PDA

View Full Version : [tamron 17-50] aiutatemi a fare chiarezza, per piacere


Pagine : [1] 2

korra88
14-01-2012, 00:01
premessa: si lo so, ci sono 10000 discussioni a riguardo del suddetto obiettivo, anche in giro per la rete, ma ancora non ho capito se prendere la versione VC oppure no :muro::D

io ho una d90, con un 50mm 1.8d (quindi un 75), un 18-105vr del kit base. vorrei una lente decente tutto fare, che sia ben nitida e luminosa.
inizialmente ho pensato all'economicissimo 35mm 1.8g da usare un po per tutto, ma la possibilità di avere con il tamron, un grandangolo 17mm a 2.8, mi intriga :D in questo modo pensionerei il 18-105vr nella maggior parte degli utilizzi che faccio e il che è un bene, perchè come obiettivo non mi soddisfa molto :D

per aiutarvi a consigliarmi, vi dico cosa mi piace fare. amo fare paesaggi e foto naturalistiche in generale oppure still life, non disdegno le street e a volte capita di fare foto ad interni delle case quindi mi serve un grandangolo (17 va più che bene). le mie preferite sono le macro, ma per quello c'è il tamron 90 :D ..i ritratti son le foto che amo meno, le trovo banali :)

premetto che ho visto su flickr le gallerie sia del vc che non vc..entrambi mi sembrano ottimi. dalle prove che ho visto, la versione vc sembra di abbastanza meno nitida rispetto all'altra. per esempio qui:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=400&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=679&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0

io sarei per la non stabilizzata..voi, sula base del mio utilizzo, cosa mi consigliate? vale la pena spendere 100 euro in più per la versione stabilizzata? a fronte di una nitidezza leggermente inferiore, che vantaggi ne avrei eventualmente? vi ringrazio anticipatamente per le risposte :D

AleLinuxBSD
14-01-2012, 07:08
L'unico vantaggio della vers. stabilizzata consiste nel fatto di essere stabilizzata, niente altro.

hornet75
14-01-2012, 09:45
L'unico vantaggio della vers. stabilizzata consiste nel fatto di essere stabilizzata, niente altro.

Non sono d'accordo, parlo da ex possessore della versione VC e anche utilizzatore assiduo della versione liscia (c'ho fatto un intero matrimonio). Premesso che la differenza di nitidezza se c'è non è facilmente percepibile ad occhio sulle foto reali la versione VC ha nettamente migliorato lo sfocato e questo in un'ottica luminosa è per me importantissimo. La versione liscia palesava più di una incertezza nella messa a fuoco anche in piena luce e non è da imputare ad eventuali front/back focus. All'inizio ho pensato che fosse un problema circoscritto al mio esemplare avuto in prestito ma poi parlando con altri utilizzatori è emerso che la MAF non è sempre precisa. La versione VC ha migliorato anche questo aspetto. Se ci metti anche il vantaggio dello stabilizzatore direi che di differenze importanti ce ne sono. Se io oggi dovessi fare l'acquisto e scegliere fra i due sicuramente punterei alla versione VC.

korra88
14-01-2012, 22:20
Non sono d'accordo, parlo da ex possessore della versione VC e anche utilizzatore assiduo della versione liscia (c'ho fatto un intero matrimonio). Premesso che la differenza di nitidezza se c'è non è facilmente percepibile ad occhio sulle foto reali la versione VC ha nettamente migliorato lo sfocato e questo in un'ottica luminosa è per me importantissimo. La versione liscia palesava più di una incertezza nella messa a fuoco anche in piena luce e non è da imputare ad eventuali front/back focus. All'inizio ho pensato che fosse un problema circoscritto al mio esemplare avuto in prestito ma poi parlando con altri utilizzatori è emerso che la MAF non è sempre precisa. La versione VC ha migliorato anche questo aspetto. Se ci metti anche il vantaggio dello stabilizzatore direi che di differenze importanti ce ne sono. Se io oggi dovessi fare l'acquisto e scegliere fra i due sicuramente punterei alla versione VC.

grazie della risposta :D come mai hai dato via la vc e ti sei tenuto la liscia?

hornet75
15-01-2012, 00:29
grazie della risposta :D come mai hai dato via la vc e ti sei tenuto la liscia?

La liscia non l'ho mai posseduta, l'ho avuta in prestito da mio cugino per un pò di tempo e tral'altro l'ho usato al suo matrimonio per fargli le foto anche se non ero il fotografo ufficiale della cerimonia.

La versione VC l'ho avuta assieme al Nikon 16-85 che è un'ottica buia ma si fa valere e ho preferito tenere il Nikon a scapito della luminosità ma che mi garantisce più versatilità d'uso.

Theshark03
16-01-2012, 08:12
La versione VC l'ho avuta assieme al Nikon 16-85 che è un'ottica buia ma si fa valere e ho preferito tenere il Nikon a scapito della luminosità ma che mi garantisce più versatilità d'uso.

mi spieghi meglio? come mai hai preferito il nikon?

hornet75
16-01-2012, 08:31
mi spieghi meglio? come mai hai preferito il nikon?

Per vari motivi tra cui il primo è la versatilità d'uso, 1mm lato grandangolo e 35mm lato tele. La precisione AF, in pratica è un cecchino, non sbaglia nemmeno in situazione di scarsa illuminazione ed è anche parecchio silenzioso mentre il Tamron fa bzzzzz!!! L'obiettivo è anche molto nitido e soprattutto ben corretto, infatti ha meno distorsione nonostante sia più wide. In una parola non ha punti deboli a parte la luminosità. A quella sopperisco affiancandogli qualche bel fisso luminoso.

korra88
16-01-2012, 12:56
Per vari motivi tra cui il primo è la versatilità d'uso, 1mm lato grandangolo e 35mm lato tele. La precisione AF, in pratica è un cecchino, non sbaglia nemmeno in situazione di scarsa illuminazione ed è anche parecchio silenzioso mentre il Tamron fa bzzzzz!!! L'obiettivo è anche molto nitido e soprattutto ben corretto, infatti ha meno distorsione nonostante sia più wide. In una parola non ha punti deboli a parte la luminosità. A quella sopperisco affiancandogli qualche bel fisso luminoso.

rispetto al tamron vr è più nitido? :D

hornet75
16-01-2012, 13:33
rispetto al tamron vr è più nitido? :D

Non posso dare una risposta certa perchè difficilmente mi metto a fare test comparativi (stesso soggetto, stessa macchina, stesse impostazioni) che sono l'unico modo per farsi un'idea e neanche molto precisa delle differenze. Distorsioni e vignettatura sono già caratteristiche più facilmente percepibili.

Solo i test strumentali possono dare un responso numerico più attendibile sulla nitidezza, ma lasciano il tempo che trovano perchè i test sono standard e non tengono conto di molti fattori quali distanza del soggetto e illuminazione della scena. Ci sono obiettivi eccezionali alle corte distanze che sulle lunghe distanze invece perdono molto e viceversa.

korra88
16-01-2012, 20:19
ora mi cerco qualche comparativa..comunque..complimenti per le foto sul tuo flickr :eek:

hornet75
16-01-2012, 22:03
complimenti per le foto sul tuo flickr :eek:

Grazie!!! :)

korra88
26-01-2012, 19:16
alla fine ho ordinato la VC..:D ..attendo con ansia che mi arrivi :D

loncs
26-01-2012, 19:21
alla fine ho ordinato la VC..:D ..attendo con ansia che mi arrivi :D

Direi che hai fatto bene.

Theshark03
31-01-2012, 13:37
alla fine ho ordinato la VC..:D ..attendo con ansia che mi arrivi :D

Io sono ancora molto indeciso, quindi ti scrivo sperando che tu, ora che ce l'hai, mi possa aiutare.

Io ho sempre il 18-55 e il 55-200. Sono indeciso se:

- sostituire il 18-55 con il Tamron 17-50 VC
- Affiancare ai miei obiettivi un 35mm f1.8 (che ho provato) e in futuro anche un 85mm...

Che mi dite? Voi che fareste?

SuperMariano81
31-01-2012, 13:43
Io sono ancora molto indeciso, quindi ti scrivo sperando che tu, ora che ce l'hai, mi possa aiutare.

Io ho sempre il 18-55 e il 55-200. Sono indeciso se:

- sostituire il 18-55 con il Tamron 17-50 VC
- Affiancare ai miei obiettivi un 35mm f1.8 (che ho provato) e in futuro anche un 85mm...

Che mi dite? Voi che fareste?
dipende dalle esigenze.
che limiti trovi nel 18-55? perchè lo vuoi sostituire?

Theshark03
31-01-2012, 13:50
dipende dalle esigenze.
che limiti trovi nel 18-55? perchè lo vuoi sostituire?

Perchè in condizioni di scarsa luce non riesco a fare una foto decente...

MaelstromRA
31-01-2012, 17:30
il cambio del 18-55 nikon (non vr) con il 17-50 tamron (non vc) è stata la prima cosa che ho fatto, per me è un obiettivo assurdo per rapporto qualità/prezzo e lo sostituirei solo con un 17-55 nikon ma al momento le mie finanze proprio non me lo permettono ^_^

IlVeggente
31-01-2012, 20:07
Sarà che l'ho preso a 200 euro spedito con 3 Compact flash e 2 Filtri UV di cui uno Tamron ma è un obiettivo che vale davvero più di quello che costa.
:asd:

Zerex
08-02-2012, 07:41
Secondo le recensioni di Photozone la versione NON vc otticamente è migliore.

Non VC

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/637-tamron175028d7000

VC

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/642-tamron175028vcdx

mcardini
08-02-2012, 12:25
Anche a me sta vendendo l'idea di questo tamron 17-50.
Ho una d7000 con il 16-85, grandissima lente tuttofare, ma troppo buia.
Mi sto guardando in giro e la scelta era tra questo tamron (che in rete si legge un gran bene, ma con il difetto di molta perdita ai lati) ed il sigma 17-70.

Theshark03
08-02-2012, 13:42
Anche a me sta vendendo l'idea di questo tamron 17-50.
Ho una d7000 con il 16-85, grandissima lente tuttofare, ma troppo buia.
Mi sto guardando in giro e la scelta era tra questo tamron (che in rete si legge un gran bene, ma con il difetto di molta perdita ai lati) ed il sigma 17-70.

Finora ho letto nei forum soltanto di gente che è passata dal tamron o sigma al nikon 16-85... tu sei il primo che sento dire che vuole fare il salto inverso... :)

hornet75
08-02-2012, 14:04
Secondo le recensioni di Photozone la versione NON vc otticamente è migliore.

Se ne sei convinto prendi quello!!! ;)

maxsona
08-02-2012, 17:20
Ma VC e non VC a parte lo stabilizzatore, hanno lo stesso schema ottico?

hornet75
08-02-2012, 17:50
Ma VC e non VC a parte lo stabilizzatore, hanno lo stesso schema ottico?

No!

maxsona
08-02-2012, 17:55
Perch pure io avevo letto/sentito che la vecchia versione senza VC era otticamente migliore. Ci vorrebbe un bel confronto.

hornet75
08-02-2012, 18:01
Perch pure io avevo letto/sentito che la vecchia versione senza VC era otticamente migliore. Ci vorrebbe un bel confronto.

Mi devo autoquotare:

Non sono d'accordo, parlo da ex possessore della versione VC e anche utilizzatore assiduo della versione liscia (c'ho fatto un intero matrimonio). Premesso che la differenza di nitidezza se c'è non è facilmente percepibile ad occhio sulle foto reali la versione VC ha nettamente migliorato lo sfocato e questo in un'ottica luminosa è per me importantissimo. La versione liscia palesava più di una incertezza nella messa a fuoco anche in piena luce e non è da imputare ad eventuali front/back focus. All'inizio ho pensato che fosse un problema circoscritto al mio esemplare avuto in prestito ma poi parlando con altri utilizzatori è emerso che la MAF non è sempre precisa. La versione VC ha migliorato anche questo aspetto. Se ci metti anche il vantaggio dello stabilizzatore direi che di differenze importanti ce ne sono. Se io oggi dovessi fare l'acquisto e scegliere fra i due sicuramente punterei alla versione VC.

Un obiettivo non si valuta solo in base a dei grafici MTF rilevati in laboratorio.

mcardini
08-02-2012, 18:14
Finora ho letto nei forum soltanto di gente che è passata dal tamron o sigma al nikon 16-85... tu sei il primo che sento dire che vuole fare il salto inverso... :)
Non e' che voglio vendere il mio 16-85, che reputo un'ottima ottica, dico che ero interessato al tamron per la sua maggiore luminosota'.
In fondo f/2.8 su tutta l'escursione puo' fare molto comodo ;)

Danielg45
13-02-2012, 23:12
Non e' che voglio vendere il mio 16-85, che reputo un'ottima ottica, dico che ero interessato al tamron per la sua maggiore luminosota'.
In fondo f/2.8 su tutta l'escursione puo' fare molto comodo ;)

IO ho il 18/105 che come resa e luminosità è la fotocopia del 16/85 più lungo. Beh tempo fa mi sono rotto di avere un f3.5-5.6. Ho preso il Tamron 17-50 non vc usato. Tutt'altra storia. Un f2.8 fisso si vede e si sente.
Il 18/105 non lo uso più. troppo buio. E la stab non mi serve, servono tempi rapidi o almeno che consentano di fare foto senza flash.
E poi per quello che costa il Tammy si può classificare come semi pro
Veramente ottimo. Non siamo certo ai livelli di un 17/55 f2.8 nikkor ma per 200/300€ non si può avere di più.

hornet75
13-02-2012, 23:19
IO ho il 18/105 che come resa e luminosità è la fotocopia del 16/85 più lungo.


Secondo me non hai mai usato il 16-85 :rolleyes:

Danielg45
13-02-2012, 23:22
Secondo me non hai mai usato il 16-85 :rolleyes:

Si scusa, il 16/85 è più nitido e leggermente migliore del 18/105, escluso costruzione nett. migliore, ma è sempre f3.5/5.6. E' li il problema

loncs
13-02-2012, 23:29
IO ho il 18/105 che come resa e luminosità è la fotocopia del 16/85 più lungo.

Ce l'ho anch'io il 18-105vr e non è assolutamente all'altezza del 16-85vr, se escludiamo la luminosità che è l'unica cosa in cui si somigliano.
Il VR è necessario sulla parte tele dell'ottica visto che non puoi pensare di scattare a meno di 1/125s né a 85mm né tanto meno a 105mm.

Il problema col tamron non te lo poni non solo per merito del diaframma, ma anche per la sua limitata lunghezza focale.

hornet75
13-02-2012, 23:33
Si scusa, il 16/85 è più nitido e leggermente migliore del 18/105, escluso costruzione nett. migliore, ma è sempre f3.5/5.6. E' li il problema

Ma io non ti contesto certo questo discorso, però permettimi di dirti che con il 17-50 non ci fai quello che fai con un 18-105 nel senso che il 18-105 è sicuramente più buio ma il 17-50 è decisamanete meno versatile perchè mancano le focali da 50 a 105mm. Dipende da quello che ti serve.

Io ho privileggiato la precisione e l'affidabilità della MAF del 16-85 VR, la saturazione dei colori, il microcontrasto e la silenziosità. Quando mi serve più velocità monto il 50 F1,8. Sono scelte.

Danielg45
14-02-2012, 11:50
Ma io non ti contesto certo questo discorso, però permettimi di dirti che con il 17-50 non ci fai quello che fai con un 18-105 nel senso che il 18-105 è sicuramente più buio ma il 17-50 è decisamanete meno versatile perchè mancano le focali da 50 a 105mm. Dipende da quello che ti serve.

Io ho privileggiato la precisione e l'affidabilità della MAF del 16-85 VR, la saturazione dei colori, il microcontrasto e la silenziosità. Quando mi serve più velocità monto il 50 F1,8. Sono scelte.

D'accordo con te ma ho fatto la considerazione che tra il grandangolo non spinto e i 50mm ci stanno granparte delle foto e il mercato non offre alternative valide ad costi accettabili e l'unica ottica luminosa resta il tamron. Ed è ovvio per praticità avere uno zoom in quel range. Ormai mi sono abituato ad avere ottiche f2.8 in giù e un 3.5-.... non lo digerisco più. F2.8 per me è il minimo e con quello ci devo fare i compromessi tra fissi e zoom.Pensa anch'io ho un 50mm f1.8 nikon e poi salto al 180mm f2.8 ma non sento particolari necessità di un intermedio, ci sarebbe l'altenativa il 70/200 f2.8 ma costa e soprattutto è un macigno da portarsi dietro.

Ginopilot
14-02-2012, 12:06
Il 17-50 vc e non e' un signor obbiettivo, c'e' poco da fare.
Per chi volesse comprarlo, non necessariamente il mio :D, e' una spada, davvero. A TA non e' nitidissimo, ma se la cava bene. Chiudendo poi a f/4 arriva al limite della d7000, praticamente indistinguibile anche dal 50 1.8g allo stesso diaframma, anzi, forse anche un tantino piu' incisivo. Inconfrontabile con il 16-85, a parita' di diaframma rende sicuramente meglio.
Il motore e' effettivamente rumoroso rispetto ai swm della nikon, ma niente di fastidioso. La precisione dell'af non e' il massimo, ma solo in condizioni di scarsa luminosita' o di contesti caotici. Almeno per il mio esemplare, abbastanza recente. Magari modelli piu' vecchi soffrivano di piu'.
Il vc rende meno del non vc, si sa, ma lo stabilizzatore puo' sempre fare comodo. Se si ritiene di poterne fare a meno, allora il non vc e' sicuramente da preferire.

Theshark03
14-02-2012, 13:24
Il 17-50 vc e non e' un signor obbiettivo, c'e' poco da fare.
Per chi volesse comprarlo, non necessariamente il mio :D, e' una spada, davvero. A TA non e' nitidissimo, ma se la cava bene. Chiudendo poi a f/4 arriva al limite della d7000, praticamente indistinguibile anche dal 50 1.8g allo stesso diaframma, anzi, forse anche un tantino piu' incisivo. Inconfrontabile con il 16-85, a parita' di diaframma rende sicuramente meglio.
Il motore e' effettivamente rumoroso rispetto ai swm della nikon, ma niente di fastidioso. La precisione dell'af non e' il massimo, ma solo in condizioni di scarsa luminosita' o di contesti caotici. Almeno per il mio esemplare, abbastanza recente. Magari modelli piu' vecchi soffrivano di piu'.
Il vc rende meno del non vc, si sa, ma lo stabilizzatore puo' sempre fare comodo. Se si ritiene di poterne fare a meno, allora il non vc e' sicuramente da preferire.

