View Full Version : Inserto a legna: non scalda!
Interista89
30-12-2011, 18:00
Da poco abbiam preso un inserto a legna 12kw di una nota marca, installato da tecnici autorizzati.
Sul manuale c'è scritto consumo di legna consigliato: 4kg ora, superficie riscaldabile con isolamento fino a 120mq.
Lo abbiamo acceso per 8 ore, consumando 4-5 kg di legna orari. Risultato? non scalda assolutamente. Non mi aspettavo scaldasse 120mq come da specifiche, sempre ottimistiche, ma credevo che almeno la stanza del caminetto, un 20mq li scaldasse! Nulla.
Scaldava molto di piu il camino aperto dell'inserto a legna. Addirittura il manuale consiglia di stare ad almeno 80cm dal vetro, per il rischio di ustioni. Il vetro scotta ok, ma a 10cm non si sente assolutamente caldo. Nemmeno tiepido.
É a ventilazione forzata, la ventola parte sopra i 50 gradi. La ventola parte di tanto in tanto, ma si spegne in pochi minuti per ripartire dopo mezz'ora.
Cosa potrebbe essere? Bisogna caricare 10 15kg di legna orari per farlo scaldare almeno uno stanza? Mi sembra molto strano!
La casa è ben isolata, il problema non è che scalda poco. Ma proprio non scalda!
Interista89
01-01-2012, 11:26
up! nessuno ha un inserto a legna? credevo scaldasse quasi come una stufa. Il consumo di legna di 4kg ora è giusto, ho provato a caricarlo anche di piu ma la storia non cambia. Nella stanza (chiusa!!) dove è installato non si superano i 16 gradi anche se fuori ce ne sono 4-5 e l'inserto resta acceso tutto il giorno
RiccardoS
02-01-2012, 07:25
scusa, ma è stato semplicemente piazzato al posto del caminetto aperto che c'era prima?
non si è pensato a tutto il sistema di ventilazione? cosa fa esattamente la ventola di cui parli?
mommotti69
02-01-2012, 07:38
Mmmmh, non è che stai usando legna con eccessiva umidità? Succede in questi casi, pensa un mio conoscente aveva lo stesso problema e non superava 45/50 gradi, si è procurata legna molto secca e è balzato senza ulteriori modifiche a 75°!!!!! (mi riferisco all'acqua del boiler).
Interista89
02-01-2012, 11:34
Grazie a entrambi per le risposte.
Legna umida la escluderei, l'abbiamo da piu di un anno e quando l'abbiam comprata era gia stata stagionata minimo 12 mesi.
La fiamma è vivace, brucia molto bene e non fuma neanche con l'aria del cassetto raccoglicenere al minimo.
Non si è pensato ad un sistema di ventilazione e canalizzazione dell'aria calda. Il venditore diceva che questo modello da 12kw avrebbe riscaldato 110-120m2. Scaldare tutta casa con un inserto senza canalizzazione è impossibile ovviamente, infatti l'abbiam preso piu che altro per cucina/salotto, non piu di 50m2.
É stato preso l'inserto ed è stato installato all'interno del vecchio camino e stop. É un modello a ventilazione forzata. L'aria dell'esterno entra dal basso per convenzione, si scalda all'interno dell'inserto e quando raggiunge i 50c viene sparata fuori dai 2 ventilatori posti all'interno dell'inserto. Ovviamente quando partono i ventilatori l'aria esterna entra nell'inserto sia per convenzione che forzatamente.
Quando funzionano i ventilatori l'ambiente vicino al camino viene stemperato, quando si spengono invece esce pochissimo calore, quasi nullo. Aprendo l'anta del vetro esce mooolto piu calore. Insomma, un normale camino aperto rende piu del doppio dell'inserto consumando meno legna :mbe:
Dopo diverse ore di accensione l'inserto difficilmente porta la temperatura sopra i 16c, e non abito in una zona freddissima anzi, fuori durante il giorno ci sono 5-6 gradi.
RiccardoS
03-01-2012, 08:28
ecco... quello che intendevo non era un sistema di ventilazione per riscaldare tutta la casa, ma un qualche sistema che prenda l'aria calda attorno all'inserto e la butti nell'ambiente circostante... non so come spiegarmi, non sono del settore... ma le stufe normali hanno delle intercapedini che servono per ostacolare i fumi ed il calore in uscita verso l'alto, fargli fare un percorso, in modo che si scaldi l'aria circostante e possa uscire a scaldare l'ambiente... un po' come il giro tortuoso che che si fa fare alle serpentine per aumentare la superficie e trasmettere il calore del fluido (acqua o aria che sia) interno a quello esterno, cosa che vale sia per il riscaldamento che per il raffreddamento.
ripeto, non sono del settore, ma dubito fortemente che sia sufficiente piazzare un inserto al posto di un camino, per avere un riscaldamento efficiente: il camino scaldava di più perchè la sua camera di combustione era aperta ed il calore si diffondeva intorno, per irraggiamento, mentre i fumi verso l'alto nella camera fumaria, mentre credo che con l'inserto la camera sia chiusa e schermata ed il calore se ne vada tutto con i fumi.
mommotti69
03-01-2012, 08:59
Beh ma è assurdo, l'inserto serve solo ad aumentare l'efficienza del caminetto, se fa il contrario è ovvio che c'è qualcosa che non và. INfatti l'efficienza media del caminetto aperto è del 25%, degli inserti 70%....vedi tu. Se addiritura diminuisce....hanno cannato qualcosa...chiama l'assistenza.
Perché non inserisci una fotografia della stufa e l'ambiente circostante?
C'è un ferro che se tirato fa circolare il fumo e l'aria calda dalla camera di combustione rapidamente al camino portandosi via tutto il calore. Se invece il ferro è spinto verso il centro della stufa, il passaggio diretto al camino viene chiuso e il calore (e il fumo) circola nei "labirinti" della stufa per poi uscire dal camino ma dopo parecchi metri.
Il ferro va tirato verso l'esterno quando si accende la stufa o quando si sta per spegnere così prende più aria, mentre va spinto all'interno quando il fuoco è accesso così il caldo rimane nella stanza.
Interista89
03-01-2012, 10:41
Beh ma è assurdo, l'inserto serve solo ad aumentare l'efficienza del caminetto, se fa il contrario è ovvio che c'è qualcosa che non và. INfatti l'efficienza media del caminetto aperto è del 25%, degli inserti 70%....vedi tu. Se addiritura diminuisce....hanno cannato qualcosa...chiama l'assistenza.
Sulla carta hai ragione te, in teoria è proprio così! Però la pratica è ben diversa e credo sia proprio come dice Riccardo.
Il camino aperto rende di piu perchè almeno è aperto e il calore può uscire e scaldare per irragiamento.
In effetti il vetro chiuso sembra quasi schermare il calore. Proprio come accade nel forno della cucina dove il calore deve restare dentro per cuocere i cibi!
E il calore dove va? Non può sparire, quindi andrà verso l'alto assieme ai fumi!
Comunque questo è lo schema (http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna_tecnologia.aspx)della Edilkamin.
L'aria entra dall'esterno della casa grazie al dispositivo N. L'inserto prende inoltre l'aria della cucina grazie alle griglie O.
L'aria si riscalda all'interno del focolare e viene emessa nell'ambiente grazie alla griglia P.In alternativa, leggo dalle istruzioni, si può canalizzare l'aria calda tramite 1 o 2 tubi in alluminio.
Le istruzioni parlano di alternativa: o non metto i tubi e scaldo bene solo la stanza del camino (sarebbe gia sufficiente, lo abbiam preso per quello) o installo i tubi e porto il calore nelle stanze vicine.
Non sembrerebbe dalle istruzioni obbligatorio utilizzare i tubi, ma è una alternativa.
L'assistenza beh, ovviamente la sentirò ma sono chiusi fino al 9. Diritto di recesso :read: ?
Perché non inserisci una fotografia della stufa e l'ambiente circostante?
C'è un ferro che se tirato fa circolare il fumo e l'aria calda dalla camera di combustione rapidamente al camino portandosi via tutto il calore. Se invece il ferro è spinto verso il centro della stufa, il passaggio diretto al camino viene chiuso e il calore (e il fumo) circola nei "labirinti" della stufa per poi uscire dal camino ma dopo parecchi metri.
Il ferro va tirato verso l'esterno quando si accende la stufa o quando si sta per spegnere così prende più aria, mentre va spinto all'interno quando il fuoco è accesso così il caldo rimane nella stanza.
C'è un unico ferro e serve per regolare la serranda fumi. Nello schema (http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna_tecnologia.aspx) è la lettera L. É un ferro "automatico" nel senso che aprendo l'anta viene fuori come una molla aprendo al massimo la serranda fumi, chiudendo la porta il perno viene spinto all'interno dalla porta e la serranda fumi resta aperta poco poco.
C'è poi l'aria da tirare, aprendola brucia anche troppo, infatti la uso per accenderlo, chiudendola brucia il giusto una volta entrato a regime.
Altre leve non ne vedo
Cosa ti devo fotografare? Tutto l'inserto?
Da quello che leggo ed escludendo tassativamente la legna umida è possibile che ci sia qualcosa nell'inserto o nell'installazione (l'installatore e per di più autorizzato lo ha provato :confused: ). Oltre all'assistenza mi rivolgerei anche a chi te lo ha venduto.
Per quanto riguarda il vetro di una stufa, esso lascia passare un certo quantitativo di calore prodotto dalla combustione (per irragiamento finchè c'è la fiamma). Un camino aperto difficilmente raggiunge un 25% di efficienza. Più veritiero un 15% e gran parte del calore prodotto è esplulso dalla canna fumaria durante e dopo che è spento (perchè non è chiuso).
Onestamente non ho mai visto un inserto in funzione anche se ho utilizzato bruciatutto, cucina economica, stufa a doppia combustione (7,5kw e ci scaldavo quasi 100m^2 :stordita: )e adesso assestato con una termostufa da 28kw direi che sentire dire che il camino aperto renda di più di un sistema chiuso mi fa sorridere :D
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
così ad occhio sembra rotta la valvola a farfalla sulla canna fumaria, ma potrebbe anche trattarsi di un tiraggio eccessivo della canna fumaria, in ogni caso non c'è verso che dentro la camera di combustione non si accumuli mai fumo quando il camino è acceso.
chi ha installato il camino?
Interista89
03-01-2012, 20:34
Appena rientrano dalle ferie mi rivolgerò agli installatori. Il camino c'era gia in precedenza. Gli installatori han messo l'inserto e un tubo del diametro consigliato per l'inserto in questione per lo scarico dei fumi.
Dicevo che rende di piu il camino aperto perchè almeno quello, stando vicino, si sente che stempera e un pochetto scalda. Con l'inserto chiuso il calore si sente appena appena a parte quando parte la ventola automatica che butta fuori il calore. Ma ad ogni modo quel poco che fa la ventola non è sufficiente e la temperatura della stanza dell'inserto non sale mai oltre i 16 17
in ogni caso non c'è verso che dentro la camera di combustione non si accumuli mai fumo quando il camino è acceso.
Un pò di fumo c'è chiaramente stiamo sempre bruciando legna, poco sopra intendevo che brucia bene senza fare troppo fumo come nel caso di legna umida o basso tiraggio
Un pò di fumo c'è chiaramente stiamo sempre bruciando legna, poco sopra intendevo che brucia bene senza fare troppo fumo come nel caso di legna umida o basso tiraggio
nel mio caso la camera di combustione, quanto è chiusa, si riempie completamente di fumo, ovviamente basta aprire il vetro di un paio di cm che si apre la valvola a farfalla e il fumo se ne va dalla canna fumaria.
IL TORTA
04-01-2012, 16:07
Anchio montato inserto EDILKAMIN stesso problema ,
ho comprato anche la legna di faggio dove mi ha consigliato l'installatore
che e venuto da me 3 volte
l'inserto tira benissimo e la legna brucia benissimo ,ma ho speso un pacco di soldi perchè credevo di risparmiare e scaldare anche di più rispetto al camino aperto.
niente di tutto questo :mad: :mad: :mad:
in compenso io ho una canna fumaria alta quasi 10 mt ,al mio vicino gli scaldo per bene la casa perche i muri dove passa la canna fumaria son bollenti.
il mio inserto e stato intubato con una canna fumaria in acciaio a doppia parete in 316 di diametro 160
ho l'impressione che il calore sene vada tutto in canna e l'inserto se ne tenga la metà ,la legna secca scalda molto e lascia il vetro bello pulito,se e bagnata il vetro si sporca
scusate ho scritto tutto di fretta ...
io pensavo adesso di chiamare direttamente EDILKAMIN e sottoporgli il problema visto che deve scaldare almeno 100mt quadrati il mio spazio sarà la metà ????
e inutile che scrivano delle cazzate
sono incazzatissimo :mad: :mad: :mad: :mad:
consigli ???
grazie
il tecnico mi rompe chiamarlo ancora
Interista89
04-01-2012, 17:46
stessa situazione!! che sia un pacco il prodotto edilkamin? pure io ho l'impressione che tutto il calore se ne vada coi fumi
La settimana prossima sento gli installatori, vedremo
mommotti69
05-01-2012, 08:06
@ il torta: sinchè non risolvono chiamali. Dovranno avere la pazienza di misurare la potenza del caminetto e trovare la soluzione, i tuoi soldi non valgono la metà di quanto valevano per te.....
Interista89
05-01-2012, 09:43
@ il torta: sinchè non risolvono chiamali. Dovranno avere la pazienza di misurare la potenza del caminetto e trovare la soluzione, i tuoi soldi non valgono la metà di quanto valevano per te.....
Esatto. O la edilkamin gonfia i dati tecnici o chi l'ha installato deve assolutamente trovare una soluzione. Non si può vendere dicendo che scalda 120m2 e poi quando non ne scalda 20 lavarsene le mani perchè tanto i soldi ormai li abbiam cacciati! abbiamo dato soldi reali, ben funzionanti, con un loro valore. Mica abbiam dato soldi che valevano 1/10 di quanto scritto sul bonifico! Se gli installatori non sanno trovare una soluzione che cambino lavoro!
Se invece è la prima ipotesi che ho scritto, beh, è molto preoccupante. Ha un consumo davvero elevato di legna, 4kg ora per un dispositivo chiuso ad aria sono parecchi, ci sono stufe a legna che consumano la metà e sulla carta, e sottolineo sulla carta, scaldano meno, ma nella realtà dei fatti scaldano molto piu dei nostri inserti
spinbird
06-01-2012, 18:15
C'è un unico ferro e serve per regolare la serranda fumi. Nello schema (http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna_tecnologia.aspx) è la lettera L. É un ferro "automatico" nel senso che aprendo l'anta viene fuori come una molla aprendo al massimo la serranda fumi, chiudendo la porta il perno viene spinto all'interno dalla porta e la serranda fumi resta aperta poco poco.
C'è poi l'aria da tirare, aprendola brucia anche troppo, infatti la uso per accenderlo, chiudendola brucia il giusto una volta entrato a regime.
Altre leve non ne vedo
Cosa ti devo fotografare? Tutto l'inserto?
anche io ho un inserto edilkamin, modello luce, penso però la costruzione e canalizzazioni siano le medesime o comunque simili per tutti i modelli
nel mio c'è una paratia nella parte superiore, nella zona di uscita dell'aria riscaldata: questa paratia, regolabile con una vite, devia l'aria calda riscaldata o direttamente all'esterno nella parte frontale del camino, oppure verso le canalizzazioni opzionali presenti sulla parte superiore dell'inserto.
Chiaramente se non hai installato i tubi opzionali di canalizzazione la serranda deve essere posizionata in maniera da lasciare uscire tutta l'aria calda frontalmente.
Il mio è installato, come il tuo, senza le canalizzazioni ausiliarie; mi sono accorto di questa paratia un paio di giorni dopo l'installazione: nel mio caso non era completamente aperta verso il frontale (ad occhio mancava un 30% all'apertura massima) ed intervenendo sulla vite ho risolto il problema.
Probabilmente, essendo una semplice vite che spinge una paratia di metallo, viene montata per ultima in fabbrica e non regolata, compito che spetta all'installatore, il quale forse se ne è dimenticato come nel mio caso: se di sfiga è rimasta tutta avvitata (o svitata, ora non ricordo e non posso controllare dato che è acceso) l'aria calda non trova uscita verso il frontale.
E' un dettaglio non presente nello schema che hai linkato ed a memoria non era presente nemmeno nel mio manuale, infatti me ne sono accorto successivamente all'installazione.
Un altro problema, meno probabile, potrebbe essere la predisposizione verso le tubazioni ausiliarie di ventilazione: se hai notato al momento dell'installazione ci sono appunto queste predisposizioni sulla "camicia" esterna di acciaio, sono dei fori pre-tagliati da rimuovere in fase di installazione, per permettere appunto la ventilazione tramite i tubi. Se erratamenti li hanno rimossi l'aria spinta dalle ventole, nonostante la paratia sia aperta verso il frontale, può uscire da questi fori e quindi venire risucchiata dalla canna fumaria. Immagino qui che l'installazione sia identica alla mia, cioè l'inserto montato in un caminetto aperto con canna fumaria in cemento in blocchi prefabbricati ed un raccordo in tubo flessibile di acciaio tra l'uscita fumi dell'inserto e la canna pre-esistente: nello spazio tra il tubo tondo e la canna rettangolare può essere risucchiata aria per effetto camino se appunto le predisposizioni sono state erratamente aperte (spero di essere stato chiaro, un disegno sarebbe mille volte più chiaro delle mie parole...).
Controlla se anche nel tuo c'è questa paratie e come è regolata, prova poi se facendo andare le ventole, anche con il fuoco spento, tutta l'aria risucchiata in basso esce verso il frontale.
Interista89
06-01-2012, 18:19
anche io ho un inserto edilkamin, modello luce, penso però la costruzione e canalizzazioni siano le medesime o comunque simili per tutti i modelli
nel mio c'è una paratia nella parte superiore, nella zona di uscita dell'aria riscaldata: questa paratia, regolabile con una vite, devia l'aria calda riscaldata o direttamente all'esterno nella parte frontale del camino, oppure verso le canalizzazioni opzionali presenti sulla parte superiore dell'inserto.
Chiaramente se non hai installato i tubi opzionali di canalizzazione la serranda deve essere posizionata in maniera da lasciare uscire tutta l'aria calda frontalmente.
Il mio è installato, come il tuo, senza le canalizzazioni ausiliarie; mi sono accorto di questa paratia un paio di giorni dopo l'installazione: nel mio caso non era completamente aperta verso il frontale (ad occhio mancava un 30% all'apertura massima) ed intervenendo sulla vite ho risolto il problema.
Probabilmente, essendo una semplice vite che spinge una paratia di metallo, viene montata per ultima in fabbrica e non regolata, compito che spetta all'installatore, il quale forse se ne è dimenticato come nel mio caso: se di sfiga è rimasta tutta avvitata (o svitata, ora non ricordo e non posso controllare dato che è acceso) l'aria calda non trova uscita verso il frontale.
E' un dettaglio non presente nello schema che hai linkato ed a memoria non era presente nemmeno nel mio manuale, infatti me ne sono accorto successivamente all'installazione.
Si ho notato subito questa vite. L'aria non è tutta aperta e come nel tuo caso sarà aperta al 70%. Ma anche agendo sulla vite piu di cosi l'antina non si spinge verso l'alto, lo farò notare agli installatori!
Ma adesso come va? scalda bene? Possibile che questa antina cambi totalmente la resa?
Interista89
06-01-2012, 18:21
Un altro problema, meno probabile, potrebbe essere la predisposizione verso le tubazioni ausiliarie di ventilazione: se hai notato al momento dell'installazione ci sono appunto queste predisposizioni sulla "camicia" esterna di acciaio, sono dei fori pre-tagliati da rimuovere in fase di installazione, per permettere appunto la ventilazione tramite i tubi. Se erratamenti li hanno rimossi l'aria spinta dalle ventole, nonostante la paratia sia aperta verso il frontale, può uscire da questi fori e quindi venire risucchiata dalla canna fumaria. Immagino qui che l'installazione sia identica alla mia, cioè l'inserto montato in un caminetto aperto con canna fumaria in cemento in blocchi prefabbricati ed un raccordo in tubo flessibile di acciaio tra l'uscita fumi dell'inserto e la canna pre-esistente: nello spazio tra il tubo tondo e la canna rettangolare può essere risucchiata aria per effetto camino se appunto le predisposizioni sono state erratamente aperte (spero di essere stato chiaro, un disegno sarebbe mille volte più chiaro delle mie parole...).
