View Full Version : Configurazione HD esterno come nas su router
sauron_x
18-01-2012, 14:34
Ciao ragazzi
Dunque io ho un router Amtec ARGO 95 con fibra con fastweb. Questo router vedo che ha due uscite USB di tipo maschio.
Non sono riuscito a trovare molto riguardo a questo router ma suppongo che mi permetta il funzionamento di un print server in caso di stampante e di gestire eventualmente anche un nas.
Potrei quindi rendere un nas il mio hd esterno da 1 tera?
Ho dato un occhio sulla home del router e in effetti abilitando l'unità me lo vede
http://img341.imageshack.us/img341/7227/confignas.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/confignas.jpg/)
Come potete vedere mi assegna l'ip 192.168.1.254 se provo ad accederci da http o da file non entra in nessun modo, però se lo pingo risponde.
Se abilito l'FTP funge richiedendomi i dati d'accesso. Ma i dati quali sono? quelli del router non sono.
Dovrei creare un server ftp dando quel host locale? E per accederci da remoto?
Il mio ip locale è 192.168.1.128.
Ma se volessi invece farlo raggiungere dal protocollo http?
Avrei alcuni dubbi, per cui se me li chiarite mi fareste una cortesia.
Grazie mille :)
sauron_x
19-01-2012, 09:10
up
Ragazzi nessuno puó darmi una mano o un consiglio? Sto impazzendo, ho provato ma non riesco ad agganciarmi a quell'ip
gibbo520
20-01-2012, 16:22
Ciao a tutti vi scrivo, in modo da condividere , le mie esperienze sul modem ARGO 95Come sapete questo modem viene dato ai nuovi utenti Fastweb.
Io ne ho uno sottomano e sono riuscito ad accedere alla pagina di configurazione , vediamo come:
Dapprima questi modem erano completamente configurabili ovvero bastava accedere dal browser all’indirizzo ip pubblico assegnato da fastweb ( si ora si degnano di darti un indirizzo ip pubblico statico !!!)
e mettere username admin e password admin.
Poi i genietti hanno capito che forse era il caso di cambiare la password di default e l’hanno chiuso a qualcuno, ovvero non si ha più accesso dall’ip pubblico.
Piccola nota su come trovare l’ip pubblico , beh semplice o chiamate 192193 e glielo chiedete , o andate su uno dei mille siti tipo http://www.mioip.net e te lo scrive.
Ho scoperto che benché l’accesso da Ip pubblico sia stato bloccato, è ancora possibile accedere dall’ip della MAN ovvero l’indirizzo ip interno Fastweb.
Come conoscere il proprio indirizzo MAN è abbastanza semplice se avete un po’ di dimestichezza con la rete e si può riassumere nei seguenti passi:
facendo un tracert –d 8.8.8.8 ( ho messo i dns di google ma ovvio potete mettere un qualsiasi ip pubblco)
o traceroute –n 8.8.8.8 per chi possiede sistemi Linux o Mac vederete i dispositivi di rete che attraversate per giungere a destinazione.
La destinazione è ininfluente poiché al secondo indirizzo ci fermiamo e ce lo copiamo ;
esempio:
tracert –d 8.8.8.8
Traccia instradamento verso 8.8.8.8 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254 il vostro modem di fastweb
2 1 ms 1 ms 1 ms 10.bbb.ccc.ddd il gateway di fastweb
Prendete l’indirizzo del gateway e copiatelo.
Ora ragioniamo , quindi se siete utenti fibra normalmente le netmask sono impostate a /24 ovvero 255.255.255.0 di conseguenza 10.bbb.ccc. rimane uguale a quello che avete copiato ed avete 255 possibilità – l’indirizzo del gateway (ddd) ed il broadcast 255.
Per adsl so che sono un po’ più aperte le maschere ….
Prendete un qualsiasi scanport e cercate da 10.bbb.ccc.0 a 10.bbb.ccc.254 le porte 80
Al termine dello scan port questo vi dirà tutti gli indirizzi trovati con le porte 80 aperte e verosimilmente troverete il vostro modem Elsag Argo.
Copiate sul browser finchè non vedete la schermata Elsag Argo.
Bene ed ora caro Fabio che ci hai detto tutte questo cose che cosa ci faccio se tanto admin admin non funziona???
Sveliamo il mistero co fastweb cambierà di nuovo le password invece di adottare una politica più aperta e cordiale con i clienti e fare un vero passo avanti invece che 1 avanti e 2 indietro …..
Dunque torniamo al modem ….
Come sapere le credenziali ???
Si da il caso che ho 2 mediaconverter ovvero apparati trasparenti che trasformano un segnale in fibra in segnale in rame con connettore RJ45
Quindi:
Connettore al muro >>> bretella in Fibra >>>>> mediaconverter>>>> PC scheda di rete A
Pc scheda di rete B >>>>> Media converter >>>>> Bretella in fibra >>>>> Elsag Argo.
Le schede in bridge e sniffer di rete.
Modem spento , reset premuto per 30 secondi , poi lasci il reset ed il modem chiede la config a Fastweb
e tu leggi il file di config che gli arriva !!!!
le passowrd sono offuscate ma non crittate e grazie a http://www.zibri.org/2009/11/obfuscation-will-never-work.html ecco che mettendo la password offuscata hai quela in chiaro e quindi da questo pezzo sniffato:
(admin
(user
(0
(username(lanadmin))
(password(&c2;U]&c0;&95;&1d;b&e2;&b9;))
(full_name(Administrator))
(email())
(permissions
(mgt(1))
(wlan(1))
)
Si deduce che la username è lanadmin
E la password offuscata &c2;U]&c0;&95;&1d;b&e2;&b9; diventa lanpasswd
Considerazioni che ci faccio quando sono entrato ??
Abilito lo sharing usb , via samba (condivisione windows) e via ftp , apro e chiudo le porte come voglio .
Occhio che purtroppo il firmware del modem è programmato per collegarsi a fastweb e scaricarsi la config di fatsweb al riavvio .
Quindi come va via la luce o come fate modifiche sulla myfatspage tutta la vostra configurazione va via…Certo se qualcuno trovasse un bel firmware pulito … beh allora te lo configuri copiandoti la configurazione a tuo piacimento …..
Speriamo qualcuno ci lavori …
Ciaoooo
Salve!
Credo che da poco non sia più possibile vedere l'interfaccia di Argo neppure dalla Man di Fastweb ... sono già in tanti che a seguito di un ulteriore update del firmware del router non riescono più a accedere al IP del "Argo Management Console" anche sapendo il IP con quale una volta potevano entrare ( non risponde più neanche al telnet/ssh ... facendo un tracert il range IP del MAN Gateway di fastweb e rimasto invariato) … magari con un qualsiasi metodo tipo saxdax a mandarli qualche pacchetto per aprire temporaneamente l’interfaccia …
gibbo520
21-01-2012, 09:35
beh c'è sempre la ttl > rs232 e ti connetti in seriale... ma va smontato ....
Ciao a tutti vi scrivo, in modo da condividere , le mie esperienze sul modem ARGO 95Come sapete questo modem viene dato ai nuovi utenti Fastweb.
Si da il caso che ho 2 mediaconverter ovvero apparati trasparenti che trasformano un segnale in fibra in segnale in rame con connettore RJ45
Err... *ehm* *ehm* http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36749423&postcount=285 :fiufiu:
Salve!
Credo che da poco non sia più possibile vedere l'interfaccia di Argo neppure dalla Man di Fastweb ... sono già in tanti che a seguito di un ulteriore update del firmware del router non riescono più a accedere al IP del "Argo Management Console" anche sapendo il IP con quale una volta potevano entrare ( non risponde più neanche al telnet/ssh ... facendo un tracert il range IP del MAN Gateway di fastweb e rimasto invariato) … magari con un qualsiasi metodo tipo saxdax a mandarli qualche pacchetto per aprire temporaneamente l’interfaccia …
Eh, sarebbe comodo poter analizzare la configurazione su uno di questi router... ci vuole un intrepido in questa situazione dotato di convertitore rs232 - ttl :)
Comunque è bene vedere che qualcun'altro ci lavora ^^
gibbo520
21-01-2012, 13:12
Grande stessa idea !!
comunque se vuoi un rs232 to ttl converter ne ho a pacchi fatti con i max232 ...
ciaoo
Grande stessa idea !!
comunque se vuoi un rs232 to ttl converter ne ho a pacchi fatti con i max232 ...
ciaoo
Ahaha... gentilissimo, grazie, ma ne ho una discreta quantità :)
Non mi sono spiegato bene, probabilmente: iulius scrive che diverse persone non possono più accedere all'interfaccia di amministrazione, pare non essere più raggiungibile da nessuno degli ip esterni del router. Evidentemente Fastweb sta provisionando una nuova configurazione, e qualcuno in questa condizione dovrebbe provare a connettersi via seriale e dare un'occhiata alla configurazione.
A buon conto, per chi ancora ha accesso all'interfaccia, ho scritto un paio di indicazioni qui (http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-4-hardening/) su come (cercare di) evitare futuri cambi di configurazione da remoto.
sauron_x
21-01-2012, 14:32
Ragazzi io alle credenziali ci ero già arrivato. Avevo chiesto tutta un'altra cosa.
Non siamo quindi un pò OT? :stordita:
Ragazzi io alle credenziali ci ero già arrivato. Avevo chiesto tutta un'altra cosa.
Non siamo quindi un pò OT? :stordita:
Indubbiamente, hai ragione.
Tornando in topic, se non erro - ma mi riservo di verificare - devi configurare un utente (da System > Users) con il privilegio "Services FTP Enabled". Anzi, a dirla tutta, uno dovrebbe già esistere (con credenziali "UserName" e "Password", viva la fantasia).
sauron_x
21-01-2012, 19:38
Indubbiamente, hai ragione.
Tornando in topic, se non erro - ma mi riservo di verificare - devi configurare un utente (da System > Users) con il privilegio "Services FTP Enabled". Anzi, a dirla tutta, uno dovrebbe già esistere (con credenziali "UserName" e "Password", viva la fantasia).
Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta! :)
In che zona però del ruoter posso creare l'account per accedere via ftp? Sul router non riesco a trovare nulla
Grazie mille :)
grazie ho gia provveduto a cambiare tutte le password cosi fastweb non mi tocca piu il modem :D
Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta! :)
In che zona però del ruoter posso creare l'account per accedere via ftp? Sul router non riesco a trovare nulla
Grazie mille :)
La gestione utenti la trovi nella sezione 'System', nella pagina 'Users'.
grazie ho gia provveduto a cambiare tutte le password cosi fastweb non mi tocca piu il modem :D
Temo - stiamo andando di nuovo ot, lo so - che non sia sufficiente. Il router ha un demone in ascolto per il servizio TR-069, che permette al provider (tra le altre cose) di inviare al router una configurazione arbitraria.
Come ho già scritto sopra, ho raccolto qui (http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-4-hardening/) un paio di cose che dovrebbero rendere il provisioning di una configurazione da remoto decisamente più difficile... spero possano aiutare :)
Temo - stiamo andando di nuovo ot, lo so - che non sia sufficiente. Il router ha un demone in ascolto per il servizio TR-069, che permette al provider (tra le altre cose) di inviare al router una configurazione arbitraria.
Come ho già scritto sopra, ho raccolto qui (http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-4-hardening/) un paio di cose che dovrebbero rendere il provisioning di una configurazione da remoto decisamente più difficile... spero possano aiutare :)
si me ne sono gia accorto che la myfastculo page accede ancora all'argo
questo e quello che leggo nel link
Mi sembra una buona idea, dal momento che abbiamo ora accesso (di nuovo) al router, provare a fare del nostro meglio per bloccare il provider, ed evitare ulteriori configurazioni remote / upgrade.
Questo è quello che ho fatto, sentitevi liberi di trovare altri metodi e aggiungere un commento a questo post:)
- Attivare il firewall, e bloccare - con una specifica norma - porta 4567 (è usato per il controllo remoto)
- Eliminare la regola del firewall che consente l'accesso - via telnet - da un elenco specifico delle reti, ma scrivere queste reti (queste sono le reti da cui il fornitore si collega a fare la manutenzione a distanza)
- Creare una route statica per ogni rete notato nel passaggio precedente, il reindirizzamento a un non-gateway esistente (es. 0.0.0.0)
Una nota su l'ultimo punto: quando si riavvia il router, non riuscirà a connettersi al (configurazione remota) server ACS. Questa è una bella cosa, ma proprio per questo la 'Fastweb' portato rimarrà rosso, e la 'Ethernet' e 'WiFi' led rimane spento. Questo è solo estetica: rete wireless e cablata funziona perfettamente.
