View Full Version : Come si aprono le porte su un router collegato a un modem?
-sparkster-
11-01-2012, 11:06
Ciao a tutti,
ho un problema: ho aperto le porte per i programmi p2p tipo aMule, Vuze, ecc. ecc. sul mio modem/router della NetGear a cui è collegato un router della stessa marca. Il punto è che quando vado ad aprirle anche sul router, qui, mi dà sempre ID basso, per il mulo.
Qualcuno sa dirmi come si possono aprire le porte anche sul router collegato al modem, in maniera tale che l'ID risulti sempre alto?
Dumah Brazorf
11-01-2012, 11:12
Chiarisci meglio come sono i collegamenti. Il router è collegato al modem-router per la porta wan o una lan?
-sparkster-
11-01-2012, 13:59
Chiarisci meglio come sono i collegamenti. Il router è collegato al modem-router per la porta wan o una lan?
Grazie di aver risposto! ;)
Il modem/router - router sono collegati tra loro con cavo RJ-45, una cui estremità è collegata al modem/router sulla prima porta LAN libera e l'altra cui estremità è collegata al router sull'unica porta WAN libera. In definitiva come il seguente schema:
modem/router -- RJ-45 -- LAN -------------------> router -- RJ-45 -- WAN
spero di essere stato esaustivo. :D
Ciao! :)
Giulio83pale
11-01-2012, 15:46
apri le stesse porte sul modem e assegna ip statici
-sparkster-
11-01-2012, 16:14
apri le stesse porte sul modem e assegna ip statici
Gli IP statici li ho già assegnati su entrambe le LAN, sia del modem/router, sia del router, ma sempre ID basso ottengo (sulla LAN del router). Secondo me il problema sta nel fatto che uso il modem/router come server DHCP (ogni scheda wi-fi di ogni client però l'ho configurata con IP statici, manualmente, sia per la WLAN del modem/router, sia per la WLAN del router) e lo stesso server DHCP (modem/router NetGear DG834GT) assegna in automatico un IP al router ad esso collegato (il router in questo caso farebbe da client alla WLAN del modem/router) che però è di un pool diverso rispetto a quello che il router assume nella SUA WLAN. Quando, ergo, vado a assegnare gli IP statici a ogni client sulla WLAN del router NetGear WNDR4500 N900 lo faccio dello stesso pool di quest'ultimo ovviamente, e le porte che vado ad aprire per i p2p tipo aMule, Vuze, ecc. ecc. le trasferisco all'IP precedentemente assegnato basato sullo stesso pool del WNDR4500.
Ho provato anche ad assegnare stesso pool di indirizzi IP (es. 192.xxx.x.x oppure 10.x.x.x) sia per la WLAN del modem/router sia per quella del router, ma risultano in conflitto: forse ho sbagliato qualcosa? E come posso ovviare al problema dell'ID basso sulla WLAN del router? :cry:
P.S.: ho anche fatto il tentativo di disabilitare il modem/router come server DHCP, ma se lo faccio, qualora capitasse una caduta di connessione, o andasse via la corrente elettrica, sono poi costretto a resettare il DG834GT riportandolo alle impostazioni di fabbrica, altrimenti il WNDR4500 non riesce a stabilire una connessione con esso!!! :cry:
Giulio83pale
11-01-2012, 16:26
ripartiamo da qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
-sparkster-
11-01-2012, 17:36
ripartiamo da qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Sì, ma che faccio copio e incollo l'ultimo post lì nel vecchio thread che mi hai linkato?
Dumah Brazorf
11-01-2012, 22:13
Collega il router per una porta lan, disabilitane il server dhcp e assicurati che non abbia lo stesso ip del modem router.
In realtà dovresti eseguire le operazioni dall'ultima alla prima di come le ho scritte...
-sparkster-
12-01-2012, 09:17
Collega il router per una porta lan, disabilitane il server dhcp e assicurati che non abbia lo stesso ip del modem router.
In realtà dovresti eseguire le operazioni dall'ultima alla prima di come le ho scritte...
In che senso collego il router per una porta LAN? E' già collegato alla prima porta LAN del modem/router secondo questo schema (come ho già precisato in un altro post):
modem/router -- RJ-45 -- LAN ------------> router -- RJ-45 -- WAN
che altro devo fare?
Il server DHCP sul modem/router è abilitato, mentre sul router è già disabilitato.
