PDA

View Full Version : Macro con Nikon 70-300mm D


ByRo9
17-01-2012, 13:06
Ciao a tutti

Vorrei utilizzare un Nikon 70-300mm f4-5.6D ED AF per fare delle foto macro.
So bene che non è la stessa cosa come quella di utilizzare un' obiettivo dedicato allo scopo ma vorrei sperimentare con quello che ho.
Qualcuno sa indicarmi l'anello adattatore per montarlo in reverse sulla Nikon D70s ?

Grazie
Ciao

zyrquel
17-01-2012, 13:57
il "reverse lens" si fa con obbiettivi, possibilmente fissi, da massimo 50-60mm...con un tele zoom devi usare altri sitemi...o ci metti dei tubi di prolunga dietro, tra obbiettivo e corpo macchina, oppure delle lenti addizionali davanti, come dei filtri ;)

ByRo9
18-01-2012, 05:59
Grazie zyrquel

Seguirò il tuo consiglio in quanto mi era già stato proposto di utilizzare dei close up.
Ma ho visto che ci sono lenti e lenti e diversi fattori di moltiplicazione hai da suggerirmi qualche marca a riguardo per non scadere troppo nella qualità ?

Grazie
Ciao

zyrquel
18-01-2012, 13:05
onestamente non ho alcuna esperienza diretta con le lenti addizionali, tantomeno ho avuto modo di fare delle comparazioni tra vari produttori, è una delle mille cose che dovrei fare ma per troppa pigrizia rimando di volta in volta

fatto sta che per fare solo qualche esperimento io non spendere più di 15-20€ ordinando un set di lenti direttamente dalla cina, così ci giochi un po' e vedi se la cosa ti interessa o meno e magari ti chiarisci bene le idee su quale lente ti serve [ inteso come quale "potenza" in diottrie...ma anche quale diametro ] in modo da prendere in un secondo tempo una sola lente seria

ByRo9
18-01-2012, 14:55
... in effetti ... trovo sensato quello che dici.
Bene farò così e a tempo debito ( spero a breve ) ti aggiorno su i risultati.

Grazie
Ciao

Tennic
21-01-2012, 14:28
Ti consiglio i tubi di prolunga, non degradano l'immagine in alcun modo, dato che non stai mettendo altre lenti davanti ;)
Le lenti addizionali degradano l'immagine ed aggiungono minime distorsioni geometriche, anche se buone (e costose), figuriamoci se scadenti :)
P.S. Ho un Nikon 70-300 VR ed uso i tubi di prolunga, nonchè il flash anulare ;)

ByRo9
21-01-2012, 18:55
Ciao Tennic

Con la tua replica sei stato decisivo per la mia scelta sui tubi dato che anch'io ho un 70-300 ( no VR ) 5.6 con ghiera diaframmi

Ciao
Grazie

Tennic
21-01-2012, 20:57
Ciao Tennic

Con la tua replica sei stato decisivo per la mia scelta sui tubi dato che anch'io ho un 70-300 ( no VR ) 5.6 con ghiera diaframmi

Ciao
Grazie

Considera, inoltre, che di solito vendono i tubi ti prolunga a set, di varie dimensioni, dato che in base alla focale della lente puoi montare dei tubi di prolunga più o meno lunghi... Ad esempio, con un grandangolo (come un 24mm), puoi montare solo prolunghe molto corte, altrimenti la distanza di messa a fuoco si riduce così tanto che la distanza massima cade dietro la lente frontale, quindi è inutilizzabile :)
Ma col 70-300 non avrai di questi problemi, e sarà più dacilmente gestibile... Inoltre, regoli il fuoco sia con la ghiera di messa a fuoco che con la focale (per il discorso detto prima), ad esempio, con una focale la distanza di messa a fuoco cade dietro la lente, ma allungando la focale vari di conseguenza la distanza di messa a fuoco :)
Insomma, c'è da giocarci :)
Costano poco, non perdi alcun automatismo, non degradano l'immagine, insomma, solo vantaggi rispetto alle lenti addizionali :)

ByRo9
22-01-2012, 09:44
Ciao Tennic

A riguardo di tubi mi hanno consigliato come marca la Kenko.
Hai qualche altra marca da consigliarmi o va bene questa ?

