View Full Version : Gli inchiostri sono tutti uguali?
Gabrieleg
06-01-2012, 11:18
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei un vostro parere riguardo agli inchiostri che vendono i vari siti per la ricarica delle cartucce.
Secondo voi c'è veramente differenza fra un inchiostro e l'altro oppure è solo marketing?
Cioè, se per esempio un "ciano" venduto per stampanti Canon venisse usato per ricaricare una cartuccia per stampanti Epson cosa succederebbe?
Si sputtanerebbe il tutto?
nomeutente
06-01-2012, 19:49
Gli inchiostri non sono tutti uguali e questo è un dato di fatto.
Ciò premesso, non si può escludere che un determinato inchiostro possa funzionare anche in una stampante diversa.
Io ad esempio una volta ho usato inchiostro per canon bjc su una epson e ha funzionato, ma non mi azzarderei mai a fare il contrario: gli inchiosti per canon sono dye based e pensati per una testa termica, mentre gli inchiostri per epson sono per una testa piezoelettrica e non è detto che siano dye based.
Gabrieleg
07-01-2012, 17:55
Grazie mille per la risposta!
Io ho per l'appunto una stampante Canon Pixma MP190 per la quale ho comprato un kit apposito di ricarica con inchiostri dedicati (Nero, ciano, magenta, giallo).
Ora, come ho scritto in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2389040
non sono riuscito a risolvere il problema delle cartucce (Che non sono più riconosciute dalla stampante) per cui visto il prezzo delle cartucce originali e visto che comunque rischierei con il tempo il ripresentarsi del problema, ho deciso di puntare su una nuova stampante, nello specifico su questa:
Epson Stylus SX420W
La scelta è caduta su questa stampante dato che è wifi (E per me sarebbe una grande comodità dato che in casa uso solo il portatile) e soprattutto perchè può essere dotata di cartucce con chip autoresettanti facilmente ricaricabili poichè dotate di pratici tappi, quindi senza dover più forare le cartucce e senza dover (Almeno si spera) cambiare le cartucce perchè appunto dotate di chip autoresettante.
Per cui, per tornare all'argomento del thread, dici che passando da una stampante Canon a una Epson non c'è un problema di compattibilità di inchiostri, mentre potrebbero essercene viceversa?
nomeutente
07-01-2012, 19:42
La Pixma MP190 usa inchiostri chromalife, quindi penso che il compatibile che hai acquistato sia un normalissimo dye based.
La SX420W è progettata per inchiostri a particelle solide, quindi dovrebbe reggere tranquillamente il flusso di quell'inchiostro così come è successo nella mia d88. Nella peggiore delle ipotesi stamperà male o con colori non ottimali, ma a quel punto potrai sempre mettere gli inchiosti appositi e non avrai rotto niente.
Fai solo attenzione a non mescolare i due inchiostri perché potrebbero essere incompatibili fra loro e a non forzare la stampante a stampare se vedi che l'inchiostro non le piace (anche se lo ritengo piuttosto improbabile).
Usando un dye based generico avrai il vantaggio che la testina si intaserà di meno, d'altro canto le stampe saranno meno resistenti agli uv e all'umidità, per cui con il tempo tenderanno a sbiadire di più rispetto agli originali epson.
Gabrieleg
07-01-2012, 20:22
La Pixma MP190 usa inchiostri chromalife, quindi penso che il compatibile che hai acquistato sia un normalissimo dye based.
La SX420W è progettata per inchiostri a particelle solide, quindi dovrebbe reggere tranquillamente il flusso di quell'inchiostro così come è successo nella mia d88. Nella peggiore delle ipotesi stamperà male o con colori non ottimali, ma a quel punto potrai sempre mettere gli inchiosti appositi e non avrai rotto niente.
Fai solo attenzione a non mescolare i due inchiostri perché potrebbero essere incompatibili fra loro e a non forzare la stampante a stampare se vedi che l'inchiostro non le piace (anche se lo ritengo piuttosto improbabile).
Usando un dye based generico avrai il vantaggio che la testina si intaserà di meno, d'altro canto le stampe saranno meno resistenti agli uv e all'umidità, per cui con il tempo tenderanno a sbiadire di più rispetto agli originali epson.
Grazie mille davvero, hai una competenza mostruosa sull'argomento, mi hai fornito tante informazioni che altrimenti non avrei saputo dove trovare!
Allora procederò con l'acquisto della stampante (Ho visto che le amazzoni fanno un prezzo molto interessante) e delle cartucce con chip autoresettanti, provando ad usare l'inchiostro che ho già acquistato per la precedente stampante quando si esauriranno le cartucce originali.
Se posso approfittare ancora, posso chiederti un parere sulle cartucce con chip autoreset?
Pensi che siano una buona soluzione oppure sono poco affidabili e il chip dà spesso problemi?
nomeutente
08-01-2012, 08:43
Ho avuto diversi kit autoreset (o sistemi continui) e in alcuni casi sono stato estremamente soddisfatto, mentre in altri molto deluso... C'è una "lotta" fra le case ufficiali e i produttori di chip, per cui le prime cercano di fare firmware sempre più sensibili (alcune epson talvolta rifiutano addirittura le cartucce originali) e i secondi cercano di star dietro all'evoluzione.
Quando acquisti un kit, cerca sempre di chiedere al venditore se la compatibilità è garantita (fornendo la matricola della tua macchina) e rivolgiti solo a shop professionali (se sono professionali o no, lo si capisce anche dal genere di risposta che danno, o non danno).
Gabrieleg
08-01-2012, 10:42
Ho avuto diversi kit autoreset (o sistemi continui) e in alcuni casi sono stato estremamente soddisfatto, mentre in altri molto deluso... C'è una "lotta" fra le case ufficiali e i produttori di chip, per cui le prime cercano di fare firmware sempre più sensibili (alcune epson talvolta rifiutano addirittura le cartucce originali) e i secondi cercano di star dietro all'evoluzione.
Quando acquisti un kit, cerca sempre di chiedere al venditore se la compatibilità è garantita (fornendo la matricola della tua macchina) e rivolgiti solo a shop professionali (se sono professionali o no, lo si capisce anche dal genere di risposta che danno, o non danno).
Ti ringrazio ancora per la notevole spiegazione!
Il kit lo acquisterei in uno shop online, non posso mettere il link, ma inserendo questa chiave di ricerca in trovaprezzi:
Cartucce Vuote Autoresettanti EEC-T1291
puoi vedere nel primo shop consigliato il prodotto che intendo acquistare.
Ho notato che ci sono parecchi negozi online che vendono lo stesso identico prodotto: stessa foto, stesse caratteristiche e stessa identica descrizione del prodotto, con identici errori grammaticali!
Il prezzo si aggira sempre sui 30 euro, 45 se si includono gli inchiostri.
Credo quindi che il prodotto abbia sempre la medesima provenienza.
Dici che sono prodotti affidabili oppure c'è qualcosa di meglio in giro?
puoi vedere nel primo shop consigliato il prodotto che intendo acquistare.
Ho notato che ci sono parecchi negozi online che vendono lo stesso identico prodotto: stessa foto, stesse caratteristiche e stessa identica descrizione del prodotto, con identici errori grammaticali!
Il prezzo si aggira sempre sui 30 euro, 45 se si includono gli inchiostri.
Credo quindi che il prodotto abbia sempre la medesima provenienza.
Dici che sono prodotti affidabili oppure c'è qualcosa di meglio in giro?
Interessa anche a me questa cosa, infatti ho notato che alcuni shop online hanno TUTTI gli stessi prodotti in vendita e ad un prezzo molto competitivo:
trattasi di kit con:
-cartucce ricaricabili trasparenti con chip standard (????)
-inchiostri "Printer Maniak" (mai sentito come marca...qualcuno la conosce?)
-chip resetter
-siringhe
-istruzioni
il tutto a 39-40€
uno di questi negozi è cartucXia.net oppure kit-ricariXa.it
come sono i loro prodotti?
nomeutente
09-01-2012, 08:15
Printer maniak è un marchio abbastanza diffuso: forniscono un'ampia gamma di compatibili sia per quanto riguarda gli inchiostri che per quanto riguarda i supporti. Hanno anche prodotti per stampa di largo formato, che io non ho mai usato ma ho visto in diversi shop, quindi hanno anche una clientela mediamente più esigente rispetto all'utente home e ciò potrebbe indicare che i prodotti sono soddisfacenti.
Gli shop menzionati non li conosco in modo diretto, quindi non posso pronunciarmi.
Gabrieleg
09-01-2012, 17:51
Printer maniak è un marchio abbastanza diffuso: forniscono un'ampia gamma di compatibili sia per quanto riguarda gli inchiostri che per quanto riguarda i supporti. Hanno anche prodotti per stampa di largo formato, che io non ho mai usato ma ho visto in diversi shop, quindi hanno anche una clientela mediamente più esigente rispetto all'utente home e ciò potrebbe indicare che i prodotti sono soddisfacenti.
Gli shop menzionati non li conosco in modo diretto, quindi non posso pronunciarmi.
Grazie mille ancora per i consigli!
Stasera procederò all'acquisto della stampante e più avanti comprerò anche il kit di ricarica, poi scriverò qua come mi sono trovato, casomai potesse essere d'aiuto a qualcun altro.
fidelio65
09-01-2012, 18:24
mi aggiungo dicendo anche che bisonerebbe evitare come la peste gli inchiostri GENERICI, cioe' queglli inchiostri che ti vendono per buono per una multitudine di stampanti di marche e modelli differenti.
Bisogna prendere inchiostro specifico se si vuole stare tranquilli, sia come qualita' che come durata della stampante, nonche' della testina di stampa.
l'inchiostro specifico e' quello che e' stato fatto appositamente per un trend di stampanti specifico, e solo per quelle.
Come dire ..... ad ognuna stampante il suo inchiostro ;)
TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 16:12
confermo anche io, nonostante siano molto convenienti...bisognerebbe evitare gli inchiostri generici...
per esperienza personale si accorcia la vita della stampante,inteso come meccanismo piezoelettrico o termico :)
confermo anche io, nonostante siano molto convenienti...bisognerebbe evitare gli inchiostri generici...
Ok ;)
però nel caso specifico parlavo di questa marca "Printer Maniak" che sembra non appartenere a questi produttori di inchiostri "generici" o "Buono per Tutte le Stampanti"
TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 18:18
Ok ;)
però nel caso specifico parlavo di questa marca "Printer Maniak" che sembra non appartenere a questi produttori di inchiostri "generici" o "Buono per Tutte le Stampanti"
ah scusa, avevo capito male :D
dunque, IO attualmente l'inchiostro printer maniak lo sto usando per una economicissima canon ip2200...
con mio grande stupore non fa seccare gli ugelli dopo che non l'ho usata per 1 mese di fila!
mi succedeva invece SEMPRE con l'inchiostro che compravo da producers..
nomeutente
11-01-2012, 18:22
per esperienza personale si accorcia la vita della stampante,inteso come meccanismo piezoelettrico o termico :)
Abbi pazienza, ma se una stampante ti si è rotta prima può essere il generico come può non esserlo.
Un inchiostro, oltre al tipo di tinta (pigmento o colorante) è composto essenzialmente da acqua, più una percentuale di sostanze per regolarne la tensione superficiale o l'evaporazione. Se l'inchiostro danneggia la testina non dipende dal fatto che è generico, ma dal fatto che è mal formulato alla base (ad esempio perché contiene ammoniaca) e quindi sarebbe un cattivo inchiostro anche se te lo vendessero come specifico.
TheUnforgivin'WithinTemptation
11-01-2012, 18:35
Abbi pazienza, ma se una stampante ti si è rotta prima può essere il generico come può non esserlo.
Un inchiostro, oltre al tipo di tinta (pigmento o colorante) è composto essenzialmente da acqua, più una percentuale di sostanze per regolarne la tensione superficiale o l'evaporazione. Se l'inchiostro danneggia la testina non dipende dal fatto che è generico, ma dal fatto che è mal formulato alla base (ad esempio perché contiene ammoniaca) e quindi sarebbe un cattivo inchiostro anche se te lo vendessero come specifico.
ah allora scusami, io ragionavo col fattore esperienza composto essenzialmente da: (fino a 1 certo punto ho comprato inchiostri per cosi dire seri...da refill)..., poi mi so messa a "risparmiare" con gli inchiostri generici anonimi comprati da ebay (rivenditori cinesi)...
:)
fidelio65
17-01-2012, 11:42
@ nomeutente
Quoto in pieno il tuo post sopra, e aggiungerei anche che sopratutto in queste ultime stampanti di ultima generzione (in particolare CANON), hanno fatto degli UGELLI da 1PL (pico litro), per cui se la miscela dei vari componenti non e' adeguata a quel tipo di ugello , IMHO puoi dire addio alla testina in un lasso di tempo molto breve :cool:
Motivo per cui sarebbe opportuno comprare inchiostri solo da produttori di alta qualita', io per ora mi rifornisco in germania (inchiostri Octopus, li fabbricano loro) la stampante (MG5250 canon) e' nuova quindi vi sapro dire tra un po di mesi come vanno.
@ nomeutente
Quoto in pieno il tuo post sopra, e aggiungerei anche che sopratutto in queste ultime stampanti di ultima generzione (in particolare CANON), hanno fatto degli UGELLI da 1PL (pico litro), per cui se la miscela dei vari componenti non e' adeguata a quel tipo di ugello , IMHO puoi dire addio alla testina in un lasso di tempo molto breve :cool:
Motivo per cui sarebbe opportuno comprare inchiostri solo da produttori di alta qualita', io per ora mi rifornisco in germania (inchiostri Octopus, li fabbricano loro) la stampante (MG5250 canon) e' nuova quindi vi sapro dire tra un po di mesi come vanno.
Ho visto il sito inchiostri Octopus....è interessante però non sono riuscito a trovare quello per la mia stampante Epson Stylus Office B1100 (gli ho mandato una mail per vedere se è disponibile)...io ho acquistato ultimamente inchiostro da lamiastampante che usa inchiostri specifici pigmentati made in U.S.A. ed è uno dei più costosi in rete (anche di Refill)...appena li uso (aspetto la carta) posto i risultati...ciao
fidelio65
17-01-2012, 19:52
Sei sicuro che su "La Mia Stampante" hanno ink made in U.S.A. ??
@ nomeutente
Ad ogni modo, e qui vorrei rivolgermi a Nomeutente che vedo che e' ferrato sull'argomento, mi chiedo , ma quando sui vari siti affermano che i loro inchiostri sono tutti pigmentati, dicono la verita' o la sparano cosi perche' il termine pigmentato fa' piu' "effetto" a livello marketing a chi non ne capisce un H ??
Mi spiego, io so' ed ho sempre saputo (ma forse sbagliando) che gli unici colori che potessero essere pigmentati fossero i NERI e i GRIGI.
Io invece ho trovato siti dove dichiarano che i loro inchiostri sono pigmentati al 100% anche i cyano , magenta, e Yellow :mbe: e' vero, o dicono fesserie ??
Lo chiedo sempre perche' appunto con le ultime CANON si raccomandano di usare solo colori a base DYE , pena l'ostruzione della testina poiche' gli ugelli dei colori sono da 1 PL
Mentre per il NERO (solo quello PGI) si possono usare sia a base dye che pigmentati.
Dov'e' l'arcano, sbagliano a scrivere nell'annuncio di vendita, o esistono difatto anche colori pigmentati ??? In questo caso mi devo preoccupare per la mia MG5250 canon ?? :cool:
grazie
nomeutente
18-01-2012, 07:59
Gli inchiostri pigmentati (cioè a particelle solide) esistono anche a colori.
Epson usa da anni inchiostri a pigmento sia sulle stampanti home (i durabrite) che su quelle professionali (ultrachrome).
Hp ha per un certo periodo prodotto un plotter a pigmento (il 5500 uv) e adesso ha sviluppato una tecnologia di inchiostri a base di lattice, per affiancare sfidare epson nel mercato della grafica wide outdoor (epson dal canto suo ha una macchina a solvente prodotta in proprio, ma già da tempo fornisce teste ad altre case di produzione per questa tecnologia di stampa) e sempre hp ha sviluppato i vivera.
Canon invece ha sviluppato gli inchiostri lucia.
Diverso è il discorso del nero: l'inchiosto nero è "a pigmento" da molti anni e anche su normali teste termiche bjc della canon, ma esiste una differenza abissale fra l'inchiostro delle cartucce 3e-bk e un ultrachrome, sia per la composizione chimica che per l'effettiva resa in termini di resistenza alla luce e all'acqua.
Avere un buon pigmento è difficile, per questo anche se la stampante originariamente è studiata per usare inchiostri a pigmento (come la epson sx di cui si parlava all'inizio del thread), a meno che non sia essenziale l'uso di inchiostri a pigmento, è meglio valutare un inchiostro dye (soprattutto se si usano i compatibili, visto che il rischio di prendersi una fregatura è sempre presente)
I pigmenti servono ha chi ha bisogno di stampe resistenti all'acqua e alla luce, quindi se le stampe vanno esposte in una vetrina o ancor più all'esterno, ma se bisogna stampare le foto da tenere in un album o documenti semplici, il dye based è la scelta migliore.
Di nuovo, per il nero è diverso: è sempre stato "a pigmento" perché permette una migliore nitidezza dei testi.
ps: la pixma comunque non va assolutamente usata con inchiostri a pigmento, visto che non è progettata per usarli, quindi nel tuo caso non si pone il problema di scegliere ;)
[QUOTE=fidelio65;36749551]Sei sicuro che su "La Mia Stampante" hanno ink made in U.S.A. ??
...se shop come: come Lamiastampante, Refill, Inkmaster (che vendono non solo in Italia ma anche all'estero ed in più sono consigliati da tanti che hanno avuto esperienze dirette con i loro prodotti) pubblicizzano prodotti "paccotto" allora potrei pensare che nessuno ha capito niente...
