PDA

View Full Version : Nikon 24-120F4G VR


loncs
13-01-2012, 21:39
Ciao ragazzi.
Uso da qualche mesetto il 28-75F2.8 Tamron con una Nikon D7000.
Otticamente non mi posso lamentare, meccanicamente si, ma d'altronde ha un prezzo veramente conveniente.

L'ho usato sia in vacanza che per lavoro, meglio ovviamente in ambito professionale perché in vacanza il grandangolo serve sempre.

Comunque m'è venuto il pallino del Nikon 24-120f4 VR
All'inizio un po' photozone e un po' kenrockwell mi avevano fatto desistere ... poi ho visto tutta una serie di prove tra cui questa:

http://www.attaccof.it/wordpress/2010/11/recensione-dellaf-s-24-120-f4/

che in pratica si rifà a questa:

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review

e poi questa:

http://jonathanfleming.wordpress.com/2010/10/05/nikkor-24-120mm-f4-vrii-first-impression/

Infine lenstip. Il colpo di grazia me l'ha dato Ken che ormai sconsiglia qualsiasi tipo di lente che non sia il 18-200vrII ... :D:D povero Ken, l'abbiamo perso ...

Fondamentalmente su FF dimostra qualche difetto ... ossia vignettatura a 24mm, distorsione ed un calo di nitidezza ai bordi
Passando su APS-C questi difetti praticamente svaniscono, com'era lecito aspettarsi.

Anzi, ne valorizza addirittura i pregi: ottima nitidezza al centro e stabilizzatore molto efficace (120mm*1,5 fa 180mm inizia ad essere una lunghezza interessante).
Il prezzo purtroppo non cala montandolo sulla D7000 :D:D e 950€ forse sono comunque troppi ... usato non lo trovo ... l'alternativa è il 24-70f2.8 che paradossalmente si trova spesso usato a poco più di 1000€ ... troppo in la con i soldi e soprattutto un po' corto ...

Che dite?

SuperMariano81
14-01-2012, 08:14
L'escursione è interessantissima, specie su full frame e, secondo me, si fa perdonare eventuali piccoli difetti.
Se è come il cugino in casa canon (24-105 f/4is) devo dire che nikon ha tirato fuori un'ottica davvero buona.
Il nikon non l'ho provato, ho avuto modo di provare il canon e su aps-c è una lente a mio avviso.... strana.
Partire da 24mm mi pare strano, per il resto nulla di male.
Leggo che molti on line lo hanno (magari affiancato ad un sigma 10-20 o similare) ma forse sono io che non riesco ad abituarmi a partire così wide, abituato col 17-40.

Se hai solo il 28-75 non so quanto ci guadagni col nikon.
Mi spiego meglio, probabilmente qualitativamente è superiore (anche se ho letto pareri molto positivi sul tammy) ma spendere 900 e passa euro per guadagnare un po' in wide ed un po' in tele, cosa che puoi benissimo sopperire con 1 passettino o un crop..... non so.
Io piuttosto punterei ad un ottica wide da affiancare al 28-75.


my2cent

AleLinuxBSD
14-01-2012, 08:19
Non saprei se le prime recensioni sono state fatte con prodotti difettati, da qui, le considerazioni non lusinghiere.

In ogni caso, tieni presente, che su aps-c non avrai un vero grandangolo neanche se scegliessi questa ottica ...

Tra l'altro se non hai il budget necessario per questa lente, non l'avrai neanche per il 24-70, quindi il problema non si pone.

loncs
14-01-2012, 13:10
Si supermariano81 ormai per le vacanze ho deciso che tengo il 18-105vr.

Il canon 24-105is è perfetto ed'ha un prezzo umano, forse difetta solo sui flare ma alle cerimonie il problema è molto raro.

