PDA

View Full Version : Inchiostro per Modulo Ciss quale usare: Dye o a Pigmenti?


zibi74
07-01-2012, 14:48
Salve
dopo aver preso la Epson B1100 e un modulo CISS per ricarica continua mi chiedevo quale inchiostro usare e dove comprarlo...
Ho letto varie discussioni e se ho ben capito il Dye:
1.dura meno nel tempo (quindi per le foto non è ottimo)
2.non è resistente all'acqua (quindi per locandine e manifesti non sarebbe l'ideale)
3.non impasta la testina di stampa in quanto non secca se non utilizzata
4.ha un risultato più uniforme senza strani riflessi (infatti per il pigmentato c'è anche l'inchiostro trasparente per evitare che la luce venga riflessa in maniera strana)
4.ha costi più bassi
il contrario per l'inchiostro a pigmento...

alla luce di tutto io ho esigenze che purtroppo non posso quantificare dato che giorni stampo 100 giorni 0 (per la maggior parte: locandine, brochure, inviti, manifesti, biglietti da visita etc.)...quindi mi chiedevo se esista un inchiostro che possa soddisfare anche me...non so un Dye pigmentato???

Grazie a tutti

nomeutente
08-01-2012, 20:40
Dye pigmentato? :D E' come dire "vorrei un'auto diesel a metano" :D

Esistono alcuni inchiostri dye un po' più resistenti ed esistono inchiostri pigment che cercano di ovviare ai problemi della riflessione caotica della luce, ma non esiste un inchiostro che coniughi tutti vantaggi senza gli svantaggi.

Per il tuo lavoro, l'unica è usare i pigmenti, avendo l'accortezza di lasciare la stampante sempre in standby per alimentare gli elementi piezoelettrici e stampare almeno una pagina a fine giornata se non hai stampato altro.

zibi74
09-01-2012, 11:27
Dye pigmentato? :D E' come dire "vorrei un'auto diesel a metano" :D

Esistono alcuni inchiostri dye un po' più resistenti ed esistono inchiostri pigment che cercano di ovviare ai problemi della riflessione caotica della luce, ma non esiste un inchiostro che coniughi tutti vantaggi senza gli svantaggi.

Per il tuo lavoro, l'unica è usare i pigmenti, avendo l'accortezza di lasciare la stampante sempre in standby per alimentare gli elementi piezoelettrici e stampare almeno una pagina a fine giornata se non hai stampato altro.

...un benzina a metano però esiste...potresti consigliarmi dove acquistare questi inchiostri a pigmenti (per Epson B1100 Durabrite Ultra), io ho visto forse troppi siti, tipo: Refill, Inkmaster, Producers, MaledettaCartuccia, Inchiostri.it e mi sono un po smarrito fra tante descrizioni...
Grazie

zibi74
09-01-2012, 11:36
In giro ho visto la Canon IX6550 che usa colori Dye ChromaLife100+ sul sito Canon ne parla (ovviamente) benissimo sostenendo che:
- 300 anni di durata in un album
- 30 anni di resistenza alla luce
- 20 anni di resistenza ai gas
- Resistenza al calore e all’umidità
- Migliorata riproduzione dei colori
questi inchiostri sono così promettenti e soprattutto si possono trovare anche in giro, o comunque per quello che serve a me solo ed esclusivamente inchiostri pigmentati???

P.S. ho visto anche che può usare i neri pigmentati, ma i colori Dye...

nomeutente
09-01-2012, 15:09
Canon usa neri pigmentati da molti anni, associati però a colori dye based, ma la qualità non è precisamente quella di un pigmento microincapsulato in resina.

I chromalife sono uno dei tentativi di ottenere una qualità paragonabile al pigmento con un inchiostro dye, ma non si tratta di un inchiostro in grado da sé di garantire tutte quelle caratteristiche: deve essere associato ad un supporto anch'esso chromalife (cioè una carta trattata appositamente per combinarsi a quell'inchiostro).

Fidati: solo pigmento.

