PDA

View Full Version : [Nikon D800] Thread-Official


troppotardi
08-02-2012, 00:31
http://s15.postimage.org/5tidd403f/d800_NIKON.jpg (http://postimage.org/)

Nikon D800 (http://www.nital.it/press/2012/d800.php)
http://www.nikonreflex.it/d800/
http://www.dpreview.com/previews/nikonD800/
fotografidigitali.it (http://www.fotografidigitali.it/articoli/3127/nikon-d800-36-megapixel-con-e-senza-filtro-low-pass_index.html)

@C.

francisco9751
08-02-2012, 01:52
bella bestia :D

lorenz082
08-02-2012, 08:14
decisamente ;)

francisco9751
08-02-2012, 20:10
ma è completamente tropicalizzata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

X-ICEMAN
09-02-2012, 06:18
Ma quanto la voglio"E" :cry: :cry: :cry:

sample

http://www.reddotphoto.com.sg/content.php/304?



comparativa


http://i42.tinypic.com/1zouqgj.jpg









Mentre qui c'è un TIFF scaricabile :oink: :oink:


http://photolegacy.wordpress.com/

Darkangel666
09-02-2012, 08:16
Riporto anche qui il link
http://cmphotography.com/blog.cfm

Trovate alcuni crop al 100% su vari ISO, da quello che leggo sembra che la resa sia simile a D3 e D700, e l'AF sia migliore (in precisione) a quello della D3s (se il mio inglese non scricchiola troppo).

francisco9751
09-02-2012, 08:37
chi me lo regala?:D


Sent from my iPhone using Tapatalk

Duncan
09-02-2012, 09:16
Bellissima macchina, La E intriga per le macro, ma poi non è che può diventare un calvario gestirla?


Certo se la resa ISO è come D3 e D700 non c'è motivo di lamentarsi... merito di expeed 3? :)

Darkangel666
09-02-2012, 09:30
Bellissima macchina, La E intriga per le macro,

Certo se la resa ISO è come D3 e D700 non c'è motivo di lamentarsi... merito di expeed 3? :)

O di 5 anni di ricerca e sviluppo, fotositi riprogettati, elettronica miniaturizzata etc etc.

citty75
09-02-2012, 09:31
Domanda, assolutamente priva di polemica.
Dalla foto dei corn flakes emerge come la E risolva maggiori dettagli della liscia.
La mia domanda è: una volta stampata quei dettagli non spariranno comunque?
Certo, se uno croppa e stampa solo il crop resteranno, ma all'atto pratico che senso ha?
Parliamo di 36Mpx, quindi un crop al 100% diventa un'area piccola.
Si deve stare larghi per poi croppare sulla parte che interessa?
Non avrebbe avuto più senso fare una versione con meno Mpx e senza AA?

Darkangel666
09-02-2012, 09:39
...
Non avrebbe avuto più senso fare una versione con meno Mpx e senza AA?

Dico la mia, per me assolutamente no, l'assenza del filtro ha senso su grandi risoluzioni per sfruttare al max la risolvenza del sensore, avrebb avuto più senso, una versione 36megapizze senza low pass, e una 18 megapizze con AA.

Duncan
09-02-2012, 09:42
Se stampi grandi formati o croppi spesso la E può avere senso, altrimenti per uso normale non credo

hornet75
09-02-2012, 09:44
La mia domanda è: una volta stampata quei dettagli non spariranno comunque?


Credo dipenda dalle dimensioni di stampa. Invece io mi domandavo se per un matrimonialista non può essere "pericoloso" consegnare un poster della sposa dove in dettaglio si vede il brufoletto :D

X-ICEMAN
09-02-2012, 10:12
Si deve stare larghi per poi croppare sulla parte che interessa?
Non avrebbe avuto più senso fare una versione con meno Mpx e senza AA?
certo, ma sarebbero state due macchine diverse " D750 e D800"

magari la faranno in futuro , magari no..
cmq avrebbero dovuto prezzarle in maniera profondamente differente e dare caratteristiche diverse

francisco9751
09-02-2012, 10:20
ci manca una macchina tra la D7000 e D800...l'ideale sarebbe un FX!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

loncs
09-02-2012, 10:59
Non avrebbe avuto più senso fare una versione con meno Mpx e senza AA?

Credo che sia un cane che si morde la coda, per vedere la differenza data dal filtro AA è necessario ingrandire e che ci siano un disastro di Mpx

hornet75
09-02-2012, 11:02
ci manca una macchina tra la D7000 e D800...l'ideale sarebbe un FX!!

Tra D7000 e D800 ci sono ancora D300s e D700 ;)

francisco9751
09-02-2012, 11:07
non sono fuori produzione?o.O


Sent from my iPhone using Tapatalk

X-ICEMAN
09-02-2012, 11:09
sono fuori produzione da gennaio, ma non penso si autodistruggano quelle nei magazzini o nei mercatini dell'usato


o


si ?

:D

francisco9751
09-02-2012, 11:14
no ma teoricamente nikon è vuota dato che non li producono più ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

SuperMariano81
09-02-2012, 11:15
Macchina parecchio farcita di megapixel, ma sono sicuro che venderà comunque.
Speriamo che le lenti buone risolvano bene anche su di essa.

Per il resto pare promettere davvero molto bene.
Con la d700 nikon ha fatto la sua fortuna vediamo se con questa saprà ripetersi.



PS: dove sono finiti i nikonisti che dicevano che "12 megapixel bastano ed avanzano?" :D :D Ovviamente non voglio scatenare una guerra di brand.

hornet75
09-02-2012, 11:23
no ma teoricamente nikon è vuota dato che non li producono più

Si ma non credo che questo 2012 finirà senza altre novità ;)

Darkangel666
09-02-2012, 11:24
PS: dove sono finiti i nikonisti che dicevano che "12 megapixel bastano ed avanzano?" :D :D Ovviamente non voglio scatenare una guerra di brand.

Che poi erano gli stessi che dicevano che l'AF non serviva a nulla nel 1985, e che la pellicola era meglio a fine anni 90, o che l'FX in digitale era obsoleto (quando ce l'aveva solo Canon). :asd:

P.S. quelli non sono nikonisti ma solo troll da brand, ma pure in Canon non scherzano (vedi denigrazione alti ISO o Gestione CLS flash o qualità assoluta dei grandangoli superwide) tutto il mondo è paese. ;)

hornet75
09-02-2012, 11:25
PS: dove sono finiti i nikonisti che dicevano che "12 megapixel bastano ed avanzano?" :D :D Ovviamente non voglio scatenare una guerra di brand.

Ci sono, ci sono!! Se vai sul forum Nital il thread della D800 è pieno di utenti delusi, arrabbiati, offesi :D

Il sensore da 36 è indigesto a molti. ;)

X-ICEMAN
09-02-2012, 11:29
Ci sono, ci sono!! Se vai sul forum Nital il thread della D800 è pieno di utenti delusi, arrabbiati, offesi :D

Il sensore da 36 è indigesto a molti. ;)

solo perchè non è ancora uscito :)
la D3x era indigesta allo stesso modo, poi una volta uscita nessuno si lamentava più della resa tra 100-800 iso
con la D800 sarà lo stesso

Duncan
09-02-2012, 11:34
Comunque a leggere in giro la resa della D800 agli alti ISO è assai meglio di quella della D3x, se è comparabile a quella della D3 e D700 non c'è veramente nulla su cui recriminare.

Darkangel666
09-02-2012, 11:38
Ci sono, ci sono!! Se vai sul forum Nital il thread della D800 è pieno di utenti delusi, arrabbiati, offesi :D

Il sensore da 36 è indigesto a molti. ;)

Perchè il nikonista è reazionario per definizione, fai prima a mettergliela in :ciapet: che in testa.

solo perchè non è ancora uscito :)
la D3x era indigesta allo stesso modo, poi una volta uscita nessuno si lamentava più della resa tra 100-800 iso
con la D800 sarà lo stesso

Vero, la cosa che non capisco è:
1 - la D4 ha deluso perchè è un upgrade troppo moderato della D3s
2 - la D800 ha deluso perchè è un upgrade troppo estremo della D700

:asd:

SuperMariano81
09-02-2012, 11:38
di buono è che ora i mercatini di riempiranno di ottime d700, e tra qualche mese si troveranno a prezzi davvero buoni.

Tornando IT mi chiedo a chi, realmente, serviranno 36mpx.
Personalmente trovo che un sensore tra i 12 ed i 18/20mpx accontenti il 98% degli utenti.

Per gestire, archiviare, condividere file NEF da 40mb (in su) servono pc decisamente potenti oltre a schede capienti e veloci.

Il famoso formato "XQD" che fine ha fatto? lo hanno messo nella d4 ma non nella d800? cercando con google trovo "macchina compatibile con xqd"

SuperMariano81
09-02-2012, 11:40
Comunque a leggere in giro la resa della D800 agli alti ISO è assai meglio di quella della D3x, se è comparabile a quella della D3 e D700 non c'è veramente nulla su cui recriminare.

credo che la D3x sia la dls che gestisce meglio il rumore sul mercato, anche se sono da vedere le nuove D4 e 1DX.
Se con la d800 hanno migliorato anche questo (non che la d700 faccia schifo da quel punto di vista) tanto di cappello a nikon!!


EDIT: forse mi confondo con la D3s?

betullo
09-02-2012, 11:52
di buono è che ora i mercatini di riempiranno di ottime d700, e tra qualche mese si troveranno a prezzi davvero buoni.

Tornando IT mi chiedo a chi, realmente, serviranno 36mpx.
Personalmente trovo che un sensore tra i 12 ed i 18/20mpx accontenti il 98% degli utenti.

Per gestire, archiviare, condividere file NEF da 40mb (in su) servono pc decisamente potenti oltre a schede capienti e veloci.

Il famoso formato "XQD" che fine ha fatto? lo hanno messo nella d4 ma non nella d800? cercando con google trovo "macchina compatibile con xqd"

lascia stare che ieri mi hanno mezzo scannato per sta cosa :D

credo che la D3x sia la dls che gestisce meglio il rumore sul mercato, anche se sono da vedere le nuove D4 e 1DX.
Se con la d800 hanno migliorato anche questo (non che la d700 faccia schifo da quel punto di vista) tanto di cappello a nikon!!


EDIT: forse mi confondo con la D3s?

si, è la D3s!

Darkangel666
09-02-2012, 11:54
Una domanda, qualcuno ha trovato qualche sample più chiuso di f8/f10, sarei curioso di capire con un sensore come quello della D800, a che valori la diffrazione diventa percepibile.

hornet75
09-02-2012, 11:56
Vero, la cosa che non capisco è:
1 - la D4 ha deluso perchè è un upgrade troppo moderato della D3s
2 - la D800 ha deluso perchè è un upgrade troppo estremo della D700
:asd:

Fosse solo quello!!! Ci sono pagine e pagine di spiegazioni tecniche sul perchè 36 mpx servono o non servono e neppure un accenno a tutto il resto, nessuno parla dell'upgrade del sistema AF, nessuno parla dell'upgrade della sezione video (ora finalmente all'altezza della concorrenza). Forse perchè quelle sono le differenze troppo "moderate" che distinguono la D4 dalla D3s. :muro:

loncs
09-02-2012, 11:57
di buono è che ora i mercatini di riempiranno di ottime d700, e tra qualche mese si troveranno a prezzi davvero buoni.

Tornando IT mi chiedo a chi, realmente, serviranno 36mpx.
Personalmente trovo che un sensore tra i 12 ed i 18/20mpx accontenti il 98% degli utenti.

Per gestire, archiviare, condividere file NEF da 40mb (in su) servono pc decisamente potenti oltre a schede capienti e veloci.

Il famoso formato "XQD" che fine ha fatto? lo hanno messo nella d4 ma non nella d800? cercando con google trovo "macchina compatibile con xqd"

In effetti il 98% degli utenti non compra la D800 ... scherzi a parte, è chiaro che Nikon sta tentando una strada... anche perché (parlo in generale) le funzioni non mancano a nessuno, la resa ad alti iso ha raggiunto livelli eccellenti per tutti, si voleva fare un prodotto diverso e che coprisse un po' l'unico vero difetto della D700, cioé i 12 mp, perché capisco i puristi, ma in ogni santa rivista o sito che ha provato la D700 nel confronto con la 5D veniva sempre sistematicamente fuori che la D700 va bene nella maggior parte dei casi ... ma aveva una risoluzione ridotta veramente all'osso.

Ecco con 36mp saran contenti no?

Se hanno tirato fuori la D800E è probabile che le lenti attuali vadano più che bene per i 36mp (e vorrei vedere, ha la stessa densità della D7000), mentre iniziava a diventare un tappo di nitidezza l'applicazione del filtro AA sul sensore...

loncs
09-02-2012, 12:05
Ma ho capito bene? Ken ha provato la D800E con ... il 28-300vr ???

Duncan
09-02-2012, 12:06
Link russo, ma a noi bastano le immagini :D

http://www.ferra.ru/ru/digiphoto/review/Nikon-D800-preview/print/

Darkangel666
09-02-2012, 12:07
Fosse solo quello!!! Ci sono pagine e pagine di spiegazioni tecniche sul perchè 36 mpx servono o non servono e neppure un accenno a tutto il resto, nessuno parla dell'upgrade del sistema AF, nessuno parla dell'upgrade della sezione video (ora finalmente all'altezza della concorrenza). Forse perchè quelle sono le differenze troppo "moderate" che distinguono la D4 dalla D3s. :muro:

Vuoi che ti dica la mia? C'è chi ha speso il budget per la D700/D3s (i fotoamatori in primis), e vuole calmare preventivamente le scimmie.
Si autoconvince di aver fatto il migliore affare della propria vita, che le nuove features sono inutili ... anzi dannose.

Lasciali nel loro brodetto, tanto poi correranno più o meno tutti a fare il cambio.

Per me la D4 ha solo un problema, il prezzo che considero una ladrata (800 US$ di aumento sul mercato USA rispetto alla D3s sono diventati 1400 euro Nital).
La D800 la provero a fine mese probably, se mi convince la compro ... a questo punto con sensore AA, per una mera questione di praticità rivendibilità, perchè se nei prossimi anni trovo una D4 usata a prezzi ragionevoli me la compro ... parola di lupetto.

Darkangel666
09-02-2012, 12:08
Ma ho capito bene? Ken ha provato la D800E con ... il 28-300vr ???