Qui ho spiegato quello che ho già fatto:
Gli IP statici li ho già assegnati su entrambe le LAN, sia del modem/router, sia del router, ma sempre ID basso ottengo (sulla LAN del router). Secondo me il problema sta nel fatto che uso il modem/router come server DHCP (ogni scheda wi-fi di ogni client però l'ho configurata con IP statici, manualmente, sia per la WLAN del modem/router, sia per la WLAN del router) e lo stesso server DHCP (modem/router NetGear DG834GT) assegna in automatico un IP al router ad esso collegato (il router in questo caso farebbe da client alla WLAN del modem/router) che però è di un pool diverso rispetto a quello che il router assume nella SUA WLAN. Quando, ergo, vado a assegnare gli IP statici a ogni client sulla WLAN del router NetGear WNDR4500 N900 lo faccio dello stesso pool di quest'ultimo ovviamente, e le porte che vado ad aprire per i p2p tipo aMule, Vuze, ecc. ecc. le trasferisco all'IP precedentemente assegnato basato sullo stesso pool del WNDR4500.
Ho provato anche ad assegnare stesso pool di indirizzi IP (es. 192.xxx.x.x oppure 10.x.x.x) sia per la WLAN del modem/router sia per quella del router, ma risultano in conflitto: forse ho sbagliato qualcosa? E come posso ovviare al problema dell'ID basso sulla WLAN del router?
P.S.: ho anche fatto il tentativo di disabilitare il modem/router come server DHCP, ma se lo faccio, qualora capitasse una caduta di connessione, o andasse via la corrente elettrica, sono poi costretto a resettare il DG834GT riportandolo alle impostazioni di fabbrica, altrimenti il WNDR4500 non riesce a stabilire una connessione con esso!!!
Cosa ho sbagliato e cos'altro posso fare?
Dumah Brazorf
12-01-2012, 09:25
Fregatene del modem/router, sto parlando del router. Cambia ip se ce l'ha 192.168.1.1 come il primo, disattiva il suo server dhcp e sposta il cavo ethernet dalla wan ad una lan.
Alfonso78
12-01-2012, 09:43
Comunque il modem adsl settato in bridge risulterà trasparente.
Le porte vanno aperto solamente sul broadband router (WAN).
-sparkster-
12-01-2012, 09:45
Fregatene del modem/router, sto parlando del router. Cambia ip se ce l'ha 192.168.1.1 come il primo, disattiva il suo server dhcp e sposta il cavo ethernet dalla wan ad una lan.
Ti ho già detto che il server DHCP sul router è disabilitato! E' attivo SOLO sul modem/router! :D
Qual è la differenza tra questi due collegamenti:
1) modem/router -- RJ-45 -- LAN -----------> router --RJ-45 -- WAN
2) modem/router -- RJ-45 -- LAN -----------> router --RJ-45 -- LAN ???
Cioè quali sono i pro e i contro? E per quali scopi si usa l'uno piuttosto che l'altro tipo di collegamento tra i due apparati?
Comunque il modem adsl settato in bridge risulterà trasparente.
Le porte vanno aperto solamente sul broadband router (WAN).
Che vuol dire che il modem/router adsl settato in bridge risulterà trasparente? E come si fa a settarlo in bridge? (Ho dato un'occhiata al tutorial consigliatomi da uno di voi in un post precedente, ma la voce "bridge" sul mio modem/router non c'è)
Alfonso78
12-01-2012, 09:50
Nel primo caso utilizzi il device per quello che è stato progettato e cioè un Router senza modem adsl integrato.
Nel secondo caso utilizzi il device come un semplice switch/ap.
Ovviamente è preferibile il primo caso. Certo poi dipende anche dalle circostanze.
Alfonso78
12-01-2012, 09:52
Che vuol dire che il modem/router adsl settato in bridge risulterà trasparente? E come si fa a settarlo in bridge? (Ho dato un'occhiata al tutorial consigliatomi da uno di voi in un post precedente, ma la voce "bridge" sul mio modem/router non c'è)
Leggi:
Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO:
-sparkster-
12-01-2012, 09:54
Nel primo caso utilizzi il device per quello che è stato progettato e cioè un Router senza modem adsl integrato.
Nel secondo caso utilizzi il device come un semplice switch/ap.
Ovviamente è preferibile il primo caso. Certo poi dipende anche dalle circostanze.
Ok, puoi spiegarti meglio? :D
modem/router LAN ------> router WAN = ?
modem/router LAN ------> router LAN = ?
E qual è la differenza tra router puro e semplice switch/access point?
-sparkster-
12-01-2012, 09:56
Leggi:
Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO:
Ti ho appena deto che ho già letto il tutorial! :D Ma sul mio modem/router la voce bridge non c'è. E' un modem/router NetGear DG834GT...
Alfonso78
12-01-2012, 09:59
E qual è la differenza tra router puro e semplice switch/access point?
