View Full Version : [Thread Ufficiale] FANTEC R2650
Specifiche prodotto
model no.: FANTEC R2650 DVB-T Recorder
specification: 3.5" SATA Mediaplayer with display DVB-T HD tuner HDMI Full HD 1080P USB2.0 host aluminium
connectors: Internal:
SATA
External:
HDMI 1.3
HD DVB-T
Loop out
AV in (Audio / Video)
AV out (Audio / Video)
YPbPr out (Video)
Digital Optical (Audio)
Digital Coaxial (Audio)
1x LAN RJ45 network
1x USB 2.0 connector
2x USB 2.0 Host
operating system: Windows 2000 / XP / VISTA / 7, Mac OS X, Linux
chipset: USB2.0 max. 480Mbps
LAN 10/100 max. 100Mbps
WLAN 802.11b/g/n 54Mbps & 300Mbps support
TV Tuner: DVB-T HD:
Watch and record DVB-T HD program
Time-Shift supported
EPG (electronical program guide)
Teletext supported
Channel band width: 6/7/8 MHz
supported formats: File system:
FAT / FAT32 / NTFS / EXT3
Supported media files:
1. Subtitle:
SRT, SMI, SSA, IDX/SUB, SUB
2. Audio:
MP3/OGG/WMA/WAV/AAC/FLAC
compression rate MP3 32 kbps - 320 kbps
WMA 32 kbps - 192 kbps
3. Video:
AVI/MKV/TS/M2TS/MPG/DIVX/XVID/MP4/MOV/M4V/VOB/ISO/IFO/DAT/WMV/ASF/RM/RMVB/FLV
Codec:
MPEG1
HD MPEG2 (up to MP@HL 1080i)
HD MPEG4 SP/ASP (720p/1080i/1080p)
XVID, WMV9 (up to 1080p)
H.264 BP@L3, MP@L4.1 (720p/1080i/1080p)
RM/EMVB 8/9/10 (bis zu 1280x720@30p)
4. Photo:
JPG/JPEG/BMP/GIF/TIF
Supported USB devices:
WiFi USB dongle (WF-300MWLAN), single slot card reader, USB pen drive, external harddisk
resolution: TV:
PAL / NTSC / HD
HDMI 1.3:
480P, 720P, 1080i, 1080P
Video out (CVBS):
720 x 576 / 720 x 480
Component (YPbPr): 480i / 480p / 720p
JPEG: 5120 x 3840 Pixel
Audio: 320 kbps
recording: Direct-recording, programmable recording timer (manuell + EPG), time-shift recording
Recording format DVB-T (HD): TS, up to 1080P (depends on the qualtity of the input signal)
Recording format AV/IN: MPEG2, 720x576@25fps(PAL), 720x480@30fps(NTSC)
5 adjustable quality level: HQ/SP/LP/EP/SLP
material / color: aluminium / black
features: Color LCD for navigation without TV
Display can be rotated and switched off
Dolby Digital & DTS downmix
LAN 10/100Mbit/s
USB host (5V, 2A) for USB storage device
power switch at front
suitable for all 3.5" SATA HDD (max. 2000GB)
Network Services: Integrated BitTorrent client for stand alone downloads
Internet radio built-in, enjoy thousands of internet broadcasts
Easy file transfer between the Recorder and your PC (Samba Client / Server)
fan: 40 mm
accessories including: DVB-T antenna
remote control / battery
AV cable
YPbPr cable
USB 2.0 cable
external power supply
manual
driver CD
country of origin: China
dimensions (w x d x h): 61 x 198 x 171 mm
Power Supply: input: 100-240V ~47-63Hz, 2A
output: +12V 3,0A, 36 Watt
certifications: TÜV/GS, UL, CUL, CE, FCC, RoHs
weight / piece (kg): 1,65
package (piece / carton): 6
EAN code: 4250273415889
description: For use with 3,5" SATA hard disk (max. 2000GB). FULL HD 1080p hard disk multimedia recorder and player with display and DVB-T. Playback of music, video and photo on TV. Also usable as an external hard disk or NAS. Recording function, tuner for DVB-T HD (incl. FULL HD support up to 1080p). Network streaming of audio and video files.
It is possible to connect and record from an external receiver, e.g. DVB-S- or DVB-C-receiver, via AV-IN connector.
VHS-recorder or camcorder can also be connected to archive and digitalise your videos.
Manuali utente
Fantec R2650 - manuale utente inglese (PDF) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_Box/Fantec/Manual/Fantec_R2650_DVB-T_Recorder_User_Manual.pdf)
Modalità aggiornamento firmware
Esistono due modalità di aggiornamento firmware.
Aggiornamento firmware - Verifica firmware attuale
Selezionare Impostazioni -> Sistema -> Informazioni sistema
Aggiornamento firmware - modalità standard
La prima in apparenza più semplice ed immediata da menu Impostazioni -> Sistema (vengono anche mantenute le impostazioni).
Questa modalità è però sconsiglibalie in quanto non vengono aggiornati tutti i file del firmware.
Aggiornamento firmware - modalità forzata
La seconda (aggiornamento forzato) è quella conisgliata in quanto aggiorna completamente i file dei firmware e azzera le ptecedenti impostazioni.
Per avviare l'aggiornamento in modalita forzata è necessario prima di tutto spegnere (standby), attendere che si fermi il disco fisso quindi scollegare l'alimentazione.
Collegare la penna USB con il firmware (file INSTALL.IMG) nella cartella principale della penna USB.
Premere il tasto POWER sul pannello e mantenendolo premuto collegare l'alimentazione.
Mantenere premuto POWER fino ache parte a video l'aggiornamento.
Una volta partito l'aggiornamento lasciare il tasto POWER.
Attendere il completamento dell'aggiornamento. Alla fine il sistema si riavvierà e bisognerà reimpostare ex novo il sistema.
Aggiornamento firmware - 2. spegnimento (consigliato)
Finite le impostazioni mettere l'unità in standby, aspettare che il disco fisso si fermi e scollegare l'alimetazione, attendere 10 secondi e ricollegare l'alimentazione.
Questa seconda fase di spegnimento/riaccensione serve a rendere operative le nuove impostazioni e deve essere assolutamentee seguita per una corretta impostazione del sistema.
Firmware ufficiali R2650
Fantec R2650 - Firmware 8.3.20.R5445 (15.11.2011) (http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20111115_v8.3.20_r5445.zip)
Fantec R2650 - Firmware 8.3.20.R5236 (19.01.2011) (http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20110119_v8.3.20%20r5236.zip)
Fantec R2650 - Firmware 8.3.20.R4410 (22.10.2010) (http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20101022_v8.3_20_r4410.zip)
Fantec R2650 - Firmware 8.3.20.R0731 (18.11.2009) (http://images.fantec.de/Firmware_FANTEC_R2650_20091118_v8.0.3_r731.zip)
Firmware mod R2650
Fantec R2650 - Firmware mod (by hdabcd) 8.5.63.R5753 V1 (http://www.mediafire.com/?oz7ujj2of11ht79)
Fantec R2650 - Firmware mod (by hdabcd) 8.3.20.R5445 V1 (http://www.mediafire.com/?jt9cga4spte4j74)
Changelog firmware mod
**** R5753
Use SDK4 Realtek
For transmission do not use menu from Setup, use the web interface for administration!
**** R5412 & 5445
Update transmission to 2.42
For transmission, optional
Use root partition (ext3) for download.
Resize first partition NTFS and increase the root partition.
Partition on HDD are (in this order):NTFS,Linux Swap, Root(ext3) and LivePause(ext2).
All partitions are primary!
For resize, use a program like Paragon partition manager (very good).
If you choose this solution, copy file root.txt to HDD (in NTFS partition).
If this file is on NTFS partition, root partition will be available in the folder "download" on NTFS partition
Sorgenti firmware R2650
R2650 - Sorgenti firmware (http://download.fantec.de/SourceCode/GPL-source%20Code-RTD1283.rar)
Siti correlati
Fantec - Sito web (http://www.fantec.de/)
Fantec - Forum (tedesco) (http://www.fantec-forum.de/index.php?page=Board&boardID=12)
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
-
-
Trucchi e suggerimenti
Caratteristiche hardware mediabox - USo comandi telnet
Usandi alcuni comandi telnet è possibile avere alcune info sull'hardware del emdiabox.
Nota: il comando TELNET è già disponibile in Windows XP e va installato specificatamente in Vista/Seven nel PAnellello di controllo -> Componenti del sistema. I comando TELNET è comunque molto limitato(ad esempio non eprmette il Copia e incolla delle funzioni).
Per una maggiroe flessibilità ho usato il programmy Putty Portable modificato da jakub acecssibile all'indirizzo
http://jakub.kotrla.net/putty/
Per accedere in telnet da Windows con il comando TELNET standard aprire il rpompt MSDOS e dare
TELNET IPMediaBox
Esempio
TELNET 192.168.1.7
prsupponendo che 192.168.1.7 sia l'IP del emdiabox
Lo user di accesso è root (premere INVIO)
si aprire il prompt
Comando cat /proc/cpuinfo (info CPU)
# cat /proc/cpuinfo
system type : Realtek Venus
processor : 0
cpu model : MIPS 24K V7.8
BogoMIPS : 269.51
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
ASEs implemented : mips16
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Nota: Il procesore è un RTd1283DD 400MHZ.
Comando free (memoria totale e libera)
# free
total used free shared buffers
Mem: 120652 119068 1584 0 7964
Swap: 32 0 32
Total: 120684 119068 1616
Nota: memoria Totale = 128 MB - Libera = 1584
Comando df (spazio disco)
# free
Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/root 131968 131968 0 100% /
/dev/mtdblock/2 16384 12216 4168 75% /usr/local/etc
/dev/rd/0 40 40 0 100% /mnt/rd
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 537604 16428 493868 3% /tmp/hdd/root
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 16802928 1034 16801894 0% /tmp/hdd/livepause
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part1 959080496 102580196 856500300 11% /tmp/hdd/volumes/HDD1
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part3 537604 16428 493868 3% /tmp/hdd/root
/dev/scsi/host1/bus0/target0/lun0/part4 16802928 1034 16801894 0% /tmp/hdd/livepause
Flash = 256MB (/) - HD 1 TB (/tmp/hdd/volumes/HDD1)
Nota: l'output dei comandi viene dal mio 4geek medley3Evo (io non ho il Fantec). Se qualcuno mi posti quelli del fantec li inserisco.
