PDA

View Full Version : E dopo Megaupload arriva la volta di FileSonic


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
23-01-2012, 09:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/e-dopo-megaupload-arriva-la-volta-di-filesonic_40376.html

Dopo la chiusura di megaupload è la volta di FileSonic, altro popolare servizio utilizzato per condividere contenuti. Legali o meno

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghiltanas
23-01-2012, 09:06
Ancora nn mi capacito di come sia tollerabile che gli usa chiudano a livello mondiale un servizio situato in territorio straniero :mbe: ... con che diritto lo fanno???

TheMonzOne
23-01-2012, 09:07
Per la serie "Punirne uno per educarne 100" ...MU ha pagato per tutti e gli altri si parano il :ciapet: come possono.

sociologo
23-01-2012, 09:10
Eccalà!

Vertex
23-01-2012, 09:13
Oltre a questo, Fileserve e tutti i siti di hosting di quel circuito hanno disattivato i programmi di affiliazione e bannato in massa gli indirizzi ip statunitensi...fifa eh? :D

Elvecio
23-01-2012, 09:14
Un altro sito che lucrava sui download e spingeva alla diffusione di file piratati...
Molto veloce e comodo, però.
Se il loro intento è ostacolare la pirateria, ci stanno riuscendo. Molte persone non sanno come metter mano su qualcosa di diverso.

Real_Pick
23-01-2012, 09:15
Oron funziona ancora? Mmm, sembra di sì! Io sono a posto così allora :D

ndwolfwood
23-01-2012, 09:16
... è finita una piccola epoca?

tmx
23-01-2012, 09:17
è brutto dirlo ma finchè chiudono siti, servizi e piattaforme p2p, non è un problema perchè ne spuntano sempre altri.
è quando agiranno definitivamente a livello di provider che saranno ... amari per tutti.

ps - e tra l'altro ho sempre preferito muli e torrenti allo streaming (mai usato) perchè almeno quando li staccano non perdo i files...

jokerellone
23-01-2012, 09:22
Ancora nn mi capacito di come sia tollerabile che gli usa chiudano a livello mondiale un servizio situato in territorio straniero :mbe: ... con che diritto lo fanno???

In verità hanno sbagliato quelli di megaupload che hanno affittato una gran parte degli ultimi server proprio su territorio americano

p4ever
23-01-2012, 09:24
temo che uno dopo l'altro cadano tutti...

...ora...non voglio affermare che la pirateria debba essere giustificata o legalizzata, ma il principio di lasciare "libero" internet penso sia sacrosanto ed intoccabile, è l'unico pezzo di mondo dove la gente non si sente (sentiva) minacciata, controllata e tartassata. Ma dico io, ma che combattano la pedofilia online, che combattano i terroristi o le frode fiscali, ma che senso ha accanirsi in questo modo contro chi magari si guarda una serie TV (magari nemmeno mai trasmessa in italia!) o film vecchi di 10..15...o 20 anni, che danno potrebbero mai fare alle major ormai?? Esiste da tempo la possibilità di registrarsi film e telefilm in divx su chiavetta direttamente dalla TV...una volta fatto, considerando che quel programma/film lo guardano a milioni, dove sta il problema di fare l'upload su servizi di storage e condividerlo? lo avrebbero visto comunque tutti.
E comunque sia, chi scarica film...NON compra comunque film, cosa pensano di risolvere con questa crociata? Che pensino a creare loro stessi qualcosa di simile come servizio, lo pagherei volentieri...facessero 10/15 euro al mese per le ultime novità e mettessero GRATIS tutti i vecchi film/serie e la gente non avrebbe problemi a pagare un simile servizio...anzi.

ALIEN3
23-01-2012, 09:26
... è finita una piccola epoca?

... di questo passo finirà l'utilità di jdownloader :asd:

Comunque questa situazione ha sempre più il sapore di caccia alle streghe :mbe:


byezzzzzzzzzzzzzzzz

LuciferSam
23-01-2012, 09:27
è brutto dirlo ma finchè chiudono siti, servizi e piattaforme p2p, non è un problema perchè ne spuntano sempre altri.
è quando agiranno definitivamente a livello di provider che saranno ... amari per tutti.

Si passa alle darknet: anonime e completamente cifrate. Il mio provider vede (forse) dati cifrati, e a meno che non rendino illegale la cifratura ci sarà uno strumento in più utilizzato per scopi meno "nobili" per quello che era stato pensato.

Io vedo 2 soluzioni perfettamente legali, che "loro" posso scegliere:
1) Rendere illegale la cifratura e creare un sistema di protezione inattacabile a livello logico (basti vedere il sistema di protezione del blu-ray sulla carta). Una cosa simile sarebbe, IMHO, uno spreco di denaro e non la faranno mai

2) Creare una piattaforma "alla Steam" senza DRM dove ci sono contenuti di tutti i tipi da scaricare/vedere in streaming con fasce differenti di prezzo. Es: vuoi vederti "the net" (serie TV presa dal film con la Bullock)? Te la puoi vedere/scaricare gratuitamente. Vuoi scaricarti l'ultimo Mass Effect? Paghi 30 euro, oppure paghi 100 euro l'anno ed hai tutti i contenuti.

Ovviamante tutto IMHO

iorfader
23-01-2012, 09:30
per il momento jdownloader funge con fileserve:sofico:

devilred
23-01-2012, 09:32
Un altro sito che lucrava sui download e spingeva alla diffusione di file piratati...
Molto veloce e comodo, però.
Se il loro intento è ostacolare la pirateria, ci stanno riuscendo. Molte persone non sanno come metter mano su qualcosa di diverso.

ma sei proprio sicuro??? hai presente emule?? torrent??

StyleB
23-01-2012, 09:32
a prescindere dal fatto che sotto certi aspetti condivido la politica USA, mi restano punti oscuri:
1- obama è stato eletto con la rete, si è palesato contro questa manovra e ora la applicano?
2- come possono gli USA chiudere servizi che risiedono in altre parti del mondo?



in ogni caso ben venga e spero che si diano una regolata, non è possibile chiedere soldi per un "account premium" lucrando su files uppati dalla gente e su files di proprietà intellettuale altrui.

Vertex
23-01-2012, 09:40
... di questo passo finirà l'utilità di jdownloader :asd:

Comunque questa situazione ha sempre più il sapore di caccia alle streghe :mbe:


byezzzzzzzzzzzzzzzz

Si tornerà ai torrent e magari alla condivisione senza fini di lucro, come si faceva una volta. Sinceramente vedere fansub che uppano su Fileserve solo per guadagnarci sopra, mi fa storcere un pò il naso. Spero che questo sistema chiuda una volta per tutte, così vedremo chi veramente è interessato alla semplice condivisione di materiale piuttosto che al mero guadagno...
Detto questo, mi spiace invece che abbia chiuso Megaupload.

facendis
23-01-2012, 09:44
Prima hanno incentivato la pirateria per acquisire una posizione predominante ( M$ ), poi per diffondere i giochi su pc infine tollerato il 2p2 per vendere connessioni a banda larga.
Con questo non voglio dire che la pirateria sia giusta ma non si possono usare le leggi solo quando fa comodo a lor signori. Se davvero elimineranno, come sembra vogliano fare, il file sharing chi se ne fotte della banda larga! Per navigare in internet e leggere le mail basta anche una semplice 2k.
Almeno proponessero delle soluzioni alternative quali vendere i film ad un prezzo decente così come i giochi. Io per esempio aspetto che un gioco costi 10 euro e poi lo compro, non sarà più la novità del momento ma chi se ne frega, inoltre non devo tenere aggiornato continuamente il pc per fare girare un gioco programmato con i piedi.

misertaas
23-01-2012, 09:46
raga aggiungete fileserve alla lista
propio poco fa è passato al cloud come filesonic ieri
stesso sistema asdddd ora i file non propi non si possono più scaricare

Vertex
23-01-2012, 09:49
raga aggiungete fileserve alla lista
propio poco fa è passato al cloud come filesonic ieri
stesso sistema asdddd ora i file non propi non si possono più scaricare

Questa è un ottima notizia per quanto mi riguarda :ciapet:

yume the ronin
23-01-2012, 09:53
La situazione ad ora dovrebbe essere più o meno la seguente:

Megaupload
Server chiusi / Arrestato Dotcom

Fileserve
Chiuso Il Programma Di affiliazione, account bannati

Filejungle (Stessa Propieta di fileserve)
IP Usa Bloccati

Uploadstation
IP Usa Bloccati

Filesonic
Chiuso Il Programma Di affiliazione e ban account, verso la chiusura completa, ma per ora permette di recuperare i propri file

Videobb
Chiuso Il Programma Di affiliazione

Uploaded
Bannati Gli Ip Usa

Filepost
Account bannati e cancellazione file

Videozer
Chiuso Il Programma Di affiliazione

Phenomenale
23-01-2012, 10:00
raga aggiungete fileserve alla lista
Finalmente una buona notizia. :)
Mi stava antipatico quell' host fileserve, pagava molto gli uploader per sfruttarne l'avidità e ricattava il pubblico con un premium a caro prezzo, mentre per i free era quasi impossibile scaricare per i pesanti limiti imposti.

TheDarkMelon
23-01-2012, 10:00
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :(

tecno789
23-01-2012, 10:01
ma io non capisco...ok è stato un atto contro la pirateria, ma perchè hanno chiuso megaupload?? era l'unico che non dava soldi in cambio dei file uploadati, mentre altri che si stanno movendo ora a cambiare le cose, pagavano direttamente gli utenti, incentivando l'upload.

Riccardo82
23-01-2012, 10:09
tra l'altro sarò uno che non va in giro a scaricare roba illegalmente e quindi non ho mai usato questi siti, se non per condividere documenti creati da me o dispense.
Però incuriosito mi sono guardato un pò in giro dopo aver letto queste notizie,ho trovato tantissimi siti che usano appunto megulplad filesonic e altri per farti scaricare film applicazioni giochi?
Sono l'unico ingenuo che non lo sapeva??

TheQ.
23-01-2012, 10:10
darknet, meno male che c'è solo un client usefull fra i 4 disponibili (mute ants frostwire e stealthnet o rshare)

Dropbox viene utilizzato per aumentare la velocità di trasferimento di programmi p2p e per condividere il materiale con semplici regole di sincronizzazione fra computer amici. Anche Dropbox verrà chiuso?

Trovo curioso che esiste il web peer to peer decentralizzato, ovvero siti web condivisi senza la necessità di sfruttare un server (Osiris l'esempio più famoso è anche il meno pratico.. ne esistono altri), e non vengono sfruttati.

Vedremo mai il primo 3D World un po' game 3D, un po' filesharing?

RR2
23-01-2012, 10:11
...
2- come possono gli USA chiudere servizi che risiedono in altre parti del mondo?
...


Metti che io son americano e sono il proprietario del corriere XXX (tipo quello che ha il nome che ricorda un gruppo di continuità) :) e che gran parte dei miei ricavi derivi dal contrabbando di opere d'arte italiane, saresti contento o no se i carabinieri mi facessero chiudere baracca e burattini? Se bastasse essere "all'estero" per pararsi il fondoschiena, sarebbe terribilmente rischioso, non credi?

yume the ronin
23-01-2012, 10:11
tra l'altro sarò uno che non va in giro a scaricare roba illegalmente e quindi non ho mai usato questi siti, se non per condividere documenti creati da me o dispense.
Però incuriosito mi sono guardato un pò in giro dopo aver letto queste notizie,ho trovato tantissimi siti che usano appunto megulplad filesonic e altri per farti scaricare film applicazioni giochi?
Sono l'unico ingenuo che non lo sapeva??
no nn sei l'unico e, per quanto al 99% delle persone sembrerà una caxxatina, vedrete cosa succederà quando toccherà a mediafire, servizio su cui si basa (tra le altre cose) la quasi totalità dei modder mondiali della serie dei videogiochi the sims...

nickmot
23-01-2012, 10:18
Si stanno convertendo tutti in cloud privati...
Domanda idiota: e se volessi semplicemente un modo semplice e rapido per condividere qualcosa? Chessò faccio uno Zip con dentro le foto e giro il link via mail a tutti i miei amici interessati.
Questi servizi erano utili in questo senso, la nuova modalità li rende ridicoli, è chiaro che sono stati ampiamente sfruttati per condividere materiale pirata (con la probabile connivenza dei gestori) ma è impensabile chiudere un servizio perchè potenzialmente usabile a scopi illegali.
Chiudiamo le ferrovie! Qualunque omicida può salire su un treno e fuggire all'estero!

Saremo costretti a metter su un server FTP in casa per condividere qualunque llegato troppo grande per le mail?

Phoenix Fire
23-01-2012, 10:21
chi chiedeva del come ha fatto l'FBI a chiudere una società di HongKong, io sapevo che Megaupload ha aperto dei server anche in suolo statunitense, da li il problema.
Del perché è stato beccato prima MU, e del perché solo adesso, credo che la motivazione vada cercata nei capi d'accusa, tra cui il riciclaggio di denaro sporco. Magari le prove di queste azioni sono arrivate solo ora...

Anche se secondo me la cosa migliore sarebbe stata dare una scadenza, non una chiusura immediata, così i, pochi, che avevano file importanti online, senza una copia in locale, potevano riprendersi il tutto

Se i vari siti chiuderanno, si ritornerà a torrent o a emule o addirittura a mirc

@nickmot
dropbox fa quello che vuoi

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 10:24
da una parte sono contento che questi file hosting che si sono arricchiti illegalmente hanno chiuso, dall'altra parte mi fa paura perche l'america controlla tutto il mondo, dal mais all'internet.

ezio
23-01-2012, 10:26
Uso spesso mediafire per condividere file, mod, e altre cose utili, anche per alcuni thread in questo forum... Se disattivassero la condivisione pubblica sarebbe una bella rogna :muro:
Stesso discorso per tanti file pubblicati dagli utenti di xda e siti simili...

ERRYNOS
23-01-2012, 10:27
È questione di scaga momentanea visto le sorti di MU..tra un paio di mesi sarà tutto come prima

DUSTIN
23-01-2012, 10:29
Faccio un paio di considerazioni/quesiti perchè quando leggo frasi del tipo, chi scarica è un ladro, boh, sinceramente sono affermazioni prive di ogni fondamento,che danno porta ad esempio una persona che scarica call of duty, ma vi rendete conto, giusto a titolo di esempio, la saga di cod ha incassato qualcosa come 6miliardi di euro, 12mila miliardi delle vecchie lire, un videogioco!! Ci sono fenomeni a cui è difficile dare spiegazioni, bisogna guardare oltre, prendete ad esempio il fenomeno delle riviste, libri e quotidiani, disponibili da scaricare il giorno stesso dell'uscita in edicola, chi pensate che le uppi?;) a tempo di record...

bluv
23-01-2012, 10:29
closed ...
gli USA controllano il mondo!

Malek86
23-01-2012, 10:30
Vorrei capire qual'è lo scopo di utilizzare questi servizi per il backup personale. Con Skydrive mi danno 25GB gratuiti, con Dropbox te ne danno 8, e in entrambi i casi mi pare si possano anche condividere agli amici del tuo account...

Suppongo che mi sfugga qualcosa, ma quale sarebbe il vantaggio di questi altri servizi, se non appunto la pirateria? :fagiano:

bluv
23-01-2012, 10:34
È questione di scaga momentanea visto le sorti di MU..tra un paio di mesi sarà tutto come prima

se vogliono li fanno chiudere visto che c'è molta roba illegale in questi siti di upload/streaming ...
magari apriranno ma subiranno forti limitazioni!?
staremo a vedere

Pikazul
23-01-2012, 10:35
ma io non capisco...ok è stato un atto contro la pirateria, ma perchè hanno chiuso megaupload?? era l'unico che non dava soldi in cambio dei file uploadati, mentre altri che si stanno movendo ora a cambiare le cose, pagavano direttamente gli utenti, incentivando l'upload.


Megaupload era il più strafottente, non solo ha aperto server direttamente su suolo americano ma si è anche rifiutato di eliminare i singoli file segnalati come fanno tutti gli altri questo ha permesso all'FBI di indagare allegramente e sono saltati fuori anche altri crimini ben più severi come il riciclaggio di denaro sporco.

Probabilmente questa indagine su megaupload e gli altri servizi simili andava avanti da anni, ora che hanno abbastanza prove da incriminarli hanno fatto esplodere tutto, chiudendo i server sul posto, chiedendo alla nuova zelanda l'estradizione per il proprietario di MU (la pirateria è la cosa minore nel suo caso) e mandato avvisi a tutti gli altri servizi avvertendoli chiaramente che li tengono per le palle.


E, scusatemi, sono contento per la cosa. La duplicazione e lo scambio tra conoscenti a scopo personale sono sacrosanti, la condivisione con perfetti estranei è già in una zona molto grigia, un fenomeno che andrebbe studiato meglio, ma la duplicazione a scopo di lucro è sbagliata punto e basta.
Anche se la pirateria classica via p2p raramente corrisponde ad una mancata copia venduta è innegabile che MU e affini assorbivano denaro che poteva essere speso legalmente e quindi provoca un danno all'industria dell'intrattenimento in generale.

Internet è un grande strumento che ci permette di abbattere le barriere che separano il creatore e il consumatore, eliminando la figura dell'intermediario che è senza offesa "un male necessario". Decidere di usare questo strumento per remunerare solo ed esclusivamente intermediari che per di più operano nell'illegalità è ingiustificabile.

yume the ronin
23-01-2012, 10:36
Faccio un paio di considerazioni/quesiti perchè quando leggo frasi del tipo, chi scarica è un ladro, boh, sinceramente sono affermazioni prive di ogni fondamento,che danno porta ad esempio una persona che scarica call of duty, ma vi rendete conto, giusto a titolo di esempio, la saga di cod ha incassato qualcosa come 6miliardi di euro, 12mila miliardi delle vecchie lire, un videogioco!! Ci sono fenomeni a cui è difficile dare spiegazioni, bisogna guardare oltre, prendete ad esempio il fenomeno delle riviste, libri e quotidiani, disponibili da scaricare il giorno stesso dell'uscita in edicola, chi pensate che le uppi?;) a tempo di record...
perdonami se prendo il tuo post ad esempio, non vuole essere un giudizio quanto il tentativo di una critica costruttiva

in questo caso non dovrebbe essere la pirateria l'oggetto della discussione generale, ora non è importante se, chi, quanto e come ha condiviso materiale coperto da copyright

l'oggetto della discussione dei più dovrebbe invece essere il modo con cui quest'azione è stata condotta e il danno che si è arrecato a tante persone e tanti servizi legali che venivano utilizzati anche per scopi non legali

se si getta tutto nella "cagnara" del "per me è giusta la condivisione di file!", "maledetti ladri!!", ecc.. si fa solo un po di rumore che scemerà col tempo

dovremmo tutti cogliere l'occasione per renderci conto sia dell'abuso perpetrato dalle major e, in questo caso, dall'fbi (che non è aver arrestato Dotcom eh, ripeto, bensi l'aver chiuso un servizio legale perchè da pochi/alcuni/molti veniva usato illegalmente) sui diritti di chi questi servizi li usava in modo legittimo, sia la pericolosità del cloud puro per la condivisione/conservazione dei propri documenti

gildo88
23-01-2012, 10:36
E fu cosi che si ritornò, ai tempi dell'inquisizione...:(

Cmq ironia a parte, credo che alla fine stia pagando il più popolare e migliore sito di filesharing, per tutti, visto che tutti gli altri sono andati a nascondersi.
Ironia della sorte gli altri siti sono anche peggio di megaupload... :cry:
Spero a questo punto che paghino pure gli altri siti e non solo megaupload.

Goofy Goober
23-01-2012, 10:39
Vorrei capire qual'è lo scopo di utilizzare questi servizi per il backup personale. Con Skydrive mi danno 25GB gratuiti, con Dropbox te ne danno 8, e in entrambi i casi mi pare si possano anche condividere agli amici del tuo account...

Suppongo che mi sfugga qualcosa, ma quale sarebbe il vantaggio di questi altri servizi, se non appunto la pirateria? :fagiano:

Dropbox sono 2gb credo e skydrive ha il limite dei 100mb per file, mi pare. 2 giorni fa un amico mi ha passato un filmato da 2245 mega in hd del rally di montecarlo che ha fatto, usando uno di questi servizi di hosting.... che oggi cadono come cachi marci

gd350turbo
23-01-2012, 10:40
E fu cosi che si ritornò, ai tempi dell'inquisizione...

Eh si...
Ci stiamo piano piano arrivando...

WillianG83
23-01-2012, 10:40
Faccio un paio di considerazioni/quesiti perchè quando leggo frasi del tipo, chi scarica è un ladro, boh, sinceramente sono affermazioni prive di ogni fondamento,che danno porta ad esempio una persona che scarica call of duty, ma vi rendete conto, giusto a titolo di esempio, la saga di cod ha incassato qualcosa come 6miliardi di euro, 12mila miliardi delle vecchie lire, un videogioco!! Ci sono fenomeni a cui è difficile dare spiegazioni, bisogna guardare oltre, prendete ad esempio il fenomeno delle riviste, libri e quotidiani, disponibili da scaricare il giorno stesso dell'uscita in edicola, chi pensate che le uppi?;) a tempo di record...

Va bene Robin Hood, é sbagliato rubare ai poveri ma non ai ricchi. La legge in qualsiasi paese non funziona così, anzi avvolte rischi di più se rubi a un ricco che a un povero per ovvi motivi. Finché sará sbagliato per la legge, almeno sulla carta, allora lo sará..punto... e per la legge é rubare. La mia unica considerazione é che bisogna rivedere un po tutti i prezzi, c'é bisogno di servizi tipo netflix sia nel campo dei videogiochi come in quello dei film.

alexdal
23-01-2012, 10:41
In America tutti i telefilm sono onestamente acquistabili online a prezzi economicissimi.
Ed anche i film.

I siti di streaming guadagnano milioni di euro dai polli che pagano per accedere oppure con la pubblicita' di roba pedofila, pornografica, oppure per rubare i soldi dalla carta di credito.

Difendere persone che si sono fatti decine di milioni sul furto di telefilm mi fa schifo.

stessa cosa: un negozio che vende auto rubate.

Tu potrai lamentarti e dire, perche' arrestarlo, potevo comprare la macchina a 500 euro invece che diecimila. Risparmierai, ma non e' onesto

Malek86
23-01-2012, 10:43
Dropbox sono 2gb credo e skydrive ha il limite dei 100mb per file, mi pare. 2 giorni fa un amico mi ha passato un filmato da 2245 mega in hd del rally di montecarlo che ha fatto, usando uno di questi servizi di hosting.... che oggi cadono come cachi marci

Non vorrei sbagliarmi, ma già parecchi dei siti di hosting avevano un limite del tipo 100MB. Rapidshare di sicuro, poi mi sembra anche FileSonic e FileServe.

Marci
23-01-2012, 10:43
Vorrei capire qual'è lo scopo di utilizzare questi servizi per il backup personale. Con Skydrive mi danno 25GB gratuiti, con Dropbox te ne danno 8, e in entrambi i casi mi pare si possano anche condividere agli amici del tuo account...

Suppongo che mi sfugga qualcosa, ma quale sarebbe il vantaggio di questi altri servizi, se non appunto la pirateria? :fagiano:

il discorso è che con dropbox e skydrive sei comunque limitato nella condivisione; pensa su XDA dove i modders caricano le rom legalissime di android, oppure i vari mod dei videogiochi; c'è anche chi magari vuole fare l'upload di foto, guide ecc... da poter condividere su un forum pubblico; non può mica farsi amici tutti gli utenti:D

RR2
23-01-2012, 10:45
Faccio un paio di considerazioni/quesiti perchè quando leggo frasi del tipo, chi scarica è un ladro...

Faccio una considerazione pure io (si fa per ridere è, non rientro di certo tra quelli che potrebbero scagliare la prima pietra) ;)
Lavori? Mettiamo che hai un ristorante e che guadagni 10000 euro al mese, secondo il tuo ragionamento siccome con 1000/1500 euro potresti vivere ugualmente allora un cliente ogni 5 dovrebbe andar via senza pagare il conto, tanto che danno fa... Contento vero? :)

PS. Parli di "videogioco" come se fosse un scherzo realizzarlo, dimentichi i (parecchi) mesi di lavoro di programmatori, grafici, musicisti, ecc. tutta gente che va pagata e, giustamente, non poco.

Malek86
23-01-2012, 10:47
il discorso è che con dropbox e skydrive sei comunque limitato nella condivisione; pensa su XDA dove i modders caricano le rom legalissime di android, oppure i vari mod dei videogiochi; c'è anche chi magari vuole fare l'upload di foto, guide ecc... da poter condividere su un forum pubblico; non può mica farsi amici tutti gli utenti:D

Ma sì, infatti quello che dicevo era relativo alla notizia: FileSonic adesso permette solo l'upload personale, ma se devono fare così, allora tanto vale usare uno di quegli altri due servizi.

Insomma, diciamo che pensavo a quello di cui si lamentava la gente nella notizia di Megaupload. Molti dicevano che era ingiusto perchè usavano questi servizi per il backup puramente personale, al che io dico, per quel tipo di cose non era meglio usare direttamente qualcosa tipo Skydrive? Che almeno sei sicuro che non verrà chiuso?

Poi io sono stato il primo ad usare i servizi di hosting quando ho avuto bisogno di mettere la CM7 nel telefonino, quindi ne capisco l'utilità in questo senso. Ma ovviamente anche i rischi (la condivisione libera ha i suoi vantaggi per la pirateria, chiaramente...). Diciamo che non mi sembra un problema facilmente risolvibile.

WarDuck
23-01-2012, 10:48
il discorso è che con dropbox e skydrive sei comunque limitato nella condivisione; pensa su XDA dove i modders caricano le rom legalissime di android, oppure i vari mod dei videogiochi; c'è anche chi magari vuole fare l'upload di foto, guide ecc... da poter condividere su un forum pubblico; non può mica farsi amici tutti gli utenti:D

Non c'è bisogno, puoi condividere tranquillamente cose anche con chi non ha un account skydrive, e credo che lo stesso valga per dropbox.

yume the ronin
23-01-2012, 10:48
PS. Parli di "videogioco" come se fosse un scherzo realizzarlo, dimentichi i (parecchi) mesi di lavoro di programmatori, grafici, musicisti, ecc. tutta gente che va pagata e, giustamente, non poco.
e, per esempio, i modder? creatori a volte al pari con i developer più blasonati che spendono ore e ore del loro tempo e impiegano la loro passione e ingegno per creare contenuti che si vedono volatilizzare in un attimo perchè si decide di stroncare il servizio anzichè colpire il singolo che commette il reato?

non è la lotta alla pirateria che è sbagliata, ma lo strumento con il quale la si persegue

WarDuck
23-01-2012, 10:48
Ma sì, infatti quello che dicevo era relativo alla notizia: FileSonic adesso permette solo l'upload personale, ma se devono fare così, allora tanto vale usare uno di quegli altri due servizi.

Insomma, diciamo che pensavo a quello di cui si lamentava la gente nella notizia di Megaupload. Molti dicevano che usavano questi servizi per il backup puramente personale, al che io dico, ma non era meglio usare qualcosa tipo Skydrive? Che almeno sei sicuro che non verrà chiuso?

Poi io sono stato il primo ad usare i servizi di hosting quando ho avuto bisogno di mettere la CM7 nel telefonino, quindi ne capisco l'utilità in questo senso.

Il che era anche rischioso, perché a quanto ho capito Megaupload cancellava quei contenuti che non venivano scaricati dopo tot tempo.

sauron_x
23-01-2012, 10:49
Faccio un paio di considerazioni/quesiti perchè quando leggo frasi del tipo, chi scarica è un ladro, boh, sinceramente sono affermazioni prive di ogni fondamento,che danno porta ad esempio una persona che scarica call of duty, ma vi rendete conto, giusto a titolo di esempio, la saga di cod ha incassato qualcosa come 6miliardi di euro, 12mila miliardi delle vecchie lire, un videogioco!! Ci sono fenomeni a cui è difficile dare spiegazioni, bisogna guardare oltre, prendete ad esempio il fenomeno delle riviste, libri e quotidiani, disponibili da scaricare il giorno stesso dell'uscita in edicola, chi pensate che le uppi?;) a tempo di record...

Quoto.

Mettiamo ad esempio una versione clone (quindi senza cr@ck) di un videogioco, ci sarà qualcuno che mette il materiale, anche prima dell'uscita.

O le Crew si comprano il gioco originale e ci lavorano ma ne dubito. O ci deve essere per forza un fornitore che passa il materiale.

Non sono d'accordo che ne verranno altri o almeno che costituiscano una vera minaccia.


