PDA

View Full Version : Alternativa a TeamViewer


Niam
05-01-2012, 19:33
Salve a tutti.
Mi chiedevo se fosse possibile avere un'alternativa a TeamViewer che non richieda l'impiego di un'infrastruttura estera. Se io ad esempio avessi un server mio sarebbe possibile in qualche modo realizzare un desktop remoto simile a quello di TeamViewer.

Vi chiedo questo perchè ho il seguente problema. Capita spesso che qualcuno mi contatti per risolvere un determinato problema o impedimento. Dato che il spesso delle volte le persone all'altro lato del monitor non sono molte ferrate non posso spiegarli passo-passo come realizzare un desktop remoto via VNC o RDP. Semplicemente gli faccio eseguire TeamViewer e passa la paura.
Comincio però ad avere la scocciatura delle limitazioni della versione gratuita, e comperare la licenza di teamviewer mi sembra poco abbordabile.

Avete qualche idea?
Grazie :)

malatodihardware
05-01-2012, 19:46
Prova AmmyAdmin.. Non è veloce come TeamViewer ma si difende bene.. :)

Alfonso78
10-01-2012, 16:24
In effetti facendo una comparazione economica AmmyyAdmin è più abbordabile... :read:

Buy AmmyyAdmin (http://www.ammyy.com/en/buy.html)

Buy Teamviewer (http://www.teamviewer.com/it/licensing/index.aspx)

malatodihardware
10-01-2012, 19:01
Considerando che la premium di ammyadmin basta e avanza.. ;)

menk
12-01-2012, 20:56
in alternativa a quanto già detto segnalo anche showmypc .....
http://showmypc.com/
l'ho usato qualche volta e non è male...

Niam
13-01-2012, 13:02
Lo sto provando in questi giorni e non mi sembra niente male. Peccato però che non sia self-hosted nella versione gratuita.

Qualcuno sa come funziona il sistema di licenze? Se io ad esempio comprassi 2 licenze posso controllare tutti computer su cui gira ammyadmin ( gratis )?
O devo comperare una licenza per ogni PC, compresi quelli che devo controllare?

teo180
01-02-2012, 19:32
il modo per usare teamviewer senza limiti esiste..

Niam
01-02-2012, 20:31
il modo per usare teamviewer senza limiti esiste..

Puoi illuminarmi? :mbe:

menk
01-02-2012, 20:43
anche questo merita un'occhiata...
http://www.supremofree.com/
oltretutto è anche made in italy......

Niam
01-02-2012, 20:47
anche questo merita un'occhiata...
http://www.supremofree.com/
oltretutto è anche made in italy......

Lo provo. Grazie del consiglio ;)

Venom_of_Cove
02-02-2012, 14:38
Supremo sembra molto bello, ma siamo sicuri sia free anche a livello commerciale? Dal sito del produttore sembra di si...

Ho notato che cmq quando ho fatto un test avviandolo dal mio pc server a casa mi è caduta la connessione del desktop remoto, quindi credo sfrutti in qualche modo RDP, confermate?

Niam
02-02-2012, 15:46
Supremo sembra molto bello, ma siamo sicuri sia free anche a livello commerciale? Dal sito del produttore sembra di si...

Ho notato che cmq quando ho fatto un test avviandolo dal mio pc server a casa mi è caduta la connessione del desktop remoto, quindi credo sfrutti in qualche modo RDP, confermate?


Bhe la prima impressione è che mi piace... semplice, pulito e funzionale. Ora sto tenendo in piedi una sessione, voglio vedere se si chiude dopo un po' di tempo.

Comunque ottimo prodotto!

menk
02-02-2012, 17:27
per quanto ne so al momento è un freeware, quindi usabile anche a livello commerciale.....

menk
02-02-2012, 17:29
Supremo sembra molto bello, ma siamo sicuri sia free anche a livello commerciale? Dal sito del produttore sembra di si...

Ho notato che cmq quando ho fatto un test avviandolo dal mio pc server a casa mi è caduta la connessione del desktop remoto, quindi credo sfrutti in qualche modo RDP, confermate?
anch'io l'ho provato tramite rdp ma non ho avuto cadute di connessioni...
non credo che uilizzi rdp cmq....