Chiarissimo, infatti c'è scritto nel manuale che questi fori, in caso di canalizzazioni, vanno tolti. Ma sono strasicuro che i tecnici non le hanno tolte, inoltre con una lampada, osservando di traverso dove dovrebbe uscire l'aria frontale, si nota che i tappi non sono stati tolti
spinbird
06-01-2012, 18:29
Se invece è la prima ipotesi che ho scritto, beh, è molto preoccupante. Ha un consumo davvero elevato di legna, 4kg ora per un dispositivo chiuso ad aria sono parecchi, ci sono stufe a legna che consumano la metà e sulla carta, e sottolineo sulla carta, scaldano meno, ma nella realtà dei fatti scaldano molto piu dei nostri inserti
Io ho due inserti, uno appunto che ti ho descritto prima, ed un'altro in montagna, di un'altra marca e per molti aspetti migliore (ma dal costo doppio): la mia conclusione, avendoli da anni, è che per quanto siano ben fatti ed installati una stufa è SEMPRE più efficente: si scalda uniformemente su tutti i quattro lati e soprattutto superiormente diventando in pratica un termosifone che crea convenzione e scalda molto bene spesso senza nemmeno convenzione forzata a ventole.
Gli inserti poi hanno il difetto di doversi adattare a strutture pre-esistenti e quindi hanno un forte limite sopratutto in altezza: le stufe sono più libere da questo punto di vista ed hanno quindi una migliore e più lunga circolazione dei fumi, che cedono più calore al corpo della stufa e quindi all'ambiente. Inoltre si ha una migliore miscelazione dei fumi con l'aria di post combustione, soprattutto con poca legna durante la fase di mantenimento del calore.
spinbird
06-01-2012, 18:35
Si ho notato subito questa vite. L'aria non è tutta aperta e come nel tuo caso sarà aperta al 70%. Ma anche agendo sulla vite piu di cosi l'antina non si spinge verso l'alto, lo farò notare agli installatori!
Ma adesso come va? scalda bene? Possibile che questa antina cambi totalmente la resa?
Beh questa paratia è molto importante, se non si apre del tutto è uno strozzo verso l'uscita d'aria.
Ma se fai partire le ventole, anche a fuoco spento, senti il flusso d'aria uscire chiaramente frontalmente?
Il mio scalda molto bene con le ventole al massimo (rumorose) ma a causa della sua costruzione interna, l'aria si scalda passando nell'intercapedine tra i due parallelebipedi esterno e quello interno del focolare, la convenzione naturale è molto scarsa e quindi a ventole spente è veramente poco efficace.
Tu che modello hai di preciso?
Interista89
06-01-2012, 20:30
Beh questa paratia è molto importante, se non si apre del tutto è uno strozzo verso l'uscita d'aria.
Ma se fai partire le ventole, anche a fuoco spento, senti il flusso d'aria uscire chiaramente frontalmente?
Il mio scalda molto bene con le ventole al massimo (rumorose) ma a causa della sua costruzione interna, l'aria si scalda passando nell'intercapedine tra i due parallelebipedi esterno e quello interno del focolare, la convenzione naturale è molto scarsa e quindi a ventole spente è veramente poco efficace.
Tu che modello hai di preciso?
Il riga-49, 12kw. La paratia di cui parli non è per caso la P di questo schema (http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna_tecnologia.aspx)?
Le ventole han 2 velocità e si possono azionare manualmente oppure in automatico, ovvero quando l'aria supera 50c. Facendo partire le ventole al massimo l'aria esce chiaramente dalla parte frontale, al minimo invece esce pochissimo, si sente appena con la mano.
A ventole spente mi confermi quindi che è poco efficace. A ventole spente rende molto piu un camino aperto! E il venditore mi ha sconsigliato la stufa...assicurandomi che comunque avrebbe scaldato tanto anche questo senza l'ingombro esterno di una stufa
Tanto per farmi un'idea col tuo, dopo una giornata acceso a che temperatura hai la stanza dove c'è l'inserto? Scalda solo quella stanza o qualcosina di calore va anche nelle stanze vicine? Lo lasci sempre con le ventole alla velocità massima, in manuale o in automatico?
spinbird
09-01-2012, 11:32
Il riga-49, 12kw. La paratia di cui parli non è per caso la P di questo schema (http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna_tecnologia.aspx)?
Le ventole han 2 velocità e si possono azionare manualmente oppure in automatico, ovvero quando l'aria supera 50c. Facendo partire le ventole al massimo l'aria esce chiaramente dalla parte frontale, al minimo invece esce pochissimo, si sente appena con la mano.
A ventole spente mi confermi quindi che è poco efficace. A ventole spente rende molto piu un camino aperto! E il venditore mi ha sconsigliato la stufa...assicurandomi che comunque avrebbe scaldato tanto anche questo senza l'ingombro esterno di una stufa
Tanto per farmi un'idea col tuo, dopo una giornata acceso a che temperatura hai la stanza dove c'è l'inserto? Scalda solo quella stanza o qualcosina di calore va anche nelle stanze vicine? Lo lasci sempre con le ventole alla velocità massima, in manuale o in automatico?
Quella indicata con P nello schema penso sia solo una griglia estetica posta davanti all'uscita dell'aria; la paratia di cui parlo è invece interna alla struttura e dovrebbe stare dietro quella griglia.
Nel mio modello (luce) la griglia p non c'è e l'uscita è semplicemente la feritoia che si viene a creare nello spazio tra il focolare e la struttura esterna
Ti confermo che a ventole spente è molto poco efficace: la struttura del focolare interno è un parallelepipedo di acciaio racchiuso da un altro parallelepipedo che costituisce l'involucro esterno. Senza ventole la sola convezione dell'aria è molto limitata.
E' installato in una taverna semi-interrata di circa 90m^2 e lo uso tipicamente con le ventole a bassa velocità per mantenere il calore, dopo che la caldaia ha fatto il grosso del lavoro partendo da un ambiente freddo.
L'ho usato qualche volta come unica fonte di calore, sia per prova che per necessita (rottura valvole caldaia l'anno scorso) tenendo al massimo le ventole. In questo modo il suo contributo era significativo ma appunto c'è il problema del forte rumore delle ventole.
E' difficile fare una comparazione tra la mia e tua situazione, bisognerebbe conoscere la geometria della stanza, la bontà degli infissi, l'isolamento dei muri (per esempio i miei sono tutti coibentati e in granparte sottoterra, per cui anche nei periodi rigidi con temperature <0° difficilmente scende sotto i 16°) però gli infissi fanno pena (vetro singolo che balla su una struttura di acciaio, tutto senza nessuna guarnizione) per cui raggiunti i 20-21° gli spifferi diventano molto evidenti e non si riesce a riscaldare ulteriormente.
Se però con il fuoco acceso l'aria, con le ventole, esce in maniera significativamente calda beh allora significa che l'inserto funziona e non ci sono stati errori di installazione.
Avendone anche un altro in montagna (marca jotul, molto migliore ma anche molto più costoso) l'idea in generale che me ne sono fatto è questa: gli inserti sono fatti per rendere utilizzabili camini aperti realizzati solo per funzione estetica (avere il bel caminone grosso, la cappa con il piattone appeso, la piastrelle decorate davanti, etc...) ma realizzati da incompetenti con il minimo dello sforzo e progettazione e quindi con una funzionalità pessima a causa dell'uso di blocchi prefabbricati di proporzioni sballate, canne fumarie messe alla meno peggio fatte anche qui con prefabbricati saldati con la malta e non intubate, etc...
L'inserto costituisce una soluzione comoda perchè si inserisce facilmente con poco lavoro e nessun intervento di muratura e permette di estrarre un pò di calore dal fuoco, che invece nel camino aperto ha una resa praticamente pari a zero.
Quindi piuttosto di affrontare seriamente il problema, cioè demolire il vecchio bel caminone, si preferisce la soluzione veloce ed economica dell'inserto, che però non è bello come un camino aperto e mai sarà efficente come una stufa.
Interista89
09-01-2012, 15:50
E' installato in una taverna semi-interrata di circa 90m^2 e lo uso tipicamente con le ventole a bassa velocità [...]
20-21° gli spifferi diventano molto evidenti e non si riesce a riscaldare ulteriormente.
La cucina è ben isolata. Ma bene davvero, doppio vetro, infissi recenti, cappotto esterno. Anche qui difficilmente si scende sotto i 15 16 senza riscaldamento.
Chiudendo la porta della cucina abbiamo 20m2 tondi tondi ma con le ventole al minimo la temperatura non sale mai oltre i 17. Con le ventole spente che ci sia l'inserto o che non ci sia non cambia proprio niente.
Se te hai 90m2 e la porti a 20-21, io con 20m2 pretendo almeno un 22. O chiedo troppo? :mbe:
Che sia meno efficiente di una stufa lo sapevo già prima di comprarlo, ma così c'è qualcosa che non torna. 20m2 non sono tanti e non ce la fa a scaldarli bene. I termosifoni in mezz'ora 40 minuti partendo dalla caldaia SPENTA fanno molto piu dell'inserto acceso da ore.
La feritoia di cui parli ho capito cos'è e dov'è, l'ho spinta con le mani ed è come se si fosse "sganciata". Ora va su e giu correttamente ma la resa non è cambiata.
L'altro inserto scalda di piu? Come mai costa il doppio? Rende più dell'Edilkamin?
spinbird
09-01-2012, 16:24
L'altro inserto scalda di piu? Come mai costa il doppio? Rende più dell'Edilkamin?
Perchè il focolare è costruito in maniera molto più curata: è più spesso, interamente in fusione di ghisa e non acciaio, non è liscio ma è costruito a radiatore ed è più piccolo in proporzione al rivestimento esterno. Tutto questo favorisce molto la convezione dell'aria, soprattutto a ventole spente la differenza è notevole.
Come questo per dare l'idea
http://image.made-in-china.com/2f0j00YCntfJyREBoq/Cast-Iron-Insert-Stove-TST037-.jpg
Inoltre ha una geometria interna migliore, con una piastra inclinata che indirizza i fumi in alto verso la parte anteriore prima di lasciarli uscire: il percorso è quindi più lungo e il calore viene meglio ceduto dai fumi alla ghisa.
La geometria interna e la regolazione separata di aria primaria e secondaria fa si che lavori quasi sempre in postcombustione (aria primaria chiusa, si regola solo la secondaria, le fiamme non si sviluppano direttamente dalla legna ma bruciano lentamente in maniera turbolenta nella parte alta) anche con poca legna.
Sono installati in due ambienti molto diversi come dimensioni, isolamento e temperatura ma il jotul è chiaramente molto più efficente, soprattutto a ventole spente.
Interista89
09-01-2012, 18:37
Capisco...in poche parole assomiglia molto di piu ad una normale cara e vecchia stufa a legna.
Eppure gli accorgimenti per migliorare il prodotto Edilkamin sarebbero proprio elementari...
bah, ad ogni modo domani dovrei sentire gli installatori, vediamo che mi dicono
Family Guy
09-01-2012, 19:14
Anch'io ho uno di questi "termocamini" (il mio non è un inserto però)... quello che non mi convince dell'edilkamin è il "Comando automatico serranda fumi, regolato con l’apertura dell'antina", nel mio il calore generato dipende proprio dalla serranda fumi... se la lasci aperta il calore se ne va tutto per la canna fumaria
non vorrei che questo "comando automatico" non funzioni come dovrebbe
Interista89
09-01-2012, 21:03
Anch'io ho uno di questi "termocamini" (il mio non è un inserto però)... quello che non mi convince dell'edilkamin è il "Comando automatico serranda fumi, regolato con l’apertura dell'antina", nel mio il calore generato dipende proprio dalla serranda fumi... se la lasci aperta il calore se ne va tutto per la canna fumaria
non vorrei che questo "comando automatico" non funzioni come dovrebbe
ma no...è un dispositivo talmente semplice che non può non funzionare. É una vite e basta! Chiudendo l'anta, la porta spinge la vita che a sua volta chiude completamente la serranda fumi.
Volendo, se il tiraggio è scarso, la vite si può avvitare. Questo perchè avvitandola ovviamente dimuisce la lunghezza della vite e di conseguenza la porta spinge meno in profondità la vite che lascia la serranda lievemente inclinata. Ma la mia si chiude completamente e il tiraggio è buono lo stesso.
Il tuo come va? scalda? Sei soddisfatto?
spinbird
09-01-2012, 21:27
Anch'io ho uno di questi "termocamini" (il mio non è un inserto però)... quello che non mi convince dell'edilkamin è il "Comando automatico serranda fumi, regolato con l’apertura dell'antina", nel mio il calore generato dipende proprio dalla serranda fumi... se la lasci aperta il calore se ne va tutto per la canna fumaria
non vorrei che questo "comando automatico" non funzioni come dovrebbe
No non funziona così: la serranda deve essere sempre chiusa completamente durante il funzionamento.
L'idea è che quando apri l'anta per sitemare o aggiungere la legna, la serranda si apre automaticamente favorendo molto l'espulsione dei fumi: in questo modo non hai zaffate di fumo nell'ambiente. Appena richiudi l'anta questa spinge la serranda fumi e la chiude completamente. La vite serve per regolare una eventuale piccola apertura della serranda anche ad anta chiusa e fuoco acceso per favorire il tiraggio.
Il jotul di cui parlavo prima questo meccanismo non lo ha ed infatti aprendo l'anta il fumo esce tutto in ambiente.
Interista89
09-01-2012, 23:11
Il jotul di cui parlavo prima questo meccanismo non lo ha ed infatti aprendo l'anta il fumo esce tutto in ambiente.
Secondo me meglio avercelo questo meccanismo, anche se fa scappare un pò di calore verso l'alto.
Se l'edilkamin avesse fatto l'inserto interamente in ghisa come una stufa invece di farlo parzialmente in acciaio e se avesse fatto uno scarico fumi inclinati credo che la resa sarebbe stata già notevolmente superiore.
E non sono certo accorgimenti difficili da adottare e nemmeno costosi. Inserti interamente in ghisa li ha anche l'Edilkamin e costano meno di questo Riga-49 con interno ghisa esterno acciaio.
Family Guy
09-01-2012, 23:43
ma no...è un dispositivo talmente semplice che non può non funzionare. É una vite e basta! Chiudendo l'anta, la porta spinge la vita che a sua volta chiude completamente la serranda fumi.
Volendo, se il tiraggio è scarso, la vite si può avvitare. Questo perchè avvitandola ovviamente dimuisce la lunghezza della vite e di conseguenza la porta spinge meno in profondità la vite che lascia la serranda lievemente inclinata. Ma la mia si chiude completamente e il tiraggio è buono lo stesso.
Il tuo come va? scalda? Sei soddisfatto?
Se si chiude funziona correttamente, solo che (secondo me) introduce un potenziale problema 'sto meccanismo.
Per quanto riguarda il mio camino... non è un inserto è come quello che sul sito edilkamin è chiamato "termocamino"... praticamente è un monoblocco in ghisa che va "rivestito"... inoltre ha uno scambiatore ad acqua che alimenta i termosifoni...
io ci scaldo una villetta di circa 160 mq su due piani :D
No non funziona così: la serranda deve essere sempre chiusa completamente durante il funzionamento.
è quello che cercavo di dire :) se la lasci aperta il calore "fugge" per la canna fumaria
IL TORTA
10-01-2012, 11:45
questa risposta l'ho scritta ma vedo che siete andati avanti
e chiaro che se uno monta un termocamino che scalda acqua e ambiente e non scalda li veramente bisogna fare la rivoluzione ,invece io volevo migliorare l'efficenza di un camino aperto con uno chiuso piu sicura e anche piu performante ma ripeto tornerei volentieri indietro ma non posso :muro: :muro: :muro:
Allora facendo un pò il punto della situazione
1)io sul riga 49 sulla sx ho un chiamiamolo pomello che se viene tirato verso l'esterno devia l'aria sulle uscite aggiuntive dell'aria poste sopra l'inserto sui fianchi dell'uscita della canna fumaria uno a dx e uno a sx ma nel mio caso sono chiusi perchè non li utilizzo
2)c'è una regolazione (una vite)posta nella parte centrale superiore interna dello sportello che ogni volta che apri fa scendere nella parte superiore interna del focolaio la valvola dell'uscita fumi in modo che i fumi non entrino nell'ambiente quando si apre lo sportello, io ho dovuto regolarla perchè rimaneva un po' aperta ogni volta che chiudevo lo sportello
3)io ho dovuto anche mettere della lana di roccia nella parte superiore dell'inserto in modo da isolarlo dalla cappa del camino vecchio ,perchè avevo notato che circolava aria tra l'inserto e il muro del camino vecchio
detto tutto questo io in un primo momento mi sono rifiutato di pagare l'installazione poi l'installatore dopo essere venuto tre volte piangeva cosi tanto che ho pagato :mad: :mad:
e facile a parole incazzarsi sul fatto che non scalda ma i fatti rimangono che se chiamo il tecnico della italkamin che è anche quello che me lo ha installato ,
penso che non abbia delle grosse soluzioni anche perchè tecnicamente parlando non mi sembra un genio
l'unica sarebbe coinvolgere direttamente edilkamin che io ho interpellato e mi ha detto di mandare una mail al responsabile tecnico che ha sua volta avvisa il tecnico di zona che e il solito che me lo ha installato :help: :help: :help:
io sono una persona molto tranquilla e non mi va di discutere, ma penso che sono al limite della sopportazione :incazzed: sono stanco di pagare la non professionalità
anche perchè ripeto mi e costato caro 2800 euro con iva
penso che insistero con edilkamin
grazie
il Torta
interista fin da bambino
e gemello di sangue di John Belushi
Vedendo il sito della edilkamini mi è sorto un dubbio: l'installazione è stata fatta eseguendo lo schema "kit uno (http://www.edilkamin.com/tecnologia_inserti_a_legna/riscaldamento.aspx)"?
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Family Guy
10-01-2012, 13:10
l'installazione è stata fatta eseguendo lo schema "kit uno (http://www.edilkamin.com/tecnologia_inserti_a_legna/riscaldamento.aspx)"?
Probabilmente no, visto che la ventilazione forzata non è stata prevista.
Però, se ho capito bene come funzionano questi camini, credo che le aperture che ho evidenziato qui (soprattutto la B2):
http://i.imgur.com/hKqvS.jpg
siano necessarie.
Anche il torta qui sopra sembra confermarlo
perchè avevo notato che circolava aria tra l'inserto e il muro del camino vecchio
questi camini riscaldano soprattutto per convezione (e non per irraggiamento come un normale camino aperto), c'è bisogno che l'aria calda rientri nell'ambiente riscaldato e non se ne vada per la canna fumaria, che dovrebbe essere ben sigillata rispetto all'apertura presente nell'inserto
IL TORTA
10-01-2012, 15:10
L'installatore amico caro :D :D
mi ha detto che scaldano per la maggiore per irradiamento dal vetro
mahhh!!!
io non ho le uscite B2 e G1 come dallo schema
http://i.imgur.com/hKqvS.jpg
ho solo l'inserto e la ventilazione di questo
sono affranto :cry:
che mondo di pressapochismo
uffff....
Family Guy
10-01-2012, 15:45
Ho trovato un documento interessante che spiega (anche) come vanno installati questi inserti:
http://www.ecoidea.provincia.rimini.it/documenti/energia_rinnovabile/sezA3_caminetti.pdf
Per una corretta installazione bisogna lasciare un’intercapedine d’aria fra le pareti del focolare e l’involucro dell’apparecchio; la fessura risultante sul fronte del focolare va chiusa con una cornice in metallo traforato.
Per contenere le dispersioni di calore il soffitto del vecchio focolare va coibentato con un pannello isolante.

L’ allacciamento alla canna fumaria si realizza infilando entro quest’ultima un breve tratto di tubo metallico, avendo cura di otturare le fessure dovute alla eventuale differenza di diametro fra i due condotti, con una flangia di tamponamento per impedire l’eventuale ritorno di residui della combustione sull’in- serto e nell’ambiente interno.
Quindi le griglie sulla cappa non servono se si usa la cornice in metallo traforato e si fa attenzione a coibentare bene e "otturare le fessure".
Probabilmente no, visto che la ventilazione forzata non è stata prevista.
Però, se ho capito bene come funzionano questi camini, credo che le aperture che ho evidenziato qui (soprattutto la B2):
http://i.imgur.com/hKqvS.jpg
siano necessarie.
Libero di sbagliarmi ma credo anche io che la canalizzazione sia obbligatoria anche senza ventilazione forzata (l'aria calda uscirebbe ugualmente). Questo è il tuo inserto (http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna/caratteristiche_tecniche_e_dimensioni_riga-49.aspx) e quei fori (contrassegnati col 20) sono la canalizzazione. Ora mi domando se tali fori siano chiusi e in in caso affermativo direi che l'aria che esce dalle ferritoie dell'inserto è insufficiente. Cioè la fiamma viva c'è quindi quel calore da qualche parte viene buttato e sicuramente quel posto non è la stanza.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Interista89
10-01-2012, 16:13
Io ho l'inserto come il torta, nessun kit della edilkamin.
