PDA

View Full Version : Terminal server....!??


Art83
15-01-2012, 22:11
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio.... In breve vi spiego la mia situazione attuale:
In ditta ho 2 server IBM...
- Il primo è un vecchi server con installato Windows 2003 sbs (questo server gestisce dominio, attive directory, exchange)
- Il secondo è un X Series così composto:
-- 2 x xeon dual core 3ghz
-- 4 gb ram ecc
-- 2 x 1000gb wd re4

La rete è tutta in 10/100/1000

Secondo voi il secondo server ce la farebbe a gestire 2 thin client (in contrmporanea) per un uso d'ufficio?
I software utilizzati sarebbero questi:
- suite office
- internet
- un software gestionale.... Molto molto semplice e leggero
- visualizzare immagini da fotocamera reflex collegata al thin client (le foto sarebbero pesanti, solo che non una LAN gigabit, dovrebbe bastare)

I thin client sono 2 HP t5570e.....

Che ne pensate? Al momento al posto dei 2 thin client sto usando 2 pc che si collegano in desktop remoto...

Saluti Andrea.

xquadx
16-01-2012, 10:48
e sul secondo server attualmente cosa sta girando ?

Art83
16-01-2012, 11:29
e sul secondo server attualmente cosa sta girando ?

Hai ragione..... Mi sono dimenticato di scriverlo!!
Windows 2008 standard!

xquadx
16-01-2012, 12:21
Si ma che ruoli e servizi ci sono installato

Art83
16-01-2012, 16:34
il secondo server ha solo il ruolo di terminal server...
per dominio, ad, ecc ecc si collega al primo server e prende tutto da lì... (detto in maniera spiccia)

xquadx
16-01-2012, 19:14
Direi che la configurazione è più che sufficiente per gestire quel tipo di lavoro...;)

malatodihardware
16-01-2012, 21:44
Direi che per il lavoro base fino a 5 utenti su quel server li puoi mettere..

Art83
16-01-2012, 22:06
5 utenti non li metterò mai.....
considerate che di call per terminal server ne ho solo 3!!!
quindi al max possono collegarsi 3 utenti contemporaneamente!

al limite stavo pensando di mettere altri 4 gb di ram ecc e quindi portarla ad 8 gb totali!!

per il resto credo che 2 xeon dual-core a 3ghz bastino per 3 utenze in terminal!! proprio come pensavo io!!

EDIT: una sola cosa non riesco a capire... a che serve avere dei thin client più prestanti a livello hardware rispetto ad altri??? considerando che gira tutto in remoto... basta anche qualche thin client vecchiotto?? o meglio andare sul sicuro sui nuovi con caratteristiche all'avanguardia?

xquadx
16-01-2012, 22:13
io personalmemte ho comfiguratp terminal server piu scarsi e comunque mantenendo buone le perfomance...tranquillo che anche senza ram aggiuntiva funzionera bene

Art83
20-01-2012, 22:28
Ragazzi...... prima di procedere con l'acquisto dei thin client, volevo farvi una domanda.....

Dato che ho 2 netpc (acer aspire revo.... atom con ion e 2gb di ram...) volevo sapere se sapete consigliarmi un qualche s.o. che tramite boot da chiavetta usb, mi collega direttamente in rdp al server...

se riesco a risolvere in questa maniera, evito di spendere circa 800 € per 2 thin client (sempre con atom)... naturalmente avrebbero windows 7 embedded.....

Ma a me interessa che si collegano solamente al server... Il problema credo siano i driver da far riconoscere....

Aiutatemi voi!