...dalla mie ricerche in rete e non solo, e come nomeutente ti ha già confermato, i colori pigmentati esistono, penso che il solo problema che si presenti è verificare quale sia il migliore per la stampante che hai a disposizione...epson è la migliore per questi tipi di inchiostri da come dicono, io la proverò a giorni (epson stylus B1100)...
Ciao
fidelio65
18-01-2012, 12:31
la pixma comunque non va assolutamente usata con inchiostri a pigmento, visto che non è progettata per usarli, quindi nel tuo caso non si pone il problema di scegliere ;)
AZZZZ !!!
ecco questo e' quello di cui avevo il dubbio , quindi c'e' una ditta che si spaccia per professionisti del settore ma che in realta' non sa' nemmeno cosa vende a chi e cosa ! ma bene :mad: difatti nel loro annuncio scrivono bello in grande "ichiostri 100% pigmentati" , ora, le cose sono due, o non sanno nemmeno di cosa parlano e quindi gli ink che ho preso (e che sto usando) sono DYE , oppure parlano con cognizione di causa e allora e' ancora peggio, poiche' NON SANNO che le CANON non vanno usate con inkiostri colori a pigmenti, e quindi mi stanno facendo un danno. :O
Anche se pero' nel caso della MG5250 la testina e' progettata per il nero PGI (per il testo) , con degli ugelli che consentono il passaggio del pigmentato, al contrario invece, gli ugelli per il colore sono progettati solo esclusivamente per il DYE !! Ecco perche' avevo paura di quello che poi mi hai confermato .
Ora non so se posso dire il nome di questa societa' perche' se e' vero che i miei colori sono pigmentati sono dei pescivendoli !! :O
C'e' un modo per accorgermi se i colori sono in effetti pigmentati ??? (prima che mi si intoppa la testina? :D ) .
Ti ringrazio
sei stato di serio aiuto
PS: magari in privato ti dico che societa' e' magari la conosci (in negativo o positivo)
nomeutente
18-01-2012, 13:00
Ho visto il sito di cui parli, ma non trovo l'indicazione che siano a pigmento. C'è solo scritto "ad alta pigmentazione", che comunque è una definizione piuttosto infelice...
Ad ogni modo se la stampante stampa non c'è da preoccuparsi: mettendo inchiostro a pigmento in una pixma, non stamperebbe.
Fra parentesi, il modo per riconoscere un ink a pigmento da un dye è semplicissimo: il dye è trasparente mentre il pigmento è torbido.
fidelio65
18-01-2012, 16:23
Si scusa la dicitura "100% pigmentati" la trovi entrando NELLO SPECIFICO di un articolo, ma nel loro STORE su Ebay, non sul sito ufficiale, perche' vendono anche sulla baia, ed ho notato che lo scrivono PER TUTTE le cartucce indistintamente :mbe: per cui credo che scrivano una marea di ca...e
Perdona una cosa, ma come fa' la stampante a rifiutarsi di stampare se ci metto i colori a pigmento?? Intendo tecnicamente come fa a riconoscere che un inchiostro non e' adeguato ??
Io sapevo, nella mia piccola "esperienza/ignoranza" , che la stampante ti stampa comunque, casomai il problema e' che andando a "forzare" un inchiostro pigmentato dentro a degli ugelli da 1 PL , il problema e' che ti si intasa la testina e dopo un po' non stampa piu , o stampa malissimo, sbaglio ?
grazie
nomeutente
18-01-2012, 20:22
Scusa, mi sono spiegato male io: la stampante "non stampa" nel senso che il foglio esce bianco, perché come hai detto giustamente tu l'inchiostro va solo ad intasare la testina e sul foglio nemmeno ci arriva.
@Fidelio
Hai fatto caso gli Octopus quanto puzzano ??
non vorrei che in caso di necessità di mandare la stampante in assistenza si accorgessero dell'uso di ink non originale per via dell'odore che sicuramente impregnerà la stampante !!
x Nomeutente...
ho trovato questa risposta in un altro thread del 04-10-2010 in cui dicevi:
Allora ti risolvo il problema con poca spesa.
Acquisti la b1100 con 3 kit di cartucce autoreset (spenderai meno di 100 euro per i 3 kit).
In un kit ci metti inchiostro a pigmento.
Nel secondo ci metti del cleaner.
Nel terzo ci metti inchiostro dye.
Quando stampi cose che devono essere resistenti all'acqua usi l'inchiostro a pigmento, quando hai finito ci metti il cleaner e fai un paio di cicli di pulizia poi ci metti le cartucce dye: così se hai bisogno di stampare bozze o altre coserelle hai le tue cartucce a posto e non rischi intasamenti.
Quando vai in ferie, metti il cleaner, pulisci e lo lasci montato.
Quando togli i dye per mettere i pigmenti prima fai un ciclo di pulizia con il cleaner.
In pratica devi solo fare attenzione a non mescolare gli inchiostri (potresti avere problemi) e a non lasciare le cartucce a pigmento quando sai che la stampante resterà inutilizzata.
Ancora più semplice: solo pigmenti e cleaner (2 kit): metti l'inchiostro quando la usi, poi ci metti il cleaner, pulisci, spegni e buonanotte.
...io uso CISS e solo pigmenti, quindi se prendo un altro CISS e lo riempio di cleaner posso fare comodamente la pulizia...l'unico dubbio è quante volte farla in una settimana? Oppure la sera quando spengo faccio il processo e la mattina rimonto le cartucce di inchiostro?
Grazie
fidelio65
19-01-2012, 15:09
Azz ragazzi questa del cleaner mi mancava totalmente :mbe:
Mi rendete edotto anche a me per cotesia ?? il cleaner di cui parlate e' quello che si trova in commercio da mettere DENTRO alle cartucce , e non quello per "pulire a mano" gli ugelli di fuori giusto ??
In caso affermativo, quindi, con la mia canon pixma MG5250 posso fare la stessa cosa o e' solo una prerogativa Epson ??
quello che non mi e' chiaro , il cleaner va messo in TUTTE le cartucce e poi stampato come se dovessi stampare un documento, oppure con il cleaner a bordo (in tutte le cartucce) devo SOLO andare a dargli uno/due ciclo di pulizia ??
vi ringrazio...
della serie: c'e' sempre qualcosa da imparare :)
@becker:
Mi risulta che quelli che "puzzano" sono solo gli INK di marca "OCP" che vendono sempre da Octopus, gli altri non puzzano allo stesso modo. Ma ancora non li ho provati per tutta una serie di problematiche che non sto ora a dire, ti faro' sapere appena li utilizzero'.
Ad ogni modo, se la stampante dovesse andare in assistenza , non credo si mettano ad odorare che ink si sia usato, dovrebbero chiamare dei cani molecolari :D
Mi risulta che quelli che "puzzano" sono solo gli INK di marca "OCP" che vendono sempre da Octopus, gli altri non puzzano allo stesso modo.
Si, uso OCP
Ad ogni modo, se la stampante dovesse andare in assistenza , non credo si mettano ad odorare che ink si sia usato, dovrebbero chiamare dei cani molecolari :D
Si vede che tu gli OCP non li usi, la puzza si sente da fuori la stampante ! :doh:
nomeutente
19-01-2012, 21:29
Momento, contestualizziamo la storia del cleaner :D
In quel caso c'era qualcuno che aveva bisogno di stampare a pigmento sporadicamente ed era molto preoccupato dell'inutilizzo, per cui dovendo quadrare la situazione, l'unica cosa che poteva fare era avere il suo kit a pigmento e premunirsi nel migliore dei modi possibili contro l'intasamento (anche perché la b1100 all'epoca non costava proprio due lire e non era il caso di buttare via l'investimento solo per incuria).
Sulle stampanti che usano inchiostri dye non è necessario munirsi di tutti quei kit: l'intasamento è sporadico e se proprio succede basta lavare con un po' di cleaner a mano (comunque sì: il cleaner è lo stesso e può essere usato sia per lavare a mano che in lavatrice :D pardon volevo dire che può essere anche messo nelle cartucce così ci pensa la stampante ad aspirarselo).
Momento, contestualizziamo la storia del cleaner :D
In quel caso c'era qualcuno che aveva bisogno di stampare a pigmento sporadicamente ed era molto preoccupato dell'inutilizzo, per cui dovendo quadrare la situazione, l'unica cosa che poteva fare era avere il suo kit a pigmento e premunirsi nel migliore dei modi possibili contro l'intasamento (anche perché la b1100 all'epoca non costava proprio due lire e non era il caso di buttare via l'investimento solo per incuria).
...questa è una risposta nello stesso thread data da Domthewizard (che purtroppo non riesco a reperire):
cmq vi dico che c'è stato un periodo che epson sulle teste professionali non c'ha capito un kaizer, a partire dalla photo 2100 per arrivare fino alle r1800 (e di mezzo ci sono passati pure i plotter come il 7600/9600 che costavano un bel pò di soldi)... qualcuno dice pure che la 1400 (quella con l'arancione ) soffre di continui intasamenti, personalmente ho dato picche e ho aspettato la b1100 che continua a stupirmi ogni giorno di più.
...oggi costa 160€...ma pensi la Epson abbia qualche stampante più performante nella stessa categoria (tipo Epson WorkForce WF-7015)...anche se dovessi spendere il doppio? Io ho visto la R2000 e la R2880 ma mi sono state sconsigliate per l'utilizzo che io ne voglio fare (brochure, locandine, biglietti visita)...ed in più avendo le dimensioni degli ugelli pari a 1pl (contro i 3Pl della B1100) saranno sicuramente più soggette ad intasamenti specialmente con inchiostri compatibili...
Grazie
Questo mi mancava...una tanica per recupero inchiostro?? Ma è necessaria...e se non messa dove diavolo va a finire quell'inchiostro???
http://www.youtube.com/watch?v=M4zVTT7j9uQ
nomeutente
20-01-2012, 15:16
Il serbatoio di recupero ce l'hanno tutte le stampanti inkjet, la differenza è fra quelle che devono essere smontate e/o resettate una volta giunte a fine ciclo e quelle che hanno il serbatoio come materiale di consumo. In una stampante professionale è meglio la seconda possibilità, perché ti fai tutto da solo senza difficoltà.
Non conosco di persona tutte le macchine, quindi non saprei dirti se ci sono alternative valide. Eviterei però stampanti fotografiche e mi limiterei alla quadricromia (quindi condivido il consiglio di escludere la serie R).
Mi sembra che un altro utente del forum che ha le tue stesse esigenze (si chiama Atacry) abbia preso una workforce e si trovi benissimo.
Io però dopo un primo tempo in cui lavoravo molto con le inkjet per motivi di costi, ho deciso di prendermi una laser (oki c9650) e sono contento della scelta: se il tuo volume di stampa dovesse aumentare, sarà un passo da tenere in considerazione.
Il serbatoio di recupero ce l'hanno tutte le stampanti inkjet, la differenza è fra quelle che devono essere smontate e/o resettate una volta giunte a fine ciclo e quelle che hanno il serbatoio come materiale di consumo. In una stampante professionale è meglio la seconda possibilità, perché ti fai tutto da solo senza difficoltà.
Quindi significa che quella modifica per creare un serbatoio esterno è fondamentale...ma l'inchiostro che si recupera può essere riutilizzato???
Non conosco di persona tutte le macchine, quindi non saprei dirti se ci sono alternative valide. Eviterei però stampanti fotografiche e mi limiterei alla quadricromia (quindi condivido il consiglio di escludere la serie R).
Mi sembra che un altro utente del forum che ha le tue stesse esigenze (si chiama Atacry) abbia preso una workforce e si trovi benissimo.
Io però dopo un primo tempo in cui lavoravo molto con le inkjet per motivi di costi, ho deciso di prendermi una laser (oki c9650) e sono contento della scelta: se il tuo volume di stampa dovesse aumentare, sarà un passo da tenere in considerazione.
Ho trovato la C9655 al confortevole prezzo di €1.690.00...certo la laser eviterebbe molti problemi ma costa troppo...per il momento voglio accontentare solo coloro che mi chiedono piccoli quantitativi...per altre quantità vado fuori in stampa...
nomeutente
20-01-2012, 19:15
Quindi significa che quella modifica per creare un serbatoio esterno è fondamentale...
Mah... dipende da quanto stampi. In genere sulle stampanti da tavolo prima di riempire il tampone butti via la stampante per altri motivi. Su quelle un po' più grandi non saprei, ma in ogni caso si può star tranquilli almeno fino a che la stampante non ti avvisa con il messaggio un po' raccapricciante "parti all'interno della stampante sono alla fine del loro ciclo vitale": a quel punto, smontarla per smontarla, si può far che mettergli la tanichetta esterna.
Però io dopo averlo fatto una volta e dopo aver rovesciato la tanichetta ho deciso di non farlo piu :D
ma l'inchiostro che si recupera può essere riutilizzato???
E' un inchiostro nerastro piuttosto denso... più che per stampare penso vada bene per incatramare la barca :D
certo la laser eviterebbe molti problemi ma costa troppo...per il momento voglio accontentare solo coloro che mi chiedono piccoli quantitativi...
Ragionamento più che logico ;)
fidelio65
21-01-2012, 01:10
@ nomeutente
Ma mediamente in una stampante tipo PIXMA MG5250 (una a caso, la mia :D ) quanto puo' durare un tampone raccogli inchiostro ??? :sborone:
Inoltre , ammesso che stampo tanto, io ad esempio stampo tante e sempre roba fotografica e quasi mai documenti di testo, per cui anche i volumi di inchiostro che smuovo sono sicuramente di piu di una stampa di documenti.
Detto questo quanto potra' durarmi la spugna raccogli inchiostro ???
E quando si e' esaurita, si cambia o si butta la stampante ??
Se volessi fare una tanica di recupero non saprei per altro da dove cominciare... non e' che per caso hai qualche link per una guida passo passo ??
ti ringrazio
nomeutente
21-01-2012, 08:44
La stampante ha un contatore che tiene conto di alcune operazioni. Se stampi testo o foto a lei non interessa: è sempre inchiostro che va sulla carta. Il contatore sale se stampi foto senza bordi (perché si disperde inchiostro sul tampone che sta sotto l'area di stampa) o se fai pulizie della testa (perché l'inchiostro finisce nel tampone retrostante).
Quando il contatore è al massimo, in realtà il tampone non è quasi mai pieno e si può continuare a stampare ancora per un altro ciclo, però bisogna resettare il contatore e ogni macchina ha la sua procedura (andrebbe portata in assistenza, per questo è meglio una macchina professionale con serbatoio di recupero estraibile dall'utente, però in rete circolano le procedure per sbloccare il counter da soli).
Sul forum trovi le istruzioni per alcune macchine:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1182050
matfire88
21-01-2012, 10:50
Ciao,
rivolgo un paio di domande a tutti ma in particolare a nomeutente.
Io ho una canon mg6150 e quindi ho nero pigmentato piu le altre 5 cartucce dye.
Oltre che per me, vorrei comprare il kit di ricarica anche per mio cugino che però ha una epson dx4450 ferma da parecchio. Non vorrei fargli spendere soldi per comprare gli inchiostri specifici (dovrebbero essere tutti pigmentati) e poi magari arrivato il tutto la stampante è otturata e da buttare.
Qundi mi chiedevo se posso provare prima con il mio inchiostro, che appunto non è pigmentato, senza rischiare problemi.
Se poi il tutto funziona e si comprea il kit di inchiostri giusti si rende necessario un lavaggio delle cartucce no-sponge per non mescolare gli inchiostri? Se si come posso fare?
Grazie mille!
...da questo video sembra che non è poco l'inchiostro di scarto...e cmq non mi sembra tanto complicato modificarla per farci il serbatoi esterno...io penso di stamparci un po di cose e non vorrei trovarmi con il tampone pieno in breve periodo...
http://www.youtube.com/watch?v=sAg35PMUIxc
nomeutente
21-01-2012, 20:32
@ matfire88
Prima di ogni altra cosa, considera che lavare un ciss è un'operazione molto lunga, perché devi aspirare tutto l'inchiostro dalle cartucce e poi continuare a lavare aspirando. Durante la procedura è facilissimo sforzare troppo le valvole di tenuta delle cartucce che poi tenderanno ad aspirare aria con formazione di bolle che renderanno impossibile la stampa. Inoltre se poi la stampante non funziona hai comunque gettato i soldi del ciss. Il mio consiglio è di prendere un set di compatibili economiche e vedere con quelle se la stampante è ancora in grado di fare il suo lavoro (però se è ferma da parecchio, soprattutto se le cartucce sono state tolte, la vedo un po' dura).
non vorrei trovarmi con il tampone pieno in breve periodo...
Di questo non preoccuparti: nessuna casa produttrice di stampanti vuole trovarsi un cliente adirato perché gronda inchiostro... i contatori sono regolati in modo da avvisarti con larghissimo anticipo.
Comunque considera che non tutte le stampanti sono così facili da modificare perché non tutte hanno lo sportellino: in alcuni casi si deve smontare buona parte della macchina.
Ciao riposto in questa discussione perchè tempo fa ne parlammo ;)
Mi è arrivato il Kit preso per la mia MX870 su kit-ricariXX.it, il kit è composto da
-5 Cartucce trasparenti ricaricaricabili con chip
-Chip resetter
-5 inchiostri Printer Maniak
ci sono le istruzioni e tutto sembra ben fatto ma il primo dubbio è questo:
ci sono 2 Neri e non riesco a capire quale mettere nella cartuccia "Nero Grande".....:(
i flaconi sono grandi uguale e su un Nero c'e scritto :PM-BIC3DB e sull'altro PM-BIC3PB
i Colori invece sono segnati con: PM-BIC3C su tutti i flaconi.