Già tanto che non ci abbia messo il suo obiettivo preferito ... il 18-55 VR :asd:

loncs
09-02-2012, 12:13
Già tanto che non ci abbia messo il suo obiettivo preferito ... il 18-55 VR :asd:

L'ho appena cancellato anche dalla cache del browser ... non si sa mai che ricompaia per sbaglio scrivendo www sulla barra degli indirizzi.

hornet75
09-02-2012, 12:18
Per gestire, archiviare, condividere file NEF da 40mb (in su) servono pc decisamente potenti oltre a schede capienti e veloci.

Bastano i PC in grado di gestire i file di una Canon 5D MkII o di una Nikon D3x quindi macchine di tre anni fa. Pensi davvero che in epoca di video formato Full HD (2 minuti di video vanno oltre i 40 MB di un NEF) l'archiviazione sia un problema?

8 giga di ram DDR3 per potenziare un PC costano 30/35 euro LINK (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/TEAM_8GB_DDR3_1333Mhz-999_Elite_2x4GB;5431)
schede SDXC da 64 GB le ho trovate a 50 euro LINK (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/SDXC_64GB_Platinum_Class_10;6463)
Hard Disk da 2 Terabyte a 120 euro. LINK (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Western_Digital_2TB_SATA3_64MB_Green;5764)

Lo storage imho è l'ultimo dei problemi, la potenza di elaborazione, a meno che non hai un Pentium 4 di 7/8 anni fa lo stesso.

Certo elaborare tali foto su un netbook con processore Atom potrebbe dare problemi ma un acquirente di D800 vuoi non abbia almeno un portatile con la mela morsicata? :D

loncs
09-02-2012, 12:25
... vuoi non abbia almeno un portatile con la mela morsicata? :D

Poveri noi ...

francisco9751
09-02-2012, 12:37
concordo sul poveri noi :D e 120 euro per un 2TB di harddisk sono provvisori e fra qualche mese tornerà tutto come prima ;) io 4 mesi fa ho preso wd 2 TB a 60 euro :D quindi come ha detto horror,lo storage è l'ultimo dei problemi :D magari lo è per quanto riguarda il pc..ma neanche tanto visto che con 500 euro aggiorno un pc vecchio..basta cambiare processore,vga e se ci sta un ssd..processore e vga con 350 te la cavi ;) poi ovvio più vuoi più spendi :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

rgart
09-02-2012, 20:58
Iscritto

hornet75
10-02-2012, 16:00
Prevista una produzione mensile di 30 mila D800 al mese contro le 5 mila D4.

Rapporto 6:1.

Comunque ho ritrovato l'articolo di dpreview della presentazione della D700 dell'1 luglio 2008.

http://www.dpreview.com/news/2008/7/1/nikond700previewed

On sale in July for US$2999 or €2599 body only.


Praticamente venne annunciata con lo stesso prezzo di lancio in dollari della D800 e 200 euro in meno. Alla fine il prezzo di lancio è praticamente allineato al precedente modello FX.

Lo dico perchè c'è gente che s'è lamentata pure sul prezzo giudicato troppo elevato.

francisco9751
10-02-2012, 18:41
la gente si lamenta sempre :D

Darkangel666
10-02-2012, 20:28
Prevista una produzione mensile di 30 mila D800 al mese contro le 5 mila D4.

Rapporto 6:1.

Comunque ho ritrovato l'articolo di dpreview della presentazione della D700 dell'1 luglio 2008.

http://www.dpreview.com/news/2008/7/1/nikond700previewed

On sale in July for US$2999 or €2599 body only.


Praticamente venne annunciata con lo stesso prezzo di lancio in dollari della D800 e 200 euro in meno. Alla fine il prezzo di lancio è praticamente allineato al precedente modello FX.

Lo dico perchè c'è gente che s'è lamentata pure sul prezzo giudicato troppo elevato.


Quello US è invariato quello in euro è aumentato di 400 pezzi (merito del pizzo nital?)

Come la D3s - D4 aumenta di 800 US$ pari a 1300 euro.

La cosa più inquietante è il prezzo del BG MB-D12 612 US$ pari a ... ? (500 euro minimo :asd: )

hornet75
10-02-2012, 21:00
Quello US è invariato quello in euro è aumentato di 400 pezzi (merito del pizzo nital?)

Per la precisione sono 230 euro in più:

US: $2999.95 UK: £2399.99 EU: €2829

http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Nikon_D800_D800E_launch

Non credo che dpreview faccia riferimento al listino Nital :D , molto più verosimile che faccia riferimento al rapporto euro/yen e quello è sicuramente peggiorato per la nostra valuta dal 2008 ad oggi.

Darkangel666
10-02-2012, 21:01
Per la precisione sono 230 euro in più:

...
Non credo che dpreview faccia riferimento al listino Nital ...

Io si visto che dal mio spacciatore si parla di 3k euro.

hornet75
10-02-2012, 21:04
Io si visto che dal mio spacciatore si parla di 3k euro.

Cambia spacciatore ;)

Darkangel666
10-02-2012, 21:06
Cambia spacciatore ;)

In mancanza di un prezzo ufficiale nital ...

hornet75
10-02-2012, 21:08
In mancanza di un prezzo ufficiale nital ...

A metà Marzo sapremo!!!

Duncan
11-02-2012, 08:33
A me è stato detto che il prezzo nital sarà 3.000 e 3.300 rispettivamente per la D800 e D800E, come avevo già scritto

Darkangel666
11-02-2012, 11:47
A me è stato detto che il prezzo nital sarà 3.000 e 3.300 rispettivamente per la D800 e D800E, come avevo già scritto

Confermo, stamattina ho interpellato un altro rivenditore, intanto si crea un'ulteriore categoria di dealers (i PRO 50-60 per tutta Italia).
Solo questi venderanno le D4 e D800E (e saranno gli unici ad avere la prima buttata di D800 lisce per il 15 Marzo lancio Europeo ufficiale), hanno firmato un contratto ad inizio settimana in tal senso.
Il prezzo Nital (non ancora ufficialmente confermato da Torino) è 3000 euro per D800 liscia e 6000 euro per la D4. :eek:

X-ICEMAN
11-02-2012, 12:06
sigh devo aspettare 1 mese ( sperando ne escano abbastanza) se non di più per la D800E :cry: perchè non le fanno uscire assieme :mad: :mad: :muro:

Darkangel666
11-02-2012, 12:10
sigh devo aspettare 1 mese ( sperando ne escano abbastanza) se non di più per la D800E :cry: perchè non le fanno uscire assieme :mad: :mad: :muro:

Da quello che ho capito la D800E esce dopo poco, e solo tramite canali di vendita accreditati, per tagliare le gambe ai vari fotocolombo e forniture&conti.

X-ICEMAN
11-02-2012, 12:16
Da quello che ho capito la D800E esce dopo poco, e solo tramite canali di vendita accreditati, per tagliare le gambe ai vari fotocolombo e forniture&conti.

consegna ad aprile 1 mese dopo ( confermato da nikon )



per i canali di vendita accreditati non mi frega nulla, tanto le prendo import, il ricarico nital non lo pagherò mai.

Darkangel666
11-02-2012, 12:23
consegna ad aprile 1 mese dopo ( confermato da nikon )



per i canali di vendita accreditati non mi frega nulla, tanto le prendo import, il ricarico nital non lo pagherò mai.

Quella dei canali accreditati penso sia una cosa voluta da Nikon Europa

X-ICEMAN
11-02-2012, 12:52
cmq vedendo i prezzi di qualche negozio uk e tedesco mi sembra strano che la D800E sia solo 300euro in più
tanto per fare un esempio in uk al cambio odierno la D800 la prenoti a 150 euro in meno rispetto nital
la D800E sarebbe solo a 80euro in meno , mi sembra strano

vabbè vedremo, speriamo che le recensioni e le comparative arrivino presto

hornet75
11-02-2012, 15:13
Primo prezzo in uno store online italiano
D800 solo corpo import europa € 2630,16
D800E solo corpo import europa € 3071,47

hornet75
11-02-2012, 15:16
Lo stesso store ha òa D700 solo corpo import a € 1761,30

X-ICEMAN
12-02-2012, 23:16
qualche sample ad alti iso e bassi iso

http://babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fforum.xitek.com%2Fforum-viewthread-tid-969110-extra-page%253D2-ordertype-2-t-1329014233.html&lp=zh_en&btnTrUrl=Translate

http://babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fforum.xitek.com%2Fforum-viewthread-tid-969280-extra-page%253D1-ordertype-2-t-1329013603.html&lp=zh_en&btnTrUrl=Translate


http://babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=bf-home&trurl=http%3A%2F%2Fforum.xitek.com%2Fforum-viewthread-tid-969543-extra-page%253D1-ordertype-2-t-1329015950.html&lp=zh_en&btnTrUrl=Translate




da qui si può downlodare i file in alta

http://115.com/file/anszes9d#D800_sample3_by_Arnaud.rar


la procedura è un pò menosa, bisogna :
- registrarsi tramite il form a sx
- accettare l'iscrizione dalla mail scelta
- tornare su quel link e e cliccare il tasto verde
- scegliere il path di destinazione ( fa una copia virtuale del file in un nostro spazio )
- andare sulla propria pagina privata con lo spazio cloud gratuito (prima icona con la nuvoletta in alto sullo schermo )
- selezionare il file
- accettare il download sul pc dal popup

:muro: :mbe: ma non potevano fare qualcosa di più semplice ?
mha

vabbè

MaxP4
13-02-2012, 14:34
Edit

MaxP4
13-02-2012, 14:36
Sapete se nell'MB-D12 si può usare la batteria EN-EL4 della D3 (ovviamente con adattatore)?

troppotardi
13-02-2012, 15:06
http://philipbloom.net/2012/02/07/d800/

:cool:

francisco9751
13-02-2012, 18:24
spettacolo il video fatto interamente con la D800 :D

Darkangel666
13-02-2012, 20:43
Qualcuno ha visto qualche scatto più chiuso di f10 (mi interessava per la difrazione).

roberto.g
18-02-2012, 01:27
Occhio agli acquisti online!!

http://www.rgbphotos.info/2012/02/ottiche-e-fotocamere-nikon-rubate-non.html

X-ICEMAN
18-02-2012, 01:52
bel bottino...

se il ladro fosse un appassionato sarebbe a posto più o meno per sempre :oink: :oink: :oink:

roccia1234
18-02-2012, 10:37
bel bottino...

se il ladro fosse un appassionato sarebbe a posto più o meno per sempre :oink: :oink: :oink:

infatti, sarebbe un corredo di tutto rispetto... giusto tutte le lenti top di gamma nel listino nikon più qualche aggiuntina qui e li, con un po' di corpi macchina e flash, tanto per gradire :D
(non so se sono proprio tutte, non sono stato li a fare confronti lente per lente, ma la maggior parte ad occhio ci sono)

Allied58
19-02-2012, 02:24
Qualcuno ha visto qualche scatto più chiuso di f10 (mi interessava per la difrazione).

Non so se hai gia visto questa guida!
Nikon D800/D800E Technical Guide now available for download

http://nikonrumors.com

francisco9751
19-02-2012, 20:41
test iso da 100 a 25600

http://www.enet.com.cn/article/2012/0213/A20120213965901.shtml

Darkangel666
19-02-2012, 21:56
Non so se hai gia visto questa guida!
Nikon D800/D800E Technical Guide now available for download

http://nikonrumors.com

Si vista, ma non dice nulla di più delle cose evidenti (ABC insomma).

Vabbuò (come dice qualcuno) a breve evoluzioni mirabolanti per il mio corredo.

roccia1234
20-02-2012, 07:23
test iso da 100 a 25600

http://www.enet.com.cn/article/2012/0213/A20120213965901.shtml

A me non sembrano per niente male come performance, specie se si conta che sono si un sensore FF con 36 mpx. Da quelle foto, direi che fino a 6400iso si può usare senza alcuna remora, a 12800 è comunque utilizzabile, mentre i 25600 sono solo per "emergenza".


Si vista, ma non dice nulla di più delle cose evidenti (ABC insomma).

Vabbuò (come dice qualcuno) a breve evoluzioni mirabolanti per il mio corredo.

d800E + qualche altro vetro da sbavo? :sbav:

Darkangel666
20-02-2012, 08:22
d800E + qualche altro vetro da sbavo? :sbav:

No voglio prendere la versione con AA, mi spaventa il moirè sui video.

X-ICEMAN
20-02-2012, 09:01
se è sui video che ti preoccupa allora ti posso capire :)

io dovrei optare ( appena valutati i primi test comparativi ) per la E, ma perchè dei video non mi frega una mazza :D ( e sulle foto non mi da particolari preoccupazioni )

Darkangel666
20-02-2012, 09:19
se è sui video che ti preoccupa allora ti posso capire :)

io dovrei optare ( appena valutati i primi test comparativi ) per la E, ma perchè dei video non mi frega una mazza :D ( e sulle foto non mi da particolari preoccupazioni )

I video sono uno dei motivi per cui non ho mai preso la D700, e la D3s costava troppo per i miei gusti (ed ha pure 2 grandi pecche, l'AF che con basse luci/basso contrasto non è un mostro di precisione, video un po' buttati li), con la stessa cifra di una D3s di qualche mese fa, ho praticamente in ordine la D800 liscia ed il 24mm 1.4.

X-ICEMAN
20-02-2012, 09:20
stica ottima lente :D

ma come mai 24mm ? non è troppo ampio , che riprese fai ?

roccia1234
20-02-2012, 09:26
I video sono uno dei motivi per cui non ho mai preso la D700, e la D3s costava troppo per i miei gusti (ed ha pure 2 grandi pecche, l'AF che con basse luci/basso contrasto non è un mostro di precisione, video un po' buttati li), con la stessa cifra di una D3s di qualche mese fa, ho praticamente in ordine la D800 liscia ed il 24mm 1.4.

allora ci ho preso sul "vetro da sbavo" :D :)

Darkangel666
20-02-2012, 09:29
stica ottima lente :D

ma come mai 24mm ? non è troppo ampio , che riprese fai ?

Il 24mm 1.4 non è per le riprese video, ma ce l'ho in testa da diverso tempo, dopo aver preso l'85mm ed il 35mm della stessa serie, mi è salita la scimmia del 24mm (l'ultimo fisso iperluminoso che mi manca).

Certo che un wide come il 24 con uno sfocato di bestia coma ha quella lente, può aprire nuove prospettive nel ritratto ambientato.