Modifica file configurazione samba
I fiel di configurazione di samba sono:
/usr/local/etc/package/samba/lib/smb_anonymous_head.conf (accesso anonymous)
/usr/local/etc/package/samba/lib/smb_user_head.conf (accesso user)
Modalità della modifica del file
Copiare il file di configurazione via FTP nel PC. Usare NotePad++ per l'editing o un editor che non aggiunga il CR al file.
Ecco le modiiche da aggiungere in coda al file di configurazione per aggiungere le due cartelle /usr/local/etc (lettura/scrittura) e / (sola lettura) all'acecsso via Samba
[etc]
browseable = yes
guest ok = yes
comment = mediabox ursr local etc
path = /usr/local/etc
hide dot files = yes
hide files = /.*/lost+found/
writable = yes
read only = no
create mask = 0775
directory mask = 0775
[root]
browseable = yes
guest ok = yes
comment = mediabox root
path = /
hide dot files = yes
hide files = /.*/lost+found/
writable = no
read only = yes
create mask = 0775
directory mask = 0775
Una volta ricaricato il file di configurazione, mandare in standby il mediabox, spegnerlo e riaccenderlo per rendere eattive le
Aggiunta info nome NetBios/WORKGROUP
Dove non fosse presente (ad esempio nel file "smb_anonymous_head.conf" e "smb_user_head.conf") è possibile aggiungere anche altre info importanti quali
nebios name - nome con cui l'unità è visibile in rete
workgroup - Gruppo di lavoro predefinto dell'unità
server string - descrizione associata all'unità in rete
Esempio
netbios name=MEDIABOX
workgroup=WORKGROUP
server string = Multimedia server
Ulteriori informazioni sui parametri dei server Samba sono disponibili qui:
Samba - parametri configurazione - Linux Help (http://www.linuxhelp.net/guides/samba/)
Samba - parametri configurazione - Samba.org (http://www.samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html)
Modifica su più file (uso comando include)
Se vogliamo che le stesse impostazioni comuni possano essere associate a più file (ad esempio nel file "smb_anonymous_head.conf" e "smb_user_head.conf") è possibile includere in ogni file il comando include ad esempio
include \usr\local\etc\samba.conf
e includere nel fiel /usr/local/etc/saba_new.conf tutti i parametri che vogliamo vengono inclusi in ogni file.
Questo permette di mantenere ad esempio inalterati i file "smb_anonymous_head.conf" e "smb_user_head.conf" e fare tutte el modifiche su un'altro file.
Accesso alle nuove cartelle condivise via Samba
Una volta effettuata la modifica e riavviato il mediabox sarà possibile accedere alle cartelle via Samba con
\\IPMEdiabox\etc alla cartella /usr/local/etc (lettura e scrittura)
\\IPMediabox\root alla struttura principale (sola lettura)
Esempio se l'IP del mdiabox è 192.168.1.5 con
\\192.168.1.5\etc si accederà alla cartella /usr/local/etc (lettura e scrittura)
\\192.168.1.5\root si accederà alla cartella principale (sola lettura)
Modifica elenco canali DTV
Questa modifica abiliterà la possibilità di modificare in modo diretto (senza necessità come in origine di copia/modifica/ripristino) l'elenco canali.
Basterà avviare un programma di gestione dei canali per mediabox Realtek (es. RTD Channel Editor http://www.1e2.it/forum/realtek-rtd-1283-1073-43/rtd-channel-editor-2382.html) ed aprire il file
\\192.168.1.5\etc\dvdplayer\dtv_channel.txt
fare le modifiche e salvare.
Il comando telnet reboot o uno standby/PowerOFF/PowerOn renderà effettive le modifiche all'elenco canali.
Client Bittorrent - Apertura porte nel router
Il client Bittorent integrato, richiede (come nell'analogo programma per PC), l'apertura di una porta (che per default è la 53413), nel router.
Per un corretto funzionamento l'IP del mediabox deve essere impostato come statico o assegnato fdal modem come statico tramite il DHCP reservation (attraverso il MAC della scheda di rete del mediabox).
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
-
-
pegasolabs
14-01-2012, 08:51
Link alla vecchia discussione, utilizzabile per le ricerche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106850
Il firmware mod 8.5.63.R5753 V1 sembra funzionare bene. Ho copiato parecchi GB da rete e da disco USB senza problemi.
Non sono riuscito a trovare il modo per settare la lista dei canali preferiti :( !!
andrea.bex
16-01-2012, 14:47
Il firmware mod 8.5.63.R5753 V1 sembra funzionare bene. Ho copiato parecchi GB da rete e da disco USB senza problemi.
Non sono riuscito a trovare il modo per settare la lista dei canali preferiti :( !!
Non ho ancora guardato.
Ho riformattato anch'io ieri sera.
Per copiare non trovo più il menù da TV. Ho dovuto fare da PC (e per accelerare le cose ho usato l'aggeggio in modalità HD)
Nonostante la bella grafica, il netto miglioramento nelle info della DTV, la registrazione col nome-file = nome-programma trovo 2 grosse pecche:
Manca un modo per gestire i file (copia-cancella-rinomina) da menu.:(
Manca la gestione delle programmazioni delle registrazioni da menu.:(
Entrambe le cose si possono fare col PC ma non più col solo telecomando.
O mi sbaglio?
Manca un modo per gestire i file (copia-cancella-rinomina) da menu.:(
Quando sei in File Manager: tasto verde e si apre ina lista di scelte in cui puoi fare amche la multiselezione e copiare tra le varie periferiche.
Non ho visto la gestione Timer da Menu e non sono ancora riuscito a fare funzionare lo scheduler
andrea.bex
16-01-2012, 16:17
Grazie
Ho trovato canali preferiti e gestione timer con telecomando:
Premi MENU mentre guardi la DTV e hai l'elenco di ciò che ci interessava.
Domanda: come inserire indirizzo nel browser web?
andrea.bex
25-01-2012, 17:43
Domanda: come inserire indirizzo nel browser web?
Non mi rispondo, non mi pare si possa, ma è molto comodo
usare un mouse collegato alla porta usb del FANTEC.
Bye
mixmax52
29-01-2012, 18:32
Salve a tutti, è da molto che non seguivo la discussione (la precedente) ed ho visto la grande differenza tra la mia release R8.0.3 r1997 e le ultime (a proposito il link della 5445 non mi funziona non so se dipenda da me o cosa).
Avendo letto le ultime pagine della discussione originale "http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106850" mi sembra di aver capito che possono necessitare aggiornamenti progressivi per arrivare agli ultimi, mi sbaglio? ed in caso io come dovrei fare?
Una delle ragioni per cui ho quasi abbandonato l'uso del fantec sono anche i suoi problemi, che migliorie hanno fatto in queste release e cosa hanno aggiunto?
Saluti
Non esiste da nessuna parte l'indicazione che bisogna fare aggiornamenti intermedi.
Si può caricare direttamente il firmware più recente.
Le indicazioni delle modifiche se presenti sono riportate.
L'importante è evitare il caricamento dal menu interno ma usare la procedura "Safe firmware update".
L'aggiornamento "forzato" si attiva collegando la chiavetta USB con il firmware (file INSTALL.IMG nella cartella principale), tenendo premuto normalmente il tasto POWER sul pannello e dando alimentazione (manetenedo premuto POWER fino a che non parte l'aggiornamento).
Evita per favore l'indicazione generica "problemi".
Se sei a conoscenza di problemi specifici riportali nel dettaglio.
Intrepido
29-01-2012, 22:13
L'aggiornamento "forzato" si attiva collegando la chiavetta USB con il firmware (file INSTALL.IMG nella cartella principale), tenendo premuto normalmente il tasto POWER sul pannello e dando alimentazione (manetenedo premuto POWER fino a che non parte l'aggiornamento).
Da felice possessore del Fantec in questione, chiedo, questo aggiornamento "forzato" server per installare i firmware moddati?
Ho visto che negli fw moddati fra le altre cose c'è un'aumento della partizione di root, ma leggevo che serve un determionato programma per farlo, mi chiedevo c'è da smontare l'hd?
Se non esagero con le domande, chiedo anche come si comporta ora (con fw moddato) il Fantec, le funzioni di prima (digitale terrestre, broswer per sfogliare le condivisioni di rete, e client DLNA) funzionano ancora a dovere?
grazie delle info
La spiegazone dell'aggiornamento forzato (che serve per qualsiasi firmware - originale o mod) è nel primo post.
L'aumento della partizione root viene fatto automaticamente dal firmware (file configuration.xnl all'interno di install.img).
Intrepido
30-01-2012, 18:14
La spiegazone dell'aggiornamento forzato (che serve per qualsiasi firmware - originale o mod) è nel primo post.
Ok, non avevo visto..... sorry
L'aumento della partizione root viene fatto automaticamente dal firmware (file configuration.xnl all'interno di install.img).
Bene, era una curiosità che mi è venuta leggendo.
Funziona comuqnue tutto, porta hdmi dvb-t?
Funziona comuqnue tutto, porta hdmi dvb-t?
Cosa vuol dire? Cosa non dovrebbe funzionare?
Poterstei per favore essere più dettagliato nella richiesta?
Intrepido
30-01-2012, 18:34
Cosa vuol dire? Cosa non dovrebbe funzionare?
Poterstei per favore essere più dettagliato nella richiesta?
Certo, per personale esperienza l'installazione di fw moddati ha comportato la perdita di alcune funzionalità, nel mio caso su un mediacenter non funzionano proprio il dvb-t e la porta hdmi.
Che io conosca, a mia memoria non conosco nessun firmware mod per mediabox, che ha funzioni in meno rispetto al firmware originale.
I firmware mod sono nati per estendere le funzionalità dei firmware originali.
E meno che meno mi risulta che firmware mod non gestiscano il DVB-T o l'HDMI.
Anche perchè fare un firmware con queste limitazioni sarebbe ridicolo.
Non mi risulta che nessun firmware mod per Fantec di quelli qui indicati abbia queste limitazioni.
Che ti sia capitato (sarebbe corretto non rimanere nel generiuco ma fornire indicazioni precise su quali firmware mod per quale mediabox abbiano queste limitazioni) non vuol dire che sia così per tutti. Anche perchè se "eventualmente" ci fossero (ma non ci sono) queste limitazioni andrebebro indicate.
Intrepido
04-02-2012, 22:10
Che io conosca, a mia memoria non conosco nessun firmware mod per mediabox, che ha funzioni in meno rispetto al firmware originale.
STB Pirelli hy 100 che è quello fornito da Telecom, ne ho preso uno usato in una fiera, visto che non esiste in vendita per il consumatore finale ma solo brandardizzato per i vari gestori.