Il 28-75 lo uso solo alle cerimonie, mi da lo sfocato giusto, non sento la mancanza dei 18mm; quando è il momento di fare foto grandangolari (di solito qualche scatto studiato) ho sempre dietro il samyang 14mm che non sarà un mega wide ma ti assicuro che su aps-c ha una resa e nitidezza spaventosa.

Il nikon 24-120/f4 lo prenderei perché mi fa gola lo stabilizzatore che dai 50mm in su per la mia mano è fondamentale. Col Tamron mi sono sempre arrangiato...

Costasse 750€ l'avrei già preso, da fotopiccione ce l'hanno a 920€ che è il minimo che ho trovato, normalmente costa 950€.

Speravo che qualcuno qui ce l'avesse per darmi la sua versione.

Revolution.Man
15-01-2012, 20:36
possiedo questa ottica su D90, e la trovo fantastica
certo ha dei piccoli difetti : Vignettatura e distorsione in primis.
per quanto riguarda la distorsione è abbastanza semplice da correggere (con lightroom c'è il profilo per la correzione).

La vignettatura, su DX è inesistente quindi non posso dirti molto.


Certo è una lente di nuova generazione nikon quindi molto contrastata e e con colori più decisi.

io l'ho affiancato al tokina 12-24 e al 70-300 VR

loncs
16-01-2012, 11:42
possiedo questa ottica su D90, e la trovo fantastica
certo ha dei piccoli difetti : Vignettatura e distorsione in primis.
per quanto riguarda la distorsione è abbastanza semplice da correggere (con lightroom c'è il profilo per la correzione).

La vignettatura, su DX è inesistente quindi non posso dirti molto.


Certo è una lente di nuova generazione nikon quindi molto contrastata e e con colori più decisi.

io l'ho affiancato al tokina 12-24 e al 70-300 VR

Quello che volevo sentirmi dire.
Ti ringrazio sei stato molto gentile.

Revolution.Man
16-01-2012, 14:34
di nulla.. hai mail;)

Ciao

SuperMariano81
16-01-2012, 15:17
[cut]
certo ha dei piccoli difetti : Vignettatura

La vignettatura, su DX è inesistente quindi non posso dirti molto.
[cut]

Perdonami ma mi fa sorridere sta cosa.
Come fai a dire che hai vignettature se dici che è inesistente su DX?

loncs
16-01-2012, 15:29
Perché avrà guardato i miei stessi link ...

Revolution.Man non ho ricevuto nessuna mail ... sei sicuro?
Ciao

Revolution.Man
16-01-2012, 15:39
Perdonami ma mi fa sorridere sta cosa.
Come fai a dire che hai vignettature se dici che è inesistente su DX?

sorridi pure;)

lo dico perchè ho scattato con questo obiettivo con la d700 di un amico, e perchè ho visto parecchie foto on line che dimostrato questa cosa!

Su DX usando solo la parte centrale non avviene....

SuperMariano81
18-01-2012, 13:13
sorridi pure;)

lo dico perchè ho scattato con questo obiettivo con la d700 di un amico, e perchè ho visto parecchie foto on line che dimostrato questa cosa!

Su DX usando solo la parte centrale non avviene....
le foto on line trovano il tempo che trovano ;)
per il resto se lo argomentavi prima sorridevo di meno :D

lorenz082
18-01-2012, 18:39
Ciao ragazzi.
Uso da qualche mesetto il 28-75F2.8 Tamron con una Nikon D7000.
Otticamente non mi posso lamentare, meccanicamente si, ma d'altronde ha un prezzo veramente conveniente.

L'ho usato sia in vacanza che per lavoro, meglio ovviamente in ambito professionale perché in vacanza il grandangolo serve sempre.