Saluti Andrea

malatodihardware
21-01-2012, 08:47
Io preferirei lasciare sotto windows e usare l'RDP classica, ma se preferisci un SO alternativo da un nostro cliente fino a 3 anni fa usavamo questo sui vecchi pc: http://www.2x.com/it/os/
Poi siamo passati a thinclient Praim (circa 250 euro l'uno)

EDIT: Se non sbaglio a pagamento ci dovrebbe essere anche una versione che tramite boot on lan manda direttamente il so al pc dal server

Art83
21-01-2012, 10:03
il fatto è che non posso inserire i pc client in dominio e poi farli collegare in rdp....
così facendo devono inserire 2 volte la log-in.... e spesso le persone non capiscono e, facendo confusione, utilizzano il pc client, senza utilizzare l'rdp!

il s.o. della 2X l'ho provato ma per le caratteristiche dei pc, non funzionano diverse cose!

A questo punto prendo i thin client della Praim.... che a differenza di quelli HP, anche con la versione base (quella che dici tu da 250 € circa) hanno la lan gigabit, con pxe!

Tanto delle versioni con windows embedded e 2 gb di ram, ci faccio poco!
Alla fine la ram sul thin client credo che conti relativamente..... SBAGLIO?? Oppure è preferibile la versione con più ram?

malatodihardware
21-01-2012, 10:48
Sinceramente della RAM non saprei. Probabilmente serve per tenere su l'RDP e girare le porte USB o le stampanti..

xquadx
21-01-2012, 11:08
scusami se hai già due pc li pronti potresti disinstallare il superfluo mettere in avvio automatico l'RDP completo già di nome utente e password così che non appena parte il pc (utente del pc locale senza password e quindi non nel dominio) tutto si avvi automaticamente.
per la ram 2 gb su un thin client non servono assolutamente a nulla tantomeno sulla versione embedded...percui serenamente ti direi risparmia i soldi dei thin client e usa i due netp.;)

Art83
21-01-2012, 18:57
Ho già fatto come dici.....

Formattato i pc, installati solo i driver, infine messo desktop remoto in esecuzione automatica...

Il problema è che dopo 3 mesi, ho dovuto riformattare dato che in locale erano installate tante di quelleschifezze, che in rdp non potrebbero mai installare.... (dato. Ne hanno degli account limitati)!!

Ecco perché volevo un s.o. che mi presentasse direttamente la schermata di log-in all'rdp in automatico...

Naturalmente potendo utilizzare periferiche USB, casse, ecc ecc.... Collegati al thin client.

malatodihardware
21-01-2012, 18:58
Prova a mettere l'utente locale con cui fanno l'accesso non amministratore della macchina..

xquadx
22-01-2012, 13:17
corcordo se configuri l'utente locale come "user" non possono installare nulla...e ti diro di più se lavori a livello di policy locali puoi togliere tutto il superfluo come
menu start
orologio
tasto destro
ecc ecc puoi arrivare a togliere ogni possibilità di iterazione con il sistema operativo come con un thin client.

Alfonso78
24-01-2012, 16:49
Prova a vedere questo: http://www.thinstation.org/

Art83
24-01-2012, 17:37
Ho risolto ragazzi... Grazie cmq dell'aiuto!!
Alla fine non ho comprato i thin client e mi sono tenuto i pc così facendo:

1 - installato da 0 Windows xp
2 - installati i driver
3 - eliminate tutte le icone da desktop
4 - creato sul desktop solo le icone che mi servivano ( desktop remoto, shutdown e restart )
5 - disattivato da registro di sistema la barra dei menu
6 - disattivato da registro di sistema il click con il tasto destro del mouse.

A questo punto il pc non può essere utilizzato in nessun modo....
L'unica cosa che possono fare è aprire o chiudere il desktop remoto, spegnere e riavviare!

Art83
24-01-2012, 17:38
Che ne pensate?? È valida come alternativa???

xquadx
24-01-2012, 17:54
Sarebbe stato meglio farlo con le policy ed applicarle all utente designato,comunque se hai risolto con il registro va bene lo stesso
Ciao

Davidinoinoino
11-02-2012, 17:19
Sarebbe stato meglio farlo con le policy ed applicarle all utente designato,comunque se hai risolto con il registro va bene lo stesso
Ciao


Hai qualche dritta su come configurare correttamente le policy ?
Qualcosa passo-passo, una guida insomma.