Riguardo allo shop da cui rifornirsi, preferisco non sbilanciarmi, ma esistono inchiostri validi (sopra gli 80 euro al litro) ed inchiostri mediocri (60 euro al litro o anche meno). Cosa scegliere dipende da te... io ho sempre usato pigmenti economici nelle stampantine e pigmenti migliori per il plotter (visto il valore della macchina e l'uso a cui è destinata).

zibi74
09-01-2012, 17:04
Ok...Pigmento
per quanto riguarda l'inchiostro ho trovato su InkMaster:

CODICE: INK-UNI-EPSON-PIGMENT-1000
Flacone da 1000ml di inchiostro PIGMENT di ultima generazione per impiego in stampanti EPSON ink-jet. Compatibile con tutti gli inchiostri EPSON a pigmenti.
PREZZO: € 68.97

e la prima volta che vado ad acquistare inchiostro sfuso...e non saprei orientarmi bene, su vari siti mi dicono che sia il migliore oppure devo andare vedere da Refill...che però non ha il mio specifico ma quelli per la R800/R1800 che come leggevo altrove è un'inchiostro migliore anche per la B1100 e 500ml costano c.a. 50€...

nomeutente
09-01-2012, 20:33
Ho usato spesso inchiostro della inkmaster e ho notato una certa tendenza a impastarsi anche nei tubi del ciss (cosa che ad altri che usano altri inchiostri più costosi non è successa). Fare il loro lavoro lo fanno, ma sono piuttosto sensibili al caldo e bisogna mettere in conto un po' di manutenzione ogni tanto (smontare il ciss e pulire bene i tubicini dai residui con un po' di detergente).
Fra gli inchiostri di fascia economica sono tutto sommato validi.

Però poi magari nel frattempo hanno cambiato fornitore...

zibi74
10-01-2012, 10:52
...Fra gli inchiostri di fascia economica sono tutto sommato validi...

Ok...come volevasi dimostrare sono inesperto nel settore inchiostri, non potresti, cortesemente, consigliarmi qualche shop che ha inchiostri migliori...non ne faccio una questione di prezzo, anche perché se devo fare manutenzione frequenti su inchiostri più economici credo che con quello che si perde stiamo lì con il prezzo...e poi non ho tutto questo tempo, quindi preferirei spendere di più ma pulire meno...
Ho fatto una ricerca credo approfondita su Internet e gli shop sono sempre gli stessi: Refill, Inkmaster, Producers, maledettacartuccia, inchiostri.it, e infine la Miastampante , qui ho trovato inchiostri specifici per le cartucce della mia stampante (T0711H -T1002 - T1003 - T1004) a 102.85€ al litro (made in USA)...
Grazie

zibi74
10-01-2012, 11:35
una esperienza trovata in giro:


Ho provato più marche e tipologie d'inchiostro e più fornitori per ottenere quello che poi e diventato il mio standard, se devo essere sincero non ho trovato l'inchiostro perfetto adatto a tutto, l'inchiostro a pigmenti su molte carte lucide crea uno spessore (non viene assorbito dalla struttura del materiale e il pigmento è in superficie bello lucido e perfettamente asciutto), e mi sta pure bene, però poi si disintegra, fa le crepe una volta asciutto nelle zone d'immagine che rappresentano le ombre.
Per quelle tipologie di carta con il dye ho ottenuto densità di nero molto molto interessanti e riesco ad arrivare a poter quasi gestire nella sua interezza tutte le combinazioni della quadricromia.
Per chi predilige le carte lucide fotografiche è meglio il dye.
Con l'inchiostro a pigmento con bassa presenza di pigmento (più fluido) tutto diventa più semplice, utilizzarlo però porta anche i suoi rischi, essendo poco pigmentato per ottenere saturazioni accettabili devi caricare al massimo e la carta se è ben stivata e asciutta regge tutta quell'umidità, altrimenti comincia a rifiutare inchiostro e non puoi operare con densità elevate, va bene per i manifesti che vedete in strada.
Inoltre (pur costando poco) operare al massimo delle densità porta a dovere utilizzare una quantità elevata di inchiostro per una saturazione modesta.

L'inchiostro Dye inoltre, all'esposizione diretta dei raggi solari tende a perdere molto presto colore. Il pigmentato resiste molto di più al sole.
Sabato ho finalmente stampato con la r1800 (a3+) e sono rimasto pienamente soddisfatto, quello è un pigmento che una volta fissati sul giusto prodotto è tosto da andare via, ho stampato una 5 x 7" su patinata lucida e dopo 5 minuti l'ho immersa nell'acqua per vedere cosa accadeva, poi ci ho messo sopra un po di sapone e l'ho lavata per bene, la stampa è lì fissa con i suoi colori...