Comunque m'è venuto il pallino del Nikon 24-120f4 VR
All'inizio un po' photozone e un po' kenrockwell mi avevano fatto desistere ... poi ho visto tutta una serie di prove tra cui questa:

http://www.attaccof.it/wordpress/2010/11/recensione-dellaf-s-24-120-f4/

che in pratica si rifà a questa:

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review

e poi questa:

http://jonathanfleming.wordpress.com/2010/10/05/nikkor-24-120mm-f4-vrii-first-impression/

Infine lenstip. Il colpo di grazia me l'ha dato Ken che ormai sconsiglia qualsiasi tipo di lente che non sia il 18-200vrII ... :D:D povero Ken, l'abbiamo perso ...

Fondamentalmente su FF dimostra qualche difetto ... ossia vignettatura a 24mm, distorsione ed un calo di nitidezza ai bordi
Passando su APS-C questi difetti praticamente svaniscono, com'era lecito aspettarsi.

Anzi, ne valorizza addirittura i pregi: ottima nitidezza al centro e stabilizzatore molto efficace (120mm*1,5 fa 180mm inizia ad essere una lunghezza interessante).
Il prezzo purtroppo non cala montandolo sulla D7000 :D:D e 950€ forse sono comunque troppi ... usato non lo trovo ... l'alternativa è il 24-70f2.8 che paradossalmente si trova spesso usato a poco più di 1000€ ... troppo in la con i soldi e soprattutto un po' corto ...

Che dite?

secondo me, visto che hai una D7000 che è DX, potresti provare a prendere il 16-85 VR che non è nient'altro che la versione DX del 24-120 VR, anzi in realtà corrisponderebbe ad un 24-128...è davvero un ottimo obiettivo (come lo è anche il 24-120 f4 VR)

loncs
18-01-2012, 19:57
secondo me, visto che hai una D7000 che è DX, potresti provare a prendere il 16-85 VR che non è nient'altro che la versione DX del 24-120 VR, anzi in realtà corrisponderebbe ad un 24-128...è davvero un ottimo obiettivo (come lo è anche il 24-120 f4 VR)

Si è un'ottima lente il 16-85vr, ma da 16 a 24 non mi serve ed in chiesa è buio soprattutto nei primi piani.

Diciamo che l'unica reale alternativa per me è il 24-85f2.8-4 non ha il vr ma è macro e costa la metà... un amico me l'ha prestato ma non m'è piaciuto granché ... ha una resa classica e l'ho trovato scomodo da impugnare ... la ghiera dello zoom non m'è piaciuta per niente.

lorenz082
18-01-2012, 23:50
Si è un'ottima lente il 16-85vr, ma da 16 a 24 non mi serve ed in chiesa è buio soprattutto nei primi piani.

Diciamo che l'unica reale alternativa per me è il 24-85f2.8-4 non ha il vr ma è macro e costa la metà... un amico me l'ha prestato ma non m'è piaciuto granché ... ha una resa classica e l'ho trovato scomodo da impugnare ... la ghiera dello zoom non m'è piaciuta per niente.

ah ok ;) allora il 24-120 vr f4 è più al caso tuo (che ho visto essere una bella lentona)

blade9722
21-01-2012, 08:52
Per la cronaca, KenRockwell non critica la lente in sè, ma sostiene che il 28-300 offra praticamente le stesse performance nel range 28-120, ad un prezzo più contenuto.

Io, come al solito, consiglio di guardare anche il Sigma 17-74 f/2.8 - f/4 OSM

loncs
21-01-2012, 14:40
Per la cronaca, KenRockwell non critica la lente in sè, ma sostiene che il 28-300 offra praticamente le stesse performance nel range 28-120, ad un prezzo più contenuto.

Io, come al solito, consiglio di guardare anche il Sigma 17-74 f/2.8 - f/4 OSM

Si e da quasi la stessa conclusione nel confronto 16-85vr contro 18-200vr
Io le due lenti le ho provate e tra di loro c'è un ABISSO...

Ma come fa a dire che da 28 a 120 sono uguali (24-120f4vr e 28-300vr)????
Il 28-300 a 100mm è già F5.3 e diventa F5.6 a 105mm ... siamo a 1 di stop di differenza PIENO.
Io ho deciso che non lo leggo più.