Grazie 1000

Dane
11-02-2012, 18:40
se ti ricapita il problema prova a valutare thinstation, che ti ha già consigliato alfonso78.

http://www.youtube.com/watch?v=1g06IRrw1Xc

- gira con 32mb di ram (a detta loro)
- lo puoi ricompilare con quello che vuoi (a me l'iso è venuta di 15mb solo per fare RDP automatico al boot)
- nasce per il boot da rete , ma eventualmente puoi farlo partire da cd, hd, floppy. Quindi gli utenti possono strapazzare il sistema a volontà (è in sola lettura)
- puoi disabilitargli l'uscita da X o il riavvio del pc (così non possono giocare come root)
- ci sono più file di configurazione possibili che vengono analizzati in sequenza (vedile come proprietà ereditate)
- eventualmente puoi gestire la configurazione di più pc tramite file di configurazione messo su un server tftp (o nfs, non ricordo).

Devo ancora capire se riesco a farlo funzionare con un dual monitor.
Non ho provato l'integrazione delle periferiche locali (cd, usb, suono) con il TS.


Un alternativa, forse più completa è openthinclient (mi pare di capire che si può integrare anche con AD - non c'ho perso tempo).


Ah, in generale, se qualcuno ha problemi con rdesktop (o uno dei suoi frontend) mentre si connette su win2k8, del tipo: fa il primo login ma dopo 30sec chiude la sessione e non si riconnette più per qualche motivo di licenza.
Il workaround è togliere la cartella ~\.rdesktop\ e crearci un file vuoto con lo stesso nome.

Art83
13-02-2012, 06:58
ragazzi un'altra domanda ho da fare.....

in pratica vedo in giro vari thin client... (chi con linux, chi con windows CE, XP embedded, 7 embedded, 2008 embedded......, PXE.......... ecc ecc).
la differenza sostanziale è il sistema operativo preinstallato.... a parte le caratteristiche hardware!

ma se io volessi un thin client che come lo accendo, faccia il boot e carichi direttamente la sessione remota di windows 2008? quale devo scegliere??? quello PXE???

oppure anche tutti gli altri, fanno questa cosa? cioè ad es da bios posso scegliere il boot da network oppure in locale (avendo un sistema operativo embedded?)

Per spiegarmi meglio.... con i thin client con il sistema operativo integrato posso scegliere il boot da network oppure da disco interno?? oppure devo prima far partire il sistema operativo integrato e poi lanciare microsoft rdp (come con un pc con windows xp o 7 ecc ecc)?

Saluti Andrea

Dane
13-02-2012, 18:56
Guarda che i problemi dei thinclient sono sostanzialmente gestione e scalabilità. Cosa usi dipende da quanti ne hai.

Se ne hai 3-4 te la cavi con poco: installi in locale (senza romperti la testa con il PXE boot), eventualmente configuri l'hardware, testi un attimo e hai finito. Nel caso avessi problemi in mezza giornata hai reinstallato e riconfigurato tutto.

Se invece ne hai tanti, devono integrarsi con qualche dominio (o in generale con qualche sistema di autenticazione/autorizzazione) vai di PXE:
hai una unica immagine che distribuisci a tutti i client (o a gruppi di essi). Una volta che trovi un modo per personalizzare un minimo le configurazioni sei a posto.
Se devi aggiornare il SO (cioè una volta all'anno, dato che l'unica cosa che "gira" ed esposta è il client che si connette al terminal server) lo crei una volta e questo verrà automaticamente distribuito.

Sul quale SO scegliere dipende da quale è più adatto alla tua situazione, in termini di gestione e scalabilità.

Il boot da pxe dovrebbe funzionare con (praticamente) qualsiasi scheda di rete più o meno moderna.

