo da tempo SVP che ora è arrivato alla versione 4. Mi ha fatto piacere fare una donazione per il programma perchè lo suo tutto i giorni.
C'è solo una cosa che non capisco: se vedo filmati a 720p devo per forza mettere nell' Active profile setting alla voce "Decrease frame size" il settaggio "to 75% of original size" e per i filmati 1080p devo mettere "to 50% of original size" altrimenti ho dropped file. In entrambi i casi, ho provato a mettere tutte le impostazioni al minimo ma non cambia nulla.
Come cpu ho un intel i7-3770 a 3.40Ghz e come scheda madre una Nvidia GeForce GT-640.
Buon giorno
Ho provato questo software e devo dire che lavora abbastanza bene, tranne gli atrtefatti, non tanti, che fanno capolino nei panning.
Però dopo qualche minuto di visione e sopratutto con schermi grandi, non so cosa accadrebbe su quello cinematografico, una senzazione troppo "dolce" nei movimenti che abbatte l'effetto cinema.
Alla luce di questo chiedo, forse la domanda non ha senso, se sarebbe possibile diminuire il livello di fluidità.
Forse mi sbaglio, in quanto il software si occupa di raddoppiare il frame rate, per cui non agisce su valori intermedi, potete confermare?
Grazie
-michael-
30-08-2015, 14:12
http://imageshack.us/a/img43/3305/svp2n.jpg
Per ridurre la fluidita, riduci l'impostazione "Frame Interpolation mode" e per ridurre gli artefatti usa "Artifacts masking".
Se mantieni "Frame Interpolation mode" al massimo e aumenti "Artifact Masking" avrai comunque una riduzione di fluidità.
-michael-
30-08-2015, 14:15
Ragazzi, se sul sito ufficiale di SVP creassero il Forum Ufficiale Italiano di SVP, c'è qualcuno che si potrebbe proporre come moderatore, esperto di SVP e MadVR? Ovviamente dovrebbe conoscere l'inglese per poter comunicare con gli sviluppatori e leggere tradurre dal forum inglese.
.....Per ridurre la fluidita, riduci l'impostazione "Frame Interpolation mode" e per ridurre gli artefatti usa "Artifacts masking".
Se mantieni "Frame Interpolation mode" al massimo e aumenti "Artifact Masking" avrai comunque una riduzione di fluidità.
Grazie per la risposta esaustiva.
Comuque come segnale test, utilizzo l'arcinota sequenza iniziale di THE DAY AFTER TOMORROW - L'ALBA DEL GIORNO DOPO, che non lascia scampo sopratutto agli iceberg che avanzano e agli artefatti sopratutto dei titoli di testa.
Tipo questa, con i titoli che perdono i pezzi
http://i59.tinypic.com/dnypm0.jpg
Ho appena effettuato un pò di prove e agendo su "Artifacts masking", come da te suggerito, l'impostazione migliore è "Strongest", che riduce molto la fluidità.
Allora ho aumentato nel parametro "Frames interpolation mode" ho selezionato "Uniform (max smoothness)", questo al momento è il compromesso raggiunto.
Per gli altri parametri non so smanettare, il fine è solo quello di inserire un minimo di fluidità tenendo al minimo gli artefatti.
Buon giorno
Sono riuscito a trovare il compromesso moolto buono e gli artefatti non sono riuscito a vederli, sempre con il video test che ho citato nel post di sopra.
Il setting alla fine è questo.
http://i62.tinypic.com/2yu0ghi.jpg
inoltre vedevo che ogni tanto qualche fotogramma scattava come se volesse risincronizzarsi, l'orologio di reckloc era sul giallo e non andava mai sul verde, ho provato a disattivarlo totalmente, pare e i microscatti apparantemente sembrano scomparsi boh!
A questo punto non so se tenere disattivato Reclock.
Grazie
3DMark79
14-10-2015, 22:43
Salve ragazzi se volete provare c'è una diciamo beta di SVP 4...
https://www.svp-team.com/wiki/Download
non sembra male anche se non c'è molto con cui poter smanettare.:read:
-michael-
14-10-2015, 22:50
L'ho notato anche io. :)
All'ora inanzitutto ringrazio t1g3m4n... per la spiegazione molto dettagliata è un programma strabiliante in quanto nel mio televisore samsung dopo quasi 6 anni si è rotto il motion plus. Vorrei sapere se sempre con questo programma si possono vedere i video di you tube ed avendo una chiavetta per il dvt-b ci si possono vedere i programmi tv a 50 o 60hz.... te ne sarei molto grado, per me sarebbe quasi una erezione. Vi saluto e se qualcuno mi potrebbe rispondere gliene sarei molto grado
edit: avevo un problema con windows 8 ma ho risolto installando l'ultima versione di SVP. Oltre a quello detto sopra vorrei sapere se nello specifico si possono modificare gli fps di un video o film cioè se io vorrei vedere un video a 40 fps come potrei fare? Lo vorrei sapere perchè a 50 o 60hz il video è troppo fluido "sembra finto". Ciao e grazie per avermi fatto conoscere questo programma
-michael-
09-11-2015, 19:12
É uscita la versione 4 ;-)
Il Livello degli artefatti si possono impostare, ma il livello di interpolazione dei frames?