Se ne stanno andando tra i migliori siti hosting che avevano un mare di materiale condiviso nei loro server, raggiungerli non sarà facile.

Dopo colombo (che era imho il migliore sito torrent della storia in italia) ora tocca agli usa

tecno789
23-01-2012, 10:50
Ma sì, infatti quello che dicevo era relativo alla notizia: FileSonic adesso permette solo l'upload personale, ma se devono fare così, allora tanto vale usare uno di quegli altri due servizi.

Insomma, diciamo che pensavo a quello di cui si lamentava la gente nella notizia di Megaupload. Molti dicevano che usavano questi servizi per il backup puramente personale, al che io dico, ma non era meglio usare qualcosa tipo Skydrive? Che almeno sei sicuro che non verrà chiuso?

Poi io sono stato il primo ad usare i servizi di hosting quando ho avuto bisogno di mettere la CM7 nel telefonino, quindi ne capisco l'utilità in questo senso.

inoltre, c'è da dire che skydrive permette di uppare solo i file da 100mb l'uno, il che è una grande limitazione se ci pensi, invece servizi come fileserve arrivavano ai 1024mb!!! la differenza c'è.....e secondo me è comunque un peccato che non ci siano più questi servizi.

p4ever
23-01-2012, 10:50
In America tutti i telefilm sono onestamente acquistabili online a prezzi economicissimi.
Ed anche i film.

I siti di streaming guadagnano milioni di euro dai polli che pagano per accedere oppure con la pubblicita' di roba pedofila, pornografica, oppure per rubare i soldi dalla carta di credito.

Difendere persone che si sono fatti decine di milioni sul furto di telefilm mi fa schifo.

stessa cosa: un negozio che vende auto rubate.

Tu potrai lamentarti e dire, perche' arrestarlo, potevo comprare la macchina a 500 euro invece che diecimila. Risparmierai, ma non e' onesto

allora visto che devo pagare diecimila euro per la macchina prima me la fai provare, non mi si vende porcheria ad occhi chiusi, ho preso troppe batoste da 8/9 euro al colpo per via delle cagate che stanno uscendo nei cinema ultimamente...fammi vedere i primi 40 minuti del film, se mi piace te lo compro, cosi l'esempio calza ancora meglio, anche con l'auto.
e se l'auto ha più di tot anni (vecchi film o vecchie serie) me la fai pagare come un auto storica iscritta ASI, più di 0,50 cent non ti do che ne dici?
devono venire incontro agli utenti, non vendere porcheria e farla pagare oro, nel mondo dei videogame esistono da sempre le demo, prima provo..poi pago (io ho sempre fatto cosi, sempre sw originale) ma per i film come facciamo? mi adeguo di conseguenza...
...come dicevo, se facessero un servizio tipo megavideo ma in regola, da 10-20 euro al mese illimitato lo farei subito (almeno per le uscite meno recenti), cosi le major guadagnerebbero anche dove invece perdono sempre e comunque! Mi sembrano poco furbi, cosi vengono odiati e boicottati e basta e non ci guadagnano nulla...

the_poet
23-01-2012, 10:51
Domanda idiota: e se volessi semplicemente un modo semplice e rapido per condividere qualcosa? Chessò faccio uno Zip con dentro le foto e giro il link via mail a tutti i miei amici interessati.

SkyDrive è più che sufficiente per lo scopo.

Marci
23-01-2012, 10:52
Non c'è bisogno, puoi condividere tranquillamente cose anche con chi non ha un account skydrive, e credo che lo stesso valga per dropbox.
Skydrive sarebbe comodissimo visto che puoi usarlo anche dallo smartphone wp7 ma ha il limite dei 100mb:(

p4ever
23-01-2012, 10:53
tra l'altro, agganciandomi al discorso delle demo dei giochi, avete notato che ormai sono sparite pure quelle? una volta era la regola, ora è una rarità...che sia tutto voluto? mah...si compra ad occhi chiusi, ovvio che la gente opta per scaricare e per provare, e una volta che lo ha installato ormai chi lo compra più? anche qui..poco furbi...devono venire incontro, prima provo, poi pago...

DUSTIN
23-01-2012, 10:55
Faccio una considerazione pure io (si fa per ridere è, non rientro di certo tra quelli che potrebbero scagliare la prima pietra) ;)
Lavori? Mettiamo che hai un ristorante e che guadagni 10000 euro al mese, secondo il tuo ragionamento siccome con 1000/1500 euro potresti vivere ugualmente allora un cliente ogni 5 dovrebbe andar via senza pagare il conto, tanto che danno fa... Contento vero? :)

PS. Parli di "videogioco" come se fosse un scherzo realizzarlo, dimentichi i (parecchi) mesi di lavoro di programmatori, grafici, musicisti, ecc. tutta gente che va pagata e, giustamente, non poco.

Tralasciando il fatto che incassare 6miliardi di dollari, ma ti rendi conto quanto sono?, con 6-7 videogiochi, ti permette di comprarteli i programmatori,grafici,musicisti. Il mio è un discorso abbastanza diverso,il tuo è un esempio di danno concreto, scaricare è un "danno" virtuale,è tutto da provare il fantomatico "danno" e appunto i 6 miliardi di dollari ne sono la prova, per riallacciarmi al tuo esempio è come se io venissimi a mangiare gli avanzi della gente al tuo ristorante,hai gia incassato i loro soldi, che ti frega se mangio le briciole che lasciano loro perchè non posso permettermelo....
E poi ripeto,secondo voi chi e perchè uppa i quotidiani e le riviste puntualmente on line? non pensate che ci siano delle logiche di mercato, magari molto subdole, ma che comunque ci sia qualcosa sotto?

tecno789
23-01-2012, 10:57
SkyDrive è più che sufficiente per lo scopo.

rimango dell'idea che 100 mb non servano a molto...

smoking84
23-01-2012, 10:59
E dopo Filesonic è la volta di Fileserve che ha fatto la stessa identica cosa..:muro:

Intel-Inside
23-01-2012, 11:00
Netload.in ? si salva o cosa ?

the_poet
23-01-2012, 11:01
Skydrive sarebbe comodissimo visto che puoi usarlo anche dallo smartphone wp7 ma ha il limite dei 100mb:(

Per un utilizzo personale è perfetto: escludendo i video, credo che per il 99% degli utenti 100 MB sia un limite più che ragiovevole.

nickmot
23-01-2012, 11:02
SkyDrive è più che sufficiente per lo scopo.

Ok, a parte il limite dei 100MB, posso condividere anche pubblicamente con un semplice link?

In ongi caso il punto era un altro, e l'hai centrato! Il tipo di servizio offerto era perfettamente legale.
Non lo era l'uso che ne veniva fatto e, evidentemente, la gestione del servizio puntava molto sulla pirateria.

0sc0rpi0n0
23-01-2012, 11:02
Secondo me non si centra appieno il problema.
Quando viene dichiarato che grazie a questi servizi le varie major hanno perso centinaia di milioni di dollari, è semplicemente falso.
Prendiamo come esempio solo i file musicali.
Conosco persone che hanno 100 e più GB di musica scaricata illegalmente, ma voi pensate davvero che si sarebbero comprata tutta quella roba?
A parte il fatto che risulterebbe una cifra davvero importante, ma almeno il 90% di quello che hanno l'avranno ascoltato una volta, e forse neanche quella...
Scaricano, sentono mezza canzone, se gli piace la tengono, altrimenti deletano tutto. Non si tratta di un comportamento anomalo, ma invece è la normalità, e allora come si può solo pensare che queste persone se non avrebbero potuto avere gratis quella musica l'avrebbero acquistata? Non ha senso.

the_poet
23-01-2012, 11:11
rimango dell'idea che 100 mb non servano a molto...

Se hai la necessità di scambiare frequentemente GB e GB di dati, allora è ovvio che SkyDrive non è adatto, ma questo difficilmente è un problema dell'utente medio. Potrai averne la necessità qualche volta, e allora puoi fare affidamento su Rapidshare (la migliore alternativa a MegaUpload).

Vaglio
23-01-2012, 11:14
Se la pirateria avesse fatto veramente tutti quei danni economici a quest'ora avrebbero chiuso tutte le grandi case produttrici di videogiochi... Sono solo ipocrisie di avvoltoi mai sazzi dei soldi che hanno... Non mi pare che gente come 50 Cent, Jay-Z, Metallica, U2, EA Games, KONAMI, CODEMASTERS, UNIVERSAL e simili siano alla fame...

gildo88
23-01-2012, 11:14
Secondo me non si centra appieno il problema.
Quando viene dichiarato che grazie a questi servizi le varie major hanno perso centinaia di milioni di dollari, è semplicemente falso.
Prendiamo come esempio solo i file musicali.
Conosco persone che hanno 100 e più GB di musica scaricata illegalmente, ma voi pensate davvero che si sarebbero comprata tutta quella roba?
A parte il fatto che risulterebbe una cifra davvero importante, ma almeno il 90% di quello che hanno l'avranno ascoltato una volta, e forse neanche quella...
Scaricano, sentono mezza canzone, se gli piace la tengono, altrimenti deletano tutto. Non si tratta di un comportamento anomalo, ma invece è la normalità, e allora come si può solo pensare che queste persone se non avrebbero potuto avere gratis quella musica l'avrebbero acquistata? Non ha senso.

Quoto, quando sento discorsi di questo tipo mi viene sempre da ridere. Tipo quando sento quelli di Cod dire che, poveretti la pirateria li danneggia...
E intanto con lo stesso gioco, fanno record su record di vendite, da anni ormai :doh:

the_poet
23-01-2012, 11:14
Ok, a parte il limite dei 100MB, posso condividere anche pubblicamente con un semplice link?

Certo. Basta mettere tutto ciò che vuoi condividere nella cartella dei file pubblici e distribuirne i link.

gildo88
23-01-2012, 11:17
Se la pirateria avesse fatto veramente tutti quei danni economici a quest'ora avrebbero chiuso tutte le grandi case produttrici di videogiochi... Sono solo ipocrisie di avvoltoi mai sazzi dei soldi che hanno... Non mi pare che gente come 50 Cent, Jay-Z, Metallica, U2, EA Games, KONAMI, CODEMASTERS, UNIVERSAL e simili siano alla fame...

E sopratutto, considerando la qualità pessima che questi producono, del genere "pagate profumatamente per la nostra merda".
Cmq è giusto, anche pensare alle società più piccole di queste da te citate, che effettivamente sono veramente danneggiate.

Vaglio
23-01-2012, 11:24
E sopratutto, considerando la qualità pessima che questi producono, del genere "pagate profumatamente per la nostra merda".
Cmq è giusto, anche pensare alle società più piccole di queste da te citate, che effettivamente sono veramente danneggiate.

e in questo mi ci rivedo direttamente...
Sono un appassionato di auto e giochi dedicati, e non mi dispiacevano per certi versi i primi episodi della serie Need For Speed Underground, quindi settimana scorsa ho acquistato a poco meno di 10€ l'epidosio uscito nel 2009, l'Undercover... Allora io ho pagato poco quindi mi posso ritenere felice di aver buttato pochi soldi, ma chi l'ha comprato a prezzo intero (50-60€) gli gireranno veramente tanto, perché hann ovenduto un gioco di bassa qualità per qualcosa di eccelso... E ci hanno fatto comunque barcate di soldi...
Anche perché essendo uscita la versione platinum per PS3 vuol dire che ha venduto milioni e milioni di copie, sennò non la facevano la platinum 8Che prevede un numero minimo di vendite)...

TheQ.
23-01-2012, 11:29
lol, non è un incitamento all'illegalità, ma me lo sto chiedendo perchè file illegali che conosco, caricati non da me su Megaupload erano stati cancellati 1 mese fa dal portale, mentre i medesimi file illegali caricati su youtube sono ancora online: ma se tutti cominciano a caricare roba illegale su youtube, chiudono anche youtube e associati (blogger.com, google, ecc...)?

Inizio a preccuparmi per il mio account youtube e i mei blog su blogspot entrambi archiviati su server americani!

dotlinux
23-01-2012, 11:29
Che sparirà la sindrome del collezionista?
SPERIAMO

Pikazul
23-01-2012, 11:32
l'oggetto della discussione dei più dovrebbe invece essere il modo con cui quest'azione è stata condotta e il danno che si è arrecato a tante persone e tanti servizi legali che venivano utilizzati anche per scopi non legali

dovremmo tutti cogliere l'occasione per renderci conto sia dell'abuso perpetrato dalle major e, in questo caso, dall'fbi (che non è aver arrestato Dotcom eh, ripeto, bensi l'aver chiuso un servizio legale perchè da pochi/alcuni/molti veniva usato illegalmente) sui diritti di chi questi servizi li usava in modo legittimo, sia la pericolosità del cloud puro per la condivisione/conservazione dei propri documenti


Secondo questo ragionamento allora se in un bar/discoteca si spaccia droga la polizia non può chiuderlo perchè ci sono anche dei clienti che consumano legalmente e basta, che discorso è?

Le major non centrano una beneamata mazza, la SOPA è stata cestinata senza neanche essere messa ai voti, questa è una operazione di polizia normalissima fatta in conseguenza ad una reiterata violazione della legge. La chiusura di una attività è una normalissima misura precauzionale quando c'è il sospetto che la attività sia la copertura di qualcosa di più losco. O vuoi dire che il concetto stesso di "proprietà intellettuale" è illegittimo e voluto solo dalle major?

I server su cui hanno indagato erano su suolo statunitense, l'amministratore di questi si è rifiutato di eliminare file illegali sotto segnalazione, dando all'FBI la possibilità di indagarci, non c'è nessun abuso dietro, solo un normale rispetto delle regole.

Al massimo la confusione potrebbe crearsi perchè il servizio è stato interrotto anche qui in europa, ma trattandosi di un indagine internazionale è probabilissimo che semplicemente tutti i governi coinvolti abbiano collaborato, il riciclaggio è un reato un po' ovunque se non erro.
Sarebbe interessante sapere se ad Hong Kong MU funziona ancora.

O c'è davvero qualcuno che pensa che l'FBI si sia paracadutata sui centri server sparsi in tutto il mondo arrestando personalmente i sysadmin responsabili? XD

Che l'affidabilità del cloud sia pari a quella della società poi è risaputo, è per questo che nessuno crede alle persone che affermavano di usare MU solo per scopi puramente legali E incredibilmente importanti per la propria azienda. Chi sarebbe tanto pirla?

PS: I servizi di hosting comunque esistevano anche prima, avevano/hanno conduzioni peggiori è vero ma questo perchè tolti i guadagni derivati dalla pirateria diventa impossibile sostenere le condizioni privilegiate degli abbonamenti ai servizi di file cabinet. O credevate che fosse un caso?

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 11:37
io non capisco perche vi prendete pena di queste multinazionali dell'intrattenimento:mad: a questi gli sta sul cazzo anche il mercato dell'usato che di illegale non ha niente, questi sono solo dei bastardi assetati di soldi.

kliffoth
23-01-2012, 11:37
Mi piaccino questi paragoni tra qualcosa che è fisico (in questo caso il pranzo) e qualcosa che non lo è (i file) e non si parla mai che scaricato non vuol dire non comprato. Ho (avevo) una miriade di mp3 sul disco, che non ho mai ascoltato, li ho semplicemente scaricati perchè mi è bastato un doppio click.

Se io non compro a prescindere (sfido chiunque a dire che la musica di oggi sia bella), che differenza fa se lo scarico (e magari manco lo ascolto)? Il punto è tutto qui.

Che differenza c'è tra lo scaricare un mp3 (illegale) e registrarlo dalla radio (legale)?

E basta arrampicarsi sugli specchi e dire assurdità.
Un furto è tale, a prescidere dalla morale che ci sta dietro.
Il paragone tra un bene fisico ed uno non fisico viene fatto anche nel codice penale, e comunque rubare ad esempio un'auto e non usarla non modifica il tipo di reato.

Che tu ascolti o meno quello che scarichi è irrilevante. Il punto è tutto qui.

Sulla radio la questione è semplicissima: oltre alla perdita di qualità e ai commenti dei dj ad inizio e fine brano, paghi le tasse (il canone RAI in Italia o altre equivalenti negli altri paesi)

the_poet
23-01-2012, 11:44
Sulla radio la questione è semplicissima: oltre alla perdita di qualità e ai commenti dei dj ad inizio e fine brano, paghi le tasse (il canone RAI in Italia o altre equivalenti negli altri paesi)

Che poi, volendo essere proprio pignoli, mi pare che non sia lecito nemmeno registrare i programmi televisivi... Il concetto è che non ci si può appropriare di una cosa che non sia stata creata dalla persona stessa (che quindi non possiede i diritti dell'opera), sia esso un software, un programma televisivo, una canzone, un libro, ecc.

ghiltanas
23-01-2012, 11:45
closed ...
gli USA controllano il mondo!

è intollerabile porca miseria!

yume the ronin
23-01-2012, 11:50
Secondo questo ragionamento allora se in un bar/discoteca si spaccia droga la polizia non può chiuderlo perchè ci sono anche dei clienti che consumano legalmente e basta, che discorso è?
oltre ad esserci un errore di fondo nel tuo ragionamento, confondendo il LUOGO in cui si commette il reato ed il reato stesso (non è il locale che commette il reato bensì gli eventuali clienti)

a meno di concorso in spaccio di stupefacenti ed altri reati connessi con la struttura in modo diretto, la polizia va nel locale, arresta lo/gli spacciatori e se ne va, non chiude il locale se non per motivi di eventuale "ordine pubblico", anche perchè spesso è chiamata proprio dai gestori

al limite si presta a qualche "ronda" per evitare il nuovo proliferare di atti illegali

ancor di più in realtà complesse in cui il locale è di diversi soci o di società, nelle quali un socio può essere incriminato per un reato e la società chiedergli addirittura i danni

tutti i locali che vengono chiusi sono per indagini che richiedono la non contaminazione del luogo dove è accaduto il reato o perchè il titolare risulta colluso in modo diretto

questo esempio cmq si applica male alla questione in merito perchè non c'è un proprietario diretto, ma si tratta di società e perchè non esiste una sede fisica ma è tutto online

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 11:55
Che poi, volendo essere proprio pignoli, mi pare che non sia lecito nemmeno registrare i programmi televisivi... Il concetto è che non ci si può appropriare di qualsiasi cosa che non sia stata creata dalla persona stessa (che quindi possiede i pieni diritti dell'opera), sia esso un software, un programma televisivo, una canzone, un libro, ecc.

il petrolio si è creato da solo e dovrebbe essere una cosa che appartiene a tutta la comunità mondiale, io come tutti voi dovrei usufruire del petrolio agratis visto che nessun uomo la creata eppure le multinazionali di petrolio ci mettono le mani sopra ci speculano e te la fanno pagare a peso d'oro, perche:confused: x me il tuo concetto e sbagliato

Vaglio
23-01-2012, 11:58
E basta arrampicarsi sugli specchi e dire assurdità.
Un furto è tale, a prescidere dalla morale che ci sta dietro.
Il paragone tra un bene fisico ed uno non fisico viene fatto anche nel codice penale, e comunque rubare ad esempio un'auto e non usarla non modifica il tipo di reato.

Che tu ascolti o meno quello che scarichi è irrilevante. Il punto è tutto qui.

Sulla radio la questione è semplicissima: oltre alla perdita di qualità e ai commenti dei dj ad inizio e fine brano, paghi le tasse (il canone RAI in Italia o altre equivalenti negli altri paesi)

Certo, perché il Canone RAI è una cosa onesta poi...
A prescindere nelle nuove normative, se hai l'allaccio ENEL vuol dire che devi per forza avere un televisore e quindi voglio i 112 € del canone...
E sta a te dichiarare che non ce l'hai e co ntanto di prove...

Poi ora si chiama tassa di possesso TV...
Perché oltre ad averla pagata profumatamente devo anche pagarci ogni anno perché mi sta in casa... Ma che razza di discorso è? E se io volessi guardare solo Mediaset e SKY? Alla RAI non dovrei nulla...
Eppure devo pagare uguale...

Riprendo poi il commento anche di un altra persona:

io non capisco perche vi prendete pena di queste multinazionali dell'intrattenimento:mad: a questi gli sta sul cazzo anche il mercato dell'usato che di illegale non ha niente, questi sono solo dei bastardi assetati di soldi.

Se io volessi rivedermi un film di anche solo 3-4 anni fà, o giocare ad un gioco storico tipo Age of Empires (anche il più recente che è il 3, sebbene siano migliori i precedenti) o lo scarico illegalmente o non lo posso trovare da nessuna parte legalmente, stessa cosa per GP4, uno dei migliori giochi in assoluto di F1, copie legali non ne esistono più in commercio, nemmeno in download legale...

E questo perché? Perchè da roba vecchia non guadagnerebbero mai come dalle nuove merdate che escono quotidianamente. E quindi ecco che resta solo il download "illegale"...

Ma dai...

the_poet
23-01-2012, 12:05
Certo, perché il Canone RAI è una cosa onesta poi...
A prescindere nelle nuove normative, se hai l'allaccio ENEL vuol dire che devi per forza avere un televisore e quindi voglio i 112 € del canone...
E sta a te dichiarare che non ce l'hai e co ntanto di prove...

Poi ora si chiama tassa di possesso TV...
Perché oltre ad averla pagata profumatamente devo anche pagarci ogni anno perché mi sta in casa... Ma che razza di discorso è? E se io volessi guardare solo Mediaset e SKY? Alla RAI non dovrei nulla...
Eppure devo pagare uguale...

Ogni tanto ci dimentichiamo che sono i consumatori ad avere il coltello dalla parte del manico, ma solo se si ribellano in massa. Ecco perché le class action sono uno strumento potente.

kliffoth
23-01-2012, 12:07
Certo, perché il Canone RAI è una cosa onesta poi...
A prescindere nelle nuove normative, se hai l'allaccio ENEL vuol dire che devi per forza avere un televisore e quindi voglio i 112 € del canone...
E sta a te dichiarare che non ce l'hai e co ntanto di prove...

Poi ora si chiama tassa di possesso TV...
Perché oltre ad averla pagata profumatamente devo anche pagarci ogni anno perché mi sta in casa... Ma che razza di discorso è? E se io volessi guardare solo Mediaset e SKY? Alla RAI non dovrei nulla...
Eppure devo pagare uguale...


Io sono senza TV da anni e da un paio non sono più in Italia.
Il canone include la radio (chiaramente inclusa l'autoradio).
Un giudice francese anni fa obbligò un utente a pagare la tassa radiotelevisiva anche con il solo PC visto che è possibile usufruire dei servizi radio-televisivi.
In Germania c'è un canone per radio + internet ed uno per radio + internet + tv.

Io non sono interessato al fatto che sia giusta o meno la tassa di possesso tv, solo spiegavo all'altro utente lo stato delle cose.

mav88
23-01-2012, 12:08
il petrolio si è creato da solo e dovrebbe essere una cosa che appartiene a tutta la comunità mondiale, io come tutti voi dovrei usufruire del petrolio agratis visto che nessun uomo la creata eppure le multinazionali di petrolio ci mettono le mani sopra ci speculano e te la fanno pagare a peso d'oro, perche:confused: x me il tuo concetto e sbagliato
a parte che il processo di estrazione e raffinazione ha costi non indifferenti..
Il problema è la tutela dell'ambiente: è vero che il petrolio non l'ha creato una persona, ma risiede sul suolo di uno Stato come una montagna, un bosco, ecc
Come tu vorresti sfruttare il giacimento petrolifero liberamente, io vorrei fare altrettanto col bosco, tagliando tutti gli alberi perchè mi servono per la falegnameria; qualcun'altro prosciugherà un fiumiciattolo perchè necessita di acqua per industrie o uso agricolo, ecc
Lo Stato quindi tutela il bene pubblico e al più lo dà in concessione.
Che poi, il costo della benzina proposto dai petrolieri non è assolutamente alto: togli dal prezzo dei distributori tutte le tasse, accise e ti accorgerai che il prezzo "vero" si aggira attorno a 1€/L

DUSTIN
23-01-2012, 12:11
E basta arrampicarsi sugli specchi e dire assurdità.
Un furto è tale, a prescidere dalla morale che ci sta dietro.
Il paragone tra un bene fisico ed uno non fisico viene fatto anche nel codice penale, e comunque rubare ad esempio un'auto e non usarla non modifica il tipo di reato.

Che tu ascolti o meno quello che scarichi è irrilevante. Il punto è tutto qui.

Sulla radio la questione è semplicissima: oltre alla perdita di qualità e ai commenti dei dj ad inizio e fine brano, paghi le tasse (il canone RAI in Italia o altre equivalenti negli altri paesi)

Visto che hai citato il codice penale, mah, io non sono d'accordo neanche un pò, perchè fortunatamente non sono un automa,non è mica normale che un essere umano debba ritenere giuste delle regole solo perchè sono scritte in un libro, che su per giù risale a ben 80anni fa!!! quando c'erano ancora le carrozze e i cavalli...le regole di una società devono andare di pari passo con l'evoluzione e DEVONO tenere conto del pensiero comune, ti faccio solo un esempio, fino al 1970 il tuo codice penale prevedava il carcere per la moglie che tradiva il marito!!! quindi secondo il tuo ragionamento era giusto solo perchè c'era scritto in un libro che alcuni hanno deciso siano le regole di vita. Evoluzione, il mondo cambia, gli usi, i costumi, non si può assolutamente affermare che scaricare un film da internet sia come entrare in un negozio e rubare un orologio! Qui stiam parlando d'altro, stiam parlando di danni ipotetici, inventati del tutto, che non hanno alcuna base scientifica, se tizio può permettersi di andare al cinema 4 volte al mese e spendere massimo 20euro al mese di cinema, se per altri 27 giorni scarica 27 film e li guarda non ha arrecato alcun danno ad alcuna società, è innegabile quanto sto dicendo.
Allora siamo tutti ladri, google compreso però, che grazie alle ricerche di film,giochi ecc... e alla pubblicità di cui detiene il monopolio ci guadagna MILIONI di euro al giorno,al giorno!
Sarà che sono fissato per le cospirazioni, ma io sono fortemente convinto che dietro l'upload di questo materiale c'è qualcosa di grosso,è tollerato e forse voluto dalle major stesse, altrimenti è inspiegabile che nel 1987 le cassette del nientendo le compravi per forza originali e non si riuscivano a copiare e ora con la tecnologia attuale non sono in grado di tutelarsi? bah..... E come ho gia scritto qualche post fa, chi c'è dietro all'upload di riviste,libri e quotidiani caricati puntualmente ogni giorno appena un ora dopo la messa in vendita.....

Vaglio
23-01-2012, 12:26
Visto che hai citato il codice penale, mah, io non sono d'accordo neanche un pò, perchè fortunatamente non sono un automa,non è mica normale che un essere umano debba ritenere giuste delle regole solo perchè sono scritte in un libro, che su per giù risale a ben 80anni fa!!! quando c'erano ancora le carrozze e i cavalli...le regole di una società devono andare di pari passo con l'evoluzione e DEVONO tenere conto del pensiero comune, ti faccio solo un esempio, fino al 1970 il tuo codice penale prevedava il carcere per la moglie che tradiva il marito!!! quindi secondo il tuo ragionamento era giusto solo perchè c'era scritto in un libro che alcuni hanno deciso siano le regole di vita. Evoluzione, il mondo cambia, gli usi, i costumi, non si può assolutamente affermare che scaricare un film da internet sia come entrare in un negozio e rubare un orologio! Qui stiam parlando d'altro, stiam parlando di danni ipotetici, inventati del tutto, che non hanno alcuna base scientifica, se tizio può permettersi di andare al cinema 4 volte al mese e spendere massimo 20euro al mese di cinema, se per altri 27 giorni scarica 27 film e li guarda non ha arrecato alcun danno ad alcuna società, è innegabile quanto sto dicendo.
Allora siamo tutti ladri, google compreso però, che grazie alle ricerche di film,giochi ecc... e alla pubblicità di cui detiene il monopolio ci guadagna MILIONI di euro al giorno,al giorno!
Sarà che sono fissato per le cospirazioni, ma io sono fortemente convinto che dietro l'upload di questo materiale c'è qualcosa di grosso,è tollerato e forse voluto dalle major stesse, altrimenti è inspiegabile che nel 1987 le cassette del nientendo le compravi per forza originali e non si riuscivano a copiare e ora con la tecnologia attuale non sono in grado di tutelarsi? bah..... E come ho gia scritto qualche post fa, chi c'è dietro all'upload di riviste,libri e quotidiani caricati puntualmente ogni giorno appena un ora dopo la messa in vendita.....