Perdi le funzionalità di NAT, firewall e tutto quello che fa un router.
Switch/AP ti "smista" semplicemente in maniera cablata o wireless il segnale.
-sparkster-
12-01-2012, 10:04
Ti ho appena deto che ho già letto il tutorial! :D Ma sul mio modem/router la voce bridge non c'è. E' un modem/router NetGear DG834GT...
Non figura neppure nella sezione WAN, la voce "bridge" o "pure bridge"... :muro:
-sparkster-
13-01-2012, 08:32
Io comunque, a questo punto, preferisco tenermi il mio router in funzionalità PURA, quindi collegato LAN - WAN; resta però sempre il problema del settaggio delle porte dei p2p tipo aMule/eMule per ottenere ID alto permanente...
idee?
nebbia88
13-01-2012, 09:11
ma le porte sul primo router le hai "aperte" verso l'ip statico della WAN del 2ndo router?
e dal 2ndo router le stesse porte verso l'ip statico del PC?
oltre ai programmi usa questo per testare:
http://portforward.com/help/portcheck.htm
Dumah Brazorf
13-01-2012, 09:34
Io comunque, a questo punto, preferisco tenermi il mio router in funzionalità PURA...
Che è perfettamente inutile. Se non riesci a rendere "trasparente" il modem router fallo col router. Come ti dicevo 1) ip diverso dal modem-router 2)server dhcp disabilitato 3) collegato al modem-router per una porta LAN (non la WAN).
-sparkster-
14-01-2012, 09:15
ma le porte sul primo router le hai "aperte" verso l'ip statico della WAN del 2ndo router?
e dal 2ndo router le stesse porte verso l'ip statico del PC?
oltre ai programmi usa questo per testare:
http://portforward.com/help/portcheck.htm
Ciao! :) Come ricavo l'ip statico della WAN del secondo router? Nelle impostazioni della WAN stessa, non c'è molto da configurare...
Il Bruco
14-01-2012, 10:05
ADSL---->DG834G-LAN---->WAN-WNDR4500-LAN ----- Periferiche sia LAN che WiFi
IP del modem/router NetGear DG834GT 192.168.0.1 (default) e DHCP disabilitato, se non hai coillegate altre risorse, se non il NetGear WNDR4500
IP lato LAN del router NetGear WNDR4500 192.168.1.1 (da te configurato) e DHCP abilitato
Nella sezione WAN del router NetGear WNDR4500
Valori di IP statico
IP 192.168.0.254
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS1 192.168.0.1
DNS2 lo lasci vuoto
Apri tutte le porte sul NetGear DG834GT verso l'IP 192.168.0.254
Apri le porte di cui sopra sul NetGear WNDR4500 verso gli IP delle macchine che devono usufruirne e che devi configurare statici.
nebbia88
14-01-2012, 10:17
Nelle impostazioni della WAN stessa, non c'è molto da configurare...
come no o.O
loro lo chiamano "internet setup"... certo perche' un router con la WAN per forza va su internet -.-
-sparkster-
14-01-2012, 10:37
ADSL---->DG834G-LAN---->WAN-WNDR4500-LAN ----- Periferiche sia LAN che WiFi
IP del modem/router NetGear DG834GT 192.168.0.1 (default) e DHCP disabilitato, se non hai coillegate altre risorse, se non il NetGear WNDR4500
IP lato LAN del router NetGear WNDR4500 192.168.1.1 (da te configurato) e DHCP abilitato
Nella sezione WAN del router NetGear WNDR4500
Valori di IP statico
IP 192.168.0.254
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS1 192.168.0.1
DNS2 lo lasci vuoto
Apri tutte le porte sul NetGear DG834GT verso l'IP 192.168.0.254
Apri le porte di cui sopra sul NetGear WNDR4500 verso gli IP delle macchine che devono usufruirne e che devi configurare statici.
Scusa, ma non ho capito niente, puoi spiegarti meglio? :D
come no O.o
Per aprire le porte ho assegnato l'IP statico della WAN del secondo router (l'ho ricavato dalle info di "internet port" del NetGear WNDR4500) al primo modem/router, e le stesse porte le ho trasferite all'IP statico del PC, sul secondo apparato (che però ha un pool diverso di indirizzi), ma le porte risultano sempre chiuse... :muro:
cosa sbaglio?
-sparkster-
14-01-2012, 10:53
loro lo chiamano "internet setup"... certo perche' un router con la WAN per forza va su internet -.-
Sì, infatti nelle impostazioni "internet setup" c'è lo stesso indirizzo IP che ho rilevato in "router status / internet port". Il problema, secondo me, risiede nel fatto che l'IP statico della WAN (IP dell'internet port) assegnato in automatico dal server DHCP (modem/router NetGear DG834GT) al router NetGear WNDR4500, ha un pool diverso (10.x.x.x) rispetto a quello degli indirizzi IP della LAN del router WNDR4500 (192.xxx.x.x).