Disclaimer solito: questi non sono istruzioni di tipo generale - non posso garantire che funzionerà per voi. Usarli a proprio rischio.
un punto nella pagina del firewall non si capisce una mazza
Allora io stavo guardando tramite telnte e ho notato un po di comandi interessanti tipo quello di uccidere l'aggiornamento da remoto ma ecco tutti i comandi
Availble help Categories
help switch - show help about HW switch commands
help asterisk - show help about Control and display Asterisk
help conf - show help about Read and write Argo configuration data
help wan_mirroring - show help about API for managing WAN mirroring feature
help leds - show help about LED commands
help upnp - show help about UPnP commands
help qos - show help about Control and display QoS data
help cwmp - show help about CWMP related commands
help bridge - show help about API for managing ethernet bridge
help firewall - show help about Control and display Firewall and NAT data
help connection - show help about API for managing connections
help inet_connection - show help about API for managing internet connections
help wireless - show help about Wireless commands
help misc - show help about API for Argo miscellaneous tasks
help firmware_update - show help about Firmware update commands
help firmware_update_kit - show help about Kit update commands
help log - show help about Controls Argo logging behavior
help dev - show help about Device related commands
help kernel - show help about Kernel related commands
help system - show help about Commands to control Argo execution
help flash - show help about Flash and loader related commands
help net - show help about Network related commands
help cmd - show help about Commands related to the Command module
Command Category switch - HW switch commands
stp STP Commands
port Ports Commands
info Print Switch and Bridge information
reset_vlan Clear all the vlans
mac_info Get from mac table the port from which we can connect to this mac
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category asterisk - Control and display Asterisk
ast_restart_stats Get Asterisk restart statistics
jasterisk_debug Enable jasterisk debug
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category conf - Read and write Argo configuration data
factory Factory related commands
print Print Argo configuration
set Set Argo configuration path to value
set_obscure Set Argo configuration path to an obscured value
del Delete subtree from Argo configuration
ram_set Set Argo dynamic configuration
ram_print Print Argo dynamic configuration
reconf Reconfigure the system according to the current Argo configuration
upload Upload configuration with tftp
download Download configuration with tftp
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category wan_mirroring - API for managing WAN mirroring feature
start starts the WAN mirroring feature
stop stops the WAN mirroring feature
add adds a device to the WAN mirror
remove removes a device from the WAN mirror
info informations on the WAN mirror status
output sets the output device of the WAN mirror
debug sets the debug level of the WAN mirror
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category leds - LED commands
set Activates a specific led.
debug Activates led debug traces.
switch_to_up_state Switch led to up state.
test_led Start a short test (all GREEN on for 3 sec and all RED on
for 3 sec).
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category upnp - UPnP commands
av UPnP AV commands
wcn WCN commands
igd IGD commands
status Display UPnP status
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category qos - Control and display QoS data
utilization Connection utilization information
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category cwmp - CWMP related commands
status Print CWMP status
session_start Start CWMP session to ACS
session_stop Stop CWMP session
session_restart Restarts CWMP session
session_set_timeout Set session timeout
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category bridge - API for managing ethernet bridge
connection Connect separate network interfaces to form one seamless LAN
config Configure bridge
info Print bridge information
mac add/delete mac mapping
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category firewall - Control and display Firewall and NAT data
restart Stop and start Firewall & NAT
start Start Firewall & NAT
stop Stop Firewall & NAT
filter Turn Firewall packet inspection on/off
mac_cache_dump Dump MAC cache data
dump Display Firewall data
variable Display variables of the firewall rules
trace Trace packet traversal via the Firewall ruleset
fastpath Turns firewall fastpath feature on/off (default is on)
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category connection - API for managing connections
pppoe Configure pppoe interface
vlan Configure vlan interface
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category inet_connection - API for managing internet connections
pppoe Configure pppoe internet connection
ether Configure ethernet internet connection
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category wireless - Wireless commands
captive Wireless captive commands
station_list List the wireless stations associated to the AP
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category misc - API for Argo miscellaneous tasks
disks Print all connected disks and partitions
print_ram print ram consumption for each process
vlan_add Add VLAN interface
top Profiling over event loop and estream
wbm_debug_set Stop and start WBM debug mode
wbm_border_set Stop and start WBM border mode
wbm_session_release_all Release all existing WBM sessions
knet_hooks_dump Dump to console which knet_hooks run on each device
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category firmware_update - Firmware update commands
start Remotely upgrade Argo
cancel Kill running remote upgrade
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category firmware_update_kit - Kit update commands
start Remotely upgrade Argo
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category log - Controls Argo logging behavior
filter Controls the CLI session logging behavior
print Print the contents of a given syslog buffer to the console
clear Clear the contents of a given syslog buffer
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category dev - Device related commands
optical optical link debugging commands
mv88e60xx mv88e60xx hardware switch debugging commands
mii_reg_get Get Ethernet MII register value
mii_reg_set Set Ethernet MII register value
mii_phy_reg_get Get Ethernet MII register value
mii_phy_reg_set Set Ethernet MII register value
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category kernel - Kernel related commands
sys_ioctl issue openrg ioctl
meminfo Print memory information
top Print Argo's processes memory usage
cpu_load_on Periodically shows cpu usage.
cpu_load_off Stop showing cpu usage (triggered by cpu_load_on).
cpu_load_avg Shows average cpu usage of last 1, 5 and 15 minutes.
devmem Use /dev/mem to access physical memory
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category system - Commands to control Argo execution
die Exit from Argo and return ret
ps Print Argo's tasks
entity_close Close an entity
etask_list_dump Dump back trace of all etasks
restore_factory_settings Restore factory configuration
reboot Reboot the system
delayed_reboot Reboot the system asynchronously with specified time
[ms]
ver Display version information
print_config Print compilation configuration. Search for option
if specified
exec Execute program
cat Print file contents to console
shell Spawn busybox shell in foreground
date Print the current UTC and local time
echo Echo arguments to console
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category flash - Flash and loader related commands
commit Save Argo configuration to flash
boot Boot the system
bset Configure bootloader
dump Dump the flash content
lock Lock mtd region
unlock Unlock mtd region
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category net - Network related commands
igmp IGMP Proxy related commands
host Resolve host by name
ifconfig Configure network interface
ping Test network connectivity
rg_ifconfig List Argo Network Devices
route Print route table
main_wan Print the name of the current main wan device
intercept_state Print interception state
exit Exit sub menu
help Show help for commands within this menu
Command Category cmd - Commands related to the Command module
exit Exit from the current CLI session
help Show help for commands within this menu
un punto nella pagina del firewall non si capisce una mazza
Sì, quelle che ho scritto sul blog erano note, non un procedimento passo passo. Provo a dettagliare la cosa, poi se ho tempo tenterò di fare un breve filmato.
Faccio presente anche qui che quello che ha funzionato per me non è obbligatorio funzioni per voi - prima di seguire pari pari le istruzioni, è bene che abbiate coscienza delle operazioni da fare. Inoltre, è consigliabile che vi facciate prima un backup della configurazione (da "Advanced" > "Configuration File").
Dunque, partiamo:
- Vai su "Services" > "Firewall"
- Seleziona "Typical Security" e premi "Apply"
- Sempre in "Services" > "Firewall", vai alla pagina "Advanced Filtering"
- Nella prima sezione ("Input Rule Sets"), vedrai una regola già creata (ci sono una serie di indirizzi ip / netmask, e nella colonna a fianco la scritta "Telnet - TCP Any -> 23"). Copia tutto il blocco di indirizzi ip e incollalo da qualche parte, ci servirà dopo.
- Modifica questa regola (fai click sull'icona della matita, a destra), e nel menù a tendina "Operation" scegli "Drop". Fai click su "OK".
- Tornato alla pagina "Advanced Filtering", fai click sulla scritta "New Entry" che vedi subito sotto la regola appena modificata.
- Nel menù a tendina "Protocol", seleziona "User defined", ti si aprirà una nuova pagina. Fai click su "New Server Ports", seleziona "TCP" dal menù a tendina "Protocol". Ti appariranno altri due menù a tendina: in "Destination ports" seleziona "Single" e scrivi "4567" (senza virgolette) nel campo di testo a fianco. Premi "OK".
- Premi "OK" di nuovo, e "OK" anche nella pagina successiva. Ti ritroverai nuovamente alla pagina "Advanced Filtering". Fai click su "Apply".
Ora, queste due cose (abbiamo eliminato la regola che permette loro l'accesso via telnet, e bloccato la porta per il controllo remoto), dovrebbero essere sufficienti fino a che non si riavvia il router. Ora la myFastpage non funzionerà più.
In caso di riavvio, però, il router si connette al server di gestione remota, e verifica se ci sono aggiornamenti - eventualmente anche di configurazione. In questo caso, saremmo di nuovo tagliati fuori.
Quindi ci tocca aggiungere qualche regola di routing:
- Vai su "Advanced" > "Routing"
- Fai click su "New route"
- Scrivi la prima delle reti appuntate nei passi precedenti. Ad esempio, se la prima rete è 59.0.121.0 / 255.255.255.0, scrivi nel campo "Destination" l'indirizzo - 59.0.121.0 e nel campo "Netmask" la netmask 255.255.255.0, poi premi "OK" (negli altri campi lascia i valori di default).
- Ripeti l'operazione per tutti gli indirizzi appuntati (dovrebbero essere 13).
- Fai click su "OK"
Ora, se è tutto corretto, il router non sarà più in grado di raggiungere le reti da cui Fastweb effettua il controllo remoto. Al riavvio del router, il led "Fastweb" resterà rosso, e non si accenderanno i led "Ethernet" e "WiFi". E' un fatto puramente estetico, il router funziona correttamente.
sauron_x
22-01-2012, 14:32
La gestione utenti la trovi nella sezione 'System', nella pagina 'Users'.
Grazie, scusa sono orbo e non la vedevo :D
Cmq grandissimo, via ftp funziona!!!
Però lui di default mi mette 192.168.1.254, da come si evince è un ip locale, quindi solo io posso accedere al mio hd.
Eventualmente si può cambiare e se lo mettessi che ip pubblico dovrei mettere?
Ovviamente anche se mettessi l'ip pubblico dovrei aprire le porte? E quali saranno, quindi?
Scusa per le tante domande :D
oh che meraviglia :D mo fastweb smettera di essere una boriosa arrogante :D
Grazie, scusa sono orbo e non la vedevo :D
Cmq grandissimo, via ftp funziona!!!
Però lui di default mi mette 192.168.1.254, da come si evince è un ip locale, quindi solo io posso accedere al mio hd.
Eventualmente si può cambiare e se lo mettessi che ip pubblico dovrei mettere?
Ovviamente anche se mettessi l'ip pubblico dovrei aprire le porte? E quali saranno, quindi?
Scusa per le tante domande :D
Dunque... non ho provato, ma dovrebbero esserci due vie: la più semplice è probabilmente configurare un port forwarding (da "Services" > "Firewall" > "Port Forwarding") mettendo come host locale il router stesso (192.168.1.254) e come protocollo l'FTP.
L'altra strada è impostare come indirizzo ip per la condivisione del disco il tuo indirizzo pubblico*, e poi configurare una regola del firewall (da Services" > "Firewall" > "Advanced Filtering") con cui autorizzi il traffico in ingresso per il protocollo FTP.
*Sto dando per scontato - visto che hai questo router - che tu abbia uno dei contratti Fastweb "recenti" con ip pubblico statico 93.58.x.x. Puoi controllare il tuo ip pubblico andando qui (http://www.whatismyip.com/).
sauron_x
22-01-2012, 21:06
Dunque... non ho provato, ma dovrebbero esserci due vie: la più semplice è probabilmente configurare un port forwarding (da "Services" > "Firewall" > "Port Forwarding") mettendo come host locale il router stesso (192.168.1.254) e come protocollo l'FTP.
L'altra strada è impostare come indirizzo ip per la condivisione del disco il tuo indirizzo pubblico*, e poi configurare una regola del firewall (da Services" > "Firewall" > "Advanced Filtering") con cui autorizzi il traffico in ingresso per il protocollo FTP.
*Sto dando per scontato - visto che hai questo router - che tu abbia uno dei contratti Fastweb "recenti" con ip pubblico statico 93.58.x.x. Puoi controllare il tuo ip pubblico andando qui (http://www.whatismyip.com/).
Allora riguardo alla prima via non appena faccio il tutto mi dice che potrebbe esserci un conflitto di ip con la subnet.
Riguardo alla seconda ipotesi non penso che possa funzionare.
Ti spiego: Ovviamente l'ip pubblico l'ho già pescato da uno dei tanti siti.
Ma se io nelle impostazioni di storage ci metto l'ip pubblico, da come vedi nello screen che posso modificarlo.
Però poi non mi può funzionare sul dispositivo usb, ci vorrebbe una porta indirizzata al hd.
