PDA

View Full Version : problema connettore DC notebook


delingo
04-02-2012, 10:10
Buongiorno a tutti!
sono nuovo di qui, e vi scrivo per chiedervi un consiglio/aiuto.

La mia ragazza ha un notebook toshiba satellite A100. Il suo alimentatore originale si è rotto, e ne ha comprato uno nuovo di quelli universali. Il connettore DC per il suo notebook è quello che misura 6,3 mm (OD) X 3,00 mm (ID). Dopo un po' tale connettore DC si è rotto, però tra gli accessori dell'alimentatore universale c'è il cavo per collegare l'alimentatore all'accendisigari che termina con un connettore DC della misura per il notebook.

Allora ho pensato bene di tagliare l'estremità con il connettore DC buono dal cavo dell'accendi sigari, e tagliare l'estremità dove c'era il connettore DC rotto. Ho trovato due fili, uno rosso e uno nero, e gli ho collegati rosso/rosso nero/nero con un morsetto così da avere l'alimentatore che termina con il connettore DC buono per il notebook. Purtroppo però non funziona. Dove ho sbagliato?? È possibile fare una cosa di questo genere??

Dato che il cavo che va dall'alimentatore book non esce direttamente dall'alimentatore stesso, ma è collegato a quest'ultimo con un connettore DC, se compro due connettori DC femmina uno per l'alimentatore e uno per il notebook e li collego con due fili potrebbe funzionare?
Grazie mille!

nicolait
04-02-2012, 11:10
Devi controllare se la polarità della tensione nello spinotto è giusta o invertita.
Non basta aver rispettato il colore dei cavi, perchè a volte gli spinotti degli alimentatori universali hanno sotto un connettore maschio/femmina che serve a invertire la polarità.
Se hai invertito la polarità, è facile tu abbia danneggiato seriamente il nb.
Con un tester in 2 minuti puoi facilmente verificare.

delingo
04-02-2012, 11:36
si avevo pensato al tester, solo che io non ce l'ho e dovevo trovare qualcuno che me lo prestasse...
comunque il notebook per fortuna funziona ancora, con quello che rimane della carica della batteria sono riuscito ad accenderlo e funziona..avevo pensato alla possibilità dell'inversioni della polarità, ma notando che il computer funziona, ho pensato bene di non invertire per evitare un casino..e se facessi un nuovo cavo con due connettori femmina all'estremità? bastano due connettori e i due file per collegarli, o ho bisogno di qualcos'altro?

nicolait
04-02-2012, 12:29
Non ho capito cosa vuoi fare, ma alla fine si tratta di 2 fili in tutto da collegare con la polarità giusta.

Perseverance
04-02-2012, 12:48
Il suo alimentatore originale si è rotto, e ne ha comprato uno nuovo di quelli universali...Dopo un po' tale connettore DC si è rottoForze maggiori vogliono la dipartita di quel portatile :sofico:
Comunque...si è rotto il connettore?! Io dico che l'avete spaccato! :D

Quali sono i parametri elettrici di quello vecchio e di questo nuovo (Volt, Ampere, Watt)?

Secondo me fai prima a comprarne un'altro nuovo ma di ottima qualità, cerca sui motori di ricerca dei prezzi e vedrai che trovi parecchi Antec, DeltaE, CWT, FSP, ATNG, Enhance

Tipo questo FSP-NB120 120Watt che ci mandi tutti i portatili che vuoi a 54€ spedito!

delingo
04-02-2012, 13:41
Forze maggiori vogliono la dipartita di quel portatile :sofico:
Comunque...si è rotto il connettore?! Io dico che l'avete spaccato! :D


eheheh hai ragione..!! anche perché vi ho risparmiato tutta la storia e quanti alimentatori universali ha cambiato...ho fatto il riassunto della prima e dell'ultima puntata.. :D