Ricordo che la MX870 monta le cartucce originali PGI-520BK (nero Grande) e le cartucce piccole CLI-521 (nero, ciano, giallo e Magenta)
Grazie dell'aiuto ;)
matfire88
29-02-2012, 14:22
Ciao riposto in questa discussione perchè tempo fa ne parlammo ;)
Mi è arrivato il Kit preso per la mia MX870 su kit-ricariXX.it, il kit è composto da
-5 Cartucce trasparenti ricaricaricabili con chip
-Chip resetter
-5 inchiostri Printer Maniak
ci sono le istruzioni e tutto sembra ben fatto ma il primo dubbio è questo:
ci sono 2 Neri e non riesco a capire quale mettere nella cartuccia "Nero Grande".....:(
i flaconi sono grandi uguale e su un Nero c'e scritto :PM-BIC3DB e sull'altro PM-BIC3PB
i Colori invece sono segnati con: PM-BIC3C su tutti i flaconi.
Ricordo che la MX870 monta le cartucce originali PGI-520BK (nero Grande) e le cartucce piccole CLI-521 (nero, ciano, giallo e Magenta)
Grazie dell'aiuto ;)
Ciao, se fossi obbligato a decidere da solo io sarei propenso a pensare che la P sigla PM-BIC3PB indichi il nero PIGMENTATO mentre la D nella sigla PM-BIC3DB indichi il nero a base DYE......Bisogna dire però che anche i colori sono a base dye e la sigla è diversa
In conclusione secondo me la cosa migliore da fare è contattare il venditore, tra l'altro è italiano quindi non si dovrebbero presentare particolari difficoltà di comunicazione
Ciao
In conclusione secondo me la cosa migliore da fare è contattare il venditore, tra l'altro è italiano quindi non si dovrebbero presentare particolari difficoltà di comunicazione
Ciao
Grazie, avevo chiesto qui perchè il venditore non aveve risposto a mia mail...cmq hai ragione adesso vedo se risponde a Tel. e vediamo che dice ;)
grazie ancora
ci sono 2 Neri e non riesco a capire quale mettere nella cartuccia "Nero Grande".....:(
i flaconi sono grandi uguale e su un Nero c'e scritto :PM-BIC3DB e sull'altro PM-BIC3PB
Ok chiamato e subito hanno chiarito, il nero grande è il flacone contrasegnato con PM-BIC3PB
cmq sito consigliato ;)
...mi chiedo ma Refill è solo più caro o i suoi prodotti sono nettamente migliori di tutti?
Io mi sto rifornendo dal 2° e non è che mi trovo male ma non riesco proprio a capire i prezzi...500ml di inchiostro pigmentato compatibile per la Epson B1100 (Uso gli inchiostri della R1800 che sembrano migliori: 1Magenta, 1Ciano, 1Giallo, 2Nero Matte) presi da Refill mi costerebbero 89.72€ gli stessi Lamiastampante 51.16€...ci sono c.a. 40€ di differenza...un motivo deve esserci, per cui mi sorge il dubbio che quelli da Refill siano i più performanti...commenti in merito??
...grazie...
ciao...anche io sarei interessato al discorso inchiostri.....devo prendere le cartucce/sistema ciss per la mia epson px730dw ma non so se vale la pena usare gli inchiostri pigmentati o i dye ...premetto non stampo molto , pero capita di stampare foto/disegni della bimba ,ecc,ecc......consigli??e qualche dritta??
p.s. sto valutando di comprare su "ilcompa**bile" qualcuno ha già comprato?
...mi chiedo ma Refill è solo più caro o i suoi prodotti sono nettamente migliori di tutti?
Io mi sto rifornendo dal 2° e non è che mi trovo male ma non riesco proprio a capire i prezzi...500ml di inchiostro pigmentato compatibile per la Epson B1100 (Uso gli inchiostri della R1800 che sembrano migliori: 1Magenta, 1Ciano, 1Giallo, 2Nero Matte) presi da Refill mi costerebbero 89.72€ gli stessi Lamiastampante 51.16€...ci sono c.a. 40€ di differenza...un motivo deve esserci, per cui mi sorge il dubbio che quelli da Refill siano i più performanti...commenti in merito??
...grazie...
Con Lamiastampante mi sono trovato bene, di Refill leggo commenti negativi...
NumberOne
09-10-2012, 08:51
ciao...anche io sarei interessato al discorso inchiostri.....devo prendere le cartucce/sistema ciss per la mia epson px730dw ma non so se vale la pena usare gli inchiostri pigmentati o i dye ...premetto non stampo molto , pero capita di stampare foto/disegni della bimba ,ecc,ecc......consigli??e qualche dritta??
p.s. sto valutando di comprare su "ilcompa**bile" qualcuno ha già comprato?
Hai poi usato gli inchiostri compatibili? Di quale ditta? Ho appena preso la tua stessa stampante.... :D
Gabrieleg
29-11-2012, 22:15
La Pixma MP190 usa inchiostri chromalife, quindi penso che il compatibile che hai acquistato sia un normalissimo dye based.
La SX420W è progettata per inchiostri a particelle solide, quindi dovrebbe reggere tranquillamente il flusso di quell'inchiostro così come è successo nella mia d88. Nella peggiore delle ipotesi stamperà male o con colori non ottimali, ma a quel punto potrai sempre mettere gli inchiosti appositi e non avrai rotto niente.
Fai solo attenzione a non mescolare i due inchiostri perché potrebbero essere incompatibili fra loro e a non forzare la stampante a stampare se vedi che l'inchiostro non le piace (anche se lo ritengo piuttosto improbabile).
Usando un dye based generico avrai il vantaggio che la testina si intaserà di meno, d'altro canto le stampe saranno meno resistenti agli uv e all'umidità, per cui con il tempo tenderanno a sbiadire di più rispetto agli originali epson.
Quoto questo messaggio di qualche mese fa perchè ho finalmente acquistato un kit con cartucce autoreset (Ma sono realmente autoreset? Perchè ci sono delle istruzioni allegate in cui è indicato di resettarle cortocirtuitandole con un oggetto conduttore).
Ho però tenuto gli inchiostri della vecchia Canon e il risultato è che stampa con con colori allucinanti!
In generale i toni sono sul verde e i colori sono completamente sbagliati (Non riesco nemmeno a capire con che criterio di corrispondenza).
Cosa posso fare?
Devo a questo punto acquistare degli inchiostri appositi?
Le cartucce e la stampante si saranno danneggiate?
Grazie a quanti mi sapranno dare un consiglio...
ciao a tutti ... mi aggiungo in coda dopo aver letto a spizzichi e bocconi le vostre varie discussioni ... vi espongo il mio quesito ...
su un sito (non penso si possa fare il nome) mi regalano come omaggio 50 ml x i 4 colori di inchiostro con un ordine minimo di 8 euro ... secondo voi ne vale la pena ... dicono che siano inchiostri universali per qualsiasi stampante ... io ho una epson sx105 secondo voi ne vale la pena ???
Grazie per la vostra risposta !
Qualcuno conosce: alphaink.net
Il serbatoio di recupero ce l'hanno tutte le stampanti inkjet, la differenza è fra quelle che devono essere smontate e/o resettate una volta giunte a fine ciclo e quelle che hanno il serbatoio come materiale di consumo. In una stampante professionale è meglio la seconda possibilità, perché ti fai tutto da solo senza difficoltà.
Molte stampanti, fra cui canon, permettono di resettare il contatore dell'inchiostro di scarto attraverso il menù di servizio.
Per evitare che questo si riempa tanto da debordare e per non affrontare la spesa del cambio in centro assistenza, spesa spesso non giustificabile e tale da rendere più conveniente l'acquisto di una nuova stampante, è sufficiente pulirlo manualmente.
Nelle canon è sufficiente aprire la stampante come se si volessero cambiare le cartucce.
Il blocco di stampa si posiziona a sinistra lasciando libero il tampone cui basta appoggiare sopra dello scottex o carta igienica.
E' impressionante la quantità di inchiostro che ci finisce dentro.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un rivenditore di inchiostri In UE con prezzi buoni?
Grazie
mi unisco alla richiesta: mi servirebbero cartucce compatibili per una epson wf 7015 :)
Qualcuno potrebbe consigliarmi un rivenditore di inchiostri In UE con prezzi buoni?
Grazie
io ho acquistato da octopus-office.de in germania....ho acquistato inchiostro in formato da litro della Inktec e ti dirò che sono stato molto contento.
Giusto per rimanere in tema al thread io stesso visto la dipartita per problemi meccanici della mia vecchia multifunzione HP con cartucce Hp364 mi sono rimasti sul groppone 4 litri di questo inchiostro. Acquistata una nuova multifunzione Brother ho provato a ricaricare le cartucce (LC980) con l'inchiostro specifico della HP......Risultato? .......Stupefacente!!!, addirittura su alcune carte l'inchiostro specifico per hp della Inktec è risultato di gran lunga migliore come resa cromatica di quello originale Innobella della Brother, mentre su altri la qualità è identica
Oramai e qualche mese che stampo su carta normale e carta fotografica senza problemi.
Questo a confermare che alcuni inchiostri sono compatibili anche se specifici per diverse stampanti.
Saluti. ;)
io ho acquistato da octopus-office.de in germania....ho acquistato inchiostro in formato da litro della Inktec e ti dirò che sono stato molto contento.
Giusto per rimanere in tema al thread io stesso visto la dipartita per problemi meccanici della mia vecchia multifunzione HP con cartucce Hp364 mi sono rimasti sul groppone 4 litri di questo inchiostro. Acquistata una nuova multifunzione Brother ho provato a ricaricare le cartucce (LC980) con l'inchiostro specifico della HP......Risultato? .......Stupefacente!!!, addirittura su alcune carte l'inchiostro specifico per hp della Inktec è risultato di gran lunga migliore come resa cromatica di quello originale Innobella della Brother, mentre su altri la qualità è identica
Oramai e qualche mese che stampo su carta normale e carta fotografica senza problemi.
Questo a confermare che alcuni inchiostri sono compatibili anche se specifici per diverse stampanti.
Saluti. ;)
Ma i prezzi sono molto più alti dei nostri!
Ma i prezzi sono molto più alti dei nostri!
purtroppo io non conosco l'inchiostro che ti serve però quando ho preso quello per l'hp da litro per colore veniva 18€ contro i 26/28€ qui in italia di un'altra marca.....e comunque a parità di prezzo avrei comprato sempre da loro visto che è un'inchiostro inktec :)
mi accodo alla discussione, ho delle boccette di colore x epson comprate da eprink x una dx3800 poi la stampante si e' rotta e ho preso una epson 1400 con CIS esterno e' una 6 colori e stampa da dio, solo che ora vorrei utlizzare l'inchiostro rimasto nel cis, eprink mi ha detto che e' universale, ma insomma mi fido poco poi finirebbe comunque col mischiarsi con un po dell'inchiostro che e' nel cis....che faccio mi fido?
mi accodo alla discussione, ho delle boccette di colore x epson comprate da eprink x una dx3800 poi la stampante si e' rotta e ho preso una epson 1400 con CIS esterno e' una 6 colori e stampa da dio, solo che ora vorrei utlizzare l'inchiostro rimasto nel cis, eprink mi ha detto che e' universale, ma insomma mi fido poco poi finirebbe comunque col mischiarsi con un po dell'inchiostro che e' nel cis....che faccio mi fido?
Vai tranquillo!
Devo prendere delle cartucce ricaricabili e dell'inchiostro per la mia multifunzione brother. Stavo pensando di prendere tutto da la miastampante ma dopo aver letto questa discussione mi sta tentando octopus-office: a giudicare dal sito e dal fatto che hanno 4 linee di inchiostri sembrano ispirare fiducia. Nel caso prenderei il kit base con inchiostro Octopus Fluids, secondo nella loro classifica costi/benefici, dopo l'ocp e prima dell'inktec.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Devo prendere delle cartucce ricaricabili e dell'inchiostro per la mia multifunzione brother. Stavo pensando di prendere tutto da la miastampante ma dopo aver letto questa discussione mi sta tentando octopus-office: a giudicare dal sito e dal fatto che hanno 4 linee di inchiostri sembrano ispirare fiducia. Nel caso prenderei il kit base con inchiostro Octopus Fluids, secondo nella loro classifica costi/benefici, dopo l'ocp e prima dell'inktec.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Guarda anche colortoner.
fidelio65
19-05-2013, 17:54
Salve
devo riprendere l'inchiostro per la mia CANON MG5250
sapete in Italia chi e' (se c'e'), che vende inchiostro InkTec ???
l'ultima volta l'ho preso da Octopus-Office, ma sono un po' cari nella spedizione dato che non ne devo prendere in quantita' industriale, ma solo boccette da 100ml
grazie
anche in privato :)
Salve a Tutti,
preciso che non ho alcun interesse economico che mi leghi all'azienda di cui sto per dare una recensione, della quale sono divenuto cliente e che mi ha fatto sino a qui risparmiare immediatamente parecchi soldi a causa della vera e propria rapina perpetrata da alcuni costruttori di stampanti che ti fanno pagare come fosse oro piccole quantità d'inchiostro (10 / 20 ml) per sostituire le cartucce della stampante di cui rischiamo per questo motivi di diventare schiavi e che dissangua il nostro portafoglio.
Sto utilizzando i kit e l'inchiostro della Octropus - Office, basata a Dresda nell'ex Germania est, e devo dirmi più che soddisfatto dopo ripetuti tentativi negli ultimi circa 10 anni con vari prodotti e sistemi di ricarica.
Spendevamo in ufficio circa 50 euro la settimana per l'utilizzo di cartucce originali e ora con il kit maggiorato e l' inchiostro che appare di loro produzione dopo la prima ricarica del kit maggiorato è oltre un mese che non dobbiamo più sostituire le cartucce e il loro livello medio è sceso di poco proporzionalmente alla loro dimensione e lunghezza e siccome la curiosità era tanta ho aperto una cartuccia colore originale per vedere ad occhio la quantità contenuta e mi sono reso conto che il costo commerciale è una vera rapina perchè rispetto alla dimensione che uno percepisce esternamente il contenuto di inchiostro è davvero irrisorio per non dire ridicolo.
Ma tornando a bomba sul giudizio relativo al fornitore ho avuto contatti con la Octopus - Office DE sia mail sia telefonici inizialmente per cercare di capire con chi stavo per entrare in affari (intendo come acquirente dei prodotti) e ho potuto verificare una certa lentezza iniziale nel rispondere a quesiti via mail, poi, dopo un paio di telefonate per rompere il ghiaccio per alcuni chiarimenti ulteriori, il tutto ha preso un andamento che definirei accettabile e di discreta qualità nella comunicazione e soprattuto di cortesia e disponibilità anche se pare vi sia solo una persona, Linda, che comprende bene l'inglese, ma è sufficiente.
Ripeto NON ho nessun interesse se non quello di consumatore, ma visti i risultati, ed ho atteso oltre un mese abbondante per essere certo del grado di soddisfazione, posso esprimere un voto assolutamente positivo per quel che mi riguarda.
Mi permetto solo di segnalare di evitare possibilmente stampanti che utilizzano cartucce con la spugna all'interno, perchè queste danno sempre rogne nelle procedure di ricarica, poichè imprigionano aria e le bolle d'aria sono un problema durante il flusso verso le testine di stampa che è separato da una membrana di materiale sintetico quasi una specie di filtrino delicatissimo e rimuoverle è un'operazione delicata e difficile, a volte impossibile.
Ho voluto spezzare una lancia, come si suol dire in favore di un'azienda che mi ha aiutato a risolvere un problema di costi economici di stampa, come ho avuto modo di scrivere più sopra, pesanti con una riduzione rilevante di questi ultimi ma mantenendo qualità e risultati nelle operazioni di stampa estremamente soddisfacenti, cosa che spesso con inchiostri come si dice " di concorrenza " non è .
Aggiungo che 14,95 euro per spedizione verso l' Italia non è poco ma se tutto funziona e il servizio delivery è di 24 ore ci sarà un motivo se questo è il costo richiesto non credo sia una questione speculativa poichè altre destinazioni costano meno e almeno una di più, se non sbaglio. Rispetto a ciò che spendevo per le cartucce prima diventa di secondaria importanza.
Ovviamente non metto in dubbio che vi siano altre realtà positive: io ho ritenuto di parlare di quella con cui mi sono recentemente confrontato dopo qualche anno di attesa.
Grazie
Jaacob
fidelio65
14-10-2013, 22:04
@Jaacob
non posso che confermare la tua recensione su Octopus, nel frattempo dall'ultimo mio precedente post ho acquistato un kit di inchiostri loro, e non posso che confermare anche la bonta' del prodotto, e del venditore.
Ho riscontrato anche una certa celerita' nella spedizione della merce, il che non guasta.
Riguardo al discorso della spugnetta, non ho capito molto bene, io uso le fill-in sempre loro, con chip da resettare tramite resetter, ma di bolle problematiche non ho mai avuto.. non capisco a dire il vero cosa intendi forse. Io ricarico con siringa classica ad ago, ed indirizzo il getto verso l'angolo piu basso della spugnetta, facendo molto molto lentamente, affinche' appunto non si formino bolle, aspetto che il livello d'inchiotro, venga IMBEVUTO completamente dalla spugnetta , e solo dopo accelero leggermente la spinta d'inchiostro.... cosi facendo non ho mai avuto problemi, se non quello che alle prime ricariche, da inesperto totale, sono andato a mettere troppi ML nella cartuccia , e l'inchiostro e' fuoriuscito dal tappino sopra mentre andava la stampante.... pero' me ne sono accorto subito ed ho pulito la macchina internamente, tanto gli inchiostri DYE si lavano abbastanza facilmente, certo , lavandoli subito nell'immediato senza aspettare le ore che si secca.