Il mio ragionamento è che dato che io ho già un server ftp sul mio ip, come faccio accedere con lo stesso ip e la stessa porta (21) anche sul hd?
Si fa infatti un pò più complicata, pechè io ho un normale hd che non ha un ip univoco e nemmeno una porta.
Spero di essermi spiegato
Grazie mile per l'aiuto :)
non e obbligatorio usare la porta 21 per un ftp nulla mi vieta di usra un'altra porta
sauron_x
23-01-2012, 01:01
non e obbligatorio usare la porta 21 per un ftp nulla mi vieta di usra un'altra porta
Ho provato a cambiare la porta però non funziona, la 21 se la lascio aperta invece funziona.
Penso che nel router la porta 21 per l'ftp è di default, sapete da che parte posso fare questa modifica?
Inoltre voglio usare anche la porta 21 per altre cose come la creazione di un server ftp da poter condivdere con gli altri e preferirei che non mi voglia di conseguenza la porta che metto io.
Ma credo che questo lo gestisco dal programma e che non ci siano problemi
fai un pordwarding delle porte indicando il numero della porta e il servizio che lo usa
sauron_x
23-01-2012, 09:38
fai un pordwarding delle porte indicando il numero della porta e il servizio che lo usa
Il forward della porta l'ho già fatto ma non funziona. Forse perchè gli devo assegnare il servizio ftp alla determinata porta. Da dove posso fare questa modifica? Nel fordward non c'è nulla
Vedo che in questa posso assegnare anche l'ip pubblico, per cui se riuscissi ad assegnare una porta nuova con il servizio ftp sarei a cavallo
marittiell
24-01-2012, 11:05
ragazzi è possibile che non riesco a trovare l'indirizzo ip dell'hag? ho visto sui vari siti ma con l'ip pubblico non riesco ad entrare.
Ho fatto un tracert e il secondo ip che mi esce è 39.b.cc.d mentre il 3 ip incomincia con 10.bbb.ccc.d. Ho fatto uno scan port su tt e due i rage d'indirizzi sulla porta 80, ma nada non mi trova nessun indirizzo ip con la porta 80 aperta e quindi non riesco a connettermi da browser :S
cio una curiosità dove è possibile acquistare il media convert? sono curoso di sperimentarlo sotto altri hag fastweb
@sauron_x
Dunque, ho trovato finalmente il tempo di fare un paio di prove, ed in effetti le mie idee erano errate. Fortunatamente, però, il router usa vsftpd come demone ftp (è una fortuna, perché tutto il resto - compresa interfaccia, servizi, e quant'altro è contenuto in un unico binario chiamato openrg), per cui connettendosi via telnet è possibile avviarlo con un file di configurazione a nostro piacere. Se interessa, provo a dettagliare la cosa - ma è un po' brigoso, in effetti.
@marittiell
Penso che tu faccia parte dei "fortunati" che hanno ricevuto la nuova configurazione, che a quanto pare blocca l'accesso alla porta 80 anche dagli ip pubblici. Se hai un attimo di dimestichezza, potresti tentare di connetterti alla seriale del router, da lì dovremmo riuscire a ripristinare l'accesso alla porta 80.
@Teils
Francamente non li ho visti in vendita da nessuna parte - li dava Fastweb sui contratti small business, temo se li facesse fare ad hoc da Telsey.
sauron_x
26-01-2012, 23:44
@sauron_x
Dunque, ho trovato finalmente il tempo di fare un paio di prove, ed in effetti le mie idee erano errate. Fortunatamente, però, il router usa vsftpd come demone ftp (è una fortuna, perché tutto il resto - compresa interfaccia, servizi, e quant'altro è contenuto in un unico binario chiamato openrg), per cui connettendosi via telnet è possibile avviarlo con un file di configurazione a nostro piacere. Se interessa, provo a dettagliare la cosa - ma è un po' brigoso, in effetti.
Si guarda, tramite interfaccia grafica ho forwardato una porta a piacere per l'ftp ma niente da fare, continua a non funzionare. Sembrerebbe che il servizio ftp sia disponibile solo per la porta di default, ovvero la 21. Non saprei dove modificare il servizio ftp con un'altra porta.
Ad ogni modo nel ruoter avevo capito che sto opennrg servisse a qualcosa ma non sono riuscito nell'impresa cmq.
Se per te non è un disturbo potresti spiegarmi come agire sotto telnet così provo
Ti ringrazio infinite :)
[QUOTE=@Teils
Francamente non li ho visti in vendita da nessuna parte - li dava Fastweb sui contratti small business, temo se li facesse fare ad hoc da Telsey.[/QUOTE]
Per caso ce un model number? grazie
@Telis:
Telsey MC1P-VF45-10/100 (Model MCPA1FME1OFWB). Li puoi vedere qui (http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-3/).
@sauron_x:
Ecco come fare:
- Prima di tutto, accertati che la condivisione ftp, dall'interfaccia web, sia disattivata, e che il disco sia correttamente montato.
- Accedi al router via telnet
- Al prompt, digita 'system shell' (senza virgolette) e premi invio per accedere a busybox
- Digita 'mount' (senza virgolette) e premi invio. Segnati il mountpoint di /dev/sda1 (dovrebbe essere /mnt/fs/D1-P1)
- Ora dobbiamo crearci un file di configurazione per vsftpd. Purtroppo non c'è alcun editor di testo, nel router, quindi dobbiamo ricorrere ad echo, e inserire le righe una per una. Ti scrivo i comandi, così puoi fare copiaincolla riga per riga e premere invio:
echo "anonymous_enable=NO" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "nopriv_user=guest" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "local_enable=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "write_enable=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "dirmessage_enable=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "connect_from_port_20=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "listen=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "listen_address=0.0.0.0" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "ftpd_banner=NGRG FTP Service" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "check_shell=NO" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "secure_chroot_dir=/" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "fixed_rootdir=/mnt/fs" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "max_clients=32" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "idle_session_timeout=600" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "listen_port=21" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "block={/mnt/fs/D1-P1}" >> /tmp/vsftpd.conf
Modifica l'ultima riga se il mountpoint è diverso da quello indicato
- Avvia vsftpd con il comando 'vsftpd /tmp/vsftpd.conf' (senza virgolette)
- Dall'interfaccia (Services > Firewall > Advanced Filtering) aggiungi una regola per permettere il transito dei pacchetti FTP.
Fatto! Ora puoi connetterti dall'esterno. Tieni presente che il demone rimarrà attivo finché è attiva la sessione telnet, per cui se chiudi il terminale smetterà di funzionare. Appena riesco posto sul blog un binario busybox con un bel po' di comandi aggiuntivi, così da aggirare alcuni di questi disguidi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro :)
sauron_x
28-01-2012, 18:27
@Telis:
Telsey MC1P-VF45-10/100 (Model MCPA1FME1OFWB). Li puoi vedere qui (http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-3/).
@sauron_x:
Ecco come fare:
- Prima di tutto, accertati che la condivisione ftp, dall'interfaccia web, sia disattivata, e che il disco sia correttamente montato.
- Accedi al router via telnet
- Al prompt, digita 'system shell' (senza virgolette) e premi invio per accedere a busybox
- Digita 'mount' (senza virgolette) e premi invio. Segnati il mountpoint di /dev/sda1 (dovrebbe essere /mnt/fs/D1-P1)
- Ora dobbiamo crearci un file di configurazione per vsftpd. Purtroppo non c'è alcun editor di testo, nel router, quindi dobbiamo ricorrere ad echo, e inserire le righe una per una. Ti scrivo i comandi, così puoi fare copiaincolla riga per riga e premere invio:
echo "anonymous_enable=NO" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "nopriv_user=guest" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "local_enable=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "write_enable=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "dirmessage_enable=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "connect_from_port_20=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "listen=YES" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "listen_address=0.0.0.0" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "ftpd_banner=NGRG FTP Service" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "check_shell=NO" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "secure_chroot_dir=/" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "fixed_rootdir=/mnt/fs" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "max_clients=32" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "idle_session_timeout=600" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "listen_port=21" >> /tmp/vsftpd.conf
echo "block={/mnt/fs/D1-P1}" >> /tmp/vsftpd.conf
Modifica l'ultima riga se il mountpoint è diverso da quello indicato
- Avvia vsftpd con il comando 'vsftpd /tmp/vsftpd.conf' (senza virgolette)
- Dall'interfaccia (Services > Firewall > Advanced Filtering) aggiungi una regola per permettere il transito dei pacchetti FTP.
Fatto! Ora puoi connetterti dall'esterno. Tieni presente che il demone rimarrà attivo finché è attiva la sessione telnet, per cui se chiudi il terminale smetterà di funzionare. Appena riesco posto sul blog un binario busybox con un bel po' di comandi aggiuntivi, così da aggirare alcuni di questi disguidi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro :)
Ciao, dunque ho eseguito tutto correttamente.
Però continua a non andare ma penso sia un problema non legato alle procedure che ho fatto sotto terminale.
Per esattezza se nella home del router gli assegno un ip locale a piacere funziona, ci accedo tranquillamnte.
Io però vorrei accederci dall'esterno, per cui metto l'ip pubblico nelle impostazioni di storage, solo che appena premo ok mi dice invalid ip address.
Mi sembra che prima di fare tutte queste operazioni l'ip pubblico me lo faceva mettere e non mi dava errore anche se non funzionava ma ora non mi ricordo bene.
Per il resto non è necessario riscrivere ogni volta tutte queste stringe? Basterebbe riavviare solo il demone, giusto?
Per adesso grazie molto :)
Ciao, dunque ho eseguito tutto correttamente.
Però continua a non andare ma penso sia un problema non legato alle procedure che ho fatto sotto terminale.
Per esattezza se nella home del router gli assegno un ip locale a piacere funziona, ci accedo tranquillamnte.
Io però vorrei accederci dall'esterno, per cui metto l'ip pubblico nelle impostazioni di storage, solo che appena premo ok mi dice invalid ip address.
Mi sembra che prima di fare tutte queste operazioni l'ip pubblico me lo faceva mettere e non mi dava errore anche se non funzionava ma ora non mi ricordo bene.
Per il resto non è necessario riscrivere ogni volta tutte queste stringe? Basterebbe riavviare solo il demone, giusto?
Per adesso grazie molto :)
No, l'ip pubblico non veniva accettato dall'interfaccia nemmeno prima... ma non è rilevante, tu lascia l'indirizzo ip locale del router. E, soprattutto, accertati che nell'interfaccia il servizio ftp sia disabilitato!
Se continua a non funzionare, accertati di aver inserito correttamente la regola del firewall.
Comunque non è necessario riscrivere le righe finché non riavvii il router: il file é in una directory temporanea (il resto del filesystem è di sola lettura), quindi al riavvio viene perso.
@Telis:
Telsey MC1P-VF45-10/100 (Model MCPA1FME1OFWB). Li puoi vedere qui (http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-3/).
Grazie :D mi domandavo invece quello a fianco cosè? Grassie
Grazie :D mi domandavo invece quello a fianco cosè? Grassie
Il secondo media converter, girato sull'altro lato :P
sauron_x
29-01-2012, 13:25
No, l'ip pubblico non veniva accettato dall'interfaccia nemmeno prima... ma non è rilevante, tu lascia l'indirizzo ip locale del router. E, soprattutto, accertati che nell'interfaccia il servizio ftp sia disabilitato!
Se continua a non funzionare, accertati di aver inserito correttamente la regola del firewall.
Comunque non è necessario riscrivere le righe finché non riavvii il router: il file é in una directory temporanea (il resto del filesystem è di sola lettura), quindi al riavvio viene perso.
Scusa abbi pazienza :D
Allora da terminale non funziona più.
Io non ho riscritto le righe.
Ho fatto così:
telnet ip router
username: xxxxx
password: xxxxx
Argo: system shell
mount
vsftpd /tmp/vsftpd.conf
MI restituisce ---> 500 OOPS; could not bind listening IPV4 socket
Returned 0
Ovviamente prima quando ho immesso tutta la procedura comprese le stringhe è filato tutto liscio.
Sicuramente dimentico qualche comando che trovi il demone da lanciare.
Premetto che non ho riavviato o spento il router
Riguardo alla regola del firewall è l'unica cosa che non sono sicuro se ho seguito correttamente, ti faccio lo screen così mi dici.
http://img851.imageshack.us/img851/2152/schermatadel20120129135.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/schermatadel20120129135.jpg/)
Se metto accetta le connessioni non me lo da come attivo.
Che ne pensi?
sauron_x
29-01-2012, 13:39
Forse non va perchè come regola ci devo mettere l'ip pubblico?