Intendi il 17-70 f2.8-4 Sigma OS HSM?
Ma è F4 o F4.5?

Comunque ho già il 28-75 f2.8 tamron ... se avrò i soldi passerò al 24-120 F4 VR ...
Grazie comunque blade ;)

blade9722
21-01-2012, 17:33
Si e da quasi la stessa conclusione nel confronto 16-85vr contro 18-200vr
Io le due lenti le ho provate e tra di loro c'è un ABISSO...

Se non ricordo male dice che lui preferisce, a quel prezzo, il 18-200, non che sia migliore il tuttofare. Opinione che in parte condivido: sono contrario a lenti buie vendute a prezzi altissimi perchè otticamente eccellenti, anche se non prenderei mai il 18-200.




Ma come fa a dire che da 28 a 120 sono uguali (24-120f4vr e 28-300vr)????
Il 28-300 a 100mm è già F5.3 e diventa F5.6 a 105mm ... siamo a 1 di stop di differenza PIENO.
Io ho deciso che non lo leggo più.


La nuova versione è un po' più luminosa, se la confronti nel range di utilizzo:

28mm f/3.5
35mm f/3.8
50mm f/4.5
70mm f/5
105mm f/5.3

perde meno di uno stop alle focali lunghe.

Intendi il 17-70 f2.8-4 Sigma OS HSM?
Ma è F4 o F4.5?

Comunque ho già il 28-75 f2.8 tamron ... se avrò i soldi passerò al 24-120 F4 VR ...
Grazie comunque blade ;)

Questo:

http://www.sigmaphoto.com/shop/17-70mm-f28-4-dc-macro-os-hsm-sigma

fa parte di una nuova linea di prodotti Sigma che sono più curati come qualità. Il mio capo l'ha avuto in prestito per un giorno e ne è stato entusiasta.

Su DX io il 24-120 non lo prenderei, perchè secondo me il prezzo elevato è dato dal grandangolo, che ti perdi per il fattore di crop.

loncs
22-01-2012, 01:07
Se non ricordo male dice che lui preferisce, a quel prezzo, il 18-200, non che sia migliore il tuttofare. Opinione che in parte condivido: sono contrario a lenti buie vendute a prezzi altissimi perchè otticamente eccellenti, anche se non prenderei mai il 18-200.


Lui si, e la cosa mi ha fatto pensare.


La nuova versione è un po' più luminosa, se la confronti nel range di utilizzo:

28mm f/3.5
35mm f/3.8
50mm f/4.5
70mm f/5
105mm f/5.3

perde meno di uno stop alle focali lunghe.


Quindi non è uguale.

"meno di uno stop" Che vuol dire?
In questo caso vuol dire 5/6 di stop ... che tradotto in parole è "praticamente uno stop".


Questo:

http://www.sigmaphoto.com/shop/17-70mm-f28-4-dc-macro-os-hsm-sigma

fa parte di una nuova linea di prodotti Sigma che sono più curati come qualità. Il mio capo l'ha avuto in prestito per un giorno e ne è stato entusiasta.


Purtroppo data l'esperienza con il 24-70 f2.8 EX DG MACRO sconsiglio fortemente i Sigma su Nikon. Oggi vanno, domani (magari a garanzia scaduta) con la nuova Nikon no. Per farlo funzionare sulla D7000 il centro assistenza Sigma italiano mi ha chiesto 150€ per aggiornarlo (fuori garanzia). Da me Sigma non vede più un soldo. Peccato perché otticamente fa ottimi prodotti.


Su DX io il 24-120 non lo prenderei, perchè secondo me il prezzo elevato è dato dal grandangolo, che ti perdi per il fattore di crop.

L'ho scritto che non mi serve il grandangolo. L'unico neo secondo resta il prezzo ... quasi mille euro versione import non è poco.

mcrose
30-01-2012, 18:22
Ciao.
Scrivo poco su questo forum ma lo seguo con una certa continuità.

