View Full Version : EasyCrypt [Thread Ufficiale]
... x_master_x [...] ha fatto tutto questo in maniera del tutto gratuita e senza ricavare una lira ha speso molto del suo tempo per darci un programma che era perfetto anche prima del rilascio della versione 2, lo uso da sempre e mai avuto un solo problema, adesso è ancora migliore [...] perchè c'era una solida base prima e soprattutto una sua grande disponibilità ad accontertarci, altrimenti non si sarebe fatto nulla.
...
Su questo concordo pienamente!! ;)
I "meriti" di x_master_x sono indiscutibili (così come l'assoluto valore di questo programma). :ave:
Troppe gentilezze qui, Master va frustato e cazziato a più non posso, facciamolo produrre :O
:sofico:
Ho testato tutte le funzioni di crittaggio/decrittaggio (sovrascrittura compresa) della black edition e non ho riscontrato bug.
Con questa versione il font è visibile nel box "Risultato" quando si cripta un testo utilizzando un visual style nero.
Master, non ricordo se te lo chiesi, non sarebbe possibile eliminare i bordi bianchi dei riquadri nella finestra principale?
Intanto ancora complimenti e grazie :ave:
Segnalo uno stranissimo difettuccio grafico della "versione chiara" (in "modalità classica").
Se avvio il programma selezionandone l'icona e premendo il pulsante "Invio" sulla tastiera, quando abilito una qualunque opzione (spuntandone col mouse la relativa casellina) compaiono 2 puntini a lato del quadratino, che si "spostano" se poi seleziono anche altre opzioni.
L'immagine seguente illustra meglio il concetto:
http://s15.postimg.org/5jzxz6a0n/puntini.jpg (http://postimg.org/image/5jzxz6a0n/)
Se invece avvio il programma direttamente col "doppio clic" sulla sua icona, i 2 puntini non compaiono.
Naturalmente è una cosa irrilevante… ma mi sembra abbastanza curiosa. ;)
Quando lo apri con INVIO si attiva di default lo spostamento tra le voci con il tasto TAB della tastiera, quei puntini fanno parte del riquadro di selezione (ed è un comportamento corretto, perchè si presume tu voglia continuare ad usare la tastiera anzichè il mouse).
Se infatti lo apri con il doppio click e premi tab fino a spostarti su quelle caselle li noterai nuovamente ;)
Perfetto… grazie per il chiarimento. ;)
Dunque è un "comportamento voluto" (cioè un modo per evidenziare graficamente la "casella corrente" in "modalità tastiera").
In questo caso mi sembra però che ci sia un problemino nella "versione nera", dove, a differenza della "versione chiara", col tasto TAB non si riesce a spostarsi tra le varie caselle (cioè in pratica non funziona la "modalità tastiera"). :mbe:
x_Master_x
21-03-2013, 13:54
Troppe gentilezze qui, Master va frustato e cazziato a più non posso, facciamolo produrre :O :sofico:
Sempre umano come al solito :asd:
Mi fà piacere che funzioni tutto a dovere ;)
Master, non ricordo se te lo chiesi, non sarebbe possibile eliminare i bordi bianchi dei riquadri nella finestra principale?
Intendi quelli che separano le quattro sezioni? Non me lo hai detto, anzi:
...Può andare ragazzo :O
E ti riferivi a questo (http://oi46.tinypic.com/2w69qj9.jpg) screenshot :asd:
Però qualcosa che divide le 4 differenti funzioni ci vuole a mio parere, per una questione di leggibilità visto che è tutto nella stessa schermata
Parlando dello switch con TAB nella versione nera, vi ricordata quando vi dicevo che Windows non permetteva di cambiare colore ad alcuni elementi? Bene, le flag nella versione nera non sono vere e proprie flag ( il discorso è lungo, era l'unico modo per cambiare il colore ) quindi non sono riconosciute come flag da windows ma come testo ergo lo switch tra gli elementi con la tastiera non funziona ( e non funzionerà mai :D )
Però nella schermata principale i quattro riquadri grigi sono comunque separati fra loro da un contorno nero, quindi sarebbero comunque distinguibili :fagiano:
Per la questione Tab come non detto, le solite limitazioni di Win...
x_Master_x
21-03-2013, 16:55
Windows non ama le modifiche e la situazione và peggiorando, lo sai meglio di me :asd:
Quando ho il codice sottomano posto uno screenshot senza il contorno bianco e vediamo qual'é il migliore.
Ormai sono rassegnato a certe limitazioni, alcune apparentemente inspiegabili, relative all'interfaccia :doh:
x_Master_x
22-03-2013, 08:15
Ecco qua gli screenshot:
Con la cornice bianca --> Link (http://i.imgur.com/SteQFnB.jpg)
Con la cornice nera --> Link (http://i.imgur.com/lkuamkd.jpg)
Con la cornice 808080 --> Link (http://i.imgur.com/8WgJYQi.jpg)
Sinceramente la versione con la cornice nera a me non convince, sembra tutto molto piatto. Preferisco la bianca attuale o quella con il grigio, mi dà più un effetto di profondità. Quale preferite? ;)
Sinceramente la versione con la cornice nera a me non convince, sembra tutto molto piatto. Preferisco la bianca attuale o quella con il grigio, mi dà più un effetto di profondità. Quale preferite? ;)
Vero… con la cornice nera sembra quasi che manchi qualcosa (dà una sensazione di "incompleto"). :(
La bianca e la grigia sono invece tra loro "simili": la grigia è più elegante (ma secondo me è anche un po' più anonima), la bianca è più allegra (ed ha un maggiore effetto di profondità).
Forse io preferisco la bianca (poiché "risalta" di più ed è quindi più "incisiva")… ma naturalmente è solo questione di gusti personali. :)
La grigia è ottima.
Ma si tratta appunto di gusti ;)
x_Master_x
22-03-2013, 14:38
Quindi la sfida è fra la grigia e la bianca...sono indeciso su quale scegliere, entrambe le soluzioni a me vanno bene :)
x_Master_x
23-03-2013, 08:37
Nel frattempo ho aggiornato i link di EasyCrypt - EasyCrypt Black Edition in prima pagina.
Pochi cambiamenti, solo debug e pulizia, non farò altre modifiche a livello di codice interno a meno che non vengano riscontrati errori.
Per il colore della cornice aspetto altre opinioni.
Scaricata tutto ok ;)
Io la cornice la preferisco com'è adesso cioè bianca che salta gli occhi. La grigia non è male la bianca per me è meglio
:asd:
Il server è di nuovo up
master, la pass Spoiler: a me non funziona..
Ecco qua gli screenshot:
Con la cornice bianca --> Link (http://i.imgur.com/SteQFnB.jpg)
Con la cornice nera --> Link (http://i.imgur.com/lkuamkd.jpg)
Con la cornice 808080 --> Link (http://i.imgur.com/8WgJYQi.jpg)
Sinceramente la versione con la cornice nera a me non convince, sembra tutto molto piatto. Preferisco la bianca attuale o quella con il grigio, mi dà più un effetto di profondità. Quale preferite? ;)
master, la pass Spoiler: a me non funziona..
x_Master_x
31-03-2013, 22:11
Non quotare messaggi a caso che non c'entrano nulla ma clicca sul pulsante 'Rispondi', grazie ;)
La password non é Spoiler, clicca nel tuo browser 'Modifica' --> 'Seleziona tutto' oppure evidenziala il testo con il mouse e vedrai la password sotto la parola Spoiler.
Se hai ancora difficoltà a vedere la password te la invio via PM...
chiedo anche qui!
ma un'opzione per un'automatica criptazione e decriptazione del tool sara aggiunta, magari tramite controllo remoto econ un server in ascolto sull' "host"?
nei "casi di emergenza":p
x_Master_x
20-04-2013, 15:41
No, non verrà aggiunta per una serie di motivi ( anche tecnici, fare delle caratteristiche "automatiche" mina la sicurezza stessa del programma )
Quello principale é che EasyCrypt é destinato a tutti, anche quelli meno smaliziati e non voglio complicare le cose.
No, non verrà aggiunta per una serie di motivi ( anche tecnici, fare delle caratteristiche "automatiche" mina la sicurezza stessa del programma )
Quello principale é che EasyCrypt é destinato a tutti, anche quelli meno smaliziati e non voglio complicare le cose.va bene grazie, ottimo lavoro comq.;)
x_Master_x
28-04-2013, 17:12
Entrambe le versioni aggiornate in prima pagina
Changelog
EasyCrypt
Pulizia codice
EasyCrypt Black Edition
Modificato aspetto delle flag
http://i40.tinypic.com/293g19j.jpg
Modificata gestione della barra del progresso
Pulizia codice
Ormai non è che sia altro da aggiungere, il programma è perfetto così com'è e soprattutto non ha bug importanti, mai crashato o cose così. Almeno io non ne ho trovati :D
Le nuove spunte sono più belle e ricordano quelle di windows, bravo
Molto interessante, lo provo subito perchè sono un fanatico della criptazione.
Solo un paio di domande (mi scuso se casomai siano già state fatte):
1. Il programma è open source?
2. E' stato testato/verificato da qualche terza parte?
3. Esiste anche in inglese?
In effetti la ragione della terza domanda è che facendo una ricerca google con chiave Easycrypt vengono fuori dei risultati ma non credo siano relativi a questo.
Grazie.
Post inserito per errore.
x_Master_x
01-05-2013, 10:15
Molto interessante, lo provo subito perchè sono un fanatico della criptazione.
Buon divertimento ;)
1. Il programma è open source?
No, finchè lo gestisco io rimane closed. Se un giorno dovessi per qualche ragione lasciare il progetto rilascerò i sorgenti ( non contarci :asd: )
2. E' stato testato/verificato da qualche terza parte?
Per terze parti chi intendi? E' stato usato da svariate migliaia di utenti, ma nessun sito lo ha recensito se è questo che vuoi sapere, che io sappia ovviamente.
3. Esiste anche in inglese?
No, solo in italiano per adesso.
L'unico link ufficiale è quello che trovi in prima pagina ed è gestito da me, altre fonti/siti non li controllo io.
Da una prima prova veloce mi sembra ottimo. Complimenti per il lavoro!!
Mi sembra giusto articolare un po' meglio la ragione delle mie domande.
Come ben sai, di solito i file che coinvolgono aspetti di sicurezza sono generalmente ritenuti più affidabili quando i codici possono essere verificati da terze parti. Questo non significa ovviamente che un programma chiuso sia per forza meno sicuro, la spesso la percezione paranoica di molti è quella.
La versione in inglese ti permetterebbe di aumentare di molto l'utilizzo del programma, visto che è la lingua dominante sul web.
Se eventualmente hai il file .po del testo in italiano e vuoi mandarmelo te lo traduco in poco tempo.
Sarebbe interessante avere anche l'opzione di fare la criptazione del nome dei file criptati. Mi rendo conto che sia abbastanza paranoica la cosa, ma specialmente nella criptazione delle cartelle può avere un senso.
x_Master_x
01-05-2013, 11:51
Da una prima prova veloce mi sembra ottimo. Complimenti per il lavoro!!
Mi sembra giusto articolare un po' meglio la ragione delle mie domande.
Come ben sai, di solito i file che coinvolgono aspetti di sicurezza sono generalmente ritenuti più affidabili quando i codici possono essere verificati da terze parti. Questo non significa ovviamente che un programma chiuso sia per forza meno sicuro, la spesso la percezione paranoica di molti è quella
Grazie mille ;)
Diciamo che sotto un punto di vista hai ragione, però la maggior parte delle persone che usa programma non ha la benchè minima idea di cosa ci sia dietro, che sia open-source o meno.
Lo usa perchè è famoso, perchè qualcuno glielo ha consigliato, perchè lo ha provato e si trova bene etc. se il programma è verificato o meno non credo influisca.
Ovviamente mi riferisco solo ad una parte, qui ne capisce di più vorrebbe avere delle garanzie maggiori ma personalmente non mi sono mai fatto influenzare "dal nome" o se il codice è closed oppure no.
La versione in inglese ti permetterebbe di aumentare di molto l'utilizzo del programma, visto che è la lingua dominante sul web.
Se eventualmente hai il file .po del testo in italiano e vuoi mandarmelo te lo traduco in poco tempo.
Ti ringrazio ma al momento non credo serva, quando e se avrà una maggiore visibilità al livello nazionale perserò alla traduzione.
Non ci sono molti inglesi su hwupgrade :D
Sarebbe interessante avere anche l'opzione di fare la criptazione del nome dei file criptati. Mi rendo conto che sia abbastanza paranoica la cosa, ma specialmente nella criptazione delle cartelle può avere un senso.
Non è fattibile, il nome di una cartella chiamata "pippo" può diventare:
0x41455302000019435245415445445F425900616573637279707420332E302E39008000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000644C5444582AD69E91BB2631FF6DB2F944727A41042ACCF130928D9F90DB749AC2F5C2240B0BC74DCCF745A6F31B9CA194DD793E5B2609A7CFD37049BD8B9C3BD5866C2576C3FD6CFDABF53D47EBC20A202939646E317E3ED1F56D49E414F92C4E0E1AFA4353DE7C2818E158E2FD07120855C7631123822753BB4F7E19EE40C679713D52B586BC2D27EA9D25ECD803E2C7
Immagine di avere sottocartelle o una cartella con un nome più lungo, Windows non riuscirebbe a gestirla per via del limite dei 256 caratteri
Grazie mille ;)
Non ci sono molti inglesi su hwupgrade :D
Certo, in compenso ci sono un sacco di forum esteri dove questo genere di argomenti hanno parecchi appassionati/utilizzatori.
Domande:
1) cripto su un sistema operativo una directory con sottocartelle e vari file per un totale di 5Gb. Copio le cartelle criptate + contenuto e sposto il file su un altro sistema operativo (stesso tipo o tipo diverso). Ho problemi nel decriptare nel nuovo sistema operativo?
2) cripto un archivio su un computer 32 bit, butto su USB flash e vado a lavoro dove ho un PC a 64 Bit. Decripto l'archivio creato su un 32 bit in un 64 bit. Ho problemi?
Viceversa da 64 bit a 32 bit?
3) cripto un archivio con vari file / sottocartelle in un HDD.
Ipotesi danneggiamento di alcuni cluster dell'HDD :fagiano:
Si rovina il disco fisso per cui devo estrarre il contenuto per buttarlo in un altro HDD archivio o DVD. Alcuni dei cluster danneggiati erano bit sparsi di alcuni dei file criptati.
Quando tento l'estrazione si verifica:
a) non estraggo più nulla da tutto l'archivio.
b) estraggo tutti i file con bit criptati non danneggiati e non estraggo completamente i file con bit danneggiati per i cluster rovinati.
c) estraggo tutto, anche i file danneggiati ma quest'ultimi sono privi dei bit danneggiati (al che dipende che informazioni del file ho perso, il file potrebbe non avviarsi risultando corrotto, oppure avviarsi e risultare incompleto).
x_Master_x
26-08-2013, 12:32
Domande:
1) cripto su un sistema operativo una directory con sottocartelle e vari file per un totale di 5Gb. Copio le cartelle criptate + contenuto e sposto il file su un altro sistema operativo (stesso tipo o tipo diverso). Ho problemi nel decriptare nel nuovo sistema operativo?
Nessun problema
2) cripto un archivio su un computer 32 bit, butto su USB flash e vado a lavoro dove ho un PC a 64 Bit. Decripto l'archivio creato su un 32 bit in un 64 bit. Ho problemi?
Viceversa da 64 bit a 32 bit?
No, nessun problema in entrabi i casi.
3) cripto un archivio con vari file / sottocartelle in un HDD.
Ipotesi danneggiamento di alcuni cluster dell'HDD :fagiano:
Si rovina il disco fisso per cui devo estrarre il contenuto per buttarlo in un altro HDD archivio o DVD. Alcuni dei cluster danneggiati erano bit sparsi di alcuni dei file criptati.
Quando tento l'estrazione si verifica:
a) non estraggo più nulla da tutto l'archivio
Se si corrompe un file criptato, le informazioni all'interno vanno perse perchè mancano i dati per la decriptazione. Quindi non ti cosiglio di fare un grande archivio zip da X GB e criptarlo ma di criptare i singoli file e quindi, se proprio vuoi, archiviarli.
Se si corrompe un file criptato, le informazioni all'interno vanno perse perchè mancano i dati per la decriptazione. Quindi non ti cosiglio di fare un grande archivio zip da X GB e criptarlo ma di criptare i singoli file e quindi, se proprio vuoi, archiviarli.
