View Full Version : differenza tra access point e range extender
blackwolf
05-02-2012, 10:39
Salve ragazzi che differenza c'è tra access point e range extender? :confused: non riesco a capire. Grazie.
Salve ragazzi che differenza c'è tra access point e range extender? :confused: non riesco a capire. Grazie.
L'Access Point lo dice la parola è il punto di accesso alla rete detto anche HOT SPOT, il Range Extender è un dispositivo che si collega all'AP per aumentarne la
copertura.
Es: posso avere un AP in camera ed un RE in giardino per portare la wifi all'esterno.
Ciao ;)
Il Bruco
08-02-2012, 18:11
Access Point Puro ---> modifica una rete LAN in una rete WiFi
Access Point Client Mode ---> modifica una rete WiFi in rete LAN
Access Point Repeater Mode ---> Prende il segnale WiFi da un sorgente WiFi e la espande in tutte le direzioni aumentandone la copertura
Range Extender ---> Prende il segnale WiFi da un sorgente WiFi e la espande in tutte le direzioni aumentandone la copertura
blackwolf
11-02-2012, 20:03
ho capito vi ringrazio. Domanda: al primo piano il segnale wireless del router di alice posto al piano terra arriva debole. Ha senso mettere un range extender al primo piano (unico posto dove posso metterlo)? ovvero in altri termini il range extender ce la fa ad amplificare il segnale molto debole e crearne uno buono? Oppure andrebbe messo per amplificare un segnale a metà potenza e non molto basso? spero di essere spiegato.
Il Bruco
11-02-2012, 21:05
andrebbe messo per amplificare un segnale a metà potenza e non molto basso
blackwolf
13-02-2012, 19:20
andrebbe messo per amplificare un segnale a metà potenza e non molto basso
grazie mille a tutti per l'aiuto. :)
cacodemon79
12-04-2012, 10:21
Ragazzi, scusatemi se riesumo questa discussione ma anche io ho le idee un po' confuse.
Da quanto ho capito il Range Extender altro non è che un access point "castrato", ossia un AP settato in modalità Repeater.
I miei dubbi sono:
1) l'extender utilizza il protocollo WDS al pari di un normale AP? Se così fosse, la compatibilità dell'extender con l'AP (es. di una marca diversa) non è assolutamente garantita o sbaglio? Però guardando le caratteristiche del Netgear WN2000RPT (http://www.netgear.it/images/WN2500RP_DS_06Jan12_r167-42541.pdf), leggo:
... Extends range of any standard single or dual band WiFi router or service provider gateway like Belkin®,
Linksys®, D-Link®, AT&T™, 2Wire®, Verizon, EarthLink®, NETGEAR® and others ... May not be compatible with WiFi routers or gateways whose firmware has been altered or changed, including without limitation certain
open source routers, or other WiFi routers or gateways with non-standard or outdated firmware
quindi, salvo alterazione dei firmware originali, sembrerebbe compatibile con qualsiasi dispositivo (router, access point, ...).
Ma, sempre ammesso che utilizzi WDS, mi chiedo: come fa?
2) L'extender può essere utilizzato anche solo in modalità BRIDGE (nel caso di client non wireless nella rete "estesa")?
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto :)
nuovoUtente86
12-04-2012, 12:47
Ragazzi, scusatemi se riesumo questa discussione ma anche io ho le idee un po' confuse.
Da quanto ho capito il Range Extender altro non è che un access point "castrato", ossia un AP settato in modalità Repeater.
I miei dubbi sono:
1) l'extender utilizza il protocollo WDS al pari di un normale AP? Se così fosse, la compatibilità dell'extender con l'AP (es. di una marca diversa) non è assolutamente garantita o sbaglio? Però guardando le caratteristiche del Netgear WN2000RPT (http://www.netgear.it/images/WN2500RP_DS_06Jan12_r167-42541.pdf), leggo:
... Extends range of any standard single or dual band WiFi router or service provider gateway like Belkin®,
Linksys®, D-Link®, AT&T™, 2Wire®, Verizon, EarthLink®, NETGEAR® and others ... May not be compatible with WiFi routers or gateways whose firmware has been altered or changed, including without limitation certain
open source routers, or other WiFi routers or gateways with non-standard or outdated firmware
quindi, salvo alterazione dei firmware originali, sembrerebbe compatibile con qualsiasi dispositivo (router, access point, ...).
Ma, sempre ammesso che utilizzi WDS, mi chiedo: come fa?
2) L'extender può essere utilizzato anche solo in modalità BRIDGE (nel caso di client non wireless nella rete "estesa")?