Io come classe ci avevo messo mionomeutente-PC, Proprio per cercare di farlo agganciare in DHCP ma forse è qui il mio errore, dovevo metterci l'ip pubblico scritto in numeri
Il fondo mionomeutente-PC dovrebbe fungere da localhost, ora capisco perchè non va.
Credo di aver fatto una boiata :D Credevo però visto il mio errore di distrazione che dato che mi dici che l'ip locale in storage va lasciato tale pensavo che anche qui fosse lo stesso modo per aprire le porte che basta usare il localhost
Se mi confermi provo a fare così. Ad ogni modo il demone continua a non andare
Attendo una tua risposta, grazie mille :)
Forse non va perchè come regola ci devo mettere l'ip pubblico?
Io come classe ci avevo messo mionomeutente-PC, Proprio per cercare di farlo agganciare in DHCP ma forse è qui il mio errore, dovevo metterci l'ip pubblico scritto in numeri
Il fondo mionomeutente-PC dovrebbe fungere da localhost, ora capisco perchè non va.
Credo di aver fatto una boiata :D Credevo però visto il mio errore di distrazione che dato che mi dici che l'ip locale in storage va lasciato tale pensavo che anche qui fosse lo stesso modo per aprire le porte che basta usare il localhost
Se mi confermi provo a fare così. Ad ogni modo il demone continua a non andare
Attendo una tua risposta, grazie mille :)
Dunque... due problemi separati: il demone non parte perché, probabilmente, c'è già un demone attivo (è un errore di binding, probabilmente qualcosa è già in ascolto sulla porta 21). Accertati sia ancora disabilitata la condivisione ftp via interfaccia, eventualmente fai - da terminale - un 'ps auxf' e controlla se c'è già vsftpd tra i processi attivi. Nel caso, killalo.
Per la regola, l'ip sorgente deve essere 'any', l'ip di destinazione il tuo ip pubblico; l'azione è 'accept connection'. Se continua a darti problemi fammi uno screenshot dell'editor della regola.
Spero questa volta tu abbia più fortuna :)
sauron_x
29-01-2012, 15:37
Dunque... due problemi separati: il demone non parte perché, probabilmente, c'è già un demone attivo (è un errore di binding, probabilmente qualcosa è già in ascolto sulla porta 21). Accertati sia ancora disabilitata la condivisione ftp via interfaccia, eventualmente fai - da terminale - un 'ps auxf' e controlla se c'è già vsftpd tra i processi attivi. Nel caso, killalo.
Per la regola, l'ip sorgente deve essere 'any', l'ip di destinazione il tuo ip pubblico; l'azione è 'accept connection'. Se continua a darti problemi fammi uno screenshot dell'editor della regola.
Spero questa volta tu abbia più fortuna :)
Vedo in effetti vsftpd ancora attivo, ma come faccio a killare il processo?
Perdonami, non ho ancora molta dimestichezza con il terminale di linux :p
Vedo in effetti vsftpd ancora attivo, ma come faccio a killare il processo?
Perdonami, non ho ancora molta dimestichezza con il terminale di linux :p
Nella lista dei processi ottenuta con ps, hai di fianco al nome del processo un numero: quello è il process id. Per killare vsftpd, usa il comando kill seguito dal process id.
Verifica con ps che sia effettivamente chiuso, altrimenti ripeti il comando aggiungendo lo switch -9 (che forza la chiusura).
sauron_x
29-01-2012, 22:05
Stavolta credo di aver fatto tutto correttamente ma continua a non andare :(
Ti mostro lo screen del edit che mi hai chiesto così dai un'occhiata.
Ovviamente l'ip che è oscurato è quello pubblico, l'ho fatto solo per questione di privacy.
http://img689.imageshack.us/img689/5193/firewalladvancedfilter.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/firewalladvancedfilter.jpg/)
Fammi sapere, sto diventando scemo :D
Stavolta credo di aver fatto tutto correttamente ma continua a non andare :(
Ti mostro lo screen del edit che mi hai chiesto così dai un'occhiata.
Ovviamente l'ip che è oscurato è quello pubblico, l'ho fatto solo per questione di privacy.
Fammi sapere, sto diventando scemo :D
Uhm... mi pare tu abbia fatto tutto correttamente - dovrebbe funzionare.
L'unica cosa da verificare è che la regola tu l'abbia creata nella sezione "NGRG private IP address Rules" della tabella "input Rule Sets".
Ma dall'interno della tua rete, riesci ad accedere all'ftp?
sauron_x
30-01-2012, 14:08
Un momento: Forse non va perchè ho sbagliato percorso. In device segna /dev/sda1 e il nome D1-P1. Possibile che è per questo?
Mi è sufficente riscrivere questa stringa cambiando il mount?
echo "block={/mnt/fs/D1-P1}" >> /tmp/vsftpd.conf
Forse è per questo, ero convinto che il device fosse come me lo avevi scritto tu
Ultimissima prova, se ancora non va mollo tutto :D
Un momento: Forse non va perchè ho sbagliato percorso. In device segna /dev/sda1 e il nome D1-P1. Possibile che è per questo?
Mi è sufficente riscrivere questa stringa cambiando il mount?
echo "block={/mnt/fs/D1-P1}" >> /tmp/vsftpd.conf
Forse è per questo, ero convinto che il device fosse come me lo avevi scritto tu
Ultimissima prova, se ancora non va mollo tutto :D
Scusa, credo di non aver afferrato: in device ti segna D1-P1, per cui il mountpoint dovrebbe essere /mnt/fs/D1-P1... che in effetti è quello che avevo segnato anch'io, per cui dovrebbe già essere giusto. Forse non ho capito quello che intendevi :confused:
In ogni caso, hai controllato se riesci a connetterti dall'interno della rete?
sauron_x
30-01-2012, 16:25
Scusa, credo di non aver afferrato: in device ti segna D1-P1, per cui il mountpoint dovrebbe essere /mnt/fs/D1-P1... che in effetti è quello che avevo segnato anch'io, per cui dovrebbe già essere giusto. Forse non ho capito quello che intendevi :confused:
In ogni caso, hai controllato se riesci a connetterti dall'interno della rete?
In device vedo scritto /dev/sda1, il nome del device è D1-P1 ma magari dico una boiata.
All'interno della rete funziona
In device vedo scritto /dev/sda1, il nome del device è D1-P1 ma magari dico una boiata.
All'interno della rete funziona
D1-P1 è il nome di device che assegna OpenRG. Il device Linux, invece, è /dev/sda1.
OpenRG monta poi il device linux nella directory /mnt/fs/<nome device> (quindi nel tuo caso /mnt/fs/D1-P1).
Se dall'interno della rete va, il problema è nella regola del firewall... puoi modificarla mettendo anche come destination address 'Any'? Ti darà un avviso, tu conferma pure.
Altre due cose:
- Mi confermi che lanci il demone con 'vsftpd /tmp/vsftpd.conf'?
- Mi incolli l'output di 'cat /tmp/vsftpd.conf'?
Mi spiace sia diventato un tale tribolo -_-'
sauron_x
30-01-2012, 20:53
Hai ragione, scusa. :doh:
Intanto ti mostro uno screenshoot così vedi se la regola l'ho messa nella sezione giusta, dove vedi i segni rossi.
Prima non era lì, era sotto. L'ho messa all'interno di questa sezione.
Poi vedo che ci sono altre due voci:
Initial Rules
Default Rules
In modo da mettergli sempre un host e un protocollo all'interno.
http://img862.imageshack.us/img862/2469/firewallc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/firewallc.jpg/)
Il demone ovviamente lo lancio e ogni volta lo termino anche per poi riavviarlo per evitare problemi
Ecco l'output
http://img11.imageshack.us/img11/8827/outputdemone.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/outputdemone.jpg/)
No, più che altro grazie a te per la pazienza che mi stai dando. Lo so che probabilmente avresti voluto non postare dandomi supporto :D
Err... no, aspetta, stiamo peggiorando :D
Ecco come deve apparire la regola:
http://img571.imageshack.us/img571/3659/firewallf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/571/firewallf.png/)
Nel caso non vada, al posto dell'indirizzo ip di destinazione prova a lasciare 'Any'.
sauron_x
31-01-2012, 15:24
Allora avevo fatto giusto :D
Ad ogni modo mettendo così la regola con ip pubblico su destinazione o lasciando semplicemente any continua a non funzionare.
A sto punto niente, ho esaurito le speranze :D
A meno che magari non ci sentiamo su skype (preferisco) o su msn così vediamo cosa c'è che non va, magari provi a vedere entrandomi in remoto.
Ciao e grazie di tutto :)
D3FenD3r
01-02-2012, 18:27
non scrivo molto
ma vi seguo passo passo
e come me credo tanti altri
se la cosa rimane sul forum ............vi seguo volentieri
:sperem:
il servizio clienti fa scendere il latte alle ginocchia
Allora avevo fatto giusto :D
Ad ogni modo mettendo così la regola con ip pubblico su destinazione o lasciando semplicemente any continua a non funzionare.
A sto punto niente, ho esaurito le speranze :D
A meno che magari non ci sentiamo su skype (preferisco) o su msn così vediamo cosa c'è che non va, magari provi a vedere entrandomi in remoto.
Ciao e grazie di tutto :)
Guarda, per me possiamo continuare qui o in privato, non c'è problema. Eventualmente mandami un pm con il tuo contatto Skype.
D3FenD3r
03-02-2012, 23:02
visto che quelli telsey non c'è traccia in internet
questo potrebbe andare bene per l'argo95?
anche degli spinotti fibra?
visto che ci sono un sacco di sigle
http://www.pixmania.com/it/it/10482644/art/tp-link/convertitore-rame-fibra-o.html?srcid=1373&aftrack=TVRBd09Ec3hOamswTUE7MTMyODMwOTA4Mjs=
ringrazio :)
sauron_x
04-02-2012, 00:17
Direi che abbiamo perso le speranze :D
Direi che possiamo continuare qui allora, magari è utile a qualcun'altro. Io però non so più che pesci pigliare :D
visto che quelli telsey non c'è traccia in internet
questo potrebbe andare bene per l'argo95?
anche degli spinotti fibra?
visto che ci sono un sacco di sigle
http://www.pixmania.com/it/it/10482644/art/tp-link/convertitore-rame-fibra-o.html?srcid=1373&aftrack=TVRBd09Ec3hOamswTUE7MTMyODMwOTA4Mjs=
ringrazio :)
Di quel coso li non te ne fai nulla non va bene a parte che cosi come viene venduto non converte proprio nulla manca un modulo l'sfp che ovviamente per ovvie ragiorni non è compreso un adattatore di quello puo costare anche 300 e rotti €
PS; oltre a quel coso avresti bisogno di questo
http://www.optocom.com/OVD2300.pdf
Salve!
Oltre a la possibilità di comprare questo costosissimo modulo SFP OVD2300, c'è anche la possibilità di comprare una bretella in Fibra Ottica che da un lato ha un connettore VF-45 e da l'altro un connettore SC ... insieme a un modulo convertitore che e già predisposto per SC di tipo Intellinet 506533 che non costa sopra i 70 Euro.
http://imageshack.us/photo/my-images/836/bretellafo.jpg
Salve!
Oltre a la possibilità di comprare questo costosissimo modulo SFP OVD2300, c'è anche la possibilità di comprare una bretella in Fibra Ottica che da un lato ha un connettore VF-45 e da l'altro un connettore SC ... insieme a un modulo convertitore che e già predisposto per SC di tipo Intellinet 506533 che non costa sopra i 70 Euro.
http://imageshack.us/photo/my-images/836/bretellafo.jpg
molto interessante quel cavo! io ho la scheda di rete in quel modo
Io ho trovato due su un noto portale di aste dalla Canada ... che mi e costato 14 euro tutto incluso.
Ho preso due per mettere due schede di rete in Bridge, in modo da poter riattaccare anche il HAG . Se uno vuole usare i media converter deve usare due MC e insieme attaccati a un switch o hub ...
Direi che abbiamo perso le speranze :D
Direi che possiamo continuare qui allora, magari è utile a qualcun'altro. Io però non so più che pesci pigliare :D
Va bene, a questo punto son curioso di capire perché a te non funziona :)
Quando sei in vena di riprovare, riattiva il tutto, poi apri una seconda connessione telnet, entra in busybox con 'system shell' e fai un 'netstat -nl': verifica la presenza di una riga con '0.0.0.0:21' nella colonna 'Local Address'.
Modifica poi la regola del firewall che abbiamo aggiunto per l'ftp, abilitando il checkbox 'Log Packets Matched by This Rule'.
Un'altra cosa: in 'Firewall > Overview', a che livello è configurato il firewall?