Un bel elogio di un obiettivo... ma allora perchè lo vendi? :D

lorenz082
14-02-2012, 13:38
Il 17-50 vc e non e' un signor obbiettivo, c'e' poco da fare.
Per chi volesse comprarlo, non necessariamente il mio :D, e' una spada, davvero. A TA non e' nitidissimo, ma se la cava bene. Chiudendo poi a f/4 arriva al limite della d7000, praticamente indistinguibile anche dal 50 1.8g allo stesso diaframma, anzi, forse anche un tantino piu' incisivo. Inconfrontabile con il 16-85, a parita' di diaframma rende sicuramente meglio.
Il motore e' effettivamente rumoroso rispetto ai swm della nikon, ma niente di fastidioso. La precisione dell'af non e' il massimo, ma solo in condizioni di scarsa luminosita' o di contesti caotici. Almeno per il mio esemplare, abbastanza recente. Magari modelli piu' vecchi soffrivano di piu'.
Il vc rende meno del non vc, si sa, ma lo stabilizzatore puo' sempre fare comodo. Se si ritiene di poterne fare a meno, allora il non vc e' sicuramente da preferire.

beh, se a 2,8 non rende bene (ho visto i grafici su srlgear), che senso ha prenderlo? salvo fare foto in cui la nitidezza non è l'elemento principale. per come la vedo io, conviene prendere il 16-85 VR che si comporta meglio in vari frangenti (non considerando il costo).

Ginopilot
14-02-2012, 15:49
lo vendo perche' mi sono deciso a passare al 17-55 nikkor.
Forse non mi sono spiegato bene. Il tamron 17-55 batte il 16-85 a tutte le lunghezze focali a parita' di diaframma, non c'e' proprio storia. I due si comportano in modo molto simile a TA, solo che i diaframmi sono molto diversi.
L'unica ragione di prendere il 16-85, a mio modo di vedere, e' per la maggiore escursione in alto e lo stabilizzatore. Ma la maggiore flessibilita' nelle lunghezze focali si paga, con gli interessi, sui diaframmi. A 16mm e' f/3.5 che e' ancora buono, ma gia' a 24 diventa f/4. A 35mm diventa f/4.5, a 50mm f/5 e a 85mm siamo a f/5.6.
Insomma IMHO il 16-85 e' un buon sostituto per un obbiettivo kit. Ma non e' paragonabile al tamron.

Theshark03
14-02-2012, 16:06
lo vendo perche' mi sono deciso a passare al 17-55 nikkor.
Forse non mi sono spiegato bene. Il tamron 17-55 batte il 16-85 a tutte le lunghezze focali a parita' di diaframma, non c'e' proprio storia. I due si comportano in modo molto simile a TA, solo che i diaframmi sono molto diversi.
L'unica ragione di prendere il 16-85, a mio modo di vedere, e' per la maggiore escursione in alto e lo stabilizzatore. Ma la maggiore flessibilita' nelle lunghezze focali si paga, con gli interessi, sui diaframmi. A 16mm e' f/3.5 che e' ancora buono, ma gia' a 24 diventa f/4. A 35mm diventa f/4.5, a 50mm f/5 e a 85mm siamo a f/5.6.
Insomma IMHO il 16-85 e' un buon sostituto per un obbiettivo kit. Ma non e' paragonabile al tamron.

Ma cosa non ti soddisfa del tamron 17-50 ?

Ginopilot
14-02-2012, 16:21
Bella domanda. Ci ho pensato parecchio prima di metterlo in vendita. Prima di prendere il 50 1.8g non avevo nessuna lamentela particolare, tranne forse la velocita' di messa a fuoco e l'imprecisione della stessa in alcune situazioni difficili. Poi ho preso il 50ino e mi e' crollato tutto addosso. :)
Il 17-55 ha una maf migliore e piu' precisa oltre che una resta a ta leggermente migliore del tamron. Purtroppo pero' costa 4 volte di piu'. Non sono ancora certo al 100% di prenderlo, potrebbe anche darsi che dopo averlo venduto, mi tengo il malloppo. Anche perche' ormai il 50ino si e' innamorato della d7000.

lorenz082
14-02-2012, 17:32
lo vendo perche' mi sono deciso a passare al 17-55 nikkor.
Forse non mi sono spiegato bene. Il tamron 17-55 batte il 16-85 a tutte le lunghezze focali a parita' di diaframma, non c'e' proprio storia. I due si comportano in modo molto simile a TA, solo che i diaframmi sono molto diversi.
L'unica ragione di prendere il 16-85, a mio modo di vedere, e' per la maggiore escursione in alto e lo stabilizzatore. Ma la maggiore flessibilita' nelle lunghezze focali si paga, con gli interessi, sui diaframmi. A 16mm e' f/3.5 che e' ancora buono, ma gia' a 24 diventa f/4. A 35mm diventa f/4.5, a 50mm f/5 e a 85mm siamo a f/5.6.
Insomma IMHO il 16-85 e' un buon sostituto per un obbiettivo kit. Ma non e' paragonabile al tamron.

aspetta un secondo....ma tu stai parlando del non stabilizzato! aaaah...allora cambia un po' tutto...non avevo letto con attenzione prima...cmq non è che chissà di quanto vince il tamron ;)

p.s.: ma perchè la versione stabilizzata fa peggio di quella liscia?

IlVeggente
14-02-2012, 18:05
Perchè ci sono elementi in più, molto semplicemente.

Ginopilot
14-02-2012, 18:17
aspetta un secondo....ma tu stai parlando del non stabilizzato! aaaah...allora cambia un po' tutto...non avevo letto con attenzione prima...cmq non è che chissà di quanto vince il tamron ;)

p.s.: ma perchè la versione stabilizzata fa peggio di quella liscia?

Basta che vinca di poco, a parita' di diaframmi. In realta' a volte vince anche da piu' aperto. Poi costa circa la meta', ed in piu' e' un 2.8 fisso. IMHO paragone improponibile.

Danielg45
14-02-2012, 23:26
Bella domanda. Ci ho pensato parecchio prima di metterlo in vendita. Prima di prendere il 50 1.8g non avevo nessuna lamentela particolare, tranne forse la velocita' di messa a fuoco e l'imprecisione della stessa in alcune situazioni difficili. Poi ho preso il 50ino e mi e' crollato tutto addosso. :)
Il 17-55 ha una maf migliore e piu' precisa oltre che una resta a ta leggermente migliore del tamron. Purtroppo pero' costa 4 volte di piu'. Non sono ancora certo al 100% di prenderlo, potrebbe anche darsi che dopo averlo venduto, mi tengo il malloppo. Anche perche' ormai il 50ino si e' innamorato della d7000.

PS: volevo solo metterti una pulce nell'orecchio.....vendi il tamron 17/50, vendi anche la d7000 e ti compri un bel usato con pochi scatti di D700......

Ginopilot
15-02-2012, 08:57
Zitto!!!! Zitto!!!! :sofico:

blade9722
15-02-2012, 10:59
Io sono ancora molto indeciso, quindi ti scrivo sperando che tu, ora che ce l'hai, mi possa aiutare.

Io ho sempre il 18-55 e il 55-200. Sono indeciso se:

- sostituire il 18-55 con il Tamron 17-50 VC
- Affiancare ai miei obiettivi un 35mm f1.8 (che ho provato) e in futuro anche un 85mm...

Che mi dite? Voi che fareste?

l'85mm, se l'intento è di scattare in condizioni di scarsa luce e non di enfatizzare lo sfocato, non è il massimo.

Non è stabilizzato, per evitare il micromosso ti tocca mettere l'otturatore a 1/150s anche quando non ti serve. Meglio uno zoom f/2.8 stabilizzato.

P.S. sto parlando di formato APS-C

Theshark03
15-02-2012, 11:04
l'85mm, se l'intento è di scattare in condizioni di scarsa luce e non di enfatizzare lo sfocato, non è il massimo.

Non è stabilizzato, per evitare il micromosso ti tocca mettere l'otturatore a 1/150s anche quando non ti serve. Meglio uno zoom f/2.8 stabilizzato.

Infatti ultimamente mi sono convinto di andare, per ora, su uno zoom. Poi in futuro prenderò un 50 o un 85 mm...

Per quanto riguarda lo zoom, sono indeciso tra:

-Tamron 17-55 f/2.8 (stabilizzato o non)

-Tamron 28-75 f/2.8 (potrei farci anche ritratti, ma perdo qualcosa sulla parte grandangolare. In futuro potrei affiancargli un grandangolare apposito...)

-Sigma 17-70 f/2.8-4 (il più versatile, ma non luminoso come i precedenti)

Alla fine mi sto convincendo per il tamron 17-50 vc. Che dite?

L'unica cosa che mi "preoccupa" è che qui nella mia zona non conosco negozi fisici dove provarlo/acquistarlo e a comprarlo online sono un pò restio perchè leggo in giro di alcuni esemplari "fallatti" cioè che presentano problemi di f/b focus...

Cosa mi consigliate?

Danielg45
15-02-2012, 12:09
Infatti ultimamente mi sono convinto di andare, per ora, su uno zoom. Poi in futuro prenderò un 50 o un 85 mm...

Per quanto riguarda lo zoom, sono indeciso tra:

-Tamron 17-55 f/2.8 (stabilizzato o non)

-Tamron 28-75 f/2.8 (potrei farci anche ritratti, ma perdo qualcosa sulla parte grandangolare. In futuro potrei affiancargli un grandangolare apposito...)

-Sigma 17-70 f/2.8-4 (il più versatile, ma non luminoso come i precedenti)

Alla fine mi sto convincendo per il tamron 17-50 vc. Che dite?

L'unica cosa che mi "preoccupa" è che qui nella mia zona non conosco negozi fisici dove provarlo/acquistarlo e a comprarlo online sono un pò restio perchè leggo in giro di alcuni esemplari "fallatti" cioè che presentano problemi di f/b focus...

Cosa mi consigliate?

Quando ti abitui ad un f2.8 non torni più indietro. Io l'ho comprato usato su ebay a meno di 200€ il tamron 17/50 f2.8 non vc praticamente nuovo ed esente da f/b focus su Nikon D90

loncs
15-02-2012, 12:51
Allora, ho avuto il 17-50f2.8 su Canon ed il 28-75f2.8 su Nikon.

Il 17-50f2.8 è un ottimo tuttofare, l'ideale per fare belle foto in vacanza.

Il 28-75f2.8 perde TOTALMENTE il grandangolo per guadagnare molto in ritratto. Io l'ho preso perché ho anche il 14mmf2.8 e quando andavo via dovevo portarmeli tutti e due.

Alla fine mi sono abituato...

Sono entrambe delle lenti con costruzione economica (fin troppo econmica, il 28-75 ha uno zoom tutt'altro che fluido) ma resa molto buona, forse però data la maggiore specializzazione, occorre essere ben consci del proprio modo di fotografare per andare in giro con un 28-75f2.8 su APS-C.

Secondo me l'ideale per te è il 17-50f2.8 VC e più avanti decidi per un fisso che copra meglio eventualmente i ritratti, tipo l'85f1.8
In questa maniera hai il massimo della resa.
Consiglio lo stabilizzato perché intorno a 50mm inizia a diventare un aiuto importante, soprattutto con i sensori sempre più ricchi di dettaglio e MegaPixel.

Ginopilot
15-02-2012, 17:32
il vc purtroppo diventa progressivamente piu' morbido all'aumentare della lunghezza focale. A 50mm f/2.8 e' davvero al limite della decenza.

Theshark03
15-02-2012, 22:09
Oggi finalmente sono riuscito a vederlo... in un negozio qui vicino lo mettono 530€ da importatore italiano... invece su ama*on viene 350€ importato dalla francia. voi che fareste?

blade9722
15-02-2012, 23:25
Infatti ultimamente mi sono convinto di andare, per ora, su uno zoom. Poi in futuro prenderò un 50 o un 85 mm...

Per quanto riguarda lo zoom, sono indeciso tra:

-Tamron 17-55 f/2.8 (stabilizzato o non)

-Tamron 28-75 f/2.8 (potrei farci anche ritratti, ma perdo qualcosa sulla parte grandangolare. In futuro potrei affiancargli un grandangolare apposito...)

-Sigma 17-70 f/2.8-4 (il più versatile, ma non luminoso come i precedenti)

Alla fine mi sto convincendo per il tamron 17-50 vc. Che dite?

L'unica cosa che mi "preoccupa" è che qui nella mia zona non conosco negozi fisici dove provarlo/acquistarlo e a comprarlo online sono un pò restio perchè leggo in giro di alcuni esemplari "fallatti" cioè che presentano problemi di f/b focus...

Cosa mi consigliate?

Io preferirei il Sigma, dovrebbe avere una migliore qualità ottica ed un AF più veloce e silenzioso

loncs
15-02-2012, 23:29
Oggi finalmente sono riuscito a vederlo... in un negozio qui vicino lo mettono 530€ da importatore italiano... invece su ama*on viene 350€ importato dalla francia. voi che fareste?

Amazon senza pensarci e con la differenza ti compri il 35f1.8G

Theshark03
15-02-2012, 23:32
Amazon senza pensarci e con la differenza ti compri il 35f1.8G

E se, facendo le corna e toccando ferro, mi becco un esemplare difettoso?!? poi che posso fare?

loncs
15-02-2012, 23:35
E se, facendo le corna e toccando ferro, mi becco un esemplare difettoso?!? poi che posso fare?

Non hai mai comprato in internet?

hornet75
15-02-2012, 23:37
E se, facendo le corna e toccando ferro, mi becco un esemplare difettoso?!? poi che posso fare?

Lo rispedisci ad amazon, te lo cambiano subito. Da questo punto di vista sono i migliori.

loncs
15-02-2012, 23:42
Amazon è più affidabile del 90% dei negozi fisici ...

Theshark03
16-02-2012, 07:58
ok grazie a tutti, mi avete convinto, lo prenderò su ama*on... :)

Ora ditemi un buon motivo per non comprarlo... :D

loncs
16-02-2012, 08:11
ok grazie a tutti, mi avete convinto, lo prenderò su ama*on... :)

Ora ditemi un buon motivo per non comprarlo... :D

Certo, è un po' corto ...

hornet75
16-02-2012, 08:44
Certo, è un po' corto ...

Infatti è piccolo e puzza :D

loncs
16-02-2012, 11:05
Infatti è piccolo e puzza :D

poi è pure nero ...

Vabhé io come unici difetti nei tamron ho riscontrato una certa ruvidezza dei meccanismi, addirittura ero così infastidito che inclinavo la fotocamera avanti o indietro per agevolare la zoommata ...

Danielg45
16-02-2012, 11:08
Io preferirei il Sigma, dovrebbe avere una migliore qualità ottica ed un AF più veloce e silenzioso

Tra i tre il più nitido e contrastato è il tamron 17/50 non vc

Ginopilot
16-02-2012, 11:38
Il vc diventa un po' troppo morbido a 50mm f/2.8
Sei sicuro di volerlo stabilizzato?

hornet75
16-02-2012, 11:54
Vabhé io come unici difetti nei tamron ho riscontrato una certa ruvidezza dei meccanismi

tornando seri, quoto questa affermazione, infatti costruttivamente i Tamron non mi piacciono granchè. Oltre a questo i contro da parte mia sono la precisione dell'AF e lo sfocato piuttosto duretto.

pieraptor
16-02-2012, 20:15
Ciao ragazzi, anche io sono un felice possessore di questo obiettivo.
Avevo voglia di cambiare l'ottica kit (18-55) per qualcosa di più performante, ma non mi andava di spendere una botta, per cui mi sono orientato sull'usato.
Come al solito le scelte sono quelle:
Tamron 17-50
Sigma 17-70
Canon 17-85

Il sigma mi allettava molto per la lunghezza focale, ma effettuando anche molti video per lavoro, mi sono orientato per il Tamron perchè a lunghezza fissa, e nei video è una manna dal cielo.

Dopo 4 mesi di uso intenso e qualche migliaio di scatti, posso affermare con certezza che ho tra la mani un'ottica davvero favolosa.
Ritengo che abbia uno sfocato molto buono, e sia assolutamente una spanna sopra il canon e il sigma sopra citati.

Lo stabilizzatore a queste lunghezze non serve, perchè qualsiasi cosa animata se scatti a 1/20 viene mossa. Quindi devi stare sempre almeno su 1/50 o 1/60 per cui, almeno che non abbia alzheimer non scatti mosso.

Se proprio dobbiamo trovare il pelo nell'uovo, è un pò corto, la distorsione a barilotto si nota e non ha il sistema di AF continua.

Promesso che vi posto alcune foto fatte l'altro giorno.

Cià
P.

korra88
16-03-2012, 22:17
azz non avevo visto tutte queste risposte :D alla fine gira e rigira ho deciso per la VC visto che aveva uno sfocato migliore. io sinceramente ne sono soddisfatto..ho preso anche un filtro nd8 e il polarizzatore e mi ci sto divertendo :D e venendo da 18-105 vr ho fatto un bel salto di qualità..è un po rumoroso ma fa niente


il mio preferito però è il 50 1.8 :D

loncs
16-03-2012, 23:07
pieraptor: A 50mm su aps-c il tempo di sicurezza è almeno di 1/75s che non è per nulla poco, il VC in questi casi serve eccome.

ps: E' il morbo di parkinson che porta tremore, non l'alzheimer.

Ginopilot
17-03-2012, 11:31
A 50mm si riesce a scattare a mano libera senza troppi problemi anche a 1/60 o 1/30, ma il problema sono i soggetti. Se fotografi roba statica ok, ma se c'e' qualcosa che si muove, il vc non serve a nulla.
Cmq su un 17-50 direi che lo stabilizzatore e' pressocche' inutile, meglio puntare sul'ottica migliore.

pieraptor
17-03-2012, 12:02
ps: E' il morbo di parkinson che porta tremore, non l'alzheimer.

e vero...:rolleyes:

cmq io scatto quasi sempre a 1/40 a mano libera senza problemi, ovvio con soggetti in posa o senza soggetti animati, altrimenti devi stare sotto a 1/100 e quindi a che ti serve lo stabilizzatore?

cià
P.

loncs
17-03-2012, 12:12
e vero...:rolleyes:

cmq io scatto quasi sempre a 1/40 a mano libera senza problemi, ovvio con soggetti in posa o senza soggetti animati, altrimenti devi stare sotto a 1/100 e quindi a che ti serve lo stabilizzatore?

cià
P.

Che tu abbia una mano ferma sufficiente per tenere 1/40s con 75mm equivalenti non vuol dire che bisogna ritarare la regola generale.
Poi magari non dare la colpa all'AF se alcune foto ti vengono poco nitide...

E' chiaro che con tempi più veloci di 1/100s il problema mano non si pone, foto in posa ne faccio abbastanza, di mio ho scelto di non scendere mai sotto 1/50s 1/60s ...

loncs
17-03-2012, 12:15
A 50mm si riesce a scattare a mano libera senza troppi problemi anche a 1/60 o 1/30, ma il problema sono i soggetti. Se fotografi roba statica ok, ma se c'e' qualcosa che si muove, il vc non serve a nulla.
Cmq su un 17-50 direi che lo stabilizzatore e' pressocche' inutile, meglio puntare sul'ottica migliore.

Non è inutile, su aps-c 50mm sono 75mm, se riuscite a scattare a 1/30s a 75mm buon per voi, ma la regola non è stata inventata a caso.
Molta gente si lamenta dell'AF per le foto poco nitide, poi guardi la foto e non c'è nulla a fuoco, vai a vedere gli exif e scopri che ha scattato a 1/30s e 50mm su aps-c senza stabilizzatore... secondo te da cosa dipende?

Lo specchio fa parecchi danni e 50mm su aps-c sono esattamente il punto in cui si inizia a notare la criticità.
Il VC è comodo, non indispensabile, ma comodo.