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto :)
Tutto ciò che hai detto è esatto. Il WDS dell' 802.11 altro non è che un aggiunta di 2 indirizzi mac all' header del frame. Come questi vengano utilizzati è a discrezione dell' implementazione, ergo non è garantita la compatibilità fra dispositivi non uguali. La modalità bridge parimenti afferisce al wds, ma naturalmente è disponibile lladove il dispositivo abbia una porta lan.
cacodemon79
12-04-2012, 13:46
Grazie per la risposta :)
Quindi da un punto di vista di "compatibilità" non cambia nulla se prendo un access point o un wireless extender?
nuovoUtente86
12-04-2012, 14:39
Grazie per la risposta :)
Quindi da un punto di vista di "compatibilità" non cambia nulla se prendo un access point o un wireless extender?
si esatto, a priori non avrai garanzie, se non la ricerca sui forum di riscontri positivi relativi agli apparati in questione
nebbia88
13-04-2012, 17:17
quelli che parlano di "Universal Repeater" non usano il WDS, quindi al 99% sono compatibili con i router in commercio, senza che questi ultimi abbiano alcuna funzione particolare in tal senso.
cacodemon79
14-04-2012, 14:02
quelli che parlano di "Universal Repeater" non usano il WDS, quindi al 99% sono compatibili con i router in commercio, senza che questi ultimi abbiano alcuna funzione particolare in tal senso.
Perdonami l'ignoranza, ma tecnicamente come fanno a funzionare? Cioè se non usano WDS che protocollo usano?
nebbia88
14-04-2012, 16:42
di solito una specie di ARP-NAT ;)
http://projectgus.com/2010/03/wireless-client-bridging-with-openwrt/
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless_Bridge#Limitations
cacodemon79
15-04-2012, 14:52
di solito una specie di ARP-NAT ;)
http://projectgus.com/2010/03/wireless-client-bridging-with-openwrt/
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless_Bridge#Limitations
Grande, nebbia88! Ora si che ho capito!!! Grazie mille! :cool:
Potresti aiutarmi nella scelta dell'apparato (access point/router/router adsl) da utilizzare come "universal repeater"? Devo collegarlo in wireless ad un router adsl NETGEAR DG834Gv4 (54Mbps) collegato ad internet.
Considerata l'anzianità del router "master", vorrei spendere il meno possibile per lo universal repeater ... l'unica cosa che non mi dispiacerebbe avere sarebbe la possibilità di installarci sopra un bel firmware alternativo (tipo DD-WRT) e settare la cifratura almeno a WPA (non credo ci siano problemi ma lo chiedo in quanto col WDS in molti casi non è possibile).
nebbia88
15-04-2012, 15:57
io sono un po' di parte.. comunque consiglio gli AP dal WA701ND in su (a seconda del budget) :P
aggiorna il FW all'ultimo ufficiale, ci sono parecchi fix..
il loro lavoro lo fanno, poi se in futuro vorrai smanettarci pesantemente, saranno sicuramente ottimamente supportati da openwrt:
http://wiki.openwrt.org/toh/start#tp-link
cacodemon79
16-04-2012, 19:10
Volendo stare su un wa701nd x ragioni di budget, devo anche acquistare uno switch se voglio collegare alcuni client al repeater in modalità wired?
Da quanto ho letto il wa70nd non è supportato né da openwrt né da dd-wrt, quindi dovrei usare x forza il firmware originale: sai dirmi se con questo fw la modalità universal repeater funziona bene?
nebbia88
16-04-2012, 20:16
sì puoi metterci uno switch ;)
aggiorna il FW all'ultimo ufficiale, ci sono parecchi fix..
il loro lavoro lo fanno
in realtà con openwrt "di suo", come dovresti aver capito dal link sopra dal sito projectgus, non puoi fare il "repeater bridge" cioè con tutti i client nella stessa sottorete IP, mentre con l'originale sì ;)
poi ad esempio con gargoyle (strettissimo parente di openwrt) allora si puo'...
EDIT: si puo' fare con relayd, mo ci provo..
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/relayclient
comunque è già supportato (anche se nelle build provvisorie (trunk))!
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wa701nd
certo che se pensi di aver voglia di cambiar firmware, tanto vale prendere un router tipo wr740n così hai già lo switch!
tra l'altro ho visto che c'è una guida con tutto pronto:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=163819
P.S. il wr740n non ha il POE rispetto all'ap, vedi tu se ti poteva tornar utile!
cacodemon79
17-04-2012, 16:44
Ma un router tipo TL-WR740N, TL-WR741ND o TL-WR841ND riesce, con firmware alternativi (es. DD-WRT), a fare da "universal repeater" sia con client wired (modalità client bridged) che con client wireless (modalità repeater bridge)?
Come faccio ad esserne sicuro?
nebbia88
17-04-2012, 18:46
ti ho linkato sopra una guida per farlo con il wr740n e openwrt!
dd-wrt non ha mai brillato in prestazioni con questi Atheros.. (cmq dovrebbe andare..)