D3FenD3r
04-02-2012, 15:25
Bano non è che hai qualche link su dove prendere
i media converter con relativo cavo VF-45 a un prezzo
decente
Bano non è che hai qualche link su dove prendere
i media converter con relativo cavo VF-45 a un prezzo
decente
Purtroppo no, mi spiace. Io li ho recuperati in seguito alla dismissione di un vecchio contratto Fastweb Small Business - ma non ne ho trovati in vendita, nemmeno dagli stockisti ai mercatini.
Probabilmente la soluzione più semplice è, come suggerito da un altro utente, utilizzare media converter con uno standard differente, e bretelle VF45 - altro standard.
Purtroppo no, mi spiace. Io li ho recuperati in seguito alla dismissione di un vecchio contratto Fastweb Small Business - ma non ne ho trovati in vendita, nemmeno dagli stockisti ai mercatini.
Probabilmente la soluzione più semplice è, come suggerito da un altro utente, utilizzare media converter con uno standard differente, e bretelle VF45 - altro standard.
Ciao perfavore mi spieghi come vanno collegati per fare lo snif? grazie
Ciao perfavore mi spieghi come vanno collegati per fare lo snif? grazie
Ok, questo è abbastanza semplice:
Linea in ingresso -> Media Converter 1
Media Converter 1 -> Hub (non switch, se ti è possibile, altrimenti complichiamo orrendamente le cose)
Hub -> Media Converter 2
Media Converter 2 -> Argo
E come terzo incomodo, all'hub colleghi anche il tuo pc. Avvii uno sniffer (tcpdump, Wireshark, etc.) sulla porta ethernet, accendi il modem e ti godi lo show.
Fammi sapere se c'è qualcosa che non ti è chiaro.
Ok, questo è abbastanza semplice:
Linea in ingresso -> Media Converter 1
Media Converter 1 -> Hub (non switch, se ti è possibile, altrimenti complichiamo orrendamente le cose)
Hub -> Media Converter 2
Media Converter 2 -> Argo
E come terzo incomodo, all'hub colleghi anche il tuo pc. Avvii uno sniffer (tcpdump, Wireshark, etc.) sulla porta ethernet, accendi il modem e ti godi lo show.
Fammi sapere se c'è qualcosa che non ti è chiaro.
Ok perfetto so perche hub e non switch l'hub e stupido e ridirezziona i pacchetti su tutte le porte a differenza dello switch che la direziona solo verso la porta interessata il problema e trovarne ancora
però forse pensavo non serve nemmeno un media converter se io prendo delle bratelle con attacco da un lato vf 45 e dall'altro lato SC prendo una scheda di rete con doppio attacco a sto punto teoricamente dalla borchia esco mi collego alla scheda di rete e poi riesco dalla scheda di rete sc e rientro nell'hag. No?
Altra genialata ma il nostro arghino tra l'altro ha una piccola funzioncina ha un modulo di espansione sfp quindi ergo che se io converto con un solo media converter e poi metto dentro all'argo un sfp ethernet a 100 e poi dall'hab parto con un cavo ethernet ottengo lo stesso risultato no?
però forse pensavo non serve nemmeno un media converter se io prendo delle bratelle con attacco da un lato vf 45 e dall'altro lato SC prendo una scheda di rete con doppio attacco a sto punto teoricamente dalla borchia esco mi collego alla scheda di rete e poi riesco dalla scheda di rete sc e rientro nell'hag. No?
Uhm... probabilmente ti complichi un po' la vita, ma può funzionare anche così: devi clonare il MAC address del router sulla porta di rete che connetterai direttamente alla linea Fastweb (non ho mai avuto sottomano schede di rete FC con doppia porta, ma immagino siano di fatto due interfacce di rete separate, quindi dovrai poi fare un bridge tra la prima e la seconda interfaccia).
Per rispondere anche all'altra domanda... sì, non ho verificato se lo slot dell'Argo effettivamente funziona, ma oltre a questo non dovrebbero cambiare sostanzialmente le cose: di fatto sposti il media converter all'interno dello slot SFP, null'altro.
News oltre alla porta usb si puo attivare anche la seconda linea telefonica per esempio uno a euteliavoip ed ha fastweb joy puo tranquillamente configurarsi una linea euteliavoip ed usarla sulla seconda porta per sopperire alla mancanza di linea telefonica
D3FenD3r
05-02-2012, 12:46
http://imageshack.us/photo/my-images/836/bretellafo.jpg
non riesco a trovare un link di qualcuno che le vende
incomincio a spaventarmi..............starò invecchiando
:lamer:
News oltre alla porta usb si puo attivare anche la seconda linea telefonica per esempio uno a euteliavoip ed ha fastweb joy puo tranquillamente configurarsi una linea euteliavoip ed usarla sulla seconda porta per sopperire alla mancanza di linea telefonica
Confermo: io sto usando senza problemi i miei account EuteliaVoip e VoipCheap come prima e seconda linea.
sauron_x
05-02-2012, 17:26
Va bene, a questo punto son curioso di capire perché a te non funziona :)
Quando sei in vena di riprovare, riattiva il tutto, poi apri una seconda connessione telnet, entra in busybox con 'system shell' e fai un 'netstat -nl': verifica la presenza di una riga con '0.0.0.0:21' nella colonna 'Local Address'.
Modifica poi la regola del firewall che abbiamo aggiunto per l'ftp, abilitando il checkbox 'Log Packets Matched by This Rule'.
Un'altra cosa: in 'Firewall > Overview', a che livello è configurato il firewall?
Eccomi qua, allora ho provato ma non funziona ancora
Inoltre che percorso devo mettere per accedere alla mia unità?
Io in genere dopo l'ip metto mnt/fs/D1-P1 e poi la porta ma non funziona. Ovviamente ho provato anche senza il percorso ma non funziona lo stesso.
Penso che il percorso lo devo cmq mettere perchè la porta 21 io la uso anche per altri scopi o server accessibili con programmi ftp
Dando il netstat con demone avviato mi riporta 0.0.0.0:21 come hai scritto tu.
Il livello di sicurezza del firewall è impostato su minimo
Eccomi qua, allora ho provato ma non funziona ancora
Inoltre che percorso devo mettere per accedere alla mia unità?
Io in genere dopo l'ip metto mnt/fs/D1-P1 e poi la porta ma non funziona. Ovviamente ho provato anche senza il percorso ma non funziona lo stesso.
Penso che il percorso lo devo cmq mettere perchè la porta 21 io la uso anche per altri scopi o server accessibili con programmi ftp
Dando il netstat con demone avviato mi riporta 0.0.0.0:21 come hai scritto tu.
Il livello di sicurezza del firewall è impostato su minimo
Nonono, aspetta, fammi capire: tu usi già la porta 21? Ovvero, l'hai configurata tra i virtual server per essere rigirata verso una macchina della rete locale?
sauron_x
05-02-2012, 18:53
Nonono, aspetta, fammi capire: tu usi già la porta 21? Ovvero, l'hai configurata tra i virtual server per essere rigirata verso una macchina della rete locale?
Esattamente. Non pensavo che poteva costituire una problema :doh:
La porta 21 mi serve quando a volte creo un serverino ftp per passare qualcosa ad altri
Per questo per fare questa genere di cosa stavo cercando di trovare il modo di cambiare porta e usare come servizio l'ftp ma magari ci sono altre strade :)
Esattamente. Non pensavo che poteva costituire una problema :doh:
La porta 21 mi serve quando a volte creo un serverino ftp per passare qualcosa ad altri
Per questo per fare questa genere di cosa stavo cercando di trovare il modo di cambiare porta e usare come servizio l'ftp ma magari ci sono altre strade :)
Beh, prova un attimo a disattivare qualsiasi reindirizzamento della porta 21 - non potrà mai funzionare, altrimenti. Dopo vediamo come configurare il demone per usare un'altra porta.
sauron_x
05-02-2012, 20:10
Beh, prova un attimo a disattivare qualsiasi reindirizzamento della porta 21 - non potrà mai funzionare, altrimenti. Dopo vediamo come configurare il demone per usare un'altra porta.
Maledizione ragazzi, ora funziona! :doh:
Non pensavo che la porta che usavo io come indirizzamento andasse in conflitto
Eventualmente come posso configurare il demone affinchè indirizzi una porta differente?
http://imageshack.us/photo/my-images/836/bretellafo.jpg
non riesco a trovare un link di qualcuno che le vende
incomincio a spaventarmi..............starò invecchiando
:lamer:
Salve!
Prova a chiedere da questo venditore ...
http://myworld.ebay.it/vrsgl/?_trksid=p4340.l2559
forse ne ha ancora qualche bretella anche se non c'è tra i prodotti in vendita. Due settimane fa aveva messo in vendita un kit di 10 cavi insieme. Qualcuna forse li e rimasto ancora.
Ciao a tutti,
Complimenti per questa discussione, era un po' di tempo che cercavo delle soluzioni per la mia rete.....
sono uno dei fortunati che riesce ad entrare nella configurazione del proprio modem Argo 55, però non riesco a configurarlo a dovere, per cui chiederò a voi i giusti parametri....
la mia configurazione:
1) modem fastweb argo 55
2) collegato a cascata modem Netgear DNG 2200
3) HD di rete MBWE della western digital collegato via cavo a Netgear (con attivo il servizio ftp e samba)
4) appletv collegata via wifi a Netgear
5) pc portatile collegato via wifi a Netgear
Vi faccio una domanda da un milione di €!!!
Qualcuno di voi riesce ad utilizzare in wifi "condivisione in famiglia" di iTunes per appletv con il modem Fastweb argo 55?
Nel qual caso che parametri dovrei cambiare?
Per adesso per risolvere tutti i problemi ho dovuto mettere in cascata un modem Dgn 2200, però vorrei toglierlo e utilizzare solo quello di Fastweb.
Sono riuscito anche ad abilitare nel modem Fastweb lo sharing della USB, però funziona solo come servizio multimediale, se volessi sfogliarlo come un HD che configurazioni dovrei mettere? per spiegarmi meglio vorrei accere inserendo in esplora risorse \\192.168.1.11.
grazie
Maledizione ragazzi, ora funziona! :doh:
Non pensavo che la porta che usavo io come indirizzamento andasse in conflitto
Eventualmente come posso configurare il demone affinchè indirizzi una porta differente?
Finalmente abbiamo trovato l'inghippo :)
Per cambiare la porta di ascolto, devi ricreare /tmp/vsftpd.conf. Cancellalo con 'rm /tmp/vsftpd.conf' e riesegui i comandi (la serie di echo) che avevo postato qualche pagina fa per ricreare il file, con l'accortezza di correggere la stringa 'listen_port=21' con la porta che preferisci.
Ricordati poi di cambiare la regola del firewall di conseguenza.
Qualcuno di voi riesce ad utilizzare in wifi "condivisione in famiglia" di iTunes per appletv con il modem Fastweb argo 55?
Nel qual caso che parametri dovrei cambiare?
Per adesso per risolvere tutti i problemi ho dovuto mettere in cascata un modem Dgn 2200, però vorrei toglierlo e utilizzare solo quello di Fastweb.
Sono riuscito anche ad abilitare nel modem Fastweb lo sharing della USB, però funziona solo come servizio multimediale, se volessi sfogliarlo come un HD che configurazioni dovrei mettere? per spiegarmi meglio vorrei accere inserendo in esplora risorse \\192.168.1.11.
Dunque, non ho un'Apple TV, ma tu prova comunque a descrivere il problema.
Per quanto riguarda la condivisione di Windows, è sufficiente attivarla da 'Advanced' > 'Disk Management' mettendo la spunta su 'Enabled' nella sezione SMB.
premetto che non riesco ad esservi d'aiuto, su questo campo siete ad un livello trooppo avanti per me..
Io ho notato che il traceroute non riesco a farlo..
ecco il risultato.
http://dl.dropbox.com/u/8905169/OntheWeb/CWindowssystem32cmd.jpg
ergo chiedo, il traceroute devo farlo con IPpubblico? o fare qualche port forward?
Dunque, non ho un'Apple TV, ma tu prova comunque a descrivere il problema.
Per quanto riguarda la condivisione di Windows, è sufficiente attivarla da 'Advanced' > 'Disk Management' mettendo la spunta su 'Enabled' nella sezione SMB.
Intanto grazie per aver risposto!
Già avevo attivato SMB, ed ho messo la spunta sia su Enabled che su guest access, però non funziona... Forse potrebbe essere che va in conflitto con l'hard disk di rete?
Per l'apple tv e iTunes del pc è molto strano perché se li connetto con il cavo funzionano, quindi il problema è nella configurazione del wifi....ho provato anche ad aprire le porte TCP e UDP relative, forse lo dovrei fare anche nel firewall?