Anche perché basterebbe creare un Hardware di lettura proprietario che non è possibile mettere in commercio... Come erano le cassette del Nintendo o del SEGA Megadrive...

kliffoth
23-01-2012, 12:27
Visto che hai citato il codice penale, mah, io non sono d'accordo neanche un pò, perchè fortunatamente non sono un automa,non è mica normale che un essere umano debba ritenere giuste delle regole solo perchè sono scritte in un libro, che su per giù risale a ben 80anni fa!!! quando c'erano ancora le carrozze e i cavalli...le regole di una società devono andare di pari passo con l'evoluzione e DEVONO tenere conto del pensiero comune, ti faccio solo un esempio, fino al 1970 il tuo codice penale prevedava il carcere per la moglie che tradiva il marito!!! quindi secondo il tuo ragionamento era giusto solo perchè c'era scritto in un libro che alcuni hanno deciso siano le regole di vita. Evoluzione, il mondo cambia, gli usi, i costumi, non si può assolutamente affermare che scaricare un film da internet sia come entrare in un negozio e rubare un orologio! Qui stiam parlando d'altro, stiam parlando di danni ipotetici, inventati del tutto, che non hanno alcuna base scientifica, se tizio può permettersi di andare al cinema 4 volte al mese e spendere massimo 20euro al mese di cinema, se per altri 27 giorni scarica 27 film e li guarda non ha arrecato alcun danno ad alcuna società, è innegabile quanto sto dicendo.
Allora siamo tutti ladri, google compreso però, che grazie alle ricerche di film,giochi ecc... e alla pubblicità di cui detiene il monopolio ci guadagna MILIONI di euro al giorno,al giorno!
Sarà che sono fissato per le cospirazioni, ma io sono fortemente convinto che dietro l'upload di questo materiale c'è qualcosa di grosso,è tollerato e forse voluto dalle major stesse, altrimenti è inspiegabile che nel 1987 le cassette del nientendo le compravi per forza originali e non si riuscivano a copiare e ora con la tecnologia attuale non sono in grado di tutelarsi? bah..... E come ho gia scritto qualche post fa, chi c'è dietro all'upload di riviste,libri e quotidiani caricati puntualmente ogni giorno appena un ora dopo la messa in vendita.....

Il legislatore per forza di cose è indietro rispetto alla realtà, ma comunque le norme vengono aggiornate ai tempi, e le discussioni si fanno nei luoghi opportuni (Parlamento) e non si procede facendosi giustizia da soli.
La convivenza reciproca si base sul patto sociale che fonda lo Stato, per cui onde evitare la giustizia privata e lo scannamento reciproco, ogni cittadino delega, previa rinuncia di alcune libertà, alcuni compiti allo Stato di cui sopra (amministrazione giustizia, welfare, etc etc) che provvede scrivendo norme (che infatti DEVONO essere generali ed applicabili all'intera collettività)

Venendo all'orologio e al resto, tutto quello che dici è negabile, ed anzi è logicamente negabile.
Lo stesso tipo di danno che fai rubando l'orologio, lo fai con il film.
La ricchezza prodotta legalmente non è un reato, per cui a te deve interessare poco se io incasso miliardi di dollari per un film.
Come con l'orologio, se non puoi permettertelo non lo compri, così il film non te lo guardi, e se impossessarsi del primo bene è un furto, altrettanto lo è del secondo.

Sui complotti e altro non mi importa e comunque non cambia nulla del dicorso: ognuno difende i suoi interessi.
Se le major volessero l'illegale o meno, non sono fatti tuoi (ma comunque le teorie complottistiche lasciano di solito il tempo che trovano)

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 12:34
a parte che il processo di estrazione e raffinazione ha costi non indifferenti..
Il problema è la tutela dell'ambiente: è vero che il petrolio non l'ha creato una persona, ma risiede sul suolo di uno Stato come una montagna, un bosco, ecc
Come tu vorresti sfruttare il giacimento petrolifero liberamente, io vorrei fare altrettanto col bosco, tagliando tutti gli alberi perchè mi servono per la falegnameria; qualcun'altro prosciugherà un fiumiciattolo perchè necessita di acqua per industrie o uso agricolo, ecc
Lo Stato quindi tutela il bene pubblico e al più lo dà in concessione.
Che poi, il costo della benzina proposto dai petrolieri non è assolutamente alto: togli dal prezzo dei distributori tutte le tasse, accise e ti accorgerai che il prezzo "vero" si aggira attorno a 1€/L

il disboscamento esiste e lo stato di quella zona se ne sbatte della tutela ambientale, il petrolio astratto e raffinato non costa 1.80 euro al litro e tengono la produzione dei barili bassi x alzare il prezzo, insomma a me mi sembra una guerra tra ladri,il pesce ladro grosso mangia il pesce ladro piccolo.

DUSTIN
23-01-2012, 12:36
Venendo all'orologio e al resto, tutto quello che dici è negabile, ed anzi è logicamente negabile.
Lo stesso tipo di danno che fai rubando l'orologio, lo fai con il film.

Sui complotti e altro non mi importa e comunque non cambia nulla del dicorso: ognuno difende i suoi interessi.
Se le major volessero l'illegale o meno, non sono fatti tuoi (ma comunque le teorie complottistiche lasciano di solito il tempo che trovano)

Per il primo punto,su quale dato affermi questo non ne ho idea. E' solo una presa di posizione. Sfido qualunque economista al mondo a calcolare un danno del genere.;)

Per il secondo punto, beh come ho gia scritto prima, non sono un automa, e ribadisco FORTUNATAMENTE

Elvecio
23-01-2012, 12:39
ma sei proprio sicuro??? hai presente emule?? torrent??

Io sì. Ma il grosso delle persone no.
Indubbiamente una buona fetta di attuali pirati finirà per scocciarsi e comprare originale, pagando chi deve essere pagato.

DUSTIN
23-01-2012, 12:42
Io sì. Ma il grosso delle persone no.
Indubbiamente una buona fetta di attuali pirati finirà per scocciarsi e comprare originale, pagando chi deve essere pagato.

Stai sognando, non sò quanti anni hai, ma guarda che il download da server è stato il primo metodo, quando c'erano i siti warez. Poi sono arrivate le varie piattaforme p2p e negli ultimimissimi anni sono ricomparsi i download da server (e sinceramente mi son sempre chiesto quanto sarebbero durati). E' solo un ciclo.

kliffoth
23-01-2012, 12:45
Per il primo punto,su quale dato affermi questo non ne ho idea. E' solo una presa di posizione. Sfido qualunque economista al mondo a calcolare un danno del genere.;)

Per il secondo punto, beh come ho gia scritto prima, non sono un automa, e ribadisco FORTUNATAMENTE

Forse non comprendi, ed ora capisco anche quello che dicono in tanti, che il danno non è solo economico (valore dell'orologio, valore della visione del film, possibile mancato acquisto....), ma il disvalore è nel comportamento: è il furto in se ad essere punito (saresti punito pure se rubassi spazzatura)

Sul secondo punto...ti faccio un esempio.
Oggi decido che il nickname DUSTIN non mi piace e voglio eliminare fisicamente i DUSTIN.
Ti protegge lo Stato, che stabilisce i limiti della tua e mia libertà nel tessuto sociale.
Ad esempio protegge l'uso inoffensivo di DUSTIN ma censura le offese al pudore, alla religione etc etc e questi valori cambiano in rapporto alla società, per cui il pudore nel 1950 non è quello di oggi e il sentimento religioso di un paese arabo non è quello di un paese europeo

Senza lo Stato e le sue regole (che fa il Parlamento -non il Governo come oggi- che è votato dai cittadini -non il Governo che è votato dal Parlamento) io prenderei un'ascia ed inizierei ad occuparmi dei DUSTIN

kliffoth
23-01-2012, 12:47
Il tuo discorso, semplicemente, non ha senso. Scaricare non vuol dire mancati guadagni. E questo non vi entra nel cervello. I cinema sono pieni, a dimostrazione che tutto quello detto fino ad oggi non è vero (la pirateria arreca danni), tant'è che la stragrande maggioranza dei frutori delle sale sono giovani/giovanissimi (che si presuppone siano un attimino più abili nel usare il pc rispetto a un "vecchio"). E non lo dico solo io, ma anche studi che, ovviamente, vengono boicotati.

Non posso permettermi un orologio? Me ne faccio uno a casa uguale-uguale. Che danno ho fatto alla compagnia che produceva orologi? Nessuno, non lo sto vendendo a terzi.

Il furto viene punito come tale non solo come mancato guadagno. E questo non vi entra nel cervello

Come ti fai l'orologio a casa (complimenti per le attrezzature e la tecnica che hai), che infatti nessuno ti impedice di costruirti, fatti pure il film, lo puoi girare tra salotto, balcone, bagno, cucina e forse anche garage e sgabuzzino

DUSTIN
23-01-2012, 12:47
Forse non comprendi, ed ora capisco anche quello che dicono in tanti, che il danno non è solo economico (valore dell'orologio, valore della visione del film, possibile mancato acquisto....), ma il disvalore è nel comportamento: è il furto in se ad essere punito (saresti punito pure se rubassi spazzatura)

Sul secondo punto...ti faccio un esempio.
Oggi decido che il nickname DUSTIN non mi piace e voglio ammazzare i DUSTIN.
Ti protegge lo Stato, che stabilisce i limiti della tua e mia libertà nel tessuto sociale.
Ad esempio protegge l'uso inoffensivo di DUSTIN ma censura le offese al pudore, alla religione etc etc e questi valori cambiano in rapporto alla società, per cui il pudore nel 1950 non è quello di oggi e il sentimento religioso di un paese arabo non è quello di un paese europeo

Senza lo Stato e le sue regole (che fa il Parlamento -non il Governo come oggi- che è votato dai cittadini -non il Governo che è votato dal Parlamento) io prenderei un'ascia ed inizierei ad uccidere i DUSTIN

Secondo me stai andando molto molto oltre...ma principalmente....sei troppo legato alla giurisprudenza che si studia all'università,inculcata...a me piace andare oltre, mettere in discussione.

p.s. non m'interessa neanche un pò cosa prevede il legislatore,a me interessa e credo sia questo il senso di questa discussione,parlare dei perchè, anche chi non studia giurisprudenza conosce le "regole del gioco"!

sgsgsfgsgsfgsg
23-01-2012, 13:01
Il furto viene punito come tale non solo come mancato guadagno. E questo non vi entra nel cervello

Come ti fai l'orologio a casa (complimenti per le attrezzature e la tecnica che hai), che infatti nessuno ti impedice di costruirti, fatti pure il film, lo puoi girare tra salotto, balcone, bagno, cucina e forse anche garage e sgabuzzino

Con una bella gnocca,aggiungo io.. :asd:

WarDuck
23-01-2012, 13:03
Secondo me stai andando molto molto oltre...ma principalmente....sei troppo legato alla giurisprudenza che si studia all'università,inculcata...a me piace andare oltre, mettere in discussione.

p.s. non m'interessa neanche un pò cosa prevede il legislatore,a me interessa e credo sia questo il senso di questa discussione,parlare dei perchè, anche chi non studia giurisprudenza conosce le "regole del gioco"!

In nessun caso si può far passare per buono chi commette un reato e per cattivo chi si trova semplicemente a far rispettare la legge, qualsiasi essa sia.

Si può discutere della legge, ma non si può certo inveire contro chi ha il DOVERE di farla rispettare.

Se ci si danno delle regole è per tutelare tutti, anche e soprattutto per tutelare chi è onesto.

E' pur vero che difendere determinati comportamenti rientra anche un po' nella nostra cultura del "si vabbè dai che sarà mai"...

Detto ciò, chi pirata non è detto che compri, ma non è una regola assoluta.

E' la stessa differenza che corre tra ciò che (per noi) è necessario e ciò che non lo è.

arch++
23-01-2012, 13:08
Stai sognando, non sò quanti anni hai, ma guarda che il download da server è stato il primo metodo, quando c'erano i siti warez. Poi sono arrivate le varie piattaforme p2p e negli ultimimissimi anni sono ricomparsi i download da server (e sinceramente mi son sempre chiesto quanto sarebbero durati). E' solo un ciclo.

Secondo me non hai capito di cosa stava parlando lui... il suo discorso si riferiva alla maggioranza delle persone, quindi agli utonti fondamentalmente. Non e' questione di quale sistema sia arrivato prima, ma di quale sia piu' semplice da utilizzare.

Chiaramente emule e torrent non son programmi difficili da usare per qualcuno che se la cava coi computer, ma per gli utonti qualche difficolta' c'e'. Al contrario cercare su google "inception streaming ita" e cliccare su "play" e' molto semplice.

tecno789
23-01-2012, 13:09
In nessun caso si può far passare per buono chi commette un reato e per cattivo chi si trova semplicemente a far rispettare la legge, qualsiasi essa sia.

Si può discutere della legge, ma non si può certo inveire contro chi ha il DOVERE di farla rispettare.

Se ci si danno delle regole è per tutelare tutti, anche e soprattutto per tutelare chi è onesto.

E' pur vero che difendere determinati comportamenti rientra anche un po' nella nostra cultura del "si vabbè dai che sarà mai"...

Detto ciò, chi pirata non è detto che compri, ma non è una regola assoluta.

E' la stessa differenza che corre tra ciò che (per noi) è necessario e ciò che non lo è.

quoto, sante parole, unica cosa è un peccato per gli onesti che caricavano su questi siti hosting i propri file, alla fine ci rimettono sempre loro....pensa a qualcuno che ha affidato i propri file di backup su questi siti?? ora dove sono i suoi dati??!

lucioux
23-01-2012, 13:13
Peccato ci stiamo avvicinando sempre di più alla fine di questi servizi

gildo88
23-01-2012, 13:18
Peccato ci stiamo avvicinando sempre di più alla fine di questi servizi

E alla fine del mondo :asd:
I maya lo avevano predetto, quando veranno perseguitati i siti di filesharing, la fine del mondo sarà vicina :asd:

Jacobo mode: off

fraussantin
23-01-2012, 13:18
ma sei proprio sicuro??? hai presente emule?? torrent??

propio la moltetudine di fake in cui cadevano i niubbi (99%) li ha portati all'hosting

DUSTIN
23-01-2012, 13:22
Forse ancora non vi è chiara una cosa, qui non non stiamo facendo una lezione universitaria sul reato del furto.
Il tema principale è legato all'economia di questo fenomeno, non al reato.
La società si evolve e determinati comportamenti sono divenute delle consuetudini,perchè se per forza volete parlare di legislatori e libri di giurisprudenza ( nel 2012 stiamo ancora a ristampare un libro e togliere ossigeno solo perchè è cambiata una legge, ma vabbè lasciam stare che è meglio) tanto è vero che persino l'ex ministro dell'interno affermava che non c'era niente di male nello scaricare dalla rete.
Siccome il discorso è puramente economico, io ribadisco,non c'è economista al mondo che possa calcolare il danno, se danno esiste, arrecato da colui che scarica un film. Mi ricordo quando abitavo a napoli e iniziò a circolare il LEGGO, quotidiano gratuito, nella metro vedevo tutti che leggevano, persone che magari il quotidiano non l'avrebbero neanche pensato se avessero dovuto comprarlo ;) , beh per il download dalla rete è proprio lo stesso discorso. La famosa casalinga di Voghera, se non ci fosse il sito di streaming che le propone un thriller sconosciuto ai più se non agli attori del 1984 prodotto in germania e lo guarda, qualcuno pensa che questa sarebbe andata alla ricerca di sto film per noleggiarlo? ma per piacere :D
E mettiamo che per una assurda ipotesi, siano stesso gli editori a caricare online i loro quotidiani puntualmente alle 8 del mattino per ricavare fino all'ultimo cent anche da chi non avrebbe mai comprato il giornale,io che lo scarico sto rubando,mmmm.....ma l'editore?.....misteri della rete.....

sgsgsfgsgsfgsg
23-01-2012, 13:23
Io sono senza TV da anni e da un paio non sono più in Italia.
Il canone include la radio (chiaramente inclusa l'autoradio).
Un giudice francese anni fa obbligò un utente a pagare la tassa radiotelevisiva anche con il solo PC visto che è possibile usufruire dei servizi radio-televisivi.
In Germania c'è un canone per radio + internet ed uno per radio + internet + tv.

Io non sono interessato al fatto che sia giusta o meno la tassa di possesso tv, solo spiegavo all'altro utente lo stato delle cose.

Ma sfugge a tutti che un CANONE non è una tassa e quindi non vi è alcun obbligo a pagarlo??
Anche sky e mediasetpremium hanno un canone e infatti lo paghi se vuoi usufruire dei servizi mica sei obbligato!
E nessuno si pari dietro la scusa che si chiama tassa di possesso tv e radio perché le pubblicità che girano in questi giorni e che invitano a rinnovare l'abbonamento parlano esplicitamente di abbonamento o canone,non certo di tassa.
Vuoi che ti pago la tassa?
Bene,togli la pubblicità!
Detto questo,negli altri paesi non so come funziona so però per certo che chi paga ha poi diritto a canali pubblici che hanno passaggi pubblicitari ridotti al minimo,l'esatto opposto delle reti RAI.
Che poi diciamocelo...la RAI una volta trasmetteva partite di Coppa Campioni e documentari di alto contenuto culturale oggi sono tutti felici di pagare 112 euro per vedere Vieri far finta di ballare oppure per vedere 4 finti naufraghi che fanno finta di accendere un fuoco...

P.S
Scusate l'OT ma...
Ricevo ogni anno lettere intimidatorie da parte della RAI con minacce del tipo:se non paga le pignoriamo i mobili e altre scemenze assurde.
Il bello è che nessuno è mai venuto in casa mia a controllare se fisicamente esiste o meno una TV....e io dovrei pagare degli imbecilli simili?? :asd:

gildo88
23-01-2012, 13:26
Forse ancora non vi è chiara una cosa, qui non non stiamo facendo una lezione universitaria sul reato del furto.
Il tema principale è legato all'economia di questo fenomeno, non al reato.
La società si evolve e determinati comportamenti sono divenute delle consuetudini,perchè se per forza volete parlare di legislatori e libri di giurisprudenza ( nel 2012 stiamo ancora a ristampare un libro e togliere ossigeno solo perchè è cambiata una legge, ma vabbè lasciam stare che è meglio) tanto è vero che persino l'ex ministro dell'interno affermava che non c'era niente di male nello scaricare dalla rete.
Siccome il discorso è puramente economico, io ribadisco,non c'è economista al mondo che possa calcolare il danno, se danno esiste, arrecato da colui che scarica un film. Mi ricordo quando abitavo a napoli e iniziò a circolare il LEGGO, quotidiano gratuito, nella metro vedevo tutti che leggevano, persone che magari il quotidiano non l'avrebbero neanche pensato se avessero dovuto comprarlo ;) , beh per il download dalla rete è proprio lo stesso discorso. La famosa casalinga di Voghera, se non ci fosse il sito di streaming che le propone un thriller sconosciuto ai più se non agli attori del 1984 prodotto in germania e lo guarda, qualcuno pensa che questa sarebbe andata alla ricerca di sto film per noleggiarlo? ma per piacere :D
E mettiamo che per una assurda ipotesi, siano stesso gli editori a caricare online i loro quotidiani puntualmente alle 8 del mattino per ricavare fino all'ultimo cent anche da chi non avrebbe mai comprato il giornale,io che lo scarico sto rubando,mmmm.....ma l'editore?.....misteri della rete.....

Niente da aggiungere, se non quoto.

muppo
23-01-2012, 13:28
tutto bello tutto vero, ma come mai lo stato ( che siamo NOI per chi non lo sapesse e non l'FBI o la polizia ecc, quelli sono la per far rispettare le leggi fatte da chi noi votiamo, aihme) non dice mai nulla che i manager, le lobby, le caste, guadagnano, non troppo, ma oltre l'esagerazione e NON HANNO voce in capitolo nello stato (anche se ne hanno e ormai lo sappiamo)?
stanno sempre li a dire che la pirateria blabla e concordo, ma non dicono mai e non indagano mai su questi ladroni? ma mai mai? forse ci prendono in giro un po? intanto l'11% delle famiglie italiane e' povera e loro hanno in mente di far guadagnare ogni centesimo a tom cruise o al suo manager, delle masse non glie ne frega un c@zzo.

gildo88
23-01-2012, 13:30
Ma sfugge a tutti che un CANONE non è una tassa e quindi non vi è alcun obbligo a pagarlo??
Anche sky e mediasetpremium hanno un canone e infatti lo paghi se vuoi usufruire dei servizi mica sei obbligato!
E nessuno si pari dietro la scusa che si chiama tassa di possesso tv e radio perché le pubblicità che girano in questi giorni e che invitano a rinnovare l'abbonamento parlano esplicitamente di abbonamento o canone,non certo di tassa.
Vuoi che ti pago la tassa?
Bene,togli la pubblicità!
Detto questo,negli altri paesi non so come funziona so però per certo che chi paga ha poi diritto a canali pubblici che hanno passaggi pubblicitari ridotti al minimo,l'esatto opposto delle reti RAI.
Che poi diciamocelo...la RAI una volta trasmetteva partite di Coppa Campioni e documentari di alto contenuto culturale oggi sono tutti felici di pagare 112 euro per vedere Vieri far finta di ballare oppure per vedere 4 finti naufraghi che fanno finta di accendere un fuoco...

P.S
Scusate l'OT ma...
Ricevo ogni anno lettere intimidatorie da parte della RAI con minacce del tipo:se non paga le pignoriamo i mobili e altre scemenze assurde.
Il bello è che nessuno è mai venuto in casa mia a controllare se fisicamente esiste o meno una TV....e io dovrei pagare degli imbecilli simili?? :asd:

Ecco questo me lo sono sempre chiesto pure io, perchè la RAI obbliga al pagamento e poi inserisce pure la pubblicità? E il servizio è pure peggiorato :doh: Ma vabbè siamo in Italia...
E scusate anche Ot, di risposta...

gd350turbo
23-01-2012, 13:36
Io sì. Ma il grosso delle persone no.
Indubbiamente una buona fetta di attuali pirati finirà per scocciarsi e comprare originale, pagando chi deve essere pagato.

Molte cose non le puoi comprare perchè non sono in vendita...

Un conto è scaricarsi una copia di windows, office o altro per evitare di pagare quello che sarebbe il suo prezzo e su questo non vi sono scusanti, è un furto in piena regola...

Un conto è scaricare materiale che il legittimo detentore del copyright non ha posto in commercio, vedi vecchie serie tv ad esempio, probabilmente perchè tale cosa non era remunerativa e qui non si può accusare nessuno di mancati introiti per una cosa non messa in vendita...

I "canali di distribuzione" sono tantissimi, e per la loro natura subiscono notevoli variazioni, è la naturale evoluzione delle cose...

kliffoth
23-01-2012, 13:36
Forse ancora non vi è chiara una cosa, qui non non stiamo facendo una lezione universitaria sul reato del furto.
Il tema principale è legato all'economia di questo fenomeno, non al reato.
La società si evolve e determinati comportamenti sono divenute delle consuetudini,perchè se per forza volete parlare di legislatori e libri di giurisprudenza ( nel 2012 stiamo ancora a ristampare un libro e togliere ossigeno solo perchè è cambiata una legge, ma vabbè lasciam stare che è meglio) tanto è vero che persino l'ex ministro dell'interno affermava che non c'era niente di male nello scaricare dalla rete.
Siccome il discorso è puramente economico, io ribadisco,non c'è economista al mondo che possa calcolare il danno, se danno esiste, arrecato da colui che scarica un film. Mi ricordo quando abitavo a napoli e iniziò a circolare il LEGGO, quotidiano gratuito, nella metro vedevo tutti che leggevano, persone che magari il quotidiano non l'avrebbero neanche pensato se avessero dovuto comprarlo ;) , beh per il download dalla rete è proprio lo stesso discorso. La famosa casalinga di Voghera, se non ci fosse il sito di streaming che le propone un thriller sconosciuto ai più se non agli attori del 1984 prodotto in germania e lo guarda, qualcuno pensa che questa sarebbe andata alla ricerca di sto film per noleggiarlo? ma per piacere :D
E mettiamo che per una assurda ipotesi, siano stesso gli editori a caricare online i loro quotidiani puntualmente alle 8 del mattino per ricavare fino all'ultimo cent anche da chi non avrebbe mai comprato il giornale,io che lo scarico sto rubando,mmmm.....ma l'editore?.....misteri della rete.....

Difficile seguire una linea nel tuo post ...tanta roba messa insieme senza alcun collegamento logico.

Che il danno sia calcoalbile o no, c'è. Si procede dunque per stima, come in caso, ad esempio, di incidente d'auto: chi ci dice quanto vale un braccio?

Tutta quella roba sulle casalinghe e i napoletani poi non vedo cosa c'entri... se la casalinga segue thriller minori o prodotti da major saranno fatti suoi, visto che comuqnue le regole valogon per i colossal e le produzioni da sgabuzzino (che poi tra l'altro tanta roba minore non si trova neanche, e parlo per esperienza diretta), idem per i gusti in fatto di lettura dei napoletani, che leggono il quotidiano gratuito o quello a pagamento.

PS...e a te che ti frega se gli editori stessi mettono il loro materiale online? Sarà un problema loro e non tuo il fatto che non è raggiungibile

WarDuck
23-01-2012, 13:39
Forse ancora non vi è chiara una cosa, qui non non stiamo facendo una lezione universitaria sul reato del furto.
Il tema principale è legato all'economia di questo fenomeno, non al reato.
La società si evolve e determinati comportamenti sono divenute delle consuetudini,perchè se per forza volete parlare di legislatori e libri di giurisprudenza ( nel 2012 stiamo ancora a ristampare un libro e togliere ossigeno solo perchè è cambiata una legge, ma vabbè lasciam stare che è meglio) tanto è vero che persino l'ex ministro dell'interno affermava che non c'era niente di male nello scaricare dalla rete.
Siccome il discorso è puramente economico, io ribadisco,non c'è economista al mondo che possa calcolare il danno, se danno esiste, arrecato da colui che scarica un film. Mi ricordo quando abitavo a napoli e iniziò a circolare il LEGGO, quotidiano gratuito, nella metro vedevo tutti che leggevano, persone che magari il quotidiano non l'avrebbero neanche pensato se avessero dovuto comprarlo ;) , beh per il download dalla rete è proprio lo stesso discorso. La famosa casalinga di Voghera, se non ci fosse il sito di streaming che le propone un thriller sconosciuto ai più se non agli attori del 1984 prodotto in germania e lo guarda, qualcuno pensa che questa sarebbe andata alla ricerca di sto film per noleggiarlo? ma per piacere :D
E mettiamo che per una assurda ipotesi, siano stesso gli editori a caricare online i loro quotidiani puntualmente alle 8 del mattino per ricavare fino all'ultimo cent anche da chi non avrebbe mai comprato il giornale,io che lo scarico sto rubando,mmmm.....ma l'editore?.....misteri della rete.....

Quindi quale sarebbe la soluzione secondo te? Come dovrebbero ricoprire le spese ed eventualmente guadagnarci (che parola brutta eh?) produttori cinematografici e discografici che magari decidono di investire in questo settore?

Ti sfugge forse come viene sovvenzionato Leggo?

Ci sono servizi come Steam ad esempio che fanno promozioni praticamente tutto l'anno, e nei periodi di festa fanno ulteriori promozioni (io ho comprato 4 videogiochi di cui 3 del calibro di Assassins Creed, FarCry2 e CallOfJuarez: Bound in Blood a 12€). Nonostante ciò, la pirateria continua ad esserci.

Nel caso dei telefilm come dicevo in un altro thread, le televisioni pagano dei diritti per trasmettere le serie tv, ripagati in parte o totalmente dalla pubblicità che viene trasmessa DURANTE la serie stessa.

Voi sareste disposti a vedere questi telefilm gratuitamente ma intervallati da pubblicità?

Se la risposta è si, allora ragioniamo, se la risposta è no, a me continuerà a venire in mente che c'è chi in ogni caso vuole usufruire a SBAFO del lavoro altrui.

Già ora su Youtube circolano le pubblicità, anche se molti si lamentano.

Nexial
23-01-2012, 13:39
Oltre a questo, Fileserve e tutti i siti di hosting di quel circuito hanno disattivato i programmi di affiliazione e bannato in massa gli indirizzi ip statunitensi...fifa eh? :D

Beh probabilmente si ma non riderci tanto. Di fatto questo del ban degli IP USA potrebbe trasformarsi in una prassi fissa in modo da impedire che il PIPA si possa applicare. Questa legge (assurda) USA potrebbe rivelarsi una lama a doppio taglio.

DUSTIN
23-01-2012, 13:45
Difficile seguire una linea nel tuo post ...tanta roba messa insieme senza alcun collegamento logico.

Che il danno sia calcoalbile o no, c'è. Si procede dunque per stima, come in caso, ad esempio, di incidente d'auto: chi ci dice quanto vale un braccio?