Cosa facciano in generale i thinclient (quelli nuovi da negozio) non ne ho idea. Spendere 200€ per un affare del genere non ha tanto senso, dato che con poco in più hai un pc completo (con tanto di licenza).

Art83
13-02-2012, 19:35
In pratica, nel mio caso, utilizzo Windows 2008 configurato come terminal server.
Inoltre ho anche un altro server (Windows 2003 sbs) che gestisce dominio, active directory e posta tramite exchange.

I thin client che prendo saranno 2/3.

Io volevo solo sapere se devo prendere thin client (naturalmente usati), con quale sistema operativo preinstallato:
- Linux
- Windows Ce
- Windows Xp Embedded
- Windows 7 Embedded
- Windows 2008 Embedded

Oppure se li devo prendere senza sistema operativo preinstallato:
- Pxe

L'unica caratteristica che devono avere è caricare la sessione di RDP direttamente da boot.
Questa caratteristica la fanno tutti i thin client, oppure quelli con sistema operativo preinstallato funzionano tipo Windows (caricano il sistema operativo e poi devo aprire il programma connessione remota)??


Sent from my iPad using Tapatalk

Dane
13-02-2012, 22:21
Io sono riuscito a far funzionare thinstation come chiedi tu. Dopo il boot arriva dritto al login sul TS.

La pappa pronta non l'ho trovata, ma una volta capito il funzionamento è abbastanza lineare (basta leggere la documentazione fornita).

Scarichi l'installer della 2.2.2.qualcosa e installi.
Monti il liveCD in un disco virtuale.
Copi tutti i files nella cartella build-files (o qualcosa del genere).
Nella stessa cartella build-files troverai una cartella (vuota) di configurazione.
In quest'ultima basta che personalizzi il file (vado a memoria) thinstation.conf configurandolo con per il logon automatico di rdesktop su win2k8TS ( fullscreen, utente di default, 16bit, velocità di connessione, ecc).
Poi gli fai creare la iso.
Provi su una macchina virtuale il logon sul TS ed eventualmente masterizzi.

Il PXE lo lascerei stare per 2/3 client.

Art83
15-02-2012, 00:40
Io sono riuscito a far funzionare thinstation come chiedi tu. Dopo il boot arriva dritto al login sul TS.

La pappa pronta non l'ho trovata, ma una volta capito il funzionamento è abbastanza lineare (basta leggere la documentazione fornita).

Scarichi l'installer della 2.2.2.qualcosa e installi.
Monti il liveCD in un disco virtuale.
Copi tutti i files nella cartella build-files (o qualcosa del genere).
Nella stessa cartella build-files troverai una cartella (vuota) di configurazione.
In quest'ultima basta che personalizzi il file (vado a memoria) thinstation.conf configurandolo con per il logon automatico di rdesktop su win2k8TS ( fullscreen, utente di default, 16bit, velocità di connessione, ecc).
Poi gli fai creare la iso.
Provi su una macchina virtuale il logon sul TS ed eventualmente masterizzi.

Il PXE lo lascerei stare per 2/3 client.

come mi consigli, sto provando a fare un ultimo tentativo con thinstation....., solo che sto incontrando non poche difficoltà.....
Nel senso che ho fatto tutta la procedura, ma ho problemi nel configurare il file thinstation.conf.user.
In tutte le prove che ho fatto, o mi rimane lo schermo nero, oppure mi dice impossibile collegarsi.
Eventualmente, potresti mandarmi uno screen di come è configurato il tuo, in modo da capire meglio come fare (naturalmente oscura i tuoi dati sensibili come l'ip ecc ecc)!!

Inoltre, avrei anche altre domande da farti a proposito di thinstation:
1 - posso configurare il file thinstation.conf.user in modo che prova a collegarsi a 2 ip.... nel senso che prova a collegarsi al primo e se non va, prova tramite il secondo.
2 - poi ci funzionano chiavette usb e stampanti usb? naturalmente collegate al pc dove avvio thinstation?
3 - l'audio integrato sul pc client funziona anche?
4 - tastiera e mouse usb? su questi ho i dubbi minori....