I kit non sono altro che tubi in alluminio per far convogliare l'aria calda dove si vuole. Non c'entra nulla la convenzione forzata, che significa solo che il calore viene spinto fuori tramite ventoline.
Se poi ci sono i kit il calore verrà spinto fuori anche nelle stanze adiacenti, senza kit tutta l'aria calda "dovrebbe" essere espulsa dalla feritoia frontale dell'inserto.
Senza i kit è possibile installarlo lo dice anche il manuale. In tal caso non si dovranno staccare dal tetto dell'inserto i "tappi" pre-tagliati dove andrebbe collegato il tubo in alluminio
L'installatore è venuto a controllarlo, per lui è tutto a posto.
Secondo lui bisogna caricarlo molto tenendo magari il cassetto aperto in modo tale da far sviluppare una bella fiamma violenta e fare un "rodaggio" della ghisa, bruciando anche vernici, oli ecc.
Mah...il libretto consiglia di non superare il quantitativo orario previsto e di non apire il cassetto altrimenti la fiamma violenta sviluppata danneggia il rivestimento
Family Guy
10-01-2012, 17:03
Libero di sbagliarmi ma credo anche io che la canalizzazione sia obbligatoria anche senza ventilazione forzata (l'aria calda uscirebbe ugualmente). Questo è il tuo inserto (http://www.edilkamin.com/inserti_a_legna/caratteristiche_tecniche_e_dimensioni_riga-49.aspx)
Solo per precisare... io ho un altro tipo di focolare (installato ex-novo non in un camino esistente) e le griglie sulla cappa le ho, sto cercando solo di capire perché questi focolari per "retrofitting" non riscaldino...
Io ho l'inserto come il torta, nessun kit della edilkamin.
I kit non sono altro che tubi in alluminio per far convogliare l'aria calda dove si vuole. Non c'entra nulla la convenzione forzata, che significa solo che il calore viene spinto fuori tramite ventoline.
Se poi ci sono i kit il calore verrà spinto fuori anche nelle stanze adiacenti, senza kit tutta l'aria calda "dovrebbe" essere espulsa dalla feritoia frontale dell'inserto.
Senza i kit è possibile installarlo lo dice anche il manuale. In tal caso non si dovranno staccare dal tetto dell'inserto i "tappi" pre-tagliati dove andrebbe collegato il tubo in alluminio
I tubi sono d'accordo anch'io che servano per convogliare il calore da un'altra parte... quello che mi chiedo è tutto il calore che si sprigiona dalle pareti del focolare (quelle nascoste) in che modo viene ceduto alla stanza?
Nel documento che ho linkato si dice di mettere una cornice di metallo traforato tra il focolare e le pareti del vecchio caminetto, credo che faccia la funzione della griglia "B2" nello schema edilkamin (anch'io ho due griglie in alto sulla mia cappa).
Credo poi che i ventilatori siano solo un optional per "velocizzare" il riscaldamento della stanza.
Interista89
10-01-2012, 17:55
I tubi sono d'accordo anch'io che servano per convogliare il calore da un'altra parte... quello che mi chiedo è tutto il calore che si sprigiona dalle pareti del focolare (quelle nascoste) in che modo viene ceduto alla stanza?
Nel documento che ho linkato si dice di mettere una cornice di metallo traforato tra il focolare e le pareti del vecchio caminetto, credo che faccia la funzione della griglia "B2" nello schema edilkamin (anch'io ho due griglie in alto sulla mia cappa).
Credo poi che i ventilatori siano solo un optional per "velocizzare" il riscaldamento della stanza.
Il documento lo devo ancora leggere.
Il calore che si irradia dalle pareti nascoste dell'inserto va a scaldare i muri del vecchio camino, quindi va sprecato.
Una stufa è piu efficiente c'è poco da fare. Le ventole come dici te velocizzano il riscaldamento della stanza ma non sono tanto un option. A ventole spente non si scalderà mai la stanza
Family Guy
10-01-2012, 18:05
Quell'"inserto" è una stufa... se non scalda la stanza a ventole spente sicuramente c'è qualcosa che non va nell'installazione. Il mio non ha ventole e riscalda abbondantemente.
Il calore delle pareti nascoste NON DEVE andare sprecato, si deve diffondere nella stanza per convezione:
http://www.stufefocolari.com/images/stufa_convezione_irraggiamento_1_big.bmp
Interista89
10-01-2012, 21:24
Mah non so piu cosa pensare...l'installatore dice che è impossibile che sia un problema di installazione. In effetti l'unica cosa che han fatto con questo benedetto riga-49 è inserirlo nel camino pre-esistente e installare un tubo del diametro adatto per lo scarico dei fumi.
La stufa probabilmente scalda di piu perchè è interamente in ghisa, perchè non ha 2-3 lati coperti, perchè il focolare è piu piccolo e quindi si scalda prima, perchè il fumo non esce dritto per dritto ma fa un giro piu "complicato" disperdendo calore nell'ambiente prima di uscire dal comignolo del tetto.
Da questo mio post ho capito che gli inserti non sono granchè, non sono l'unico che si lamenta che scaldano poco e che dice che senza ventole è veramente poco efficace.
Le stufe sono molto meglio.
Un altro utente dice che con un termocamino ci scalda tutta casa. Probabilmente, ma il sistema è completamente diverso. Non è ad aria come un inserto a legna.
Insomma, o tutti i nostri inserti sono difettati e/o installati da tecnici incompetenti o semplicemente
inserto != stufa
RiccardoS
11-01-2012, 07:26
...
Insomma, o tutti i nostri inserti sono difettati e/o installati da tecnici incompetenti o semplicemente
inserto != stufa
beh... che tutti gli inserti siano difettati non credo... molto probabilmente sono installati da incompetenti, che purtroppo esistono in ogni settore (meccanici, caldaisti, ecc... ce n'è una marea).
cmq sicuramente la stufa è tutt'altra cosa: i miei ne usano una da una decina d'anni, in ghisa, bella grossa, e ci scaldano tutta la casa senza manco bisogno di ventole e sistemi aggiuntivi: un semplice ventilatore per diffondere l'aria calda dalla stanza dove è situata! :D
Family Guy
11-01-2012, 08:14
In effetti l'unica cosa che han fatto con questo benedetto riga-49 è inserirlo nel camino pre-esistente e installare un tubo del diametro adatto per lo scarico dei fumi.
Sì ma mi sembra improbabile che 'sto inserto sia delle stesse esatte dimensioni della bocca del vecchio camino.
Quello che vorrei capire è cosa è stato messo nell'intercapedine che si è creata tra l'inserto e le pareti del vecchio camino.
Nel caso fosse stata messa (correttamente) la lamiera grigliata oppure non ci fosse nulla... da questa intercapedine nella parte alta esce aria calda? oppure senti un risucchio e l'aria calda fugge nella cappa?
Nel caso che l'inserto fosse delle stesse dimensioni della bocca del camino esistente io demolirei la vecchia cappa e la rifarei in cartongesso dotata di griglie nella parte alta.
Tra un focolare monoblocco per camino e una stufa cambia solo l'aspetto estetico, ovviamente possono avere caratteristiche differenti ma questo non c'entra nulla.
mortimer86
11-01-2012, 08:16
Non ho, ne mi intendo di inserti, ne ha uno un mio amico a casa sua e sicuramente il suo funziona bene.
Fatta questa premessa e leggendo le varie indicazioni,mi sono sorte alcune domande:
- I fori dell'uscita per la canalizzazione (lettera Q nello schema postato) sono già pre-incisi?
- La canna fumaria, una volta inserito il tubo di uscita dei fumi, è stata ben coibentata?
Escludendo difetti di funzionamento o progettazione fatta con i piedi, ho fatto un paio di considerazioni.
Dato che penso che alla prima domanda la risposta sia SI, ritengo che il calore, anche se non canalizato, fuoriesca dalle feritoie delle preincisioni.
Il fatto che tu abbia messo della lana di roccia tra la cappa e l'inserto impedisce all'aria stessa di diffondersi nella stanza.
Inoltre dichiari che la ventola (che dovrebbe accendersi in automatico) parte in pochi casi, indice del fatto che il calore vada disperso da qualche parte (sempre escludendo un difetto del sensore stesso).
inserto != stufa
Vero, ma anche inserto>camino aperto, sia per il fatto che con l'inserto hai un consumo di legna più ridotto, sia perchè (a differenza di quanto credi) i fumi non viengono dispersi direttamente nella canna fumaria, ma fanno un percorso come in una stufa, questo percorso viene bypassato quando apri il vetro per permettere un miglior tiraggio ed evitare che il fumo entri nella stanza.
Comunque, fossi in te, mi installerei le bocchette per l'uscita dell'aria canalizzata direttamente nella cappa del camino: è un lavoro che faresti con meno di 100€ di materiali e così renderesti giustizia ai 2800€ spesi.
IL TORTA
11-01-2012, 13:04
Domani mi documento con foto per farvi capire meglio
nello spazio tra inserto e vecchio focolare del camino non hanno messo niente,
io solo nella parte superiore ho fatto mettere lana di roccia per isolare
conosco amici che hanno inserti cosi e scaldano due stanze, ed è per questo che l'ho acquistato ,io non riesco a scaldare 40/50 metri quadrati da 17 gradi arrivo al massimo a 19 dopo un giorno buttando su molta legna .
la propietà di riscaldamento dell'inserto dovrebbe essere sia da irradiamento dal vetro ma penso anche di capacità di una volta che si e scaldato essendo di ghisa di irradiare l'ambiente sia con la ventola che di propio calore come le stufe.
rimane un rebus perchè questo non succede :confused: :confused:
i miei amici hanno montato un inserto dell'ARTISTICO che mi sembrano piu grezzi ma piu funzionali
http://www.lartistico.com/05MANUALI/04dovre/Istruzioni2180.pdf
anche dal pdf di installazione mi sembra che hanno le palle .
ciao Ugo
Family Guy
11-01-2012, 13:20
i miei amici hanno montato un inserto dell'ARTISTICO che mi sembrano piu grezzi ma piu funzionali
http://www.lartistico.com/05MANUALI/04dovre/Istruzioni2180.pdf
anche dal pdf di installazione mi sembra che hanno le palle .
questo non mi sembra un "inserto"... è come il mio focolare che è molto alto e bisogna installarlo prima di rivestirlo
comunque il pdf spiega molto bene il funzionamento:
"Il focolare DOVRE è costruito in modo che diffonda la maggior parte del suo calore per convezione. Il calore viene soprattutto diffuso dalla parte posteriore dell'apparecchio, dai lati e dalla parte superiore. Sia il materiale (la ghisa) che la forma (irradiazione di calore aumentata grazie alle scanalature) favorisce la trasmissione di calore del fuoco nell'aria. Essendo l'aria riscaldata, si forma una corrente naturale d'aria calda chiamata appunto aria di convezione. Quest'aria calda può, a scelta, uscire nella stanza del focolare o in un'altra stanza. Per riscaldare e trasportare l'aria di convezione in modo ottimale, è importante non impedire al flusso d'aria di circolare intorno al focolare. Occorre dunque che ci sia sufficientemente spazio tra il focolare ed i materiali del rivestimento e che ci siano sufficientemente grandi aperture d'arrivo e di uscita per il flusso d'aria di convezione. Verificate che l’aria di convezione possa arrivare liberamente sotto il focolare. L’apertura minima di aereazione sotto il focolare deve essere di 300 cm2."
il funzionamento è identico all'"inserto" edilkamin, solo che essendo l'inserto più piccolo come superficie riscalda di meno
da notare che il pdf chiama il focolare "stufa" :D
Interista89
11-01-2012, 16:08
Allora,
il focolare del vecchio camino era piu grande dell'inserto anche se non di molto.
L'inserto è stato appoggiato dentro al camino, sull'angolo destro.
Quindi il posteriore e il lato destro dell'inserto toccano la parete del vecchio camino.
La parte sinistra è rimasta aperta.
Il lato superiore è stato coperto con lana di roccia proprio come han fatto col torta.
X mortimer86:
i fori si sono già preincisi, basta spingerli e si staccano. Adesso non sono staccati, non credo creino problemi
spinbird
11-01-2012, 17:40
Sì ma mi sembra improbabile che 'sto inserto sia delle stesse esatte dimensioni della bocca del vecchio camino.
Quello che vorrei capire è cosa è stato messo nell'intercapedine che si è creata tra l'inserto e le pareti del vecchio camino.
Nel caso fosse stata messa (correttamente) la lamiera grigliata oppure non ci fosse nulla... da questa intercapedine nella parte alta esce aria calda? oppure senti un risucchio e l'aria calda fugge nella cappa?
capisco quello che vuoi dire, ma in questo modo si migliora marginalmente l'efficenza: il focolare è già racchiuso da un involucro esterno in lamiera d'acciaio e l'aria deve riscaldarsi passando appunto tra il focolare e la scatolatura. Ovviamente anche l'inscatolatura si scalda e lasciando intorno libera la circolazione d'aria, con le griglie forate, si riesce a sfruttare anche questo calore, che però è in quantità marginale.
Come noti ci può essere anche il problema opposto: se il tubo di scarico è stato semplicemente infilato nella canna fumaria rettangolare pre-esistente e non sono state accuratamente chiuse le intercapedini, nello spazio lasciato libero tra inserto e focolare pre-esistente si viene a creare un forte risucchio.
Interista89
11-01-2012, 17:43
se il tubo di scarico è stato semplicemente infilato nella canna fumaria rettangolare pre-esistente e non sono state accuratamente chiuse le intercapedini, nello spazio lasciato libero tra inserto e focolare pre-esistente si viene a creare un forte risucchio.
Nel mio caso han usato la pasta termica per sigillare il tubo di scarico....comunque a questo punto vedo se si può installare 1 tubo per canalizzare l'aria calda, magari la resa migliora chissà
Family Guy
11-01-2012, 18:59
capisco quello che vuoi dire, ma in questo modo si migliora marginalmente l'efficenza: il focolare è già racchiuso da un involucro esterno in lamiera d'acciaio e l'aria deve riscaldarsi passando appunto tra il focolare e la scatolatura. Ovviamente anche l'inscatolatura si scalda e lasciando intorno libera la circolazione d'aria, con le griglie forate, si riesce a sfruttare anche questo calore, che però è in quantità marginale.
cioè vuoi dire che il calore dovrebbe uscire da quella righetta sopra al vetro?
http://i.imgur.com/X4DHc.png
no, non credo che il calore delle pareti esterne sia marginale, direi che è essenziale per riscaldare con il focolare, se osservi i dati tecnici la differenza tra la versione con ventilatori e quella senza ventilatori è solo di 0,5 kW (12 kW per la versione con ventilatori contro 11,5 kW per la versione senza ventilatori), e non c'è modo che il calore esca da quella righetta per convezione naturale
non trovo le istruzioni di installazione sul sito edilkamin ma scommetto che non siano molto diverse da quelle postate da IL TORTA, che raccomandano di lasciare abbastanza spazio tra le pareti del focolare e quelle del "rivestimento"
Interista89
11-01-2012, 20:38
esatto esatto esatto!!!!
ho questo modello qua, solamente che ho il vetro dalla parte sinistra, la fiancata destra e il retro sono in ghisa e toccano le pareti interni del vecchio camino.
Proprio per questo ho scritto qualche post sopra che il calore emanato dai 2 lati coperti va sprecato, ma mi hanno poi smentito.
Il calore dovrebbe uscire proprio da quella fessura sopra il vetro, mi domando come ca...zo faccia a scaldare 120m2 con quella fessurina ridicola :doh:
Anche se dentro l'inserto sviluppo una bella fiamma il calore che emana il solo vetro per irragiamento è troppo poco. Aprendo l'anta invece si fa fatica a starci davanti da tanto caldo esce, ci vuole almeno mezzo metro o ti ustioni! insomma, il caldo dentro c'è e pure parecchio, ma se lo tiene tutto dentro!
A ventole spente da quella fessura, anche mettendoci la mano molto vicino, non si sente uscire il calore. Accedendoci un fiammifero vicino non si spegne, la fiamma si piega un pochetto verso l'esterno, ciò significa che l'aria che esce dalla fessurina senza ventole è proprio minima.
Però come fai a installarlo diversamente a casa mia? 2 lati restano comunque coperti, il camino vecchio è poco piu largo dell'inserto, un 15cm piu largo non di piu, non c'è tanto posto.
A questo punto credo che l'unica soluzione sia spaccare la cappa per installare un tubo e una grata per l'aria calda
------
Nel pdf che ha messo family guy leggiamo:
è importante non impedire al flusso d'aria di circolare intorno al focolare.
Ma come si fa? Se l'inserto va inserito nel camino vecchio è ovvio che o uno ha un camino gigantesco, o almeno 2 lati su 4 saranno chiusi senza che l'aria possa circolare.
Il mio camino non era neanche tanto piccolo, ci sono molti camini chiusi su 3 lati e quindi installandoci un inserto rimane aperto solo il lato frontale.
Da quello che dice il pdf forse avevo ragione io quando spiegavo perchè la stufa è migliore. Tra le varie differenze ho detto che la stufa normalmente è libera nei 4 lati, e quindi il calore emanato per irragiamento è superiore, esattamente pari al doppio del mio inserto chiuso su 2 lati su 4. I 2 lati chiusi scaldano la parete interna del vecchio camino, quindi gran parte del calore invece di circolare nella stanza va a scaldare il muro interno.
Ipotizzando questa installazione
http://www.casadelbagno.com/images/650%20ALESSIA%20inserto.jpg
Avremo 3 lati chiusi, quindi 3/4 del calore prodotto per irragiamento vanno sprecati?
Family Guy
11-01-2012, 21:35
Avremo 3 lati chiusi, quindi 3/4 del calore prodotto per irragiamento vanno sprecati?
I lati non sono chiusi, "sembrano" chiusi ma in realtà tra il rivestimento e il focolare c'è un intercapedine, aperta in alto per far uscire l'aria calda ed in basso per prelevare quella fresca (vedi il disegnino che ho messo più in alto)
Comunque sono riuscito a trovare le istruzioni edilkamin... sembrano un capolavoro di "scaricabarile"... trovo questa roba:
N.B.: nel caso non si voglia intervenire sulla cappa esistente l’installazione dovrà essere effettuata senza canalizzazioni aria calda (lasciando chiuse le uscite superiori).
In questo caso l’aria calda entrerà in ambiente solo attraverso le feritoie poste sul frontale sopra l’antina
(il grassetto non è mio ma è proprio nelle istruzioni... e questa è la PRIMA cosa scritta)
INSTALLAZIONE IN CAMINETTO ESISTENTE
SPROVVISTO DI PRESA ARIA ESTERNA
Verificare la possibilità di realizzare,asportando il piano fuoco, un pozzetto all’interno del caminetto esistente (fig. A).
Detto pozzetto dovrà essere di dimensioni tali da poter ricevere il meccanismo presa aria esterna (fig. A) e dovrà poter essere collegato all’esterno mediante canalizzazione con sezione utile pari a Ø 80/200 cm2 (secondo i modelli) (fig. B) (a seconda dei modelli).
Se quanto sopra non risulterà possibile,
realizzare in alternativa una presa di aria esterna non inferiore a 80/200 cm2, nella zona più prossima a Firebox®.
In questo caso, il meccanismo non verrà utilizzato e la flangia inferiore di Firebox non dovrà essere asportata.
(anche qui il grassetto non è mio)
Io credo che senza le opportune prese e uscite di aria non funzioni questo focolare... come tutti gli altri.
Le istruzioni le ho prese qui: http://st.edilkamin.com:8000/ek_schede_download.aspx
Interista89
11-01-2012, 21:44
sono le istruzioni cartacee che ho io...io non sono intervenuto sulla cappa lasciandola intatta.
Quindi come dicono le istruzioni faccio uscire l'aria calda frontalmente, ma è insufficiente specialmente a ventole spente.
Il pozzetto dell'aria esterna è sotto all'inserto, ma non è collegato con esso.
Family Guy
11-01-2012, 22:14
Mi sembra di capire dalle istruzioni che sia molto importante la presa d'aria sotto:
http://i.imgur.com/dqd28.png
CIRCOLAZIONE E CANALIZZAZIONE ARIA CALDA (fig. D pag.18)
L’aria prelevata dall’esterno attraverso l’apposito meccanismo (A) si miscela con quella proveniente dall’ambiente attraverso le griglie inferiori (B), si riscalda nell’intercapedine posteriore ed è immessa nell’ambiente tramite la griglia del frontalino superiore (C).