Grazie
news Fastweb mi ha chiamato a casa perche non riesce piu ad accedere al mio argo
news Fastweb mi ha chiamato a casa perche non riesce piu ad accedere al mio argo
Strano ... probabilmente hanno notato un certo livello di traffico e provando a vedere sul router la provenienza ... hanno scoperto che non e più raggiungibile ...
ma dal punto di vista legale e un può come al "grande fratello" .... secondo me anche un può contro la privacy ...
Ma se come loro si offrono volontariamente con il router gratis deve essere anche chi non lo volle ... non capisco perché sono cosi insistenti ... :nono:
Intanto grazie per aver risposto!
Già avevo attivato SMB, ed ho messo la spunta sia su Enabled che su guest access, però non funziona... Forse potrebbe essere che va in conflitto con l'hard disk di rete?
Per l'apple tv e iTunes del pc è molto strano perché se li connetto con il cavo funzionano, quindi il problema è nella configurazione del wifi....ho provato anche ad aprire le porte TCP e UDP relative, forse lo dovrei fare anche nel firewall?
Grazie
Non dovrebbe esserci alcun conflitto con l'hdd di rete - l'unico conflitto possibile è quello di indirizzi ip. Ma quindi se tu, da una macchina Windows, tenti di accedere a \\<ip del router>\ ti viene restituito un errore? Quale?
Per quanto riguarda l'apple tv, perdonami, ma non ho ancora capito il problema: non riesce ad agganciarsi alla wireless? Oppure si connette alla wireless ma non vede le altre macchine sulla rete?
news Fastweb mi ha chiamato a casa perche non riesce piu ad accedere al mio argo
Uhm... Dovevi risponder loro "è esattamente ciò che tentavo di ottenere, grazie." :P
Curioso, però... come ne sei uscito?
Uhm... Dovevi risponder loro "è esattamente ciò che tentavo di ottenere, grazie." :P
Curioso, però... come ne sei uscito?
Non ho rosposto io purtruppo al telefono io non ero in casa se no se avrei risposto io gli avrei detto cari signori ce gia una denuncia a vostro carico per violazione contrattuale e per non conformita di prodotto dato che nel manuale si parla di configurazione di un hd esterno che non è possibile fare
Non dovrebbe esserci alcun conflitto con l'hdd di rete - l'unico conflitto possibile è quello di indirizzi ip. Ma quindi se tu, da una macchina Windows, tenti di accedere a \\<ip del router>\ ti viene restituito un errore? Quale?
Per quanto riguarda l'apple tv, perdonami, ma non ho ancora capito il problema: non riesce ad agganciarsi alla wireless? Oppure si connette alla wireless ma non vede le altre macchine sulla rete?
non ci sono conflitti di rete, ho utilizzato tutti indirizzi fisici e non in DHCP. quando scrivo \\indirizzo di rete mi dice solo che non è possibile accedere alla risorsa.
cmq ieri a volte ha funzionato altre no.... che differenza c'è tra flaggare solo "enabled" e "guest access"? li devo flaggare entrambi o uno solo?
altro problema ho provato a creare un utente con privilegi da amministratore, ma per accedere al modem continuo a riuscirci solo con "lanadmin" come mai?
Provo nuovamente a spiegare il mio problema su AppleTv...
la appletv riesce regolarmente ad accedere ad internet, a sfogliare l'hard disk di rete, ma non riesce ad accedere alle risorse del pc in itunes.
il servizio si chiama "condivisione in famiglia" e lavora in TCP 123 e 3689 e UDP 123 e 5353, li ho abilitati entrambi in object (non mi ricordo dove di preciso, non ho il pannello di controllo del modem davanti), li devo abilitare anche nel firewall? se si come?
grazie
sauron_x
08-02-2012, 12:14
Finalmente abbiamo trovato l'inghippo :)
Per cambiare la porta di ascolto, devi ricreare /tmp/vsftpd.conf. Cancellalo con 'rm /tmp/vsftpd.conf' e riesegui i comandi (la serie di echo) che avevo postato qualche pagina fa per ricreare il file, con l'accortezza di correggere la stringa 'listen_port=21' con la porta che preferisci.
Ricordati poi di cambiare la regola del firewall di conseguenza.
Grazie mille, a breve provo ma dovrebbe andare. Per il resto grazie mille per la pazienza che mi hai dato. So che non è facile :D
Una cosa che ho notato da stamani alle 9: Non riesco più ad accedere al modem, non mi funziona manco il wi-fi e sulla myfastpage i servizi sono disabilitati.
Risulta anche a voi?
Però ragazzi secondo me non è tanto buona idea cambiargli i dati d'accesso.
Che poi non capisco perchè legalmente non possiamo accedere al router
sauron_x
09-02-2012, 11:18
Grazie mille, a breve provo ma dovrebbe andare. Per il resto grazie mille per la pazienza che mi hai dato. So che non è facile :D
Una cosa che ho notato da stamani alle 9: Non riesco più ad accedere al modem, non mi funziona manco il wi-fi e sulla myfastpage i servizi sono disabilitati.
Risulta anche a voi?
Però ragazzi secondo me non è tanto buona idea cambiargli i dati d'accesso.
Che poi non capisco perchè legalmente non possiamo accedere al router
Ancora stamani niente, ma non succede pure a voi?
Ancora stamani niente, ma non succede pure a voi?
e normale che la my fastculo page non funzioni
sauron_x
09-02-2012, 14:13
:D anche a te? Ma come mai?
:D anche a te? Ma come mai?
e Questa regola nel firewall inibisce la fastculo page
Any Any Application - TCP Any -> 4567 Drop Active
Un commento rapido per offendere due società di merda una La telsey, l'altra la elasagdatamat due società che al quanto pare se ne fottono dei clienti e a cui auguro a quanto prima di fallire
e Questa regola nel firewall inibisce la fastculo page
Any Any Application - TCP Any -> 4567 Drop Active
Un commento rapido per offendere due società di merda una La telsey, l'altra la elasagdatamat due società che al quanto pare se ne fottono dei clienti e a cui auguro a quanto prima di fallire
Salve!
Non so se può essere utile ma vorrei precisare che la fibra di fastweb che arriva in casa e multimodale …. cioè se prendete per casso delle bretelle in fibra … devono esercì per forza multimodo altrimenti il link con i mediaconverter non funziona ( provato di persona).
Pe quanto riguarda la fine del elsagdatamat che fa parte del gruppo FINMECCANICA, per adesso cosi come quotazioni in borsa non credo che fallirà presto.
Il problema con le regole nel firewall … il discorso e che se un router ( cliente) non risponde più … secondo me esiste un meccanismo automatico che avvisa il admin di turno che prova a entrare manualmente nel router per ristabilire la comunicazione … e se non riesce e comunque nota un certo traffico sulla linea … secondo me avvisa il call center che chimera subito il cliente per chieder‘le delle spiegazioni …. io penso che l’unica via rimane comunque di usare questo router ma con un firmware possibilmente modificato che non prende più la configurazione dal server di fastweb, ma non da i segni che si sarebbe staccato dalla rete … comunque sarà una via lunga da percorrere …. ( i lavori sono cominciati http://lab.algasystems.net/category/hacking/ o qui http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate_VoIP_2_Plus_Wi-Fi_(Pirelli_Broadband_Solutions) ma chi lo sa se arriveranno a un buon punto).
Salve!
Non so se può essere utile ma vorrei precisare che la fibra di fastweb che arriva in casa e multimodale …. cioè se prendete per casso delle bretelle in fibra … devono esercì per forza multimodo altrimenti il link con i mediaconverter non funziona ( provato di persona).
Pe quanto riguarda la fine del elsagdatamat che fa parte del gruppo FINMECCANICA, per adesso cosi come quotazioni in borsa non credo che fallirà presto.
Il problema con le regole nel firewall … il discorso e che se un router ( cliente) non risponde più … secondo me esiste un meccanismo automatico che avvisa il admin di turno che prova a entrare manualmente nel router per ristabilire la comunicazione … e se non riesce e comunque nota un certo traffico sulla linea … secondo me avvisa il call center che chimera subito il cliente per chieder‘le delle spiegazioni …. io penso che l’unica via rimane comunque di usare questo router ma con un firmware possibilmente modificato che non prende più la configurazione dal server di fastweb, ma non da i segni che si sarebbe staccato dalla rete … comunque sarà una via lunga da percorrere …. ( i lavori sono cominciati http://lab.algasystems.net/category/hacking/ o qui http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/wiki/index.php?title=Alice_Gate_VoIP_2_Plus_Wi-Fi_(Pirelli_Broadband_Solutions) ma chi lo sa se arriveranno a un buon punto).
Il ruter risulta sempre in linea comunquesia solo che per loro risulta impossibile collegarsi al suo interno tutto qui. Poi il traffico non e stabilito dal modem ma dai programmi che usano la rete ecc
Cmq credo che stia meglio la pirelli :D della elasag
Il ruter risulta sempre in linea comunquesia solo che per loro risulta impossibile collegarsi al suo interno tutto qui. Poi il traffico non e stabilito dal modem ma dai programmi che usano la rete ecc
Cmq credo che stia meglio la pirelli :D della elasag
Per il traffico mi riferivo al fatto che se uno fa qualsiasi cosa e impedisce al admin in un certo momento di fare una operazione ( tipo upgrade o modifiche nella gestione del sistema e i router ) e no può accedere dal loro software di gestione … secondo me lo stesso software di gestione fornisce anche le info riguardo i dati che transitano l’ho switch manager Cisco dal scantinato quindi se per ogni utente corrisponde una porta del Cisco switch … loro sappiano approssimativamente se in quel momento si sta utilizzando la linea ( può trattarsi anche di andare in vacanza e di scollegare tutto, non e detto che l’elsag deve per forza rimanere collegato) e se la linea viene utilizzata ma il router non e accessibile … ci sono due possibilità 1- un disservizio ( e deve mandare un tecnico) , 2- un intromissione (deve scattare il controllo / la disconnessione / provvedimenti per la linea).
Aproposito … ieri ho parlato con il call center chiedendo se possibile l’apertura di tutte le porte verso un mio IP interno, una specie di DMZ, che sarebbe un mio router per la gestione delle porte a modo mio.
La risposta che ho avuto e stata che il numero di 25 porte e stato deciso “dal alto” quindi puramente per ragioni commerciali … immagino che anche l’apertura o meno al pubblico, del router lato Console manager e stata decisa sempre “ dal alto” e sempre per ragioni commerciali. Secondo me non sarà cosi facile questa battaglia contro questo “mostro Fastweb” che si e deciso di dare a “gocce” tutta questa tecnologia e per qualsiasi opzione ( immaginate che 2 – 3 anni fa si diceva che la velocità massima e di 10Mb sulla fibra di Fastweb e adesso che e apparsa anche la concorrenza si sono decisi di dare qualche “gocce” in più) che ne avrà anche il suo prezzo sempre per ragioni commerciali ….
D3FenD3r
09-02-2012, 18:16
iulius
ma le bretelle multimodo
hai trovato dove comprarle?
anche i mediaconverter ?
giusto per non sbagliare anche io
grazie :cincin:
sauron_x
09-02-2012, 19:34
e Questa regola nel firewall inibisce la fastculo page
Any Any Application - TCP Any -> 4567 Drop Active
Scusa, non ho capito.
La connessione a internet va. L'unica cosa che non va è l'accesso al router, mi dice proprio impossibile trovare la pagina.
L'ip lo pinga. Sulla myfastpage o culo come preferite :D, la configurazione porte va, invece il wi-fi me lo da come non disponibile. Infatti il wi-fi non va.
Ma che succede?
Scusa, non ho capito.
La connessione a internet va. L'unica cosa che non va è l'accesso al router, mi dice proprio impossibile trovare la pagina.
L'ip lo pinga. Sulla myfastpage o culo come preferite :D, la configurazione porte va, invece il wi-fi me lo da come non disponibile. Infatti il wi-fi non va.
Ma che succede?
domANDA ma tu nel router nel firewal l'avevi impostata quella regola?
sauron_x
09-02-2012, 21:16
domANDA ma tu nel router nel firewal l'avevi impostata quella regola?
Mi sembra di no. Ma quindi dici che è un problema mio? Ma io non ho fatto nulla, l'indomani mi sono svegliato e non sono più entrato nella home. Ma che non va il wi-fi mi scazza, che è molto importante il wi-fi
Mi sembra di no. Ma quindi dici che è un problema mio? Ma io non ho fatto nulla, l'indomani mi sono svegliato e non sono più entrato nella home. Ma che non va il wi-fi mi scazza, che è molto importante il wi-fi
be poco male se puoi accedere al router te la configuri da dentro il modem a me ad esempio la my fastculo page dice questo
Configurazione PortMapping
Errore durante il recupero delle informazioni relative al PortMapping
Riprova
Ci sono stati problemi nella comunicazione con l'apparato.