Tutta quella roba sulle casalinghe e i napoletani poi non vedo cosa c'entri... se la casalinga segue thriller minori o prodotti da major saranno fatti suoi (che poi tra l'altro tanta roba minore non si trova neanche, e parlo per esperienza diretta), idem per i gusti in fatto di lettura dei napoletani, che leggono il quotidiano gratuito o quello a pagamento.

PS...e a te che ti frega se gli editori stessi mettono il loro materiale online? Sarà un problema loro e non tuo il fatto che non è raggiungibile

Ok, ma probabilmente sei l'unico che non riesce a seguire una linea nel mio post o non vuoi;)
Eh no caro mio,se proprio parli di leggi e bla bla bla, l'editore per legge non può mica caricare i quotidiani e le riviste su siti di file hosting e farli scaricare illegalmente come dici tu,lucrando anche? esistono le edicole...;)

Comunque se volete vedere dove vanno a finire i vostri,nostri soldi date un'occhiata qui e spavantatevi, questi sono veri e propri reati!!! http://www.cinema.beniculturali.it/archivio/34/film-di-lungometraggio-interesse-culturale/

kliffoth
23-01-2012, 13:47
Ok, ma probabilmente sei l'unico che non riesce a seguire una linea nel mio post o non vuoi;)
Eh no caro mio,se proprio parli di leggi e bla bla bla, l'editore per legge non può mica caricare i quotidiani e le riviste su siti di file hosting e farli scaricare illegalmente come dici tu,lucrando anche? esistono le edicole...;)

Comunque se volete vedere dove vanno a finire i vostri,nostri soldi date un'occhiata qui e spavantatevi, questi sono veri e propri reati!!! http://www.cinema.beniculturali.it/archivio/34/film-di-lungometraggio-interesse-culturale/

Vero quanto dici sull'editore, ma rimangono fatti (ed eventualmente reati) suoi e non tuoi e il tuo scaricare rimane comuqnue illegale
Non è che il suo crimine autorizza il tuo.

...per il post...sinceramente tra la casalinga, i thriller tedeschi e il download illegale non c'è nesso, a meno di mettere insieme, come hai fatto, un po' di frasi fatte solitamente ripetute in discussioni simili.

Vaglio
23-01-2012, 13:50
Difficile seguire una linea nel tuo post ...tanta roba messa insieme senza alcun collegamento logico.

Che il danno sia calcoalbile o no, c'è. Si procede dunque per stima, come in caso, ad esempio, di incidente d'auto: chi ci dice quanto vale un braccio?

Tutta quella roba sulle casalinghe e i napoletani poi non vedo cosa c'entri... se la casalinga segue thriller minori o prodotti da major saranno fatti suoi, visto che comuqnue le regole valogon per i colossal e le produzioni da sgabuzzino (che poi tra l'altro tanta roba minore non si trova neanche, e parlo per esperienza diretta), idem per i gusti in fatto di lettura dei napoletani, che leggono il quotidiano gratuito o quello a pagamento.

PS...e a te che ti frega se gli editori stessi mettono il loro materiale online? Sarà un problema loro e non tuo il fatto che non è raggiungibile

Quindi ci sono fruitori di Serie A e di Serie B?
Se io voglio vedermi un telefilm tipo Chips, o Supercar cosa devo fare?
O magari un film uscito una decina di anni fà, tipo Jurassic Park...
Lo ritrovo secondo te?

Però se lo scarico sono un pirata...

Mi sembra un pò ridicolo...

Si tutela per volere del guadagno solo chi vuole prendere roba nuova e basta...
Io cerco CD di gruppi tipo Metallica e Iron Maiden, ma nei negozi non c'è modo di trovarli, trovi solo R&B o altre cagate attuali...
PitBull, Marc Anthony, Fabri FIbra... Ma la roba che ha più di 2 anni diventa introvabile... Mi pare una logica poco logica...
Se poi uno pur di poter ascoltare musica che gli piace è costretto a piratarla mi sembra ipcrita metterlo in croce per questo...

DUSTIN
23-01-2012, 13:53
Quindi quale sarebbe la soluzione secondo te? Come dovrebbero ricoprire le spese ed eventualmente guadagnarci (che parola brutta eh?) produttori cinematografici e discografici che magari decidono di investire in questo settore?

Ti sfugge forse come viene sovvenzionato Leggo?

Ci sono servizi come Steam ad esempio che fanno promozioni praticamente tutto l'anno, e nei periodi di festa fanno ulteriori promozioni (io ho comprato 4 videogiochi di cui 3 del calibro di Assassins Creed, FarCry2 e CallOfJuarez: Bound in Blood a 12€). Nonostante ciò, la pirateria continua ad esserci.

Nel caso dei telefilm come dicevo in un altro thread, le televisioni pagano dei diritti per trasmettere le serie tv, ripagati in parte o totalmente dalla pubblicità che viene trasmessa DURANTE la serie stessa.

Voi sareste disposti a vedere questi telefilm gratuitamente ma intervallati da pubblicità?

Se la risposta è si, allora ragioniamo, se la risposta è no, a me continuerà a venire in mente che c'è chi in ogni caso vuole usufruire a SBAFO del lavoro altrui.

Già ora su Youtube circolano le pubblicità, anche se molti si lamentano.


Eventualmente guadagnarci??? eventualmente? non mi pare che produttori e discografici vadano alla caritas,anzi,collezionano le ferrari!! ma dai!!

Ma guarda non so che tv guardi tu, ma qui in italia siamo inondati di pubblicità, e pure la rai incassa qualcosa come 1,6miliardi euro ogni anno solo dagli abbonamenti, e un altro miliardo circa dalle pubblicità. Quindi, di cosa stiam parlando.

kliffoth
23-01-2012, 13:56
Quindi ci sono fruitori di Serie A e di Serie B?
Se io voglio vedermi un telefilm tipo Chips, o Supercar cosa devo fare?
O magari un film uscito una decina di anni fà, tipo Jurassic Park...
Lo ritrovo secondo te?

Però se lo scarico sono un pirata...

Mi sembra un pò ridicolo...

Si tutela per volere del guadagno solo chi vuole prendere roba nuova e basta...
Io cerco CD di gruppi tipo Metallica e Iron Maiden, ma nei negozi non c'è modo di trovarli, trovi solo R&B o altre cagate attuali...
PitBull, Marc Anthony, Fabri FIbra... Ma la roba che ha più di 2 anni diventa introvabile... Mi pare una logica poco logica...
Se poi uno pur di poter ascoltare musica che gli piace è costretto a piratarla mi sembra ipcrita metterlo in croce per questo...

Ma se io ho i diritti di quel film, se è mio, e se decido che non lo voglio più vedere in giro, sarò padrone di disporre della mia roba?
Se rilascio una mia foto e poi decido di non volerla più in giro, sarò padrone della mia roba?

Se poi uno scarica o meno fatti suoi, ma rimane un crimine, inutile di ammantarlo di un'etica che non c'è. Le cose si chiamano col loro nome

PS su Negative o Audioglobe il metal te lo tirano appresso, e con nomi del calibro di Metallica e Iron Maiden si trova anche nei negozi. Pensa che gira tranquillamente Arise dei Sepultura

ah eccoti jurassic park con disponibilità dal 30 gennaio http://www.dvdland.it/nicom1/p_526349/dvd/jurassic_park.html oppure immediata http://www.ibs.it/dvd-film/steven-spielberg/jurassic-park/5050582314687_.html.
qui la stagione 1 di supercar http://www.ibs.it/dvd-film/supercar-stagione-1-parte/5050582591729_.html
E si trova perchè chi ne ha i diritti così vuole...è una sua scelta. se decide di non volerlo più, spariranno

piererentolo
23-01-2012, 14:04
Se io voglio vedermi un telefilm tipo Chips, o Supercar cosa devo fare?

C'è FOX RETRO' :D

Nexial
23-01-2012, 14:04
Non vorrei sbagliarmi, ma già parecchi dei siti di hosting avevano un limite del tipo 100MB. Rapidshare di sicuro, poi mi sembra anche FileSonic e FileServe.

Assolutamente no, la maggior parte di questi servizi avevano limitazioni solo per gli utenti non abbonati. Chiunque abbia un account premium con la quasi totalità di questi servizi può fare upload un pò di quello che gli pare più o meno senza limiti di spazio occupato. Inoltre c'è un'altra cosa da considerare assolutamente non trascurabile: LA BANDA PASSANTE!!!

Se io metto un file "grosso" a condividere (per la ragione x che mi vada, diciamo che ho fatto un filmato di 2 ore in FullHD 3D di come russo) il fatto che un MegaUpload permetta di scaricarlo a 6 MByte (non Bit) al secondo non è un fattore secondario

Elvecio
23-01-2012, 14:06
Stai sognando, non sò quanti anni hai, ma guarda che il download da server è stato il primo metodo, quando c'erano i siti warez. Poi sono arrivate le varie piattaforme p2p e negli ultimimissimi anni sono ricomparsi i download da server (e sinceramente mi son sempre chiesto quanto sarebbero durati). E' solo un ciclo.

Figurati se non mi ricordo l'era del torrent e del P2P, e ancora prima quella dei CD colmi di roba craccata e ipercompressa.

Il punto è che OGGI, con robe illegali che si scaricano a 1MB/s e una disponibilità vastissima di roba a portata di clic (con tanto di comunità di tredicenni timidi che uppano mezzo mondo, iniziando con "scusate sono un po' timido, questa è la mia prima release di Windows 7 x64 già convalidato spero che vi piaccia"... è diventato così...normale.
Con questa disponibilità così "user friendly", è diventato normale piratare. Tornare indietro per molti significa tornare all'originale. Vuoi mettere lo scazzo del trovare i torrent, del capire come funziona il client, le porte da aprire, il firewall, i seeds, l'offuscamento pacchetti ecc.

E' innegabile che una fetta non dico grande ma comunque importante, davanti alle chiusure di questi siti, si sarà rotta le scatole e starà pensando di tornare ai metodi legali.

fraussantin
23-01-2012, 14:08
Quindi ci sono fruitori di Serie A e di Serie B?
Se io voglio vedermi un telefilm tipo Chips, o Supercar cosa devo fare?
O magari un film uscito una decina di anni fà, tipo Jurassic Park...
Lo ritrovo secondo te?

Però se lo scarico sono un pirata...

Mi sembra un pò ridicolo...

Si tutela per volere del guadagno solo chi vuole prendere roba nuova e basta...
Io cerco CD di gruppi tipo Metallica e Iron Maiden, ma nei negozi non c'è modo di trovarli, trovi solo R&B o altre cagate attuali...
PitBull, Marc Anthony, Fabri FIbra... Ma la roba che ha più di 2 anni diventa introvabile... Mi pare una logica poco logica...
Se poi uno pur di poter ascoltare musica che gli piace è costretto a piratarla mi sembra ipcrita metterlo in croce per questo...
ti do una mano:

http://www.thehut.com/elysium.search?search=metallica

http://www.thehut.com/elysium.search?search=iron+maiden

http://www.thehut.com/elysium.search?search=judas+priest


ps: complimenti per la musica cmq , ormai siamo in pochi ad apprezzarla!!

djsnake
23-01-2012, 14:10
Ci son stati momenti simili alla chiusura di napster, alla chiusura di colombo, alla tentata chiusura di piratebay...
Ne colpiscono uno (se ci riescono alla fine, vedi piratebay) e ne spuntano 100 nuovi.
Colpiscono una tecnologia, ne esce fuori un'altra... è la solita storia.

Mia opinione personale, se io utente carico file coperti da copyright e li do in giro, non è colpa dell'host.
Vogliamo chiudere le poste per aver consegnato i pacchi a Equitalia?
E il caso Betamax, per me,ne è una conferma... (per chi è interessato, http://daniele.freeshell.org/articoli/casobetamax.html) così come il caso Sabam in Belgio (che chiese al provider di filtrare i contenuti per impedire lo scambio di opere musicali sotto copyright, domanda respinta), non si vieta una tecnologia perchè qualcuno potrebbe usarla in modo di infrangere leggi sul copyright.

WarDuck
23-01-2012, 14:11
Eventualmente guadagnarci??? eventualmente? non mi pare che produttori e discografici vadano alla caritas,anzi,collezionano le ferrari!! ma dai!!


Non mi risulta che guadagnare (purché legittimamente) sia un reato, mentre piratare si, è tutta lì la differenza che molti fanno finta di non vedere.

E come vedi il discorso di legalità e illegalità alla fine si ripresenta necessariamente.


Ma guarda non so che tv guardi tu, ma qui in italia siamo inondati di pubblicità, e pure la rai incassa qualcosa come 1,6miliardi euro ogni anno solo dagli abbonamenti, e un altro miliardo circa dalle pubblicità. Quindi, di cosa stiam parlando.

L'esempio delle TV l'ho fatto proprio per mostrarti la differenza con la maggioranza dei siti di streaming in circolazione.

Le TV pagano i diritti, i siti di streaming no, dunque tutti gli incassi vengono di fatto dirottati illecitamente ad altri. Inoltre la popolarità stessa di quei siti è palesemente dovuta al fatto che hostano materiale illegale, cosa che crea ulteriori guadagni ai gestori del sito.

Ribadisco la domanda: a voi andrebbe bene usufruire gratuitamente di video e telefilm su internet magari intervallati dalla pubblicità?

Redvex
23-01-2012, 14:16
L'unica cosa per cui uso questi servizi è per il download dei manga che in italia escono anni dopo o che non escono affatto.
Oppure c'è molta gente di xda che carica rom, kernel, temi e roba varia su questi servizi.
Tutto legale.

fraussantin
23-01-2012, 14:22
Ci son stati momenti simili alla chiusura di napster, alla chiusura di colombo, alla tentata chiusura di piratebay...
Ne colpiscono uno (se ci riescono alla fine, vedi piratebay) e ne spuntano 100 nuovi.
Colpiscono una tecnologia, ne esce fuori un'altra... è la solita storia.

Mia opinione personale, se io utente carico file coperti da copyright e li do in giro, non è colpa dell'host.
Vogliamo chiudere le poste per aver consegnato i pacchi a Equitalia?
E il caso Betamax, per me,ne è una conferma... (per chi è interessato, http://daniele.freeshell.org/articoli/casobetamax.html) così come il caso Sabam in Belgio (che chiese al provider di filtrare i contenuti per impedire lo scambio di opere musicali sotto copyright, domanda respinta), non si vieta una tecnologia perchè qualcuno potrebbe usarla in modo di infrangere leggi sul copyright.

se sul pacco postale c'è scritto contiene bomba per equitalia si!!!

ma i terroristi non son coglioni come i releser che scrivono nel titolo quello che mettono nel pacchetto rar SENZA pw

Vaglio
23-01-2012, 14:24
Ma se io ho i diritti di quel film, se è mio, e se decido che non lo voglio più vedere in giro, sarò padrone di disporre della mia roba?
Se rilascio una mia foto e poi decido di non volerla più in giro, sarò padrone della mia roba?

Se poi uno scarica o meno fatti suoi, ma rimane un crimine, inutile di ammantarlo di un'etica che non c'è. Le cose si chiamano col loro nome

PS su Negative o Audioglobe il metal te lo tirano appresso, e con nomi del calibro di Metallica e Iron Maiden si trova anche nei negozi. Pensa che gira tranquillamente Arise dei Sepultura

ah eccoti jurassic park con disponibilità dal 30 gennaio http://www.dvdland.it/nicom1/p_526349/dvd/jurassic_park.html oppure immediata http://www.ibs.it/dvd-film/steven-spielberg/jurassic-park/5050582314687_.html.
qui la stagione 1 di supercar http://www.ibs.it/dvd-film/supercar-stagione-1-parte/5050582591729_.html
E si trova perchè chi ne ha i diritti così vuole...è una sua scelta. se decide di non volerlo più, spariranno

Ne deduco che te lavori per una qualche Major...
Se questa è libertà...
Meno male che non possono venire a bruciarmi i CD o DVD che ho a casa di film e Musica di qualche anno fà perché sennò lo farebbero secondo il tuo ragionamento...

Mi pare giusto quindi che se una cosa è scomoda si fa sparire...
Perché se questo è il ragionamento corretto secondo voi si può pensare uguale anche di questo...

Iron Maiden e Metallica forse sono stato un esempio sbagliato perché troppo famosi, ma trovatemi i primi album dei Kamelot o Blind Guardian (che ho originali ma di uno ho praticamente finito le tracce e non si sentono più, ma non essendo più in commercio non si trovano...), o altri gruppi del genere...

Precludere a priori, perché non più remunerativo per loro, opere del passato fa un pò ridere come logica...
Meno male che esiste il teatro, perché sennò Mozart o Verdi avrebbero potuto decidere di far cadere nel dimenticatoio certe loro opere perché gli erano venute a noia...

Io non st ogiustificando la pirateria, però nemmeno si può far fare alle Major solo i loro interessi, perché così si va solo in una direzione. E non è molto differente da quella rappresentata nei film di fine secolo scorso...

0sc0rpi0n0
23-01-2012, 14:29
Facciamo complicato un discorso relativamente semplice, forse è una prerogativa di noi italiani.
Sono ben conscio che piratare un file musicale è illegale, è la legge che lo dice, quindi su questo punto credo che ci sia ben poco da discutere.
E non voglio entrare in un ginepraio per disquisire se è giusto o meno.
Quello che io contesto è il fatto che si giustificano azioni del genere lamentando da parte delle major perdite per centinaia di milioni di dollari, calcolando la perdita in "proporzione" ai file scaricati illegalmente, cosa del tutto falsa e fuorviante, perchè lo sanno anche i bambini che eliminare la pirateria non produce l'effetto di spingere le persone a comprare quello fino ad allora scaricato, se non in una parte infinitesimale e quindi irrilevante.
Non mi sembra un concetto di difficile comprensione.

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 14:29
Ecco questo me lo sono sempre chiesto pure io, perchè la RAI obbliga al pagamento e poi inserisce pure la pubblicità? E il servizio è pure peggiorato :doh: Ma vabbè siamo in Italia...
E scusate anche Ot, di risposta...

difatti vedendo che le persone si lamentano e non vogliono pagare il canone rai perche e un'azienda di merda con programmi di merda e i politici ne fanno uso massiccio per farsi pubblicità x acchiappare qualche voto hanno deciso che il canone si paga x il possesso del televisore, dirgli che sono dei buffoni e un complimento.
I produttori cinematografici vengono tutelati dalla legge, a me da questi ladri buffoni chi mi tutela:mbe:

Vaglio
23-01-2012, 14:29
Ci son stati momenti simili alla chiusura di napster, alla chiusura di colombo, alla tentata chiusura di piratebay...
Ne colpiscono uno (se ci riescono alla fine, vedi piratebay) e ne spuntano 100 nuovi.
Colpiscono una tecnologia, ne esce fuori un'altra... è la solita storia.

Mia opinione personale, se io utente carico file coperti da copyright e li do in giro, non è colpa dell'host.
Vogliamo chiudere le poste per aver consegnato i pacchi a Equitalia?
E il caso Betamax, per me,ne è una conferma... (per chi è interessato, http://daniele.freeshell.org/articoli/casobetamax.html) così come il caso Sabam in Belgio (che chiese al provider di filtrare i contenuti per impedire lo scambio di opere musicali sotto copyright, domanda respinta), non si vieta una tecnologia perchè qualcuno potrebbe usarla in modo di infrangere leggi sul copyright.

Anche perché se io seguo i tuoi esempi e provo ad usare un pò di fantasia mi viene in mente:
Carte di Credito... E beh, sono clonabili, quindi per evitare furti si bandiscono..
Telefoni... Possono essere usati per preparare attentati e proteste, non si telefona più...
Internet... Quale modo migliroe per propagandare ideali? Chiudere internet...

Quindi, per me hai pienamente ragione!

fraussantin
23-01-2012, 14:30
Ne deduco che te lavori per una qualche Major...
Se questa è libertà...
Meno male che non possono venire a bruciarmi i CD o DVD che ho a casa di film e Musica di qualche anno fà perché sennò lo farebbero secondo il tuo ragionamento...

Mi pare giusto quindi che se una cosa è scomoda si fa sparire...
Perché se questo è il ragionamento corretto secondo voi si può pensare uguale anche di questo...

Iron Maiden e Metallica forse sono stato un esempio sbagliato perché troppo famosi, ma trovatemi i primi album dei Kamelot o Blind Guardian (che ho originali ma di uno ho praticamente finito le tracce e non si sentono più, ma non essendo più in commercio non si trovano...), o altri gruppi del genere...

Precludere a priori, perché non più remunerativo per loro, opere del passato fa un pò ridere come logica...
Meno male che esiste il teatro, perché sennò Mozart o Verdi avrebbero potuto decidere di far cadere nel dimenticatoio certe loro opere perché gli erano venute a noia...

Io non st ogiustificando la pirateria, però nemmeno si può far fare alle Major solo i loro interessi, perché così si va solo in una direzione. E non è molto differente da quella rappresentata nei film di fine secolo scorso...
su the hut sono a sconto :asd:

cioe , voglio dire tu che ami le bend rare dovresti predicare l'opposto perche altrimenti muoiono.

gildo88
23-01-2012, 14:32
L'unica cosa per cui uso questi servizi è per il download dei manga che in italia escono anni dopo o che non escono affatto.
Oppure c'è molta gente di xda che carica rom, kernel, temi e roba varia su questi servizi.
Tutto legale.

Senza contare le volte in cui le traduzioni, sono migliori di quelle in formato "cartaceo" (vedi Blame!).

kliffoth
23-01-2012, 14:33
Ne deduco che te lavori per una qualche Major...
Se questa è libertà...
Meno male che non possono venire a bruciarmi i CD o DVD che ho a casa di film e Musica di qualche anno fà perché sennò lo farebbero secondo il tuo ragionamento...

Mi pare giusto quindi che se una cosa è scomoda si fa sparire...
Perché se questo è il ragionamento corretto secondo voi si può pensare uguale anche di questo...

Iron Maiden e Metallica forse sono stato un esempio sbagliato perché troppo famosi, ma trovatemi i primi album dei Kamelot o Blind Guardian (che ho originali ma di uno ho praticamente finito le tracce e non si sentono più, ma non essendo più in commercio non si trovano...), o altri gruppi del genere...

Precludere a priori, perché non più remunerativo per loro, opere del passato fa un pò ridere come logica...
Meno male che esiste il teatro, perché sennò Mozart o Verdi avrebbero potuto decidere di far cadere nel dimenticatoio certe loro opere perché gli erano venute a noia...

Io non st ogiustificando la pirateria, però nemmeno si può far fare alle Major solo i loro interessi, perché così si va solo in una direzione. E non è molto differente da quella rappresentata nei film di fine secolo scorso...

No, no lavoro per una Major (e neanche per una minor).
Il concetto è che quelle opere non sono tue. Tu dici "remunerativo per loro" come se qualcuno ti stesse togliendo qualcosa di tuo: "loro" le hanno prodotte per vendere e se non ci guadagnano non le vendono più.
Per quanto può essere avvilente sono beni di consumo come altri.

Verdi e gli altri della lirica, della musica classica e del teatro, resistono perchè rappresentati da attori e/o musicisti pagati. Smetti di pagarli e sparirà pure Verdi.
Chiama una compagnia per venire a rappresentare Madama Butterfly al teatro della tua città e specifica che non paghi nulla. Fammi sapere la data che vengo pure io.

Carini i primi Blind Guardian (oddio meglio i secondi....ma non gli ultimi) come pure qualcosa degli Iced Earth

PS la libertà attiene ai diritti personali tra cui anche il diritto di proprietà, ma si riferisce alla propria proprietà non alla altrui.
Io ho ascoltato, sia dai miei cd sia dal vivo e suonato dai Deep Purple con la Mrak II, Smoke on the water ...ti sembrerà strano ma non sono proprietario del brano

RR2
23-01-2012, 14:33
Ma sfugge a tutti che un CANONE non è una tassa e quindi non vi è alcun obbligo a pagarlo??


A dir la verità sfugge a te che non è un canone da anni, è una imposta sul possesso di apparecchiature atte o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive. Stai tranquillo che al governo la formula giusta per non lasciarti scappatoie se la vogliono la sanno trovare :)
PS. Se penso che anche con i miei soldi danno lo stipendio a certa gente... :mad:

@Dustin
Continui a dar per scontato che sia tuo diritto utilizzare arbitrariamente ciò che non è tuo o sul quale non hai alcun diritto.
Non so che lavoro fai, ma se domani dovessi scrivere un libro saresti contento di trovare il pdf scaricabile gratis contro la tua volontà? No eh? il tuo lavoro no, quello degli altri si.
Vuoi vederti un film appena uscito? Vai al cinema, o aspetti il DVD. Non vuoi spendere? Aspetti e lo vedi in tv guardandoti la pubblicità.
E' un film del '93 e lo rifanno una volta ogni 5 anni? ASPETTI, la tua fretta non ti da il diritto di copiare/scaricare quello che non sei stato autorizzato a gestire liberamente. Il resto son chiacchere, come quelle di chi, guarda un po', i soldi per tener aggiornato il pc o per mantenere la linea da 20mega ce li ha, ma 40 euro al mese/bimeste per un gioco no.
Eh ma se poi il gioco non mi piace... ceeerto perchè quando comprate un'auto ve la lasciano 3/4 mesi e poi decidete... si... si... per le auto/moto/tvfullledhdda60pollici vi basta internet, le recensioni delle riviste, i forum, per 40 euro di gioco no... :doh:
Guardare quando si vuole un film o ascoltare quando si vuole una canzone gratuitamente non è un diritto umano. PUNTO

Non sono ne un artista ne un editore, ne uno che guadanga chissà quanto (tanto è vero che vado avanti con giochi usati o vecchi) ma 'sta ipocrisia del "tanto non è materiale" non la capisco. Uno prima di criticare deve essere nel giusto, altrimenti siamo dei ladri che danno dei ladri agli altri.
[utopia on]
Il biglietto del cinema costa troppo? Incominciamo a non andarci più, i cd costano troppo NON si comprano, neanche all'estero, vediamo come finisce...
[utopia off]

djsnake
23-01-2012, 14:38
se sul pacco postale c'è scritto contiene bomba per equitalia si!!!

ma i terroristi non son coglioni come i releser che scrivono nel titolo quello che mettono nel pacchetto rar SENZA pw

Dai, questa è una generalizzazione... non è vera sta cosa per tutti!
I veri releaser, quelli più esperti, cifrano contenuto e nome già nei file zippati... e molti usano sistemi di cifratura ulteriore, per sfuggire ai vari programmi automatici di cancellazione dei file e blacklists che sono presenti su molti hosts...

Vaglio
23-01-2012, 14:41
difatti vedendo che le persone si lamentano e non vogliono pagare il canone rai perche e un'azienda di merda con programmi di merda e i politici ne fanno uso massiccio per farsi pubblicità x acchiappare qualche voto hanno deciso che il canone si paga x il possesso del televisore, dirgli che sono dei buffoni e un complimento.
I produttori cinematografici vengono tutelati dalla legge, a me da questi ladri buffoni chi mi tutela:mbe:

Risposta scontata...
NESSUNO!!

In teoria il canone RAI o Tassa di possesso della TV o come vuoi chiamarlo, dovrebbe essere il metodo di sostentamento, dell RAI appunto, per finanziare tutte le operazioni di messa in onda e programmazione varia. Quindi stipendi, serie TV, compensi per gli ospiti e così via...
Come mai allora viene usata solo per fare propaganda politica, i TG sono inguardabili, fanno diventare dei reality anche tragedie e omicidi vari (vedi Concordia proprio in questi giorni), talk show come "la vita in diretta" che non hanno ne un capo ne una coda...
Ed inoltre è piena di pubblicità...

Facendo un rapido conto in Italia ci sono 60milioni di italiani, se dividiamo per
6 viene 10 milioni di famiglie, quindi la RAI incasserebbe 1,12 miliardi di €... Come fà a spenderli tutti? E ogni anno dover rincarare la dose sul canone? Che da 100 è balzato a 112 per il compenso da 1 milione di € di Vieri per una scimmiotata da ballerino a "Ballando con le Stelle"?

