PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19

strassada
20-02-2015, 19:55
anche perché non mi pare che il problema sia nato a metà dicembre del 2014 o prima non esisteva?

prima segnalazione del problema sul thread: 16-2-2013 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39039783#post39039783

alfonsor
20-02-2015, 20:00
essi, ma alcuni provano questo gusto della sesta aria del barbiere

antonioman86
20-02-2015, 20:05
essi, ma alcuni provano questo gusto della sesta aria del barbiere

Di Siviglia??

strassada
20-02-2015, 20:09
anche il 4000 è vecchio; un router di qualche mese è vecchio;

sono già "vecchi" quelli devonono ancora distribuire, come i D3600/D6000 (Mediatek) e D6200V2/D6300V2/D6400 (Lantiq).

mauro.c
20-02-2015, 20:10
Nessuno ha detto che non funziona... semplicemente, in determinati apparecchi, dopo un po' di tempo di utilizzo (che può variare dal giorno alle settimane) freeza..
Anche io uso tutte le bande con decine di apparecchi in tutti i modi e si blocca.. ma se spengo ogni tanto la wifi non lo fa.. infatti è up da più di 2 settimane...
Il firmware moddato non c'entra assolutamente nulla, visto che lo fa anche con apparecchi appena usciti dallo scatola e con firmware originale..

Non sarà un problema di smaltimento del calore ? Magari dovuto ad un posizionamento infelice ?

antonioman86
20-02-2015, 20:15
Non sarà un problema di smaltimento del calore ? Magari dovuto ad un posizionamento infelice ?

Non è che tutti quanti lo conserviamo in forno.. e comunque è un router tendenzialmente fresco.. oltretutto il mio è in verticale e lontano da qualsiasi cosa.. quindi no.

mauro.c
20-02-2015, 20:18
.. e comunque è un router tendenzialmente fresco..
?????
Ma è solo il mio che scalda come un termosifone ?

Al confronto, con il DG834G che avevo prima ci potevo congelare il pesce

antonioman86
20-02-2015, 20:50
?????
Ma è solo il mio che scalda come un termosifone ?

Al confronto, con il DG834G che avevo prima ci potevo congelare il pesce

L'n55u non si può neanche toccare per quanto scalda, eppure in linea di massima funziona sempre correttamente (apparte i servizi che non dipendono dalle temperature)..
Il mio non scalda minimamente, eppure il carico di lavoro è notevole..

Edit:
Me la sono tirata.. dopo 2 settimane circa è andato in blocco.. me ne accorgo sempre dal nas che mi manda la mail di perdita di connessione..

noghere
21-02-2015, 08:47
Una domanda banale:

Questo problema del crash in WiFi ce l'abbiamo solo noi in Italia o è universale? Mi pare strano che dopo quasi tre anni non sia stato ancora risolto da Netgear.

iaiuarmando
21-02-2015, 09:02
Questi ladri spassionati.

Spero che il nuovo non soffra di questo bug... Lunedì mi viene consegnato.

alfonsor
21-02-2015, 09:07
ma un blocco del router dopo due settimane di funzionamento perché si chiama "bug della wifi 5"?

si è provato a spegnere la wifi 5 GHz e il router è andato avanti per un mese senza problemi?

perché un blocco dopo due settimane può essere causato da qualsiasi, intendo proprio qualsiasi cosa: memoria mancante e qualche applicazione crascia portandosi dietro tutto, sbalzi di tensione e qualche componente non è all'altezza e elettronicamente si blocca tutto e via dicendo una marea di cose

Flying Tiger
21-02-2015, 09:49
ma un blocco del router dopo due settimane di funzionamento perché si chiama "bug della wifi 5"?

si è provato a spegnere la wifi 5 GHz e il router è andato avanti per un mese senza problemi?

perché un blocco dopo due settimane può essere causato da qualsiasi, intendo proprio qualsiasi cosa: memoria mancante e qualche applicazione crascia portandosi dietro tutto, sbalzi di tensione e qualche componente non è all'altezza e elettronicamente si blocca tutto e via dicendo una marea di cose

Sono assolutamente daccordo , attenzione con la storia del "al lupo al lupo" sulla questione della 5Ghz perchè non è affatto detto che il blocco sia dovuto a quest' ultima piuttosto che ad altri fattori.

A meno di non fare appunto una prova comparativa spegnendo la 5Ghz e lasciando funzionare l' apparato sotto carico pesante sempre per due settimane e vedere se capita la stessa cosa oppure no...

:)

fabio336
21-02-2015, 10:35
in realtà quando va in blocco il led wifi del 5ghz rimane acceso insieme agli altri
quello che si spegne è quello del wifi 2.4ghz...

alfonsor
21-02-2015, 10:40
quando il router crascia, lo stato dei led non è indicativo di nulla

Mik83
21-02-2015, 20:40
non e' tanto la storia di ''al lupo al lupo''. e' la realta' dei fatti e a me disturba parecchio avere acquistato un prodotto e non poterne utilizzare una sua caratteristica. Il problema c'e' ed e' reale.

Provato con e senza 5GHz.

Con, ci sono blocchi ogni 2 ore o meno.
Senza cioe' solo con la 2.4, Non si blocca mai.

Questo modem router e' DIFETTATO. PUNTO.
senza se e senza ma.

e la cosa grave e' che In Netgear sono a conoscenza del problema dal 2013 e nonostante cio' continuano a vendere prodotti fallati. Io stesso l'ho acquistato fine 2014 ed e' fallato. c'e' gente che l'ha sostituito 3 volte e per 3 volte si e' trovata con il prodotto difettoso.

Totix92
21-02-2015, 20:43
Netgear non è più quella di una volta :rolleyes:

alfonsor
21-02-2015, 20:49
non e' tanto la storia di ''al lupo al lupo''. e' la realta' dei fatti e a me disturba parecchio avere acquistato un prodotto e non poterne utilizzare una sua caratteristica. Il problema c'e' ed e' reale.

Provato con e senza 5GHz.

Con, ci sono blocchi ogni 2 ore o meno.
Senza cioe' solo con la 2.4, Non si blocca mai.

Questo modem router e' DIFETTATO. PUNTO.
senza se e senza ma.

e la cosa grave e' che In Netgear sono a conoscenza del problema dal 2013 e nonostante cio' continuano a vendere prodotti fallati. Io stesso l'ho acquistato fine 2014 ed e' fallato. c'e' gente che l'ha sostituito 3 volte e per 3 volte si e' trovata con il prodotto difettoso.

ti prego, spediscimi il tuo router; te lo rimando tra un mese a spese mie

Zeratul
22-02-2015, 07:10
Quest uomo è un santo.....:)
Se mi convinco a prenderlo e niente niente mi arriva il fallato te lo mando io.....
Devo convincermi che il 2200v3 non mi basta più... Anche se povero va benissimo......
E poi c è la questione estetica....mi stona con tutto quella striscia color ruggine:) .....e dovrei vedere come metterlo perché in piedi non se ne parla, c è subito la TV la sopra....

ciuppy74
22-02-2015, 12:55
Chiesta la sostituzione ad amazon...me ne hanno dato un altro solo che ha l'alimentatore da 2.5A mentre quello di prima da 5A.
Su quelli da 2.5A ne ho sentito parlare male...vediamo che succede...Cmq quelli da 2.5A ho letto essere di ultima fabbricazione...

Zeratul
22-02-2015, 13:20
Ma si sono accorti dopo un po che bastava un alimentatore con metà potenza erogata??
Ma non vengono fatti giusto due conti quando si progetta un tale apparato??
La storia del alimentatore non la sapevo......ChE tristezza.....

iaiuarmando
22-02-2015, 14:12
Già se ne è parlato.

L'alimentatore non incide.
Io avevo quello da 2.5 e aveva il bug.

mauro.c
22-02-2015, 16:06
Ma si sono accorti dopo un po che bastava un alimentatore con metà potenza erogata??
Ma non vengono fatti giusto due conti quando si progetta un tale apparato??
La storia del alimentatore non la sapevo......ChE tristezza.....

Gli alimentatori sono prodotti di terze parti, è probabile che ne avessero un quantitativo tale a stock da giustificarne la distribuzione anche con prodotti con i quali bastava il modello sottodimensionato.

La progattazione non c'entra, si tratta di ottimizzazione della Supply Chain

Totix92
22-02-2015, 16:28
no... semplicemente alla Netgear si sono accorti che quello da 5A era molto sovradimensionato e così in quelli più recenti al posto dell'ali da 5A ne mettono uno da 2.5A che è sufficiente ad alimentare correttamente il router.

strassada
22-02-2015, 17:11
il cambio di alimentatore del dgnd4000, da 5A a 2.5A, risale agli ultimi mesi del 2013.

alfonsor
22-02-2015, 17:52
è chiaro che gli avanzava un container di quelli, comperato magari a 1 centesimo l'uno perché avevano i condensatori fallati e erogavano 1 amper e non 5

finito il container, hanno rimesso i soliti

insomma, qualcuno me lo manda un 4000 che mostra il bug in maniera violenta, tipo ogni ora si pianta, in prestito, ci gioco un pò, tanto che ci fate con un coso che si pianta?

su su :P

wrad3n
22-02-2015, 17:54
no... semplicemente alla Netgear si sono accorti che quello da 5A era molto sovradimensionato e così in quelli più recenti al posto dell'ali da 5A ne mettono uno da 2.5A che è sufficiente ad alimentare correttamente il router.

o forse è per la vendita internazionale, il mio ha l'alimentatore da 5A e nella confezione ci sono due cavi, uno con spina tedesca/euro ed un cavo con spina uk.
Quello da 2,5A ha la spina sull'alimentatore o il cavo separato?

iaiuarmando
22-02-2015, 18:11
su su :P

A parlare prima no è... Cmq se il nuovo fa difetto te lo presto così magari me lo sistemi... 😂😂😂

annalisa19
22-02-2015, 18:43
A parlare prima no è... Cmq se il nuovo fa difetto te lo presto così magari me lo sistemi... 😂😂😂

Ma c'è qualcuno che è soddisfatto di questo router?

Dovrei acquistarlo, ma a leggere sul forum sembra che poi mi toccherà restituirlo almeno 2/3 volte...per poi convivere con blocchi periodici:(

antonioman86
22-02-2015, 18:46
Ma c'è qualcuno che è soddisfatto di questo router?

Dovrei acquistarlo, ma a leggere sul forum sembra che poi mi toccherà restituirlo almeno 2/3 volte...per poi convivere con blocchi periodici:(

Non succede a tutti.. e in linea di massima è un ottimo router.. quindi puoi andare tranquilla..

annalisa19
22-02-2015, 18:55
Non succede a tutti.. e in linea di massima è un ottimo router.. quindi puoi andare tranquilla..

Ok, grazie.:)

A leggere il 3D (almeno le ultime pagine) sembra sia un router prodotto e venduto da Vanna Marchi:D

Che cavolo, ho sempre avuto router Netgear (2) e mi sono sempre trovata bene:)

antonioman86
22-02-2015, 18:58
Ok, grazie.:)

A leggere il 3D (almeno le ultime pagine) sembra sia un router prodotto e venduto da Vanna Marchi:D

Che cavolo, ho sempre avuto router Netgear (2) e mi sono sempre trovata bene:)

Ti può andare bene o male con qualsiasi router da 20 euro ma anche da 120 euro, sono veramente situazioni random..

annalisa19
22-02-2015, 19:04
Ti può andare bene o male con qualsiasi router da 20 euro ma anche da 120 euro, sono veramente situazioni random..

E' questa non è sicuramente una cosa "normale":rolleyes:

strassada
22-02-2015, 19:14
qualcuno ha provato a variare Preamble Mode e CTS/RTS Threshold?
ad es. 2347 per CTS/RTS non sembra essere il migliore settaggio (2347 dovrebbe indicare che disabilita tale funzionalità).

provare Short per Preamble Mode (se non avete client molto vecchi) e 2346 per CTS/RTS Threshold (c'è anche una guida di diversi anni fa che indica di scendere a valori di dimensione dei pacchetti più bassi)

date un'occhiata anche alle impostazioni avanzate della scheda wireless del pc, perchè spesso si trova la stessa opzione.

mauro.c
22-02-2015, 19:39
no... semplicemente alla Netgear si sono accorti che quello da 5A era molto sovradimensionato e così in quelli più recenti al posto dell'ali da 5A ne mettono uno da 2.5A che è sufficiente ad alimentare correttamente il router.

Lavori alla Netgear, per affermarlo con tanta sicurezza ?

antonioman86
22-02-2015, 21:36
E' questa non è sicuramente una cosa "normale":rolleyes:

Invece, in informatica, è la normalità.. ma in realtà lo è in qualsiasi ambito che riguardi processi produttivi.. una macchina può andar bene, quella successiva in catena di montaggio no.. un processore va e l'adiacente no.. a me il router non va come dovrebbe e un altro sì...
Non credo sia mai stata prodotta qualcosa con il 100 % degli oggetti funzionanti..

iaiuarmando
22-02-2015, 22:34
Ok, grazie.:)

A leggere il 3D (almeno le ultime pagine) sembra sia un router prodotto e venduto da Vanna Marchi:D

Che cavolo, ho sempre avuto router Netgear (2) e mi sono sempre trovata bene:)

Cambia... C'è di meglio... Inoltre per chi ha videosorveglianza da remoto, il router deve essere coi controc.

Sw non fosse stato per amod anche il firmware fa c.


A te la scelta

Totix92
22-02-2015, 23:31
Lavori alla Netgear, per affermarlo con tanta sicurezza ?

no... ma il router è sempre quello... l'alimentatore soltanto è cambiato... quindi...

mauro.c
23-02-2015, 06:58
no... ma il router è sempre quello... l'alimentatore soltanto è cambiato... quindi...

Quindi, se ti rileggi il mio post precedente, potrebbe essere semplicemente una strategia di Supply Chain.....sicuramente più probabile che non pensare che abbiano cannato del 100% il dimensionamento in fase di progettazione

alfonsor
23-02-2015, 08:38
facciamo una colletta e regaliamo un amperometro alla Netgear

annalisa19
23-02-2015, 09:02
Invece, in informatica, è la normalità.. ma in realtà lo è in qualsiasi ambito che riguardi processi produttivi.. una macchina può andar bene, quella successiva in catena di montaggio no.. un processore va e l'adiacente no.. a me il router non va come dovrebbe e un altro sì...
Non credo sia mai stata prodotta qualcosa con il 100 % degli oggetti funzionanti..

Sicuramente su questo non ci piove:)

Però...se la % dei prodotti "difettati" diventa troppo elevata (magari in questo caso non lo è, forse chi non ha problemi non scrive/lamenta sul forum e ci sballa le statistiche:D )
la casa madre dovrebbe intervenire.

Simonex84
23-02-2015, 09:04
Aggiungetemi al conto dei 0 porblemi così abbassiamo un po' la % dei fallati :D

Flying Tiger
23-02-2015, 09:07
Aggiungetemi al conto dei 0 porblemi così abbassiamo un po' la % dei fallati :D

E con me la percentuale si abbassa ancora , 0 problemi....

:)

annalisa19
23-02-2015, 09:18
Aggiungetemi al conto dei 0 porblemi così abbassiamo un po' la % dei fallati :D



E con me la percentuale si abbassa ancora , 0 problemi....

:)

Caspità:D ...m allora avevo ragione:D

Presumendo anche il fatto che molti dei "senza problemi" probabilmente non si sono neanche iscritti al forum, le stime di fallati sono da rivedere fortemente al ribasso:D

bonmario
23-02-2015, 09:31
Aggiungetemi al conto dei 0 porblemi così abbassiamo un po' la % dei fallati :D

Spero di non attirarmi al sfiga, ma il mio è acceso da quasi 20 giorni consecutivi senza problemi.

Ciao, Mario

Flying Tiger
23-02-2015, 09:32
Caspità:D ...m allora avevo ragione:D

Presumendo anche il fatto che molti dei "senza problemi" probabilmente non si sono neanche iscritti al forum, le stime di fallati sono da rivedere fortemente al ribasso:D

Infatti , anche perchè proprio per consuetudine chi si iscrive a un forum lo fà in genere per divulgare dei problemi mentre chi non li ha non lo fà...

E quindi è lecito ritenere che la percentuale di quelli fallati sia molto più bassa di quanto non si creda , poi che ci siano dei problemi ovviamente nessuno lo nega visto che è un dato di fatto...

:)

alfonsor
23-02-2015, 09:49
il 4000 è un ottimo router modem

purtroppo questo bug del blocco lo rende poco appetibile

se solo si riuscisse a comprendere le ragioni per cui alcuni hanno il bug ed altri no, sarebbe una bella cosa

mi sto convincendo che il problema riguardi le condizioni all'intorno e non il router, cioé il mio che funziona perfettamente portato a casa di un altro dove il suo non funziona, non funzionerebbe ugualmente

mi viene da pensare che il router possa essere sensibile a cose esterne, tipo cambiamenti di stato acceso spento di altre periferiche green ethernet (mannaggia a chi se le è inventate soprattutto per cose casalinghe) e similari

a volte le periferiche che si "riaccendono" fanno guai al resto del mondo intorno

ps
tra quelli che hanno il bug, c'è qualcuno che usa il 4000 come solo router, cioé non connesso alla adsl?

annalisa19
23-02-2015, 09:50
Infatti , anche perchè proprio per consuetudine chi si iscrive a un forum lo fà in genere per divulgare dei problemi mentre chi non li ha non lo fà...

E quindi è lecito ritenere che la percentuale di quelli fallati sia molto più bassa di quanto non si creda , poi che ci siano dei problemi ovviamente nessuno lo nega visto che è un dato di fatto...

:)

:read:

Perfect:)

iaiuarmando
23-02-2015, 11:20
quando arriva verifica la parte finale del TA (magari già lo trovi scritto nell'area netgear)
lo trovi solo sulla scatola

io ho avuto problemi con 01r13 e 01r15

@alfonsor: troppo tardi... pazienza :D

Arrivato adesso...

È una 01R13

Che p....

Fuzzo
23-02-2015, 11:28
Il mio TA finale è 01R6 e non ho problemi...

Simonex84
23-02-2015, 11:29
Il mio TA finale è 01R6 e non ho problemi...

dove si legge questo codice?

Fuzzo
23-02-2015, 11:30
Sulla scatola, cerca dei codici a barre e lo vedi

Simonex84
23-02-2015, 11:31
Sulla scatola, cerca dei codici a barre e lo vedi

Solo sulla scatola? sul router non c'è?

iaiuarmando
23-02-2015, 11:35
Raga nemmeno voglio aprirlo...
Sicuramente sarà senza bug ma ho deciso di venderlo ancora imballato.