Ciò per garantire la compensazione dell’aria espulsa da Firebox®, durante il suo funzionamento, attraverso la canna fumaria e contemporaneamente ottenere la funzione di riscaldamento.
IL TORTA
12-01-2012, 12:49
Inserto uguale a interista 89
come potete notare lana di roccia nelle intercapedine libere tra inserto e vecchio camino dove andrebbe montata una cornice
per quanto riguarda il kit integrativo per aspirazione aria non aumenta la quantità di aria calda immessa nell'ambiente ,perche la ventola rimane sempre della stessa potenza ,cioe quella installata nell'inserto e una presa aggiuntiva di aria da sotto e non solo di fronte
interista89 quanto hai speso tu per il montaggio compreso il prezzo dell'inserto ??
io ho speso tanto perche ho montato un tubo di uscita fumi molto lungo 10 mt
che costa circa 30/40 euro al metro
anch'io quando l'inserto e chiuso il colore si sente fino a 30 /45 cm se apro lo sportello il calore e molto piu intenso se si sta vicini quasi insopportabile
intrerista89 se chiami ancora l'assistenza fammi sapere cosa ti dice.
uff che stress sta storia spesi soldi per niente :muro: :muro: :muro:
Family Guy
12-01-2012, 13:41
per quanto riguarda il kit integrativo per aspirazione aria non aumenta la quantità di aria calda immessa nell'ambiente ,perche la ventola rimane sempre della stessa potenza ,cioe quella installata nell'inserto e una presa aggiuntiva di aria da sotto e non solo di fronte:
Certo che la aumenta, se non arriva aria non può nemmeno uscire, una ventola sotto vuoto non funziona :D
Inoltre se l'aria arriva dall'esterno eviti di rubare aria calda all'ambiente (ma questo non credo sia un problema... il mio focolare non ha la presa d'aria "diretta" dall'esterno e scalda ugualmente). Se non prendi l'aria direttamente dall'esterno devi realizzare una presa d'aria nell'ambiente dove è installato il focolare di diam. circa 110 mm (più grande se vuoi fare funzionare il focolare "aperto").
Insomma secondo me è importante che il focolare "sotto" sia libero di prelevare sufficiente aria.
IL TORTA
12-01-2012, 14:03
Family l'aria la prende dal davanti dove nello schema vedi la ventolina ed è anche meglio perche e piu calda di una presa esterna essendo propio davanti al focolaio , l'inserto accende le ventole quando arriva a 50 gradi
quindi essendo l'aria piu calda impiega piu tempo a farlo andare sotto i 50 e rimane accesa piu a lungo
poi come ripeto la quantita di aria che circola e in base alla potenza della ventola che e sempre uguale perche nella presa sotto dell'aria non c'e una ventola aggiuntiva
poi altro problema se si aggiunge il kit sotto l'inserto non entra piu nel camino
ciao
Interista89
12-01-2012, 14:34
Family l'aria la prende dal davanti dove nello schema vedi la ventolina ed è anche meglio perche e piu calda di una presa esterna essendo propio davanti al focolaio , l'inserto accende le ventole quando arriva a 50 gradi
quindi essendo l'aria piu calda impiega piu tempo a farlo andare sotto i 50 e rimane accesa piu a lungo
poi come ripeto la quantita di aria che circola e in base alla potenza della ventola che e sempre uguale perche nella presa sotto dell'aria non c'e una ventola aggiuntiva
poi altro problema se si aggiunge il kit sotto l'inserto non entra piu nel camino
ciao
Esatto, la presa d'aria collegata all'inserto non è indispensabile. Basta averla vicino l'inserto.
Mica abbiamo il salotto/cucina sotto vuoto, l'aria entra comunque nell'inserto presa o non presa d'aria esterna, non credo francamente che sia quello il problema.
Noi abbiam speso circa 2.000
IL TORTA
12-01-2012, 15:12
2000 piu iva ?
la canna fumaria te l'hanno intubata di nuovo quanto alta è??
scusa tutte ste domande ma ho anche l'impressione che il mio installatore abbia fatto un po un prezzo alto
ma poi avevo fatto anche un preventivo con un inserto CLAM di circa lo stesso prezzo (1580 euro) e mi avevano sparato lo stesso prezzo
grazie Ugo
Interista89
12-01-2012, 17:03
2000 piu iva ?
la canna fumaria te l'hanno intubata di nuovo quanto alta è??
scusa tutte ste domande ma ho anche l'impressione che il mio installatore abbia fatto un po un prezzo alto
ma poi avevo fatto anche un preventivo con un inserto CLAM di circa lo stesso prezzo (1580 euro) e mi avevano sparato lo stesso prezzo
grazie Ugo
no 2000 con fattura. 1600 mi è venuto l'inserto con IVA + montaggio per circa 2.000 euro.
La canna fumaria c'era già ma era troppo grande così l'hanno intubata con un tubo (credo) di 3 metri circa
Mi sembra di capire dalle istruzioni che sia molto importante la presa d'aria sotto:
http://i.imgur.com/dqd28.png
:wtf:
ho capito male io o il dispositivo prende l'aria dall'esterno,
la mescola con quella in casa, e poi ne manda un po al focolare e un po allo scambiatore?!
perché se fosse così sarebbe una cagata pazzesca.
voglio dire, se avessero mantenuto separati i due circuiti avrebbero evitato dispersioni di calore (l'aria del locale non se ne fugge dalla canna fumaria), il mescolamento dei fumi e del monossido con l'aria del locale ( che escono all'esterno e non in casa)
probabilmente ho capito male io.
in ogni caso se il focolare non si riempie di fumo è probabile che sia stata installata male la valvola a farfalla sulla canna fumaria. poi magari potrebbe anche darsi che anche la canalizzazione dell'aria calda sia stata montata male da parte dell'installatore.
Interista89
12-01-2012, 21:27
:wtf:
ho capito male io o il dispositivo prende l'aria dall'esterno,
la mescola con quella in casa, e poi ne manda un po al focolare e un po allo scambiatore?!
perché se fosse così sarebbe una cagata pazzesca.
voglio dire, se avessero mantenuto separati i due circuiti avrebbero evitato dispersioni di calore (l'aria del locale non se ne fugge dalla canna fumaria), il mescolamento dei fumi e del monossido con l'aria del locale ( che escono all'esterno e non in casa)
probabilmente ho capito male io.
in ogni caso se il focolare non si riempie di fumo è probabile che sia stata installata male la valvola a farfalla sulla canna fumaria. poi magari potrebbe anche darsi che anche la canalizzazione dell'aria calda sia stata montata male da parte dell'installatore.
Io credo che la presa d'aria esterna se collegata all'inserto migliori solamente la combustione. L'aria calda dell'inserto "scappa" verso l'alto e l'aria fredda dell'esterno viene risucchiata all'interno, si scalda, e viene emessa nell'ambiente tramite fessura frontale e/o tramite tubo in alluminio nelle stanze adiacenti.
Non vorrei dire stupidate ma probabilmente, senza presa d'aria esterna scalda di piu perchè prende per risucchio l'aria della cucina e non quella dell'esterno. Pareri?
Comunque no, il focolare non si riempie MAI di fumo nemmeno con la serranda fumi completamente chiusa. Ma l'installatore dice che è ok
Life bringer
13-01-2012, 00:35
Buonasalve, scusate se m'intrometto, nella casa in cui mi sono trasferito recentemente c'è un camino "classico", di dimensioni abbastanza generose, il problema è che non scalda per nulla, il tiraggio è molto buono, con possibilità di regolare l'apertura tramite un ingranaggio in ferro... mi chiedevo quale potrebbe essere il costo per avere un sistema di riscaldamento più efficiente...
Per fornire un'idea allego anche una foto:
http://img710.imageshack.us/img710/5760/img0018uo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/img0018uo.jpg/)
Grazie in anticipo.
IL TORTA
13-01-2012, 08:48
LIFE bella domanda !!!
qui c'è gente che ha fatto scelte per migliorare ma non è tanto contenta :D :D
Interista89 beh ti ha fatto un buon prezzo
Family Guy
13-01-2012, 11:40
Io credo che la presa d'aria esterna se collegata all'inserto migliori solamente la combustione. L'aria calda dell'inserto "scappa" verso l'alto e l'aria fredda dell'esterno viene risucchiata all'interno, si scalda, e viene emessa nell'ambiente tramite fessura frontale e/o tramite tubo in alluminio nelle stanze adiacenti.
Non vorrei dire stupidate ma probabilmente, senza presa d'aria esterna scalda di piu perchè prende per risucchio l'aria della cucina e non quella dell'esterno. Pareri?
Comunque no, il focolare non si riempie MAI di fumo nemmeno con la serranda fumi completamente chiusa. Ma l'installatore dice che è ok
Allora... provo a rispiegarlo... il focolare ha bisogno di prendere aria fresca dal basso e di far circolare aria calda verso l'alto per riscaldare, non ti far confondere dalle ventole, quelle sono marginali.
Nel manuale edilkamin c'è scritto che nel caso di installazione in camini esistenti bisogna realizzare un pozzetto in basso asportando il vecchio piano di fuoco, e modificare la cappa in modo da far uscire l'aria calda tramite canalizzazioni.
Poi c'è scritto che se uno NON VUOLE (evidenziato in grassetto anche sul manuale) fare questi lavori il camino si può installare ugualmente.
Penso sia implicito che però non scalderà una cippa :D
Inoltre se prendi aria dall'esterno il rendimento aumenta (come giustamente notava hibone) perché una parte dell'aria viene consumata durante la combustione, e se usi quella esterna eviti di consumare quella riscaldata dell'ambiente.
Il fatto che il focolare non si riempia di fumo credo dipenda da quell'automatismo di cui parlavo (di cui è dotato il tuo focolare ma non tutti) ... quando apri l'antina la valvola sulla canna fumaria si apre automaticamente...
Interista89
13-01-2012, 15:31
Insomma, te dici che senza questa presa d'aria esterna non scalda.
E mo che faccio? Sarebbe da tirarlo via, realizzare questo pozzetto, reinstallare il Riga-49 e poi incrociando le manine sperare che scaldi finalmente come un apparecchio da 12kw?
Comunque ho fatto come ha detto il tecnico, l'ho caricato come un matto di legna secca secca secca (altro che 4kg/h come scritto sul manuale!!!). sono riuscito a portare il salotto di 20m2 a ben 19 gradi :fagiano:
Mi par sempre troppo poco
x Life: consiglio mio personale una stufa. Se a legna o pellet scegli te, ognuna ha vantaggi e svantaggi come in tutte le cose.
Se vuoi fare le cose in grande un termocamino da inserire nel vecchio caminetto. Dovrai spaccare la cappa per inserire la caldaia di acqua. Spendi di piu ma hai un riscaldamento piu omogeneo perchè vai a scaldare tutti i termosifoni della casa.
Per non andare OT però, visto che qui parliamo di un problema degli inserti a legna, e non di consigli generici per riscaldare, ti consiglio di aprire o scrivere in un altro post
IL TORTA
13-01-2012, 15:38
L'aria che prende sotto si mescola con quella che prende davanti e basta.:mc:
l'aria per la combustione del focolare la prende dal cassetto delle ceneri stop.:mc:
il fumo dipende anche dalla legna se umida ,che sporca anche il vetro.
sto guardando per un regolatore di tiraggio posto su tubo scarico fumi appena dopo l'uscita dell'inserto
forse c'è un disegno sullo schema dell'ARTISTICO
ho fretta scusate
ciao
Family Guy
13-01-2012, 16:05
Insomma, te dici che senza questa presa d'aria esterna non scalda.
No, io dico che senza rimuovere le paratie di lamiera pretranciate sul fondo e sopra al focolare (e fare in modo che gli arrivi aria sotto e che esca da sopra), come indicato sul manuale, non può scaldare.
Poi prendere l'aria dall'esterno è meglio... certo.
Life bringer
14-01-2012, 23:07
LIFE bella domanda !!!
qui c'è gente che ha fatto scelte per migliorare ma non è tanto contenta :D :D
Vedo vedo... l'idea di un non addetto ai lavori era quella di mettere un camino chiuso con 2 bocchette... secondo te il gioco vale la candela?
IL TORTA
16-01-2012, 09:02
Io non conosco nessuno che ha inserti con le bocchette, anche perchè bisogna da quello che ho capito aprire completamente il vecchio camino per potere mettere montare le canalizzazioni .
sicuramente scalda di più ma ripeto non ho verifica sul campo .
ma a questo punto, visto che sbraghi tutto valuta di mettere un termocamino che scalda acqua e ambiente .
la spesa però lieviterà di parecchio
questa poi e una mia opinione :D
io non sono un tecnico
ciao
p.s. continuo a fare prove con inserto riga 49 ma si sta bene quando sei vicino ma l'ambiente si scalda poco pensavo di mandare questa discussione a un tecnico edilkamin !!!!
Interista89
16-01-2012, 15:01
continuo a fare prove con inserto riga 49 ma si sta bene quando sei vicino ma l'ambiente si scalda poco pensavo di mandare questa discussione a un tecnico edilkamin !!!!
Che prove hai fatto?
Noi carichiamo tanto all'inizio come consigliato dal tecnico che l'ha installato. Bruciamo legna per lo piu legna medio piccola per farlo entrare in temperatura. Diciamo un 6-8kg ora per la prima ora. Poi quando le ventole si accedono in automatico (devono restare accese però. non spegnersi dopo 2 minuti) chiudiamo un pochetto l'aria del cassetto cenere e carichiamo circa 3/4kg ora.
Così facendo riscaldare 100m2 resta un miraggio ma almeno la stanza dove c'è il caminetto arriva a 19 20.
Abbiamo poi provato a regolare l'antina della serranda fumi. Mi sembra che la miglior resa sia come tiraggio che come resa termica si abbia con l'antina completamente chiusa. Con l'antina leggermente inclinata scalda meno e tira anche meno.
Comunque per riscaldare con legna/pellet senza pensare ad impianti termoidraulici non ci sono storie, le stufe sono la scelta migliore
IL TORTA
16-01-2012, 15:27
Non ho ancora fatto il consumo con il peso della legna
per ora il mio obbiettivo e scaldare la stanza che nel mio caso e un pò complessa
ho una scala che va al piano superiore e un corridoio che va a uno studio
quindi forse il caldo si disperde ma siamo sempre lontani da scaldare 100 metri quadrati ,dove e posizionato il camino saranno 20/25 metri quadrati e non si scaldano.
ieri massimo 18 gradi partendo da 17 gradi
la procedura e uguale e identica alla tua
molta legna subito
quando ho un buon letto di braci chiudo il tiraggio a metà
carico un paio di pezzi lunghi circa 70 cm e vado avanti cosi
le ventole rimangono attaccate 2/3 min con ventilazione lenta
se metto al massimo rimane accesa meno
ho notato che se apro lo sportello e lo lascio aperto ,la ventola parte prima
vedo ora anche di fare il peso della legna
ciao
IL TORTA
17-01-2012, 14:10
INTERISTA MI SCORDAVO
DOMENICA SERA
EL PRINCIPE MILITO E VAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Interista89
17-01-2012, 15:46
molta legna subito
quando ho un buon letto di braci chiudo il tiraggio a metà
carico un paio di pezzi lunghi circa 70 cm e vado avanti cosi
le ventole rimangono attaccate 2/3 min con ventilazione lenta
se metto al massimo rimane accesa meno
ho notato che se apro lo sportello e lo lascio aperto ,la ventola parte prima
vedo ora anche di fare il peso della legna
ciao
Uguale anche a me, evidentemente il riga-49 funziona cosi.
Anch'io se apro la porta (dopo diverse ore che è acceso però) vedo che la ventola scatta subito, ma probabilmente è perchè il calore che esce va diretto sui sensori. Aperto brucia meno bene, anzi, almeno il mio fa uscire un pò di fumo in stanza. Del resto il manuale dice che può funzionare con la porta aperta solo se installato il tubo della presa d'aria esterna.
Comunque, curiosità: come hai regolato la serranda fumi? Completamente chiusa o inclinata?
ps: la prova kg/h falla, è importante!
ps2: grande principe Milito è tornato l'unico vero principe di Milano!!
IL TORTA
17-01-2012, 16:12
Serranda completamente chiusa
a me non esce fumo con portello aperto
ho pesato ieri sera i pezzi di legno che vanno da 1 .2 kg
a 2.3 kg io ho preso della legna di faggio da 70 cm un bancale ,legna molto bella
e secca ,brucia e scalda da dio costa un sacco 15 euro al quintale
vedo stasera quanta ne va in un ora circa
ma quando accendo ne metto 3 bei pezzi per scaldare velocemente quindi quasi 4 kg vedo cosa dura
un altra cosa la presa d'aria per non far sporcare il vetro posta sullo sportello in alto la lasci aperta o chiusa ?
io la lascio quasi chiusa la fiamma si avvicina di piu al vetro e mi da l'impressione di scaldare di piu
ciao Ugo il torta
Interista89
17-01-2012, 21:25
Serranda completamente chiusa
a me non esce fumo con portello aperto
ho pesato ieri sera i pezzi di legno che vanno da 1 .2 kg
a 2.3 kg io ho preso della legna di faggio da 70 cm un bancale ,legna molto bella
e secca ,brucia e scalda da dio costa un sacco 15 euro al quintale
vedo stasera quanta ne va in un ora circa
ma quando accendo ne metto 3 bei pezzi per scaldare velocemente quindi quasi 4 kg vedo cosa dura
un altra cosa la presa d'aria per non far sporcare il vetro posta sullo sportello in alto la lasci aperta o chiusa ?
io la lascio quasi chiusa la fiamma si avvicina di piu al vetro e mi da l'impressione di scaldare di piu
ciao Ugo il torta
Con 4 kg/ora qualcosa si riesce a scaldare infatti, ma siamo ben lontani dai 100m2 dichiarati dalla casa madre. Scaldasse 100m2, la stanza del camino raggiungerebbe temperature ben piu elevate.
Ho provato a chiudere al massimo la serranda fumi, ma la vite di regolazione poi mi si incastra e quando apro al porta la serranda fumi resta chiusa e non va bene!
Adesso la tengo leggermente inclinata.
L'aria del vetro la tengo sempre aperta per non farlo sporcare, il legno lo brucio dalla metà in fondo, mai vicino al vetro.
Forse bruciandolo vicino al vetro aumento il calore per irraggiamento, ma bruciandolo in fondo dovrei scaldare di piu la ghisa, dovrei scaldare meglio tutto l'inserto, e quindi dovrebbe rendere di piu.
Se brucio con la porta aperta non è che esca così tanto fumo, ma si sente subito l'odore del fumo che da fastidio
IL TORTA
18-01-2012, 08:15
Interista ,mia moglie giustamente vuole mandare una mail a edilkamin
per metterli bene a conoscenza della situazione che si e venuta a creare,cercando di bypassare il tecnico che a mio parere non ha piu soluzioni .
io come ti avevo preventivato voglio metterli a conscienza anche di questa discussione per fargli capire che non sono l'unico ad avere questo problema
poi ti mettero a conoscenza di quello che ho scritto con la relativa risposta .
devono darmi delle giuste giustificazioni del perche non scalda ,quando scrivono che dovrebbe scaldare 100 m2
tu hai altre idee
ciao Ugo Il torta
mortimer86
18-01-2012, 08:48
Perdonatemi l'insistenza, ma secondo me è un problema di installazione, non di come viene gestito il carico di legna.
Penso che il calore fuoriesca dalle feritoie preincise delle uscite per l'aria canalizzata e si disperda nella cappa del camino. Se poi è presente dello spazio tra la canna fumaria originaria e il tubo di uscita fumi, ecco che il calore vene disperso della canna fumaria.
Se vi è possibile, perchè non provate ad applicare una sorta di canalizzazione temporanea?
Esiste in commercio del nastro per alte temperature.
Con uno di quei tubi flessibili ed estensibili di alluminio (quello che viene usato per gli scarichi delle cappe per la cucina, per intenderci) ricavate due pezzi da fissare sopra le feritoie con il nastro.
Fate uscire i due tubi dall'intercapedine presente tra la perte superiore del camino e l'inserto (non ricordo chi aveva deto di averci messo della lana di roccia) e sentite se esce un flusso di aria calda.
Se la risposta è affermativa il problema è identificato e la soluzione è una sola: mettere due bocchette. Non penso sia necessario sbranare il caminetto per fare questo, dovrebbe essere sufficente praticare due fori sulla cappa con una sega a tazza.