Venom_of_Cove
03-02-2012, 08:00
Mi spiego, ero connesso al mio server in rdp, avvio supremo, dal mio pc tento la connessione e l'rdp mi cade con un errore del tipo "qualcun altro sta tentando una connessione al server e pertanto questa sessione viene chiusa"

menk
03-02-2012, 09:27
supremo e la sessione rdp si sono connessi alla stesso ID di sessione e quindo supremo a disconnesso rdp.

Venom_of_Cove
03-02-2012, 11:22
E questo come mai capita? da quel che noto Supremo va in https(443) mentre RDP ha la sua porta!

menk
03-02-2012, 13:07
a mio avvio come ti ho scritto prima il problema risiede nel fatto che tutti e due si colegano allo stesso id di sessione, il protocollo che utilizzino per fare ciò irrilevante......

@L3
18-02-2012, 15:15
provato, ottimo direi...
ma a voi li fa memorizzare i contatti/clienti?

edit:
si possono aggiungere solo dalla cronologia... meglio di niente! ;-)

SkedO
25-02-2012, 13:16
LogMeIn Free come alternativa? Poi se vedi che funziona, acquisti una licenza particolare (200€/y) per gestire meglio.

char6676
17-10-2012, 18:26
Ciao a tutti,
sto provando "Supremo" , mi sembra un'ottima alternativa a TeamViewer...
solo che ho un po' di problemi e non riesco a capire come risolverli...

In pratica lo installo come servizio...provo ad avviarlo come host e mi dice che non può avviarsi perchè non ho l'ultima versione ...eppure è l'ultima presente sul sito :(

Invece come programma standalone lato host parte senza problemi...
al che mi sono detto, lo faccio startare manualmente all'avvio di windows...ma resta un problema, come faccio a far sì che appena avviato si avvii anche come host?

Suggerimenti?

Grazie mille.

Niam
18-10-2012, 12:41
Ciao a tutti,
sto provando "Supremo" , mi sembra un'ottima alternativa a TeamViewer...
solo che ho un po' di problemi e non riesco a capire come risolverli...

In pratica lo installo come servizio...provo ad avviarlo come host e mi dice che non può avviarsi perchè non ho l'ultima versione ...eppure è l'ultima presente sul sito :(

Invece come programma standalone lato host parte senza problemi...
al che mi sono detto, lo faccio startare manualmente all'avvio di windows...ma resta un problema, come faccio a far sì che appena avviato si avvii anche come host?

Suggerimenti?

Grazie mille.

Ciao, prova a disinstallare il servizio e poi cancellare la cartella Sumpro in C:\ProgramData. Questa cartella dovrebbe contenere i log e i file di impostazioni del programma.
Dopo provi a reinstallare il servizio.

Ciao

Tasslehoff
19-10-2012, 10:18
Personalmente diffido sempre di servizi di terze parti per fare questo genere di attività, soprattutto se si appoggiano a infrastrutture esterne come appunto LogMeIn o Teamviewer, tutti servizi che mi puzzano tanto di "ufficio complicazioni cose semplici" :rolleyes:

Imho la soluzione migliore, più performante, flessibile e immediata è pizzare un server ssh dal client, esposto all'esterno su una porta non standard e con login accessibile solo tramite chiavi asimmetriche, e magari con una regola sul firewall (anche solo il semplice e potente iptables locale) in modo da permettere l'accesso solo da parte della tua sottorete (se ne hai una statica).
Lo puoi mettere ovunque, su linux o su Windows e di fatto non incide minimamente sulle risorse della macchina e in modo ridicolo anche sulle risorse di rete.
In alternativa piazzi una macchinetta a basso impatto (chessò un Epia o roba del genere) che funga da server ssh.