Non giudicatemi

alfonsor
23-02-2015, 11:42
se lo vendi imballato è sicuro che non ha il bug :PPPPPPPPPPP

Loco1
23-02-2015, 11:45
Raga nemmeno voglio aprirlo...
Sicuramente sarà senza bug ma ho deciso di venderlo ancora imballato.

Non giudicatemi

Lol...ma mica è sicuro che ha il "bug"? Ma poi...suggerivi prima che c'è di meglio per videosorveglianza etc etc....sii più chiaro, a che prodotto ti riferivi?

iaiuarmando
23-02-2015, 11:50
se lo vendi imballato è sicuro che non ha il bug :PPPPPPPPPPP

Esatto... Sto creando il 3d...

😂😂😂😂

Ora sarà bello mettermi alla ricerca... Ma non consigliatemi netgear

alfonsor
23-02-2015, 11:58
certo che se uno ha un capannone e deve videosorvegliarlo e si compera un dgnd4000, forse è meglio che esca e vada al più vicino ufficio che si occupa di informatica a pagare quei 4 soldi per farsi consigliare...

spesso leggo domande di una tale complessità, che richiedono "consulenze" non è che uno che un dolore all'intestino chiede "che mi prendo?"

lo so che non è paragonabile la cosa, ma insomma... i professionisti esistono per qualche ragione, no?

Loco1
23-02-2015, 12:07
Cambia... C'è di meglio... Inoltre per chi ha videosorveglianza da remoto, il router deve essere coi controc.

Sw non fosse stato per amod anche il firmware fa c.


A te la scelta


Mi riferivo a questo alfo...non capisco il nesso con la videosorveglianza...lol ma gia che si trova almeno dicesse a che prodotto si riferiva lol

iaiuarmando
23-02-2015, 12:15
Vi spiego....

In casa faccio mille cose. 4 smartphone, play station, xbox ecc ecc PC, notebook.

Quando tutto connesso mi serve un prodotto potente.

La stabilità invece mi serve per videosorveglianza, cioè non è che sto fuori e mi si blocca il modem e devo andare a case per fare reset.

Mi sono fatto capire?

Loco1
23-02-2015, 12:16
Vi spiego....

In casa faccio mille cose. 4 smartphone, play station, xbox ecc ecc PC, notebook.

Quando tutto connesso mi serve un prodotto potente.

La stabilità invece mi serve per videosorveglianza, cioè non è che sto fuori e mi si blocca il modem e devo andare a case per fare reset.

Mi sono fatto capire?


Si ti ho capito benissimo, hai ragione, ma mi chiedevo quando parli di "c'è di meglio" a cosa ti riferivi in particolare? :)

iaiuarmando
23-02-2015, 12:24
Si ti ho capito benissimo, hai ragione, ma mi chiedevo quando parli di "c'è di meglio" a cosa ti riferivi in particolare? :)

Mi sto guardando intorno.

Mi rimase alla gola il ASUS DSL-N55U(meno potente ma piu stabile) quando presi il 4000, ma ora spulciando sul web vedo bene il TP-LINK Archer D7.


voi che ne pensate?

Loco1
23-02-2015, 12:40
Mi sto guardando intorno.

Mi rimase alla gola il ASUS DSL-N55U(meno potente ma piu stabile) quando presi il 4000, ma ora spulciando sul web vedo bene il TP-LINK Archer D7.


voi che ne pensate?


Non so...qui si parla del 4000 siamo un po offtopic :) Poi bisogna avere prove sul campo e fare confronti per dire che i suddetti siano migliori o più stabili del 4000...di sicuro "amod" da un valore aggiunto al 4000...mio modesto parere ;)

iaiuarmando
23-02-2015, 12:51
sicuramente... amod ha reso il modem piu performante.

video68
23-02-2015, 13:10
il mio è acceso da quasi 20 giorni consecutivi senza problemi

Consapevole che mi sto autogufando, sono nella tua stessa situazione ;)

alfonsor
23-02-2015, 13:24
il firmware non fa tanto schifo

è lo stesso firmware di sempre, non è che gli altri firmware siano meglio

si tratta di prodotti casalinghi, poche risorse poca potenza, mica è un server xeon

tutti i marchi hanno firmware praticamente uguali, quando ci si abitua ad un marchio, ci si abitua alla struttura delle pagine, ma le funzioni sono praticamente uguali

se si vuole di più bisogna andare su router che permettono di installare openwrt e tomato, anche se non sono un fan del secondo

ma in quel caso, meglio andare sul top di gamma, perché facilmente tanta versatilità fa prendere la mano, inoltre nel caso di openwrt, già solo l'interfaccia pesa parecchio (caricare una pagina anche in un x86 può essere lento in openwrt ...)

per il router per videosorveglianza... intendevo che per problematiche serie ci vogliono professionisti che consigliano caso per caso; se si tratta di proteggere beni di un certo valore, non si può fare a caso e certamente non si fa con un router casalingo con un alimentatorino a spina

questo solo intendevo, non so di marchi e modelli, ma mi avete mai letto consigliare qualcosa?

Simonex84
23-02-2015, 18:40
Sulla scatola, cerca dei codici a barre e lo vedi

ho controllato, il mio (per ora funzionante) è un 01R13

bonmario
23-02-2015, 18:49
Ciao a tutti,
abito a circa 3 km dalla centralina ADSL e leggevo che è possibile modificare il valore del SNR per provare ad agganciare una portante più alta. Attualmente, quando mi va bene, SpeedTest mi da 3 Mbps.
Questi sono i miei valori attuali: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88840&stc=1&d=1424717264

Mi sapete consigliare il valore da mettere al comando adslctl start --snr xxxxx o, in altrenativa un thread dove anche un neofita come me potrebbe capire il funzionamento di tale comando?

Grazie in anticipo, Mario

annalisa19
23-02-2015, 19:20
Ciao a tutti,
abito a circa 3 km dalla centralina ADSL e leggevo che è possibile modificare il valore del SNR per provare ad agganciare una portante più alta. Attualmente, quando mi va bene, SpeedTest mi da 3 Mbps.
Questi sono i miei valori attuali: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88840&stc=1&d=1424717264

Mi sapete consigliare il valore da mettere al comando adslctl start --snr xxxxx o, in altrenativa un thread dove anche un neofita come me potrebbe capire il funzionamento di tale comando?

Grazie in anticipo, Mario

Io ci metto 50 (– 3dB)...:rolleyes:
Non ricordo da quale sito presi tempo fa la seguente spiegazione.

N Cambiamento noise margin (dB)

200 + 6dB
150 + 3dB
100 + 0dB
50 – 3dB
25 – 4.5db
1 – 5.5dB
65500 – 9 dB
65450 – 12 dB

N deve essere un intero tra 1 e 200 e ha generalmente valore di default 100.
Valori > 100 aumentano il target del margine di rumore
Valori < 100 riducono il target del margine di rumore e il valore 1 riduce di circa 5.5 dB.
Per ridurre ancora di più dovresti usare valori negativi di N, il comando però rifiuta valori negativi. Possiamo però aggirare il problema con un pò di ragionamento logico internamente, il valore di N è rappresentato come un valore intero segnato a 16 bit (supporto con valori tra -32768 e +32767) e pertanto possiamo "mascherare" i numeri negativi che vorremmo inserire con numeri interi molto grandi. Valori tra 65400 e 65535 sono quindi possibili; questi valori sono equivalenti a valori tra -136 and -1.

mauro.c
23-02-2015, 20:01
Il mio TA finale è 01R6 e non ho problemi...

Idem

http://www.italiancork.com/wp-content/uploads/2013/10/cornaconla-mano.jpg

giuliano.grandin
23-02-2015, 20:08
Il mio TA finale è 01R6 e non ho problemi...

Il mio è 01R12, fw originale V1.1.00.15_1.00.15. Lo spengo quando non serve. Per ora ci collego un pc via eth0 e talora uno smartphone android.

Ciao
Giuliano

sere_more
24-02-2015, 05:09
Piccolo contributo:
Ce l'ho da agosto 2013
Collegati via cavo pc desktop e sky
In wifi stampante, 2 notebook, 1 netbook con stazione meteo, 5 cellulari, 1 tablet

Finora nessun problema

mauro.c
24-02-2015, 06:50
Idem


Non ho specificato il carico (ammesso che ci sia una relazione): 4 smartphone (di cui uno sul 5G), 3 notebook (tutti 5G), un netbook, due iPad (5G), una stampante wi-fi, una WD TV (via Ethernet), un NAS (ethernet)

Flying Tiger
24-02-2015, 07:07
Uscito l' amod 1.0.11 , questo il changelog:

1.0.11 - 20/2/15
- some lua changes
- other small changes

:)

antonioman86
24-02-2015, 07:09
Non ho specificato il carico (ammesso che ci sia una relazione): 4 smartphone (di cui uno sul 5G), 3 notebook (tutti 5G), un netbook, due iPad (5G), una stampante wi-fi, una WD TV (via Ethernet), un NAS (ethernet)

Stesso carico per me, all'incirca...
E con nessun altro si son verificati questi blocchi, quindi ritengo sia un problema del router e non di cosa sta intorno..
Da cosa è causato non lo so.. però fortunatamente non si verifica ogni giorno.. ma supera le 2 settimane di utilizzo senza problemi..
Comunque ora sto provando con 5 ghz staccata e vediamo se si presenta di nuovo..

alfonsor
24-02-2015, 08:07
con condizioni all'intorno non intendevo né deresponsabilizzare il router, né intendevo il carico di lavoro

intendevo che a causa di qualcosa interno al router, che sia software o hardware non lo so proprio, qualcosa che arriva alla adsl o alle porte eth causa il blocco

per dire se un device dell'appartamento accanto va online e qualcosa entra nella linea telefonica, il 4000 in qualche maniera ne risente

questo spiegherebbe il fatto che non si riesce a stabilire nessuna tipologia comune negli esemplari che hanno il problema, né seriale, né lotti, né saldature fatte male, niente

mauro.c
24-02-2015, 08:14
Stesso carico per me, all'incirca...
E con nessun altro si son verificati questi blocchi, quindi ritengo sia un problema del router e non di cosa sta intorno..
Da cosa è causato non lo so.. però fortunatamente non si verifica ogni giorno.. ma supera le 2 settimane di utilizzo senza problemi..
Comunque ora sto provando con 5 ghz staccata e vediamo se si presenta di nuovo..
Giusto per andare per tentativi, mi vengono in mente due cose che potrebbero influire: il tipo di security e il la policy di distribuzione degli indirizzi IP.

Sulla prima io uso WPA2-PSK per entrambe le reti, sulla seconda DHCP, ma con Address Reservation su tutte le periferiche.

antonioman86
24-02-2015, 08:19
Giusto per andare per tentativi, mi vengono in mente due cose che potrebbero influire: il tipo di security e il la policy di distribuzione degli indirizzi IP.

Sulla prima io uso WPA2-PSK per entrambe le reti, sulla seconda DHCP, ma con Address Reservation su tutte le periferiche.

Idem, come con tutti gli altri router..
La configurazione della rete interna la effettuo alla stessa maniera su tutti i router..
Ogni apparecchio in casa ha il suo IP riservato dal router..

Flying Tiger
24-02-2015, 09:21
Il mio TA finale è 01R6 e non ho problemi...

Il mio , ho controllato per curuiosità sulla confezione di vendita poco fà visto che l' ho comprato poco dopo l' uscita sul mercato , è 01R2 , quindi proprio un' esemplare dei primi lotti di produzione....

:)

bonmario
24-02-2015, 17:39
Io ci metto 50 (– 3dB)...:rolleyes:
Non ricordo da quale sito presi tempo fa la seguente spiegazione.

N Cambiamento noise margin (dB)

200 + 6dB
150 + 3dB
100 + 0dB
50 – 3dB
25 – 4.5db
1 – 5.5dB
65500 – 9 dB
65450 – 12 dB


Grazie !!!!!
Ho provato con 1 e sono passato da 3 a 4 mega !!!
Adesso mi devo autoconvincere a mettere su il firmware amod, così non mi devo ricordare di rifarlo ogni volta che si riavvia il modem.

Ciao, Mario

Mik83
24-02-2015, 19:21
holaa. ma quelli che dicono che funziona (e non sto a negarlo ci mancherebbe.... anzi ne sono piu' che contento) oltre a tenere accesa la banda da 5Ghz ci collegano qualcosa?

perche' anche il mio router se il5Ghz e' acceso ma inutiulizzatofunziona benone...
il problema e' quando ho connessi CONTEMPORANEAMENTE dispositivi sulla 2.4G che sarebbero 2 computer portatili e 1 cellulare windows phone e sulla 5G un cellulare android.

Ho letto il post di qualcuno sopra per cui il suo pare funzionare egregiamente in questa condizione ma gli altri? mi piacerebbe avere un parere.

Il mio 4000 in queste specifiche condizioni si blocca. Ps per circa un mese e mezzo appena acquistato funzionava bene. poi blocchi infiniti se collego qualcosa alla 5G.
Provato anche firmware beta fornito da Netgear direttamente e zero risultato.

a3ea
25-02-2015, 07:56
Io ci metto 50 (– 3dB)...:rolleyes:
Non ricordo da quale sito presi tempo fa la seguente spiegazione.
Forse da qui (http://www.kitz.co.uk/routers/dg834GT_targetsnr.htm)

Simonex84
25-02-2015, 08:01
holaa. ma quelli che dicono che funziona (e non sto a negarlo ci mancherebbe.... anzi ne sono piu' che contento) oltre a tenere accesa la banda da 5Ghz ci collegano qualcosa?

perche' anche il mio router se il5Ghz e' acceso ma inutiulizzatofunziona benone...
il problema e' quando ho connessi CONTEMPORANEAMENTE dispositivi sulla 2.4G che sarebbero 2 computer portatili e 1 cellulare windows phone e sulla 5G un cellulare android.

Ho letto il post di qualcuno sopra per cui il suo pare funzionare egregiamente in questa condizione ma gli altri? mi piacerebbe avere un parere.

Il mio 4000 in queste specifiche condizioni si blocca. Ps per circa un mese e mezzo appena acquistato funzionava bene. poi blocchi infiniti se collego qualcosa alla 5G.
Provato anche firmware beta fornito da Netgear direttamente e zero risultato.

io su 5G ci collego MacoBook Pro, iPhone 5 e iPad 3, sul 2,4G ci sono l'iPhone 4S, il notebook windows della mia compagna e una stampante wifi.

Inoltre i miei iPhone e iPad quando vado per esempio in camera dove il 5G è meno potente switchano sulla 2,4G.

Quindi io le utilizzo entrambe, contemporaneamente e senza problemi.

Aggiungo che su LAN cablata ho Pc Fisso, 2 NAS, Tv, PS3, MySkyHD e WD Tv Live.

Su rete cablata ho tutti ip statici, invece in wifi sono tutti dinamici

Zeratul
25-02-2015, 08:18
Sta in offerta oggi.....tentazione:D

noghere
25-02-2015, 09:01
Sta in offerta oggi.....tentazione:D

Già. 63 Euro....

Ibrasve81
25-02-2015, 15:36
Avrei un paio di domande da farvi:
1) è possibile installare questo modem a muro, con le prese rivolte verso il basso?
2)si trovano ancora in vendita i modelli fallati con bug della 2,4GH+5Ghz contemporanea?
3)Conviene acquistarlo (ora che è in offerta), o è meglio puntare sul Tp-Link D5?

Grazie.

jumperless
25-02-2015, 16:54
Avrei un paio di domande da farvi:

si trovano ancora in vendita i modelli fallati con bug della 2,4GH+5Ghz contemporanea?
Conviene acquistarlo (ora che è in offerta), o è meglio puntare sul Tp-Link D5?

Grazie.

mi aggancio alla domanda per seguire il thread...
ps: D5 è in offerta con 10€ di sconto anche lui fino al 1/03

strassada
25-02-2015, 17:10
basta leggere i messaggi delle utime 3-4 pagine

wrad3n
25-02-2015, 17:12
Avrei un paio di domande da farvi:
1) è possibile installare questo modem a muro, con le prese rivolte verso il basso?
2)si trovano ancora in vendita i modelli fallati con bug della 2,4GH+5Ghz contemporanea?
3)Conviene acquistarlo (ora che è in offerta), o è meglio puntare sul Tp-Link D5?

Grazie.

mi aggancio alla domanda per seguire il thread...
ps: D5 è in offerta con 10€ di sconto anche lui fino al 1/03

A quanto pare si, ci sono ancora modelli fallati.

Il grande vantaggio del 4000 è la possibilità di installare amod, che ne espande notevolmente le funzionalità, aggiungendo dnsmasq, privoxy, transmission, ampliamento del supporto ad altri servizi dynamic dns, 4 driver ADSL già pronti da testare sulla propria linea, variazioni per SNR, wifi etc etc.

Flying Tiger
25-02-2015, 17:33
Avrei un paio di domande da farvi:
1) è possibile installare questo modem a muro, con le prese rivolte verso il basso?
2)si trovano ancora in vendita i modelli fallati con bug della 2,4GH+5Ghz contemporanea?
3)Conviene acquistarlo (ora che è in offerta), o è meglio puntare sul Tp-Link D5?

Grazie.

1) Si è possibile , sulla base ci sono già i fori appositi , basta che rimuovi la base.

2) Si anche qui, pare che ce ne siano ancora in giro e non si è ancora capito da cosa dipende visto che si è appurato che non sono i lotti diversi,ecc..., magari acquistalo da amazon così se è uno di quelli fallati te lo fai sostituire..

3) Per me si , rispetto al D5 (ho avuto il D7 che è il fratello maggiore e so di cosa parlo) ha il grande vantaggio di amod che lo rende un 'apparato molto completo e per me senza rivali nella sua fascia...

:)

Ibrasve81
25-02-2015, 17:51
1) Si è possibile , sulla base ci sono già i fori appositi , basta che rimuovi la base.

2) Si anche qui, pare che ce ne siano ancora in giro e non si è ancora capito da cosa dipende visto che si è appurato che non sono i lotti diversi,ecc..., magari acquistalo da amazon così se è uno di quelli fallati te lo fai sostituire..

3) Per me si , rispetto al D5 (ho avuto il D7 che è il fratello maggiore e so di cosa parlo) ha il grande vantaggio di amod che lo rende un 'apparato molto completo e per me senza rivali nella sua fascia...

:)

Ma a parte questo fimware mod, lo reputi supeiore al D5/D7?

alfonsor
25-02-2015, 17:59
http://tinyurl.com/p4bbbbd

Flying Tiger
25-02-2015, 18:01
Ma a parte questo fimware mod, lo reputi supeiore al D5/D7?