Non ho ben capito, con easycrypt posso criptare una directory con varie sottodirectory e svariati file diffusi, per poi in seguito accedere e decompattare anche solo un file contenuto in una delle sottodirectory criptare, ma se invece si rovina il supporto di archiviazione di anche solo un file delle sottodirectory criptate, non posso estrarre più tutta la directory criptata (varie sottodirectory e svariati file inclusi) ?
x_Master_x
27-08-2013, 07:01
Aspetta, non facciamo confusione.
Nella terza domanda mi hai parlato di archivio, ho inteso un file compresso zip-rar o quello che sia, giusto? In ogni caso ti scrivo alcuni esempi:
1) Cripto un archivio es. zip con 100 file non criptati all' interno ( alla fine avrai un solo file criptato) il file criptato si dannegia, quasi sicuramente non riuscirai a decriptarlo e quindi perdi tutti e 100 i file, é una procedura che non consiglio di fare.
2) Cripti 100 file e li archivi in un .zip ( alla fine avrai un normale file .zip ) se si danneggia un file criptato all'inteno puoi sempre estrarre gli altri 99 e decriptarli, se si danneggia il file .zip puoi entare di ripararlo e quindi recuperare i file.
3) Cripti una normale directory-sottodirectory con 100 file e uno si danneggia, puoi sempre decriptare gli altri 99
Per concludere, come ho scritto in prima pagina:
Al software non interessa la struttura, la posizione, il numero delle cartelle perchè processa solo i file. Si posso criptare ad esempio 4 cartelle con relative sottocartelle e decriptarle tutte, oppure solo una sottocartella, o solo un singolo file. La struttura delle cartelle può anche cambiare, i file verranne sempre riconosciuti. La scelta su cosa decriptare rimane all'utente
Aspetta, non facciamo confusione.
Nella terza domanda mi hai parlato di archivio, ho inteso un file compresso zip-rar o quello che sia, giusto? In ogni caso ti scrivo alcuni esempi:
1) Cripto un archivio es. zip con 100 file non criptati all' interno ( alla fine avrai un solo file criptato) il file criptato si dannegia, quasi sicuramente non riuscirai a decriptarlo e quindi perdi tutti e 100 i file, é una procedura che non consiglio di fare.
2) Cripti 100 file e li archivi in un .zip ( alla fine avrai un normale file .zip ) se si danneggia un file criptato all'inteno puoi sempre estrarre gli altri 99 e decriptarli, se si danneggia il file .zip puoi entare di ripararlo e quindi recuperare i file.
3) Cripti una normale directory-sottodirectory con 100 file e uno si danneggia, puoi sempre decriptare gli altri 99
Per concludere, come ho scritto in prima pagina:
Grazie, ho capito.
Però dal canto opposto il sistema più sicuro per preservare i dati da eventuali danneggiamenti, potrebbe diventare noioso nel caso in cui si debbano modificare i titoli dei file.
- criptare i file separatamente - lungo e noioso perchè debbo lanciare la procedura su tutti e 100 i file. Ergo procedura da scartare.
- criptare la directory+sottodirectory - veloce perchè lancio la procedura una sola volta su centinaia di file. Ma se i file vengono criptati con il loro nome d'origine ed io non voglio che compaia, comunque dovrò fare 100 rename nella dir/sottodir ?
x_Master_x
28-08-2013, 13:22
Il sistema più sicuro per preservare nel tempo i propri file è avere una o più copie di backup, vale come regola generale che siano criptati oppure no.
Per quanto riguarda la modifica dei nomi dei file criptati, se sono molti file usa la funzione di criptare le cartelle e sottocartelle di EasyCrypt ed un programma per rinominare i file, come ad esempio ReNamer (http://www.den4b.com/?x=get&product=renamer&type=archive), anch'esso portable. In pochi click e qualche minuto di ambientamento riuscirai a fare quello che vuoi.
Due regole importanti:
1) Ricordati di preservare correttamente l'estensione del file criptato e del file di origine
2) Se rinomini il file criptato "pippo" in "pluto", quando decripterai il file "pluto" il file di destinazione si chiamerà "pluto" e non più "pippo", per questo motivo i file criptati hanno lo stesso nome dei file di origine
ri ri grazie.
:D
solo un ultima domanda: l'unico modo per verificare i file criptati per capire se sono danneggiati (in caso di due copie di backup si rischierebbe per esempio di tenere quelli danneggiati e sovrascrivere quelli buoni) è decriptare? oppure c'è un qualche verificatore di integrità ?
x_Master_x
29-08-2013, 18:28
Di nulla ;)
Non esiste un metodo per verificare l'integrità del file, a parte la decriptazione. Anche se aggiungessi un modulo a parte, richiederebbe comunque la password del file ed il tempo di "verifica" sarebbe uguale a quello della deriptazione del file stesso, quindi come puoi ben capire a quel punto non avrebbe alcun senso perché tanto vale decriptare direttamente.
91darioASR
16-09-2013, 09:49
facendo una ricerca su google ho visto che ci sono post in cui parlano di easycrypt per linux aggiungendo un ppa.. ma sono pochi e in inglese, quindi non ho capito se è presente anche per sistemi linux o no questo software
grazie
x_Master_x
16-09-2013, 09:52
Quei post non sono correlati con "questo" EasyCrypt.
Come c'è scritto in prima pagina, non c'è una versione nativa per Linux ma conosco persone che lo usano in ambiente virtualizzato senza problemi.
91darioASR
16-09-2013, 10:06
Quei post non sono correlati con "questo" EasyCrypt.
Come c'è scritto in prima pagina, non c'è una versione nativa per Linux ma conosco persone che lo usano in ambiente virtualizzato senza problemi.
grazie
Allo stato attuale delle conoscenze riguardo la criptazione, esiste un programma di una certa sicurezza, che presenti la richiesta di password appena si infila la pendrive?
Non un programma che crypti i file interni ma che blocchi con una password l'entrata.
x_Master_x
28-09-2013, 08:28
Il problema non è la conoscenza degli algoritmi di crittografia, abbiamo a disposizione tantissimi algoritmi diversi ed è possibile usarne più di uno per volta. Io mi sono affidato al solo AES-256 che reputo il migliore ed attualmente "inviolabile" ( vedi la prima pagina per maggiori informazioni )
Se vuoi mettere una password ad una usb senza criptare i dati all'intero è un'operazione relativamente facile, il problema è che avrebbe una sicurezza pari a zero.
I problemi di base sono due:
Quando inserisci una USB in Windows è Windows stesso a gestire come comportarsi basandosi sulle impostazioni dell'autorun e dell'autoplay. Se le disattivo entrambe non ci sarà nessuna finestra di richiesta password e quindi riuscirei ad accedere ai dati
Basta cancellare la pendrive con una formattazione veloce ed andare a recuperare i file all'interno usando uno dei tanti programmi adibiti allo scopo
Invece se i dati sono criptati, nessuna delle due operazioni risulta efficace ed a quel punto risulterebbe superfluo e facilmente bypassabile aggiungere una richiesta di password all'avvio della pendrive
Spero di aver soddisfatto tutte le tue curiosità ;)
come terza via ci sarebbe forse la possibilità di rendere invisibili i file dentro la pen drive, similmente a quanto fa Wise Folder Hider (http://www.wisecleaner.com/wisefolderhider.html). A quel punto chi entra in possesso della penna USB vede solo la memoria ridotta.
Il problema è che nel computer dove utilizzi la memoria USB devi aver installato il programma che rende visibili le direcory nascoste.
x_Master_x
28-09-2013, 10:29
TheQ. quel programma si basa sul registro e non ti dico come ( per evitare a chi lo usa spiacevoli inconvenienti ) ma si può resettare in un paio di mosse la password di login che ti chiede all'avvio :asd:
"Nascondere" una cartella si basa sempre sul registro ed al limite sulle API di Windows, in un modo o nell'altro il metodo per bypassarlo o fare il percorso inverso si trova sempre a differenza della cifratura dei dati che ha come unico limite la password usata.
Si certamente, però non solo hai soddisfatto le mie curiosità ma ne hai aggiunte altre, il che è positivo.
Cosi programmi come questi: USB flash security, Usb Safe guard, in effetti sono abbastanza facilmente aggirabili?
x_Master_x
28-09-2013, 13:44
Te l'ho detto, dipende dal programma e se i dati vengono criptati oppure no, mi avevi chiesto ad esempio:
non un programma che cripti i file interni ma che blocchi con una password l'entrata
Ed in quel caso posso assicurarti che l'utilizzo di software che non cripta i dati ma usa solo una password all'inserimento della pendrive non mette al sicuro i tuoi file, viceversa se i dati vengono criptati ( parlando in generale, bisogna vedere sempre come e con che password ) allora hai sicuramente un buon livello di sicurezza rispetto ai dati in chiaro.
TheQ. quel programma si basa sul registro e non ti dico come ( per evitare a chi lo usa spiacevoli inconvenienti ) ma si può resettare in un paio di mosse la password di login che ti chiede all'avvio :asd:
"Nascondere" una cartella si basa sempre sul registro ed al limite sulle API di Windows, in un modo o nell'altro il metodo per bypassarlo o fare il percorso inverso si trova sempre a differenza della cifratura dei dati che ha come unico limite la password usata.
oppure steganografia dentro immagini o video che equivale alla crittografia?
x_Master_x
29-09-2013, 07:01
Io non credo che la steganografia "pura" possa essere considerata sicura ma deve avere in aggiunta una base solida di crittografia. Alcuni degli algoritmi usati hanno già un motodo di reverse quindi se un attacker esperto si trova nelle mani un file del genere sà come muoversi, dall'altro canto non è facile "immaginare" che un jpeg in realtà non è quello che sembra :D
Anche la tua ultima risposta mi ha dato lo spunto per un ulteriore domanda.
D'accordo la psw in entrata è abbastanza facilmente aggirabile, indi con una psw decente la cryptazione di fa su cartelle o file, però quante probabilità si hanno che questa pendrive cada nelle mano di un esperto?
Ovviamente non sto insistendo per il gusto di rompere, sto pensando alla facilità d'uso della psw in entrata, se questa possibilità è statisticamente remota vale la pena correre il rischio?
Oppure anche un pirla informatico come me può decryptare questa psw?
Ovvio che il discorso sicurezza deve essere comparato con i dati che si vogliono proteggere, se sono due foto della morosa vecchia ok, se ci sono tutte le mie psw banca ecc.. è un altra cosa indi si userà la massima protezione, ma io sto andando sul leggero. Grazie.
x_Master_x
30-09-2013, 09:23
Mi fa piacere che tu abbia tante domande e voglio toglierti ogni dubbio, però in questo thread posso solo risponderti per quello che riguarda EasyCrypt e non per quello che fanno altri sviluppatori ( con versioni anche a pagamento ), altrimenti il discorso si allarga troppo ed andiamo decisamente OT
Detto questo, EasyCrypt usa l'AES-256 che non è mai stato forzato per vie traverse / backdoor e l'unico modo di aprire un file criptato con questo algoritmo è quello di conoscere la password, quindi l'unico attacco conosciuto è il bruteforce*
Su quante probabilità ci sono che i tuoi file finisca in mano ad uno che "ci capisce", che sia 1 su 10 miliardi c'è sempre una possibilità, stà a te decidere se criptare i tuoi dati oppure no, se ne vale la pena oppure no.
Se uno alla fine decide di criptare i dati, mi sembra ovvio che la scelta ricada su uno degli algoritmi più sicuri al mondo e che usi una password che segua uno "standard" di sicurezza, altrimenti non avrebbe senso se alla fine mi rimane il dubbio che quel file criptato possa essere aperto ( anche da uno esperto in materia ) perchè lo scopo è dormire sonni tranquilli.
Altrimenti se non vuoi criptare i dati ed usare una soluzione anti-noob ( come quella del nascondere i file o quel che sia ) liberissimo di farlo ma la percentuale di persone che riuscirà ad accedere ai tuoi file si alzerà di molto perchè gli basterà fare qualche ricerca su google per trovare la soluzione.
*Ne è ho parlato in modo ampio in prima pagina nella sezione Il pulsante "Genera" a che serve?
Sei stato molto chiaro, ti ringrazio, ora studio la tua ottima guida, grazie ancora.
Ciao, non riesco più a usare Easycrypt poiché Avast! lo sposta nel cestino dei virus.
Di chi mi devo fidare?
x_Master_x
11-11-2013, 13:30
La tua domanda è retorica oppure è seria? Ha ragione Avast, in realtà io lavoro per l'NSA e EasyCrypt viene usato per rubare tutti i vostri dati bancari :asd:
Tornando seri, mi sembra ovvio che è un falso positivo. Ho fatto una scansione per controllare ma non risulta che Avast! segnali il programma come virus/trojan come puoi vedere con i tuoi occhi:
http://i41.tinypic.com/33m6ckn.jpg
Versione 2014.0.9.2007 - Definizione dei virus 131111-0
Aggiorna il tuo antivirus alle ultime definizioni-versione disponibile.
N.B. Visto che non posso stare dietro ai milioni di AV esistenti, se dovesse capitare da altri mi sembra inutile ribadire che è un falso-positivo e quindi dovete segnalare al produttore del vostro AV che il file è pulito ( in modo che le definizioni vengano aggiornate ed il falso-positivo risolto ) e nel frattempo aggiungere l'eseguibile nelle eccezioni
Ho conosciuto solo oggi questo programma, in un pomeriggio di approfondimenti su come criptare i file che poi uppo nel mio cloud (nulla di sensibile ma comunque non mi va di tenere App, immagini [non sensibili] et similia in chiaro nel cloud).
Grazie all'autore, sia per il 3d sia per il programma. :)
x_Master_x
06-12-2013, 09:41
Di nulla, fai bene la sicurezza in primis ;)
joseph76
26-12-2013, 09:36
Ciao x_Master_x e complimenti per il tuo post.
Vorrei utilizzare easycrypt per proteggere alcuni file che andrò a mettere su un cloud storage.
Ho solo un problema: ho scaricato il pacchetto compresso che hai messo a disposizione, ma nel post accanto alla parola password la password (scusate se sono ripetitivo) per aprire il file compresso non mi compare..Senza quella non posso utilizzare il programma, mi puoi aiutare?
Ti ringrazio e, anche se con un pò di ritardo, colgo l'occasione per augurare buone feste a tutti!
... nel post accanto alla parola password la password (scusate se sono ripetitivo) per aprire il file compresso non mi compare..Senza quella non posso utilizzare il programma...
La password è nel riquadro "Spoiler": selezionalo col mouse, e la password diventerà visibile. ;)
joseph76
26-12-2013, 11:05
La password è nel riquadro "Spoiler": selezionalo col mouse, e la password diventerà visibile. ;)
Ti ringrazio! Ho provato il programma e devo dire niente male!
x_Master_x
26-12-2013, 16:32
Grazie a te e colgo l'occasione di augurare buone feste, in particolar modo a tutti quelli che hanno contribuito ai miei thread ( una lunga lista, non nomino nessuno per evitare di dimenticare qualche utente :D ) con i propri interventi-suggerimenti-consigli che ho sempre apprezzato ;)
x_Master_x
29-03-2014, 08:26
Link aggiornati in prima pagina
Changelog
Pulizia codice, rimosse dipendenze non utilizzate ( dimensione eseguibile ridotta del 15-20% )
Modificato codice di criptaggio dati, conservata retrocompatibilità
Modificata codice per la sovrascrittura dei dati
Aggiunta la possibilità di cliccare sul testo invece che direttamente sulla checkbox
Aggiunta la possbilità di criptare con il file KEY
Varie modifiche minori
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
x_Master_x
29-03-2014, 08:31
Sulla nuova feature, il File Key, ho scritto le prime informazioni che mi sono venute in mente in prima pagina, se avete altre domande le integro.
L'utilizzo del File Key non aumenta o diminuisce la sicurezza dei vostri file, una password da 12 caratteri = File Key da 12 caratteri
L'ho aggiunta per una questione di comodità, per chi vuole evitare di scrivere una password complessa ogni volta per criptare-decriptare i propri file, il rovescio della medaglia è che se il File Key viene perso non ci sono alternative per il recupero della password, quindi usatelo, se volte, con cautela.
Grazie, aggiornato tutto ok
Per le domande che ti farò penserai che sono un narcotrafficante,ma in realtà sono solo un tipo preciso(che di mestiere fa il narcotrafficante:sofico: )
Allora,ho la mia cartella pippo
La cripto con una password,immagino che ci sia la cartella pippo criptata e la cartella pippo sorgente,quindi se non cancello pippo sorgente non ho fatto niente.
A questo proposito hai messo l'opzione "cancella file sorgente"...ma questa cancellazione come avviene?
Nel senso,viene fisicamente cancellato o è tipo la cancellazione di windows,che fin quando i settori non vengono sovrascritti è possibile recuperare i dati?