Per il resto, sono DACCORDISSIMO sul fatto che e' un business indegno quello delle case madri di venderti 6 ml a PESO D'ORO, ben 15 euro a cartuccia !! E per una stampante a 5 colori o addirittura a 6 , fanno 90 Euro a ricarica !!! Non e' veramente possibile sostenere costi di questo tipo per un mezzo di uso quotidiano.
saluti
Come mai non prendete niente in Italia?
@Fidelio65 @Cap_it
Buonasera a Tutti,
mi fa piacere che Fidelio65 abbia approvato le mie considerazioni nel merito e preciso che quando parlavo di spugnette mi riferivo alle cartucce di apparecchi multifunzione e non, ad esempio, che proprio perchè piene di spugna densa a cubetti della forma del contenitore cartuccia, in quella colore 901 vi sono tre comparti divisi C M Y ed isolati ed anche qui in ciascuno c'è una spugna che riempie lo scomparto da rimanere compressa.
Provate ad aprire il corpo cartuccia e vedrete che sorpresa trovare una spugna densa in ciascun scomparto questo per dire che di inchiostro c'è solo l'ombra e quindi la rapina è ancor più evidente mentre se utilizzate stampanti a cartuccia totalmente piena di inchiostro liquido, magari con il corpo trasparente, almeno lì di inchiostro ce ne sarà certamente molto di più !
Le cartucce che contengono la spugna sono sempre e comunque una rottura in più se mi passate il termine appunto perchè come diceva l'amico poc'anzi bisogna fare molta attenzione alle operazioni di riempimento e contengono molto meno inchiostro ( volume interno - densità spugna = uguale quantità reale d'inchiostro ) quindi finiscono prima e tocca ripetere con una certa frequenza se si stampa abbastanza di sovente le operazioni di ricarica con il rischio di qualche bolla; difatti se guardate tra gli utensili utili alla carica di questa tipologia di cartucce vedrete che viene proposta una sorta di siringa più o meno tradizionale che serve a " tirare " fuori l'inchiostro dalla parte
della testina della cartuccia, dopo aver riposto la cartuccia un supporto specifico proprio per eliminare le eventuali bolle, mentre in una cartuccia contenente solo inchiostro il problema non si pone perchè le bollicine d'aria eventualmente presenti se ne vanno verso l'alto da sole durante il riempimento, quindi meno problemi e maggior rapidità.
Solo i gelati hanno un ricarico tra costo e prezzo di vendita finale dello stesso strepitoso livello ! anzi vorrei dire che il business cartucce originali è imbattibile o quasi ... Ecco perchè ti vendono una multifunzione a 60 euro e poi quando hai esaurito le cartucce di prima installazione, mai piene, spendi subito 30 / 40 / 50 euro per una cartuccia del nero e una della tricromia !!!!!!!!!!!!! E non parliamo della esacromia perchè ci toccherebbe stendere un velo pietoso !
BISOGNEREBBE INTERESSARE LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E PROMUOVERE AZIONI A DIFESA
Per Cap_it
Non ho citato sorgenti italiane perchè alcuni esperimenti del passato non sono stati soddisfacenti dal mio personale punto di vista ma certo vi sarà qualcuno che è in grado di servire bene il cliente, fatto salvo che la qualità dell'inchiostro è FONDAMENTALE ed il suo costo è diverso a seconda della qualità, e fa la differenza in tutto il discorso anche per il rivenditore a seconda sia più o meno speculatore, così come le cartucce che contengono solo inchiostro e non spugna ad Alta densità !
Almeno questo mi dice l'esperienza.
A presto
Jaacob
P.s.: Se poi quando avete la possibilità di utilizzare una cartuccia trasparente la riempite di inchiostro Nero o Ciano o Magenta o Giallo fino al livello massimo vedrete che il consumo di inchiostro è incredibilmente minimo anche per stampare immagini sofisticate e da lì comprenderete la " RAPINA " posta in essere nei confronti del vostro portafoglio. Non dimenticate, infine, che nella procedura di pulizia delle " testine " viene utilizzato sempre inchiostro perchè le stampanti non hanno solvente a bordo, quindi altro inchiostro che se va: cosa vi resta del contenuto della vostra dorata cartuccina ? briciole !
@Jaacob
non posso che confermare la tua recensione su Octopus, nel frattempo dall'ultimo mio precedente post ho acquistato un kit di inchiostri loro, e non posso che confermare anche la bonta' del prodotto, e del venditore.
Ho riscontrato anche una certa celerita' nella spedizione della merce, il che non guasta.
Riguardo al discorso della spugnetta, non ho capito molto bene, io uso le fill-in sempre loro, con chip da resettare tramite resetter, ma di bolle problematiche non ho mai avuto.. non capisco a dire il vero cosa intendi forse. Io ricarico con siringa classica ad ago, ed indirizzo il getto verso l'angolo piu basso della spugnetta, facendo molto molto lentamente, affinche' appunto non si formino bolle, aspetto che il livello d'inchiotro, venga IMBEVUTO completamente dalla spugnetta , e solo dopo accelero leggermente la spinta d'inchiostro.... cosi facendo non ho mai avuto problemi, se non quello che alle prime ricariche, da inesperto totale, sono andato a mettere troppi ML nella cartuccia , e l'inchiostro e' fuoriuscito dal tappino sopra mentre andava la stampante.... pero' me ne sono accorto subito ed ho pulito la macchina internamente, tanto gli inchiostri DYE si lavano abbastanza facilmente, certo , lavandoli subito nell'immediato senza aspettare le ore che si secca.
Per il resto, sono DACCORDISSIMO sul fatto che e' un business indegno quello delle case madri di venderti 6 ml a PESO D'ORO, ben 15 euro a cartuccia !! E per una stampante a 5 colori o addirittura a 6 , fanno 90 Euro a ricarica !!! Non e' veramente possibile sostenere costi di questo tipo per un mezzo di uso quotidiano.
saluti
Scusate se rispondo da gnorri a una discussione molto vecchia ma siccome sono alla ricerca di spunti su shop dove risparmiare per le cartucce originali potresti darmi maggiori info su questa octopus? Non ne ho mai sentito parlare....
Intanto continuo a spulciare il forum e il web.
Grazie
Buongiorno a tutti... se potrebbe fare piacere a qualcuno... ho acquistato gli inchiostri OCP premium selection per la mia canon mg7150... soddisfattissimoooooooooooo ottimi..... li consiglio a tutti!!!!
iveneran
05-06-2014, 11:23
Per quanto riguarda invece cartucce compatibili? Qualcuno ne ha provate di veramente buone e a prezzo interessante?
Rispolvero questa discussione poichè pochi giorni fa' è deceduta la mia vecchia Canon pixma ip4500...
Stamattina mi è arrivata la sostituta, una Canon pixma mg5500 e, poco fa' ho ordinato il kit di cartucce vuote con chip autoresettanti.
Il problema è che attualmente ho 5 litri di inchiostro sudhaus per cli-8 pgi-5 ma la nuova stampante monta le pgi-550 e cli-551...
Come per la vecchia stampante, anche la nuova ha quattro cartucce a base d'acqua ed un nero pigmentato
L'unica differenza è che la vecchia aveva una stampa "fine 1pl" questa nuova "2pl"...
Potrei utilizzare i miei inchiostri sulla nuova?
Grazie.
purtroppo sembra di NO!
L'inchiostro sembra diverso, puoi levarti dubbio controllando tu stesso sul sito di Sudhaus e verificando se l'inchiostro specifico per la 4500 è dato compatibile anche con la 5550.
Alla fine, poiché avevo cinque litri da smaltire, la settimana scorsa ho utilizzato il mio vecchio inchiostro sudhaus con le cartucce autoresettanti arrivatomi...
Per il momento sembra andare tutto ok, in ogni caso, ho pensato, meglio provare ora che la mg5550 è in garanzia piuttosto che dopo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Alla fine, poiché avevo cinque litri da smaltire, la settimana scorsa ho utilizzato il mio vecchio inchiostro sudhaus con le cartucce autoresettanti arrivatomi...
Per il momento sembra andare tutto ok, in ogni caso, ho pensato, meglio provare ora che la mg5550 è in garanzia piuttosto che dopo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Tienici aggiornati, siamo curiosi di sapere come va :)
DarKilleR
07-09-2014, 10:06
Uhm sinceramente io non mi sono mai fatto particolari problemi sulla tipologia di inchiostri e sulle ricariche manuali.
Ho sempre preferito la comodità di utilizzare delle cartucce compatibili.
Io da qualche anno ho scoperto Alp***nk e trovo le cartucce per una Canon ix4000 e per una Epson Stylus Photo R300 a prezzi bassissimi.
Il negozio è di una celerità impressionante...nel 2014 ho fatto 5 ordini da loro e sempre ho ricevuto la merce entro 24 ore dall'ordine!
Una volta mi hanno mandato cartucce errate che ho anche montato andando a colpo sicuro e dopo contatto telefonico la mattina successiva mi hanno mandato corriere gratuito che mi ha portato le cartucce nuove e preso quelle errate!
Però non ho proprio idea di che tipo di inchiostro usano le mie stampanti da originali o che tipo di inchiostro trovo nelle compatibili. Qualcuno mi sa aiutare?
P.s. in ufficio ho una Oki ES5460 multifunzione laser a colori fenomenale. Ma ho avuto esigenza di scansioni a3 e visto che il numero di stampe che abbiamo non è elevato ho buttato un occhio su una Brother MFC-J6920DW me la consigliate? In caso vorrei montarci un CISS.
anch'io presi per lì per la mia vecchia pixma ip4500 alcune cartucce trovandomi bene ma, come detto sti 5 litri sudhaus non potevo mica buttarli? :D
Devo dire che prese le cartucce vuote autoresettanti e caricatole col mio inchiostro ci sto stampando e vanno alla grande, non noto differenze.
In ogni caso son dell'idea che questi esperimenti meglio farli subito poichè si è in garanzia che dopo qualche tempo ;)
Ciao a tutti.
In perfetto accordo con Jaacob, mi sono stufato di farmi rapinare da Canon.
Io ho una Pixma MP990 in esacromia, le cui cartucce mi costano circa 100€ a ricarica con le originali, per scendere a circa 80 per le compatibili della prink. Ora basta.
Vorrei chiedere qualche info. Da octopus spendendo circa 120 euro avrei i 6 flaconi di inchiostro i serbatoi con chip autoresettente e altri ammennicoli.
Il problema del chip autoresettante è che non dice quando la cartuccia è in procinto di finire, la stmpante non comunica che l' inchiostro è finito. Ma se io sostituissi il chip auto resettante con con quello delle cartucce prink, compatibili in tutto e per tutto con le originali canon e con il chip resetter le resettassi avrei di nuovo disponibile la lettura dei livelli di inchiostro ? Qualcuno ha provato a fare questa "manovra" ?
Grazie per le eventuali risposte Ciao Binox
Comprati un resetter e ricarica direttamente le cartucce originali canon se le hai, di solito danno meno problemi, anche se stanno diventando sempre più difficli da ricaricare.
Se non hai più le originali canon puoi smontare il chip dalle prink e metterlo al posto del chip "autoresettante".
Se il chip delle prink era da resettare con il resetter, continua a funzionare anche se lo sposti di cartuccia. E continui ad avere l'ndicazione dei livelli (tieni conto che non è precisissimo, si regola sul numero di pagine stampate quindi ricarica al primo avviso e NON CONTINUARE A STAMPARE CON LA CARTUCCIA IN ESAURIMENTO)
Devi solo fare attenzione a non danneggiare il chip quandolo smonti, l'operazione va fatta con cautela. Cerca su youtube un video con la procedura
Grazie molte.
Ho ordinato inchiostri, cartucce autoresettenti e il resetter. Proverò ad inziare seguendo il tuo consiglio, ricaricando le canon. Ti farò sapere.
Ciao Binox
Un consiglio: se fosse la prima volta che ricarichi cercati su internet un tutorial specifico per il tuo modello di cartuccia (spesso lo trovi anche sul sito di chi le vende). Ci sono dei piccoli accorgimenti che vanno seguiti a seconda del modello per evitare problemi
Si, ho già dato un' occhiata ad alcuni video su youtube.
Come ti trovi con gli inchiostri non originali ? In giro se ne sentono di tutti i "colori". Io ho ordinato da octopus gli inchiostri OCP, speriamo che siano validi.
Ciao Binox
80 euro per i compatibili? :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Come dicevo, io sto ricaricando con le vecchie taniche sudhaus che già avevo e mi sto trovando bene... Mi viene a fare mooolto meno di un euro a cartuccia...
Mi è arrivato il materiale ieri. Ora proverò a ricaricare le originali, anche se per scrupolo ho acquistato anche le autoresettanti.
Ciao Binox
Si, ho già dato un' occhiata ad alcuni video su youtube.
Come ti trovi con gli inchiostri non originali ? In giro se ne sentono di tutti i "colori". Io ho ordinato da octopus gli inchiostri OCP, speriamo che siano validi.
Ciao Binox
Sto usando inktec e mi sono trovato bene, anxche stampando (raramente) qualche foto. Sto avendo qualche problema adesso ma non per colpa dell'inchiostro.
Con i prezzi delle originali ricaricare è l'unica alternativa.
fidelio65
18-12-2014, 16:25
Ho scoperto solo ora che gli inchiostri inktec hanno una data di scadenza... c'e' scritta sulla boccetta ... quindi inconsapevole di questa cosa, mi chiedo se uno stampa con inchiostro scaduto da tempo cosa succede alla macchina ?? E' solo un problema di "resa", o anche tecnico che si puo'rovinare la stampante?
Inoltre, tutti gli inchiostri scadono, o solo certi tipi ? lo chiedo perche' quando ordinai da Octopus in germania, non c'erano assolutamente scadenze sulle confezioni :cool:
e le scadenze sono anche a tempi abbastanza brevi , tipo un anno, ho ordinato a maggio un set di inchiostri inktec, e sulla confezione c'e' scritto che scadono a maggio 2015 :(
quindi se non se ne fa un uso spropositato di inchiostro meglio ordinare piccoli quantitativi... non credo proprio di riuscire a finire quello che ho per maggio 2015 :cool:
Fatto !
Tutto a posto. Ho resettato i serbatoi con il resetter riempiti e tutto funziona al meglio.
Ciao Binox
giovanni69
21-12-2014, 00:08
Fatto !
Tutto a posto. Ho resettato i serbatoi con il resetter riempiti e tutto funziona al meglio.
Ciao Binox
Potresti per favore descrivere nel dettaglio cosa hai comprato da Octopus per la tua MP990 in esacromia?
Anch'io sto pianificando un acquisto di una Canon MG7150 esacromia e vorrei meglio capire nel complesso come hai gestito la tua stampante tra inchiostri e resetter... grazie
Ciao.
Non è una procedura particolarmente difficile.
Prima di tutto ordina l' inchiostro e il resetter adatto alle tue cartucce. Il sito Octopus è ben fatto, non sara difficile capire quali siano gli inchiostri adatti, io ho acquistato gli Octopus OCP che sono una via di mezzo tra quelli che proposti per la mia stampante.
In seguito ho semplicemente atteso che le cartucce fossero vuote ho praticato un foro con il trapano nel punto in cui vengono riempite in fabbrica e ho iniettato l' inchiostro con una siringa. ( una per colore ) Devi solamente usare alcuni accorgimenti
1° tappare con nastro adesivo la presa d'aria sul dorso della cartuccia, che è posizionata all' incirca sopra l' ugello da cui esce l'inchiostro .
2° utilizzare sempre le clips con cui vengono vendute le cartucce ( le mie sono arancioni) che andranno tolte subito prima di inserire le cartucce nella stampante.
3° prima di procedere allo riempimento resettare la cartuccia
4° riempire la cartuccia facendo molta attenzione a non far uscire l' inchiostro, ti consiglierei di farlo con i guanti di lattice e lontano da ogni cosa che possa sporcarsi in caso ti sfugga un po' di inchiostro.
5° Togliere il nastro sulla presa d' aria e tappare il buco di rifornimento, togliere la clips e inserire molto velocemente la cartuccia nella stampante
Tutto qui.
Inoltre su you tube trovi dei tutorial in cui si vede bene la procedura.
Se sceglierai anche di pulire la testina, tieni presente che prima di avere stampe decenti dovrai usare molto inchiostro, quindi metti pure in preventivo di effettuare almeno due ricariche.
Mediamente all' interno delle cartucce piccole ci stanno circa 7 ml di inchiostro mentre quello del nero pigmentato circa 10 ml. quindi arrivi a fare una cinquantina di ricariche più o meno.
Facendo due conti, l' acquisto di inchiostro, resetter, serbatoi di riserva con chip auto resettante, mi è costato poco di più di una singola ricarica con cartucce originali, quindi è facile calcolare il risparmio.
Ciao Binox
giovanni69
22-12-2014, 09:36
Ciao.
Non è una procedura particolarmente difficile.
Prima di tutto ordina l' inchiostro e il resetter adatto alle tue cartucce.
...
In seguito ho semplicemente atteso che le cartucce fossero vuote ho praticato un foro con il trapano nel punto in cui vengono riempite in fabbrica
...
Facendo due conti, l' acquisto di inchiostro, resetter, serbatoi di riserva con chip auto resettante, mi è costato poco di più di una singola ricarica con cartucce originali, quindi è facile calcolare il risparmio.
Ciao Binox
Binox,
grazie per la risposta dettagliata. Un particolare mi sfugge. Quanto hai bucato per la prima volta le cartucce, lo hai fatto su quelle originali? Hai poi recuperato il chip da quelle?
Inizialmente non citi i serbatoi di riserva con chip autoresettanti ma poi li elenchi alla fine :rolleyes:
Si ho effettuato il buco su quelle originali, senza toccare il chip
Devi fare attenzione a non toccare il fondo della cartuccia con la punta del trapano, poichè è molto delicata e si buca facilmente.