Avendo avuto come dicevo anche il D7 e adesso il 4000 per me è superiore quest' ultimo , sia a livello di chipset , il D7 nonostante abbia un 6318 che è più nuovo rispetto al 6362 del 4000 sulla mia linea agganciava meno e avevo un ping più alto , sia a livello di configurazione dell' apparato visto che nel TP-Link è praticamente bloccato tutto come telnet , ecc... , sia anche a livello estetico e funzionale dal momento che il D7 ha quattro led posti sulla parte superiore dell' apparato che sono poco visibili oltre a dare poche informazioni se è attiva la 2.4ghz rispetto alla 5ghz , inoltre almeno per quanto mi riguarda non ho rilevato differenze a livello di copertura wifi...

Certo il D7 ha la questione del wifi AC , per altro solo sulla 5Ghz e poco sfruttabile per il noto discorso del raggio di copertura di questa banda molto limitato , fermo restando che perchè abbia un senso devi avere delle periferiche che supportano quello standard , in ogni caso con le possibilità che fornisce amod in confronto sparisce letteralmente...

:)

Flying Tiger
26-02-2015, 10:48
Uscita la versione 1.0.12 di amod , questo il changelog:

1.0.12 - 24/2/15
- fixed transmission default files permissions
- fixed again some lua script
- fixed strings in internet explorer

:)

Gogeta ss4
26-02-2015, 10:50
Router installato da pochi giorni, ho guadagno 4db di attenuazione e aggancio maggiore portante.
Ho solo un problema che però non riesco a capire se dipende dal modem o dal mio pc.

Ieri sera arrivo a casa, accendo il pc e noto che l'icona della connessione è perennemente in clessidra.
Allora prendo il mio smartphone, lo collego al WiFi e tutto ok, si collega e naviga.
Accendo il pc fisso, si collega, provo a scollegarlo e a ricollegarlo, tutto ok.
A questo punto entro nel router e vedo che il dhcp tenta di continuo ad assegnare l'ip 192.168.0.5 al mac address del portatile. ( ip libero )
In quel momento ho 3 smartphone collegati e il pc fisso e navigano tutti.
Il portatile invece non riesce a connettersi.

A questo punto provo a dare al portatile l'ip fisso .10 e si connette, torno in DHCP e non si connette.
Riavvio pc e non risolvo.

Riavvio router e risolvo, tutti connessi portatile compreso.

Cosa cavolo può essere?
Grazie.

Zeratul
26-02-2015, 10:53
Router installato da pochi giorni, ho guadagno 4db di attenuazione e aggancio maggiore portante.

........



giusto per curiosità, cosa avevi prima e con che router?
per capire il termine di paragone......

Gogeta ss4
26-02-2015, 10:56
giusto per curiosità, cosa avevi prima e con che router?
per capire il termine di paragone......

Un vecchissimo router sempre della Netgear. Anche li avevo lo stesso problema.

LA1
26-02-2015, 21:32
Salve.
Attualmente uso come router un Netgear DGN3700 v1 con firmware mod richud, la mia portante d'aggancio di default è circa 5500-5700 kbps, abbassado l'SNR arrivo ad avere una 7megabit piena (ho un adsl "normale" configurata in fast, F5 NGI, non un adsl 2) con SNR 4 db, nessuna disconnessione, nessun crc, velocità nei download di picco a 900 k, di norma circa 850-870 k.
Con il firmware Richiud posso impostare diversi "gradini" in più per modificare la portante rispetto ai comandi telnet (adslctl configure del firmware netgear).
La portante se scende fra i 3 ed i 3.5 db crea qualche problema di rallentamento dai 3.5 in su nessuno.
Ora la domanda:
Con il dgnd4000 è possibile tramite telnet o comandi da interfaccia web (firmware mod) avere le stesse possibilità di modifica del Richud del DGND3700 v1? Cioè quei 2 o 3 "gradini in più per una linea spinta al limite ma stabile.
Nel caso conoscete altri Router che possono darmi questa possibilità?

Loco1
26-02-2015, 22:50
Salve.
Attualmente uso come router un Netgear DGN3700 v1 con firmware mod richud, la mia portante d'aggancio di default è circa 5500-5700 kbps, abbassado l'SNR arrivo ad avere una 7megabit piena (ho un adsl "normale" configurata in fast, F5 NGI, non un adsl 2) con SNR 4 db, nessuna disconnessione, nessun crc, velocità nei download di picco a 900 k, di norma circa 850-870 k.
Con il firmware Richiud posso impostare diversi "gradini" in più per modificare la portante rispetto ai comandi telnet (adslctl configure del firmware netgear).
La portante se scende fra i 3 ed i 3.5 db crea qualche problema di rallentamento dai 3.5 in su nessuno.
Ora la domanda:
Con il dgnd4000 è possibile tramite telnet o comandi da interfaccia web (firmware mod) avere le stesse possibilità di modifica del Richud del DGND3700 v1? Cioè quei 2 o 3 "gradini in più per una linea spinta al limite ma stabile.
Nel caso conoscete altri Router che possono darmi questa possibilità?

La risposta è : si :) C'è il firmware amod che fa quello che chiedi....per qualsiasi domanda ed info vieni nel thread ufficiale del mod e chiedi allo sviluppatore (alfonsor) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

LA1
26-02-2015, 23:45
La risposta è : si :) C'è il firmware amod che fa quello che chiedi....per qualsiasi domanda ed info vieni nel thread ufficiale del mod e chiedi allo sviluppatore (alfonsor) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

Ok! Grazie 100!

PCNP87
27-02-2015, 17:08
per banda 5Ghz attiva si intende:

a) banda in uso da un apparecchio (laptop, etc.)
b) banda 5Ghz come opzione accesa nelle impostazioni del router

ringrazio per l' informazione che verrà.

PCNP87

ho postato una domanda il 16/02.... dopo 10 giorni neanche una risposta per chiarire questo punto? :mbe:

preso un TP-LINK Archer D7, che ha una community decisamente più "disponibile" e non meno importate prestazioni superiori.

PCNP87

alfonsor
27-02-2015, 17:37
la tua soddisfazione è la mission di questa community, per cui direi "well done!"

Flying Tiger
27-02-2015, 20:14
ho postato una domanda il 16/02.... dopo 10 giorni neanche una risposta per chiarire questo punto? :mbe:

preso un TP-LINK Archer D7, che ha una community decisamente più "disponibile" e non meno importate prestazioni superiori.

PCNP87

Ed è anche più bello esteticamente , ha le antenne per il wifi tanto che prende praticamente ovunque , non scalda niente , ha tanti led che indicano chiaramente cosa è in funzione e quando anche molto visibili , puoi variare il valore dell' snr e tante altre cose.....ah già queste ultime cose non le fà , però confermo avendolo avuto che è bello e che ha le antenne esterne.....

Certo per consuetudine prima di fare delle domande si legge la prima pagina del thread o comunque si sfogliano le ultime pagine dello stesso per vedere se quello che chiediamo è già stato trattato e magari scopriamo anche che lo è stato , certo lo so che è un pò scomodo , in effetti una consuetudine non vuol dire che sia sempre valida e da seguire , meglio fare gli offesi e comprare altro dalle maggiori prestazioni.....

Auguri per l' acqusto;)

:)

PCNP87
27-02-2015, 21:57
Ed è anche più bello esteticamente , ha le antenne per il wifi tanto che prende praticamente ovunque , non scalda niente , ha tanti led che indicano chiaramente cosa è in funzione e quando anche molto visibili , puoi variare il valore dell' snr e tante altre cose.....ah già queste ultime cose non le fà , però confermo avendolo avuto che è bello e che ha le antenne esterne.....

Certo per consuetudine prima di fare delle domande si legge la prima pagina del thread o comunque si sfogliano le ultime pagine dello stesso per vedere se quello che chiediamo è già stato trattato e magari scopriamo anche che lo è stato , certo lo so che è un pò scomodo , in effetti una consuetudine non vuol dire che sia sempre valida e da seguire , meglio fare gli offesi e comprare altro dalle maggiori prestazioni.....

Auguri per l' acqusto;)

:)

Letta tutta la prima pagina, ed è proprio leggendola che ho sentito la necessità di fare una domanda specifica...
non sono l' utente medio che "vuole la pappa pronta & posta a raffica finche non riceve risposta".
Ho letto la prima pagina e ho fatto una sola domanda senza eco... risposte? nessuna. probilmente la mia domanda era troppo per il 3d tecnico ufficiale del router a cui la domanda fa riferimento. Perdonate l' OT.

alfonsor
27-02-2015, 22:34
ci sono diverse cose che ti voglio scrivere

prima di tutto un thread anche se molto grande ha pochissimi utenti che leggono e rispondono; per cui che una domanda resti senza risposta ha banalmente un'altra probabilità che si verifichi, perché basta che quei pochi che rispondono avevano da fare ed il post passa inosservato

secondo, la domanda è alquanto strana, perché se non hai clienti con wifi a 5GHz, la 5GHz la spegni, chiaramente non so il contesto, forse il contesto riguardava "il bug"? in questo caso non si hanno dimostrazioni su cosa sia il "bug" e le condizioni per attivarlo

terzo, non te la prendere per questi episodi, sia perché nella grande visione delle cose, direi anche per una bassa visione delle cose, sono sciocchezze inaudite, ma anche perché ci fai una figura non carina

quarto, hai scelto un router perché non ti si è risposto ad una domanda nel thread di un altro candidato? non è un criterio di scelta che definirei accettabile e penso che potresti cambiare l'algoritmo inferenziale prima di prendere belle fregature

quinto, nessuno paga per rispondere, che nella crisi economica attuale è il vecchio chiedere è patapim rispondere è patapam

PCNP87
27-02-2015, 22:56
la tua supposizione è esatta, la domanda era riferita al "BUG" che in prima pagina viene associato (erroneamente?) unicamente al WiFi 5GHz... quindi la mia richiesta era ed è assolutamente in tema.

non è mio interesse fare bella figura e amicizia, io voglio solo imparare qualcosa da chi ne sa più di me e possibilmente qualora ne sia capace insegnare qualcosa a chi lo chiede.

ho scelto un router leggendo numerose recensioni online nazionali ed internazionali, indipendenti e non... e sopratutto frequentando e cercando informazioni specifiche in community ufficiali come questa.
La mia scelta è ricaduta sul TP-LINK Archer D7 perchè ha più vantaggi rispetto la soluzione NETGEAR, certo anche il TP_LINK soffre di problemi firmware, ma li stessi sono noti e segnalati dalla community con tanto di soluzioni... mentre per il NETGEAR da molti commenti e mancate risposte ho notato che ad anni dall' uscita sul mercato continua ad avere carenze insondabili perfino dagli "specialisti"
come puoi ben capire... non mi sono fatto condizionare nell' acquisto solo da una mancata risposta ;)

riguardo al resto... sono le tue considerazioni estremamente personali e OT... non voglio/posso impugnarle in una sede come questa per ovvie ragioni.

Loco1
28-02-2015, 10:23
la tua supposizione è esatta, la domanda era riferita al "BUG" che in prima pagina viene associato (erroneamente?) unicamente al WiFi 5GHz... quindi la mia richiesta era ed è assolutamente in tema.

non è mio interesse fare bella figura e amicizia, io voglio solo imparare qualcosa da chi ne sa più di me e possibilmente qualora ne sia capace insegnare qualcosa a chi lo chiede.

ho scelto un router leggendo numerose recensioni online nazionali ed internazionali, indipendenti e non... e sopratutto frequentando e cercando informazioni specifiche in community ufficiali come questa.
La mia scelta è ricaduta sul TP-LINK Archer D7 perchè ha più vantaggi rispetto la soluzione NETGEAR, certo anche il TP_LINK soffre di problemi firmware, ma li stessi sono noti e segnalati dalla community con tanto di soluzioni... mentre per il NETGEAR da molti commenti e mancate risposte ho notato che ad anni dall' uscita sul mercato continua ad avere carenze insondabili perfino dagli "specialisti"
come puoi ben capire... non mi sono fatto condizionare nell' acquisto solo da una mancata risposta ;)

riguardo al resto... sono le tue considerazioni estremamente personali e OT... non voglio/posso impugnarle in una sede come questa per ovvie ragioni.


Puo succedere che non si risponda ad una domanda e confermo in toto quanto detto da alfonsor. Per quanto riguarda la tua scelta non so se sia la migliore...Onestamente, a parte il bug? del wifi 5Ghz su alcuni modelli difettati, il binomio DGND4000+firmware amod (che ricordo a tutti, è sviluppato e supportato qui sul forum e lo sviluppatore, alfonsor, è italiano, cosa non da poco....), non ha eguali. Ti ricordo ancora che tutto dipende da cosa ci vuoi e devi fare con un router/modem... Se ti limiti ad accendere il tutto, fare qualche piccola impostazione...ok prendi quello che vuoi, ma se vuoi andare a settare ogni singolo aspetto del tuo modem/router e vuoi spremere al massimo la tua ADSL, potenziare la potenza del wifi etc etc etc....mi sa che hai proprio sbagliato acquisto. Senza rancore.

Flying Tiger
28-02-2015, 16:17
Puo succedere che non si risponda ad una domanda e confermo in toto quanto detto da alfonsor. Per quanto riguarda la tua scelta non so se sia la migliore...Onestamente, a parte il bug? del wifi 5Ghz su alcuni modelli difettati, il binomio DGND4000+firmware amod (che ricordo a tutti, è sviluppato e supportato qui sul forum e lo sviluppatore, alfonsor, è italiano, cosa non da poco....), non ha eguali. Ti ricordo ancora che tutto dipende da cosa ci vuoi e devi fare con un router/modem... Se ti limiti ad accendere il tutto, fare qualche piccola impostazione...ok prendi quello che vuoi, ma se vuoi andare a settare ogni singolo aspetto del tuo modem/router e vuoi spremere al massimo la tua ADSL, potenziare la potenza del wifi etc etc etc....mi sa che hai proprio sbagliato acquisto. Senza rancore.

Quoto in toto e aggiungo che è disponibile una nuova versione di amod , la 1.0.13 , questo il changelog:

1.0.13 - 28/2/15
- fixed again javascript string tables
- fixed dgnd4000 not detected as current device in connected hosts page
- fixed bbcrond not always launched

:)

noghere
04-03-2015, 17:18
Impostando la larghezza canale 802.11n per la banda 2.4 su Auto (invece che sui 20 Mhz di default) la velocità di trasmissione mi passa da 72 Mbps a 150 Mbps. La banda lavora quindi a 40 Mhz (non saprei se con un unico canale o con due canali da 20 Mhz). Il router è impostato in modalità fino a 300 Mbps (invece che i 145 Mbps di default). Tutto funziona egregiamente, come del resto funzionava bene anche con le impostazioni di default. Lascio così o è meglio tornare a come era prima? Quali vantaggi (o svantaggi) avrebbe la banda a 40 Mhz?

alfonsor
04-03-2015, 17:44
ma la risposta non te la sei data da solo?

almeno parzialmente, perché velocità nominale doppia mica vuol dire velocità reale di trasferimento doppia, ma "un pò di più" di sicuro

poi, se hai problemi con qualche cliente wifi strambo che sopporta solo i 20 MHz lo vedrai tu

quindi, ti direi che ora ti quoti e ti rispondi da solo :P

noghere
04-03-2015, 17:57
Ma c'è qualche sistema per misurare la velocità effettiva di trasferimento dati da PC a Router via WiFi?

alfonsor
04-03-2015, 18:04
in un ap gigabit, il classico iperf, uno gira su un computer qualsiasi, un altro sul client wifi

in un router con porte fast, sinceramente non sono riuscito a trovare un sistema decente

noghere
09-03-2015, 08:08
Tutto funziona alla perfezione. Il Notebook si connette al Router e ad Internet senza problemi, ma in Visulalizzazione Eventi ottengo il seguente errore (evento 1002. Dhcp-client): Il lease 192.168.0.2 dell'indirizzo IP della scheda di rete con indirizzo di rete 0x78929C424978 è stato negato dal server DHCP 192.168.0.1. Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK. Questo errore capita solo alla prima connessione. Se faccio il reboot del computer con il Router già acceso e collegato alla rete il problema non si ripresenta. Se invece a computer acceso spengo e riaccendo il Router il problema si ripresenta. Ho provato a prenotare l'indirizzo del computer, a cambiare l'indirizzo assegnandoli un numero più alto e ad impostare l'indirizzo nell'elenco accessi, ma il problema rimane. Non capisco quale sia la causa, perchè, ripeto, il computer ottiene subito il suo indirizzo dal server DHCP DGND4000 e si collega regolarmente al Router ed alla rete. Ovviamente il servizio client Dhcp è attivo ed in funzione automaticamente. Il mio sistema operativo e Windows 7 SP1 Home Premium, il pc è un notebook portatile Asus X53S. il gestore è Telecom, il servizio internet è DSL Alice 7 Mega. Ottengo lo stesso errore di lease con altri due pc portatili (HP e COMPAQ) che utilizzano XP SP3 e che si collegano regolarmente al Router ed alla rete internet.

Facendo da cmd ipconfig /all è tutto ok: l'indirizzo ip4 preferenziale è proprio quello del notebook ed il lease è in corso di validità. Non occorre rinnovarlo, tanto è vero che il pc ottiene l'indirizzo e si collega regolarmente. In visualizzazione eventi infatti trovo le informazioni: 1)- DHCP ha eseguito il plumbing dell'indirizzo utilizzando il parametro di rete E45445745414257313 per la scheda di rete con indirizzo di rete 0x78929C424978 2) - DHCP ha trovato corrispondenza nella cache per il parametro di rete E45445745414257313 per la scheda di rete con indirizzo di rete 0x78929C424978 3) - DHCP ha ricevuto il parametro di rete E45445745414257313 per la scheda di rete con indirizzo di rete 0x78929C424978. Una frazione di secondo dopo compare l'errrore Dhcp DHCPNACK. Ho provato a fare anche alcuni reset del Router reimpostando tutti i dati comprese le prenotazioni degli indirizzi. Ripeto, tutto funziona alla grande, non c'è assolutamente alcun conflitto di indirizzi con i pc collegati, ma mi compare ancora quello strano errore. Con il mio vecchio e glorioso DG834GT (ancora funzionante dopo quasi otto anni) questo problema non mi era MAI capitato con le stesse condizioni di rete e pc collegati.

Forse è un problema del Router DGND4000 (è installato l'ultimo firmware aggiornato V1.1.00.15_1.00.15) simile al problema del DGN2200v4 che la Netgear ha recentemento risolto con un aggiornamento firmware:

http://drivers.softpedia.com/blog/NETGEAR-s-DGN2200v4-Modem-Receives-Firmware-Version-1-0-0-58-472255.shtml

Qualcuno di voi ha lo stesso problema? Qualcuno ne sa di più?

Simonex84
11-03-2015, 08:17
ho un problema col QoS, ieri ho provato ad aggiungere due regole basate sul MAC Address, in sostanza ho dato una priorità bassa al NAS e un priorità alta al MacBook, quindi perchè vorrei poter navigare senza problema anche quando il NAS sta scaricando dei torrent.