Saluti Andrea

Dane
16-02-2012, 00:45
quale scheda video usi? Supporta il framebuffer? Hai provato ad editare le opzioni al boot (tasto tab)?

ti funziona il livecd "as is"?
Dopo che hai editato thinstation.conf.user l'hai messo in qualche modo su livecd/chiavetta/floppy affinchè venga utilizzato?

1 - cosa intendi per "collegarsi a due ip"? Intendi forse usare di default dhcp e mal che vada specificare un ip fisso?
2 - dovrebbero funzionare. Se fai il build tramite TSOM puoi specificare i pacchetti/driver/supporti che vuoi.
3 - mai provato (e penso che prossimamente non proverò)
4 - si, senza problemi.

Art83
17-02-2012, 17:43
perfetto sono riuscito a farlo partire e a collegarsi mettendolo sulla chiavetta usb.

tornando ai 4 punti che ti chiedevo......:

1 - in pratica i pc all'interno della rete lan hanno un indirizzi IP del tipo 192.168.1.xxx..... quindi nel file thinstation.conf.user, l'ho inserito (e naturalmente funziona).
Supponiamo che io voglia utilizzare la chiavetta da un pc esterno alla mia rete lan... (quindi voglio usare un pc per collegarmi al mio RDP). per fare questo, invece di immettere l'IP della lan (192..........) devo mettere l'IP del router (xxx.xxx.xxx.xxx che è fisso).
quindi chiedevo se sul file thinstation.conf.user, posso mettere che prova a collegarsi all'IP 192.168.1.xxx e se non è raggiungibile, in automatico, prova a collegarsi al mio indirizzo IP del router.... quindi quello di internet)

2 - provo a fare la build tramite TS-o-Matic, solo che alla fine, non mi fa creare la build (utilizzando l'interfaccia grafica, mentre se utilizzo l'interfaccia text, me la fa creare.... Il problema è che tramite interfaccia text non so dove mettere le mani)!!!!

3 - amen per l'audio!!!! fa nulla!!! :sofico:

4 - funzionano perfettamente!!!:D :D

Grazie per l'interessamento....
Saluti Andrea

Dane
17-02-2012, 18:19
per il punto 1 ti basta avere un dhcp nella rete (probabilmente ce l'hai già)....


io sto ancora consultando i rosari per impostare il dual monitor (nel senso di esteso, non clonato). Prossimamente penso che modificherò un po' (tanto) gli init script di x.


Nel caso volessi software più aggiornato.... puoi usare thinstation 5.0. Va installata e usata per creare build personalizzati (tipo tsom, ma lo fai in locale). Una volta creato quel che ti serve mettere configurare il dhcp per il pxe e mettere i file di avvio nel tftp server dovrebbe essere (quasi) immediato.
In tale contesto si possono anche sfruttare i vantaggi del raggruppare gli host (proverò prossimamente).

Ah.... con ts5.0 puoi sincronizzare all'ultima versione con git.

Non tutto è automatizzato, ma si riesce a capire.

Art83
17-02-2012, 18:33
per il punto 1.... io ho il dhcp abilitato, ma se utilizzo la chiavetta su un pc esterno alla lan (quindi tramite internet) ci faccio poco con il dhcp!!!!

a me serve proprio fare in modo che prova prima a collegarsi in rdp all'ip xxx.xxx.xxx.xxx, nel caso in cui questo non risponde, prova a collegarsi all'ip yyy.yyy.yyy.yyy!!

Spero di essermi spiegato!! Per quanto riguarda Ts 5.0, che devo fare?

scarico l'iso e la installo nel pc??? se non ricordo male, ts 5.0 è linux!!! e poi che faccio? come la creo??

Saluti ANdrea