Io ho provato anche a disabilitarlo, il modem/router, come server DHCP, ma se così faccio, ogni volta che, o cade la connessione, oppure va via la corrente elettrica, sono costretto a resettare il modem/router e riportarlo alle impostazioni di fabbrica, perchè altrimenti il secondo apparato (il router) non riesce più a connettersi a internet!!! :muro:
Hai idea di come poter risolvere?
nebbia88
14-01-2012, 10:57
segui le indicazione de Il Bruco per impostare statico l'ip della WAN.
DEVE essere in una sottorete diversa dalla LAN!
-sparkster-
14-01-2012, 11:37
ADSL---->DG834G-LAN---->WAN-WNDR4500-LAN ----- Periferiche sia LAN che WiFi
IP del modem/router NetGear DG834GT 192.168.0.1 (default) e DHCP disabilitato, se non hai coillegate altre risorse, se non il NetGear WNDR4500
IP lato LAN del router NetGear WNDR4500 192.168.1.1 (da te configurato) e DHCP abilitato
Nella sezione WAN del router NetGear WNDR4500
Valori di IP statico
IP 192.168.0.254
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS1 192.168.0.1
DNS2 lo lasci vuoto
Apri tutte le porte sul NetGear DG834GT verso l'IP 192.168.0.254
Apri le porte di cui sopra sul NetGear WNDR4500 verso gli IP delle macchine che devono usufruirne e che devi configurare statici.
Rileggendo con più attenzione ho capito il da farsi!! :D
Solo qualche domanda:
1) "IP del modem/router NetGear DG834GT 192.168.0.1 (default) e DHCP disabilitato, se non hai coillegate altre risorse, se non il NetGear WNDR4500"
intendi dire risorse collegate wi-fi e/o ethernet?
2) Per quale motivo il server DNS da settare nella sezione WAN del router, deve coincidere con l'indirizzo IP del modem/router?
3) Invece che il pool di IP di default (192.xxx.x.x), posso assegnare un altro pool (ad esempio 10.x.x.x) al modem/router?
Grazie. :)
Il Bruco
14-01-2012, 11:50
1) "IP del modem/router NetGear DG834GT 192.168.0.1 (default) e DHCP disabilitato, se non hai coillegate altre risorse, se non il NetGear WNDR4500"
intendi dire risorse collegate wi-fi e/o ethernet?
Intendo periferiche collegate al DG834GT, ma come penso credo di no se intendi usare per i collegamenti delle risorse solo il WNDR4500
2) Per quale motivo il server DNS da settare nella sezione WAN del router, deve coincidere con l'indirizzo IP del modem/router?
Perchè i DNS presi dal DG834GT dall'ISP transitano verso la WAN, del WNDR4500, tramite il suo IP LAN
3) Invece che il pool di IP di default (192.xxx.x.x), posso assegnare un altro pool (ad esempio 10.x.x.x) al modem/router?
Gli puoi dare qualsiasi Pool LAN basta che sia diverso da quello del WNDR4500 e da quello preso momentaneamente dall'ISP.
Poi devi modificare i parametri della sezione WAN del WNDR4500
-sparkster-
14-01-2012, 12:46
Intendo periferiche collegate al DG834GT, ma come penso credo di no se intendi usare per i collegamenti delle risorse solo il WNDR4500
Perchè i DNS presi dal DG834GT dall'ISP transitano verso la WAN, del WNDR4500, tramite il suo IP LAN
Gli puoi dare qualsiasi Pool LAN basta che sia diverso da quello del WNDR4500 e da quello preso momentaneamente dall'ISP.
Poi devi modificare i parametri della sezione WAN del WNDR4500
Premesso che io non uso i DNS del mio provider (che fanno pena)... :D
Niente da fare; anche seguendo la tua guida, comunque, le porte risultano sempre chiuse!!! :cry: Cosa c'è di sbagliato nei settaggi, secondo te?
P.s.: per i collegamenti dei clients non uso solo il WNDR4500, ma anche il DG834GT (in tutto uso tre reti).
Il Bruco
14-01-2012, 17:17
P.s.: per i collegamenti dei clients non uso solo il WNDR4500, ma anche il DG834GT (in tutto uso tre reti).
Se non specifichi a dovere come è configurata la rete fino a raggiungere i PC che devono usufuire delle porte aperte qui si stiamo diversi giorni a darti consigli.