Il problema è che non senbra funzionare, se metto in download dei torrent è impossibile navigare, come mai?

alfonsor
11-03-2015, 09:15
il qos del 4000, come praticamente in tutti i netgear che conosco, non è in download ma solo in upload ed appena appena

per cui se stai facendo un selvaggio download torrent, quel qos proprio non fa nulla

serve forse ma non ne ho alcuna esperienza diretta, se uno sta giocando e la moglie sta facendo una videoconferenza e così forse nessuno dei due prevalicherà l'altro, che non vuol dire che le cose andranno lisce, ma che non andranno male solo per uno, ma forse male per entrambi :P

Flying Tiger
11-03-2015, 17:19
Disponibile amod 1.0.15 , questo il changelog:

1.0.15 - 11/3/15
- fixed devices list
- fixed information page
- minidlna libraries bumped to last available versions
- some changes in adsl graphs
- changes in status page
- new libcurl
- new busybox
- all html amod pages checked and fixed
- strings in javascript fixed
- many many others

:)

Simonex84
11-03-2015, 18:37
il qos del 4000, come praticamente in tutti i netgear che conosco, non è in download ma solo in upload ed appena appena

per cui se stai facendo un selvaggio download torrent, quel qos proprio non fa nulla

serve forse ma non ne ho alcuna esperienza diretta, se uno sta giocando e la moglie sta facendo una videoconferenza e così forse nessuno dei due prevalicherà l'altro, che non vuol dire che le cose andranno lisce, ma che non andranno male solo per uno, ma forse male per entrambi :P

quindi è inutile, buono a sapersi

Alina2
12-03-2015, 09:09
Vi prego, vorrei tanto che mi aiutaste.

Ho il Netgear DGND 4000 Premium e da quando ho cambiato il mio vecchio (ma fiunzionava perfettamente...) TPlink ho problemi con la smart TV (Samsung F9000): mi da' continuamente cavo scollegato cioè perde e riprende la connessione ogni minuto (anche meno...). Ho l'ultimo Firm originale caricato.
Cosa potrei settare? Vi ringrazio molto anitcipatamente.
:muro: :muro: :muro:

Simonex84
12-03-2015, 09:13
Vi prego, vorrei tanto che mi aiutaste.

Ho il Netgear DGND 4000 Premium e da quando ho cambiato il mio vecchio (ma fiunzionava perfettamente...) TPlink ho problemi con la smart TV (Samsung F9000): mi da' continuamente cavo scollegato cioè perde e riprende la connessione ogni minuto (anche meno...). Ho l'ultimo Firm originale caricato.
Cosa potrei settare? Vi ringrazio molto anitcipatamente.
:muro: :muro: :muro:

hai già provato a cambiare cavo oppure porta sul router?

Alina2
12-03-2015, 09:45
hai già provato a cambiare cavo oppure porta sul router?

Il cavo funziona perché è quello del router che avevo prima e se ci connetto un notebook funziona tranquillamente...
Deve esserci un qualcosa tra TV ed router... Pero' col router che avevo prima non avevo questo problema quindi TV funziona. Come una incompatibilità...
Intanto non me la risolvono né Samsung (per lei la TV funziona) né la Netgear (non hanno risposte).
Ho provato anche altre porte. Niente da fare.

Simonex84
12-03-2015, 09:49
Il cavo funziona perché è quello del router che avevo prima e se ci connetto un notebook funziona tranquillamente...
Deve esserci un qualcosa tra TV ed router... Pero' col router che avevo prima non avevo questo problema quindi TV funziona. Come una incompatibilità...
Intanto non me la risolvono né Samsung (per lei la TV funziona) né la Netgear (non hanno risposte).
Ho provato anche altre porte. Niente da fare.

la TV ha Ip statico o dinamico?

noghere
12-03-2015, 10:03
Qualche anima pia, con Win 7 - firmware V1.1.00.15_1.00.15 - collegamento WiFi 2,4 Ghz, può per cortesia controllare in Visualizzazione Eventi se ha un errore Dhcp (id 1002) del tipo:


Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK


Il tutto con la rete perfettamente funzionante (pc, tv, ecc. collegati al router ed internet attiva).

Alina2
12-03-2015, 10:16
la TV ha Ip statico o dinamico?

Provato in tutti e due i modi...

Simonex84
12-03-2015, 10:20
Provato in tutti e due i modi...

boh non mi vengono in mente altre idee

alfonsor
12-03-2015, 12:02
Qualche anima pia, con Win 7 - firmware V1.1.00.15_1.00.15 - collegamento WiFi 2,4 Ghz, può per cortesia controllare in Visualizzazione Eventi se ha un errore Dhcp (id 1002) del tipo:


Il server DHCP ha inviato un messaggio DHCPNACK


Il tutto con la rete perfettamente funzionante (pc, tv, ecc. collegati al router ed internet attiva).

qui, gli errori di quel tipo li ho solo quando windows chiede di poter usare un ip che già ha sull'interfaccia, ma non è nella lan del 4000, per dire ho cambiato router a cui la macchina windows è connessa e questa chiede di poter usare 192.168.13.98 mentre il 4000 ha la lan 192.168.2.0/24

non ho eventi spuri

alfonsor
12-03-2015, 12:04
Il cavo funziona perché è quello del router che avevo prima e se ci connetto un notebook funziona tranquillamente...
Deve esserci un qualcosa tra TV ed router... Pero' col router che avevo prima non avevo questo problema quindi TV funziona. Come una incompatibilità...
Intanto non me la risolvono né Samsung (per lei la TV funziona) né la Netgear (non hanno risposte).
Ho provato anche altre porte. Niente da fare.

siccome non possiamo fidarci del messaggio di errore della televisione, supponiamo che "cavo staccato" non voglia dire esattamente che non c'è collegamento elettrico tra la televisione ed il router (che è quello che di solito cavo staccato vuol dire, ovvero che il cavo è proprio staccato o non funziona o l'interfaccia di uno dei due, tv o router, è spenta); allora devi controllare con attenzione le impostazioni sul televisore, in particolare che l'indirizzo che ha o prende in dhcp sia nella lan del 4000, che il 4000 sia il default gateway del televisore e che i dns siano ben assegnati; inoltre controlla che l'indirizzo del televisore, fisso o ottenuto via dhcp non sia anche preso da qualche altro apparecchio che hai in giro per casa

Alina2
12-03-2015, 14:58
siccome non possiamo fidarci del messaggio di errore della televisione, supponiamo che "cavo staccato" non voglia dire esattamente che non c'è collegamento elettrico tra la televisione ed il router (che è quello che di solito cavo staccato vuol dire, ovvero che il cavo è proprio staccato o non funziona o l'interfaccia di uno dei due, tv o router, è spenta); allora devi controllare con attenzione le impostazioni sul televisore, in particolare che l'indirizzo che ha o prende in dhcp sia nella lan del 4000, che il 4000 sia il default gateway del televisore e che i dns siano ben assegnati; inoltre controlla che l'indirizzo del televisore, fisso o ottenuto via dhcp non sia anche preso da qualche altro apparecchio che hai in giro per casa

Vorrei aggiungere un dato che ho scoperto casualmente:
Se collego al router alla stessa porta che c'era il cavo che va alla TV, uno switch Box di quelli a 8 uscite nella fattispecie, e poi al box collego il cavo che va alla TV il tutto funge senza modificare nulla.
In pratica: sulla TV c'è "ottieni IP automaticamente, la porta è la stessa cambia solo il fatto che collego con un cavetto uno switch box TRENDNET (il più economico...).
Cosa può mai cambiare che fa funzionare la cosa? :muro:

Simonex84
12-03-2015, 15:01
Vorrei aggiungere un dato che ho scoperto casualmente:
Se collego al router alla stessa porta che c'era il cavo che va alla TV, uno switch Box di quelli a 8 uscite nella fattispecie, e poi al box collego il cavo che va alla TV il tutto funge senza modificare nulla.
In pratica: sulla TV c'è "ottieni IP automaticamente, la porta è la stessa cambia solo il fatto che collego con un cavetto uno switch box TRENDNET (il più economico...).
Cosa può mai cambiare che fa funzionare la cosa? :muro:

secondo me stai usando un cavo cross e lo switch del 4000 non lo raddrizza, invece quello TRENDNET (e anche il tuo vecchio router) si

EDIT: il 4000 è auto-sensing quindi come non detto

Alina2
12-03-2015, 15:14
secondo me stai usando un cavo cross e lo switch del 4000 non lo raddrizza, invece quello TRENDNET (e anche il tuo vecchio router) si

Teoria interessante... Pero' i colori sono tutti uguali (l'ho fatto io il cavo) l'unica cosa che ho separato il bianoverde dal verde perché ho letto da qualche parte che se il cavo è lungo (in questo caso una ventina di metri) era meglio separarli. In pratica in sequenza abbiamo vedendo da sinistra il lato piatto del plug su entrambi:

1) bianco-arancione
2) arancione
3) biancoverde
4) blu
5) biancoblu
6) verde
7) biancomarrone
8) marrone

Posso modificare il cavo?

Simonex84
12-03-2015, 15:18
Teoria interessante... Pero' i colori sono tutti uguali (l'ho fatto io il cavo) l'unica cosa che ho separato il bianoverde dal verde perché ho letto da qualche parte che se il cavo è lungo (in questo caso una ventina di metri) era meglio separarli. In pratica in sequenza abbiamo vedendo da sinistra il lato piatto del plug su entrambi:

1) bianco-arancione
2) arancione
3) biancoverde
4) blu
5) biancoblu
6) verde
7) biancomarrone
8) marrone

Posso modificare il cavo?

casa mia l'ho cablata io e fatto tutti i cavi che mi servono seguendo lo standard T-568A

https://www.joncamfield.com/oss/schooltools/Reference/EthernetCabling_files/ethcable568a.gif

E funziona tutto in gigabit senza problemi, ho tirato cavi anche più lunghi di 20 metri per arrivare dalla sala alla camera passando per l'ingresso

Alina2
12-03-2015, 15:21
casa mia l'ho cablata io e fatto tutti i cavi che mi servono seguendo lo standard T-568A

http://www.cablinginstall.com/content/cim/en/articles/2011/03/differences-between-t568a-and-t568b-explained/_jcr_content/leftcolumn/article/footerimage.img.jpg/1343747829379.jpg

E funziona tutto in gigabit senza problemi, ho tirato cavi anche più lunghi di 20 metri per arrivare dalla sala alla camera passando per l'ingresso


Non vorrei dire una baggianata ma al di la' del colore penso sia la stessa cosa... Non ci sono incroci, poi se si sdoppia il verdo o il marrone non dovrebbe avere importanza se le posizioni sono quelle... O no?

Simonex84
12-03-2015, 15:26
Non vorrei dire una baggianata ma al di la' del colore penso sia la stessa cosa... Non ci sono incroci, poi se si sdoppia il verdo o il marrone non dovrebbe avere importanza se le posizioni sono quelle... O no?

quindi te hai lo standard T-568B, il plug lo guardi dal lato senza linguetta giusto?

Alina2
12-03-2015, 16:08
quindi te hai lo standard T-568B, il plug lo guardi dal lato senza linguetta giusto?

Si, cioè dove stanno i contatti...

alfonsor
12-03-2015, 16:25
hermmmm

ma provare, così tanto per, a cambiare cavo?

del tipo, usando sempre quello switch in mezzo, scambiare tra loro i due cavi

se non funziona, riscambiare i cavi e riprovare senza switch

Alina2
12-03-2015, 16:41
hermmmm

ma provare, così tanto per, a cambiare cavo?

del tipo, usando sempre quello switch in mezzo, scambiare tra loro i due cavi

se non funziona, riscambiare i cavi e riprovare senza switch

Mo ci provo... Cioè lo faccio standard A? Scambiare i due cavi è impossibile: Uuno è lungo 1metro e l'altro una ventina di metri...

A proposito: grazie per tutto il tempo che mi dedichi... ;)

noghere
12-03-2015, 16:42
qui, gli errori di quel tipo li ho solo quando windows chiede di poter usare un ip che già ha sull'interfaccia, ma non è nella lan del 4000, per dire ho cambiato router a cui la macchina windows è connessa e questa chiede di poter usare 192.168.13.98 mentre il 4000 ha la lan 192.168.2.0/24

non ho eventi spuri

Ti riferisci ad ip statico impostato per il protocollo IPv4 ?

alfonsor
12-03-2015, 17:16
quell'errore vuol dire che il computer chiede un indirizzo dhcp al router, proponendone uno ed il router risponde no

di solito uso sempre dnsmasq, ma per risponderti ho avviato udhcpd, quindi ho acceso una macchina windows 7 ed ho provato a fargli chiedere indirizzi dchp vari e non ho mai avuto quell'errore

allora ho cercato nel registro ed ho trovato diversi di quegli errori ed ho notato che avvenivano quando windows era connesso ad un router e cambiavo router; allora chiedeva al router "posso tenermi l'indirizzo che sto usando al momento, 192.168.0.23?" ed il router la cui lan è 192.168.2.1, gli rispondeva "no", a quel punto windows diceva "bon, dammene allora uno tu"; cioé un comportamento normale

invece, se il router è sempre lo stesso con la stessa lan, non ho quell'errore, né all'accensione di windows, né se riavvio l'interfaccia (che sia wifi o cavo)

alfonsor
12-03-2015, 17:18
Mo ci provo... Cioè lo faccio standard A? Scambiare i due cavi è impossibile: Uuno è lungo 1metro e l'altro una ventina di metri...


ma in casa avrai un altro cavo, altrimenti possiamo perdere trenta giorni e poi era il cavo...

sposta il router, che non è connesso ad internet, non fa niente

Alina2
12-03-2015, 17:24
ma in casa avrai un altro cavo, altrimenti possiamo perdere trenta giorni e poi era il cavo...

sposta il router, che non è connesso ad internet, non fa niente

Ok: domani mi procuro il tutto e farotti sapere. Grazie mille!

:ave:

Simonex84
12-03-2015, 17:48
L'ABC dell'informatica ha come capisaldi per la risoluzione dei problemi:

- spegni e riaccendi
- prova un altro cavo

:D :D :D

bonmario
12-03-2015, 17:49
Vorrei aggiungere un dato che ho scoperto casualmente:
Se collego al router alla stessa porta che c'era il cavo che va alla TV, uno switch Box di quelli a 8 uscite nella fattispecie, e poi al box collego il cavo che va alla TV il tutto funge senza modificare nulla.
In pratica: sulla TV c'è "ottieni IP automaticamente, la porta è la stessa cambia solo il fatto che collego con un cavetto uno switch box TRENDNET (il più economico...).
Cosa può mai cambiare che fa funzionare la cosa? :muro:

Ciao,
un paio di anni fa' ho avuto anche io gli stessi problemi con una TV Samsung ed un router della D-Link. Ora non ricordo quale delle 2 assistenze, mi aveva detto che i 2 dispositivi non erano compatibili e di provare ad aggirare il problema con uno switch, ed anche nel mio caso avevo risolto così.

Ciao, Mario

noghere
12-03-2015, 18:02
quell'errore vuol dire che il computer chiede un indirizzo dhcp al router, proponendone uno ed il router risponde no

di solito uso sempre dnsmasq, ma per risponderti ho avviato udhcpd, quindi ho acceso una macchina windows 7 ed ho provato a fargli chiedere indirizzi dchp vari e non ho mai avuto quell'errore

allora ho cercato nel registro ed ho trovato diversi di quegli errori ed ho notato che avvenivano quando windows era connesso ad un router e cambiavo router; allora chiedeva al router "posso tenermi l'indirizzo che sto usando al momento, 192.168.0.23?" ed il router la cui lan è 192.168.2.1, gli rispondeva "no", a quel punto windows diceva "bon, dammene allora uno tu"; cioé un comportamento normale

invece, se il router è sempre lo stesso con la stessa lan, non ho quell'errore, né all'accensione di windows, né se riavvio l'interfaccia (che sia wifi o cavo)

La cosa strana, nel mio caso, è che ho gli indirizzi prenotati e l'indirizzo del computer è sempre lo stesso. Il bello è che l'errore si presenta dopo che è già stata stabilita la connessione tra pc e router. E' come se il client-dhcp inoltrasse un'altra richiesta al router (a connessione già avvenuta) con lo stesso indirizzo ip che risulta ovviamente già occupato. Se imposto lo stesso indirizzo ip del pc come indirizzo statico per il protocollo ipv4 l'errore non si presenta.

alfonsor
12-03-2015, 18:54
L'ABC dell'informatica ha come capisaldi per la risoluzione dei problemi:

- spegni e riaccendi
- prova un altro cavo

:D :D :D

spegni e riaccendi non l'ho mai scritto né pensato

prova un altro cavo è invece il primo passaggio per tentativi; è chiaro che se il messaggio é "cavo sconnesso", il primo passaggio è provare un altro cavo

alfonsor
12-03-2015, 18:55
La cosa strana, nel mio caso, è che ho gli indirizzi prenotati e l'indirizzo del computer è sempre lo stesso. Il bello è che l'errore si presenta dopo che è già stata stabilita la connessione tra pc e router. E' come se il client-dhcp inoltrasse un'altra richiesta al router (a connessione già avvenuta) con lo stesso indirizzo ip che risulta ovviamente già occupato. Se imposto lo stesso indirizzo ip del pc come indirizzo statico per il protocollo ipv4 l'errore non si presenta.

prima di tutto considera che stiamo parlando di server dhcp (quello del 4000) scritto durante la prima guerra mondiale

secondo, è un messaggio d'errore dhcp, se windows non prende lo ip via dhcp è chiaro che non hai il messaggio d'errore

noghere
12-03-2015, 19:43
prima di tutto considera che stiamo parlando di server dhcp (quello del 4000) scritto durante la prima guerra mondiale

secondo, è un messaggio d'errore dhcp, se windows non prende lo ip via dhcp è chiaro che non hai il messaggio d'errore

L'altra stranezza è che questo errore DHCPNACK capita alla prima accensione e connessione del router. Se a router acceso e pc connesso, spengo e riaccendo il pc, l'errore non si ripresenta (eppure il client-dhcp rinegozia nuovamente l'indirizzo ip col router).

Con il mio vecchio DG834GT e con lo stesso pc questo errore non si verificava!

alfonsor
12-03-2015, 20:12
a prescindere dal fatto che netgear (o chi per lei) ha scritto un solo firmware nel 1928 penso e poi lo riusa in continuazione

non è che chi ha un bug in windows 7 dice "non avevo questo bug su windows me!!!11"

comunque, se i tuoi host ottengono un ip, il tuo è un non problema

noghere
13-03-2015, 07:16
comunque, se i tuoi host ottengono un ip, il tuo è un non problema

E' così infatti. Resta il problema estetico ed il cruccio di non comprenderne la ragione.