Entrambi gli inchiostri sono con base acqua.
Inchiostro Dye:
inchiostro dall'aspetto limpido, è un inchiostro che penetra in profondità nella fibra dei supporti dove viene applicato, a contatto con la pelle risulta difficile da rimuovere, fa gemellaggio con i componenti chimici di cui e composta e solo dopo molti lavaggi se ne va.
Inchiostro a pigmento:
Inchiostro dall'aspetto torbido che contiene micro capsule di pigmento che vanno a depositarsi sulla superficie del supporto dove viene applicato, a contatto con la pelle va via con semplice acqua.
Entrambi gli inchiostri se applicati a carte o tele non water resistant, sbavano se bagnati o inumiditi.
L'inchiostro Dye è meno resistente all'azione dei raggi UV, mentre quello a pigmento risulta molto più persistente...

zibi74
10-01-2012, 14:51
I costi dopo aver girato mezza rete:

Stampante: Epson B1100 €160.00
Modulo CISS: €50.00
Inchiostro Pigmentato specifico per Epson: 1 flacone da 1 litro €102.85
ed è uno dei più cari trovati in rete con provenienza U.S.A. (la MiaStampante) equivale esattamente come contenuto a 90 cartucce originali di un singolo colore dato che l'originale contiene 11.1ml...il costo sarebbe di €1080.00 x 1 litro essendo che ogni cart. orig. costa €12.00...

in definitiva:
5 litri di pigmentato non originale costano € 514.25
5 litri di pigmentato originale costano € 5400.00

...mi manca quale e dove acquistare la carta da stampa...

nomeutente
10-01-2012, 20:33
L'ultimo shop che citi mi ha talvolta rifornito di toner con piena soddisfazione. Per quanto riguarda gli inchiostri non l'ho mai provato, ma chi lo ha fatto per esigenze professionali analoghe alle tue si è trovato bene e ha riferito esperienze positive qui sul forum.

Per quanto riguarda la carta c'è da fare una spiegazione un po' più lunga.
Le carte fotografiche non sono quasi mai valide per tutti i tipi di inchiostro: se usi un ink dye devi usare una carta, se usi un pigmento un'altra. Ad ogni modo se devi stampare locandine è impossibile usare carte fotografiche e stare sul mercato: molto meglio una buona carta calandrata da 120-150 grammi, che con gli inchiostri a pigmento ha comunque un piacevole effetto semilucido.
Riguardo alla resistenza all'acqua, non è vero che su carta naturale il pigmento non resiste... certo è meglio una carta trattata perché si impregna meglio, ma anche la carta naturale va bene. L'unico problema è che con la stampa ad inchiostro in base acqua è impossibile usare la cosiddetta carta antispappolo, quindi è chiaro che se bagni la carta e la sfreghi forte con il dito l'immagine viene via, ma è un problema della carta e non dell'inchiostro.
Se la stampa è ad esempio un volantino o una cartolina che resta nella cassetta della posta quando piove, sarà sufficientemente resistente.

zibi74
11-01-2012, 11:10
...una buona carta calandrata da 120-150 grammi...
ho visto un po in rete non è facile trovarla e poi nelle descrizioni c'è sempre scritto che è per stampati laser...(nexstink; cartopoint; in-cancelleria, da dove elenco alcune carte)

120gr. 500 fogli:
Navigator colour: Carta ideale per stampe a colori ad alta definizione. Alto spessore ed opacità massima impediscono la migrazione del colore. Il trattamento della superficie rende la carta ultra liscia al tatto ed assicura un eccellente contrasto per stampe dai colori vivi. Formato: A3 - Grammatura: 120 g/mq - Spessore: 128 µm - Nr. fogli/risma: 500 - Qualità: A+ - Peso g/mq: 120 - Punto di bianco: CIE 169 - Colore: bianco...prezzo finale € 58.09 (12 cent a figlio c.a.)

135gr. 250 fogli:
Color Copy Coated Silk:Color Copy coated silk ha una speciale patinatura adatta alla stampa digitale a colori che da alla carta un effetto setificato elegante. Queste caratteristiche non sono solo piacevoli alla vista, ma anche al tatto, migliorando l'aspetto di report annuali, brochure e volantini. Formato: A3 - Grammatura: 135 g/mq - Spessore: 110 +/- 4 µm - Nr. fogli / risma: 250 - Rigatura: no - Qualità: stampa digitale - Punto di bianco: CIE 138 - FSC / PEFC: FSC - Colore: bianco...prezzo finale € 15.00 (6 cent a figlio c.a.)

160gr. 250 fogli:
Navigator Office Card: Carta extra spessorata ed opaca, ideale per la produzione di stampe a colori ad alta risoluzione. Immagini digitali eccellenti con garanzia al 100% di catturare l’attenzione. Specifica per tesi di laurea, diplomi, brochures, cartoline, biglietti augurali e da visita. Colore bianco. Formato: A3 - Grammatura: 160 g/mq - Spessore: 170 µm - Nr. fogli / risma: 250 - Qualità: A - Peso g/mq: 160 - Punto di bianco: CIE 169 - Colore: bianco...prezzo finale € 12.02 (5 cent a figlio c.a.)

poi da Cartapoint ho trovato Carta Marca Fabriano Carta Multipaper A3 120 gr. - 250 fg. €15.00 - 140 gr. € 16.50 - 160 gr. € 18.50 - 200gr. €24.00...