Chiediamo contenuti adatti (meno morti ammazzati ripresi anche da dentro il foro del proiettile nei TG in fascia protetta, TG che siano TG e non reality spacciati per TG, Talk Show che facciano parlare i cervelli e non il silicone o il nome...), metodi di trasmissione da nuovo millennio (Il digitale terrestre arriva nel 70% dell'Italia per il resto o ti prendi il TVSat o niente, un pò di sano streaming, anche con contributi mensili per contenuti tipo serie TV e altro, anche se in Italia la rete internet non lo consente), poi allora possono aver ragione a contestare...

kliffoth
23-01-2012, 14:42
Facciamo complicato un discorso relativamente semplice, forse è una prerogativa di noi italiani.
Sono ben conscio che piratare un file musicale è illegale, è la legge che lo dice, quindi su questo punto credo che ci sia ben poco da discutere.
E non voglio entrare in un ginepraio per disquisire se è giusto o meno.
Quello che io contesto è il fatto che si giustificano azioni del genere lamentando da parte delle major perdite per centinaia di milioni di dollari, calcolando la perdita in "proporzione" ai file scaricati illegalmente, cosa del tutto falsa e fuorviante, perchè lo sanno anche i bambini che eliminare la pirateria non produce l'effetto di spingere le persone a comprare quello fino ad allora scaricato, se non in una parte infinitesimale e quindi irrilevante.
Non mi sembra un concetto di difficile comprensione.

Alleluja finalmente iniziamo a riconoscere i diversi aspetti

Pozhar
23-01-2012, 14:43
@Dustin
---CUT---
[utopia on]
Il biglietto del cinema costa troppo? Incominciamo a non andarci più, i cd costano troppo NON si comprano, neanche all'estero, vediamo come finisce...
[utopia off]

Concordo. Però per coerenza non si deve nemmeno scaricare, altrimenti il tuo discorso non sta in piedi.

Vaglio
23-01-2012, 14:47
No, no lavoro per una Major (e neanche per una minor).
Il concetto è che quelle opere non sono tue. Tu dici "remunerativo per loro" come se qualcuno ti stesse togliendo qualcosa di tuo: "loro" le hanno prodotte per vendere e se non ci guadagnano non le vendono più.
Per quanto può essere avvilente sono beni di consumo come altri.

Verdi e gli altri della lirica, della musica classica e del teatro, resistono perchè rappresentati da attori e/o musicisti pagati. Smetti di pagarli e sparirà pure Verdi.
Chiama una compagnia per venire a rappresentare Madama Butterfly al teatro della tua città e specifica che non paghi nulla. Fammi sapere la data che vengo pure io.

Carini i primi Blind Guardian (oddio meglio i secondi....ma non gli ultimi) come pure qualcosa degli Iced Earth

PS la libertà attiene ai diritti personali tra cui anche il diritto di proprietà, ma si riferisce alla propria proprietà non alla altrui.
Io ho ascoltato, sia dai miei cd sia dal vivo e suonato dai Deep Purple con la Mrak II, Smoke on the water ...ti sembrerà strano ma non sono proprietario del brano

Ma costerebbe molto avere un sistema di digital copy tipo quelli allegati ora con le nuove uscite?
Non dico che devi continuare a stampare CD e DVD, ma avere un servizio tipo iTune o Warner Bros per le copie digitali darebbe una soluzione a questa mia opinione...

Tempo fà presi assieme alla mia ragazza Harry Potter e i doni dela morte in Blu-Ray e assieme c'era anche la copia digitale scaricabile da poter conservare sul proprio pc... Perché sullo stesso server non puoi mantenere vivi anche i vecchi prodotti?

Nexial
23-01-2012, 14:48
Il legislatore per forza di cose è indietro rispetto alla realtà, ma comunque le norme vengono aggiornate ai tempi, e le discussioni si fanno nei luoghi opportuni (Parlamento) e non si procede facendosi giustizia da soli.
La convivenza reciproca si base sul patto sociale che fonda lo Stato, per cui onde evitare la giustizia privata e lo scannamento reciproco, ogni cittadino delega, previa rinuncia di alcune libertà, alcuni compiti allo Stato di cui sopra (amministrazione giustizia, welfare, etc etc) che provvede scrivendo norme (che infatti DEVONO essere generali ed applicabili all'intera collettività)

Venendo all'orologio e al resto, tutto quello che dici è negabile, ed anzi è logicamente negabile.
Lo stesso tipo di danno che fai rubando l'orologio, lo fai con il film.
La ricchezza prodotta legalmente non è un reato, per cui a te deve interessare poco se io incasso miliardi di dollari per un film.
Come con l'orologio, se non puoi permettertelo non lo compri, così il film non te lo guardi, e se impossessarsi del primo bene è un furto, altrettanto lo è del secondo.

Sui complotti e altro non mi importa e comunque non cambia nulla del dicorso: ognuno difende i suoi interessi.
Se le major volessero l'illegale o meno, non sono fatti tuoi (ma comunque le teorie complottistiche lasciano di solito il tempo che trovano)

Scusami ma, anche se in vari tuoi post secondo me sei stato un pò troppo inflessibile ho lasciato perdere ma qui voglio fare un commento:

Come mi affido al fatto che c'è un parlamento delegato dal popolo etc etc quando è risaputo che lo stesso parlamento NON si occupa di fare leggi rappresentative del popolo o del tempo in cui viviamo, ma si occupa di fare leggi perchè gente come Berlusconi & co, nonostante abbiano ladrato più della somma di tutti gli introiti illegali di tutti questi servizi di sharing, siano a salvo, fuori delle carceri, senza restituire un centesimo di ciò che si sono intascati e possibilmente spendendo i NOSTRI soldi in puttanelle minorenni? Ed io dovrei attenermi a ciò che questo gruppo di soggetti detta come il libro delle regole? Ma dai per favore. Quello della tassa obbligatoria per la RAI se possiedi una televisione, come tante altre leggi, è un abuso puro per proteggere le solite caste di ricchi e farli ancora più ricchi e fregare come sempre il "popolino". Ma spiegami tu, ma se io ho la televisione, e NON mi interessa guardare la RAI? Cosa oltretutto non fantascienza visto che quando ancora vivevo in Italia l'unico momento in cui guardavo la RAI era quando andando avanti e indietro coi canali (zapping) me la ritrovavo in mezzo alle scatole. Se ti dicessi che EFFETTIVAMENTE per anni non ho guardato neanche una trasmissione RAI (e lo dico in serio)? Ma perchè cavolo gli devo pagare il canone? Inoltre: se gli pago il canone, perchè mi sopporto la pubblicità??? Insomma è al limite dell'anticostituzionale e di sicuro è un abuso sulla libertà! Io cittadino ho tutto il diritto di non voler usufruire di un servizio (l'emissione televisiva) di un ente privato. Forzarmi a pagare è concussione ed è una truffa voluta. Infatti, al giorno d'oggi, con le tecnologie disponibili, sarebbe facilissimo far si che chi non ha pagato il canone RAI abbia tutti i canali RAI oscurati. Ci sono centinaia di modi per farlo e dai costi ridicoli. Così chi non paga non usufruisce. Ma è molto più redditizzio forzare tutti a pagare... e tu sei pure d'accordo??? Insomma va bene che tante volte ce l'hanno messa .... e senza vasellina ma anche dire "bravo c'hai ragione continua così" mi sembra fuori luogo.

kliffoth
23-01-2012, 14:51
Nessuno me lo impedisce.
Ah, per dovere di cronaca, scaricare non è proibito dalla legge, ma la vendita di prodotti piratati si.

Fonte: http://www.interlex.it/copyright/urbani6.htm "Ebbene, se è vero che la locuzione "a fini di lucro" è stata sostituita con quella più ampia di "per trarne profitto", tuttavia non è stato toccato l'aspetto più importante: il fatto è punito solo quando commesso per un uso non personale."

Quindi, il tuo discorso (e anche quello degli altri) decade, sia logicamente, sia penalmente.

L'articolo è del 2004. Non so se ci sono nuove norme.
La copia di sicurezza implica che tu hai l'originale da esibire.

Ai tempi si parlò anche del fatto che in seguito ai sistemi anticopia si sarebbe dovuto avere un diritto ad una seconda copia dopo ogni acquisto magari da richiedere al produttore...nel frattempo ci hanno tolto pure il dvd del sistema operativo (ma questa è un'altra storia)

Nexial
23-01-2012, 14:53
Io sì. Ma il grosso delle persone no.
Indubbiamente una buona fetta di attuali pirati finirà per scocciarsi e comprare originale, pagando chi deve essere pagato.

Lo dubito moooooooooooolto fortemente. Cercheranno altri modi, probabilmente incontreranno e-mule, torrent & co (visto che al giorno d'oggi un pò tutti conosciamo al meno una persona che sappia di tecnologia e ci consigli) e chi proprio è sfortunato e niente? Starà senza film/gioco del momento.

Quello dei guadagni persi è una leggenda!!! Se una persona non ha soldi per comprarsi 2 giochi (per esempio) al mese, non ce li ha. Non c'è nessun guadagno perso quei giochi non sarebbero MAI stati acquistati comunque.

fraussantin
23-01-2012, 14:54
Dai, questa è una generalizzazione... non è vera sta cosa per tutti!
I veri releaser, quelli più esperti, cifrano contenuto e nome già nei file zippati... e molti usano sistemi di cifratura ulteriore, per sfuggire ai vari programmi automatici di cancellazione dei file e blacklists che sono presenti su molti hosts...

vero ma per colpa\merito di chi non lo fa il trippone è in gabbia:asd:

perche se i file fossero tutti zippati e criptati dubito che avessero potuto accusarlo ....... lui non poteva sapere ( anche se resta il problema vegavideo )

Phoenix Fire
23-01-2012, 14:54
lol, non è un incitamento all'illegalità, ma me lo sto chiedendo perchè file illegali che conosco, caricati non da me su Megaupload erano stati cancellati 1 mese fa dal portale, mentre i medesimi file illegali caricati su youtube sono ancora online: ma se tutti cominciano a caricare roba illegale su youtube, chiudono anche youtube e associati (blogger.com, google, ecc...)?

Inizio a preccuparmi per il mio account youtube e i mei blog su blogspot entrambi archiviati su server americani!

mai capitato con youtube di trovare video con la scritta rimosso per copyright? Youtube, al contrario di megaupload, da più possibilità ai detentori di copyright di richiedere la cancellazione di un contenuto protetto, anzi da quanto so, se si trova un mio link da eliminare, è possibile richiedere un controllo del mio account e bannarmi per aver messo contenuto protetto; megaupload invece non permetteva ciò, anzi, se veniva fatta richiesta di cancellare un link, forse veniva rimosso dal server tale file, alcune volte neanche quello

djsnake
23-01-2012, 15:00
vero ma per colpa\merito di chi non lo fa il trippone è in gabbia:asd:

perche se i file fossero tutti zippati e criptati dubito che avessero potuto accusarlo ....... lui non poteva sapere ( anche se resta il problema vegavideo )

Ecco, io credo che si sia colpito megaupload più per il problema "megavideo" che il file sharing in sé...

kliffoth
23-01-2012, 15:00
Scusami ma, anche se in vari tuoi post secondo me sei stato un pò troppo inflessibile ho lasciato perdere ma qui voglio fare un commento:

Come mi affido al fatto che c'è un parlamento delegato dal popolo etc etc quando è risaputo che lo stesso parlamento NON si occupa di fare leggi rappresentative del popolo o del tempo in cui viviamo, ma si occupa di fare leggi perchè gente come Berlusconi & co, nonostante abbiano ladrato più della somma di tutti gli introiti illegali di tutti questi servizi di sharing, siano a salvo, fuori delle carceri, senza restituire un centesimo di ciò che si sono intascati e possibilmente spendendo i NOSTRI soldi in puttanelle minorenni? Ed io dovrei attenermi a ciò che questo gruppo di soggetti detta come il libro delle regole? Ma dai per favore. Quello della tassa obbligatoria per la RAI se possiedi una televisione, come tante altre leggi, è un abuso puro per proteggere le solite caste di ricchi e farli ancora più ricchi e fregare come sempre il "popolino". Ma spiegami tu, ma se io ho la televisione, e NON mi interessa guardare la RAI? Cosa oltretutto non fantascienza visto che quando ancora vivevo in Italia l'unico momento in cui guardavo la RAI era quando andando avanti e indietro coi canali (zapping) me la ritrovavo in mezzo alle scatole. Se ti dicessi che EFFETTIVAMENTE per anni non ho guardato neanche una trasmissione RAI (e lo dico in serio)? Ma perchè cavolo gli devo pagare il canone? Inoltre: se gli pago il canone, perchè mi sopporto la pubblicità??? Insomma è al limite dell'anticostituzionale e di sicuro è un abuso sulla libertà! Io cittadino ho tutto il diritto di non voler usufruire di un servizio (l'emissione televisiva) di un ente privato. Forzarmi a pagare è concussione ed è una truffa voluta. Infatti, al giorno d'oggi, con le tecnologie disponibili, sarebbe facilissimo far si che chi non ha pagato il canone RAI abbia tutti i canali RAI oscurati. Ci sono centinaia di modi per farlo e dai costi ridicoli. Così chi non paga non usufruisce. Ma è molto più redditizzio forzare tutti a pagare... e tu sei pure d'accordo??? Insomma va bene che tante volte ce l'hanno messa .... e senza vasellina ma anche dire "bravo c'hai ragione continua così" mi sembra fuori luogo.

Guarda che quelli che fanno leggi "ad personam" (e non solo per il penultimo primo ministro) li ha votati il popolo...certo ora senza il voto di preferenza il popolo ha meno colpe, ma comunque per 40 anni l'italiano ha votato corrotti di ogni tipo... "quelli che ti fanno il favore".

Da questo punto di vista ritengo che il Parlamento, formato dai soggetti che ben sappiamo, rispecchi la maggioranza del popolo italiano

Per il resto più o meno condivido quello che dici...purtroppo se il popolo non ha mai votato gente onesta...

PS come ho detto vivo da anni senza TV, guardo quello che voglio io, quando lo dico io e come voglio io. Ho meno pubblicità e non ho conati di vomito durante i telegiornali.
Non vivo neanche più in Italia, la vita è durissima, ma perfino da immigrato ho più diritti che in Italia da cittadino

PPS non intendo in alcun modo criticare uno schieramento politico piuttosto che un altro. La mia è una constatazione di carattere generale

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 15:02
Scusami ma, anche se in vari tuoi post secondo me sei stato un pò troppo inflessibile ho lasciato perdere ma qui voglio fare un commento:

Come mi affido al fatto che c'è un parlamento delegato dal popolo etc etc quando è risaputo che lo stesso parlamento NON si occupa di fare leggi rappresentative del popolo o del tempo in cui viviamo, ma si occupa di fare leggi perchè gente come Berlusconi & co, nonostante abbiano ladrato più della somma di tutti gli introiti illegali di tutti questi servizi di sharing, siano a salvo, fuori delle carceri, senza restituire un centesimo di ciò che si sono intascati e possibilmente spendendo i NOSTRI soldi in puttanelle minorenni? Ed io dovrei attenermi a ciò che questo gruppo di soggetti detta come il libro delle regole? Ma dai per favore. Quello della tassa obbligatoria per la RAI se possiedi una televisione, come tante altre leggi, è un abuso puro per proteggere le solite caste di ricchi e farli ancora più ricchi e fregare come sempre il "popolino". Ma spiegami tu, ma se io ho la televisione, e NON mi interessa guardare la RAI? Cosa oltretutto non fantascienza visto che quando ancora vivevo in Italia l'unico momento in cui guardavo la RAI era quando andando avanti e indietro coi canali (zapping) me la ritrovavo in mezzo alle scatole. Se ti dicessi che EFFETTIVAMENTE per anni non ho guardato neanche una trasmissione RAI (e lo dico in serio)? Ma perchè cavolo gli devo pagare il canone? Inoltre: se gli pago il canone, perchè mi sopporto la pubblicità??? Insomma è al limite dell'anticostituzionale e di sicuro è un abuso sulla libertà! Io cittadino ho tutto il diritto di non voler usufruire di un servizio (l'emissione televisiva) di un ente privato. Forzarmi a pagare è concussione ed è una truffa voluta. Infatti, al giorno d'oggi, con le tecnologie disponibili, sarebbe facilissimo far si che chi non ha pagato il canone RAI abbia tutti i canali RAI oscurati. Ci sono centinaia di modi per farlo e dai costi ridicoli. Così chi non paga non usufruisce. Ma è molto più redditizzio forzare tutti a pagare... e tu sei pure d'accordo??? Insomma va bene che tante volte ce l'hanno messa .... e senza vasellina ma anche dire "bravo c'hai ragione continua così" mi sembra fuori luogo.

Io uso la parabola x vedere i canali e come me la usano milioni di italiani, la rai durante la giornata oscurano molti programmi, questo e uno dei tanti motivi x non pagare il canone visto che mi oscurano i programmi, dire che si paga il canone x il possesso del televisore e una cazzata visto che i soldi vanno a finire alla rai.

p4ever
23-01-2012, 15:04
mai capitato con youtube di trovare video con la scritta rimosso per copyright? Youtube, al contrario di megaupload, da più possibilità ai detentori di copyright di richiedere la cancellazione di un contenuto protetto, anzi da quanto so, se si trova un mio link da eliminare, è possibile richiedere un controllo del mio account e bannarmi per aver messo contenuto protetto; megaupload invece non permetteva ciò, anzi, se veniva fatta richiesta di cancellare un link, forse veniva rimosso dal server tale file, alcune volte neanche quello

a dire il vero anche megavideo permetteva di farlo, erano numerosi i link "morti" con contenuti rimossi per i motivi da te citati...comunque questa tua frase discolpa molto megaupload perchè lo mette sullo stesso piano...youtube fa le stesse cose di MU...oggettivamente non ha colpe di quello che gli utenti ci vanno a caricare, siano contenuti protetti oppure no...quindi tutti fanno quello che vogliono, poi SOLO su richiesta dell'interessato il contenuto può essere rimosso, e non è il sito da chiudere! altrimenti non mi spiego perchè youtube sia ancora in piedi...c'è gente che si guarda serie tv intere su youtube, senza contare i filmati di ragazze in età molto dubbia che si esibiscono in ogni sorta di numero, barely legal insomma...è normale?

sgsgsfgsgsfgsg
23-01-2012, 15:06
A dir la verità sfugge a te che non è un canone da anni, è una imposta sul possesso di apparecchiature atte o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive. Stai tranquillo che al governo la formula giusta per non lasciarti scappatoie se la vogliono la sanno trovare :)
PS. Se penso che anche con i miei soldi danno lo stipendio a certa gente... :mad:



Guarda che lo so benissimo...tra l'altro è una imposta creata nel 1938 da Benito Mussolini fai un po te!
Il punto non è questo..il punto è:
1)perché lo continuano a chiamare canone?
(forse non lo sai ma gli ispettori che girano per le varie case convincendoti a firmare con modi mafiosi una specie di bollettino non sono funzionari del governo o agenti ma funzionari RAI che si presentano come tali e non come agenti incaricati nel controllo delle apparecchiature radio e TV!
2)Anche ammesso che da ora in poi la chiamano tassa...il mio o il tuo televisore è registrato in qualche database per cui loro sono sicuri che tu ne possiedi uno??
Insomma il bollo della macchina è una tassa che paghi regolarmente perché di fatto la chiamano tassa e non canone,la tua automobile è registrata in un database e loro sanno che tu la possiedi ma santo DIO vuoi per favore controllare se effettivamente in ogni caxxo di casa c'è un televisore oppure mandi lettere a destra e a manca tanto per provarci spendendo di fatto soldi pubblici?
In ogni caso...fino a quando continuerà ad esserci pubblicità e fino a quando continueranno a pigliare per il culo milioni di italiani con la storia del canone(e non chiamandola tassa sul possesso della TV) io continuerò a non pagarlo!
A parte che li sto ancora aspettando per la verifica se ho o meno un TV in casa...finora sprecano solo carta e tempo....:asd:

dire che si paga il canone x il possesso del televisore e una cazzata visto che i soldi vanno a finire alla rai.
Appunto!

mav88
23-01-2012, 15:08
il disboscamento esiste e lo stato di quella zona se ne sbatte della tutela ambientale, il petrolio astratto e raffinato non costa 1.80 euro al litro e tengono la produzione dei barili bassi x alzare il prezzo, insomma a me mi sembra una guerra tra ladri,il pesce ladro grosso mangia il pesce ladro piccolo.

Il disboscamento esiste ma è vietato dalla legge (tralasciando casi limite di Paesi in via di sviluppo). E' un'imperfezione, ma parlando di leggi devi guardare al principio
Sul petrolio/carburante: ribadisci quello che dico io. E sì, l'OPEC tiene alto il prezzo controllando l'offerta, ma ciò che loro incassano è ben distante da ciò che noi diamo al benzinaio


Sulla chiusura dei siti di hosting: evidentemente non vogliono correre rischi (consci che di materiale illecito ce n'è parecchio e finchè non si capisce di chi sia la responsabilità, dell'hoster o dell'uploader...), probabilmente ristruttureranno il servizio offerto o più semplicemente lasceranno calmare le acque e poi pian piano torneranno

Vaglio
23-01-2012, 15:08
Guarda che quelli che fanno leggi "ad personam" (e non solo per il penultimo primo ministro) li ha votati il popolo...certo ora senza il voto di preferenza il popolo ha meno colpe, ma comunque per 40 anni l'italiano ha votato corrotti di ogni tipo... "quelli che ti fanno il favore".

Da questo punto di vista ritengo che il Parlamento, formato dai soggetti che ben sappiamo, rispecchi la maggioranza del popolo italiano

Per il resto più o meno condivido quello che dici...purtroppo se il popolo non ha mai votato gente onesta...

PS come ho detto vivo da anni senza TV, guardo quello che voglio io, quando lo dico io e come voglio io. Ho meno pubblicità e non ho conati di vomito durante i telegiornali.
Non vivo neanche più in Italia, la vita è durissima, ma perfino da immigrato ho più diritti che in Italia da cittadino

PPS non intendo in alcun modo criticare uno schieramento politico piuttosto che un altro. La mia è una constatazionedi carattere generale

La cosa assurda infatti è che devi pagare anche se usi solo il TV come soprammobile perché ce l'hai...
In teoria per fare un controllo basterebbe una minima crittografia del cavolo che è in tutti i decoder Digitali attuali...
Con la famigerata tessera TVsat alla fine fanno proprio quello, se ce l'hai ma non è attiva quando c'è un contenuto che va in contrasto con i diritti sky ti oscurano il canale (vedi partite di coppa Italia o serie TV) perché non farlo anche per la fruizione regolare?
Troppo facile, perderebbero almeno il 50% dei paganti...
E allora meglio terrore psicologico: "Se non paghi ti sequestro anche l'anima"...

danige
23-01-2012, 15:11
Scusate ma tutte le persone che hanno pagato abbonamenti premium a Megaupload, Filesonic e gli altri siti che stanno chiudendo perdono i loro soldi e punto? Secondo me ci sono tutti gli estremi per iniziare un contenzioso legale..

Phoenix Fire
23-01-2012, 15:11
a dire il vero anche megavideo permetteva di farlo, erano numerosi i link "morti" con contenuti rimossi per i motivi da te citati...comunque questa tua frase discolpa molto megaupload perchè lo mette sullo stesso piano...youtube fa le stesse cose di MU...oggettivamente non ha colpe di quello che gli utenti ci vanno a caricare, siano contenuti protetti oppure no...quindi tutti fanno quello che vogliono, poi SOLO su richiesta dell'interessato il contenuto può essere rimosso, e non è il sito da chiudere! altrimenti non mi spiego perchè youtube sia ancora in piedi...c'è gente che si guarda serie tv intere su youtube, senza contare i filmati di ragazze in età molto dubbia che si esibiscono in ogni sorta di numero, barely legal insomma...è normale?

forse mi sono spiegato male
Youtube se qualcuno segnala roba illegale, elimina subito il link, controlla pure se l'upper ha messo altra roba illegale e magari banna l'upper e tutto il suo materiale.
Megaupload e megavideo, invece, rimuovono solo su segnalazione e solo alcune volte il link al file, ma non toccano minimamente l'upper e tutto il resto delle cose che ha postato.
Qui sta la grande differenza legale, youtube ha sempre collaborato senza problemi, Megaquellochetipare no.

gildo88
23-01-2012, 15:15
Io uso la parabola x vedere i canali e come me la usano milioni di italiani, la rai durante la giornata oscurano molti programmi, questo e uno dei tanti motivi x non pagare il canone visto che mi oscurano i programmi, dire che si paga il canone x il possesso del televisore e una cazzata visto che i soldi vanno a finire alla rai.

Ma per l'oscuramento dei canali con la parabola, si sono inventati la nuova diavoleria del tvsat, per fotterci più soldi ovviamente :muro: :muro: :muro:
Cosi finisce che paghi il canone, ma per vedere i canali devi pure comprare il decoder nuovo :doh: Tral'altro oscuravano anche le partite della nazionale, senza che ce n'era motivo... Davvero se si potesse non pagare, sarei il primo a togliermi la RAI...

gildo88
23-01-2012, 15:17
Scusate ma tutte le persone che hanno pagato abbonamenti premium a Megaupload, Filesonic e gli altri siti che stanno chiudendo perdono i loro soldi e punto? Secondo me ci sono tutti gli estremi per iniziare un contenzioso legale..

Mi sa che a loro l'fbi, non ha pensato, gli è bastato chiudere tutto...

Nexial
23-01-2012, 15:20
Ma sfugge a tutti che un CANONE non è una tassa e quindi non vi è alcun obbligo a pagarlo??
Anche sky e mediasetpremium hanno un canone e infatti lo paghi se vuoi usufruire dei servizi mica sei obbligato!
E nessuno si pari dietro la scusa che si chiama tassa di possesso tv e radio perché le pubblicità che girano in questi giorni e che invitano a rinnovare l'abbonamento parlano esplicitamente di abbonamento o canone,non certo di tassa.
Vuoi che ti pago la tassa?
Bene,togli la pubblicità!
Detto questo,negli altri paesi non so come funziona so però per certo che chi paga ha poi diritto a canali pubblici che hanno passaggi pubblicitari ridotti al minimo,l'esatto opposto delle reti RAI.
Che poi diciamocelo...la RAI una volta trasmetteva partite di Coppa Campioni e documentari di alto contenuto culturale oggi sono tutti felici di pagare 112 euro per vedere Vieri far finta di ballare oppure per vedere 4 finti naufraghi che fanno finta di accendere un fuoco...

P.S
Scusate l'OT ma...
Ricevo ogni anno lettere intimidatorie da parte della RAI con minacce del tipo:se non paga le pignoriamo i mobili e altre scemenze assurde.
Il bello è che nessuno è mai venuto in casa mia a controllare se fisicamente esiste o meno una TV....e io dovrei pagare degli imbecilli simili?? :asd:

Sante parole, quoto

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 15:20
Il disboscamento esiste ma è vietato dalla legge (tralasciando casi limite di Paesi in via di sviluppo). E' un'imperfezione, ma parlando di leggi devi guardare al principio
Sul petrolio/carburante: ribadisci quello che dico io. E sì, l'OPEC tiene alto il prezzo controllando l'offerta, ma ciò che loro incassano è ben distante da ciò che noi diamo al benzinaio


Sulla chiusura dei siti di hosting: evidentemente non vogliono correre rischi (consci che di materiale illecito ce n'è parecchio e finchè non si capisce di chi sia la responsabilità, dell'hoster o dell'uploader...), probabilmente ristruttureranno il servizio offerto o più semplicemente lasceranno calmare le acque e poi pian piano torneranno

quando hai tempo mi dici anche con quali soldi i sceicchi arabi si comprano ferrari d'oro zecchino e yacht con rubinetti d'oro

http://www.golook.it/Immagini%20Articoli/fo.jpg

Agat
23-01-2012, 15:25
Che poi, il costo della benzina proposto dai petrolieri non è assolutamente alto: togli dal prezzo dei distributori tutte le tasse, accise e ti accorgerai che il prezzo "vero" si aggira attorno a 1€/L

Meno meno, 0,708 per la benzina e 0,796 per il gasolio

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/prezzi/Tabella_Prezzi_2012_01_16.pdf

gd350turbo
23-01-2012, 15:25
Non vivo neanche più in Italia, la vita è durissima, ma perfino da immigrato ho più diritti che in Italia da cittadino

Centra poco con il tread ma:

anche in Italia l'immigrato ha più diritti del cittadino, molti più diritti...