In questo caso allora ho semplicemente smontato il chip dalla cartuccia canon e l'ho "incollato" sulla corrispondente acquistata da octopus e tutto funziona regolarmente.
Se togli la cartuccia e la guardi in trasparenza vedrai che la cartuccia, che forse sarebbe da chiamare più propriamente serbatoio è diviso in due sezioni, in una c'è l'inchiostro nell' altra c'è della spugna imbevuta dallo stesso inchiostro. Dalla parte dell' inchiostro "libero" vedrai che sotto il dorso è visibile il valvolino da cui è stato iniettato l' inchiostro in fabbrica e poi sigillato.
Allora tu fai cosi, elimina l' adesivo che copre il valvolino con un attrezzo molto affilato individua il punto esatto e buca. Io ho usato una punta da 4mm ma solo perchè avevo dei piccoli tappi di quella misura.
In alternativa puoi praticare un buco molto più piccolo e tapparlo con del nastro isolante. Anche perchè se il tappo sporge in altezza, va a toccare l' alloggiamento in cui si "parcheggia la testina, è questo non è bene.
Ciao Binox
L' ho fatto sia con le originali canon sia con le compatibili della prink e ha funzionato con entrambe. i serbatoi con i chip autoresettanti non li ho usati poichè la stampante li vede sempre pieni. Ne ho usato uno solo perchè la punta del trapano ha sfondato quello originale ma comunque ho sostituito il chip mettendo quello della canon sfondata.
Ciao
palleggiatore
22-12-2014, 12:50
ciao a tutti,
io ho una epson stylus photo r220 con 6 colori, presumo tutti a pigmenti.
finché dura vorrei passare alle cartucce ricaricabili ma non ho volumi di stampa alti o costanti, per cui vorrei usare inchiostri dye based.
ho trovato delle cartucce ricaricabili sulla baia già cariche con inchiostri pigmentati, mi chiedevo se potrei procedere ricaricandole alla prima occasione con inchiostri "universali" (presumo dye based) senza temere conseguenze nefaste...
grazie a chi vorrà rispondere
ciao a tutti,
io ho una epson stylus photo r220 con 6 colori, presumo tutti a pigmenti.
finché dura vorrei passare alle cartucce ricaricabili ma non ho volumi di stampa alti o costanti, per cui vorrei usare inchiostri dye based.
ho trovato delle cartucce ricaricabili sulla baia già cariche con inchiostri pigmentati, mi chiedevo se potrei procedere ricaricandole alla prima occasione con inchiostri "universali" (presumo dye based) senza temere conseguenze nefaste...
grazie a chi vorrà rispondere
In tutta sincerità non so darti una risposta.
Non conosco le stampanti epson, ma per quanto riguarda le Canon sono certo che solo il nero per la stampa di testo è pigmentato, e utilizza una testina di stampa apposita ottimizzata per l' inchiostro pigmentato. Per quanto riguarda gli inchiostri fotografici non è possibile utilizzare quelli pigmentati.
Quindi ti consiglierei di utilizzare la stessa tipologia di inchiostro così da non rischiare il danneggiamento della testina di stampa.
Ritengo che con il prezzo che hanno le cartucce, anche per bassi volumi di stampa sia sempre più conveniente procedere alla ricarica fai da te.
Ciao Binox
ciao a tutti,
io ho una epson stylus photo r220 con 6 colori, presumo tutti a pigmenti.
finché dura vorrei passare alle cartucce ricaricabili ma non ho volumi di stampa alti o costanti, per cui vorrei usare inchiostri dye based.
ho trovato delle cartucce ricaricabili sulla baia già cariche con inchiostri pigmentati, mi chiedevo se potrei procedere ricaricandole alla prima occasione con inchiostri "universali" (presumo dye based) senza temere conseguenze nefaste...
grazie a chi vorrà rispondere
L'ho avuto per molti anni e sin dal primo giorno ho usato cartucce ricaricabili, con tutti i tipi di inchiostro, quindi vai tranquillo!
NumberOne
25-12-2014, 22:46
Come inchiostri per una canon MG7150 consigliate i Sudhaus oppure gli octopus (ce ne sono vari, octopus fluids, ocp premium, aracolor, pureink...).
Grazie
Come inchiostri per una canon MG7150 consigliate i Sudhaus oppure gli octopus (ce ne sono vari, octopus fluids, ocp premium, aracolor, pureink...).
Grazie
io uso octopus ocp premium.... e sono fatasticamente molto simili agli originali.... ad occhio ovviamente...
io uso octopus ocp premium.... e sono fatasticamente molto simili agli originali.... ad occhio ovviamente...
Ho fatto alcune stampe fotografiche con gli OCP e apparentemente non sembra ci siano differenze con gli inchiostri canon o prink. In ogni caso per dei provini fotografici vanno più che bene. Bisogna vedere cosa succede con l' esposizione alla luce.
Ciao Binox
NumberOne
26-12-2014, 10:19
La mia PX730WD, è defunta esattamente pochi giorni fa, poco dopo il compimento del 2° anno di età, causa intasamento testine.
Feci una prova appena arrivò la stampante, prima con gli inchistri originali, poi, appena esauriti, con degli inchiostri alphaink. Inutile dire che le differenze sono abissali, e stampai esattamente le stesse foto dallo stesso file.
Se prendiamo come strumento di misura l'occhio umano, che poi è quello con cui effettivamente guardiamo le foto, le differenze si vedono.
Inutile lanciarsi in un tentativo di calibrazione dei colori, è un'impresa praticamente impossibile. Ci provai con la canon e poi con la epson, è impossibile.
Tenete presente che, dilettandomi con la fotografia, ho anche un calibratore hw per il monitor, uno spyder express, e con il software incluso cercai di calibrare anche la stampante.
Con questo non voglio dire che gli alphaink sono dei cessi di inchiostro, non mi hanno dato mai problemi hw, ma non si può pretendere che una cartuccia da 1 euro (nel quale sono compresi confezionamento e chip) sia paragonabile ad una cartuccia da 15 euro.
Ora vorrei, spendendo di più, acquistare un inchiostro simile all'originale, ma non da millemila euro/litro.
Ho visto che la soluzione più conveniente è l'acquisto delle bocette per ricaricare le cartucce (originali o vuote acquistate a parte) quindi volevo sapere se sudhaus è all'altezza si ocp premium, visto che costa decisamente meno.
Ciao NumberOne.
Mah, ho provato a fare delle prove di stampa usando come riferimento delle foto stampate con gli inchiostri canon. Apparentemente la foto sembra identica.
Anch'io uso lo spider, anche se ultimamente riseco a farne a meno. Anche perchè se devo stampare foto a cui tengo mi rivolgo ad un laboratorio.
Ciao
NumberOne
02-01-2015, 12:02
Penso che proverò gli inchiostri sudhaus. A fronte di una spesa di 70 euro (ss comprese), prendo 600ml di prodotto e 6 cartucce ricaricabili.
Gli inchiostri octopus costano ben di più....
giovanni69
05-01-2015, 10:41
Bene, facci poi sapere per favore come vanno in relazione alle tue aspettative. Grazie.
NumberOne
08-01-2015, 14:47
Li ho ordinati, a breve dovranno arrivare ma devo prima consumare gli originali installati di primo equipaggiamento che poi sono il costo totale della stampante! :D
Mi sono passato tutto il 3D davvero molto interessante. Ho appena acquistato una Epson XP55 e mi sto attrezzando con gli "alternativi"
Mi sono sfuggiti un pio di punti, forse sono stato troppo sbrigativo nel leggere.
Gli inchiostri Dye e Pigmentati sono fondamentalmente diversi e ciò viene espressamente indicato nel 3d. Ciò che non mi sembra sia indicato è che è fondamentalmente diverso anche il loro uso specifico.
I pigmentati sono più durevoli nel tempo, molto più durevoli dei Dye ma contemporaneamente sono meno brillanti e meno saturi. Sono altamente consigliati per documenti con grafici anche a colori proprio per la loro garanzia di durata. Sono però sconsigliati per stampe fotografiche "serie" o presunte tali.
I dye sono più fluidi, trasparenti e brillanti. proprio per la loro brillantezza sono altamente indicati per le stampe fotografiche anche "pseudo" impegnative. Con certe stampanti in esacromia o con addirittura 9 cartucce, ci si avvicina molto alla qualità laboratorio specie se la stampa è fatta su carta di alta qualità. Il loro debole è la durata nel tempo, specie e soprattutto se esposte alla luce, son infatti sensibili ai raggi UV.
Gli inchiostri dye più recenti e meno economici incorporano una sostanza filtrante per gli UV che sembra dare ottimi risultati. I dye hanno comunque un prezzo notevolmente inferiore ai pigmentati.
Sempre parlando di inchiostri personalmente non metterei mai un inchiostro pigmentato in sostituzione di uno dye, in particolar modo nella nuova serie EPSON XP che ha getti davvero microscopici.
Parliamo ora di esacromia.
Canon MG7150. Questa stampante viene definita esacromatica. E' senz'altro sbagliato, al limite dell'inganno. Vediamo perché.
Esacromia significa sei colori. Stampa in esacromia significa stampa con sei colori. Le Epson esacromatiche stampano effettivamente usando tutti e sei i colori (Conseguenza diretta, una minor qualità nella stampa in bianco e nero).
Parliamo ora del modello sopra indicato la Canon MG7150 ma il discorso va riferito anche ad altri modelli e ad altre marche.
Questa stampante monta si sei cartucce, tre colori base, nero fotografico e grigio, tutte con inchiostro dye per la stampa fotografica quindi una cartuccia nero pigmentato per la stampa di documenti. Il nero fotografico ed il nero pigmentato non vengono mai usati contemporaneamente, quindi questa/queste stampanti non sono esacromatiche. Sarebbe più corretto specie da parte del consumatore che fossero chiamate pentacromatiche con 6 cartucce.
Ancora sugli inchiostri, una cosa che considero a mio avviso molto importante.
Da poco più di un anno è uscita la Epson L800 esacromatica con serbatoi separati (Tipo CISS) originali. Sono reperibili di conseguenza anche i relativi inchiostri originali EPSON
http://www.amazon.it/Epson-Inkjet-dinchiostro-Cartuccia-originale/dp/B008KF791U/ref=pd_sim_office_4?ie=UTF8&refRID=1GRKXFHYWQBCEWCMVTKQ
(certo hanno comunque un certo costo ma corrispondono a 6/8 ricariche di cartucce originali (Ca. 80€ al set) e credo siano Claria HD. Io sto facendoci un po' più che un pensierino.
Ciao Renato
PS Mi permetto anche questo link.
http://www.ebay.com/itm/EPSON-Genuine-Refill-Bottle-Ink-70ml-T6731-T6736-Set-of-6-for-EPSON-L800-/221657854069?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item339bd67075
Mi sono passato tutto il 3D davvero molto interessante. Ho appena acquistato una Epson XP55 e mi sto attrezzando con gli "alternativi"
Mi sono sfuggiti un pio di punti, forse sono stato troppo sbrigativo nel leggere.
Gli inchiostri Dye e Pigmentati sono fondamentalmente diversi e ciò viene espressamente indicato nel 3d. Ciò che non mi sembra sia indicato è che è fondamentalmente diverso anche il loro uso specifico.
I pigmentati sono più durevoli nel tempo, molto più durevoli dei Dye ma contemporaneamente sono meno brillanti e meno saturi. Sono altamente consigliati per documenti con grafici anche a colori proprio per la loro garanzia di durata. Sono però sconsigliati per stampe fotografiche "serie" o presunte tali.
I dye sono più fluidi, trasparenti e brillanti. proprio per la loro brillantezza sono altamente indicati per le stampe fotografiche anche "pseudo" impegnative. Con certe stampanti in esacromia o con addirittura 9 cartucce, ci si avvicina molto alla qualità laboratorio specie se la stampa è fatta su carta di alta qualità. Il loro debole è la durata nel tempo, specie e soprattutto se esposte alla luce, son infatti sensibili ai raggi UV.
Gli inchiostri dye più recenti e meno economici incorporano una sostanza filtrante per gli UV che sembra dare ottimi risultati. I dye hanno comunque un prezzo notevolmente inferiore ai pigmentati.
Sempre parlando di inchiostri personalmente non metterei mai un inchiostro pigmentato in sostituzione di uno dye, in particolar modo nella nuova serie EPSON XP che ha getti davvero microscopici.
Parliamo ora di esacromia.
Canon MG7150. Questa stampante viene definita esacromatica. E' senz'altro sbagliato, al limite dell'inganno. Vediamo perché.
Esacromia significa sei colori. Stampa in esacromia significa stampa con sei colori. Le Epson esacromatiche stampano effettivamente usando tutti e sei i colori (Conseguenza diretta, una minor qualità nella stampa in bianco e nero).
Parliamo ora del modello sopra indicato la Canon MG7150 ma il discorso va riferito anche ad altri modelli e ad altre marche.
Questa stampante monta si sei cartucce, tre colori base, nero fotografico e grigio, tutte con inchiostro dye per la stampa fotografica quindi una cartuccia nero pigmentato per la stampa di documenti. Il nero fotografico ed il nero pigmentato non vengono mai usati contemporaneamente, quindi questa/queste stampanti non sono esacromatiche. Sarebbe più corretto specie da parte del consumatore che fossero chiamate pentacromatiche con 6 cartucce.
Ancora sugli inchiostri, una cosa che considero a mio avviso molto importante.
Da poco più di un anno è uscita la Epson L800 esacromatica con serbatoi separati (Tipo CISS) originali. Sono reperibili di conseguenza anche i relativi inchiostri originali EPSON
http://www.amazon.it/Epson-Inkjet-dinchiostro-Cartuccia-originale/dp/B008KF791U/ref=pd_sim_office_4?ie=UTF8&refRID=1GRKXFHYWQBCEWCMVTKQ
(certo hanno comunque un certo costo ma corrispondono a 6/8 ricariche di cartucce originali (Ca. 80€ al set) e credo siano Claria HD. Io sto facendoci un po' più che un pensierino.
Ciao Renato
PS Mi permetto anche questo link.
http://www.ebay.com/itm/EPSON-Genuine-Refill-Bottle-Ink-70ml-T6731-T6736-Set-of-6-for-EPSON-L800-/221657854069?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item339bd67075
Si ma onestamente non capisco il discorso canon mg 7150 e la pentacromia/esacromia....
Effettivamente le stampanti da te citate come le altre consumer utilizzano inchiostri dye per la stampa di foto... e fin qui ci siamo!!! Nello specifico le canon come quella da te citata mg7150 ha a disposizione 5 colori dye per le foto.. cyano magenta giallo grigio e nero fotografico... ed infine il nero pigmentato per i testi...ecc...ecc.. che non interviene assolutamente in modalità di stampa di foto... nella stampa foto ovviamente utilizza il nero fotografico.. Forse non sai però che le esacromie di epson si comportano allo stesso modo... (o magari pensi erroneamente...non so) che avendo a disposizione tutti inchiostri dye compreso il nero... questo viene utilizzato in modalità foto... Sbagliato!!! Le epson utilizzano sempre i 5 colori per le foto...ed il nero viene utilizzato solo per il testo... Non a caso le stampe in BN delle canon sono così sorprendenti... hanno un nero fotografico per conto proprio... Mentre una stampante epson quando stampa una foto ed ha bisogno del nero miscela i 5 colori per ottenerlo... ergo... quale nero sarà più nero???? Discorso che si rovescia nelle tonalità incarnate e/o paesaggi... le epson dovrebbero avere il vantaggio di avere il cyano e magenta light.. ma le canon compensano con una testina particolare ultrafine... ma non voglio entrare nei dettagli... già siamo molto OT...
Ciao, trovo utile l'argomento del post e chiedo qualche consiglio dato che quel poco che ho capito l'ho appreso da queste pagine; saluto e ringrazio Renato che mi aveva consigliato sulle stampanti e alla fine ho preso la Epson xp 950.
Se ho ben capito la mia stampante usa ink claria che sono dye based ma con particolare comp chimica per cui resistono meglio alla luce del sole; quindi non devo mai mettere ink con pigmenti perché si intaserebbe giusto?
Che soluzione fra i compatibili mi consigliate per spendere meno per la stampa quotidiana in B/N?
I liquidi cleaner sono efficaci? D'estate mi capita di non stampare per 2-3 settimane quindi mi tornerebbe utile lasciare la stampante senza le cartucce inserite e la testina pulita..
Per le foto invece cercherei di usare solo ink originali ma il costo è veramente alto..mi attira molto allora la soluzione che propone renpasa degli ink della L800 originali; di che qualità sono? sarebbero compatibili con la mia? potrei riempire anche le stesse cartucce originali con questo ink?
Grazie tante a chi mi da un aiuto!!!
giovanni69
01-11-2015, 09:59
Li ho ordinati, a breve dovranno arrivare ma devo prima consumare gli originali installati di primo equipaggiamento che poi sono il costo totale della stampante! :D
Come è andato a finire il tuo esperimento con la MG7150 e quegli inchiostri sudhaus?
NumberOne
01-11-2015, 12:37
Come è andato a finire il tuo esperimento con la MG7150 e quegli inchiostri sudhaus?
Tutto bene. Forse riscontro un consumo un pò eccessivo di inchiostro, ma non so se dipenda dalla stampante o dagli inchiestri stessi.
Più avanti farò qualche test con carta fotografica, ma per il momento posso dire che la qualità delle stampe è ottima!
giovanni69
01-11-2015, 18:06
Grazie per il tuo feedback!
Qualcuno usa epson?
Ho aggiunto alla "collezione" una Epson XP-810 e mi chiedevo quale fossero le marche migliori di ink compatibili per Epson (finora avevo usato solo Canon) e se esiste un metodo sopecifico per ricaricare le cartucce OEM (serie 26).