-sparkster-
14-01-2012, 17:27
P.s.: per i collegamenti dei clients non uso solo il WNDR4500, ma anche il DG834GT (in tutto uso tre reti).
Se non specifichi a dovere come è configurata la rete fino a raggiungere i PC che devono usufuire delle porte aperte qui si stiamo diversi giorni a darti consigli.
Basta porre le dovute domande, e io rispondo, come ho fatto finora. :D
Ad ogni modo sto solo facendo una prova, per ora, con una sola porta aperta verso un solo client, ma sempre chiusa resta. (ho seguito la tua guida)
Al limite ti posto gli screenshot: ripeto che basta chiedere. :D
Il Bruco
14-01-2012, 17:33
Allora chiediamo
A cosa è connesso il client e come, in WiFi o LAN?
-sparkster-
14-01-2012, 17:39
Allora chiediamo
A cosa è connesso il client e come, in WiFi o LAN?
In Wi-fi ed è connesso al router NetGear WNDR4500.
Il Bruco
14-01-2012, 17:43
IP LAN del Modem (quello con cui entri per la configurazione)
IP LAN del Router (quello con cui entri per la configurazione)
Porte TCP e UDP delle porte che vuoi aprire
-sparkster-
14-01-2012, 17:53
IP LAN del Modem (quello con cui entri per la configurazione)
IP LAN del Router (quello con cui entri per la configurazione)
Porte TCP e UDP delle porte che vuoi aprire
IP modem/router DG834GT -------> 10.0.0.1
IP router WNDR4500 -------> 192.168.0.1
Per quanto riguarda le porte, per ora sto provando ad aprirne una tramite una delle due reti del WNDR4500; questa porta è la 57381 (TCP/UDP) che serve a Transmission, programma p2p.
Il Bruco
14-01-2012, 18:04
Allora sul DG834GT apri la porta TCP 57381 e la porta UDP 57381 verso l'IP 10.0.0.10 creando prima il Servizio e poi configurando il Rolues (Rgole del Firewall)
Configuri la sezione WAN del WNDR4500 con valori fissi
IP 10.0.0.10
SubnetMask (uguale a quella che hai dato al DG834GT)
Gateway 10.0.0.1
DNS1 e DNS2 (uguali a quelli che hai dato al DG834GT)
Apri la porta TCP 57381 e la porta UDP 57381 verso l'IP 192.168.0.150
Configuri la scheda WiFi del PC con valori statici
IP 192.168.0.150
SubnetMask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS preferito e DNS alternativo (uguali a quelli che hai dato al DG834GT)
Ora la porta 57381 sul PC configurato deve per forza risultare OPEN a meno che tu non abbia attivo sul PC un Firewall non bene configurato.
alfonsor
14-01-2012, 18:04
connettiti a 192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
ovviamente se il modem ha un altro indirizzo, cambialo e settalo come modem only
quindi sul router, imposta la connessione PPOE
da questo momento non ti sarà possibile collegarti più al modem, per farlo, la maniera più semplice possibile, sarà collegare un altro cavetto dal modem ad una parte qualsiasi della LAN del router
ovviamente, il modem dovrà aver un indirizzo diverso dal router, ma nella stessa net
Il Bruco
14-01-2012, 18:15
connettiti a 192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
ovviamente se il modem ha un altro indirizzo, cambialo e settalo come modem only
quindi sul router, imposta la connessione PPOE
da questo momento non ti sarà possibile collegarti più al modem, per farlo, la maniera più semplice possibile, sarà collegare un altro cavetto dal modem ad una parte qualsiasi della LAN del router
ovviamente, il modem dovrà aver un indirizzo diverso dal router, ma nella stessa net
P.s.: per i collegamenti dei clients non uso solo il WNDR4500, ma anche il DG834GT (in tutto uso tre reti).
Hai letto tutto il thread prima di dare consigli affrettati?
alfonsor
14-01-2012, 19:38
credo di aver dato il miglior consiglio che si possa dare
Il Bruco
14-01-2012, 19:45
credo di aver dato il miglior consiglio che si possa dare
Io comunque, a questo punto, preferisco tenermi il mio router in funzionalità PURA, quindi collegato LAN - WAN; resta però sempre il problema del settaggio delle porte dei p2p tipo aMule/eMule per ottenere ID alto permanente...
idee?