Ginopilot
17-03-2012, 18:35
Il problema e' che gia' a 1/60 e facile che i soggetti "vivi" vengano mossi. Se si fotografano soggetti statici il vr si, puo' essere utile, ma e' per focali da circa 70 in su che comincia a servire davvero. Fino a 50 e' un plus che pero' porta ad un peggioramento della resa, quindi io lo eviterei.

loncs
17-03-2012, 23:28
Il problema e' che gia' a 1/60 e facile che i soggetti "vivi" vengano mossi. Se si fotografano soggetti statici il vr si, puo' essere utile, ma e' per focali da circa 70 in su che comincia a servire davvero. Fino a 50 e' un plus che pero' porta ad un peggioramento della resa, quindi io lo eviterei.

Può essere infatti che 1/60s non sia sufficiente ... non è vero però che peggiora la resa, avrà un ninnin di dettaglio in meno ma lo sfuocato del vc è nettamente superiore a quello del non vc, per non parlare dell'AF malefico ... te ne fai una sega della nitidezza se sbaglia la messa a fuoco.

Ginopilot
18-03-2012, 15:51
Mah, non mi risulta che il vc sia tutto questo passo in avanti come sfocato e come precisione della messa a fuoco. Invece il peggioramento della resa ai bordi e' abbastanza marcato. Non e' un caso che il non vc continui ad essere il piu' venduto tra i due.

zazzu
18-03-2012, 16:27
Mah, non mi risulta che il vc sia tutto questo passo in avanti come sfocato e come precisione della messa a fuoco. Invece il peggioramento della resa ai bordi e' abbastanza marcato. Non e' un caso che il non vc continui ad essere il piu' venduto tra i due.

marcato???

cioè, tu distingui su una stampa il VC dal NON per la nitidezza???

ma dai....
è una cosa che te ne accorgi solo aprendo la foto al 100% e prendendo un angolino di qualche estremo...

nella realtà non si distinguono i due obiettivi dalla nitidezza!!!

in base a cosa dici che il NON VC sia il più venduto tra i due???
e se davvero lo fosse sarebbe così per il prezzo minore e per le recensioni "tutte numeri" che impazzano in rete che ti fanno venire mille complessi

Ginopilot
18-03-2012, 21:09
Non stiamo mica parlando di poco. Mentre il non vc fa gridare al miracolo per l'elevatissima risoluzione, simile al 17-55 nikkor, il vc non e' nulla di che, con dei picchi in basso clamorosi, tanto che ha una risoluzione non molto diversa dal plasticone 18-55 a parita' di diaframma. Insomma il vc lo si paga caro, carissimo, in termini di risoluzione della lente.
In stampa dipende cosa stampi. Se e' per questo puoi anche non accorgerti di foto mosse e sfocate.

hornet75
18-03-2012, 21:24
il vc non e' nulla di che, con dei picchi in basso clamorosi, tanto che ha una risoluzione non molto diversa dal plasticone 18-55 a parita' di diaframma. Insomma il vc lo si paga caro, carissimo, in termini di risoluzione della lente.

Ma sei sicuro di quel che dici? L'hai provato il Tamron VC? Io li ho avuti entrambi e ti posso dire che è più facile notare la differenza dello sfocato che la differenza in termini di risoluzione.

zazzu
18-03-2012, 22:02
Ma sei sicuro di quel che dici? L'hai provato il Tamron VC? Io li ho avuti entrambi e ti posso dire che è più facile notare la differenza dello sfocato che la differenza in termini di risoluzione.

Esatto...mi sembrano le classiche parole di chi non gli ha mai avuti in mano ma si basa puramente sui numerini delle recensioni on line!!

Tra uno e l'altro, all'atto pratico non si riesce a vedere differenze di risoluzione!!
Si sente molto di più la differenza di sfuocato!!

Tra l'altro anche come qualità costruttiva il vc sembra più solido e se proprio vogliamo vedere i numeretti la versione liscia soffre ben più di aberrazioni cromatiche rispetto alla VC, mentre per la risoluzione centro e bordi siamo li...la versione liscia se la cava meglio solo agli estremi, ma ripeto, sfido chiunque ad accorgersene!!

Danielg45
18-03-2012, 22:30
Scusate, io ho il non vc e non mi lamento e scatto tranquillamente anche a 1/30 mano libera AF-S non AF-C naturalmente. Però non sempre si è a fuoco perfetto anche con il soggetto fermo perchè basta un minimo che si va fuori fuoco. A 50mm di solito l'ideale e stare sopra 1/70 almeno però la luminosità a volte costringe a tempi più bassi evitando il flash. Comunque ora sto pensando di migrare al Nikon 17-55 f2.8 af-s per questioni di risoluzione che secondo me il tamron pecca. Altro costo il nikon però usato ci faccio un pensierino. Il 24/70 f2.8 costa troppo anche usato quindi l'ho scartato a priori come il 28-70 sempre nikon

zazzu
18-03-2012, 22:51
Scusate, io ho il non vc e non mi lamento e scatto tranquillamente anche a 1/30 mano libera AF-S non AF-C naturalmente. Però non sempre si è a fuoco perfetto anche con il soggetto fermo perchè basta un minimo che si va fuori fuoco. A 50mm di solito l'ideale e stare sopra 1/70 almeno però la luminosità a volte costringe a tempi più bassi evitando il flash. Comunque ora sto pensando di migrare al Nikon 17-55 f2.8 af-s per questioni di risoluzione che secondo me il tamron pecca. Altro costo il nikon però usato ci faccio un pensierino. Il 24/70 f2.8 costa troppo anche usato quindi l'ho scartato a priori come il 28-70 sempre nikon

Si, ma anche usato il nikon costa sempre più del doppio del tamron vc...secondo me, per un utilizzo non professionale, non si ha un tornaconto effettivo di quella spesa!!!

Ginopilot
19-03-2012, 09:47
non serve a molto averli provati entrambi, anche perche' bisognerebbe provarli contemporaneamente e con le stesse inquadrature.
Da quello che si vede in rete lo sfocato e' molto simile e non cosi' ruvido come alcuni dicono.
Sulla solidita', nulla da eccepire, forse chi se ne lamenta ha una qualche vecchia versione.
Poi uno puo' anche ignorare i "numeretti", ma il vc e' molto simile ad un 18-55 con il aggiunta gli f/2.8 fissi
Personalmente non cambierei mai un non vc per un vc, sarebbe fare un passo indietro. Unica alternativa in meglio e' il nikkor. Di stabilizzati non c'e' nulla che renda meglio.

Danielg45
19-03-2012, 10:16
Si, ma anche usato il nikon costa sempre più del doppio del tamron vc...secondo me, per un utilizzo non professionale, non si ha un tornaconto effettivo di quella spesa!!!

E' questione di scelta. Non deve esserci un tornaconto. Tutto sta alle proprie pretese di qualità. Io mi sono ormai abituato alla qualità del 180mm f2.8 e 50mm f1.8 che sono fissi. Esistono zoom costosi che hanno qualità molto simile.

zazzu
19-03-2012, 10:34
non serve a molto averli provati entrambi, anche perche' bisognerebbe provarli contemporaneamente e con le stesse inquadrature.
Da quello che si vede in rete lo sfocato e' molto simile e non cosi' ruvido come alcuni dicono.
Sulla solidita', nulla da eccepire, forse chi se ne lamenta ha una qualche vecchia versione.
Poi uno puo' anche ignorare i "numeretti", ma il vc e' molto simile ad un 18-55 con il aggiunta gli f/2.8 fissi


ma ripeto, almeno l'hai provato???

io ho il 18-105 (che è meglio del 18-55) e il tamron VC e il cavolo che non c'è alcuna differenza se non l'apertura...ma dai!!!!!
è un gradino più in alto!!!

la tua è proprio una frase da chi ha guardato solo i numeretti!!!

Personalmente non cambierei mai un non vc per un vc, sarebbe fare un passo indietro. Unica alternativa in meglio e' il nikkor. Di stabilizzati non c'e' nulla che renda meglio.
Questo nemmeno io...
La spesa per passare dal liscio al VC non vale la candela, ma partire dal niente non ha senso prendere la versione liscia, ci aggiungi qualche decina di € e hai un obiettivo di concezione più nuova, stabilizzato (non si sfrutta tantissimo, ma ogni tanto può servire), con una messa a fuoco migliore, uno sfuocato migliore, meno problemi di CA senza perdere nulla di sensibile dal punto di vista della nitidezza

E' questione di scelta. Non deve esserci un tornaconto. Tutto sta alle proprie pretese di qualità. Io mi sono ormai abituato alla qualità del 180mm f2.8 e 50mm f1.8 che sono fissi. Esistono zoom costosi che hanno qualità molto simile.
è proprio questo che dico, per un uso amatoriale è difficile percepire la differenza di qualità di una foto fatta col nikor o col tamron...
si nota al massimio nelle condizioni di scatto davvero estreme

Ginopilot
19-03-2012, 10:40
I "numeretti" dicono che un vc, a parita' di diaframmi, ha una risoluzione vicinissima al 18-55, molto piu' che al non vc. E fin qui non si scappa.
IMHO non ha neanche senso comprare subito un vc, a meno che non si pensa di scattare quasi esclusivamente a 50mm e di avere problemi di tremore alle mani.
Ma non e' che sto dicendo una cosa nuova che mi sto inventando io adesso. E' arcinoto in ogni angolo del globo che la resa del non vc e' superiore a quella del vc ed a tutti gli obbiettivi di quella classe, a parte il nikkor, che pero' non e' neanche tanto distante, molto meno di quanto non sia il non vc dal vc.

zazzu
19-03-2012, 12:42
I "numeretti" dicono che un vc, a parita' di diaframmi, ha una risoluzione vicinissima al 18-55, molto piu' che al non vc. E fin qui non si scappa.
IMHO non ha neanche senso comprare subito un vc, a meno che non si pensa di scattare quasi esclusivamente a 50mm e di avere problemi di tremore alle mani.
Ma non e' che sto dicendo una cosa nuova che mi sto inventando io adesso. E' arcinoto in ogni angolo del globo che la resa del non vc e' superiore a quella del vc ed a tutti gli obbiettivi di quella classe, a parte il nikkor, che pero' non e' neanche tanto distante, molto meno di quanto non sia il non vc dal vc.

e ripeto, se te, oltre i numeretti, provassi a vedere effettivamente la differenza che c'è nella pratica, non ti accorgeresti nemmeno della differenza tra uno e l'altro!!!

ci vuoi credere?bene
non ci vuoi credere e vuoi provare?bene
non ci vuoi credere e non vuoi provare?amen

loncs
19-03-2012, 12:48
non serve a molto averli provati entrambi

Questa è una bella presunzione (oltre che una cavolata), seconto te che interesse potrebbe avere hornet75 nelle sue opinioni visto che li ha provati entrambi?

korra88
19-03-2012, 14:53
oh io il non vc non l'ho mai provato, ma con il vc mi trovo benissimo, bello sfocato (che è il motivo per cui ho preferito prendere il vc al non) e come risoluzione non mi sembra male..scattando in raw, io poi aumento lo sharpness in post produzione, quindi il problema non si pone..viene bella nitida ugualmente :)

Ginopilot
19-03-2012, 16:04
Guarda che il vc e il non vc hanno uno sfocato quasi uguale. Li si che e' davvero difficile vedere la differenza.
Poi ognuno rimane delle proprie opinioni, io continuo a sostenere che il vc ha senso solo se hai davvero bisogno dello stabilizzatore, altrimenti e' un passo in dietro notevole rispetto al non vc.
E non raccontiamo balle sulla risoluzione, e' un problema non di poco conto del vc, tanto che si continua a vendere il non vc proprio per questo motivo.
Che sia poca o molta la differenza percepibile e' una questione di aspettative e di sensibilita'. I numeri dicono che c'e' e non e' poca.
Hornet75 ha le sue idee che rispetto, ma che spesso non condivido, ne abbiamo discusso altre volte, come sulla resa del tokina 16-50.

A titolo di esempio aggiungo una considerazione. Come tutti sanno, il non vc ha una risoluzione cosi' alta che anche il 50ino 1.8 "se la gioca". I freddi numeri confermano la cosa. Ma non mi si venga a dire che a 2.8 non si riesce a percepire la differenza tra i due. E sono molto vicini, quasi attaccati, differenze numeriche davvero minime. Allora come si puo' non accorgersi di differenze percentuali a due cifre? Porca miseria (2435-2316-2291) contro (2072-1935-1537), come si fa a non accorgersene? Se non ci si accorge di questo allora il vc sembrera' uguale ad una qualsiasi altro obbiettivo scelto a caso.

zazzu
19-03-2012, 17:25
Guarda che il vc e il non vc hanno uno sfocato quasi uguale. Li si che e' davvero difficile vedere la differenza.
Poi ognuno rimane delle proprie opinioni, io continuo a sostenere che il vc ha senso solo se hai davvero bisogno dello stabilizzatore, altrimenti e' un passo in dietro notevole rispetto al non vc.
E non raccontiamo balle sulla risoluzione, e' un problema non di poco conto del vc, tanto che si continua a vendere il non vc proprio per questo motivo.
Che sia poca o molta la differenza percepibile e' una questione di aspettative e di sensibilita'. I numeri dicono che c'e' e non e' poca.
Hornet75 ha le sue idee che rispetto, ma che spesso non condivido, ne abbiamo discusso altre volte, come sulla resa del tokina 16-50.

A titolo di esempio aggiungo una considerazione. Come tutti sanno, il non vc ha una risoluzione cosi' alta che anche il 50ino 1.8 "se la gioca". I freddi numeri confermano la cosa. Ma non mi si venga a dire che a 2.8 non si riesce a percepire la differenza tra i due. E sono molto vicini, quasi attaccati, differenze numeriche davvero minime. Allora come si puo' non accorgersi di differenze percentuali a due cifre? Porca miseria (2435-2316-2291) contro (2072-1935-1537), come si fa a non accorgersene? Se non ci si accorge di questo allora il vc sembrera' uguale ad una qualsiasi altro obbiettivo scelto a caso.

tu hai preso i valori nella situazione più estrema (50mm f2.8, voglio vedere quali sono le foto che fai a 50mm con focale 2.8 dove vuoi che l'intera foto sia nitida) foto del genere, il 99% delle volte sono ritratti, dove vuoi che di nitido ci sia solo il centro, mentre il resto sfuocato...se no chiuderesti di più il diaframma ed ecco che la differenza di risoluzione tra i due obiettivi diminuisce!!!

per questo dico che i soli numeri non contano un cavolo se non si guardo poi anche le situazioni reali!!!

sinceramente perndere un obiettivo per vantarmi dei numeri che fa è solo per chi soffre da ansia da prestazioni...
anche se capisco che quando si leggono le recensioni è l'unica cosa che si può guardare...ma il fatto è che poi andrebbero saputi interpretare e vedere quali di essi sono davvero importanti e in quali situazioni!!

e poi vuoi parlare di numeri?
la versione liscia soffre di AC mediamente di 2.2px, mentre il VC di 1.4px (ossia il 60% in più) vedi te...

poi te continui a tirare fuori i numeri di vendita....
ma te giudichi la bontà di un prodotto da quanto vende???
fiat vende molto più di ferrari, ergo fiat è meglio???

la gente continua a comprare la versione liscia (e comunque "continua" a comprare, non "compra maggiormente") in primis xkè costa meno e in molti dicono risparmio quelle 50-70€ che tanto il VC non mi serve e poi a causa proprio delle recensioni che stai guardando te che, come tutte le varie recensioni che si trovano in rete, ti possono portare fuori strada se non si sanno leggere....uno dice "quello ha il numerino più alto, di certo è migliore" senza nemmeno sapere che cosa indica tale numero ne tanto meno a cosa corrisponda poi nella realtà.

se invece lo chiedi a chiunque questi due obiettivi gli ha provati veramente di persona, ti dirà che la differenza di risoluzione difficilmente si trasmette nella realtà...

luigiazzarone
19-03-2012, 21:12
E' un dato di fatto che tutte le recensioni dei siti e delle riviste specializzate danno la versione non stabilizzata superiore alla stabilizzata...queste non sono solo cifre ma voti. Io ho cercato tantissimo prima di decidere e alla fine ho deciso di comprare la versione non stabilizzata perchè migliore. Non lo dico io ma i siti e le riviste specializzate.

zazzu
19-03-2012, 22:00
E' un dato di fatto che tutte le recensioni dei siti e delle riviste specializzate danno la versione non stabilizzata superiore alla stabilizzata...queste non sono solo cifre ma voti. Io ho cercato tantissimo prima di decidere e alla fine ho deciso di comprare la versione non stabilizzata perchè migliore. Non lo dico io ma i siti e le riviste specializzate.
ma certo che è migliore...a livello teorico è migliore...

che poi precisiamo, è migliore SOLO nella risoluzione...ma la risoluzione NON è l'unico parametro per giudicare una lente (vedi le CA dove il liscio ne è nettamente più affetto)

ma ripeto, poi bisogna vedere come questa teoria si riflette sulla realtà e li ti sfido a trovarmi un solo fotografo che gli ha provati entrambi che davvero preferisce il NON VC al VC

anche io ho cercato tantissimo prima di decidere, stavo quasi uscendo pazzo dalle decine e decine di recensioni che mi sono sparato che mi mandavano sempre più in confusione...

poi ho avuto l'occasione di provarli entrambi, ho parlato con altre persone che li avevano entrambi ed effettivamente non si nota la differenza tra l'uno e l'altro...non mi pesava spendere qualche euro in più, ho reputato meglio avere una lente più moderna, lo stabilizzatore e visto che cmq la messa a fuoco manuale non è un granché in entrambi, avere quello con quella automatica più precisa è meglio...

Danielg45
19-03-2012, 22:52
Dai ragazzi tutta sta diatriba non serve a nulla. Chi ha la vc e chi ha la non vc ci scommetterei che fare 2 foto nello stesso momento con la stessa macchina nessuno si accorgerebbe delle diff.
Comunque io che ho la versione non vc mi sto lamentando un po' del fatto che secondo me al Tamron manca di risoluzione. Mi sto guardando in giro sempre sull'usato naturalmente per vedere se un nikkor 17-55 f2.8 "potrebbe" fare al caso mio. L'ideale sarebbe un 24-70 ma il portafoglio piangerebbe per un bel po', e poi sarebbe di innesco per il discorso:" e non ci aggiungiamo una d700?"....da suicidio

zazzu
20-03-2012, 07:31
Dai ragazzi tutta sta diatriba non serve a nulla. Chi ha la vc e chi ha la non vc ci scommetterei che fare 2 foto nello stesso momento con la stessa macchina nessuno si accorgerebbe delle diff.
assolutamente vero!!!


Comunque io che ho la versione non vc mi sto lamentando un po' del fatto che secondo me al Tamron manca di risoluzione. Mi sto guardando in giro sempre sull'usato naturalmente per vedere se un nikkor 17-55 f2.8 "potrebbe" fare al caso mio. L'ideale sarebbe un 24-70 ma il portafoglio piangerebbe per un bel po', e poi sarebbe di innesco per il discorso:" e non ci aggiungiamo una d700?"....da suicidio

cosa intendi col dire che manca di risoluzione???
in quali casi di accorgi che manca di nitidezza???

non è che il nikor faccia miracoli, in determinate condizioni la risoluzione scende sempre...
secondo me, ripeto, quelle cifre in un ambito amatoriale non portano ad un effettivo guadagno che giustifichino la spesa...