Ho visto alcuni tutorial in rete e non sono così facili da ricaricare
Riprendo la discussione per chiedere informazioni circa gli inchiostri e la stampante da me da poco acquistata!
Nel particolare una Epson Expression Photo XP-860! Premetto che non stampo molto ma il costo degli inchiostri é altamente esorbitante per questo vorrei organizzarmi con un kit di ricarica e degli inchiostri di buona qualità per preservare sia la stampante sia la qualità di stampa!
Ho letto precedentemente che le Epson prediligono inchiostri pigmentati a causa delle testine piezoelettriche... ma dopo anni é ancora così o bisogna rivolgersi ad inchiostri dye-based? Anche Epson utilizza delle testine simili alle Canon che hanno bisogno di essere raffreddate dall'inchiostro?
Che marca acquistare? Ed inoltre é necessario acquistare dei serbatoi con chip autoresettanti e quindi senza acquistare il resetter? La stampante riconosce questi chip differenti e in caso di assistenza ciò potrebbe invalidare la garanzia?
Inchiostri per la Canon MP250? Esistono dei kit di ricarica serbatoio a buon prezzo? Sapete se questa stampante ha problemi con le cartucce per via del chip che memorizza le stampe etc ... ?! Sinora mi sono limitato a cambiare la cartuccia del nero con una nuova originale.
Grazie
Buonasera a tutti,
mi introduco in questa discussione per chiedere un parere a voi esperti.
Ho da poco acquistato la stampante in oggetto e vorrei un consiglio su che cartucce acquistare senza spendere un patrimonio in originali.
Premetto che vengo da un precedente esperienza negativa con una brother mfc-j6510dw e cartucce alphaink buttata dopo nemmeno due anni..
Il mio volume di stampe non è elevato e stampo sopratutto grafici e cad.
CAMILLO1950
09-04-2016, 12:00
Mi chiedo,visto che su ebay e amazon i venditori usano sia il termine dye che dye based, se esiste una differenza fra i due termini o se vengono usati indifferentemente ma significano la stessa cosa.
Grazie per la risposta
andrea0807
05-06-2016, 08:09
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, sto per finire l'inchiostro sulla mia canon pixma mx 725 comprata poco tempo fa quindi devo fare la mia prima sostituzione, quale cartucce compatibili consigliate?. La stampante utilizza 5 cartucce, mi pare di aver sentito parlare bene di quelle della start o colordirect, sull'amazzone ne vendono parecchie compatibili per la pixma mx 725, quindi quali mi consigliate per rapporto qualità/prezzo? E caso mai da quale negozio consigliate l'acquisto? Ebay, amazon oppure store specifico?
Non ho una gran pretesa, non stampo mai foto.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-06-2016, 14:27
Colordirect vanno bene ;)
Hanno size XL invece che standard e ti costano 1 EUR l'una. Con 15 EUR sull'amazzone ti porti a casa 3 kit per MX925/725 (pentracromia).
Direi che il rischio vale la candela: per il costo di poco più di una cartuccia originale Canon, ti porti a casa 3 set di ricambio. I costi di quelle compatibili sono simili anche presso altri shop ma possono avere nomi diversi. Personalmente uso il kit per esacromia che prevede in più il grigio con una MG7550 e mi trovo bene.
@ andrea0807
Potresti risparmiare ulteriormente se trovi kit di ricarica con flacone e iniettore (cerca sulla baia)
Io ne ho comprato uno per la mia MP250
andrea0807
05-06-2016, 15:32
Colordirect vanno bene ;)
Hanno size XL invece che standard e ti costano 1 EUR l'una. Con 15 EUR sull'amazzone ti porti a casa 3 kit per MX925/725 (pentracromia).
Direi che il rischio vale la candela: per il costo di poco più di una cartuccia originale Canon, ti porti a casa 3 set di ricambio. I costi di quelle compatibili sono simili anche presso altri shop ma possono avere nomi diversi. Personalmente uso il kit per esacromia che prevede in più il grigio con una MG7550 e mi trovo bene.
Intendi queste giusto? Se mi confermi le acquisto subito, grazie.
https://www.amazon.it/gp/product/B00HM4A23M?ie=UTF8&ref_=nav_ya_signin&
Potresti risparmiare ulteriormente se trovi kit di ricarica con flacone e iniettore (cerca sulla baia)
Io ne ho comprato uno per la mia MP250[/QUOTE]
No grazie non ho voglia di ammattirmi vanno bene le compatibili.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-06-2016, 15:33
Non vedo hyperlink o riferimenti per capire queste.
andrea0807
05-06-2016, 16:03
Scusa mi si è incasinato il messaggio non so cosa è successo, sto lavorando faccio di fretta.
Ecco adesso il link si vede.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-06-2016, 16:22
Il prodotto è quello, corretto.
Riprendo la discussione per chiedere informazioni circa gli inchiostri e la stampante da me da poco acquistata!
Nel particolare una Epson Expression Photo XP-860! Premetto che non stampo molto ma il costo degli inchiostri é altamente esorbitante per questo vorrei organizzarmi con un kit di ricarica e degli inchiostri di buona qualità per preservare sia la stampante sia la qualità di stampa!
Ho letto precedentemente che le Epson prediligono inchiostri pigmentati a causa delle testine piezoelettriche... ma dopo anni é ancora così o bisogna rivolgersi ad inchiostri dye-based? Anche Epson utilizza delle testine simili alle Canon che hanno bisogno di essere raffreddate dall'inchiostro?
Che marca acquistare? Ed inoltre é necessario acquistare dei serbatoi con chip autoresettanti e quindi senza acquistare il resetter? La stampante riconosce questi chip differenti e in caso di assistenza ciò potrebbe invalidare la garanzia?
Potresti dirmi che cartucce/inchiostri hai utilizzato? Anche io vorrei acquistare una XP860 e vorrei saperne di più sui consumabili e su come disincrostare le testine di stampa. Hai mai utilizzato gli inchiostri della Octopus? Grazie
Salve, vorrei prendere la Epson WF-3620DWF.
Gli inchiostri migliori sono sempre quelli della Octopus?
E' vero che con quelle nuove bisogna usare la prima volta le cartucce originali per inizializzare la multifunzione?
Grazie
CompaqPresario705EA
26-01-2017, 20:26
La mia PX730WD, è defunta esattamente pochi giorni fa, poco dopo il compimento del 2° anno di età, causa intasamento testine.
Feci una prova appena arrivò la stampante, prima con gli inchistri originali, poi, appena esauriti, con degli inchiostri alphaink. Inutile dire che le differenze sono abissali, e stampai esattamente le stesse foto dallo stesso file.
Se prendiamo come strumento di misura l'occhio umano, che poi è quello con cui effettivamente guardiamo le foto, le differenze si vedono.
Inutile lanciarsi in un tentativo di calibrazione dei colori, è un'impresa praticamente impossibile. Ci provai con la canon e poi con la epson, è impossibile.
Tenete presente che, dilettandomi con la fotografia, ho anche un calibratore hw per il monitor, uno spyder express, e con il software incluso cercai di calibrare anche la stampante.
Con questo non voglio dire che gli alphaink sono dei cessi di inchiostro, non mi hanno dato mai problemi hw, ma non si può pretendere che una cartuccia da 1 euro (nel quale sono compresi confezionamento e chip) sia paragonabile ad una cartuccia da 15 euro.
Ora vorrei, spendendo di più, acquistare un inchiostro simile all'originale, ma non da millemila euro/litro.
Ho visto che la soluzione più conveniente è l'acquisto delle bocette per ricaricare le cartucce (originali o vuote acquistate a parte) quindi volevo sapere se sudhaus è all'altezza si ocp premium, visto che costa decisamente meno.
io ho comprato un toner per una Hp 1102w da Alphaink ed era perfetto, non lo recriminerei...
Quanlcuno può consigliarmi se qualitativamente parlando sono migliori gli Octopus o Inktec?
EDIT: Ho letto delle SudHaus... opinioni tra questi tre inchiostri?
io andrei di Inktec anche perchè io mi sono sempre trovato bene con loro.
io andrei di Inktec anche perchè io mi sono sempre trovato bene con loro.
Ho acquistato il kit cartucce ricaricabili autoresettanti con inchiostro inktec, vediam :)
paravento
10-06-2017, 16:45
Salve a tutti, alla prima ricarica del mio sistema a cartucce ricaricabili acquistato qualche anno fa con inchiostro Canon su cartuccia ricaricabile per una multifunzione Brother non ho mai avuto problemi. Due mesetti circa fa ho provato ad utilizzare dell'inchiostro di una vecchia Epson avanzato e apparentemente non c'era stata nessuna difficoltà iniziale (inchiostro riconosciuto, prime pulizie e stampe svolte relativamente nella norma), ma negli ultimi giorni, provando ad eseguire la solita pulizia del nero e relativa stampa di prova, non cambia proprio nulla, è come se non venisse effettuata affatto. Vi chiedo lumi: mi conviene svuotare subito la cartuccia, pulire come meglio posso (?) e inserire un inchiostro più adeguato?
HELP PLEASE!!! Sono un proprietario assolutamente ingrato, ma gli anni di servizio che mi ha regalato mi hanno fatto affezionare a questa stampante e mi dispiacerebbe doverla sostituire:mc: :doh:
Ho acquistato le cartucce ricaricabili ed i relativi inchiostri da stampacontinua.it ma ho due grossi problemi: righe verticali e colori tendenti al magenta.
Prima stampa effettuate con le cartucce ricaricabili Stampa Continua (la prima stampa è quella con la scritta "stampa continua 1" poi rieffettuata la stampa con le cartucce originali "epson" ed infine di nuovo con le cartucce "stampa continua 2":
www.dropbox.com/s/ebblw7ofyf8xzsx/ordine%2017851.png?dl=0
Effettuato il controllo degli ugelli risulta tutto allineato.
Effettuato rifornimento delle cartucce e lasciate a riposo per più di 30 minuti il risultato è il seguente da come mi è stato detto dall'operatore.
Foto stampata dopo aver eseguito le indicazioni dell'operatore SC.
www.dropbox.com/s/u7p45oa8s6t5gm8/ordine%2017851%20%282%29.png?dl=0
Secondo voi è un problema di cartucce/inchiostro?
Alla fine ho effettuato il reso, nonostante ho sostituito la cartuccia con quella da loro inviatomi ho sempre lo stesso problema.
Qualcuno di voi ha esperienze con OCP oppure Refill? conoscete che inchoistri usa la Refill per le Epson T24?
andrea0807
31-08-2017, 12:54
Salve Ragazzi, quali inchiostri compatibili mi consigliate per la stampante hp deskjet 2510 di un mio amico?
Non so io ho una canon pixma 725 e mi trovo bene con quelle della color direct.
Per la hp ci sono?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
andrea0807
01-09-2017, 09:54
Allora nessuno mi sa consigliare quali inchiostri compatibili compare per la stampante hp deskjet 2510?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-09-2017, 10:35
Se avessi effettuato una ricerca presso uno shop online, avresti visto che escono per quel modello delle cartucce con testina, sfortunatemente: non ci sono dei semplici serbatoi da cambiare: compri colore + testina.
Questo nella maggior parte delle offerte. Poi se ad esempio continui nelle ricerche ad es. di Amazon troverai di Inktec un kit di ricarica cartucce HP 301 e 301XL nero e colore + refill clip. con 17 recensioni.
Bastava che tu impegnassi il tuo tempo nella ricerca da 3' invece di... farlo fare a qualcun altro ;)
andrea0807
01-09-2017, 16:08
Se avessi effettuato una ricerca presso uno shop online, avresti visto che escono per quel modello delle cartucce con testina, sfortunatemente: non ci sono dei semplici serbatoi da cambiare: compri colore + testina.
Questo nella maggior parte delle offerte. Poi se ad esempio continui nelle ricerche ad es. di Amazon troverai di Inktec un kit di ricarica cartucce HP 301 e 301XL nero e colore + refill clip. con 17 recensioni.
Bastava che tu impegnassi il tuo tempo nella ricerca da 3' invece di... farlo fare a qualcun altro ;)ha, ho capito grazie, quindi su questa stampante il costo delle cartucce compatibili rimane un po' alto ugualmente perché bisogna comprare le cartucce con la testina.
Quindi per esempio sulla mia pixma 725 le testine penso siano sono sulla stampante perché le cartucce compatibili della color direct su Amazon costano solo €0,76 l'una comprando il pacco da 25 cartucce 5 ricambi.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-12-2019, 18:15
Domanda da nubbio sugli inchiostri:
il nero fotografico può essere sia dye che pigmentato? :confused:
Domanda da nubbio sugli inchiostri:
il nero fotografico può essere sia dye che pigmentato? :confused:
diciamo che il nerofoto di solito è su base dye però non significa che con il pigmentato non si possono stampare foto.
giovanni69
23-01-2020, 08:21
ferro10, ti ringrazio per la risposta.
In sostanza le cartucce piccole di nero (in un set in penta/esacromia) sono il nerofoto e sono dye mentre quelle 'PGBK' (ad esempio nella dicitura Canon) è solo pigmentato (anche se può stampare foto)? :confused:
ferro10, ti ringrazio per la risposta.
In sostanza le cartucce piccole di nero (in un set in penta/esacromia) sono il nerofoto e sono dye mentre quelle 'PGBK' (ad esempio nella dicitura Canon) è solo pigmentato (anche se può stampare foto)? :confused:
si in questo caso specifico dove c'è il nerofoto è su base dye e viene usato per fare più tonalità di nero e per stampare le foto.
invece il nerogrande è su base pigmentata, questo per quanto riguarda le cartucce originali quelle compatibili al 99% sono tutte dye almeno che non ci sia specificato altro.
per quanto riguarda le foto con inchiostro pigmentato basta vedere le PageWide di hp che usano tutte e 4 i colori pigmentanti ma sono cmq in grande di stampare buone foto.
Buon pomeriggio, mi pote consigliare il miglior inchiostro da utilizzare con le cartucce ricaricabili per la Epson WF-3825DWF, che utilizza la tecnologia Precisioncore?
Grazie
azi_muth
12-11-2023, 16:59
edited
azi_muth
12-11-2023, 17:02
Buon pomeriggio, mi pote consigliare il miglior inchiostro da utilizzare con le cartucce ricaricabili per la Epson WF-3825DWF, che utilizza la tecnologia Precisioncore?
Grazie
Mi trovo bene con gli InkTec E0013
Mi trovo bene con gli InkTec E0013
Che modello hai?
azi_muth
12-11-2023, 18:20
Che modello hai?
WF 7110. Usa inchiostri Epson Durabrite a pigmenti come la tua.
https://www.epson.it/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7110dtw/p/12574
Purtroppo ho usato dei vecchi inchiostri della colortoner e il nero e il magenta si sono otturati.
Tu hai mai avuto problemi di otturazione degli ugelli anche dopo dieci cicli di pulizia?
La stampante la uso poco.
Qualche anno fa mi parlarono molto bene degli inchiostri della Octopus che costano 46,42 € , ossia il triplo dell'InkTec E0013, ma non so se il gioco vale la candela.
Grazie
azi_muth
12-11-2023, 20:55
Indipendentemente dall'inchiostro se non stampi con una frequenza almeno di una copia ogni 10-15gg le testine si seccano. È proprio il sistema che è così.
Se questo avviene potrebbe non bastare la pulizia automatica delle testine ci vogliono mezzi un po' più forti: le testine sono otturate si puliscono con un po' di attenzione e una siringa riempita di acqua distillata. È una operazione un po' delicata e ci vuole pazienza.
Mi trovo bene con gli InkTec E0013
Sulla boccetta dell'inchiostro Inktec sta scritto chiaramente che è per la 405XL?
O non sta scritto nessun modello di cartucce/stampante?
Grazie
azi_muth
16-11-2023, 19:41
Sulla boccetta dell'inchiostro Inktec sta scritto chiaramente che è per la 405XL?
O non sta scritto nessun modello di cartucce/stampante?
Grazie
No ma su nessun inchiostro bulk troverai il modello.
Devi solo guardare se la tua stampante usa inchiostro pigmentato oppure no. Io sulla mia che in teoria userebbe inchiostro pigmentato "durabrite" sto usando il pigmentato di inktec sul colore nero e il dye sui colori senza problemi. Quest'estate sono rimasto più di 10gg senza stampare senza che le testine si otturassero.
Indipendentemente dall'inchiostro se non stampi con una frequenza almeno di una copia ogni 10-15gg le testine si seccano. È proprio il sistema che è così.
Se questo avviene potrebbe non bastare la pulizia automatica delle testine ci vogliono mezzi un po' più forti: le testine sono otturate si puliscono con un po' di attenzione e una siringa riempita di acqua distillata. È una operazione un po' delicata e ci vuole pazienza.
Con le cartucce originali non ho utilizzato la stampante per luglio, agosto e i primi giorni di settembre, poi ho acceso per scannerizzare ed ho effettuato una prova di stampa, che ovviamente è uscita perfetta, quindi col sistema a tenuta che si trova sotto le testine per evitare di far entrare aria e le cartucce originali, problemi non ce ne sono.
No ma su nessun inchiostro bulk troverai il modello.
Devi solo guardare se la tua stampante usa inchiostro pigmentato oppure no. Io sulla mia che in teoria userebbe inchiostro pigmentato "durabrite" sto usando il pigmentato di inktec sul colore nero e il dye sui colori senza problemi. Quest'estate sono rimasto più di 10gg senza stampare senza che le testine si otturassero.
Ho preso il kit per le WF-3825DWF (https://stampacontinua.it/inchiostro_compatibile_stampante_workforce_pro_wf_3825?search=3825) da stampacontinua, pagato 19€, ma ovviamente sull'etichetta delle boccette sono riportarti altri modelli tranne i modelli, che utilizzano le testine precisioncore. Il venditore furbacchione, guarda caso, sul sito ha messo una foto generica.