Quali marche considerare? e quale, in special modo, dovrebbe essere il prezzo a foglio per stare...come dici giustamente tu...sul mercato???
grazie

blasco017
11-01-2012, 13:58
..una nota:
l'inchiostro a litri va bene quando sei certo che ti funzionano bene ed hai esperienza diretta dei risultati, prima dovresti prendere gli stessi inchiostri in formato ridotto. Non puoi investire 500 euro di inchiostri x dei test... e poi se non stampi moltissimo e ti restano fermi per anni io non so se si possono rovinare.

zibi74
11-01-2012, 19:43
..una nota:
l'inchiostro a litri va bene quando sei certo che ti funzionano bene ed hai esperienza diretta dei risultati, prima dovresti prendere gli stessi inchiostri in formato ridotto. Non puoi investire 500 euro di inchiostri x dei test... e poi se non stampi moltissimo e ti restano fermi per anni io non so se si possono rovinare.

Hai perfettamente ragione...infatti ho ordinato bott. da 100ml a €14.52 per colore (x5 = €72.60), che cmq sono l'equivalente di 9 cartucce originali (costo inchiostro originale sarebbe = 540€) quindi credo che posso testarlo bene...poi vedrò di salire con il quantitativo...
Grazie

P.S. adesso manca solo la giusta carta...

nomeutente
11-01-2012, 21:26
La multipaper da 140 grammi va bene: la trovi a circa 12 cent/foglio iva inclusa.
Per l'a4 invece io uso la mondi-neusiedler che a parità di peso costa meno della multipaper ed è ugualmente valida.

zibi74
12-01-2012, 10:14
La multipaper da 140 grammi va bene: la trovi a circa 12 cent/foglio iva inclusa.
Per l'a4 invece io uso la mondi-neusiedler che a parità di peso costa meno della multipaper ed è ugualmente valida.

Ho trovato la FABRIANO MULTIPAPER da 140GR. A3 (Mela blù) da MISCO a €11,74 iva inclusa e fa c.a 5 cent a foglio...mentre Cartopoint la vende in tutte le grammature ma è un po più caro...
per l'A4 effettivamente la mondi-neusiedler costa meno anche se è 135gr...mentre per l'A3 sempre da 135gr. costa in più, ma è ugualmente valida o migliore della multipaper??

Grazie

nomeutente
12-01-2012, 10:50
Ho trovato la FABRIANO MULTIPAPER da 140GR. A3 (Mela blù) da MISCO a €11,74 iva inclusa e fa c.a 5 cent a foglio...


Giusto: sono 250 fogli e non 100 (errore mio).



ma è ugualmente valida o migliore della multipaper??


Nella grammatura che uso io (250) mi costa meno della multipaper da 240 ed è secondo me uguale. Penso si equivalga anche nelle altre grammature.

zibi74
12-01-2012, 11:06
...cercando in rete ho notato che c'è una differenza nei formati carta A3, in effetti ci sono ben 3 formati: A3; SAR3 e A3+...con logico aumento del prezzo prezzo per i formati con qualche cm in più...e l'A3+, a quanto vedo, si trova solo per supporto fotografico ad alte grammature...quindi diciamo che è da escludere per stampe a costo basso...

Direttamente da wikipedia:
CODICE
Name cm × cm
A3 = 29,7 x 42
SRA3 = 32 × 45
A3+ = 32,9 × 48,3

zibi74
12-01-2012, 11:23
...Nella grammatura che uso io (250) mi costa meno della multipaper da 240 ed è secondo me uguale. Penso si equivalga anche nelle altre grammature...

posso chiederti cosa stampi sui 250gr.?
...anzi se posso ancora, cortesemente, approfittare della tua diretta esperienza (e pazienza) potresti descrivermi più o meno la tipologia di stampe per grammatura??

TIPO:
>> 120gr. locandine solo fronte
>> 140gr. brochure fronte/retro
>> 160gr. biglietti da visita
>> 180gr.
>> 200gr.
>> 250gr.
>> 300gr.

spero di non chiederti troppo...Grazie in ogni caso...