I firmware mod sono nati per estendere le funzionalità dei firmware originali.
E meno che meno mi risulta che firmware mod non gestiscano il DVB-T o l'HDMI.
Anche perchè fare un firmware con queste limitazioni sarebbe ridicolo.
Non mi risulta che nessun firmware mod per Fantec di quelli qui indicati abbia queste limitazioni.
Ridicolo non è dato che l'esempio sopra citato è una realtà.
Il mio interesse era essere sicuro che la cosa non avvenga con questo Fantec.
Per la cronaca, ed è successo in questo forum se non erro (ma non ne sono sicuro non ci metto le mani sul fuoco su dove lo ho letto) anche i firmware dd wrt per i Linksys possono creare problemi.
Che ti sia capitato (sarebbe corretto non rimanere nel generiuco ma fornire indicazioni precise su quali firmware mod per quale mediabox abbiano queste limitazioni) non vuol dire che sia così per tutti. Anche perchè se "eventualmente" ci fossero (ma non ci sono) queste limitazioni andrebebro indicate.
Nel caso del pirelli le limitazioni sono segnalate, anche perchè ci sono forum specializzati su questo argomento (prodotti pirelli brandardizzati).
Ciò significa che perchè non le conosci non vuol dire non ci siano.
Guarda che nella mia risposta è indicato "Che io conosca, a mia memoria."
Negli esempi che hai riportato le limitazioni sono indicate e nel caso del modem possono essere volute in fase di progetto per usare un modem con funzionalità maggiori rispetto a quelle native (es. ripetitore) rinunciando alla parte ad esempiO ADSL o altro.
Il Pirelli che tu hai citato non fa parte della fascia consumer che è quella maggioromente diffusa sul mercato.
Dei modelli "consumer" (che sono l'oggetto dei thread su HWU) che conosca, ossia Emtec/4geek/Ellion/Hyundai/Tvico/Dune/O2Media/IAMM/etc "nessuno" dei firmware mod introduce limitazioni sulla parte segnale DVB-T e
Un singolo esempio (Pirelli) rispetto a decine di altri/brand modelli non può indicare che sia uan consuetudine fare firmware mod con limitazioni ma solo che il Pirelli sai un caso isolato.
Ritornando al theread in oggetto nessun firmware per FANTEC introduce nessuna limitazione (nè sul DVB-T nè sul HDMI).
Un mediabox con tali limitazioni sarebbe praticamente inutilizzabile.
Chi ha fatto quel firmware per Pirelli bisognerebbe capire per quale motivo ha introdotto tale limitazioni (ma siamo OT rispetto al thread).
Ovviamente il caricamento di firmware mod invalida la garanzia e lo fai a tuo rischio e pericolo.
Intrepido
05-02-2012, 14:10
Guarda che nella mia risposta è indicato "Che io conosca, a mia memoria."
E nelle mie domande non ho mai dato del ridicolo alle tue affermazoni.
Negli esempi che hai riportato le limitazioni sono indicate e nel caso del modem possono essere volute in fase di progetto per usare un modem con funzionalità maggiori rispetto a quelle native (es. ripetitore) rinunciando alla parte ad esempiO ADSL o altro.
Ufficialmente non sono neppure riportate le limitazioni (anzi malfunzionameti ) ai firmware originali , vedi la radio e il torrent integrato di questo modello.
Il Pirelli che tu hai citato non fa parte della fascia consumer che è quella maggioromente diffusa sul mercato.
Dei modelli "consumer" (che sono l'oggetto dei thread su HWU) che conosca, ossia Emtec/4geek/Ellion/Hyundai/Tvico/Dune/O2Media/IAMM/etc "nessuno" dei firmware mod introduce limitazioni sulla parte segnale DVB-T e
Cosumer o meno il problema esiste ne ero a conoscenza anche prima di prenderlo.
Un singolo esempio (Pirelli) rispetto a decine di altri/brand modelli non può indicare che sia uan consuetudine fare firmware mod con limitazioni ma solo che il Pirelli sai un caso isolato.
Ritornando al theread in oggetto nessun firmware per FANTEC introduce nessuna limitazione (nè sul DVB-T nè sul HDMI).
Un mediabox con tali limitazioni sarebbe praticamente inutilizzabile.
Chi ha fatto quel firmware per Pirelli bisognerebbe capire per quale motivo ha introdotto tale limitazioni (ma siamo OT rispetto al thread).
Non sono limitazioni introdotte volutamente e che non si riesce atrovare un moduloo per il kernel che faccia funzionare il dvb-t e la porta hdmi.
Ovviamente il caricamento di firmware mod invalida la garanzia e lo fai a tuo rischio e pericolo.
Era questo il motivo per cui mi sono informato, nient'altro.
joker_986
11-02-2012, 12:03
ciao ragazzi, è un pò di tempo che cerco una guida per configurare il mio fantec come server, ho comprato un tv che usa il DLNA, l'ho collegato alla mia rete domestica ma nn vedo l'hd....qualcuno di voi mi sa dire se è possibile configurarlo come server DLNA e come si fa? grazie
Il Fantec è un client DLNA (non è un server). Idem per il TV.
L'unico che può fare da server DLNA è il PC con adeguato software (es. Samsunh AllShare).
mixmax52
14-02-2012, 21:06
Mi sono deciso, ho scaricato sia il R5753 V1, sia il R5445 ufficiale. Ho provato a caricarli con aggiornamento forzato ottenendo sempre il messaggio:
"INCOMPATHIATE BOOTLOADER"
please install the old firmware again
Il tutto all'interno di una striscia gialla in campo blu.
dopo alcune decine di secondi la procedura si resetta e si ha il riavvio del fantec. Ho provato allora il fw originale secondo la procedura soft (da menu) ma sempre uguale.
Naturalmente possiedo un R2650.
P.S. ora tra l'altro non mi si riavvia più correttamente, se lascio la penna tenta in continuazione l'aggiornamento, se la tolgo dopo aver spento all'ennesimo riavvio, si blocca sulla scritta fantec.
Che faccio, provo a reinstallare in fw vecchio?
mixmax52
14-02-2012, 22:47
Dunque, insistendo e partendo dalla versione R0731, passando dalla 4410 alla 5236, 5445 e quindi alla R5753 V1, tutto si è sistemato. Ora ci dormo sopra e poi vedo.
Saluti
Salve,
avrei bisogno di una mano riguardo alla configurazione Wireless del R2650.
Non ho trovato niente che mi possa aiutare nella discussione precedente e spero anche di spiegarmi in un modo abbastanza comprensibile.
Ho da poco istallato la versione firmware R5753 V1 e mi trovo bene, ma la configurazione Wireless fa sempre capricci.
Ho il mio modem router netgear DGN2000 che mi crea la rete Wireless domestica.
A questa ho collegato il mio R2650 via Wi-Fi ed il mio PC via Ethernet.
Quasi tutte le volte che vado ad interrogare la lista dei dispositivi collegati, sul router, il Fantec non appare e quindi non riesco a vedere il Web Trasmission anche se sta regolarmente scaricando.
Anche l'ftp non mi risponde.
Come posso ovviare a questo problema ?
Come posso operare in WI-FI correttamente ?
Grazie.
Se il Fantec sta correttamente scaricando i file via WiFI ma non è visibile nella rete domestica è "probabile" che il problema sia la tua rete domestica e/o il tuo router (e non il Fantec).
La configurazioen del Fantec si riduce a scegleiere la rete WiFi e la password di conenssione alla rete WiFi.
Samba è abilitato nel Fantec?
Samba è abilitato nel Fantec?
No non ho abilitato il Samba.
Bisognerebbe sapessi a cosa serve e dove trovare per abilitarlo.
Pensi possa dipendere da questo ?
Grazie
Samba è abilitato nel Fantec?
No non ho abilitato il Samba.
Bisognerebbe sapessi a cosa serve e dove cercare per abilitarlo.
Pensi possa dipendere da questo ?
Grazie
Se non hai abilitato Samba (condivisione della risorsa in rete) come fai a vederlo in rete?
Comunque nel menu "Sistema" ci dovrebbe essere l'opzione "Samba e BT" (ON/OFF).
Sto aggiornando la lingua italiana per il firmware più recente del Fantec R2650.
Non avendo io il Fantec (ma avendo il kit di sviluppo per il linguaggio Realtek) qualcuno è disposto a provare il nuovo firmware (uguale a quello originale con la sola lingua italiana completa)?
Scusa per il doppio messaggio, ma oggi qua la connessione è penosa.
Alcune volte lo vedo altre no.
Il router gli assegna un IP 192.168.0.3 per esempio... altre no.
Se mi dici che devo configurare questo samba allora ci proverò.
Lo cerco nella prima discussione.
Ma se collego il mio fantec con ethernet posso ovviare alla configurazione Samba ?
Oppure sto facendo un bel casotto fra nomi e configurazioni ?
Grazie
Puoi usare anche la ethernet se vuoi.
Se puoi evita l'assegnazione dell'IP automatico (DHCP) e imposta un IP fisso per il Fantec (es. IP=192.168.0.3 - Subnet=255.255.255.0 = Gateway=192.168.0.1 - DNS=192.168.0.1)
Se hai altri prodotti ethernet nelle vicinanze e vuoi collegarti via Wifi al router esiste anche un bridge ethernet Wifi (Digicom REW300). Esiste uno specifco thread su Hardware Upgrade.
Con questo bridge aumentano anche le prestazioni in WiFi (sperimentato su un mediabox 4geek Medley3 Evo che lo stesso hardware del 2650).
mixmax52
15-02-2012, 09:01
Questa mattina, riavviato, mi ha dato un messaggio di errore formattazione hd:
formattarlo con apposito programma oppure con MS windows.
Mi conviene quindi smontare il disco e partizionarlo da pc (se non voglio perdere i dati a suo interno?
Io ho solo la ethernet ed è gia impostato ip fisso è forse per il problema di hd che non mi funziona la rete?
@mixmax52
Indica sempre la versione firmware.
Collega l'hd ad un pc fai uno Scandisk e correggi gli errori sull'hd.
Salva i dati presenti nel tuo pc.
Non partizionare l'hd con il pc ma direttamente dal mediabox.
Poi ricaricagli i file precedentemente salvati.
Inserito nel primo post link download manuale R2650 in inglese (PDF).
Proverò ad usare la rete ethernet.
Il Pc, il router, ed il Fantec sono tutti ad 1 mt max.