Ho contattato la Inktec e mi ha detto che per le testine precisioncore non producono inchiostri compatibili e mi ha chiesto chi me lo ha venduto.
Le uniche due aziende che producono inchiostri compatibli con le testine precisioncore sono la Nutec (modello AQ10-DST-HC, ma non si trova) e la Octopus (https://www.octopus-office.de/shop/it/inchiostri/inchiostro-epson/epson-405/6291/set-di-inchiostro-per-stampante-per-cartucce-di-inchiostro-epson-405-wf-3820-wf-4820-wf-7830), che costa 68€.
Mi chiedo, se usando questo inchiostro, rischio di rovinare le testine della stampante.:confused:
azi_muth
19-11-2023, 17:23
Con le cartucce originali non ho utilizzato la stampante per luglio, agosto e i primi giorni di settembre, poi ho acceso per scannerizzare ed ho effettuato una prova di stampa, che ovviamente è uscita perfetta, quindi col sistema a tenuta che si trova sotto le testine per evitare di far entrare aria e le cartucce originali, problemi non ce ne sono.
Buon per te...ma dipende dall'ambiente se è secco caldo oppure no.
Quello che ti ho dato sono linee generali. Io stampo praticamente tutti i giorni tranne uno stop estivo di 15-20gg
Ho preso il kit per le WF-3825DWF (https://stampacontinua.it/inchiostro_compatibile_stampante_workforce_pro_wf_3825?search=3825) da stampacontinua, pagato 19€, ma ovviamente sull'etichetta delle boccette sono riportarti altri modelli tranne i modelli, che utilizzano le testine precisioncore. Il venditore furbacchione, guarda caso, sul sito ha messo una foto generica.
Ho contattato la Inktec e mi ha detto che per le testine precisioncore non producono inchiostri compatibili e mi ha chiesto chi me lo ha venduto.
Le uniche due aziende che producono inchiostri compatibli con le testine precisioncore sono la Nutec (modello AQ10-DST-HC, ma non si trova) e la Octopus (https://www.octopus-office.de/shop/it/inchiostri/inchiostro-epson/epson-405/6291/set-di-inchiostro-per-stampante-per-cartucce-di-inchiostro-epson-405-wf-3820-wf-4820-wf-7830), che costa 68€.
Mi chiedo, se usando questo inchiostro, rischio di rovinare le testine della stampante.:confused:
Sull'etichetta delle bottigliette inktec sono riportare le serie delle cartucce. Per esempio la mia stampante che ha le precision core usa come cartuccia originale il modello C13T27114012.
Sulle bottigliette trovi la corrispondenza con la serie delle cartucce indicate con il prefisso TXXXX.
Io per esempio dovrei usare la serie E0014 indicata con T2731/ T273XL1/ T2771/ T277XL1/. La mia 7110 monta testine precision core 800 ugelli per il nero, 256 ugelli per ciascun colore 2,6 pl. Dovrebbe essere la stessa testina che monta la WF-3825 visto che le caratteristiche sono le stesse.
Ho consumato una prima boccetta da E0014 ma era DYE e volevo provare il pigmentato quindi sono passato alla E0013 che sarebbe per i sistemi Ciss.
Al momento, dopo circa 1000 copie, non ho riscontrato problemi ma stampo praticamente tutti i giorni. Con il DYE ci ho fatto circa 3000 copie
Qui c'è la brochure di inktec con le corrispondenze e i codici.
http://www.inktec.com/down/pdf/OA_v7.6.pdf
Sull'etichetta delle bottigliette inktec sono riportare le serie delle cartucce. Per esempio la mia stampante che ha le precision core usa come cartuccia originale il modello C13T27114012.
Sulle bottigliette trovi la corrispondenza con la serie delle cartucce indicate con il prefisso TXXXX.
Io per esempio dovrei usare la serie E0014 indicata con T2731/ T273XL1/ T2771/ T277XL1/...quindi si fanno anche l'inchiostro per le precision core ammesso che faccia differenza...visto che è il nome commerciale di una linea di testine piezo di Epson.
Al momento sto usando un pigmentato marcato E0013 che sarebbe per i sistemi Ciss ma non ho riscontrato problemi ma stampo praticamente tutti i giorni.
Per ora con inktec ci ho fatto 4000 copie...vedi tu.
Qui c'è la brochure di inktec con le corrispondenze e i codici.
http://www.inktec.com/down/pdf/OA_v7.6.pdf
Non mi trovo con quello che dici.
Il file della Inktec che citi, l'avevo già letto e non riporta nessun codice per le stampanti PrecisionCore.
Anche la tua che monta la serie T2711 non è presente.
E0013 riporta questo:
T0711##, T0731##, T0731N##, T0881##, T0891##,
For Ciss T0901##, T0911##, T0921##, T0921N##, T0971##,
T1151##, T1171##, T1001, T1031,
T1281##, T1291##, T1301##, T1331##, T1351##,
T1401##, T1411##, T1421##, T1431##,
T6761/ T6771/ T6781/ T7011/ T7021/ T7031/ T7111,
T1701/ T1711/ T1761/ T1771/ T1781/ T1801/
T1811/ T2001/ T200XL1, T7741
E0014 riporta questo:
T2421/ T2431/ T2561/ T2611/ T2631/ T2691/
T2731/ T273XL1/ T2771/ T277XL1/ T3781
Mi fai capire in quale elenco della Inktec è presente la tua serie di cartucce T2711?
Grazie
azi_muth
19-11-2023, 19:17
Mi fai capire in quale elenco della Inktec è presente la tua serie di cartucce T2711?
Grazie
Guarda sei stato più attento di me e ho sbagliato...devo aver scambiato T2771 per T2711.
Che ti devo le scritte le hanno fatte piccole e ci ho visto male. Tuttavia....
Capisco le tue remore ma avendo fatto da cavia ritengo che non credo sia così vincolante purchè si tratti di inchiostro per piezo.
Con quell'inchiostro ci ho fatto più di 7000 copie in due anni: quasi due bottiglie da 100ml di nero ( una E0013 e una E0014) e poi una per colore DYE.
Ho iniziato con il dye perchè molti ritenevano che avess meno problemi di otturazione. Poi non avendone avuti nessuno sono passato al pigmento perchè è un inchiostro che rende meglio sui testi.
E anche qui niente di particolare. Se ci fossero stati problemi avrei già dovuto buttarla.
Guarda sei stato più attento di me e ho sbagliato...devo aver scambiato T2771 per T2711.
Che ti devo dire ci vedo male ormai...
Capisco le tue remore ma avendo fatto da cavia ritengo che non credo sia così vincolante purchè si tratti di inchiostro per piezo.
Con quell'inchiostro ci ho fatto più di 7000 copie in due anni: quasi due bottiglie da 100ml di nero e una per colore usando sia il dye che il pigmentato.
Se ci fossero stati problemi avrei già dovuto buttarla.
Mi ha venduto inchiostro del 2021 con scadenza marzo 2024.
Il tuo in che anno è stato fabbricato e quando scade?
Grazie
alefello
19-11-2023, 22:13
Ciao a tutti
Come si fa a capire se gli inchiostri originali della stampante sono dye o pigmentati?
Ho una MFC-J5730DW
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
azi_muth
19-11-2023, 22:43
Mi ha venduto inchiostro del 2021 con scadenza marzo 2024.
Il tuo in che anno è stato fabbricato e quando scade?
Grazie
Il colore DYE che ho è la stessa partita che hai tu. Il nero pigmentato nuovo è del 2023 e scade nel 2026. Quello precedente che già usato era vecchio e già scaduto ma ha funzionato bene lo stesso.
Cmq non sono andato oltre i 15gg senza stampare. Io starei attento a questo.
azi_muth
19-11-2023, 22:50
Ciao a tutti
Come si fa a capire se gli inchiostri originali della stampante sono dye o pigmentati?
Ho una MFC-J5730DW
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Epson lo dichiara nella scheda delle cartucce.
Brother non so. Cmq magari andare la tecnologia piezo in particolare è eccessivo, ma sicuramente bisogna vedere la compatibilità dell'inchiostro con il produttore.
Perchè oltre che tra inchiostro a pigmenti o dye la grande distinzione da fare è tra inchiostro per inkjet termiche e quelle piezo
Uno lavora a caldo portando a ebollizione un piccola goccia d'inchiostro l'altro a "freddo" perchè la goccia è espulsa meccanicamente.
Questi due inchiostri chiaramente non sono uguali.
Con Epson è più semplice perchè ha fatto sempre e solo testine piezo. Inktec principalmente fa inchiostro compatibile per plotter con testine Epson piezo: Roland, Mimaki, Mutoh.
Premesso che società Stampa continua vende inchiostro di marca Inktec, dichiarando che funziona senza problemi con le testine Precision Core della Epson, l'azienda Inkteck, da me contattata, dichiara di non garantire la compatibilità con le testine Precision Core.
La società stampa continua si è dimostrata pessima sotto tutti i punti di vista per quanto riguarda l'assistenza post vendita, non rispondendo a nessuna forma di comunicazione. Meno male che ho pagato con Paypal, che ovviamente mi ha restituito i soldi, quindi sconsiglio questo rivenditore.
Consiglio vivamente gli inchiostri della Octopus, che sono di qualità eccezionali e , anche per chi come il sottoscritto fa un utilizzo molto saltuario della stampante, non provocano l'otturazione degli ugelli.
Ovviamente la qualità si paga, ma sono soldi ben spesi.;)
giovanni69
12-02-2024, 12:54
Consiglio vivamente gli inchiostri della Octopus, che sono di qualità eccezionali e , anche per chi come il sottoscritto fa un utilizzo molto saltuario della stampante, non provocano l'otturazione degli ugelli.
Ovviamente la qualità si paga, ma sono soldi ben spesi.;)
Di Octopus aveva notato costi elevati per farsi spedire la merce...forse perchè arrivano dalla Germania. Tempo fa per una persona, l'avevo esclusi per quello al punto da renderli troppo costosi per una Canon.
Di Octopus aveva notato costi elevati per farsi spedire la merce...forse perchè arrivano dalla Germania. Tempo fa per una persona, l'avevo esclusi per quello al punto da renderli troppo costosi per una Canon.
E' vero i costi di spedizione dalla Germania, pari a 19€, sono elevatissimi, ma è il migliore inchiostro compatibile e anche per me che uso la multifunzione al massimo ogni due o tre settimane, stampando una pagina, non mi fa sprecare inchiostro con cicli di pulizia, poiché quando faccio la verifica degli ugelli, quest'ultima risulta sempre perfetta.
azi_muth
12-02-2024, 14:32
Premesso che società Stampa continua vende inchiostro di marca Inktec, dichiarando che funziona senza problemi con le testine Precision Core della Epson, l'azienda Inkteck, da me contattata, dichiara di non garantire la compatibilità con le testine Precision Core.
Ma li hai provati e ti hanno provocato problemi o li hai restituiti direttamente perchè non ti sei fidato?
azi_muth
12-02-2024, 14:56
E' vero i costi di spedizione dalla Germania, pari a 19€, sono elevatissimi, ma è il migliore inchiostro compatibile e anche per me che uso la multifunzione al massimo ogni due o tre settimane, stampando una pagina, non mi fa sprecare inchiostro con cicli di pulizia, poiché quando faccio la verifica degli ugelli, quest'ultima risulta sempre perfetta.
Se si devo spendere 18 euro a flacone da 100ml + 19 euro per la spedizione allora tanto vale prendere direttamente l'inchiostro Epson EcoTank 113 originale ( inchiostro per stampanti con testina precision core tank).
Costa meno (18 euro x 127 ml) e lo si prende comodamente in Italia senza costi di spedizione sull'amazzone...
Faccio notare che Octopus poi vende inchiostro Inktec indica come compatibile per la mia stampante WF7110 (che usa testine precision core e cartucce tipo 27) un inchiostro con un codice E0014 che non viene menzionato nella letteratura commerciale di questo produttore.
Evidentemente o è un errore o anche per loro funziona.
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7110dtw/p/12574#tech-specs
https://www.octopus-office.de/shop/en/printer-ink/printer-ink-epson/epson-26-26xl/1904/inktec-ink-for-epson-24-26-27-black
http://www.inktec.com/down/pdf/OA_v7.6.pdf
Se si devo spendere 18 euro a flacone da 100ml + 19 euro per la spedizione allora tanto vale prendere direttamente l'inchiostro Epson EcoTank 113 originale ( inchiostro per stampanti con testina precision core tank).
Costa meno (18 euro x 127 ml) e lo si prende comodamente in Italia senza costi di spedizione sull'amazzone...
Faccio notare che Octopus poi vende inchiostro Inktec indica come compatibile per la mia stampante WF7110 (che usa testine precision core e cartucce tipo 27) un inchiostro con un codice E0014 che non viene menzionato nella letteratura commerciale di questo produttore.
Evidentemente o è un errore o anche per loro funziona.
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7110dtw/p/12574#tech-specs
https://www.octopus-office.de/shop/en/printer-ink/printer-ink-epson/epson-26-26xl/1904/inktec-ink-for-epson-24-26-27-black
http://www.inktec.com/down/pdf/OA_v7.6.pdf
Buonasera, mi dispiace per la risposta tardiva, ma ho non ho ricevuto la notifica.
Non è consigliato utilizzare inchiostri diversi, la tua stampante utilizza una testina diversa rispetto alle Ecotank, altrimenti la Epson darebbe a tutti lo stesso inchiostro.
Ovviamente io prendo 4 flaconi alla volta e quindi le spese di spedizione di 19€ sono divise.
E' vero che Octopus vende anche Inktec, ma quest'ultimo è più economico e sicuramente di qualità inferiore rispetto agli inchiostri prodotti dalla Octopus.
Considerando che stampo un paio di pagine in un mese, oggi dopo molto tempo che non stampavo ho effettuato una prova di stampa ed è uscita perfetta, quindi sicuramente l'inchiostro della Octopus è di ottima qualità, praticamente identico all'originale, inoltra a differenza di altri non emana cattivi odori.
Puoi chiedere a Octopus le differenze fra l'inchiostro prodotto da loro e la Inktec. A differenza di StampaContinua ti rispondono sempre.;)
davide559
03-04-2024, 14:41
Mi accodo. Sto cercando inchiostro per Epson WF7840 con cartucce 405xl. Devo stampare disegni Cad. Sono indeciso tra octopus e inktec e0013 ( in italia l'ho trovato disponibile da Stampa Continua). Seguendo la discussione pare che la scelta sia obbligata: octopus. Avevo anch'io preso in considerazione l'acquisto del ecotank epson 113.
Quanto alla cartucce octopus, questo hanno il tappo di caricamento sotto, il mio timore è che possano perdere inchiostro, qualcuno le ha mai usate. grazie
Mi accodo. Sto cercando inchiostro per Epson WF7840 con cartucce 405xl. Devo stampare disegni Cad. Sono indeciso tra octopus e inktec e0013 ( in italia l'ho trovato disponibile da Stampa Continua). Seguendo la discussione pare che la scelta sia obbligata: octopus. Avevo anch'io preso in considerazione l'acquisto del ecotank epson 113.
Quanto alla cartucce octopus, questo hanno il tappo di caricamento sotto, il mio timore è che possano perdere inchiostro, qualcuno le ha mai usate. grazie
Se stampi molto ti conviene la ricarica in continua CISS System che costa 63€, altrimenti le cartucce ricaricabili costano 29€.
davide559
04-04-2024, 07:33
.. le cartucce ricaricabili costano 29€.
dove?
grazie
.. le cartucce ricaricabili costano 29€.
dove?
grazie
Su Aliexpress.
azi_muth
04-04-2024, 11:11
Buonasera, mi dispiace per la risposta tardiva, ma ho non ho ricevuto la notifica.
Non è consigliato utilizzare inchiostri diversi, la tua stampante utilizza una testina diversa rispetto alle Ecotank, altrimenti la Epson darebbe a tutti lo stesso inchiostro.
Io non so che esperienza tu abbia ma dopo quasi 10.000 pagine stampate posso dire che sulla mia stampante è possibile utilizzare indifferentemente inchiostri pigmentati e dye senza alcun problema.
Preferisco il pigmentato per ovvi motivi anche se l'ho preso solo dopo il primo anno perchè temevo ostruisse più facilmente le testine cosa che poi non è avvenuta.
Epson utilizza testine con tecnologia precision core sulle stampanti TANK e sulle stampanti convenzionali a cartuccia.
Esempio la EcoTank ET-5800 https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/consumer/ecotank-et-5800/p/29285#tech-specs monta esattamente una testina precision core con la stessa disposizione della mia epson 7110
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7110dtw/p/12574
Non è che sia inverosimile che produttore utilizzi inchiostri diversi per ragioni squisitamente commerciali.
L'industria funziona così.
Non sono così preoccupato sugli inchiostri semplicemente perchè la tecnologia piezo proprio a detta di epson permette di essere utilizzata con inchiostri di composizioni anche molto diverse.
Non è un mistero che vengano utilizzata in ambito professionale ad esempio con inchiostri sublimatici o persino con inchiostri alimentari.
Detto questo se ti senti più tranquillo a comprare Octopus perchè quelli di stampa continua non ti rispondono lo posso anche capire ma con quei costi andrei direttamente sull'originale che è il 113 di Epson cosa che farò io stesso se dovesse sparire l'inktec.
azi_muth
04-04-2024, 11:16
Se stampi molto ti conviene la ricarica in continua CISS System che costa 63€, altrimenti le cartucce ricaricabili costano 29€.