Grazie
Ciao

roccia1234
22-01-2012, 11:02
Costano poco, non perdi alcun automatismo, non degradano l'immagine, insomma, solo vantaggi rispetto alle lenti addizionali :)

Insomma, non hai detto che c'è una perdita di luminosità, anche un paio di stop, se monti tutto il kit.
Inoltre montando le lenti addizionali su un tele ottieni ingrandimenti ben oltre l'1:1, mentre con i tubi (sempre su un tele) all'1:1 non ci arrivi nemmeno (forse giusto a 70mm).

Tennic
22-01-2012, 11:49
Insomma, non hai detto che c'è una perdita di luminosità, anche un paio di stop, se monti tutto il kit.
Inoltre montando le lenti addizionali su un tele ottieni ingrandimenti ben oltre l'1:1, mentre con i tubi (sempre su un tele) all'1:1 non ci arrivi nemmeno (forse giusto a 70mm).

Volendo fare i precisi si, ma sempre meglio di mettere dei vetri aggiuntivi davanti, che bene non fanno ;)
Un vetro, per quanto buono e trasparente, provoca comunque una minima perdita di luminosità, ed introduce distorsioni cromatiche e geometriche... Poi, non so darti il rapporto di riduzione, ma col 18-200, a focali medie, metto a fuoco da 1mm, idem col 70-300 ;) Appena ho 2 minuti faccio la prova, con focale 300mm, e vedo a quanti mm posso mettere a fuoco :D

torgianf
22-01-2012, 11:52
Insomma, non hai detto che c'è una perdita di luminosità, anche un paio di stop, se monti tutto il kit.
Inoltre montando le lenti addizionali su un tele ottieni ingrandimenti ben oltre l'1:1, mentre con i tubi (sempre su un tele) all'1:1 non ci arrivi nemmeno (forse giusto a 70mm).

mi spieghi meglio questa cosa dei rapporti ? per divertimento uso delle close up sul 50 200, di solito a 60mm su 4/3 e quella che uso di piu' e' la +4, esempio:

http://i42.tinypic.com/2uetbaa.jpg

vorrei capirne di piu'

zyrquel
22-01-2012, 12:48
lenti addizionali:
pro:
-nessuna perdita di luminosità percettibile
-funzionamento di tutti gli automatismi sempre e comunque
-praticità d'uso
-alti ingrandimenti con medio-tele e tele
-si possono trovare set da poche decine di euro
-peso/dimensioni contenute
contro:
-possible perdità di qualità
-diametro variabile [ serve adattatore per l'uso su tutti gli obbiettivi ]
-scarsi ingrandimenti con "normali" e grandangoli
-può presentarsi una vignettatura più o meno evidente
-un set delle migliori lenti può costare diverse centinaia di euro

tubi di prolunga:
pro:
-generalmente nessuna perdità di qualità percettibile
-adattabili a qualsiasi obbiettivo
-possibile mantenimento di tutti gli automatismi
-nessun limite agli ingrandimenti se utilizzati in contemporanea alla tecnica della "reverse lens"
-i sset più economici costano 5€
contro:
-evidente perdita di luminosità
-scomodità d'uso
-i set più costosi possono costare centinaia di euro [ e se serve più di un set son dolori ]
-i modelli più economici possono far perdere gli automatismi [ tutti o solo una parte, dipende dal modello e dal tipo di fotocamera ]

...se mi son dimenticato qualcosa fate un fischio ;)

per calcolare velocemente l'ingrandimento ottenibile con l'obbiettivo posto a infinito, giusto per capire il diverso comportamento generale dei due sistemi :read: :

tubi di prolunga= lunghezza tubi/lunghezza focale obbiettivo

lenti addizionali= lunghezza focale obbiettivo/lunghezza focale lenti addizionali*

*la l-f. di una lente addizionale si trova facilmente con= 1000/diottrie

ByRo9
22-01-2012, 16:22
Wow non si finisce mai d' imparare :)