IL TORTA
18-01-2012, 14:18
MORTIMER l'inserto adesso e incastrato dentro al vecchio camino
e dura tirarlo fuori e fare una prova io non saprei come fare ,anche se ho visto quando lo montavano che smontavano completamente la valvola fumi all'interno dell'inserto per allacciare la canna fumaria
ma non so se si puo fare il contrario quando lo chiesto al tecnico mi ha detto che bisogna sfilarlo dall'alto cioe dal camino sul tetto :confused: :confused: :confused:
comunque a mio parere la parte superiore preincisa mi sembrava bella chiusa
e se la perdita c'è e propio minima ,poi nel mio c'è sopra la lana di roccia
poi fatti i due buchi con una fresa a tazza come li innesti nell'inserto lo devi sempre sfilare :confused: :confused: :confused:
spero di essermi spiegato bene
ciao
mortimer86
18-01-2012, 15:39
Mi era sembrato di aver capito che avevi un'apertura tra il camino e l'inserto e che per questo ci avevi messo la lana di roccia :fagiano: .
Per scarichi preincisi intendevo che vi erano dei tagli per permettere l'asportazione dei "tappi" delle uscite canalizzate senza usare attrezzi. Dicendo che erano belle chiuse sospetto che fossero presenti solo dei segni nella lamiera.
Comunque mi sembra strano che la ventola entri poco in funzione: in un camino, chiuso per di più, raggiungere 50°C dovrebbe essere uno scherzo.
Il calore da qualche parte deve uscire e se non va per casa si disperde nella canna fumaria.
O è stata rimontata male la serranda fumi o l'inserto è stato progettato con i piedi (mi dovrei ricerdere nel ritenere la Edilkamin una buona marca).
IL TORTA
18-01-2012, 16:42
Mortimer Ti ho allegato una foto
deve arrivare a 50 ° tutto il blocco e bisogna minimo aspettare un po da 15 a 30 min dipende quanto carichi di legna
la serranda fumi e difficile montata male ed a incastro e impossibile poi ti darebbe problemi di fumo quando apri lo sportello
io ed interista 89 abbiamo il dubbio che vadano in canna fumaria anche perche avevo detto in un vecchio intervento che dove passa la canna fumaria il muro e caldissimo
ma i tecnici :confused: :confused: :confused: dicono che e normale mah
che siano dei geni italkamin !!!!!
rimane il fatto che e stato pagato ma resa poca
addirittura mia moglie vuole andare dall'associazione consumatori per dirti quanto e incazzata:mad: :mad:
Interista89
18-01-2012, 17:59
adesso devo risentire il tecnico perchè la serranda fumi resta chiusa aprendo la porta per caricare la legna. Colpa della vite che rimane incastrata, una stupidata, basterebbe levigarla un attimo ma oh, è in garanzia, l'abbiam pagato, non scalda un c...almeno sto minimo problema che lo metta a posto :fagiano:
x il torta: va bene, scrivi pure alla edilkamin allegando questa discussione, sarebbe interessante vedere se rispondono con una risposta non confezionata
x mortimer86: il calore non può fuggire da questi fori pre-incisi, in quanto sono solamente incisi ma non aperti ne forati. Mettere i tubi in alluminio nel mio caso, come per il torta, è impossibile senza spaccare la cappa del camino.
Probabilmente la resa aumenterebbe ma solo perchè il calore tende a salire e perchè il diametro dei 2 tubi sarebbe comunque superiore alla fessurina sopra il vetro di riga-49, fessurina dalla quale, a ventole accese, un pò di calore esce.
Ma ripeto, è impossibile che non scaldi per colpa di questi fori pre-incisi. Non sono buchi!
IL TORTA
01-02-2012, 11:00
visto che non ho avuto più notizie io mi sono mosso in questo modo
interista 89 tu cosa hai fatto di nuovo ??
comunque ad oggi ho quasi usato il doppio della legna degli anni scorsi quando avevo il camino aperto:mad: :mad: :mad: :mad:
ciao
Spett.le EDILKAMIN
Con la presente siamo formalmente a richiedere il vostro intervento e la vostra consulenza professionale su un inserto per camino di vostra produzione: mod.Riga 49/1L.
Tale inserto è stato installato nell’ottobre 2011 dal vostro tecnico installatore di zona ...................
La scelta di suddetto prodotto e stata dettata, come illustrate sui vostri depliant perché volevamo “un focolare che sfruttando il calore del fuoco trasformi il camino in un ECONOMICO mezzo di riscaldamento” e perché volevamo “un mezzo veloce, pratico e sicuro per QUADRUPLICARE la resa termica del tuo camino a bocca aperta”.
Il camino è stato installato in un ambiente sicuramente non superiore a 300 metri cubi.
E’ apparso subito evidente che le prestazioni dell’inserto, erano molto al disotto sia delle capacità tecniche che delle nostre aspettative.
Abbiamo immediatamente interpellato il tecnico installatore, venuto più volte. La prima isolando con lana di roccia l’inserto nell’alveo del camino, la seconda consigliandoci di usare una legna più secca e più prestante dal punto di vista calorico.
Dopo aver comprato la legna da lui consigliata a oggi non abbiamo avuto alcun miglioramento, anzi abbiamo anche consumato il doppio della legna rispetto a quando avevamo il camino aperto.
Per noi diventa difficile capire perché la resa dell’inserto non è quella prospettata dal vostro depliant, tutto ciò che si riesce ad ottenere è che la temperatura salga da 17° a 18°, al massimo a 19° dopo averlo tenuto acceso un giorno intero e caricando sempre al massimo.
Credendo nella vostra serietà, a questo punto, aspettiamo l’ intervento di un nuovo tecnico da parte vostra, che possa risolvere il problema.
Restiamo in attesa di un vostro veloce riscontro e porgiamo cordiali saluti.
Interista89
01-02-2012, 17:50
visto che non ho avuto più notizie io mi sono mosso in questo modo
interista 89 tu cosa hai fatto di nuovo ??
comunque ad oggi ho quasi usato il doppio della legna degli anni scorsi quando avevo il camino aperto:mad: :mad: :mad: :mad:
Ciao,
non è che consumi piu legna perchè l'inserto lo tieni acceso tutto il giorno mentre il camino aperto lo usavi per stemperare qualche volta e non tutto il giorno?
A me sembra che consumi un pò meno del camino aperto.
Di nuovo non abbiam fatto niente, per ora utilizziamo la classica caldaia con termosifoni.
Spenderemo di piu ma almeno in questi giorni di freddo scaldiamo un pochetto meglio la casa.
Ottima la mail che hai mandato vediam se rispondono!!
IL TORTA
01-02-2012, 17:58
INTERISTA 89
penso di usarlo nello stesso identico modo torno alla sera alle 19 accendo fino alle 23 o 23.30 poi non tutte le sere
alla domenica se siamo a casa tutto il giorno
ma quando va ne mangia di legna un sacco tieni conto poi che chiudo a meta la finestrina sul cassetto ceneri per farlo tirare meno
voglio proprio sentire cosa mi dicono
se sono una ditta coi maroni o dei bla bla
Interista89
01-02-2012, 22:25
ma almeno ti sembra che renda di piu del camino aperto?
Noi la edilkamin non l'abbiamo contattata direttamente, abbiam parlato solo col tecnico autorizzato edilkamin che stando a quello che dice, l'inserto funziona perfettamente.
Adesso stiamo valutando se spaccare la cappa del camino per canalizzare l'aria calda tramite i tubi invece che farla uscire dalla fessura sopra la porta.
Magari la resa migliora ma boh, sti inserti mi paiono na presa per il :ciapet:
Tienimi aggiornato sulla vicenda email-edilkamin, vediamo come si comportano.
ps: 4-4...che partita! grande principe ma che difese ballerine
Tubi in rame da metano + acqua distillata (poca) = Heat pipe
http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
li puoi appoggiare ai lati e sopra l'inserto e far uscire verso l'alto nella stanza , questo dovrebbe aumentare di molto il calore trasferito dall' inserto alla stanza
Interista89
04-02-2012, 14:33
Tubi in rame da metano + acqua distillata (poca) = Heat pipe
http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
li puoi appoggiare ai lati e sopra l'inserto e far uscire verso l'alto nella stanza , questo dovrebbe aumentare di molto il calore trasferito dall' inserto alla stanza
Forse, ma la vedo una soluzione poco praticabile nella realtà.
2 lati su 4 sono appoggiati alla parete del vecchio camino, mentre la parte superiore è totalmente nascosta dalla cappa.
Dovrei come minimo spaccare la cappa, ma a quel punto andrei a canalizzare l'aria grazie ai tubi di rame che si possono installare per riscaldare una stanza adiacente
Interista89
07-02-2012, 20:53
voglio proprio sentire cosa mi dicono
se sono una ditta coi maroni o dei bla bla
hai piu saputo niente?
Interista89
14-02-2012, 16:00
hai piu saputo niente?
up
Cecijazz
10-10-2012, 21:58
Salve, sono nuova nel forum e nuova con gli insert, ho messo anche io un insert a legna nel mio vecchio e meraviglioso camino tradizionale, adesso, sono cosi pentita, che lo voglio togliere, secondo voi lo devo proprio distruggere per levar
O dal camino? E sara possibile ricostruire il vecchio camino?
Salve, sono nuova nel forum e nuova con gli insert, ho messo anche io un insert a legna nel mio vecchio e meraviglioso camino tradizionale, adesso, sono cosi pentita, che lo voglio togliere, secondo voi lo devo proprio distruggere per levar
O dal camino? E sara possibile ricostruire il vecchio camino?
beh insomma se è stato murato dentro devi per forza abbattere parte della muratura, altrimenti no, ovviamente stando attenti al camino
molto meglio la vecchie stufa a legna o il classico caminetto se si deve scaldare sul serio e non tenerlo come decorazione...
Interista89
13-10-2012, 09:26
secondo me non ha senso tirare via l'inserto, ormai l'hai pagato e per tirarlo via sono altri soldi che se ne vanno.
Un camino aperto comunque non rende di piu dell'inserto, rendono poco entrambi.
A distanza di un anno posso dire che l'inserto a legna da 12kw dichiarati va bene solo per stemperare un pò la stanza dove è installato, proprio come il camino aperto.
Secondo me questi inserti sono da installare laddove il camino tradizionale per un motivo o per l'altro non è piu utilizzabile (crepe, canna fumaria da rifare, ecc).
Ma installare l'inserto pensando di scaldare come fosse una stufa è una grande cazzata
Paccatore
13-10-2012, 15:30
Ciao ragazzi, io il riga 49 l'ho installato da solo, ce l'ho dal 2010 e sono estremamente soddisfatto, quando fuori nevicava avevo 20° in tutte le stanze (premetto che ho 90mq su due piani senza porte, piano terra e primo piano, sopra ho un'altro appartamento) consumando circa 3 kg / ora.
Per dovere di cronaca ci tengo a precisare che quando l'ho montato ho voluto recuperare anche il calore dentro la cappa, quindi l'ho dotata di una piccola ventolina che però svolge un egregio lavoro.
Non tengo quasi mai le ventole a 2 perché sembra un'aereo, ma le porto alla 1a velocità dopo essere passato dalla 2a, infatti non so se l'avete notato ma per un difetto del comando (che peraltro ho segnalato) se parte in prima non riesce a raggiungere la velocità al 100%, mentre la 2a velocità dissipa troppo calore e dopo pochi minuti si spegne.
Un altro accorgimento molto importante è tenere la farfalla regolata in modo da chiudere il più possibile il tiraggio (compatibilmente con il tiraggio della canna), massimizzando così il calore dissipato dalle 2 ventole.
Vi dico che però non l'accendo quando fa poco freddo altrimenti dentro casa non ci si sta.
ciao
quando fuori nevicava avevo 20° in tutte le stanze
beh insomma se fuori nevica la temperatura è attorno allo zero, quindi non chissà quanto fredda, comunque ovviamente aprendo l' aria molto il calore và letteralmente su per il camino, viceversa chiudendola in parte la legna brucia + lentamente e il calore non viene disperso
ovviamente non esagerando perchè al fuoco mancherebbe aria e potrebbe spegnersi o formare monossido di carbonio
Encounter
15-10-2012, 13:36
Io ho un Edilkamin Riga 54 che mi sono installato da solo 4 anni fa.
Ho 140 m2 su 2 piani e sto in zona freddissima, nonostante ciò scalda il piano terra (70m2) tantissimo al punto che dalla parte opposta della stanza non è difficile raggiunge i 23 gradi in pieno inverno (muri in pietra senza cappotto) .
L'effetto si sente anche al pinao superiore ma l'aria purtroppo non circola bene, nel soffitto del piano inferiore avrò 30 gradi ! Così uso la caldaia un paio di ore al giorno solo per il piano superiore.
Durante le mezze stagioni basta ed avanza per tutta la casa.
Risparmio circa 800 euro all'anno ma con un confort molto maggiore oltre al fatto che è bello da vedere e fa tanta atmosfera:D .
Encounter
15-10-2012, 13:42
adesso devo risentire il tecnico perchè la serranda fumi resta chiusa aprendo la porta per caricare la legna. Colpa della vite che rimane incastrata, una stupidata, basterebbe levigarla un attimo ma oh, è in garanzia, l'abbiam pagato, non scalda un c...almeno sto minimo problema che lo metta a posto :fagiano:
x il torta: va bene, scrivi pure alla edilkamin allegando questa discussione, sarebbe interessante vedere se rispondono con una risposta non confezionata
x mortimer86: il calore non può fuggire da questi fori pre-incisi, in quanto sono solamente incisi ma non aperti ne forati. Mettere i tubi in alluminio nel mio caso, come per il torta, è impossibile senza spaccare la cappa del camino.
Probabilmente la resa aumenterebbe ma solo perchè il calore tende a salire e perchè il diametro dei 2 tubi sarebbe comunque superiore alla fessurina sopra il vetro di riga-49, fessurina dalla quale, a ventole accese, un pò di calore esce.
Ma ripeto, è impossibile che non scaldi per colpa di questi fori pre-incisi. Non sono buchi!
Un pò di calore? Da me anche alla prima velocità esce una discreta quantità di aria bollente .
A me era successo che i fori preincisi si sono aperti per la dilatazione termica, inoltre la serranda che convoglia l'aria tutta sul davanti non era bene aperta. Ho richiuso i fori superiori ed aprendo la serranda anteriore quando il camino è avviato non si riesce a stare davanti dal calore che spara fuori!
Edit leggendo il primo post ho trovato questo
La ventola parte di tanto in tanto, ma si spegne in pochi minuti per ripartire dopo mezz'ora.
Il problema è al 100% lì. Le ventole partono dopo qualche minuto che l'inserto è acceso e non si fermano mai, continuano anche per 1h e più a fuoco quasi spento , finchè la temperatura non scende.
C'è qualcosa di guasto o nel termostato o nel comando delle ventole e mi pare strano che l'installatore non se ne sia accorto.
Dato che il calore prodotto dalla legna bruciata quello è, senza ventole se ne va tutto nel camino e probabilmente si rischia di rovinare l'inserto che può surriscaldarsi. Credimi, quando è a regime non riesci a stagli davanti se tutto va bene. Il flusso d'aria rovente te lo impedisce. Adesso è castrato, è un caminetto chiuso senza ventilazione.
Interista89
17-10-2012, 17:12
Non so davvero cosa pensare.
Ormai un anno fa, quando ho aperto il post, ho trovato gente che come me era totalmente insoddisfatta del rendimento.
Ora a un anno di distanza trovo gente soddisfatta.
Le cose sono 2: o siete pagati da edilkamin :D oppure il mio inserto e quello delle altre persone ad inizio post ha seri problemi.
Allora:
se brucio 3/4kg all'ora le ventole partono e si spengono. 10 minuti accese, 10 spente e cosi via. Alla velocità 2, cioè al massimo, le ventole partono ma si spengono quasi subito. Ok voi ipotizzate che ci possa essere il termostato difettoso: se faccio partire manualmente le ventole, queste stanno sempre accese (ovvio) ma il calore che buttano fuori è poco, va benone per stemperare una stanza normale di 20m2 e stop.
L'anno scorso era uscito piu volte il tecnico su nostra segnalazione.
Abbiamo fatto una prova insieme: abbiamo messo un termometro nella stanza adiacente alla stanza dove è installato l'inserto, abbiamo tenuto le porte aperte, abbiamo bruciato 4kg di legna ogni ora dalle 9 di mattina, a metà pomeriggio il termometro nella stanza adiacente non era salito sopra i 16/17 gradi. Fuori NON c'era tanto freddo, sopra lo 0 di sicuro.
Il tecnico ha detto che era normale e che se volevamo scaldare anche l'altra stanza bisognava tenere le ventole manualmente alla velocità massima e bruciare piu di 4kg ora. Insomma, se ne lavano le mani, per l'assistenza edilkamin è perfetto così.
Il problema è al 100% lì. Le ventole partono dopo qualche minuto che l'inserto è acceso e non si fermano mai, continuano anche per 1h e più a fuoco quasi spento , finchè la temperatura non scende.
C'è qualcosa di guasto o nel termostato o nel comando delle ventole e mi pare strano che l'installatore non se ne sia accorto.
Dato che il calore prodotto dalla legna bruciata quello è, senza ventole se ne va tutto nel camino e probabilmente si rischia di rovinare l'inserto che può surriscaldarsi.
In teoria hai ragione. Però se faccio andare le ventole manualmente, se le costringo a buttare fuori il calore, beh, di calore ne buttano fuori pochissimo lo stesso. É possibilissimo starci davanti. La serranda da dove esce l'aria calda è completamente aperta, l'unica è che siano saltati i fori preincisi sul tetto dell'inserto. Fosse quello il problema vuol dire che i fori preincisi sono saltati gia subito alla prima accensione un anno fa.
Edit: ho appena controllato con una pila, un foro preinciso è saltato. E ora come faccio? Sarebbe da sfilare l'inserto dalla bocca del vecchio camino!
Ho preso una immagine da internet per velocità, piu o meno il mio è installato così, il soffitto dell'inserto non è accessibile http://img4.annuncicdn.it/54/91/5491d5a067a36a10b64e8714ecfc00c5_big.jpg
Interista89
17-10-2012, 17:32
Non tengo quasi mai le ventole a 2 perché sembra un'aereo, ma le porto alla 1a velocità dopo essere passato dalla 2a, infatti non so se l'avete notato ma per un difetto del comando (che peraltro ho segnalato) se parte in prima non riesce a raggiungere la velocità al 100%, mentre la 2a velocità dissipa troppo calore e dopo pochi minuti si spegne.
Un altro accorgimento molto importante è tenere la farfalla regolata in modo da chiudere il più possibile il tiraggio (compatibilmente con il tiraggio della canna), massimizzando così il calore dissipato dalle 2 ventole.
Vi dico che però non l'accendo quando fa poco freddo altrimenti dentro casa non ci si sta.
ciao
Non ci ho mai fatto caso del difetto del comando, la prossima volta che lo accendo provo a vedere!
La 2a velocità in effetti dissipa troppo calore e si spegne subitissimo anche a me.
Noi l'accendiamo nelle mezze stagioni, perchè se fuori c'è freddo non serve a niente
Encounter
18-10-2012, 08:12
Non so davvero cosa pensare.
Ormai un anno fa, quando ho aperto il post, ho trovato gente che come me era totalmente insoddisfatta del rendimento.
Ora a un anno di distanza trovo gente soddisfatta.
Le cose sono 2: o siete pagati da edilkamin :D oppure il mio inserto e quello delle altre persone ad inizio post ha seri problemi.
Allora:
se brucio 3/4kg all'ora le ventole partono e si spengono. 10 minuti accese, 10 spente e cosi via. Alla velocità 2, cioè al massimo, le ventole partono ma si spengono quasi subito. Ok voi ipotizzate che ci possa essere il termostato difettoso: se faccio partire manualmente le ventole, queste stanno sempre accese (ovvio) ma il calore che buttano fuori è poco, va benone per stemperare una stanza normale di 20m2 e stop.
L'anno scorso era uscito piu volte il tecnico su nostra segnalazione.
Abbiamo fatto una prova insieme: abbiamo messo un termometro nella stanza adiacente alla stanza dove è installato l'inserto, abbiamo tenuto le porte aperte, abbiamo bruciato 4kg di legna ogni ora dalle 9 di mattina, a metà pomeriggio il termometro nella stanza adiacente non era salito sopra i 16/17 gradi. Fuori NON c'era tanto freddo, sopra lo 0 di sicuro.
Il tecnico ha detto che era normale e che se volevamo scaldare anche l'altra stanza bisognava tenere le ventole manualmente alla velocità massima e bruciare piu di 4kg ora. Insomma, se ne lavano le mani, per l'assistenza edilkamin è perfetto così.