Se viene fisicamente cancellato,come?Una passata di zeri,gutmann,più passate random?
x_Master_x
26-04-2014, 15:17
Visto che sei un tipo preciso vorrei rispondere alla tua domanda con un'altra:
Hai provato ad usare l'opzione "Cancella file sorgente" ed a quel punto tentare di recuperare il file originario?
Visto che sei un tipo preciso vorrei rispondere alla tua domanda con un'altra:
Hai provato ad usare l'opzione "Cancella file sorgente" ed a quel punto tentare di recuperare il file originario?
no,perchè per farlo devo prendere un supporto,formattarlo con gutmann,scansionarlo prima per vedere se è rimasto qualcosa(e teoricamente non ci dovrebbe essere niente),poi mettere il pippo sorgente,criptarlo spuntando "cancella file sorgente" e riscansionare tutto.
Soprattutto la parte di gutmann è quella più lunga,per un hard disk ci si sta anche una settimana,per una pendrive credo che in 12 ore si riesca a formattarla.
Ecco perchè ho chiesto direttamente a te,qualora fosse necessario/utile stasera avvio la formattazione di una penna.
x_Master_x
26-04-2014, 15:53
Non ho usato nessun algoritmo per la cancellazione perchè richiederebbe troppo tempo per l'integrazione per me che ne ho già poco, bisognerebbe considerare diversi scenari di utilizzo e di tipologia di file senza considerare il tempo superiore che impiegherebbe per completare l'operazione. Il DoD a 3 passaggi oppure al limite a 7 vanno più che bene ( in teoria che anche un singolo passaggio può bastare ) secondo il mio modesto parere il Gutmann a 35 passaggi è solo uno stress inutile per il supporto.
Però allo stesso tempo non ho usato nemmeno la cancellazione "stile windows" per intenderci ma non escludo del tutto che il file di origine si possa recuperare, non ho mai provato in maniera approfondita.
@rug22
Ti rispondo io brevemente: i file si possono recuperare con facilità e sono integri.
Non ho usato nessun algoritmo per la cancellazione perchè richiederebbe troppo tempo per l'integrazione per me che ne ho già poco, bisognerebbe considerare diversi scenari di utilizzo e di tipologia di file senza considerare il tempo superiore che impiegherebbe per completare l'operazione. Il DoD a 3 passaggi oppure al limite a 7 vanno più che bene ( in teoria che anche un singolo passaggio può bastare ) secondo il mio modesto parere il Gutmann a 35 passaggi è solo uno stress inutile per il supporto.
Però allo stesso tempo non ho usato nemmeno la cancellazione "stile windows" per intenderci ma non escludo del tutto che il file di origine si possa recuperare, non ho mai provato in maniera approfondita.
Ok,leggendo la tua risposta mi sono preso una piccola pausa dai libri e ho fatto una piccola prova.
Pendrive da 512mb,metto il DBan cd e lo formatto con RCMP,8 passate.
Finisce,riavvio,installo pc inspector,seleziono la penna dopo averla formattata in nfts,con "trova i dati persi"mi trova una serie di file tutti uguali che non significano niente,con "recupera i file cancellati" non trova niente.
Ok,prendo una immagine da 100kb,la copio e incollo fino a farne una cartella da 60 mb e la metto nella penna.
A questo punto apro easycrip,vado nel riquadro in alto a sinistra,seleziono la cartella della penna e seleziono "cancella file sorgente" "includi sottocartelle".
Mi crea il file(c'è stato un pochetto eh?),guardo nella penna ed effettivamente c'è la mia cartella uguale a prima,ma dentro tutti i file hanno mantenuto lo stesso nome ma hanno l'estenzione aes.
Ok,penso di aver fatto le cose correttamente,apro di nuovo pc inspector "recupera i file cancellati",mi trova una serie di files,ne seleziono uno,lo salvo...ed è l'immagine che ho copiato 2^9 volte.
Giusto stamattina cercavo un programma completo che criptasse le mie cartelle,ma qua(e specifico che non me ne intendo)mi pare che ci sia un bug,se non ho un hard strapieno è probabile che i dati non criptati restino per parecchio tempo.
@rug22
Ti rispondo io brevemente: i file si possono recuperare con facilità e sono integri.
Confermo quando dici.
x_Master_x
26-04-2014, 17:42
Non lo puoi considerare un bug, non lo è. Lo scopo è criptare i file e rendere quei file criptati inattacabili* non eseguire cancellazioni sicure** dei file originari. Per ora usa un software di terze parti ( es. Eraser, ne esistono molti altri ) per i file sorgenti se hai bisogno di maggiore sicurezza. In prima pagina ricordo che è sempre meglio avere una copia di backup dei file sorgenti da qualche parte ( non di certo sullo stesso HDD/Partizione/Pen Drive dei file criptati ) visto che in caso di corruzione/password persa del file criptato non è più possibile recuperare il file originario.
* Sempre considerando le premesse scritte in prima pagina
** Adesso che sono venuto a conoscenza che è possibile recuperare i dati originari lascio un appunto in prima pagina per la funzione "Cancella file sorgenti" e se ho tempo ( SE, mi dispiace ma non lo posso assicurare/promettere ) vedo di implementare qualcosa al riguardo per un'eliminazione più sicura ma è un di più e non lo scopo principale del software.
Non lo puoi considerare un bug, non lo è. Lo scopo è criptare i file e rendere quei file criptati inattacabili* non eseguire cancellazioni sicure** dei file originari. Per ora usa un software di terze parti ( es. Eraser, ne esistono molti altri ) per i file sorgenti se hai bisogno di maggiore sicurezza. In prima pagina ricordo che è sempre meglio avere una copia di backup dei file sorgenti da qualche parte ( non di certo sullo stesso HDD/Partizione/Pen Drive dei file criptati ) visto che in caso di corruzione/password persa del file criptato non è più possibile recuperare il file originario.
* Sempre considerando le premesse scritte in prima pagina
** Adesso che sono venuto a conoscenza che è possibile recuperare i dati originari lascio un appunto in prima pagina per la funzione "Cancella file sorgenti" e se ho tempo ( SE, mi dispiace ma non lo posso assicurare/promettere ) vedo di implementare qualcosa al riguardo per un'eliminazione più sicura ma è un di più e non lo scopo principale del software.
Guarda,non voleva essere una critica,non è il mio campo questo,voleva essere solo un consiglio.
In generale,direi che mi sento di consigliarti
1)implementare uno o più metodi seri per cancellare i file sorgente.
2)dare l'opzione di mettere una password alla cartella.
Es,non voglio che si scopra che ho la passione per i porno clown,se cripto la cartella come ho fatto prima(almeno,spero di aver fatto giusto)i file effettivamente criptati,ma restano i nomi e quindi è facile capire di cosa si parla.
A te non serve un programma per criptare, forse ti è più utile un'applicazione che nasconda i file o le cartelle che contengono i pornazzi.
Prova ad es. WinMend Folder Hidden (http://www.winmend.com/folder-hidden/).
A te non serve un programma per criptare, forse ti è più utile un'applicazione che nasconda i file o le cartelle che contengono i pornazzi.
Prova ad es. WinMend Folder Hidden (http://www.winmend.com/folder-hidden/).
No figurati,quelli sono in bella vista,vedo di fare un esempio più calzante.
Arriva il malintenzionato che ha accesso fisico al mio pc che vuole sapere i fatti miei
1)prima parte con una live cd,vede che sono criptati e si fa un giretto con un programma tipo pc inspector.
2)se gli va male dice...vabbè,perso per perso mi guardo i nomi dei file,non si sa mai riesca a ottenere qualche informazione utile...legge il file password e per farmi un dispetto lo cancella,è un file piccolo,lo verrei a scoprire dopo mesi.
Ci vorrebbe l'accoppiata criptazione+password cartella :D
x_Master_x
27-04-2014, 06:31
Guarda,non voleva essere una critica,non è il mio campo questo,voleva essere solo un consiglio
Non mi sono sentito criticato o sotto accusa, perché dovrei? ;)
I consigli e i commenti costruttivi sono sempre ben accetti, ho preso in considerazione quello che hai scritto.
In generale,direi che mi sento di consigliarti
1) Implementare uno o più metodi seri per cancellare i file sorgente.
2) Dare l'opzione di mettere una password alla cartella.
1) Ti ho già risposto in merito nel post precedente.
2) Impossibile, vengono considerari solo e sempre i file quindi non posso fare nulla. Puoi sempre usare un archivio compresso per la cartella in questione ( senza usare alcun tipo di compressione per velocizzare al massimo l'operazione, una sorta di container ) e ad esempio criptare quella ma ripeto che le directory non possono essere incluse nel processo.
x_Master_x
02-05-2014, 08:45
Ho bisogno di qualcuno di affidabile e che abbia una buona/ottima conoscenza dei più conosciuti software di recupero dati, come minimo in ambiente Windows su filesystem NTFS/FAT32
Ho già effettuato dei test preliminari in VM tutti eseguiti con esito positivo ma in questo caso specifico non posso affidarmi solo a quelli, ho necessità di verifiche più approfondite prima di procedere all'integrazione definitiva nella versione stabile ma solo ed esclusivamente in caso di conferma della veridicità dei risultati.
Per gli interessati maggiori dettagli in PM
x_Master_x
18-05-2014, 12:31
Link aggiornati in prima pagina
Changelog
Aggiunto metodo di cancellazione sicura scritto appositamente per EasyCrypt che sostituisce la versione classica precedente alla voce "Cancella file sorgenti". Sono stati effettuati una serie di test privati da me e da ezio ( persona a modo e competente che ringrazio pubblicamente per la disponibilità ) su:
Windows XP 32Bit
Windows 7 64Bit
Windows 8.1 Update 1 64Bit
Linux
Con file system:
FAT32
FAT16
NTFS
E nessuno dei software di recupero negli scenari elencati è stato in grado di recuperare il file sorgente, maggioni informazioni in prima pagina alla voce A cosa serve l'opzione "Cancella file sorgenti"?
Modificata e ridotta al minimo la gestione dei temporanei, in alcuni casi vengono trattati con il nuovo metodo di cancellazione sicura
Modificata la GUI per criptare un singolo file nella Modalità Ibrida
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
Dovere Dottò :O
Grazie a te per il lavoro.
@x_Master_x
Cosa ne pensi delle situazione di TrueCrypt? Vorrei una tua opinione :)
x_Master_x
12-06-2014, 12:00
Sarò breve poiché é difficile entrare nel merito in una vicenda così confusa. TrueCrypt in versione stabile non veniva aggiornato da un paio di anni, più o meno. Che gli sviluppatori principali decidano di abbandonare il progetto é comprensibile e c'é poco da fare, ma la pagina ufficiale riporta informazioni senza logica.
Affermano che il programma non é sicuro, consigliano un'alternativa per ogni s.o ed allo stesso tempo rilasciano una nuova versione senza il sorgente ( essendo il software open-source é alquanto strano )
Se fossi un utilizzatore di TrueCrypt terrei gli occhi aperti, inizierei a pensare seriamente se andare avanti con la vecchia stabile ( dalla "nuova" senza source mi terrei alla larga ) oppure scegliere tutt'altro
per favore si può avere la corretta psw ("Spoiler:" non funziona) per aprire e installare Easycript?
grazie per l'aiuto
x_Master_x
18-07-2014, 16:10
Cortesemente edita e rimuovi quel quote del primo post dal tuo messaggio, grazie. Grazie emmedi ;)
La password sotto spoiler la vedi evidenziando il testo con il mouse tendendo premuto il tasto sinistro oppure cliccando su Modifica --> Seleziona tutto, quest'ultimo dipende dal tuo browser.
EasyCrypt non si installa, é un eseguibile portabile-standalone
qualche piccolo problema...
file di grosse dimensioni,metto la password,provo a riaprirlo,tutto ok.
Lo masterizzo,lo copio dal dvd all'hard disk,provo ad aprirlo e non va.
Altra cosa...non si può fare una cartella protetta con easycript in maniera che ogni file presente dentro quella cartella venga automaticamente criptato?
x_Master_x
10-08-2014, 14:03
file di grosse dimensioni, metto la password, provo a riaprirlo, tutto ok. Lo masterizzo, lo copio dal dvd all'hard disk, provo ad aprirlo e non va.
Durante il processo di masterizzazione qualcosa va storto, può dipendere dal programma che usi, dal supporto o dalle impostazioni utilizzate ( es. l'ISO ha dei limiti nella grandezza del singolo file, non superiore ai 2GB ) ma non credo dipenda da EasyCrypt visto che il file criptato prima della masterizzazione viene decriptato correttamente
Non si può fare una cartella protetta con EasyCrypt in maniera che ogni file presente dentro quella cartella venga automaticamente criptato?
Certo che sì, c'è "Seleziona la cartella da criptare..." che serve appunto a criptare tutti i file presenti nella suddetta cartella, eventualmente puoi selezionare la flag "Includi sottocartelle" se ti interessa l'intera struttura compresi i file nelle sottodirectory.
C'è ovviamente anche la procedura inversa ( aka "Seleziona la cartella da decriptare..." ) per decriptare tutti i file presenti in una cartella.
Durante il processo di masterizzazione qualcosa va storto, può dipendere dal programma che usi, dal supporto o dalle impostazioni utilizzate ( es. l'ISO ha dei limiti nella grandezza del singolo file, non superiore ai 2GB ) ma non credo dipenda da EasyCrypt visto che il file criptato prima della masterizzazione viene decriptato correttamente
Certo che sì, c'è "Seleziona la cartella da criptare..." che serve appunto a criptare tutti i file presenti nella suddetta cartella, eventualmente puoi selezionare la flag "Includi sottocartelle" se ti interessa l'intera struttura compresi i file nelle sottodirectory.
C'è ovviamente anche la procedura inversa ( aka "Seleziona la cartella da decriptare..." ) per decriptare tutti i file presenti in una cartella.
Immaginavo qualcosa di simile per la masterizzazione,con i file grossi è un po' pericoloso a quanto pare :D
Riguardo la cartella,intendevo qualcosa del tipo che una cartella viene sempre criptata,anche se in futuro aggiungo nuovi file.
In soldoni,mi serve per la cartella icloud del mio pc,se ogni volta devo aprire easycript la procedura diventa noiosa,se invece bastasse fare copia e incolla e nella specifica cartella venisse criptato automaticamente non sarebbe male.
x_Master_x
10-08-2014, 15:09
Ho capito cosa intendi, al momento non è possibile in quanto bisognerebbe monitorare in tempo reale se in una determinata cartella vengono aggiunti dei file, inoltre devi considerare che non potrebbero essere criptati automaticamente poichè a quel punto dovrei conservare la password da qualche parte in memoria, cosa che non è consigliabile in quanto può essere recuperata ( vedi "Le password dove sono conservate?" in prima pagina )
In ogni caso non c'è rischio che i file precendentementi criptati vengano criptati nuovamente poichè vengono esclusi automaticamente dal processo.
Ottimo programa :) Lo sto provando per i file che metto in cloud.
Confermato il falso positivo da Kaspersky. Spero che aggiornino presto le signature che la mia procedura di criptazione offline* è un po' noiosa.
[*cioè scollegare la rete e disabilitare KIS durante tutto il tempo in cui devo criptare le mie cartelle]
***
Hello,
No malicious software was found in the attached file.
Best regards,
Sergey Kharlamov | Junior Malware Analyst | Kaspersky Lab
39A/3 Leningradskoe Shosse, Moscow, 125212, Russia Tel./Fax: + 7 (495) 797 8700 http://www.kaspersky.com http://www.viruslist.com
--------------------------------------------------------------------------------
From: telstar@***.net
Sent: 15/10/2014 13:45:00
To: newvirus@kaspersky.com
Subject: [VirLabSRF][False alarm on a file][M:1][LN:EN][L:1]
LANG: en
email: telstar@***.net
description:
This is an encryption software, under development.
uploaded files:
EasyCrypt.exe
x_Master_x
15-10-2014, 13:10
Ti ringrazio per la segnalazione, a volte capita anche gli antivirus possono sbagliare non a caso si chiamano "falso-positivo"
Sono sempre situazioni spiacevoli ma il massimo che possiamo fare quando succede è esattamente quello che ha fatto Telstar, una segnalazione per far sì che il database delle definizioni venga aggiornato il prima possibile.
uff,continua a capitare che masterizzo un file di grosse dimensioni .aes poi ricopiandolo nell'hard-disk non lo apre...o per meglio dire,arriva fino alla fine,vedo il file ma poi dice che c'è un errore e mi cancella pure il provvisorio.
x_Master_x
11-11-2014, 16:54
Ne abbiamo già parlato ed è una cosa che non dipende dal sottoscritto ma dalle limitazioni che ha quel filesystem, usa ISO 9660 + UDF oppure fai questo tentativo:
"Splitta" il file criptato ( utilizzando es. HJ-Split, potresti farlo da CMD ma ti evito la procedura manuale ) in parti più piccole ( es. 500MB ognuna ) e masterizza le 4-5 parti, avranno come estensione 001, 002 e così via. A quel punto quando dovrai decriptarlo con EasyCrypt copierai le 4-5 parti dal DVD sul PC, con HJ-Split eseguirai il "join" in una singola parte e procederai come al solito.