P.S. in rete ho trovato questo sito che consiglia; peso, tipo e finitura: http://www.creativepark.it/articoli/grafica/11/su-quale-carta-stampare-alcuni-consigli-sulla-scelta-del-supporto.php

nomeutente
12-01-2012, 18:53
Uso la 250 per i biglietti da visita (i pochi che faccio) e soprattutto per cartoline pubblicitarie di formato 10x15.
Per le brochure economiche 100-120 grammi vanno bene, 160 se si vuole qualcosa di più spesso.
Locandine: quando usavo la ink jet, usavo la 120 grammi patinata opaca oppure la multipaper 100 grammi, adesso le faccio con la laser e uso sempre la multipaper da 100 grammi.
Manifesti: 120 grammi patinata opaca (ma questo non penso ti interessi).

zibi74
23-01-2012, 16:09
Uso la 250 per i biglietti da visita (i pochi che faccio) e soprattutto per cartoline pubblicitarie di formato 10x15.
Per le brochure economiche 100-120 grammi vanno bene, 160 se si vuole qualcosa di più spesso.
Locandine: quando usavo la ink jet, usavo la 120 grammi patinata opaca oppure la multipaper 100 grammi, adesso le faccio con la laser e uso sempre la multipaper da 100 grammi.
Manifesti: 120 grammi patinata opaca (ma questo non penso ti interessi).

...alcuni amici e in giro per vari forum mi hanno consigliato queste grammature per le varie tipologie di stampa:
120/140gr.: locandine, manifesti A3 e volantini (x il 120gr. stampa solo fronte)
160gr.: brochure, dépliant e piccoli cataloghi
200/240gr.: Inviti, cartoline e flyer
300gr.: biglietti da visita e calendari

Alcuni sostengono che per inchiostro a pigmenti serve un grammatura leggermente superiore...anche se a me sembra strano dato che i pigmenti restano in superficie e non come il Dye che penetra...quindi dovrebbe essere il contrario, i pigmenti non dovrebbero inzuppare il foglio più di un Dye????

Io ho ordinato al momento Fabriano multipaper n.1 risma per ogni grammatura (120, 140 160, 200, 240 e 300gr - centrufficiostore ha i prezzi migliori del web, credo)...così magari posso anche rendermi conto di quali formati avrò più bisogno...

nomeutente
23-01-2012, 19:31
Concordo con le grammatura indicate e condivido la tua perplessità in merito al consiglio di usare carta più spessa per i pigmenti: come dici tu, semmai è il contrario.
Però è anche vero che l'inchiostro a pigmenti dà il meglio di sé su carte spesse e calandrate, sulle quali si crea un piacevole effetto semilucido.

zibi74
24-01-2012, 09:23
Concordo con le grammatura indicate e condivido la tua perplessità in merito al consiglio di usare carta più spessa per i pigmenti: come dici tu, semmai è il contrario.
Però è anche vero che l'inchiostro a pigmenti dà il meglio di sé su carte spesse e calandrate, sulle quali si crea un piacevole effetto semilucido.

...allora il consiglio di usare carta più spessa, come dici giustamente tu, sarà per ottenere la migliore qualità di stampa...ma non è detto che con grammature più basse non si ottenga un buon risultato?

La Multipaper, da ciò che ho letto, dovrebbe essere una buona carta calandrata...cmq appena arriva la testo, anche se purtroppo non penso di vederla prima della prossima settimana causa sciopero dei camion...
Grazie

P.S. non ho considerato la carta da 350gr. anche perchè dal sito ufficiale della Epson dice che la B1100 regge grammature fino a 300gr....

nomeutente
24-01-2012, 10:00
ma non è detto che con grammature più basse non si ottenga un buon risultato?


Se devi fare solo fronte, riesci a stampare anche su 80 grammi, ma il minimo per una stampa decente è 100 grammi, a prescindere dall'inchiostro ;)
120 grammi è già una buona grammatura e in alcuni casi si riesce a fare anche il retro se i colori sono tenui.




P.S. non ho considerato la carta da 350gr. anche perchè dal sito ufficiale della Epson dice che la B1100 regge grammature fino a 300gr....

Hai fatto bene: le epson anche entry level lavorano con grammature elevate rispetto alle altre getto di inchiostro (il percorso carta è molto lineare) e 300 grammi sono una signora grammatura: non è il caso di esagerare ;)

fidelio65
24-01-2012, 14:28
scusate se mi inserisco nell'interessantissima discussione carte.

Leggo che voi usate anche carte COPY (per fotocopie) per stampanti laser , per stampe fatte con inkjet ??? :confused: (vedi carta neusiedler) e come vengono ?? non ho capito se la usate con i DYE o i pigmenti.

Ad ogni modo, ho preso da poco la carta MATTE (opaca) MP-101 della CANON grammatura 170gr e.... non e' che sono cosi contento , forse sara' che mi ero abituato con le carte lucide dell'HP per brochure, che sembravano di un materiale particolare come fosse cellulosa, invece qui mi ritrovo al tatto con un vero e proprio cartoncino , e stampando con la mia PIXMA con colori Dye e nero Pigmentato sono un po' perplesso.