Vaglio
23-01-2012, 15:27
quando hai tempo mi dici anche con quali soldi i sceicchi arabi si comprano ferrari d'oro zecchino e yacht con rubinetti d'oro

http://www.golook.it/Immagini%20Articoli/fo.jpg

Eh si...
Anche a me sfugge come facciano quei poveracci degli sceicchi a comprarsi quelle macchine, o comprare una squadra di capre come Manchester City e trasformarla in un connubio di "Fenomeni" strapagati...
O creare da zero un circuito di F1 e nemmeno rendersi conti di averlo pagato...

dunmaster
23-01-2012, 15:30
Ora che i pesci grossi sono andati, chissà quanto e soprattutto se i pesci piccoli dureranno. Davvero la fine di un era. Si ritornerà al passato con torrenti e asini! :O

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 15:32
Ma per l'oscuramento dei canali con la parabola, si sono inventati la nuova diavoleria del tvsat, per fotterci più soldi ovviamente :muro: :muro: :muro:
Cosi finisce che paghi il canone, ma per vedere i canali devi pure comprare il decoder nuovo :doh: Tral'altro oscuravano anche le partite della nazionale, senza che ce n'era motivo... Davvero se si potesse non pagare, sarei il primo a togliermi la RAI...

io il canone rai la farei pagare a tutti quei perbenisti che si ostinano a dire che quella tassa e giusta.
Mi ricordo un po di tempo fa che maurizio costanzo durante una puntata del maurizio costanzo show affermava che non pagava il canone rai e ultimamente l'ho visto sulla rai a condurre un programma:doh: , a sto punto penso che solo i coglioni pagano questa tassa truffa

Agat
23-01-2012, 15:35
Ma dico io, ma che combattano la pedofilia online

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186086 :D

sintopatataelettronica
23-01-2012, 15:40
La cosa che mi sorprende sempre quando nascono discussioni del genere è che in questo paese dove c'è uno tra i più alti tassi di evasione ed elusione fiscale al mondo, dove in parlamento c'abbiamo addirittura dei presunti (e non presunti, con sentenze in giudicato) collusi con la mafia.. dove solo una sparuta minoranza fa/pretende le fatture e gli scontrini fiscali, dove nessuno si scandalizza mai per NIENTE.. proprio qui.. QUI (e non in america, dove l'evasione fiscale è BASSISSIMA e se uno viene scoperto a commettere un reato può essere pure DIO ma PAGA per ciò che ha fatto) QUI mi devo sentire ogni volta le solite accorate e intransigenti perorazioni a difesa del diritto d'autore e i consueti e didascalici pistolotti contro la "pirateria" ???????

Non voglio inneggiare a niente, tra l'altro ho una collezione ciclopica di film, giochi e cd musicali originali, più di 200 giochi su steam e un pò sulle altre piattaforme DD (tra cui gog).. ma sentire tutti questi inviti al rispetto della legge SOLO quando si parla di copyright, in questo paese che sta andando a fondo (tra le altre cose) proprio per l'assenza di legalità a tutti i livelli... mi suona quantomeno strano, irreale..

Quel che penso io: su questa storia di megaupload/megavideo c'è tanta ipocrisia, è evidente che non son stati colpiti per i reati che pure il proprietario avrà compiuto e per i quali sarebbe giusto fosse perseguito, quelli son solo il PRETESTO, di fatto negli USA le Mayor stanno dettando il buono e il cattivo tempo..
Qui si apre un problema autentico di DEMOCRAZIA e LIBERTA' della rete (ma non solo), SOPA e PIPA dovrebbero dirvi qualcosa..
Dai, non raccontiamoci le favolette: le major non sono interessate a cose "nobili" come legalità e rispetto delle leggi MA alla tutela dei propri personali interessi (o meglio PRIVILEGI) economici, che permettono a queste corporazioni e lobby di avere enorme influenza e controllo sui governi e sulla politica.

Per finire.. mi permetto di dire che tutta la normativa sul diritto d'autore ha un sapore veramente da medioevo... e che se si volesse modernizzare il mondo e migliorarlo andrebbe TOTALMENTE rivista (se non del tutto ABOLITA!)
Per tutti quelli che fanno paragoni (assurdi) tra il furto d'auto e lo scaricamento di un mp3, mi permetto di fare questo paragone (non tanto assurdo): ma perché io che faccio una canzone, un film, che scrivo un libro.. non devo essere pagato come un qualsiasi lavoratore/produttore/commerciante per il mio disco/libro/film ma ricevere un VITALIZIO (o anche più, visto che si ereditano i diritti d'autore) e non un pagamento "una tantum" per aver creato quel "prodotto" ?
E non parlatemi della tutela dello "sforzo intellettivo" , con la musica che è nello stato in cui è, il cinema che sforna remakes su remakes.. e COD che ricicla da 10 anni la stessa IDENTICA formula (macinando tra l'altro miliardi su miliardi).. ormai anche la "cultura" e l'entertainment sono dei prodotti e come tali andrebbero venduti/trattati.

Siamo ONESTI: tutto quel che riguarda il copyright sarebbe nel nuovo contesto moderno/globale quantomeno da rivedere, ma chi ha potere vuole solo il mantenimento dei suoi enormi (e assai poco democratici) privilegi..

sgsgsfgsgsfgsg
23-01-2012, 15:45
Ma per l'oscuramento dei canali con la parabola, si sono inventati la nuova diavoleria del tvsat, per fotterci più soldi ovviamente :muro: :muro: :muro:
Cosi finisce che paghi il canone, ma per vedere i canali devi pure comprare il decoder nuovo :doh: Tral'altro oscuravano anche le partite della nazionale, senza che ce n'era motivo... Davvero se si potesse non pagare, sarei il primo a togliermi la RAI...

Bhè è semplice...basta ceh a Novembre mandi una lettera con ricevuta andata e ritorno a: abbonamenti RAI TORINO in cui dichiari che l'apparecchio n°xxxxxx modello xxx non funziona più,intendi farlo sugellare e che si trova in via xxx a vostra disposizione.
Recuperi un TV in discarica lo metti in un sacco di juta e lo lasci in giardino a disposizione.
Il mio collega lo ha fatto,non paga più un caxxo e il TV si trova ancora in giardino dopo 3 anni...:asd:
Capito?
Se devono romperti i maroni con lettere intimidatorie sono in prima linea,quando si tratta di venirsi a prendere un TV aspetta e spera...
Ecco a chi paghiamo il canone...

BLACK-SHEEP77
23-01-2012, 15:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186086 :D

anche le fantomatiche armi di distruzione di massa di saddam sono servite solo x mettere le mani sul petrolio, il terrorismo e servito x il patriot act x privare la libertà degli americani, la pirateria servirà per togliere la libertà su internet, ditemi se sbaglio.

Pozhar
23-01-2012, 15:48
Scusate ma tutte le persone che hanno pagato abbonamenti premium a Megaupload, Filesonic e gli altri siti che stanno chiudendo perdono i loro soldi e punto?

Hai capito bene... Se la prendono nel... :ciapet:

Secondo me ci sono tutti gli estremi per iniziare un contenzioso legale..

Perdi in partenza e sprechi solo del tempo.

Se un singolo utente vuole arruolare un avvocato ed avviare una causa contro l'hosting, non ne vale la pena.

-Primo: non ti calcolano minimamente, essendo un problema che riguarda il mondo intero.

-Secondo: devi pagare l'avvocato (molti soldi, certamente non pochi) e allacciandomi al primo punto, rischi di perdere la causa. Alla fine cos'hai ottenuto? Niente. Quindi in questo caso è meglio sorvolare, visto che ci sono più svantaggi che vantaggi. Se io mi trovassi nella situazione degli utenti afflitti da questo problema, preferirei perdere 200€ e qualche file piuttosto che perdere del tempo e soldi. (certamente più di 200€)

Diversamente se parte una class action seria, allora s'incomincia a ragionare. E in quel caso, sarei disposto a dare il mio contributo.

Per farla breve è come quando compri un apparecchio elettronico online e si guasta... mettiamo il caso che il sito in questione non vuole darti la garanzia... alla fine ho notato che volente o nolente il cliente lo prende sempre nel :ciapet: e delle volte ahimè conviene comprarsi direttamente il prodotto nuovo.

Purtroppo è così, non siamo tutelati come si deve... almeno per quanto riguarda l'Italia.

Vaglio
23-01-2012, 15:50
La cosa che mi sorprende sempre quando nascono discussioni del genere è che in questo paese dove c'è uno tra i più alti tassi di evasione ed elusione fiscale al mondo, dove in parlamento c'abbiamo addirittura dei presunti (e non presunti, con sentenze in giudicato) collusi con la mafia.. dove solo una sparuta minoranza fa/pretende le fatture e gli scontrini fiscali, dove nessuno si scandalizza mai per NIENTE.. proprio qui.. QUI (e non in america, dove l'evasione fiscale è BASSISSIMA e se uno viene scoperto a commettere un reato può essere pure DIO ma PAGA per ciò che ha fatto) QUI mi devo sentire ogni volta le solite accorate e intransigenti perorazioni a difesa del diritto d'autore e i consueti e didascalici pistolotti contro la "pirateria" ???????

Non voglio inneggiare a niente, tra l'altro ho una collezione ciclopica di film, giochi e cd musicali originali, più di 200 giochi su steam e un pò sulle altre piattaforme DD (tra cui gog).. ma sentire tutti questi inviti al rispetto della legge SOLO quando si parla di copyright, in questo paese che sta andando a fondo (tra le altre cose) proprio per l'assenza di legalità a tutti i livelli... mi suona quantomeno strano, irreale..

Quel che penso io: su questa storia di megaupload/megavideo c'è tanta ipocrisia, è evidente che non son stati colpiti per i reati che pure il proprietario avrà compiuto e per i quali sarebbe giusto fosse perseguito, quelli son solo il PRETESTO, di fatto negli USA le Mayor stanno dettando il buono e il cattivo tempo..
Qui si apre un problema autentico di DEMOCRAZIA e LIBERTA' della rete (ma non solo), SOPA e PIPA dovrebbero dirvi qualcosa..
Dai, non raccontiamoci le favolette: le major non sono interessate a cose "nobili" come legalità e rispetto delle leggi MA alla tutela dei propri personali interessi (o meglio PRIVILEGI) economici, che permettono a queste corporazioni e lobby di avere enorme influenza e controllo sui governi e sulla politica.

Per finire.. mi permetto di dire che tutta la normativa sul diritto d'autore ha un sapore veramente da medioevo... e che se si volesse modernizzare il mondo e migliorarlo andrebbe TOTALMENTE rivista (se non del tutto ABOLITA!)
Per tutti quelli che fanno paragoni (assurdi) tra il furto d'auto e lo scaricamento di un mp3, mi permetto di fare questo paragone (non tanto assurdo): ma perché io che faccio una canzone, un film, che scrivo un libro.. non devo essere pagato come un qualsiasi lavoratore/produttore/commerciante per il mio disco/libro/film ma ricevere un VITALIZIO (o anche più, visto che si ereditano i diritti d'autore) e non un pagamento "una tantum" per aver creato quel "prodotto" ?
E non parlatemi della tutela dello "sforzo intellettivo" , con la musica che è nello stato in cui è, il cinema che sforna remakes su remakes.. e COD che ricicla da 10 anni la stessa IDENTICA formula (macinando tra l'altro miliardi su miliardi).. ormai anche la "cultura" e l'entertainment sono dei prodotti e come tali andrebbero venduti/trattati.

Siamo ONESTI: tutto quel che riguarda il copyright sarebbe nel nuovo contesto moderno/globale quantomeno da rivedere, ma chi ha potere vuole solo il mantenimento dei suoi enormi (e assai poco democratici) privilegi..

In effetti in questi termini non ci avevo pensato...
Un Ingegnere, un Geometra, un Architetto, sebbene abbia prodotto qualcosa con tanto di brevetto (vedi più facilmente nelle vesti dell'ingegnere), viene pagato una volta per tutte quando il suo prodotto viene richiesto per la messa in produsione...
Dopo di che, gli altri sono solamente inibiti a farne uno uguale scopiazzando il suo... L'acquirente, che lo andrà a produrre non sà se il prodotto avrà successo o meno, ma il lavoro l'ha pagato...
Perché non potrebbe essere fatto uguale per Musica, Film e così via?

gildo88
23-01-2012, 15:51
Bhè è semplice...basta ceh a Novembre mandi una lettera con ricevuta andata e ritorno a: abbonamenti RAI TORINO in cui dichiari che l'apparecchio n°xxxxxx modello xxx non funziona più,intendi farlo sugellare e che si trova in via xxx a vostra disposizione.
Recuperi un TV in discarica lo metti in un sacco di juta e lo lasci in giardino a disposizione.
Il mio collega lo ha fatto,non paga più un caxxo e il TV si trova ancora in giardino dopo 3 anni...:asd:
Capito?
Se devono romperti i maroni con lettere intimidatorie sono in prima linea,quando si tratta di venirsi a prendere un TV aspetta e spera...
Ecco a chi paghiamo il canone...

:sbonk: C'è da morire, si vede che siamo in Italia. Ma negli altri stati funziona pure cosi? Non credo proprio... :asd:
Purtroppo non ho il giardino :asd:

danige
23-01-2012, 15:53
Mi sa che a loro l'fbi, non ha pensato, gli è bastato chiudere tutto...

Gli avvocati però di sicuro ci pensano, c'è materiale per una class action a mio modesto parere

HIVE mind
23-01-2012, 15:53
La cosa che mi sorprende sempre quando nascono discussioni del genere (...) ma chi ha potere vuole solo il mantenimento dei suoi enormi (e assai poco democratici) privilegi..

Amen

mercrow_
23-01-2012, 15:54
Ma chi è che stabilisce che un sito hosting sia uguale alla pirateria? siete seri davvero? potrà esserci pure ma non vedo come si possa evitare che nel mondo o in italia le persone si esimano dal non uppare roba illegale.

Ho letto i capi di imputazione e mi chiedo:

Ma il riciclaggio di denaro viene dai profitti degli account premium?

Se si come fanno a stabilire quante persone lo hanno comprato per farci cose illegali e quanti per usarlo in modo onesto?

La trovo una pazzia scusatemi

Grey 7
23-01-2012, 15:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/e-dopo-megaupload-arriva-la-volta-di-filesonic_40376.html

Dopo la chiusura di megaupload è la volta di FileSonic, altro popolare servizio utilizzato per condividere contenuti. Legali o meno

Click sul link per visualizzare la notizia.

fuori 2. Sto ancora aspettando che arrivi la stangata a rapidshare.

Nexial
23-01-2012, 15:55
Guarda che quelli che fanno leggi "ad personam" (e non solo per il penultimo primo ministro) li ha votati il popolo...certo ora senza il voto di preferenza il popolo ha meno colpe, ma comunque per 40 anni l'italiano ha votato corrotti di ogni tipo... "quelli che ti fanno il favore".

Da questo punto di vista ritengo che il Parlamento, formato dai soggetti che ben sappiamo, rispecchi la maggioranza del popolo italiano

Per il resto più o meno condivido quello che dici...purtroppo se il popolo non ha mai votato gente onesta...

PS come ho detto vivo da anni senza TV, guardo quello che voglio io, quando lo dico io e come voglio io. Ho meno pubblicità e non ho conati di vomito durante i telegiornali.
Non vivo neanche più in Italia, la vita è durissima, ma perfino da immigrato ho più diritti che in Italia da cittadino

PPS non intendo in alcun modo criticare uno schieramento politico piuttosto che un altro. La mia è una constatazione di carattere generale

Senti io, sarò bonaccione, ma non voglio ritenere che sia corretto pensare che la maggior parte degli italiani si rispecchi nei politici degli ultimi 30 e+ anni. Questo perchè pensare che 60 milioni di miei allegri compatriotti siano una massa di ... (una sequela di insulti senza fine) ... proprio non mi va giù e non lo voglio credere.

Detto ciò, anche SE tu avessi ragione, anche SE gli italiani a posto rimasti in questo mondo fossero una manciata. IO comunque non mi sento neanche minimamente rappresentato dalle persone che compongono il nostro parlamento e per la quasi totalità le ritengo una (altra scia di insulti senza fine). Ergo di certo non prendo ciò che loro dettano come regole "giuste" e da seguire come se fosse la parola di Cristo. Al contrario continuerò a ragionarci con la mia testa, a mettere il "ragionevole dubbio" e la capacità di analisi e di critica. Che se vogliamo essere aulici son le attitudini che hanno trasformato l'essere umano nella forma di vita dominante del pianeta. Senza queste capacità staremmo ancora tutti nelle caverne in balia di predatori ben più forti... pensando "Il nonno ha detto che il mammuth è grande e grosso e fa molta bua e non si può abbattere quindi meglio scappare"... ed invece no! per fortuna c'era chi ha pensato "Il mammuth è grande e grosso ma magari il nonno si sbaglia e la maniera di fregarlo c'è e tutta la famiglia ci può mangiare per mesi" :D

Marcocoppola88
23-01-2012, 15:55
signori... signori... qua si sta rasentando il ridicolo.

qui si sta generalizzando in maniera sconcertante... anzi avvilente!

Megaupload, filesonic ecc. non sono siti o piattaforme di distribuzione di materile pirata... sono siti che offrono un servizio di upload e dowload di contenuti legati ad un account... ora che molti utenti abbiano utilizzato i loro account per caricare materiale coperto da copyright è un conto, ma affermare che l' intero il servizio era volto alla diffusione di materiale protetto è un assurdità.
Filesonic offre servizio di hosting online stop, quello che si carica è responsabilità degli utenti, non per niente c' è sempre stata la possibilità di denunciare e segnalare i contenuti non appropriati o coperti da copyright.

Quanti voi vedono anime?
Un anime che esce in giappone a gennaio fintanto che non viene licensiato da un distributore in Italia, può essere tranquillamente caricato, scaricato e visionato in lingua originale (con sottotitoli amatoriale - non pagare alcun che per averli) senza infrangere alcuna legge... ora sono giusto una 50ina i siti di fansub (quelli che fanno i sottotitoli di anime non licenziati nel nostro paese con grande passione e dedizione) che sono in difficoltà grazie all' interruzione assurda dei servizi di hosting... ma stiamo scherzando? io stesso avevo un account in cui avevo caricato mappe e mod di giochi per poterle passare a miei conoscenti... qui stiamo rasentando il ridicolo!

allora fatemi capire adesso chiuderanno tutti i servizi di hosting? la apple non realizzera più alcuno storage online in cloud perchè qualcuno lo potrebbe usare per caricarci sopra film e quanto altro scaricato illegalmente?

ma per cortesia questo è un attacco indiscriminato alla liberta di poter diffondere materiali e idee... iniziativa nasconsta dietro l' idea di fermare la pirateria... seguendo questa logica ci diranno di smettere di utilizzare intenet un giorno.

danige
23-01-2012, 15:58
Hai capito bene... Se la prendono nel... :ciapet:



Perdi in partenza e sprechi solo del tempo.

Se un singolo utente vuole arruolare un avvocato ed avviare una causa contro l'hosting, non ne vale la pena.

-Primo: non ti calcolano minimamente, essendo un problema che riguarda il mondo interno.

-Secondo: devi pagare l'avvocato (molti soldi, certamente non pochi) e allacciandomi al primo punto, rischi di perdere la causa. Alla fine cos'hai ottenuto? Niente. Quindi in questo caso è meglio sorvolare, visto che ci sono più svantaggi che vantaggi. Se io mi trovassi nella situazione degli utenti afflitti da questo problema, preferirei perdere 200€ e qualche file piuttosto che perdere del tempo e soldi. (certamente più di 200€)

Diversamente se parte una class action seria, allora s'incomincia a ragionare. E in quel caso, sarei disposto a dare il mio contributo.

Per farla breve è come quando compri un apparecchio elettronico online e si guasta... mettiamo il caso che il sito in questione non vuole darti la garanzia... alla fine ho notato che volente o nolente il cliente lo prende sempre nel :ciapet: e delle volte ahimè conviene comprarsi direttamente il prodotto nuovo.

Purtroppo è così, non siamo tutelati come si deve... almeno per quanto riguarda l'Italia.

Io sono avvocato per cui non devo pagare nessuno ma stiamo parlando di società estere per cui è evidente che debba partire tutto dagli USA. Una class action è fattibilissima visto che vi è un chiaro inadempimento contrattuale o una modifica delle condizioni del contratto in via unilaterale per quei servizi come Fileserve che sono diventati dei semplici cloud.

gildo88
23-01-2012, 15:58
anche le fantomatiche armi di distruzione di massa di saddam sono servite solo x mettere le mani sul petrolio, il terrorismo e servito x il patriot act x privare la libertà degli americani, la pirateria servirà per togliere la libertà su internet, ditemi se sbaglio.

Io credo che non sbagli, ultimamente la tendenza è questa, cioè attacare internet. Pensate ai recenti casi di Nonciclopedia e Wikipedia, ed ora a questo di Megaupload.
Vi ricordo che il principio stesso di internet, è l'opposto di quello della tv, cioè con la tv si impone all'utente cosa deve vedere e in che modalità. Continuando cosi a breve internet sarà la stessa cosa della tv, e decideranno i colossi al potere cosa posso fare su internet e cosa no.

Nexial
23-01-2012, 16:01
Scusate ma tutte le persone che hanno pagato abbonamenti premium a Megaupload, Filesonic e gli altri siti che stanno chiudendo perdono i loro soldi e punto? Secondo me ci sono tutti gli estremi per iniziare un contenzioso legale..

Guarda mi rode perchè io avevo un abbonamento (e lo dico senza nessun problema di sorta) ma come cavolo gli fai una causa? Non è che la MegaUpload L.T.D. abbia deciso di levarmi un servizio pagato, loro me lo davano regolarmente e ben funzionante. L'FBI è andata la e gli ha chiuso tutto... di che cavolo li denuncio? Di non aver resistito con unghie e denti all'ultimo sangue contro gli agenti? O forse vuoi dire che dovrei fare causa all'FBI? Ma ti rendi conto? beh dai se tu mi fai d'avvocato e poi vinci ti do il 70% di quello che vinciamo per danni... ci stai?

mercrow_
23-01-2012, 16:04
signori... signori... qua si sta rasentando il ridicolo.

qui si sta generalizzando in maniera sconcertante... anzi avvilente!

Megaupload, filesonic ecc. non sono siti o piattaforme di distribuzione di materile pirata... sono siti che offrono un servizio di upload e dowload di contenuti legati ad un account... ora che molti utenti abbiano utilizzato i loro account per caricare materiale coperto da copyright è un conto, ma affermare che l' intero il servizio era volto alla diffusione di materiale protetto è un assurdità.
Filesonic offre servizio di hosting online stop, quello che si carica è responsabilità degli utenti, non per niente c' è sempre stata la possibilità di denunciare e segnalare i contenuti non appropriati o coperti da copyright.

Quanti voi vedono anime?
Un anime che esce in giappone a gennaio fintanto che non viene licensiato da un distributore in Italia, può essere tranquillamente caricato, scaricato e visionato in lingua originale (con sottotitoli amatoriale - non pagare alcun che per averli) senza infrangere alcuna legge... ora sono giusto una 50ina i siti di fansub (quelli che fanno i sottotitoli di anime non licenziati nel nostro paese con grande passione e dedizione) che sono in difficoltà grazie all' interruzione assurda dei servizi di hosting... ma stiamo scherzando? io stesso avevo un account in cui avevo caricato mappe e mod di giochi per poterle passare a miei conoscenti... qui stiamo rasentando il ridicolo!

allora fatemi capire adesso chiuderanno tutti i servizi di hosting? la apple non realizzera più alcuno storage online in cloud perchè qualcuno lo potrebbe usare per caricarci sopra film e quanto altro scaricato illegalmente?

ma per cortesia questo è un attacco indiscriminato alla liberta di poter diffondere materiali e idee... iniziativa nasconsta dietro l' idea di fermare la pirateria... seguendo questa logica ci diranno di smettere di utilizzare intenet un giorno.


La maggior parte dice che loro, cioè i siti, hanno creato con la furbata questi account ben sapendo che si usavano quasi esclusivamente per uppare e scaricare materiale pirata. mi domando perchè la gente viva di malizia, di sto passo dovrebbero mettere dei vigili su internet in ogni sito web che controllano i contenuti di cio che passa..

sintopatataelettronica
23-01-2012, 16:05
mai capitato con youtube di trovare video con la scritta rimosso per copyright? Youtube, al contrario di megaupload, da più possibilità ai detentori di copyright di richiedere la cancellazione di un contenuto protetto, anzi da quanto so, se si trova un mio link da eliminare, è possibile richiedere un controllo del mio account e bannarmi per aver messo contenuto protetto; megaupload invece non permetteva ciò, anzi, se veniva fatta richiesta di cancellare un link, forse veniva rimosso dal server tale file, alcune volte neanche quello

Su youtube: non so come funzioni il loro sistema, ma di certo non tanto bene.
A me hanno "oscurato" dei video, ma SOLO in Germania.
La cosa RIDICOLA è che tali video che violerebbero (secono big G.) il copyright (in germania!) sono un banale ed innocuo let's play di un giochillo (pure vecchio di 20 anni) .. cioè.. boh, c'ho messo pure il "disclaimer" sui diritti.. c'è il voiceover sopra ogni cosa e nessuna canzone/video è presente integralmente..
Allora è illegale (in germania) pure una videorecensione!
Boh.

mercrow_
23-01-2012, 16:06
Guarda mi rode perchè io avevo un abbonamento (e lo dico senza nessun problema di sorta) ma come cavolo gli fai una causa? Non è che la MegaUpload L.T.D. abbia deciso di levarmi un servizio pagato, loro me lo davano regolarmente e ben funzionante. L'FBI è andata la e gli ha chiuso tutto... di che cavolo li denuncio? Di non aver resistito con unghie e denti all'ultimo sangue contro gli agenti? O forse vuoi dire che dovrei fare causa all'FBI? Ma ti rendi conto? beh dai se tu mi fai d'avvocato e poi vinci ti do il 70% di quello che vinciamo per danni... ci stai?

Io trovo gia illegale che una associazione di polizia comandi su tutto il mondo, detto questo imputare alla chiusura i siti, dicendo che diffondevano apposta materiale illegale non è assurdo? punire un sito perchè secondo loro dovevano sapere cosa ci carivacano è pazzesco

gildo88
23-01-2012, 16:07
Ma chi è che stabilisce che un sito hosting sia uguale alla pirateria? siete seri davvero? potrà esserci pure ma non vedo come si possa evitare che nel mondo o in italia le persone si esimano dal non uppare roba illegale.

Ho letto i capi di imputazione e mi chiedo:

Ma il riciclaggio di denaro viene dai profitti degli account premium?

Se si come fanno a stabilire quante persone lo hanno comprato per farci cose illegali e quanti per usarlo in modo onesto?

La trovo una pazzia scusatemi

Senti io, sarò bonaccione, ma non voglio ritenere che sia corretto pensare che la maggior parte degli italiani si rispecchi nei politici degli ultimi 30 e+ anni. Questo perchè pensare che 60 milioni di miei allegri compatriotti siano una massa di ... (una sequela di insulti senza fine) ... proprio non mi va giù e non lo voglio credere.

Detto ciò, anche SE tu avessi ragione, anche SE gli italiani a posto rimasti in questo mondo fossero una manciata. IO comunque non mi sento neanche minimamente rappresentato dalle persone che compongono il nostro parlamento e per la quasi totalità le ritengo una (altra scia di insulti senza fine). Ergo di certo non prendo ciò che loro dettano come regole "giuste" e da seguire come se fosse la parola di Cristo. Al contrario continuerò a ragionarci con la mia testa, a mettere il "ragionevole dubbio" e la capacità di analisi e di critica. Che se vogliamo essere aulici son le attitudini che hanno trasformato l'essere umano nella forma di vita dominante del pianeta. Senza queste capacità staremmo ancora tutti nelle caverne in balia di predatori ben più forti... pensando "Il nonno ha detto che il mammuth è grande e grosso e fa molta bua e non si può abbattere quindi meglio scappare"... ed invece no! per fortuna c'era chi ha pensato "Il mammuth è grande e grosso ma magari il nonno si sbaglia e la maniera di fregarlo c'è e tutta la famiglia ci può mangiare per mesi" :D

signori... signori... qua si sta rasentando il ridicolo.

qui si sta generalizzando in maniera sconcertante... anzi avvilente!

Megaupload, filesonic ecc. non sono siti o piattaforme di distribuzione di materile pirata... sono siti che offrono un servizio di upload e dowload di contenuti legati ad un account... ora che molti utenti abbiano utilizzato i loro account per caricare materiale coperto da copyright è un conto, ma affermare che l' intero il servizio era volto alla diffusione di materiale protetto è un assurdità.
Filesonic offre servizio di hosting online stop, quello che si carica è responsabilità degli utenti, non per niente c' è sempre stata la possibilità di denunciare e segnalare i contenuti non appropriati o coperti da copyright.