Se aevi letto il Thread il consiglio già era stato dato dettagliatamente.
alfonsor
14-01-2012, 20:00
sinceramente non so bene cosa significhi un router in modalità wan lan
il fatto è che usando un dg834 da anni come modem, connesso a una moltitudine di router, attualmente ad un mini itx i3 con pfsense, mi è venuta autoamatica la risposta
tutto qua, se il consiglio era già stato dato, potevi benissimo tralasciare la mia ripetizione
saluti
-sparkster-
15-01-2012, 09:48
Allora sul DG834GT apri la porta TCP 57381 e la porta UDP 57381 verso l'IP 10.0.0.10 creando prima il Servizio e poi configurando il Rolues (Rgole del Firewall)
Configuri la sezione WAN del WNDR4500 con valori fissi
IP 10.0.0.10
SubnetMask (uguale a quella che hai dato al DG834GT)
Gateway 10.0.0.1
DNS1 e DNS2 (uguali a quelli che hai dato al DG834GT)
Apri la porta TCP 57381 e la porta UDP 57381 verso l'IP 192.168.0.150
Configuri la scheda WiFi del PC con valori statici
IP 192.168.0.150
SubnetMask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS preferito e DNS alternativo (uguali a quelli che hai dato al DG834GT)
Ora la porta 57381 sul PC configurato deve per forza risultare OPEN a meno che tu non abbia attivo sul PC un Firewall non bene configurato.
Ho seguito passo passo le tue istruzioni, come segue:
1) sul primo apparato (DG834GT) ho trasferito le porte all'IP statico della WAN del secondo apparato (WNDR4500);
2) ho configurato la WAN sul WNDR4500 con valori statici;
3) ho trasferito sul secondo apparato (WNDR4500) le stesse porte all'IP statico del controller di rete del mio Mac Pro;
4) ho configurato prontamente il controller stesso con valoti statici.
Il firewall sulla workstation è disattivato da sempre (ho comunque ricontrollato)
Risultato: porte sempre chiuse!!! :cry:
C'è qualche configurazione effettuata da me, che è sbagliata, sicuramente.
Ti posto gli screenshots del DG834GT:
http://img810.imageshack.us/img810/1111/outboundservicesdg834gt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/810/outboundservicesdg834gt.png/)
http://img215.imageshack.us/img215/2907/inboundservicesdg834gt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/215/inboundservicesdg834gt.png/)
http://img828.imageshack.us/img828/7412/lantcpipsetupdg834gt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/828/lantcpipsetupdg834gt.png/)
http://img215.imageshack.us/img215/6809/multiplexingdg834gt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/215/multiplexingdg834gt.png/)
ADSL Port (DG834GT):
Network Type --------> PPPoE
IP Subnet Mask ------> 255.255.255.255
Gateway IP Address ---> 192.168.100.1
LAN Port (DG834GT):
IP Address ------------> 10.0.0.1
DHCP -----------------> Off
IP Subnet Mask -------> 255.255.255.0
Ora gli screenshots del WNDR4500 + controller wi-fi:
http://img515.imageshack.us/img515/6549/internetwansetupwndr450.png (http://imageshack.us/photo/my-images/515/internetwansetupwndr450.png/)
http://img403.imageshack.us/img403/3307/lantcpipsetupwndr4500.png (http://imageshack.us/photo/my-images/403/lantcpipsetupwndr4500.png/)
http://img543.imageshack.us/img543/9379/portforwardingtriggerin.png (http://imageshack.us/photo/my-images/543/portforwardingtriggerin.png/)
http://img443.imageshack.us/img443/5605/configurazionecontrollez.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/configurazionecontrollez.png/)
Router Information (LAN Port del WNDR4500):
IP Address -----------> 192.168.0.1
DHCP -----------------> On
Internet Port (WNDR4500):
IP Address ------------> 10.0.0.254
Connection -----------> Static IP (Fixed) Addresses
IP Subnet Mask -------> 255.255.255.0
Spero di aver reso meglio l'idea di tutta la configurazione e di non aver dimenticato niente. Ad ogni modo sono a disposizione per qualsiasi domanda come sempre! ;)
Il Bruco
15-01-2012, 10:23
Entra nella configurazione del DG834GT
Clicca su "Services"
(1*)
Clicca su "Add Custom Service"
In "Name" inserisci il nome del servizio (es: P2P_TCP)
In "Type" scegli il tipo (es: TCP)
In "Start Port" inserisci il numero della porta da aprire (es: 57381)
In "Finish Port" ineserisci la stessa porta di cui sopra (es: 57381)
Clicca su "Apply"
Ritorna al punto (1*) e rifai la procedura per tuute le porte TCP e UDP che ti servono dando sempre nomi diversi
Una volta finito di inserire i Servizi
Cliica su "Firewall Services"
(2*)
Clicca su "Add" della sezione "Inbound Services"
In "Service" scegli il servizio che vuoi abilitare (es: P2P_TCP)
In "Action" scegli "ALLOW always"
In "Send to LAN Server" inserisci l'IP che hai dato fisso al WNDR4500 (es: 10.0.0.254)
Clicca su Apply"
Ritorna al punto (2*) e rifai la procedura per utti i servizi che vuoi attivare.