Forse è un problema del Router DGND4000 simile al problema del DGN2200v4 che la Netgear ha recentemente risolto con un aggiornamento firmware:

http://drivers.softpedia.com/blog/NETGEAR-s-DGN2200v4-Modem-Receives-Firmware-Version-1-0-0-58-472255.shtml

Simonex84
13-03-2015, 07:24
spegni e riaccendi non l'ho mai scritto né pensato

prova un altro cavo è invece il primo passaggio per tentativi; è chiaro che se il messaggio é "cavo sconnesso", il primo passaggio è provare un altro cavo

Se lavori per un'assistenza PC è sempre la prima cosa da far fare a chi ha un problema

:D :D

www.youtube.com/watch?v=nn2FB1P_Mn8

alfonsor
13-03-2015, 09:23
E' così infatti. Resta il problema estetico ed il cruccio di non comprenderne la ragione.

Forse è un problema del Router DGND4000 simile al problema del DGN2200v4 che la Netgear ha recentemente risolto con un aggiornamento firmware:

http://drivers.softpedia.com/blog/NETGEAR-s-DGN2200v4-Modem-Receives-Firmware-Version-1-0-0-58-472255.shtml

udhcpd del 2200v4 e quello del 4000 sono differenti perché appartengono a linee di router completamente differenti (2200V1, 2200V4, 3700, D6300 - 2200V3, 4000, D6200) per cui non è che lo puoi prendere e mettere dentro

capisco la curiosità intellettuale, ma parliamo di un programmino discretamente vecchio

d'altronde a chiunque installi amod, dico sempre di usare dnsmasq, che è un'altra cosa rispetto a programmini come udhcp e dove hai controllo migliore su tutte le opzioni udhcp (oltre che su quelle dns, oltre che su quelle tftp e via dicendo)

se hai voglia, scarica la toolchain del 4000, prendi l'ultima versione disponibile di udhcp usato nel 4000 e prendi la stessa versione che c'è nel 4000; fa una diff tra la versione del 4000 e la corrispondente versione liscia originale, vedi cosa ha modificato Netgear, applica le modifiche all'ultima versione in modo tale che si adatti al firmware ed ai suoi meccanismi ed avrai una versione moderna di udhcp

vicx75
13-03-2015, 14:45
consigli su come settare al meglio dgnd4000 con firmware amod
salve a tutti, mi sono un po' appassionato alla discussione anche se non sono abbastanza esperto potete darmi qualche consiglio su come migliorare la mia adsl mio router dgnd4000 con firmware amod ecco i miei valori spero che qualcuno mi possa aiutare, spero che si possa migliorare qualcosa e se si puo' mi potete indicare cosa devo fare ringrazio tutti in anticipo

Status Up (Showtime)
Uptime 8' 27''
Last reset 8' 26''
Tx System ADSL2+ No Defect Interleave
DSLAM unknown (P - 0x0100)
Firmware A2pD035j.d24a

-
Counters

Downstrem Upstream
Data Rate 8.127 Mbps 476.000 Kbps
Attainable Rate 19.748 Mbps 804.000 Kbps

SNR 28.6 dB 21.5 dB
Noise 15.8 dB 19.4 dB
Line Attenuation 14.0 dB 19.4 dB
Power 12.0 dBm 12.3 dBm

MSGc (overhead channel message bytes) 63 bytes 13 bytes
B (mux data frame bytes) 238 bytes 13 bytes
M (mux data frames in FEC data frame) 1 frames 16 frames
T (mux data frames over sync bytes) 1 frames 4 frames
R (FEC data frame check bytes) 16 bytes 16 bytes
S (FEC/PMD data frame length) 0.9371 14.7692
L (PMD data frame bits) 2177 bits 130 bits
D (interleaver depth) 64 bits 4 bits

Super Frames 31396 28887
Super Frames Errors 0 0
Reed Salomon 2166200 136765
RS Correctable Errors 60 0
RS UnCorrectable Errors 0 0

Header Error Check 0 0
Out of Cell Delineation 0 0
Lost Cell Delineation 0 0
Total Cells 9728080 564474
Data Cells 911029 107693
Drop Cells 0 -
Bit Errors 0 0

Errored Seconds 0 0
Severely Errored Seconds 0 0
UnAvailable Seconds 122 122
Available Seconds 506 -

INP 1.50 1.50
INPRein 0.0 0.0
Delay 15 15
PER 161.6 175.3
OR 34.14 8.66

-
Errors Reset

Showtime: Local Remote Total: Local Remote
Forward Error Correction 60 0 60 0
Cyclic Redundancy Check 0 0 0 0
Errored Seconds 0 0 0 0
Severely Errored Seconds 0 0 0 0
UnAvailable Seconds 0 0 122 122
Loss Of Signal 0 0 0 0
Loss Of Frame 0 0 0 0
Loss Of Margin 0 0 0 0

- Help Center


test adsl con speddtest ping: 180 download speed 6,40 mbps upload speed 0,18 mbps internet TISCALI SPA
vicx75 è online

Fuzzo
13-03-2015, 14:59
Ciao,
premessa: credo abbiamo stesso provider, stesso DSLAM e pure stesso profilo.

Ping a parte, non puoi migliorare nulla perchè prendi già la portante massima per la 7 mega.

Detto ciò, il ping è alto a causa dell'INP a 1.5 e del delay a 15.
Io, tra varie prove, non scendo mai sotto 47 ms (ping maya.ngi.it).

Se riesci a farti cambiare il profilo in Fast al 130 dimmelo che inizio a bombardarli pure io :rolleyes:

Ps: l'upload è un po' bassino, io arrivo a 0,38 Mbps

vicx75
13-03-2015, 15:06
Ciao,
premessa: credo abbiamo stesso provider, stesso DSLAM e pure stesso profilo.

Ping a parte, non puoi migliorare nulla perchè prendi già la portante massima per la 7 mega.

Detto ciò, il ping è alto a causa dell'INP a 1.5 e del delay a 15.
Io, tra varie prove, non scendo mai sotto 47 ms (ping maya.ngi.it).

Se riesci a farti cambiare il profilo in Fast al 130 dimmelo che inizio a bombardarli pure io :rolleyes:

Ps: l'upload è un po' bassino, io arrivo a 0,38 Mbps

grazie per la tua risposta pensa che li bombardo per avere la 20 mega che danno a chi passa con loro adesso, ed io che sono con loro (tiscali) mi dicono che non possono perche' non sono coperto che strozzate il mio coinquilino ha SOTTOSCRITTO TISCALI E HANNO DATO 20 MEGA

macker1
14-03-2015, 07:46
Per tre giorni ho provato l'ultima versione dell'amod, la 1.0.13 per il dgn4000, però sono dovuto ritornare al firmware originale V1.1.00.15_1.00.15 a causa di continui e saltuari problemi di disconnessione della porta ethernet collegata ad un PC Windows 8.1, ho provato anche a cambiare porta ma dopo un po' i problemi si presentavano nuovamente.
Da notare che la rete wifi (sia 2.4GHz sia 5GHz) ed internet invece funzionavano perfettamente.

Mi dispiace veramente non poter utilizzare l'amod è veramente ricco di features, magari c'è qualche possibilità di superare il problema? Altri utenti hanno riscontrato simili problemi?

Grazie e ciao

antonioman86
14-03-2015, 07:55
Per tre giorni ho provato l'ultima versione dell'amod, la 1.0.13 per il dgn4000, però sono dovuto ritornare al firmware originale V1.1.00.15_1.00.15 a causa di continui e saltuari problemi di disconnessione della porta ethernet collegata ad un PC Windows 8.1, ho provato anche a cambiare porta ma dopo un po' i problemi si presentavano nuovamente.
Da notare che la rete wifi (sia 2.4GHz sia 5GHz) ed internet invece funzionavano perfettamente.

Mi dispiace veramente non poter utilizzare l'amod è veramente ricco di features, magari c'è qualche possibilità di superare il problema? Altri utenti hanno riscontrato simili problemi?

Grazie e ciao

No, mai successo niente di simile..
e comunque l'ultima è la 1.0.15..

Alina2
14-03-2015, 10:41
Ok: domani mi procuro il tutto e farotti sapere. Grazie mille!

:ave:

Fatte tutte le prove possibilii ed immaginabili: sost. cavo, cambiato standard cablaggio da A a B... Niente da fare sempre lo stesso errore di disconnessione momentanea cavo... Come sempre se invece lo faccio passare attraverso un HUB o anche un altro router come AP... tutto funge traqnuillamente. Ho controllato gli IP e sono diversi come pure ho provato con IP statici e dinamici...
Funziona anche mettendo uno schifoso router Crown (a proposito hanno fatto nulla per il firm di questo router?)...
Credevo con questo router modem Netgear di aver acquistato qualcosa di super invece è una ciofeca.
:muro: :muro: :muro: :cry:

alfonsor
14-03-2015, 10:44
non ho mai scritto una riga di difesa di un router su queste pagine, anzi spesso li denigro

ma visti i problemi delle tv samsung in questo settore riportati sulle pagine di tutto il mondo, non ti viene in mente che la ciofeca sia la tv?

ah già, Samsung fa bei telefonini non può essere

Alina2
14-03-2015, 10:47
non ho mai scritto una riga di difesa di un router su queste pagine, anzi spesso li denigro

ma visti i problemi delle tv samsung in questo settore riportati sulle pagine di tutto il mondo, non ti viene in mente che la ciofeca sia la tv?

ah già, Samsung fa bei telefonini non può essere

A loro ho scritto di peggio perché intuivo che il problema fosse della TV... e per portarmi avanti col lavoro! Col vecchio D8000 risolse qualcosa il mio ex ragazzo smanettando comunque nel modem ma allora avevo il 3700.
Ora sono sola, piccola ed abbandonata! Anzi, abbandonata no: ho voi! :D

noghere
14-03-2015, 10:51
Funziona anche mettendo uno schifoso router Crown (a proposito hanno fatto nulla per il firm di questo router?)...
Credevo con questo router modem Netgear di aver acquistato qualcosa di super invece è una ciofeca.
:muro: :muro: :muro: :cry:

Ho contattato l'assistenza per dei chiarimenti su un problema DHCPNACK e mi hanno detto che è disponibile una nuova versione Beta che mi volevano mandare via email. Qualcuno di voi ha provato questa versione Beta?

Mik83
14-03-2015, 11:11
io sto constatando una cosa allucinante con sto modem-router.
Concordo a pieni voti su chi dice che e' una ciofeca assurda!!!!!
Ho preso una bidonata allucinante quando lo acquistai.

Il fatto e' questo: sto sperimentando e il risultato e' questo:

Oltre a non funzionare per nulla la banda wirless dei 5Ghz, beh mi da pure un ping medio alto. Peggiore del mio vecchio kraun kr.kl che ora sto rivalutando poiche' pensavo fosse una ciofeca ma e' una freccia in confronto a questo rottame DGND4000.
Ho una linea NON in fast ma il vecchio kr.kl kraun ( modem router di 8 anni fa a 100Mbps contro 1Gbps e con wifi solo in versione g a 54Mbps contro wifi n a 300 Gbps di questo)
Ebbene il ping medio con il kraun e' attorno ai 33 35 40 millisecondi...
con il Netgear non scendo quasi mai sotto ai 70... e il piu' delle volte sto tra 90 e 120millisecondi.
sperimentato anche giocando a diablo 3.. con il kraun sto tra i 66 e gli 80 millisecondi.... con il netgear sto tra i 90 e i 130 millisecondi.
Faccio poi notare che il kraun che credevo rotto poiche' un periodo agganciava solo 5Mb/s di portante ora la aggancia in pienoe anche in maniera superiore a questo accrocchio qui... inezie per carita' dato che entrambi la agganciano preticamente al massimo ma... 8128 kraun contro 8120 netgear. Cavolate lo so che all'atto pratico non cambia nulla ma e' un dato di fatto.
Poi che il netgear ci metta oltre 2 minuti ad avviarsi... mi fa strano quando il vetusto kraun ci mette meno di 30 secondi...
La wifi prende uguale... io mi aspettavo che fosse meglio quella del netgear ma invece pare piu' stabile quella del kraun!!!

Boh!! non mi convince per nulla sto dgnd4000 primo e penso ultimo netgear.
Faccio notare che il kraun costava meno della meta' del netgear.
Se non lo posso chiamare ciofeca questo non so che cosa altro lo si possa chiamare.

alfonsor
14-03-2015, 11:11
A loro ho scritto di peggio perché intuivo che il problema fosse della TV... e per portarmi avanti col lavoro! Col vecchio D8000 risolse qualcosa il mio ex ragazzo smanettando comunque nel modem ma allora avevo il 3700.
Ora sono sola, piccola ed abbandonata! Anzi, abbandonata no: ho voi! :D

si ma cosa vuoi fare?

se un'auto ha un problema sulla neve, quando nevica vai piano

se una lavatrice ha problemi se troppo piena, non la carichi troppo

non capisco mai perché con computer e router, tutto dovrebbe andare come desidereremmo

non esiste un router perfetto, una tv perfetta, una donna o un uomo perfetto

nel tuo caso c'è qualche problema tra quella casa che fa bei telefonini e quella casa che fa router un pò così

quindi, se funziona mettendoci uno switch di mezzo, sai quale è la soluzione eclatante?

mettici uno switch di mezzo

Alina2
14-03-2015, 11:31
si ma cosa vuoi fare?

se un'auto ha un problema sulla neve, quando nevica vai piano

se una lavatrice ha problemi se troppo piena, non la carichi troppo

non capisco mai perché con computer e router, tutto dovrebbe andare come desidereremmo

non esiste un router perfetto, una tv perfetta, una donna o un uomo perfetto

nel tuo caso c'è qualche problema tra quella casa che fa bei telefonini e quella casa che fa router un pò così

quindi, se funziona mettendoci uno switch di mezzo, sai quale è la soluzione eclatante?

mettici uno switch di mezzo

Così farò. Ma pensa te che stupida che sono: ho sempre cercato di capirle le cose anziché arrendermi alle facili soluzioni. E forse per questo anche il mio ragazzo mi ha lasciata... Ma questa è un'altra storia.
P.S. In ogni caso cercherò di smanettare sul modem per capire se "per caso" riuscissi a trovare la soluzione. Grazie a tutti per l'aiuto.

alfonsor
14-03-2015, 14:07
Ho contattato l'assistenza per dei chiarimenti su un problema DHCPNACK e mi hanno detto che è disponibile una nuova versione Beta che mi volevano mandare via email. Qualcuno di voi ha provato questa versione Beta?

però mi sa tanto che non mi hai letto bene

qui, usando udhcpd che è nel firmware netgear, non ho quell'errore

questo che vuol dire?

che quell'errore, non è "normale" nel firmware .15, cioé con il firmware .15 quell'errore NON C'E'

ho appena riavviato un windows 7, ha preso un indirizzo dhcp dal 4000 e quell'errore non è apparso

questo vuol dire che quell'errore è causato da tue impostazioni, in particolare nel registro degli eventi leggi bene quale indirizzo windows 7 sta chiedendo e controlla se quell'indirizzo è nella pool dhcp

alfonsor
14-03-2015, 14:09
Così farò. Ma pensa te che stupida che sono: ho sempre cercato di capirle le cose anziché arrendermi alle facili soluzioni. E forse per questo anche il mio ragazzo mi ha lasciata... Ma questa è un'altra storia.
P.S. In ogni caso cercherò di smanettare sul modem per capire se "per caso" riuscissi a trovare la soluzione. Grazie a tutti per l'aiuto.

scusa, ma hai provato a mettere il 4000 accanto al televisore con un diverso cavo e connetterli?

questa prova è b a s i l a r e

non fa nulla se non arriva il cavo del telefono al 4000 in quel punto

metti un video qualsiasi su una chiavetta connessa al 4000, collega la tv al 4000 con un filo corto e prova a vedere se il film si vede sulla televisione

senza questa prova, non hai r e a l m e n t e cercato di capire

alfonsor
14-03-2015, 14:10
io sto constatando una cosa allucinante con sto modem-router.
Concordo a pieni voti su chi dice che e' una ciofeca assurda!!!!!
Ho preso una bidonata allucinante quando lo acquistai.

Il fatto e' questo: sto sperimentando e il risultato e' questo:

Oltre a non funzionare per nulla la banda wirless dei 5Ghz, beh mi da pure un ping medio alto. Peggiore del mio vecchio kraun kr.kl che ora sto rivalutando poiche' pensavo fosse una ciofeca ma e' una freccia in confronto a questo rottame DGND4000.
Ho una linea NON in fast ma il vecchio kr.kl kraun ( modem router di 8 anni fa a 100Mbps contro 1Gbps e con wifi solo in versione g a 54Mbps contro wifi n a 300 Gbps di questo)
Ebbene il ping medio con il kraun e' attorno ai 33 35 40 millisecondi...
con il Netgear non scendo quasi mai sotto ai 70... e il piu' delle volte sto tra 90 e 120millisecondi.
sperimentato anche giocando a diablo 3.. con il kraun sto tra i 66 e gli 80 millisecondi.... con il netgear sto tra i 90 e i 130 millisecondi.
Faccio poi notare che il kraun che credevo rotto poiche' un periodo agganciava solo 5Mb/s di portante ora la aggancia in pienoe anche in maniera superiore a questo accrocchio qui... inezie per carita' dato che entrambi la agganciano preticamente al massimo ma... 8128 kraun contro 8120 netgear. Cavolate lo so che all'atto pratico non cambia nulla ma e' un dato di fatto.
Poi che il netgear ci metta oltre 2 minuti ad avviarsi... mi fa strano quando il vetusto kraun ci mette meno di 30 secondi...
La wifi prende uguale... io mi aspettavo che fosse meglio quella del netgear ma invece pare piu' stabile quella del kraun!!!

Boh!! non mi convince per nulla sto dgnd4000 primo e penso ultimo netgear.
Faccio notare che il kraun costava meno della meta' del netgear.
Se non lo posso chiamare ciofeca questo non so che cosa altro lo si possa chiamare.

non ho il minimo dubbio che hai impostazioni completamente sballate sul 4000

Alina2
14-03-2015, 15:14
scusa, ma hai provato a mettere il 4000 accanto al televisore con un diverso cavo e connetterli?

questa prova è b a s i l a r e

non fa nulla se non arriva il cavo del telefono al 4000 in quel punto

metti un video qualsiasi su una chiavetta connessa al 4000, collega la tv al 4000 con un filo corto e prova a vedere se il film si vede sulla televisione

senza questa prova, non hai r e a l m e n t e cercato di capire

Innanzitutto grazie sempre per il tempo che mi dedicate e a te in particolare.