Ginopilot
20-03-2012, 10:26
Mi sembra davvero difficile non accorgersi della differenza di risoluzione, e' davvero molto marcata in alcuni casi. Il non vc e' praticamente il top come risoluzione, il vc si comporta come o addirittura peggio di una lente da kit, con in piu' il 2.8. Da 35mm in su a f/2.8 poi e' davvero imbarazzante. Ripeto, lo stabilizzatore si paga carissimo, non per niente la differenza di prezzo tra i due e' molto modesta.
Se tamron riuscisse a fare un nuovo vc con la resa del non vc ed un prezzo anche intorno ai 500 euro, lo prenderei al volo. Ma cosi' il compromesso IMHO e' inaccettabile.

zazzu
20-03-2012, 10:38
Mi sembra davvero difficile non accorgersi della differenza di risoluzione, e' davvero molto marcata in alcuni casi. Il non vc e' praticamente il top come risoluzione, il vc si comporta come o addirittura peggio di una lente da kit, con in piu' il 2.8. Da 35mm in su a f/2.8 poi e' davvero imbarazzante. Ripeto, lo stabilizzatore si paga carissimo, non per niente la differenza di prezzo tra i due e' molto modesta.
Se tamron riuscisse a fare un nuovo vc con la resa del non vc ed un prezzo anche intorno ai 500 euro, lo prenderei al volo. Ma cosi' il compromesso IMHO e' inaccettabile.

ma come fai a dire queste cose senza mai averli provati???

compromesso inacettabile...differenza marcata...imbarazzante...il tutto senza mai aver visto una foto con entrambi gli obiettivi...è incredibile!!!
basato solo su dei numeri che non si sa nemmeno cosa vogliono dire...

queste sono peggio delle chiacchere da BAR!!!

ti faccio un esempio...
una ferrari è meglio di una porche, ma nel tragitto da casa al supermercato ti accorgeresti della differenza tra le due macchine?? NO...

idem le due ottiche, a livello teorico la versione liscia è più risoluta, ma nell'utilizzo questa differenza non viene sentita!!!

che poi te insisti solo con la risoluzione, un'ottica ha ben altre caratteristiche da tenere conto per valutarne la qualità...ripeto, se l'avessi provato non ti sogneresti nemmeno di paragonarlo ad un obiettivo KIT...
a parer mio prima di parlare in questo modo dovresti per lo meno averlo provato!!!

Ginopilot
20-03-2012, 11:01
Non ho l'abitudine di comprare tutti gli obbiettivi di una certa classe per provare quale sia meglio. Non solo per ragioni economiche ma anche per il tempo. Per valutare le differenze tra due obbiettivi bisogna poi fare molte prove e foto. Fortunatamente abbiamo internet e ci sono tanti siti che provano gli obbiettivi al posto mio.
Non e' che c'e' nulla di male nel non ritenere utile quella risoluzione in piu'. Pero' non mi venire a dire che tra vc e non vc non ti accorgi della differenza di risoluzione mentre con un obbiettivo da kit, dove la differenze praticamente non c'e', no.
E' questione di priorita'. C'e' chi valuta importante la risoluzione, anche perche' magari ha una macchina molto recente, chi invece preferisce avere uno stabilizzatore.
Per dirti, il vc su una d200 praticamente non soffre della ridotta risoluzione al centro, ma permane quella ai bordi dove ai bordi a 35mm f/2.8 siamo vicini ad una risoluzione dimezzata rispetto al non vc.
E non ci vedo nulla di male nel prendere atto che il vc risolve in alcuni casi molto meno del non vc. Il vc si prende per lo stabilizzatore, mica perche' ha una resa migliore, perche' non e' cosi'.

zazzu
20-03-2012, 11:27
Non ho l'abitudine di comprare tutti gli obbiettivi di una certa classe per provare quale sia meglio.

nemmeno io...
ma almeno evito di commentare e giudicare in questa maniera cose che non conosco...
anzi, mi limito ad ascoltare chi le cose le ha invece provate (oltre che lette) e magari a ringraziare per il loro contributo.

Fortunatamente abbiamo internet e ci sono tanti siti che provano gli obbiettivi al posto mio.

ma sfortunatamente queste prove vanno sapute leggere ed interpretare, se no non portano ad altro che una maggior confuzione o peggio ad un'idea sbagliata!!!

Pero' non mi venire a dire che tra vc e non vc non ti accorgi della differenza di risoluzione mentre con un obbiettivo da kit, dove la differenze praticamente non c'e', no.

cioè, io che gli ho provati non devo venirti a dire che c'è differenza, tu che ne hai letto solo i numeri puoi dire che c'è differenza...

anche un camion ha lo stesso valore di cavalli di una ferrari...quindi hanno le stesse prestazioni???
non saper cosa significano i numeri che si leggono porta a questo.

E' questione di priorita'. C'e' chi valuta importante la risoluzione, anche perche' magari ha una macchina molto recente, chi invece preferisce avere uno stabilizzatore.
Per dirti, il vc su una d200 praticamente non soffre della ridotta risoluzione al centro, ma permane quella ai bordi dove ai bordi a 35mm f/2.8 siamo vicini ad una risoluzione dimezzata rispetto al non vc
ancora, ma fammi capire, te scatti a 50mm con aperture a 2.8 e vuoi che gli estremi siano nitidi come al centro??
solitamente si imposta 50mm f2.8 per dei ritratti o per avere un effetto sfuocato ai bordi dove appunto la risoluzione non conta...
se vuoi mettere a fuoco tutta la foto diminuisci l'apertura ed ecco che le differenze di risoluzione diminuiscono vertiginosamente.
questo indento col sapere considerare i numeri che si leggono nelle recensioni col l'atto pratico...se no sono solo numeri senza senso!!!

Il vc si prende per lo stabilizzatore, mica perche' ha una resa migliore, perche' non e' cosi'
sinceramente io ho scelto il VC ma non xkè aveva il VC...

poi se secondo te un obiettivo è solo risoluzione e stabilizzatore, io non ci posso fare nulla.

Ginopilot
20-03-2012, 11:56
Per i ritratti uso il fisso, che e' un pelo meglio del non vc, un abisso rispetto al vc :D
A 50, ma sopratutto a 35, i bordi sono molto morbidi a 2.8. Le cose migliorano chiudendo, ma resta oggettivo che a 2.8 il non vc non e' un gran che. Questo dicono i numeri e le foto che puoi trovare in giro. Non siamo paragonando un grandangolo ad un tele, sono due zoom di uguale lunghezza focale. I paragoni sono abbastanza semplici da fare.
Ok, a te la cosa non interessa, ma non mi dire che non e' vero. A te interessa solo l'incisività al centro. A me interessa che ci sia anche sul resto del fotogramma. Perche' non sempre i miei soggetti sono al centro.
Io cerco il top come risoluzione e non mi importa dello stabilizzatore, a te la cosa non interessa. Dov'e' il problema?

hornet75
20-03-2012, 11:58
Fortunatamente abbiamo internet e ci sono tanti siti che provano gli obbiettivi al posto mio.
Non e' che c'e' nulla di male nel non ritenere utile quella risoluzione in piu'. Pero' non mi venire a dire che tra vc e non vc non ti accorgi della differenza di risoluzione mentre con un obbiettivo da kit, dove la differenze praticamente non c'e', no.

I test su internet sono importanti per farsi un'idea ma non hanno imho, una valenza tale da renderle esatte e inoppugnabili. Le curve MTF vengono sempre eseguiti in situazione di luce controllata mentre non vengono mai fatti i test con condizione di luce difficile dove solo i migliori continuano a fornire immagini nitide. Se consideri che le situazioni di luce ottimale nell'uso pratico non c'è quasi mai ecco che i test sono solo parziali. Non viene mai preso in considerazione la distanza del soggetto. I test vengono fatti ad una distanza standard ed è arcinoto che gli obiettivi variano molto il potere risolvente a seconda della distanza del soggetto perchè varia la disposizione delle lenti all'interno dello schema ottico. non ci sono test MTF che valutano una lunghezza focale (per esempio i 50mm) a varie distanze. Anche in questo caso ciò non corrisponde alla realtà nell'utilizzo pratico dove ti capitano le situazioni più disparate e comunque sei sicuro che un obiettivo rimanga superiore nella risoluzione fotografando un soggetto a mezzo metro anzichè a tre metri?

Citando poi un articolo di Nadir:


Per capire davvero la curve MTF e le prestazioni degli obiettivi occorre capire la differenza tra potere risolvente e contrasto. Il potere risolvente è la capacità dell'obiettivo di risolvere, cioè riprodurre separatamente, coppie di linee bianche e nere mentre il contrasto è la misura della differenza tra le zone più chiare e più scure dell'immagine. Un obiettivo può essere dotato di un alto potere risolvente ma di un basso contrasto, nel senso che è capace di riprodurre magari 60 coppie di linee per millimetro ma le riproduce come toni di grigio poco differenziati; un altro, invece, riesce a risolvere soltanto 30 coppie di l/mm ma con una netta distinzione fra linee bianche e linee nere.

A questo punto in quale dei due casi l'immagine ti apparirà più nitida nella situazione reale? Questo un grafico MTF non lo può chiarire in quanto misura solo il potere risolvente.

Solo nelle situazioni di utilizzo reali hai un metro di giudizio globalmente più completo e tralascio vari situazioni limite come il controluce o la capacità di ogni obiettivo di aprire le ombre o controllare le alte luci.

zazzu
20-03-2012, 12:51
A questo punto in quale dei due casi l'immagine ti apparirà più nitida nella situazione reale? Questo un grafico MTF non lo può chiarire in quanto misura solo il potere risolvente.

Solo nelle situazioni di utilizzo reali hai un metro di giudizio globalmente più completo e tralascio vari situazioni limite come il controluce o la capacità di ogni obiettivo di aprire le ombre o controllare le alte luci.

esatto!!!

proprio per questo non bisogna prendere quei numeri come oro colato, ma bisogna sapere cosa significano e a cosa si riferiscono...

Per i ritratti uso il fisso, che e' un pelo meglio del non vc, un abisso rispetto al vc

quindi in quali casi usi il tamron a 50mm f2.8??

Ok, a te la cosa non interessa, ma non mi dire che non e' vero.
non dico che non è vero...dico che non si nota!!!

Io cerco il top come risoluzione e non mi importa dello stabilizzatore, a te la cosa non interessa. Dov'e' il problema?
nessun problema...
ti dico solo che se anche avessi preso il VC non avresti notato differenze sensibili...

se poi non ti interessano tutte le altre caratteristiche che il VC offre in più rispetto al liscio, allora hai cmq fatto una buona scelta in quanto hai risparmiato dei soldi per avere quello che cercavi...
ma non venire a dire che il VC è peggiore del primo, è imbarazzante, non vale il compromesso xkè sono tutte cavolate, figlie di una scorretta interpretazione dei dati teorici e da una totale assenza di prove pratiche

parole degne di un BAR, dove si fa a gara a chi ce l'ha più grosso coi numeri ma non avendo la più pallida idea di come poi sia davvero nella pratica!

korra88
20-03-2012, 12:58
c'è qualche sito che ha fatto le stesse foto (stessa inquadratura) e stessa macchina, con i 2 obiettivi? cosi spezziamo i dubbi..io non ho ancora trovato un sito che utilizza una composizione standard per testare qualunque obiettivo..:muro:

luigiazzarone
20-03-2012, 13:28
La questione ci sta sfuggendo di mano, non è il caso di abbarbicarsi in nette contrapposizioni e di cercare la vittoria a favore dell'obiettivo che si possiede. Io ho avuto molta difficoltà a scegliere l'obiettivo da sostituire al canon 18-55mm is. All'inizio avevo optato per il 15-85mm is usm ma avendo già il 55-250mm is avrei pagato troppo per un obiettivo che copriva una parte di focali che già raggiungevo con il teleobiettivo. Il canon 17-55 è troppo costoso e pesante. La scelta, quindi, è ricaduta sul tamron. Da qui le difficoltà di scegliere tra la versione non VC e quella VC. Ho cercato tantissimo su internet e alla fine ho deciso di comprare la versione senza stabilizzatore che a detta di quasi tutti, utenti e specialisti, considerando la qualità delle foto è migliore. Ora io non posso dire quale delle 2 sia migliore ma credo che non sia visibile la differenza nell'utilizzo quotidiano, anche perchè i software di post produzione ormai hanno raggiunto un tale livello qualitativo che riescono benissimo ad eliminare i difetti degli obiettivi con la correzione lenti. Quello che mi sembra di aver capito (e che mi ha fatto scegliere la versione non VC) è che il VC è costruito meglio, è una lente più "moderna", ha l'ottimo aiuto dello stabilizzatore...ma è una lente completamente diversa da quella senza stabilizzatore. Infatti la costruzione è diversa, il diametro dei filtri è diverso...ecc. Su alcuni siti ho letto che la tamron poteva fare una lente quasi perfetta aggiungendo lo stabilizzatore all'ottimo 17-50 ma così non è stato perchè sarebbe più nitido e contrastato il tamron non VC. Ora quali sono i pregi e i difetti di queste 2 lenti?
Io possiedo l'obiettivo da poco e non posso esprimermi. Ma l'autofocus non mi sembra così terribile come dicono. Secondo me è veloce, anche se un pò rumoroso. Per quanto riguarda la versione VC ho letto che il meccanismo della stabilizzazione è un pochino lento e prima di scattare occorre aspettare un attimino altrimenti ti viene la foto mossa...
In definitiva secondo voi questa lente è migliore dei 18-55 in kit?
In secondo luogo quali sono i pregi e i difetti delle 2 versioni?

zazzu
20-03-2012, 13:57
In definitiva secondo voi questa lente è migliore dei 18-55 in kit?
In secondo luogo quali sono i pregi e i difetti delle 2 versioni?

entrambe le lenti sono un gradino sopra rispetto i vari obiettivi kit!!!

versione liscia
migliore definizione
prezzo più basso

versione VC
qualità costruttiva migliore (presenta più lenti asferiche, LD e XR rispetto al liscio)
sfuocato migliore
minori aberrazioni cromatiche
messa a fuoco leggermente più precisa e silenziosa
prensenza del VC

ovviamente il secondo costa di più...

hornet75
20-03-2012, 13:57
Su alcuni siti ho letto che la tamron poteva fare una lente quasi perfetta aggiungendo lo stabilizzatore all'ottimo 17-50 ma così non è stato perchè sarebbe più nitido e contrastato il tamron non VC.

Su internet si legge di tutto, come, ad esempio, questa panzana dell'aggiungere lo stabilizzatore ad uno obiettivo privo e ottenere lo stesso identico obiettivo ma stabilizzato. Enormemente falso, lo stabilizzatore non è costituito solo da un elemento meccanico oscillante, bisogna inserire nello schema ottico un gruppo di lenti dedicate stavolgendo di fatto lo schema ottico. Ne consegue che per fare una versione stabilizzata di un obiettivo occorre riprogettarlo da capo.


Ora quali sono i pregi e i difetti di queste 2 lenti?

se leggi i miei interventi precedenti io li ho avuti entrambi e ho scritto le differenze fondamentali.


Io possiedo l'obiettivo da poco e non posso esprimermi. Ma l'autofocus non mi sembra così terribile come dicono.

In confronto a cosa? Il Canon 18-55 IS? Prova un'ottica USM e poi ne riparliamo, magari proprio quel Canon 17-55 IS che hai scartato perchè troppo costoso.

Secondo me è veloce, anche se un pò rumoroso.

La velocità di MAF non è stata criticata, il tamron è veloce ma c'è un motivo ben preciso e l'ho scritto in precedenza, casomai ciò che gli fa difetto è la precisione della MAF. Ma anche qui bisogna compararlo ad ottiche che vadano oltre l'ottica kit di Canon.


Per quanto riguarda la versione VC ho letto che il meccanismo della stabilizzazione è un pochino lento e prima di scattare occorre aspettare un attimino altrimenti ti viene la foto mossa...

e' così per tutte le ottiche stabilizzate, se vuoi fare una foto "al volo" devi disabilitare lo stabilizzatore ma in tali foto in genere lo stabilizzatore non serve.

In definitiva secondo voi questa lente è migliore dei 18-55 in kit?

Si, e anche ampiamente.

luigiazzarone
20-03-2012, 14:11
entrambe le lenti sono un gradino sopra rispetto i vari obiettivi kit!!!

versione liscia
migliore definizione
prezzo più basso

versione VC
qualità costruttiva migliore (presenta più lenti asferiche, LD e XR rispetto al liscio)
sfuocato migliore
minori aberrazioni cromatiche
messa a fuoco leggermente più precisa e silenziosa
prensenza del VC

ovviamente il secondo costa di più...

Io ho comprato su amazon la versione liscia a 265 euro, la VC costa 399 euro.

Ginopilot
20-03-2012, 15:55
il vc si trova intorno ai 330. IMHO perche' la gente preferisce in genere il liscio ed il vc si vende meno.
Cmq si, ci sono siti che presentano foto uguali fatte con obbiettivi diversi, mi pare uno sia dxomark, ma le solite critiche valgono sempre, in ogni caso. Altrimenti bisognerebbe fare decine di foto agli stessi soggetti a distanze diverse. E non sarebbe difficile criticare anche un test del genere :)
Cmq il vc a parte lo stabilizzatore non ho letto che abbia nulla in piu' di apprezzabile in nessuna prova rispetto al non vc.
Ah, LD e XR sono anche sul liscio.
Il liscio: 16 elements in 13 groups inc. 2 hybrid aspherical elements, 1 LD (Low Dispersion) glass element, 1 XR (Extra Refractive) element
Il vc: 19 elements in 14 groups inc. 3x aspherical elements, 2x LD (Low Dispersion) glass element, 2x XR (Extra Refractive) element

Il vc ha uno schema piu' complesso e forse proprio per questo resta dietro al fratello "minore".
A titolo comparativo, il re della categoria, il 17-55 nikkor, ha solo 14 elementi.

Aggiungo che se qualcuno mi dimostrasse che il vc e' davvero superiore al liscio, non esiterei a prenderlo. Ho gia' venduto il liscio con l'idea di prendere il nikkor, ma potrei sempre cambiare idea :)

zazzu
20-03-2012, 16:04
il vc si trova intorno ai 330. IMHO perche' la gente preferisce in genere il liscio ed il vc si vende meno.


330 è il prezzo più basso...mediamente, online si trova a 350€, in negozio ovviamente qualcosa di più...

Cmq il vc a parte lo stabilizzatore non ho letto che abbia nulla in piu' di apprezzabile in nessuna prova rispetto al non vc.
ah, non hai letto di una MAF migliorata sul VC??
ah, non hai letto di una qualità costruttiva migliorata e con l'uso di ottiche migliori?
ah, non hai letto di uno sfuocato migliore?
ah, non hai letto di una migliore gestione delle aberrazioni cromatiche??

te davvero delle recensioni vai direttamente nella tabella coi numeri delle risoluzioni e li ti fermi!!! sono cose riportate in ogni singola recensione!!!