:)

allora ci ho preso sul "vetro da sbavo" :D :)

e vabbè ho preso pure un 28-105 AFD la settimana scorsa per valutare quanto la D800 metta alle corde una lente "economica e datata" ma di valide caratteristiche.

hornet75
20-02-2012, 09:36
stica ottima lente :D

ma come mai 24mm ? non è troppo ampio , che riprese fai ?

Bhe con tre pargoletti arrivati da poco credo che si sfizierà molto con le funzionalità video della D800 ;)

Sempre se gli danno il tempo di riposare la notte :D

Darkangel666
20-02-2012, 09:57
Bhe con tre pargoletti arrivati da poco credo che si sfizierà molto con le funzionalità video della D800 ;)

Sempre se gli danno il tempo di riposare la notte :D

Tu si che mi capisci :) :O

Darkangel666
21-02-2012, 07:33
Segnalo un post riepilogativo di tutte le caratteristiche tecniche della D800 (è un riepilogo di tutte le notizie che circolano in rete).

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/blog/4/entry-23-nikon-d800-anteprima-preview/

Allied58
23-02-2012, 01:35
I video sono uno dei motivi per cui non ho mai preso la D700, e la D3s costava troppo per i miei gusti (ed ha pure 2 grandi pecche, l'AF che con basse luci/basso contrasto non è un mostro di precisione, video un po' buttati li), con la stessa cifra di una D3s di qualche mese fa, ho praticamente in ordine la D800 liscia ed il 24mm 1.4.

HI Darkangel, visto che mi riconosco in molti dei tuoi post, gentilmente e per pura curiosità vorrei farti una domanda da 1 milione di.. euri:
oltre ovviamente la luminosità, vi sono altre ragioni che ti spingono ad acquistare il 24 f1.4 considerato che già possiedi l'eccezionale 14-24 f2.8 fisso?
io dal canto mio sono combattuto fra D800 a Maggio o D4 a Novembre 2012,
non so se saprò attendere, anche perchè al Prezzo della D4 compro la D800; il 70-200; due SB910 e forse mi avanzano pure i soldi per un pieno di benzina :)

X-ICEMAN
23-02-2012, 06:21
e forse mi avanzano pure i soldi per un pieno di benzina :)

occhio che a maggio magari il pieno ti costa più degli sb 910 :muro:

Darkangel666
23-02-2012, 07:53
HI Darkangel, visto che mi riconosco in molti dei tuoi post, gentilmente e per pura curiosità vorrei farti una domanda da 1 milione di.. euri:
oltre ovviamente la luminosità, vi sono altre ragioni che ti spingono ad acquistare il 24 f1.4 considerato che già possiedi l'eccezionale 14-24 f2.8 fisso?
io dal canto mio sono combattuto fra D800 a Maggio o D4 a Novembre 2012,
non so se saprò attendere, anche perchè al Prezzo della D4 compro la D800; il 70-200; due SB910 e forse mi avanzano pure i soldi per un pieno di benzina :)

Bella domanda, posso solo dirti che sono oggetti fondamentalmente diversi che condividono solo la focale.

Se osservi per ogni zoom PRO nel mio corredo c'è un alterego extra luminoso

14-24 -> 24mm 1.4
24-70 -> 35mm 1.4
70-200 -> 85mm 1.4

La scelta (ovviamente senza entrare nei meriti del costo) dipende dal fatto che operativamente gli zoom PRO, sono quanto di meglio si possa volere in resa a qualunque diaframma, e velocità AF, oltre alla versatilità di uno zoom.
Sono sicuramente una scelta vincente nel 80-90% dei casi.
Nello specifico il 14-24 è stellare come resa e focali coperte, ha un paio di pecche però, la prima è che non monta filtri con facilità (a parte acrocchi che lo rendono "trasportabile" come una TV al plasma :asd: ), la seconda è che è grande e la lente frontale, in certe condizioni avverse (polvere e salsedine) se ne sconsiglia l'uso.

I fissi dal canto loro, arrivano fino a 1.4, come controllo PdC non è affatto vagamente paragonabile a 2.8, inoltre la qualità dello sfocato stesso è assolutamente diversa (a vantaggio dei fissi).

A seconda di quello che si vuol ottenere, si preferisce l'uno o l'altro.

Per la questione D4, D800 sono rimasto lungamente in bilico tra D4 o D800+24mm 1.4, alla fine ho optato per la seconda, perchè comprare un'ammiraglia a prezzo pieno per me (se non sei un PRO) non ha senso, sono macchine che strapaghi e si svalutano alla velocità della luce, una D3, 4 anni fa la compravi a 5000 euro oggi la compri a meno di 2000, la D3s la prendevi a 4700 e già si vedono a 3100 euro dopo 2 anni.

La D4 probabilmente la comprerò, ma usata tra un paio di anni, e quasi sicuramente a 1800-2000 euro in meno, usata da un fotoamatore con meno di 10000 scatti.

Con la cifra risparmiata avrò in borsa il 24mm ... e scusa se è poco.

Allied58
23-02-2012, 23:46
Grazie Darkengel, sempre molto gentile ed esaustivo.
Mi auguro di leggere presto una tua recensione della D800 e perchè no del 24 1.4 :)

Allied58
23-02-2012, 23:53
occhio che a maggio magari il pieno ti costa più degli sb 910 :muro:

Hai ragione :mad: per fortuna dovrebbe iniziare a far caldo, :cool: in alternativa userò la bici

Darkangel666
24-02-2012, 12:11
Grazie Darkengel, sempre molto gentile ed esaustivo.
Mi auguro di leggere presto una tua recensione della D800 e perchè no del 24 1.4 :)

Non mancherò. :)

MaxP4
29-02-2012, 14:57
Sapete se nell'MB-D12 si può usare la batteria EN-EL4 della D3 (ovviamente con adattatore)?

Si sa ancora niente su questo?

Darkangel666
29-02-2012, 15:19
Si sa ancora niente su questo?

Io lo ritengo moolto improbabile.

suonodistorto
29-02-2012, 19:35
che ne dite del fatto che ha una risoluzione di 36 mpx ma si chaima d800 e non tipo d4x.

Uscirà anche la d4x tipo.
Io ho una d3x e la d800 sembra più compatta anche se supera in risoluzione del sensore.

A dire la verità sono rimasto un pò di stucco dalla risoluzione del chip.
Tempo fa avevo letto solo del chip di 50 mpx che usa la hasselbad ma ha un tempo di acquisizione delle foto di secondi

loncs
29-02-2012, 20:09
Che può essere la fotocamera della svolta come può essere un mezzo flop. Chiaramente noi confidiamo abbiano fatto un gran lavoro, ma finché qualcuno non la prova per bene ...

suonodistorto
01-03-2012, 16:38
speriamo

Darkangel666
01-03-2012, 18:31
Che può essere la fotocamera della svolta come può essere un mezzo flop. Chiaramente noi confidiamo abbiano fatto un gran lavoro, ma finché qualcuno non la prova per bene ...

Ritengo improbabile che nikon si giochi il settore mainstream, è sulla fiducia maturata nei prodotti figli della filosofia nikon degli ultimi 20 anni, che ho deciso di ordinare la mia prima fx digitale accordando la preferenza a questo prodotto.

Sulla carta copre tutte le mie aspettative, AF migliorato, + gamma dinamica, + risoluzione, iso migliori rispetto alla D3x, video ad alto livello, raffica ragionevole per il 90% delle situazioni (gli 8fps della mia D300 non li ho mai usati realmente), mirino al 100% corpo compatto e tropicalizzato.

loncs
01-03-2012, 20:16
Concordo con te Dark, le foto che son girate fino ad oggi sono impressionanti.
Però l'importante è che siamo consci che la sicurezza deriva dalla nostra fiducia, perché ragionare con i dati della "carta" non è mai una cosa saggia.

hornet75
02-03-2012, 17:44
Se vi può interessare c'è un'offerta lancio per la D800 garanzia Nital a € 2.585,00.

La cosa è ancora più interessante visto che dal 1 Marzo 2012 anche i corpi macchina a garanzia Nital godranno di 4 anni totali di garanzia:

http://www.nital.it/press/2012/raddoppia-garanzia.php

Darkangel666
02-03-2012, 18:50
Se vi può interessare c'è un'offerta lancio per la D800 garanzia Nital a € 2.585,00.



dove?

X-ICEMAN
02-03-2012, 18:56
lol in nital avranno visto i prezzi in svizzera che stanno facendo i negozi vicini al confine...

è già prossima alle 2300 euro (in prenotazione)

hornet75
02-03-2012, 19:10
dove?

Il notissimo negozio di San Marino.

hornet75
02-03-2012, 19:15
è già prossima alle 2300 euro (in prenotazione)

Questo non è un gran segnale, significa che la domanda è scarsa.

Duncan
02-03-2012, 19:35
Cavolo, manco è uscita. Molti stanno aspettando di vederla scattare veramente, forse è per questo che c'è poca domanda. Certo è che oggi Canon ha fatto quello che si aspettavano in molti per l'erede della D700

X-ICEMAN
02-03-2012, 20:14
Questo non è un gran segnale, significa che la domanda è scarsa.

no è la differenza di avere il 21% di iva Vs l'8% di tasse e non avere il ricarico del distributore.

che su una macchina da 2800 euro te lo porta sotto i 2500/2400 senza il minimo problema :) se poi c'è anche il cambio di mezzo le cose variano ancora più velocemente


tanto per dare un esempio le 5D MkII ( uno dei prodotti più venduti nel segmento ) la scorsa settimana era a 1500 euro .. la prossima quando andrà in prenotazione la MKII secondo me scende ancora

loncs
02-03-2012, 20:31
Cavolo, manco è uscita. Molti stanno aspettando di vederla scattare veramente, forse è per questo che c'è poca domanda. Certo è che oggi Canon ha fatto quello che si aspettavano in molti per l'erede della D700

Ha fatto l'erede della 5DmII ... una macchina eccezionale sotto tutti i punti di vista. L'erede della D700 io sinceramente non l'ho ancora vista, la D800 è l'erede della D3X

hornet75
02-03-2012, 20:45
e non avere il ricarico del distributore.


Il ricarico del distributore in questa caso non c'entra nulla su Amazon.de (tedesco) per la D800 chiedono 2900 euro

http://www.amazon.de/Nikon-D800-SLR-Digitalkamera-Megapixel-Full-HD-Video/dp/B00763MHB4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1330720847&sr=8-1

idem Amazon francese

http://www.amazon.fr/Nikon-D800-Reflex-boitier-Mpix/dp/B00763MHB4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1330720922&sr=8-1

Nel periodo di lancio di una nuova macchina tendenzialmente i prezzi combaciano con quelli del listino ufficiale infatti anche in italia in diversi siti online sono già prenotabili D800 import a prezzi compresi fra i 2650 e i 2900 euro. Non conosco il regime fiscale svizzero ma se ancor prima di essere effettivamente disponibili le D800 le prenotano a 2300 euro c'è qualcosa che non quadra.

X-ICEMAN
02-03-2012, 21:05
Il ricarico del distributore in questa caso non c'entra nulla su Amazon.de (tedesco) per la D800 chiedono 2900 euro


Nel periodo di lancio di una nuova macchina tendenzialmente i prezzi combaciano con quelli del listino ufficiale infatti anche in italia in diversi siti online sono già prenotabili D800 import a prezzi compresi fra i 2650 e i 2900 euro. Non conosco il regime fiscale svizzero ma se ancor prima di essere effettivamente disponibili le D800 le prenotano a 2300 euro c'è qualcosa che non quadra.

ma amazon applica semplicemente i prezzi ufficiali di nikon nei rispettivi paesi :) se a san marino ti fanno prenotare la D800 nital a 2.500 in svizzera con la posizione del franco ed i loro acquisti di materiale europeo, è facilissimo che si possa scendere ancora ( per quanto non siano obbligati a farlo, visto che già i prezzi normali con meno tasse rispetto ad altri mercati, restano già vantaggiosi)

hornet75
02-03-2012, 21:55
Si ma in tutto questo cosa c'entra il distributore nazionale se a conti fatti ti fa pagare meno di un prodotto di importazione e parlo di negozi in italia. Avrebbe avuto senso tale affermazione se in italia trovavi prodotti import a 2500 euro ma siamo ben lontani per ora.

Darkangel666
03-03-2012, 14:22
Il notissimo negozio di San Marino.

Allora la disponibilità è tutta da vedere.

Comunque alla fine dal mio spaccino mi sono accordato per D800 Nital 2900 + 2° batteria originale (valore 50-60 euro).

Quindi a 2850 euro per la prima che arriva in negozio (pagarla qualcosa in più per averla subito è piuttosto normale).

Il mio grosso vantaggio è stato comprarla in pacchetto col 24mm a 1800 euro nuovo (Nital)

X-ICEMAN
05-03-2012, 21:12
il downsampling influisce molto per chi cerca gli ISO :oink:
http://nikonrumors.com/2012/03/05/another-nikon-d700-vs-nikon-d800-high-iso-comparison.aspx/#more-35120

loncs
05-03-2012, 22:04
Differenza davvero sorprendente. Possibile che il downsampling possa giovare così tanto al rumore?

Robyuz
05-03-2012, 23:17
Scusate ma che cos'è il downsampling?

X-ICEMAN
05-03-2012, 23:28
Scusate ma che cos'è il downsampling?

in brevissimo vuol dire ridurre la dimensione dei pixel che compongono l'immagine ( aka, abbassarne la risoluzione)

in questo caso l'utente ha voluto fare un paragone portando i file scattati a 36 mpixel a 12 mpixel della D700 per vedere la resa ISO alla stessa risoluzione

hornet75
05-03-2012, 23:33
Che è un pò la stessa cosa di stampare le immagini fatte con le due fotocamere nel medesimo formato con la differenza che più e grande il formato più si apprezza la maggior risoluzione della D800. Maggior risoluzione che è ben viibile guardando il battistrada della ruota di questi esempi.

