View Full Version : scocciatura macbook pro spegnimento
ciao ragazzi. ho comprato ieri un macbokk pro, mio primo mac.
quando lo spengo mi chiede sempre la conferma spegnimento e se volgio riaprire le finestre all'avvio. cosa significa?
non riesco proprio a capire.
La conferma dello spegnimento credo sia chiaro cosa sia, il riaprire le finestre all'avvio significa che se lascia aperti dei programmi quando lo spegni, te li ritroverai riaperti quando lo accendi
basta chiudere tutti i programmi con cmd+q se non vuoi che si riaprano
La conferma dello spegnimento credo sia chiaro cosa sia, il riaprire le finestre all'avvio significa che se lascia aperti dei programmi quando lo spegni, te li ritroverai riaperti quando lo accendi
basta chiudere tutti i programmi con cmd+q se non vuoi che si riaprano
IL BELLO E' CHE I PROGRAMMI LI CHIUDO!
cattivik83
27-01-2012, 10:05
Prova a guardare nelle preferenze di sistema
IL BELLO E' CHE I PROGRAMMI LI CHIUDO!
ma li chiudi con il pallino rosso ? o con il menù mela->chiudi o cmq-q ?
li chiudo con il pallino blu sottostante lapplicazione apert!
ma il apple assistenza mi dice che è normale quell'avviso su tutti i nuovi sistemi operativi..è vero? dice non cè modo di levare lavviso
aggira il "problema" (se così vogliamo chiamarlo): non spegnerlo.
mettilo in stop e amen.
sui Mac è normalissimo spegnerli solo ogni 2-3 settimane.
aggira il "problema" (se così vogliamo chiamarlo): non spegnerlo.
mettilo in stop e amen.
sui Mac è normalissimo spegnerli solo ogni 2-3 settimane.
??? differenza tra lo stop e lo spegnimento? che senso ha se non devo usarlo per un giorno metterlo in stop? e stare con quella lucina lampeggiante per 2 gg e si scarica anche la batt?? non capisco, ripeto sono nuovo del mondo mac :)
Chessmate
27-01-2012, 12:53
IL BELLO E' CHE I PROGRAMMI LI CHIUDO!
E' la grande trovata del sistema operativo Lion :muro: . Se non lasci programmi aperti penso tu possa ignorare quel messaggio. Non c'è modo di eliminarlo.
Per chiudere un'applicazione, non basta cliccare sulla x rossa come su Windows, ma occorre fare CMD+Q , ovvero Esci dal menu dell'Applicazione.
Se hai abilitate le lucine azzurre sotto le icone del dock, vedi quali programmi sono aperti e puoi chiuderli anche con il Click destro sulle icone del dock.
E' la grande trovata del sistema operativo Lion :muro: . Se non lasci programmi aperti penso tu possa ignorare quel messaggio. Non c'è modo di eliminarlo.
Per chiudere un'applicazione, non basta cliccare sulla x rossa come su Windows, ma occorre fare CMD+Q , ovvero Esci dal menu dell'Applicazione.
Se hai abilitate le lucine azzurre sotto le icone del dock, vedi quali programmi sono aperti e puoi chiuderli anche con il Click destro sulle icone del dock.
lunico pallino che rimane è quello su finder, ma da quanto ho capito è normale in quanto non chiudibile..
ma che succede se non chiuso le applicazioni e spengo ilmac?
poi chi mi spiega lo stop come ho chiesto prmia?
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee
toni.bacan
27-01-2012, 13:54
Premessa banale: OSX funziona in modo leggermente diverso dal Windows :p
In OSX quando si lancia un programma/app questa rimane attiva, infatti per chiuderla definitivamente non basta cliccare sul pallino rosso.
Pallino verde = ingrandisci finestra
Pallino giallo = riduci ad icona
Pallino Rosso = chiudi la finestra/file su cui si sta lavorando (ma il programma è come se fosse ancora aperto nella barra degli strumenti)
Per chiudere l'applicazione ci sono tre modi:
1) CMD+Q (invece del pallino rosso)
2) sulla barra degli strumenti in alto: "nome programma"->"esci da programma (cmd Q)"
3) sulla DOCK BAR (barra delle applicazioni) sotto all'icona dell'app usata c'è un pallino azzurro (significa che l'app è ancora attiva), tasto destro sull'icona e poi "esci".
Queste tre operazioni equivalgono alla classica X di windows.
Ma tornando allo spegnimento:
Con Lion il messaggio appare ogni volta che si spegne il Mac in modo classico.
Per non visualizzarlo basta tenere premuto ALT mentre si clicca su SPEGNI.
Che differenza c'è tra i due spegnimenti?
che il primo al prossimo avvio riavverà automaticamente tutte le app che erano aperte al momento dello spegnimento (se non erro equivale al FREEZE di Vista in cui tutto ciò che era presente sulla RAM veniva scritto sul HD e ricaricato all'avvio successivo).
Col secondo si riavvierà solo OSX perchè tutte le app verranno terminate.
Invece chiudendo semplicemente il monitor, il MacBook va in stop, più o meno come la "sospensione" per windows. Se lo metti in stop con la batteria al 100% riesce a restare attivo anche per 30giorni.