Ah, LD e XR sono anche sul liscio.
Il liscio: 16 elements in 13 groups inc. 2 hybrid aspherical elements, 1 LD (Low Dispersion) glass element, 1 XR (Extra Refractive) element
Il vc: 19 elements in 14 groups inc. 3x aspherical elements, 2x LD (Low Dispersion) glass element, 2x XR (Extra Refractive) element

esatto, il liscio ha solo una lente LD e una XR, il VC 2 e 2

Il vc ha uno schema piu' complesso e forse proprio per questo resta dietro al fratello "minore".
A titolo comparativo, il re della categoria, il 17-55 nikkor, ha solo 14 elementi.

quindi???
meno lenti ha un obiettivo è più è di qualità???:mbe: :wtf: :wtf:
Aggiungo che se qualcuno mi dimostrasse che il vc e' davvero superiore al liscio, non esiterei a prenderlo. Ho gia' venduto il liscio con l'idea di prendere il nikkor, ma potrei sempre cambiare idea

nessuno sta dicendo questo!!!
o meglio, nessuno lo sta dicendo per quello che interessa a te, ossia la risoluzione...

sei te che contuni a dire che è il contrario, ossia che il liscio è superiore al VC!!noi diciamo che è invece comparabile!!!

d'altro campo il VC è migliore nelle altre caratteristiche che ti abbiamo elencato e questo ne determina e giustifica un valore maggiore.

ripeto, ha poco senso passare dal liscio al VC, ma partendo dal niente è consigliabile prendere il VC in quanto è più completo!!

korra88
20-03-2012, 16:11
come definireste il 17-50? un'ottica semi pro? pro? fascia media, medio alta, medio-bassa? bassa?

korra88
20-03-2012, 16:12
il vc si trova intorno ai 330. IMHO perche' la gente preferisce in genere il liscio ed il vc si vende meno.
Cmq si, ci sono siti che presentano foto uguali fatte con obbiettivi diversi, mi pare uno sia dxomark, ma le solite critiche valgono sempre, in ogni caso. Altrimenti bisognerebbe fare decine di foto agli stessi soggetti a distanze diverse. E non sarebbe difficile criticare anche un test del genere :)
Cmq il vc a parte lo stabilizzatore non ho letto che abbia nulla in piu' di apprezzabile in nessuna prova rispetto al non vc.
Ah, LD e XR sono anche sul liscio.
Il liscio: 16 elements in 13 groups inc. 2 hybrid aspherical elements, 1 LD (Low Dispersion) glass element, 1 XR (Extra Refractive) element
Il vc: 19 elements in 14 groups inc. 3x aspherical elements, 2x LD (Low Dispersion) glass element, 2x XR (Extra Refractive) element

Il vc ha uno schema piu' complesso e forse proprio per questo resta dietro al fratello "minore".
A titolo comparativo, il re della categoria, il 17-55 nikkor, ha solo 14 elementi.

Aggiungo che se qualcuno mi dimostrasse che il vc e' davvero superiore al liscio, non esiterei a prenderlo. Ho gia' venduto il liscio con l'idea di prendere il nikkor, ma potrei sempre cambiare idea :)
non mi fa accedere al sitoooo :mc:

zazzu
20-03-2012, 16:31
come definireste il 17-50? un'ottica semi pro? pro? fascia media, medio alta, medio-bassa? bassa?

semi-pro...media/medio-alta...

Ginopilot
20-03-2012, 16:42
330 è il prezzo più basso...mediamente, online si trova a 350€, in negozio ovviamente qualcosa di più...


Contro i 300 circa del non vc. Non e' che uno sceglie in base al prezzo quando ci sono 50 euro di differenza, il 15% di differenza.


ah, non hai letto di una MAF migliorata sul VC??
ah, non hai letto di una qualità costruttiva migliorata e con l'uso di ottiche migliori?
ah, non hai letto di uno sfuocato migliore?
ah, non hai letto di una migliore gestione delle aberrazioni cromatiche??


Non ho letto di nessun miglioramento rilevante in questi aspetti.


te davvero delle recensioni vai direttamente nella tabella coi numeri delle risoluzioni e li ti fermi!!! sono cose riportate in ogni singola recensione!!!


Scarto il resto se non c'e' nulla di particolarmente interessante da vedere.


esatto, il liscio ha solo una lente LD e una XR, il VC 2 e 2


quindi???
meno lenti ha un obiettivo è più è di qualità???:mbe: :wtf: :wtf:


Non necessariamente, ma spesso e' cosi'.


nessuno sta dicendo questo!!!
o meglio, nessuno lo sta dicendo per quello che interessa a te, ossia la risoluzione...

sei te che contuni a dire che è il contrario, ossia che il liscio è superiore al VC!!noi diciamo che è invece comparabile!!!


Noi chi? Come possono due obbiettivi con le stesse focali e stessa massima apertura essere non comparabili? Lo sono eccome.


d'altro campo il VC è migliore nelle altre caratteristiche che ti abbiamo elencato e questo ne determina e giustifica un valore maggiore.


Prezzo, non valore, anzi, credo che tamron guadagni molto piu' sul liscio che sul vc.


ripeto, ha poco senso passare dal liscio al VC, ma partendo dal niente è consigliabile prendere il VC in quanto è più completo!!

Non sono d'accordo. Come ho gia' detto mille volte, il vc ha senso solo per chi necessita' assolutamente dello stabilizzatore, che non e' poi neanche un gran che. Altrimenti non vc tutta la vita.

Ginopilot
20-03-2012, 16:46
Nella loro categoria e' difficile definirli. Non esiste nulla di intermedio, si passa da questi e i sigma ai top di nikon e canon. Diciamo che sono nella loro categoria degli entry (con un rapporto qualita'/prezzo eccezionale per il non vc). Ma il gradino successivo e' molto piu' su.

zazzu
20-03-2012, 17:03
Non ho letto di nessun miglioramento rilevante in questi aspetti.


bhe...ti consiglio di leggerle con più attenzione

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/637-tamron175028d7000
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/642-tamron175028vcdx

Non necessariamente, ma spesso e' cosi'
ma anche no...dipende da come sono studiate le lenti...
Noi chi?
tutti quelli che ti stanno dicendo (dopo averle provate) che non si notano differenze tra una versione e l'altra...te invece, che non le hai nemmeno provate, sei l'unico che si ostina ad affermarlo...io ci penserei su...
Come possono due obbiettivi con le stesse focali e stessa massima apertura essere non comparabili? Lo sono eccome.

sono comparabili nel senso che non si notano differenze tra l'uno e l'altro

Non sono d'accordo. Come ho gia' detto mille volte, il vc ha senso solo per chi necessita' assolutamente dello stabilizzatore, che non e' poi neanche un gran che. Altrimenti non vc tutta la vita.
MA SE NON L'HAI MAI PROVATO!!!!!

come fai a elargire queste perle con tutta questa sicurezza senza mai aver visto un'ottica???

e ancora guardati le recensioni e leggile attentamente...vedrai che lo stabilizzatore è paragonabile a quelli usati da nikon e canon...

Nella loro categoria e' difficile definirli. Non esiste nulla di intermedio, si passa da questi e i sigma ai top di nikon e canon. Diciamo che sono nella loro categoria degli entry (con un rapporto qualita'/prezzo eccezionale per il non vc). Ma il gradino successivo e' molto piu' su.
mmm...NO!!!

le entry-level sono i vari 18-55 18-105 che si trovano nei kit
poi co sono le intermedie come questo tamron, i vari sigma ecc
i pro sono solitamente quelli proprietari

Ginopilot
20-03-2012, 17:10
Ci rinuncio :D

hornet75
20-03-2012, 18:34
Non sono d'accordo. Come ho gia' detto mille volte, il vc ha senso solo per chi necessita' assolutamente dello stabilizzatore, che non e' poi neanche un gran che. Altrimenti non vc tutta la vita.

Puoi anche non essere d'accordo ma dall'affermazione in grassetto mi pare evidente che le recensioni non le leggi nella loro interezza ma ti limiti a guardare i grafici MTF

Tratto da photozone:
The build quality of the lens is good although not professional grade ( as can be expected in this price range). The AF is very fast whereas the short focus path isn't exactly suitable for precise manual focusing. The primary new feature - the VC (vibration compensation) - works very well and its effectiveness is easily comparable to Nikon's native solution (VR).


Tradotto alla googolese:

La qualità costruttiva della lente è buona anche se non di livello professionale (come ci si può aspettare in questa fascia di prezzo). L'AF è molto veloce, mentre il percorso di messa a fuoco a breve non è esattamente adatto per precisa messa a fuoco manuale. La novità principale - il VC (Vibration Compensation) - funziona molto bene e la sua efficacia è facilmente paragonabile alla soluzione nativa di Nikon (VR).

Ginopilot
20-03-2012, 18:45
Forse perche' non prendo per oro colato cio' che c'e' scritto su photozone e mi sono andato a guardare altre recensioni ed opinioni di utilizzatori che non parlano tanto bene dello stabilizzatore del vc.

zazzu
20-03-2012, 18:48
Puoi anche non essere d'accordo ma dall'affermazione in grassetto mi pare evidente che le recensioni non le leggi nella loro interezza ma ti limiti a guardare i grafici MTF



è esattamente la stessa opinione che mi sono fatto io...non va oltre quei dati...

ma alla fine è capibile, se non sai interpretare le recensioni si guarda quello che si capisce, ossia i numeri e si pensa se questo numero è più alto allora è migliore...

poi però solitamente se trovi qualcuno che ha effettivamente provato con mano un determinato prodotto ascolti i suoi pareri empirici, ancora di più se non è solo una persona ma sono parecchie come in questo caso...
non ti fossilizzi sui numeretti delle recensioni!!!

poi oh...io dormo lo stesso!!!

Ginopilot
20-03-2012, 18:57
E' meglio che mi astenga dal commentare il tuo intervento.

korra88
20-03-2012, 19:12
il vc funziona bene..le immagini vengono nitide a 1/10 di secondo a 50mm..1/8 anche ma bisogna fare molta attenzione e 1/5 va un po a culo, ma forse son io che non son buono a tenere ferma la reflex :D sotto l'1/5 non son mai riuscito a fare una foto nitida a mano libera

(ovviamente oggetti fermi)

zazzu
20-03-2012, 19:25
giusto per...due foto fatte col nikor 35mm e il tamron 17-50 che ho in firma...

teoricamente il nikor è di gran lunga più risoluto del tamron, le foto sono scattate a 35mm (impostazione peggiore per il tamron) f2.8 a 1/15s iso 640

trovatemi le differenze (okkio alle dimensioni, le ho lasciate originali per non alterare i file)...


nikor
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/nikor1.JPG

tamron
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/tamron1.JPG

hornet75
20-03-2012, 19:25
Forse perche' non prendo per oro colato cio' che c'e' scritto su photozone e mi sono andato a guardare altre recensioni ed opinioni di utilizzatori che non parlano tanto bene dello stabilizzatore del vc.

I dati MTF si, le opinioni no? Un test o è attendibile o non è attendibile, non può essere vero solo ciò che ti interessa e falso ciò che non ti interessa. Di opinioni ti ho dato la mia anche sullo stabilizzatore, ma siccome e pro VC non va bene?

korra88
20-03-2012, 19:36
giusto per...due foto fatte col nikor 35mm e il tamron 17-50 che ho in firma...

teoricamente il nikor è di gran lunga più risoluto del tamron, le foto sono scattate a 35mm (impostazione peggiore per il tamron) f2.8 a 1/15s iso 640

trovatemi le differenze (okkio alle dimensioni, le ho lasciate originali per non alterare i file)...


nikor
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/nikor1.JPG

tamron
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/tamron1.JPG

sinceramente mi sembra meglio tamron..per esempio se guardi la sveglia si nota la differenza, ma forse è perchè è micromossa visto che il 35 non è vr :) falle con il cavalletto :D

hornet75
20-03-2012, 19:43
sinceramente mi sembra meglio tamron..per esempio se guardi la sveglia si nota la differenza, ma forse è perchè è micromossa visto che il 35 non è vr :) falle con il cavalletto :D

Quoto! Entrambe le foto hanno micromosso ma quella fatta con il nikkor ne ha di più.

zazzu
20-03-2012, 20:29
Ma come,il vc non era inutile???

Ed è a 35mm...manco a 50!!

Ginopilot
20-03-2012, 21:28
I dati MTF si, le opinioni no? Un test o è attendibile o non è attendibile, non può essere vero solo ciò che ti interessa e falso ciò che non ti interessa. Di opinioni ti ho dato la mia anche sullo stabilizzatore, ma siccome e pro VC non va bene?

Quindi e' anche vero che pz va bene per l'opinione sul vc ma non per il giudizio globale che da il vc inferiore al non vc?

zazzu
20-03-2012, 21:33
Quindi e' anche vero che pz va bene per l'opinione sul vc ma non per il giudizio globale che da il vc inferiore al non vc?

Le hai viste le foto?

Ginopilot
20-03-2012, 21:36
Ma come,il vc non era inutile???

Ed è a 35mm...manco a 50!!

bene, adesso sappiamo che a 1/10 non riesci a scattare una foto senza micromosso manco con lo stabilizzatore vc :D
Ah, quella con nikkor e' sottoesposta e cio' spiega anche il maggior rumore. Quella con il tamron non e' a 35, e' piu' wide, si vede dall'inqudratura piu' ampia. Hai pure barato :D

zazzu
20-03-2012, 21:45
Ma se sono identiche le impostazioni!!

Ripeto, visto che il nikor è ancora più risoluto del tamron liscio, ed ho messo proprio la condizione più sfavorevole per il vc...dov'è tutta sta differenza??
L'unica differenza degna di nota è che quella col vc è venuta meglio proprio grazie allo stabilizzatore, cosa che si riteneva inutile...

Detta sinceramente??io la smetterei di arrampicarmi sugli specchi, ci fai molto più bella figura!!!

Non ti accorgi che stai perseverando con le tue idee nonostante non hai mai provato gli obiettivi andando a contraddire diverse persone che invece l'hanno provato e che sprecano del tempo cercando di spiegarti qualcosa??

Ginopilot
20-03-2012, 21:46
ci ririnuncio

korra88
20-03-2012, 21:52
Ma se sono identiche le impostazioni!!

Ripeto, visto che il nikor è ancora più risoluto del tamron liscio, ed ho messo proprio la condizione più sfavorevole per il vc...dov'è tutta sta differenza??
L'unica differenza degna di nota è che quella col vc è venuta meglio proprio grazie allo stabilizzatore, cosa che si riteneva inutile...

Detta sinceramente??io la smetterei di arrampicarmi sugli specchi, ci fai molto più bella figura!!!

Non ti accorgi che stai perseverando con le tue idee nonostante non hai mai provato gli obiettivi andando a contraddire diverse persone che invece l'hanno provato e che sprecano del tempo cercando di spiegarti qualcosa??

fila a far la foto con il cavalletto :O :D cosi levi ogni dubbio :)

zazzu
20-03-2012, 21:54
ci ririnuncio

Scelta saggia!!

Ginopilot
20-03-2012, 21:59
fila a far la foto con il cavalletto :O :D cosi levi ogni dubbio :)

io ste prove le ho fatte mille volte con il non vc ed il 50 1.8 g. La differenza c'e' e si vede. Poi mica ho capito a che serve quel test di zazzu. Se vuol valutare la bonta' del vc, non ne e' uscito tanto bene se a 1/10 fa le foto mosse a 35mm. Se invece era per la risoluzione, che almeno usi la stessa lunghezza focale e tempi piu' lunghi.

zazzu
20-03-2012, 22:09
ci ririnuncio

Ma ancora non ci avevi rinunciato??

Giusto così eh, prova giusto a vedere nelle proprietà dei due file per vedere a che lunghezza sono scattate...

Inizi davvero ad essere irritante!!

Ginopilot
20-03-2012, 22:15
perche' non usi gli occhi invece dei freddi numeri? O la focale e' diversa o hai scattato a maggiore distanza. Entrabe condizioni a favore del tamron. Ma ormai ho capito che con te non si puo' intavolare una discussione civile. Mi sa che finisci presto in ignore.

hornet75
20-03-2012, 22:41
Quindi e' anche vero che pz va bene per l'opinione sul vc ma non per il giudizio globale che da il vc inferiore al non vc?

Sei così arroccato sulla tua posizione da non riuscire a comprendere ciò che ti sto dicendo da qualche post. Sono io il primo a dirti che i test vanno presi con le molle soprattutto quando si parla di test MTF. Te lo dimostra il fatto che per la versione VC accennano con un trafiletto alla qualità del bokeh mentre per la versione liscia non vi accennano nemmeno nel giudizio finale.

Alla fine te ne esci dicendo che lo stabilizzatore del VC non è niente di che senza nemmeno averlo mai provato quando forse è una delle caratteristiche più interesanti di quest'ottica. Parli di opinioni sul web riguardo allo stabilizzatore senza tenere in considerazione la mia di opinione quando dico che lo stabilizzatore del VC è efficace quanto il VR di Nikon. Dici che la differenza di risoluzione è evidente sempre senza mai aver provato il VC quando io avendoli avuti entrambi ho detto più volte che all'atto pratico la differenza non è percepibile.

Perchè dovrei dare un giudizio "parziale" quando alla fine non ho apprezzato nessuna delle due versioni rivendendo il VC e tenendomi il Nikkor 16-85. Non ho motivi per farlo, non devo difendere un acquisto autoconvincendomi di aver fatto bene, per me entrambi sono stati insoddisfacenti e tecnicamente mi hanno deluso però le differenze le conosco perchè li ho provati con mano e non leggendo un test sul numero di linee che riescono a risolvere.

zazzu
20-03-2012, 22:44
perche' non usi gli occhi invece dei freddi numeri? O la focale e' diversa o hai scattato a maggiore distanza. Entrabe condizioni a favore del tamron. Ma ormai ho capito che con te non si puo' intavolare una discussione civile. Mi sa che finisci presto in ignore.

no no ragazzo...tu ci fai davvero uscire pazzi...

allora, cerchiamo di essere obiettivi...

ovviamente sai che le impostazioni di scatto (tra cui la lunghezza focale) vengono salvate nel file della foto...da li puoi costatare che per entrambe è 35mm così come tutte le altre impostazioni sono identiche!!

osservando le foto, tra una e l'altra ballano forse 2cm per parte il che non altera la risoluzione in quanto questa è data dalla posizione dell'obiettivo, non se la foto è fatta 5 cm più avanti o più indietro

detto questo ti ricordo che per i numerini che ti piacciono tanto, in quella impostazione il nikkor è dato a 2781-2562-2466, il tamron VC 2286-1507-1178, una differenza apparentemente abissale (faccio notare che è ben superiore alla differenza tra il VC e il liscio) eppure siamo qui a parlare di aria fritta, non si riesce a vedere la minima differenza tra una foto e l'altra...anzi quello che emerge è il micromosso presente maggiormente nell'ottica senza stabilizzatore...

ora se con queste impostazioni, non si vede la differenza col nikkor (che ricordo ancora essere migliore del tamron liscio) come diamine puoi pretendere di affermare che la differenza si veda in modo marcato col tamron liscio???
cosa che tra l'altro non hai mai provato in vita tua...è questa la cosa pazzesca!!!!!

ti ho appena dimostrato che i tuoi numeri non si rispecchiano nella realtà delle cose con un esempio ancora più marcato e sei ancora qui a dire che c'è una differenza di 2 cm (non di focale ma di posizione) tra una foto e l'altra...se mi permetti questa è la descrizione alla lettera del termine "arrampicarsi sugli specchi."

detto col cuore: riririnunciaci, ma per davvero però...
xkè qui ci si sta facendo delle risate assurde....

uno ce la mette tutta a cercare di spiegare le cose, ma se dall'altra parte c'è un muro è inutile...
poi ripeto...fossi l'unico a dirti così, ma siamo in molti (tutti che hanno provato entrambi gli obiettivi) che cercano di spiegarti come stanno le cose...pensaci che magari quello che stai dicendo proprio giusto giusto non dev'essere...