Una volta finito di attivare i servizi esci dalla configurazioine del DG834GT
*********************************************************
Entra nella configurazione del WNDR4500
Clicca su "ADVANCED"
Cliica su "Advanced Setup"
Cliica su "Port Forwarding/Port Triggering"
(3*)
Clicca su "Add Custom Service"
In "Service Name" inserisci il nome del servizio (es: P2P_TCP)
In "Service Type" scegli il tipo (es: TCP)
In "External Starting Port" inserisci il numero della porta da aprire (es: 57381)
In "External Ending Port" inserisci il numero della porta da aprire (es: 57381)
In "Internal IP address" inserisci l'IP del Mac Pro (es: 192.168.0.150)
Clicca su "Apply"
Ritorna al punto (3*) e rifai la procedura per utti i servizi che vuoi attivare.
Una volta finito di attivare i servizi esci dalla configurazioine del WNDR4500
****************************************************
Se ancora non riesci dopo queste istruzioni hai qualcosa che non va sulla rete realizzata.
Se non dovesse funzionare ultima prova da fare, scollega di WNDR4500 dal DG834GT e collega il Mac Pro direttamente al DG834GT tramite cavo LAN configurando la scheda Eth. con valori
IP 10.0.0.254
SubnetMask 255.255.255.0
Gateway 10.0.0.1
DNS1 8.8.8.8
DNS2 8.8.4.4
E prova a vedere se le porte sono aperte
Fammi sapere
-sparkster-
15-01-2012, 15:04
Finalmente dopo tanto penare, l'esito positivo: porte aperte!!! :winner:
Come immaginavo avevo commesso io uno strafalcione:
nel tentativo di trasferire la/le porta/e all'IP statico della WAN del secondo apparato (NetGear WNDR4500) dall'home del DG834GT, avevo settato l'IP della WAN del router in "WAN Users" in "Inbound Services", mentre avrei dovuto invece trasferire l'indirizzo al "LAN Server", e, semmai, al "WAN User" in "Outbound Services".
Anyway, mission accomplished !!! :winner:
P.s.: è proprio vero che la tenacia ripaga sempre!!! :D
Grazie infinite, "Il Bruco"! ;)
dancexfectmusic
25-04-2018, 17:47
Salve a tutti!
Premessa: sono su questo problema da stamattina.
dunque: ho il fastgate con fibra, gli ho disabilitato wifi e dhcp, in cascata gli ho collegato un ROUTER ma attenzione: in configurazione lan (il cavo ethernet che esce dal modem entra nella LAN (non wan) del router. Ho fatto la configurazione e tutto funziona tranne che per una cosa: il wake on lan da remoto. nonostante abbia messo gli indirizzi nella tabella arp del router in cascata non ne vuole sapere di funzionare. (sul fastgate il binding non e possibile). ho messo l`ip del router in cascata in DMZ sul router ma quando vado ad aprire le porte sul router, non me le fa aprire poiche dice che non ho alcuna interfaccia di rete (la porta wan non e collegata).
Ho provato a configurare una lan farlocca diciamo, ho aperto le porte sul router ma non funziona.
Qualcuno ha qualche consiglio prima che cominci a dare fuoco a tutto?
grazie in anticipo per le risposte
pps. ho scartato l`idea della lan-wan poiche mi ritroverei ad avere 2 reti 192.168.1.1 e 192.168.2.1 che non si vedono tra di loro e quindi cio mi creerebbe problemi soprattutto nel far vedere il nas alla tv (che poi risulterebbero appunto su 2 segnmenti di rete diversi)
King_Of_Kings_21
25-04-2018, 18:11
Salve a tutti!
Premessa: sono su questo problema da stamattina.
dunque: ho il fastgate con fibra, gli ho disabilitato wifi e dhcp, in cascata gli ho collegato un ROUTER ma attenzione: in configurazione lan (il cavo ethernet che esce dal modem entra nella LAN (non wan) del router.
Quindi il tuo router non sta facendo da router, ma solo da switch e AP.
Ho fatto la configurazione e tutto funziona tranne che per una cosa: il wake on lan da remoto. nonostante abbia messo gli indirizzi nella tabella arp del router in cascata non ne vuole sapere di funzionare. (sul fastgate il binding non e possibile).
Normale, perché questa funzione è disabilitata siccome il tuo dispositivo non sta facendo da router ma solo da switch e AP.
ho messo l`ip del router in cascata in DMZ sul router ma quando vado ad aprire le porte sul router, non me le fa aprire poiche dice che non ho alcuna interfaccia di rete (la porta wan non e collegata).