Secondo me fai prima a comprarne un'altro nuovo ma di ottima qualità, cerca sui motori di ricerca dei prezzi e vedrai che trovi parecchi Antec, DeltaE, CWT, FSP, ATNG, Enhance

Tipo questo FSP-NB120 120Watt che ci mandi tutti i portatili che vuoi a 54€ spedito!

comunque seguo il tuo consiglio, anche se dopo tutti i soldi spesi e considerando che il computer non è più molto performante, pensavo di non spenderci troppo...

ho trovato questo su amazon:

http://www.amazon.it/Lavolta-Alimentatore-Adattatore-Notebook-Portatile/dp/B0056XFNI0/ref=sr_1_234?s=electronics&ie=UTF8&qid=1328362415&sr=1-234

che dite? così non ho più il problema di alimentatore universale, tensione e adattatori..anche perché come avrete notato la mia ragazza maltratta i connettori, e quindi meno ce ne sono meglio è.. :)

comunque grazie a tutti per l'attenzione..
ciaciaoooo

Perseverance
04-02-2012, 13:47
Quello che hai indicato probabilmente è una cinesata, io 50 eurini li spenderei per un discreto alimentatore che rigiri su tutti i portaili.

nicolait
05-02-2012, 07:07
Forze maggiori vogliono la dipartita di quel portatile :sofico:
Comunque...si è rotto il connettore?! Io dico che l'avete spaccato! :D

Quali sono i parametri elettrici di quello vecchio e di questo nuovo (Volt, Ampere, Watt)?

Secondo me fai prima a comprarne un'altro nuovo ma di ottima qualità, cerca sui motori di ricerca dei prezzi e vedrai che trovi parecchi Antec, DeltaE, CWT, FSP, ATNG, Enhance

Tipo questo FSP-NB120 120Watt che ci mandi tutti i portatili che vuoi a 54€ spedito!


Se non ho capito male, il secondo alimentatore, quello universale, ha funzionato per un po' prima che si rompesse il connettore.

Io prima di consigliare l'acquisto di un alimentatore nuovo, cercherei di capire cosa è successo.

Se lil problema non fosse l'alimentatore, sarebbero soldi buttati via.

Perseverance
05-02-2012, 12:30
Giusto giusto! xò immagino già come sia successo :boxe:

delingo
05-02-2012, 14:06
Se non ho capito male, il secondo alimentatore, quello universale, ha funzionato per un po' prima che si rompesse il connettore.

Io prima di consigliare l'acquisto di un alimentatore nuovo, cercherei di capire cosa è successo.

Se lil problema non fosse l'alimentatore, sarebbero soldi buttati via.

Effettivamente l'alimentatore funziona, il connettore è quello rotto..praticamente le è rimasto la parte di metallo collegata al computer e il resto si è staccato...
allora ho tagliato il filo eliminando quello che rimaneva del connettore, avendo un altro cavo che terminava con il connettore femmina buono per il computer ho pensato bene di tagliare il filo di quest'ultimo per poi collegarlo al filo dell'alimentatore, ho collegato rosso/rosso nero/nero ma niente, non carica, non si accende la spia della carica e senza batteria non si accende il computer...non penso di aver fatto danno al computer perchè con quello che rimaneva della carica dopo si è acceso comunque...

ho settato l'alimentatore universale come segue:
15 v
5A max
120 watt

volevo sapere cosa secondo voi ho sbagliato, e se potreste consigliarmi cosa fare...
inoltre vorrei sapere per un eventuale alimentatore nuovo, che differenza c'è tra 60 watt, 75 watt, 90 watt e 120 watt..perché guardando su internet mi sono accorto che ce ne sono di differenti e quindi non so se questo può influire sul funzionamento..
grazie mille!!

delingo
05-02-2012, 14:45
Ne ho trovato uno originale a 30€ su amazon

http://www.amazon.it/Toshiba-Alimentatore-compatibile-PA2521E-2AC3-PA2521U-1ACA/dp/B0065315RI/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1328452359&sr=8-5

mi fido??

nicolait
05-02-2012, 15:28
volevo sapere cosa secondo voi ho sbagliato, e se potreste consigliarmi cosa fare...