Ciao

Tennic
22-01-2012, 16:28
Tutto vero... Vorrei solo dire che i tubi di prolunga hanno (quasi sempre, e comunque basta prenderli tali) tutti i contatti, quindi non si perde alcun automatismo... Ed inoltre, piccolo particolare, un set di tubi di prolunga con i contatti costano di molte grandezze meno delle lenti addizionali, quindi, a parità di prezzo, il confronto è insostenibile :)
Per avere lenti addizionali buone bisogna sborsare centinaia di euro... Io ho pagato il set di 3 tubi circa 40 euro, ed è sicuro che non avrò nessuna perdita di qualità, dato che i raggi luminosi viaggiano tranquilli senza trovare altre lenti per strada :D E per la perdita di luminosità, beh, compensa la fotocamera, ed ho il flash anche il flash anulare :D

zyrquel
22-01-2012, 17:42
... Ed inoltre, piccolo particolare, un set di tubi di prolunga con i contatti costano di molte grandezze meno delle lenti addizionali, quindi, a parità di prezzo, il confronto è insostenibile :)
assolutamente...falso
basta pensare alla famosa raynox DCR-250 che ti porti a casa con 50-60€...e agli altrettanto famosi tubi kenko che in negozio arrivano a costare più di 150€ ;)
Per avere lenti addizionali buone bisogna sborsare centinaia di euro... Io ho pagato il set di 3 tubi circa 40 euro, ed è sicuro che non avrò nessuna perdita di qualità, dato che i raggi luminosi viaggiano tranquilli senza trovare altre lenti per strada :D
anche questo non è del tutto vero...o meglio i tubi non avendo parti ottiche effettivamente non aggiungono "difetti" all'immagine come può capitare con le lenti addizionali...ma l'aumento forza del tiraggio può far aumentare i difetti dell'obbiettivo che già esistono [ del resto si sa che i normali obbiettivi hanno spesso e volentieri rese diverse in base alla distanza di messa a fuoco ], ovviamente il vantaggio è che l'eventuale danno è, con i tubi, sempre lo stesso, senza una correlazione col prezzo
E per la perdita di luminosità, beh, compensa la fotocamera, ed ho il flash anche il flash anulare :D
no, la perdità di luminosità è...persa: un set completo di tubi [ in genere 60-70mm ] fa perdere più di due stop, diciamo praticamente tre, che è un valore enorme:

significa in ogni caso diaframma più aperto /tempi più lunghi /iso più alti oppure /flash a maggior potenza [ che a sua volta può implicare tempi di ricarica maggiore e durata delle batterie minore ]

Tennic
22-01-2012, 18:31
assolutamente...falso
basta pensare alla famosa raynox DCR-250 che ti porti a casa con 50-60€...e agli altrettanto famosi tubi kenko che in negozio arrivano a costare più di 150€ ;)

anche questo non è del tutto vero...o meglio i tubi non avendo parti ottiche effettivamente non aggiungono "difetti" all'immagine come può capitare con le lenti addizionali...ma l'aumento forza del tiraggio può far aumentare i difetti dell'obbiettivo che già esistono [ del resto si sa che i normali obbiettivi hanno spesso e volentieri rese diverse in base alla distanza di messa a fuoco ], ovviamente il vantaggio è che l'eventuale danno è, con i tubi, sempre lo stesso, senza una correlazione col prezzo

no, la perdità di luminosità è...persa: un set completo di tubi [ in genere 60-70mm ] fa perdere più di due stop, diciamo praticamente tre, che è un valore enorme:

significa in ogni caso diaframma più aperto /tempi più lunghi /iso più alti oppure /flash a maggior potenza [ che a sua volta può implicare tempi di ricarica maggiore e durata delle batterie minore ]