Ginopilot
20-03-2012, 23:00
Sei così arroccato sulla tua posizione da non riuscire a comprendere ciò che ti sto dicendo da qualche post. Sono io il primo a dirti che i test vanno presi con le molle soprattutto quando si parla di test MTF. Te lo dimostra il fatto che per la versione VC accennano con un trafiletto alla qualità del bokeh mentre per la versione liscia non vi accennano nemmeno nel giudizio finale.


E' quello che sostengo anche io. Ognuno valuta recensioni, prove, personali e non, come meglio crede e si forma di conseguenza una sua opinione. Rispettabile e contestabile, in ogni caso.


Alla fine te ne esci dicendo che lo stabilizzatore del VC non è niente di che senza nemmeno averlo mai provato quando forse è una delle caratteristiche più interesanti di quest'ottica. Parli di opinioni sul web


E' esattamente quello che ho detto, lo stabilizzatore e' infatti l'unico motivo valido per preferire il vc al non vc. C'e' da dire che e' meno efficace del nikon(=sigma) e del canon, quindi e' l'ultimo della classe, anche se il suo lavoro lo fa.


riguardo allo stabilizzatore senza tenere in considerazione la mia di opinione quando dico che lo stabilizzatore del VC è efficace quanto il VR di Nikon. Dici che la differenza di risoluzione è evidente sempre senza mai aver provato il VC quando io avendoli avuti entrambi ho detto più volte che all'atto pratico la differenza non è percepibile.


Permetti che io mi sia formato una opinione diversa anche sentendo la tua campana? O pensi che la conclusione a cui sei arrivato tu sia l'unica possibile, la suprema verita'?


Perchè dovrei dare un giudizio "parziale" quando alla fine non ho apprezzato nessuna delle due versioni rivendendo il VC e tenendomi il Nikkor 16-85. Non ho motivi per farlo, non devo difendere un acquisto autoconvincendomi di aver fatto bene, per me entrambi sono stati insoddisfacenti e tecnicamente mi hanno deluso però le differenze le conosco perchè li ho provati con mano e non leggendo un test sul numero di linee che riescono a risolvere.

E' una tua opinione personale. Che sai bene non condivido. Non e' questione di sincerita' o di parigianeria. Tu hai fatto un certo percorso per arrivare alle tue conclusioni. Io ne ho fatto un altro. Non e' che siccome tu li hai provati tutti e 3 la tua opinione e' vangelo. Complimenti per la pazienza. Io preferisco informarmi prima il piu' possibile, senza stare a provare decine di obbiettivi. Potremmo sbagliarci entrambi. Anzi, sicuramente per qualcuno sbagliamo entrambi.

zazzu
20-03-2012, 23:05
E' quello che sostengo anche io. Ognuno valuta recensioni, prove, personali e non, come meglio crede e si forma di conseguenza una sua opinione. Rispettabile e contestabile, in ogni caso.



E' esattamente quello che ho detto, lo stabilizzatore e' infatti l'unico motivo valido per preferire il vc al non vc. C'e' da dire che e' meno efficace del nikon(=sigma) e del canon, quindi e' l'ultimo della classe, anche se il suo lavoro lo fa.



Permetti che io mi sia formato una opinione diversa anche sentendo la tua campana? O pensi che la conclusione a cui sei arrivato tu sia l'unica possibile, la suprema verita'?



E' una tua opinione personale. Che sai bene non condivido. Non e' questione di sincerita' o di parigianeria. Tu hai fatto un certo percorso per arrivare alle tue conclusioni. Io ne ho fatto un altro. Non e' che siccome tu li hai provati tutti e 3 la tua opinione e' vangelo. Complimenti per la pazienza. Io preferisco informarmi prima il piu' possibile, senza stare a provare decine di obbiettivi. Potremmo sbagliarci entrambi. Anzi, sicuramente per qualcuno sbagliamo entrambi.
ma ci sono cose che si possono interpretare...altre che sono oggettive!!!

qui stiamo parlando di cose oggettive, non di pareri personali!!!!

mi dici dov'è che hai visto che il VC del tamron è scadente??
no xkè io l'ho sempre visto paragonare a quello del nikkor...
(ovviamente oltre al fatto che gli ho provati/posseduti entrambi, ma ovviamente per te questo non conta)


ma per te nel campo "informarmi prima il più possibile" non comprende anche "l'ascoltare chi le cose le ha provate"???

hornet75
20-03-2012, 23:06
C'e' da dire che e' meno efficace del nikon(=sigma) e del canon, quindi e' l'ultimo della classe, anche se il suo lavoro lo fa.

Potresti indicarmi una recensione in cui affermano che lo stabilizzatore del Tamron è meno efficace degli altri? Così giusto per curiosità.

Ginopilot
20-03-2012, 23:07
zazzu non sono un ragazzo, almeno non mi ritengo tale, avendo una moglie e due figli. Premesso questo, ti rifaccio presente che se una inquadratura e' diversa, non puoi valutare la differenza risoluzione. Se poi una foto e' piu' mossa dell'altra ed ha una esposizione diversa, men che meno. Queste sono considerazioni ovvie anche per chi non mastica molto la fotografia.
Vuoi valutare la differenza di risoluzione a diverse aperture? Prendi una inquadratura bene illuminata, magari con qualche dettaglio da carpire, metti la macchina su un cavalletto in manuale, iso bassi (diciamo 100) ed utilizza tempi abbastanza brevi, diciamo almeno 1/125. Prendi un punto di riferimento per la messa a fuoco, sempre lo stesso, e scatta con i due obbiettivi.

Ginopilot
20-03-2012, 23:09
Potresti indicarmi una recensione in cui affermano che lo stabilizzatore del Tamron è meno efficace degli altri? Così giusto per curiosità.

Eh, valle a ripescare, mi sono documentato piu' di un anno fa, dovrei andarle a ritrovare.

korra88
20-03-2012, 23:10
contesto solo che il vc non è efficace ed è l'ultimo della classe..va da dio, ma è rumoroso..forse questo è buona parte del motivo per cui non è pari al nikon..sembra di avere una spada laser quando sibila ahahah :D

korra88
20-03-2012, 23:13
zazzu non sono un ragazzo, almeno non mi ritengo tale, avendo una moglie e due figli. Premesso questo, ti rifaccio presente che se una inquadratura e' diversa, non puoi valutare la differenza risoluzione. Se poi una foto e' piu' mossa dell'altra ed ha una esposizione diversa, men che meno. Queste sono considerazioni ovvie anche per chi non mastica molto la fotografia.
Vuoi valutare la differenza di risoluzione a diverse aperture? Prendi una inquadratura bene illuminata, magari con qualche dettaglio da carpire, metti la macchina su un cavalletto in manuale, iso bassi (diciamo 100) ed utilizza tempi abbastanza brevi, diciamo almeno 1/125. Prendi un punto di riferimento per la messa a fuoco, sempre lo stesso, e scatta con i due obbiettivi.

lo faccio io domani, mi hai fatto venire il pallino :D
però tamron vc vs 50 1.8d

edit..azz non posso farlo..è 75mm su aps-c il nikon:(

Ginopilot
20-03-2012, 23:14
ma per te nel campo "informarmi prima il più possibile" non comprende anche "l'ascoltare chi le cose le ha provate"???

E' infatti cio' che sto facendo anche adesso, anche se stai mettendo duramente alla prova la mia pazienza :D

zazzu
20-03-2012, 23:18
zazzu non sono un ragazzo, almeno non mi ritengo tale, avendo una moglie e due figli. Premesso questo, ti rifaccio presente che se una inquadratura e' diversa, non puoi valutare la differenza risoluzione. Se poi una foto e' piu' mossa dell'altra ed ha una esposizione diversa, men che meno. Queste sono considerazioni ovvie anche per chi non mastica molto la fotografia.
Vuoi valutare la differenza di risoluzione a diverse aperture? Prendi una inquadratura bene illuminata, magari con qualche dettaglio da carpire, metti la macchina su un cavalletto in manuale, iso bassi (diciamo 100) ed utilizza tempi abbastanza brevi, diciamo almeno 1/125. Prendi un punto di riferimento per la messa a fuoco, sempre lo stesso, e scatta con i due obbiettivi.



Detto sinceramente, non valuto le conoscenze, ne tanto meno il carattere di una persona in base a quanti figli ha...sono contento x te se hai una famiglia, ma non vedo il nesso con la questione...
guarda per toglierti il dubbio domani ti faccio tutte le foto che vuoi e come le vuoi, nessun problema...basta che poi Xó ti sento commentarle come si deve e non come hai fatto prima dove sei addirittura venuto a dirmi che ho barato usando 2 lunghezze differenti...

Ginopilot
20-03-2012, 23:18
contesto solo che il vc non è efficace ed è l'ultimo della classe..va da dio, ma è rumoroso..forse questo è buona parte del motivo per cui non è pari al nikon..sembra di avere una spada laser quando sibila ahahah :D

Vado a memoria, mi pare che sia un po' lento ad intervenire.
Non ho mai approfondito in modo particolare, le altre caratteristiche non mi piacevano e l'ho scartato quasi subito, anche perche' difficilmente fotografo soggetti statici.

zazzu
20-03-2012, 23:20
edit..azz non posso farlo..è 75mm su aps-c il nikon .

Anche il tamron è 75mm su Aps-c :-)

Ginopilot
20-03-2012, 23:20
zazzu ma li segui i reply? O e' perche' e' tardi?
Cmq fai tutte le prove che ti pare. Se pero' vien fuori che il vc e' piu' litido del 35, mi sa che ti conviene fartelo riparare :D

Zazzu, stai facendo un casino con i reply. Dormici su, e' meglio :D

zazzu
20-03-2012, 23:25
Ma porca...è sto cavolo di tapatalk da iPhone che è una merda!!
Faccio quote su un post e ne riporta un'altro!!

Cmq il vc del tamron è si più rumoroso del nikon(si sente un sibilo quando si attiva) ma a livello prestazionale non ha nulla da incidiargli!!

Ginopilot
20-03-2012, 23:26
contesto solo che il vc non è efficace ed è l'ultimo della classe..va da dio, ma è rumoroso..forse questo è buona parte del motivo per cui non è pari al nikon..sembra di avere una spada laser quando sibila ahahah :D

Ho trovato qualcosa che avevo letto tempo fa:

"This Tamron's VR/IS/VC system works only if you have the time to wait a moment before you snap each and every photo. There is a huge flaw if you make a photo before waiting a second for it to settle down. If you snap a photo without waiting for the VC/VR/IS system to settle, it will blur your image worse than if you had no VC, VR or IS! This is because this Tamron's VC system jumps as it locks and unlocks, so if you don't wait a moment with your finger half on the shutter for it to settle, it will blur your photo in the process of settling! Nikon's VR and Canon's IS systems don't have this problem. This blurred a lot of shots for me before I figured this out. Therefore, this is a horrible lens for news, sport, action and people shots unless you turn off the VR/IS/VC system. If you don't, and if you shoot at a moment's notice, the VC system will blur many of your shots!"

da http://www.kenrockwell.com/tamron/17-50mm-f28-vc.htm

zazzu
20-03-2012, 23:32
Appena schiacci a metà il pulsante di scatto il vc entra in funzione ed è attivo prima ancora che l'auto focus si sia sistemato. Diciamo che è una cosa che si può sentire solo se si scatta direttamente senza passare dal mezzo scatto, ma a questo punto non sarebbe il solo problema visto che nemmeno l'AF avrebbe avuto il tempo di mettere a fuoco!!

Ginopilot
20-03-2012, 23:33
Detto sinceramente, non valuto le conoscenze, ne tanto meno il carattere di una persona in base a quanti figli ha...sono contento x te se hai una famiglia, ma non vedo il nesso con la questione...

Forse il nesso me lo dovresti spiegare tu, visto che mi hai dato del "ragazzo" con tono di sufficienza.

hornet75
20-03-2012, 23:40
Ho trovato qualcosa che avevo letto tempo fa:

Ah bhe!!! Se lo dice Ken Rockwell............sarà sicuramente così :D

Ginopilot
20-03-2012, 23:42
E photozone va bene solo se dice che il vc e' come quello nikon ma non quando valuta nel complesso l'obbiettivo. E ken rockwell non va bene quando parla del comportamento del vc.
Facciamo prima che mi fai un elenco dei siti che dicono cose vere e quali sono le cose vere che dicono :D

Cmq basta fare una rapida ricerca e si scopre che quello della lentezza dell'intervento del vc e' un difetto noto.

korra88
20-03-2012, 23:54
Anche il tamron è 75mm su Aps-c :-)

no no è 50mm veri..è un Di II quindi la focale corrisponde al nominale su aps-c

LeFreak
21-03-2012, 00:55
Anche io ero indeciso su uno dei 2, e ancora non ho sciolto i dubbi.
E' interessante leggere i pareri dei possessori di ciascuna lente poichè si tratta di test sul campo, ma bisogna poi anche valutare anche chi fa solo il "tifo" per il proprio oggetto (tendenza molto comune nei vari forum); la stessa cosa circa i test delle riviste/siti specializzati (chi può dire se e quanto non siano foraggiati dalle aziende?)
Ho letto qualche altro confronto sull'altro sito che seguo, photo4u, ma anche lì chi ha lo stabilizzato si trova bene con quello, idem chi ha quello liscio; ho notato comunque che le foto parlano bene in qualsiasi caso esse siano state poste a sostegno delle proprie tesi (sia per un obiettivo che per l'altro).
Per adesso il giudizio finale di photozone mi sembra tutto sommato salomonico, sebbene ancora non mi abbia convinto a fare una scelta:

However, when considering all aspects the Tamron 17-50/2.8 VC only makes sense if both speed and stabilization are required in a single lens. If VC is not high on your priority list, the still available non-VC variant gives better results at a lower price.

[tradotto da me]: considerando tutti gli aspetti, la versione VC ha senso se sono richiesti in una singola lente sia la velocità che la stabilizzazione. Se la stabilizzazione non è in alto nella tua lista delle priorità, l'ancora disponibile versione non-Vc offre migliori risultati a minor prezzo.

Ginopilot
21-03-2012, 06:58
no no è 50mm veri..è un Di II quindi la focale corrisponde al nominale su aps-c

Viene sempre indicata la focale "fisica” non quella equivalente. Quindi un 50mm dx su apsc equivale sempre ad un 75mm

zazzu
21-03-2012, 07:29
Forse il nesso me lo dovresti spiegare tu, visto che mi hai dato del "ragazzo" con tono di sufficienza
ma era per scrivere con tono amichevole...
cosa avrei dovuto fare, darti del signore???

bho...magari è anche questione di dialetto...qui a milano, se parli colloquialmente anche con dei 70enni li chiami ragazzi...

che poi non è che io sia di primo pelo...potrei avere benissimo l'età per avere moglie e figlio (piccolo :p :Prrr: )...

Cmq basta fare una rapida ricerca e si scopre che quello della lentezza dell'intervento del vc e' un difetto noto.
è una caratteristica nota...se leggi la mio post, ho spiegato come interviene il VC nel tamron...
che poi magari è così anche per nikon e canon, ma essendo davvero silenziosi non ti accorgi del momento in cui si attivano, mentre il tamron facendo un sibilo lo senti attivarsi
no no è 50mm veri..è un Di II quindi la focale corrisponde al nominale su aps-c
no, non centra.
l'ottica riporta la focale dell'ottica in se, poi quella equivalente cambia a seconda della macchina su cui la monti...
infatti su nikon è un 75mm, su canon è un 80mm

Ho letto qualche altro confronto sull'altro sito che seguo, photo4u, ma anche lì chi ha lo stabilizzato si trova bene con quello, idem chi ha quello liscio
per forza...sono due ottimi obbiettivi, non ci si troverà male ne con l'una ne con l'altra...anche xkè appunto sono davvero simili che è difficile notare delle differenze di resa...

proprio per questo c'è così tanta confusione\indecisione su queste due ottiche!!!

Ginopilot
21-03-2012, 08:53
Se e' per questo scommettiamo che gli stessi che dicono che tra il vc e il non vc non cambia poi molto, non si accorgerebbero proprio della differenza tra una foto scattata con un 18-55 ed una col vc alla stessa focale e diaframma? Con la distorsione siamo li, vignettatura cambia poco, risoluzione praticamente uguale, cas pure.

korra88
21-03-2012, 09:35
Viene sempre indicata la focale "fisica” non quella equivalente. Quindi un 50mm dx su apsc equivale sempre ad un 75mm

assolutamente no..ho una canon a1 a pellicola ovviamente da 35mm, metto su il 50mm canon ed ho la stessa inquadratura del tamron ;)

un'ottica studiata per DX ha la focale nominale effettiva

hornet75
21-03-2012, 09:39
assolutamente no..ho una canon a1 a pellicola ovviamente da 35mm, metto su il 50mm canon ed ho la stessa inquadratura del tamron ;)

Korra stai facendo confusione, l'angolo di campo inquadrato non dipende dall'obiettivo ma dal sensore, qualsiasi 50mm tu metta d'avanti alla tua macchina otterrai lo stesso angolo di campo, sia esso un obiettivo DX che un obiettivo FX.

torgianf
21-03-2012, 09:42
assolutamente no..ho una canon a1 a pellicola ovviamente da 35mm, metto su il 50mm canon ed ho la stessa inquadratura del tamron ;)

un'ottica studiata per DX ha la focale nominale effettiva

quindi per meno di 100€ ti vendono le ottiche kit con supergrandangoli da 18mm, in pratica degli enti di beneficenza :stordita:

roccia1234
21-03-2012, 09:52
assolutamente no..ho una canon a1 a pellicola ovviamente da 35mm, metto su il 50mm canon ed ho la stessa inquadratura del tamron ;)

un'ottica studiata per DX ha la focale nominale effettiva

Non è assolutamente così, ti stai sbagliando, e di grosso ;) .

La focale indicata è sempre quella fisica, altrimenti i possessori di macchine DX con il 50ino FX e il 35 f/1.8 DX avrebbero due ottiche identiche... ma così non è (e ci sarebbero un'infinità di altri esempi).

korra88
21-03-2012, 10:29
Non è assolutamente così, ti stai sbagliando, e di grosso ;) .

La focale indicata è sempre quella fisica, altrimenti i possessori di macchine DX con il 50ino FX e il 35 f/1.8 DX avrebbero due ottiche identiche... ma così non è (e ci sarebbero un'infinità di altri esempi).

stai sbagliando tu :D 50ino fx = 75mm dx..35 dx = 35 dx
e poi basta fare una prova..chi ha come me 17-50 e 50ino fx, vedrà con i suoi occhi che il 50ino fx, "zoomma" di più di 50mm del tamron..perchè è un 75mm

oppure chi ha una full frame e una aps-c, può mettere 50ino fx su full frame e 17-50 su aps-c...avranno la stessa identica inquadratura..;)

zazzu
21-03-2012, 10:30
stai sbagliando tu 50ino fx = 75mm dx..35 dx = 35 dx


none....