E' una cosa che non ho provato e non so se la procedura funziona ( in teoria dovrebbe ) quindi fai una prova avendo sempre cura e conservando una copia di backup dei file in questione.
Ciao,
sono venuto casualmente a conoscenza oggi di questo nuovo software per la crittografia, ed essendo da sempre interessato all'argomento inizierò quanto prima a testarlo.
Innanzi tutto ti faccio i complimenti per il lavoro da te svolto, ore spese per la creazione di programmi utili e pratici come in questo caso sono sempre cose di cui essere fieri, poi vorrei chiederti:
1. il software è stato ceato sulla base di altri a codice aperto, come ad esempio TrueCrypt, oppure è stato interamente scritto da 0?
2. Questo sito (https://www.easycrypt.info/trac/) è quello ufficiale del software da te creato? Se sì, viene consigliato di utilizzare la versione 1.0 piuttosto che la 2.0, come si evince da qui:
Note that the current release of EasyCrypt (version 1.0) is still under development. You can also download EasyCrypt version 0.2 and its documentation. However, we are no longer actively supporting this version, and recommend switching to version 1.0.
x_Master_x
28-12-2014, 19:05
Ti ringrazio per i complimenti ;)
1) Solo la parte dell'AES che segue uno standard ben preciso, quindi ho usato parte di un codice open-source ma modificato da me con l'aggiunta di alcune funzionalità che non c'erano nella versione "originale", come ad esempio il File Key, la possibilità di criptare/decriptare un testo, la possibiltà di criptare/decriptare intere directory e molto altro.
2) Non c'é nessun sito ufficiale per ora, non ne ho il tempo. Quello é un sito omonimo che é stato aperto da altri e non c'era tre anni fà quando ho rilasciato la prima versione di EasyCrypt
Il programma fa il suo dovere, e forse è attualmente la miglior soluzione in circolazione per criptare singoli file o cartelle, ma soprattutto è abbastanza completo in quanto offre anche le comode funzioni di criptazione testo semplice e generazione di password casuali (se poi è software tutto italiano come sembra, ne sono ancora più contento)..
Tuttavia vorrei fare un paio di osservazioni.
La prima riguarda la modalità ibrida/diretta: in entrambi i casi l'eseguibile del programma, che in quanto tale appunto fa di esso un comodo portable, deve rimanere però sempre nello stesso percorso dal quale abbiamo poi creato il collegamento nella cartella SendTo o nel menu "Apri con", altrimenti se lo spostiamo dobbiamo poi ricreare il percorso. Questo può non essere un problema per gli utenti più smanettoni, ma forse per la maggior parte sarebbe più comoda una versione non portable, come mai non è stata prevista anche questa opzione con installer?
La seconda riguarda la velocità di criptazione. Non ho fatto ancora alcun test su file o cartelle di grosse dimensioni ma suppongo che, sebbene dipenda anche dall'hardware, il tempo cresce sensibilmente all'aumentare delle dimensioni.
Questo punto mi fa pensare alla differenza con TrueCrypt, che utilizza invece file container per i quali basta un semplice copia/incolla dei file che si vogliono occultare. Sebbene la creazione di un file container crittografato di grosse dimensioni richieda qualche minuto, il tempo impiegato è comunque accettabile, e il montaggio e lo smontaggio volumi è immediato. Con EasyCrypt invece mi pare che il processo sia diverso ma anche più lungo, in quanto il file che deve essere protetto viene cifrato e l'originale cancellato con metodo sicuro (la quale operazione, ovviamente, richiede tempo per i vari passaggi di scrittura).
Questo software ha delle grosse potenzialità, hai mai pensato di implementare pertanto una funzione come quella di TrueCrypt per la creazioni di file container cifrati?
x_Master_x
29-12-2014, 16:24
Sì è tutto in italiano come sembra, a parte "Text Encryption" e "About" :asd:
La prima riguarda la modalità ibrida/diretta: in entrambi i casi l'eseguibile del programma, che in quanto tale appunto fa di esso un comodo portable, deve rimanere però sempre nello stesso percorso dal quale abbiamo poi creato il collegamento nella cartella SendTo o nel menu "Apri con", altrimenti se lo spostiamo dobbiamo poi ricreare il percorso. Questo può non essere un problema per gli utenti più smanettoni, ma forse per la maggior parte sarebbe più comoda una versione non portable, come mai non è stata prevista anche questa opzione con installer?
Il programma è portable nel senso più "puro" del termine, nessuna dipendenza .NET/C++/Java/etc. richiesta per essere eseguito, nessuna chiave di registro, nessun temporaneo viene lasciato sul PC. L'installer non farebbe altro che copiare l'eseguibile nella directory desiderata e lasciare l'utente la scelta se aggiungere oppure no la modalità ibrida/diretta, il programma in sè resterebbe lo stesso con l'aggiunta del collegamento in SendTo e l'associazione dei file criptati. In pratica la versione "installabile" non avrebbe nulla in più se non i 2-3 minuti risparmiati all'utente per "attivare" modalità ibrida/diretta, sempre se decide di attivarla altrimenti non sarebbe altro che un copia-incolla dell'eseguibile. Per ora un setup nessuno me lo ha chiesto ( così come nessuno ha trovato difficoltà con modalità ibrida/diretta che io sappia ) ma se ci sarà un tot di utenti che ne faranno richiesta provvederò in tal senso.
La seconda riguarda la velocità di criptazione. Non ho fatto ancora alcun test su file o cartelle di grosse dimensioni ma suppongo che, sebbene dipenda anche dall'hardware, il tempo cresce sensibilmente all'aumentare delle dimensioni.
Certo che dipende dall'hardware ma come tutte le cose maggiore è la dimensione del file superiore sarà il tempo richiesto per processarlo, il termine "sensibilmente" varia appunto dalla macchina in uso.
Questo punto mi fa pensare alla differenza con TrueCrypt, che utilizza invece file container per i quali basta un semplice copia/incolla dei file che si vogliono occultare. Sebbene la creazione di un file container crittografato di grosse dimensioni richieda qualche minuto, il tempo impiegato è comunque accettabile, e il montaggio e lo smontaggio volumi è immediato. Con EasyCrypt invece mi pare che il processo sia diverso ma anche più lungo, in quanto il file che deve essere protetto viene cifrato e l'originale cancellato con metodo sicuro (la quale operazione, ovviamente, richiede tempo per i vari passaggi di scrittura).
Questo software ha delle grosse potenzialità, hai mai pensato di implementare pertanto una funzione come quella di TrueCrypt per la creazioni di file container cifrati?
No e ti spiego il perchè, le ragioni sono principalmente due. Usavo TrueCrypt, tralasciando la non immediatezza d'uso che lo contraddistingue , ed era proprio l'idea del container che trovavo limitativa per quanto lo ritengo un ottimo software senza alcun dubbio, peccato per l'oscuro evolversi degli ultimi tempi. Volevo avere la totale libertà di prendere un file, criptarlo, farne x copie, metterlo sul cloud, su una chiavetta, inviarlo via mail etc. con lo stesso criterio dei file "normali" ma con l'aggiunta di un unica semplice interfaccia di gestione dedicata a tutti, il più sicuro algoritmo disponibile ed è così che è nato nella mia mente il progetto EasyCrypt. Se avessi fatto un "clone" di TrueCrypt, uno dei tanti che girano ( escludendo il lavoro che ci vorrebbe, io sono sempre una sola persona :D ) tanto vale, per me, usare l'originale poichè il risultato non sarebbe mai stato all'altezza di un team di quel calibro. Quindi è vero che sono due software che fanno parte della stessa categoria di "Sicurezza" ma operano in modi diversi ( la libertà di mettere i file dovunque e la sicurezza hanno un prezzo in termini prestazionali ) ed hanno diversi obiettivi ed un differente "pubblico" di utilizzatori.
D'accordo con te su tutto, ma la mia obiezione riguardava appunto la velocità a parità di hardware rispetto a TrueCrypt. Ribadisco che non ho ancora fatto test significativi, ma da quel poco che ho visto pare che questa differenza sia notevole. Se devo ad esempio criptare 10 GB, con TC perdo solo una manciata di minuti all'inizio per la creazione del contenitore, dopo non devo più preoccuparmi di crittare/decrittare/sovrascrivere/cancellare in modo sicuro i file all'interno, il montaggio e lo smontaggio con password sono immediati. Con questo software invece mi pare che ogni operazione ha un costo temporale non indifferente in questo senso.
x_Master_x
29-12-2014, 18:42
Sì la tua obiezione mi era chiara ma come dicevo prima i due software non sono paragonabili poiché svolgono attività completamente diverse, hanno target e scopi differenti anche se fanno parte dello stesso settore, non é un replacement. Ricordati che il fatto di non avere un container unico per i dati, che sia un solo file o 100.000, ma di avere versioni "separate" di ognuno ha svariati vantaggi che puoi facilmente dedurre da solo poiché sei avvezzo a questo genere di programmi e quindi ti evito l'elenco, se alla fine l'unico e solo discapito é la "velocità" credo sia più che accettabile
Non volevo intendere che i due software debbano essere necessariamente simili... quanto al "replacement", non sarebbe male se il tuo programma diventasse anche questo, TrueCrypt gode di grande fama e nonostante la vicenda controversa è ancora molto performante e sicuro, ma se la sua sicurezza venisse meno, trovare un'alternativa completa sarebbe ottimo.
Altra cosa che mi sono dimenticato di dire: se il software fosse cross-platform (almeno anche su linux) avrebbe anche notevole diffusione, la soluzione di usare virtualbox o similari non è certo immediata o comoda.
il fatto di non avere un container unico per i dati, che sia un solo file o 100.000, ma di avere versioni "separate" di ognuno ha svariati vantaggi che puoi facilmente dedurre da solo poiché sei avvezzo a questo genere di programmi e quindi ti evito l'elenco
Mi dispiace fare la figura dell'inesperto, ma nonostante il mio interesse per la crittografia al momento non riesco a cogliere le differenze tra un contenitore crittografato o un file crittografato, a parte, credo, il vantaggio che un file crittografato alla fine occuperà sempre lo stesso spazio mentre in un contenitore, a meno che non sia tutto pieno, ci sarà dello spazio crittato sprecato. Se non ti è di troppo peso la tua lista di vantaggi la leggo volentieri :D
se alla fine l'unico e solo discapito é la "velocità" credo sia più che accettabile
Assolutamente, saprai meglio di me che il fine giustifica i mezzi e per ogni scopo ci sarà sempre il giusto compromesso; se devo criptare un singolo file o una cartella EasyCrypt mi sembra ottimo, se devo crittografare un intero hard disk o usare un contenitore probabilmente sarà meglio TrueCrypt se la sua velocità è maggiore e se il pc è un pò datato, tutto dipende appunto dai mezzi (hardware) a disposizione e dagli intenti.
x_Master_x
30-12-2014, 08:50
Non volevo intendere che i due software debbano essere necessariamente simili... quanto al "replacement", non sarebbe male se il tuo programma diventasse anche questo, TrueCrypt gode di grande fama e nonostante la vicenda controversa è ancora molto performante e sicuro, ma se la sua sicurezza venisse meno, trovare un'alternativa completa sarebbe ottimo.
Altra cosa che mi sono dimenticato di dire: se il software fosse cross-platform (almeno anche su linux) avrebbe anche notevole diffusione, la soluzione di usare virtualbox o similari non è certo immediata o comoda.
Se la sicurezza di TrueCrypt venisse meno e/o venisse scoperta qualche falla/backdoor o simili da un auditing serio e completo sarebbe un enorme problema perchè tutto il codice principale e le relative fork di cloni sarebbero compromesse. Quindi bisognerebbe scrivere un TrueCrypt 2.0 da zero e non si potrebbe basare sul vecchio codice, un lavoro immane per un team figurati per una persona sola. Spero per gli utilizzatori che la faccenda si chiarisca al più presto. Sul cross-platform si vedrà in futuro, attualmente lo escludo.
Mi dispiace fare la figura dell'inesperto, ma nonostante il mio interesse per la crittografia al momento non riesco a cogliere le differenze tra un contenitore crittografato o un file crittografato, a parte, credo, il vantaggio che un file crittografato alla fine occuperà sempre lo stesso spazio mentre in un contenitore, a meno che non sia tutto pieno, ci sarà dello spazio crittato sprecato. Se non ti è di troppo peso la tua lista di vantaggi la leggo volentieri :D
Ti faccio solo un paio di esempi "pratici" e veloci giusto per chiarirti le idee. Abbiamo già stabilito che un file criptato è più gestibile in modo più semplice di un container, lo puoi usare alla stregua di un qualsivoglia file senza nessuna difficoltà ( anche dall'utente più inesperto, cosa non da poco ) es. copiarlo, spedirlo, zipparlo, metterlo sul cloud, lasciarlo sul desktop etc. senza nessuna preoccupazione che venga aperto. Tutto ciò che ti viene in mente che puoi fare con un "classico" file, lo puoi fare con uno criptato. Un container può esempio avere 10 file, mettiamo caso che il container si corrompa, non è un'eventualità impossibile anzi, perdi tutti i file all'interno visto che devi necessariamente occupare lo spazio in un unico punto. Sei hai 10 file criptati per perderli tutti devi corrompere ogni singolo file, quindi avere dei file separati è un enorme vantaggio, oltre al fatto che non è necessario che tutti siano nella stessa posizione come nel caso di sopra ma li puoi mettere in cartelle/hdd/cloud diversificati. Inoltre ognuno di quei file può avere, volendo, una password diversa o un File Key diverso ( esempio se li condivido in rete/lan voglio che tizio 1 lo apra ma tizio 2 no, se tutti hanno la stessa password non è fattibile ) il container ha la stessa password per tutti i file all'interno oppure al limite bisognerebbe creare 10 container di x dimensione che deve essere superiore alla grandezza reale del file, occuperebbe come hai già notato una spazio maggiore oltre a richiedere più tempo per la creazione "manuale" da parte dell'utente, non è un'operazione immediata.
Non è tutto ma credo che basti per farti avere un'idea completa dei vantaggi/differenze ;)
Assolutamente, saprai meglio di me che il fine giustifica i mezzi e per ogni scopo ci sarà sempre il giusto compromesso; se devo criptare un singolo file o una cartella EasyCrypt mi sembra ottimo, se devo crittografare un intero hard disk o usare un contenitore probabilmente sarà meglio TrueCrypt se la sua velocità è maggiore e se il pc è un pò datato, tutto dipende appunto dai mezzi (hardware) a disposizione e dagli intenti.
Certamente alla fine ognuno usa il programma che meglio si adatta alle sue esigenze. Personalmente non ho mai capito chi cripta interi HDD, che ci sarà mai in tutti quei GB/TB che non vuoi che sia visto da occhi altrui? :asd:
Se la sicurezza di TrueCrypt venisse meno e/o venisse scoperta qualche falla/backdoor o simili da un auditing serio e completo sarebbe un enorme problema perchè tutto il codice principale e le relative fork di cloni sarebbero compromesse. Ovviamente il fork dovrebbe significare che il team che c'è dietro sia costantemente aggiornato su eventuali falle scoperte e su come rimediare, non è necessario riscrivere il codice da 0 per tappare le falle, basta un aggiornamento di versione..
Sul cross-platform si vedrà in futuro, attualmente lo escludo. Pensaci, è una cosa a mio avviso fondamentale anche se, non essendo un programmatore non so quanta difficoltà o lavoro ci sia dietro l'operazione di renderlo eseguibile anche per i sitemi linux che fanno della sicurezza una prerogativa imprescindibile... se fossi uno sviluppatore ti darei entrambe le mani..
I vantaggi da te elencati sono indubbiamente reali ma, come ho detto, dipende appunto dall'utilizzo e dallo scopo di un'operazione.