Prendo atto di quello che dici, ma rimango dell'opinione che, a parità di prezzo, il risultato è migliore con i tubi di prolunga :) Poi, se si confronta il tubo più costoso con la lente più scarsa, ovviamente costa meno la lente... Ma l'immagine che viene fuori? :rolleyes:
Non ho mica detto che a perdita di luminosità è giusta, ho detto solo che la macchina compensa, o meglio, il fotografo... Come? Nei modi canonici... Diaframma più aperto, tempi più lunghi, iso più elevati, o potenza del flash più elevata... Delle batterie non mi preoccupo, il flash ha le sue batterie, e consuma pure molto poco (ho un modello a led) e sicuramente per 50 foto macro che faccio non finiscono ;)

zyrquel
22-01-2012, 19:19
Prendo atto di quello che dici, ma rimango dell'opinione che, a parità di prezzo, il risultato è migliore con i tubi di prolunga :) Poi, se si confronta il tubo più costoso con la lente più scarsa, ovviamente costa meno la lente... Ma l'immagine che viene fuori? :rolleyes:
peccato che a "parità di prezzo" significa tubi/lenti da 5€ ma anche tubi/lenti da 1-200-ecc€

quindi è molto probabile che volendo spendere molto poso [ ammesso e non concesso che gli obbiettivi che vogliamo usare lo permettano ] i tubi potrebbero essere la soluzione otticamente più valida...ma se siamo disposti a spendere anche solo una cinquantina di euro le differenze diminuiscono fino a livello pixel-peeper e/o comunque un livello dove i vantaggi delle lenti possono largamente sopperire l'eventuale perdita di dettaglio*
Nei modi canonici... Diaframma più aperto, tempi più lunghi, iso più elevati, o potenza del flash più elevata
che è appunto quello che ho detto io :rolleyes: ...e tre stop di differenza possono far più danni di una lente addizinale mediocre

basta pensare al rumore, alla minore pdc, alla resa minore dell'obbiettivo a diaframmi più aperti, al rischio di mosso/micromosso, al possibile "rumore" aggiunto...
... Delle batterie non mi preoccupo, il flash ha le sue batterie, e consuma pure molto poco (ho un modello a led) e sicuramente per 50 foto macro che faccio non finiscono ;)
buon per te ma non ne puoi fare una regola generale

*giusto per capirci ecco qualche scatto [ sfortunatamente NON mio :cry: ] fatto con le raynox: DCR-250 (http://www.flickr.com/photos/johnhallmen/tags/raynoxdcr250/)

Tennic
22-01-2012, 22:37
peccato che a "parità di prezzo" significa tubi/lenti da 5€ ma anche tubi/lenti da 1-200-ecc€

quindi è molto probabile che volendo spendere molto poso [ ammesso e non concesso che gli obbiettivi che vogliamo usare lo permettano ] i tubi potrebbero essere la soluzione otticamente più valida...ma se siamo disposti a spendere anche solo una cinquantina di euro le differenze diminuiscono fino a livello pixel-peeper e/o comunque un livello dove i vantaggi delle lenti possono largamente sopperire l'eventuale perdita di dettaglio*

che è appunto quello che ho detto io :rolleyes: ...e tre stop di differenza possono far più danni di una lente addizinale mediocre

basta pensare al rumore, alla minore pdc, alla resa minore dell'obbiettivo a diaframmi più aperti, al rischio di mosso/micromosso, al possibile "rumore" aggiunto...

buon per te ma non ne puoi fare una regola generale

*giusto per capirci ecco qualche scatto [ sfortunatamente NON mio :cry: ] fatto con le raynox: DCR-250 (http://www.flickr.com/photos/johnhallmen/tags/raynoxdcr250/)