Anche i siti dei produttori è riportata questa cosa...

ad esempio, il 35mm nikkor DX:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/single-focal-length/af-s-dx-nikkor-35mm-f-1-8g

dice: (equivalente al formato da 35 mm: 52,5 mm).

ovviamente nel sito del tamron non è specificato xkè la lunghezza equivalente cambia a seconda della macchina su cui lo andrai a montare!!!

korra88
21-03-2012, 10:34
Obiettivo ad ampia apertura in formato DX da 35 mm (equivalente al formato da 35 mm: 52,5 mm).

significa che se lo monti su fx, avrai 52,5mm

korra88
21-03-2012, 10:37
quindi per meno di 100€ ti vendono le ottiche kit con supergrandangoli da 18mm, in pratica degli enti di beneficenza :stordita:

capirai che qualità...vuoi mettere un grandangolare serio da millemila euro con quelle kit? ;)

Ginopilot
21-03-2012, 10:37
Obiettivo ad ampia apertura in formato DX da 35 mm (equivalente al formato da 35 mm: 52,5 mm).

significa che se lo monti su fx, avrai 52,5mm

ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

tenetemi!!!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D :D :D :D :D

korra88
21-03-2012, 10:46
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/11306/~/descrizione-degli-obiettivi-dx-nikkor


;)

torgianf
21-03-2012, 10:47
capirai che qualità...vuoi mettere un grandangolare serio da millemila euro con quelle kit? ;)

ma sei serio ? :mbe: :mbe: :mbe:
un grandangolo 18mm pure fosse fatto di carta costerebbe altro che 100€, ma comunque e' tutto il tuo discorso sulle focali che non sta in piedi, e te lo sta facendo notare tutto il forum

zazzu
21-03-2012, 10:50
Obiettivo ad ampia apertura in formato DX da 35 mm (equivalente al formato da 35 mm: 52,5 mm).

significa che se lo monti su fx, avrai 52,5mm

No davvero...stai prendendo un abbaglio grosso quanto una casa!!!

come ben sai, ogni macchina ha il suo moltiplicatore (crop factor) rispetto al formato pieno...

nikon è x1.5, canon x1.6 ecc

questo vuol dire che il valore riportato sulle ottiche fa sempre riferimento al formato 35mm, se si monta su un'altro tipo di sensore bisogna applicare quel fattore di conversione per capire quale sarà la lunghezza focale equivalente.

quindi un'ottica da 35mm, montata su nikon DX diventa 52.5mm, su canon 56mm.

per questo le bridge riescono ad arrivare a focali lunghissime tenendo gli obiettivi piccoli, perchè il loro fattore di conversione è intorno ai x6 se non ricordo male...quindi i 600mm a cui arrivano non sono altro che dei 100mm

Ginopilot
21-03-2012, 10:54
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/11306/~/descrizione-degli-obiettivi-dx-nikkor


;)

Adesso hai capito? Gli obbiettivi hanno sempre indicata la lunghezza focale effettiva, quella fisica, cioe' la distanza tra il centro ottico e il sensore. Se montati su fx si comportano come sulle reflex a pellicola. Se montate su dx, e' come se ritagliassi la parte centrale e togliessi i bordi, quindi come inquadratura corrispondono ad una focale maggiore, basta moltiplicare per 1.5. Con un obbiettivo qualsiasi, dx o fx che sia, montato su una fotocamera dx, devi moltiplicare per 1.5 per conoscere la lunghezza equivalente.

korra88
21-03-2012, 10:57
zio cantante avete ragione voi..son stato per tutto sto tempo convinto di sta cosa :mc: :doh:

roccia1234
21-03-2012, 11:06
zio cantante avete ragione voi..son stato per tutto sto tempo convinto di sta cosa :mc: :doh:

:D

korra88
21-03-2012, 11:10
se mi ricordo chi mi ha incuccato sta cosa, lo lincio :D


ps...ho ripreso l'analogica e quel giorno dovevo aver provato il 35mm..per quello mi sembravano uguali..ma che cacchio..scusate :D

zazzu
21-03-2012, 11:17
zio cantante avete ragione voi..son stato per tutto sto tempo convinto di sta cosa :mc: :doh:

non si finisce mai di imparare...:D :p

zazzu
21-03-2012, 20:19
Detto sinceramente, non valuto le conoscenze, ne tanto meno il carattere di una persona in base a quanti figli ha...sono contento x te se hai una famiglia, ma non vedo il nesso con la questione...
guarda per toglierti il dubbio domani ti faccio tutte le foto che vuoi e come le vuoi, nessun problema...basta che poi Xó ti sento commentarle come si deve e non come hai fatto prima dove sei addirittura venuto a dirmi che ho barato usando 2 lunghezze differenti...

purtroppo non posso farti le foto con le impostazioni che chiedi te in quanto, potendole fare solo la sera (visto che di giorno lavoro) verrebbero troppo scure...

facendole giuste per farle venire bene a quest'ora in casasi è costretti ad alzare gli iso e aumentare i tempi di posa, quindi ISO 640, f2.8, 1/20s a 35mm

NIKKOR 35mm
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/nikor3.JPG

TAMRON 17-50 VC
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/tamron3.JPG


che poi sencondo me, per una prova pratica non ci va nemmeno il cavalletto, xkè sono davvero poche le volte che si utilizza, sono molte di più le volte che si scatta a mano libera ed in condizioni come questa (foto in casa di sera) il VC da una grossa mano a ridurre i micromossi.

korra88
21-03-2012, 20:54
è micromossa quella del tamron :D ho fatto 2 foto io

50mm 2.8 1/1.6sec iso 200 su d90 su cavalletto ed autoscatto..50mm 1.8d vs tamron vc..2 secondi che le carico

Ginopilot
21-03-2012, 21:06
scusa ma come hai fatto a farla venire mossa a 1/20? Ho fatto foto senza stabilizzatote a 50mm che sono venute meglio :D
Cmq lo stab. e' quella cosa che per le foto in casa proprio non serve, a meno che ti metti a fotografare librerie :)

zazzu
21-03-2012, 21:13
ovviamente lo stabilizzatore l'ho disattivato...essendo sul cavalletto!!!

cmq sia ragazzi...sono due foto identiche...non ci sono cazzi!!!

Ginopilot
21-03-2012, 21:16
prova a fare una raffica. Se quella con il tamron viene sempre cosi', e' molto peggio di quanto pensassi

korra88
21-03-2012, 21:21
probabilmente è colpa del vc..è utile a mano libera se ce n'è bisogno, altrimenti fa danni, infatti io l'ho disattivato su cavalletto.

nikon http://img192.imageshack.us/img192/7236/dsc0244ai.jpg

tamron http://img809.imageshack.us/img809/5600/dsc02462d.jpg

l'inquadratura non è identica xkè per mettermi dietro ho mosso il treppiede :muro: comunque prendete come riferimento gli scaffali..ho scelto i più incasinati apposta :D

sono i jpeg fine del jpegfine+raw..nessuna elaborazione..sfornata cosi com'è dalla reflex

korra88
21-03-2012, 21:22
ovviamente lo stabilizzatore l'ho disattivato...essendo sul cavalletto!!!

cmq sia ragazzi...sono due foto identiche...non ci sono cazzi!!!

ah allora si è mossa per sbaglio la reflex :)

zazzu
21-03-2012, 21:22
prova a fare una raffica. Se quella con il tamron viene sempre cosi', e' molto peggio di quanto pensassi

see e poi...

ripeto, un'ottica è nettamente meglio sia del tamron VC che del liscio...eppure non si vedono differenze degne di nota tra una foto e l'altra...

se non mettevo i nomi delle foto non riuscivate a dirmi quale era col tamron e quale col nikkor

ergo, se non si vede una differenza con un'ottica come il 35mm fisso che è nettamente migliore del tamron liscio...ancora meno si vedrebbero differenze tra il tamron liscio e il VC...
ah allora si è mossa per sbaglio la reflex
magari si è mossa leggermente mentre pigiavo il tasto di scatto...

Ginopilot
21-03-2012, 21:25
non si vede la differenza? Non scherziamo, dai. Cmq controlla magari ha sbagliato la messa a fuoco, e' venuta troppo male.

Ginopilot
21-03-2012, 21:28
probabilmente è colpa del vc..è utile a mano libera se ce n'è bisogno, altrimenti fa danni, infatti io l'ho disattivato su cavalletto.

nikon http://img192.imageshack.us/img192/7236/dsc0244ai.jpg

tamron http://img809.imageshack.us/img809/5600/dsc02462d.jpg

l'inquadratura non è identica xkè per mettermi dietro ho mosso il treppiede :muro: comunque prendete come riferimento gli scaffali..ho scelto i più incasinati apposta :D

sono i jpeg fine del jpegfine+raw..nessuna elaborazione..sfornata cosi com'è dalla reflex

Quella del nikon e' uscita mossa oppure l'obbiettivo fa schifo :D

zazzu
21-03-2012, 21:29
probabilmente è colpa del vc..è utile a mano libera se ce n'è bisogno, altrimenti fa danni, infatti io l'ho disattivato su cavalletto.

nikon http://img192.imageshack.us/img192/7236/dsc0244ai.jpg

tamron http://img809.imageshack.us/img809/5600/dsc02462d.jpg

l'inquadratura non è identica xkè per mettermi dietro ho mosso il treppiede :muro: comunque prendete come riferimento gli scaffali..ho scelto i più incasinati apposta :D

sono i jpeg fine del jpegfine+raw..nessuna elaborazione..sfornata cosi com'è dalla reflex
ai bordi sembra più risoluto il tamron...se si guardano i buchi del mobile sulla sinistra sono più risoluti...

altra prova che il tamron VC all'atto pratico non soffre assolutamente di bassa risoluzione

korra88
21-03-2012, 21:31
Quella del nikon e' uscita mossa oppure l'obbiettivo fa schifo :D

la prima mi sa..non ho un gran treppiede stabile. infatti tra qualche giorno prendo un manfrotto serio. spe che rifaccio il nikon e cerco di stringere tutto al massimo :D

zazzu
21-03-2012, 21:32
non si vede la differenza? Non scherziamo, dai. Cmq controlla magari ha sbagliato la messa a fuoco, e' venuta troppo male.

e se ti dicessi che sono fatte entrambe col tamron???

Ginopilot
21-03-2012, 21:35
e se ti dicessi che sono fatte entrambe col tamron???

che una e' venuta peggio dell'altra. Ma vuoi testare gli obbiettivi o me? :D

zazzu
21-03-2012, 21:44
che una e' venuta peggio dell'altra. Ma vuoi testare gli obbiettivi o me? :D

no...scherzavo, sono davvero una col nikkor e una col tamron...

quello che sto cercando di dirti e che siamo qui a guardare il capello di due foto zoomandole al 100% (manco dovessi stamparci un cartellone) che sono apparentemente identiche, non presentano differenze degne di nota l'una dall'altra...

invece io mi ricordo frasi del tipo:
- nettamente diverse
- peggioramento di risoluzione marcato
- gridare al miracolo
- è come l'ottica KIT, o addirittura peggio
- passo indietro notevole
- compromesso inaccettabile

da queste prove mi sembra evidente come queste frasi vadano quanto meno ridimensionate...

e voglio ricordare ancora che queste prove sono fatte con ottiche MIGLIORI del tamron liscio, e che quindi la differenza tra liscio e VC è ancora più risicata!!!

Ginopilot
21-03-2012, 21:47
fai una cosa, monta il 18-105 e scatta con lo stesso diaframma anche con il vc. Poi dimmi un po' se le foto non escono uguali.
Cmq se a te sta bene quella qualita', c'e' poco da discutere. Io non la tollero.

korra88
21-03-2012, 21:48
eccola..ne ho scattate una decina ma a 2.8 è parecchio morbido ai bordi il 50ino..(costa poi 1/4 del tamron) poi aggiungiamoci un micromicromosso perchè magari non è stabilissimo il treppiede, non aiuta :muro: ...meglio di cosi non son riuscito a fare

ecco:

nikon http://img215.imageshack.us/img215/5267/dsc0250rh.jpg

Ginopilot
21-03-2012, 22:01
korra c'e' qualche problema nelle tue foto.

zazzu
21-03-2012, 22:01
fai una cosa, monta il 18-105 e scatta con lo stesso diaframma anche con il vc. Poi dimmi un po' se le foto non escono uguali.
Cmq se a te sta bene quella qualita', c'e' poco da discutere. Io non la tollero.

quindi te dici che il tuo tamron liscio è meglio del 35mm f1.8???

xkè riripeto, se non si riescono a vedere differenze col 35mm mentre te dici che si vedrebbero tra il VC e il liscio (ovviamente senza mai averle viste...bha...) questo vuol dire solo che il liscio è migliore del 35mm quando invece sappiamo benissimo che non è così....

non so stai andando contro a qualsiasi logica pur di difendere il tuo acquisto...
anzi no...più che difendere il tuo acquisto (che secondo il mio parere è cmq più che sensato)...stai cercando di denigrare a tutti i costi un'ottica che non hai mai visto/provato...andando così ulteriorimente contro ogni logica!!!
korra c'e' qualche problema nelle tue foto.
sei davvero incredibile...c'è sempre un problema nelle foto degli altri...pazzesco...

korra88
21-03-2012, 22:03
korra c'e' qualche problema nelle tue foto.

che problema?

Ginopilot
21-03-2012, 22:07
il tamron non ce l'ho piu'.
Le differenze tra il 35 e il vc sono enormi, come prevedibile. Io il 35 non l'ho mai avuto. Ma tra il non vc ed il mio 50 1.8g qualche prova l'ho fatta.

Le foto di kora hanno evidenti problemi. Se non riesci ad accorgertene il problema e' tuo, non mio

Danielg45
21-03-2012, 22:07
50mm che siano dx o fx sempre 50mm sono.
50mm fx usati su un sensore dx "E' COME SE AVESSE UN ANGOLO DI UN 75MM SU FX"ma sempre 50mm siamo e li rimaniamo. Non è che vedi più lungo , è che hai un angolo più stretto dato dal sensore più piccolo ed è come avere un 75mm su fx.
Poi non ditemi che il Tamron (che ho anch'io) ha la definizione di un nikon 50mm (che ho anch'io). Non fatemi ridere. Il nikon 50mm è su di un altro livello, imparagonabile.

Ginopilot
21-03-2012, 22:08
che problema?

l'esposizione e' diversa e sembra ci sia del mosso con il 50ino.

Ginopilot
21-03-2012, 22:11
50mm che siano dx o fx sempre 50mm sono.
50mm fx usati su un sensore dx "E' COME SE AVESSE UN ANGOLO DI UN 75MM SU FX"ma sempre 50mm siamo e li rimaniamo. Non è che vedi più lungo , è che hai un angolo più stretto dato dal sensore più piccolo ed è come avere un 75mm su fx.
Poi non ditemi che il Tamron (che ho anch'io) ha la definizione di un nikon 50mm (che ho anch'io). Non fatemi ridere. Il nikon 50mm è su di un altro livello, imparagonabile.

pensa che dalle foto di korra il 50 1.8 d sembra peggio del vc :D

korra88
21-03-2012, 22:13
l'esposizione e' diversa e sembra ci sia del mosso con il 50ino.

si mi sembra micromicromossa..non so..penso sia colpa del treppiede..dovrei farla domani con il sole a tempi più veloci. l'esposizione intesa come numeri, è la stessa, forse perchè essendo più piccino e quindi arretrato, arriva più luce dal lampadario che perpendicolare alla lente frontale, mentre il 17-50 no

altrimenti devo usare il flash

Ginopilot
21-03-2012, 22:17
se sei in manuale, boh

korra88
21-03-2012, 22:19
se sei in manuale, boh

son in manuale ma senza flash :) la faccio con il flash? :D

zazzu
21-03-2012, 22:24
Poi non ditemi che il Tamron (che ho anch'io) ha la definizione di un nikon 50mm (che ho anch'io). Non fatemi ridere. Il nikon 50mm è su di un altro livello, imparagonabile
certo...
il 50 è migliore del 35 che è migliore del tamron...

quello che stiamo dicendo essere paragonabili sono il tamron liscio e quello VC!!!

Le differenze tra il 35 e il vc sono enormi, come prevedibile.
ENORMI....

detta questa io mi ritiro definitivamente...non so più come ripetere le cose e detta sinceramente credo che tu ci stia anche prendendo tutti per il culo, divertendoti a farci sclerare...

saluti

son in manuale ma senza flash la faccio con il flash?
consiglio anche a te di evitar di perder altro tempo...qualsiasi cosa farai tanto ti dirà su qualcosa...

Ginopilot
21-03-2012, 22:34
Sei tu che hai voluto fare la prova tra il 35 e il vc, il risultato era ovvio. Differenza non molto dissimile c'e' anche con il non vc.
Ti ho proposto di scattare con il 18-105, avresti scoperto anche qui l'ovvio, cioe' che il vc e' li.

Mentre pare che non ti stupisca che il 50d 1.8 possa risolvere meno del vc. Davvero singolare sta cosa, davvero.

aggiungo che le prove a me non servono, e' ovvio cio' che ne viene fuori se fatte correttamente. E non servono neanche a te visto che davanti all'evidenza fai finta di non vedere.

Ulysseita
22-03-2012, 16:12
un consiglio x infiammare gli animi?...passate a pentax o sony che stabilizza il sensore e prendetevelo non vc :D:D:D

è inutile stare li a confrontare fissi con zoom....a meno di non usare lenti PRO , e anche in quel caso..se si va a croppare e a cercare il pelo..siamo ancora lontani...

quello che mi chiedo invece dopo 12 pagine quasi di post è...ma chi ha l'esigenza di avere un vc su un 17 50????????

prima di lamentarsi , senza essere arrogante...perchè non migliorate la tecnica di scatto evitando queste sofosticazioni eccessive x trovare discriminanti...

E' come stare a dire che è meglio il cambio automatico in un auto rispetto al manuale perchè la frizione non è facile da usare...MAH..