Anch'io dovrei stampare brochure ma non le devo appendere da nessuna parte, le stesse le devo poi mettere sotto plastica, che carta mi consigliate con la Pixma MG5250 dovendo fare solo brochure e foto ??

vi ringrazio

nomeutente
26-01-2012, 13:06
La Pixma MG5250 dovrebbe avere due neri: anziché usare il nero matte dovresti usare il nero fotografico e vedere se migliora (il nero matte va bene per stampare testo nitido, non per stampare foto).

Riguardo alla carta copy, io la uso si con la stampante laser che con gli inchiostri a pigmento e non mi lamento del risultato: chiaramente una carta patinata lucida è un'altra cosa, ma per fare stampe pubblicitarie è più che sufficiente.

kkk4
02-02-2012, 17:36
mi intrometto a gamba tesa su questa discussione perché mi interessa moltissimo
vi spiego la mia situazione

io posseggo una epson PX820FWD, la stampante utilizza 6 colori, i 4 primari più due fotografici
ho acquistato le cartucce ricaricabili ed autoresettanti, e sto utilizzando l'inchiostro "pigmentato" che compro direttamente da Prink nella mia città (anche se è un po caro)

ho messo le virgolette, perché a detta sua è pigmentato...io sinceramente non noto differenze di consistenza rispetto a quello classico che usavo con la vecchia stampante..ma comunque a prescindere da questo, magari non si notano differenze visive, ma poi effettivamente sarà pigmentato..bu
comunque le stampe fotografiche vengono comunque molto bene, l'unica eccezione è il nero, che non è nero forte ma a volte diventa grigiastro...ma questo dipende MOLTISSIMO sul tipo di carta fotografica che uso (ho fatto test su una decina di marche, e tutti con risultati differenti sulla resa cromatica)

fatto tutto questo cappello, vi pongo il mio problema attuale..

volevo iniziare a stampare per la mai attività, dei volantini/flyers in A5
e stavo valutando la possibilità di comprare una stampante laser...
il problema è che stampando 500-1000 volantini, le stampanti laser, hanno costi di gestione molto alti, perché un set di toner se ne andrebbe via in un solo lavoro, e spenderei 100-120€ in base ai toner, per un kit completo..
Quindi per ora mi sono fermato di cercare stampanti laser a colori, perché non trovo una soluzione..

Stavo valutando di utilizzare la stampante mia inkjet per la stampa di questi volantini...però purtroppo non ho trovato ancora un supporto valido per questo utilizzo..
ho provato a stampare su carta Navigator Colour Document 120gr che mi ha consigliato il proprietario del negozio Prink, solamente che pur essendo una carta più spessa, stampando un'immagine in alta risoluzione, non viene assolutamente dettagliata e lineare, ma la carta quasi si inzuppa pur facendo solo fronte, ed il risultato finale sono colori molto sbiaditi e immagini assolutamente non nette e pulite...insomma una delusione totale...

Provando a stampare una foto in 13x18, ovviamente il risultato finale sarebbe ottimo!! però la carta fotografica pur prendendola da 180gr (il minimo che ho trovato) è un po "ridicola" da utilizzarla per 1000 flyers, perché è come se facessi consegnare fotografie e non volantini..

Ora volevo un consiglio da voi...esiste realmente una carta per stampanti inkjet che dia lo stesso risultato di una stampa fotografica o stampa laser?
come potrei risolvere il mio problema
sto leggendo i vostri commenti positivi su alcune carte, però non penso che siano molto differenti rispetto alla Navigator da 120gr che ho provato io...e con la quale ho avuto un risultato pessimo...
Sarebbe ideale una carta fotografica da 100grammi :D in modo tale da avere una qualità di stampa fotografica, e la luminosità e lucentezza di una carta fotografica!!! ma non penso che esista un supporto del genere per stampanti inkjet

kkk4
02-02-2012, 18:35
ho appena letto che con la carta patinata per inkjet, si ha il risultato quasi di una carta fotografica, e ci sono anche da 90gr a salire..
è vero?

su internet non sono riuscito mica a trovarne molta di questa carta patinata per inkjet :(

nomeutente
02-02-2012, 20:11
Usare carte patinate per inkjet allo scopo di stampare volantini è fuori discussione: spenderesti una cifra ancora più alta che stampandoli con la laser.

Se vuoi stampare in fretta e con una qualità paragonabile a quella tipografica (escludiamo a priori la qualità fotografica, perché è impossibile e comunque non serve) puoi valutare l'acquisto di una laser che sia facilmente ricaricabile. Refillare un toner è un po' più difficile di una cartuccia ma si può fare.
Comunque devi preventivare un bell'investimento iniziale.