Duncan
06-03-2012, 07:50
Beh, direi che possiamo compludere le polemiche sulla bassa qualità ad alti ISO della D800... :D

X-ICEMAN
06-03-2012, 08:52
altri samples, low & high iso

http://www.flickr.com/photos/55979547@N03/sets/72157629509475519/with/6952082445/

(scaricabili a piena risoluzione ovviamente, solo jpg )

troppotardi
06-03-2012, 13:29
http://www.eoshd.com/content/7311/canon-5d-mark-iii-vs-nikon-d800-for-video

:cool:

X-ICEMAN
06-03-2012, 13:35
mi sembra un tantino di parte...


senza contare estratti tipo


However it is possible to be objective about image quality. I’d say the 5D Mark III definitely has the better internal codec and resolution.

manco le ha provate..
There are a couple of big things that could sway it, that we won’t really know about until the cameras are in our hands.

roccia1234
06-03-2012, 13:41
mi sembra un tantino di parte...


senza contare estratti tipo




manco le ha provate..

LOL

Come fa a dire che ha i migliori codec e risoluzione senza manco averla provata?!?! :doh:

hornet75
06-03-2012, 14:29
Ma da un sito che si chiama eoshd.com cosa vi aspettavate??? :O

francisco9751
06-03-2012, 20:09
Ma da un sito che si chiama eoshd.com cosa vi aspettavate??? :O

come non quotare :mc:

hornet75
07-03-2012, 21:07
Ormai quasi tutti i principali negozi online hanno messo in listino le D800 Nital.

Se oggi dovessi aggiornare il best price incredibilmente i tre migliori prezzi Nital sarebbero questi (tutti più bassi rispetto ai rispettivi prodotti import): :eekk:

http://img194.imageshack.us/img194/9162/d800a.jpg

loncs
09-03-2012, 12:47
Ho appena finito di leggere questo:

http://francescophoto.wordpress.com/2012/03/08/diffrazione-e-risoluzione/#comments

Premessa: il difetto di difrazione è congenito al principio ottico legato a lente/diaframma e non dipende dalla qualità della lente.

In soldoni, paragonando gli effetti della stessa lente ideale (cioé immaginando che soffra solo del problema della difrazione) montata su una D700 e su una D800 otterremo che:

La D700 ottiene un dettaglio ottimale fino a F11 dopodiché la difrazione fa da collo di bottiglia crescente. Per la D800, spremendo di più la lente, il limite viene anticipato a F8.

Da F8 a F11 la D800 ottiene comunque un dettaglio superiore alla D700.
Da F11 in poi il collo di bottiglia della difrazione fa si che non ci siano giovamenti di dettaglio tra le due reflex (sul rumore invece abbiamo visto che i vantaggi restano).

Cosa ne dite?

X-ICEMAN
09-03-2012, 15:32
it's fine for me :D

se fino ad F11 il dettaglio è superiore alle 12Mpixel e salendo non si arriva ad avere meno dettaglio, direi che sono limiti accettabilissimi per la stragrande maggioranza di tipi di fotografia.


controllando la mia libreria su lightroom, tra scatti in studio o in esterni, sono pochissimi gli scatti fatti oltre f/13

forse per chi fa solo macro potrebbe avere situazioni differenti

Duncan
09-03-2012, 15:39
Gli obiettivi macro dovrebbero essere meno soggetti a fenomeni di difrazione, certo scattare ad F16 ed oltre capita in questo tipo di fotografia.

roccia1234
09-03-2012, 15:43
Gli obiettivi macro dovrebbero essere meno soggetti a fenomeni di difrazione, certo scattare ad F16 ed oltre capita in questo tipo di fotografia.

Non dipende dall'obiettivo in se, ma dalla dimensione dei fotositi e dall'apertura del diaframma.

Duncan
09-03-2012, 15:46
Ah, scusa, quindi sono dati assoluti, non relativi all'obiettivo montato... quindi si può solo peggiorare da li... mmm non so se è una buona notizia... :O

Son curioso di vedere le prime macro chiuse molto per avere PDC e vedere come si comporta.

Darkangel666
09-03-2012, 15:52
...

Son curioso di vedere le prime macro chiuse molto per avere PDC e vedere come si comporta.

Sicuramente un po' meglio della D7000 (che ha 16mpxl, contro i 15 della D800 in crop DX).

roccia1234
09-03-2012, 15:55
Ah, scusa, quindi sono dati assoluti, non relativi all'obiettivo montato... quindi si può solo peggiorare da li... mmm non so se è una buona notizia... :O

Son curioso di vedere le prime macro chiuse molto per avere PDC e vedere come si comporta.

Si, il "quanto perdi in risoluzione a causa della diffrazione" dipende da quei due fattori, detta mooolto brutalmente.

Qua c'è un bellissimo articolo in proposito (scritto pure da un frequentatore di questo forum, se non sbaglio), consiglio la lettura, dato che è comprensibilissimo anche ai "non addetti ai lavori":
http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/

E comunque, a leggere quest'articolo, la diffrazione non è solo "brutta e cattiva" ;) .

loncs
09-03-2012, 20:39
Il discorso è ostico perché fa paura sentirsi dire "oltre F8 l'immagine non migliora più mentre con la D700 si può arrivare a F11" ...

Vedo che c'è scritto "chi ha macro potrebbe avere situazioni differenti" ... allora ... la D800 NON FA foto peggiori in Macro rispetto a nessuna altra reflex.

Facciamo un'altro esempio: decidiamo di fare una macro con un 105f2.8 vr impostato a F18.
Se usiamo una D700 a 12mp o una D800 a 36mp otteniamo un livello di MTF molto simili (dettaglio). Uno direbbe allora a cosa servono 36mp?
La D800 può SEMPRE contare su:

1) Rumore mediamente più basso
2) ISO 100 nativi
3) Maggiore ricchezza cromatica (vedere il link di roccia1234)
4) I vantaggi restano anche facendo downsampling dell'immagine

Senza contare che fino a F11 non c'è proprio paragone.

Forse si poteva prevedere un automatismo (magari disinseribile) sulla risoluzione in modo che vengano accorpati i pixel a livello di file NEF al chiudersi del diaframma.

X-ICEMAN
10-03-2012, 00:58
Forse si poteva prevedere un automatismo (magari disinseribile) sulla risoluzione in modo che vengano accorpati i pixel a livello di file NEF al chiudersi del diaframma.

il problema del pixel binning e soci in realtà è molto semplice... il primo dei big player che lo implementa in maniera adeguata su macchine con sensori ad alta densità, ammazza le altre sue reflex votate ad alti Iso.



se mi vendi una D800 che sforna file ad alta risoluzione ( 30+mpixel) e che allo stesso tempo può switchare la cattura a 8-12 mpixel con qualità di resa ad alti iso, pari se non superiori , ad una D3s/D4 ( che costa il doppio) le vendite verrebbero cannibalizzate senza pari



ma poi è lo stesso motivo per cui ne canon ne nikon implementano o implementeranno mai reflex con il sensore stabilizzato... perchè le lenti di nuova generazione IS/VR venderebbero di meno. Perchè usare una lente più pesante e costosa quando puoi recuperarne una più leggera ed economica ed averla stabilizzata tramite la macchina ?

loncs
10-03-2012, 09:58
il problema del pixel binning e soci in realtà è molto semplice... il primo dei big player che lo implementa in maniera adeguata su macchine con sensori ad alta densità, ammazza le altre sue reflex votate ad alti Iso.

se mi vendi una D800 che sforna file ad alta risoluzione ( 30+mpixel) e che allo stesso tempo può switchare la cattura a 8-12 mpixel con qualità di resa ad alti iso, pari se non superiori , ad una D3s/D4 ( che costa il doppio) le vendite verrebbero cannibalizzate senza pari


Questo avrebbe abbastanza senso cio non toglie che si possa già fare via software partendo dai 36mp della D800.


ma poi è lo stesso motivo per cui ne canon ne nikon implementano o implementeranno mai reflex con il sensore stabilizzato... perchè le lenti di nuova generazione IS/VR venderebbero di meno. Perchè usare una lente più pesante e costosa quando puoi recuperarne una più leggera ed economica ed averla stabilizzata tramite la macchina ?

Questo è un discorso un po' diverso, Nikon non ha in listino lenti contemporaneamente in versione stabilizzata e non la mazzata sui piedi sarebbe relativa, certo renderebbe il 24-70f2.8 di botto molto più interessante. Canon si: il 70-200F4 e il 70-200F2.8.
Secondo me è proprio una questione di principio, hanno scelto quella strada perché permette di ottimizzare lo stabilizzatore sulla lente.

roccia1234
10-03-2012, 10:22
Questo avrebbe abbastanza senso cio non toglie che si possa già fare via software partendo dai 36mp della D800.



Questo è un discorso un po' diverso, Nikon non ha in listino lenti contemporaneamente in versione stabilizzata e non la mazzata sui piedi sarebbe relativa, certo renderebbe il 24-70f2.8 di botto molto più interessante. Canon si: il 70-200F4 e il 70-200F2.8.
Secondo me è proprio una questione di principio, hanno scelto quella strada perché permette di ottimizzare lo stabilizzatore sulla lente.

Nikon e (soprattutto) canon potrebbero salvare capra e cavoli facendo lavorare contemporaneamente lo stabilizzatore sul sensore e sulla lente, guadagnando magari 1-2 stop in più.
Così sono avvantaggiati sia gli utenti con lenti non stabilizzate, sia quelli che hanno lenti già stabilizzate, inoltre queste ultime perderebbero poco o niente del loro "appeal" dato dallo stabilizzatore.

Bisogna però vedere se è possibile una cosa del genere :stordita:

loncs
10-03-2012, 11:41
Lo stabilizzatore sul sensore funziona che il sensore si muove compensando i movimenti della macchina.
Lo schema ottico non si muove quindi la proiezione resta la stessa, quella che cambia è la posizione di ripresa del sensore che si sposta.

Bisogna quindi presupporre che lo spostamento del sensore sia COPERTO dalla luce che fa passare l'ottica. Per un'ottica FX su corpo DX non credo ci siano problemi, c'è persino abbondanza di fascio.

Per un'ottica FX su corpo FX (oppure dx su corpo dx) secondo me un movimento del sensore in corpo diventa poco compatibile con la vignettatura. Basta poco, il fascio dell'ottica è studiato al limite.
Con lo stabilizzatore nell'ottica invece viene compensato il fascio, cambiando lo schema ottico, se fatto bene si può fare in modo che il fascio di luce colpisca sempre nello stesso punto.

Quindi la compensazione in corpo deve essere mooolto limitata (direi massimo di 1 o 2 stop). Si potrebbe inserire per migliorare il comportamento con le ottiche non stabilizzate... farlo lavorare in sincrono con lo stabilizzatore dell'ottica potrebbe essere interessante ma piuttosto costoso per i miglioramenti ottenuti.

roccia1234
10-03-2012, 12:51
Lo stabilizzatore sul sensore funziona che il sensore si muove compensando i movimenti della macchina.
Lo schema ottico non si muove quindi la proiezione resta la stessa, quella che cambia è la posizione di ripresa del sensore che si sposta.

Bisogna quindi presupporre che lo spostamento del sensore sia COPERTO dalla luce che fa passare l'ottica. Per un'ottica FX su corpo DX non credo ci siano problemi, c'è persino abbondanza di fascio.

Per un'ottica FX su corpo FX (oppure dx su corpo dx) secondo me un movimento del sensore in corpo diventa poco compatibile con la vignettatura. Basta poco, il fascio dell'ottica è studiato al limite.
Con lo stabilizzatore nell'ottica invece viene compensato il fascio, cambiando lo schema ottico, se fatto bene si può fare in modo che il fascio di luce colpisca sempre nello stesso punto.

Quindi la compensazione in corpo deve essere mooolto limitata (direi massimo di 1 o 2 stop). Si potrebbe inserire per migliorare il comportamento con le ottiche non stabilizzate... farlo lavorare in sincrono con lo stabilizzatore dell'ottica potrebbe essere interessante ma piuttosto costoso per i miglioramenti ottenuti.

Beh, fosse anche un solo stop, sarebbe comunque sempre meglio che nulla. Oppure, visto che ogni obiettivo è diverso, sarebbe sufficiente mettere un limitatore allo spostamento del sensore, che il fotografo attiva se c'è bisogno dopo opportune prove (con un principio di funzionamento simile all'AF fine tune).

Per far lavorare entrambi gli stabilizzatori insieme, secondo me, sarebbe da fare un sistema "centralizzato", magari nel corpo macchina, che riceve i dati degli accelerometri e dello spostamento della lente dal VR sull'ottica e, di conseguenza, muove il sensore per "aiutare" lo stabilizzatore ottico.
Se gli stabilizzatori agissero indipendentemente, probabilmente si otterrebbe solo del mosso in più.

X-ICEMAN
11-03-2012, 10:45
http://www.arekgmurczyk.pl/zdjecia-z-nikona-d800-i-d800e-na-iso-50-iso-25-600-roadshow-w-warszawie/


qui ci sono set a vari ISO sia per la D800 che D800E scaricabili sia come jpg che come Nef


la differenza tra le due è minima, ma forse non sono le condizioni ottimali per cui la D800E riesca ad essere spremuta a dovere. non vedo l'ora di gustarmi i test in studio dove i dettagli della E dovrebbero essere più visibili


in altra sede mostrano come la resa agli alti iso sia veramente eccellente ( e come il dettaglio ai bassi iso sia :oink: )

per chi ha LR4 o aggiornato camera raw consiglio il download

Donagh
11-03-2012, 18:08
Quindi la compensazione in corpo deve essere mooolto limitata (direi massimo di 1 o 2 stop). Si potrebbe inserire per migliorare il comportamento con le ottiche non stabilizzate... farlo lavorare in sincrono con lo stabilizzatore dell'ottica potrebbe essere interessante ma piuttosto costoso per i miglioramenti ottenuti.

ma non è che con il sensore stabilizzato i tele sono meno stabilizzati dei grandangoli? pensateci un attimo hai fasci di luce che arrivano sul sensore...
puo essere???

MaxP4
11-03-2012, 18:36
Sapete se nell'MB-D12 si può usare la batteria EN-EL4 della D3 (ovviamente con adattatore)?

Io lo ritengo moolto improbabile.
Beh, io sull'MB-D10 la uso regolarmente... potrebbero anche farlo questo piccolo sforzo!

roccia1234
11-03-2012, 19:01
ma non è che con il sensore stabilizzato i tele sono meno stabilizzati dei grandangoli? pensateci un attimo hai fasci di luce che arrivano sul sensore...
puo essere???

