PDA

View Full Version : come copiare su HD esterni o pen drive files superiori a 4 GB.


JS IRONSIDE
11-01-2012, 22:24
Salve, so che su dischi esterni o pendrive non si possono copiare files superiori a 4Gb. perchè formattati con FAT32, ma so che esistono programmi che dividono il file e poi lo riuniscono in uno solo, programmi come OPENSPLIT 1.2 e SPLIT4G
ho provato a scaricarli, essendo freeware, ma dopo aver diviso i file e averli copiati su disco esterno, al momento di riunirli l'operazione si blocca al 94%
ora vi chiedo se avete dei suggerimenti o altri programmi da consigliarmi per poter fare questo lavoro, grazie.

Driver_x_404
11-01-2012, 22:33
se ti può essere d'aiuto io uso slice and save per i file più grandi di 2 gb...per comodita anche dentro l'hd non solo per spostamento...il programma è libero e facile da usare...

FuzzyL
11-01-2012, 23:59
io farei così:

-apri 7-zip e navighi fino alla cartella dove c'è il file
-clicchi col destro sul file e usi i comandi "dividi il file..." e "unisci il file..."

oppure puoi aprire 7-zip e trascinarci sopra il file, ma poi devi stare attento a specificare "nessuna" compressione oltre alla dimensione etc. Facendo così puoi anche scegliere una password.

marcos86
12-01-2012, 14:07
Due soluzioni molto più semplici:
- formattare in ntfs
- formattare in exfat

e passa la paura

Eress
12-01-2012, 16:35
Salve, so che su dischi esterni o pendrive non si possono copiare files superiori a 4Gb. perché formattati con FAT32
A me non risulta, ci ho messo file di qualsiasi dimensione anche fino a 10 GB senza problemi :D

bluv
12-01-2012, 17:52
interessante
non mi è capitato un trasferimento con tanti GB
vediamo come si comporta la mia pendrive

marcos86
12-01-2012, 21:49
vediamo come si comporta la mia pendrive
è semplice: se la pendrive è formattata in FAT32 più di 4gb per file non supporta.
Non per niente è stato sviluppato exFAT per porre rimedio a tale limite (e cmq per ovvi motivi è inutile se la chiavetta è da 4gb).

Quello che mi stupisce è che ci siano hard disk esterni formattati in FAT32, di solito sono in NTFS.
Ad ogni modo formattare cambiando file system risolve tutto

bluv
12-01-2012, 21:55
è semplice: se la pendrive è formattata in FAT32 più di 4gb per file non supporta.
Non per niente è stato sviluppato exFAT per porre rimedio a tale limite (e cmq per ovvi motivi è inutile se la chiavetta è da 4gb).

Quello che mi stupisce è che ci siano hard disk esterni formattati in FAT32, di solito sono in NTFS.
Ad ogni modo formattare cambiando file system risolve tutto

attualmente è in FAT32 :rolleyes:
formatto in NTFS o exfat!?

p.s.
pendrive da 8GB lacie cookey

marcos86
13-01-2012, 09:52
Anch'io ho una chiavetta da 8gb in fat32.
Se fino adesso non hai sentito il bisogno di copiare file da oltre 4gb (che in un'uso normale -cioè niente film in mkv/giochi- difficilmente raggiungerai) imho tanto vale restare così per una questione di maggiore compatibilità.
Fat32 lo leggono tutti.

exFAT invece ha bisogno di un aggiornamento per funzionare su xp.
NTFS invece è più "delicato" riguardo il trasferimento dati e bisogna fare sempre la rimozione sicura del drive, il rischio è perdere i dati.

Io, dato che la chiavetta la uso su un sacco di pc diversi, e non avendo film da salvare, la tengo così.
Se invece si ha tale necessità e si usano solo o principalmente i propri pc, allora entrambi si equivalgono, con la piccola nota qui sopra.

ps: so di non aver sciolto il dubbio su quale sia da preferire, ma come spesso accade in informatica dipende dall'uso che ne fai

Styb
13-01-2012, 17:13
attualmente è in FAT32 :rolleyes:
formatto in NTFS o exfat!?

Direi NTFS, che in definitiva è un file system che è supportato dalla maggior parte dei sistemi operativi, linux compreso.
Le pennine formattate con NTFS possono essere usate anche in PC con sistemi operativi "vecchi" come Win98 mediante appositi programmi e persino con programmi che girano in DOS!

bluv
13-01-2012, 18:08
vedremo :O
dipende anche dalla velocità in read/write raggiunta se con l'uno o l'altro file system

JS IRONSIDE
14-01-2012, 11:31
ritornando all'argomento, ho scaricato un programma di nome HJSPLIT, che funziona perfettamente e velocemente permettendo di dividere i files superiori a 4Gb nella grandezza desiderata e poi ricompattandoli nel file originale, questo mi permette di poterli trasferire su un HD esterno o su pendrive, ma purtroppo non mi permette di ricompattarli all'interno degli stessi, credo sia perchè non si possono non solo copiare ma neanche gestire file di tali dimensioni su HD formattati in FAT32.
quindi a meno che qualcuno non possieda informazioni diverse, credo che l'unico modo per gestire tali files sia formattare il disco di destinazione in altro modo, ma mi chiedo: in che problemi potrei incorrere cambiando formatazione?
premetto che il mio sistema operativo è windows 7
grazie

Styb
14-01-2012, 13:35
... ma mi chiedo: in che problemi potrei incorrere cambiando formatazione?

Gli hard disk esterni vengono venduti formattati in FAT32 poiché è un file system riconosciuto da praticamente tutti i sistemi operativi e anche da altri dispositivi multimediali.
Se colleghi l'HD esterno solo al PC, ritengo che la cosa migliore sia di convertire FAT32 a NTFS, conversione che si può eseguire senza perdita dei dati già presenti nell'HD.
Se invece colleghi l'HD anche ad altri apparecchi che non supportano NTFS, ad es. la TV, non ti rimane che mantenere il file system FAT32.

Styb
14-01-2012, 13:36
vedremo :O
dipende anche dalla velocità in read/write raggiunta se con l'uno o l'altro file system

Attenderemo il responso. :O