Volevo usare la rete WI-FI per togliere un cavo.
Grazie
mixmax52
15-02-2012, 09:14
Scusami ma l'avevo scritto ieri sera "R5753 V1".
Il manuale è per questa versione di fw?
Mi sembrava di aver letto che era "consigliato" modificare le dimensioni delle partizioni fatte dal mediabox in auto, per un miglior uso, sbaglio?
La versione firmware va preferibilmente indicata sempre in ogni post perchè è una info che bisogna avere sempre sottomano (il post precedente potrebbe essere un pò indietro...)
Il mnauale utente di solito non è legato ad una specifica versione di firmware.
Non trovo riferimenti alla tua indicazione sulle partizioni in auto.
A che partizione ti riferisci (timeshift)?
Proverò ad usare la rete ethernet.
Il Pc, il router, ed il Fantec sono tutti ad 1 mt max.
Volevo usare la rete WI-FI per togliere un cavo.
Grazie
E fai bene.
Infatti io ho comprato uno switch di rete e ho collegato le periferiche (Dreambox e Fantec) li, visto che la connessione WIFI del Fantec è ballerina. Anche a me spariva e poi era lenta.
Ora vedo i filmati in HD da internet direttamente dal fantec con brevi e saltuarie pause per il buffering.
Visto che hai il DGN, io ho mappato il mac-address del fantec nel router in modo da riservargli uno specifico IP, ma nel fantec l'impostazione è con DHCP automatico.
Questa mattina, riavviato, mi ha dato un messaggio di errore formattazione hd:
formattarlo con apposito programma oppure con MS windows.
Mi conviene quindi smontare il disco e partizionarlo da pc (se non voglio perdere i dati a suo interno?
Io ho solo la ethernet ed è gia impostato ip fisso è forse per il problema di hd che non mi funziona la rete?
Purtroppo con il nuovo Firmware sono stato costretto anche io a riformattare l'HD (dal Fantec).
Non avevo voglia di smontare il tutto.
Prima ho salvato i dati su HD USB e poi li ho ripristinati tutti con la funzione multicopia del Fantec. Ha lavorato una nottata e il giorno dopo era tutto ok.
Devo ammettere che il nuovo Firmware va come una viola.
Non ho avuto nessun problema, bisogna solo impratichirsi nelle funzioni perché il menù è cambiato radicalmente.
Ciao
Infatti hai due alternative
1) Usi IL DHCP automatico nel Fantec e mappi il MAC con un IP fisso. Richiede un modem con questa opzione (DHCP reserbation) e una certa conoscenza delle impostazioni
2) Imposti un IP manuale (soluzione preferibile) nel Fantec. Non ve contare nel sul DHCP del router nè sul DHCP reservation.
Per chi non ha la possibilità di usare la ethernet esiste il bridge ethernet Wifi (45 euro come il Digicom REW300) che permette di collegare fino a 5 device ethernet via Wifi al router.
Io ad esempio uso il bridge ethernet in sala (mediabox, TV, lettore Blu-ray in ethernet) collegato con il router Wifi in camera.
E le prestazioni passano da 2MB (Wifi originale) a circa 6 MB (bridge ethernet)
etnaetna
15-02-2012, 11:32
Il Fantec è un client DLNA (non è un server). Idem per il TV.
L'unico che può fare da server DLNA è il PC con adeguato software (es. Samsunh AllShare).
Maybe it's possible to install minidlna:
http://sourceforge.net/projects/minidlna/
or uShare:
http://ushare.geexbox.org/
or maybe this one:
http://www.serviio.org/download
MiniDLNA è stato sviluppato per la fascia di NAS NetGear che usano un differente hardware.
Dubito seriamente si possa installare sul Fantec (che non hai i requisiti hardware necessari).
joker_986
18-02-2012, 13:04
ma non c'è un modo per poter vedere i film contenuti nel fantec dal tv utilizzando la lan?
ma non c'è un modo per poter vedere i film contenuti nel fantec dal tv utilizzando la lan?
Cioè, cosa intendi scusa ?
Vedere i film che sono memorizzati sull' hdd del fantec dalla TV, quindi con il telecomando TV? senza utilizzare il Fantec ?
Hai una TV collegata alla rete immagino.
In questo caso il fantec deve essere acceso a con il samba attivato, ma allora tanto vale che utilizzi il fantec, altrimenti di bastava uno storage di rete.
joker_986
19-02-2012, 18:18
si la tv è collegata alla rete, però il fantec e la tv nn sono nella stessa camera.... io ho attivato sia il nas che il samba ma dalla tv nn lo vedo sto hd....da quanto ho capito la tv ha bisogno di vedere un server dlna per poter fare tutto questo ma nn so se si può configurare il fantec come server.....
L'unico dispositivo che possa funziona da server DLNA è il pc.
Qualsiasi mediabox (di qualsiasi marca) funziona da client DLNA.
Sia la Tv che il teelfonino sono client DLNA.
Due client DLNA non possono parlare diretatmente tra loro.
joker_986
20-02-2012, 12:01
capisco......il problema è che ho provato a fare come server il pc ma nn posso caricarci i video contenuti nell'hd perchè nn si trovano nel pc, da quanto ho capito posso condividere solo i file che sono attestati sul pc, ma nn ho abbastanza spazio per mettere tutti i film sul pc.....come posso fare?
Non puoi far altro che far fare il server al pc e caricare i file sul pc.
andrea.bex
20-02-2012, 14:31
, ma nn ho abbastanza spazio per mettere tutti i film sul pc.....come posso fare?
Non ti rimane che usarlo come HDD esterno collegandolo al PC via USB, certo che inibisci tutte le funzione del Fantec. Facci sapere.
Bye
Andrea
mixmax52
21-02-2012, 20:37
Scusate tanto ma, io non ho ancora capito tutte le possibilità vecchie e nuove di questo "mediaplayer?"
Gia che io non sono un Mago di pc, reti ecc. solo un "vecchio dell'88" (nel senso della cpu con cui ho cominciato) come posso fare a capire cosa fare per; a cosa serve ciò ecc.? La guida del fantec è ridicola e non è mai cambiata neanche quando dei firmware nuovi aggiungevano opzioni.
Ora addirittura con la moddata ultima (che mi funziona discretamente bene) qualche anima pia se la sente di gettare in pasto ai poveri una legenda del menu che appare collegandosi da pc? (e magari anche quella del menu del fantec).
@ Bovirus
avevi scritto:
Sto aggiornando la lingua italiana per il firmware più recente del Fantec R2650.
Non avendo io il Fantec (ma avendo il kit di sviluppo per il linguaggio Realtek) qualcuno è disposto a provare il nuovo firmware (uguale a quello originale con la sola lingua italiana completa)?
Cosa intendi con lingua italiana completa? Io posso anche provare (ho la "R5753 V1"), basta fare l'aggiornamento di fw con il tuo file ed in caso rifarlo con quella precedente se non mi andasse bene o sbaglio?
mixmax52
21-02-2012, 20:43
Mi dimenticavo, qualcuno mi sa dare una dritta per una ventolina molto silent, non ne posso più di quella on board.
Ogni tanto si blocca il fantec; l'unico modo di riavviarlo è staccargli letteralmente la spina? Se si qualcuno ha provato a montare un pulsante od un interruttore sull'alimentazione?
Ho forse capito male oppure può essere possibile montare una penna usb e collegare mouse e tastiera wireless? (oppure una playboard tipo la geek?)
La ventolina non è facile da trocvare.
NON è possibile collegare tastiera e mouse wireless.
Ciao a tutti.
Utilizzo l' r2650 anche per ascoltare musica.
La versione di firmware installata è la r5445 (ultima ufficiale).
I file audio (FLAC) a 24 bit 96 khz vengono riprodotti a 48 khz.
Il player è collegato ad un DAC (Cambridge Dac Magic) via SPDIF.
Mi chiedevo se è un limite della scheda audio o un problema software oppure ??
E' già capitato a qualcuno o è un dato di fatto che è così?
Grazie e ciao
Massimo
Scusate solo per curiosità, ma voi a che velocità riuscite a trasferire dati sul fantec via wifi? Perchè a me con la connessione 902.11n non va un granchè veloce...
joker_986
26-02-2012, 16:20
è davvero un peccato nn poter configurarlo come server dlna.......avrei una domanda....abbiamo detto che solo il pc può fare da server dlna, perchè da quanto ho capito è l'unico ad avere un sistema operativo, nn si può installare un sistema operativo anche sul fantec senza perdere le sue funzionalità?
michelecali
26-02-2012, 16:23
ma non c'è un modo per poter vedere i film contenuti nel fantec dal tv utilizzando la lan?
se può interessare, nell'ultimo firmware v8.5.63 r5753 (con nuova grafica) à presente la funzione server UPnP... basta attivarlo nel menù setup/Network/ Server UPnP --> attiva... attendere alcuni minuti che raccoglie tutti i file multimediali e li condivide in rete... così la tv vede tutti i file multimediali del fantec , se presente il protocollo UPnP nel televisore.
ciao :)
è davvero un peccato nn poter configurarlo come server dlna.......avrei una domanda....abbiamo detto che solo il pc può fare da server dlna, perchè da quanto ho capito è l'unico ad avere un sistema operativo, nn si può installare un sistema operativo anche sul fantec senza perdere le sue funzionalità?
joker_986
26-02-2012, 22:57
se può interessare, nell'ultimo firmware v8.5.63 r5753 (con nuova grafica) à presente la funzione server UPnP... basta attivarlo nel menù setup/Network/ Server UPnP --> attiva... attendere alcuni minuti che raccoglie tutti i file multimediali e li condivide in rete... così la tv vede tutti i file multimediali del fantec , se presente il protocollo UPnP nel televisore.
ciao :)
ho scaricato il firmware che mi hai detto e avevi ragione!!!!!!! grazie mille per la dritta, ho provato alla veloce e sono riuscito a vedere il fantec come server dlna dal televisore.....l'unico inconveniente è che mi dice di formattare l'HDD, probabilmente nn riconosce la partizione creata col primo firmware e bisogna rifarla.......dovrò studiarmi un modo per salvare più di 1 tb di file per poter formattare.....la grafica cmq nn mi piace molto, devo dire che era meglio quella precedente, anche se le funzioni sono notevolmente migliorate, speriamo esca un firmware che renda più carina la grafica.....grazie ancora michelecali
Ragazzi, dal momento che, da un giorno all'altro, il Fantec ha cominciato a sintonizzare meno canali di quanto facesse prima (in un punto della casa non me ne trova più di 16 e in un altro è arrivato a 53, ma ne mancano ancora molti, come RAI e Mediaset...ho provato anche a cambiare la nazione, ma è la stessa cosa), ho provato ad aggiornare il firmware, tutti tutti quelli ufficiali, ma il risultato è sempre lo stesso: "Incompatiate bootloader! Please install the old firmware".