Quanti voi vedono anime?
Un anime che esce in giappone a gennaio fintanto che non viene licensiato da un distributore in Italia, può essere tranquillamente caricato, scaricato e visionato in lingua originale (con sottotitoli amatoriale - non pagare alcun che per averli) senza infrangere alcuna legge... ora sono giusto una 50ina i siti di fansub (quelli che fanno i sottotitoli di anime non licenziati nel nostro paese con grande passione e dedizione) che sono in difficoltà grazie all' interruzione assurda dei servizi di hosting... ma stiamo scherzando? io stesso avevo un account in cui avevo caricato mappe e mod di giochi per poterle passare a miei conoscenti... qui stiamo rasentando il ridicolo!

allora fatemi capire adesso chiuderanno tutti i servizi di hosting? la apple non realizzera più alcuno storage online in cloud perchè qualcuno lo potrebbe usare per caricarci sopra film e quanto altro scaricato illegalmente?

ma per cortesia questo è un attacco indiscriminato alla liberta di poter diffondere materiali e idee... iniziativa nasconsta dietro l' idea di fermare la pirateria... seguendo questa logica ci diranno di smettere di utilizzare intenet un giorno.

Quoto tutti e 3, perchè è anche la mia linea di pensiero, non esiste che se un albero ha dei rami marci, si sradichi tutto l'albero, anche se c'erano rami con foglie e frutti.

mercrow_
23-01-2012, 16:10
Quoto tutti e 3, perchè è anche la mia linea di pensiero, non esiste che se un albero ha dei rami marci, si sradichi tutto l'albero, anche se c'erano rami con foglie e frutti.

Ma io trovo pazzesco che ci sia anche molta gente che gli da ragione, cioè cosi si scoprono i reati con la forza? e chiudere aziende perchè i propri utenti fanno cose illegali fa ridere, nel campo elettronico si sarebbero solo presi una multa salata, si vede che è una sentenza farsa per colpire con la forza questi siti che volontariamente o no hanno incentivato la pirateria facile, ma arrestare il capo perchè gli account premium servivano solo per illegalità fa piangere, non ridere.

baruk
23-01-2012, 16:12
Byebye Filesonic... chi volevano prendere in giro? finito il vero uso dei repository server (leggi download di software/film/musica vari), fra 6 mesi al massimo sono tutti falliti e chiusi. Il giorno che cominceranno a menarla ai provider, chi credete che sceglierà le reti veloci da 20 o 100 megabit? nessuno, per andare su faccialibro, scaricare la posta e leggere le notizie, 7 bastano ed avanzano.

mercrow_
23-01-2012, 16:14
Byebye Filesonic... chi volevano prendere in giro? finito il vero uso dei repository server (leggi download di software/film/musica vari), fra 6 mesi al massimo sono tutti falliti e chiusi. Il giorno che cominceranno a menarla ai provider, chi credete che sceglierà le reti veloci da 20 o 100 megabit? nessuno, per andare su faccialibro, scaricare la posta e leggere le notizie, 7 bastano ed avanzano.

il tuo commento è volto ad alzare i toni? quel chi volevano prendere in giro per prima cosa dev'essere motivato, questi siti nel loro disclaimer dicevano se ci doveva essere solo materiale legale o non? punire i siti interi perchè la gente li usa male è legale? voglio solo sapere questo, per le connessioni, sappi che se sarà cosi ci perderanno anche i provider, visto che velocità alte seguendo la vostra teoria servivano solo a scaricare :rolleyes: ultima cosa, sei negoziante o gestore di siti per avere questa linea di pensiero?

danige
23-01-2012, 16:21
Guarda mi rode perchè io avevo un abbonamento (e lo dico senza nessun problema di sorta) ma come cavolo gli fai una causa? Non è che la MegaUpload L.T.D. abbia deciso di levarmi un servizio pagato, loro me lo davano regolarmente e ben funzionante. L'FBI è andata la e gli ha chiuso tutto... di che cavolo li denuncio? Di non aver resistito con unghie e denti all'ultimo sangue contro gli agenti? O forse vuoi dire che dovrei fare causa all'FBI? Ma ti rendi conto? beh dai se tu mi fai d'avvocato e poi vinci ti do il 70% di quello che vinciamo per danni... ci stai?

Purtroppo non conosco bene la legislazione USA ma se stessimo parlando di una società italiana chiusa dalla Polizia Postale si potrebbe tranquillamente venire iscritti come creditori della società e partecipare alla liquidazione fallimentare ed essendo quelle in oggetto società ultra sane dal punto di vista della redditività tutti potrebbero essere risarciti.

Pozhar
23-01-2012, 16:25
Purtroppo non conosco bene la legislazione USA ma se stessimo parlando di una società italiana chiusa dalla Polizia Postale si potrebbe tranquillamente venire iscritti come creditori della società e partecipare alla liquidazione fallimentare ed essendo quelle in oggetto società ultra sane dal punto di vista della redditività tutti potrebbero essere risarciti.

Per carità, tutto vero... ma a quanto vedo io mi sembra che ciò avvenga solo in teoria.

Non devo essere io a dirtelo, visto che lo sai meglio di me... nella realtà quante volte avviene ciò che affermi? mai... per essere ottimisti 1 su 100.

Questa è la pura realtà ed è impossibile negarla.

RR2
23-01-2012, 16:41
...
Un Ingegnere, un Geometra, un Architetto, sebbene abbia prodotto qualcosa ... viene pagato una volta per tutte ...
...
Perché non potrebbe essere fatto uguale per Musica, Film e così via?

Perchè se ci pensi bene è la stessa cosa: se ti compri un dvd o un cd lo paghi una volta e lo vedi tutte le volte che vuoi gratis.
Se ti compri una casa la paghi una volta, se vai in albergo paghi tutte le volte che ci vai.
Se vai al cinema paghi il servizio di vedere il film in una sala con impianto e schermo che non puoi permetterti a casa e in più paghi la possibilità di vedere un film oggi.
Nessuno ti vieta di aspettare qualche mese comprarti il DVD/BR e vedertelo tutte le volte che vuoi pagandolo una volta sola. :)

danige
23-01-2012, 16:45
Per carità, tutto vero... ma a quanto vedo io mi sembra che ciò avvenga solo in teoria.

Non devo essere io a dirtelo, visto che lo sai meglio di me... nella realtà quante volte avviene ciò che affermi? mai... per essere ottimisti 1 su 100.

Questa è la pura realtà ed è impossibile negarla.

Beh in Italia non avvengono cose simili e quando un impresa viene messa in liquidazione è perchè si trova in situazione di forte insolvenza per cui è chiaro che i creditori non vedono un centesimo.

RR2
23-01-2012, 16:50
...Se una persona non ha soldi per comprarsi 2 giochi (per esempio) al mese, non ce li ha. Non c'è nessun guadagno perso quei giochi non sarebbero MAI stati acquistati comunque.

Su dai... i giochi più piratati nel 2011 (stime di TorrentFreak) sono Crysis 2, Modern Warfare 3 e Battlefield 3... tutti poveracci col 286 questi vero? :)

Nexial
23-01-2012, 16:52
Io trovo gia illegale che una associazione di polizia comandi su tutto il mondo, detto questo imputare alla chiusura i siti, dicendo che diffondevano apposta materiale illegale non è assurdo? punire un sito perchè secondo loro dovevano sapere cosa ci carivacano è pazzesco

Ma non ci siamo capiti. Io sono completamente d'accordo, solo dico che, da utente pagante del servizio, sono cosciente che mi è stato interrotto un servizio 100% legale, sono cosciente che la responsabilità dei contenuti (come scritto nel disclaimer) è degli utenti che hanno fatto upload di contenuti protetti da diritti d'autore, ma allo stesso tempo, non vedo come possa fare causa a Megaupload per disservizio, visto che non è la società che ha spento il servizio ma è stato spento dagli allegri agenti dell'FBI. Quindi chi ha agito illegalmente nei miei confronti (e di tutti i clienti Megaupload) è l'FBI che avrebbe dovuto incriminare chi di dovere per riciclaggio di denaro sporco e tutto il resto. Avrebbe dovuto cancellare tutti i file presenti per il download illegalmente, ma NON avrebbe dovuto spegnere il servizio assolutamente legale. Ma, come ha fatto notare un altro utente, quella delle accuse a DotCom e soci, anche se poi si dovessero rivelare vere (vi ricordo che ancora non c'è stato nessun processo a riguardo) è stata solo una scusa per accontentare le mayor & co, dare una batosta ad uno dei file sharing principale e far cagare tutti i servizi simili. Insomma hanno fatto terrorismo psicologico, della serie, o la smetti o non solo ti veniamo a pescare i files che non dovresti tenere nel server disponibili ma visto che non abbiamo tempo di fare un lavoro fatto a dovere ti tiriamo fuori qualunque scheletro che abbia nell'armadio (o chissà magari ce lo inventiamo pure, quando ci son tanti milioni dietro la verità verità non si sa mai quale sia) ed al posto che metterti un bel multone, ti infiliamo in una carcere per il resto dei tuoi giorni o al meno ci proviamo... vedi il tuo amichetto DotCom. Detto ciò, e l'abuso rispetto il servizio legale pagato da noi utenti ed ingiustamente interrotto? L'FBI ci si pulisce... beh mi hai capito. Quindi dovrei fare causa contro l'FBI... ma mi sembra un pò improbabile

mercrow_
23-01-2012, 16:53
Su dai... i giochi più piratati nel 2011 (stime di TorrentFreak) sono Crysis 2, Modern Warfare 3 e Battlefield 3... tutti poveracci col 286 questi vero? :)

i soldi che spendono nel pc non li spendono nei giochi, mi pare ovvio

mercrow_
23-01-2012, 16:57
Ma non ci siamo capiti. Io sono completamente d'accordo, solo dico che, da utente pagante del servizio, sono cosciente che mi è stato interrotto un servizio 100% legale, sono cosciente che la responsabilità dei contenuti (come scritto nel disclaimer) è degli utenti che hanno fatto upload di contenuti protetti da diritti d'autore, ma allo stesso tempo, non vedo come possa fare causa a Megaupload per disservizio, visto che non è la società che ha spento il servizio ma è stato spento dagli allegri agenti dell'FBI. Quindi chi ha agito illegalmente nei miei confronti (e di tutti i clienti Megaupload) è l'FBI che avrebbe dovuto incriminare chi di dovere per riciclaggio di denaro sporco e tutto il resto. Avrebbe dovuto cancellare tutti i file presenti per il download illegalmente, ma NON avrebbe dovuto spegnere il servizio assolutamente legale. Ma, come ha fatto notare un altro utente, quella delle accuse a DotCom e soci, anche se poi si dovessero rivelare vere (vi ricordo che ancora non c'è stato nessun processo a riguardo) è stata solo una scusa per accontentare le mayor & co, dare una batosta ad uno dei file sharing principale e far cagare tutti i servizi simili. Insomma hanno fatto terrorismo psicologico, della serie, o la smetti o non solo ti veniamo a pescare i files che non dovresti tenere nel server disponibili ma visto che non abbiamo tempo di fare un lavoro fatto a dovere ti tiriamo fuori qualunque scheletro che abbia nell'armadio (o chissà magari ce lo inventiamo pure, quando ci son tanti milioni dietro la verità verità non si sa mai quale sia) ed al posto che metterti un bel multone, ti infiliamo in una carcere per il resto dei tuoi giorni o al meno ci proviamo... vedi il tuo amichetto DotCom. Detto ciò, e l'abuso rispetto il servizio legale pagato da noi utenti ed ingiustamente interrotto? L'FBI ci si pulisce... beh mi hai capito. Quindi dovrei fare causa contro l'FBI... ma mi sembra un pò improbabile

ma non lo capisci? è proprio l'fbi che ha sbagliato, quelli che dicono che dotcom sapeva e che dobbiamo denunciare megaupload lo dicono solo perchè gli conviene che è stato chiuso, in realtà non si è mai visto che per gli utenti chiudono siti e società

Vaglio
23-01-2012, 17:04
Perchè se ci pensi bene è la stessa cosa: se ti compri un dvd o un cd lo paghi una volta e lo vedi tutte le volte che vuoi gratis.
Se ti compri una casa la paghi una volta, se vai in albergo paghi tutte le volte che ci vai.
Se vai al cinema paghi il servizio di vedere il film in una sala con impianto e schermo che non puoi permetterti a casa e in più paghi la possibilità di vedere un film oggi.
Nessuno ti vieta di aspettare qualche mese comprarti il DVD/BR e vedertelo tutte le volte che vuoi pagandolo una volta sola. :)

Non proprio, io pago una volta colui che me la tira su, ma non è che ogni volta che la casa cambia proprietario al disegnatore della casa va qualcosa...
O a chi ha disegnato la Vespa, guadagna 10€ per ogni Vespa venduta...
Su questo le Major lucrano, e metono fuori commercio cosa gli pare quando la resa non è più elevata, magari poi creando un remake della serie appena tolta dal mercato (Hawai Five-o, Charlie's Angels ecc...) per ripartire con il guadagno al 100%. Ma con un prodotto che non è lontanamente paragonabile all'originale...

Questa non è tutela del diritto d'autore, ma lucraggio sul lavoro di altri...

Facciamo che chi tutela sta lì solo ad evitare che qualcuno ne faccia e metta in commercio uno completamente uguale (come avviene con certi prodotti italiani ma fatti realizzare in Cina, dalla quale poi ti spuntano migliaia di elettrodomestici uguali ai tuoi, ma non puoi dire niente perché il tuo diritto d'autore non è tutelato in Cina), facciamo che il musicista, regista, produttore decidono loro come mettere in commercio l'oggetto e il prezzo a cui metterlo, e no che all'artista e a chi ha lavorato per la produzione va il 20% del prezzo finale e al produttore e Major che "Tutela il Diritto d'Autore" va l'80%...
Allora poi ne riparliamo, e sarei daccordo che copiare non va bene...
Ma finchèla gente ci sciacalla sopra non me la sento di difenderli...

C'è gente che lavora in quel campo e viene licenziata perché mancano soldi, ma intanto Universal, e compagnia bella ingrassano di anno in anno...
C'è qualcosa che non torna nei conti, e la matematica sfortunatamente non è un opinione...

Vaglio
23-01-2012, 17:06
ma non lo capisci? è proprio l'fbi che ha sbagliato, quelli che dicono che dotcom sapeva e che dobbiamo denunciare megaupload lo dicono solo perchè gli conviene che è stato chiuso, in realtà non si è mai visto che per gli utenti chiudono siti e società

Anche perché stando alla lettera al ragionamento in USA avrebbero dovuto chiudere le poste dopo gli attacchi all'antracite...
Ed in Italia stessa sorte dopo le bombe ad Equitalia...
Oppure chiudere tutte quelle banche dove venivano riciclati soldi sporchi, o fatte chiudere le concessionarie se non le aziende produttrici delle auto acquistate con i soldi evasi al fisco...

RR2
23-01-2012, 17:07
i soldi che spendono nel pc non li spendono nei giochi, mi pare ovvio

:D :D :D
Ultima considerazione, poi mi sembra inutile insistere: tanti qui dicono "eh ma guadagnano troppo..." qualcuno si, ma di certo non tutti.
Anche l'amministratore della società di trasporti della mia città guadagna di sicuro molto (giusto o sbagliato che sia), gli autobus girano sia che siano pieni, sia che ci sia una persona sola... che male c'è allora a viaggiare senza pagare il biglietto? Giusto no? L'autobus viaggia comunque... Son povero non pago il biglietto... ma se i "poveri" superano gli ones... ehm i paganti di autobus non ne girano più e chi si ritroverà a far la fame sono gli autisti col contratto a termine o gli impiegati/operai a 1000 euro al mese... Nel cinema/discografia c'è chi guadagna milioni ma anche chi vive con i famosi 1000 euro a quelli, chissà perchè, non ci pensa mai nessuno.

mercrow_
23-01-2012, 17:08
Anche perché stando alla lettera al ragionamento in USA avrebbero dovuto chiudere le poste dopo gli attacchi all'antracite...
Ed in Italia stessa sorte dopo le bombe ad Equitalia...
Oppure chiudere tutte quelle banche dove venivano riciclati soldi sporchi, o fatte chiudere le concessionarie se non le aziende produttrici delle auto acquistate con i soldi evasi al fisco...

o chiudere siti porno se ci fossero materiali pedoporno o copyright, e cosi via.

non è questo il modo di incriminare questi siti perchè danno fastidio

DUSTIN
23-01-2012, 17:08
http://s7.postimage.org/lv22hepc7/film1.jpg (http://postimage.org/image/lv22hepc7/)

http://s7.postimage.org/bz0zhrjk7/film2.jpg (http://postimage.org/image/bz0zhrjk7/)

Questi sono solo due esempi di come vengono spesi i vostri soldi, a vostra insaputa,soldi sudati!! Soldi che invece dovrebbero favorire lo sviluppo,la crescita dei giovani,e quindi la possibilità di andare sempre al cinema, comprare i dvd originali,la musica originale,tutti bellini,felici e contenti!!!!!! Perchè non sò qui molti di voi che età abbiano oppure in che dimensione vivono, ma fatevi un giro,affacciatevi alla finestra,la stragrande maggioranza dei giovani ha un lavoro precario sottopagato, con 8-900 euro al mese bisogna pagare affitto,bollette e cibo, non pensate che il vostro mondo sia il mondo di tutti, è una minoranza chi oggi giorno può permettersi abbonamento a sky,cinema,dvd originale ecc.. si ci vogliono 200euro al mese. Beati tutti sti benpensanti che leggo qui, siete nati proprio con la camicia.
E poi sarei io il ladro se guardo un film in streaming, fatevi un giro sul sito dei beni culturali,ogni anno i soldi delle nostre tasse vengono dati a questi registi per film che magari non usciranno mai oppure che incasseranno cifre a 3 zeri.

http://www.cinema.beniculturali.it/archivio/34/film-di-lungometraggio-interesse-culturale/

mercrow_
23-01-2012, 17:09
:D :D :D
Ultima considerazione, poi mi sembra inutile insistere: tanti qui dicono "eh ma guadagnano troppo..." qualcuno si, ma di certo non tutti.
Anche l'amministratore della società di trasporti della mia città guadagna di sicuro molto (giusto o sbagliato che sia), gli autobus girano sia che siano pieni, sia che ci sia una persona sola... che male c'è allora a viaggiare senza pagare il biglietto? Giusto no? L'autobus viaggia comunque... Son povero non pago il biglietto... ma se i "poveri" superano gli ones... ehm i paganti di autobus non ne girano più e chi si ritroverà a far la fame sono gli autisti col contratto a termine o gli impiegati/operai a 1000 euro al mese... Nel cinema/discografia c'è chi guadagna milioni ma anche chi vive con i famosi 1000 euro a quelli, chissà perchè, non ci pensa mai nessuno.

la pirateria fa comodo sicuramente, ma in italia spesso i soldi sono pochi e i prezzi alti, molti potranno pure spendere 200 euro al mese per i giochi ma non tutti. penso che sia cosi la storia

Nexial
23-01-2012, 17:12
Su dai... i giochi più piratati nel 2011 (stime di TorrentFreak) sono Crysis 2, Modern Warfare 3 e Battlefield 3... tutti poveracci col 286 questi vero? :)

Io NON ho detto che è gente povera (anche se molte volte lo è). Dico solo che i soldi in un PC, un bene fisico e con una certa utilità spesso si spendono ma nel 99.999999% dei casi, lo stesso gioco, se al posto che scaricato si fosse essere dovuto comprare, semplicemente non lo si avrebbe giocato. In parole semplici, eliminare il download pirata, in nessun modo significa che il gioco verrà comprato. Non c'è nessuna perdita di guadagno per queste case. La differenza non è che vendano di più o di meno, la unica differenza è che lo giochino più o meno persone, perchè chi se lo compra originale per scelta se lo compra e punto e chi non se lo voleva comprare non lo gioca. In un certo senso è persino un danno per le case produttrici. Voglio farti un esempio concreto, il mio. Quando avevo roba tipo 16 anni avevo un computer abbastanza aggiornato perchè studiante di informatica, ma di sicuro non avevo soldi da investire in giochi. All'epoca giocai, assolutamente pirata, Diablo ed a seguire Starcraft ed a seguire Diablo II. Beh sai qual'è il risultato? Che da allora son passati gli anni, già non sono studente spiantato e quando la Blizzard lancia un gioco nuovo, me lo compro originale al day 1 senza pensarci su neanche un secondo, senza considerare che anche quei giochi che giocai pirata poi sono stati TUTTI acquistati in versione budget (a dire la verità alcuni anche 2 volte perchè perso il CD in trasferimenti). Se non avessi potuto provare grazie alla pirateria quei giochi, la Blizzard non avrebbe avuto uno dei sui clienti + agguerriti. Scusa l'OT ma questo paradosso è anche per dirti che la pirateria non è sempre male e che se una azienda lavora bene i suoi frutti li riceve comunque. Quando adesso usciranno la seconda parte di Starcraft II e Diablo III stai tranquillo che li troverai originali al day 1 a casa mia (costo rissa al centro commerciale) e questo nonostante a casa abbia una connessione in fibra a 50Mbps e scaricarli mi costerebbe una mera questione di mezzora o anche meno

Phoenix Fire
23-01-2012, 17:12
Su youtube: non so come funzioni il loro sistema, ma di certo non tanto bene.
A me hanno "oscurato" dei video, ma SOLO in Germania.
La cosa RIDICOLA è che tali video che violerebbero (secono big G.) il copyright (in germania!) sono un banale ed innocuo let's play di un giochillo (pure vecchio di 20 anni) .. cioè.. boh, c'ho messo pure il "disclaimer" sui diritti.. c'è il voiceover sopra ogni cosa e nessuna canzone/video è presente integralmente..
Allora è illegale (in germania) pure una videorecensione!
Boh.
li sarebbe da indagare nel dettaglio, la germania considera che ha leggi diverse per molte cose, quindi magari ne esiste una più stringente per il copyright.

Per chi ancora dice che megaupload non è colpevole del materiale, deve ricordarsi che questa bella ditta, non ha mai voluto collaborare totalmente per la cancellazione di tali dati, cosa che invece ha fatto google per youtube (vedi sopra)

djsnake
23-01-2012, 17:13
:D :D :D
Ultima considerazione, poi mi sembra inutile insistere: tanti qui dicono "eh ma guadagnano troppo..." qualcuno si, ma di certo non tutti.
Anche l'amministratore della società di trasporti della mia città guadagna di sicuro molto (giusto o sbagliato che sia), gli autobus girano sia che siano pieni, sia che ci sia una persona sola... che male c'è allora a viaggiare senza pagare il biglietto? Giusto no? L'autobus viaggia comunque... Son povero non pago il biglietto... ma se i "poveri" superano gli ones... ehm i paganti di autobus non ne girano più e chi si ritroverà a far la fame sono gli autisti col contratto a termine o gli impiegati/operai a 1000 euro al mese... Nel cinema/discografia c'è chi guadagna milioni ma anche chi vive con i famosi 1000 euro a quelli, chissà perchè, non ci pensa mai nessuno.

E tu la multa a chi la fai?
A quello che viaggia senza biglietto o all'autista che l'ha portato a spasso nonostante non avesse pagato?

mercrow_
23-01-2012, 17:13
li sarebbe da indagare nel dettaglio, la germania considera che ha leggi diverse per molte cose, quindi magari ne esiste una più stringente per il copyright.

Per chi ancora dice che megaupload non è colpevole del materiale, deve ricordarsi che questa bella ditta, non ha mai voluto collaborare totalmente per la cancellazione di tali dati, cosa che invece ha fatto google per youtube (vedi sopra)

completamente? io ricordo cancellava a volte file e molte volte film. se proprio non collaborava gli davano 100 anni? boh questa cattveria non la capisco, almeno diciamo tutto, non solo che quello s'è comprato auto, con i premium o altro perchè dotcom se sfrutta delle gabole permesse dovrebbe passare per delinquente mentre l'fbi che esercita sempre il diritto è legale? se siamo contenti del suo arresto possiamo augurarci che l'fbi o questi enti che sfruttano posizioni domino falliscano?

Vaglio
23-01-2012, 17:14
http://s7.postimage.org/lv22hepc7/film1.jpg (http://postimage.org/image/lv22hepc7/)

http://s7.postimage.org/bz0zhrjk7/film2.jpg (http://postimage.org/image/bz0zhrjk7/)

Questi sono solo due esempi di come vengono spesi i vostri soldi, a vostra insaputa,soldi sudati!! Soldi che invece dovrebbero favorire lo sviluppo,la crescita dei giovani,e quindi la possibilità di andare sempre al cinema, comprare i dvd originali,la musica originale,tutti bellini,felici e contenti!!!!!! Perchè non sò qui molti di voi che età abbiano oppure in che dimensione vivono, ma fatevi un giro,affacciatevi alla finestra,la stragrande maggioranza dei giovani ha un lavoro precario sottopagato, con 8-900 euro al mese bisogna pagare affitto,bollette e cibo, non pensate che il vostro mondo sia il mondo di tutti, è una minoranza chi oggi giorno può permettersi abbonamento a sky,cinema,dvd originale ecc.. si ci vogliono 200euro al mese. Beati tutti sti benpensanti che leggo qui, siete nati proprio con la camicia.
E poi sarei io il ladro se guardo un film in streaming, fatevi un giro sul sito dei beni culturali,ogni anno i soldi delle nostre tasse vengono dati a questi registi per film che magari non usciranno mai oppure che incasseranno cifre a 3 zeri.

http://www.cinema.beniculturali.it/archivio/34/film-di-lungometraggio-interesse-culturale/

Ora che Luca Barbaresca abbia bisogno dei contributi dello stato per girare un film è ridicolo...
Come anche Dario Argento...

Nexial
23-01-2012, 17:14
ma non lo capisci? è proprio l'fbi che ha sbagliato, quelli che dicono che dotcom sapeva e che dobbiamo denunciare megaupload lo dicono solo perchè gli conviene che è stato chiuso, in realtà non si è mai visto che per gli utenti chiudono siti e società

Ma vabbè che non vivo più in Italia ma non mi sembra il mio italiano sia così pessimo da non capirmi... io ho detto la stessa cosa!!! Sicuramente l'azione dell'FBI rispetto gli utenti di megaupload non è legale, ci hanno interrotto un servizio legale. Proprio per questo dico, quindi dovrei fare causa all'FBI ma non credo che ne caverei piede

mercrow_
23-01-2012, 17:16
Ma vabbè che non vivo più in Italia ma non mi sembra il mio italiano sia così pessimo da non capirmi... io ho detto la stessa cosa!!! Sicuramente l'azione dell'FBI rispetto gli utenti di megaupload non è legale, ci hanno interrotto un servizio legale. Proprio per questo dico, quindi dovrei fare causa all'FBI ma non credo che ne caverei piede

l'ho ribadito perchè si vive di doppi sensi, d'accordo che avrà anche sfruttato una posizione legale illegale ma l'fbi come appunto hai detto si è intromessa, se uno si intromette in un processo pure se questo è un semidelinquente per la legge è legale o no? è la legge da seguire, quante cose sporche esistono a sto mondo? come fanno a indignarsi per le sue auto e non si indignano per l'intromissione dell'america?