Scusate, una domanda.
Avendo problemi con la potenza del segnale, posso usare più wireless extender in serie tra loro?
Io ne ho già uno il modello netgear WN3000RP-100GRS (quello compatto che si attacca direttamente alla presa) e vorrei sapere se posso aggiungerne un paio in serie tra loro per arrivare fin dove mi sereve.
Grazie.
Il Bruco
13-05-2012, 18:30
Scusate, una domanda.
Avendo problemi con la potenza del segnale, posso usare più wireless extender in serie tra loro?
Io ne ho già uno il modello netgear WN3000RP-100GRS (quello compatto che si attacca direttamente alla presa) e vorrei sapere se posso aggiungerne un paio in serie tra loro per arrivare fin dove mi sereve.
Grazie.
Ogni passaggio perdi la metà della banda effettiva che è sempre meno della banda teorica
Prmo Repeater 300/2 = 150
Secondo Repeater 150/2 = 75
La banda teorica e così via
Buongiorno a tutti, ho un quesito, un mio grande amico, ha la necessità di avere nel suo agriturismo, la connessione wifi nelle stanze.
Il modem router installato al piano terra (alice businness 7 mega) deve arrivare su due piani suoeriori con 4 stanze per piano, circa 70 mq per piano.
Visto che è un mio amico gli ha detto che gli davo una mano, mi hanno consigliato di mettere un AP per piano (TP-LINK WA901 ND), secondo voi la cosa può funzionare ? Ho atto una prova con il portatile il segnale del router arriva con tre tacche al primo piano, scende a due con la porta chiusa della stanza.
L'access point va settato come repeater o come client o puro AP ??
Grazie1000
Max
blackwolf
22-05-2012, 15:39
Buongiorno a tutti, ho un quesito, un mio grande amico, ha la necessità di avere nel suo agriturismo, la connessione wifi nelle stanze.
Il modem router installato al piano terra (alice businness 7 mega) deve arrivare su due piani suoeriori con 4 stanze per piano, circa 70 mq per piano.
Visto che è un mio amico gli ha detto che gli davo una mano, mi hanno consigliato di mettere un AP per piano (TP-LINK WA901 ND), secondo voi la cosa può funzionare ? Ho atto una prova con il portatile il segnale del router arriva con tre tacche al primo piano, scende a due con la porta chiusa della stanza.
L'access point va settato come repeater o come client o puro AP ??
Grazie1000
Max
si metterei un access point per ogni piano settato ciascuno come access point.
blackwolf
22-05-2012, 15:41
vorrei chiedervi: è possibile collegare un access point al router di alice bianco o quest'ultimo da problemi con l'access point? ovviamente disabiliterei la wifi del router di alice in favore del wifi dell'access point. Grazie
Salve, ho letto il 3D e ho capito la "questione" dei tagli di banda via via che ci si allontana dalla fonte del WiFi.
Volevo chiedere questo:
io ho una rete fatta da un accesso a internet tramite Alice 20 Mb/s (teorici)
utilizzo (2 porte LAN e WiFi) un Linksys WAG120N (http://home.cisco.com/it-eu/products/gateways/WAG120N) http://store.helppcinformatica.com/images/routers-linksys-modem-router-home-wireless-n-wag120n.gif
e mi trovo abbastanza bene.
Avrei intenzione di "ampliare" la rete WiFi comprando l'access point WAP610N (http://home.cisco.com/it-eu/products/accesspoints/WAP610N) http://www.pcoffice.it/upload/image/l_04139592.jpg
che dalle caratteristiche mi pare sia utilizzabile allo scopo
oppure
un range extender RE-1000 (http://home.cisco.com/it-eu/products/rangeexpanders/RE1000) http://s.sbito.it/images/38/3859272628.jpg
che dovrebbe invece probabilmente essere esattamente quello che mi servirebbe allo scopo
ora la mia domanda è questa: :help:
meglio l'AP o il Range Extender ? :confused: il primo lo trovo ad un prezzo di circa 50 €uro mentre il secondo non riesco a scendere sotto i 65/70 €uro !
Il RE, a parere di un amico esperto, è più semplice da configurare (è praticamente già pronto o quasi), mentre l'AP è più difficoltoso da configurare ma darebbe maggiori possibilità anche futuro di ampliamento della mia rete (e considerando che risparmio pure un poco di €uro.....). :mbe:
GRAZIE per il Vs contributo :sbav: :cincin:
Il Bruco
25-07-2012, 10:56
Sono tutti e due degli ottimi prodotti e soddisfano le tue esigenze
Il WAP610N ha bisogno dell'alimentatore separato e va configurato con il CD dato a corredo, altrimenti manualmente è un po' difficoltoso.