La scarsità di setting rispetto alla 3.17 penso perchè sia freeware, ma allora perchè non fare una versione trial e mostrare tutte opzioni per una valutazione.
Non ho capito bene le differenze (aspetto grafico a parte) rispetto alla 3.17. :confused:
http://i68.tinypic.com/11lkig8.jpg
Un saluto
3DMark79
11-11-2015, 18:45
Il Livello degli artefatti si possono impostare, ma il livello di interpolazione dei frames?
La scarsità di setting rispetto alla 3.17 penso perchè sia freeware, ma allora perchè non fare una versione trial e mostrare tutte opzioni per una valutazione.
Non ho capito bene le differenze (aspetto grafico a parte) rispetto alla 3.17. :confused:
Un saluto
Quoto...purtroppo è molto scarno e mi sa che se non si acquista rimarra' così! :(
Non ho neanche io capito cosa abbia di nuovo oltre all'interfaccia...speravo in una compatibilità a 64 bit ma niente...a parte che mi da dei problemi con dei film con visione tipo rallentata o mancanza di frame del tipo 15 fps boh!:stordita:
-michael-
12-11-2015, 17:03
Io ho contribuito a suo tempo e ho la versione completa. Non risulta fluido nemmeno a me. Sto usando la vecchia versione e tutto fila liscio.
Se qualcuno di voi sa scrivere bene l'inglese, potrebbe contattare il sito e chiedere di aprire un supporto in lingua italiano sul loro sito perchè manca. Sarebbe una cosa molto molto utile. Chi si fa avanti?
la versione free non ha impostazioni quindi se volete configurarlo in maniera avanzata va comprata la versione full oppure usat la 3.
i parametri dovrebbero essere i soliti a detta dei programmatori quindi in pratica per la versione completa si dovrebbe poter arrivare al solito settaggio della 3.
io personalmente non l ho ancora provata la 4 perchè uso svplight e ancora non è stato implementato
3DMark79
20-11-2015, 00:25
la versione free non ha impostazioni quindi se volete configurarlo in maniera avanzata va comprata la versione full oppure usat la 3.
i parametri dovrebbero essere i soliti a detta dei programmatori quindi in pratica per la versione completa si dovrebbe poter arrivare al solito settaggio della 3.
io personalmente non l ho ancora provata la 4 perchè uso svplight e ancora non è stato implementato
Se per svplight ti riferisci a quell'effetto che smussa le bande nere create dai film con quell'alone di luce variabile in base alla scena del film...ti posso dire che c'è! La chiama "Outer lighting" :D
Se si riferisce a quella creata con le luci dietro la TV è un altro discorso. ;)
-michael-
17-12-2015, 08:14
La versione 4 mi rallenta tutti i video e non so perchè, mentre la vecchia no...
3DMark79
18-12-2015, 18:47
La versione 4 mi rallenta tutti i video e non so perchè, mentre la vecchia no...
Se hai letto in questa pagina il mio post avrai capito che ho avuto il medesimo problema e sinceramente neanche io lo capisco...santi proverbi: Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia non sa quel che trova! :D
-michael-
19-12-2015, 08:19
Io l'ho anche comprato.
Bisogna capire perchè lo fa. Qualcuno che sa l'inglese potrebbe scrivere sul forum di assistenza.
-michael-
02-03-2016, 08:22
Nessuno?
-michael-
12-05-2016, 22:48
Dopo aver formattato, reinstallato e seguito la guida per impostare MPCHC https://www.svp-team.com/wiki/SVP:MPC-HC adesso funziona tutto.
3DMark79
12-05-2016, 23:51
Dopo aver formattato, reinstallato e seguito la guida per impostare MPCHC https://www.svp-team.com/wiki/SVP:MPC-HC adesso funziona tutto.
Grazie per la segnalazione Michael!;)
-michael-
13-05-2016, 00:13
E' importante condividere ;)
Mi iscrivo alla discussione...
ho provato per la prima volta SVP 4 versione free su Kodi 16 DSPlayer.
E devo dire che l'effetto è notevole per un primo abbozzo di prova, ma mi trovo con dei problemini fastidiosi.