In teoria si, infatti è uno dei contro della stabilizzazione sul sensore che vengono fuori quando si fanno confronti sensore stabilizzato VS. lente stabilizzata

Donagh
11-03-2012, 19:25
In teoria si, infatti è uno dei contro della stabilizzazione sul sensore che vengono fuori quando si fanno confronti sensore stabilizzato VS. lente stabilizzata

ergo… una macchina mostruosa per street di notte dovrebbe avere su un bel grandangolo compatto e un sensore stabilizzato ciò gioverebbe agli ingombri...

Darkangel666
12-03-2012, 07:15
Beh, io sull'MB-D10 la uso regolarmente... potrebbero anche farlo questo piccolo sforzo!

Non ne dubito, ma Nikon punta a vendere le nuove batterie, mica a fare favori, la dimostrazione è che la nuova D4 ha batterie completamente diverse.

X-ICEMAN
12-03-2012, 07:31
occhio che alcune batterie devono essere sostituite per via delle nuove regolamentazioni in jap dipende come sono state sviluppate in precedenza

se non erro la D800 usa le stesse batterie della D7000 ( che sono diverse appunto da quelle dei precedenti grip e della D700 )

il nuovo grip NON è compatibile con le batterie della D3

MaxP4
12-03-2012, 10:06
occhio che alcune batterie devono essere sostituite per via delle nuove regolamentazioni in jap dipende come sono state sviluppate in precedenza

se non erro la D800 usa le stesse batterie della D7000 ( che sono diverse appunto da quelle dei precedenti grip e della D700 )

il nuovo grip NON è compatibile con le batterie della D3

Ok, allora metto in vendita tutto l'ambaradan!!! :ciapet:

X-ICEMAN
12-03-2012, 11:13
intanto c'è voglia di pixel :D

http://www.techradar.com/news/photography-video-capture/cameras/nikon-d800-orders-unprecedented--1068952


e li capisco :D


speriamo escano in fretta i confronti diretti MKIII, D800, D800E, D4,1Dx vs Mk2, D3s e D3x



e
quelli Xpro1 vs Nex-5n :D ma quella è un'altra storia :D

X-ICEMAN
13-03-2012, 12:07
altro paragone, stavolta a mano libera

http://www.jambor.ro/blog/2012/03/13/nikon-d800-vs-d700-high-iso-comparison/

Duncan
13-03-2012, 12:31
Personalmente mi sembra che la D800 sia nettamente meglio, più pulita, più dettaglio, veramente bella

loncs
13-03-2012, 12:55
A 12800ISO in downsampling la D800 è utilizzabile la D700 no.
Anche a 6400ISO il vantaggio è di uno stop.

C'è uno stop di ISO anche in basso, visto che si parte da 100ISO e non da 200ISO.

La differenza non è poca, è NETTA.

Avessi la D700 valuterei il cambio volentieri prima di perderci troppi soldi sulla svalutazione.

ficofico
13-03-2012, 13:12
Se la d800 ha il vantaggio di 1 stop ad alti iso sulla d700 si può affermare che vada uguale alla d3s no? Su imaging resource non ci sono i sample della d800 però ci sono quelli della d4 e a onor del vero non mi sembra che la d4 vada meglio della d3s, o se si o no si parla di differenze trascurabili, quindi in pratica la d800 da 36 megapixel sembrerebbe andare bene ad alti iso come la nuova d4 da 16... possibile?

Sarà mica arrivato anche il momento in cui una macchina da tanti megapixel debba per forza di cose essere considerata disastrosa ad alti iso a prescindere?

Duncan
13-03-2012, 13:16
Certo che anche l'immagine a ISO 200 della D700 fa un po' pena, com'è possibile? C'è sia differenza di dettaglio che di resa generale...

loncs
13-03-2012, 13:25
Se la d800 ha il vantaggio di 1 stop ad alti iso sulla d700 si può affermare che vada uguale alla d3s no? Su imaging resource non ci sono i sample della d800 però ci sono quelli della d4 e a onor del vero non mi sembra che la d4 vada meglio della d3s, o se si o no si parla di differenze trascurabili, quindi in pratica la d800 da 36 megapixel sembrerebbe andare bene ad alti iso come la nuova d4 da 16... possibile?

Sarà mica arrivato anche il momento in cui una macchina da tanti megapixel debba per forza di cose essere considerata disastrosa ad alti iso a prescindere?

Io avevo capito che da un riesame della D4 (su DPreview??) pare che il problema fosse il programma che converte i RAW.

Quanto alla D800 credo che il vantaggio sia dovuto fondamentalmente al downsampling verso 12mp... magari a 16mp non è più efficente della D4.

Certo che anche l'immagine a ISO 200 della D700 fa un po' pena, com'è possibile? C'è sia differenza di dettaglio che di resa generale...

Tutte ste discussioni vanno sempre prese con le pinze. Comuqnue a ISO200 con il triplo di risoluzione un po' di vantaggio ce lo si può aspettare (entro F8-F11), certo non partendo da una foto della D700 che fa schifo perché non fa molto senso.

X-ICEMAN
13-03-2012, 13:36
Certo che anche l'immagine a ISO 200 della D700 fa un po' pena, com'è possibile? C'è sia differenza di dettaglio che di resa generale...

c'è scritto


The ISO 200 shots have a subtle motion blur, I was shooting handheld at 1/13s at 35mm focal length. Too lazy to use the tripod :).

Duncan
13-03-2012, 13:40
allora non son significativi come scatti a 200 ISO, od usciva sotto il sole o doveva usare il trepiedi, va beh che la prova è più interessante per il rumore.

Darkangel666
14-03-2012, 10:53
Altri samples D800
http://www.fotopolis.pl/index.php?n=14565&p=0

X-ICEMAN
14-03-2012, 11:21
finchè reggono i link
ci sono anche questi come raw



www.haratym.com/D800Ep1a.zip
www.haratym.com/D800Ep1b.zip
www.haratym.com/D800Ep2a.zip
www.haratym.com/D800Ep2b.zip
www.haratym.com/D700.zip

Bonus - D800E at ISO 200
www.haratym.com/D800Elow.zip

X-ICEMAN
14-03-2012, 21:54
ed altri ancora
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

ficofico
14-03-2012, 23:10
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d800/FULLRES/D800hSLI00050NR0.HTM

http://www.imaging-resource.com/PRODS/645D/FULLRES/645DhSLI0100_NR_LOW.HTM


Spaventosamente ottimo, quasi al livello della pentax 645d che cmq rimane superiore anche se per vedere differenze tra i due file al livello di pura risoluzione è necessario confrontarli al 100% solo per sfizio...

ficofico
14-03-2012, 23:26
d800 vs d4 @ 12800 iso alla stessa risoluzione (ho riscalato il file della d800 alla stessa risoluzione della d4)

d800
http://dl.dropbox.com/u/8602032/d800.jpg

d4
http://dl.dropbox.com/u/8602032/d4.jpg

La tripletta iso-tempo-diaframma è la stessa per entrambe le macchine.

X-ICEMAN
15-03-2012, 00:44
il resize dei file aiuta un fottio in caso di alti Iso di emergenza, ma quello che più mi impressiona è la stessa resa della macchina tra iso 100 (splendidi ) ed iso 3200 a piena risoluzione.

in quanto a dettaglio (senza neppure essere la versione E) e resa Iso, ride in faccia alla D3x da 7000 euro...

spero che qualcuno non ne abbia comprata una nell'ultimo mese, sennò si mangia la carta di credito e relativo estratto conto

Duncan
15-03-2012, 07:36
Cavolo, impressionante, si vede che la D4 è più pulita e mi pare avere le ombre meno chiuse, ma la differenza è veramente minima... :eek:

X-ICEMAN
15-03-2012, 08:26
altri sample in condizioni reali di utilizzo

http://nikond4d800.fotopolis.pl/index.php?n=14580



in molti cambieranno idea sugli "inutili" 36 mpixel :D

albianir
15-03-2012, 08:45
altri sample in condizioni reali di utilizzo

http://nikond4d800.fotopolis.pl/index.php?n=14580



in molti cambieranno idea sugli "inutili" 36 mpixel :D

boia!
manca solo un piccolo particolare, ovvero la lente utilizzata e peccato che non si scaricano i NEF

ficofico
15-03-2012, 08:52
Be non so, sono sicuramente suggestivi ed è bello poter croppare così (bisogna vedere se si riesce a farlo anche con soggetti molto distanti) però è vero che si parla di reale utilizzo sul campo per quei 2-3% di professionisti che la prendono per questa caratteristica, gli altri la prenderanno perché è la nuova Nikon e per guardare i dettagli delle foto al 100 % al monitor, che a me personalmente piace, e a quanto pare a molte altre persone, ma è una visione fine a se stessa

albianir
15-03-2012, 08:53
Be non so, sono sicuramente suggestivi ed è bello poter croppare così (bisogna vedere se si riesce a farlo anche con soggetti molto distanti) però è vero che si parla di reale utilizzo sul campo per quei 2-3% di professionisti che la prendono per questa caratteristica, gli altri la prenderanno perché è la nuova Nikon e per guardare i dettagli delle foto al 100 % al monitor, che a me personalmente piace, e a quanto pare a molte altre persone, ma è una visione fine a se stessa

chiamiamola anche non-visione e sega mentale!!!

loncs
15-03-2012, 11:40
Ecco il solito, chiamala tu sega mentale, gli ultimi servizi che ho fatto ho croppato abbastanza le foto, non me ne vergogno e sinceramente non capisco chi si oppone a sta tecnica, come fosse venuto giù Dio a dirci che non si deve croppare.

Nella fotografia è eticamente lecito tutto quello che potevi fare anche su pellicola, e il crop o gli ingrandimenti non sono nati con photoshop, si sono sempre fatti!!! L'unica regola che mi do io è di croppare mantenendo le proporzioni originali della foto oppure di fare le foto quadrate...

Inoltre il vantaggio non è guardare il particolare al 100% ma la sensibile riduzione al rumore che ne hai riducendo le foto, io infatti mi chiedo perché non hanno previsto un downsampling automatico selezionable direttamente sul raw accoppiando i pixel ... sarebbe stata la quadratura del cerchio visto che non sono molti quelli che si troveranno bene con immagini da 36mp ...

Darkangel666
15-03-2012, 13:01
...

io infatti mi chiedo perché non hanno previsto un downsampling automatico selezionable direttamente sul raw accoppiando i pixel ... sarebbe stata la quadratura del cerchio visto che non sono molti quelli che si troveranno bene con immagini da 36mp ...

Perchè non avrebbero venduto nemmeno una D700 ulteriore, e pochissime D4. ;)

loncs
15-03-2012, 13:22
Ah si me l'avevi già detto ... però ... la D700 la vendono lo stesso visto che costa 1500€ ... il problema è la D4 ... che però ha una carrozzeria differente.
Bhà ... io l'avrei fatto, così avrei distrutto la concorrenza.

albianir
15-03-2012, 13:32
Ecco il solito, chiamala tu sega mentale, gli ultimi servizi che ho fatto ho croppato abbastanza le foto, non me ne vergogno e sinceramente non capisco chi si oppone a sta tecnica, come fosse venuto giù Dio a dirci che non si deve croppare.

Nella fotografia è eticamente lecito tutto quello che potevi fare anche su pellicola, e il crop o gli ingrandimenti non sono nati con photoshop, si sono sempre fatti!!! L'unica regola che mi do io è di croppare mantenendo le proporzioni originali della foto oppure di fare le foto quadrate...

Inoltre il vantaggio non è guardare il particolare al 100% ma la sensibile riduzione al rumore che ne hai riducendo le foto, io infatti mi chiedo perché non hanno previsto un downsampling automatico selezionable direttamente sul raw accoppiando i pixel ... sarebbe stata la quadratura del cerchio visto che non sono molti quelli che si troveranno bene con immagini da 36mp ...

Non mi sono spiegato bene, non intendevo che non si deve croppare per carità chi non lo fa. La sega mentale è riferita a chi sta li solo a far ele comparative e alla lotta al pixel, e non a valutare la fotografia nel suo significato. :muro:

Duncan
15-03-2012, 13:37
Non mi sono spiegato bene, non intendevo che non si deve croppare per carità chi non lo fa. La sega mentale è riferita a chi sta li solo a far ele comparative e alla lotta al pixel, e non a valutare la fotografia nel suo significato. :muro:

Quoto. praticamente tutto :D

Darkangel666
15-03-2012, 14:09
... La sega mentale è riferita a chi sta li solo a far ele comparative e alla lotta al pixel, e non a valutare la fotografia nel suo significato. :muro:

Vedi questo è tipico di chi non distingue tra attrezzatura e sua applicazione.
Quando valuto l'attrezzatura mi interessano solo i freddi numeri, che mi serviranno per supportare al meglio la creatività.

Scegliere il sistema anticoncezionale migliore, non ti serve per innamorarti, ma ti permette di farlo al meglio.
La mia impressione è che la D700 stia diventando come un copertone da camion, al confronto con la supersottile/sensibile D800 :asd: vedremo.

Ah si me l'avevi già detto ... però ... la D700 la vendono lo stesso visto che costa 1500€ ... il problema è la D4 ... che però ha una carrozzeria differente.
Bhà ... io l'avrei fatto, così avrei distrutto la concorrenza.

La D700 oggi si trova dai 1700 ai 1900 (nuova), la D800 intorno i 2700 senza troppe difficoltà.
Ora chi mi farebbe propendere verso un prodotto datato che costa 7-800 euro in meno qualora potessi avere una reflex che lavora meglio sugli ISO a 12mpxl, avesse il crop DX della D7000, facesse i video, ha un AF migliore, e all'evenienza facesse anche robe in altissima risoluzione?
Sarebbero in molti a farsi queste domande, visto che con un 25-30% di soldi ti porti a casa una D7000 per il crop DX ed i video+una D700 per gli ISO, e più di una D3x per la gamma dinamica.

albianir
15-03-2012, 14:18
Vedi questo è tipico di chi non distingue tra attrezzatura e sua applicazione.
Quando valuto l'attrezzatura mi interessano solo i freddi numeri, che mi serviranno per supportare al meglio la creatività.

Scegliere il sistema anticoncezionale migliore, non ti serve per innamorarti, ma ti permette di farlo al meglio.
La mia impressione è che la D700 stia diventando come un copertone da camion, al confronto con la supersottile/sensibile D800 :asd: vedremo.