La comodità dello STOP è che basta riaprire il portello del monitor, toccare il touchpad ed il Mac riparte esattamente dal punto in cui era stato lasciato.
Premessa banale: OSX funziona in modo leggermente diverso dal Windows :p
In OSX quando si lancia un programma/app questa rimane attiva, infatti per chiuderla definitivamente non basta cliccare sul pallino rosso.
Pallino verde = ingrandisci finestra
Pallino giallo = riduci ad icona
Pallino Rosso = chiudi la finestra/file su cui si sta lavorando (ma il programma è come se fosse ancora aperto nella barra degli strumenti)
Per chiudere l'applicazione ci sono tre modi:
1) CMD+Q (invece del pallino rosso)
2) sulla barra degli strumenti in alto: "nome programma"->"esci da programma (cmd Q)"
3) sulla DOCK BAR (barra delle applicazioni) sotto all'icona dell'app usata c'è un pallino azzurro (significa che l'app è ancora attiva), tasto destro sull'icona e poi "esci".
Queste tre operazioni equivalgono alla classica X di windows.
Ma tornando allo spegnimento:
Con Lion il messaggio appare ogni volta che si spegne il Mac in modo classico.
Per non visualizzarlo basta tenere premuto ALT mentre si clicca su SPEGNI.
Che differenza c'è tra i due spegnimenti?
che il primo al prossimo avvio riavverà automaticamente tutte le app che erano aperte al momento dello spegnimento (se non erro equivale al FREEZE di Vista in cui tutto ciò che era presente sulla RAM veniva scritto sul HD e ricaricato all'avvio successivo).
Col secondo si riavvierà solo OSX perchè tutte le app verranno terminate.
Invece chiudendo semplicemente il monitor, il MacBook va in stop, più o meno come la "sospensione" per windows. Se lo metti in stop con la batteria al 100% riesce a restare attivo anche per 30giorni.
La comodità dello STOP è che basta riaprire il portello del monitor, toccare il touchpad ed il Mac riparte esattamente dal punto in cui era stato lasciato.
Non si rovina a stare in stop? Se uno non lo usa per un mese che senso ha a metterlo in stop e avere quella luce lampeggiante perenne?
heijenoort
27-01-2012, 20:12
Non si rovina a stare in stop? Se uno non lo usa per un mese che senso ha a metterlo in stop e avere quella luce lampeggiante perenne?
Ho avuto un macbook per quattro anni e quasi ogni notte se la passava in stop. Mai un problema da questo punto di vista ;)
toni.bacan
27-01-2012, 21:52
Non si rovina a stare in stop? Se uno non lo usa per un mese che senso ha a metterlo in stop e avere quella luce lampeggiante perenne?
Io parlavo "ipoteticamente", per far rendere l'idea di quanto consuma il MacBook quando è in stop ;) è quasi ovvio che nessuno spende 1500€ per un portatile per lasciarlo spento da un mese all'altro a far la polvere. Senza contare che le batterie odierne hanno una vita maggiore se lavorano, quindi per assurdo si rovinerebbero d meno a tenere un portatile in stop per un mese che non tenendo il portatile spento per un mese. Poi nella vita quotidiana se il portatile viene acceso e spento tutti i giorni non cambia assolutamente nulla.
Para Noir
27-01-2012, 23:12
Che differenza c'è tra i due spegnimenti?
che il primo al prossimo avvio riavverà automaticamente tutte le app che erano aperte al momento dello spegnimento (se non erro equivale al FREEZE di Vista in cui tutto ciò che era presente sulla RAM veniva scritto sul HD e ricaricato all'avvio successivo).
Col secondo si riavvierà solo OSX perchè tutte le app verranno terminate.
In realtà in entrambi i casi os x ed il mac vengono spenti completamente, ma lasciando l'opzione "ricorda le finestre" il mac riavvierà le applicazioni e riaprirà tutti i file e le finestre com'erano.
Il "freeze" di Vista di default viene annegato nella funzione di stop, e cioè sia la ram viene mantenuta, consumando pochissima energia e riavviando il Mac praticamente all'istante, sia salva una copia della ram sull'hd, nel caso salti la corrente o finisca la batteria nel caso dei portatili (il riavvio da hard disk è più lento e corrisponde nei portatili a quando si lascia scaricare del tutto la batteria mentre lo si usa). Da terminale è possibile cambiare questo comportamento, o evitare che la ram venga salvata su hd, per uno stop istantaneo ma col rischio di perdere dati, oppure evitare di mantenere la ram alimentata e scriverla solo su hd.
In un mese, il mio nuovo Macbook Pro non è mai stato spento, sempre stop (lo uso tutti i giorni).
Meno problemi, più stop :D
Energia.S
29-01-2012, 19:00
Per chi volesse spegnere il mac, questo script con interfaccia grafica evita ogni volta di deselezionare il flag per riavvio con le stesse finestre... Lo script toglie in automatico il flag; per spegnere il mac basta cliccare sull'icona della gui che potete mettervi sulla dockbar...
CleanShutDown... (http://www.gizmoblurb.com/2011/07/cleanshutdown-fighting-lions-dictatorship/)
Nello stesso sito trovate anche cleanReboot e cleanLogOut...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.