Ginopilot
22-03-2012, 16:44
E' quello che ho detto fin dall'inizio, lo stabilizzatore su un 17-50 non serve quasi a nulla. Interviene solo con tempi molto lunghi quindi utile solo con soggetti statici, non per fotografare persone. Non e' un caso che il 24-70 nikkor, l'ottica principe di questa fascia per ff, non sia stabilizzata.

korra88
22-03-2012, 16:57
io infatti non ne sentivo l'esigenza perchè o scatto a tempi abbastanza veloci, usandola di giorno, oppure se la uso di notte, in genere ho con me il treppiede..però l'ho preso perchè tutti mi dicevano "vai di vc che han migliorato lo sfocato, l'af è migliore..è più nuovo..è costruito meglio" e poi se in un futuro avrò bisogno del vc per scattare a mano libera a tempi più bassi, c'è..ma io avrei comprato il liscio :)

Ginopilot
22-03-2012, 17:00
Vedi che succede a fidarti dei cattivi consiglieri? :D

korra88
22-03-2012, 17:08
Vedi che succede a fidarti dei cattivi consiglieri? :D

ma alla fine son soddisfatto lo stesso :D e poi non ho intenzione di tenerlo a lungo..fine anno-inizi del prossimo lo vendo e passo a d700

scusa un momento ma..qual'è il tuo corredo? mi hai messo curiosità :D

zazzu
22-03-2012, 17:56
E' come stare a dire che è meglio il cambio automatico in un auto rispetto al manuale perchè la frizione non è facile da usare...MAH..
mmmm...non ne sarei così sicuro...
prova un bel robottizzato e poi dimmi se è meglio il manuale!!!!
quello che mi chiedo invece dopo 12 pagine quasi di post è...ma chi ha l'esigenza di avere un vc su un 17 50????????
nessuno ha l'ESIGENZA...

infatti ripeto che io ho comprato il VC, ma non xkè era stabilizzato, ma per altri motivi, gli stessi detti da korra88.

che ci sia meglio...se dovesse mai capitare l'occasione di sfruttarlo meglio, ma di certo non è l'elemento che ti porta a scegliere questa lente!!!

hornet75
22-03-2012, 18:12
quello che mi chiedo invece dopo 12 pagine quasi di post è...ma chi ha l'esigenza di avere un vc su un 17 50????????

potendo scegliere io lo stabilizzatore lo preferirei anche sul mio 10-24, in certi posti non puoi portarti il treppiedi, già fai fatica a far accettare una macchina fotografica, figurati attrezzatura ben più ingombrante. Prova ad entrare in teatro con un treppiedi e vedi che ti dicono. Io lo stabilizzatore sul 16-85 lo godo molto e non solo quando scatto a 85mm (molto raro).

korra88
22-03-2012, 18:18
potendo scegliere io lo stabilizzatore lo preferirei anche sul mio 10-24, in certi posti non puoi portarti il treppiedi, già fai fatica a far accettare una macchina fotografica, figurati attrezzatura ben più ingombrante. Prova ad entrare in teatro con un treppiedi e vedi che ti dicono. Io lo stabilizzatore sul 16-85 lo godo molto e non solo quando scatto a 85mm (molto raro).

se ti presenti a teatro con il 17-50 vc, ti sparano appena sentono il casino che fa :D

hornet75
22-03-2012, 18:21
se ti presenti a teatro con il 17-50 vc, ti sparano appena sentono il casino che fa :D

Ecco perchè l'ho rivenduto :D

zazzu
22-03-2012, 18:45
Bhe, non è silenzioso come quelli ultrasonici, ma tra quelli a motore tradizionale è uno dei più silenziosi!!

È molto più udibile il rumore dello specchio della fotocamera allo scatto!!

Ulysseita
22-03-2012, 22:15
si ma non compro la macchina x il cambio robotizzato se poi la uso x fare la spesa....

se non vendi le immagini ....e quindi se non lavori con le immagini e non ci campi, basta avere un filo di accortezza....e se ne hai con una dslr scendi a 1/10 senza micromosso..(1/5 slt o evil)

i soldi che vale in più quello con vc li spenderei solo x il bokeh piu cremoso e la costruzione...non x il vc ;)

korra88
22-03-2012, 22:37
si ma non compro la macchina x il cambio robotizzato se poi la uso x fare la spesa....

se non vendi le immagini ....e quindi se non lavori con le immagini e non ci campi, basta avere un filo di accortezza....e se ne hai con una dslr scendi a 1/10 senza micromosso..(1/5 slt o evil)

i soldi che vale in più quello con vc li spenderei solo x il bokeh piu cremoso e la costruzione...non x il vc ;)

io fai conto che ho preso il vc solo ed esclusivamente per questo motivo :)

Ginopilot
23-03-2012, 09:57
e hai fatto una cazzata perche' il bokeh e' praticamente uguale. :)

Cmq il motore non e' cosi' rumoroso, fa piu' rumore lo specchio anche in modalita' q.

Danielg45
23-03-2012, 14:36
pensa che dalle foto di korra il 50 1.8 d sembra peggio del vc :D

Sarà lui che no riesce ad usare la macchina......

Danielg45
23-03-2012, 14:41
Se volete avere un sistema con controcazzi anche dx prendetevi una d7000 con tokina 11-16f2.8, nikon 50mm f1.8 af-s,nikon 24-70 f2.8, nikon 105mm f2 e nikon 180mm
Non penso ci sia molto di meglio

roccia1234
23-03-2012, 14:50
Se volete avere un sistema con controcazzi anche dx prendetevi una d7000 con tokina 11-16f2.8, nikon 50mm f1.8 af-s,nikon 24-70 f2.8, nikon 105mm f2 e nikon 180mm
Non penso ci sia molto di meglio

Grazie a te che ci impari le lenti :) .

Peccato che non tutti si possano permettere di spendere 4000-5000€ in lenti. E comunque c'è di meglio per alcune focali, ma dipende tantissimo dalle esigenze del singolo.

hornet75
23-03-2012, 14:58
Se volete avere un sistema con controcazzi anche dx prendetevi una d7000 con tokina 11-16f2.8, nikon 50mm f1.8 af-s,nikon 24-70 f2.8, nikon 105mm f2 e nikon 180mm
Non penso ci sia molto di meglio


Ok, in che conto me li hai versati i soldi per procedere a tale acquisto? :D

zazzu
23-03-2012, 15:08
si ma non compro la macchina x il cambio robotizzato se poi la uso x fare la spesa....

bhe...io ho un S-tronic, la macchina la utilizzo per tutto, mi godo la comondità dell'automatico per la guida di tutti i giorni, e la sportività quando voglio divertirmi un po'....

i soldi che vale in più quello con vc li spenderei solo x il bokeh piu cremoso e la costruzione...non x il vc
è quello che ho fatto...
quei 70-80€ in più gli ho fatti per avere un obbiettivo più completo a livello generale!!!

Ginopilot
23-03-2012, 15:31
Se volete avere un sistema con controcazzi anche dx prendetevi una d7000 con tokina 11-16f2.8, nikon 50mm f1.8 af-s,nikon 24-70 f2.8, nikon 105mm f2 e nikon 180mm
Non penso ci sia molto di meglio

La d7000 e il 50 1.8g ce li ho. Ma il grandangolo non mi interessa, mentre il 24-70 e' un po' corto, altrimenti lo avrei gia' preso. Hai dimenticato il 70-200 vr2 :)

Ginopilot
23-03-2012, 15:33
Sarà lui che no riesce ad usare la macchina......

zazzu invece dice che e' colpa mia, boh :D

roccia1234
23-03-2012, 15:42
La d7000 e il 50 1.8g ce li ho. Ma il grandangolo non mi interessa, mentre il 24-70 e' un po' corto, altrimenti lo avrei gia' preso. Hai dimenticato il 70-200 vr2 :)

A 'sto punto facciamo l'elenco dei top di gamma, zoom e fissi, e siamo aposto :D

MaelstromRA
23-03-2012, 15:46
e perchè una misera d7000 scusate?

Ginopilot
23-03-2012, 15:55
Per risparmiare sui tele :D

Danielg45
23-03-2012, 17:30
La d7000 e il 50 1.8g ce li ho. Ma il grandangolo non mi interessa, mentre il 24-70 e' un po' corto, altrimenti lo avrei gia' preso. Hai dimenticato il 70-200 vr2 :)

Ho messo il 105mm e 180mm al posto del 70-200
Con 2500/3000€si fa codesto corredo in parte nuovo o usato, macchina a parte
Ed è per DX

hornet75
23-03-2012, 17:40
Con 2500/3000€si fa codesto corredo in parte nuovo o usato, macchina a parte Ed è per DX

Più o meno due stipendi dei miei, adesso ci provo a dire a mia moglie che per due mesi non si mangia, non si beve, non si esce, non si paga il mutuo, ne le bollette. Vediamo se è d'accordo :fiufiu:

L'alternativa è che tu mi faccia questo regalo!!! ;)

Danielg45
23-03-2012, 17:49
Più o meno due stipendi dei miei, adesso ci provo a dire a mia moglie che per due mesi non si mangia, non si beve, non si esce, non si paga il mutuo, ne le bollette. Vediamo se è d'accordo :fiufiu:

L'alternativa è che tu mi faccia questo regalo!!! ;)

Uno può costruirselo in 3/4 anni o anche più. L'usato fa risparmiare molto

roccia1234
23-03-2012, 17:50
Ho messo il 105mm e 180mm al posto del 70-200
Con 2500/3000€si fa codesto corredo in parte nuovo o usato, macchina a parte
Ed è per DX

Perchè insiti a dire che è per DX quando non è vero? :mbe: Li dentro l'unica lente DX only è il tokina 11-16, il resto va bene anche per pieno formato.

Un bel corredo DX che non costi un rene potrebbe essere:
sigma 8-16, tamron 17-50 f/2.8, sigma 50-150 o tokina 50-135 f/2.8, nikon 35 f/1.8 o 85 f/1.8.
In tutto 1600€ sul nuovo, sull'usato si potrebbe stare poco sopra i 1000€. Poi volendo si può tagliare 200€ sul grandangolo scegliendo i tamorn o sigma che partono da 10mm, e/o togliere il fisso se non interessa e metterci il tamron 90 macro... vabbè se inizio a elencare le combinazioni finisco tra qualche anno.

Danielg45
23-03-2012, 17:50
Per risparmiare sui tele :D

Ho speecificato DX
Si può andare di d700 usata con qualche euro in più

Danielg45
23-03-2012, 17:53
Perchè insiti a dire che è per DX quando non è vero? :mbe: Li dentro l'unica lente DX only è il tokina 11-16, il resto va bene anche per pieno formato.

Perchè non sfruttare il dx con lenti fx che così si sfrutta la parte centrale migliore dell'obiettivo?

Danielg45
23-03-2012, 17:56
Perchè non sfruttare il dx con lenti fx che così si sfrutta la parte centrale migliore dell'obiettivo?

Le lenti dx hanno un parco limitato e quindi si rende necessario utilizzare lenti Fx

Ulysseita
23-03-2012, 18:07
se voglio un sistema dx con i controcazz...non prendo una semipro..(la d7000)con i limiti che ha il corpo, ma aspetto l'erede della d300s o vado di 7d..perdonami....oppure..il top K5...e vado di limited...

Ma questi discorsi si fanno in genere quando hai appena vinto soldi al superenalotto e a quel punto vado di zeiss manuali...:D

PS..ma questo solo x poter dire ho tutto cio che servirebbe se fossi un fotografo pro?..no perchè una volta fatto questo...vorresti il fufu...e una volta avuto il fufu con la stessa logica finiresti di pentax o Phase one medio formato...prima di arrivare al suicidio o darsi alla droga perche non si hanno più obiettivi in vita :D:D

Danielg45
23-03-2012, 18:13
se voglio un sistema dx con i controcazz...non prendo una semipro..(la d7000)con i limiti che ha il corpo, ma aspetto l'erede della d300s o vado di 7d..perdonami....oppure..il top K5...e vado di limited...

Ma questi discorsi si fanno in genere quando hai appena vinto soldi al superenalotto e a quel punto vado di zeiss manuali...:D

PS..ma questo solo x poter dire ho tutto cio che servirebbe se fossi un fotografo pro?..no perchè una volta fatto questo...vorresti il fufu...e una volta avuto il fufu con la stessa logica finiresti di pentax o Phase one medio formato...prima di arrivare al suicidio o darsi alla droga perche non si hanno più obiettivi in vita :D:D

adesso non esagerare, parliamo di macchine accessibili all'amatore evoluto.
Altrimenti passiamo ad hasselblad
Comunque non bisogna pensare che se invece di una d7000 avessi una d300s o una d90 si facciano foto migliori, stesso discorso per d700 e d800. la macchina e l'obiettivo è un mezzo, l'idea e l'esperienza fà raggiungere lo scopo

roccia1234
23-03-2012, 18:18
Perchè non sfruttare il dx con lenti fx che così si sfrutta la parte centrale migliore dell'obiettivo?

Si, ok, ma quel corredo è per pieno formato... se potessi spendere tutti quei soldi in lenti, sicuramente farei uno sforzo in più e prenderei l'erede della D300s se mi interessa il fattore di crop 1,5x, oppure una pieno formato come D700, D800 o la vecchia D3 (senza la s), che dovrebbe costare all'incirca come la D800.

adesso non esagerare, parliamo di macchine accessibili all'amatore evoluto.
Altrimenti passiamo ad hasselblad
Comunque non bisogna pensare che se invece di una d7000 avessi una d300s o una d90 si facciano foto migliori, stesso discorso per d700 e d800. la macchina e l'obiettivo è un mezzo, l'idea e l'esperienza fà raggiungere lo scopo

Questo credo e spero che sia stato sottointeso per tutto il discorso ;)

Ulysseita
23-03-2012, 18:19
dipende sempre da cio che si fa...conosco gente che usa le phase one..o altri che hanno la d1 con parco completo serie L che quando si parla di scattare in maniera comoda x lavoro, primi piani o altro..pagherebbero x avere una nex con una delle suddette lenti solo x stare più leggeri..alla fine quando le sviluppi le foto....il formato alla stampa è quello...

solo che non possono perchè a volte i clienti se non ti vedono con 5 chili di roba...non sono contenti...

ripeto...vedo sempre piu pro con nex...g12 e varie 4/3...

ovvio non x fare un gp..o un servizio x Calvin Klein...

hornet75
23-03-2012, 18:23
Comunque non bisogna pensare che se invece di una d7000 avessi una d300s o una d90 si facciano foto migliori, stesso discorso per d700 e d800. la macchina e l'obiettivo è un mezzo, l'idea e l'esperienza fà raggiungere lo scopo

Ma sei tu che hai esordito con, "se volete un sistema con i controcazzi". Io il mio sistema con i cosìdetti ce l'ho in mente e non contempla una D7000. Parli di 3/4 anni ok se faccio un prestito posso arrivare anche a ben oltre.

Dici che non è la macchina che fa il buon fotografo? Allora perchè dovrei cambiare la mia D90 e il mio parco ottiche per il sistema che hai suggerito tu? Evito di spendere tutti quei soldi e le foto le faccio uguale, basta farmi venire qualche buona idea. Esperienza credo di averne.

Ginopilot
23-03-2012, 18:26
E' da tempo che aspettavo una d400, poi ho ripiegato sulla d7000. Ma se domani uscisse la d400, non se se farei il passaggio, sono molto soddisfatto.
Cmq ricordo a tutti che si parlava del tamron 17-50, non del "vorrei ma non posso" o "lo so io che serve al vero fotografo" :D

Ulysseita
23-03-2012, 18:42
e mentre aspetto la a99...posso affermare che il 17 50 lo ricomprerei altre 20 volte...giusto per tornare on topic!

zazzu
23-03-2012, 18:52
posso ricordare a tutti che questa non è la discussione sui corredi ma sulla differenza tra tamron 17-50 VC e non???


grazie

torgianf
23-03-2012, 19:33
dipende sempre da cio che si fa...conosco gente che usa le phase one..o altri che hanno la d1 con parco completo serie L che quando si parla di scattare in maniera comoda x lavoro, primi piani o altro..pagherebbero x avere una nex con una delle suddette lenti solo x stare più leggeri..alla fine quando le sviluppi le foto....il formato alla stampa è quello...

solo che non possono perchè a volte i clienti se non ti vedono con 5 chili di roba...non sono contenti...

ripeto...vedo sempre piu pro con nex...g12 e varie 4/3...

ovvio non x fare un gp..o un servizio x Calvin Klein...

solo adesso le persone si stanno abituando alle gh2 per i matrimoni al posto delle videocamere da xx chili, per le foto con qualcosa di piu' piccolo di un qualsiasi dinosauro credo ci voglia ancora qualche anno, almeno finche' non capiscono che e' il manico che fa la differenza e che una capra e' tale anche con 20000€ di attrezzatura nella valigia

zazzu
23-03-2012, 19:37
solo adesso le persone si stanno abituando alle gh2 per i matrimoni al posto delle videocamere da xx chili, per le foto con qualcosa di piu' piccolo di un qualsiasi dinosauro credo ci voglia ancora qualche anno, almeno finche' non capiscono che e' il manico che fa la differenza e che una capra e' tale anche con 20000€ di attrezzatura nella valigia

d'accordo...
xò un manico con 20000€ di attrezzatura farà foto migliori di un manico con 200€ di attrezzatura...

Ulysseita
23-03-2012, 19:46
Dipende...se l'attrezzatura da 20000 non è leica (M9 + ottiche) difficilmente passerà inosservato in alcuni casi e farà foto spontanee se lo scopo è quello...

dipende sempre dallo scopo....io con a55 e tammy mi rendo sempre conto di pagare la qualità e velocità con la visibilità che con nex ...non esiste ad esempio ..e non sono un PRO che ci lavora..

una f1 non vincerà mai un rally e il contrario...ecco tutto !

torgianf
23-03-2012, 19:47
d'accordo...
xò un manico con 20000€ di attrezzatura farà foto migliori di un manico con 200€ di attrezzatura...

un manico fa le stesse foto con 200 o con 20000€ di attrezzatura se il fine e' al 99% la stampa al massimo 20x30 o poco piu' per un comune matrimonio.

zazzu
23-03-2012, 20:05
un manico fa le stesse foto con 200 o con 20000€ di attrezzatura se il fine e' al 99% la stampa al massimo 20x30 o poco piu' per un comune matrimonio.

bhe...dai 200€ proprio no...con 200€ ti fai una compattina...

il taglio, la composizione ecc saranno uguali, ma la qualità no...

diciamo che la differenza si fa risicata tra 2000€ e 20000€

che anche qui dipende dalle foto...se in quei 20000, 10000 sono di tele 600mm f4, le foto che fai con quello difficilmente riesci a farle con un corredo da 2000€ totale

torgianf
23-03-2012, 20:14
bhe...dai 200€ proprio no...con 200€ ti fai una compattina...

il taglio, la composizione ecc saranno uguali, ma la qualità no...

diciamo che la differenza si fa risicata tra 2000€ e 20000€

che anche qui dipende dalle foto...se in quei 20000, 10000 sono di tele 600mm f4, le foto che fai con quello difficilmente riesci a farle con un corredo da 2000€ totale

tieni presente che il cliente medio e' quello che fa le foto col telefono, le guarda su un 50" e si ritiene piu' che soddisfatto dei 500€ spesi per un sensorino che fa le telefonate, quindi gia una compatta di rango e' piu' che sufficente. qualsiasi reflex con anche su il tamron di questa discussione, ha tanta di quella qualita' intrinseca che difficilmente potra' deludere l' utente medio. diverso il discorso se il paragone lo proponi su un forum tecnologico dove anche quello meno schillato ha gia ben chiaro di cosa sia il bokeh e del perche' ci viene il naso a patata facendo un ritratto con un 20mm.

zazzu
23-03-2012, 20:37
tieni presente che il cliente medio e' quello che fa le foto col telefono, le guarda su un 50" e si ritiene piu' che soddisfatto dei 500€ spesi per un sensorino che fa le telefonate, quindi gia una compatta di rango e' piu' che sufficente. qualsiasi reflex con anche su il tamron di questa discussione, ha tanta di quella qualita' intrinseca che difficilmente potra' deludere l' utente medio. diverso il discorso se il paragone lo proponi su un forum tecnologico dove anche quello meno schillato ha gia ben chiaro di cosa sia il bokeh e del perche' ci viene il naso a patata facendo un ritratto con un 20mm.

ovviamente...tutto dipende da quello che vuoi e dalla tuo metodo/soglia di paragone...

Ginopilot
23-03-2012, 22:05
Giusto per divagare, gh2 ai matrimoni? Non mi sembra adatta per quell'uso.