In teoria hai ragione. Però se faccio andare le ventole manualmente, se le costringo a buttare fuori il calore, beh, di calore ne buttano fuori pochissimo lo stesso. É possibilissimo starci davanti. La serranda da dove esce l'aria calda è completamente aperta, l'unica è che siano saltati i fori preincisi sul tetto dell'inserto. Fosse quello il problema vuol dire che i fori preincisi sono saltati gia subito alla prima accensione un anno fa.
Edit: ho appena controllato con una pila, un foro preinciso è saltato. E ora come faccio? Sarebbe da sfilare l'inserto dalla bocca del vecchio camino!
Ho preso una immagine da internet per velocità, piu o meno il mio è installato così, il soffitto dell'inserto non è accessibile http://img4.annuncicdn.it/54/91/5491d5a067a36a10b64e8714ecfc00c5_big.jpg
Sicuramente la cornice è smontabile. Non so come sia fissata, la togli e poi con un pezzo di legno o un grosso cacciavite schiacci il coperchio del foro verso il basso . Io ho utilizzato anche del foglio di alluminio (domopak) per fare un pò da guarnizione.
Qualsiasi inserto di qualsiasi marca scalda bene. per rassicurarti ti dico che non sono soddisfatto della qualità costruttiva ( il braciere per la cenere si è corroso, la piastra superiore si è un pò piegata, il fermo automatico della portella è durato poco, la guarnizione della portella si è rovinata subito). L'unica cosa di cui sono soddisfatto è che scalda, ma ,ripeto, lo fanno tutti gli inserti. Quasi tutti i miei amici ne hanno uno. Non capisco perchè le tue ventole si spengono in automatico .Le mie partono e vanno avanti finchè c'è fuoco e poi anche a fuoco quasi spento continua ad uscire calore.
Un' altra spiegazione potrebbe essere che hai la canna fumaria molto grande e che tiri troppo, asportando velocemente il calore dal camino, ma mi pare strano. Sei sicuro che a portella chiusa la serranda fumi è perfettamente chiusa in orizzontale?.
Edit: ho visto in qualche forum specializzato che in effetti il troppo tiraggio porta ad un consumo elevato di legna e poco rendimento. Sai dirmi lunghezza e diametro della tua canna fumaria?
Fai conto che man mano che si scalda vedo il mio gatto che si allontana sempre più dall'inserto perchè altrimenti si cuoce!
Questo è il mio
http://s12.postimage.org/ogu275hgd/camino.jpg
Encounter
18-10-2012, 08:15
Aggiungo che un mio amico, che ha una taverna di 80 m2, avendo un caminetto grande ha comperato un inserto altrettanto grande (per questioni estetiche) e se ne è pentito perchè si ritrova più di 30 gradi a regime ....
Interista89
18-10-2012, 14:01
Sicuramente la cornice è smontabile. Non so come sia fissata, la togli e poi con un pezzo di legno o un grosso cacciavite schiacci il coperchio del foro verso il basso . Io ho utilizzato anche del foglio di alluminio (domopak) per fare un pò da guarnizione.
La lamiera del foro preinciso di destra è per metà attaccata, per metà staccata. Il "foro" che si è creato è minimo e secondo me non è colpa sua se scalda poco. Anche perchè il tetto dell'inserto è isolato con la lana.
L'inserto è installato in una casa con un solo piano, non credo la canna fumaria sia troppo lunga. A occhio e croce sarà 3 metri. Il diametro penso sia uguale al tuo e uguale per tutti gli inserti riga-49.
La valvola a farfalla a porta chiusa è chiusa in orizzontale.
Sei sicuro di bruciare 4kg all'ora? o ne bruci di piu? noi abbiam fatto una prova con la bilancia, e con 4kg all'ora le ventole partono dopo piu di un'ora che è acceso, e dopo un dieci minuti si spengono per riaccendersi dopo altri 10. Insomma, non scalda proprio.
Bruciamo legna secca
Encounter
18-10-2012, 15:17
La lamiera del foro preinciso di destra è per metà attaccata, per metà staccata. Il "foro" che si è creato è minimo e secondo me non è colpa sua se scalda poco. Anche perchè il tetto dell'inserto è isolato con la lana.
L'inserto è installato in una casa con un solo piano, non credo la canna fumaria sia troppo lunga. A occhio e croce sarà 3 metri. Il diametro penso sia uguale al tuo e uguale per tutti gli inserti riga-49.
La valvola a farfalla a porta chiusa è chiusa in orizzontale.
Sei sicuro di bruciare 4kg all'ora? o ne bruci di piu? noi abbiam fatto una prova con la bilancia, e con 4kg all'ora le ventole partono dopo piu di un'ora che è acceso, e dopo un dieci minuti si spengono per riaccendersi dopo altri 10. Insomma, non scalda proprio.
Bruciamo legna secca
Non ho mai misurato il peso della legna. Di solito le ventole partono dopo circa 15-20 min. per non spegnersi mai. Io contnuo a pensare che ci sia una perdita di calore dalla canna fumaria. Domanda: l'aria comburente la prendi dall'esterno? Potrebbe essere un eccesso di tiraggio, entra aria fredda dall'esterno ed i fumi caldi escono troppo velocemente.
Se la presa d'aria è esterna , hai qualche sistema di regolazione? Una volta avviato bene il fuoco prova a tappare parzialmente l'entrata di aria comburente . parlo propio della presa esterna. Io l'aria comburente la prendo dall'interno e devo chiudere tutto il tiraggio quando il fuoco è avviato.
Controlla anche che il tiraggio montato sulla portella sia chiuso.
Come diametro canna fumaria Intendo quella della casa, non il diametro di uscita dell'inserto.
Fammi sapere come è stata montata, se hai un tubo all'interno in inox che arriva fino al comignolo oppure se hai un tubo che si immette direttamente nella canna in muratura.
Sarebbe da controllare la temperatura dei fumi all'uscita dal camino.
Interista89
18-10-2012, 16:45
Non abbiamo prese d'aria esterne collegate direttamente all'inserto, e come nel tuo caso, l'aria la prendiamo dall'interno.
L'inserto è stato installato dentro un camino aperto che aveva già la sua canna fumaria perfettamente funzionante. Credo, ma non vorrei dire stupidate, che il tubo che porta fuori i fumi arrivi quasi al comignolo sul tetto. La canna fumaria vecchia sarà anche meno di 3 metri, riguardandola direi sui 2,50 metri.
Interista89
18-10-2012, 16:48
e devo chiudere tutto il tiraggio quando il fuoco è avviato.
Controlla anche che il tiraggio montato sulla portella sia chiuso.
I forellini che ci sono sulla porta, lato superiore, che servono per tenere puliti i vetri, sono sempre aperti, altrimenti i vetri si sporcano dopo poche ore.
L'aria che si regola dal cassetto cenere invece la teniamo sempre a metà, una volta che l'inserto è ben avviato. Chiudendola come mi par di aver capito fate voi, l'inserto tira pochissimo e rischia di spegnersi bruciando male.
La valvola a farfalla invece chiude perfettamente in orizzontale, abbiamo fatto anche delle prove regolandola in modo che restasse un poco piu aperta, il tiraggio aumentava, ma scaldava ancora meno. Si vede che con la valvola a farfalla leggermente inclinata il poco calore scappava su per la canna insieme ai fumi.
Comunque fai conto che in una stanza di 20m2, 2 finestre con doppi vetri, cappotto, si fa molta fatica a raggiungere i 18 gradi. Qui vedo gente che si lamenta addirittura perchè scalda troppo, che riesce a scaldare quasi 2 piani in zone molto piu fredde della mia.
Se ho una dispersione da qualche parte deve essere davvero enorme. Eppure il tecnico autorizzato edilkamin è uscito piu volte, ha visto l'inserto acceso e il calore che emanava, eppure per lui è tutto assolutamente normale.
Abbiamo contattato la edilkamin direttamente ma se ne lavan le mani dicendo che se per il tecnico è tutto regolare,allora non ci sono problemi e non intervengono in alcuna maniera.
Encounter
18-10-2012, 18:56
I forellini che ci sono sulla porta, lato superiore, che servono per tenere puliti i vetri, sono sempre aperti, altrimenti i vetri si sporcano dopo poche ore.
L'aria che si regola dal cassetto cenere invece la teniamo sempre a metà, una volta che l'inserto è ben avviato. Chiudendola come mi par di aver capito fate voi, l'inserto tira pochissimo e rischia di spegnersi bruciando male.
La valvola a farfalla invece chiude perfettamente in orizzontale, abbiamo fatto anche delle prove regolandola in modo che restasse un poco piu aperta, il tiraggio aumentava, ma scaldava ancora meno. Si vede che con la valvola a farfalla leggermente inclinata il poco calore scappava su per la canna insieme ai fumi.
Comunque fai conto che in una stanza di 20m2, 2 finestre con doppi vetri, cappotto, si fa molta fatica a raggiungere i 18 gradi. Qui vedo gente che si lamenta addirittura perchè scalda troppo, che riesce a scaldare quasi 2 piani in zone molto piu fredde della mia.
Se ho una dispersione da qualche parte deve essere davvero enorme. Eppure il tecnico autorizzato edilkamin è uscito piu volte, ha visto l'inserto acceso e il calore che emanava, eppure per lui è tutto assolutamente normale.
Abbiamo contattato la edilkamin direttamente ma se ne lavan le mani dicendo che se per il tecnico è tutto regolare,allora non ci sono problemi e non intervengono in alcuna maniera.
Prova a tenere i forellini chiusi, il mio vetro un pò si sporca ma stai un attimo a pulirlo con la cenere stessa del caminetto, veramente 1 minuto.
Con una canna di 2metri e mezzo dovresti avre un tubo da 200 secondo il manuale edilkamin. Se mi procuro un termometro adatto proverò a misurare la temperatura in uscita dal frontale, ad occhio credo siano 70-80 °C.
Siccome il potere calorifico della legna (io uso quercia e acacia) quello è, e siccome le ventole non partono dopo 20 minuti e poi vanno ad intermittenza, se dalla fessura anteriore non esce aria bollente secondo me il calore scappa dal camino. Cioè potrebbe essere installazione non corretta.Mi pare strano perchè io l'ho messo su da solo senza avere la minima esperienza .
prova a fare una prova inversa, lascia aperto un pò il cassetto portacenere in modo da avere una combustione più viva e vedi se migliora. Almeno cerchiamo di capirci qualcosa.
Io all'avviamento devo fare così sennò si spegne. Poi quando prende chiudo tutto altrimenti tira troppo. Tu invece insisti col cassetto aperto.
Interista89
18-10-2012, 22:56
Quello di tenere il cassetto aperto è un "trucchetto" che ha usato anche il tecnico dopo un pò di volte che l'abbiamo chiamato.
Si in effetti le ventole partono prima, ovvio, la legna brucia molto velocemente.
Ma poi buttando sopra i canonici 4kg all'ora, o meglio, noi buttiamo 2kg ogni mezz'ora piu o meno, si torna al punto di prima, poco calore in uscita.
Nei prossimi giorni, appena ho tempo di pulire per bene l'inserto (con la ventilazione forzata esce troppa polvere/cenere adesso) provo a farlo partire col cassetto aperto per poi chiudere tutti i buchetti che favoriscono il tiraggio.
Tu sei hai tempo e voglia, prova a pesare quanta legna consumi ogni ora, non sarebbe male avere questo dato
Encounter
18-10-2012, 23:18
Ok .
Ma il mio non spara fuori cenere dalla bocchetta di ventilazione, è una camera sigillata.
Encounter
19-10-2012, 10:15
ieri ho messo un termometro digitale appoggiato sul tavolo (quindi 70 cm circa da terra) a 1,5 metri di distanza circa. A regime 31 °C (temperatura di partenza 20 gradi) . Salendo aumentava.
Interista89
19-10-2012, 22:21
Ok .
Ma il mio non spara fuori cenere dalla bocchetta di ventilazione, è una camera sigillata.
Come fa a non sparare fuori cenere? non hai anche tu un riga-49?
Ogni volta che apro l'inserto per mettere dentro la legna, esce aria calda e con essa esce anche un pò di cenere. Che poi si raffredda, cade, e le ventole un pò alla volta la tirano dentro e la sparano fuori dalla fessurina in alto.
Possibile che nel tuo non succeda :confused:
Facci caso, prima di far partire l'inserto pulisci per bene la fessurina dove esce l'aria calda. Poi accendi l'inserto, e quando si raffredda ricontrolla la fessurina. Nel mio trovo polvere di cenere fina e guardando con una lampada le ventoline in basso vedo cenere anche li.
Comunque, per curiosità: ma le ventole le lasci in manuale o in automatico? Velocità 1, cioè la piu bassa delle due?
Encounter
20-10-2012, 12:47
Sempre in automatico velocità 1.
Sai dirmi di che diametro è il tubo che fa da canna fumaria?
Sto pensando che forse hai il problema opposto, poco tiraggio.
Il fuoco è bello vivo? La fiamma in alto ha sfumature blu?
Interista89
20-10-2012, 13:11
Il diametro della canna fumaria originaria non lo so, e non so neanche quello che hanno messo quando hanno installato l'inserto. Comunque è stato installato da tecnici autorizzati edilkamin insomma..spero abbiano messo un tubo giusto e di non aver beccato degli incompetenti (che ci sono in tutte le ditte)!!
Se lascio l'aria del cassetto cenere chiusa il fuoco non è bello vivo e rischia di spegnersi se ogni tanto non do un'occhiata per girare la legna o per scrollare la cenere di troppo. Per questo fino ad oggi lo abbiamo utilizzato con l'aria del cassetto cenere aperta per metà.
Uso legna secca di faggio che ha quasi 3 anni. Quindi il poco calore non dovrebbe essere colpa della legna.
Domani lo accendo e provo a fare anch'io la prova del termometro ad 1,5 metri di distanza. Sfumature blu non mi pare, comunque se può essere utile domani faccio foto o anche un video.
Interista89
21-10-2012, 14:50
Oggi l'ho acceso.
Temperatura esterna: 16
Temperatura interna: 18.5
Dopo circa 3 ore di funzionamento la temperatura della stanza è passata da 18.5 a 24 gradi, su un tavolino a 1,5 metri dall'inserto la temperatura non sale oltre i 25/26.
Tutto questo bruciando 4kg all'ora, ma con l'aria del cassetto completamente aperta. La fiamma è di un giallo uniforme.
Se la tengo chiusa, come fai te, brucia bene per i primi 10 minuti e poi piano piano sempre meno fino a bruciare male.
Forse il mio inserto soffre di poco tiraggio.
Comunque fuori c'è tutto tranne che freddo, per cui dubito che quando la temperatura si avvicinerà allo zero avrò 24 gradi nella stanza con l'inserto
Encounter
21-10-2012, 16:03
Se dopo 3 ore è salita di 5 gradi credo vada bene dai. Le ventole stanno accese o si spengono ancora?
Interista89
21-10-2012, 22:54
Se si tiene la fiamma sempre bella viva le ventole non si spengono, ma se la fiamma cala un pò, senza spegnersi, le ventole si spengono subito.
Secondo me tira poco, con l'aria del cassetto cenere chiusa non va proprio, brucia poco e si spegne (ma non fuma).
É vero oggi ha scaldato e mi ha aumentato la temperatura di oltre 5 gradi, però fuori c'è caldo, e non ci sarebbe manco bisogno di accendere l'inserto
Encounter
22-10-2012, 09:05
Se si tiene la fiamma sempre bella viva le ventole non si spengono, ma se la fiamma cala un pò, senza spegnersi, le ventole si spengono subito.
Secondo me tira poco, con l'aria del cassetto cenere chiusa non va proprio, brucia poco e si spegne (ma non fuma).
É vero oggi ha scaldato e mi ha aumentato la temperatura di oltre 5 gradi, però fuori c'è caldo, e non ci sarebbe manco bisogno di accendere l'inserto
E' per questo che insisto sul diametro del tubo utilizzato per il camino.
Se la edilkamin ha dall'installatore l'informazione che tutto è stato fatto a regola d'arte ovvio che ti snobba.
Ma se tu scopri, per esempio, che è stato utilizzato tubo da 160 invece che da 200 come da manuale tecnico edilkamin hai un'arma per contestare.
ftp://ftp.edilkamin.com/download-pdf/schede/sk_FIREBOX_cod_632360.pdf
Apri la portella, stacca l'asticella che comanda la farfalla di scarico, sfila via il blocco di ghisa dove è fissata la farfalla e se infili la testa dentro con l'aiuto di una pila vedi se il tubo mantiene lo stesso diametro dell'inserto oppure se si restringe.
Comunque non fissarti sui 4 kg/h, fai in modo che la fiamma sia bella viva , l'aria che esce dalla fessura deve esssere caldissima, carica bene la legna e vedrai che avrai un bel caldo.
Interista89
22-10-2012, 20:30
E' per questo che insisto sul diametro del tubo utilizzato per il camino.
Se la edilkamin ha dall'installatore l'informazione che tutto è stato fatto a regola d'arte ovvio che ti snobba.
Ma se tu scopri, per esempio, che è stato utilizzato tubo da 160 invece che da 200 come da manuale tecnico edilkamin hai un'arma per contestare.
ftp://ftp.edilkamin.com/download-pdf/schede/sk_FIREBOX_cod_632360.pdf
Perchè dovrebbero aver usato un tubo da 160? perchè costa meno ?
Comunque appena ho un attimo, credo il prossimo weekend, provo a fare la prova che dici, controllando con la pila se il diametro del tubo rimane invariato o se si restringe.
Intanto grazie per le info :cool:
Encounter
23-10-2012, 08:50
Perchè dovrebbero aver usato un tubo da 160? perchè costa meno ?
Comunque appena ho un attimo, credo il prossimo weekend, provo a fare la prova che dici, controllando con la pila se il diametro del tubo rimane invariato o se si restringe.
Intanto grazie per le info :cool:
Si , costa meno ma magari il tuo camino è stretto volevano venderti comunque l'inserto, o per negligenza....I motivi possono essere tanti. Non hai la fatttura da qualche parte con il dettaglio dei pezzi montati?
Inoltre essendo così corto devono usare tubo coibentato.
Cmq all'inizio io devo tenere il cassetto mezzo aperto sennò il fuoco si spegne.
Quand è ben avviato posso chiudere tutto, anzi devo perchè anche con tutto chiuso tira troppo.
Interista89
26-10-2012, 19:49
ho controllato, il tubo non mi pare proprio che si restringa, rimane dello stesso diametro, almeno fin dove arrivo io con la pila.
Comunque fortunatamente c'è ancora caldo, non c'è bisogno del riscaldamento. Piu avanti, tra qualche settimana quando farà piu freddo, avrò modo di testarlo seriamente.
Comunque: quando lo accendo, non devo per forza tenere il cassetto aperto. Si accende lo stesso con un po di legna secca fina e una tavoletta di accendifuoco si accende che è una bellezza. Ovvio, col cassetto aperto brucia molto di piu e quindi parte con meno fatica.
A pieno regime, se tengo tutto chiuso piano piano brucia sempre meno spegnendosi, se invece lascio l'aria della pulizia vetri aperta + aria cassetto cenere completamente aperta allora brucia bene ed è la "configurazione" con cui butta fuori piu caldo
Encounter
27-10-2012, 08:51
L'incontrario di quello che succede a me. Fa in modo che il fuoco sia abbastanza vivo da far si che le ventole restino sempre accese.
Da me domani è previsto molto freddo , per il momento l'inserto è stato sufficiente per mantenere tutta la casa bella calda accendendolo solo di sera .
Interista89
28-10-2012, 09:16
L'incontrario di quello che succede a me. Fa in modo che il fuoco sia abbastanza vivo da far si che le ventole restino sempre accese.
Da me domani è previsto molto freddo , per il momento l'inserto è stato sufficiente per mantenere tutta la casa bella calda accendendolo solo di sera .
addirittura tutta la casa? evidentemente il tuo è anche in posizione centrale, il mio no. Ma comunque, non abbiam mai pensato di scaldare tutta la casa solo con l'inserto.
Oggi in casa ho 18 gradi, per cui non val neanche la pena accenderlo
Encounter
29-10-2012, 11:58
Io ragiono diversamente: lo accendo il più possibile (dato che sono a casa solo la sera e parzialmente nei week-end) in modo da avere la casa sempre calda. Il principio del riscaldamento a legna è questo, non è come quello a termosifoni in cui diffondi il calore velocemente (ne hai uno in ogni stanza).
Venerdì all'esterno c'erano 16 gradi fuori e 21 in casa, ho acceso l'inserto di sera portando il soggiorno a 25 perchè sapevo che arrivava il freddo (crollo termico di 13 gradi + vento) ed infatti mi sono svegliato con 21.5 gradi in casa e 3 fuori . Acceso la mattina , poi sono uscito e ritornato la sera (21 gradi) Riacceso di nuovo fino a 24°C . prima di andare a dormire ultima carica di legna. Stamattina casa calda con fuori 4°C ed ancora non ho toccato la caldaia. Forse stai sbagliando il modo di utilizzo del'iserto.
Encounter
29-10-2012, 15:55
Aggiungo: questa tabella è significativa, non lesino certo la legna!
Adesso mi arrivano 3m3 di vecchi parchetti gratis da bruciare....
http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html
Interista89
29-10-2012, 16:20
Ho capito cosa intendi, ed è probabilmente l'utilizzo corretto. É anche interessante ciò che dici. Con il tuo utilizzo, ti trovi tutta la casa calda, o solo la stanza con l'inserto?
Esempio: un paio di domeniche fa, portando la stanza con l'inserto a 24/25 gradi, la mattina dopo tutto il caldo era sparito.
Fuori c'era tutto tranne che freddo, anzi, eppure la casa alla mattina alle 8 era "fredda". Non si sentiva minimamente che la sera prima l'inserto bruciava come un matto portando a 24/25 gradi la stanza di 20m2 dove è installato.
Tra l'altro mi fa anche tanta cenere: dopo 8 ore di utlizzo mi ha prodotto quasi 3 cassetti e mezzo stracolmi di cenere.
Una di queste sere faccio una prova: lo accendo quando torno a casa, 17/18, lo lascio acceso fino a tardi, e alla mattina alle 8 controllo per curiosità quanto segna il termometro.
Stamattina, senza accendere nulla, segnava 16.5.
Temperatura esterna alle 8 di mattina 5 gradi
Encounter
30-10-2012, 08:24
Ho capito cosa intendi, ed è probabilmente l'utilizzo corretto. É anche interessante ciò che dici. Con il tuo utilizzo, ti trovi tutta la casa calda, o solo la stanza con l'inserto?
Esempio: un paio di domeniche fa, portando la stanza con l'inserto a 24/25 gradi, la mattina dopo tutto il caldo era sparito.
Fuori c'era tutto tranne che freddo, anzi, eppure la casa alla mattina alle 8 era "fredda". Non si sentiva minimamente che la sera prima l'inserto bruciava come un matto portando a 24/25 gradi la stanza di 20m2 dove è installato.
Tra l'altro mi fa anche tanta cenere: dopo 8 ore di utlizzo mi ha prodotto quasi 3 cassetti e mezzo stracolmi di cenere.
Una di queste sere faccio una prova: lo accendo quando torno a casa, 17/18, lo lascio acceso fino a tardi, e alla mattina alle 8 controllo per curiosità quanto segna il termometro.
Stamattina, senza accendere nulla, segnava 16.5.
Temperatura esterna alle 8 di mattina 5 gradi
Dipende anche dal'solamento della casa e dele sue caratteristiche. Io abito in una casa di campagna con spessi muri in pietra (1 m) e finestre nuove in PVC.
All'interno della casa come muro divisorio ho un vecchio muro periferico appunto di 1 m di spessore dato che poi la casa è stata allargata utilizzando le stalle. Il volano termico è quindi elevato, infatti quando sono andato in montagna la prima volta per errore ho impostato il termostato a 10 gradi pensando di risparmiare per poi accorgermi che ci ho messo 2 giorni a riportare la casa in temperatura con la caldaia ed inserto a manetta.
Il camino è defilato rispetto al soggiorno e pure "chiuso" da un muro laterale che lo separa dalla scala (per questo il calore fa fatica a salire) ma tenendo le porte delle stanze superiori aperte a regime ho 24 gradi sotto (parlo di inverno freddo) e circa 18-19 sopra senza usare la caldaia.
Dato che scaldarsi a legna costa molto meno del metano ( e pure gratis se ti regalano o ti procuri la legna) conviene utilizzare l'inserto il più possibile.
Se nella cenere trovi molto carbone cerca di bruciarlo così sfrutti meglio la legna e diminuisci il volume della cenere (io prima di andare a dormire apro un pò il cassetto della cenere ottenendo una fiamma viva che brucia tutto)
Interista89
30-10-2012, 21:43
Dipende anche dal'solamento della casa e dele sue caratteristiche. Io abito in una casa di campagna con spessi muri in pietra (1 m) e finestre nuove in PVC.
All'interno della casa come muro divisorio ho un vecchio muro periferico appunto di 1 m di spessore dato che poi la casa è stata allargata utilizzando le stalle. Il volano termico è quindi elevato, infatti quando sono andato in montagna la prima volta per errore ho impostato il termostato a 10 gradi pensando di risparmiare per poi accorgermi che ci ho messo 2 giorni a riportare la casa in temperatura con la caldaia ed inserto a manetta.
Il camino è defilato rispetto al soggiorno e pure "chiuso" da un muro laterale che lo separa dalla scala (per questo il calore fa fatica a salire) ma tenendo le porte delle stanze superiori aperte a regime ho 24 gradi sotto (parlo di inverno freddo) e circa 18-19 sopra senza usare la caldaia.
Dato che scaldarsi a legna costa molto meno del metano ( e pure gratis se ti regalano o ti procuri la legna) conviene utilizzare l'inserto il più possibile.
Se nella cenere trovi molto carbone cerca di bruciarlo così sfrutti meglio la legna e diminuisci il volume della cenere (io prima di andare a dormire apro un pò il cassetto della cenere ottenendo una fiamma viva che brucia tutto)
Io abito in una casa di campagna singola, con cappotto e finestre con doppi vetri, che hanno qualche anno ormai.
Probabilmente l'isolamento termico non è dei migliori, ma questo inserto rende molto meno del tuo c'è poco da fare.
Oggi è stato accesso dalle 17, temperatura di partenza 16 gradi, temperatura esterna alle 17 di 7 gradi.
Ho buttato su tanta legna in modo da avere sempre una bella fiamma. Quercia, stagionata da un paio d'anni minimo. Niente, le ventole si accendono e si spengono continuamente. Dopo 5 ore du funzionamento, non si superano i 20 gradi nella stanza con l'inserto, 20m2, tenendo la porta chiusa.
Abbiamo anche una stufa a pellet, 8 kw. Tenendola a potenza 2 su 4 mi scalda bene ed uniformemente tutta la zona giorno. Circa 50m2 forse qualcosina di piu.
L'inserto, 12kw, mi scalda a malapena una stanza da 20m2.
Qualcosa non torna. La legna bruciando produce KW termici, su questo non ci sono dubbi. Dove vanno a finire? Fuori insieme ai fumi dell'inserto non trovo altre spiegazioni.
Encounter
31-10-2012, 08:09
Già hai anche il cappotto, va bene che la maggior parte del calore se ne va per i vetri (così pare) però evidentemente qualcosa non torna. Se le ventole vanno ad intermittenza il calore non entra nella stanza, dato che l'inserto è chiuso.
Le ventole possono andare ad intermittenza per 2 motivi:
1) Termostato che non funziona bene
2) Poco calore sviluppato.
Se dopo , diciamo, 1 ora dall'accensione con bel fuoco le metti in manuale, senti l'aria caldissima che esce oppure no? Hai chiuso il foro superiore col coperchio saltato?
Dove vanno a finire? Fuori insieme ai fumi dell'inserto
sicuramente
ma domanda stupida, non era meglio una stufa a legna?
ok, che non è bella da vedere e non vedi la fiamma, ok che sporca, ok che devi mettere dentro i pezzi di legna, ok che bla bla bla...
però almeno scalda sul serio, tanto per dirne una, a casa mia ora fuori sono circa 5 gradi, alle 13.40 ho acceso la stufa e avevo 18 gradi, ora alle 15 ne ho 19, e questo con 1 pezzo di legna alla volta
Interista89
31-10-2012, 18:23
sicuramente
ma domanda stupida, non era meglio una stufa a legna?
ok, che non è bella da vedere e non vedi la fiamma, ok che sporca, ok che devi mettere dentro i pezzi di legna, ok che bla bla bla...
però almeno scalda sul serio, tanto per dirne una, a casa mia ora fuori sono circa 5 gradi, alle 13.40 ho acceso la stufa e avevo 18 gradi, ora alle 15 ne ho 19, e questo con 1 pezzo di legna alla volta
Ovviamente si era meglio la stufa. Noi infatti come prima ipotesi avevamo pensato alla stufa, ma il tecnico edilkamin ce l'aveva subito sconsigliata per la difficoltà nel realizzare una nuova canna fumaria.
Ci ha quindi consigliato l'inserto, che utilizzava la canna fumaria del camino esistente. Assicurandoci che avrebbe scaldato bene tutta la zona giorno.
Abbiamo poi comprato qualche mese fa una stufa a pellet, ovvio non edilkamin, e quella si, scalda.
E consuma molto molto molto meno dell'inserto. In 12 ore ho consumato circa 10kg, qualcosa meno, avendo una temperatura di 18.5 gradi in tutta la zona giorno, 50m2. Temperatura esterna 8 gradi.
Ora ok che il pellet costa di piu della legna, ok che la stufa a pellet consuma piu elettricità dell'inserto, ma con l'inserto edilkamin in 12 ore hai voglia a bruciare solo 10kg di legna..ne consumi una 50ina per avere meno caldo!!!
Se le ventole vanno ad intermittenza il calore non entra nella stanza, dato che l'inserto è chiuso.
Come? Stando alla scheda tecnica edilkamin esiste il riga-49 anche in versione a convenzione naturale, senza ventole. Eppure scalda anche quello (sulla carta), quindi il calore esce anche senza ventole per convenzione naturale. Sbaglio?
Le ventole possono andare ad intermittenza per 2 motivi:
1) Termostato che non funziona bene
2) Poco calore sviluppato.
Se dopo , diciamo, 1 ora dall'accensione con bel fuoco le metti in manuale, senti l'aria caldissima che esce oppure no? Hai chiuso il foro superiore col coperchio saltato?
Dopo 1 ora esce aria calda, bene o male calda come quella che esce dalle stufette elettriche ventilate da supermercato.
Non riesco a chiudere il foro superiore, non so come arrivarci! Comunque non è saltato, è inclinato, metà è ben attaccata, l'altra metà no. L'inserto, sopra il tetto, è isolato con la lana, per cui il poco calore in uscita non può essere colpa del foro inclinato.
Te riesci ad accedere in quella fessurina sopra la porta dell'inserto dove esce l'aria calda? se si come? smontando il tetto dove c'è la valvola a farfalla?
Encounter
31-10-2012, 19:03
No io ho un pò di spazio sopra l'inserto.
Quelli a ventilazione naturale sono fatti diversamente, quelli predispoti per la ventilazione forzata senza ventole no scaldano quasi niente (quelli a ventilazione naturale scaldano comunque un 30% in meno).
Anche io ho scelto l'inserto avendo già la canna fumaria del caminetto aperto, potendo scegliere avrei optato per la stufa (scalda, silenziosa, non consuma elettricità) ma no posso dire che il mio non scaldi, anzi.....
Interista89
31-10-2012, 20:21
Purtroppo questo spazio sopra all'inserto non ce l'ho, la cornice del vecchio camino mi impedisce di arrivare ai fori.
Pensavo che quelli a ventilazione naturale fossero uguali, e che l'unica differenza fosse la presenza o meno delle ventoline.
Vabbè comunque credo ci sia ben poco da fare con questo inserto, scalda così e così ci toccherà tenerlo.
Ringrazio tutti per le risposte e l'interessamento al post
Encounter
31-10-2012, 22:07
Solo per la cronaca, ho visto che col camino ben caldo la seconda velocità delle ventole porta dei bei vantaggi (+2.5 °C in poco tempo) , peccato per il rumore.
Ovviamente si era meglio la stufa. Noi infatti come prima ipotesi avevamo pensato alla stufa, ma il tecnico edilkamin ce l'aveva subito sconsigliata per la difficoltà nel realizzare una nuova canna fumaria.
Ci ha quindi consigliato l'inserto, che utilizzava la canna fumaria del camino esistente. Assicurandoci che avrebbe scaldato bene tutta la zona giorno.
Abbiamo poi comprato qualche mese fa una stufa a pellet, ovvio non edilkamin, e quella si, scalda.
E consuma molto molto molto meno dell'inserto. In 12 ore ho consumato circa 10kg, qualcosa meno, avendo una temperatura di 18.5 gradi in tutta la zona giorno, 50m2. Temperatura esterna 8 gradi.
Ora ok che il pellet costa di piu della legna, ok che la stufa a pellet consuma piu elettricità dell'inserto, ma con l'inserto edilkamin in 12 ore hai voglia a bruciare solo 10kg di legna..ne consumi una 50ina per avere meno caldo!!!
Come? Stando alla scheda tecnica edilkamin esiste il riga-49 anche in versione a convenzione naturale, senza ventole. Eppure scalda anche quello (sulla carta), quindi il calore esce anche senza ventole per convenzione naturale. Sbaglio?
Dopo 1 ora esce aria calda, bene o male calda come quella che esce dalle stufette elettriche ventilate da supermercato.
Non riesco a chiudere il foro superiore, non so come arrivarci! Comunque non è saltato, è inclinato, metà è ben attaccata, l'altra metà no. L'inserto, sopra il tetto, è isolato con la lana, per cui il poco calore in uscita non può essere colpa del foro inclinato.
Te riesci ad accedere in quella fessurina sopra la porta dell'inserto dove esce l'aria calda? se si come? smontando il tetto dove c'è la valvola a farfalla?
beh a dire il vero mi riferisco a stufe tradizionali non quelle elettriche a pellet...
in quelle che parlo io la legna costa sui 13 euro al quintale, ma nulla ti vieta di procurartela gratis nei boschi:asd:
addirittura quando cuocio qualcosa nel suo forno tengo un po aperto altrimenti la roba dentro si brucia facilmente, infatti le stufe a legna tradizionali hanno anche il fondamentale compito di cucinare e lo fanno pure gratis se le usi assieme per riscaldamento, io non uso il riscaldamento praticamente mai, solo stufa a legna, ovviamente risparmiando molto rispetto alla caldaia a gasolio o metano
Interista89
01-11-2012, 21:58
beh a dire il vero mi riferisco a stufe tradizionali non quelle elettriche a pellet...
Si si avevo capito. É ovvio che era meglio una stufa a legna, ma non pensavamo che l'inserto, almeno da noi, producesse risultati così deludenti.
Conosco le stufe a legna di cui parli, così come conosco direttamente le cucine economiche. Quelle scaldano davvero senza bisogno di ventole, centraline elettroniche, timer, termostati che si possono guastare ecc.
Delusi dall'inserto a legna abbiamo optato per comprare una stufa a pellet sia perchè la canna fumaria è un semplice tubo dell'8, sia per la sua comodità. Ho menzionato la stufa a pellet per paragonarla all'inserto riga-49. Sulla carta fa 8kw (a potenza massima) ma già a potenza minima scalda molto piu dell'inserto.
Solo per la cronaca, ho visto che col camino ben caldo la seconda velocità delle ventole porta dei bei vantaggi (+2.5 °C in poco tempo) , peccato per il rumore.
Cosa intendi per ben caldo? Dopo diverse ore di funzionamento a fiamma bella viva? In queste condizioni ho provato e mettere le ventole a velocità 2, ma si spengono subito.
Per massimizzare i risultati di questo inserto devo lasciare le ventole in manuale. Preferisco la velocità 1 in quanto fa meno casino e solleva meno polvere. A velocità 2 noto anch'io un rapido incremento della temperatura, ma solo tenendole in manuale, altrimenti mi si spengono subito
Encounter
02-11-2012, 12:13
Io quando voglio scaldare molto carico il camino spesso , al punto che quando mi avvvicino alla portella (che devo aprire con un guanto da forno perchè il calore è notevole e la maniglia scotta, ) in modo da avere tanta brace e legna sopra . A quel punto se metto la seconda velocità esce tanto di quel caldo che mi scalda veramente tutta la casa. Son passato da 21 a 34 gradi nel soggiorno in un attimo (e tanto calore se ne va al piano di sopra).
Non è che carichi poco l'inserto per caso? Se si spegne il ventilatore alla seconda velocità, se il termostato funziona vuol dire che il calore prodotto è scarso. Purtroppo è difficile fare diagnosi a distanza.
Interista89
02-11-2012, 13:01
Io quando voglio scaldare molto carico il camino spesso , al punto che quando mi avvvicino alla portella (che devo aprire con un guanto da forno perchè il calore è notevole e la maniglia scotta, ) in modo da avere tanta brace e legna sopra . A quel punto se metto la seconda velocità esce tanto di quel caldo che mi scalda veramente tutta la casa. Son passato da 21 a 34 gradi nel soggiorno in un attimo (e tanto calore se ne va al piano di sopra).
Non è che carichi poco l'inserto per caso? Se si spegne il ventilatore alla seconda velocità, se il termostato funziona vuol dire che il calore prodotto è scarso. Purtroppo è difficile fare diagnosi a distanza.
34 :eek:
Però! Se non hai sbagliato a scrivere è un bel risultato! neanche in estate con 40 gradi a mezzogiorno ho in casa tutto quel caldo :D
Comunque per quanto riguarda il "quanto caricare l'inserto", come ho già scritto, metto su piu o meno 4kg all'ora.
Carico una volta ogni mezz'ora piu o meno un legno di medie dimensioni da 2kg. Ovviamente non sto li a pesare la legna ogni volta, ma mediamente, le volte che l'ho pesata, ho visto che caricavo dai 3,5 ai 4/5kg all'ora.
La maniglia scotta anche da me. Ma a velocità 2, ti rimane accesa la ventola o ti si spegne dopo un pò?
Io quando voglio scaldare molto carico il camino spesso , al punto che quando mi avvvicino alla portella (che devo aprire con un guanto da forno perchè il calore è notevole e la maniglia scotta, ) in modo da avere tanta brace e legna sopra . A quel punto se metto la seconda velocità esce tanto di quel caldo che mi scalda veramente tutta la casa. Son passato da 21 a 34 gradi nel soggiorno in un attimo (e tanto calore se ne va al piano di sopra).
Non è che carichi poco l'inserto per caso? Se si spegne il ventilatore alla seconda velocità, se il termostato funziona vuol dire che il calore prodotto è scarso. Purtroppo è difficile fare diagnosi a distanza.
34!!!!!!:O
ma ti vuoi cuocere forse? guarda che 23-24 per la stagione sono più che sufficienti.
per curiosità quanto cosa il pellet al kg?
Interista89
03-11-2012, 14:33
34!!!!!!:O
ma ti vuoi cuocere forse? guarda che 23-24 per la stagione sono più che sufficienti.
per curiosità quanto cosa il pellet al kg?
Ma dai avrà sbagliato a scrivere, 34 gradi è semplicemente impossibile :D
Avrà voluto dire 24, che sono tanti lo stesso.
Comunque tanto per la cronaca:
ieri è stato acceso tutto il giorno, temperatura esterna di circa 11/12 gradi, poi ovviamente la sera è scesa ma posso dire tranquillamente che non c'era freddo.
In casa temperatura di partenza alla mattina nella stanza con l'inserto 16.5, alla sera sempre nella stanza con l'inserto avevo 23 gradi e 18 nel resto della casa.
Questo caricandolo tanto MA, anche così, le ventole mi si accendevano e si spegnevano a intermittenza. A velocità 1, a velocità 2 manco facevano in tempo a partire che era già ora che si fermassero.
Il pellet, potremmo stare qua ore a parlarne, sulle varie qualità, su quello certificato, su quello che sporca meno, su quello che scalda di piu ma non è questo il post adatto.
Adesso non è il momento per acquistare il pellet, lo si trova anche a 4,10 4,20 a sacco.
Pellet "non di marca" l'ho visto a 3,80 3,90 al supermercato. Che è il prezzo del pellet ottimo comprato a bancali nel periodo giusto, maggio/giugno.
Parliamo di sacchetti da 15kg.
In questo periodo è sufficiente tenere la stufa accesa al minimo.
Al minimo la mia consuma 0,6kg di pellet ogni ora, al max della potenza, 8,5kw, consuma circa 2kg e mezzo ogni ora
Encounter
03-11-2012, 17:40
34 :eek:
Però! Se non hai sbagliato a scrivere è un bel risultato! neanche in estate con 40 gradi a mezzogiorno ho in casa tutto quel caldo :D
Comunque per quanto riguarda il "quanto caricare l'inserto", come ho già scritto, metto su piu o meno 4kg all'ora.
Carico una volta ogni mezz'ora piu o meno un legno di medie dimensioni da 2kg. Ovviamente non sto li a pesare la legna ogni volta, ma mediamente, le volte che l'ho pesata, ho visto che caricavo dai 3,5 ai 4/5kg all'ora.
La maniglia scotta anche da me. Ma a velocità 2, ti rimane accesa la ventola o ti si spegne dopo un pò?
Si ovvio sono 24 :D
Ho notato che quando è a casa mia moglie da solo e gestisce lei l'inserto, i risultati sono molto diversi perchè appunto carica 1 ceppo quando quello precedente è quasi esaurito. Io invece lo carico molto , per avere caldo è l'unico modo, parto subito con tanta legna e continuo a caricare per avere anche molta brace. In questo modo il camino tira anche con tutto chiuso ed il calore sviluppato è notevole. Fai fatica a star vicino all'inserto quando apri il vetro per caricarlo da tanto calore che si sviluppa. Non sto a guardare i 4 kg all'ora dato che comunque è la forma di riscaldamento più conveniente, ed appunto a me interessa il caldo.
prova a fare così . nel frattempo temo che il termostato delle ventole non sia tarato bene.
Interista89
03-11-2012, 22:30
E allora il mio inserto non ha problemi è come il tuo.
Anch'io di solito lo carico come fa tua moglie: carico un pezzo di legna quando quello precedente è quasi finito. ( Sarebbe interessante verificare se anche nel tuo, caricandolo così, le ventole non rimangono sempre accese.)
Ma questo non lo faccio per risparmiare: lo faccio per rispettare le specifiche date dal costruttore per non surriscaldare/rovinare l'inserto.
Ma guardiamo anche il lato economico: se per scaldare bene la zona giorno adesso che fuori non c'è freddo devo utilizzare 6/7kg di legna orari, mi risulta molto piu economico il pellet. Con poco piu di mezzo chilo orario scaldo per bene tutta la zona giorno, senza dovere caricare continuamente la stufa.
Ho provato anch'io, ancora l'anno scorso, a caricare 2/3 pezzi alla volta: l'inserto diventa letteralmente incandescente e tira anche con l'aria chiusa formandosi un letto incandescente di braci.
Diventa impossibile stare vicino all'inserto e addirittura, aprendolo, ho bucato il guanto termico in dotazione caricando i ceppi.
Inoltre scaldandosi così tanto era difficile chiudere la porta (penso per la dilatazione termica) e la valvola a farfalla si incastrava e non si apriva quando aprivo la porta. Una volta freddo, la valvola tornava a scendere e la porta si chiudeva bene. Insomma, nascevano una serie di problemini per cui poi abbiamo sempre rispettato le specifiche date da edilkamin
Encounter
04-11-2012, 10:41
E allora il mio inserto non ha problemi è come il tuo.
Anch'io di solito lo carico come fa tua moglie: carico un pezzo di legna quando quello precedente è quasi finito. ( Sarebbe interessante verificare se anche nel tuo, caricandolo così, le ventole non rimangono sempre accese.)
Ma questo non lo faccio per risparmiare: lo faccio per rispettare le specifiche date dal costruttore per non surriscaldare/rovinare l'inserto.
Ma guardiamo anche il lato economico: se per scaldare bene la zona giorno adesso che fuori non c'è freddo devo utilizzare 6/7kg di legna orari, mi risulta molto piu economico il pellet. Con poco piu di mezzo chilo orario scaldo per bene tutta la zona giorno, senza dovere caricare continuamente la stufa.
Ho provato anch'io, ancora l'anno scorso, a caricare 2/3 pezzi alla volta: l'inserto diventa letteralmente incandescente e tira anche con l'aria chiusa formandosi un letto incandescente di braci.
Diventa impossibile stare vicino all'inserto e addirittura, aprendolo, ho bucato il guanto termico in dotazione caricando i ceppi.
Inoltre scaldandosi così tanto era difficile chiudere la porta (penso per la dilatazione termica) e la valvola a farfalla si incastrava e non si apriva quando aprivo la porta. Una volta freddo, la valvola tornava a scendere e la porta si chiudeva bene. Insomma, nascevano una serie di problemini per cui poi abbiamo sempre rispettato le specifiche date da edilkamin
L'unica differenza è che nel mio le ventole girano sempre anche caricandolo 1 ceppo alla volta, una volta partite Usandolo come fai tu va bene quando fuori abbiamo 5-10 gradi, senza vento. In caso di temperature rigide lo carico pareccho , la portella non si chiudeva bene anche a me poi ho scoperto che era la vite di regolazione della farfalla troppo lin fuori caus dilatazione termica (infatti la farfalla di conseguenza non si chiudeva perfettamente aumentando ancora il tiraggio e quindi il calore). La vite infatti va regolata a caldo. In questo caso non fa male usare la seconda velocità sfruttando meglio l'inserto e raffreddandolo. Magari lo fai di pomeriggio e la sera, quando magari vuoi vederti un film senza il rumore delle ventole, carichi meno ed usi la prima velocità ma avrai già la casa calda.
Quando non ho la legna gratis, la pago 60 euro al m3 e non c'è paragone col costo del gasolio a parità di kW prodotti per cui non mi faccio alcun scrupolo a caicare bene l'inserto. Come ti dicevo anche pagando la legna a prezzo pieno il risparmio monetario per me è notevole ed ho decisamente maggior confort (ed il fascino del fuoco a legna).
Interista89
04-11-2012, 13:07
L'unica differenza è che nel mio le ventole girano sempre anche caricandolo 1 ceppo alla volta, una volta partite Usandolo come fai tu va bene quando fuori abbiamo 5-10 gradi, senza vento. In caso di temperature rigide lo carico pareccho , la portella non si chiudeva bene anche a me poi ho scoperto che era la vite di regolazione della farfalla troppo lin fuori caus dilatazione termica (infatti la farfalla di conseguenza non si chiudeva perfettamente aumentando ancora il tiraggio e quindi il calore). La vite infatti va regolata a caldo. In questo caso non fa male usare la seconda velocità sfruttando meglio l'inserto e raffreddandolo. Magari lo fai di pomeriggio e la sera, quando magari vuoi vederti un film senza il rumore delle ventole, carichi meno ed usi la prima velocità ma avrai già la casa calda.
Quando non ho la legna gratis, la pago 60 euro al m3 e non c'è paragone col costo del gasolio a parità di kW prodotti per cui non mi faccio alcun scrupolo a caicare bene l'inserto. Come ti dicevo anche pagando la legna a prezzo pieno il risparmio monetario per me è notevole ed ho decisamente maggior confort (ed il fascino del fuoco a legna).
Ma sul fatto che si risparmia sul gas non lo metto in dubbio, tra l'altro questa discussione l'ho aperta ormai un anno fa non per fare un confronto tra i vari mezzi di riscaldamento, ma per verificare se altri avevano acquistato un inserto a legna edilkamin con gli stessi miei risultati in termini di calore.
Dopo pagine e pagine di discussione mi pare di capire che l'inserto, se caricato come indicato dal costruttore, ha una resa termica mediocre adatta per stemperare quando fuori ci sono 5 10 gradi.
Ovvio che caricandolo molto l'inserto diventa letteralmente incandescente e di conseguenza scalda molto di piu.
Una stufa a legna ha bisogno di meno legna a parità di calore emesso.
Encounter
04-11-2012, 15:54
Si avendo la possibilità avrei usato la stufa a legna.
Come te avevo già un camino aperto con relativa canna fumaria per cui sai già che per recuperare i camino avrai u consumo maggiore.
Carissimo, ho letto con un misto di divertimento e di disagio la lunghissima e per certi versi logorroica discussione.
Mi sento di affermare quanto di seguito:
Colui che definisci " il tecnico" e soltanto un venditore e per di più inetto.
Avrebbe dovuto proporti un inserto più piccolo in modo che nel vano esistente del caminetto ci fosse all'intorno,( sotto e sopra e ai lati e dietro) sufficiente areazione.
Mi sembra di ricordare nei vecchi inserti francesi (semplici e senza ventilatori) si prevedesse minimo 5.00 cm ai lati e in basso, qualche cm di più sopra.
Non so se in qualche risposta che hai avuto questo che ti dico sia già stato discusso.
Se vuoi fai una prova: Chiudi con qualche cosa i lati il basso e l'alto di un radiatore in modo che non giri aria nemmeno dietro e mi dirai poi se in quella stanza non sia meglio starci in cappotto.
Hai, credo due alternative.
1-fartelo cambiare con uno più piccolo, magari con azione legale che dovresti vincere, ma..................!
2-demolire interamente o parzialmente l'intorno del manufatto in modo che giri sufficiente areazione.
In questo modo credo che i 12 Kw dichiarati dal costruttore (che dovrebbe togliere la licenza al tuo "tecnico" si potrebbero esprimere per tua completa sorpresa e soddisfazione.
Spero di esserti stato utile e ti saluto cordialmente.
:doh:
Encounter
27-01-2013, 16:45
Con gli inserti ventilati nn serve nessun spazio intorno, non è una stufa
può essere ciò che vuoi, ma il calore per propagarsi usa sempre lo stesso principio. Non è neanche una caldaia a carbone che fa evaporare l'acqua, cristo!
Allora se si brucia il ventilatore o se manca la corrente cosa fai.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
Interista89
03-02-2013, 21:57
se si brucia il ventilatore lo cambio, se manca la corrente non uso l'inserto.
Senza ventilazione forzata scalda la metà e sopratutto si surriscalderebbe. Non usiamo, per fortuna, l'inserto per scaldare tutta la casa ma stufa a pellet + gas
Ti sei risposto da solo: si surriscalderebbe.
Lo sai che cosa serve ad evitare che si surriscaldi? Soltanto il giro d'aria intorno che non hai e che è quella che lo farebbe rendere e sviluppare tutta la sua potenza. Chi ti parla ha usato un inserto francese credo il primo prototipo, in casa della mia prima moglie, una trentina d'anni fa, è ancora perfettamente funzionante e l'ho montato io. Da cinque sei anni ne ho uno anche nella nuova casa e funziona egregiamente e me lo somo montato io.
Il ventilatore non lo uso se non qualche volta per arrivare a 20-21° più rapidamente.
Ma hai mai provato a chiedere a qualche rivenditore assistito da tecnici specializzati? Hai provato a porre la domanda alla ditta che lo produce?
Hai provato a visitare una fiera e a chiedere che provino ad accendere uno uguale al tuo o pressapoco così com'è senza rivestimenti?
Quelli che lo rivestono, hanno comunque un volume d'aria intorno all'inserto;
se proprio non ho capito male tu sei aderente o quasi alle pareti del caminetto.
Hai provato a immaginare che chi si è messo a parlare dopo due anni di discussione senza frutto sia un perito industriale di sessantanni che desiderava soltanto darti una mano?
Hai provato.................. Ciao
Interista89
04-02-2013, 10:24
L'inserto è questo
http://www.michelegalimberti.it/Caminetti%20e%20stufe/Inserti%20a%20legna/G-Riga-49.jpg
In teoria l'aria fredda entra da sotto ed esce calda dalla fessura superiore.
Abbiamo chiesto si alla ditta che lo produce, che ovviamente ha scaricato la responsabilità sul venditore, il quale a sua volta ha fatto uscire "il tecnico" che ha detto che è tutto normale così.
Ormai stufi dei continui "rimbalzi" per non risolvere nulla, abbiamo optato per una stufa a pellet da corridoio da 8kw la quale scalda molto meglio dell'inserto.
Quello che suggerisci sarebbe una prova interessante da fare, ma difficilmente realizzabile per com'è montato l'inserto da me. Sarebbe da spaccare il camino originale ma no..non credo valga la pena.
La stufa mantiene la zona giorno a una temperatura di 18.5/19 gradi, accendendo l'inserto (che si trova sempre in zona giorno) si arriva tranquillamente a 22/23 per cui per ora, va bene così.
OK.
Ma è un vero peccato, perchè a quel venditore sarebbe da fargli pagare i danni, compresa la stufa a pellet e compreso lo scassamento mio.
Stai bene.Ciao
p.s. Ho gurdato la foto dopo che avevo risposto.
Ma non è che con un pò di pazienza riusciresti a tirarlo fuori e con una prolunga flessibile di camino(anche se per la prova non dovessere tirare bene)
avresti la prova provata?
Interista89
04-02-2013, 10:37
Esatto ma è difficile dimostrare se il venditore è nel giusto o nel torto.
Grazie per l'interessamento
----
Si ma non credo valga la pena sinceramente. É probabile che scalderebbe di piu: ok, ma dopo? Dovrei comunque spaccare il camino originale se voglio creare uno spazio d'aria e avendo già speso soldi per la stufa a pellet non vale la pena
Encounter
10-02-2013, 18:04
può essere ciò che vuoi, ma il calore per propagarsi usa sempre lo stesso principio. Non è neanche una caldaia a carbone che fa evaporare l'acqua, cristo!
Allora se si brucia il ventilatore o se manca la corrente cosa fai.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
Il principio degli inserti ventilati è questo non c'è da filosofeggiarci sopra.
Io avrei preferito una bella stufa, silenziosa, economica e che non ha bisogno di corrente.
Ma avendo un caminetto pre-esistente e non avendo possibilità di aggiungere una canna fumaria nuova, ho dovuto giocoforza fare il massimo possibile e cioè comperare un inserto. I pellets sono una buona soluzione intermedia ma la legna la procuro a buon prezzo e spesso parecchi m3 li trovo gratis.
Come rendimento sono soddisfatto.
Non è filosofia caro orso.
Se fosse come dici non servirebbe che facessero gli inserti di ghisa-basterebbe lamiera non credi?
Non ti sei chiesto se, come nel caso del nostro amico, tutto il calore della ghisa che aderisce al camino esistente che è fatto di cemento refrattario o vibrocemento non venga assorbito da quest'ultimo e quindi la resa sia pari a un c...........!
E perchè il mio vecchio inserto francese (pionieri) non avesse il ventilatore e funzioni ancora a distanza di più di trentanni in modo egregio?(e silenzioso)
Per quanto mi riguarda la discussione è ampiamente esaustiva e arrivata a conclusione.
Statemi bene.
Encounter
19-02-2013, 15:52
Il mio scalda bene e talvolta pure troppo.
penso a quei ingenui progettisti che hanno progettato e messo in vendita un tipo di inserto non funzionante...ma va...:D !!
19venom89
10-08-2017, 15:01
Salve,
c'è qualche proprietario che ha installato un Edilkamin Luce o Luce Plus?
Avrei bisogno di sapere se tutto intorno è chiuso (ovviamente escluso il foro della canna fumaria ed i due fori preformati superiori per la canalizzazione dell'aria calda).
Quindi volevo capire se sotto ha una apertura per prendere l'aria dall'esterno oppure questa aria viene pescata dalla griglietta anteriore posta sotto al vetro di apertura.
Grazie in anticipo :D
spinbird
12-08-2017, 16:11
Salve,
c'è qualche proprietario che ha installato un Edilkamin Luce o Luce Plus?
Avrei bisogno di sapere se tutto intorno è chiuso (ovviamente escluso il foro della canna fumaria ed i due fori preformati superiori per la canalizzazione dell'aria calda).
Quindi volevo capire se sotto ha una apertura per prendere l'aria dall'esterno oppure questa aria viene pescata dalla griglietta anteriore posta sotto al vetro di apertura.
Grazie in anticipo :D
ciao
io ho un modello vecchio del luce, vedi foto
http://www.edilkamin.de/media/prodotti/Immagini/il_lto.jpg
l'aria viene presa da una piccola apertura regolabile posta nel cassetto raccoglicenere.
Non ho visto di persona il modello attuale, ma immagino una soluzione simile
19venom89
12-08-2017, 16:43
ciao
io ho un modello vecchio del luce, vedi foto
http://www.edilkamin.de/media/prodotti/Immagini/il_lto.jpg
l'aria viene presa da una piccola apertura regolabile posta nel cassetto raccoglicenere.
Non ho visto di persona il modello attuale, ma immagino una soluzione simile
ciao, si il modello attuale è sempre lo stesso (io ho la versione plus che davanti è tutto vetro senza il pannellino che si abbassa come il tuo).
Quindi mi confermi che l'aria entra dalla griglietta circolare anteriore. Tu la tieni completamente aperta?
A me l'installatore ha praticato una presa aria nella stanza di 80mm che quindi non sta sotto al camino ma esternamente ad esso ed alla sua cappa di cartongesso a circa un metro. A te come hanno proceduto?
Encounter
31-08-2017, 05:57
Ma parli dell'aria comburente o quella che viene aspirata dalle ventole e riscaldata?
19venom89
31-08-2017, 06:02
Ma parli dell'aria comburente o quella che viene aspirata dalle ventole e riscaldata?
comburente.
Ho fatto una foto alla situazione attuale con un piccolo schemino sopra disegnato con paint xD
A: si riferisce alla presa aria dall'esterno che mi hanno creato nel muro a cira 2 metri dal camino, un foro da 80mm
B: si riferisce alla griglietta dell'aria comburente posta dietro alla porta del camino
C: presa d'aria inferiore della cappa
D: presa d'aria superiore che non è stata creata.
Alla luce di questo, pensi sia una buona installazione? Io credo che molto probabilmente la presa d'aria superiore D sia necessaria
https://preview.ibb.co/mTZuj5/IMG_20170821_202715.jpg (https://ibb.co/dzJLP5)
https://preview.ibb.co/eGX8Bk/IMG_20170821_202724.jpg (https://ibb.co/i0J4j5)
Buongiorno e buon anno.
Posseggo da due anni un camino trifacciale edilkamin windo3 50 e fino al luglio scorso ha funzionato bene.
A fine luglio causa una forte grandinata è entrata dell'acqua nel camino e da allora la ventola, al raggiungimento della temperatura la ventola non parte.
L'installatore ( per niente professionale) si è dimenticato di far fare un ispezione per raggiungere il motore( le istruzioni lo richiedevano). Nonostante i vari contatti avuti l'unica risposta è sempre stata che il motore non funziona e bisogna rompere il cartongesso perchè il motore è irragiungibile. Ho inviato una mail anche a edilkamin e la risposta è stata di contattare l'installatore e mi hanno dato altri contatti dai quali non ho mai ricevuto risposte.Ho sentito un amico elettricista e abbiamo verificato che il motore al minimo funziona e probabilmente potrebbe essere la sonda che è da sostituire. Qualcuno potrebbe avere dei consigli da darmi? Grazie
PS. A cosa serve il microinterruttore di fine corsa sotto allo sportello sali/scendi in vetro? Potrebbe essere quello che inibisce il funzionamento della ventola?
EDILKAMIN COME POST VENDITA:SCONSIGLIATISSIMO
19venom89
02-01-2024, 07:11
Buongiorno e buon anno.
Posseggo da due anni un camino trifacciale edilkamin windo3 50 e fino al luglio scorso ha funzionato bene.
A fine luglio causa una forte grandinata è entrata dell'acqua nel camino e da allora la ventola, al raggiungimento della temperatura la ventola non parte.
L'installatore ( per niente professionale) si è dimenticato di far fare un ispezione per raggiungere il motore( le istruzioni lo richiedevano). Nonostante i vari contatti avuti l'unica risposta è sempre stata che il motore non funziona e bisogna rompere il cartongesso perchè il motore è irragiungibile. Ho inviato una mail anche a edilkamin e la risposta è stata di contattare l'installatore e mi hanno dato altri contatti dai quali non ho mai ricevuto risposte.Ho sentito un amico elettricista e abbiamo verificato che il motore al minimo funziona e probabilmente potrebbe essere la sonda che è da sostituire. Qualcuno potrebbe avere dei consigli da darmi? Grazie
PS. A cosa serve il microinterruttore di fine corsa sotto allo sportello sali/scendi in vetro? Potrebbe essere quello che inibisce il funzionamento della ventola?
EDILKAMIN COME POST VENDITA:SCONSIGLIATISSIMO
Ciao, anche il mio dopo meno di 2 anni dall'installazione ha smesso di funzionare in modalità automatica. Quindi quando lo accendo imposto la ventola su manuale.
Il mio non ha la funzione manuale. Se non arriva in temperatura non parte
VirusITA
28-01-2024, 10:54
Chiedo a voi esperti di camini e stufe :D
Tra poco avremo le chiavi della casa acquistata e inizieremo la ristrutturazione, compresa la sostituzione del camino aperto esistente con un inserto a legna probabilmente trifacciale. L'idea è quella di scaldare soltanto il salotto del piano terra, di circa 45 mq, senza ulteriori canalizzazioni. Il resto della casa si sviluppa ai due piani di sopra per un totale di 170 mq.
A proposito della presa d'aria comburente: secondo voi ha senso creare una canalizzazione ad hoc che vada a pescare l'aria dall'esterno, forando un muro dotato di cappotto, o è sufficiente e non pericoloso far pescare l'aria dall'ambiente interno? La venditrice dice che non sarebbe essenziale..
E con gli infissi moderni fortemente sigillanti ci si può fidare? Non abbiamo neanche la presa d'aria esterna della cucina perchè mettiamo il piano cottura ad induzione.
:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.