Il RE-1000 lo inserisci, dopo una semplice confgurazione, in una presa elettrica e va da solo
Sono tutti e due degli ottimi prodotti e soddisfano le tue esigenze
Il WAP610N ha bisogno dell'alimentatore separato e va configurato con il CD dato a corredo, altrimenti manualmente è un po' difficoltoso.
Il RE-1000 lo inserisci, dopo una semplice confgurazione, in una presa elettrica e va da solo
Ciao Il Bruco, grazie della tua rapidissima risposta.
Era come pensavo.....
Cercando in rete ho trovato (nel forum cisco linksys) queste risposte:
http://homecommunity.cisco.com/t5/Access-Points/Access-Point/m-p/383793?comm_cc=HSus&comm_lang=en#M14230
The WAP610N is an access point. It's not a repeater nor a wireless bridge.
Get a wireless adapter or a wireless bridge.
======================================
http://homecommunity.cisco.com/t5/Access-Points/WAP610N-Wireless-Connection/td-p/348797
WAP610N doesn't have repeater mode. So, the kind of connection you are trying to establish between the router and the WAP610N is not possible.
Ma non capisco a fondo se riguarda il mio "caso specifico"...... :mbe: :confused:
Grazie ancora.
P.S.: io volevo collegare l'AP in WiFi e non in LAN ................ :help:, quindi forse è meglio il RE ? :mbe:
Il Bruco
25-07-2012, 12:49
Mi ero dimenticato si scriverlo, il WAP610N deve essere collegato al Router trtamite cavo.
Se vuoi un Range Extender puro devi acquistare il RE-1000
nebbia88
25-07-2012, 14:08
o un AP che non abbia un firmware più limitato di una lavastoviglie :D :D :D
Grazie ad entrambi del Vs prezioso contributo per dissipare i miei dubbi...
:cincin:
sono pure io interessato al re 1000 ma nel mio caso il router non è della stessa marca...pensate sia compatibile con un router belkin??
Il Bruco
26-07-2012, 17:38
Se il Belkin ha una WiFi standard 802.11 b/g/n si
Sisi N ma ce ne sono di migliori a questo cisco?
Il Bruco
26-07-2012, 20:09
Il meglio o peggio dipende sempre dalle proprie considerazioni e dalle situazioni particolari.
ti ho linkato sopra una guida per farlo con il wr740n e openwrt!
dd-wrt non ha mai brillato in prestazioni con questi Atheros.. (cmq dovrebbe andare..)
Ciao Nebbia, ho trovato questa discussione ed i tuoi post molto interessante e risolutiva per quel che devo fare, volevo solo capire una cosa, il firmware open-wrt applicato al modello wr740n è in grado di :
1) prendere un segnale wireless, e riproporlo sia su wireless che sulle 4 eth integrate contemporaneamente....giusto?
2) posso fare lo stesso con il modello wr841nd?
Grazie
Saluti
nebbia88
02-10-2012, 20:36
1) sì
2) sì
bisogna verificare che la versione HW del proprio modello sia supportata, nello specifico al massimo il 740 v4.x e il 841 v7.x..
La guida linkata comunque è un po' obsoleta, consiglio di seguire sempre la wiki di openwrt.. Comunque se non si ha un minimo di familiarità con linux c'è da perderci parecchio tempo xD
ho l'ufficio un piano sotto ad una piazza, sopra in piazza c'è il wireless free luna gratuito, mi sapete dire se il range extender mi puo portare giu il segnale ?
ciao
:muro: :muro: :muro:
Ogni passaggio perdi la metà della banda effettiva che è sempre meno della banda teorica
Prmo Repeater 300/2 = 150
Secondo Repeater 150/2 = 75
La banda teorica e così via
ma allora perchè io perdo il 60% e oltre della banda REALE passando dal segnale wifi del modem router netgear dgn2200v3 al acces point in modalità repeater dlink dap 1160?
da 15-19mb/s reali del segnale wifi originario arrivo a 3-7 di quello ripetuto:cry:
però stranamente il ping aumenta solo di poco e la velocità in upload rimane pressochè =, solo il download viene decimato:cry: :muro:
posso capire e tollerare un 20-30% ma 4 volte meno no è:muro:
con un extender dedicato che fà solo extender potrei contenere la dispersione di banda in download entro limita accettabili?
fmattiel
04-11-2012, 19:26
Salve a tutti, volevo chiedervi quale apparecchio mi consigliate per estendere la copertura Wireless dentro casa. Come router utilizzo quello di Alice (quello col Wireless N) e vorrei usare un altro apparato per far arrivare il segnale Wi-Fi in altre stanze (ho diversi tramezzi da attraversare).
L'apparato in questione verrà collegato al router principale via Ethernet, quindi a me serve un Repeater oppure un Bridge?
Come budget vorrei restare entro i 50 euro.
Vi ringrazio.
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.