Hai sicuramente ragione, ma ho preso i tubi per un discorso prettamente economico e di rendimento, ossia: qual è la cosa che mi consente di fare macro spendendo il meno possibile ;) Questo perchè ne faccio veramente poche, ma non mi voglio precludere la possibilità di farle ;)
Prendere delle lenti significava per me o prendere dei fondi di bottiglia o prendere delle lenti buone o costose, e visto il budget avrei preso dei fondi di bottiglia :(
Invece, con poche decine di euro ho preso un set di 3 tubi che mi consentono delle foto decisamente buone, ed associate al flash anulare led che ho preso (mi ricordo 50-60 euro) riesco a fare delle belle foto... Non pretendo certo di competere con un'ottica macro da 1000 euro, ma neanche con dei fondi di bottiglia aggiuntivi da 30 euro ;)
Sinceramente non ho mai avuto problemi di luminosità, e riesco tranquillamente a scattare con iso bassi e tempi decenti, e con diaframmi medio-chiusi, come F/6.3 - F/8... Comunque la mia macchina regge bene gli iso alti, quindi sino ad iso 1600 non mi faccio problemi di sorta, se voglio il massimo mi fermo ad 800 :)
Sicuramente l'argomento è molto vasto, ma bisogna fare i coti col budget e con le proprie necessità :) Le mie erano rare foto macro, e per farle non investo sicuramente molto, ed investendo poco, e richiedendo una buona qualità (senza distorsioni cromatiche o geometriche aggiuntive), mi rimanevano i tubi... Con 100 euro mi sono fatto il flash ed il set dei tubi ;)
Appena ho modo provo a fare qualche scatto "scenico", per il momento ne ho fatto solo di circuiti stampati, cioè quello che mi interessava :)
Dovrò anche vedere quali misuri di tubi posso usare con quali ottiche ed a quali focali :)
Ho 4 lenti, tutte Nikon: 18-200 DX VR2 - 70-300 VR - 35 F/1.8 DX - 50 F/1.4

Gli scatti da te linkati sono bellissimi :)

IlVeggente
22-01-2012, 23:44
Per ovviare al problema della perdita di qualità con le lenti addizionali si può compare una lente di 10mm piu' larga e poi metterla su con uno step down ring.

Chelidon
24-01-2012, 16:22
Vorrei utilizzare un Nikon 70-300mm f4-5.6D ED AF per fare delle foto macro.
So bene che non è la stessa cosa come quella di utilizzare un' obiettivo dedicato allo scopo ma vorrei sperimentare con quello che ho.
Qualcuno sa indicarmi l'anello adattatore per montarlo in reverse sulla Nikon D70s ?

Ha senso usare il tele per le macro se riesci a ridurre la minima distanza di messa a fuoco, cosa che come ti hanno detto si può fare o coi tubi o con la lente addizionale. Nel tuo caso visto che si tratta di un tele (e per giunta zoom IF) è meglio la seconda; montarlo invertito nel tuo caso non servirebbe a nulla in genere è un'operazione che serve se si supera RR 1:1 (cosa che in pratica non avviene mai con un'ottica come la tua).

Le lenti aggiuntive non sono descritte da un fattore di moltiplicazione ma in genere da un valore in diottrie (che è l'inverso della focale in m della lente aggiuntiva). Al crescere delle diottrie si riduce a distanze brevi il range di messa a fuoco, cioè la tua lente diviene via via più miope: con una lente aggiuntiva da 50mm (cioè da 20 diottrie che sono TANTE) la distanza più lontana a cui metti a fuoco (cioè il tuo infinito sul 70-300) si ritrova limitata a 5cm in teoria. Questo proprio perché c'è una regola approssimativa che ti dice appunto che è pari alla focale della lente aggiuntiva.
Quindi col tele se trovi una lente da 2 o 3 diottrie è meglio visto che riesci a tenere un range di escursione più accettabile e utilizzabile anche se il Rapporto di Riproduzione ottenuto sarà inferiore ovviamente.
Per il discorso qualità i migliori aggiuntivi sono teoricamente doppietti o tripletti incollati (ovviamente più cari, ma meno aberrazioni) in giro parlano bene delle famose Rainox (http://photo.forumcommunity.net/?t=47907772) o delle Canon (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=21616#p305504) (nel nome si riferiscono alla focale della lente come accennato pure qua, oltre al fatto che ti spiegano meglio quello che ho riassunto (http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-2/page/4)).
Considerato il discorso che ti ho fatto potresti anche considerare come lenti aggiuntive dei buoni fissi ribaltati davanti al 70-300, anche se nel tuo caso è poco fattibile perché con le giuste focali avresti roba grossa e possono vignettare, ma ad esempio facendo macro con un normale (o su di una compatta) invece di un tele, possono aiutare.