Il 24-120 F/4 lo possiedo, montato proprio sulla D7000, da circa un anno e avendo scattato con quell'obiettivo più di 3000 foto, prevalentemente paesaggistiche, penso di poterti confermare che per il formato APC-C è un'ottica di qualità eccellente, praticamente priva di difetti sostanziali (la vignettatura è virtualmente assente, la distorsione geometrica pur presente è facilmente correggibile in fase di elaborazione). Non ho rilevato problemi sostanziali di purple fringing e solo occasionalmente dei flare. La nitidezza è veramente ai massimi livelli e l'apertura costante decisamente non disprezzabile, soprattutto all'estremità tele. Personalmente lo associo al 70-300VR e al 10-24 quindi non ho grossi problemi per la mancanza delle focali più grandangolari.

Unico difetto che personalmente gli ho trovato è la mancanza di un blocco dello zoom: faccio molte escursioni con la macchina in spalla e con gli squotimenti la trovo costantemente con l'obiettivo totalmente esteso, il che oltre a rallentarmi nello scatto ho idea che non faccia neppure troppo bene all'obiettivo, esponendolo maggiormente al rischio di contaminazione con polvere.

Il fatto che tu non riesca a trovarlo usato a mio avviso è la dimostrazione che questa ottica una volta che l'hai comprata non la molli più ;)

loncs
30-01-2012, 19:32
Ciao.
Scrivo poco su questo forum ma lo seguo con una certa continuità.

Il 24-120 F/4 lo possiedo, montato proprio sulla D7000, da circa un anno e avendo scattato con quell'obiettivo più di 3000 foto, prevalentemente paesaggistiche, penso di poterti confermare che per il formato APC-C è un'ottica di qualità eccellente, praticamente priva di difetti sostanziali (la vignettatura è virtualmente assente, la distorsione geometrica pur presente è facilmente correggibile in fase di elaborazione). Non ho rilevato problemi sostanziali di purple fringing e solo occasionalmente dei flare. La nitidezza è veramente ai massimi livelli e l'apertura costante decisamente non disprezzabile, soprattutto all'estremità tele. Personalmente lo associo al 70-300VR e al 10-24 quindi non ho grossi problemi per la mancanza delle focali più grandangolari.

Unico difetto che personalmente gli ho trovato è la mancanza di un blocco dello zoom: faccio molte escursioni con la macchina in spalla e con gli squotimenti la trovo costantemente con l'obiettivo totalmente esteso, il che oltre a rallentarmi nello scatto ho idea che non faccia neppure troppo bene all'obiettivo, esponendolo maggiormente al rischio di contaminazione con polvere.

Il fatto che tu non riesca a trovarlo usato a mio avviso è la dimostrazione che questa ottica una volta che l'hai comprata non la molli più ;)

Ciao ti ringrazio per l'intervento. Si il blocco dell'obbiettivo poteva esserti d'aiuto ma ti giuro che non l'ho mai usato sui tamron, lo trovo troppo scomodo e un po' prezzolato ... cioè se sei una azienda seria fai meglio la frizione dell'ottica così non si allunga ...

Non si trova usato semplicemente perché il 90% di quelli che se lo possono permettere poi fanno il salto in più e prendono direttamente il 24-70f2.8 che infatti usati ne trovi "quanti" ne vuoi... a non meno di 1200€ ...

loncs
03-02-2012, 13:27
Incredibile, l'ho trovato usato ... vuole 830€ consegna a mano nelle vicinanze.
E' un Nital datato maggio 2011 (scontrinato e registrato, quindi è in garanzia fino al 2015) pagato 1199€, lo descrive come pari al nuovo e senza difetti. Praticamente me lo vende al 30% ... fosse stato perfetto mi sarei aspettato uno sconto pari all'IVA ... 30% è un lusso per cui un po' mi puzza ...