In sostanza questo server ssh agirebbe da entry point per poter accedere a tutta la rete interna in modo sicuro, ti permetterebbe di accedere in modo sicuro a qualsiasi client in qualsiasi modo (VNC, ssh, RDP, etc etc...) semplicemente usando l'incapsulamento tcp del protocollo ssh (LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/Tunneling_protocol#Secure_shell_tunneling)).

malatodihardware
19-10-2012, 11:38
Sono d'accordo, ma non puoi certo paragonare la velocità di VNC con quella di TeamViewer o Ammyy (Supremo è già più lento).. Per i server RDP over SSH (oopure filtrando la sorgente) è la soluzione migliore

Tasslehoff
19-10-2012, 13:58
Sono d'accordo, ma non puoi certo paragonare la velocità di VNC con quella di TeamViewer o Ammyy (Supremo è già più lento).. Per i server RDP over SSH (oopure filtrando la sorgente) è la soluzione miglioreAh sulle performance sono d'accordo, diciamo però che in generale qualsiasi protocollo è infinitamente più lento rispetto a RDP o FreeNX.

Dipende tutto da quello che si deve fare, per amministrazione remota o supporto remoto dal mio punto di vista è molto più importante avere un protocollo flessibile che performante (VNC su questo è perfetto).

Per lavorare da remoto in modo continuativo (cosa che imho non ha mai molto senso) invece le performance sono importanti a discapito della flessibilità (ad esempio lo stesso RDP di fatto è un servizio preinstallato e fortemente integrato nell'OS, per quanto sia di fatto "preinstallato" è architetturalmente molto più complesso e rigido rispetto a VNC).

Banshee82
02-11-2012, 19:40
Ammy

tonyxx
02-11-2012, 21:50
scusate l intromissione, mi servirebbe un app android e il relativo software windows che permetta di usare lo smartphone come touchpad del notebook, non vedere la grafica del pc come con team wiever che ho provato ma trovo troppo macchinoso e piuttosto lento

Alfonso78
07-11-2012, 11:46
Credo sia off topic qui.

Ti consigli di chiedere direttamente sulle sezioni specifiche aprendo un nuovo thread.

Niam
24-11-2012, 16:25
Personalmente diffido sempre di servizi di terze parti per fare questo genere di attività, soprattutto se si appoggiano a infrastrutture esterne come appunto LogMeIn o Teamviewer, tutti servizi che mi puzzano tanto di "ufficio complicazioni cose semplici" :rolleyes:

Imho la soluzione migliore, più performante, flessibile e immediata è pizzare un server ssh dal client, esposto all'esterno su una porta non standard e con login accessibile solo tramite chiavi asimmetriche, e magari con una regola sul firewall (anche solo il semplice e potente iptables locale) in modo da permettere l'accesso solo da parte della tua sottorete (se ne hai una statica).
Lo puoi mettere ovunque, su linux o su Windows e di fatto non incide minimamente sulle risorse della macchina e in modo ridicolo anche sulle risorse di rete.
In alternativa piazzi una macchinetta a basso impatto (chessò un Epia o roba del genere) che funga da server ssh.

In sostanza questo server ssh agirebbe da entry point per poter accedere a tutta la rete interna in modo sicuro, ti permetterebbe di accedere in modo sicuro a qualsiasi client in qualsiasi modo (VNC, ssh, RDP, etc etc...) semplicemente usando l'incapsulamento tcp del protocollo ssh (LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/Tunneling_protocol#Secure_shell_tunneling)).

Ciao Tasselehoff, la tua soluzione è sicuramente interessante sotto molteplici punti di vista, oltre al fatto di non affidarsi a servizi come TeamViewer e altri, che detesto usare anch'io nel caso si voglia fare assistenze su PC che si dovrebbero amministrare. L'unico caso in cui TW torna utile è "l'amico che ha bisogno d'aiuto" o quando si deve magari mettere mano ad un computer di un privato, che ovviamente non ha un server SSH a casa.

Vorrei fare appunto qualche prove con il metodo che postato, non sembra per niente difficile. Volevo solo chiederti se è possibile ad esempio aprire due tunnel verso il server per poi controllare due macchine remote (tramite VNC o RDP). Ad esempio: devo aprire due o più sessioni VNC su computer remoti che devo amministrare, e' possibile usare questo metodo o la cosa si limita ad un solo tunnel? Devo cambiare le porte di VNC su ogni computer o posso collegarmi anche se sono le canoniche 5900?

Ciao e grazie ;)

Tasslehoff
24-11-2012, 18:59
Ciao Tasselehoff, la tua soluzione è sicuramente interessante sotto molteplici punti di vista, oltre al fatto di non affidarsi a servizi come TeamViewer e altri, che detesto usare anch'io nel caso si voglia fare assistenze su PC che si dovrebbero amministrare. L'unico caso in cui TW torna utile è "l'amico che ha bisogno d'aiuto" o quando si deve magari mettere mano ad un computer di un privato, che ovviamente non ha un server SSH a casa.z

Vorrei fare appunto qualche prove con il metodo che postato, non sembra per niente difficile. Volevo solo chiederti se è possibile ad esempio aprire due tunnel verso il server per poi controllare due macchine remote (tramite VNC o RDP). Ad esempio: devo aprire due o più sessioni VNC su computer remoti che devo amministrare, e' possibile usare questo metodo o la cosa si limita ad un solo tunnel? Devo cambiare le porte di VNC su ogni computer o posso collegarmi anche se sono le canoniche 5900?

Ciao e grazie ;)Assolutamente sì, puoi aprire quanti tunnel vuoi verso quanti servizi vuoi.
Anzi i casi sono due, o apri n tunnel ssh (uno per ciascun servizio che vuoi raggiungere) con una singola connessione oppure ti colleghi al server ssh e lo uso come server proxy socks, in questo modo puoi collegarti a qualsiasi risorsa in ascolto mediante protocollo TCP usando una sola connessione, a patto ovviamente che il client che utilizzi abbia la possibilità di configurare l'uso di un proxy socks.

Esempio del primo tipo:
rete remota 10.0.0.0/24
server1(10.0.0.1): connessione a Windows mediante RDP
server2(10.0.0.2): connessione a Windows mediante RDP
server3(10.0.0.3): connessione a VNC (porta 5900)
server3(10.0.0.3): connessione a VNC (porta 5901)
server4(10.0.0.4): connessione a VNC (porta 5900)
server4(10.0.0.4): connessione a SSH (porta 22)
server ssh (10.0.0.100) in ascolto sulla porta 22 e nattato sulla porta 2250 dell'host pubblico server.domain.tld

Volendo creare un tunnel per tutte questi servizi puoi usare la seguente sintassi:
ssh -P <porta su cui sta in ascolto ssh> <server ssh> -L <porta locale>:<host remoto>:<porta remota>
ssh -P 2250 server.domain.tld -L 3388:10.0.0.1:3389 -L 3387:10.0.0.2:3389 -L 5900:10.0.0.3:5900 -L 5901:10.0.0.3:5901 -L 5902:10.0.0.4:5900 -L 2250:10.0.0.100:22

In questo modo puoi collegarti a:
localhost porta 3388 per andare in RDP sul server1
localhost porta 3387 per andare in RDP sul server2
localhost porta 5900 per andare in VNC sul server3 sessione vnc in ascolto sulla porta 5900
localhost porta 5901 per andare in VNC sul server3 sessione vnc in ascolto sulla porta 5901
localhost porta 5902 per andare in VNC sul server4 sessione vnc in ascolto sulla porta 5900
localhost porta 2250 per andare in ssh sul server4

In sostanza il tunnel ssh fa si che le connessioni ai vari host (-L etc,etc,etc) vengano incapsulate nella comunicazione con il server ssh (nell'esempio esposto a web tramite nat), ciascun servizio risultarà in ascolto sulla tua interfaccia di loopback sulla porta che tu definisci subito dopo il parametro -L (quella che ho indicato come <porta locale>).

Come vedi nell'esempio ho incluso sia un server con due sessioni vnc (in ascolto sulle porta 5900 e 5901), e un altro server (su cui vnc è in ascolto sulla 5900).
Non importa la porta remota su cui il servizio sta in ascolto sul server remoto, l'importante è che tu "mappi" questi servizi su porte tcp locali differenti.

Niam
24-11-2012, 19:09
Assolutamente sì, puoi aprire quanti tunnel vuoi verso quanti servizi vuoi.
Anzi i casi sono due, o apri n tunnel ssh (uno per ciascun servizio che vuoi raggiungere) con una singola connessione oppure ti colleghi al server ssh e lo uso come server proxy socks, in questo modo puoi collegarti a qualsiasi risorsa in ascolto mediante protocollo TCP usando una sola connessione, a patto ovviamente che il client che utilizzi abbia la possibilità di configurare l'uso di un proxy socks.

Esempio del primo tipo:
rete remota 10.0.0.0/24
server1(10.0.0.1): connessione a Windows mediante RDP
server2(10.0.0.2): connessione a Windows mediante RDP
server3(10.0.0.3): connessione a VNC (porta 5900)
server3(10.0.0.3): connessione a VNC (porta 5901)
server4(10.0.0.4): connessione a VNC (porta 5900)
server4(10.0.0.4): connessione a SSH (porta 22)
server ssh (10.0.0.100) in ascolto sulla porta 22 e nattato sulla porta 2250 dell'host pubblico server.domain.tld

Volendo creare un tunnel per tutte questi servizi puoi usare la seguente sintassi:
ssh -P <porta su cui sta in ascolto ssh> <server ssh> -L <porta locale>:<host remoto>:<porta remota>
ssh -P 2250 server.domain.tld -L 3388:10.0.0.1:3389 -L 3387:10.0.0.2:3389 -L 5900:10.0.0.3:5900 -L 5901:10.0.0.3:5901 -L 5902:10.0.0.4:5900 -L 2250:10.0.0.100:22

In questo modo puoi collegarti a:
localhost porta 3388 per andare in RDP sul server1
localhost porta 3387 per andare in RDP sul server2
localhost porta 5900 per andare in VNC sul server3 sessione vnc in ascolto sulla porta 5900
localhost porta 5901 per andare in VNC sul server3 sessione vnc in ascolto sulla porta 5901
localhost porta 5902 per andare in VNC sul server4 sessione vnc in ascolto sulla porta 5900
localhost porta 2250 per andare in ssh sul server4

In sostanza il tunnel ssh fa si che le connessioni ai vari host (-L etc,etc,etc) vengano incapsulate nella comunicazione con il server ssh (nell'esempio esposto a web tramite nat), ciascun servizio risultarà in ascolto sulla tua interfaccia di loopback sulla porta che tu definisci subito dopo il parametro -L (quella che ho indicato come <porta locale>).

Come vedi nell'esempio ho incluso sia un server con due sessioni vnc (in ascolto sulle porta 5900 e 5901), e un altro server (su cui vnc è in ascolto sulla 5900).
Non importa la porta remota su cui il servizio sta in ascolto sul server remoto, l'importante è che tu "mappi" questi servizi su porte tcp locali differenti.

Grazie per la spiegazione molto esaustiva. Io ho appena finito di fare qualche prova, perchè ero troppo impaziente di vedere come funzionava il sistema. Ho usato una VM, VNC e kitty per stabilire il tunnel. Penso che kitty faccia lo stesso lavoro dei comandi ssh che tu hai scritto.

La VM era un Windows 8 di prova, come server SSH ci ho installato freeSSHd, lo conosci? C'è qualcosa di più robusto e sicuro?

Ciao e grazie per aver condiviso questa soluzione elegante. ;)

Tasslehoff
24-11-2012, 22:27
Grazie per la spiegazione molto esaustiva. Io ho appena finito di fare qualche prova, perchè ero troppo impaziente di vedere come funzionava il sistema. Ho usato una VM, VNC e kitty per stabilire il tunnel. Penso che kitty faccia lo stesso lavoro dei comandi ssh che tu hai scritto.

La VM era un Windows 8 di prova, come server SSH ci ho installato freeSSHd, lo conosci? C'è qualcosa di più robusto e sicuro?

Ciao e grazie per aver condiviso questa soluzione elegante. ;)Non ho mai usato questo kitty, però a quanto vedo è un fork di Putty.
Comunque sia un client ssh vale l'altro, se usi windows una soluzione imho molto comoda (specialmente se devi aprire spesso gli stessi tunnel) è MyEnTunnel (http://nemesis2.qx.net/pages/MyEnTunnel), in sostanza è un frontend grafico di Plink (una delle utility della suite di Putty), molto comodo perchè gira in background, non ti lascia finestre di terminale aperte, se ne sta tranquillo nel systray e dalle ultime versioni può persino girare come servizio, te lo consiglio.

Riguardo al server ssh non conosco in modo approfondito freeSSHd, l'ho provato in passato ma personalmente preferisco usare Cygwin e installare openssh direttamente da quello, se non altro per avere l'ultima versione sempre disponibile (o quantomeno la più aggiornata per Windows) e poi perchè alla fine praticamente tutti gli altri progetti simili si basano sulle dll di Cygwin.
Tra l'altro la configurazione di OpenSSH su Cygwin è stato molto semplificata nelle ultime release, e su Windows è sempre comodo, io lo uso tantissimo per riciclare script bash che uso su linux oppure per fare tutte quelle operazioni che con un'interfaccia grafica richiedono secoli, mentre da terminale e con la bash sono infinitamente più semplici, efficenti e veloci (es operazioni in serie di archiviazione logs o file in generale).

Niam
25-11-2012, 12:35
Non ho mai usato questo kitty, però a quanto vedo è un fork di Putty.
Comunque sia un client ssh vale l'altro, se usi windows una soluzione imho molto comoda (specialmente se devi aprire spesso gli stessi tunnel) è MyEnTunnel (http://nemesis2.qx.net/pages/MyEnTunnel), in sostanza è un frontend grafico di Plink (una delle utility della suite di Putty), molto comodo perchè gira in background, non ti lascia finestre di terminale aperte, se ne sta tranquillo nel systray e dalle ultime versioni può persino girare come servizio, te lo consiglio.

Riguardo al server ssh non conosco in modo approfondito freeSSHd, l'ho provato in passato ma personalmente preferisco usare Cygwin e installare openssh direttamente da quello, se non altro per avere l'ultima versione sempre disponibile (o quantomeno la più aggiornata per Windows) e poi perchè alla fine praticamente tutti gli altri progetti simili si basano sulle dll di Cygwin.
Tra l'altro la configurazione di OpenSSH su Cygwin è stato molto semplificata nelle ultime release, e su Windows è sempre comodo, io lo uso tantissimo per riciclare script bash che uso su linux oppure per fare tutte quelle operazioni che con un'interfaccia grafica richiedono secoli, mentre da terminale e con la bash sono infinitamente più semplici, efficenti e veloci (es operazioni in serie di archiviazione logs o file in generale).

kitty dovrebbe essere un'implementazione di putty nativa per Windows. Dovrebbe avere qualche features in più ma io non le ho ancora viste. :D

MyEnTunnel sembra una soluzione davvero interessante. Ti dirò che non ho la necessità di aprire tunnel multipli tutto il giorno, però sicuramente è una soluzione che può tornare utile e provarla non costa niente.

freeSSHd lo ho provato perchè mi sembrava semplice e facile da configurare per fare le prime prove. Però seguirò il tuo consiglio su Cygwin, poi alla fine oltre ad avere openSSH i comandi unix tornano sempre utili.

Niam
25-11-2012, 14:13
Scusa se ti rompo le scatole Tasslehoff :D
Ho provato ad installare openssh tramite cygwin, allora i primi due tentativi quanto tentavo di collegarmi con kitty inserivo la password e si chiudeva il client. Poi ho usato il comando "ssh-config-host -y" per la configurazione del server e sono riuscito a collegarmi. Però mi autentifico con le credenziali degli utenti di Windows. Non è possibile creare degli utenti solo per il server ssh. Con freesshd io aggiungevo dei semplici utenti, la password veniva hashata su un file e per il login non usato l'autentificazione NT di Windows. E' possibile fare una cosa del genere anche su openssh?

Visto che in internet si trovano moltissime guide per installare openssh tramite cygwin, ma praticamente nessuna combacia, ognuno introduce qualcosa, volevo chiederti se esiste un modo corretto per configurare il server, o per lo meno il modo migliore. :D

Grazie per la pazienza. :rolleyes:

domingo92
16-03-2017, 15:08
Guarda il AEROADMIN, è uno strumento più facile di questo. Nessuna installazione o configurazione