Ad ogni modo per piccole tirature che puoi fare teoricamente con una inkjet, non dovresti avere problemi usando le carte e le grammature indicate sopra.
Però prima di ogni altra cosa sincerati di usare un inchiostro a pigmento (cosa di cui dubito fortemente, perché il pigmento raramente inzuppa il foglio): prendi la boccetta del giallo e guardaci attraverso (o travasala in un contenitore di vetro nel caso la boccetta non sia trasparente). Se riesci a vederci attraverso è un normalissimo dye.

kkk4
02-02-2012, 20:24
Usare carte patinate per inkjet allo scopo di stampare volantini è fuori discussione: spenderesti una cifra ancora più alta che stampandoli con la laser.

Se vuoi stampare in fretta e con una qualità paragonabile a quella tipografica (escludiamo a priori la qualità fotografica, perché è impossibile e comunque non serve) puoi valutare l'acquisto di una laser che sia facilmente ricaricabile. Refillare un toner è un po' più difficile di una cartuccia ma si può fare.
Comunque devi preventivare un bell'investimento iniziale.

Ad ogni modo per piccole tirature che puoi fare teoricamente con una inkjet, non dovresti avere problemi usando le carte e le grammature indicate sopra.
Però prima di ogni altra cosa sincerati di usare un inchiostro a pigmento (cosa di cui dubito fortemente, perché il pigmento raramente inzuppa il foglio): prendi la boccetta del giallo e guardaci attraverso (o travasala in un contenitore di vetro nel caso la boccetta non sia trasparente). Se riesci a vederci attraverso è un normalissimo dye.

quindi in pratica non esiste una soluzione per stampare con una inkjet dei volantini con una qualità semifotografica?
allo stesso tempo non esiste nemmeno carta patinata che costi mediamente poco?

la mia stampante sai se di serie usa le cartucce a pigmento? (presumo di si)
perche come gia annunciavo, guardando gli inchiostri ricaricabili che mi ha dato la prink, il giallo è praticamente liquido color "arancio" direi..
mentre gl altri sono molto scuri direi
tipo il nero e il magenta, sono proprio scuri e non si vede niente attraverso
solo il giallo sembra "trasparente"..
nel caso mi consigli dove comprare quelli a pigmenti OTTIMI per ricaricare le mie 6 cartucce? così almeno da questo punto di vista sto tranquillo..

grosse tirature non ne devo fare...
diciamo che ora ho bisogno di fare 500-1000 volantini in A5...quindi la metà di fogli usando fogli A4..
poi l'utilizzo sarà molto sporadico, quindi per questo non volevo spendere più di tanto per comprare una laser che magari non utilizzerò...
mentre volevo sfruttare la mia..

siccome leggevo che fate migliaia di stampe per locandine anche con la inkjet...quindi non capisco come fate :D

nomeutente
02-02-2012, 21:24
Momento... passo indietro e mi scuso per non aver prestato attenzione: la tua stampante usa inchiostri claria, che sono dye based.
Prima di tutto, occorre cambiare stampante con una che usi i durabrite.

Comunque 500 a4 full color con una stampante a4 a getto non è che siano velocissimi da fare...

Le locandine si possono fare a getto d'inchiostro ma con macchine di tutt'altro tipo.

Infine, usare una inkjet a pigmento sporadicamente significa condannarla a morte certa e rapida.

Fatte tutte queste premesse, è meglio ricominciare da capo il ragionamento e vedere che tipo di mercato hai e se vale la pena investire in qualcosa.

kkk4
02-02-2012, 21:30
Momento... passo indietro e mi scuso per non aver prestato attenzione: la tua stampante usa inchiostri claria, che sono dye based.
Prima di tutto, occorre cambiare stampante con una che usi i durabrite.

Comunque 500 a4 full color con una stampante a4 a getto non è che siano velocissimi da fare...

Le locandine si possono fare a getto d'inchiostro ma con macchine di tutt'altro tipo.

Infine, usare una inkjet a pigmento sporadicamente significa condannarla a morte certa e rapida.

Fatte tutte queste premesse, è meglio ricominciare da capo il ragionamento e vedere che tipo di mercato hai e se vale la pena investire in qualcosa.

la stampante la uso parecchio, però mi sembra peccato vendere questo multifunzione che ho preso, perché ha meno di 1 anno, è nuovissima, e ha tutte le funzioni che mi servono...
io pensavo che si potessero usare i colori a pigmenti anche con la mia stampante, a prescindere da quali usa originariamente..( non è così quindi? è proprio incompatibile riempire le cartucce con inchiostro a pigmento?)

le tempistiche di produzione non mi fanno paura, perché sono per uso personale quindi non ho tempi limitati o altro..può anche essere lenta..

la cosa che mi interessava, è trovare un supporto cartaceo adatto a questo scopo...ovvero una carta che non assorbi il colore, tipo una carta fotografica a tutti gli effetti, da 100-120grammi magari... o appunto una patinata..
che da quello che ho capito è proprio quello che servirebbe per creare una stampa a livello fotografico anche su un foglio da 100-120grammi
giusto?
Su carta semplice, anche con grammature alte, il risultato non è accettabile, su immagini a colori i dettagli sono zero proprio

nomeutente
03-02-2012, 08:24
io pensavo che si potessero usare i colori a pigmenti anche con la mia stampante, a prescindere da quali usa originariamente..( non è così quindi? è proprio incompatibile riempire le cartucce con inchiostro a pigmento?)


Può darsi che la testina sia la medesima che montano le altre stampanti epson (del resto sarebbe stato antieconomico studiare una testina appostita) e quindi che possa essere adattata anche agli inchiostri a pigmento, però è un salto nel buio. Se la stampante è nuova e funziona bene, è un peccato rischiare di rovinarla solo per fare la prova, quando con meno di 50 euro puoi prendere una s22 che sei sicuro che è compatibile con i pigmenti.



la cosa che mi interessava, è trovare un supporto cartaceo adatto a questo scopo...

Carte hr patinate lucide o opache, mono o bifacciali ne trovi, sia a marchio epson che altri (ad es. canson). Il problema è il costo...

kkk4
03-02-2012, 11:36
Può darsi che la testina sia la medesima che montano le altre stampanti epson (del resto sarebbe stato antieconomico studiare una testina appostita) e quindi che possa essere adattata anche agli inchiostri a pigmento, però è un salto nel buio. Se la stampante è nuova e funziona bene, è un peccato rischiare di rovinarla solo per fare la prova, quando con meno di 50 euro puoi prendere una s22 che sei sicuro che è compatibile con i pigmenti.

sai però una cosa che ho notato..con le cartucce originali che ho trovato nella stampante, quella del giallo, dove c'è il foro inferiore dove esce l'inchiostro, il colore giallo, sembra vernice gialla...
mentre con queste ricaricabili, è un liquido tendente all'arancio, ma appunto sembra liquido, non vernice..
non so se mi spiego..ma appunto sembra quasi che la cartuccia originale è a pigmento.. :)


Carte hr patinate lucide o opache, mono o bifacciali ne trovi, sia a marchio epson che altri (ad es. canson). Il problema è il costo...

Patinate lucide non ne ho trovato nemmeno una a dire la verità..
oggi ho fatto un giro in alcune copisterie e negozi e ti dico
la copisteria mi ha dato una patinata classica, da 100-120grammi, sulla quale ho provato a stampare, ma la resa è pessima, peggiore della carta Navigator

Poi sono passato da Prink, che mi ha dato un foglio di carta patinata però l'aveva solo da 180gr, l'ho provata e la resa cromatica è OTTIMA...sembra la qualità fotografica, però ovviamente manca l'aspetto "lucido"...
però sono rimasto scioccato come una carta rispetto all'altra, pur sembrando identiche, hanno due rese totalmente diverse..
ora dovrei chiedere il formato da 120gr se la ha, e sopratutto se ha la stessa resa della 180gr (tanto stamperei solo fronte, quindi una grammatura minore, se ha la stessa resa qualitativa, sarebbe pure molto meglio per me)

mentre di patinate lucide, non ne ho trovato nemmeno una :(
tu hai un link di qualche negozio online dove la vendono? perché comunque in città non la troverei..

come prezzi, ci aggiriamo sui 10€ per 100fogli in A4...quindi 10cent a foglio
un po caro effettivamente, però diviso in due A4, sarebbe 5cent a stampa in A5

nomeutente
03-02-2012, 14:47
sembra quasi che la cartuccia originale è a pigmento.. :)


Può anche darsi che la composizione dei claria sia particolare: epson li definisce dye based però dubito che sia semplicemente un dye.



oggi ho fatto un giro in alcune copisterie e negozi


Hai fatto bene per la salute... io invece di solito faccio un giro su trovaprezzi :D

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_carta_patinata.aspx

kkk4
03-02-2012, 18:12
Può anche darsi che la composizione dei claria sia particolare: epson li definisce dye based però dubito che sia semplicemente un dye.
proprio per questo motivo speravo di poter utilizzare qualche inchiostro migliore dell'attuale della Prink... però non saprei quale possa essere uno "migliore"