Personalmente non ho mai capito chi cripta interi HDD, che ci sarà mai in tutti quei GB/TB che non vuoi che sia visto da occhi altrui? :asd:La criptazione dell'intero hard disk serve secondo me solo in caso di smarrimento/furto di laptop, in tal caso un malintenzionato smontando il disco o avviando una live di linux può leggere in chiaro i dati. Non è tanto una questione di cosa nascondere, quanto una questione di privacy.. Anche tutti i moderni dispositivi con android hanno una funzione integrata di criptazione totale delle proprie memorie (che poi posso capire la SD esterna, ma come si fa a leggere la memoria interna di un telefono non crittografato ma protetto comunque da password?)
x_Master_x
30-12-2014, 16:41
Ovviamente il fork dovrebbe significare che il team che c'è dietro sia costantemente aggiornato su eventuali falle scoperte e su come rimediare, non è necessario riscrivere il codice da 0 per tappare le falle, basta un aggiornamento di versione..
Non mi riferivo a falle comuni ma quelle "messe apposta" qui e lì, girano strane voci sul codice manomesso appositamente da parte di enti governativi fortunatamente per ora infondate. Se ne dovesse saltare fuori solo una non basterebbe "eliminarla" ma bisognerebbe riscrivere tutto perchè non sai quanto il codice sia effettivamente compromesso, nessuno si fiderebbe più ad usare un programma del genere. Già adesso il proclama sul sito ( TrueCrypt is not secure as it may contain unfixed security issues ) scoraggia molti "nuovi" utenti, figurati se esce qualche falla del genere nel codice principale.
Pensaci, è una cosa a mio avviso fondamentale anche se, non essendo un programmatore non so quanta difficoltà o lavoro ci sia dietro l'operazione di renderlo eseguibile anche per i sitemi linux che fanno della sicurezza una prerogativa imprescindibile...
Nemmeno io sono un "programmatore" nel vero senso della parola e su Linux non ci ho mai messo mano da quel punto di vista :D
Da quel lato conosco solo Windows ed è per questo è una opearazione che non è attuabile nell'immediato.
I vantaggi da te elencati sono indubbiamente reali ma, come ho detto, dipende appunto dall'utilizzo e dallo scopo di un'operazione.
Siamo d'accordo
La criptazione dell'intero hard disk serve secondo me solo in caso di smarrimento/furto di laptop, in tal caso un malintenzionato smontando il disco o avviando una live di linux può leggere in chiaro i dati...
In quel caso non tutto l'HDD è necessario che sia criptato ma solo i dati, che per quanto possano essere tanti saranno sempre una porzione definita e quindi non giustificano, secondo me, un intero HDD messo in sicurezza. Poi l'abbiamo già detto che ognuno usa e fa quel che preferisce con i propri file.
non ci sono solo i dati ma anche mail e dati di login contenuti nei profili ad esempio di Thunderbird o Firefox
se hai criptato tutto il disco sistema compreso staccare il disco o fare boot con una linux live serve a poco o a niente
certo se uno non memorizza i dati di login ma li mette ogni volta a manina gli basta criptare solo i file importanti
comunque è chiaro che un conto sono i software che criptano tutto un disco o una partizione compresa quella di sistema alla bitlocker e un altro conto sono i software che criptano singoli file o cartella
dipende dalle necessità che uno ha
Nemmeno io sono un "programmatore" nel vero senso della parola Come sarebbe scusa, hai scritto tu il codice di EasyCrypt o no? :confused:
non ci sono solo i dati ma anche mail e dati di login contenuti nei profili ad esempio di Thunderbird o Firefox Quoto, così come anche eventuali file temporanei, immagini, dati che si è dimenticato di proteggere, cookies, ecc...
Nella documentazione di TrueCrypt è interessante inoltre leggere il paragrafo "Data Leaks", il cui nome è abbastanza eloquente, che si previene appunto con la criptazione della partizione di sistema.
x_Master_x
30-12-2014, 19:25
Sì che l'ho scritto/scritti tutti e tre io ( mi sembrava ovvio, no? :asd: ) ma sono un autodidatta della materia e non un professionista senior con anni di esperienza del settore che lo fa di professione, é differente :D
Io uso spesso e volentieri programmi portable, sia nei vari browser che nei programmi di posta, quindi non mi pongo quel tipo di problemi visto che tutte le operazioni rimangono nella stessa directory. Tralasciando le varie VM configurate ad-hoc che si autoresettano ad ogni avvio che uso per le operazioni più delicate, ognuno usa i propri metodi
Vorrei concludere il discorso e l'anno :sofico: :D
Dicendo che i gusti saranno pure gusti, le necessità di uguno sono diverse, paragoni con altri o no e tutto quello che volete ma EasyCrypt è il decisamente migliore della sua categoria e non credo si possa chiedere di più da un solo uomo che ha dedicato e dedica da molti anni il suo tempo per un programma sviluppato gratuitamente.
Grazie a lui e grazie a tutti gli utenti di hwupgrade e vi auguro un 2015 sereno e migliore dell'anno precedente ;)
Vorrei concludere il discorso e l'anno :sofico: :D
Dicendo che i gusti saranno pure gusti, le necessità di uguno sono diverse, paragoni con altri o no e tutto quello che volete ma EasyCrypt è il decisamente migliore della sua categoria e non credo si possa chiedere di più da un solo uomo che ha dedicato e dedica da molti anni il suo tempo per un programma sviluppato gratuitamente.
Grazie a lui e grazie a tutti gli utenti di hwupgrade e vi auguro un 2015 sereno e migliore dell'anno precedente ;)
Non è questione di gusti ma, come è stato detto, di necessità. EasyCrypt sembra un ottimo software e i paragoni servono appunto per migliorare o aggiungere utili features, non per screditare questo o quel programma. Per l'autore nessuno avanza pretese per il suo ammirevole lavoro, sia perché lo fa gratis e sia perché è da solo, sono solo suggerimenti che, se attuabili, servono a migliorare il software; se fossi un programmatore lo aiuterei anche io, anzi spero trovi un team di supporto per portare avanti il progetto.
Auguri a tutti e buon 2015
x_Master_x
01-01-2015, 00:15
Contraccambio e vi auguro il meglio, buon 2015 a tutti ;)
La mia obiezione riguardava appunto la velocità a parità di hardware rispetto a TrueCrypt. Ribadisco che non ho ancora fatto test significativi, ma da quel poco che ho visto pare che questa differenza sia notevole...con questo software invece mi pare che ogni operazione ha un costo temporale non indifferente in questo senso.
Li ho fatti io dei test :D
Da quello che scrivevi pensavo che i margini fossero di chissà quante ore, vedi le conclusioni sulla differenza dei tempi.
Il file di base è uno unico archivio da 7,20 GB
I tempi sono considerati puri senza operazioni di intermezzo, click, pulsanti. Non sono al centesimo di secondo perfetti chiedo perdono :D
Sul altri PC potrebbe essere più veloce/lento ma sul mio vecchio computer sono questi quindi non si possono confutare
TrueCrypt 7.1a
Impostazioni:
Encrypted container file
Standard volume
Solo AES 256
RIPEMD-160 non sapervo cosa scegliere e ho lasciato quella di base :D
Dimensione 7,28 GB un valore più vicino possibile al file iniziale
Password semplice da 6 caratteri
Large file
NTFS
Cluster Default
Ha impegato per la creazione del file 00.03.25.25
Ho montato il volume come lettera V:\ ed ho effettuato la copia del file da C:\
La copia ha impiegato 00.06.59.36
In totale tra creazione dell'Encrypted container file e copia ci sono voluti 10 minuti e 24 secondi centesimo o secondo in più o in meno :D
EasyCrypt 2.0
Lasciando perdere che ci vogliono due click e non 1000 passaggi ermetici
Impostazione:
Stessa password semplice da 6 caratteri
Ci sono voluti 00.09.03.67
Conclusioni:
Se vogliamo considerare l'operazione globale nei tempi EasyCrypt è stato più veloce di 1 minuto e 21 secondi.
Se poi escludiamo la creazione del container, che si considera una tantum, la differenza è soli 2 minuti e 4 secondi. Se vogliamo considerare notevole/non indifferente due minuti fossero pure 3-4-5-6-7 minuti tra due programmi come già detto di diversa categoria allora c'è poco da dire...Poi chissene del tempo la cosa importante è la sicurezza del nostri file.
x_Master_x
02-01-2015, 11:26
Evitiamo le "sfide di velocità" in stile Fast and Furious ( le prestazioni non si possono incrementare con il NOS :asd: ) con altri programmi, che non sono paragonabili poiché svolgono attività completamente diverse, poichè come dicono gli inglesi "result may vary" e quindi questa discussione diventerebbe un benchmark di chi dice meglio x o meglio y.
Restiamo in thread sereni e felici, vorrei soprattutto evitare dei tuoi interventi improvvisi a gamba tesa :asd:
Come è successo un po' di tempo fa con alcuni utenti di questa discussione, sai a cosa mi riferisco ;)
Apperò che memoria di ferro non mi stupisce :D
Sono passionale e a volte mi faccio trasportare per difendere le mie idee ma cercherò di controllarmi quindi al solito leggo e mi trattengo :sofico:
Per me il suo intervento è stato invece costruttivo, ha fatto un buon test dettagliato: considerata anche la copia di quei 7 GB allora la differenza di 1-2 minuti è certamente trascurabile, io mi riferivo alla differenza tra la creazione del container che è molto più rapida, rispetto alla criptazione di uno o più file di 7 Gb, ma è anche ovvio che il container prevede la copia dentro e quindi se così stanno le cose direi che come tempi ci siamo.
Ribadisco il concetto, il fine giustifica i mezzi, sono due ottimi programmi utili per questo o quello scopo.
x_Master_x
02-01-2015, 15:31
Non ho detto che il suo ultimo intervento è stato inutile ( io stesso non ho mai fatto test in quel senso visto che la velocità non la puoi "aumentare" a piacimento ed il valore è soggettivo di tanti fattori, tra cui l'hardware dalla macchina, quindi non ci posso fare nulla per incrementarlo ) ma cerca di capire che vorrei solo di evitare "lotte di classe", trovarmi tra l'incudine e il martello come in altre situazioni passate, tra utilizzatori di software diversi per questo evito sul nascere ogni possibile polemica :D
@il_nick sono contento che ti sia stato utile :D :)
Fa bene, capisco @x_Master_x e la frase sui miei interventi passati a gamba tesa è più che giusta :D :asd:
Malinkonika
03-01-2015, 08:37
La password!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Lo spoiler nn si apre!!!!!!!!!!!! :D :) :D
x_Master_x
03-01-2015, 09:30
Lo spoiler in questo forum non si apre, devi evidenziare il testo con il mouse oppure Modifica --> Seleziona tutto ( quest'ultimo dipende dal browser )
Malinkonika
03-01-2015, 09:35
Grazie bellissimo!!!!!!!!!!!! :D :) :D
Ansem_93
28-01-2015, 12:04
salve a tutti. avrei bisogno anche io di proteggere dei documenti.
vorrei chiedervi alcune cose riguardo a questo programma:
1) rispetto a comprimere il file in rar5 con dizionario da 1024MB e password lunga cosa cambia?
2) per decomprimere il file su un altro computer necessito forzatamente di questo programma installato vero?
3) come mai nel post si parla di easycrypt 2.0, mentre sul sito dice che ancora la 1.0 è in via di sviluppo?
x_Master_x
28-01-2015, 13:04
1) Rispetto a comprimere il file in rar5 con dizionario da 1024MB e password lunga cosa cambia?
Partiamo dal presupposto che WinRAR è un programma a pagamento mentre EasyCrypt è gratuito? Da quello che leggo RAR5 usa AES-256 Bit quindi usiamo lo stesso algoritmo, a parità di password la sicurezza si può definire la in pratica la stessa. Però c'è una differenza di velocità in favore di EasyCrypt se si considera che WinRAR aggiunge un algoritmo di compressione ai file essendo, appunto, un programma di compressione e archiviazione di file.
2) Per decomprimere il file su un altro computer necessito forzatamente di questo programma installato vero?
EasyCrypt non si installa, basta solo copiare/scaricare l'eseguibile ed aprirlo
3) Come mai nel post si parla di easycrypt 2.0, mentre sul sito dice che ancora la 1.0 è in via di sviluppo?
Come già ho specificato altre volte il sito a cui fai riferimento non ha nulla a che vedere con questo progetto, è nato dopo il rilascio di questo EasyCrypt, per una sfortunata casualità è un caso di omonimia. Tutto ciò che ha a che vedere con EasyCrypt attualmente è legato a questo thread e al primo post del suddetto.
Ansem_93
28-01-2015, 13:08
Partiamo dal presupposto che WinRAR è un programma a pagamento mentre EasyCrypt è gratuito? Da quello che leggo RAR5 usa AES-256 Bit quindi usiamo lo stesso algoritmo, a parità di password la sicurezza si può definire la in pratica la stessa. Però c'è una differenza di velocità in favore di EasyCrypt se si considera che WinRAR aggiunge un algoritmo di compressione ai file essendo, appunto, un programma di compressione e archiviazione di file.
EasyCrypt non si installa, basta solo copiare/scaricare l'eseguibile ed aprirlo
Come già ho specificato altre volte il sito a cui fai riferimento non ha nulla a che vedere con questo progetto, è nato dopo il rilascio di questo EasyCrypt, per una sfortunata casualità è un caso di omonimia. Tutto ciò che ha a che vedere con EasyCrypt attualmente è legato a questo thread e al primo post del suddetto.
capito, grazie mille :)
x_Master_x
03-02-2015, 13:45
Non ne ho mai sentito parlare ( tra teorico e pratico c'è una differenza abissale ) e non vedo le possibili applicazioni, nel senso che se un'infezione è capace di aggiungere uno schema ad una password generata in modo random, non fa prima a "catturare" ogni password presente sul PC oppure digitata fisicamente sulla tastiera ed inviarla sul server dell'autore? Di quest'ultimo tipo di virus/trojan ne esistono svariati.
Il generatore di password in prima pagina è stato ampiamente illustrato, non usando nessun algoritmo definito ogni carattere viene generato del tutto casualmente, senza pattern/schemi.
x_Master_x
03-02-2015, 14:11
Nei documenti la relazione è sempre verso l'identificazione della password
On detection of the password, the Trojan circuit switches to supervisor mode (ring 0) and executes the data following the password
etc.
If space were available, attacker could implement password-detector as a one-way/trap-door function (hash value, digital signature) to prevent others exploiting the same backdoor
Ma non a quello a cui fai riferimento tu, cioè l'ipotetica aggiunta alle password random di un pattern predefinito. Alla fine lo scopo dei trojan è rubare le informazioni, che siano hardware o no.
Master, è full in ita ? O legge le impostazioni di localizzazione ?
(non ho avuto tempo di provarlo in un OS eng)
x_Master_x
07-02-2015, 06:16
Attualmente é solo in italiano
Pancho Villa
19-02-2015, 15:11
Ciao, volevo sottoporvi questo problema che sono riuscito a risolvere dopo vari tentativi
Sul PC avevo un solo disco con 3 partizioni:
1 - Storage
2 - Boot Win 7 non crittografata (circa 300 mega)
3 - Sistema operativo Win 7 crittografato con Bitlocker
Ho aggiunto un nuovo disco e su quello volevo clonare le partizioni 2 e 3 per avere il sistema operativo su disco separato. Provo con acronis, non c'è verso di far partire la clonazione, allora provo con Clonezilla, riesco a clonare solo la partizione 3, lasciando la 2 sul vecchio disco e una volta completata non si avvia
Provo EaseUS disk copy e riesco a copiare entrambe le partizioni sul nuovo disco ma niente da fare, all'avvio c'è qualche problema, non parte il riconoscimento della chiave crittografica. Stupidamente dopo aver completato la clonazione con EaseUS avevo cancellato le due partizioni dal vecchio disco per essere sicuro che partisse dal nuovo, non avendo voglia di riaprire il case e scollegare l'HD, per cui mi ritrovo senza sistema operativo funzionante. :muro:
Provo a riclonare le due partizioni sul vecchio disco, niente. Console di ripristino, Startup repair, bootrec fixboot, fixmbr, diskpart, chkdsk, lo collego pure a un altro PC e provo a contrassegnare come attiva prima l'una poi l'altra partizione. Niente da fare :bsod:
L'ultima spiagga: reinstallo win 7 dal dvd sul nuovo hd, appena fatto attivo la crittografia bitlocker così che ricrei la partizione di avvio che sono ragionevolmente convinto sia la colpevole e di nuovo vado a riclonare la partizione 3 del vecchio SO al posto della nuova installazione.