Domani mattina vado a vederlo e provarlo di persona..
Avete consigli su cosa provare?

1) Check contenuto, nitalcard e scontrino

2) Guardo le condizioni esterne e controllo la baionetta

3) Guardo le lenti in trasparenza e l'apertura del diaframma

4) Lo monto sulla mia D7000 e faccio un po' di prove della messa a fuoco da inzio a fondo corsa e viceversa ... velocità di messa a fuoco su oggetti diversi e scatto su una fonte di luce per provare il flare a f11 ... potrebbe esserci ma non esagerato. Tempi lunghi così provo anche il VR

5) Verifico uno scatto a 70f4 e uno a 120F4 su oggetti vicini per verificare front o back focus (tempo veloce per escludere il vr)

Non mi viene in mente altro ... sto esagerando?

hornet75
03-02-2012, 13:49
Non mi viene in mente altro ... sto esagerando?

Il controllo visivo credo basti su lente anteriore e posteriore alla ricerca di eventuali graffi o segni, se ci sono segni sul barilotto sul barilotto non ha molta importanza a meno che non siano sulla ghiera filtri e che possono essere dovuti ad urti. Ovviamente se c'è uno sbrago o la finestrella delle scala delle distanza frantumata lascia perdere. Per le prove va bene quello che hai detto tu, solo ricordati di fare una prova di messa a fuoco anche con il live view attivo. Fai attenzione a fischi o rumori strani durante la messa a fuoco e poi fai attenzione se la ghiera zoom presenta degli impuntamenti. Ci può stare che una parte di escursione dello zoom offra più resistenza ma se devi forzare troppo non va bene. Infine fai una prova manuale anche per la ghiera di MAF.

loncs
04-02-2012, 12:23
Grazie hornet ... ho preso l'obbiettivo e la trattativa è stata veramente piacevole. Ho seguito i punti condivisi, e tutto è filato liscio.

Alla fine mi ha fatto 820€ (Nital) perché gli stavo simpatico.
Il venditore è stato veramente gentile e disponibile, leggendo i commenti in giro sulle vendite dell'usato credo di essere stato molto fortunato.

L'ottica è perfetta, è Nital regolarmente registrata, corrisponde alla descrizione è illibata e non ha nessun malfunzionamento.

E' stata acquistata a maggio 2011 da un noto store di e-bay che ha sede a Mareno di PIave nel trevigiano, per cui posso andare direttamente in negozio da loro se ho problemi di garanzia.

Dalle prime impressioni sulle caratteristiche fisiche ... bhé ha un corpo decisamente robusto ma non eccessivo e soprattutto equilibrato cona la D7000, per confronto con il 24-70f2.8 il complesso è più pesante con un baricentro spostato troppo in avanti.

La presa del 24-120f4vr a mio avviso è migliore, in quanto è più corto e più grosso. La ghiera dello zoom è un piacere da usare, quella della MAF è invece la stessa del 18-105vr quindi diciamo economica e miserella, e questo è l'unico difetto vero del corpo dell'ottica.

Otticamente corrisponde a quello che mi aspettavo: con la D7000 i problemi vengono letteralmente croppati via, su quello che resta interviene automaticamente il processore Nikon che corregge vignettatura, distorsione e aberrazione residue.
Lo sfuocato è molto bello, e grazie al VR non sento già più l'esigenza del f2.8

L'unico difetto ottico che resta è il flare che ho verificato su una lampada da muro molto forte che avevo vicino nel bar ... c'è, non è eccessivo, ma nemmeno si può ignorare, diciamo che corrisponde a quello che mi aspettavo, l'importante è che non mi devastasse completamente la foto: un piccolo alone verde poco più giù della lampada.