La D700 oggi si trova dai 1700 ai 1900 (nuova), la D800 intorno i 2700 senza troppe difficoltà.
Ora chi mi farebbe propendere verso un prodotto datato che costa 7-800 euro in meno qualora potessi avere una reflex che lavora meglio sugli ISO a 12mpxl, avesse il crop DX della D7000, facesse i video, ha un AF migliore, e all'evenienza facesse anche robe in altissima risoluzione?
Sarebbero in molti a farsi queste domande, visto che con un 25-30% di soldi ti porti a casa una D7000 per il crop DX ed i video+una D700 per gli ISO, e più di una D3x per la gamma dinamica.

ottima analisi, occhio a correre dietro al marketing di casa madre, ma questo succede ad ogni uscita :)

Darkangel666
15-03-2012, 14:36
ottima analisi, occhio a correre dietro al marketing di casa madre, ma questo succede ad ogni uscita :)

A dire il vero ho comprato la mia prima digitale (D300) oltre 3 anni fa, e ho ordinato la mia prima FX oggi ... non so quanto sia uno che corre dietro al marketing.
Prendo quello che ritengo fare al caso mio al prezzo che ritengo corretto, aspettavo le novità FX perchè la D700 per me è un prodotto assolutamente sopravvalutato, sia come prezzo (fino a qualche mese fa a 4-500 euro sotto la nuova D800) che come prestazioni tecniche, OGGI.

albianir
15-03-2012, 14:38
A dire il vero ho comprato la mia prima digitale (D300) oltre 3 anni fa, e ho ordinato la mia prima FX oggi ... non so quanto sia uno che corre dietro al marketing.
Prendo quello che ritengo fare al caso mio al prezzo che ritengo corretto, aspettavo le novità FX perchè la D700 per me è un prodotto assolutamente sopravvalutato, sia come prezzo che come prestazioni tecniche, OGGI.

non era rivolto a te ma sui generis!

Duncan
15-03-2012, 14:39
ottima analisi, occhio a correre dietro al marketing di casa madre, ma questo succede ad ogni uscita :)

Mi verrebbe da dire una cosa, ma sto zitto! :D

albianir
15-03-2012, 14:40
Mi verrebbe da dire una cosa, ma sto zitto! :D

mmmmmmmmmmmmm

X-ICEMAN
20-03-2012, 09:16
online i samples su dpreview

http://www.dpreview.com/previews/nikonD800/7

roccia1234
23-03-2012, 15:14
http://nikonrumors.com/2012/03/23/nikon-d800-gets-tested-at-dxomark-gets-the-1-spot.aspx/

:eek:

X-ICEMAN
23-03-2012, 16:05
ed è giusto cosi !

go D800 go :p

(anche se il test non è buono ad una fava )

Darkangel666
23-03-2012, 17:38
Paura, :eek: non vedo l'ora che arrivi ... settimana prox. :cool:

roccia1234
23-03-2012, 17:41
Paura, :eek: non vedo l'ora che arrivi ... settimana prox. :cool:

Miraccomando, quando ti arriva aspettiamo una recensione più approfondita di quelle di dpreview :D

Darkangel666
23-03-2012, 17:58
Miraccomando, quando ti arriva aspettiamo una recensione più approfondita di quelle di dpreview :D

Ci provo:D

Intanto date un'occhiata qui, foto in condizioni d'uso reale:
http://blog.mingthein.com/2012/03/23/first-impressions-review-the-nikon-d800/

francisco9751
12-04-2012, 19:51
Ancora non sono disponibili?vorrei leggere qualche recensione da qualche utente :D

Da tapatalk with HTC XE

Darkangel666
13-04-2012, 13:16
La mia ancora non è arrivata. :cry:

Allied58
14-04-2012, 11:02
Booo!!! Info da Dublino: i dealer dicono di avere consegnato i primi preordini,
ma stando a chi si he messo in fila, ancora niente. Io che ho deciso di comprare quando la vedo in negozio, mi è stato detto che se sono fortunato se ne parlerà a settembre :doh:

Jacks220984
17-04-2012, 00:02
cioe vuoi dire che prima che io possa vederla tipo a med.....d per usare sconti o roba simile ci sarà da aspettare anche settembre????

X-ICEMAN
17-04-2012, 01:36
mediamondo non è posto per comprare una D800 appena uscita :)

X-ICEMAN
19-04-2012, 13:24
ho fatto bene ad aspettare la E

http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/nikon_d800_d800e_first_comparison.shtml


quest'estate si va giu senza filtro AA :D

Jacks220984
21-04-2012, 09:21
E perché no? un mio collega si e portato a casa nel 2009 la d700 con un ottimo sconto, e poi la d800 a catalogo la hanno gia, poi e chiaro che se la situazione e questa non si vedrà prima di settembre

X-ICEMAN
21-04-2012, 10:09
E perché no? un mio collega si e portato a casa nel 2009 la d700 con un ottimo sconto, e poi la d800 a catalogo la hanno gia, poi e chiaro che se la situazione e questa non si vedrà prima di settembre

Dubito fosse un prezzo competitivo rispetto ad altre soluzioni :D

la D800 a listino è 2900 euro (sul web) nei negozi la trovi a 2500/2600 nital

Darkangel666
30-04-2012, 13:10
Aggiornata la Firma. :D

roccia1234
30-04-2012, 13:48
Aggiornata la Firma. :D

:eek: :eek:

Esigiamo una marea di foto full res + recensione :D :D :O

Com'è? Qualche impressione a caldo?

Darkangel666
30-04-2012, 17:53
A primo contatto dico che il corpo è molto ben fatto, il display è eccellente, molto visibile e brillante, mirino enorme rispetto alla D300 (Praticamente come la F5), le informazioni sono tutte li a portata di occhio quando ci guardi dentro.
I menu della macchina son simili, ma non proprio uguali alla D300, c'è ovviamente molta più roba (incluso il menu Video).
Devo trovare il corretto setup per l'AF ad inseguimento, per ora mi sono limitato a vedere e giocare con le impostazioni NR e D-lighting.

Per quanto riguarda le prestazioni devo dire che gli ISO mi hanno stupito, bella pulita fino a 1000-1600 ISO, a 3200 compare poco poco rumore, e diventa piuttosto visibile a ISO superiori a 3200 (ma non mi interessano sensibilità troppo alte).
L'AF è molto sensibile anche su basse luci, devo testarne la precisione, ma prima devo ricontrollare tutti i miei obiettivi per valutare errori di F/B focus eventuali.

Nel complesso è una macchina che non fa rimpiangere la mia D300, oltre al fatto che i JPG fine Large oncamera escono con dimensioni doppie rispetto alla D300, e usando il settaggio NEF compresso senza perdita di dati si possono ottenere RAW di 40MB e non 80MB come i NEF non compressi.

roccia1234
30-04-2012, 18:02
A primo contatto dico che il corpo è molto ben fatto, il display è eccellente, molto visibile e brillante, mirino enorme rispetto alla D300 (Praticamente come la F5), le informazioni sono tutte li a portata di occhio quando ci guardi dentro.
I menu della macchina son simili, ma non proprio uguali alla D300, c'è ovviamente molta più roba (incluso il menu Video).
Devo trovare il corretto setup per l'AF ad inseguimento, per ora mi sono limitato a vedere e giocare con le impostazioni NR e D-lighting.

Per quanto riguarda le prestazioni devo dire che gli ISO mi hanno stupito, bella pulita fino a 1000-1600 ISO, a 3200 compare poco poco rumore, e diventa piuttosto visibile a ISO superiori a 3200 (ma non mi interessano sensibilità troppo alte).
L'AF è molto sensibile anche su basse luci, devo testarne la precisione, ma prima devo ricontrollare tutti i miei obiettivi per valutare errori di F/B focus eventuali.

Nel complesso è una macchina che non fa rimpiangere la mia D300, oltre al fatto che i JPG fine Large oncamera escono con dimensioni doppie rispetto alla D300, e usando il settaggio NEF compresso senza perdita di dati si possono ottenere RAW di 40MB e non 80MB come i NEF non compressi.

NEF non compressi di 80 MB? :eek: Alla faccia.
Per l'AF non avevo dubbi, alla fine è lo stesso della D3s (giusto?).
Per gli iso... come densità è equivalente alla D7000, non mi stupisco che vada bene.
Comunque vedo che le prime impressioni sono molto positive, ora sono curioso di vedere qualche scatto :D .

ficofico
30-04-2012, 18:36
Per l'AF non avevo dubbi, alla fine è lo stesso della D3s (giusto?).

No, è lo stesso della d4

Nel complesso è una macchina che non fa rimpiangere la mia D300

Be, ci mancherebbe che non fosse così....:D

ficofico
02-05-2012, 21:45
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-11676-12555

hornet75
02-05-2012, 21:51
Aggiornata la Firma. :D

Finalmente Dark!!!!

Sono contento per te :p

Per me un gin tonic, grazie! ;)

hornet75
02-05-2012, 21:55
Per l'AF non avevo dubbi, alla fine è lo stesso della D3s (giusto?).

Mhm... non direi questo è migliore per la sensibilità e il centrale è a croce fino a luminosità F8, ergo dovrebbe andare alla grande anche con in cannoni F4 duplicati 2X. Direi che la capacità e velocità computazionale dell'expeed III dovrebbe aver migliorato la reattività.

Darkangel666
03-05-2012, 08:31
Finalmente Dark!!!!

Sono contento per te :p

Per me un gin tonic, grazie! ;)

Ho fatto uno scattino a 1600 ISO
http://www.flickr.com/photos/marcochiave/6989608938/in/photostream/lightbox/
Crop zona MaF
http://www.flickr.com/photos/marcochiave/7138015375/in/photostream
Crop tessuto
http://www.flickr.com/photos/marcochiave/7138015441/in/photostream
Crop zona scura per test rumore
http://www.flickr.com/photos/marcochiave/7138017075/in/photostream

Jpg uscito da fotocamera senza PP ne MdC, ho inserito dei ritagli (crop) delle zone più interessanti ... per me è ottima la tenuta di questo sensore.

loncs
03-05-2012, 11:37
http://nikonrumors.com/2012/04/10/nikon-d800-vs-d3s-and-d7000-comparison-by-cary-jordan.aspx/

Confronto interessante tra D7000 e D800 in formato DX ... praticamente la D800 pur avendo una risoluzione DX inferiore restituisce maggior dettaglio della D7000.

C'è da capire, come dice hornet, quanto dipenda dal sensore e quando dal nuovo chip Expeed III

ficofico
05-05-2012, 10:19
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d800/FULLRES/D800hSLI00100NR0.HTM

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d800e/FULLRES/D800EhSLI00100.HTM

La differenza c'è, sopratutto in quella specie di goniometro.....

loncs
06-05-2012, 10:16
Si soprattutto sui numeri ... sinceramente pensavo fosse più evidente ...

Darkangel666
25-06-2012, 08:54
Hanno messo in vendita un'alternativa economica a quella ladrata di Battery grip per D800, che nikon vende a 400 euro.

Proposta da Pixel l'MB-D12 compatibile (http://www.ebay.com/sch/i.html?_sacat=0&_nkw=mb-d12%20battery%20grip&_pppn=r1&_dmpt=US_Camera_Battery_Grips&_mPrRngCbx=1&_udlo=0&_udhi=115) a 100$

loncs
27-06-2012, 13:18
Leggetevi l'ultimo articolo di Ken ... ha fatto un confronto tra la D800 e la 5DMIII ... colpiscono molto certi termini e soprattutto il valore che da sull' fatto che non è accettabile una reflex che non arrivi perfettamente almeno "a ISO a 25.600" e perché? Perché a suo dire gli ISO 25.600 renderebbero obsoleti gli zoom f2.8 :asd:

Io è dalla recensione del 24-120f4 che dico che è un ex-fotografo, quindi non venitemi a dire che sono di parte.

roccia1234
27-06-2012, 14:18
Leggetevi l'ultimo articolo di Ken ... ha fatto un confronto tra la D800 e la 5DMIII ... colpiscono molto certi termini e soprattutto il valore che da sull' fatto che non è accettabile una reflex che non arrivi perfettamente almeno "a ISO a 25.600" e perché? Perché a suo dire gli ISO 25.600 renderebbero obsoleti gli zoom f2.8 :asd:

Io è dalla recensione del 24-120f4 che dico che è un ex-fotografo, quindi non venitemi a dire che sono di parte.

In effetti è abbastanza ridicola come affermazione :stordita:

Darkangel666
27-06-2012, 14:40
Leggetevi l'ultimo articolo di Ken ... ha fatto un confronto tra la D800 e la 5DMIII ... colpiscono molto certi termini e soprattutto il valore che da sull' fatto che non è accettabile una reflex che non arrivi perfettamente almeno "a ISO a 25.600" e perché? Perché a suo dire gli ISO 25.600 renderebbero obsoleti gli zoom f2.8 :asd:

Io è dalla recensione del 24-120f4 che dico che è un ex-fotografo, quindi non venitemi a dire che sono di parte.

Azz, e io che non supero mai i 3200 sono da datare al carbonio. :asd:
La cosa più divertente sarebbe una D800 a 100k ISO col 18-300mm in modalità crop per la caccia fotografica alle civette. :asd:

roccia1234
27-06-2012, 14:48
Azz, e io che non supero mai i 3200 sono da datare al carbonio. :asd:
La cosa più divertente sarebbe una D800 a 100k ISO col 18-300mm in modalità crop per la caccia fotografica alle civette. :asd:

massima versatilità :sofico:

Darkangel666
27-06-2012, 15:43
massima versatilità :sofico:

A lui non serve una reflex, basta che si prenda una roba tipo questa (http://www.dpreview.com/news/2012/01/05/FujifilmHS30) solo con 2 stop ISO in più di quelli che ha. :asd:

roccia1234
27-06-2012, 16:34
A lui non serve una reflex, basta che si prenda una roba tipo questa (http://www.dpreview.com/news/2012/01/05/FujifilmHS30) solo con 2 stop ISO in più di quelli che ha. :asd:

Vero... da come scrive la sua macchina ideale ha un 18-300 incollato sopra e sensore perfetto fino a 3284904798473857258 iso.

loncs
28-06-2012, 08:04
Vero... da come scrive la sua macchina ideale ha un 18-300 incollato sopra e sensore perfetto fino a 3284904798473857258 iso.