No il CISS non conviene...si rischiano pasticci.
davide559
04-04-2024, 11:31
il firmware non deve essere modifico dal momento dell'acquisto della stampante o solo non devo modificarlo una volta installate le cartucce ricaricabili?
grazie
azi_muth
04-04-2024, 13:04
No anzi è buona norma impedire aggiornamenti del firmware una volta verificato che le cartucce autoresettanti funzionano correttamente.
Gli aggiornamenti di norma servono solo ad aggiungere protezioni per impedire l'uso di cartucce compatibili.
No il CISS non conviene...si rischiano pasticci.
Ne ho presi diversi ad amici e, considerando che stampano molto, si trovano benissimo.
No anzi è buona norma impedire aggiornamenti del firmware una volta verificato che le cartucce autoresettanti funzionano correttamente.
Gli aggiornamenti di norma servono solo ad aggiungere protezioni per impedire l'uso di cartucce compatibili.
La mia stampante è aggiornata all'ultimo firmware di dicembre 2023 e non ha problemi con le cartucce ricaricabili.
Io non so che esperienza tu abbia ma dopo quasi 10.000 pagine stampate posso dire che sulla mia stampante è possibile utilizzare indifferentemente inchiostri pigmentati e dye senza alcun problema.
Preferisco il pigmentato per ovvi motivi anche se l'ho preso solo dopo il primo anno perchè temevo ostruisse più facilmente le testine cosa che poi non è avvenuta.
Epson utilizza testine con tecnologia precision core sulle stampanti TANK e sulle stampanti convenzionali a cartuccia.
Esempio la EcoTank ET-5800 https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/consumer/ecotank-et-5800/p/29285#tech-specs monta esattamente una testina precision core con la stessa disposizione della mia epson 7110
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-7110dtw/p/12574
Non è che sia inverosimile che produttore utilizzi inchiostri diversi per ragioni squisitamente commerciali.
L'industria funziona così.
Non sono così preoccupato sugli inchiostri semplicemente perchè la tecnologia piezo proprio a detta di epson permette di essere utilizzata con inchiostri di composizioni anche molto diverse.
Non è un mistero che vengano utilizzata in ambito professionale ad esempio con inchiostri sublimatici o persino con inchiostri alimentari.
Detto questo se ti senti più tranquillo a comprare Octopus perchè quelli di stampa continua non ti rispondono lo posso anche capire ma con quei costi andrei direttamente sull'originale che è il 113 di Epson cosa che farò io stesso se dovesse sparire l'inktec.
non appena saranno esaurite le cartucce (405XL) in dotazione, per la mia wf-3825, quale inchiostro e quale tipo di cartucce ricaricabili e dove, suggerisci? grazie
azi_muth
07-04-2024, 11:36
Io ho delle cartucce autoresettanti prese su aliexpress anni fa. L'inchiostro che uso è inktec.
Non ho mai provato l'inchiostro epson ecotank originale 113 ( compatibile con modelli di stampanti che montano testine precision core) ma è il prossimo sulla lista...voglio vedere se cromaticaticamente ha una resa migliore.
Se prendi le cartucce ricordati anche di prendere il kit di siringhe per riempirle...con le sirighe ipodermiche è un po' scomodo gli aghi sono piccoli.
azi_muth
07-04-2024, 11:40
Ne ho presi diversi ad amici e, considerando che stampano molto, si trovano benissimo.
Il primissimo kit che presi era CISS e fu una tragedia...perdeva inchiostro ovunque. Poi se hai una stampante con cartucce abbastanza capienti non è nemmeno necessario se non stampi a valanga.
Io stampo 4000/5000 copie l'anno e ricarico le cartucce 2/3 volte l'anno. Preferisco abboccare l'inchiostro sulla cartuccia montata quando è a metà.
cartucce ricaribali
queste (https://it.aliexpress.com/item/1005004705446675.html?spm=a2g0o.productlist.main.5.6afd4cc0PjICxb&algo_pvid=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264&algo_exp_id=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264-2&pdp_npi=4%40dis%21EUR%215.52%212.68%21%21%215.84%212.84%21%40211b600c17124940377271870e82a1%2112000030168982117%21sea%21IT%210%21AB&curPageLogUid=WfGwpXByGw2Y&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A) ?
o queste (https://it.aliexpress.com/item/1005003961078296.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.6afd4cc0PjICxb&algo_pvid=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264&algo_exp_id=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264-0&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2118.70%2115.86%21%21%2119.78%2116.78%21%40211b600c17124940377271870e82a1%2112000031631067973%21sea%21IT%210%21AB&curPageLogUid=TyKhscde3mPU&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A) ?
siringhe (https://it.aliexpress.com/item/1005002532559674.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.3924RxpwRxpw1z&algo_pvid=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2&algo_exp_id=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2-0&pdp_npi=4%40dis%21EUR%213.32%210.94%21%21%213.51%210.99%21%40211b600c17124942895211013e82a1%2112000021027729088%21sea%21IT%210%21ABZ&curPageLogUid=RjHqqpI8FExq&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A)
[/URL]
[URL="https://stampacontinua.it/inchiostro_epson/inchiostro_epson_ecotank_103_400ml"]inchiostro inktec (https://it.aliexpress.com/item/1005002532559674.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.3924e8m9e8m90m&algo_pvid=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2&algo_exp_id=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2-0&pdp_npi=4%40dis%21EUR%213.32%210.94%21%21%213.51%210.99%21%40211b600c17124942895211013e82a1%2112000021027729088%21sea%21IT%210%21ABZ&curPageLogUid=RjHqqpI8FExq&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A)
azi_muth
07-04-2024, 14:46
cartucce ricaribali
queste (https://it.aliexpress.com/item/1005004705446675.html?spm=a2g0o.productlist.main.5.6afd4cc0PjICxb&algo_pvid=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264&algo_exp_id=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264-2&pdp_npi=4%40dis%21EUR%215.52%212.68%21%21%215.84%212.84%21%40211b600c17124940377271870e82a1%2112000030168982117%21sea%21IT%210%21AB&curPageLogUid=WfGwpXByGw2Y&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A) ?
o queste (https://it.aliexpress.com/item/1005003961078296.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.6afd4cc0PjICxb&algo_pvid=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264&algo_exp_id=be4bcbc4-14e3-47e3-b3dd-c1b98f706264-0&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2118.70%2115.86%21%21%2119.78%2116.78%21%40211b600c17124940377271870e82a1%2112000031631067973%21sea%21IT%210%21AB&curPageLogUid=TyKhscde3mPU&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A) ?
siringhe (https://it.aliexpress.com/item/1005002532559674.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.3924RxpwRxpw1z&algo_pvid=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2&algo_exp_id=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2-0&pdp_npi=4%40dis%21EUR%213.32%210.94%21%21%213.51%210.99%21%40211b600c17124942895211013e82a1%2112000021027729088%21sea%21IT%210%21ABZ&curPageLogUid=RjHqqpI8FExq&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A)
[/URL]
[URL="https://stampacontinua.it/inchiostro_epson/inchiostro_epson_ecotank_103_400ml"]inchiostro inktec (https://it.aliexpress.com/item/1005002532559674.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.3924e8m9e8m90m&algo_pvid=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2&algo_exp_id=7f4a5a9a-67ae-417f-81bc-05c3500a72f2-0&pdp_npi=4%40dis%21EUR%213.32%210.94%21%21%213.51%210.99%21%40211b600c17124942895211013e82a1%2112000021027729088%21sea%21IT%210%21ABZ&curPageLogUid=RjHqqpI8FExq&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A)
No le cartucce non vanno bene...
Le prime sono senza chip.
Le secondo sono con chip mono uso.
Ti servono delle cartucce ARC con chip autoresettante.
Le siringhe possono andare bene.
L'inchiostro inktec che uso ha il codice 0013 ed è pigmentato.
Prendi anche la cleaning solution...probabilmente non la userai mai...ma tante volte servisse ce l'hai già.
Io l'ho usata per resuscitare la mia stampante che ho preso usata e completamente otturata.
Anch'io ho la tua stessa stampante e ho preso queste (https://it.aliexpress.com/item/1005001697711733.html) a 29€, che funzionano perfettamente con l'ultimo firmware di dicembre 2023.
Per l'inchiostro o prendi Octopus, che è certificato per il nostro modello e quindi è il mio preferito, oppure l'Inkjet, ma l'azienda mi ha detto che non mi garantiva la piena compatibilità con le testine Precision Core.
Stando largo, stampo max 40 pagine mese (tra b\n e colore).
Il costo delle cartucce ricaricabili (cartucce+inchiostri+siringhe+guanti+scomodità), non è proprio irrisorio. Chiaramente se paragonato alle originali non c'è confronto.
Ma le cartucce compatibili (circa 20/25 euro per CMYK) sono da escludere?
Stando largo, stampo max 40 pagine mese (tra b\n e colore).
Il costo delle cartucce ricaricabili (cartucce+inchiostri+siringhe+guanti+scomodità), non è proprio irrisorio. Chiaramente se paragonato alle originali non c'è confronto.
Ma le cartucce compatibili (circa 20/25 euro per CMYK) sono da escludere?
Le cartucce ricaricabili alla lunga ti costano di più e soprattutto hanno inchiostro più scadente, inoltre alcune volte la quantità di liquido contenuto è minore di quello previsto e di conseguenza le stampe escono bianche.
davide559
12-04-2024, 15:00
Alla fine ho acquistato cartucce e inchiostro , flaconi 250 ml della Octopus per epson wf-7840.
Posso prima di usarle aggiornare il firmware alla avversino e 04.92.CD1502 o non mi conviene?
grazie
azi_muth
16-04-2024, 09:54
Alla fine ho acquistato cartucce e inchiostro , flaconi 250 ml della Octopus per epson wf-7840.
Posso prima di usarle aggiornare il firmware alla avversino e 04.92.CD1502 o non mi conviene?
grazie
Se funziona bene... perché aggiornare?
È più un rischio che un beneficio.
Oggi ho aggiornato la WF3-3825 all'ultima versione firmware la SI0702 e non ho riscontrato problemi.;)
azi_muth
18-04-2024, 23:43
Oggi ho aggiornato la WF3-3825 all'ultima versione firmware la SI0702 e non ho riscontrato problemi.;)
Non capisco la necessità di aggiornare i firmware su una stampante che funziona.
Non è un router esposto ai rischi della rete dove l'aggiornamento continuo è assolutamente necessario.
Il rischio che dopo un aggiornamneto la stampante non accetti più i compatibili a causa di un aggiornamento è ben documentato e accade ciclicamente.
Ad esempio preso a caso su reddit
https://www.reddit.com/r/Epson/comments/s3agyh/wf7840_firmwar_update_ink_cartridges_no_longer/
https://www.reddit.com/r/Epson/comments/191d6td/epson_wf2950_printer_firmware_update_killed_my/
Non capisco la necessità di aggiornare i firmware su una stampante che funziona.
Non è un router esposto ai rischi della rete dove l'aggiornamento continuo è assolutamente necessario.
Il rischio che dopo un aggiornamneto la stampante non accetti più i compatibili a causa di un aggiornamento è ben documentato e accade ciclicamente.
Ad esempio preso a caso su reddit
https://www.reddit.com/r/Epson/comments/s3agyh/wf7840_firmwar_update_ink_cartridges_no_longer/
https://www.reddit.com/r/Epson/comments/191d6td/epson_wf2950_printer_firmware_update_killed_my/
Probabilmente quei thread si riferiscono al mercato americano, qui in Italia non è possibile bloccare le cartucce compatibili, se non pubblicizzando prima dell'acquisto l'uso esclusivo di cartucce originali, come spiegato meglio nel link sottostante:
https://www.wired.it/article/stampanti-lexmark-epson-cartucce-originali-intervento-antitrust/
Anche l'Epson Italia, da me contattata mi ha confermato ciò, infatti la mia stampante funziona perfettamente con le ricaricabili, anche dopo l'ultimo aggiornamento di qualche giorno fa.
P.S.: Gli upgrades non sono creati esclusivamente per bloccare le compatibili, ma anche per risolvere eventuali bugs.
azi_muth
19-04-2024, 10:00
Come se poi vivessimo in un paese dove aggirare i regolamenti o disapplicarli non sia una specie di "forma d'arte" che puo' contare sull'inattività delle PA nel perseguire i trasgressori e su sanzioni blande...
Sarò vecchia scuola ma gli update firmware su macchine funzionanti non si fanno.
Senza contare il discorso dei consumabili è sempre possibile che gli aggiornamenti di firmware possono andare male senza che sia possibile tornare indietro perchè i produttori non mettono più a disposizione i vecchi firmwarei per fare downgrade. Magari il firmware "fixa" qualcosa che non ci serve e introduce un bug per qualche altra funzione. Del resto la pratica del downgrade è sempre stata piuttosto diffusa.
Ma poi c'è sempre il rischio anche se raro di brick...insomma il gioco non vale la candela.
Se proprio si devono fare vanno fatti in manuale solo se si sono riscontrate criticità che impediscono l'uso corretto dell'apparecchio.
Applico questo linea di pensiero su tutti i miei dispositivi tranne chiaramente i router e apparecchi di rete esposti alla rete.
L'unica volta che non l'ho fatto mi sono giocato amplificatore da 1000 euro ma solo perchè dopo un ripristino è rientrata la modalità di upgrade automatico del firmware e l'ho la lasciata sbadatamente attivata.
La riparazione l'ho dovuta pagare di tasca mia perchè anche se l'update di firmware è stato automatico la macchina era fuori garanzia.
Io ho sempre aggiornato tutti gli apparecchi e non ho mai riscontrato nessun problema dopo l'upgrade.;)
azi_muth
21-04-2024, 19:44
Ti è andata bene, ma resta il concetto che è utile aggiornare qualcosa che funziona solo quando è strettamente necessario.
D'altrocanto nella storia dell'informatica i casi in cui gli aggiornamenti hanno creato più problemi di quanti ne avrebbero dovuto risolvere è lunghissima.
Aggiornare ha sempre comunque una componente di rischio.
Molto spesso le aziende non rilasciano l'history e quindi non specificano quali bug vanno a risolvere.
Sta di fatto che in 30 anni di aggiornamenti non ho mai avuto problemi, probabilmente dovuto anche alla qualità dei prodotti comprati.
P.S.. Ieri ho aggiornato il caricabatterie della ISDT via ota.:cool:
Proprio in questo caso, dove vengono messe sul mercato nuove pile è d’uopo aggiornare, altrimenti non puoi effettuare il corretto caricamento delle batterie.
Ne sono usciti più di 15 di upgrade...;)
azi_muth
23-04-2024, 11:03
Molto spesso le aziende non rilasciano l'history e quindi non specificano quali bug vanno a risolvere.
Sta di fatto che in 30 anni di aggiornamenti non ho mai avuto problemi, probabilmente dovuto anche alla qualità dei prodotti comprati.
Ma proprio per questo si dovrebbe aggiornare solo quando c'è necessità.
Non c'entra molto la questione della "qualità" come ti ho detto un aggiornamento automatico ha messo KO il mio ampli che è un top di gamma di valore di uno dei principali marchi nel settore.
P.S.. Ieri ho aggiornato il caricabatterie della ISDT via ota.:cool:
Proprio in questo caso, dove vengono messe sul mercato nuove pile è d’uopo aggiornare, altrimenti non puoi effettuare il corretto caricamento delle batterie.
Ne sono usciti più di 15 di upgrade...;)
E infatti questo rientra nel caso della necessità quindi in questo caso rischiare l'aggiornamento ha senso.
Ma se vuoi ti faccio un altro esempio io ho una trentina di dispositivi IOT di vari produttori sotto Home Assistant.
Mi viene proposto un aggiornamento per delle lampadine Ikea (di cui non c'è log quindi non si sa se vale la pena o no farlo) non lo faccio come al solito perchè tanto funzionano perfettamente e sono dietro un firewall quindi non ci sono problemi di sicurezza.
Dopo qualche tempo scopro che l'aggiornamento crea dei problemi perchè le lampadine si riaccendono da sole al minimo se si da due volte il comando di off...
...
Ma se vuoi ti faccio un altro esempio io ho una trentina di dispositivi IOT di vari produttori sotto Home Assistant.
Mi viene proposto un aggiornamento per delle lampadine Ikea (di cui non c'è log quindi non si sa se vale la pena o no farlo) non lo faccio come al solito perchè tanto funzionano perfettamente e sono dietro un firewall quindi non ci sono problemi di sicurezza.
Dopo qualche tempo scopro che l'aggiornamento crea dei problemi perchè le lampadine si riaccendono da sole al minimo se si da due volte il comando di off...
Quindi sarà uscito un altro aggiornamento che risolve questo problema.;)
Io ho sempre aggiornato e continuerò ad aggiornare, specialmente se il prodotto è ancora in garanzia, ovviamente prendendo sempre le massime precauzioni.
Nel 99% è prevista la possibilità del recupero in caso di update non andato a buon fine, infatti è successo ad un mio amico e sono risucito a ripristinargli il tutto senza problemi.
azi_muth
23-04-2024, 14:40
Quindi sarà uscito un altro aggiornamento che risolve questo problema.;)
Non ci sono update in tal senso.
La verità è che gli sviluppatori non testano mai adeguatamente il software in tutte le possibili condizioni d'uso.
Oh poi se ti piace fare aggiornamenti solo per il gusto di farlo...fai pure!
A me più che aggiornare piace mantenere la funzionalità del dispositivo e non vedo perchè metterla a rischio nemmno teoricamente per aggiornamenti che non si sa nemmeno cosa dovrebbero "sanare".
Non conosci il detto che dice "lascia stare che basta...se no si guasta?"
;) :D :D
Da metà luglio non stampavo.
Oggi, prima di stampare, ho fatto una verifica degli ugelli e sono usciti perfetti, come le pagine che ho stampato.
Mai accaduto con altri inchiostri.
Devo dire che la qualità di Octopus è ottima!;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.