Edito per dire che ho messo il film su chiavetta USB ma mi da sempre lo stesso problema... Spero in un nuovo firmware che risolva il problema. Lunedì faro' un'altra prova: porterò un altro televisore in loco e proverò. Dopo questo credo non ci siano proprio più prove da fare. O attendo consigli... Grazie ancora.

La prova che ho fatto è scendere il modem collegandolo ad una linea telefonica più vicina alla TV con un altro cavo (originale non cablato da me) ed il problema c'era sempre.
Ora provo anche il film da chiavetta USB.

Mik83
14-03-2015, 15:27
ok ammesso che io abbia impostazioni sbagliate cosa devo guardare??
sentiamo spiegamelo tu.. se non sei troppo impegnato a supporre!
e vediamo se sto chiodo di router va'...
Io attendo aiuto.

misterazz
14-03-2015, 15:58
passare da un netgear 2200 v4 a questo secondo voi si avrebbe qualche vantaggio?

alfonsor
14-03-2015, 16:24
ok ammesso che io abbia impostazioni sbagliate cosa devo guardare??
sentiamo spiegamelo tu.. se non sei troppo impegnato a supporre!
e vediamo se sto chiodo di router va'...
Io attendo aiuto.

spegni la wifi
quindi
- adsl: controlla bene i parametri immessi
- lan: controlla bene i parametri immessi
- wan: controlla bene i parametri immessi, imposta la mtu a 1492 se usi pppoe o 1478 se usi pppoa; imposta i dns a quelli di google 8.8.8.8 8.8.8.4 (io non consiglio di usarli è solo per provare in questo momento)
- ora imposta su un computer un indirizzo fisso nella lan del router, maschera 255.255.255.0 gw e dns ip del router

così vediamo un pò come va

però poi ci sentiamo domani che ora devo supporre un pò di cose sulla pace nel mondo

alfonsor
14-03-2015, 16:26
Innanzitutto grazie sempre per il tempo che mi dedicate e a te in particolare.


Edito per dire che ho messo il film su chiavetta USB ma mi da sempre lo stesso problema... Spero in un nuovo firmware che risolva il problema. Lunedì faro' un'altra prova: porterò un altro televisore in loco e proverò. Dopo questo credo non ci siano proprio più prove da fare. O attendo consigli... Grazie ancora.

La prova che ho fatto è scendere il modem collegandolo ad una linea telefonica più vicina alla TV con un altro cavo (originale non cablato da me) ed il problema c'era sempre.
Ora provo anche il film da chiavetta USB.

la prova è necessaria per capire se la tv non è connessa al router o se "semplicemente" non è connessa ad Internet, potrebbero essere lo stesso problema o due problemi differenti di molto

Alina2
14-03-2015, 16:39
la prova è necessaria per capire se la tv non è connessa al router o se "semplicemente" non è connessa ad Internet, potrebbero essere lo stesso problema o due problemi differenti di molto

Sì infatti. Comunque sto problema di cavo scollegato lo da' lo stesso... Pero' ci sarebbe da tener presente che sto TV anche se non stai usufruendo di nessun servizio internet, se ci metti il cavo, verifica semrpe una connessione e nel mio caso quindi anche se accendo solo la tv e vedo un canale normale, ho semrpe sta scritta di cavo scollegato anche se non c'è nessun servizio interattivo.
Ne sussegue che anche collegato con la chiavetta, sto maledetto cavo fa sempre questi problemi.
Adesso sarebbe da verificare se si continua a vedere lo stesso nel senso che la TV ti segnala cavo scollegato per internet ma legge lo stesso da chiavetta o addirittura scollega anche proprio la connessione al router.
Certo che alla fine fatte tutte le prove e capito che la Samsung ormai lavora coi piedi (anche sui telefonini non è che sia tanto convinta della buona qualità, anzi...), non mi resta che collegarci l'hub... e per fortuna che almeno così risolvo... Almeno per ora e fino al prossimo nuovo Firm che magari avrà altri bugs... e come sappiamo non c'è mai un changelog.

noghere
14-03-2015, 17:32
però mi sa tanto che non mi hai letto bene

qui, usando udhcpd che è nel firmware netgear, non ho quell'errore

questo che vuol dire?

che quell'errore, non è "normale" nel firmware .15, cioé con il firmware .15 quell'errore NON C'E'

ho appena riavviato un windows 7, ha preso un indirizzo dhcp dal 4000 e quell'errore non è apparso

questo vuol dire che quell'errore è causato da tue impostazioni, in particolare nel registro degli eventi leggi bene quale indirizzo windows 7 sta chiedendo e controlla se quell'indirizzo è nella pool dhcp

L'errore lo fà con l'indirizzo 192.168.0.2 assegnato al pc in questione. E' l'indirizzo con il quale il pc si collega perfettamente al router ed alla rete. Tale indirizzo è univoco ed anche prenotato e non va in conflitto con nessun altro indirizzo della rete. E lo fà anche senza prenotazione dell'indirizzo con tutti gli indirizzi liberi dallo 0.2 in su. E' proprio questo il mistero: prima si collega istantaneamente al router ottenendo il lease dell'indirizzo 192.168.0.2 ed un attimo dopo arriva l'errore DHCPNACK del lease rifiutato dal server per lo stesso indirizzo 192.168.0.2. Il collegamento in ogni caso rimane sempre up e la rete continua a funzionare perfettamente.

P.S.: L'errore lo fà soltanto alla prima connessione al router. Se a router acceso e connesso al pc e ad internet spengo e riaccendo il pc l'errore non c'è.

Joe 69
14-03-2015, 23:59
Una domanda per alfonsor: ho un dgnd3700v2 e vorrei sapere se è possibile installare il tuo firmware modato per il 4000.
grazie

Fluminus
15-03-2015, 00:07
E possibile fare una static arp entry ? Io ho provato da telnet Ma al riavvio la.perde . Ho necessità di usare il wol da wan

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

Mik83
15-03-2015, 07:34
spegni la wifi
quindi
- adsl: controlla bene i parametri immessi
- lan: controlla bene i parametri immessi
- wan: controlla bene i parametri immessi, imposta la mtu a 1492 se usi pppoe o 1478 se usi pppoa; imposta i dns a quelli di google 8.8.8.8 8.8.8.4 (io non consiglio di usarli è solo per provare in questo momento)
- ora imposta su un computer un indirizzo fisso nella lan del router, maschera 255.255.255.0 gw e dns ip del router

così vediamo un pò come va

però poi ci sentiamo domani che ora devo supporre un pò di cose sulla pace nel mondo


Fatto...

e' rimasto uguale se non peggiorato forse. D'altronde la configurazione me l'aveva fatta un tecnico dell'assistenza Netgear quando li contattai per il problema della Wifi 5Ghz NON RISOLTO per altro...con firmware beta non divulgabile e non risolutivo per altro.

Ora se prima con Diablo vedevo qualche sporadica volta il ping scendere sotto i 100ms ora sta sempre su 110 anche 120...

Rimesso su l'altro router kraun e magicamente il ping in diablo e' sceso intorno ai 70.Rimetto il Netgear e torna oltre 100 ms.
Stessa cosa se faccio tutti i vari test in rete...
Con pingtest mi da Kraun = da 32 a 38ms .... Netgear = da 42 a 60ms.
con speedtest uguale.
con ngi line quality test uguale.

Anche le pagine internet sembrano piu' reattive. Specie quando in Firefox apro molte schede. Con il kraun ok ho un rallentamento dopo un po' di schede...
con il Netgear basta che apro 3 schede con dei video e ahime' per funzionare funziona ma e' una roba allucinante...caricamenti buffer vari ... rallentamneti... scatti... con il vecchio Kraun non e' cosi'...


Per curiosita' ho riprovato la 5Ghz nel frattempo...
Ebbene non e' durato nemmeno 2 ore. Si e' impallato tutto anche i led dell'apparecchio erano tutti accesi fissi. La wifi non funzionava piu' ne' quella da 2.4 ne quella da 5Ghz, Windows mi dava ''accesso limitato'' ma via cavo internet funzionava lo stesso. e andava al massimo come sempre.
Altre idee?

Fluminus
15-03-2015, 07:50
E possibile fare una static arp entry ? Io ho provato da telnet Ma al riavvio la.perde . Ho necessità di usare il wol da wan

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

Nessuno mi aiuta?

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

alfonsor
15-03-2015, 10:01
Nessuno mi aiuta?

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

è possibile se modifichi del root file system; ovvero devi montare root come scrivibile, cercare qualche punto dove inserire il comando, prendere quel file e modificarlo su un computer, quindi via usb trasferirlo dove era, quindi rimontare come non scrivibile

inoltre nel firmware non è presente il comando arp e devi usare ip neigh

per cui la cosa è "un tantino complessa" e non adatta ad essere eseguita se non hai una basica esperienza linux

alfonsor
15-03-2015, 10:01
Una domanda per alfonsor: ho un dgnd3700v2 e vorrei sapere se è possibile installare il tuo firmware modato per il 4000.
grazie

no

alfonsor
15-03-2015, 11:16
Fatto...

e' rimasto uguale se non peggiorato forse. D'altronde la configurazione me l'aveva fatta un tecnico dell'assistenza Netgear quando li contattai per il problema della Wifi 5Ghz NON RISOLTO per altro...con firmware beta non divulgabile e non risolutivo per altro.

Ora se prima con Diablo vedevo qualche sporadica volta il ping scendere sotto i 100ms ora sta sempre su 110 anche 120...

Rimesso su l'altro router kraun e magicamente il ping in diablo e' sceso intorno ai 70.Rimetto il Netgear e torna oltre 100 ms.
Stessa cosa se faccio tutti i vari test in rete...
Con pingtest mi da Kraun = da 32 a 38ms .... Netgear = da 42 a 60ms.
con speedtest uguale.
con ngi line quality test uguale.

Anche le pagine internet sembrano piu' reattive. Specie quando in Firefox apro molte schede. Con il kraun ok ho un rallentamento dopo un po' di schede...
con il Netgear basta che apro 3 schede con dei video e ahime' per funzionare funziona ma e' una roba allucinante...caricamenti buffer vari ... rallentamneti... scatti... con il vecchio Kraun non e' cosi'...


Per curiosita' ho riprovato la 5Ghz nel frattempo...
Ebbene non e' durato nemmeno 2 ore. Si e' impallato tutto anche i led dell'apparecchio erano tutti accesi fissi. La wifi non funzionava piu' ne' quella da 2.4 ne quella da 5Ghz, Windows mi dava ''accesso limitato'' ma via cavo internet funzionava lo stesso. e andava al massimo come sempre.
Altre idee?

se hai preso il router presso la cavallerizza desnuda o negozio online similare con politica dei resi liberale, fattelo cambiare

The_Saint
15-03-2015, 16:29
...
- wan: controlla bene i parametri immessi, imposta la mtu a 1492 se usi pppoe o 1478 se usi pppoa; imposta i dns a quelli di google 8.8.8.8 8.8.8.4 (io non consiglio di usarli è solo per provare in questo momento)
...
Che dns consigli di usare? Grazie :)

wrad3n
15-03-2015, 16:36
Che dns consigli di usare? Grazie :)

In questo momento ho impostato questi:

Google
8.8.8.8
8.8.4.4

OpenDns
208.67.222.222
208.67.220.220

FreeDNS
37.235.1.174
37.235.1.177

DNS.Watch
84.200.69.80
84.200.70.40

ma conviene pingarli per capirne le prestazioni con la propria linea.

alfonsor
15-03-2015, 16:36
intendevo per provare vanno bene, ma non è che sponsorizzi l'uso dei dns di google, non intendevo "perché ce ne sono di migliori"; ma perché "google ti spia già abbastanza, senza dirgli anche ogni sacrosanto sito dove andiamo"

Fluminus
15-03-2015, 16:44
Qualcuno mi aiuta? Come creò una static entry nella arp table?

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

alfonsor
15-03-2015, 16:51
scusa ma tanto per sapere i fatti tuoi

cosa non va nella mia risposta?

ora te la riscrivio

allora...

il firmware è fatto da un filesystem che non è scrivibile
devi entrare in telnet e metterlo in modalità scrivibile

quindi devi scegliere dove mettere questa modifica, diciamo che la metti in /usr/etc/rcS

devi prendere questo file e copiarlo sulla USB, perché il firmware non ha un text editor

cp /usr/etc/rcS /mnt/shares/U/

ora metti la usb su un computer e apri quel file; lo modifichi aggiungendo la route statica

normalmente useresti il comando arp, ma arp non c'è sul 4000, invece c'è ip che è da usare nella forma ip neigh ...

quindi riprendi quel file, lo salvi nella chiavetta, la rimetti sul router, copi quel file dentro il router e rimetti il file system come ro

se tutto questo lo sai fare, allora sai farlo

se non lo sai fare, se non sai di cosa parlo, allora ti consiglio caldamente di lasciare perdere prima di fare danni

questa è l'unica maniera di fare quello che vuoi fare

Fluminus
15-03-2015, 17:35
Scusa Alfonso ma non avevo visto tue risposte precedenti. Vorrei provare a fare quello che hai scritto per il momento ho solo dato il comando ip neigh con permanent ma se.mi dai istruzioni vorrei modificare il file o magari se riesci tu a crearmi il file nel quale devo inserire i miei mac e poi copiarlo nel.router te ne sarei grato

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

annalisa19
15-03-2015, 17:38
se hai preso il router presso la cavallerizza desnuda o negozio online similare con politica dei resi liberale, fattelo cambiare

Cavallerizza desnuda:D
Ci ho messo 10 secondi a focalizzare:D

Fluminus
16-03-2015, 12:26
Ho installato amod sul 4000 e vorrei chiedere a chi già lo usa se il wol da wan da problemi nell inserimento dell indiriZzo di broadcast. Oltre a questo se avete notato riavvi delle interfacce randomici in quanto ho visto che ultime di wan e wlan partono da 0 allo stesso tempo ma non quello del router. Dopo questo riavvio non mi va più il wol da wan. Premetto che non ho resettatto i valori di default dopo aver aggiornato il fw perché avevo sotto il .15 Netgear. Magari è questo che mi sta dando problemi. Nel caso con quale funzione li deserto da amod o dal menu Netgear?

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

alfonsor
16-03-2015, 12:30
non so più come dirtelo

per amod c'è un thread che riguarda appunto amod

scrivi ovunque, ma non nell'unico posto in cui dovresti scrivere

Fluminus
16-03-2015, 12:42
Errore mio avevo questo 3d nei preferiti e ho postato qui

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

noghere
16-03-2015, 16:01
In Dispositivi di "Dispositivi e Stampanti" di Win7 (assieme al PC ed al Mouse, per esempio) avete anche il DGND4000 (con la sua bella icona...)? L'icona è sempre presente e diventa più scura quando il router è connesso.

Con il mio vecchio DG834GT questo non mi succedeva (se non ricordo male).

noghere
17-03-2015, 08:12
In Dispositivi di "Dispositivi e Stampanti" di Win7 (assieme al PC ed al Mouse, per esempio) avete anche il DGND4000 (con la sua bella icona...)? L'icona è sempre presente e diventa più scura quando il router è connesso.

Con il mio vecchio DG834GT questo non mi succedeva (se non ricordo male).

E' come se il dispositivo Netgear DGND4000 fosse installato. Infatti se clicco con il tasto dx del mouse compare anche l'opzione Rimuovi Dispositivo.

Ecco l'immagine:

wrad3n
17-03-2015, 08:22
Si, è normale, il mio ha un'icona diversa dalla tua ma è elencato assieme agli altri dispositivi.

noghere
17-03-2015, 08:47
Si, è normale, il mio ha un'icona diversa dalla tua ma è elencato assieme agli altri dispositivi.

Quidi il Netgear è installato sul pc. Se si prova a rimuovere il dispositivo, chissà cosa succede? Non basta che il pc si colleghi al router, senza per questo doverlo anche installare?

alfonsor
17-03-2015, 09:50
non è che sia "installato"; installato di solito vuol dire che dei driver sono caricati in modo tale che quando quel dispositivo è connesso ci si parla attraverso quei driver

in questo caso invece semplicemente windows ha riconosciuto quel dispositivo come un coso nella rete

wrad3n
17-03-2015, 09:52
Quidi il Netgear è installato sul pc. Se si prova a rimuovere il dispositivo, chissà cosa succede? Non basta che il pc si colleghi al router, senza per questo doverlo anche installare?

Più che installato è rilevato, ho altri dispositivi in rete che vengono elencati ma non sono in alcun modo collegati o installati sul PC.

Ho notato che selezionando "Close IM Ports" nelle regole del firewall, wikipedia (per ora solo lei) ci mette anche 4 o 5 secondi ad aprirsi. Riabilitando le porte l'apertura torna istantanea :stordita:

noghere
17-03-2015, 16:45
non è che sia "installato"; installato di solito vuol dire che dei driver sono caricati in modo tale che quando quel dispositivo è connesso ci si parla attraverso quei driver

in questo caso invece semplicemente windows ha riconosciuto quel dispositivo come un coso nella rete

Questo è quello che ho nelle proprietà_hardware:

noghere
17-03-2015, 16:53
Ma se non è installato come mai c'è l'opzione Rimuovi Dispositivo? Cosa succede se lo rimuovo? Viene rilevato di nuovo in automatico?

Con il precedente Netgear DG834GT questo non mi capitava. Non sarà mica questo fatto che mi crea l'errore del lease dell'indirizzo ip del PC, dopo il collegamento regolare al router?

wrad3n
17-03-2015, 17:26
Questo è quello che ho nelle proprietà_hardware:

la linguetta proprietà hardware nel mio è vuota, ma ho installato amod quindi situazione diversa dal fw ufficiale. Anche l'icona è sbiadita, come se non fosse connesso anche se lo è.

Ma se non è installato come mai c'è l'opzione Rimuovi Dispositivo? Cosa succede se lo rimuovo? Viene rilevato di nuovo in automatico?

Con il precedente Netgear DG834GT questo non mi capitava. Non sarà mica questo fatto che mi crea l'errore del lease dell'indirizzo ip del PC, dopo il collegamento regolare al router?

prova a rimuoverlo :)
Mah, ho provato ad usare i lease, ma sono tornato ad una situazione completamente manuale assegnando a tutti i dispositivi IP statici con DHCP spento.

noghere
17-03-2015, 17:37
la linguetta proprietà hardware nel mio è vuota, ma ho installato amod quindi situazione diversa dal fw ufficiale. Anche l'icona è sbiadita, come se non fosse connesso anche se lo è.



prova a rimuoverlo :)
Mah, ho provato ad usare i lease, ma sono tornato ad una situazione completamente manuale assegnando a tutti i dispositivi IP statici con DHCP spento.