Al riavvio SI! questa volta riconosce la chiave! Va per avviarsi e niente, BSOD! :bsod:
Allora scollego fisicamente il vecchio HD e provo a riaccendere il tutto con il solo nuvoo HD e FUNZIONA!!! :winner:
Poi cancello definitivamente la partizione 3 del SO dal vecchio HD e adesso si avvia perfettamente con entrmbi gli HD collegati ;)
x_Master_x
19-02-2015, 15:29
Mi fa piacere che tu voglia condividere la tua esperienza e di come hai risolto ma non mi è chiaro il collegamento con questo thread e con il programma a cui è dedicato
Pancho Villa
19-02-2015, 15:31
Mi fa piacere che tu voglia condividere la tua esperienza e di come hai risolto ma non mi è chiaro il collegamento con questo thread e con il programma a cui è dedicato
Non trovo il thread ufficiale di bitlocker... :stordita:
COmunque sempre di crittografia stiamo parlando, e il dubbio che avevo è se si può copiare un supporto crittografato... la risposta è sì ;)
x_Master_x
19-02-2015, 16:03
Non credo esista il thread ufficiale di BitLocker, se vuoi puoi aprirlo tu magari se ti senti prima con xcdegasp o emmedi per le modalità è meglio. Mi dispiace ma questa non è la discussione adatta, è il thread di EasyCrypt non generico ai software crittografia, a nessuno verrebbe in mente di leggere qui i post di un'altro programma :D
Pancho Villa
19-02-2015, 23:31
Non credo esista il thread ufficiale di BitLocker, se vuoi puoi aprirlo tu magari se ti senti prima con xcdegasp o emmedi per le modalità è meglio. Mi dispiace ma questa non è la discussione adatta, è il thread di EasyCrypt non generico ai software crittografia, a nessuno verrebbe in mente di leggere qui i post di un'altro programma :D
Tra l'altro mi accorgo adesso di aver confuso easycrypt con truecrypt :D
Ciao X,
torno sul 3d per una domanda un po' stupida.
Ma il tuo tool non ha alcun modo per criptare la cartella (anche vuota), ma solo i file al suo interno, giusto?
Perché pensavo all'idea di poter criptare i file con una data password e poi mettere i file in questione dentro una cartella criptata con un altra password.
Dico eresie?
Grazie. :)
Puoi sempre metterli dentro un archivio compresso e poi crittografarlo..
x_Master_x
29-03-2015, 19:10
Le cartelle "non esistono". Anche per i programmi che creano un container unico in stile partizione-hdd virtuale sono sempre e solo i file ad essere processati, la cartella in sé non ha nessun valore particolare e serve solo per organizzare i propri file. L'utilizzo di un archivio compresso ( "compresso" per modo di dire, ti consiglio di non aggiungere una compressione quando lo crei, il tutto sarà piu veloce nelle fasi di archiviazione-estrazione ) come consigliato può essere una soluzione
Grazie mille ad entrambi, seguo i consigli ed uso il tuo tool. :)
RobbyBtheOriginal
01-04-2015, 00:00
ciao, prima di tutto complimenti per lo sbattimento che hai avuto creando questo programma! ;)
volevo chiederti, se io ho una cartella dove all'interno cripterò tutti i file, quando faccio copia incolla di un nuovo file in questa cartella, che ovviamente vorrò criptato, il software me lo farà in automatico o dovrò ogni volta dare il comando?
Se la risposta fosse no, non sarebbe comodo avere tale funzione? (io non ho mai criptato file prima d'ora e mi interessa molto l'argomento) grazie:)
x_Master_x
01-04-2015, 08:22
Prego. In automatico no poichè il software non gira in background 24h su 24h ma esegue solo quello che tu gli chiedi di fare. Se aggiungi N file in una cartella che contiene già dei file criptati usa direttamente l'opzione "Cripta / Cartella" poichè alla fine processerà solo i file non criptati, non c'è il rischio di crittografare due volte gli stessi file.
Complimenti per quest'ottimo software; non hai pensato a sviluppare una versione per android / windows phone capace di criptare-decriptare file e cartelle compatibili con i vari s.o. windows x86 x64 ?
x_Master_x
03-04-2015, 16:48
Grazie. In primis non ne sarai capace, in secondo luogo il programma usa alcune API/funzionalità presenti sul solo Windows e non facilmente trasferibili su altri ambienti.
x_Master_x
30-04-2015, 08:49
Link aggiornato in prima pagina
Changelog
Modificato generatore di password, per informazioni vedere prima pagina A cosa serve il pulsate "Genera"?
Modificato generatore di password, valore di default incrementato da 12 a 16
Modificata barra di progresso, riporta un valore approssimativo dello stato di esecuzione
Modificata interfaccia, durante le fasi di criptazione/decriptazione viene disabilitata
Modificata gestione dei processi in uso al sistema
Aggiunto un diverso stile per la selezione della cartella su sistemi operativi superiori a Windows XP
Rimossa a tempo indeterminato l'interfaccia grafica alternativa
Aggiunta lingua inglese
Pulizia codice
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
walterego221
30-04-2015, 12:01
Salve a tutti.
Ero entrato in questa sezione proprio per cercare un software di criptazione e mi è balzato all'occhio questa discussione. Prima di leggere approfonditamente i primi post, mi potete dire se il software fa al caso mio?
Io trasporto i miei file di lavoro compressi e criptati in formato .rar su una chiavetta USB.
Per visionarli o modificarli, anche su computer terzi, però sono costretto a scompattarli e ricompattarli. Questa procedura però crea file temporanei nella cartella del software di compressione che, a mio avviso, possono essere recuperati e visionati.
La mia domanda è: con EasyCrypt posso fruire dei miei dati senza doverli far passare da una situazione criptatata, noncriptata, criptata con annessa mole di dati temporanei ogni qualvolta che li utilizzo?
Graie per la disponibilità.
Pancho Villa
30-04-2015, 12:20
Usa bitlocker piuttosto, è compatibile con tutte le versioni di Windows da vista in poi
x_Master_x
30-04-2015, 18:20
Leggere il primo post ti da tutte le informazioni a proposito di questo programma. Partiamo da presupposto che la maggior parte delle operazioni eseguite da EasyCrypt NON crea temporanei di alcun tipo ( il programma ricordo che è portable/standalone al 100% ) e nell'eventualità ci fossero è stato predisposta l'eliminazione tramite cancellazione sicura. Detto questo, nel tuo caso ci sono varie soluzioni, te ne propongo una giusto per rendere l'idea.
Per prima cosa non userei un archivio RAR ( N.D. WinRAR è a pagamento ) ma cripterei i singoli file e/o cartella e li metterei in una directory dedicata. In questo modo decripti solo il file di tuo interesse direttamente dalla pendrive ( per non avere copie sul PC ospite ) utilizzando l'eseguibile di EasyCrypt ( come già detto le fasi di criptaggio/decriptaggio sono del tutto sicure ) e non decomprimendo l'intero archivio compresso con i file in chiaro, con tutti i malus che appunto comporta. Se proprio vuoi puoi comprimere i file criptati con un software di compressione a tua scelta, in questo modo i file temporanei saranno comunque inaccessibili a chi non possiede la password.
Complimenti per il lavoro che hai fatto, tanto di cappello!
Vorrei provare ad usare il programma, ma non riesco a scaricarlo. Download mi porta ad una pagina dove appare il nome del file di 457 kb, cliccando sul pulsantone download si apre una finestra dove il file da scaricare è di 3,3mb. Mi pare che voglia farmi scaricare tuttaltro.
Help!
x_Master_x
29-07-2015, 18:06
Grazie. Il pulsante da premere, Download, é quello piccolo poco sopra a "File URL"
http://i62.tinypic.com/11rvgaq.png
Tutto il resto sono pubblicità del sito, non scaricare nulla che non sia un file compresso che si chiami "EasyCrypt_v2"
Grazie molte per la veloce risposta!
Volevo provare il programma prima di rispondere, cosa che ho fatto poco fa, funziona benissimo.
Grazie ancora e complimenti!
Valentino
Rieccomi.
Una cosa non ho capito. Poniamo il caso che Il file o la cartella da criptare stiano nell'HD D e volessi criptarli nell'HD esterno M. Non so come procedere, ammeso che sia possibile. Finora ho potuto criptare soltanto files provenienti dallo stesso HD e salvandoli sul medesimo.
Grazie per l'aiuto.
Valentino
x_Master_x
06-08-2015, 12:52
Il file criptati vengono generati nella stessa directory del file di origine, questione di design e per evitare ogni confusione o possibile problema. Nulla ti vieta di spostarli dove vuoi e nel modo che preferisci, non sono legati ad una struttura o alle directory, ad esempio se il file "Test" viene criptato in "C:\Dir" per essere decriptato non deve necessariamente trovarsi in quella cartella o in quell'HDD-Pendrive etc.
Ok capito. Ti ringrazio infinitamente!
Valentino
buonasera a tutti volevo provare questo programma pero quando vado per scaricarlo esce fuori avviso di allontanarsi dal sito (malevolo) se fosse possibile upparlo su un altro sito ve ne sarei grato
x_Master_x
27-09-2015, 19:45
Deinu,
Se leggi il post #393 poco sopra al tuo c'é scritto che il pulsante da premere, Download, é quello piccolo poco sopra a "File URL", devi scaricare solo e soltanto il file compresso "EasyCrypt_v2"
Purtroppo ogni file hoster ha i suoi pro e contro, le pubblicità sono il male minore. Alcuni eliminano i file ogni tot o c'é il limite sul numero di download massimi etc. ne ho cambiato più di uno e quello che uso attualmente, a parte gli ads da non cliccare, non mi ha mai dato problemi.
Deinu,
Se leggi il post #393 poco sopra al tuo c'é scritto che il pulsante da premere, Download, é quello piccolo poco sopra a "File URL", devi scaricare solo e soltanto il file compresso "EasyCrypt_v2"
Purtroppo ogni file hoster ha i suoi pro e contro, le pubblicità sono il male minore. Alcuni eliminano i file ogni tot o c'é il limite sul numero di download massimi etc. ne ho cambiato più di uno e quello che uso attualmente, a parte gli ads da non cliccare, non mi ha mai dato problemi.
E' proprio cliccando il pulsante piccolo che firefox mi dice di allontanarmi dal sito cerchero il file in altro modo
grazie mille
x_Master_x
27-09-2015, 22:28
L'unica versione ufficiale ed aggiornata é quella che metto io in prima pagina ed é a quella che bisogna fare riferimento. Usa temporaneamente un altro browser per il download, domani controllo con Firefox ma con IE 11, Opera e Chrome non ho nessun avviso di sicurezza di quel genere.
ok provero con un altro browser grazie ancora per l'interessamento
x_Master_x
27-09-2015, 22:43
Nessun problema, fammi sapere se riesci ad effettuare il download
x_Master_x
28-09-2015, 08:33
Ho provato adesso con Firefox, versione 41. Nessun avviso da VM pulita ma ammesso che ci siano in futuro basta ingnorarli e scaricare solo il file compresso.
http://i59.tinypic.com/15nsxoy.png
si grazie tutto ok l'ho scaricato con firefox sun un portatile con lubuntu
nessun avviso
grazie ancora
x_Master_x
22-10-2015, 14:37
Ho deciso di cambiare il servizio di file hosting, ora affidato nelle mani di Amazon.it, link aggiornato in prima pagina, nella speranza che la mancanza di ads e nessuna scadenza dei file siano apprezzate e che queste feature durino nel tempo. Nessun cambiamento di versione del programma.
pitagoras
24-11-2015, 19:21
Scaricato, grazie.
Ma avast non me lo fa aprire, lo considera un virus, è normale?
x_Master_x
24-11-2015, 19:29
Falso-positivo, capita a volte data la natura del software. Per cortesia segnala ad Avast che il file é pulito/falso positivo utilizzando il loro sito web in modo che aggiornino le definizioni e risolvano l'inconveniente:
https://www.avast.com/it-it/false-positive-file-form.php
Per ora ignora l'avviso ed escludi il file dall'antivirus.
pitagoras
24-11-2015, 19:50
grazie 1000.
;)
x_Master_x
26-11-2015, 08:05
Ho segnalato anche io EasyCrypt ad Avast, questa è la risposta:
Gentile Sig. x_Master_x,
Con il prossimo aggiornamento delle definizioni dei virus il file non risultera' piu' come rilevato da Avast.
La ringrazio per la segnalazione e Le auguro una buona giornata.
Resto a Sua disposizione.
Cordiali Saluti,
Nausica Carbone
Customer Care Specialist
On Wed, 25 Nov at 9:57 AM wrote:
EasyCrypt è un software di sicurezza, di crittografia dati e quindi non è un virus ma un falso-positivo. Si prega di aggiornare le definizioni ed escludere il programma dalle rilevazioni, grazie.
Per il futuro, chi dovesse incappare nello stesso problema con altri produttori di antivirus basta segnalare il file e loro provvederanno ad aggiornare le definizioni, come in questo caso.
pitagoras
26-11-2015, 08:35
Ottimo,
davvero ottimo.
P.S. non c'e' modo di inibire anche l'accesso ad una cartella per non vedere i file in essa contenuti?
x_Master_x
26-11-2015, 08:51
Cambia le autorizzazioni di accesso alla cartella, tasto destro sulla directory --> Proprietà --> Sicurezza --> Avanzate --> Cambia autorizzazioni
Se parliamo di un altro utente che non sia il tuo, non ci sono problemi e puoi procedere tranquillamente. Se vuoi inibire l'accesso al tuo utente, né tu nè lo stesso EasyCrypt potrà accedere alla cartella quindi ogni volta dovresti cambiare le autorizzazioni per leggere\scrivere in quella directory.
sergio-46
07-12-2015, 16:33
E' possibile decriptare (visualizzando il contenuto) sul cloud (Google Drive, One Drive, Dorpbox ecc) un file ivi caricato con l'utilizzo di EasyCript senza doverlo scaricare sul proprio pc? E in caso affermativo come? Mi sembra non sia possibile lanciare il programma EasyCript eventualmente caricato sul cloud ....
Penso ad esempio ad una lista di password o altro che potrebbe servirmi magari quando sono lontano dal pc usando lo smatphone.
Grazie.
x_Master_x
07-12-2015, 17:22
sergio-46,
Non puoi lanciare nessun software direttamente dal cloud da una piattaforma diversa che non sia quella di origine. Nel caso specifico EasyCrypt al momento non è multi-piattaforma quindi avrai sempre bisogno di un qualsiasi PC con Windows per effettuare la fase di decriptazione
Mau107,
Di nulla ;)
sergio-46
07-12-2015, 18:00
sergio-46,
Non puoi lanciare nessun software direttamente dal cloud da una piattaforma diversa che non sia quella di origine. Nel caso specifico EasyCrypt al momento non è multi-piattaforma quindi avrai sempre bisogno di un qualsiasi PC con Windows per effettuare la fase di decriptazione
...
Grazie per il tuo pronto riscontro: pensavo che con un exe portabile lo si potesse fare come avviene con un file zip.
Pazienza ...
Saluti :-)
Vorrei provare questo soft.
Giusto un paio di domande:
Cosa significa N. accanto al campo password?
Vengono inviati dati statistici in qualche modo o quant'altro?
Qualche parere di chi lo sta usando?
Grazie.
x_Master_x
10-12-2015, 21:29
"N" é relativo al generatore di password pseudo-casuali crittograficamente sicuro, vedi prima pagina alla sezione "A cosa serve il pulsate Genera?"
Nessun dato statistico viene raccolto, non saprei che farmene, in generale nessuna comunicazione con il web.
Puoi aspettare delle opinioni, tanto non ho mai avuto lamentele/critiche non costruttive/negative, ma chi più di te può stabilire se é utile al tuo obiettivo di utilizzo? Provarlo non ti costa nulla ;)
"N" é relativo al generatore di password pseudo-casuali crittograficamente sicuro, vedi prima pagina alla sezione "A cosa serve il pulsate Genera?"
Nessun dato statistico viene raccolto, non saprei che farmene, in generale nessuna comunicazione con il web.
Puoi aspettare delle opinioni, tanto non ho mai avuto lamentele/critiche non costruttive/negative, ma chi più di te può stabilire se é utile al tuo obiettivo di utilizzo? Provarlo non ti costa nulla ;)
Ok, grazie :-)
Comunque io uso già una mia password. Difficilmente ne ricorderei altre soprattutto con caratteri generati a caso.
Non penso che farò uso del File Key. Non avrebbe senso avere il file criptato sulla penna usb ad esempio insieme alla chiave per decifrarlo.
O mi sfugge qualcosa?
x_Master_x
11-12-2015, 06:38
Usa la password che preferisci, l'importante é che rispetti un certo standard di sicurezza. Il File Key ti permette di usare password crittograficamente sicure di una qualsivoglia lunghezza, esempio 64-128* caratteri, senza doverne ricordare neanche uno. Mettere il File Key nella stessa posizione dei file criptati é come mettere la chiave vicina al lucchetto...non a caso si chiama KEY.