In primis le bande nere sopra e sotto dei film 2.35/1 sono semi illuminate in base al soggetto dell'immagine, riesco a togliere questo fastidio se entro in filtri ffdshow e disattivo Avisinth. Ma appena mando avanti il video o indietro si riabilità le bande illuminate.
Avete idea di cosa possa essere?
Grazie da Fabio
Spero che qualcuno segua ancora questo post, in ogni modo sono riuscito ad ottenere una catena stabile ma solo con MPC-HC e SVP 3 non 4.
Ora il mio scopo è ottenere una qualità massima senza artefatti con un pizzico di fluidità.
Tenendo però presente che vorrei stare sui 60Hz, non tanto per la fluidità ma perchè continuo sul PC a resta a 60Hz senza che il Videoproiettore mi commuta continuamente tale frequenza.
Con queste premesse quali sono i parametriper eliminare gli artefatti?
Il PC ha un i7 Skylake con GTX970.
Grazie da Fabio
-michael-
24-04-2017, 20:21
Io lo seguo ancora. Senza SPV mi risulta difficile ormai guardare i video.
Altro ché se lo uso anchio... non ne posso fare a meno specialmente sui film visti con videoproiettore, diventa tutto più riposante.
Sto provando ora SVP 4 free, ma ho problemi perché x funzionare vuole che parta come amministratore. Non c'è problema per me, basta modificare e mettere il flag con avvio amministratore, ma così facendo non funziona l'autostart ogni volta che accendi il PC.
Non è propio un fastidio ma è quello che mi frena nell'acquisto della versione completa.
Fabio
Continuo a seguire anche io
-michael-
13-03-2018, 03:48
Continuo ad usare il programma in modo soddisfacente. Senza, ormai, non riesco più a godermi bene le immagini :D vedo i microscattini. Voi?
Certo... continuo anchio ad usarlo con dspplayer, un kodi modificato dove mi chiavo la funzione SVP.
Incredibilmente viene aggiornato regolarmente insieme a MadVR, la fluidità nel mio caso è perfetta ma rimangono parecchie abberazioni sui profili in movimento.
Strano non si riesca a migliorare questo aspetta, ho provato a ravanare parecchio con le impostazioni ma migliora di poco.
Anche con qualità al massimo gli artefatti si vedono eccome.
Eppure le risorse del PC non vengono impegnate tutte, anzi.
Che impostazioni tenete per una qualità migliore delle immagini?
Fabio
-michael-
14-03-2018, 20:41
Io lascio tutto in automatico!
Ho provato anchio in automatico, poi ho provato ad aumentare la qualità ma in ogni modo gli artefatti sono ben visibile.
Tanto per dire il Motionflow del TV samsung non fa cos' tanti artefatti e nenche
il Vp Optoma hd82 di un mio amico.
Secondo me ci vuole una bella guida per il settaggio anche perchè ripeto non prende tutte le risorse della CPU.
Fabio
-michael-
29-07-2018, 01:30
Penso anche io ci voglia una guida.
A proposito, avete visto che adesso si possono convertire anche i filmati e salvarli?
dominator84
24-07-2023, 07:50
Ho provato anchio in automatico, poi ho provato ad aumentare la qualità ma in ogni modo gli artefatti sono ben visibile.
Tanto per dire il Motionflow del TV samsung non fa cos' tanti artefatti e nenche
il Vp Optoma hd82 di un mio amico.
Secondo me ci vuole una bella guida per il settaggio anche perchè ripeto non prende tutte le risorse della CPU.
Fabio
con il vecchio sw motion flow non avevo artefatti
sto provando l'ultimo, funzionare funziona ma bho mi piace meno del vecchio
qualcuno ha ancora una vecchia versione da uploadare?
thank you
la nuova versione usa praticamente i tensor core di nvidia usando il progetto RIFE con tanto di python e modello da caricare.
c'è da fare qualche passaggio con i settaggi
info qua
https://www.svp-team.com/wiki/RIFE_AI_interpolation
inutile dire che i risolutati sono INCREDIBILI
ho già lanciati diversi video e gli artefatti sono nulli o quasi, pazzesco, sembra tutto in hfr nativo.
per 1080 a frame raddoppiati con la 4090 sono a 20% gpu quindi credo sia usabile anche con schede di fascia media.
ho provato anche 120fps 1080p e andiamo a 60% gpu pero' scatticchia a volte, devo fare qualche altra prova, comunque già a 48 fps è pazzesco
in ogni caso è sempre disponible il transcoding offline direttamente da svp se proprio in realtime non ce la fa
se usate questo sistema le opzioni non ci sono più perchè fa tutto l AI e lo fa meglio di qualsiasi altra cosa che esiste sul mercato oggi, motionflow... you name it
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.