Ho hai invertito la polarità, o il connettore non fà contatto, oppure ti si è guastato il circuito che gestisce l'alimentazione del pc.

Puoi verificare la prima cosa con un tester, la seconda verificando le dimensioni e il buon contatto dello spinotto, la terza cambiando alimentatore (dopo aver sicuramente eslcuso le prime 2).

delingo
07-02-2012, 16:32
Ho hai invertito la polarità, o il connettore non fà contatto, oppure ti si è guastato il circuito che gestisce l'alimentazione del pc.

Puoi verificare la prima cosa con un tester, la seconda verificando le dimensioni e il buon contatto dello spinotto, la terza cambiando alimentatore (dopo aver sicuramente eslcuso le prime 2).

proverò a verificare le prime due, prima di comprarne uno nuovo..grazie mille!!
se nel caso ne compro uno nuovo, devo stare attento ai watt o non è una caratteristica principale?

nicolait
07-02-2012, 17:10
Devi prenderlo con voltaggio uguale, e amperaggio uguale o maggiore all'originale.

Perseverance
07-02-2012, 19:12
Gli alimentatori dei portatili sono a 19V nei vari tagli: 35W, 65W, 90W, 120W (e relativi amperaggi che si possono facilmente dedurre per via matematica).

delingo
08-02-2012, 21:00
sul retro del computer riporta:
15 V 5 A quindi 75W
quindi per le caratteristiche dell'alimentatore è tutto chiaro...

per quanto riguarda la polarizzazione, scusate la mia ignoranza, ma come faccio a verificarla con il tester?? :confused:
collego l'alimentatore alla presa e poi collego i due puntali ai due fili? mi sa che non è il modo corretto...e con il connettore come faccio?? ho un connettore con i fili già collegati, come si fa a capire qual'è il positivo e quale il negativo?? utilizzo una pila?
grazie mille!! e scusate se faccio domande banali o stupide, forse sto consumando la vostra pazienza..:D

nicolait
09-02-2012, 07:25
Gli alimentatori dei portatili sono a 19V nei vari tagli: 35W, 65W, 90W, 120W

...sicuro....?


sul retro del computer riporta:
15 V 5 A quindi 75W
quindi per le caratteristiche dell'alimentatore è tutto chiaro...






per quanto riguarda la polarizzazione, scusate la mia ignoranza, ma come faccio a verificarla con il tester?? :confused:
collego l'alimentatore alla presa e poi collego i due puntali ai due fili? mi sa che non è il modo corretto...e con il connettore come faccio?? ho un connettore con i fili già collegati, come si fa a capire qual'è il positivo e quale il negativo?? utilizzo una pila?
grazie mille!! e scusate se faccio domande banali o stupide, forse sto consumando la vostra pazienza..:D
Tu devi controllare la polarità, non la polarizzazione.
Usi un tester settato per misurare tensioni continue. Posizioni il puntale rosso e il nero sui contatti o sui fili che vuoi controllare; se la lettura è positiva, vuol dire che hai il rosso sul positivo e il nero sul negativo. Se hai una lettura negativa, il contrario.

delingo
10-02-2012, 19:06
Tu devi controllare la polarità, non la polarizzazione.
Usi un tester settato per misurare tensioni continue. Posizioni il puntale rosso e il nero sui contatti o sui fili che vuoi controllare; se la lettura è positiva, vuol dire che hai il rosso sul positivo e il nero sul negativo. Se hai una lettura negativa, il contrario.


grazie mille!! allora faccio le prove e poi vedo se ho lavorato bene, altrimenti compro quello originale su amazon che non costa nemmeno troppo...
grazie ancora, da questa esperienza ho imparato un po' di cose..

nicolait
11-02-2012, 07:40
da questa esperienza ho imparato un po' di cose..

...ottimo approccio.....