A me l'icona è sbiadita (come la stampante ad es.) se il router NON è collegato. Quando è collegato l'icona diventa marcata (credo che sia giusto così...).
Anch'io sono passato all'ip statico e tutto funge senza errori. Tutto fungeva anche prima, per la verità, con l'ip dinamico via DHCP. C'era solo il problema "estetico" di un errore DHCPNACK da parte del Server Router, dopo che si era collegato al pc con l'ip corretto.

wrad3n
17-03-2015, 17:40
A me l'icona è sbiadita (come la stampante ad es.) se il router non è collegato. Quando è collegato l'icona diventa marcata (credo che sia giusto così...).

Se premi tasto destro sull'icona del router e scegli network map ti crea la mappa di rete con tutti i dispositivi connessi?

noghere
17-03-2015, 17:41
Se premi tasto destro sull'icona del router e scegli network map ti crea la mappa di rete con tutti i dispositivi connessi?

Si

Questa è l'immagine della rete attuale:

wrad3n
17-03-2015, 17:46
Si

ah ecco, mi sembrava che funzionasse, a me non va, mi dice che non c'è nessun programma per eseguire l'operazione...

noghere
17-03-2015, 17:48
ah ecco, mi sembrava che funzionasse, a me non va, mi dice che non c'è nessun programma per eseguire l'operazione...

Ho modificato il post e ti ho postato anche l'immagine

noghere
17-03-2015, 17:52
E questa è la rete attuale con Netwok Map da Dispositivi e Stampanti SENZA Smart TV:

Joe 69
18-03-2015, 15:56
Avrei una domanda per alfonsor riguardante il d4000:
Visto che ,ovviamente, per fare un firmware modato hai le capacità per "leggere" il firmware originale, è possibile sapere a quali valori di mW netgear fissa la potenza di default del wifi a 2.4 e 5G per l'appunto nel firmware?

A priori dalla risposta, grazie per la gentilezza.

alfonsor
18-03-2015, 17:45
Avrei una domanda per alfonsor riguardante il d4000:
Visto che ,ovviamente, per fare un firmware modato hai le capacità per "leggere" il firmware originale, è possibile sapere a quali valori di mW netgear fissa la potenza di default del wifi a 2.4 e 5G per l'appunto nel firmware?

A priori dalla risposta, grazie per la gentilezza.

non ne ho idea; immagino che siano i soliti 18-19 dB

Fluminus
18-03-2015, 17:53
Basta dare il comando da telnet wl -a wl1 txpwr per vedere la potenza in mW della 5 ghz e wl -a wl0 txpwr per la 2.4. Non so se sia reale il dato che ne esce fuori perche sono un po tantini 1425 mW ma inpostando con il comando wlctl -a wl0 txpwr 100 si imposta a 20 db e 100 mW che e piu reale.....
Spero di non aver detto castronerie

Joe 69
19-03-2015, 09:18
non ne ho idea; immagino che siano i soliti 18-19 dB

Questo te lo chiedevo perché dal firmware credevo si potesse vedere netgear a quanto imposta la potenza...e non i soliti fantomatici 1425 mW finti (più in basso spiego il perché,secondo il il parere e da prove fatte, sono valori finti) che esce da telnet.
In realtà io ho un d3700v2 e se ti ho chiesto del d4000 è perché da telnet escono gli stessi valori per entrambi ed essendo tu capace di creare un firmware in parte modato credevo mi potessi dire quello che cerco....
...più in basso riporto integralmente ciò che ho postato nel thread del d3700 (ma dove non ho ancora avuto risposte) e degli esperimenti da me effettuati...può darsi possono servire anche per darti spunto per sviluppare questa cosa e chi sa che tu possa integrarlo nel tuo firmware.

Basta dare il comando da telnet wl -a wl1 txpwr per vedere la potenza in mW della 5 ghz e wl -a wl0 txpwr per la 2.4. Non so se sia reale il dato che ne esce fuori perche sono un po tantini 1425 mW ma inpostando con il comando wlctl -a wl0 txpwr 100 si imposta a 20 db e 100 mW che e piu reale.....
Spero di non aver detto castronerie

No non sono castronerie...leggi giù che ti spiego meglio...


Ciao,
Ho anch'io un d3700v2 e con telnet ho aumentato la potenza del wifi...
Però attenzione che aumentare empiricamente la potenza a 100 mw non significa per forza navigare più veloce.
E vero che aumentando la potenza aumenta la copertura territoriale però così come viene amplificata il segnale viene amplificato pure il rumore causando un rallentamento in navigazione e una perdita in mega.
Io ho fatto cosi:
Ho provato valori di 10 in 10 (40, 50, 60....fino a 120) facendo 3 speedtest consecutivi con il mio galaxy s5 per ogni valore impostato....questo sia ad un metro di distanza dal router che nel punto più lontano.
Avendo 20 mega effettivi i migliori valori li ho trovati sia da vicino che da lontano impostando 71 (70-72 si hanno risultati simili) ottenendo mediamente 18 mega in download ed 1.2 in up (il classico speedtest si mangia sempre 1 o 2 mega di imprecisione..tanto per la cronaca) mentre nei punti più lontani e dove ero a limite con una tacca, ho recuperato quasi due tacche ed ora sto a 3 invece di uno.
A valori inferiori (per perdita di potenza del segnale)così come a valori superiori (per causa dell'aumento del rumore) si va sempre più a peggiorare fino a perdere 8 mega .
In alcune guide ho trovato suggerimenti tipo 100 altri 160 e qualcun'altra 75 e poi ho trovato anche un fantomatico range di 100-320 ....la verità è che se si diminuisce troppo, il segnale si perde per la poca potenza e se si esagera si perde per il troppo rumore che viene amplificata dalla eccessiva potenza (a discapito del segnale).
Il rumore poi dipende dall traffico e quindi dalle interferenze sullo stesso canale e canali adiacenti quindi ,almeno in questo, il 5G può ricevere un pò più di potenza rispetto al 2,5G e mantenere il segnale (nella mia situazione 2,4G e 5G ora si equivalgono come estensione territoriale ma il 5 G ha mezzo mega il più di collegamento).

Pertanto il risultato che si può ottenere non è dato da un valore fisso che possa essere suggerito da qualche guida ma da prove sul campo per le molteplici variabili in gioco per non parlare poi che aumentare di molto la potenza significa stressare componenti interni che si riscalderanno di più e avranno una vita più breve così come i processori overcloccati nei PC di casa...tanto per fare un esempio.

Una domanda in generale: nessuno conosce il valore di default in mW che netgear assegna nel firmware come potenza del wifi?

I 1300 e rotti mw so che sono un bug e non corrisponde certo al valore di default altrimenti dovremmo arrivare a 1400 altro che parlare di immettere 100 o 72...
...Qualsiasi valore che io abbia impostato con telnet poi facendo la verifica mi restituisce comunque anche la scritta overide quindi suppongo che il valore di default non lo ho bec

Joe 69
19-03-2015, 09:20
non ne ho idea; immagino che siano i soliti 18-19 dB

Questo te lo chiedevo perché dal firmware credevo si potesse vedere netgear a quanto imposta la potenza...e non i soliti fantomatici 1425 mW finti (più in basso spiego il perché,secondo il mio parere e da prove fatte, sono valori finti) che esce da telnet.
In realtà io ho un d3700v2 e se ti ho chiesto del d4000 è perché da telnet escono gli stessi valori per entrambi ed essendo tu capace di creare un firmware in parte modato credevo mi potessi dire quello che cerco....
...più in basso riporto integralmente ciò che ho postato nel thread del d3700 (ma dove non ho ancora avuto risposte) e degli esperimenti da me effettuati...può darsi possono servire anche per darti spunto per sviluppare questa cosa e chi sa che tu possa integrarlo nel tuo firmware.
Credo che il sistema wifi sia simile ad un impianto segnale tv in casa..Se si da troppa potenza in db dalla regolazione di un amplificatore perdi qualche canale per il rumore o perché causi saturazione nel ricevitore dei tv.
Comunque ho notato che man mano si abbassano le tacche del segnale wifi da un cellulare per lontananza o per ostacoli tra il cellulare ed il ruoter cala non sono il campo ma anche la capacità in mega con lo speedtest...quindi più campo significa più banda che arriva al cellulare . Però, una eccessiva potenza fa sì aumentare il campo di un'altro pò, ma abbassa la banda sfruttabile o per il maggior rumore o per saturazione del cellulare...insomma avviene quel che avviene quando si cerca la giusta potenza dell'amplificatore del segnale tv.

Basta dare il comando da telnet wl -a wl1 txpwr per vedere la potenza in mW della 5 ghz e wl -a wl0 txpwr per la 2.4. Non so se sia reale il dato che ne esce fuori perche sono un po tantini 1425 mW ma inpostando con il comando wlctl -a wl0 txpwr 100 si imposta a 20 db e 100 mW che e piu reale.....
Spero di non aver detto castronerie

No non sono castronerie...leggi giù che ti spiego meglio...


Ciao,
Ho anch'io un d3700v2 e con telnet ho aumentato la potenza del wifi...
Però attenzione che aumentare empiricamente la potenza a 100 mw non significa per forza navigare più veloce.
E vero che aumentando la potenza aumenta la copertura territoriale però così come viene amplificata il segnale viene amplificato pure il rumore causando un rallentamento in navigazione e una perdita in mega.
Io ho fatto cosi:
Ho provato valori di 10 in 10 (40, 50, 60....fino a 120) facendo 3 speedtest consecutivi con il mio galaxy s5 per ogni valore impostato....questo sia ad un metro di distanza dal router che nel punto più lontano.
Avendo 20 mega effettivi i migliori valori li ho trovati sia da vicino che da lontano impostando 71 (70-72 si hanno risultati simili) ottenendo mediamente 18 mega in download ed 1.2 in up (il classico speedtest si mangia sempre 1 o 2 mega di imprecisione..tanto per la cronaca) mentre nei punti più lontani e dove ero a limite con una tacca, ho recuperato quasi due tacche ed ora sto a 3 invece di uno.
A valori inferiori (per perdita di potenza del segnale)così come a valori superiori (per causa dell'aumento del rumore) si va sempre più a peggiorare fino a perdere 8 mega .
In alcune guide ho trovato suggerimenti tipo 100 altri 160 e qualcun'altra 75 e poi ho trovato anche un fantomatico range di 100-320 ....la verità è che se si diminuisce troppo, il segnale si perde per la poca potenza e se si esagera si perde per il troppo rumore che viene amplificata dalla eccessiva potenza (a discapito del segnale).
Il rumore poi dipende dall traffico e quindi dalle interferenze sullo stesso canale e canali adiacenti quindi ,almeno in questo, il 5G può ricevere un pò più di potenza rispetto al 2,5G e mantenere il segnale (nella mia situazione 2,4G e 5G ora si equivalgono come estensione territoriale ma il 5 G ha mezzo mega il più di collegamento).

Pertanto il risultato che si può ottenere non è dato da un valore fisso che possa essere suggerito da qualche guida ma da prove sul campo per le molteplici variabili in gioco per non parlare poi che aumentare di molto la potenza significa stressare componenti interni che si riscalderanno di più e avranno una vita più breve così come i processori overcloccati nei PC di casa...tanto per fare un esempio.

Una domanda in generale: nessuno conosce il valore di default in mW che netgear assegna nel firmware come potenza del wifi?

I 1400 e rotti mw so che sono un bug e non corrisponde certo al valore di default altrimenti dovremmo arrivare a 1500 altro che parlare di immettere 100 o 72...
...Qualsiasi valore che io abbia impostato con telnet poi facendo la verifica mi restituisce comunque anche la scritta overide quindi suppongo che il valore di default non lo ho becCato.

alfonsor
19-03-2015, 10:30
non è un bug; è così dal 1903 mi raccontava mio nonno che anche sui router della prima guerra mondiale con chipset broadcom, il valore di default non veniva svelato, poi gli inglesi lo hanno letto con Enigma ma non lo hanno divulgato

strassada
19-03-2015, 10:32
selezionando Italia, la potenza deve restare sotto i 20dBm EIRP, quindi la potenza della scheda sarà settata attorno ai 17dBm.

Joe 69
19-03-2015, 10:35
non è un bug; è così dal 1903 mi raccontava mio nonno che anche sui router della prima guerra mondiale con chipset broadcom, il valore di default non veniva svelato, poi gli inglesi lo hanno letto con Enigma ma non lo hanno divulgato

Ma dalle stringhe del firmware non c'è nulla che tu possa vedere?
...insomma quando si accende il wifi dal ruoter ci sarà pure un comando pwr la potenza....no?

alfonsor
19-03-2015, 10:39
c'è gente, ne conosco molti di persona, che gli dai un exe, un driver linux, un coso qualsiasi e lo leggono come io leggo topolino; per me non è così, anzi l'opposto; seguire un codice macchina, poi mips che non è proprio il mio chipset d'elezione, è cosa difficilissima

per cui il lavoro necessario per disassemblare i driver broadcom a manina e davvero enorme rispetto al risultato che è sapere a quanti db viene messo di default un coso radio, che saranno sicuramente i solito 18 dB che sono messi ovunque o meglio ancora come dice stradassa 17

eccetto ovviamente se il router non è asus nel qual caso nei modelli mandati ai laboratori di controllo saranno 15 dB in quelli in vendita 28 dB :P

cioé, ma che ti importa?

spesso mi trovo a scrivere "ma che ti importa" e capisco che sia strano, perché spesso mi capita di ingripparmi in cose che davvero sono senza importanza; ma alcune cose sono davvero senza importanza

inoltre devi considerare che qualsiasi valore tu metta, mica è detto che venga preso sul serio: tu metti 180 mW, leggi e quello ti risponde che è impostato a 180mW, ma senza apparecchi di misura seri, nessuno al mondo ti può assicurare che davvero sei a 180mW, nonostate hai usato il flag overdrive

secondo me non viene accettato proprio niente :P

Joe 69
19-03-2015, 11:56
c'è gente, ne conosco molti di persona, che gli dai un exe, un driver linux, un coso qualsiasi e lo leggono come io leggo topolino; per me non è così, anzi l'opposto; seguire un codice macchina, poi mips che non è proprio il mio chipset d'elezione, è cosa difficilissima

per cui il lavoro necessario per disassemblare i driver broadcom a manina e davvero enorme rispetto al risultato che è sapere a quanti db viene messo di default un coso radio, che saranno sicuramente i solito 18 dB che sono messi ovunque o meglio ancora come dice stradassa 17

eccetto ovviamente se il router non è asus nel qual caso nei modelli mandati ai laboratori di controllo saranno 15 dB in quelli in vendita 28 dB :P

cioé, ma che ti importa?

spesso mi trovo a scrivere "ma che ti importa" e capisco che sia strano, perché spesso mi capita di ingripparmi in cose che davvero sono senza importanza; ma alcune cose sono davvero senza importanza

inoltre devi considerare che qualsiasi valore tu metta, mica è detto che venga preso sul serio: tu metti 180 mW, leggi e quello ti risponde che è impostato a 180mW, ma senza apparecchi di misura seri, nessuno al mondo ti può assicurare che davvero sei a 180mW, nonostate hai usato il flag overdrive

secondo me non viene accettato proprio niente :P

Capisco quel che mi spieghi...solo per puntualizzare: non sono un esperto o un ingeniere elettronico o informatico E quindi non ho le competenze per entrare in un firmware ed estrapolare ciò che voglio sapere o modificare qualcosa però sono un po appassionato e soprattutto quando decido di fare una cosa cerco di farlo nel migliore dei modi....e vero che se imposti un valore non è detto che poi ti ritrovi con il valore impostato e di fatti se mi dici che in Italia c'è un limite e con telnet ti esce 1400 e rotti mW di default l'incongruenza c'è visto che ,come hai detto, te lo settando a 15 o 17db....
Comunque, vuoi per curiosità o perché cerco di capire le cose per non esagerare o semplicemente perché amo sapere ed informarmi sulle cose prima che faccio qualche modifica, volevo queste informazioni per capire la base di partenza per poi arrivare ad un valore che mi desse il miglior risultato senza andare nell'esagerazione e stressare i circuiti del Router nonché andare troppo oltre nelle emissione di radiazioni nocive.
È chiaro che per testare ciò che si pensa si ha bisogno di serie prove in laboratorio per confermare ciò che si sperimenta pertanto sono io stesso a predere per le "pinze" il mio esperimento, però in un certo qual senso ho avuto ,app Speedtest alla mano sul mio S5 ,delle conferme che (sempre in base alla mia situazione tra Router e configurazione mure domestiche)un tangibile miglioramento non solo di campo (quasi 2 tacche sull'S5) ma sopratutto di trasfer rate settando tra i 70 e 72 mW il mio d3700v2 e se si va oltre (già a partire da 73) aumenta di un'altro pò il campo ma sempre più a discapito del transfer rate (e Che scende già di un bel pò a partire da 75)
Quindi non è vero che se imposti dei valori non ottieni nulla e che non viene accettato anche se probabilmente anch'io sto leggendo 71 come se leggessi un topolino e che in realtà sono 30 però....
.... se vai oltre a dei parametri per cui è stato progettato può darsi che non ottieni niente (e quindi non accettato come dici tu)e che anzi peggiori con il rischio di danneggiare....questo è uno dei motivi perché volevo sapere il reale valore di default proprio per capire da dove partire.
comunque ti ringrazio delle risposte e se avrò capito bene il valore dovrebbe essere tra i 15 e 18 db....quindi basta vedere i mW corrispondenti .

Edit: In effetti 71mW corrispondono a 18.50 db e questa cosa mi rimane un pò perplesso (ma non tanto perché avevo letto da qualche parte googlando che i migliori risultati si avevano con valori leggermente superiori) perché non si discosta troppo dai valori di default Se questi sono vicino ai 17 o 18 db.
Con questo valore il download è stabile e si attesta sui massimi possibili mentre già a 75 mW e piu instabile e si perdono 3 mega mentre a 100 mW (20 db ossia i max per legge) addirittura perdo 5 mega in download con lo speedtest. Rimanendo tutto originale invece perdo 1 o 2 mega in download.....quindi almeno per la mia situazione direi che il miglior valore resta 71 mW o 18.50 db dove non solo ho i valori di download più alti ma anche più campo nei posti più lontani e difficile della casa e di fatti la dove avevo una ricezione tra le 1 o 2 tacche sull'S5, ora ne ho 3.

Quindi alfonsor , al di là delle giuste considerazioni che ha fatto sulle prove di laboratorio e che tra l'altro io condivido in pieno, poi c'è anche la praticità di ciò che si fa nella vita di tutti i giorni e quindi se trovo un valore che mi migliora il campo ed anche il download credo che di prove di laboratorio ne posso fare almeno questa volta...ora se vuoi provare anche tu qualche esperimento tipo il mio ed ottieni dei miglioramenti così, puoi anche implementare questa modifica nel tuo firmware per il d4000.