* Non é necessario usare password così lunghe, vedi prima pagina sulla motivazione tecnica
Usa la password che preferisci, l'importante é che rispetti un certo standard di sicurezza. Il File Key ti permette di usare password crittograficamente sicure di una qualsivoglia lunghezza, esempio 64-128* caratteri, senza doverne ricordare neanche uno. Mettere il File Key nella stessa posizione dei file criptati é come mettere la chiave vicina al lucchetto...non a caso si chiama KEY.
* Non é necessario usare password così lunghe, vedi prima pagina sulla motivazione tecnica
Ok grazie.
per estrarre il software mi chiede la password: dove la posso trovare??
x_Master_x
16-12-2015, 16:54
Vedi la prima pagina, evidenzia lo spoiler con il mouse.
funziona tipo axcrypt ?
nel senso a me serve un prg che possa al limite funzionare senza installare nulla su altri pc ma che si auto estragga con la
pass giusta, e che cripti sia file singoli o immagini o txt o pdf o magari anche
cartelle intere ...
lo fa ? grazieee:)
PS c'e al limite una semplice guida sull'uso per chi non e' esperto ?
x_Master_x
25-12-2015, 21:57
Credo di non aver mai usato quel software appieno e non ho molta voglia di provarlo visto che l'installer contiene adware, le versioni portable hanno delle limitazioni rispetto a quella installabile.
EasyCrypt non si installa quindi lo puoi portare dove vuoi, cripta tutte le estensioni possibili e conosciute, non c'è l'auto-estrazione per i file criptati ( visto che non è un layer di sicurezza un più ) ma basta trascinare, ad esempio, il file criptato sull'eseguibile di EasyCrypt per iniziare il processo di decriptazione, previa password ovviamente, oppure passare dall'interfaccia. In prima pagina c'è scritto di tutto e di più, un lettura completa ti aiuterà a capire come funziona il programma.
Credo di non aver mai usato quel software appieno e non ho molta voglia di provarlo visto che l'installer contiene adware, le versioni portable hanno delle limitazioni rispetto a quella installabile.
EasyCrypt non si installa quindi lo puoi portare dove vuoi, cripta tutte le estensioni possibili e conosciute, non c'è l'auto-estrazione per i file criptati ( visto che non è un layer di sicurezza un più ) ma basta trascinare, ad esempio, il file criptato sull'eseguibile di EasyCrypt per iniziare il processo di decriptazione, previa password ovviamente, oppure passare dall'interfaccia. In prima pagina c'è scritto di tutto e di più, un lettura completa ti aiuterà a capire come funziona il programma.
Una domanda. Mi pare che il programma una volta criptato il file lasci la copia. C'è un opzione per evitarlo?
Grazie e buone feste.
x_Master_x
26-12-2015, 09:49
Prima pagina --> A cosa serve l'opzione "Cancella file sorgenti"?
Buone feste anche a te
Prima pagina --> A cosa serve l'opzione "Cancella file sorgenti"?
Buone feste anche a te
Ah si, grazie mi era sfuggito.
L'altro aspetto importante che stavo per chiedere è come vengono cancellati i file originali e se era possibile un recupero degli stessi (compromettendo un po' la sicurezza dei dati), ma ho letto che viene eseguita una procedura per la cancellazione sicura del file sorgente una volta criptato.
Ci puoi dire qualcosa in più sull'algoritmo? Cioè viene fatta una sovrascrittura e criptazione? Ho già un programma del genere su Windows e posso scegliere anche il metodi di eliminazione sicura e quindi l'algoritmo.
Grazie ancora.
ok vado, ma quindi solo file , non cartelle intere ?
quindi per forza oltre al file criptato devo portarmi dietro anche eseguibile per decriptarlo su altri pc vero ? un pochino scomodo pero '.....
x_Master_x
26-12-2015, 19:02
lucas72,
L'algoritmo usato è ispirato ai classici metodi di "cancellazione sicura" più una serie di modifiche che vengono effettuate prima della cancellazione del file stesso. Prima della rilascio ufficiale della feature l'ho testata personalmente ed in modo privato da alcuni utenti esperti, nessuno è riuscito a recuperare il file utilizzando i software più famosi, ti invito a tentare così saprai se è ti è utile o meno. Ma come dicevo in quella sezione non posso darti una certezza "assoluta" perché non esiste un controprova reale contro aziende specializzate nel recupero dati ma se è per questo nemmeno i software specifici nel campo a cui fai riferimento ti assicurano nulla in tal senso.
vw1961,
Le cartelle non esistono, i file sono le uniche cose reali. EasyCrypt può criptare/decriptare le cartelle e sottocartelle nel senso che cripta/decripta i file all'interno delle cartelle. Se un software XYZ cripta le cartelle in realtà converte le cartelle in altro formato ( esempio archivi compressi ) e successivamente le cripta, una soluzione che non mi piace visto che sei costretto a decriptare un'intera directory da es. migliaia di file per avere accesso ad un solo singolo file, assurdo. Senza considerare che uno dei vantaggi di avere file separati tra le altre cose è che in caso di problemi non si perde tutto. Nessuno ti vieta di fare un archivio NON compresso e criptare quello se vuoi un container.
Non mi piacciono nemmeno gli archivi auto-estraenti, altre a non aggiungere nulla in più a livello di sicurezza personalmente li trovo scomodi. Avere tutti eseguibili, non distinguere i file criptati da quelli non criptati, non sono ricercabili, se devo decriptare es. 10 file con la stessa password devo aprirli uno alla volta e così via. Preferisco mille volte portarmi dietro un eseguibile di un centinaio di KB che avere quel genere di file, questione di gusti personali.
Ok, per me tutto chiaro. Penso che lo userò. Ciao e grazie.
quindi per una cartella intera come si fa, indico penso con opzione apri una cartella e lui cripta tutti i file dentro, o come funziona per piu file in simultanea o non li fa e fa solo 1 filr x volta ?
grazie
x_Master_x
27-12-2015, 18:28
Certo che puoi criptare una cartella ( e sì cripta tutti i file all'interno e non la cartella in sè come ho specificato nel precedente post ) ed ovviamente decriptarla, in più di un modo:
1) Dall'interfaccia principale, c'è scritto "Seleziona la cartella da criptare..." per scegliere la directory
2) Trascinando la cartella sull'eseguibile di EasyCrypt
3) Inviando la cartella all'eseguibile di EasyCrypt
Ti invito nuovamente a fare una lettura completa della prima pagina e scaricare il programma, in caso non l'avessi ancora fatto, per provare in prima persona così ti togli ogni dubbio, tanto il software non lascia tracce in giro sparse per il sistema quindi nessun rischio da questo punto di vista. In ogni caso se hai altre domande non ho problemi a risponderti.
con questo programma posos crittare un intero hd esterno e poi decrittarlo rapidamente e oppure ogni volta serve un certo tempo per decrittarlo?
x_Master_x
16-01-2016, 12:43
Puoi criptare un HDD intero ma non te lo consiglio, l'utilità di criptare i file/cartelle singolarmente ti permette di agire solo sui file "sensibili" visto che non credo che l'intero hard disk sia pieno solo di file da tutelare. Il tempo richiesto varia dalla dimensione dei file e dalla capacità di calcolo del PC, non si può stabilire prima ma se parliamo di svariati GB non sarà una operazione istantanea.
Ryuzaki_Eru
04-02-2016, 18:13
Ottimo lavoro! Sembra quello che fa al caso mio per proteggere i file presenti su chiavetta usb. Lo proverò quanto prima :)
x_Master_x
28-02-2016, 09:03
Link aggiornato in prima pagina
Changelog
Aggiunta nuova funzionalità, per informazioni vedere prima pagina A cosa serve l'opzione "Crittografia informazioni sul file"?
Minime modifiche all'interfaccia, alla gestione dei messaggi e la prima pagina di questa discussione
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
Luciano1
23-06-2016, 11:41
Ho tentato di estrarre il file ma il mio antivirus Avast free me lo impedisce. Me lo segnala come malware, per la precisione Win32:Malware-gen
x_Master_x
23-06-2016, 12:36
Luciano1,
E' un cosiddetto "Falso positivo" non è un malware di nessun tipo, è una cosa che in passato purtroppo è capitato un paio di volte e non dipende dalla mia volontà. Contatta il tuo produttore AV cioè Avast, mandagli il file e scrivi nella descrizione "False Positive please update the definitions" o una cosa simile
Report a false positive file (https://www.avast.com/false-positive-file-form.php)
Provvederà in poche ore-giorni ad aggiornare le definizioni per escludere il file dalle rilevazioni, in modo da risolvere il problema, e infine ti manderanno una e-mail di conferma. Nel frattempo puoi escludere EasyCrypt dalla scansione dell'AV come descritto in questa pagina:
Avast 2016: Exclude certain files or websites from scanning (https://www.avast.com/it-it/faq.php?article=AVKB168#idt_01)
Oppure se preferisci puoi aspettare l'aggiornamento delle definizioni, come vuoi.
x_Master_x
12-11-2016, 09:43
Link aggiornato in prima pagina.
Changelog
Compatibilità con i monitor per valori DPI alti
Nuovo sistema di controllo versione 2.0.YYYY.MMDD
Nuovi paramentri per la commandline, /help e /update
Rimossa possibilità di rinominare l'eseguibile
Viene abbandonato il servizio di hosting di Amazon.it dopo circa un anno poiché l'account di base non esiste più e il servizio è diventato a pagamento. EasyCrypt e Old Files Manager, in brevi tempi anche OSD Clock, ora sono nelle mani di Dropbox.com
Aggiunta funzionalità di aggiornamento integrato, powered by Dropbox , che permette di verificare la presenza di una nuova versione e relativo download cliccando sul pulsante "Aggiorna" in "Informazioni su..." oppure tramite commandline
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
Ciao Master,
sto provando proprio ora l'ultima versione, non so se sono io incapace ma mi pare non funzionare per quanto riguarda la criptazione di cartelle (con i file funziona). Se provo a criptare una cartella senza mettere alcuna spunta alle check box mi esce il seguente messaggio di errore:
I seguenti file non verranno criptati perché sono presenti file di destinazione con lo stesso nome: [vuoto]
Non sono presenti altri file nella cartella, l'operazione verrà annullata
Se metto la spunta sull'ultima check box (Sovrascrivi file di destinazione) l'operazione sembra procedere ma di fatto non cripta un bel nulla..
:confused:
x_Master_x
12-11-2016, 14:58
Avevo dimenticato di aver modificato la routine di ricerca, infatti non lo avevo nemmeno menzionato nel changelog. Qualche minuto e aggiorno il link, riprova dopo mia conferma.
EDIT: Fatto, scarica il file dalla prima pagina.
x_Master_x
12-11-2016, 15:10
Link aggiornato in prima pagina.
Changelog
Pulizia codice algoritmo di ricerca dei file
Bugfix relativo alla ricerca dei file
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
Ancora una volta grazie X tutto funziona alla perfezione. Ti rendi conto che dopo 1765 giorni sei ancora qui ad aggiornare il programma? Manco microsoft ha un supporto lifetime :asd: :D
Il mio antivirus Symantec mi blocca EasyCrypt:
Discovered: December 11, 2016Updated: March 14, 2017 6:03:22 PMAlso Known As: Trojan.Gen.8 [Symantec]Type: TrojanInfection Length: VariesSystems Affected: Windows
Trojan.Gen.8!cloud is a generic detection for many individual but varied Trojans for which specific definitions have not been created. A generic detection is used because it protects against many Trojans that share similar characteristics.
Trojan horse programs pose as legitimate programs or files that users may recognize and want to use. They rely on this trick to lure a user into inadvertently running the Trojan. Often a Trojan will mimic a well known legitimate file name or pose as a particular type of file, like a .jpg or .doc file to trick a user.
Distribution of Trojans on to compromised computers occurs in a variety of ways. From email attachments and links to instant messages, drive-by downloads and being dropped by other malicious software. Once installed on the compromised computer, the Trojan begins to perform the predetermined actions that it was designed for.
Note: Symantec products that are not equipped with Intelligent Threat Cloud Service technology or that do not have an active connection to this service will not trigger this detection.
Antivirus Protection Dates
Initial Rapid Release version December 11, 2016 revision 025
Latest Rapid Release version March 14, 2017 revision 017
Initial Daily Certified version December 12, 2016 revision 001
Latest Daily Certified version March 14, 2017 revision 020
Initial Weekly Certified release date December 14, 2016
x_Master_x
14-06-2017, 17:30
Segnala la questione a Symantec che, una volta che avrà analizzato il file, lo rimuoverà dalle rilevazioni perché é semplicemente un falso positivo. Nel frattempo puoi ignorare l'avviso o aspettare la risposta del tuo produttore AV, come preferisci.
x_Master_x
23-08-2017, 08:40
Ho aggiornato la licenza d'uso in prima pagina, come ho fatto per OSD Clock e come farò per Old Files Manager. Nulla cambia per l'utilizzatore rispetto a quella precedente, è scritta in modo più "professionale" e serve solo per salvaguardare il mio lavoro, tutto qui. Vi consiglio di perdere un minuto e di leggerla, giusto per rendervi conto da soli.
Grazie per il lavoro che svolgi per quest'ottimo programma. Seppur auspicando sempre il contrario, mi chiedo come mai tu non lo renda a pagamento dato il tempo e la competenza che impieghi per il suo sviluppo/mantenimento.. :D
x_Master_x
24-08-2017, 13:33
Grazie. Sinceramente non è mai stata nei programmi una versione a pagamento, ad eccezione in teoria di una licenza commerciale quindi non ad uso personale che esula dalla licenza d'uso. Nessuno vieta di fare "donazioni" su base volontaria che, tra tutti i miei software nel corso di tutti gli anni, ammonta alla mastodontica cifra di:
0 euro
:D
Ahaha, non mi sorprendo, fossi ricco te la farei subito io una donazione ;)
Tornando al programma ho fatto caso solo ora ad un aspetto a mio avviso ridondante della sua veste grafica, che rimane comunque gradevole e abbastanza funzionale nella sua concezione a due zone simmetriche: mi riferisco alla funzionalità di generazione password, presente sia sul lato sinistro che sul lato destro. Così come la funzionalità della criptazione testo è presente solo sul lato sinistro troverei più utile impiegare lo spazio con una diversa funzionalità. Ma ovviamente parliamo di sottigliezze che un esteta come me ricerca in ogni cosa.. :D
Colgo inoltre l'occasione per ribadire l'ipotesi di implementare una "feature" molto richiesta per la sua comodità (ma che forse non è attualmente possibile dati i limiti imposti dall'architettura dei sistemi operativi) di criptare o in ogni caso bloccare l'accesso ad una cartella di Windows con password senza necessariamente criptare tutti i suoi file all'interno (un pò come avviene per programmi di compressione, i quali hanno anche la possibilità di bloccare con psw l'estrazione o l'accesso). Probabilmente comporterebbe cedere un pò in sicurezza ma guadagnare in velocità e praticità di utilizzo per chi non ha esigenza di forte segretezza dei dati o semplicemente per togliere rapidamente e momentaneamente da occhi indiscreti la vista di alcuni file. Mi pare che ne parlammo qualche tempo fa e non era fattibile, probabilmente dovrebbe pensarci Microsoft ad una caratteristica del genere.
x_Master_x
26-08-2017, 10:33
Riguardo all'interfaccia, se vuoi fare un fotomontaggio di come la vorresti è gradito. Ammesso che il risultato mi piaccia più dell'attuale non mi ci vuole molto a cambiare.
La seconda questione l'abbiamo già affrontata, ne parliamo un'altra volta quando ho più tempo a disposizione.
Clicca quì clicca là...
29-08-2017, 14:37
Ciao il programma che hai realizzato sembra molto carino e vorrei provarlo ma non riesco a scaricarlo pur inserendo la psw Spoiler: cosa sbaglio?
non riesco a scaricarlo pur inserendo la psw Spoiler: cosa sbaglio?
La psw inserita nello spoiler è hwupgrade.it
Inserisci proprio quella?
x_Master_x
03-09-2017, 16:24
Link aggiornato in prima pagina.
Changelog
Correzioni ortografiche in lingua italiana e inglese
Aggiunta lingua inglese nella funzionalità di aggiornamento integrato e nella linea di comando
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
x_Master_x
15-09-2017, 10:32
Link aggiornato in prima pagina.
Changelog
Correzioni ortografiche in lingua inglese
Modifiche minori all'interfaccia di generazione della password
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
Ciao Master, scusa ma non riesco a capire le differenze grafiche con la vecchia versione..
x_Master_x
16-09-2017, 08:30
Nessuna differenza grafica. La deselezione del "File Key" lasciava il campo non vuoto nell'input del numero di caratteri della password, tutto qui nulla di particolare o rilevante.
