View Full Version : Configurazione rete su server HP Proliant ML110 G6
mariovit.84
30-12-2011, 16:36
Salve, sono possessore di un ML110 G6, mentre stavo installando il sistema operativo e configurando la rete ho visto che dietro al server ci sono due porte ethernet, da qui di capisce meglio di cosa parlo:
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/13477_div/13477_div.HTML
mi riferisco ai pallini 10 e 14, ovvero:
- Management NIC port
- Embedded NIC port
Ho letto sui manuali ma non c'è scritto molto. Io mi chiedo qual'è la differenza tra i due? Dove devo collegare il cavo di rete?
Sul bios dello stesso server c'è un opzione BMC NIC Allocation che mi fa selezionare Dedicated o Shared e credo che abbia una certa relazione con le porta che andrò ad utilizzare.
L'unica cosa della quale sono "quasi certo" è che le due porte non si possono utilizzare contemporaneamente, ma non ne sono sicuro.
Spero che qualcuno sappia aiutarmi a chiarire la differenza e nel settaggio giusto.
Saluti.
Tasslehoff
31-12-2011, 01:42
Salve, sono possessore di un ML110 G6, mentre stavo installando il sistema operativo e configurando la rete ho visto che dietro al server ci sono due porte ethernet, da qui di capisce meglio di cosa parlo:
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/13477_div/13477_div.HTML
mi riferisco ai pallini 10 e 14, ovvero:
- Management NIC port
- Embedded NIC port
Ho letto sui manuali ma non c'è scritto molto. Io mi chiedo qual'è la differenza tra i due? Dove devo collegare il cavo di rete?
Sul bios dello stesso server c'è un opzione BMC NIC Allocation che mi fa selezionare Dedicated o Shared e credo che abbia una certa relazione con le porta che andrò ad utilizzare.
L'unica cosa della quale sono "quasi certo" è che le due porte non si possono utilizzare contemporaneamente, ma non ne sono sicuro.
Spero che qualcuno sappia aiutarmi a chiarire la differenza e nel settaggio giusto.
Saluti.Il BMC (acronimo di baseboard management controller) è una componente essenziale di un server che serve per monitorare i parametri di funzionamento dell'hardware e inviare notifiche in merito a malfunzionamenti o anomalie.
Delle due schede di rete del server la "Management NIC port" si riferisce appunto all'interfaccia di rete che puoi utilizzare per collegarti al BMC e scaricare i log, visualizzare i parametri di sistema oppure per attività di gestione remota (ad es riavvi, spegnimenti, accensioni).
Probabilmente l'opzione che hai trovato nel bios serve a definire se l'interfaccia di rete del BMC deve funzionare separatamente dall'interfaccia di rete del server oppure se il BMC deve utilizzare l'interfaccia di rete del server in modalità condivisa (utile ad esempio se non puoi far arrivare al server più di un cavo di rete).
Verifica bene la documentazione del server per capire nel dettaglio che possibilità di dail BMC; ormai molti server includono una interfaccia web molto comoda per la consultazione dei dati provenienti dal BMC o per la gestione di base del server, in caso contrario potrebbe esserci una console accessibile tramite SSH o telnet, oppure utilizzando il protocollo SNMP.
mariovit.84
03-01-2012, 08:53
Grazie mille per la risposta.
Io avrei la possibilità di portare al server due cavi di rete in quanto ho lo switch molto vicino.
Comunque non era come pensavo, ovvero che solo una delle due porte è utilizzabile, ma hanno delle funzioni diverse.
Per quanto riguarda il settaggio del BMC se uso dedicated dovrei usare due cavi di rete, se uso shared con uno solo ci farei anche il management?
Se è così fosse, cosa mi consiglieresti?
Tasslehoff
03-01-2012, 16:15
Grazie mille per la risposta.
Io avrei la possibilità di portare al server due cavi di rete in quanto ho lo switch molto vicino.
Comunque non era come pensavo, ovvero che solo una delle due porte è utilizzabile, ma hanno delle funzioni diverse.
Per quanto riguarda il settaggio del BMC se uso dedicated dovrei usare due cavi di rete, se uso shared con uno solo ci farei anche il management?
Se è così fosse, cosa mi consiglieresti?Se puoi fare arrivare due cavi io consiglierei di usare la modalità dedicata e lasciare separate le due funzionalità sulle due differenti nic.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.