Raffyone
19-03-2015, 19:15
mi iscrivo---domani mi arriva

alfonsor
19-03-2015, 21:44
@Joe

il fatto è questo: tu dici fino a x guadagno, x+1 perdo y MB

ma chi ti dice che x+1 siano effettivamente x+1? e magari invece sono x-5?

nessuno te lo dice

non ti fidare troppo di queste esperimenti

possono essere del tutto ingannevoli

Joe 69
20-03-2015, 09:41
@Joe

il fatto è questo: tu dici fino a x guadagno, x+1 perdo y MB

ma chi ti dice che x+1 siano effettivamente x+1? e magari invece sono x-5?

nessuno te lo dice

non ti fidare troppo di queste esperimenti

possono essere del tutto ingannevoli

Allora, ti posso dare ragione e addirittura concordo x quanto riguarda il valore effettivo...se scelgo e imposto 71 niente mi assicura che effettivamente sono 71 mW con guadagno corrispondente di 18.50 Db come indica telnet proprio perché non ho un laboratorio con strumentazione annesse.
Quindi a sto punto prendiamola come valore relativo....intanto relativo o assoluto che la vogliamo prendere, da dei valori dobbiamo partire altrimenti che ci mettiamo in telnet?
Dunque se lo scopo finale è quello di potenziare il campo wifi (perché questo era lo scopo mio e di tutte le guide che trovi su questo argomento) poco importa se 71 corrisponde a 71 effettivi o a un fantomatico 50 per esempio....l'importante è che funzioni e ,a mio avviso, non si esagera per non compromettere l'affidabilità e le emissioni nocive (perciò volevo conoscere il valore di default: avere una sicura base di partenza).
Per quanto riguarda l'esperimento, non è assolutamente ingannevole anzi è molto più veritevole di tante guide che si trovano in internet dove trovi chi ti suggerisce il valore "relativo" 100 mW senza altre spiegazioni....ed è proprio questo la musa ispiratrice del mio tentativo di fare questo esperimento ossia capire se funziona per davvero e soprattutto capire se la messa a punto del wifi è simile alla messa a punto di un impianto tv come quelle delle nostre case....
....al netto della precisione dello speed test presente come app sull mio S5 e al discorso valore relativi o assoluti, posso non solo ritenermi soddisfatto della modifica ma anche convinto di aver avuto un approccio giusto allo scopo da perseguire e ho dimostrato, dati alla mano anche se relativi e non assoluti per la mancanza di un laboratorio, che il valore 71 , anche se relativo, per il mio caso non solo funziona rispetto alla soluzione originale ma è molto meglio rispetto alla soluzione del valore 100 che ti propongono nelle varie guide su questo argomento.

Ripeto, non dico che 71 e il risultato che né consegue per me sia assoluto , ma dico che è relativo in quanto si adice alla situazione di ricezione presente fra le mie mura domestiche in combinazione al mio Router.

Quello che quindi suggerisco non è quello di predere il valore 71 come un valore assoluto tanto per prenderla come un ulteriore guida in materia, ma di avere un approccio simile al mio per trovare il giusto valore per lo scopo della modifica....poi potresti essere d'accordo o meno con me su questo metodo/esperimento , ma alla fine conta il risultato ed un risultato tangibile io lo ho avuto, ossia aumento di campo di 2 tacche (sul cellulare) con guadagno di 2 mega come banda (speedtest), e questi dati trovano riscontro nell'uso quotidiano quindi, dov'è l'inganno??

Caro alfonsor, la storia insegna: spesso un buon risultato viene ottenuto semplicemente applicando un intuizione e spesso, in tempi non poi tanto remoti ,non si avevano neache i mezzi (laboratori)per verificare la bontà dell'intuizione prima di applicarlo, semplicemente funzionava e veniva applicata.....ciò ha reso grandi uomini di ogni settore e di ogni epoca . Colin Chapman ad esempio ,genio della formula 1 anni 70 , è andato avanti con intuizioni senza riscontri in gallerie del vento per anni e con successo...semplicemente aveva un idea, sperimentava e se il pilota trovava riscontro applicava.
Ora non per far paragoni con geni del passato perché non ne sono all'altezza, ma almeno il mio metodo non è una semplice intuizione e basta con tanto di effetto placebo perché "sembra" che funziona perché, dati alla mano (anche se non valevoli come quelli di un laboratorio),ho riscontro dalle tacche in più sul cellulare, risultati dello speedtest e dal miglioramento nell'uso quotidiano di tutto ciò che si aggancia alla mia rete.

Raffyone
21-03-2015, 07:38
sto istallando il modem router in oggetto, stavo provando ad istallare il Dynamic DNS, ma non supporta NO-IP:confused: e possibile? se si lo mando indietro:mad:

wrad3n
21-03-2015, 08:13
sto istallando il modem router in oggetto, stavo provando ad istallare il Dynamic DNS, ma non supporta NO-IP:confused: e possibile? se si lo mando indietro:mad:

si, nel fw ufficiale c'è solo dyn, installando amod la scelta si amplia con:
DNS-O-Matic, DynDNS, No-IP, DynDNS.it, DuckDNS, Dynu, duia (IPv6 only)

noghere
22-03-2015, 09:56
Stessa linea Adsl Telecom Alice 7 Mega, stessa casa, stessa stanza, stessa scrivania, stesso computer, stessa presa telefonica.

Con il DGND4000 ho in Downstream:

Line Attenuation 15,5 dB
Noise Margin 13,0 dB

Con il vecchio DG834GT ho in Downstream:

Line Attenuation 16,5 dB
Noise Margin 18,9 dB

In Upstream i valori sono praticamente identici.

E' meglio il DGND4000 o il DG834GT?

P.S.: Tutti e due agganciano la medesima portante (8126 kbps in Downstream e 476 kbps in Upstream) e tutti e due funzionano egregiamente.

Raffyone
22-03-2015, 09:59
stavo aggiornando il router in oggetto ad amod, quando mancavano pochi secondi alla fine viene a mancare la corrente:cry: adesso resta il led rosso fisso:mad: arrivato venerdì da amazon, lo mando indietro?

Gara93
22-03-2015, 10:31
Dopo un mese di test lascio il mio brevissimo commento.
Dispositivo perfetto: mai un blocco, mai un crash, lato router perfetto, le bande funzionano in simultanea sempre ed ovunque. Lato modem top! Mai avuto un modem migliore ( e ne ho provati tanti) http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/b8d9646bf53366cd543a20600587e32e.jpg
10 giorni che non mi cade la connessione non è mai successo, mai, max 3 giorni con qualsiasi altro modem.
portante soddisfacente per la mia linea.
Prendetelooo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciuppy74
24-03-2015, 08:00
Arrivato il ruoter nuovo cambiato da amazon...
già due volte in tre settimane che con la 5Ghz accesa diventa lentissimo!!
Con speedtest non supera i 2Mbits ho la 20 mega di alice!!!!
Appena spengo la 5Ghz si impenna...sigh...
Anche il secondo fallato...
proverò a mandarlo di nuovo indietro ad amazon!!
Direi di nuovo problema hardware!!! :cry:

alfonsor
24-03-2015, 08:03
si ma mò non è che ogni cosa che non vi quadra è "il bug dei 5GHz"

quello chiamato "bug dei 5giga" fa freezare il router che deve essere riavviato

andare piano può essere causato da tutte altre ragioni

ciuppy74
24-03-2015, 08:17
si ma mò non è che ogni cosa che non vi quadra è "il bug dei 5GHz"

quello chiamato "bug dei 5giga" fa freezare il router che deve essere riavviato

andare piano può essere causato da tutte altre ragioni

Certo però se disabilito i 5Ghz speedtest passa immediatamente a 12/15!!!
Il tutto sempre fatto con un pc connesso con cavo ethernet!!!

Simonex84
24-03-2015, 08:26
Certo però se disabilito i 5Ghz speedtest passa immediatamente a 12/15!!!
Il tutto sempre fatto con un pc connesso con cavo ethernet!!!

Prova con la wifi 2,4G, magari è il notebook che la gestisce male e non il router

Oppure prova con un secondo notebook/smartphone/tablet la 5G per vedere come va

noghere
24-03-2015, 17:20
Stessa linea Adsl Telecom Alice 7 Mega, stessa casa, stessa stanza, stessa scrivania, stesso computer, stessa presa telefonica.

Con il DGND4000 ho in Downstream:

Line Attenuation 15,5 dB
Noise Margin 13,0 dB

Con il vecchio DG834GT ho in Downstream:

Line Attenuation 16,5 dB
Noise Margin 18,9 dB

In Upstream i valori sono praticamente identici.

E' meglio il DGND4000 o il DG834GT?

P.S.: Tutti e due agganciano la medesima portante (8126 kbps in Downstream e 476 kbps in Upstream) e tutti e due funzionano egregiamente.

Nessun esperto mi dà una dritta?
Mi pare strano che con il DGND4000 (rispetto al DG834GT) guadagno solo 1 db in attenuazione, ma perdo quasi 6 dB in margine di rumore...

strassada
24-03-2015, 17:25
mancano i dati completi delle statistiche adsl: riporta cosa mostra per entrambi il comando adsl info --show (adsl o quello che hanno loro)

Mik83
24-03-2015, 19:20
Ed eccomi qui.

Richiesto il cambio ufficialmente seguendo il consiglio di alfonsor.
Dato l'imbarazzante status di funzionamento.
Ora Speriamo che quello nuovo funzioni a dovere. Dovrebbe arrivarmi tra 3 giorni.
Senza parole! Incrocio le dita.
E trattengo pure il fiato...
Nel frattempo il mio vecchio kraun si blocca ogni 3x2 penso per grossi problemi di calore... ti scotti se lo prendi in mano... bo!!! :muro:

In attesa di un nuovo DGND4000....

Crilin87
25-03-2015, 13:15
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio.. ho il router 2200 v4, ma avendo la ps3 lontana dal router non prende molto e perdo spesso la connessione:muro:
Sto optando per l'acquisto di un nuovo router e vi volevo chiedere con questo router come vi trovate? ha un po più di potenza del segnale? Mi consigliate questo router o mi potrebbe andare bene anche il 3700?
Mi serve principalmente per il gioco online e guardare i film in HD tramite NAS. Grazie mlle!!

Simonex84
25-03-2015, 13:18
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio.. ho il router 2200 v4, ma avendo la ps3 lontana dal router non prende molto e perdo spesso la connessione:muro:
Sto optando per l'acquisto di un nuovo router e vi volevo chiedere con questo router come vi trovate? ha un po più di potenza del segnale? Mi consigliate questo router o mi potrebbe andare bene anche il 3700?
Mi serve principalmente per il gioco online e guardare i film in HD tramite NAS. Grazie mlle!!

la potenza della wifi è sicuramente meglio del 3700, ma non credo superi di tanto il 2200, secondo me fai prima a collegare la PS3 col powerline

Crilin87
25-03-2015, 13:29
la potenza della wifi è sicuramente meglio del 3700, ma non credo superi di tanto il 2200, secondo me fai prima a collegare la PS3 col powerline

ok ti ringrazio!

Crilin87
25-03-2015, 13:37
la potenza della wifi è sicuramente meglio del 3700, ma non credo superi di tanto il 2200, secondo me fai prima a collegare la PS3 col powerline

Ah scusami.. altra cosa, se prendo il 4000 poi se si vuole si può abbassare il range e farlo divenire diciamo come quello dell 2200 giusto?

Grazie

Simonex84
25-03-2015, 13:40
Ah scusami.. altra cosa, se prendo il 4000 poi se si vuole si può abbassare il range e farlo divenire diciamo come quello dell 2200 giusto?

Grazie

che "range" intendi?

Crilin87
25-03-2015, 13:51
che "range" intendi?

il raggio che arriva il segnale

Simonex84
25-03-2015, 14:02
il raggio che arriva il segnale

no, puoi impostare la velocità massima e basta, perchè mai dovresti voler abbassare il range, è già basso di suo :D

Crilin87
25-03-2015, 14:04
no, puoi impostare la velocità massima e basta, perchè mai dovresti voler abbassare il range, è già basso di suo :D

hahha.. pensavo che comunque se ha l opzione di abbassare la velocità si abbassasse anche il range ( quando si abbassa la velocità intendo :) ).

ciao e grazie

Flying Tiger
30-03-2015, 09:02
Disponibile amod versione 1.0.18 , questo il changelog:

1.0.18 - 28/3/15
- update limiter
- minor fixes

:)

noghere
02-04-2015, 08:30
Ho Alice 7mega, aggancio una portante di 8126 Kbps e scarico regolarmente a 7 mega. Prima di smanettare sul router, vorrei sapere se abbassando il margine di rumore SNR posso aumentare la velocità di download oppure il valore contrattuale di 7 mega è un limite invalicabile?

Fuzzo
02-04-2015, 08:42
Agganci la portante massima dei 7 mega, più di così non puoi ottenere...

noghere
02-04-2015, 09:39
Agganci la portante massima dei 7 mega, più di così non puoi ottenere...

Grazie per la risposta. Ma come mai DMT mi indica un valore max per la mia linea di 15324 Kbps in Download (e 1019 Kbps in Upload)?

Simonex84
02-04-2015, 09:41
Grazie per la risposta. Ma come mai DMT mi indica un valore max per la mia linea di 15324 Kbps in Download (e 1019 Kbps in Upload)?

probabilmente sei su ADSL 2+ ma limitato a 7mega da contratto, potresti farti una 20 mega ma ti tocca pagare di più

noghere
02-04-2015, 09:56
probabilmente sei su ADSL 2+ ma limitato a 7mega da contratto, potresti farti una 20 mega ma ti tocca pagare di più

Probabilmente è così:

seamaster05
03-04-2015, 13:32
Ho da qualche giorno questo router in sostituzione di un DG834Gv3 e prima di chiamare INFOSTRADA per farmi alzare la banda che adesso é a 3,5Mb ( mi ritrovo un SNR che balla dagli 11 hai 12 dB e un'attenuazione sui 45-46 dB ) ho provato manualmente ad agire sul SNR, ma senza successo.
Ho seguito la prassi del debug mode e con Putty ho dato il comando adslctl configure –-snr 50 ,ma non ho avuto nessuna modifica.
Premetto che il router si é sconnesso e ricollegato da solo.
Anzi dopo alcuni tentativi non riesco piú ad aprire una sessione TELNET ,mi si chiude la finestra di PUTTY.Hanno qualche contromisura :D...o sbaglio qualcosa :rolleyes:??

Totix92
03-04-2015, 14:06
Infostrada blocca quasi sempre la portante... per cui è normale che variando l'snr non cambia nulla... riporta l'snr a default e chiama il 155 e fatti variare la portante da loro, ma dubito seriamente che con una linea come la tua lo faranno...

Mik83
05-04-2015, 19:51
Arrivato il Nuovo Dgnd4000 in sostituzione di quell'altro col bug dei 5 Ghz e, secondo me ,altri bug hardware...

Lo sto testando da 2 giorni oramai e devo dire (incrociamo le dita) che adesso si che e' un bel mezzo!!!

Viaggia che e' un piacere con entrambe le bande.. ci ho attaccato il mondo e non fa una piega... streaming, download trasfermineti tramite lan.. tutto Benissimo.

Altro che quello di prima.

Soddisfatto; compratelo!

roenick34
09-04-2015, 09:15
ragazzi buongiorno , e la prima volte che entro su HWU , non so dove si fanno delle presentazioni

soltanto volevo chiedere se qcno usa questo N750 con il ISP vodafone ?? presto mi viene la vs e tremo perché fino adesso con fastweb e andata diciamo bene.

salve e grazie mille

vicx75
11-04-2015, 15:01
cia ragazzi la questione mi sta facendo sbreccare di testa ma nessuno ha problemi di wifi su dgnd4000 dopo aggiornamento ad amod, vi spiego con firmware originale nessun problema appena metto amod ho difficoltà a fare sincronizzare i miei dispositivi con il wifi vi faccio un esempio iphone6, iphone 5 o ipad connessi regolarmente appena disattivo il wifi e cerco di rientrare nel wifi non riesco stessa cosa mi succede se vado fuori o rientro in casa non mi si connetto devo riavviare il dgnd4000 rimesso il firmware originale nessun problema, spero che qualcuno mi possa aiutare perche' per me è importante tenere il firmware amod per poter diminuire snr e aumentare la banda di download vi prego aiutatemi

antonioman86
12-04-2015, 08:25
cia ragazzi la questione mi sta facendo sbreccare di testa ma nessuno ha problemi di wifi su dgnd4000 dopo aggiornamento ad amod, vi spiego con firmware originale nessun problema appena metto amod ho difficoltà a fare sincronizzare i miei dispositivi con il wifi vi faccio un esempio iphone6, iphone 5 o ipad connessi regolarmente appena disattivo il wifi e cerco di rientrare nel wifi non riesco stessa cosa mi succede se vado fuori o rientro in casa non mi si connetto devo riavviare il dgnd4000 rimesso il firmware originale nessun problema, spero che qualcuno mi possa aiutare perche' per me è importante tenere il firmware amod per poter diminuire snr e aumentare la banda di download vi prego aiutatemi

Controlla le impostazioni del wireless se corrispondono tra il firmware stock e amod..
A me non da nessun problema del genere sia con iPhone 4S che iPad 2 ne altri.. e ho anche settato la wifi in modo che si spenga ogni notte. la mattina tutti riprendono correttamente la connessione.

alfonsor
12-04-2015, 08:54
già lo ho scritto, amod sul 4000 per quanto riguarda il wifi non tocca niente; non c'è una riga rimossa o introdotta che modifichi in nessun modo il comportamento delle due radio; non c'è una regola iptables; non c'è un'opzione del kernel, un modulo di qualsiasi tipo, differente dall'originale; il tuo problema da qui è inspiegabile; cioé non saprei manco dove partire per diagnosticarlo

a volte mi trovo a rispondere brevemente a questioni su problemi, come il tuo, che so benissimo essere invece non banali per un utente, ma questo è perché non so proprio cosa dire; tutto riguardante la wifi è uguale, cosa può essere? non riesco ad individuare altre impostazioni che innescano altri meccanismo che possano in qualche maniera incidere sulla wifi; dovresti provare a fare un reset delle impostazioni, reset delle opzioni amod, settare il minimo per andare online, soprattutto non toccare cose amod, come opzioni adsl, e vedere se riesci a connetterti

cioé, non so proprio cosa dirti

vicx75
12-04-2015, 11:17
ma può essere che modificando Snr per abbassarlo e quindi aumentare la portante può causare questo problema? adesso ho rimesso il firmware amod senza modificare nessun parametro per vedere se il problema spunta di nuovo.

alfonsor
12-04-2015, 16:54
no, non può essere;

nota che il 4000 qui serve diverse periferiche wifi, purtroppo nessuna apple, ma regge tranquillamente tutta la wifi di casa e la snr è a -25 in questo momento

in ogni caso direi di continuare la discussione su amod nel thread specifico