RobbyBtheOriginal
20-09-2017, 15:45
non ricordo se tempo fa ho gia chiesto, ma questo programma oltre che criptare i files li rinomina anche? ..perchè necessito prima di criptare, di rinominare molti file, circa 2000, per esempio da stringhe AJDIEBD28432HCN a image, image1, image2 ecc ecc ecc è possibile? ..tutti contemporaneamente ovviamente. Grazie:)
x_Master_x
20-09-2017, 17:25
Sì...e no. C'è una opzione dedicata, vedi in prima pagina le FAQ:
A cosa serve l'opzione "Crittografia informazioni sul file"?
Però non è esattamente quello che chiedi ed hai bisogno di tutt'altro programma. Come ad esempio ReNamer Portable (https://www.den4b.com/download/renamer/portable). Ti posso aiutare con le regole per raggiungere il tuo obiettivo, se ho tempo, ma non in questo thread quindi aprine uno dedicato se non ci riesci da solo.
x_Master_x
22-09-2017, 17:45
Aggiunta in prima pagina una versione installabile di EasyCrypt. Non cambia nulla da quella portable, l'ho fatta per gli utenti che non hanno voglia e/o competenze e vogliono sfruttare tutte le potenzialità del programma. Il setup aggiunge automaticamente la "Modalità Ibrida", la "Modalità Diretta" e quella "Invia a" e l'uninstaller rimuove ogni traccia del programma dal PC e dal registro. Ovviamente NON contiene ads, adware etc. è completamente pulito, non dovrebbe essere necessario dirlo ma meglio prevenire che curare.
RobbyBtheOriginal
24-09-2017, 12:55
grazie mille per la dritta su ReNamer Portable, è un programma bomba ignoravo la sua esistenza, se non ti scoccia lo segnalo nel 3ad dei sw free come utility! :sofico: :mano:
per la versione installer del tuo pg ti ringrazio ulteriormente, sono di quelli che non ha voglia di fare passaggi per aggiungere le 3 funzioni (anche se semplicissime):p ..per ora non mi serve ma è un po' che ci butto l'occhio a questo 3ad ed un ottimo sw per criptare va sempre bene, quindi lo installerò volentieri! ;)
poi me lo studio e al massimo ripasso qui a chiedere se non capisco;) grazie ancora:cincin:
x_Master_x
24-09-2017, 18:11
Nessun problema, segnala quel programma dove vuoi. Prego, mi fa piacere che apprezzi EasyCrypt e la versione setup, il thread è a disposizione degli utenti per chiarire ogni dubbio.
salve a tutti.
ho trovato ,in firma del creatore di questo 3d ,questa interessante discussione.
sono alla ricerca di un app per criptare file e cartelle nel mio google drive,e penso che easycrypt fare proprio al mio caso.
il problema si pone quando , dovro' consultare i file/cartelle criptate dal mio gdrive del cellulare android(s8+)..esiste quindi un sistema per decriptarli da smartphone?
x_Master_x
27-01-2018, 19:42
Non attualmente, mi dispiace. A meno che non usi una app che ti permette il controllo remoto dallo smartphone al PC
salve a tutti.
ho trovato ,in firma del creatore di questo 3d ,questa interessante discussione.
sono alla ricerca di un app per criptare file e cartelle nel mio google drive,e penso che easycrypt fare proprio al mio caso.
il problema si pone quando , dovro' consultare i file/cartelle criptate dal mio gdrive del cellulare android(s8+)..esiste quindi un sistema per decriptarli da smartphone?
Se scarichi il file su cellulare, puoi aprirlo con una app che gestisce i file AES.
Su play store dovrai cercare la app ad esempio con le parole chiave "decriptare aes".
x_Master_x
30-01-2018, 21:24
Styb,
Ammesso che siano compatibili (visto che AES 256 Bit è uno standard documentato) alcune funzionalità integrate in EasyCrypt potrebbero non esserlo, vedi ad esempio "Crittografia informazioni sul file". In ogni caso non fornisco supporto per software di terze parti che non siano il suddetto programma, usateli liberamente avendo in mente la questione compatibilità non "garantita"
ciao Master, una domanda
puo' easycrypt essere utilizzato e modificato per:
1) crittografare dischi esterni, USB in genere
2) per potere eseguire il punto 1) il relativo file key deve necessariamente essere depositato in un area prestabilita (repository) FTP o altro
in buona sostanza sto cercando qualcosa che "forzi l'utente" a crittografare il disco esterno ma e' possibile SOLO se il repository e' disponibile e per evitare la sbadataggine di dimenticare la password, forza appunto il salvataggio del filekey in un repository (protetto ovviamente)
x_Master_x
30-01-2018, 21:49
xernet,
EasyCrypt cripta i file e non le unità. I file possono essere ovunque senza limitazione alcuna, è una scelta precisa per evitare di entrare nel campo in cui altri software sono più diffusi ma sopratutto per:
A) Mantenere una semplicità d'uso che lo contraddistingue dalla prima release
B) Avere singoli container per file e non un solo container che ne contiene tanti on-the-fly è più sicuro e gestibile dall'utente
Ciao a tutti, ho un harddisk esterno che vorrei proteggere criptando i dati (con bitlocker mi sembra la soluzione più rapida e integrata in win10 ma valuto anche questa soluzione con software dedicato).
Vorrei che SOLO l'hardisk esterno sia criptato mentre le copie dei dati fatte sul mio PC/NAS siano in chiaro.
Mi spiego: questo HD esterno portatile è programmato un backup tramite software Bvckup che prende il suo contenuto e lo riversa nel mio NAS.
Se io attivo bitlocker temo che il sistema di backup Bvckup copi sul nas i files criptati, mentre io vorrei che la copia sul NAS sia "in chiaro" e SOLO i files sul mio HD esterno siano cifrati.
Avete qualche consiglio/soluzione?
Grazie del supporto
Ciao Master, ieri mi sera mi sono imbattuto in questo messaggio poco rassicurante:
https://s14.postimg.org/nj4katehp/security_alert.jpg (https://postimg.org/image/nj4katehp/)
Ovviamente possono esserci sempre dei falsi positivi ma non era mai capitato prima (il programma l'ho sempre usato e l'antivirus è lo stesso da anni)
:confused:
x_Master_x
01-02-2018, 13:07
Hedo,
Questo è il thread ufficiale di EasyCrypt, non per la crittografia in genere. Se hai domande sul software in questione la discussione è a tua disposizione. Se ho capito bene... con il mio software cripti i file e con Bvckup usi l'opzione:
Exclusion/inclusion filters (or "rules") are configured in the "Backup What" section of the backup settings and they are used to decide which files or folders should be included in the file tree.
Per escludere i file .aes dal processo di backup, in modo che verranno solo copiati i file i chiaro e non quelli criptati.
il_nick,
L'antivirus sarà lo stesso da anni ma le definizioni vengono aggiornate. Segnala ad Avira il falso positivo:
Invio di file sospetti o falsi positivi (https://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1547)
Puoi aspettare che l'AV aggiorni il database e rimuova EasyCrypt dalle rilevazioni oppure inserire il software tra le esclusioni nel frattempo. Capita, non dipende da me ed è una lotta contro i mulini a vento...
xernet,
EasyCrypt cripta i file e non le unità. I file possono essere ovunque senza limitazione alcuna, è una scelta precisa per evitare di entrare nel campo in cui altri software sono più diffusi ma sopratutto per:
A) Mantenere una semplicità d'uso che lo contraddistingue dalla prima release
B) Avere singoli container per file e non un solo container che ne contiene tanti on-the-fly è più sicuro e gestibile dall'utente
capisco e condivido su entrambi i punti, il problema e' che il BitLocker il quale potrebbe ovviare alla mia necessita', non e' facile in modalita' di gestione (nel senso che "magari" lo si potesse pacchettizare per il livello utente)
grazie mille per la risposta
Ciao, volevo provarlo, ma quando tento di estrarre l'eseguibile windows defender rileva la seguente minaccia :
Trojan:Win32/Bitrep.A
Immagino si tratti di un falso positivo.......
x_Master_x
15-07-2018, 16:36
Immagino si tratti di un falso positivo.......
Certo che lo è. Segnala al tuo produttore AV il falso positivo. A quel punto puoi aspettare che aggiorna le definizioni nel giro di qualche giorno (se non ti fidi) oppure aggiungere l'eseguibile nella whitelist ed usare il programma da subito. Come preferisci.
Mi fido ;)
Comunque provo a vedere se lo posso segnalare
Grazie
x_Master_x
17-07-2018, 12:35
Comunque provo a vedere se lo posso segnalare
Il sito è:
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/filesubmission
Non hai bisogno di registrarti, basta l'upload del file, mettere la flag su "No — this file has been incorrectly detected" e il prodotto che usi
Segnalazione fatta.
Ho provato il software, gran bel lavoro, grazie per averlo condiviso!
Ottima la possibilità di fare in modo che vengano "criptati" anche i nomi dei file.
Sarebbe molto utile, secondo me, se fosse possibile fare in modo da rendere inacessibile la cartella, ad es. se ho cartella CAIO contenente FILE 1, FILE 2, FILE 3, poter fare in modo che la cartella senza la chiave non sia apribile proprio.
Tralatro, avendo i file criptati estensione .aes credo che, nel caso in futuro questo software non fosse più disponibile, i file sarebbero decrittabili con qualcosa di alternativo; utilizzando invece, ad es. Izarc per crittografare, si ottengono dei file .ize che, essendo un formato proprietario, non sono così sicuro che in assenza di Izarc si riuscirebbero ad aprire
x_Master_x
18-07-2018, 22:27
Grazie. Andiamo per gradi:
1) Le cartelle non "esistono", se leggi qualche pagina indietro ne ho già parlato. Se vuoi criptare una directory zippala in modalità memorizzazione e cripta il file generato, e comunque è un file e non una cartella. Attenzione ai temporanei durante il processo.
2) Ammesso che io sparisca domani e il link improvvisamente diventi non disponibile (ipotesi non remota, di più) niente sparisce dal web, tra centinaia di migliaia di download e persone che lo usano qualcuno che mette una mirror alternativa lo trovi. Ma parliamo di nulla di concreto...
Si ma anche se il tuo software sparisse, i file con esso criptati sarebbero decriptabili lo stesso, ho provato ad aprirne uno senza il tuo software e basta inserire la password e si decripta lo stesso; se invece crittografi con ad es Izarc, il file che viene generato non si apre se non con Izarc.
Era questo il vantaggio che volevo sottolineare nel post precedente.
x_Master_x
22-07-2018, 15:15
Ok, chiaro. Rimane che la massima compatibilità si ha usando EasyCrypt, è ovvio ma giusto sottolinearlo.
maldepanza
10-09-2019, 20:26
Buonasera.
E' possibile creare un archivio criptato auto-estraente (solita estensione .exe)?
Lo chiedo perché di tanto in tanto mi capita di dover spedire qualcosa di criptato a delle persone che o non sono in grado di installare/usare un programma nuovo oppure non ne hanno la minima voglia :rolleyes:
Grazie
Edit: sì lo so che ci sono programmi alternativi che permettono di farlo (come alcuni di compressione, ecc.), ma non vorrei usare altro visto che questo easycrypt mi pare piuttosto completo e portabile.
x_Master_x
11-09-2019, 10:52
E' possibile crearlo oggi: no
Sarà possibile crearlo in futuro: potrebbe
Dipende da eventuali difficoltà tecniche, in teoria so come procedere, e dal tempo a disposizione che posso dedicare al progetto
E' possibile crearlo oggi: no
Sarà possibile crearlo in futuro: potrebbe
Dipende da eventuali difficoltà tecniche, in teoria so come procedere, e dal tempo a disposizione che posso dedicare al progettoGrazie, interessato pure io
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
x_Master_x
11-09-2019, 15:01
Aspetto donazioni allora :cool: :D
x_Master_x
05-10-2019, 18:09
L'archivio .exe auto estraente (anche se tecnicamente non è propriamente così ma comunque rende l'idea di un eseguibile che si apre, chiede la password e in caso positivo decripta il file contenuto al suo interno) è in fase di test. Al momento tutto sembra funzionare correttamente ma il rilascio avverrà dopo che avrò testato tutte le piattaforme e diverse dimensioni
L'archivio .exe auto estraente è in fase di test.
In effetti è l'unica cosa che gli manca per essere tra i più completi in assoluto.
Thanks
x_Master_x
27-10-2019, 17:16
Link aggiornato in prima pagina.
Changelog
Aggiunta la possibilità di creare file autoestraenti
In caso di problemi o segnalazioni di vario tipo:
Non postate codici di errori strani, APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, screenshot dell'errore o cose di questo tipo ma MA IN CHE MODO avete causato il problema/inconveniente in modo che possa riprodurlo e risolverlo.
NOTA: In caso che il vostro AV di fiducia segnali il programma come infetto, vi prego cortesemente di farlo presente al vostro produttore antivirus, non a me. Il tutto tramite email e/o sito e/o dal programma stesso, si tratta di una procedura che richiede davvero poco tempo quindi vi chiedo di collaborare in tal senso. Si tratta di FALSO POSITIVO e il vostro produttore AV lo confermerà sicuramente in tempi relativamente brevi
Grazie Master, dopo anni aggiungi ancora nuova utilissime feature! Bello!
Capitan_J
13-11-2019, 18:24
...
NOTA: In caso che il vostro AV di fiducia segnali il programma come infetto, vi prego cortesemente di farlo presente al vostro produttore antivirus, non a me. Il tutto tramite email e/o sito e/o dal programma stesso, si tratta di una procedura che richiede davvero poco tempo quindi vi chiedo di collaborare in tal senso. Si tratta di FALSO POSITIVO e il vostro produttore AV lo confermerà sicuramente in tempi relativamente brevi
Qualche tempo fa ho mandato una mail ad avast con il file allegato spiegandogli che il loro AV mi segnalava erroneamente il file e lo metteva in quarantena.
Questa la loro risposta:
Avast: False positive file EasyCrypt.exe
Thank You for submitting this.
Our virus specialists have removed the threat detection, however, it will be still classified as a PUP - potentially unwanted.
With regards,
Avast
Però non capisco perchè lo hanno classificato come pup.
Un PUP?
Ma lo sanno cos'è un PUP quelli di Avast? Stanno fuori. Dove è un PUP, come si fa definirlo tale su quali basi, non scarica niente se non gli aggiornamenti se premi il pulsantino, non manda nulla in uscita e non ci vuole sto genio del male per capirlo. Mah... Capisco le parole di Master sull'argomento...
ciao a tutti , vengo dal vecchissimo AXcRYPT cerco qualcosa di simile,
questo potrebbe esserlo?
- quindi semplice e veloce per 1 unico file sia un doc che 1 immagine?
- creare file criptato stand-alone o exe in modo che su altro pc
dove lo decripto NON sia bisogno del suo prg ma si apra da solo , lo fa ?
attendo, vs gentili info.
x_Master_x
08-01-2020, 15:27
Ad entrambe le domande la risposta è sì
ottimo ! c'e una mini guida facile per uso o...... dove devo guardare ?
Zetino74
09-01-2020, 11:12
La funzione autoestraente figata :D
x_Master_x
09-01-2020, 11:32
ottimo ! c'e una mini guida facile per uso o...... dove devo guardare ?
Prima pagina, c'è scritto un po' tutto ed è abbastanza intuivo nelle varie funzionalità
provasasa
07-02-2020, 20:26
...
x_Master_x
07-02-2020, 22:01
Ho provato ad usare entrambe le funzionalità insieme e non ho avuto problemi.
Mi sono perso con il tuo esempio... hai criptato il file TRE volte?
criptato un file di testo di esempio
Ed è una
il quale è stato inserito in un archivio rar
e sono due?
il quale poi è stato criptato
E sono tre?
Perché tutto ciò? Ho disabilitato la possibilità di criptare due o più volte un file già criptato per un motivo, come puoi notare da solo se ci provi.
provasasa
07-02-2020, 22:39
...
x_Master_x
07-02-2020, 22:48
Ripeto, ho bloccato la possibilità di criptare un file già criptato più di una volta, con tanto di messaggio di errore. Mi spieghi poi a che pro? Non ti basta una volta (autoestraente e crittografia informazioni sul file) con una password sicura, che ne so di 100 caratteri? Se hai letto la prima pagina, ci sono informazioni dell'algoritmo usato.
provasasa
07-02-2020, 22:51
...
Scusate quale è la parola chiave per aprire il file .rar di Easycrypt?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.