Nexial
23-01-2012, 17:20
http://s7.postimage.org/lv22hepc7/film1.jpg (http://postimage.org/image/lv22hepc7/)

http://s7.postimage.org/bz0zhrjk7/film2.jpg (http://postimage.org/image/bz0zhrjk7/)

Questi sono solo due esempi di come vengono spesi i vostri soldi, a vostra insaputa,soldi sudati!! Soldi che invece dovrebbero favorire lo sviluppo,la crescita dei giovani,e quindi la possibilità di andare sempre al cinema, comprare i dvd originali,la musica originale,tutti bellini,felici e contenti!!!!!! Perchè non sò qui molti di voi che età abbiano oppure in che dimensione vivono, ma fatevi un giro,affacciatevi alla finestra,la stragrande maggioranza dei giovani ha un lavoro precario sottopagato, con 8-900 euro al mese bisogna pagare affitto,bollette e cibo, non pensate che il vostro mondo sia il mondo di tutti, è una minoranza chi oggi giorno può permettersi abbonamento a sky,cinema,dvd originale ecc.. si ci vogliono 200euro al mese. Beati tutti sti benpensanti che leggo qui, siete nati proprio con la camicia.
E poi sarei io il ladro se guardo un film in streaming, fatevi un giro sul sito dei beni culturali,ogni anno i soldi delle nostre tasse vengono dati a questi registi per film che magari non usciranno mai oppure che incasseranno cifre a 3 zeri.

http://www.cinema.beniculturali.it/archivio/34/film-di-lungometraggio-interesse-culturale/

C'è una domanda che mi sorge spontanea: se il film si crea con soldi di sovvenzioni pubbliche, ergo tasse pagate da noi... perchè poi dovrei pagare per visionarlo? Non l'abbiamo già pagato tutti? Dovrebbe essere un bene pubblico dell'Italia no?... è che ogni modo è buono per spremerci mentre chi è grasso continua ad ingrassare

Vertex
23-01-2012, 17:21
Sta circolando la voce che il 25 gennaio dovrebbe aprire un nuovo servizio di hosting gestito dagli Anonymous, ovviamente fondato sul totale anonimato degli utenti (server russi) e completamente gratuito. Si chiama Anonyupload è ha già il suo sito...bisogna vedere cosa c'è di vero in tutto questo :stordita:

Nexial
23-01-2012, 17:25
Sta circolando la voce che il 25 gennaio dovrebbe aprire un nuovo servizio di hosting gestito dagli Anonymous, ovviamente fondato sul totale anonimato degli utenti (server russi) e completamente gratuito. Si chiama Anonyupload è ha già il suo sito...bisogna vedere cosa c'è di vero in tutto questo :stordita:

Non so come vada ma una risposta di questo tipo dagli Anonymous non mi sorprenderebbe affatto... io mi farei subito l'account premium :D

p4ever
23-01-2012, 17:29
Non so come vada ma una risposta di questo tipo dagli Anonymous non mi sorprenderebbe affatto... io mi farei subito l'account premium :D

poi voglio vederlo l'FBI in russia cosa fa...:D

yankee prepotenti...metto Putin a far da guardia ai server

Vertex
23-01-2012, 17:30
Non so come vada ma una risposta di questo tipo dagli Anonymous non mi sorprenderebbe affatto... io mi farei subito l'account premium :D

E chi non lo farebbe? :D
Il problema è che quando le cose sono troppo belle, o sono bufale o sono truffe :fagiano:

DUSTIN
23-01-2012, 17:31
C'è una domanda che mi sorge spontanea: se il film si crea con soldi di sovvenzioni pubbliche, ergo tasse pagate da noi... perchè poi dovrei pagare per visionarlo? Non l'abbiamo già pagato tutti? Dovrebbe essere un bene pubblico dell'Italia no?... è che ogni modo è buono per spremerci mentre chi è grasso continua ad ingrassare

E giusto per chiudere questa "parentesi", questa è solo una piccola lista di alcuni film, a sinistra i soldi ricevuti e a destra l'incasso.


LA TOP TEN DELLE PELLICOLE

Film regista e anno di uscita - finanziamento - incasso

Peperoni ripieni e pesci in faccia - L. Wertmüller, 2004 - 3.718.490 - 6.567 €

Masaniello - Amore e libertà - A. Antonucci, 2003 - 3.718.490 - 0 €

La passione di Giosuè l'ebreo - P. Scimeca, 2003 - 3.551.157 - 64.120 €

Totò Sapore - M. Forestieri, 2003 - 3.532.565 - 873. 526 €

Così Ridevano - G. Amelio, 1998 - 3.532.565 - 1.103.294 €

I piccoli maestri - D. Lucchetti, 1998 - 3.532.565 - 1.315.320 €

La storia di Leo - M. Cambi, 2003 - 3.520.194 - 0 €

Rua Alguem 5555 - E. Eronico, 2001 - 3.501.577 - 13.722 €

Io no - S. Izzo, R. Tognazzi, 2003 - 3.468.300 - 398.078 €

Pontormo - G. Fago, 2002 - 3.410.407 - 150.31 €

da Dagospia 06 Febbraio 2007

paolomarino
23-01-2012, 17:42
fake o soluzione ?
http://anonyupload.com/

djsnake
23-01-2012, 17:44
fake o soluzione ?
http://anonyupload.com/

Non so quale delle due...ma una cosa è certa (per riallacciarmi al discorso che feci qualche ora fa)

Ogni volta la storia è sempre la stessa... ne butti giu uno (megaupload) e ne spuntano 100 nuovi!
Ora, anche se questo sia un fake (totalmente free, mi sembra strano), quanto tempo passerà perchè nuovi host con server solo in russia o in cina spuntino? o anche quelli esistenti, pensate che nessuno sposterà tutti i servizi nella terra russa?

gugu87
23-01-2012, 17:46
speriamo che nn fanno tutti la stessa fine....

gildo88
23-01-2012, 17:51
Non so quale delle due...ma una cosa è certa (per riallacciarmi al discorso che feci qualche ora fa)

Ogni volta la storia è sempre la stessa... ne butti giu uno (megaupload) e ne spuntano 100 nuovi!
Ora, anche se questo sia un fake (totalmente free, mi sembra strano), quanto tempo passerà perchè nuovi host con server solo in russia o in cina spuntino? o anche quelli esistenti, pensate che nessuno sposterà tutti i servizi nella terra russa?

Già perchè come al solito, tutto cambia, niente cambia...
La pirateria continuerà ad esserci, anzi sono convinto che in risposta a tutto questo sarà ancora più agguerrita e più forte di prima. La chiusura di megaupload, non risolverà mai il problema, come anche in passato non hanno risolto il problema mosse simili. E tral'altro i siti di filesharing non sono esplicitamente siti che distribuiscono materiale pirata.
Ma gli americani sono stupidi, che volete farci...

djsnake
23-01-2012, 17:54
Già perchè come al solito, tutto cambia, niente cambia...
La pirateria continuerà ad esserci, anzi sono convinto che in risposta a tutto questo sarà ancora più agguerrita e più forte di prima. La chiusura di megaupload, non risolverà mai il problema, come anche in passato non hanno risolto il problema mosse simili. E tral'altro i siti di filesharing non sono esplicitamente siti che distribuiscono materiale pirata.
Ma gli americani sono stupidi, che volete farci...

Più forte non lo so... ma di certo non l'hanno fermata con la chiusura di Napster, non l'hanno fermata con la chiusura di Colombo, non l'hanno fermata con i filtri p2p, non l'hanno fermata con le cause contro i provider per la mancanza di questi filtri (vedi Sabam\Scarlet), e non la fermeranno ora...

loscamos
23-01-2012, 17:54
gli anonymouse distruggeranno tutti

roccia1234
23-01-2012, 17:55
speriamo che nn fanno tutti la stessa fine....

in compenso hai ammazzato l'italiano :fagiano:

Pozhar
23-01-2012, 17:58
Sta circolando la voce che il 25 gennaio dovrebbe aprire un nuovo servizio di hosting gestito dagli Anonymous, ovviamente fondato sul totale anonimato degli utenti (server russi) e completamente gratuito. Si chiama Anonyupload è ha già il suo sito...bisogna vedere cosa c'è di vero in tutto questo :stordita:

Per il momento sta collocato sui server americani. Quindi fino a quando non avremo informazioni più dettagliate, prenderei il tutto con la dovuta cautela. Visto che in questo momento si è verificato un alto tentativo di Phishing.

loscamos
23-01-2012, 18:02
non capisco perchè non abbiano spostato i server in cina

maurilio968
23-01-2012, 18:06
gli anonymouse distruggeranno tutti

chi? i "topi anonimi" :asd:

Pozhar
23-01-2012, 18:08
non capisco perchè non abbiano spostato i server in cina

Il problema non è dove li spostino. Il problema è che non ci devono essere dei frammenti in Usa. Ma devono risiedere interamente in un unica nazione.

Logicamente non in Usa :asd:

gildo88
23-01-2012, 18:31
Più forte non lo so... ma di certo non l'hanno fermata con la chiusura di Napster, non l'hanno fermata con la chiusura di Colombo, non l'hanno fermata con i filtri p2p, non l'hanno fermata con le cause contro i provider per la mancanza di questi filtri (vedi Sabam\Scarlet), e non la fermeranno ora...

Io so solo che questa è stata una mossa largamente impopolare da parte loro(secondo me sarà la classica zappa sui piedi), e con risultati praticamente nulli. La pirateria non l'hanno fermata, in compenso gli utenti di megaupload, filesonic, fileserve ecc. saranno ampiamente incacchiati. E ci starebbe pure, che gente che prima non avrebbe mai caricato materiale pirata, inizi a farlo per ripicca. Insomma otterranno l'effetto opposto...

Hod
23-01-2012, 18:34
chi? i "topi anonimi" :asd:
OT.:cioè... mi sono pisciato sotto dalle risate

Comunque sembra che anche altri stiano facendo un pò di cacca...
lo stesso Videobb sta facendo una campagna di pulizia...

fraussantin
23-01-2012, 18:35
chi? i "topi anonimi" :asd:

esistono davvero!!

nn li linko per regolamento

sintopatataelettronica
23-01-2012, 19:14
E giusto per chiudere questa "parentesi", questa è solo una piccola lista di alcuni film, a sinistra i soldi ricevuti e a destra l'incasso.


LA TOP TEN DELLE PELLICOLE

Film regista e anno di uscita - finanziamento - incasso

Peperoni ripieni e pesci in faccia - L. Wertmüller, 2004 - 3.718.490 - 6.567 €

Masaniello - Amore e libertà - A. Antonucci, 2003 - 3.718.490 - 0 €

La passione di Giosuè l'ebreo - P. Scimeca, 2003 - 3.551.157 - 64.120 €

Totò Sapore - M. Forestieri, 2003 - 3.532.565 - 873. 526 €

Così Ridevano - G. Amelio, 1998 - 3.532.565 - 1.103.294 €

I piccoli maestri - D. Lucchetti, 1998 - 3.532.565 - 1.315.320 €

La storia di Leo - M. Cambi, 2003 - 3.520.194 - 0 €

Rua Alguem 5555 - E. Eronico, 2001 - 3.501.577 - 13.722 €

Io no - S. Izzo, R. Tognazzi, 2003 - 3.468.300 - 398.078 €

Pontormo - G. Fago, 2002 - 3.410.407 - 150.31 €

da Dagospia 06 Febbraio 2007

Ecco: di questo la gente dovrebbe protestare e incacchiarsi sul serio..

Non star lì a spendere eloqui su quanto è poco etico scaricare un mp3..

NOTA: Comunque andrebbe pure bene finanziare la cultura, ma: 1) non per mero clientelarismo, piuttosto valutando il valore culturale che un progetto potrebbe avere ; 2) se si finanzia la cultura con dei soldi, si deve poi pure promuovere ciò che si è prodotto, la cosa scandalosa di quella lista è finanziare dei film che poi non guarda nessuno.. quelli son soldi VERAMENTE buttati..

gxxx
23-01-2012, 19:20
Se chiuderanno tutti i siti di hosting, la pirateria tornerà quella di un tempo, strade invase da venditori ambulanti carichi di dvd masterizzati (come ai tempi della play station 1)...

g.luca86x
23-01-2012, 19:53
Se chiuderanno tutti i siti di hosting, la pirateria tornerà quella di un tempo, strade invase da venditori ambulanti carichi di dvd masterizzati (come ai tempi della play station 1)...

o magari si torna a tenere il mulo attaccato 24/7 xD saranno contenti quelli del mercatino che vendono ancora i pezzi per assemblarsi un muletto a poco prezzo xD

piuttosto era ora che si finisse con questa storia dei download incentivati con denaro sonante. E' un intero sistema basato sul lucro alle spalle di altri. In pratica i cyberlocker si sono arricchiti finora grazie alle produzioni e al lavoro di altri senza mai corrispondere nulla, decisamente peggio delle case discografiche che fanno i papponi ma almeno una percentuale dei ricavi la riconoscono ai legittimi produttori. Quindi se condivisione deve essere lo sia vera e come era una volta, con nessuno che ci speculava in rete... io dico: mediafire non ha mai fatto incentivi o programmi di affiliazione con ricompense o meccanismi per disincentivare il download free, come mai allora in giro trovare file pirata caricati su mediafire erano roba rarissima? :rolleyes: se uno caricava i propri file in rete per condividerli meglio usare un servizio che consente gratuitamente di scaricare anche più file in parallelo piuttosto che uno che non lo consente se non tramite premium account, o no?

bagy
23-01-2012, 19:56
esistono davvero!!

nn li linko per regolamento

Qui il loro capo

http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080812181707/nonciclopedia/images/thumb/9/9d/Prof.gif/180px-Prof.gif

mercrow_
23-01-2012, 20:08
o magari si torna a tenere il mulo attaccato 24/7 xD saranno contenti quelli del mercatino che vendono ancora i pezzi per assemblarsi un muletto a poco prezzo xD

piuttosto era ora che si finisse con questa storia dei download incentivati con denaro sonante. E' un intero sistema basato sul lucro alle spalle di altri. In pratica i cyberlocker si sono arricchiti finora grazie alle produzioni e al lavoro di altri senza mai corrispondere nulla, decisamente peggio delle case discografiche che fanno i papponi ma almeno una percentuale dei ricavi la riconoscono ai legittimi produttori. Quindi se condivisione deve essere lo sia vera e come era una volta, con nessuno che ci speculava in rete... io dico: mediafire non ha mai fatto incentivi o programmi di affiliazione con ricompense o meccanismi per disincentivare il download free, come mai allora in giro trovare file pirata caricati su mediafire erano roba rarissima? :rolleyes: se uno caricava i propri file in rete per condividerli meglio usare un servizio che consente gratuitamente di scaricare anche più file in parallelo piuttosto che uno che non lo consente se non tramite premium account, o no?

perchè mediafire non aveva servizi a supporto cioè era un semplice uploader con limiti di banda credo. poi è un host americano..

Ryoga85
23-01-2012, 20:13
Se chiuderanno tutti i siti di hosting, la pirateria tornerà quella di un tempo, strade invase da venditori ambulanti carichi di dvd masterizzati (come ai tempi della play station 1)...

Ma che stai dicendo? Questi siti di file hosting sono comodi per scaricare molto velocemente ma hanno un costo per non avere limiti... io non ne ho fatto un gran uso...
Per il file scaring c'è il mitico emule.... ma non dimentichiamoci dei torrent, spesso molto veloci e senza attese.

gugu87
23-01-2012, 20:21
io credo che alla fine si troverà semore un modo per continuare a scaricare :)

birmarco
23-01-2012, 20:48
Carino come servizio! :) Mi dispace solo per il limite dei 5GB per file... io sto ancora cercando un buon servizio di backup online...

nekromantik
23-01-2012, 21:05
Usate i magnet links per scaricare. ^__-

Se pensano di limitare il filesharing chiudendo qualche sito sono sono illusi.

mercrow_
23-01-2012, 21:29
potevano arrestare dotcom senza chiudere questi siti, non era meglio? costringevano dotcom a lasciare il servizio gratis e stop

gugu87
23-01-2012, 21:31
Carino come servizio! :) Mi dispace solo per il limite dei 5GB per file... io sto ancora cercando un buon servizio di backup online...

prova dropbox.. io mi ci trovo molto bene...

mercrow_
23-01-2012, 21:35
prova dropbox.. io mi ci trovo molto bene...

quali differenze ci sono fra dropbox e questi siti host? spazio o altro?

Sste
23-01-2012, 22:23
Ragazzi, 2012 la fine del mondo!! :ciapet:

p4ever
23-01-2012, 22:34
Ragazzi, 2012 la fine del mondo!! :ciapet:

ma sei matto? hai osato nominare "2012" ??
sai che è un titolo di un film? americano? cosi facendo hai infranto i diritti d'autore...

ora aspettati la CIA a casa tua per un pò di waterboarding :D

Vul
23-01-2012, 23:12
E' giusto così.
Lucrare sulla pirateria non è accettabile.
Posso capire ancora il peer 2 peer, ma siti che palesemente guadagnavano su contenuti illegali non possono esistere su internet.
Internet può essere volendo un porto franco, non condanno la pirateria, ma guadagnarci sopra è veramente troppo.

CYRANO
23-01-2012, 23:14
o magari si torna a tenere il mulo attaccato 24/7 xD saranno contenti quelli del mercatino che vendono ancora i pezzi per assemblarsi un muletto a poco prezzo xD

piuttosto era ora che si finisse con questa storia dei download incentivati con denaro sonante. E' un intero sistema basato sul lucro alle spalle di altri. In pratica i cyberlocker si sono arricchiti finora grazie alle produzioni e al lavoro di altri senza mai corrispondere nulla, decisamente peggio delle case discografiche che fanno i papponi ma almeno una percentuale dei ricavi la riconoscono ai legittimi produttori. Quindi se condivisione deve essere lo sia vera e come era una volta, con nessuno che ci speculava in rete... io dico: mediafire non ha mai fatto incentivi o programmi di affiliazione con ricompense o meccanismi per disincentivare il download free, come mai allora in giro trovare file pirata caricati su mediafire erano roba rarissima? :rolleyes: se uno caricava i propri file in rete per condividerli meglio usare un servizio che consente gratuitamente di scaricare anche più file in parallelo piuttosto che uno che non lo consente se non tramite premium account, o no?

concordo pienamente


C,lsm,lsm,ld,lòd

mercrow_
23-01-2012, 23:15
E' giusto così.
Lucrare sulla pirateria non è accettabile.
Posso capire ancora il peer 2 peer, ma siti che palesemente guadagnavano su contenuti illegali non possono esistere su internet.
Internet può essere volendo un porto franco, non condanno la pirateria, ma guadagnarci sopra è veramente troppo.

non è lucrare perchè megaupload non si chiamava: megaupload premium sharing.

scaricare dal suo sito non era come condividere a carte scoperte materiale illegale o a pagamento, si pagava perchè lui ci metteva i servizi e la banda. mica per scaricare materiale illegale si pagava
cavolo tutti dite cosi, ma allora chi metteva materiale legale è considerato sc...?
dicendo cosi confermate che per voi certi servizi, a maggior ragione a pagamento servano solo a quello. non è cosi? tutti ladri perchè sono servizi a doppio senso e per voi solo lucratori. chissà allora perchè non ci regalano siti host con spazio illimitato, forse perchè la banda la comprano i proprietari e per dartela vogliono soldi? condannare loro e non la pirateria in sè è ancora a mio parere piu puerile, perchè se questi creassero siti a pagamento solo per la pirateria capirei , ma a doppio senso come si fa ad affermare al cento per cento che vogliono soldi solo per quello?

anzi, se loro fornivano il servizio senza imbrogliare verso la gente, e i soldi erano ben spesi e il servizio funzionava, è l'fbi che ha scoperchiato tutto in modo illegale forzando tutto, ma dire che è solo pirateria quello per cui si pagava è una grande menzogna che fa contenti solo i perbenisti.

Vertex
23-01-2012, 23:28
o magari si torna a tenere il mulo attaccato 24/7 xD saranno contenti quelli del mercatino che vendono ancora i pezzi per assemblarsi un muletto a poco prezzo xD

piuttosto era ora che si finisse con questa storia dei download incentivati con denaro sonante. E' un intero sistema basato sul lucro alle spalle di altri. In pratica i cyberlocker si sono arricchiti finora grazie alle produzioni e al lavoro di altri senza mai corrispondere nulla, decisamente peggio delle case discografiche che fanno i papponi ma almeno una percentuale dei ricavi la riconoscono ai legittimi produttori. Quindi se condivisione deve essere lo sia vera e come era una volta, con nessuno che ci speculava in rete... io dico: mediafire non ha mai fatto incentivi o programmi di affiliazione con ricompense o meccanismi per disincentivare il download free, come mai allora in giro trovare file pirata caricati su mediafire erano roba rarissima? :rolleyes: se uno caricava i propri file in rete per condividerli meglio usare un servizio che consente gratuitamente di scaricare anche più file in parallelo piuttosto che uno che non lo consente se non tramite premium account, o no?

Sottoscrivo in pieno ;) . Anche per questo motivo mi dispiace della dipartita di Megaupload, che di fatto non consentiva di guadagnarci sopra e allo stesso tempo permetteva anche agli utenti free di scaricare senza problemi.

mercrow_
23-01-2012, 23:34
continuo a non capire il nesso di aver chiuso megaupload, di dare responsabilità a dotcom di reati e di dire che la pirateria libera si può.

1 dotcom aveva sto sito e non diceva che comprare il premium equivaleva a commettere illegalità o reati
2 venivano cancellati file e film se scoperti dopo controlli
3 chi dice che la pirateria si può free e condanna dotcom secondo me vuole solo giustificare il gesto del fbi ma si contraddice perchè o sei contro la pirateria sempre o no, incolpare dotcom per illegalità connesse al premium e ai servizi a pagamento è ingiusto, sia perchè dotcom anche se avesse saputo, dava un servizio funzionante alla gente che se è come dite voi era anche consenziente, quindi stupida quella gente a dare soldi, e allora prima di arrestare lui dovevano anche perseguire questa gente ed eliminare i files illegali, invece chiuso tutto, che giustizia e democrazia ma anche ipocrisia..
io evito di dare del delinquente a questo, perchè questi siti non servivano come tutte le cose a fare del male su internet, seconda cosa non mi piacciono gli abusi di potere e di posizione dominante.
la libertà di internet sta anche nella gente, che è libera di dare soldi a servizi funzionanti, anche se abusivi o delinquenti. in questo caso non è stato dotcom a scappare ma loro a prenderlo e impedire con certi pretesti che quei soldi ben spesi fino ad oggi cessassero di esserlo..

danige
24-01-2012, 00:05
Speriamo che nasca davvero qualche grande hoster con server "al sicuro" che possa prendere il posto dei servizi che stanno chiudendo. Dopo che ci si abitua a scaricare a 11 mb/s tornare ai torrent è davvero un trauma...

mercrow_
24-01-2012, 00:08
Speriamo che nasca davvero qualche grande hoster con server "al sicuro" che possa prendere il posto dei servizi che stanno chiudendo. Dopo che ci si abitua a scaricare a 11 mb/s tornare ai torrent è davvero un trauma...

come detto sopra, finche non li chiude l'fbi tutti stimano questi siti, poi appena li chiudono arriva l'ipocrisia, dimmi secondo te megaupload, che tutti potevano utilizzare legalmente o meno, a pagamento o non(con limiti) cosa avrebbe rubato alla gente, se poi parliamo delle major anche la pirateria free classica ruba soldi, ma qui non è andato giu che uno a caso prendesse soldi quando il suo sito a doppio senso a volte rimuoveva, a volte no ma il servizio era sempre al top. poi appena l'han preso gli han trovato vecchi reati che anche bill gates per dirne una ha del passato, e oggi ha microsoft. non per offendere bill gates ma come si fa a pensarla diversamente se i soggetti sono sempre questi(ex hacker/cracker) almeno ti dava il servizio, mica ha rubato soldi e poi è scappato, il sito andava sempre a gonfie vele. il reato reale è del fbi, che ha abusato del suo potere per poter incastrare dopo anni dotcom, e se lo avessero chiuso appena era aperto? cosi evitavano soldi dati a lui, e materiale diffuso? ecco perchè non mi piace la cosa.

Lian_Sps_in_ZuBeI
24-01-2012, 00:25
mhhh..cavolo...filesonic no!
mhh resta da pregare a wupload :D

Lian_Sps_in_ZuBeI
24-01-2012, 00:30
e cmq aggiungo...la gente non ha piu soldi...

basta con questi prezzi stratosferici su ogni cosa.. 49 euro per un gioco del 3DS?hahahahaha ma morite!72 euro per la ps3 hahahahaha!!50 per il pc?ahahahahahah troopo forti!
al massimo vi da 19euro

al mese

+ iva :)

mercrow_
24-01-2012, 00:33
e cmq aggiungo...la gente non ha piu soldi...

basta con questi prezzi stratosferici su ogni cosa.. 49 euro per un gioco del 3DS?hahahahaha ma morite!72 euro per la ps3 hahahahaha!!50 per il pc?ahahahahahah troopo forti!
al massimo vi da 19euro

al mese

+ iva :)

non capisco perchè con la lira prendendo meno riuscivano a campare e con l'euro raddoppiando i prezzi in italia prendono almeno il 15 % in piu che con la lira.
roba che all'epoca costava 70 mila lire cioe molti giochi ora sono a 69 70 euro che sono 135 mila lire.
all'epoca giusto 1-2 giochi o accessori costavano oltre le 100 mila lire.
senza contare nei pc, una volta spendendo 2 milioni di lire cioe appena vicini ai 1000 euro si prendeva un pc completo di tutto incluso monitor buono, oggi invece ci prendi forse solo il desktop risparmiando su qualche cosa come la scheda video o il processore. altre cose: tv di fascia economica a 300 mila lire cioe 150 euro e cosi via

sintopatataelettronica
24-01-2012, 05:54
non capisco perchè con la lira prendendo meno riuscivano a campare e con l'euro raddoppiando i prezzi in italia prendono almeno il 15 % in piu che con la lira.
roba che all'epoca costava 70 mila lire cioe molti giochi ora sono a 69 70 euro che sono 135 mila lire.
all'epoca giusto 1-2 giochi o accessori costavano oltre le 100 mila lire.
senza contare nei pc, una volta spendendo 2 milioni di lire cioe appena vicini ai 1000 euro si prendeva un pc completo di tutto incluso monitor buono, oggi invece ci prendi forse solo il desktop risparmiando su qualche cosa come la scheda video o il processore. altre cose: tv di fascia economica a 300 mila lire cioe 150 euro e cosi via

E' vero, ma non si può fare un paragone, la lira era una moneta debolissima, che veniva svalutata di continuo.. tutto il sistema economico italiano era in un certo senso "starato" .. e quando c'è stato il passaggio all'euro ci siamo dovuti adattare al nuovo contesto globale.
Purtroppo tutte le debolezze dell'economia italiana non si sono risolte nè sono state mai metabolizzate (anche a causa di decenni di malgoverno ed inerzia politica.. per non dire di peggio) ed oggi siamo più "poveri" proprio perché ci ritroviamo con le nostre debolezze in un' economia globale dove il passo è dato da paesi assai più forti di noi (tipo la Germania)..

Il passaggio all'euro, comunque, non è stato un errore.. è stata una scelta obbligata per non affondare, se fossimo restati alla lira saremmo finiti in default da un bel pezzo..

kliffoth
24-01-2012, 06:22
No, la legge è chiara (mica tanto), ci sono anche avvocati e giudici che si sono espressi in merito. Basta cercarli in internet.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/20/web.shtml (sentenza della cassazione per altro).

Avevo dimenticato questa sentenza, che all'epoca fece un certo scalpore, ma non è legata al decreto Urbani, presenta un altro caso.

Bhe nulla da dire, la materia rimane comunque delicata.
Inoltre dal 2009 è in vigore il trattato di Lisbona, che ribadisce e rafforza la prevalenza della legislazione comunitaria su quella nazionale.
Sinceramente non so se a livello di legge italiana ci siano stati interventi dopo il 2007, anno della sentenza che riporti, e circa la legge comunitaria (di cui comunque ignoro le norme e su cui non ho la minima intenzione di investire tempo per documentarmi) il cittadino dovrebbe fare ricorso alle autorità comunitarie.

Il discorso è molto interessante comunque
grazie dello spunto

KiBuB
24-01-2012, 07:02
..
2 venivano cancellati file e film se scoperti dopo controlli
..

Su questo punto ci sarebbe mooolto da discutere, sono sicuro che molti hanno già visto i sistemi per "rigenerare" i link "cancellati". Ovviamente questo non era un bug della piattaforma megavideo, era un sistema per poter mantenere i file cancellati per diversi mesi ancora in barba a chi deteneva i diritti e pretendeva da megavideo la cancellazione.


Per i commenti del tipo nessuno ti obbligava a prendere il premium, ditemi onestamente cosa rappresenta il blocco di 70 minuti? Secondo voi quanti video legali esistevano della durata superiore ai 70 minuti? lo 0,001%?
Era fatto solo per riuscire a guadagnarci su il più possibile.

p4ever
24-01-2012, 07:11
non capisco perchè con la lira prendendo meno riuscivano a campare e con l'euro raddoppiando i prezzi in italia prendono almeno il 15 % in piu che con la lira.
roba che all'epoca costava 70 mila lire cioe molti giochi ora sono a 69 70 euro che sono 135 mila lire.
all'epoca giusto 1-2 giochi o accessori costavano oltre le 100 mila lire.
senza contare nei pc, una volta spendendo 2 milioni di lire cioe appena vicini ai 1000 euro si prendeva un pc completo di tutto incluso monitor buono, oggi invece ci prendi forse solo il desktop risparmiando su qualche cosa come la scheda video o il processore. altre cose: tv di fascia economica a 300 mila lire cioe 150 euro e cosi via

sui prezzi di una volta però ho da ridire...ho ancora a casa le scatole dei vecchi giochi per PC, tra cui per fare un esempio il mitico originale Monkey Island pagato la bellezza di 119.000 lire, che era un prezzo in linea con le altre produzioni Lucas...altro esempio Eurofighter, 99.000 lire...strike commander, 119.000 lire...mediamente i prezzi andavano da 79.000 a 120.000 lire circa...(cioè gli attuali 40 euro fino a 60 euro) cioè non è che fossero proprio regalati nemmeno all'epoca eh...qualche occasione la trovavi a 30/40.000 lire...non di meno...