Ti consiglio i tubi di prolunga, non degradano l'immagine in alcun modo, dato che non stai mettendo altre lenti davanti ;) In realtà non è perfettamente vero che l'assenza di elementi ottici li renda immuni: anche i tubi possono degradare indirettamente l'immagine! :) Questo avviene con i moderni obiettivi IF che sono la maggiorparte al giorno d'oggi (cioè quelli che variano la focale mettendo a fuoco più vicino e in tal modo mantengono una buona qualità sia a infinito che a distanze brevi), questi infatti sono progetti ottici fatti per minimizzare le aberrazioni mantenendo fisso il gruppo più vicino al piano focale e muovendo invece gli altri. Dato che coi tubi vai a cambiare la distanza col piano sensore l'obiettivo non è più nella configurazione prevista per cui le aberrazioni non sono più corrette bene ma possono aumentare (curvatura di campo, astigmatismo, sferica soprattutto).

ByRo9
24-01-2012, 16:45
Ciao Chelidon
Ti ringrazio per il tuo intervento dettagliato e a questo punto dopo quanto mi è stato detto la curiosità è tanta e mi sto attrezzando per provare sia tubi che lenti.
Cmq questa era un' esperienza che prima o poi mi sarei imbattuto e credo sia arrivato il momento ;)

Ciao a tutti

Chelidon
24-01-2012, 17:08
Se hai letto il terzo link che ho messo è uno a caso dei tanti che si trovano sull'argomento macro e che spiegano bene gli usi delle varie soluzioni e lì troverai meglio spiegato quello che sto per dirti.

Se vuoi puoi provare quello che vuoi ma i tubi te li sconsiglio col 70-300 a parte per il discorso che è IF sopratutto perché sono la soluzione complementare alle lenti aggiuntive e non avresti un grande aumento dell'ingrandimento a meno di usare tubi lunghissimi (cosa che tra l'altro fa perdere in esposizione ;) ).

Piuttosto i tubi funzionano bene con fissi corti come normali (28 o 35 di focale) o i cinquantini (non troppo luminosi è meglio per evitare aberrazioni come la curvatura di campo) su quelli anche tubi corti ti permettono di arrivare a RR 1:1 mentre le lenti aggiuntive lì variano poco la situazione. Per quello ti dicevo che sono soluzioni complementari: le lenti aggiuntive variano molto l'ingrandimento su focali lunghe e poco invece sulle corte, mentre i tubi fanno molto con focali corte e viceversa poco sulle lunghe.
Quindi vedi te a seconda degli obiettivi che hai.

ByRo9
24-01-2012, 18:31
Ho capito
Lenti sul 70-300 e tubi su 50ino et simili.
Domanda : ho un Nikon 50mm AF f1.8 G quindi non ho a disposizione la ghiera dei diaframmi.
Posso cmq usare i tubi ? O devo disporre per forza di un 50mm 1.8 D ?
Con le lenti close up fino a quanti ingrandimenti può essere utile disporne ?
1X - 2X - 4X - 10X ?

Grazie per la disponibilità
Ciao

Tennic
24-01-2012, 19:51
Ha senso usare il tele per le macro se riesci a ridurre la minima distanza di messa a fuoco, cosa che come ti hanno detto si può fare o coi tubi o con la lente addizionale. Nel tuo caso visto che si tratta di un tele (e per giunta zoom IF) è meglio la seconda; montarlo invertito nel tuo caso non servirebbe a nulla in genere è un'operazione che serve se si supera RR 1:1 (cosa che in pratica non avviene mai con un'ottica come la tua).