Qualcuno saprebbe dirmi dov'è il problema?
Grazie.
Se ti prende meno canali non è dette che il problema sia il mediabox.
Potrebbe esser un problema del segnale che arriva sulal presa TV che si è indebolito.
Prima di aggiornare è importante conoscere le versioni del firmware attuale.
Che versione di bootloader hai?
Che versione di firmware hai?
Queste due info andrebbero inserire sempre in ogni post.
Grazie e scusami.
Allora, la versione del bootloader è 0016.0201.0017L, mentre quella del firmware è quella iniziale, cioè la v8.0.3 r731 (18.11.2009).
Sì, ma se si fosse indebolito il segnale, la stessa situazione dovrei riscontrarla con i televisori (mi sbaglio?) con decoder integrato e invece i televisori hanno tutti i canali come prima.
Segui le istruzioni del primo post.
File decompresso (INSTALL.IMG) nella cartella principale di una penna USB vuota e formattata FAT32.
Segui le istruzioni per l'aggiornamento forzato.
Nota: sto cercando volontari che mi diano un mano con il progetto localizzazione intefaccia Fantec e SmartTV (collegamento internet etc.)
Io non ho il Fantec (ho il 4geek medley3 EVo - sono molto simili).
Se volete aiutarmi tenete conto che le prove non comportano nessun ricshio per la vs. unità e potete tornare quando volete al firmware originale Fantec.
Ti ringrazio, ma...niente da fare: io non riesco ad aggiornare. Qualsiasi firmware metto (gli unici che non ho provato sono quelli mod), o mi dà "Incompatiate bootloader! Please install the old firmware", oppure la schermata nera con la scritta "Fantec" e il display che lampeggia con la scritta "Fantec". poi mi ritocca installare il firmware iniziale.
Non riesco a capire come mai...
@Cornell
Puoi per favore spiegare la procedura che segui per aggiornare?
Beh, seguo pedissequamente quella descritta nel primo post:
"Per avviare l'aggiornamento in modalità forzata è necessario prima di tutto spegnere (standby), attendere che si fermi il disco fisso quindi scollegare l'alimentazione.
Collegare la penna USB con il firmware (file INSTALL.IMG) nella cartella principale della penna USB.
Premere il tasto POWER sul pannello e mantenendolo premuto collegare l'alimentazione.
Mantenere premuto POWER fino ache parte a video l'aggiornamento.
Una volta partito l'aggiornamento lasciare il tasto POWER.
Attendere il completamento dell'aggiornamento. Alla fine il sistema si riavvierà e bisognerà reimpostare ex novo il sistema".
Utilizzo una penna USB completamente vuota, dove metto il file .img
LA procedura è corretta,
E quando fai queste cose vedi scorrere la barra di avanzamento e poi alla fine ti dice "problemi di bootloader..:".?
Se aggiorni via menu sistema ti da lo stesso problema?
No, non vedo scorrere la barra di avanzamento, ma mi dà "Incompatiate bootloader! Please install the old firmware".
Sì, se aggiorno tramite menu, il risultato è il medesimo.
mixmax52
08-03-2012, 20:27
Dunque, insistendo e partendo dalla versione R0731, passando dalla 4410 alla 5236, 5445 e quindi alla R5753 V1, tutto si è sistemato. Ora ci dormo sopra e poi vedo.
Saluti
Questo è quello che ho scritto per mia esperienza nella pagina 2 di questo forum; nell'upgrade della 4410 vi è un install.dat oltre all'install.img e credo si debba passare da questa versione prima di andare ai fw successivi.
Comunque, ripeto, se fai gli upgrade uno dopo l'altro dovresti stare sul sicuro.
mixmax52
08-03-2012, 20:30
Ho sostituito la ventola con una più silenziosa, ora è accettabile; inoltre ho montato anche un'interruttore sull'alimentazione, con i debiti scongiuri "funziona".
PS x bovirus
non ho ben chiaro di cosa hai bisogno ma sono eventualmente disponibile ad aiutarti nel tuo progetto.
@mixma52
E' semplice. Io vi faccio avere il firmware per Fantec. Si installa come il firmware originale. Ha la lingua italiana completa e alcune funzionalità in più.
Se non si è soddisfatti o ci fosse qualsiasi problema è sempre possibiile tornare al firmware originale.
mixmax52
09-03-2012, 20:49
Io sono disponibile, l'unico problema è che non ho chiare alcune funzionalità e quindi ci vorrà pazienza nel chiedermi chiarimenti su cosa funziona e come.
@mixmax52
Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità.
Le modifiche riguardano
- Interfaccia
Totalmente tradotta. Basta scorrere i mene e vedere se qualche parola errata/mal tradotta/troncata/etc
- Share samba
BAsta accedere dal opc al emdiacenter via browser
Spiegherò come si fa
Esempio: \\IPMediabox\hdd accedi all'hd del emdiabox
- SmartTV
Ancora più facile. Vi nei servizi internet e scegli se installarlo o no.
- Comandi backup telnet
Basta accedere in telnet e provare a slavare i canali DTV (spiegherò anche quello)
Diciamo che la maggior parte dei cambiamenti è attiva ma come utente non sono visibili.
Vi ricordo che nel primo post esiste il firmware mod con la la nuova interfaccia.
mixmax52
10-03-2012, 09:19
Io ho già installato la versione R5753 V1 nel primo post, ed è quella che stò mantenendo; è quella che vuoi controllare od un'altra?
Il sistema lo farò sulle versioni più recenti mod e ufficiale (entrambe).
Salve a tutti,
ho appena installato sul mio fantec R2650 questo firmware:
Fantec R2650 - Firmware mod (by hdabcd) 8.5.63.R5753 V1
Mi sembra (fino ad ora) tutto ok sia per quanto riguarda la veste grafica, sia per gli elementi di novità inseriti in questa versione.
Mi rimane un punto per me importante da chiarire:
non riesco a inserire nella voce Network-LAN il DHCP in manuale e inserire un indirizzo statico.
Come posso fare??
Ringrazio chi mi potesse aiutare
Saluti,
MMinfor
joker_986
15-03-2012, 18:11
ragazzi ho installato il firmware R2650_-v8.5.63.r5753_v1, ma come faccio a entrare nel fantec dalla rete lan per copiarci sopra i file?
altra cosa, è possibile rendere attivo il server upnp ogni volta che si avvia in automatico?
joker_986
15-03-2012, 18:18
visto che ci sono altro quesito, posso vedere da pc la lista dei file che il fantec sta condividendo come server?
@Joker_1986
Il Fantec è visbile come server Samba con il suo indirizzo IP (via browser).
Il Fantec è un client uPnP (è il pc che da server uPnP).
Vision elenco file come sopra (gestione via Samba).
joker_986
16-03-2012, 17:15
scusa bovirus ma col firmware che ho messo c'è una voce nuova che mi permette di attivare server upnp....attivando questa opzione dal mio televisore vedo un server nuovo che dovrebbe essere il fantec....ha un'icona con le iniziali MT (mediatomb)....dalle prove che ho fatto credo che sia possibile vedere i contenuti del fantec tramite il dlna del tv....il problema è che mi carica solo alcuni file del fantec e nn tutti, e vorrei sapere se è possibile gestire la condivisione dei file e come faccio dal pc a caricare nuovi file perchè con sto firmware nn vedo più il fantec dalle risorse di rete......poi una curiosità, cos'è mediatomb?
scusa bovirus ma col firmware che ho messo c'è una voce nuova che mi permette di attivare server upnp....attivando questa opzione dal mio televisore vedo un server nuovo che dovrebbe essere il fantec....ha un'icona con le iniziali MT (mediatomb)....dalle prove che ho fatto credo che sia possibile vedere i contenuti del fantec tramite il dlna del tv....il problema è che mi carica solo alcuni file del fantec e nn tutti, e vorrei sapere se è possibile gestire la condivisione dei file e come faccio dal pc a caricare nuovi file perchè con sto firmware nn vedo più il fantec dalle risorse di rete......poi una curiosità, cos'è mediatomb?
Mediatom è il nome del server UPnP
......poi una curiosità, cos'è mediatomb?
Mediatomb (http://mediatomb.cc/) ;)
joker_986
16-03-2012, 17:42
e come faccio ad entrarci dentro per gestirlo?
Qalcuno sa come si fanno a creare le playlist oppure a visualizzare i files inseriti nel jukebox ?
Ciao
Io ho già installato la versione R5753 V1 nel primo post, ed è quella che stò mantenendo; è quella che vuoi controllare od un'altra?
Installata anch' io, ma ho trovato un piccolo problema ...
Non memorizza le password di rete :stordita:
E rimetterla dentro ogni volta è uno scassamento non da poco :fagiano:
Intrepido
23-04-2012, 15:41
Ciao, ho installato l'ultimo fw moddato l' 8.5.63.R5753 V1 utilizzando la modalità forzata come descritto al primo post, tanto per cominciare molto più bella l'interfaccia grafica, e anche se mi "sembra" impieghi un tempo maggiore all'avvio poi mi sembra più reattivo soprattutto nel passare con dvb da un canale all'altro.
Ho però tre cose,
1) accedendo alla pagina http://ipdelfantec:1024 si poteva visualizzare un telecomdo remoto, questa funzione ora non c'è e non ho visto traccia nel menù.
2) lo schermo lcd prima era orientabile (il mio Fantec è messo di lato) ora non più.
3) ho visto che supporta NFS (finalmente :) ) ma dove posso montare le risorse della mia rete?
Grazie ciao :)
Intrepido
08-05-2012, 11:56
Mi quoto, perchè qualcosa ho risolto:
Ho però tre cose,
1) accedendo alla pagina http://ipdelfantec:1024 si poteva visualizzare un telecomdo remoto, questa funzione ora non c'è e non ho visto traccia nel menù.
Questa funzione direi che non è implementata nel nuovo fw, non ne ho trovato traccia nella configurazione, e neppure con "nmap" ho trovato porte aperte sul Fantec per questa funzione.
3) ho visto che supporta NFS (finalmente :) ) ma dove posso montare le risorse della mia rete?