Anche questo è normale. L'indirizzo che il router ha sulla rete del modem serve solamente a raggiungere la sua interfaccia, non altro.
Ho provato a configurare una lan farlocca diciamo, ho aperto le porte sul router ma non funziona.
Qualcuno ha qualche consiglio prima che cominci a dare fuoco a tutto?
grazie in anticipo per le risposte
Stai usando il Fastgate come router. Se non permette il WOW non puoi farci nulla.
pps. ho scartato l`idea della lan-wan poiche mi ritroverei ad avere 2 reti 192.168.1.1 e 192.168.2.1 che non si vedono tra di loro e quindi cio mi creerebbe problemi soprattutto nel far vedere il nas alla tv (che poi risulterebbero appunto su 2 segnmenti di rete diversi)
Non capisco il problema. Collega modem e router lan-wan, poi collega tutto al router in cascata. Se il problema è il numero di porte ti basta comprare uno switch Gigabit da 20€. Se il problema è che prima usavi i due dispositivi per coprire meglio casa in WiFi ti basta comprare un AP e piazzarlo dove prima avevi il router secondario.
dancexfectmusic
25-04-2018, 18:17
Non capisco il problema. Collega modem e router lan-wan, poi collega tutto al router in cascata. Se il problema è il numero di porte ti basta comprare uno switch Gigabit da 20€. Se il problema è che prima usavi i due dispositivi per coprire meglio casa in WiFi ti basta comprare un AP e piazzarlo dove prima avevi il router secondario.
non posso averli vicini per questioni estetiche (avrei un casino in soggiorno). Quindi ho capito tutte le tue risposte e quindi tutto diventa chiaro. Ma non si riesce proprio a far vedere le 2 sottoreti?
King_Of_Kings_21
25-04-2018, 19:09
non posso averli vicini per questioni estetiche (avrei un casino in soggiorno). Quindi ho capito tutte le tue risposte e quindi tutto diventa chiaro. Ma non si riesce proprio a far vedere le 2 sottoreti?
Se ti metti in doppio NAT puoi combinare qualcosa forse, ma dubito il WOW poi funzionerà in ogni caso.
dancexfectmusic
26-04-2018, 08:17
Se ti metti in doppio NAT puoi combinare qualcosa forse, ma dubito il WOW poi funzionerà in ogni caso.
per ora li ho collegati vicini, non badando all'estetica, quindi sulla 2 sotto rete (quella creata dal router archer) ho collegato tutto e funziona tutto, ma questa non è una novità ci sono sempre riuscito.
Volevo tentare di separare fisicamente l'hag fastweb dal router avendo una parte di dispositivi (mi interessa la tv) sull'hag e la restante parte sul router (quindi sull'altro segmento di rete). Se faccio così la tv con indirizzo classe 1, non vede il nas che invece ha indirizzo classe 0.
La cosa stranissima è che il pc su classe 0 mi riusciva a pingare la tv sulla classe 1, ma il nas pero non veniva visto dalla tv :doh:
il wol per me è ESSENZIALE, ho speso circa 70 euro di router proprio per averlo. Se c'è un modo per far vedere i 2 segmenti senza sacrificare il WOL benvenga, e sono pronto ad impararlo; altrimenti nisba
King_Of_Kings_21
27-04-2018, 14:55
per ora li ho collegati vicini, non badando all'estetica, quindi sulla 2 sotto rete (quella creata dal router archer) ho collegato tutto e funziona tutto, ma questa non è una novità ci sono sempre riuscito.
Volevo tentare di separare fisicamente l'hag fastweb dal router avendo una parte di dispositivi (mi interessa la tv) sull'hag e la restante parte sul router (quindi sull'altro segmento di rete). Se faccio così la tv con indirizzo classe 1, non vede il nas che invece ha indirizzo classe 0.
La cosa stranissima è che il pc su classe 0 mi riusciva a pingare la tv sulla classe 1, ma il nas pero non veniva visto dalla tv :doh:
il wol per me è ESSENZIALE, ho speso circa 70 euro di router proprio per averlo. Se c'è un modo per far vedere i 2 segmenti senza sacrificare il WOL benvenga, e sono pronto ad impararlo; altrimenti nisbaPorta l'HAG dove c'è il router invece di portare il router dove c'è l'HAG. Poi compra uno switch Ethernet a 5 porte e mettilo dove prima avevi l'HAG, e collegalo al router. Ora tutti i dispositivi sono sulla stessa rete e non devi tenere troppa roba in salotto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.