Le lenti aggiuntive non sono descritte da un fattore di moltiplicazione ma in genere da un valore in diottrie (che è l'inverso della focale in m della lente aggiuntiva). Al crescere delle diottrie si riduce a distanze brevi il range di messa a fuoco, cioè la tua lente diviene via via più miope: con una lente aggiuntiva da 50mm (cioè da 20 diottrie che sono TANTE) la distanza più lontana a cui metti a fuoco (cioè il tuo infinito sul 70-300) si ritrova limitata a 5cm in teoria. Questo proprio perché c'è una regola approssimativa che ti dice appunto che è pari alla focale della lente aggiuntiva.
Quindi col tele se trovi una lente da 2 o 3 diottrie è meglio visto che riesci a tenere un range di escursione più accettabile e utilizzabile anche se il Rapporto di Riproduzione ottenuto sarà inferiore ovviamente.
Per il discorso qualità i migliori aggiuntivi sono teoricamente doppietti o tripletti incollati (ovviamente più cari, ma meno aberrazioni) in giro parlano bene delle famose Rainox (http://photo.forumcommunity.net/?t=47907772) o delle Canon (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=21616#p305504) (nel nome si riferiscono alla focale della lente come accennato pure qua, oltre al fatto che ti spiegano meglio quello che ho riassunto (http://www.naturaemagazine.com/content/show/idcode/naturalmente+vicini-2/page/4)).
Considerato il discorso che ti ho fatto potresti anche considerare come lenti aggiuntive dei buoni fissi ribaltati davanti al 70-300, anche se nel tuo caso è poco fattibile perché con le giuste focali avresti roba grossa e possono vignettare, ma ad esempio facendo macro con un normale (o su di una compatta) invece di un tele, possono aiutare.

In realtà non è perfettamente vero che l'assenza di elementi ottici li renda immuni: anche i tubi possono degradare indirettamente l'immagine! :) Questo avviene con i moderni obiettivi IF che sono la maggiorparte al giorno d'oggi (cioè quelli che variano la focale mettendo a fuoco più vicino e in tal modo mantengono una buona qualità sia a infinito che a distanze brevi), questi infatti sono progetti ottici fatti per minimizzare le aberrazioni mantenendo fisso il gruppo più vicino al piano focale e muovendo invece gli altri. Dato che coi tubi vai a cambiare la distanza col piano sensore l'obiettivo non è più nella configurazione prevista per cui le aberrazioni non sono più corrette bene ma possono aumentare (curvatura di campo, astigmatismo, sferica soprattutto).

Ottima spiegazione, complimenti :)

Chelidon
25-01-2012, 15:50
Di nulla! :)
Ho capito
Lenti sul 70-300 e tubi su 50ino et simili.
Esatto ;) In linea di principio, poi per esagerare si possono anche mettere insieme o fare altro (soffietti, inversioni, ecc.), anche se ovviamente ci sono dei limit di uttilizzabilità pratica a limitarti...

Domanda : ho un Nikon 50mm AF f1.8 G quindi non ho a disposizione la ghiera dei diaframmi. Conosco pentax e là per chiudere il diaframma si può controllare l'attuatore, in nikon mi sembra sia lo stesso ma in pratica diventa un bel casino se non hai la ghiera (i vostri se staccati di norma se non ricordo male stanno a tutto chiuso non a TA), prova a informarti sui più costosi tubi che trasmettono gli automatismi dovresti risolvere (anche perché in nikon perdi l'esposimetro se la lente non comunica col corpo ed è un GROSSO problema in macro visto quanto già detto sulla caduta di esposizione che ti danno i tubi).

Con le lenti close up fino a quanti ingrandimenti può essere utile disporne ?
1X - 2X - 4X - 10X ? Come ti ho consigliato una lente da 2-4 diottrie (focali 500-250) se non vuoi ritrovarti troppo stretto col range di messa a fuoco. Informati meglio perché di solito si identificano le lenti per diottria e detto così ingrandimento non vuol dir nulla. In macro si parla di RR (rapporto di riproduzione) per riferirsi al "ingrandimento" dell'immagine reale rispetto a quella proiettata. In realtà il RR non è esattamente quello che s'intende per ingrandimento nel senso comune guardando una foto, perché ad esempio una compatta può ottenere un soggetto che occupa quasi per intero una foto usando un RR basso e fare lo stesso risultato di una reflex con un RR alto (perché lo scatto del sensore più piccolo viene stampato con un ingrandimento,"nel senso a stampa", maggiore).