Ho notato che migliora molto facendo la foto più scura, non ho capito però se solo per un discorso di luminosità o anche perché chiudevo il diaframma (da quello che so il flare dovrebbe sempre peggiorare chiudendo il diaframma).

hornet75
04-02-2012, 13:06
Alla fine mi ha fatto 820€ (Nital) perché gli stavo simpatico.
Il venditore è stato veramente gentile e disponibile, leggendo i commenti in giro sulle vendite dell'usato credo di essere stato molto fortunato.

Sono molto contento per te :p Ovviamente aspettiamo di vedere le tue foto ;)



Ho notato che migliora molto facendo la foto più scura, non ho capito però se solo per un discorso di luminosità o anche perché chiudevo il diaframma (da quello che so il flare dovrebbe sempre peggiorare chiudendo il diaframma).

Direi l'uno e l'altro, mi è capitato di schiarire foto troppo scure è di scovare il ghost prima ben "mimetizzato". Sul discorso diaframma dipende da obiettivo a obiettivo, alcuni migliorano altri peggiorano. ;) .

Sono dell'opinione che il 24-120 ha probabilmente un'escursione troppo elevata e deve sottostare a qualche compromesso, quindi ci sta.

Non mi resta che augurarti buona luce. :)

loncs
04-02-2012, 13:44
Domani ho una giornata di workshop professionale "pubblicità e moda" con Alberto Lisi (aka Hikari Kesho) a Padova ... non potevo pensare ad un battesimo migliore.
Non mancherò di postare le foto.

loncs
07-02-2012, 22:42
http://farm8.staticflickr.com/7017/6837943851_084a8ce171.jpg (http://www.flickr.com/photos/ippo75/6837868257)

Ho messo il link a tutta la galleria su Flickr ... non ci sono problemi a linkare flikr no?
Set e luci sono di Alberto Lisi.
Io ho solo dovuto inquadrare e scegliere come scattare, sempre a mano libera ;)

Le foto non sono ritoccate (ad esclusione della più scura che ho recuperato solo con le luci) niente maschera di contrasto e le impostazioni della macchina sono tutte sempre su NEUTRAL.

Su tre foto ho comandato i flash (quelle con la luce blu alle spalle e quella con l'ombra del vaso a sinistra), le altre sono tutte con luce ambientale.

citty75
08-02-2012, 09:15
Mi interessa molto questa ottica.
Se non ho capito male hai\avevi anche il 18-105.
Da un punto di vista qualitativo la differenza si vede?
Il VRII è molto più efficace del VR I?
E' utilizzabile tranquillamente a TA?

Grazie ;)

loncs
08-02-2012, 11:19
Sono lenti diverse, su DX il 24-120f4 vr non va preso perché è meglio del 18-105vr ... va preso perché, come nel mio caso, sei disposto a rinunciare al grandangolo per avere un obbiettivo più usabile in tutti gli altri ambiti.

A livello di nitidezza (su DX e usando diaframmi 3,5-5,6 comuni) secondo me si equivalgono.

A livello di distorsione (su DX nelle focali 24-105 comuni) sulla carta mi pare che il 18-105vr si comporti appena meglio.

A livello di portabilità il 24-120 è abbastanza più corposo, monta filtri da 77mm contro i 67mm del 18-105.

Il VR dovrebbe essere meglio quello del 24-120f4 ma onestamente non me ne sono reso conto.

Il prezzo non ne parliamo, nuovo il 24-120F4 vr nital costa 1200€ cioé praticamente 5 volte il 18-105vr, 10 volte se consideriamo il prezzo in kit... non l'avrei mai preso a quel prezzo. Usato a 820€ invece secondo me merita.

Il vero pregio del 24-120F4 VR è ovviamente il connubio.
La notevole nitidezza permette di di scattare tranquillamente a TA e con il VR ti puoi concentrare sul soggetto seguendo il suo tempo (nel caso di una modella in posa 1/50s - 1/60s) anche alla focale di 120mm (180mm equivalenti).

Se ti fai due conti, scopri che col 24-70 avrei dovuto scattare a f2.8 e 1/125s ma solo a 70mm e non a 120mm.