Riprovare più tardi.
sauron_x
09-02-2012, 22:09
be poco male se puoi accedere al router te la configuri da dentro il modem a me ad esempio la my fastculo page dice questo
Configurazione PortMapping
Errore durante il recupero delle informazioni relative al PortMapping
Riprova
Ci sono stati problemi nella comunicazione con l'apparato.
Riprovare più tardi.
E ma come faccio? Al router non riesco accederci, sulla myfastpage mi dice che il servizio wi-fi non è disponibile.
La configurazione porte sembrerebbe andare.
A te va il wi-fi ad esempio? Dici che domani meglio che chiamo?
Non è che ci hanno disattivato di tutto perchè si sono accorti di qualcosa?
Poi Bano è sparito? :D
E ma come faccio? Al router non riesco accederci, sulla myfastpage mi dice che il servizio wi-fi non è disponibile.
La configurazione porte sembrerebbe andare.
A te va il wi-fi ad esempio? Dici che domani meglio che chiamo?
Non è che ci hanno disattivato di tutto perchè si sono accorti di qualcosa?
Poi Bano è sparito? :D
Se gia non riesci piu ad accedere alla configurazione di argo e gia successo qualcosa di grave nel senche probabilmente fastweb ti ha gia intercettato e aggiornato il firmware
Per completezza di informazioni :D
Dato che io in casa ho telefoni voip
e dato che fastweb non usa altro che il voip ecco un po di parametri
Use SIP Registrar
Host Name or Address: 10.247.0.4
Port: 5060
Register Expires: 3600 seconds
Use SIP Registrar as Proxy
Authentication User Name: vostro numero di telefono
Authentication Password:
Per trovare la password basta eseguire semplici passaggi
1) Salavare la configurazione del momedem
2) Aprite la configurazione del modem con notepad
3) Cercate il vostro numero di telefono se non lo sapete leggetelo in bolletta (prefisso e numero telefonico sono tutto attaccato)
individuato il numero di telefono sotto troverete il campo authentication password copiatevi il campo offuscato
4) Aprite il sito di zibri e deoffuscate la stringa.
Adesso potete configurarvi il vostro numero fastweb pure nel centralino telefonico di libera il voip :D
sauron_x
10-02-2012, 15:40
Se gia non riesci piu ad accedere alla configurazione di argo e gia successo qualcosa di grave nel senche probabilmente fastweb ti ha gia intercettato e aggiornato il firmware
Hmm si ok,ma perchè non mi funge il wi-fi? :D
LA cara FB te lo puo aver disabilitato
sauron_x
10-02-2012, 16:41
sI, ok. Ma perchè il portmapping è attivo? :stordita:
Il wi-fi non capisco cos'abbia di illegale.
Che poi non capisco perchè non riesco a contattare il servizio clienti.
Mamma mia ragazzi, se non fosse stato per la fibra avrei scelto altro
Avendo accesso ai parametri del modem argo, è possibile secondo voi copiarli ed accedere alla linea di fastweb con un modem proprietario? Ovviamente con adsl.
@sauron_x
La myfastpage, come già ti ha risposto Telis, non funziona più se applichi le regole di firewall (e quelle di routing) per impedire l'accesso remoto da parte di Fastweb.
Visto che non riesci più a raggiungere l'interfaccia web, probabilmente la cosa migliore che puoi fare è effettuare il reset del router (tenendo premuto il pulsantino reset per 15 secondi). A quel punto la myFastpage dovrebbe funzionare di nuovo. Per tornare ad accedere all'interfaccia del router, invece, temo ti tocchi passare dalla seriale...
@iulius
Per quel che mi riguarda, al momento nessuno ha telefonato, né mi è stata scollegata la linea. Appena riesco mi vado a rileggere il contratto, ma non mi pare di ricordare che obblighi esplicitamente l'utente ad utilizzare l'apparecchiatura fornita, per cui potrei tranquillamente aver rimosso l'Argo e sostituito il tutto con mediaconverter + router.
Sono comunque d'accordo con te, la soluzione migliore sarebbe un firmware modificato - se ci sono volenterosi che vogliono contribuire, sono ben accetti :)
Problemino se resetta il router puo dire addio al film dell'hard disk
Problemino se resetta il router puo dire addio al film dell'hard disk
Già, ma recupera la wireless (che, da quel che ho capito, ora non va). Ritorna così come Fastweb gliel'ha dato.
sauron_x
11-02-2012, 20:31
Ho chiamato fastweb oggi. Nell'elenco reti ora la ssid c'è, è cambiata la pass però, me ne ha fornito un'altra.
Sulla myfastpage invece il servizio continua a non andare, dice che a giorni mi resettano la pagina cambiandomi la password :confused:
Non ho capitocome accedere nuovamente alla home del router. Cmq io ho tentato. Se mi hanno chiuso l'oro l'accesso lo possono fare di nuovo, per cui vorrei rischiare. Risolverò comprandomi un ruoter :)
Ho chiamato fastweb oggi. Nell'elenco reti ora la ssid c'è, è cambiata la pass però, me ne ha fornito un'altra.
Sulla myfastpage invece il servizio continua a non andare, dice che a giorni mi resettano la pagina cambiandomi la password :confused:
Non ho capitocome accedere nuovamente alla home del router. Cmq io ho tentato. Se mi hanno chiuso l'oro l'accesso lo possono fare di nuovo, per cui vorrei rischiare. Risolverò comprandomi un ruoter :)
No caro l'hd esterno te lo scordi con un router in cascata dall'esterno non ci accedi
sauron_x
11-02-2012, 20:40
No caro l'hd esterno te lo scordi con un router in cascata dall'esterno non ci accedi
Non c'è un router con la funzione di hd di rete?
Non c'è un router con la funzione di hd di rete?
Io ti dico ho sia un router che gestisce gli hd sia un server nas che un windows server 2003 che fa da controllere di dominio se pero tu non crei regole dirette nel primo router che in questo caso e quello di fastweb per a prire porte sull'esterno anche avendo un router che ti permetta ciò non ti fara comunicare con l'esterno.
Io ti dico ho sia un router che gestisce gli hd sia un server nas che un windows server 2003 che fa da controllere di dominio se pero tu non crei regole dirette nel primo router che in questo caso e quello di fastweb per a prire porte sull'esterno anche avendo un router che ti permetta ciò non ti fara comunicare con l'esterno.
Beh, in ogni caso questo lo può fare anche dalla myfastpage, è sufficiente rigirare le porte dei servizi che gli interessano (ftp, nfs o quel che preferisce) al nas (o al router in cascata).
Anche io ho un router in cascata con collegato un hd di rete da cui accedo regolarmente dall'esterno sia in ftp che con servizi multimediali (twonky), basta mappare le porte.
sauron_x
13-02-2012, 12:27
Ho visto che ci sono dei router che lo permettono. Cmq non è una priorità, volevo più che altro sperimentare la cosa.
Se fosse stato possibile creare tramite l'hd un'interfaccia utorrent o simili sarebbe stato più figo :)
Mi sa che in questi casi ci vuole un nas.
Cmq ho provato a resettare il router, però il wi-fi dalla myfastpage continua a non funzionare.
O meglio il wi-fi funziona, lo vedo. Ma non riesco a entrare nelle impostazioni della myfastpage in modo da cambiare la rete SSID e la wpa.
Si è tutto resettato, prima il wi-fi lo avevo impostato a modo mio.
Mi sa che devo aspettare che risolvono loro
Ho visto che ci sono dei router che lo permettono. Cmq non è una priorità, volevo più che altro sperimentare la cosa.
Se fosse stato possibile creare tramite l'hd un'interfaccia utorrent o simili sarebbe stato più figo :)
Mi sa che in questi casi ci vuole un nas.
Cmq ho provato a resettare il router, però il wi-fi dalla myfastpage continua a non funzionare.
O meglio il wi-fi funziona, lo vedo. Ma non riesco a entrare nelle impostazioni della myfastpage in modo da cambiare la rete SSID e la wpa.
Si è tutto resettato, prima il wi-fi lo avevo impostato a modo mio.
Mi sa che devo aspettare che risolvono loro
chiama l'assistenza fastweb
sauron_x
13-02-2012, 16:48
chiama l'assistenza fastweb
Già chiamata, dice che a breve mi riallineano il tutto. Mah speriamo bene
jrr_olorin
20-02-2012, 16:54
Scusate la domanda forse ingenua ma il fatto che username e password siano pubblici in line teorica (ma neanche tanto) permette a chiunque di entrare nel mio router una volta noto l'indirizzo IP pubblico.
Se la mia considerazioen è vera questa rappresenta una grossa falla di sicurezza perchè con una opportuna configurazione del router qualcuno potrebbe ssere in grado di intercettare il traffico (con le ovvie conseguenze).
D'altra parte non credo che ci siano alternative se non quelle che fastweb consenta ad ogni utente di avere al sua password personalizzata.
Scusate la domanda forse ingenua ma il fatto che username e password siano pubblici in line teorica (ma neanche tanto) permette a chiunque di entrare nel mio router una volta noto l'indirizzo IP pubblico.
Se la mia considerazioen è vera questa rappresenta una grossa falla di sicurezza perchè con una opportuna configurazione del router qualcuno potrebbe ssere in grado di intercettare il traffico (con le ovvie conseguenze).
D'altra parte non credo che ci siano alternative se non quelle che fastweb consenta ad ogni utente di avere al sua password personalizzata.
credo che tu non abbia letto bene tutti i post anzi sicuramente se no avresti letto che solo il contrante mediante il proprio ip puo accedere esclusivamente al proprio modem e solo lui o fastweb.
Discussione pesantissima con la elasag che se dimostrata poco cortese anzi a livello di fastweb con personale che dice facci tranquillamente causa che arroganza di merda ma staremo a vedere come finisce :D visto che fastweb lo denunciata
sauron_x
20-02-2012, 19:28
Discussione pesantissima con la elasag che se dimostrata poco cortese anzi a livello di fastweb con personale che dice facci tranquillamente causa che arroganza di merda ma staremo a vedere come finisce :D visto che fastweb lo denunciata
Meglio non farti incazzare. Non vorrei venderti in futuro un oggetto poco funzionante o truffarti. Potresti denunciarmi! :D
Scherzo ;)
Ragazzi come faccio a condividere la stampante in rete con l'argo?
jrr_olorin
23-02-2012, 16:18
credo che tu non abbia letto bene tutti i post anzi sicuramente se no avresti letto che solo il contrante mediante il proprio ip puo accedere esclusivamente al proprio modem e solo lui o fastweb.
In effetti poi ho trovato il post in cui si dice che è possibile accedere solo al proprio router.
Attualmente io riesco a raggiungere il mio router solo con l'indirizzo IP pubblico (e relativo URL grazie a DDNS) e non con quello di fastweb.
tramite 192.168.1.254 nessuno riesce ad accederci anche questo e scritto o con il man o con il ip pubblico io ci accedo con entrembi fastweb con nessuno alla facciazza sua !
D3FenD3r
24-02-2012, 20:18
non riesco piu a vedere la pagina web dell'argo
fatto una scansione della porta 80 sull'ip che usavo prima
anzi su tutti i 255 nulla.....................
pensavo staccando l'argo da fastweb e attaccandolo con
una scheda di rete in fibra o un media converter a un pc
si potrebbe simulare come se fosse fastweb a collegardi all'argo ?
se si come?
ciao
sauron_x
24-02-2012, 21:05
non riesco piu a vedere la pagina web dell'argo
fatto una scansione della porta 80 sull'ip che usavo prima
anzi su tutti i 255 nulla.....................
pensavo staccando l'argo da fastweb e attaccandolo con
una scheda di rete in fibra o un media converter a un pc
si potrebbe simulare come se fosse fastweb a collegardi all'argo ?
se si come?
ciao
Siamo in due. Manco io riesco ad accedere più
Cmq non faccio altre prove, mi sono rotto.
Acquisterò un router :D
solo tramite reiale puo entrare
sauron_x
24-02-2012, 23:54
come si fa?
solo tramite reiale puo entrare
????
seriale e stata una lettera sbagliata mamma mia :D che permalosi :p
http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-2/
mentre qui a questo indirizzo tutta l'eciclopedia dell'argo :D
http://lab.algasystems.net/2012/01/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-1/
sauron_x
25-02-2012, 12:06
Ahh bisogna fare una mod... no beh vorrei evitare dato che è in comodato :D
Voi usate qualche router collegato all'argo? Se si quale? Stavo pensando di acquistarne uno.
io personalmente si uso un netgear una bestia assurda :D grosso come quello di fastweb :D WNDR4500 gigalan 900MBPS wifi con wifi a 2.4 e 5 ghz e rete guest piu hd multimediale e una bestia!
sauron_x
25-02-2012, 13:13
A quel prezzo mi sarei orientato sul Asus RT-N56U, ottimo anche questo.