Praticamente il cliente PERFETTO di ogni ufficio marketing, notare poi le foto che mette nelle sue gallery:

http://www.kenrockwell.com/trips/2012-04-slo/index.htm

Cioè io le foto del cesso e della pattumiera non le avrei mai messe, il chioschetto all'aperto ha un bianco che non si capisce ... bhà

hornet75
29-06-2012, 09:23
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download

http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004

Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon

D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E

La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite

AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR

roccia1234
29-06-2012, 09:44
Praticamente il cliente PERFETTO di ogni ufficio marketing,

Infatti... a me sembra stia diventando parecchio schiavo del marketing. Inoltre si contraddice da solo... basta dare un'occhiata qui:
http://www.kenrockwell.com/tech/recommended-cameras.htm

"Forget Resolution and ISO

Resolution and ISO are silly numbers used to try to sell you more expensive cameras."

E confrontarlo con quanto scritto nel confronto 5dIII/D800 :stordita:

notare poi le foto che mette nelle sue gallery:

http://www.kenrockwell.com/trips/2012-04-slo/index.htm

Cioè io le foto del cesso e della pattumiera non le avrei mai messe, il chioschetto all'aperto ha un bianco che non si capisce ... bhà

In effetti il cesso e la pattumiera sono agghiaccianti :stordita:
Personalmente non le avrei neanche fatte quelle foto li, figurarsi pubblicarle.
Fossero stati un bagno e un cestino particolari ancora ancora... ma quelli si trovano in qualunque autogrill :doh:

Tennic
16-07-2012, 16:46
Sono in procinto di acquistare la D800... Ho letto tutte le pagine del topic, ma ho il dubbio amletico tra le la D800 e la D800E :muro:
Assodato che la D800E ha un lieve surplus di dettaglio croppando al 100%, avrà pure qualche svantaggio rispetto alla D800 liscia? Per inciso, ho guardato tutte le foto della D800E e non ho visto tracce di moire... Che gli ingegneri Nikon abbiano fumato cose strane quando preannunciavano che la rimozione del filtro avrebbe causato moire in certe trame? E quali sarebbero queste trame? :rolleyes: La maggiore quantità di dettagli si notano proprio nei tessuti, andando ovviament a cercare il pelo nell'uovo, dato che non è che la D800 sia scarsa :)
Vorrei quindi capire quali rischi reali ci sono nell'utilizzo pratico della D800E, e dove questa è sconsigliata, nel senso che potrebbe dar luogo a moire o altri "disturbi"... E magari se esistono delle foto rappresentative sarebbe perfetto :)

Inoltre, dovrò anche prendere delle schede di maggiore dimensione, dati i file più pesanti che sforna, rispetto alla mia D7000... Ho due schede SD Sandisk Extreme classe 10 30MB/s... Una da 8GB ed una da 16GB... Chi ha la D800, potrebbe dirmi quante foto ci stanno in una scheda da 8 o 16 GB? Jpeg, qualità fine, ottimizza qualità (quindi non "ottimizza dimensione"). Quindi, alla massima qualità possibile su jpg :)
Sulla mia D7000, con queste impostazioni, in 8 GB ci stanno 545 foto (così segna il contatore a scheda vuota) :)
Magari, anche quante foto ci stanno in RAW, 14 bit, compressione lossless, quindi la massima qualità possibile in raw compresso senza perdita :)

Infine... Insieme alla D800 prenderò anche un Nikkon 24-120mm F/4 VR... Che ne pensate? Dalle recensioni ne parlano molto bene (del resto è un'ottica pro recente), ma magari le recensioni non dicono tutto quello che bisognerebbe sapere, compresi difetti "non dichiarati" :)

Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano :)

PaEMa
16-07-2012, 16:57
Sono in procinto di acquistare la D800... Ho letto tutte le pagine del topic, ma ho il dubbio amletico tra le la D800 e la D800E :muro:
Assodato che la D800E ha un lieve surplus di dettaglio croppando al 100%, avrà pure qualche svantaggio rispetto alla D800 liscia? Per inciso, ho guardato tutte le foto della D800E e non ho visto tracce di moire... Che gli ingegneri Nikon abbiano fumato cose strane quando preannunciavano che la rimozione del filtro avrebbe causato moire in certe trame? E quali sarebbero queste trame? :rolleyes: La maggiore quantità di dettagli si notano proprio nei tessuti, andando ovviament a cercare il pelo nell'uovo, dato che non è che la D800 sia scarsa :)
Vorrei quindi capire quali rischi reali ci sono nell'utilizzo pratico della D800E, e dove questa è sconsigliata, nel senso che potrebbe dar luogo a moire o altri "disturbi"... E magari se esistono delle foto rappresentative sarebbe perfetto :)

Inoltre, dovrò anche prendere delle schede di maggiore dimensione, dati i file più pesanti che sforna, rispetto alla mia D7000... Ho due schede SD Sandisk Extreme classe 10 30MB/s... Una da 8GB ed una da 16GB... Chi ha la D800, potrebbe dirmi quante foto ci stanno in una scheda da 8 o 16 GB? Jpeg, qualità fine, ottimizza qualità (quindi non "ottimizza dimensione"). Quindi, alla massima qualità possibile su jpg :)
Sulla mia D7000, con queste impostazioni, in 8 GB ci stanno 545 foto (così segna il contatore a scheda vuota) :)
Magari, anche quante foto ci stanno in RAW, 14 bit, compressione lossless, quindi la massima qualità possibile in raw compresso senza perdita :)

Infine... Insieme alla D800 prenderò anche un Nikkon 24-120mm F/4 VR... Che ne pensate? Dalle recensioni ne parlano molto bene (del resto è un'ottica pro recente), ma magari le recensioni non dicono tutto quello che bisognerebbe sapere, compresi difetti "non dichiarati" :)

Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano :)

dal lato schede di memoria, forse sarebbe meglio prendere memorie più veloci...io ho appena acquistato una SanDisk Extreme Pro 16 GB che arriva fino a 96 mb/s a 27€ per un futuro acquisto di una d7000:D

Tennic
16-07-2012, 17:15
dal lato schede di memoria, forse sarebbe meglio prendere memorie più veloci...io ho appena acquistato una SanDisk Extreme Pro 16 GB che arriva fino a 96 mb/s a 27€ per un futuro acquisto di una d7000:D

Sono perfettamente d'accordo, infatti la questione era sulla capacità... Con la D7000 potevo scattare sulla scheda da 8 GB (545 foto in jpg alla massima qualità possibile, e circa 240 in raw, anche qui alla massima qualità possibile), volevo capire se posso farlo anche con la D800, o se mi consente ad esempio 50 scatti, tanto vale giro con un rullino da 36 pose :D

Anche se sinceramente pensavo ad una Sandisk Estreme Pro da 32GB, ma non so quante foto ci stanno all'atto pratico, e se quindi mi conviene prenderne una da 64GB :rolleyes:
Non sono uno che si ricorda di svuotare la scheda solo quando è piena, scarico le foto sul computer a termine sessione fotografica, ma l'importante è che la capacità sia tale che riesco a fare una sessione di 300-400 fotografie senza problemi di cambio scheda :)

loncs
16-07-2012, 19:51
Ciao Tennic.
Certo che ce l'ha lo svantaggio, costa un po' di più ...

Il 24-120F4 ce l'ho sulla D7000 e per me è perfetto. Non vedo l'ora che esca sta benedetta D600 ...

I difetti che ha sono facilmente compensabili via software già in camera e senza grossi problemi.

Non costa poco, infatti prima di prenderlo aspetterei qualche prova più esaustiva del nuovo 24-85VR perché risultasse più nitido del 24-120F4 (che su FX ai bordi qualcosa cede) allora dovendolo accoppiare alla D800E ci farei più di un pensierino... Valuta anche il Tamron 24-70f2.8 VC

Ovviamente immagino tu abbia scartato a priori il Nikon 24-70f2.8. Ciao.

Tennic
16-07-2012, 20:40
Ciao Tennic.
Certo che ce l'ha lo svantaggio, costa un po' di più ...

Il 24-120F4 ce l'ho sulla D7000 e per me è perfetto. Non vedo l'ora che esca sta benedetta D600 ...

I difetti che ha sono facilmente compensabili via software già in camera e senza grossi problemi.

Non costa poco, infatti prima di prenderlo aspetterei qualche prova più esaustiva del nuovo 24-85VR perché risultasse più nitido del 24-120F4 (che su FX ai bordi qualcosa cede) allora dovendolo accoppiare alla D800E ci farei più di un pensierino... Valuta anche il Tamron 24-70f2.8 VC

Ovviamente immagino tu abbia scartato a priori il Nikon 24-70f2.8. Ciao.

A parte il prezzo di poco superiore, leggendo qui

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/51729/~/quali-sono-le-differenze-tra-le-fotocamere-d800e-e-d800-e-in-che-modo-queste

Si legge: "La D800E non è adatta a tutti gli utenti, ma è destinata agli utenti in grado di controllare le condizioni in cui si verificano problemi di effetti di aliasing e moiré. Esempi d'uso sono le fotografie di paesaggi e in studio.

La fotocamera D800 è più indicata per fotografie generali, ad esempio di matrimoni, in cui il fotografo si adatta costantemente alle condizioni di ripresa e il soggetto non è controllabile, ad esempio gli abiti sono spesso origine di effetti moiré causati da schemi estremamente dettagliati."

Quindi, pare che anche venere che passa su marte possa rovinare la foto :rolleyes:

A parte gli aspetti terroristici, volevo capire se effettivamente le foto "comuni" possono venire "rovinate" da moire, oppure è solo una affermazione terroristica, e basata su una opportunità remota. Infatti, tutti gli scatti che ho visto, anche di tessuti, non avevano il benchè minimo effetto moire. A meno che non compare scattando su trame più piccole (si trovano solo foto di tessuti con ripresa ravvicinata, e quindi trame "grosse").

Per il 24-120, difetti di distorsioni geometriche non sono un problema, ogni ottica ha i suoi, e sono correggibili facilmente :)
Il 24-85 nuovo non è un pro, non ci ho perso troppo tempo nel valutarlo in quanto credevo il 24-120 (pro) migliore, o quantomeno pari, ma con una escursione focale maggiore, e quindi più utile come obiettivo tuttofare sino a focali medie :)
Dici potrebbe essere più incisivo? Ho visto dalle recensioni del 24-120 che la sua definizione è eccellente, almeno al centro, effettivamente perde qualcosina (ma neanche troppo) sui bordi :rolleyes:
Il 24-70 F/2.8 è fuori target (1400 cucuzze), nonchè decisamente ingombrante (3cm più lungo del 24-120), ma non nascondo che mi alletterebbe :D
Però non è stabilizzato, e soprattutto alle focali più lunghe non sarebbe stato male :muro:

loncs
16-07-2012, 21:14
A parte gli aspetti terroristici, volevo capire se effettivamente le foto "comuni" possono venire "rovinate" da moire, oppure è solo una affermazione terroristica, e basata su una opportunità remota. Infatti, tutti gli scatti che ho visto, anche di tessuti, non avevano il benchè minimo effetto moire. A meno che non compare scattando su trame più piccole (si trovano solo foto di tessuti con ripresa ravvicinata, e quindi trame "grosse").


Quando si presenta, se da fastidio, si passa il software apposito (Adobe o Nikon) che potenzialmente dovrebbe risolvere meglio di quanto non possa fare un filtro AA "STUPIDO" montato sul sensore.
Il consiglio che danno (D800 meglio come all around, D800E più specializzata) va letto oltre che come apprezzabilità delle migliorie anche in conseguenza del prezzo di acquisto.



Per il 24-120, difetti di distorsioni geometriche non sono un problema, ogni ottica ha i suoi, e sono correggibili facilmente :)
Il 24-85 nuovo non è un pro, non ci ho perso troppo tempo nel valutarlo in quanto credevo il 24-120 (pro) migliore, o quantomeno pari, ma con una escursione focale maggiore, e quindi più utile come obiettivo tuttofare sino a focali medie :)
Dici potrebbe essere più incisivo? Ho visto dalle recensioni del 24-120 che la sua definizione è eccellente, almeno al centro, effettivamente perde qualcosina (ma neanche troppo) sui bordi :rolleyes:
Il 24-70 F/2.8 è fuori target (1400 cucuzze), nonchè decisamente ingombrante (3cm più lungo del 24-120), ma non nascondo che mi alletterebbe :D
Però non è stabilizzato, e soprattutto alle focali più lunghe non sarebbe stato male :muro:

Su 70mm in FX lo stabilizzatore puoi anche non averlo, certo è sempre meglio averlo ma non è così importante. Purtroppo i difetti del 24-120F4 vengono amplificati di molto su una FX come la D800. Resta comunque una ottima lente, ma secondo me nuova costa troppo.

E' vero che ha il circoletto giallo, ma il corpo non è da vera ottica PRO. Imho è più simile al 16-85VR come costruzione che al 24-70f2.8 o al 17-55f2.8

Detto questo a me non ha mai cannato un colpo, ed'è perfetta per tutto.
Nella parte di copertura DX ha una resa eccellente in ogni senso e non risente per nulla dei 16mp della D7000. Che di fatto ha la stessa densità della D800.

Se la trovi usata a 800€ e in perfette condizioni allora è perfetta, ma se devi prenderla nuova ... mmm ... aspetta qualche prova seria del 24-85VR.

Tennic
16-07-2012, 23:10
Quando si presenta, se da fastidio, si passa il software apposito (Adobe o Nikon) che potenzialmente dovrebbe risolvere meglio di quanto non possa fare un filtro AA "STUPIDO" montato sul sensore.
Il consiglio che danno (D800 meglio come all around, D800E più specializzata) va letto oltre che come apprezzabilità delle migliorie anche in conseguenza del prezzo di acquisto.



Su 70mm in FX lo stabilizzatore puoi anche non averlo, certo è sempre meglio averlo ma non è così importante. Purtroppo i difetti del 24-120F4 vengono amplificati di molto su una FX come la D800. Resta comunque una ottima lente, ma secondo me nuova costa troppo.

E' vero che ha il circoletto giallo, ma il corpo non è da vera ottica PRO. Imho è più simile al 16-85VR come costruzione che al 24-70f2.8 o al 17-55f2.8

Detto questo a me non ha mai cannato un colpo, ed'è perfetta per tutto.
Nella parte di copertura DX ha una resa eccellente in ogni senso e non risente per nulla dei 16mp della D7000. Che di fatto ha la stessa densità della D800.

Se la trovi usata a 800€ e in perfette condizioni allora è perfetta, ma se devi prenderla nuova ... mmm ... aspetta qualche prova seria del 24-85VR.