Grazie ciao :)
Ecco, qui grande cosa :D , basta accedere a "gestione file", entrare nel menù NFS, e premere il tasto "menù" sul telecomando, la voce "aggiungi client nfs" apre un ulteriore menù dove serve solo indicare l'indirizzo del host remoto e il punto di mount.
Come già avevo notato sul pc accedere alle risorse condivise con NFS e molto più veloce che con samba, non serve dare permessi in lettura scrittura (probabilmente importa quelli presenti sul server, ma per essere sicuri bisognerebbe che il Fantec implementasse anche ssh).
Una cosa che ho notato, se qualcuno me la conferma, spegnendo dal telecomando più di una volta tende a riavviarsi, dal tasto sul Fantec invece no.
Ciao
Una cosa che ho notato, se qualcuno me la conferma, spegnendo dal telecomando più di una volta tende a riavviarsi, dal tasto sul Fantec invece no.
Ciao
Mi è capitato spesso, ho notato che se si spegne quando si è sul menù principale non capita quasi mai. Per cui prima di spegnerli ritorno li.
Intrepido
08-05-2012, 17:11
Mi è capitato spesso, ho notato che se si spegne quando si è sul menù principale non capita quasi mai. Per cui prima di spegnerli ritorno li.
Grazie della dritta, provo.
Ciao :)
andrea.bex
11-05-2012, 13:36
1) accedendo alla pagina http://ipdelfantec:1024 si poteva visualizzare un telecomdo remoto, questa funzione ora non c'è e non ho visto traccia nel menù.
Magari mi sbaglio...
prova http://ipdelfantec
:1024 lo si usava per lìaltro firmware
Ciao
Intrepido
12-05-2012, 18:23
Magari mi sbaglio...
prova http://ipdelfantec
:1024 lo si usava per lìaltro firmware
Ciao
In effetti la 80 è aperta, questo è il log di nmap:
Nmap scan report for 192.168.1.111
Host is up (0.012s latency).
Not shown: 997 closed ports
PORT STATE SERVICE
23/tcp open telnet
80/tcp open http
8082/tcp open blackice-alerts
ed effettivamente 'è il telecomando e non solo, ha una serie di opzioni interessanti.
Grazie :)
joker_986
01-06-2012, 18:38
ragazzi se metto i sottotitoli di un film insieme a tutti gli altri film ogni volta che vedo un film mi associa quel file di sottotioli....come si fa per farlo associare solo a quel film? il nome del file srt è uguale a quello avi...
Indica per favore (sempre) la versiuone firmware del Fantec.
Fai un esempio
Film1.avi
Film1.ita.srt
Film2.avi
Film3.avi
Guardando il film2.avi ti fa vederei i sottotitoli film1.ita.srt?
joker_986
02-06-2012, 12:50
Indica per favore (sempre) la versiuone firmware del Fantec.
Fai un esempio
Film1.avi
Film1.ita.srt
Film2.avi
Film3.avi
Guardando il film2.avi ti fa vederei i sottotitoli film1.ita.srt?
con questa versione v8.5.63.r5753 v1
film 1.avi
film 1.srt
guardando film 2 vedo i sottotitoli di film 1.srt
devo mettere ita? con le altre versioni nn me lo faceva........
@joker_986
Per favore non usare il QUOTE per rispondere al post precednte. Non serve.
Devi mettere ita in che senso?
Potrebbe enache essere un bug del firmware mod. In tal caso andrebeb segnalato all'autore del firmware.
joker_986
02-06-2012, 17:03
tu hai scritto film ita 1.srt come nome del file sottotitoli....io l'ho scritto film 1.srt senza ita, cambia qualcosa?
Intrepido
08-06-2012, 10:30
Ultimamente quando lo spengo anche dal tasto sul Fantec stesso si riavvia e non si spegne neppure se sono nella schermata iniziale :( .
Oltre a Glacier che aveva già risposto a questo quesito qualcun'altro si trova nella stessa situazione?
joker_986
13-06-2012, 21:34
ragazzi è sorto un problema non indifferente......ho acceso il fantec stasera e nn partiva più..... veniva fuori la schermata nera col logo fantec che esce all'inizio e poi niente, dopo un pò ritornava come se si riavviasse......ho provato a reinstallare il firmware in modalità forzata ma ad un certo punto si blocca, cosa devo fare?????
In che punto si blocca l'aggiornamento forzato?
joker_986
14-06-2012, 07:17
quasi alla fine perchè la pagina blu con l'avanzamento credo sia la terza che ricomincia....io nn l'ho spento ancora è rimasto acceso e piantato lì da ieri sera....
Prova con un'altra chiavetta USB (non U3) fiormattata in FAT32.
Chiavetta collegata al mediabox senza prolunghe o altro.
joker_986
14-06-2012, 12:20
quindi posso togliergli l'alimentazione?
Togli l'alimentazione e ridai l'alimentazione mantenendo rpenuto il asto per forzare l'aggiornamento.
joker_986
15-06-2012, 16:15
ok con un'altra chiavetta sono riuscito a rimetterlo a posto però ho sempre il solito problema dei sottotitoli.......e poi come faccio a entrare nell'hard disk del fantec per poter trasferire i file? con la versione 8.5.63.r5753 nn lo vedo più nelle risorse di rete....
joker_986
19-06-2012, 17:03
ok coi sottotitoli ho risolto, ma nn riesco a entrare dentro il fantec dalla lan, come si fa?
Cerca di essere per favore più specifico indicando il maggior numero di dettagli possibile.
joker_986
22-06-2012, 20:53
con la versione 8.5.63.r5753 nn ho più la possibilità di accedere dal pc al fantec perchè nelle risorse di rete il vecchio collegamento nn funziona....per poter aggiungere dei file devo attaccare il fantec con l'usb al pc, io vorrei evitare e sfruttare il trasferimento utilizzando la lan come facevo prima....come posso fare?
Cerca per favore di essere più specifco (es. versione sistema operativo pc - modo di accesso dal pc al fantec)
joker_986
23-06-2012, 16:08
ho windows xp e dal pc collegato in wi-fi al router voglio entrare nel fantec utilizzando la lan, il fantec è collegato al router col cavo di rete. gli ho assegnato un indirizzo ip e lo rilevo come periferica di rete dal router ma nn lo vedo nelle risorse di rete del pc mentre prima lo vedevo
Prima lo vedevi quando?
Cosa è cambiato nel pc rispetto a quando lo vedevi?
joker_986
26-06-2012, 20:36
nel pc niente ho aggiornato il fantec col nuovo firmware e dal pc nn lo vedo più
Intrepido
24-08-2012, 08:29
Ciao, ho l'ultimo fw moddato il v8.3.20_r5445_v1.
Nei vecchi fw appariva a fianco dei video già visti questo simbolo ∞. Non trovo la funzione per attivarlo ora, qualcuno sa come si fà?
Grazie ciao
andrea.bex
20-09-2012, 17:45
A questo indirizzo (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.neuron.fantecremote&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwyLDEsImNvbS5uZXVyb24uZmFudGVjcmVtb3RlIl0.) trovate una App per android che trasforma lo smartphone in un telecomando.
L'ho provata e funziona: talvolta può essere utile.
Andrea
Chissa se sarà possibile in futuro montare un firmware su base Android sul FANTEC R2650 (che è già vecchio..) :boh:
Ovviamente NO.
Il chip del Fantec non gestisce Android.
ozzytech
18-11-2012, 15:57
Cito dalla discussione precedente...
Salve,
io invece ho un problema con il settaggio dell'ora.
Non tiene in memoria l'ora tutte le volte devo andare nel setup per ripristinarla.
Di solito va avanti di qualche anno 2012, 2015
Qualcuno ha avuto questo problema ? e se si l'ha risolto?
Ho lo stesso problema quindi ripeto la domanda... qualcuno ha risolto?
E' fondamentale per avere delle risposte indicare il problema nel dettaglio.
L'ora va impostata in manuale (no canale DTV).
L'hai impostata in manuale?
L'apparecchio lo metti in standby o lo spegni completamente?
ozzytech
20-11-2012, 10:48
Mi scuso per non aver dettagliato la domanda.
Lo tengo sempre in stand-by, con la lucina rossa accesa, per intenderci e non tolgo mai la corrente.
Tenevo l'aggiornamento dell'ora via dtv.
Grazie alle tue indicazioni dovrei aver risolto il problema.
Ho fatto delle prove e impostando l'ora in manuale sembra che la tenga correttamente.
Forse mi era sembrato che il manuale non funzionasse perchè mi era capitato di staccare la corrente, situazione in cui, se non ho capito male, perde l'ora in quanto non ha una batteria tampone.
Giusto?
Grazie ancora...
Con qualsiasi mediabox DTV l'ora va sempre impostata in manuale (e non da DTV).
Ovvia ci risono un'altra volta....
Sempre lo stesso problema, ma non ho ritrovato la soluzione.
Non riesco ad accedere al WEB TRASMISSION del FANTEC.
Ho ripreso un modem, in quanto il precedente si è rotto, NETGEAR DGN2000 ma non mi ricordo le porte da aprire.
Il mio FW è il 5753 V1.
Ho impostato un IP statico e ci accedo trnquillamente 192.168.0.5
Ho abilitato l'FTP e ci accedo normalmente, ma al trasmission non c'è verso.
Da questo indirizzo >> http://fantec:9091/transmission/web/
non accedo più a niente ed appare questo messaggio:
403: Forbidden
Unauthorized IP Address.
Either disable the IP address whitelist or add your address to it.
If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.
If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details.
Lo so che dimentico qualcosa, ma non ricordo.
Grazie. :muro: :muro:
Nessuno sa come impostare il TRASMISSION WEB per lo scarico dei TORRENT sul R2650 ??
E' già passato come modello e non lo ha più nessuno ??
Saluti.
Per quanto riguarda il Trasmission ho risolto, ma la cosa mi lascia perplesso.
Per riuscire a fare il collegamento con il TRASMISSION ho dovuto fare la formattazione dell'HDD.
Tutte le impostazioni e collegamenti erano corretti, ma per ripristinare il collegamento WEB ho dovuto formattare.
La l'hd precedentemente l'avevi formattato nel mediabox o con un PC?
Avevi per caso una vecchia versione di firmware che hai poi aggoiornato?
Praticamente avevo fatto quasi tutto a mia logica.
Ca una settimana fa scaricavo tranquillamente.
Poi senza fare nessun tipo di aggiornamento o formattazione aveva smesso il collegamento TRASMISSION.
Formattato da PC.
Aggiornato senza formattare e formattando prima però.....
Forse avevo fatto l'aggiornamento e non formattando successivamente, di questo non sono sicuro.
Dal momento che avevo formattato proma non pensavo che occorresse farlo dopo il nuovo FIRMWARE.
Vabbè è andata almeno lo spero.....
Il disco va sempre formattato nel mediabox.
Se si usa un disco esistente (sconsigliato...) il dsico va svoutato e eliminate le partizioni da PC (disco vuoto e senza partizioni).
Il disco va inserito nel mediabox e formattato semrpe nel mediabox.
Non sempre il disco va riformattato quando si aggiorna il firmware del mdiabox.
Se nelle note del nuovo firmware c'è scritto di riformattare, o se l'aggiornamento è molto recente rispetto al firmware originale conviene semrpe riformattare (dopo aver fatto il backup dei fiel).
ozzytech
10-12-2012, 00:09
Con qualsiasi mediabox DTV l'ora va sempre impostata in manuale (e non da DTV).
Ciao!
Ho fatto un sacco di prove e ho concluso che all'accensione da stand-by ora e data esatti non vengono mantenuti in memoria, sia in "manuale" che in "automatico".
Devo rassegnarmi e prendere la cosa come un difetto/guasto?
Firmware v8.3.20 r5445
Grazie
Devi impostarlo in manauale (no automatico).
Qunt'è la differenza tra l'ora impostata e quella nell'unità?
Imposta l'ora corrtta e il fuso orario.
Standby/spegni/riaccendi e evrifica l'ora nell'unità (non sul display).
Salve,
ma è normale che il Trasmission non parta in automatico all'accensione del FANTEC ?
Pensavo che una volta aggiunto un torrent tutte le volte che accendo il FANTEC parte il Trasmission in automatico scaricando il file.
Devo settare qualcosa ??
Risolvo facendo fare un giro allo START/STOP trasmission dentro la pagina web del fantec, ma non mi pare normale.
Grazie
andrea.bex
13-12-2012, 16:39
Risolvo facendo fare un giro allo START/STOP trasmission dentro la pagina web del fantec, ma non mi pare normale.
Grazie
Non è normale ma delle volte succede anche a me. E se il file è pesante ci "pensa" anche un'ora prima di ripartire con l'effettivo download, sembra che impieghi un'infinità di tempo a capire a che punto era rimasto.
Andrea
In effetti come client torrent fa un pò pena....
Il nas che ho della Buffalo un link station CHL, modello base, funziona perfettamente e non padella un colpo.
Basta che lo accenda e lui inizia a scaricare.
Non mi ha dato mai un problema.
Questo FANTEC non è gestibile con il TRASMISSION..
Fa un pò come gli pare.
Una volta spento al momento che lo riaccendo il TRASMISSION non riparte in automatico praticamente mai.
C'è qualche soluzione per risolvere il problema ??
Magari un firmware differente al 5753 ?
Grazie.
Pianetarosso
05-01-2013, 09:34
Dunque, insistendo e partendo dalla versione R0731, passando dalla 4410 alla 5236, 5445 e quindi alla R5753 V1, tutto si è sistemato. Ora ci dormo sopra e poi vedo.
Saluti
per cortesia potete passarmi il firmware 5236 (mi da errore dal sito fantec) e devo aggiornare l'R2650 seguendo il consiglio di mixmax (devo partire dal firmware originale all'aquisto).
altra cosa il firmware R5753 V1 ha i menù in lingua italiana?
grazie in anticipo
La versione 5753 ha anche la lingua italiana.
Per la questione dell'aggiornamento sequenziale secondo me non c'è bisogno e non l'ho letto da nessuna parte.
ozzytech
07-01-2013, 22:41
Devi impostarlo in manauale (no automatico).
Qunt'è la differenza tra l'ora impostata e quella nell'unità?
Imposta l'ora corrtta e il fuso orario.
Standby/spegni/riaccendi e evrifica l'ora nell'unità (non sul display).
Mi scuso per il ritardo nel rispondere.
Impostato in manuale, ogni volta che lo riavvio da standby l'ora e la data non sono corretti.
La differenza non è costante, il più delle volte è 1, 2 o anche 3 anni avanti.
L'ora non è mai giusta in nessuno dei 3 valori (h m s)
Ho notato che la data non è MAI indietro, sempre avanti.
Ti riferisci alla data visualizzata sul display o alla data interna (sono due valori diversi...).
Es. le registrazioni se programmate partono correttamente?
ozzytech
20-01-2013, 01:09
Parlo della data interna, ovvero quella usata per creare i nomi dei file delle registrazioni (programmate o no).
Il display è impostato spento, non saprei, farò delle prove.
Le registrazioni programmate funzionano solo se non lo spengo (nel senso che non lo metto in standby) e se ho impostato l'ora corretta all'accensione.
Credo di averle provate tutte. Sono ad un passo dal rinunciare a capire perchè non mantiene l'ora. Sceglierò se tenerlo sempre acceso o impostare l'ora ogni volta che mi serve.
L'ora va impostata in manuale (no DTV).
Se spegenedolo e riaccendondelo perrde l'ora impostata è un problema hardware che richiede l'invio in assistenza.
Ultimamente in parecchi film mi appare questo messaggio e la visione si blocca.
Da cosa dipende ??
Ho la versione 5753.
http://img827.imageshack.us/img827/8721/20130120211942.jpg (http://img827.imageshack.us/i/20130120211942.jpg/)
Ciao a tutti,
io ho attualmente installato il firmware R5445 e stavo valutando se installare uno dei firmware mod ma ho un paio di domande da farvi:
effettivamente ne vale la pena installare uno dei firmware mod? Perchè da quel che ho capito in più ci sarebbe solo una nuova grafica è qualche applicazione tipo youtube, è vero o sbaglio e c'è qualche funzionalità aggiuntiva?
Non ho capito bene la procedura per installare i firmware mod, avevo letto da qualche parte che c'è da fare una nuova partizione o qualcosa di simile. Qualcuno mi può spiegare? Ho quasi 2TB di video sul fantec e vorrei evitare di perdere tutti i dati.
Grazie
Non c'è nessuna partizione da creare.
Le istruzioni sono nel primo post (aggiornamento modalità forzata).
Firmware mod installato..... e subito disinstallato. Secondo me ha 2 gravissime pecche:
La prima è che non si possa disattivare il monitor lcd, tanto fastidioso quanto inutile (non si può neanche ruotare).
La seconda è che non sono riuscito a vedere i file in modalità lista, ma sono con delle icone giganti e orribili.....
non c'è verso di rientrare dentro il FANTEC via remote control.
Ho riinstallato l'ultima versione la 5753 v1 e configurato la lan con indirizzo statico 192.168.0.5, ma niente da fare..
non è questo il comando per accedere al player web ?
http://192.168.0.5:1024/home.html
C'è qualche altro settaggio che mi sfugge ?
Il router non l'ho toccato, ma devono essere aperte alcune porte ?
Grazie.
Secondo me mi prende in giro il mio fantec...
adesso tutto ok.
Per caso è possibile istallare l'ultimo trasmission 2.82 ?
Ci saranno altri firmware di aggiornamento ?
Grazie
Ci saranno altri firmware di aggiornamento ?
Grazie
Non credo proprio :-) ormai è un modello vecchio della Fantec e non credo che impieghino risorse per sviluppare nuovi firmware, le concentrano sugli ultimi prodotti.
L'unico rammarico è che non siano riusciti a fornire almeno un firmware "definitivo" perchè in tutti gli aggiornamenti che hanno fatto si sono concentrati poco sulla risoluzione dei bug e hanno invece cercato di mettere nuove funzionalità mal funzionanti.....
Non credo proprio :-) ormai è un modello vecchio della Fantec e non credo che impieghino risorse per sviluppare nuovi firmware, le concentrano sugli ultimi prodotti.
L'unico rammarico è che non siano riusciti a fornire almeno un firmware "definitivo" perchè in tutti gli aggiornamenti che hanno fatto si sono concentrati poco sulla risoluzione dei bug e hanno invece cercato di mettere nuove funzionalità mal funzionanti.....
Uno dei peggiori acquisti della mia vita..Soldi buttati.
Uno dei peggiori acquisti della mia vita..Soldi buttati.
Io a parte i problemi di firmware lo ritengo invece uno dei migliori della mia vita
:-) riesco a vedere film in full hd alla grande, mai uno scatto, e li posso tenere tutti sull'hard disk. Inoltre anche lo streaming funziona abbastanza bene.
Ora vorrei cambiarlo ma solo perchè non ha l'hard disk estraibile e sostituibile velocemente, la usb 3.0 e il 3D, però sono molto titubante perchè sugli altri media player ne sento di tutti i colori
A te come mai non piace?
Non mi sono trovato male, ma a volte fa veramente girare le scatole.
Ma se inventano altri formati video e questo player non l'aggiornano tocca convertirli ??
Una valida alternativa quale potrebbe essere ??
Non mi sono trovato male, ma a volte fa veramente girare le scatole.
Ma se inventano altri formati video e questo player non l'aggiornano tocca convertirli ??
Purtroppo si... comunque non sembra che ci siano nuovi formati video all'orizzonte...
Una valida alternativa quale potrebbe essere ??
Ho fatto delle ricerche e, per me, un ottimo media player sembra essere il popcorn hour a-400, però è solo player, non registra come il Fantec. Ho letto in giro e anche l'a-400 ha problemi di firmware però viene aggiornato costantemente
anamcara
24-09-2013, 18:10
Uno dei peggiori acquisti della mia vita..Soldi buttati.
Nemmeno alla stregua di un vecchio VCR è affidabile (vedasi il forum chiuso, coi vari problemi di ora/programmazione).
Ovviamente non depreco chi si è trovato bene: meglio per loro.
Dal mio punto di vista però lo ritengo un hardware cinese scadente, con un'ancor peggiore dotazione firmware, il tutto ben racchiuso in una piacevole scocca da una commerciale che si fregia d'essere tedesca. Un po' come le blasonate ditte di divani italiani della TV, che però li fan fare dai cinesi senza troppo andar per il sottile...
La serietà di una ditta la si vede poi nel post vendita: ho dei NAS fuori produzione da anni, a cui il produttore non fa tuttora mancare aggiornamenti bugfix e nuove funzionalità.
Morale: per me FANTEC è peggio della MATTEL: coi giocattoli di quest'ultima ci si poteva almeno divertire (forse dovrei prendere a mazzate il Fantec e postarlo su youtube :-) forse sì, così mi ci divertirei...)
Nemmeno alla stregua di un vecchio VCR è affidabile (vedasi il forum chiuso, coi vari problemi di ora/programmazione).
Ovviamente non depreco chi si è trovato bene: meglio per loro.
Dal mio punto di vista però lo ritengo un hardware cinese scadente, con un'ancor peggiore dotazione firmware, il tutto ben racchiuso in una piacevole scocca da una commerciale che si fregia d'essere tedesca. Un po' come le blasonate ditte di divani italiani della TV, che però li fan fare dai cinesi senza troppo andar per il sottile...
La serietà di una ditta la si vede poi nel post vendita: ho dei NAS fuori produzione da anni, a cui il produttore non fa tuttora mancare aggiornamenti bugfix e nuove funzionalità.
Morale: per me FANTEC è peggio della MATTEL: coi giocattoli di quest'ultima ci si poteva almeno divertire (forse dovrei prendere a mazzate il Fantec e postarlo su youtube :-) forse sì, così mi ci divertirei...)
In effetti io non l'ho mai usato per registrare qualcosa ma solo per riprodurre dei video, da quel che ho capito molti hanno problemi cono la parte di registrazione
Dipoende dal mdoello di emdiabox, dalla versioen firmware e dai problemi lamentati.
Ci sono altri mediabox (Emtec/Bluetimes/etc) che funzionano abbastanza bene in registrazione.
andrea.bex
28-11-2013, 11:01
In effetti io non l'ho mai usato per registrare qualcosa ma solo per riprodurre dei video, da quel che ho capito molti hanno problemi cono la parte di registrazione
Non ho tv in 3D e quindi mi trovo benissimo.
Registro spesso anche in HD.
Posso programmare via web anche dal lavoro...
Gli invio i file dal pc in wireless...
Guardo i film archiviati (compreso quello che sta registrando) anche da tablet e/o ipad...
Cosa volere di più?
L'ho acquistato con l'unico scopo di sostituire il vcr per registrare con il timer. Solo con il primo firmware sono riuscito a registrare da timer poi non se ne è fatto più nulla. L'unica feature che mi funziona è l'OTR che, si, interrompe la registrazione dopo il tempo impostato ma lascia acceso il Fantec. :rolleyes:
Sono importanti i dettagli
Che firmware avevi all'inziio. Che firmware hai caricato.
L'OTR non spegne il box a fine registrazione,
La registarzioen programmata spegne il box a fien registarzione (a meno che usi il telecomando durante la registrazioen).
Il firmware era proprio il primo, non ricordo, tra i miei archiviati parto dal r731 e quello attualmente installato è r5236 poi ho in archivio anche l' r5445 che non ho mai installato perché leggevo che non risolveva il problema e dava qualche altra rogna.
Bah, io mi sono comprato un adattatore esterno SATA-USB. Ho schiaffato il disco del Fantec nell'adattatore e mi sono preso un MiniX NEO X7 Android 4.2 Quad Core Mini PC con MINIX NEO A2 Air Mouse, a cui ho collegato il disco con i film alla porta USB.
Non posso registrare, ma non registravo neanche prima, per il resto ho tutta una serie di altri vantaggi.... :D
Il FANTEC R2650 è nella sua scatola a dormire!:O
Saluti
Se non devi registrare vuol dire che avevi sbagliato acquisto prima.
Il Fantec come registratore funziona. Sempre che serva registrare.
Ciao a tutti....
era da parecchio che non seguivo il thread e , approfittando del tempo in queste vacanze natalizie , ho caricato ad occhi chiusi l'ultimo firmware mod...
Tutto ok a parte la funzionalita' torrent....
Come evidenziato da altri rispetto ai primi firmware ufficiali, non riesco a vedere il Fantec da pc tramite home network e non capisco perché....poi nell'interfaccia web non capisco la differenza tra la funzione "Bittorrent"(che mostra l'interfaccia web della gestione dei torrent vecchia maniera =Neighbor Web) e la funzione "trasmission bittorrent".... quando carico un torrent da dove lo faccio??? Se lo carico da trasmission nella vecchia interfaccia non vedo nulla e i download dei files caricati non funzionano mentre dall'interfaccia vecchia non riesco a far nulla...Qualche buon anima puo' aiutarmi....Grazie in anticipo e buone feste!!
Ho risolto da solo.... una svista nella configurazione di rete...
Ho inoltre aperto la porta 51413 per far funzionare Trasmission Bittorent.... ora tutto ok!!!
Mi piace molto quest'ultimo firmware mod....I like it!!
Grazie cmq a tutti e buone Feste!!!
Alla prox...
@MC
Grazie della segnalazione. Info inserita nei primi post.
Buon natale.
Ciao a tutti e buon anno !!!...
Confermo la mia soddisfazione per questo ultimo firmware mod.... ho smanettato il Fantec per tutto il periodo natalizio e funziona tutto ( anche le registrazioni che pare che a qualcuno di voi non vadano....). :sofico:
Come evidenziato in un precedente post , ho trovato noioso e sconveniente il fatto che il display LCD non lo si possa disabilitare..... beh.....alla fine lo scollegato via hardware....tanto per quello che serve..... ;)
P.S. Spero che al contrario della casa costruttrice qualcuno di Voi esperti si diverta nel tentativo di migliorare ulteriormente con degli altri aggiornamenti firmware questo dispositivo :D
Di nuovo Auguri a tutti...
Hola!!
Il display LCD può essere spento da apposito menù però lo devi fare ogni volta che accendi il Fantec.
Quando registro lo disattivo se devo visionare un Blu ray perchè è troppo luminoso e inficia la visione.
Ciao a tutti e complimenti a Bovirus per gli ottimi suggerimenti.
Io sono un ex possessore del R2650 che ho poi rivenduto per passare al R2750 con cui mi trovo benissimo.
Mi interesserebbero però alcune funzionalità inserite nei firmware mod del R2650.
C'è qualche possibilità di inserirle anche nel firmware del R2750?
Grazie
Lo può fare solo il produttore che hai i kit di sviluppo.
Salve a tutti, spero che qualcuno possa darmi una mano.
Ho un R2650 che ha sempre funzionato bene, finchè, dopo averlo portato a casa di mio figlio che ha un bassissimo segnale WI-FI, hanno smesso di funzionare le 2 prese USB Host. La pennina WI-FI và perchè su un pc funziona benissimo. La tensione di 5V dalle prese esce regolarmente, mà qualunque dispositivo collegato alle stesse non viene rilevato e anche scorrendo il menu la sorgente USB rimane opaca e viene saltata dal cursore.
Ho provato a contattare la IDP (distributore ufficiale Fantec) ma una signorina mi ha solamente potuto proporre il link dove scaricare il firmware aggiornato per verificare se potesse dipendere da questo.
Il problema è che con le USB non funzionanti non posso aggiornare in alcun modo ne provare a reinstallare quello originario.
Già provato ad effettuare un reset factory senza esito.
Grazie per eventuali suggerimenti per altre modalità di aggiornamento.
Ah ..dimenticavo..
La USB piccola, quella come c'è dietro le stampanti, funziona ma collegandosi a quella in automatico il fantec si comporta solo come un HDD esterno senza dar altra possibilità.
Puoi provare e mettere su una penna USB il firmware più recente (file INSATLL.IMG nella cartella principale della penna USB) e provare il caricamento del firmware in modo recovery (vedi primi post).
Se non funziona non rimane che mandarlo in assistenza. Valuta se ne vale la pena (se non è in garanzia).
Esiste una possibilità alternbativa (da provare) ma richiede l'aertura del box, la saldatura di alcuni connettori e un convertitore USB/seriale a 3.3V. Se pensi di buttarlo, riposta nel forum e posso provare a darci un'occhiata (ma devi spedirmelo...)
Grazie della risposta bovirus,
scusa del ritardo con cui mi rifaccio vivo, ma ho avuto altre
priorità.
Proverò il sistema recovery, come suggerito altrimenti ti disturberò per sapere
come fare con adattatore USB/232 che ho disponibile.
and54
doctorwho72
28-09-2014, 08:37
Salve ragazzi, ho installato 5753 senza problemi connessione wireless ok.
Non riesco a far funzionare i canali dopo aver installato hdlink, non vedo nulla, error 404.
Ho provato tramite google ma al momento di selezionare il link da browser mi ricompare la tastiera... Mi potete aiutare?
Ciao ragazzi. Vorrei un consiglio.
Io ho una delle prime versioni di firm la v. 8.0.3 r 1268.
Seguivo il vecchio thread dove mi ricordo che si accennavano a problemi di registrazione aggiornando il firm. Cosi alla fin fine mi sono sempre tenuto quello vecchio. Pensavo anche di comprare il Fantec 1423 per metterlo in rete ed usufruire dei vari servizi aggiuntivi di bittorrent, youtube , ftp , streaming ecc..
Volevo sapere se nelle ultime versioni 5445 e 5753 mod esistono ancora problemi di registrazione e se funziona tutto correttamente.
Sarebbe carino mettere in prima pagina i vari bug riscontrati delle varie versioni e le eventuali soluzioni per risolverli.
Volevo sapere se nelle ultime versioni 5445 e 5753 mod esistono ancora problemi di registrazione e se funziona tutto correttamente.
Ciao !
Faccio reg. programmate ormai da tempo ed è abbastanza affidabile (fw 5753 mod) con delle accortezze pero':
Nella cartella \Rec dove memorizza le registrazioni non bisogna mai lasciare le registazioni vecchie altrimenti la nuova va in "Fail"(normalmente dopo 3/4 reg.)...
Ho notato poi dei problemi di reg. fallite quando ho il Trasmission Torrent attivo che sta scaricando a manetta , mentre da spento normalmente si accende all'ora stabilita, registra e si spegne in maniera affidabile.
N.B. consiglio per tutti quelli che riscontrano problemi (soprattutto se saltuari/inspiegabili)....il problema non e' il Fantec ma l'HDD..... problemi di superficie e/o settori danneggiati..... sostituendo l'HDD tutto OK!
Ciao!!
Salve,
dopo qualche mese ho riacceso il mio R2650 per guardare un paio di film.
Purtroppo quello che mi accade adesso è molto strano, ovvero la riproduzione del film si interrompe si blocca su un fotogramma per poi riprendere dopo ca 10-15 secondi.
Ho provato a:
- installare nuovamente il firmware
- cambiato penna usb da dove veniva letto il film
Niente da fare.
Provato anche a guardare vecchi film che in passato non avevano dato problemi, ma anche con quelli succede la stessa cosa.
Avete qualche idea ?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.