Porte gigabit ethernet e N.
Ma troppo costosi entrambi :D
Volevo spendere un pò meno
D3FenD3r
25-02-2012, 15:42
ma la porta di fianco alla fibra nella posizione "IN"
che connettore è?
magari c'è la possibilità di entrare da li
ciao
sauron_x
27-02-2012, 16:33
Raga mi hanno dato un router wi-fi alice nuovo di pacca. Per smanettare è possibile moddare il firmware e usarlo quindi come router con l'hag di fastweb?
io mo me ne fotto della manomissione fastweb mi ha manomesso la configurazione dell'hag e mo io gli saldo dentro ditutto
ps una domandina per bano se io saldo su la seriale poi posso ripristinare la web interface?
Dato il mio odio verso l'inglese traduco una guida di bano sul elsagdatamat 55/95 di fastshit
AEMT ELSAG DATAMAT ARGO 55/95 - interiora
Dal momento che le prime settimane del 2011, il provider italiano Fastweb ha iniziato la distribuzione di questi router ai nuovi clienti. Dal momento che si tratta di un full-optional router, con una full-optional interfaccia web (ma inaccessibili per l'utente), sembra piuttosto una bella idea studiare la scatola un pò.
Primo avviso: Argo 55 è il modello fornito con contratti ADSL, mentre Argo 95 è la variante FTTH (FIBRA OTTICA) - da quello che posso dire, l'hardware è più o meno identico, l'unica differenza è la presenza di un modem ADSL in 55, che diventa un mediaconverter nell'argo 95. Detto questo, questo articolo utilizzerà l'Argo 95 - quello che ho a casa - come base.
Quindi cerchiamo di dare uno sguardo alle viscere interne dello scatolotto:
http://lab.algasystems.net/wp-content/uploads/2012/01/argo95_c.jpg
Bello, eh? Da sinistra a destra abbiamo la sezione di alimentazione, il convertitore media, l'interruttore (e, nella parte inferiore, il SoC) e la ATA. Nell'angolo in basso a destra c'è la scheda wireless miniPCI (uno AR5700G Atheros).
Questi sono i principali chip sulla scheda (in giallo):
1. SoC: Ikanos IKF6836 (http://www.algasystems.net/pub/ARGO95/soc.pdf)
2. RAM: SAMSUNG K4H511638G-LCCC (http://www.algasystems.net/pub/ARGO95/ram.pdf)
3. Flash: SPANSION S29GL128P11TFI1 (http://www.algasystems.net/pub/ARGO95/flash.pdf)
4. Media Converter: IC + IP113S LF (http://www.algasystems.net/pub/ARGO95/mediaconv.pdf)
5. Switch: Marvell 88E6063-RCJ1 (http://www.algasystems.net/pub/ARGO95/switch.pdf)
6. ATA: Zarlink Le88266DLC (http://www.algasystems.net/pub/ARGO95/ata.pdf)
Quindi, la nostra architettura router è simile a Belgacom BBox2 (Aming altri), 16 Mb di flash e 64MB di RAM.
(Ok, pezzo pulito di hardware. Nel prossimo post, ci se ciò che tali intestazioni gustosi sono lì per :) ) ???
AEMT ELSAG DATAMAT ARGO 55/95 - accesso seriale
Come si puo notare dalla foto sottostante vedrete inquadrati in rosso dei punti di connessione al suddetto modem
http://lab.algasystems.net/wp-content/uploads/2012/01/argo95_detail_c.jpg
Ma che cosa servono? Bene, questo è quello che ho trovato tramite una sonda logica:
1. UART
Vcc NC GND RxD TxD
o o o o o
+3,3 0 0 +2,9 +3,2
2. JTAG
Vcc
o o o o o o o
o o o o o o o
Vcc GND GND GND GND GND
(Probable pinout: http://www.jtagtest.com/pinouts/ejtag)
3. ?
+3,3 0 +2,9 +3,2 +3,2 0
o o o o o o
Vcc GND TxD?
Non ho assolutamente idea di cosa possa essere la porta 3 è: non c'è attività sul pin 5, ma non è una porta seriale. La porta 1 è quella che stavamo cercando: ci si può collegare con una RS232 - TTL adattatore e un emulatore di terminale (115.000 baud, 8 bit, nessuna parità, 1 bit di stop), e ... voilà! Il bootlog!
Leggendo il bootlog, impariamo alcune cose utili: la casella OpenRG, e il bootloader è U-Boot - ed è liberamente accessibile!
Questi sono i comandi disponibili:
=> help
? – alias for ‘help’
askenv – get environment variables from stdin
autoscr – run script from memory
base – print or set address offset
bdinfo – print Board Info structure
boot – boot default, i.e., run ‘bootcmd’
boot_openrg – boot Openrg active image
bootd – boot default, i.e., run ‘bootcmd’
bootm – boot application image from memory
bootp – boot image via network using BOOTP/TFTP protocol
cmp – memory compare
coninfo – print console devices and information
cp – memory copy
crc32 – checksum calculation
dhcp – boot image via network using DHCP/TFTP protocol
echo – echo args to console
erase – erase FLASH memory
flayout – print FLASH layout and sections
flinfo – print FLASH memory information
get_openrg_active – print info about Openrg images in flash and indicate what is
the active
go – start application at address ‘addr’
gpio – GPIO management commands
help – print online help
iminfo – print header information for application image
imls – list all images found in flash
imxtract- extract a part of a multi-image
itest – return true/false on integer compare
led – LED management commands
loadb – load binary file over serial line (kermit mode)
loads – load S-Record file over serial line
loady – load binary file over serial line (ymodem mode)
loop – infinite loop on address range
md – memory display
mii – MII utility commands
mm – memory modify (auto-incrementing)
mtest – simple RAM test
mw – memory write (fill)
nfs – boot image via network using NFS protocol
nm – memory modify (constant address)
pci – list and access PCI Configuration Space
ping – send ICMP ECHO_REQUEST to network host
printenv- print environment variables
protect – enable or disable FLASH write protection
rarpboot- boot image via network using RARP/TFTP protocol
reset – Perform RESET of the CPU
run – run commands in an environment variable
saveenv – save environment variables to persistent storage
setenv – set environment variables
sleep – delay execution for some time
tftpboot- boot image via network using TFTP protocol
update_openrg – update openrg writing inactive image section
update_openrg_factory – update openrg factory settings
version – print monitor version
AEMT ELSAG DATAMAT ARGO 55/95 - accesso seriale
Come si puo notare dalla foto sottostante vedrete inquadrati in rosso dei punti di connessione al suddetto modem ....
Bravo “Teils”, l’inizio sembra buono. Vediamo come andranno avanti le cose ….
Comunque per chi non lo sapesse QUI C'è TUTTA (http://lab.algasystems.net/category/hacking/) “ la dissezione “ del Argo … Se ci sono delle idei, sono benvenuti ....
D3FenD3r
24-03-2012, 17:03
dove prendere on-line
il convertitore RS232 – TTL adapter
giusto per argo95
visto che cercando ne vengono fuori diverse decine
ma con caratteristiche diverse
grazie
posto quelli che ho trovato
http://www.ebay.it/itm/MAX232-RS232-a-TTL-Converter-Adapter-for-Atmel-AVR-PIC-/280593080171
http://www.ebay.it/itm/TS3-2-Adapter-Interfaccia-Seriale-da-RS232-a-TTL-CMOS-3-5V-con-MAX3232-/150784557074?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item231b75c012
iltenente
07-11-2012, 09:36
Ciao, ho acquistato un nas D-LINK DNS-320 collegato al mio router netgear collegato a sua volta all'hag fastweb. Vorrei accedervi da remoto ma sebbene abbia aperto da myfastpage la porta 80 (è la porta standard per il nas), abbia un indirizzo IP pubblico con no-ip ed abbia creato un port forwarding sulla 80 nel router non riesco a collegarmi! Premetto che riesco a collegarmi perfettamente con il mio router sulla porta 8080. Ho provato anche ad aprire la 443 visto che si può accedere anche in ssl ma senza successo! Mi è venuto allora il dubbio che le porte che apro (8080 a parte) in realtà siano ancora chiuse, ho verificato con canyouseeme.org ed in effetti la porta 80 o la 443 risultano chiuse. Per il 192193 di Fastweb è tutto a posto ma io sono sicuro di no. Ho disattivato il firewall ed ho collegato il pc direttamente all'hag ma niente le porte risultano chiuse!
Cosa posso fare????
:mc:
Salve a tutti e buon anno!
Vorrei chiedere se ci sono novità riguardo l'argo 95 e la possibilità di collegare un media converter al posto suo ?
Guardando il connettore VF45 connesso che nella borchia dal muro, che dal router ... la cosa strana e che il laser si vede su la stessa fibra ( il cavo e un dual fiber), quando e infilato che da un lato nel router che dall'altro nella borchia .... cosa molto strana che mi fa pensare a un sistema WDM che comunica di solito su una sola fibra con due lunghezze di onda diverse ... quindi la domanda sarebbe se Fastweb utilizza questa tecnologia ( WDM ) ? :rolleyes: ( che per altro e molto popolare in Cina perché fa risparmiare nei costi dei cavi ottici, e anche se i cavi fossero dual fiber si utilizza solo una dal cavo ...)
modem fastweb a 226 m Pirelli, dove posso creare il ponte per cortocircuito ed entrare nel admin, alcuni indicato rx e tx che io non trovo, mi puoi aiutare, grazie, mils
modem fastweb a 226 m Pirelli, dove posso creare il ponte per cortocircuito ed entrare nel admin, alcuni indicano rx e tx che io non trovo, mi puoi aiutare, grazie, mils
amoricchio
14-04-2014, 23:25
Prendete un qualsiasi scanport e cercate da 10.bbb.ccc.0 a 10.bbb.ccc.254 le porte 80
Al termine dello scan port questo vi dirà tutti gli indirizzi trovati con le porte 80 aperte e verosimilmente troverete il vostro modem Elsag Argo.
Ciao gibbo520, cosa faresti se lo scanport non rivela alcun indirizzo con la porta 80 aperta?
Hanno tutti le 80 chiuse!
amoricchio
14-04-2014, 23:36
Ciao, ho acquistato un nas D-LINK DNS-320 collegato al mio router netgear collegato a sua volta all'hag fastweb. Vorrei accedervi da remoto ma sebbene abbia aperto da myfastpage la porta 80 (è la porta standard per il nas), abbia un indirizzo IP pubblico con no-ip ed abbia creato un port forwarding sulla 80 nel router non riesco a collegarmi! Premetto che riesco a collegarmi perfettamente con il mio router sulla porta 8080. Ho provato anche ad aprire la 443 visto che si può accedere anche in ssl ma senza successo! Mi è venuto allora il dubbio che le porte che apro (8080 a parte) in realtà siano ancora chiuse, ho verificato con canyouseeme.org ed in effetti la porta 80 o la 443 risultano chiuse. Per il 192193 di Fastweb è tutto a posto ma io sono sicuro di no. Ho disattivato il firewall ed ho collegato il pc direttamente all'hag ma niente le porte risultano chiuse!
Cosa posso fare????
:mc:
Ciao iltenente, questo è forse il motivo per cui neanch'io riesco ad individuare l'IP MAN del mio hag fastweb, le 80 sono sempre chiuse!
Se qualcuno ci può dare una mano scriva!
Ho comprato un WDMyCloud e non riesco a farlo funzionare senza attivare UPnP dalla pagina di configurazione del mio hag (non da myfastpage, non è possibile).
serniko97
19-12-2018, 21:17
Salve a tutti e buon anno!
Vorrei chiedere se ci sono novità riguardo l'argo 95 e la possibilità di collegare un media converter al posto suo ?
Guardando il connettore VF45 connesso che nella borchia dal muro, che dal router ... la cosa strana e che il laser si vede su la stessa fibra ( il cavo e un dual fiber), quando e infilato che da un lato nel router che dall'altro nella borchia .... cosa molto strana che mi fa pensare a un sistema WDM che comunica di solito su una sola fibra con due lunghezze di onda diverse ... quindi la domanda sarebbe se Fastweb utilizza questa tecnologia ( WDM ) ? :rolleyes: ( che per altro e molto popolare in Cina perché fa risparmiare nei costi dei cavi ottici, e anche se i cavi fossero dual fiber si utilizza solo una dal cavo ...)
Scusate se rispolvero questo vecchio thread di quasi 5 anni fa. :D
Volevo segnalare a chiunque abbia ancora in casa un Argo 55+ o 95+ l'esistenza di un utilissimo sito web, in modo da trasformarlo da inutile fermacarte a qualcosa di un po' più interessante: http://lab.algasystems.net/tag/argo-55/page/2/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.