Ho visto alcune foto che dimostrano il moire ed i colori impazziti della D800E, e devo dire che il difetto è visibile solo in trame sottilissime, quando in pratica la trama inquadrata ha una dimensione paragonabile alla griglia pixel del sensore, quindi trame di 1-2 pixel. Allora, compare moire e colore sballati. Tipo questa immagine:

http://mansurovs.com/wp-content/uploads/2012/02/Nikon-D800-vs-D800E-Moire.jpg

Ma sto pure pensando... quante volte capiterà di fare foto in queste situazioni? Penso quasi mai :rolleyes:
Eh si, la D800E mi sta tentando... Magari, qualcuno ce ce l'ha potrebbe dirci se gli è mai capitato in un caso reale :rolleyes:

L'ottica, beh... Altro bel dilemma... Solo che prima di prendere l'ottica, attendendo il test, rimarrei a piedi o quasi, solo col 70-300 VR e col 50ino F/1.4, che non è assoultamente un brutto ripiego, però è una focale fissa :)

Darkangel666
17-07-2012, 07:59
..
Eh si, la D800E mi sta tentando... Magari, qualcuno ce ce l'ha potrebbe dirci se gli è mai capitato in un caso reale :rolleyes:

L'ottica, beh... Altro bel dilemma... Solo che prima di prendere l'ottica, attendendo il test, rimarrei a piedi o quasi, solo col 70-300 VR e col 50ino F/1.4, che non è assoultamente un brutto ripiego, però è una focale fissa :)

Io ce l'ho, e salvo andarlo a cercare col lanternino volontariamente, in situazioni standard dopo 1700 scatti fatti, non s'è praticamente mai visto.

Tennic
17-07-2012, 08:32
Io ce l'ho, e salvo andarlo a cercare col lanternino volontariamente, in situazioni standard dopo 1700 scatti fatti, non s'è praticamente mai visto.

Ti ringrazio tantissimo :)
E cercando col lanternino, in quanti e quali casi ti è capitato di riscontrare moire? Ad esempio "solo una volta fotografando xxxxxx"...

Mi serve per valutare la probabilità del moire e dello sballamento dei colori in casi reali... Se è un evento più unico che raro, vado con la E... Ma se fotografando persone, nei vestiti appare moire in 2 foto su 3, costringendomi a post produzione per foto dove non ce ne sarebbe bisogno, allora mi "accontento" di quella liscia :rolleyes:

Darkangel666
17-07-2012, 10:00
Ho scattato domenica al matrimonio di un'amica, nemmeno sul velo da sposa appariva.

Bisogna per forza avere trame molto fitte e variopinte nel vestiario per avere moirè, che comnunque con LR4 si toglie in 2 click.

Tennic
17-07-2012, 10:34
Ho scattato domenica al matrimonio di un'amica, nemmeno sul velo da sposa appariva.

Bisogna per forza avere trame molto fitte e variopinte nel vestiario per avere moirè, che comnunque con LR4 si toglie in 2 click.

Ti ringrazio tantissimo, la cosa un pochino mi rassicura :)
Ora vedo a quanto riesco a portarmi a casa la D800E :D
Ma bisogna per forza usare Lightroom per rimuovere il moire? Il classico photoshop o altri non hanno tale funzione? Immagino che lightroom abbia le varie funzioni come camera raw, la correzione geometrica lenti, etc

Darkangel666
17-07-2012, 11:09
Ti ringrazio tantissimo, la cosa un pochino mi rassicura :)
Ora vedo a quanto riesco a portarmi a casa la D800E :D
Ma bisogna per forza usare Lightroom per rimuovere il moire? Il classico photoshop o altri non hanno tale funzione? Immagino che lightroom abbia le varie funzioni come camera raw, la correzione geometrica lenti, etc

Il moirè lo togli anche con NX2 in bundle con la fotocamera, uso LR4 perchè supporta nativamente la D800E (come NX2 del resto), e mi consente di lavorare i raw in maniera industriale, senza perdere troppo tempo.

Tennic
27-07-2012, 16:00
Mi è finalmente arrivata la D800 :)
Stavo provando a fare alcuni scatti per impostarla, giusto un primo settaggio, e giunto al punto dei Picture Control, mi è venuto un piccolo dubbio.
Come sappiamo, nel P.C. Stardard, la nitidezza è settata a 3.
Ebbene ho fatto una prova, metterla in Auto, e vedere come si comporta.
Con la precedente fotocamera, una D7000, la nitidezza in auto non era male, nel senso che era uguale a come di default, e talvolta leggermente meglio. Ovviamente poi l'avevo settata a 4 (mi pare) per avere un comportamento uniforme in tutte le foto ;)
Qui ho fatto lo stesso, l'ho messa in Auto, e da qui la sorpresa. In pratica, in auto, le foto vengono meno nitide, come se la fotocamera scegliesse di adottare una nitidezza inferiore a 3 (3 è il valore del Picture Control Standard), quindi 0 o 1 o 2 :confused:
Il che è molto strano, pensavo che avendo a disposizione ben 6 valori superiori, potesse statisticamente prenderne uno di questi, ma in 3 scatti diversi così non è stato :rolleyes:
Tuttavia, la nitidezza in auto mi pare più "naturale", invece il 3 del P.C. Standard mi pare troppo nitido, quasi "artificiale".
Posto uno scatto, così potete valutare voi.
Fotocamera appoggiata, messa a fuoco bloccata (ossia dopo aver messo a fuoco ho messo il relativo selettore su M, in modo che non cambiasse più il fuoco), ed ho fatto 3 scatti: Standard, Standart-Auto (ossia con nitidezza, contrasto e saturazione automatiche) e Landscape. Lasciando perdere i colori (contrasto e saturazione) il discorso è solo sulla nitidezza. Foto croppate ovviamente al 100%. Ho messo anche il P.C. landscape perchè è quello che sulla carta dovrebbe aumentare leggermente la nitidezza.

http://img59.imageshack.us/img59/4452/crop0.jpg
Standard


http://img27.imageshack.us/img27/5443/crop1bi.jpg
Stardard-Auto


http://img193.imageshack.us/img193/8752/crop2a.jpg
Landscape


Come potete vedere, su Standard, la nitidezza è quasi vibrante, a me pare innaturale. E, ricordo, è impostata a 3 (sulla scala 0-9)
Invece impostando la nitidezza su Auto, questa è inferiore, ma mi pare più piacevole.
Su Landscape mi pare ci sia una via di mezzo. E, stranamente, anche Landscape ha la nitidezza su 3... Quindi, perchè è diversa? :rolleyes: (ma questo lo avevo già notato su D7000, entrambi i P.C. avevano lo stesso valore di nitidezza ma su Landscape le foto venivano più nitide).

Che ne pensate? Un vostro parere è ben accetto.
Condividete le mie impressioni? Ossia che nella prima foto la nitidezza è forse strana, ed è migliore nella seconda foto, su Auto?

P.S. Gli Exif sono completi.

X-ICEMAN
27-07-2012, 17:41
mmh

tra diversi profili il confronto è difficile, non cambia solo la nitidezza ma anche le altre impostazioni che generano colori e contrasti ( che possono dare una percezione differente su determinati colori )

forse dovresti rifare il test nelle stesse modalità ma variando manualmente l'impostazione ( con tutti i valori ) di nitidezza, mantenendo però lo stesso profilo colore. in questo modo vedi come prende la valutazione "l'auto"


lo scopo dei PC comunque è quello di poter impostare un profilo colore ed altri parametri allo scatto salvato in versione jpg, secondo le proprie richieste/gusti

quindi in teoria dovresti personalizzare il P.C secondo le tue esigenze e non porti tanto il problema di cosa fa la macchina appena uscita dalla fabbrica



sempre fermo restando, che io su una D800 non userei mai i jpg fatti "on camera" ma solo quelli generati dai raw in post produzione

Tennic
27-07-2012, 21:46
mmh

tra diversi profili il confronto è difficile, non cambia solo la nitidezza ma anche le altre impostazioni che generano colori e contrasti ( che possono dare una percezione differente su determinati colori )

forse dovresti rifare il test nelle stesse modalità ma variando manualmente l'impostazione ( con tutti i valori ) di nitidezza, mantenendo però lo stesso profilo colore. in questo modo vedi come prende la valutazione "l'auto"


lo scopo dei PC comunque è quello di poter impostare un profilo colore ed altri parametri allo scatto salvato in versione jpg, secondo le proprie richieste/gusti

quindi in teoria dovresti personalizzare il P.C secondo le tue esigenze e non porti tanto il problema di cosa fa la macchina appena uscita dalla fabbrica



sempre fermo restando, che io su una D800 non userei mai i jpg fatti "on camera" ma solo quelli generati dai raw in post produzione

Hai ragione, però vorrei che anche se mi venisse l'idea di scattare in JPG questo fosse degno di essere stato creato da una D800, e non "penoso"... Il primo scatto (quello con P.C. Standard) non è penoso, ma mi pare un po innaturale, la nitidezza mi pare troppo esaltata, magari è solo una mia opinione. Negli altri cambiano anche un pochino i colori, è vero, ma i bordi sembrano più naturali (guardo soprattutto i bordi dei fiori), e non tipo "marcatura contorni" fatta con fotoritocco :)
Per il vostro parere, come dettaglio, è meglio la prima foto e le altre due?
Magari mi dite che la prima è perfetta e le altre sono troppo impastate, ma va bene lo stesso, accetto ogni tipo di parere... L'ho presa ieri, quindi sto ancora imparando a conoscerla :)

MaxP4
31-07-2012, 09:22
Sapete se la batteria EN-EL18 si può caricare con il Nikon MH-21 che si usa per la EN-EL4 della D3?

Tennic
31-07-2012, 16:01
Sapete se la batteria EN-EL18 si può caricare con il Nikon MH-21 che si usa per la EN-EL4 della D3?

Normalmente la EN-EL18 deve essere caricata dal caricabatterie MH-26, mentre la EN-EL4 dal caricabatterie MH-21 o 22.

Leggendo qui

http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-11673-12259

Pare non siano proprio compatibili :rolleyes:

Tennic
31-07-2012, 18:07
Avete notato anche voi che in modalità Q il rumore prodotto dallo specchio è praticamente lo stesso? E' più lento di niente, se non ci si fa caso, neanche si nota :rolleyes: Ovviamente, poi lo specchio rimane sollevato sino a quando non si rilascia il pulsante di scatto... Anche le vostre hanno un movimento specchio praticamente quasi uguale a quello normale?
Vengo da una D7000, dove invece lo specchio si muoveva 3-4 volte più lentamente, quindi il rumore prodotto era palesemente inferiore (ed anche li, ovviamente, lo specchio rimaneva sollevato sino al rilascio del pulsante di scatto) :rolleyes:

MaxP4
31-07-2012, 18:20
Normalmente la EN-EL18 deve essere caricata dal caricabatterie MH-26, mentre la EN-EL4 dal caricabatterie MH-21 o 22.

Leggendo qui

http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-11673-12259

Pare non siano proprio compatibili :rolleyes:

Tnx... speravo di riciclarlo ma a questo punto cambio tutto :rolleyes:

hornet75
22-08-2012, 20:38
Per tutti quelli che non ne sono a conoscenza è in atto un richiamo ufficiale da parte di Nikon di batterie difettose EN-EL15

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52337

MaxP4
11-09-2012, 21:42
Dopo tanto patire mi unisco al "club" della D800. Preso anche l'MB-D12.

Darkangel666
12-09-2012, 07:33
Dopo tanto patire mi unisco al "club" della D800. Preso anche l'MB-D12.

Sarà sempre più dura la vita per la D300 che hai in firma, da oggi in avanti.

MaxP4
12-09-2012, 12:30
Sarà sempre più dura la vita per la D300 che hai in firma, da oggi in avanti.
La D300 per il momento rimane un ottimo muletto e come macchina da battaglia va più che bene... ho pensato più volte di cambiarla ma penso di tenerla ancora un po'. Magari in previsione sostituisco solo il 18-200 con un 27-300 in modo da avere solo ottiche FF.

Riguardo alla D800, ho fatto solo pochi scatti di prova ma la definizione e il dettaglio sono decisamente notevoli con un risultato "più affilato" rispetto alla D700.

Darkangel666
12-09-2012, 13:04
Riguardo alla D800, ho fatto solo pochi scatti di prova ma la definizione e il dettaglio sono decisamente notevoli con un risultato "più affilato" rispetto alla D700.

e anche rispetto all D300
http://www.clikon.it/uploads/ori/201208/p174tnc78n8c3nv51h5t1u6v1cc75.jpg
http://www.clikon.it/uploads/ori/201208/p174tm38i210eipi11qen1otl1ar16.jpg

MaxP4
12-09-2012, 13:18
e anche rispetto all D300
http://www.clikon.it/uploads/ori/201208/p174tnc78n8c3nv51h5t1u6v1cc75.jpg
http://www.clikon.it/uploads/ori/201208/p174tm38i210eipi11qen1otl1ar16.jpg

Rispetto alla D300 è palese, il confronto lo faccio con la D700 perché era la mia ammiraglia fino a qualche gg fa.

Tennic
23-12-2012, 17:11
Domandina ai possessori di D800...
Ieri ho notato una cosa che non avevo mai notato prima, ma che sicuramente c'è sempre stata... Oscillando la fotocamera in beccheggio, ossia in avanti e indietro, proviene un ticchettio dal flash (come di un pezzetto di plastica che si muove)... Aprendo il flash, tale ticchettio scompare... Ho quindi capito che tale ticchettio proviene dalle due staffettine metalliche che guidano l'apertura del flash (una da ogni lato), e che a flash chiuso hanno un pochino di gioco, mentre a flash aperto sono "in tiro" e quindi non hanno gioco e non fanno rumore...
Credo sia un "difetto" congenito, in quanto la vite che tiene la staffetta di metallo (una per lato, ovviamente) è ben stretta, ed il gioco è tra la staffa metallica ed il perno che la vincola al coperchio del flash.
Quindi, come dicevo, se apro il flash, tale coperchio "tira" la staffa metallica, che non ha più gioco. Ma se chiudo il coperchio, questo non tira la staffa metallica, che ha un pochino di gioco, ed ecco che come oscillo la fotocamera, si sente il ticchettio... Risulta anche sulle vostre?
Nel mio caso, il ticchettio proviene da entrambe le staffette, quindi non si tratta della difettosità di una :rolleyes: