View Full Version : lenti vintage, chi le usa ?
torgianf
30-12-2011, 13:40
c'e' qualcun altro che usa i residui post seconda guerra mondiale ? da quando ne ho provata una mi e' salita una scimmia enorme, e per ora ho recuperato un pentacon 135mm 16 lame, un asahi super takumar 55 f1.8, un jupiter 9 85 f2 15 lame e un mir 1b 37mm f2.8. leggendo in giro sono tutte ottime lenti, in particolare il mir restituisce dei colori davvero belli e uno sfocato molto gradevole. qualcos altro da provare sempre restando nella fascia economica ?
roccia1234
30-12-2011, 17:03
A me piacerebbe provarle, purtroppo con nikon ho problemi di tiraggio... sono tutte m42, giusto?
torgianf
30-12-2011, 17:12
A me piacerebbe provarle, purtroppo con nikon ho problemi di tiraggio... sono tutte m42, giusto?
si, tutte m42
roccia1234
30-12-2011, 18:23
porca miseria, il pentacon 135 F/2.8 a millemila lame mi tenta in una maniera incredibile :oink: . E costa pure poco...
Ma metterci la lentina di mezzo è una bestemmia :muro:
Ma metterci la lentina di mezzo è una bestemmia :muro:
...vendi tutto e passa a pentax :oink:
torgianf
30-12-2011, 21:04
porca miseria, il pentacon 135 F/2.8 a millemila lame mi tenta in una maniera incredibile :oink: . E costa pure poco...
Ma metterci la lentina di mezzo è una bestemmia :muro:
le millemila lame ce l' ha pure il jupiter
roccia1234
30-12-2011, 21:10
...vendi tutto e passa a pentax :oink:
Oppure riduco il tiraggio della D90 a martellate :asd:
Oppure riduco il tiraggio della D90 a martellate :asd:
quanta viulenza, secondo me basta togliere lo specchio e limare un po' l'obbiettivo, in fondo si tratta di dover recuperare solo 1,04mm ...più l'eventuale spessore dell'adattatore :mc:
roccia1234
31-12-2011, 09:41
Non contento ho fatto delle prove molto poco scientifiche (sono de coccio, lo so :D ).
Ho preso il tele 70-210 f/4.5 della yashica AF (tiraggio 45,5 mm, 0,04mm più delle ottiche m42), l'ho impostato a 135mm, bloccato a tutta apertura, messo il fuoco all'infinito e appoggiato davanti alla baionetta della D90. Ebbene, le cose "a fuoco" erano a circa 4 metri di distanza, nonostante avessi aumentato il tiraggio di 3-4 millimetri in totale (1mm di baionetta + 2-3mm dovuti al fatto che l'ottica era appoggiata sulla baionetta e non attaccata).
Ora, se usassi un affare tipo questo:
http://i.imgur.com/PdrFA.jpg
L'aumento totale del tiraggio si ridurrebbe a 1,5-2mm, che in teoria mi farebbe focheggiare ancora più lontano...
Una bella dose di :mc: , eh? :stordita:
torgianf
31-12-2011, 10:53
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111231115133__1020043.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111231115211__1020054.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111231115233__1020044.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111231115254__1020056.jpg
roccia1234
31-12-2011, 11:02
Tanta roba... vai vai, posta altre foto :D .
Ma solitamente da dove comperi queste ottiche? Ebay, mercatini rionali o dove?
torgianf
31-12-2011, 11:12
Tanta roba... vai vai, posta altre foto :D .
Ma solitamente da dove comperi queste ottiche? Ebay, mercatini rionali o dove?
finite le feste e finito sto casino cerco di mettere su un cameraporn serio :D
il pentacon era incluso con la gh2 che ho preso usata, il takumar l' ho preso su ebay a 20€, mentre il mir e il jupiter li ho trovati in un negozio a 100 km da casa e ci sono andato di persona, pagati 70 il mir e 110 il jupiter. il problema grosso e' che le quotazioni stanno aumentando a vista d' occhio grazie ( o per colpa ) alle mirrorless, il jupiter solo 2 anni fa si trovava a 40€....
top35mm (http://top35mm.com/russian-lenses)
questo e' fornitissimo, in media ci mettono circa 1 mese ad arrivare
mir 37mm @f2.8
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111231121832__1010946.jpg
supertakumar 55mm @f1.8:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111231121917_P1010446.jpg
roccia1234
31-12-2011, 12:02
finite le feste e finito sto casino cerco di mettere su un cameraporn serio :D
LOL :D
il pentacon era incluso con la gh2 che ho preso usata, il takumar l' ho preso su ebay a 20€, mentre il mir e il jupiter li ho trovati in un negozio a 100 km da casa e ci sono andato di persona, pagati 70 il mir e 110 il jupiter. il problema grosso e' che le quotazioni stanno aumentando a vista d' occhio grazie ( o per colpa ) alle mirrorless, il jupiter solo 2 anni fa si trovava a 40€....
Maledette mirroless :mad:
top35mm (http://top35mm.com/russian-lenses)
questo e' fornitissimo, in media ci mettono circa 1 mese ad arrivare
Non male 'sto negozietto... certo che alcune lenti hanno prezzi davvero alti :eek:
mir 37mm @f2.8
..cut...
supertakumar 55mm @f1.8:
..cut..
Un bel po' nervoso il bokeh del mir... distrae parecchio. Il takumar invece impasta meglio, anche se come definizione mi pare inferiore al mir (o magari è la compressione delle immagini o il diverso punto di ripresa...).
Appena riesci continua a postare, seguo con molto interesse :)
torgianf
31-12-2011, 12:23
in fondo pero' grazie alle mirrorless stanno nascendo a nuova vita visto che non e' facile adattarle alle varie reflex, forse solo con pentax si riesce al 100% cosa che non e' possibile neanche con le fufu visto che alcune lenti cozzano con lo specchio.
pentacon 135mm @f2.8:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111206160323_P1010291.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111206160355_P1010292.jpg
zulutown
01-01-2012, 18:54
Le mille mila lame servono se non si sta a TA.
Avere tante lame e' vermanente utile se fai macro, altrmimenti non e' un parametro cosi' significativo.
devo ricordarmi di mettere due soldi nella postepay per provare di persona l'anello adattatore M42 con lente per la messa a fuoco all'infinito, così almeno, strani esperimenti [ già in programma ] a parte, poi la smetto di sbavare su ebay sulle millemila lenti in vendita a costo ridicolo...anche se in aumento
tra le lenti veramente economiche consiglio gli Helios 44 [ sono dei 58/2 e ce ne sono infinite versioni (http://forum.mflenses.com/complete-list-of-helios-lenses-getting-closer-t26100.html) :read: ] che sembrano essere abbastanza divertenti anche per noi nikonisti sfigati che li possiamo usare solo per le macro/close-up
http://farm7.staticflickr.com/6126/6009033906_9df0815303_b.jpg
http://farm7.staticflickr.com/6030/6009032616_fc0fd77181_b.jpg
torgianf
01-01-2012, 19:29
l' helios si trova a 20€, appena lo trovo vicino casa lo prendo, anche se comunque sarebbe un doppione del takumar
io ho questo kit
Questi son 4 vetri
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221210.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221233.jpg
e questo è l'effetto sopra una torcia led
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221305.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221403.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221437.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221457.jpg
il cannone
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221546.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221558.jpg
il simbolo e le scritte sull'obiettivo
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221636.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221644.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221650.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221657.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221719.jpg
A parte il fatto che sia un catadiottrico 500mm f8 dei vetri non ho capito nulla... e speriamo non sia radioattivo... :D
torgianf
14-01-2012, 16:24
domenica a modena c'e' colleziosa, nel reparto fotografia ci sono sempre tante lenti a basso costo, se i venditori sono quelli che c'erano domenica a montecchio, avevo addocchiato un paio di zuiko a 60 e 70€, tra cui il 50 1.4
djdiegom
15-01-2012, 00:48
Se capiti a Modena non perderti la mostra su Ansel Adams. :)
di lenti "vintage" per ora sono riuscite a recuperarne 3....tutte utilizzate da mio padre sulla yashica fx-d quartz e sono:
- yashica ML 28mm f2.8
- yashica ML 42-75mm f3.5-4.5
- yashica ML 200mm f4
- ozeck tele converter 2x
tramite uno shop online ho preso l'anello adattatore per la mia eos 600d...per ora quello che più mi piace è il 28mm f2.8...lascia uno sfocato che a me piace moltissimo...
skyrunner
17-01-2012, 09:37
Io uso queste, ma non so se sono sufficientemente vecchie per esser definite vintage, anche perchè hanno tutte baionetta K:
- pentax A* 300/4 dei primi anni '80 (ottima lente anche su digitale sotto tutti i punti di vista, peccato per i 4 metri di distanza minima di maf)
- vivitar 28/2.8 (bei colori, compatta, poco dettaglio)
- duplicatore di focale K di qualità infima (vale meno dei 15eur che l'ho pagato)
bel 3d, mi iscrivo :)
Qualcuno le ha montate su Canon?
Io pensavo di prendere un HELIOS 135MM F2.8, ma ho una nikon d700
non avendo mai acquistato queste lenti, riuscirei ad attaccarla?:D
http://www.ebay.it/itm/m42-screw-HELIOS-135MM-F2-8-PORTRAIT-LENS-eos-sony-nikon-HD-Video-/250965063078?pt=UK_Lenses_Filters_Lenses&hash=item3a6eaef5a6
questa sarebbe!
uso qualche lente vecchiotta, ma non da periodo guerra mondiale :D
-nikkor 135 f/2.8
-minolta 400 f/5.6
-nikkor 43-86 f/3.5 (venduto)
il tutto sulla 5d in firma
io ho questo kit
....
e questo è l'effetto sopra una torcia led
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221305.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221403.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221437.jpg
http://dl.dropbox.com/u/4627970/IMG_20120104_221457.jpg
il cannone
A parte il fatto che sia un catadiottrico 500mm f8 dei vetri non ho capito nulla... e speriamo non sia radioattivo... :D
Speriamo non sia il decadimento del torio a renderlo verdognolo :D
IlVeggente
23-01-2012, 01:13
Vorrei tanto, peccato che Canon non possa usare le meravigliose lenti FD.
Avevo trovato un 50 1.2 FD a 300 euro, veramente roba da orgasmo.
Mi sono informato per la conversione:tanta manualità e necessità di fare pezzi in metallo abbastanza precisi.
Il risultato è che alla fine non l'ho comprato, purtroppo, anche se prezzo e fattore vintage della lente mi stavano facendo fare la pazzia.
Il problema di Canon è che cambia baionetta ad ogni starnuto della dirigenza, quello di Nikon è il tiraggio lungo, purtroppo per noi.
I mirrorlessisti stanno avendo la fortuna sfacciata di poter disporre di TUTTO il parco ottiche esistente al mondo, maledizione.
Alcune buone lenti hanno recuperato fama e prezzo a causa di questa tendenza ad adattare (vedi i vari pentacon o altri) ed il costo da pagare per averle sulla macchina è alto, piu' di un corrispondente AF moderno.
Su un forum straniero ho visto un Canon nFD 1.4 lavorare davvero da sbavo su 50D.
Se fossi certo di non far danni comprerei un 300 2.8 FD che si trova a 900-1000 euro circa.
:D
Vorrei tanto, peccato che Canon non possa usare le meravigliose lenti FD.
Avevo trovato un 50 1.2 FD a 300 euro, veramente roba da orgasmo.
Mi sono informato per la conversione:tanta manualità e necessità di fare pezzi in metallo abbastanza precisi.
Il risultato è che alla fine non l'ho comprato, purtroppo, anche se prezzo e fattore vintage della lente mi stavano facendo fare la pazzia.
Il problema di Canon è che cambia baionetta ad ogni starnuto della dirigenza, quello di Nikon è il tiraggio lungo, purtroppo per noi.
I mirrorlessisti stanno avendo la fortuna sfacciata di poter disporre di TUTTO il parco ottiche esistente al mondo, maledizione.
Alcune buone lenti hanno recuperato fama e prezzo a causa di questa tendenza ad adattare (vedi i vari pentacon o altri) ed il costo da pagare per averle sulla macchina è alto, piu' di un corrispondente AF moderno.
Su un forum straniero ho visto un Canon nFD 1.4 lavorare davvero da sbavo su 50D.
Se fossi certo di non far danni comprerei un 300 2.8 FD che si trova a 900-1000 euro circa.
:D
beh, dire che canon cambia baionetta spesso mi sembra un pò avventuroso... il sistema EF è in giro dal 1987 ed è tuttora lo standard per le lenti canon :D
per utilizzare le ottiche FD devi quasi necessariamente utilizzare adattatori con lente, che vanno a degradare la qualità. utilizzando invece lenti nikkor o m42 non si hanno problemi, visto che l'adattatore è solo meccanico.
IlVeggente
23-01-2012, 11:54
Beh, Nikon e Pentax lo hanno uguale da molto piu' tempo.
Per le ottiche FD trovi anche baionette intere da sostituire a quella originale.
Se uno ha una ottima lente in casa conviene provare a cercare sulla baia visto che il lavoro da fare per adattare per bene una FD richiede tornio e strumenti di precisione.
appena arrivato il pentacon 135 2.8 a 16 (o 15) lame :D
non vedo l'ora di provarlo
questa settimana ho comprato 2 lenti vintage per la mia Canon 550d con attacco a vite M42 e relativo adattatore (10 euro con chip di conferma AF)
ho preso per 30 euro ciascuna su ebay:
un Porst Tele MC 2,8/135 M 42 Auto D
e um Auto chinon (tomioka) 28mm f2.8
ora sono in attesa della consegna. E qui mi fermo perchè solo dopo mi sono interessato sulla radioattività delle lenti anni 60/70 e ho letto che per er aumentare l'indice di rifrazione del vetro aggiungevano il torio, oltre al lantanio e all'uranio nel trattamento antiriflesso della lente posteriore.
Sinceramente non vedo la necessità di portare un oggetto radioattivo dentro casa solo per un hobby.
guardate questo video:
EXTREMELY RADIOACTIVE! Super Takumar 50mm f/1.4 m42 japanese lens
http://www.youtube.com/watch?v=oxIEzsLB4dE
hanno misurato la radioattività di una Super Takumar 50mm f/1.4:
19 uSv/hr (microsieverts per ora) di raggi beta e gamma.
supertakumar 55mm @f1.8:
in questo video invece hanno misurato la supertakumar 55mm @f1.8
http://www.youtube.com/watch?v=oL3D7FQTHXo
30uSv/h (in italia la la radioattività di fondo è 3,4 mSv/anno..)
Da quanto ho letto, un semplice test per controllare se si hanno lenti radioattive è di metterle senza tappi sopra un foglio bianco e controllare se il foglio attraverso la lente si vede giallognolo, colore che acquista il vetro (e anche le foto) a causa del decadimento degli elementi radioattivi.
http://aaronnanto.com/wp-content/uploads/2011/02/2010_11_13_ProTip2.jpg
Oppure per 20 euro vendono su ebay dei segnalatori di radioattività (rozzi ma efficaci contatori geiger, hanno solo un tubo sbm20 russo e un altoparlante)
Le lenti che ho acquistato dovrebbero essere inizi anni 80 e non sono da grandi prestrazioni (si fermano a f2.8) quindi dovrei aver scongiurato la presenza radioattiva..
Mi segno anch'io, ho accroccato su Canon un paio di vecchi M42:
Tair 11A, 135mm f/2.8 (mai visto un obiettivo saper aprire così tanto le ombre)
Helios 44M-4MC, 58mm f/2.8, mi ha fatto vendere il 50ino Canon MKI, tutt'un altro sfuocato. Pagato 20€, il miglior affare del mio corredo :D
Sapete per una Canon (nella fattispecia una 40d) se c'e' qualche "buona" lente vintage lunga, tipo 300 mm o similare?
Credo di aver trovato la discussione che mi può dare una risposta!
Se non me la sapete dare voi non l'avrò mai, mi sa.. :(
Utilizzo già un helios 50 f/2 con anello adattatore m24/Fmount, e mi ci diverto un po'.
Mi è capitato sotto mano uno zeiss 50 1.4 planar con attaccata dietro una rollei sl35.
Ho una qualche speranza di poterlo montare, anche senza il fuoco a infinito, sulla mia D90?
Sulla baia non ho trovato niente che assomigli ad un'adattatore, come l'anello m42/Fmount per l'helios. :mc:
E' così impossibile avere un'adattatore?
Nel caso fosse impossibile, qualcuno mi sa dare una quotazione di sto pezzetto di vetro?
(se non posso montarlo tanto vale venderlo.. :cry: )
edit:
se ( e dico SE) non ho capito male la rollei sl35 ha una baionetta compatibile Contax/Yashica, per la quale ho trovato adattatori.
Qualcuno ha provato sti adattatori con vetrino su un'obiettivo così?
Io starei giusto giusto cercando un 50ino e avere un 1.4 zeiss al costo di un adattatore sarebbe un bel po' di caffè che rimangono in tasca.
Però è anche vero che, se ho per forza prestazioni mediocri, tanto vale venderlo e aggiungerci qualcosa per prenderne uno recente.
Boh, sono nell'indecisione totale!
maliconi
24-03-2012, 23:48
sottoscrivo
optijet980
26-03-2012, 14:15
Dove le trovate le lenti Pentax vintage a poco prezzo ? Io sulla baia non trovo un granchè.
torgianf
26-03-2012, 14:49
http://www.ebay.de/sch/Objektive-/3323/i.html?Marke=Pentax%2520%2520%2520&LH_BIN=1&_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A5707&rt=nc&_catref=1&_dmpt=DE_Foto_Camcorder_Objektive&_trksid=p3286.c0.m14.l1581&_pgn=8
http://www.ebay.co.uk/sch/Lenses-/3323/i.html?rt=nc&Brand=Pentax%2520%2520%2520&_catref=1&_dmpt=UK_Lenses_Filters_Lenses&_fln=1&_ssov=1&_trksid=p3286.c0.m1539
carletto
26-03-2012, 15:40
Credo di aver trovato la discussione che mi può dare una risposta!
...
Mi è capitato sotto mano uno zeiss 50 1.4 planar con attaccata dietro una rollei sl35.
Ho una qualche speranza di poterlo montare, anche senza il fuoco a infinito, sulla mia D90?
...
Hai provato a guardare qui?!
http://www.leitax.com/
io da parte mia avevo una pentax lx defunta e ora una k7 e devo dire che per il riciclo degli obiettivi e' una vera manna... ma per ora non mi sono ancora espanso troppo, devo ancora provare il mio vecchio "fotofucile" novoflex 400/600, con il trap focus dovrebbe essere una libidine :sofico: poi mi sono tolto lo sfizio con il tamron 180 2.5 anniversary ed. :read: che fa paura (anche se non e' poi cosi vintage)... peccato avere poco tempo!
:rolleyes:
carino il sito leitax ma, per avere lo zeiss funzionante su d90, mi servirebbero 100€ tra baionetta e chip dandelion. :(
Se ci mettiamo anche la complicazione e il rischio della modifica (non reversibile) non ne vale la pena.
Invece che spendere 100€ per questa mod lo vendo e, con quello che ricavo, i 100€ che avrei speso li uso per un 50ino nuovo.
carletto
26-03-2012, 16:37
ma l'equivalente canon ti costa olto di piu' si avrai l'autofocus ma su un'ottica cosi serve relativamente... e lo so perche' io ho il 50 1,4 pentax e se non metti a fuoco manualmente sul particolare che vuoi aspetta e spera :fagiano:
almeno fotografando con poca profondita' di campo...
e comunque la qualita' zeiss resta superiore almeno guardando un po' velocmente dei test...
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/537-zeiss50f14eosff
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/564-canon50f14ff?start=1
poi vuoi mettere la soddisfazione?!?
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/zeiss_zf_50_14_5d/kit.jpg
:sofico:
io non so, però usando il 50 1,4G nikon la precisione con la D90 se usata bene è veramente alta, ogni tanto qualche ritocco manuale se si usa il Tracking 3D con bassa luce, al limite.
Io ho recuperato uno Zeiss Planar 50/1.7 e uno zoom yashica 80-200, con due anelli adattatori, uno per macro senza lente e uno con lente, per Nikon (d5100). La messa a fuoco di questi obiettivi e'...spettacolare e funziona perfettamente dopo tanti anni... Ma non so se bastano a renderli "vintage" ehehehe
NoPlaceToHide
14-04-2012, 17:06
le mie le vedete in firma...
e al momento sto puntando allo Zeiss Sonnar T 135 f2.8...sbav
Io ho recuperato uno Zeiss Planar 50/1.7 e uno zoom yashica 80-200, con due anelli adattatori, uno per macro senza lente e uno con lente, per Nikon (d5100). La messa a fuoco di questi obiettivi e'...spettacolare e funziona perfettamente dopo tanti anni... Ma non so se bastano a renderli "vintage" ehehehe
scusa se sono indiscreto, ma quanto l'hai pagato? sulla baia girano certi prezzi...
Predator_ISR
16-04-2012, 14:55
Non ne sono pienamente convinto, (circa il considerarla vintage o meno) : ho un 135 DC (Nikkor), su 700
roccia1234
16-04-2012, 15:00
Non ne sono pienamente convinto, (circa il considerarla vintage o meno) : ho un 135 DC (Nikkor), su 700
Dubito si possa considerare vintage :stordita: È pure autofocus :read:
Predator_ISR
16-04-2012, 15:09
Dubito si possa considerare vintage :stordita: È pure autofocus :read:
da quando? :read:
comunque mi riferivo al fatto che concettualmente quel tipo di lavoro oggi si puo' fare con un normale/buon programma di pp
roccia1234
16-04-2012, 15:16
da quando? :read:
comunque mi riferivo al fatto che concettualmente quel tipo di lavoro oggi si puo' fare con un normale/buon programma di pp
:mbe:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/135mm-f-2d-af-dc-nikkor
Non sarà motorizzato, ma l'AF c'è...
Predator_ISR
16-04-2012, 15:25
:mbe:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/135mm-f-2d-af-dc-nikkor
Non sarà motorizzato, ma l'AF c'è...
Appunto si se lo usi su corpi macchina con presa di forza
scusa se sono indiscreto, ma quanto l'hai pagato? sulla baia girano certi prezzi...
http://s17.postimage.org/qmiaqc9nj/DSCF3535.jpg
Ecco una foto con l'adattatore. Ce l'ho a casa da trent'anni... Era a corredo di una Contax 139 quartz , che funziona ancora bene.
roccia1234
18-04-2012, 20:47
Appunto si se lo usi su corpi macchina con presa di forza
Ahhh, vabbè... ma rimane comunque una lente autofocus :read: :Prrr:
NoPlaceToHide
19-04-2012, 08:50
Sto per prendere uno Yashica ML 50mm f1.9 a 20€ :stordita:
Ho guardato qualche foto online di tale lente non mi sembra affatto male anzi!
Così ho 3 50ini...cosa me ne fo? li metto uno davanti all'altro?
Sto per prendere uno Yashica ML 50mm f1.9 a 20€ :stordita:
Ho guardato qualche foto online di tale lente non mi sembra affatto male anzi!
Così ho 3 50ini...cosa me ne fo? li metto uno davanti all'altro?
cosi ti diventa un 150 :read:
:D :sofico:
NoPlaceToHide
23-04-2012, 09:34
Gli Helios qualcuno li ha usati?
Mi piace molto il 44-2 ma su ebay ho paura a prenderlo...
simopeak
31-05-2012, 19:31
Non so se a qualcuno interessa, ma su e-bay tra un'ora scade un'asta con tre obiettivi Pentacon: 29mm, 50mm e 135mm. Per ora il prezzo è sui 15 euro con 13 di spedizione. Qui! (http://www.ebay.it/itm/290717686341?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_1982wt_1397)
roccia1234
06-06-2012, 10:51
Mi aggiungo con due residuati russi :stordita:
Helios 44m-4
Jupiter 37a
sono uno spettacolo da usare... basta che mi arrivi l'adattatore in tempi decenti :help:
Non ricordo se l'ho aggiunto, ma ho anche un 105 f/4 micro nikkor ais... vale?
EDIT: entro oggi metto un po' di cameraporn :asd:
RIEDIT: pagati entrambi 60€, spedizione inclusa
Il Pirata
06-06-2012, 11:34
Mi aggiungo con due residuati russi :stordita:
Helios 44m-4
Jupiter 37a
sono uno spettacolo da usare... basta che mi arrivi l'adattatore in tempi decenti :help:
Non ricordo se l'ho aggiunto, ma ho anche un 105 f/4 micro nikkor ais... vale?
EDIT: entro oggi metto un po' di cameraporn :asd:
RIEDIT: pagati entrambi 60€, spedizione inclusa
il 37a è un pò che penso di prenderlo, questi jupiter sono fenomenali!!! appena ho pecunia disponibile mi do da fare :D
helios invece ne ho una copia del 44-2 che ha il diaframma con 8 lamelle!!!
roccia1234
06-06-2012, 11:50
il 37a è un pò che penso di prenderlo, questi jupiter sono fenomenali!!! appena ho pecunia disponibile mi do da fare :D
helios invece ne ho una copia del 44-2 che ha il diaframma con 8 lamelle!!!
non costa nemmeno tanto il jupiter... con 40e ne ho portato a casa un esemplare perfetto con tanto di paraluce e portalente originale. Penso sia una versione fatta in occasione delle olimpiadi, perchè sia sulla lente che sul portalente ci sono i 5 anelli intrecciati
EDIT: aggiungo un po' di cameraporn: http://imgur.com/a/0Hgdx#0 (immagini di pessima qualità e pure micromosse... voglia zero di usare il cavalletto :asd: )
ARIEDIT: sto pensando di prendere una pentax vecchiotta e farci un corredo di queste lenti :asd:
simopeak
06-06-2012, 12:45
Quell'Helios ce l'ho anche io, montato su una Zenit, sto aspettando che arriva l'adattatore! Inoltre un paio di giorni fa per 22 euri ho preso sulla baia un Harmony 135mm 3.5 con diaframma a 12 lamelle, entro lunedì dovrebbe arrivare!
simopeak
07-06-2012, 14:32
Per caso qualcuno se ne intende del marchio Vivitar???
Sto vedendo per un 200mm, sempre M42, e ho notato il Vivitar f3.5. Considerando anche il fatto che Vivitar ha collaborato con molte altre case produttrici di lenti (perché mi sembra che non costruiva le lenti da sé) bisogna osservare il numero di serie per capire a quale casa ha affidato il compito di costruire le lenti dell'obiettivo.
Ho controllato e ho visto che l'obiettivo che vorrei prendere è stato fatto dall'accoppiata Vivitar-Komine. Per caso qualcuno lo conosce/possiede/potrebbe consigliarmi qualcosa a riguardo? Su internet la gente sembra parlarne bene...
Il Pirata
07-06-2012, 17:40
il Vivitar non lo conosco, ma ho sempre letto del bene sulla qualità del 200mm Jupiter, dovrebbe avere un diaframma da 15 o 20 lamelle, ed una buona nitidezza
simopeak
07-06-2012, 18:07
C'è una piccola differenza tra Vivitar e Jupiter ($$$) :D
Il Pirata
07-06-2012, 22:22
non sò quanto costa il vivitar, però se riesci ad arrivare a 50€ uno jupiter 200mm f4 lo dovresti trovare, altrimenti ovviamente ti conviene quello che costa meno :D poi non conoscendo direttamente le due lenti, non sò quanta differenza di qualità ci possa essere, ne se ne vale la differenza di prezzo!!!
carletto
08-06-2012, 08:29
dato che praticamente tutte le vecchie lenti sono perfettamente compatibili con pentax :read: una buona fonte d'informazione e' questa, c'e' un po' di tutto prove impressioni prezzi d'acquisto ecc.
http://www.pentaxforums.com/userreviews/
buon diveritimento!
simopeak
08-06-2012, 11:15
Sì sì, già sono incappato qualche giorno fa in quel sito di maniaci :stordita:
Sono ancora alla ricerca di un 200mm al di sotto dei 40 euri, lo troverò! :read:
EDIT: mi è appena arrivato l'Harmony 135mm dall'England (in 2-3 giorni), è veramente piccolo!
Il Pirata
08-06-2012, 13:14
guarda anche quà allora: http://forum.mflenses.com/
simopeak
09-06-2012, 12:24
Cosa ne pensate dello sfocato dell'Indutar 61 l/z?
http://www.flickr.com/photos/macspics123/6126131344/
http://farm1.static.flickr.com/167/440389503_0ba63d9223.jpg
A me piace un sacco!
Io ho il padre della mia ragazza che mi ha tirato fuori queste lenti russe quando ha visto la mia 600D , pero non riesco a capire cosa sono mi potete aiutare voi che siete esperti e le usate , magari con qualche adattore riesco a montarle (sempre che ne vale la pena )
http://img692.imageshack.us/img692/1429/img1230pq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img1230pq.jpg/)
http://img443.imageshack.us/img443/6978/img1234.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/img1234.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/1692/img1235vq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/img1235vq.jpg/)
Poi ce quest altro :
http://img208.imageshack.us/img208/492/img1237rh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/img1237rh.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/1973/img1239d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img1239d.jpg/)
roccia1234
09-06-2012, 13:30
jupiter 21 e jupiter 37a
Il primo non lo conosco, il secondo è un'ottima lente in tutto, ovviamente è completamente manuale e va utilizzata in stop down.
inutile dire che vale la pena utilizzarle: un adattatore eos -> m42 lo porti a casa con pochissimi euro.
simopeak
09-06-2012, 14:06
Me le vendi per qualche monetina? :D
Me le vendi per qualche monetina? :D
Non sono mie , una possibile vendita la potrei fare solo quando sono sicuro che siano tutte ok , quindi dopo che avrò preso un adattatore , ma mi servono piu info a riguardo , per esempio il primo sembra abbia un attacco diverso dal secondo , ha un perno che il secondo obbiettivo non ha
roccia1234
09-06-2012, 14:25
Non sono mie , una possibile vendita la potrei fare solo quando sono sicuro che siano tutte ok , quindi dopo che avrò preso un adattatore , ma mi servono piu info a riguardo , per esempio il primo sembra abbia un attacco diverso dal secondo , ha un perno che il secondo obbiettivo non ha
Al 99% sono entrambi con attacco a vite M42.
Quel perno serve per una preselezione del diaframma.
Su quell'ottica, prova a impostare sulla ghiera un diaframma qualunque: il diaframma "fisico" dovrebbe comunque rimanere aperto. Per farlo chiudere all'apertura selezionata, devi schiacciare quel perno. Visto che devi lavorare in stop down su un corpo macchina che non schiaccia quel perno, consiglio questa modifica:
http://chris.stingray.free.fr/Tuto/Modif_H44M4/Pinoche_H44M-4.html
o l'acquisto di un adattatore che prema in automatico quel perno (sempre che esista).
Anche il jupiter 37 ha una sorta di preselezione, ma più "arcaica": metti la ghiera dei diaframmi su f/22, tirala verso il corpo macchina e, mentre è in posizione "abbassata", ruotala fino al diaframma che ti interessa (ipotizziamo f/8) e rilasciala. Ora la ghiera dei diaframmi si muoverà solo tra f/8 e l'apertura massima (f/3.5 per il jupiter 37), in modo da poter manovrare il diaframma anche senza guardarlo, dato che non ci sono gli scatti.
Per riportarlo in posizione "normale", rimetti la ghiera su f/8 (o il diaframma più chiuso che hai impostato), tirala verso il basso e ruotala fino a f/22 (o al nuovo diaframma minimo che vuoi impostare ( f/4, f/5.6, f/11, f/22 ecc ecc ecc.) e poi rilasciala.
Senti sono totalmente inesperto , potresti mandarmi via Pm qualche link su ebay o amazon di un adattatore valido , vedo adattatori da 50 euro e certi da 10 , non so come muovermi , se con poca spesa li posso provare vale la pena
simopeak
09-06-2012, 14:47
Anche il jupiter 37 ha una sorta di preselezione, ma più "arcaica": metti la ghiera dei diaframmi su f/22, tirala verso il corpo macchina e, mentre è in posizione "abbassata", ruotala fino al diaframma che ti interessa (ipotizziamo f/8) e rilasciala. Ora la ghiera dei diaframmi si muoverà solo tra f/8 e l'apertura massima (f/3.5 per il jupiter 37)
Sì, anche il mio Harmony funziona così.
Io l'adattatore l'ho pagato 2,49 euro, spedizione gratuita. Ne sono disponibili ancora 4, l'unica pecca è che arrivano dalla Cina (quindi di solito arrivano in una ventina di giorni).
Comunque si trovano a meno di 10 euro anche dall'Italia:
http://www.ebay.it/itm/Anello-adattatore-x-Obiettivi-M42-Su-Canon-EOS-550d-5d-7d-60d-Pentacon-Zeiss-/320909835059?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item4ab7b77b33
Anelli più costosi hanno anche il chip per la conferma della messa a fuoco, ma anche senza si può vivere insomma...
roccia1234
09-06-2012, 14:53
Senti sono totalmente inesperto , potresti mandarmi via Pm qualche link su ebay o amazon di un adattatore valido , vedo adattatori da 50 euro e certi da 10 , non so come muovermi , se con poca spesa li posso provare vale la pena
Pure io non sono pratico di adattatori, ho lenti a vite da neanche una settimana e per ora ho scattato semplicemente appoggiandole sulla baionetta :D .
Per gli adattatori, non ti servono quelli con lente, ti direi di prendere il più economico che trovi, rigorosamente in metallo.
Se lo prendi in cina spendi 1-2-3 €, però non lo vedrai prima di 2-3 o più settimane, causa dogana italiana (la merce dalla cina all'italia ci mette solitamente 5-7 giorni, il resto del tempo lo passa in dogana).
Se lo prendi dall'europa, potrai averlo anche in meno di una settimana, dipende da quando e come spedisce il venditore.
nella seconda foto vorrei segnalare che ce un anello con la lettera M rossa che gira a vuoto e ha gioco , e segno di rottura di qualche meccanismo ??
I diaframmi dei 2 obbiettivi ho controllato in entrambi e funzionano perfettamente invece, credo comunque prenderò l adattatore
roccia1234
09-06-2012, 15:06
nella seconda foto vorrei segnalare che ce un anello con la lettera M rossa che gira a vuoto e ha gioco , e segno di rottura di qualche meccanismo ??
I diaframmi dei 2 obbiettivi ho controllato in entrambi e funzionano perfettamente invece, credo comunque prenderò l adattatore
ma gira a vuoto in che senso? che gira tranquillamente di 360° e oltre, oppure che sembra non faccia nulla?
vedo che c'è una A oltre alla M... potrebbe essere per abilitare/disabilitare la preselezione del diaframma. In M potrebbe far controllare direttamente il diaframma alla ghiera dei diaframmi (ruoti la ghiera, e il diaframma si apre e si chiude insieme ad essa). Mentre in A potrebbe abilitare la preselezione, ossia te selezioni un diaframma sulla ghiera, ma il diaframma si chiude all'apertura selezionata solo quando premi quel perno (aka, al momento dello scatto).
Fai qualche prova ;) .
Il diaframma lo apro e chiudo con la ghiera che si trova a sinistra di quella dove ce la M , dove ce la M non fa niente , è staccata , :rolleyes:
nell altro obbiettivo sembra tutto ok ma come si mete a fuoco io con ste lenti non l ho capito . . .
simopeak
09-06-2012, 15:30
Si mette a fuoco con la ghiera con le misure di distanza, di solito è quella più "ergonomica".
roccia1234
09-06-2012, 15:51
Il diaframma lo apro e chiudo con la ghiera che si trova a sinistra di quella dove ce la M , dove ce la M non fa niente , è staccata , :rolleyes:
nell altro obbiettivo sembra tutto ok ma come si mete a fuoco io con ste lenti non l ho capito . . .
Prova a mettere quella ghiera su A e poi girare la ghiera dei diaframmi. Il diaframma dovrebbe rimanere alla massima apertura.
Ovviamente si mette a fuoco girando l'apposita ghiera di messa a fuoco... l'AF non si sapeva manco cosa fosse quando sono state progettate 'ste lenti :asd: .
Nel jupiter 37 la ghiera di messa a fuoco è quella più larga zigrinata.
Prova a mettere quella ghiera su A e poi girare la ghiera dei diaframmi. Il diaframma dovrebbe rimanere alla massima apertura.
Ovviamente si mette a fuoco girando l'apposita ghiera di messa a fuoco... l'AF non si sapeva manco cosa fosse quando sono state progettate 'ste lenti :asd: .
Nel jupiter 37 la ghiera di messa a fuoco è quella più larga zigrinata.
Nada quella ghiera e proprio morta ,la ghiera di messa a fuoco non so dove sia , forse è quella ed è rotta , perche con una apro e chiudo il diaframma e si vede ad occhio , l'altra accorcia e allunga l'obbietivo , comumque ho ordinato l'adattatore a 8.50 euro , quando mi arriva provo meglio , almeno una deve andare . . .
simopeak
10-06-2012, 00:52
Nada quella ghiera e proprio morta ,la ghiera di messa a fuoco non so dove sia , forse è quella ed è rotta , perche con una apro e chiudo il diaframma e si vede ad occhio , l'altra accorcia e allunga l'obbietivo
Ecco, l'hai trovata :D
torgianf
12-06-2012, 10:27
ho appena preso 2 porst: 35 f2.8 e 50 f1.7, m42x1, dovrebbero arrivare in settimana, 50€ la coppia
roccia1234
12-06-2012, 11:09
ho appena preso 2 porst: 35 f2.8 e 50 f1.7, m42x1, dovrebbero arrivare in settimana, 50€ la coppia
Appena arrivano, foto e minirecensione :D
torgianf
12-06-2012, 11:28
probabilmente domani vado a ritirare pure un helios 58 f2, questo e' gia piu' conosciuto, poi ci sarebbe un tair 135 2.8 con diaframma a 20 lame ( !!! ) ma e' gia opzionato, quindi un po' piu' difficile, e mi sono perso per poco un mir 20mm f3.5 :cry:
simopeak
12-06-2012, 11:33
Io un Prinzgalaxy 200mm f4.5 a 16 euro
roccia1234
12-06-2012, 11:36
probabilmente domani vado a ritirare pure un helios 58 f2, questo e' gia piu' conosciuto, poi ci sarebbe un tair 135 2.8 con diaframma a 20 lame ( !!! ) ma e' gia opzionato, quindi un po' piu' difficile, e mi sono perso per poco un mir 20mm f3.5 :cry:
ma dove lo trovi tutto 'sto popo di roba?!?! :eek: Beato te :cry:
qua a milano è dura (o molto più probabilmente non conosco i posti giusti)... newoldcamera non tratta queste lenti, su ebay la maggior parte raggiungono prezzi allucinanti, tanto che mi conviene prendere i nikon ai che evito di scomodare santi con il tiraggio diverso, top 35mm è più o meno li (o peggio, tipo helios 44 venduti a più di 50€ :stordita: )...
torgianf
12-06-2012, 11:39
basta scrivere m42 nei posti giusti e sacrificare pochi € sperando che vada tutto bene, fin' ora fregature non ne ho prese, ma ammetto che mi perdo tante occasioni per non rischiare comunbque 150 o 200€, l' ultima un 55 1.2 fd canon a 200€, ma cominciano ad essere tanti per spedirli al primo che capita su subito.it o ebay annunci
top35 e' comodo e ha un sacco di giocattoli belli e interessanti, se li fanno pagare bene o forse troppo, pero' hanno veramente di tutto
roccia1234
12-06-2012, 13:56
Se a qualcuno interessa ho fatto un paio di modifiche (semplicissime e assolutamente reversibili) per "far arrivare un pochino più in la" la messa a fuoco di queste lenti su corpi macchina nikon: con l'helios 44 ora metto a fuoco 10-15 metri contro i 2-3-4 metri di prima (ma c'è ancora un po' di margine), mentre con il jupiter 37a sono arrivato a 20-30 metri.
Non ho ancora l'adattatore, ho provato le lenti semplicemente appoggiandole sul bocchettone, probabilmente le cifre cambieranno (in peggio) con l'adattatore.
EDIT: l'helios 44 ora arriva ad infinito, anzi, va pure un cicinino oltre :D
Adattatore M42 arrivato ecco alcuni scatti con le 2 lenti , ditemi cosa vi sembrano :
Partiamo con il jupiter 37a :
http://img98.imageshack.us/img98/2882/img1284oy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/img1284oy.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/531/img1292m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/img1292m.jpg/)
http://img526.imageshack.us/img526/5650/img1277f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/img1277f.jpg/)
http://img16.imageshack.us/img16/2425/img1281oe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/img1281oe.jpg/)
Cosa ve ne pare come qualità , foto ovviamente in manuale con diaframma tutto aperto ( 3,5 sulla ghiera) e iso a 400 , i soggetti son quelli che mi stavano a tiro questa sera :)
Ps . scattate in jpeg , senza alcuna modifica , nella foto 3 sui baffi vista al 100% si nota aberrazione cromatica , altre perfette
jupiter 21 :
http://img42.imageshack.us/img42/9818/img1299jj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/img1299jj.jpg/)
iso 100 diaframma 4 , aberrazione cromatica lieve sulla corda a sinistra
http://img822.imageshack.us/img822/905/img1300z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/img1300z.jpg/)
iso 100 , diaframma sempre 4 perfetta vista al 100%
http://img254.imageshack.us/img254/1774/img1303h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/img1303h.jpg/)
qui sopra sempre iso 100 diaframma 4 , l immagine pero e stata ritagliata al centro e ridimensionata ovviamente per postarla sul forum ,al 100% si vede una lieve aberrzione cromatica sul filo
http://img525.imageshack.us/img525/5493/iso800q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/iso800q.jpg/)
Iso 800 diaframma 4
http://img28.imageshack.us/img28/6203/iso1600j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/iso1600j.jpg/)
Iso 1600 , diaframma 8 , si comincia vedere rumore , ce piu profondita di campo ma mi aspettavo di piu e ancora sfocato dietro e ho dovuto alzare molto gli iso altrimenti impossibile evitare il mosso
E ancora presto per tirare le somme ,pero dalle foto fatte stasera alla stessa ora direi che il primo batte questo che sembra essere un discreto tele , il primo mia ha piacevolmente impressionato , nella foto 2 del gatto bianco ce un livello di dettaglio che ancora non ho visto conla lente standard della mia canon
torgianf
12-06-2012, 20:55
mi hanno confermato l' helios 58 f2, vado a prenderlo domattina, dopodomani invece dovrebbero arrivare i 2 porst. l' helios mi intrippa non poco, non l' ho mai provato, ma in giro ci sono foto che mi fanno davvero gola. avrei trovato pure uno zuiko 35mm f2, ma qui si sale di livello, non e' russo e non viene 50€.... , pero' se e' come da descrizione ( scatola, manualetto e tappi originali ) mi sa che faccio la pazzia. altro gingillo e' il mir 1b 37mm 2.8, ne ho trovato uno in versione olympic games, argento, con tappi, custodia originale, e udite udite manualetto in cirillico e scatola originale, ma vogliono 300€ :cry:
p.s.
una domanda:
sapete dirmi come funziona questo obiettivo ?
http://top35mm.com/sites/default/files/fed-3-5-50-russian-lens-1_1.jpg
normalmente come tutti gli altri o ha qualche peculiarita' ?
roccia1234
12-06-2012, 21:09
E ancora presto per tirare le somme ,pero dalle foto fatte stasera alla stessa ora direi che il primo batte questo che sembra essere un discreto tele , il primo mia ha piacevolmente impressionato , nella foto 2 del gatto bianco ce un livello di dettaglio che ancora non ho visto conla lente standard della mia canon
Beh, il jupiter 37 è un gran bel vetro, anche a me ha stupito in positivo, nonostante i due scatti di numero che ho fatto.
mi hanno confermato l' helios 58 f2, vado a prenderlo domattina, dopodomani invece dovrebbero arrivare i 2 porst. l' helios mi intrippa non poco, non l' ho mai provato, ma in giro ci sono foto che mi fanno davvero gola. avrei trovato pure uno zuiko 35mm f2, ma qui si sale di livello, non e' russo e non viene 50€.... , pero' se e' come da descrizione ( scatola, manualetto e tappi originali ) mi sa che faccio la pazzia. altro gingillo e' il mir 1b 37mm 2.8, ne ho trovato uno in versione olympic games, argento, con tappi, custodia originale, e udite udite manualetto in cirillico e scatola originale, ma vogliono 300€ :cry:
p.s.
una domanda:
sapete dirmi come funziona questo obiettivo ?
http://top35mm.com/sites/default/files/fed-3-5-50-russian-lens-1_1.jpg
normalmente come tutti gli altri o ha qualche peculiarita' ?
'azz che prezzo quel mir :eek: .
Se i prezzi sono quelli, di versioni "olympic games" mi tengo solo il jupiter 37 :stordita: .
Quell'ottica potrebbe essere di una telemetro? Se è così, dovrebbe avere attacco m39 ma tiraggio molto più corto di un m42/m39 classico.
Mi sa di ottica da telemetro per quella levetta attaccata alla ghiera di messa a fuoco e per le dimensioni minuscole, magari sono completamente fuori strada eh :stordita:
torgianf
12-06-2012, 21:16
si, e' data come rangefinder. mai usata una, cambia qualcosa rispetto alle altre ottiche ?
il mir e' sovraprezzato, ma quanti ce ne sono in giro con scatola e manualetto in cirillico ? :oink: il mio lo pagai 90€ in condizioni eccellenti, ma solo ottica e 2 tappi commerciali
roccia1234
12-06-2012, 21:27
si, e' data come rangefinder. mai usata una, cambia qualcosa rispetto alle altre ottiche ?
il mir e' sovraprezzato, ma quanti ce ne sono in giro con scatola e manualetto in cirillico ? :oink: il mio lo pagai 90€ in condizioni eccellenti, ma solo ottica e 2 tappi commerciali
se è m39 cambia il tiraggio: dovrebbe essere 28,8mm secondo camerapedia:
http://camerapedia.wikia.com/wiki/M39
Eh, con scatola e manuale mooolto pochi, ma quello è più un pezzo (e un prezzo) da collezionisti che da utilizzatori.
Beh, il jupiter 37 è un gran bel vetro, anche a me ha stupito in positivo, nonostante i due scatti di numero che ho fatto.
Ma quindi dici che alla fin fine sono piu da collezione ??
roccia1234
12-06-2012, 21:55
Ma quindi dici che alla fin fine sono piu da collezione ??
Assolutamente no, sono gran bei vetri per scattare. Li ho usati pochissimo solo perchè non ho ancora l'adattatore e devo tenerli attaccati alla baionetta con la mano, ed è parecchio scomodo regolare la messa a fuoco e qualsivoglia altra impostazione.
torgianf
13-06-2012, 10:40
arrivato l' helios, bello, in buonissimo stato e dalle 2 foto scattate al basilico sul balcone sembra funzionare a modo. diaframma fluido, lenti perfette, solo la ghiera del fuoco e' duretta, ma credo sia solo pigra per lo scarso utilizzo, magari giocandoci un po' si ammorbidisce. stasera piazzo la macchina sul tripode e faccio qualche scatto a mia figlia
roccia1234
13-06-2012, 11:01
arrivato l' helios, bello, in buonissimo stato e dalle 2 foto scattate al basilico sul balcone sembra funzionare a modo. diaframma fluido, lenti perfette, solo la ghiera del fuoco e' duretta, ma credo sia solo pigra per lo scarso utilizzo, magari giocandoci un po' si ammorbidisce. stasera piazzo la macchina sul tripode e faccio qualche scatto a mia figlia
bene :D . Che versione è?
torgianf
13-06-2012, 11:07
44 m7
roccia1234
13-06-2012, 16:39
44 m7
Quindi l'ultima versione... immagino multicoated.
Nel frattempo ho, nell'ordine:
- preso un industar 50-2 a 15€ (ho letto che sembra molto definito... in ogni caso lo volevo perchè mi piace, poi per 15€ :D )
- puntato qualche mir 1b (a parità di condizioni, uno vale l'altro? )
- trovato un metodo molto più elegante (comunque reversibile) per far arrivare ad infinto l'helios 44 su nikon, ovviamente senza lente di mezzo :D . Ora mi manca solo l'adattatore per avere una grandissima lente da ritratto, dato che su aps inquadra come un 87mm.
domani mi metto al lavoro sul jupiter... spero che sia semplice come sull'helios :stordita:
EDIT: ma ci sono grosse differenze qualitative tra gli adattatori presi in cina e quelli acquistati, che so, in inghilterra? Perchè i primi si portano a casa con 2€, i secondi a meno di 8-10€ non si trovano. Parlo di adattatori senza lente di mezzo.
torgianf
13-06-2012, 19:29
l' helios si, e' mc, quindi multicoated. del mir 1b so che le prime versioni erano migliori, ma avendone avuto solo uno, primo modello, posso dirti che e' molto particolare nei colori e soprattutto nello sfocato. sono pentito di averlo venduto, infatti ne sto cercando un altro. gli adattatori meccanici penso che l' unico difetto che possano avere riguarda le tolleranze e di conseguenza problemi nell' infinito, alla fine per pochi euro e' meglio andare sul sicuro
roccia1234
13-06-2012, 19:31
l' helios si, e' mc, quindi multicoated. del mir 1b so che le prime versioni erano migliori, ma avendone avuto solo uno, primo modello, posso dirti che e' molto particolare nei colori e soprattutto nello sfocato. sono pentito di averlo venduto, infatti ne sto cercando un altro. gli adattatori meccanici penso che l' unico difetto che possano avere riguarda le tolleranze e di conseguenza problemi nell' infinito, alla fine per pochi euro e' meglio andare sul sicuro
ook, grassie, allora cerco di rimediare un mir vecchietto. L'adattatore che ho preso è quello cinese... vedo come va, alla peggio ne prendo uno dagli inglesi.
EDIT: ma ci sono grosse differenze qualitative tra gli adattatori presi in cina e quelli acquistati, che so, in inghilterra? Perchè i primi si portano a casa con 2€, i secondi a meno di 8-10€ non si trovano. Parlo di adattatori senza lente di mezzo.
per quel tipo di articoli la qualità è la stessa perchè in genere sono proprio gli stessi articoli, i negozi inglesi si comportano come "rivenditori" per l'unione europea, utili per evitare le evventuali rogne con la dogana, non a caso spesso e volentieri sono cinesi essi stessi :read:
...alla fin fine, poste italiane permettendo, si paga di più giusto per ricevere prima il materiale ;)
torgianf
13-06-2012, 19:45
per quel tipo di articoli la qualità è la stessa perchè in genere sono proprio gli stessi articoli, i negozi inglesi si comportano come "rivenditori" per l'unione europea, utili per evitare le evventuali rogne con la dogana, non a caso spesso e volentieri sono cinesi essi stessi :read:
...alla fin fine, poste italiane permettendo, si paga di più giusto per ricevere prima il materiale ;)
per 10€ penso sia meglio prenderlo in negozio, provarlo e se non va bene farselo cambiare. orlando qui a montecchio vende quelli di adriano lolli piu' o meno allo stesso prezzo, con la comodita' che se qualcosa non va non ci rimetto i ( pochi ) € di spedizione
ma 10€ alla volta si fa presto arrivare al 100€ e poi 200€ e via discorrendo ;)
cmq si parlava delle differenze tra uk e cina, volendo parlare anche dei negozi italiani allora la cosa potrebbe cambiare...resta il fatto che, nel lungo periodo e in base alla mia personale esperienza, molto meglio comprare in cina: si spende molto meno e si hanno gli stessi identici articoli
....per me l'unico motivo per comprare in UK o peggio in italia rimane appunto la necessità di avere il prima possima quel determinato articolo
torgianf
14-06-2012, 09:36
http://i46.tinypic.com/20i4p3.jpg
http://i49.tinypic.com/2ivo5de.jpg
http://i49.tinypic.com/2z80vud.jpg
helios 58@ f2, 2,8 4 su olympus epl 2
http://i49.tinypic.com/2utn29k.jpg
http://i50.tinypic.com/3517puh.jpg
http://i45.tinypic.com/2pq4239.jpg
ovviamente i 2 porst sono in consegna ma il corriere passera' 5 minuti prima che vada a lavoro....
torgianf
14-06-2012, 10:09
http://i46.tinypic.com/17crc4.jpg
http://i49.tinypic.com/25tjoe9.jpg
http://i50.tinypic.com/10zs391.jpg
roccia1234
14-06-2012, 10:22
non male... a TA vedo che è morbidino come il mio, ma chiudendo diventa notevolmente più inciso.
Però vedo che non è con attacco M42 :stordita: .
nel frattempo ho scoperto che i jupiter 37a hanno l'attacco intercambiabile alla stregua degli obiettivi T2 e adaptall :stordita: .
torgianf
14-06-2012, 10:25
certo che e' m42, o almeno l' adattatore e' m42 e l' helios si avvita correttamente.
m52 x 0,75 sono diametro e passo dell' anello portafiltri.
roccia1234
14-06-2012, 10:41
certo che e' m42, o almeno l' adattatore e' m42 e l' helios si avvita correttamente.
m52 x 0,75 sono diametro e passo dell' anello portafiltri.
:doh:
anche te hai ragione :stordita:
torgianf
14-06-2012, 19:30
arrivati i 2 porst. il 50 e' praticamente nuovo, non ha il minimo segno, mentre il 35 oltre ad essere molto piu' vecchio e' anche piuttosto vissuto, entrambi hanno ghiera fuoco e diaframmi perfettamente fluidi e funzionanti. domani mattina li vado a provare
p.s.
i soggetti sono quello che sono, comunque
porst 35mm @f2.8 su olympus epl 2:
http://i45.tinypic.com/2z7mkb8.jpg
porst 50mm @f1.7 su olympus epl 2:
http://i46.tinypic.com/kdphz5.jpg
torgianf
14-06-2012, 20:22
http://i45.tinypic.com/bhltzl.jpg
http://i47.tinypic.com/2hduxqh.jpg
http://i50.tinypic.com/2cdeph2.jpg
http://i47.tinypic.com/10f2o2h.jpg
http://i49.tinypic.com/33ogvo0.jpg
http://i47.tinypic.com/15eakqg.jpg
- trovato un metodo molto più elegante (comunque reversibile) per far arrivare ad infinto l'helios 44 su nikon, ovviamente senza lente di mezzo :D . Ora mi manca solo l'adattatore per avere una grandissima lente da ritratto, dato che su aps inquadra come un 87mm.
domani mi metto al lavoro sul jupiter... spero che sia semplice come sull'helios :stordita:
ciao, posso chiederti come hai fatto? :)
immagino sia un procedimento tipo quello per il montaggio del chip dandelion sul samyang
anche io ho una nikon D90 e ultimamente mi sono interessato a queste lenti, solo che mi sono fermato quando ho scoperto che a causa del tiraggio non si mette a fuoco all'infinito...
alcune di queste lenti sono proprio belle http://manualglass.com/
anche questa sembra spettacolare http://manualglass.com/archives/189
ah, altra cosa, a me piacerebbe prendere queste lenti per usare in modalità M, quindi senza esposimetro (quindi non penso ce lo metterei, piuttosto i 30€ li uso per comprare un'altra lente :D :D ) ma in teoria sarebbe possibile mettere il chip dandelion anche qui, giusto?
grazie :) :)
roccia1234
15-06-2012, 11:25
ciao, posso chiederti come hai fatto? :)
immagino sia un procedimento tipo quello per il montaggio del chip dandelion sul samyang
anche io ho una nikon D90 e ultimamente mi sono interessato a queste lenti, solo che mi sono fermato quando ho scoperto che a causa del tiraggio non si mette a fuoco all'infinito...
Premetto che non so se il metodo funziona con tuuutte le versioni di helios 44, che sono una marea. Io ho un 44M-4, le cui foto le puoi vedere mi pare in terza pagina o quarta.
Qua ti do una spiegazione di massima, appena ho un po' di tempo potrei fare un tutorial più dettagliato (e devo anche vedere se riesco ad arrivare ad infinito pure con l'adattatore, se mai mi arriverà :stordita: ).
Normalmente, su nikon, questa lente non mette a fuoco a più di 3-4 metri... non sono stato li a misurare, ma la distanza ad occhio è quella.
Per il momento ho trovato tre metodi, parto dal più brutto per finire col più bello.
Per tutti e tre, devi smontare la lente, che significa, nell'ordine: rimuovere la baionetta (4 viti), rimuovere l'anello del diaframma (ocio alla sferetta: sulla mia ottica non è uscita fuori, ma non so su altre come si comporta), rimuovere un ulteriore anello che è fissato con tre viti.
A questo punto, si può optare per il:
-Primo metodo, bruttissimo:
Svitare il gruppo ottico posteriore e aggiungere un o-ring in modo da distanziarlo di circa 1 mm. Ora, con solo questo metodo non so se arrivi ad infinito, ma sicuramente arrivi più lontano (una ventina di metri). Il problema è che vai a modificare lo schema ottico, quindi probabilmente influenzerai anche le immagini che vai a catturare. sconsiglio questo metodo, non a caso ho scritto: bruttissimo.
- Secondo metodo, brutto:
In pratica, devi togliere la linguetta di metallo che limita la rotazione dell'anello di messa a fuoco, e girarla oltre il segno di infinito. Non ricordo se con questo metodo raggiungi comunque l'infinito. Il problema di questo metodo è che, se non stai attento, puoi svitare completamente il gruppo ottico dal resto della lente, con alto rischio di far danno (leggi: ti vola per terra il gruppo ottico).
Sconsiglio anche questo metodo... da usare magari per una prova ma nulla più.
Inutile dire che sono reversibilissimi: basta togliere l'oring o riapplicare il blocco (rispettivamente) e la lente torna come prima.
Ora, l'ultimo metodo, che è quello che sto usando tutt'ora, è il più "elegante" e pulito, ma presuppone uno smontaggio più approfondito della lente.
-Terzo metodo:
In pratica devi svitare tutto lo svitabile della lente, trovandoti con il gruppo ottico separato dal resto della lente. In tutto ci sono tre elicoidi (uno sul gruppo ottico, che si avvita sull'elicoide interno dell'anello di messa a fuoco e l'elicoide esterno dell'anello di MAF che si avvita sul restante "corpo" dell'ottica. L'elicoide sull'anello di messa a fuoco è tenuto in posizione da tre viti.
Svitando queste tre viti, è possibile ruotarlo in una posizione a piacimento e ribloccarlo in tale posizione. È proprio tale rotazione che permette di arrivare alla messa a fuoco ad infinito su nikon in corrispondenza del simbolo di infinito sull'ottica... in pratica cambi il tiraggio.
Anche qui nulla di definitivo, basta segnarsi la posizione precedente dell'elicoide e sei aposto.
Ah, dovresti anche segnarti i corretti punti di entrata degli elicoidi, in modo da poter rimontare correttamente la lente. Mentre smonti prenditi tutto il tempo per osservare come le cose sono "incastrate", eventualmente fai fotografie passo-passo, o addirittura un filmato. All'inizio ti sembrerà esagerato, ma se non riuscirai a capire come si incontrano due pezzi, benedirai quelle foto/filmato.
Appena mi arriverà l'adattatore, farò un po' di "fine tuning" della lente, e ne approfitterò per fare qualche foto stile tutorial.
Invece per il jupiter 37a (e anche altre lenti) è tutta un'altra storia... sembra che sia progettato con una baionetta intercambiabile, tra cui è presente una per nikon, quindi nessuna modifica "complicata"... in teoria.
Mi riferisco a questa: http://ebay.grizzly33bear.com/imgs/photo/KP-A'N_02.jpg KP-A/N.
Altre lenti con questa simpatica quanto utile caratteristica sono elencate qua:
http://forum.nikoniarze.pl/showpost.php?p=1708771&postcount=47
(è in polacco, ma google translate è più che sufficiente).
alcune di queste lenti sono proprio belle http://manualglass.com/
anche questa sembra spettacolare http://manualglass.com/archives/189
ah, altra cosa, a me piacerebbe prendere queste lenti per usare in modalità M, quindi senza esposimetro (quindi non penso ce lo metterei, piuttosto i 30€ li uso per comprare un'altra lente :D :D ) ma in teoria sarebbe possibile mettere il chip dandelion anche qui, giusto?
grazie :) :)
Eh, l'85 1.5 (helios 40) è una gran bella lente... ma costa uno sproposito (300-400€, alcuni esemplari anche di più)... sinceramente a quel prezzo mi butto su un 85 f1.8 AF di nikon o su un 85 f/1.4 ais: il primo ha l'AF, il secondo perlomeno non devo usarlo in stop down.
Queste lenti russe sono molto belle... ma alcune spuntano dei prezzi imho ingiustificati e strapompati.
Il chip sinceramente non saprei... dipende se c'è lo spazio necessario o meno. L'esposimetro funzionerebbe, ma dovresti comunque manovrare a mano il diaframma e lavorare in M...
wow!!!
grazie mille!!! :) :) :)
eh immaginavo ci fosse qualcosa :D
in effetti anche io andrei per quei due che hai detto...
simopeak
15-06-2012, 14:34
http://www.ebay.it/itm/AF-Confirm-M42-Lens-to-Canon-40D-30D-450D-500D-5D-Cap-/320542397217?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa1d0d321#ht_2489wt_1397
Potrebbe funzionare sulla 550D? Non è elencata, ma non è troppo diversa dalla 500D...
roccia1234
15-06-2012, 14:40
http://www.ebay.it/itm/AF-Confirm-M42-Lens-to-Canon-40D-30D-450D-500D-5D-Cap-/320542397217?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa1d0d321#ht_2489wt_1397
Potrebbe funzionare sulla 550D? Non è elencata, ma non è troppo diversa dalla 500D...
penso che basta che sia per canon... quell'elenco lo mettono solo per aumentare la visibilità (e rompere le balle a chi veramente cerca il solo corpo macchina).
penso che basta che sia per canon... quell'elenco lo mettono solo per aumentare la visibilità (e rompere le balle a chi veramente cerca il solo corpo macchina).
se funziona ho fatto una cavolata io a prenderne uno a 8,50 euro in italia senza conferma di messa a fuoco per il jupiter 37a , a quel prezzo se funziona non ci penso 2 volte , lo compro anche io e lo uso per l'altro jupiter :D
roccia1234
15-06-2012, 17:53
se funziona ho fatto una cavolata io a prenderne uno a 8,50 euro in italia senza conferma di messa a fuoco per il jupiter 37a , a quel prezzo se funziona non ci penso 2 volte , lo compro anche io e lo uso per l'altro jupiter :D
beh, non vedo perchè non debba funzionare su altre canon :stordita: . I chip alla fine della fiera sono sempre quelli. Inoltre non è che esistono lenti canon che vanno su una 500D ma non su una 550D... cioè le informazioni che si scambiano chip e corpo macchina sono sempre nello stesso "linguaggio" :fagiano:
Quello per nikon funziona su tutte le digitali, ha giusto qualche incompatiblità con alcuni modelli a pellicola (2/3 a memoria).
roccia1234
15-06-2012, 18:10
cut immagini
beh dai, non mi sembra così vissuto il 35... si, ha un po' di vernice mancante... ma si ferma li.
Chi mi consiglia una buona lente da ritratto, un buon adattatore e un buon sito dove prenderlo? (la lente la cerco a parte...) :D
Grazie in anticipo.
roccia1234
15-06-2012, 19:22
Chi mi consiglia una buona lente da ritratto, un buon adattatore e un buon sito dove prenderlo? (la lente la cerco a parte...) :D
Grazie in anticipo.
che io sappia helios 40, jupiter 9, tair 11, jupiter 37.
L'adattatore prendilo su ebay... su che corpo macchina useresti le lenti?
torgianf
15-06-2012, 19:35
Chi mi consiglia una buona lente da ritratto, un buon adattatore e un buon sito dove prenderlo? (la lente la cerco a parte...) :D
Grazie in anticipo.
tair 200 a 20 lamelle ( !!! ) o jupiter 9 85mm, quest ultimo decisamente piu' corto e 135mm circa sono ideali per i ritratti, lo sarebbero pure i 200 del tiar, ma su aps c comincia ad essere lunghino
torgianf
15-06-2012, 19:37
beh dai, non mi sembra così vissuto il 35... si, ha un po' di vernice mancante... ma si ferma li.
cosa potrei prendere tra i canon fd ? ho trovato circa allo stesso prezzo un 50 1.4 ssc, un 85 1.8 standard e un 100 2.8 standard. le versioni ssc sarebbero le moderne L ?
simopeak
15-06-2012, 19:40
Io penso che ne prenderò un paio, solo che aspettare un mese è abbastanza snervante...
roccia1234
15-06-2012, 19:57
tair 200 a 20 lamelle ( !!! ) o jupiter 9 85mm, quest ultimo decisamente piu' corto e 135mm circa sono ideali per i ritratti, lo sarebbero pure i 200 del tiar, ma su aps c comincia ad essere lunghino
qual'è il tair 200? conosco solo il tair 11 che è un 135 e il tair 300 4.5... cercando con google non ho trovato nulla :(
cosa potrei prendere tra i canon fd ? ho trovato circa allo stesso prezzo un 50 1.4 ssc, un 85 1.8 standard e un 100 2.8 standard. le versioni ssc sarebbero le moderne L ?
beh... non saprei... sono lenti diversissime quelle che hai elencato...
Andando per focali, vedo che hai già un 85 (jupiter 9) e il 50ino porst... personalmente punterei o sul 100 2.8 per avere una focale "nuova" o sul 50one per avere un superluminoso.
A quanto ho letto qui:
http://www.dvxuser.com/V6/archive/index.php/t-180329.html
ssc sembra essere "solo" un coating diverso.
in sintesi:
"The newer 80's / 90's FDn lenses are all S.S.C, it just doesn't say so on the front of the lens.
The older 70's FD lenses won't have S.S.C coating if it isn't specified on the lens in red letters."
Io penso che ne prenderò un paio, solo che aspettare un mese è abbastanza snervante...
intendi gli adattatori dalla cina? Eh, è piuttosto snervante... pensa che ho qua due lenti belle pronte da usare, ma non l'adattatore :doh: .
torgianf
15-06-2012, 20:09
ho fatto io casino, il tair e' 135 2.8 e non 200 :stordita:
un 200 f2.8 a 20 lame :cry: :cry: :cry:
p.s.
il jupiter visto il genio che sono l' ho venduto perche' non lo apprezzavo, poi ovviamente mi son pentito
roccia1234
15-06-2012, 20:16
ho fatto io casino, il tair e' 135 2.8 e non 200 :stordita:
un 200 f2.8 a 20 lame :cry: :cry: :cry:
p.s.
il jupiter visto il genio che sono l' ho venduto perche' non lo apprezzavo, poi ovviamente mi son pentito
nuooooo :cry:
è una delle lenti nella mia to-buy-list.
insieme al già citato tair 11 e l'helios 40 (se mai avrà prezzi umani).
EDIT: helios 40 rigorosamente in versione metallica grigia :D
su ebay ho trovato un adattatore M42-Nikon a meno di 2€, da Hong Kong con spedizione gratuita in tutto il mondo, è possibile?
o meglio, non è che alla dogana ci sono tasse aggiuntive? se si, quanto?
qualcuno di voi l'ha già preso in questa maniera?
tra l'altro lo stesso negozio ha anche un telecomando nikon ML-L3 a 3.5€...
roccia1234
16-06-2012, 13:52
su ebay ho trovato un adattatore M42-Nikon a meno di 2€, da Hong Kong con spedizione gratuita in tutto il mondo, è possibile?
o meglio, non è che alla dogana ci sono tasse aggiuntive? se si, quanto?
qualcuno di voi l'ha già preso in questa maniera?
tra l'altro lo stesso negozio ha anche un telecomando nikon ML-L3 a 3.5€...
allora, le tasse aggiuntive alla dogana le puoi avere e il bene (o i beni) che acquisti supera(no) un certo valore, che è credo 20 o 30€. Per quelle cifre li, puoi andare tranquillissimo che non dovrai sborsare manco 1 cent.
Io ho preso l'adattatore dai cinesi, oltre ad innumerevoli altre cose (tappi anteriori e posteriori, sacchetti morbidi, project box, switch, anelli adattatori per i filtri...
Comunque, anche acquistando oggetti di un certo valore, non è matematico che ti fermino il pacco e che ti facciano pagare. Ad esempio a me hanno bloccato il flash (55€) ma non hanno detto niente circa i tubi di prolunga con trasmissione automatismi (65€).
per la cronaca, per il flash ho dovuto pagare 15 o 20€ aggiuntivi... in pratica lo stesso prezzo che c'è in europa.
Comunque il dazio a quanto en so è composta da un tot. fisso per sdoganamento, l'iva e un'altra cosa aggiuntiva che dipende dal tipo di oggetto e dal costo dello stesso.
che dite se raggruppiamo in un nuovo 3d (o nella prima pagina di questo) tutte le nostre lenti con link a foto e/o caratteristiche?
Cosi' come e' ora, e' molto dispersivo
:)
roccia1234
18-06-2012, 11:20
che dite se raggruppiamo in un nuovo 3d (o nella prima pagina di questo) tutte le nostre lenti con link a foto e/o caratteristiche?
Cosi' come e' ora, e' molto dispersivo
:)
Sarebbe una bella idea... magari con qualche impressione d'uso e alcuni scatti.
Ragazzi se prendo l'adattatore da eBay, uno qualunque va bene? Posso pagare avendo solo la postepay?
M42? Altri quali sono?
Scusate le domande da nabbo, ma questo thread è uno dei migliori. :D
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
simopeak
18-06-2012, 13:54
Se hai una canon prendi quello con conferma di messa a fuoco linkato da me in uno degli ultimi post nella pagina precedente.
L'unica pecca è che arriverebbe dalla China, quindi un 20-25 giorni (e a volte anche di più) li impiegherebbe per arrivarti.
Il pregio è che per avere il chip costa 1/3 di quelli che si trovano nei dintorni.
Sarebbe una bella idea... magari con qualche impressione d'uso e alcuni scatti.
OK, sentiamo se agli altri puo' andare bene, poi magari Freeman ci puo' aiutare e metterlo in rilievo
Per ora teniamoci in contatto su questo 3d, poi ne iniziamo un altro qunado abbiamo le idee piu' chiare su come strutturarlo ( se non iniziamo col piede giusto diventa un minestrone come questo qui... :) )
roccia1234
18-06-2012, 14:59
Ragazzi se prendo l'adattatore da eBay, uno qualunque va bene? Posso pagare avendo solo la postepay?
M42? Altri quali sono?
Scusate le domande da nabbo, ma questo thread è uno dei migliori. :D
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Devi prendere l'adattatore in base al tuo corpo macchina e alle ottiche che vuoi adattare, ovviamente.
Se hai canon, prendi un adattatore canon -> m42, se hai nikon, nikon ->m42, ecc ecc ecc.
La postepay va benissimo, ti fai un account paypal, ci colleghi la postepay e poi puoi acquistare tranquillamente su ebay.
roccia1234
18-06-2012, 15:00
OK, sentiamo se agli altri puo' andare bene, poi magari Freeman ci puo' aiutare e metterlo in rilievo
Per ora teniamoci in contatto su questo 3d, poi ne iniziamo un altro qunado abbiamo le idee piu' chiare su come strutturarlo ( se non iniziamo col piede giusto diventa un minestrone come questo qui... :) )
Infatti, andando avanti diventa sempre più difficile trovare informazioni precise.
Se hai una canon prendi quello con conferma di messa a fuoco linkato da me in uno degli ultimi post nella pagina precedente.
L'unica pecca è che arriverebbe dalla China, quindi un 20-25 giorni (e a volte anche di più) li impiegherebbe per arrivarti.
Il pregio è che per avere il chip costa 1/3 di quelli che si trovano nei dintorni.
Mh, ho preso una cinghia da polso su deal extreme un mese fa e ancora non arriva, in effetti è snervante. Ma non ho fretta.
Con chip quanto costa? Ho una canon milleccentodì :D
Grazie per le risposte.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
simopeak
18-06-2012, 15:25
Ah giusto, tu sei il tipo che mi chiedeva di Deal :)
Quello dalla China con chip (http://www.ebay.it/itm/AF-Confirm-M42-Lens-to-Canon-40D-30D-450D-500D-5D-Cap-/320542397217?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa1d0d321#ht_2489wt_1397) viene 5,90 caffè.
Io sto ancora aspettando l'adattatore ordinato il 27 maggio da un altro venditore ebay cinese e speravo mi arrivasse prima della maturità... :doh:
Il Pirata
18-06-2012, 16:18
Come venditore cinese su ebay che tratta anelli adattatori io vi consiglio BIG-IS, ci ho comprato un paio di anelli e mi sono trovato bene, cercando su google troverete che è anche abbastanza conosciuto, gli anelli li fa proprio lui!
Ovviamente però bisogna aspettare diverso tempo come tutti gli acquisti dalla Cina...
Marko#88
18-06-2012, 16:33
Mh, ho preso una cinghia da polso su deal extreme un mese fa e ancora non arriva, in effetti è snervante. Ma non ho fretta.
Con chip quanto costa? Ho una canon milleccentodì :D
Grazie per le risposte.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Da DX ho preso gli anelli di prolunga da usare con il mio Pentax A 50/1.7 (per rimanere in tema vintage...anche se non è così vintage tutto sommato) e ci hanno messo 36 giorni precisi. Imballo fatto alla dick of dog ma i tubi erano sani :asd:
simopeak
18-06-2012, 20:39
Come non detto, è arrivato il mio adattatore nero. Il postino, che di solito suona anche per i pacchi più piccoli, stavolta ha fatto il furbo :D
Ho provato solo a montarlo e devo dire che resta immobile, bello saldo attaccato al corpo e tutti gli obiettivi che ho in firma si montano tranquillamente restando saldi anch'essi.
roccia1234
19-06-2012, 14:39
Appena arrivato l'industar 50-2 (50 f/3.5) insieme a custodia in plastica, tappo frontale e filtro giallo (vedi prima foto)
È... microscopico :sofico: .
Qua di fianco al 50ino AF-D nikon, che al confronto sembra enorme:
http://i.imgur.com/stdNEl.jpg
http://i.imgur.com/eeks9l.jpg
tenete anche conto che quando la messa a fuoco è su infinito, risulta più corto di 4-5mm rispetto a quanto è mostrato in foto.
Però, nonostante le dimensioni ridicole e l'età (questo è del '72) la definizione è buona già a tutta apertura... chiuso a f/5.6 migliora notevolmente.
(Seguono immagini full-res, ocio se non avete adsl).
Scatto a tutta apertura, la luce è indecente purtroppo :(
http://i.imgur.com/aofYW.jpg
Altro scatto a 3.5, stavolta con uno sfondo un po' più lontano:
http://i.imgur.com/iKXS8.jpg
Scatto chiuso di 1 stop e 1/3, f/5.6:
http://i.imgur.com/3Z0jS.jpg
La messa a fuoco non è precisissima, dato che dovevo tenere la macchina con una mano, la lente con l'altra e muovermi avanti e indietro per focheggiare. Ad esempio nell'ultima la MAF è caduta dietro l'asticella rossa del rubinetto.
EDIT:
http://i.imgur.com/8kJXal.jpg
qualcuno sa cosa significa questa scritta?
google translate me la traduce con "ring the transition to the camera" che per me no vuol dire nulla. In italiano è peggio.
EDIT:
http://i.imgur.com/8kJXal.jpg
qualcuno sa cosa significa questa scritta?
google translate me la traduce con "ring the transition to the camera" che per me no vuol dire nulla. In italiano è peggio.
Ho un'amica che parla russo, se vuoi chiedo a lei :D
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
roccia1234
19-06-2012, 17:17
Ho un'amica che parla russo, se vuoi chiedo a lei :D
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Se non è di troppo disturbo, mi farebbe piacere... più che altro per curiosità :D .
Marko#88
20-06-2012, 15:29
Appena arrivato l'industar 50-2 (50 f/3.5) insieme a custodia in plastica, tappo frontale e filtro giallo (vedi prima foto)
...................
Non sembra affatto male! I vecchi fissi comunque riservano spesso sorprese. Il mio 50ino f/1.7 è pauroso come definizione, l'unica pecca è che io mi trovo male a usarlo su APS-C, è sempre troppo lungo o troppo corto :asd:
Se non è di troppo disturbo, mi farebbe piacere... più che altro per curiosità :D .
Chiesto, aspettiamo responso. :D
Non sembra affatto male!
E' di gran lunga più nitido del mio kit :eek:
Ragazzi, come adattatore, questo?
http://www.ebay.it/itm/EMF-AF-confirm-M42-lens-to-canon-adapter-eos1000D-5D-/120582385022?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c13452d7e#ht_4307wt_1016
Sembra ok.
http://www.ebay.it/itm/AF-confirm-M42-lens-to-canon-adapter-eos-50D-7D-/120572333572?pt=UK_Photography_CameraLenses_Lens_caps_hoods_adaptors_ET&hash=item1c12abce04#ht_4332wt_1016
La differenza fra il primo e il secondo è solo nella possibilità di usare gli exif e per il back/front focus? Se sì, prenderei il secondo.
roccia1234
20-06-2012, 16:43
Non sembra affatto male! I vecchi fissi comunque riservano spesso sorprese. Il mio 50ino f/1.7 è pauroso come definizione, l'unica pecca è che io mi trovo male a usarlo su APS-C, è sempre troppo lungo o troppo corto :asd:
Io invece con i 50mm su aps mi trovo da dio, è la lente che uso di più del corredo (vabbè, dipende dalle occasioni: se esco a fare caccia, il 50ino se ne sta a casa nel cassetto :D ).
Chiesto, aspettiamo responso. :D
grassie :D
E' di gran lunga più nitido del mio kit :eek:
addirittura? :eek: mi ha si stupito in positivo, ma non pensavo fosse così definito.
Comunque oggi mi è arrivato l'adattatore (finalmente) e purtroppo ho brutte notizie: il metodo "più raffinato" per portare la maf all'infinito non è sufficiente, causa spessore dell'adattatore stesso, ho dovuto utilizzare il metodo "brutto" aggiungere un o-ring per distanziare il gruppo posteriore.
Ora ho ottenuto la MAF all'infinito anche con l'adattatore (anzi, l'infinito lo raggiungo con la ghiera sui 10 metri, devo fare un po' di fine tuning), i risultati sono questi:
TA:
http://i.imgur.com/KMx1p.jpg
f/4:
http://i.imgur.com/OioO6.jpg
infinito (ci saranno un centinaio di metri di distanza tra me e l'albero. lo so, è sovraesposta):
http://i.imgur.com/BZxAG.jpg
La definizione è inferiore all'industar, anche chiuso, resta da vedere se il distanziale tra le lenti posteriori provoca qualche effetto visibile sulla qualità ottica... indagherò.
addirittura? :eek: mi ha si stupito in positivo, ma non pensavo fosse così definito.
Beh, fai conto che il kit a 50mm è a 5.6 :D
Quindi scatta a 1/250-1/125 se chiudi un po', quindi il kit a 55 (estremo superiore dove perde nitidezza) a 5.6 (tutta apertura, dove perde nitidezza) e 1/125 (non proprio uno scatto fulmineo, abbastanza veloce ma insomma), capirai che è bello svantaggiato :D
La definizione è inferiore all'industar, anche chiuso, resta da vedere se il distanziale tra le lenti posteriori provoca qualche effetto visibile sulla qualità ottica... indagherò.
In effetti.
roccia1234
21-06-2012, 09:52
Ho fatto un po' di scatti con l'helios a varie aperture e non sembrano esserci peggioramenti nella qualità ottica dovute al distanziale (è comunque meno di 1mm)
Qualche altro scatto di test:
allo stesso rubinetto fotografato con l'industar 50-2:
TA:
http://i.imgur.com/54ICw.jpg
f/4:
http://i.imgur.com/rohvZ.jpg
Gallina:
http://i.imgur.com/wMZMJ.jpg
grassie :D
Ed ecco la risposta: anello proveniente dalla macchina fotografica "zenit" :D
Spero non sia stata una delusione. :D
roccia1234
22-06-2012, 06:57
Ed ecco la risposta: anello proveniente dalla macchina fotografica "zenit" :D
Spero non sia stata una delusione. :D
Ah ecco, indica il tipo di attacco :D .
grazie mille ;)
appena arrivati (mi sono fatto 2 regali per il compleanno.....)
Pentacon 29 / 2.8
Zuiko 50 / 1.4
:cool:
Chiedo a voi più esperti.... Ma se volessi utilizzare qualche lente vintage sulla mia d90?
Come funziona? Cosa perderei?
Mi interessano le focali dai 20 ai 30 mm
roccia1234
23-06-2012, 07:14
Chiedo a voi più esperti.... Ma se volessi utilizzare qualche lente vintage sulla mia d90?
Come funziona? Cosa perderei?
Mi interessano le focali dai 20 ai 30 mm
Se intendi le M42...è un casino :stordita: .
Il problema è il tiraggio maggiore della baionetta nikon che ti impedisce la MAF all'infinito.
La cosa è meno evidente con focali lunghe, ad esempio con un 135mm normalmente arrivi anche ad una decina di metri, ma già con un 50mm non arrivi a più di 2-3 metri.
Con un 20-30mm la cosa sarebbe ancora peggiore... dubito che arriveresti ad un metro di distanza, anzi, probabilmente saresti bloccato a sole distanze macro.
Io ho modificato un helios 44 (58 f/2) per avere il fuoco all'infinito su nikon, ora sono alle prese con un industar 50-2 ma missà che non è possibile a meno di lavorare di lima. Anche il jupiter 37a (135mm f/3.5) pare sia modificabile semplicemente cambiando baionetta.
Ok, quindi devo abbandonare l'idea
roccia1234
23-06-2012, 12:35
Già... per nikon, se non vuoi smandonnare, meglio prendere solo vetri con baionetta nikon o con baionetta interscambiabile(T2, adaptall, ecc ecc).
oppure leica R :stordita: .
roccia1234
24-06-2012, 13:59
Oggi ho lavorato un po' sulle lenti:
Su jupiter 37a e su helios 44 ho ripulito completamente il vecchio grasso e ne ho messo del nuovo al disolfuro di molibdeno (letto su mflenses... è consigliato insieme a quello al litio, alcuni lo ritengono migliore). L'helios è diventato scorrevolissimo, mentre il jupiter oppone un po' più di resistenza... penso che sia così di suo, oppure il grasso che ho usato non è adatto alla lente... alla peggio tra una settimana provo con del grasso al litio... magari è più fluido.
Ho modificato l'industar 50-2 per il fuoco all'infinito... purtroppo ho dovuto limare leggermente (mezzo millimetro... ma tra prova -> continua a limare -> misura -> prova, ecc ecc sono stato in ballo più di due ore :stordita: ) la base di una ghiera e rimuovere i blocchi della corsa della ghiera di messa a fuoco, però ora focheggia ad infinito :D :D :D (e girandolo un troppo dalla parte opposta si svita :stordita: ).
A dirla tutta non arriva proprio ad infinito... credo arrivi a 30-40 metri, ma per come lo uso io e per un 50mm va più che bene. Inoltre basta chiuderlo un pelo (f/4 o f/5.6 secondo dofmaster) e ho a fuoco pure l'infinito.
To Do:
Lubrificare industar 50-2, sostituire attacco a vite con baionetta nikon al jupiter 37a (appena mi arriva), cercare di recuperare un chinon 135 f/2.8 con qualche problema (accenno di funghi, foglie secche nell'elicoide di MAF). Per 0€, meglio di un calcio in :ciapet: :asd: .
simopeak
24-06-2012, 16:36
Questo dici? Dovrebbero esserci diversi modelli...
http://www.ebay.it/itm/CHINON-135mm-f2-8-Lens-M42-Mount-/320932219916?pt=UK_Photography_VintagePhotography_VintagePhotoAccessories&hash=item4ab90d0c0c#ht_500wt_1413
roccia1234
24-06-2012, 16:54
Questo dici? Dovrebbero esserci diversi modelli...
http://www.ebay.it/itm/CHINON-135mm-f2-8-Lens-M42-Mount-/320932219916?pt=UK_Photography_VintagePhotography_VintagePhotoAccessories&hash=item4ab90d0c0c#ht_500wt_1413
no, è un cicinino diverso. Il mio è uguale a questo:
http://www.blog.bkspicture.com/bilder/review_Auto_Chinon_135mm_f2_8/Auto_Chinon_135mm_f2_8_pic_1.JPG
Colgo l'occasione per dire che ha capitolato pure lui: ora mette a fuoco su infinito anche su nikon :D . La modifica è una str**zata, questione di svitare tre viti, girare la ghiera delle distanze e ribloccare tutto. Ovviamente completamente reversibile. Se solo tutti i vetri m42 avessero questa meccanica...
Ora mi rimane "solo" da pulire, reingrassare e sistemare lo switch a/m del diaframma :stordita: .
EDIT: pulito, reingrassato e switch sistemato :D :D :D
roccia1234
27-06-2012, 11:19
Ho fatto qualche scatto... la qualità è buona, molto buona se si chiude un po'.
Il problema è che risente parecchio di purple fringing a f/2.8 e f/3.2. A f/4 il purple fringing sparisce di colpo.
Esempio estremo: (superficie di alluminio riflettente su cui batte il sole).
f/2.8: http://i.imgur.com/Yt9nX.jpg
f/3.2: http://i.imgur.com/Cxgmi.jpg
f/4: http://i.imgur.com/yDl6L.jpg
f/5: http://i.imgur.com/8v72A.jpg
f/5.6: http://i.imgur.com/FugR1.jpg
f/6.3: http://i.imgur.com/FugR1.jpg
f/8: http://i.imgur.com/y7RjV.jpg
Ho fatto qualche scatto... la qualità è buona, molto buona se si chiude un po'.
Il problema è che risente parecchio di purple fringing a f/2.8 e f/3.2. A f/4 il purple fringing sparisce di colpo.
Esempio estremo: (superficie di alluminio riflettente su cui batte il sole).
f/2.8: http://i.imgur.com/Yt9nX.jpg
f/3.2: http://i.imgur.com/Cxgmi.jpg
f/4: http://i.imgur.com/yDl6L.jpg
f/5: http://i.imgur.com/8v72A.jpg
f/5.6: http://i.imgur.com/FugR1.jpg
f/6.3: http://i.imgur.com/FugR1.jpg
f/8: http://i.imgur.com/y7RjV.jpg
C'è parecchia aberrazione cromatica però, e si attenua solo a f8 (si nota nello spigolo sotto quei cosi in gomma, l'ombra da sul viola...). Però come hai detto è un caso un po' estremo, bisognerebbe vedere "normalmente" come si comporta. magari non si nota o non è così accentuato (altrimenti fino a f4 non sarebbe usabile).
roccia1234
28-06-2012, 18:36
C'è parecchia aberrazione cromatica però, e si attenua solo a f8 (si nota nello spigolo sotto quei cosi in gomma, l'ombra da sul viola...). Però come hai detto è un caso un po' estremo, bisognerebbe vedere "normalmente" come si comporta. magari non si nota o non è così accentuato (altrimenti fino a f4 non sarebbe usabile).
Ho notato, ma l'AC non mi preoccupa più di tanto, visto che si nota solo ai bordi delle superfici che riflettono la luce diretta del sole.
Altri tre scatti allo stesso, interessantissimo ( :stordita: ) soggetto, stavolta in ombra
f/2.8: http://i.imgur.com/l0D9x.jpg
f/3.2: http://i.imgur.com/0Fab9.jpg
f/4: http://i.imgur.com/9b5FP.jpg
Nelle prime due foto si nota ancora del PF nelel situazioni a contrasto più elevato.
Il PF scompare a f/4 e le AC non sono più presenti (o comunque sono notevolmente ridotte)
Marko#88
29-06-2012, 16:00
Ho una mezza idea di prendere uno Zeiss 135/3.5, qualcuno ha avuto esperienze? :cool:
roccia1234
30-06-2012, 17:35
Ho una mezza idea di prendere uno Zeiss 135/3.5, qualcuno ha avuto esperienze? :cool:
In teoria, ripeto, in teoria, il jupiter 37a dovrebbe essere una copia dello zeiss 135/3.5... e ha ottime performance per quel poco che ho visto (mi arrivasse l'adattatore... -.- ).
Bon, la mia esperienza finisce qua :stordita:
torgianf
30-06-2012, 22:19
un po' di helios 58 f2 @t.a. :
http://i48.tinypic.com/1h4hg3.jpg
http://i49.tinypic.com/33fas0z.jpg
torgianf
01-07-2012, 10:37
porst weitwinkel 35mm f2.8 @t.a. :
http://i48.tinypic.com/24b0rcl.jpg
http://i50.tinypic.com/35k4wat.jpg
http://i48.tinypic.com/25zqfj6.jpg
simopeak
09-07-2012, 23:46
Harmony 135mm a f/5 o giù di lì: http://i.imgur.com/hhTO8.jpg
qui a f/boh: http://i.imgur.com/A67F2.jpg
Prinzgalaxy 200mm a f/5.6: http://i.imgur.com/2vaDS.jpg
roccia1234
11-07-2012, 12:54
finalmente mi è arrivata la baionetta nikon da sostituire a quella m42 sul jupiter 37a.
funziona :D :D :D :winner: :winner:
Mette a fuoco ad infinito e non ho più bisogno di adattatori :D :D
Zetino74
11-07-2012, 14:58
Questo (http://top35mm.com/helios-44-2-2-58mm-russian-lens-canon-eos-af) per capirsi, viene venduto insieme all'anello adattatore?
simopeak
11-07-2012, 15:11
Questo (http://top35mm.com/helios-44-2-2-58mm-russian-lens-canon-eos-af) per capirsi, viene venduto insieme all'anello adattatore?
Ehi ma il prezzo è altissimo!
Fai un giro su ebay piuttosto: http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A6562&rt=nc&_nkw=helios+44+2&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1
roccia1234
11-07-2012, 15:18
Questo (http://top35mm.com/helios-44-2-2-58mm-russian-lens-canon-eos-af) per capirsi, viene venduto insieme all'anello adattatore?
Beh, se leggi la descrizione c'è scritto: Mount - Canon EOS (Comes with adapter M42 - CANON EOS AF with confirm Chip)
Contando che c'è l'adattatore con chip, se lo vendessero a 40-50$ non sarebbe male... ma sommando quei 18$ di spedizioni, il prezzo è decisamente troppo elevato.
Fai un giretto su ebay... se hai un po' di pazienza con 30$ ti porti a casa lente ed adattatore senza chip.
Zetino74
11-07-2012, 15:21
Ma tipo questo (http://www.ebay.it/itm/HELIOS-44M-2-Scharfes-Objektiv-58-2-M42-Canon-EF-EOS-/180922527432?pt=DE_Foto_Camcorder_Objektive&hash=item2a1fd2aec8#payId) viene venduto con l'adattatore?
Che differenza c'è tra adattatore con e senza chip?
@roccia1234
innanzitutto grazie mille anche per il post che mi scrivesti la volta scorsa, mi è stato molto utile :) :)
in questi giorni ho provato a modificare l'helios 44 58/2 per mettere a fuoco il più lontano possibile. L'ho smontato e con un po' di aggiustamenti sono riuscito ad aumentare il fuoco fino a 1/2 metri...
te come hai fatto di preciso a farlo mettere a fuoco all'infinito (o quasi)?
da quello che ho letto hai:
- sia modificato (cioè spostato) l'elicoide esterno (che dovrebbe essere il 3° metodo che mi descrivesti) ed è quello che ho fatto anche io (penso di essere arrivato al limite perché poi oltre escono dalle due guide i due pezzettini a T di ferro [visibili nella 3° foto] )
- ed inoltre hai inserito un o-ring che però non ho capito dove va inserito
di preciso dove va messo?
qui sotto ho inserito qualche foto per informazioni
http://imageshack.us/photo/my-images/689/1004047v.jpg/ foto 1
http://imageshack.us/photo/my-images/802/1004054.jpg/ foto 2
http://imageshack.us/photo/my-images/213/1004051.jpg/ foto 3
http://imageshack.us/photo/my-images/19/1004052y.jpg/ foto 4
http://imageshack.us/photo/my-images/140/1004034u.jpg/ foto 5
qui un link che ho trovato, anche qui viene usato qualcosa per distanziare il gruppo ottico, ma non ho capito bene dove
http://forum.manualfocus.org//viewtopic.php?id=15117
grazie mille e scusa per le tante domande :)
roccia1234
03-08-2012, 12:55
Ciao!
Io ho svitato quell'anello nero che contiene la lente posteriore che si vede nella tua foto 1.
Ci ho messo dentro un oring spesso, a memoria , 0,7 o 0,8 mm e poi ho riavvitato tutto :D .
Comunque confermo di aver fatto entrambe le modifiche... purtroppo la sola modifica all'elicoide non è sufficiente a causa dello spessore dell'adattatore.
torgianf
05-08-2012, 10:29
http://i50.tinypic.com/aenrci.jpg
porst 35mm f2.8 @f2.8 su om-d.
pp off camera
http://i50.tinypic.com/jrbeky.jpg
helios 58mm f2 @f2.8 su om-d. fuoco sull' occhio sinistro
pp off camera
http://i50.tinypic.com/wc0bj7.jpg
porst 50 f1.7 @f2.8 su om-d. fuoco sull' occhio sinistro
no pp
@roccia1234
grazie mille, ho risolto :)
non avendo un o-ring così fine ho tagliato dei cerchietti di carta e li ho usati come spessore
purtroppo sono riuscito a mettere soltanto una palletta (quelle dell'anello dei diaframmi) ma va beh, sembra funzioni abbastanza bene anche senza
una foto di prova
http://imageshack.us/photo/my-images/811/dsc1693ok.jpg/
penso f/2
Ho dato un'occhiata a quel sito, top35mm.
Ma quindi da quel che ho capito bene sono tutte ottiche che hanno bisogno di un adattatore M42? potrei avere problemi nel montarli sulla mia fotocamera?
l'adattatore te lo spediscono insieme all'obbiettivo?
Paema dipenda dalla fotocamera che usi: con Canon hai meno problemi che con Nikon a causa del tiraggio della macchina
Sul sito credo che non siano tutti M42 comunque sulle lenti è specificato il tipo di attacco
Quasi sicuramente avrai bisogno di adattatori
Sent from my iPhone
Paema dipenda dalla fotocamera che usi: con Canon hai meno problemi che con Nikon a causa del tiraggio della macchina
Sul sito credo che non siano tutti M42 comunque sulle lenti è specificato il tipo di attacco
Quasi sicuramente avrai bisogno di adattatori
Sent from my iPhone
io ho una sony.
Ho dato un'occhiata alle ottiche per sony e sono tutte M42, ma c'è scritto che ti mandano l'adattatore, o sbaglio?
il fatto è che iniziano ad affascinarmi gli obbiettivi "d'epoca" e volevo provare a prendere qualche vecchio obbiettivo a buon prezzo.
non ti so rispondere se spediscano o meno l'adattatore; non ho mai comprato da loro.
Se vuoi, puoi dare un'occhiata qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=476353
Vengono spiegate molte cose sull'utilizzo delle lenti vintage :)
(spero si possano mettere i link a sisti esterni... :stordita: )
Domandina: sapete dove si possono trovare info per comprare i paraluce delle dimensioni corrette per le nostre lenti vintage?
Io ho
MIR-1B 37/2.8 (diametro filtro 49 o 50 mm)
Zuiko 50/1.4 (diametro filtro 48 mm)
Pentacon 29/2.8(diametro filtro 55 mm)
Ho messo tra parentesi le misure dei miei prese col calibro ma prima di comprarli/cercarli vorrei esserne sicuro.
Grassie :D
giuseppejester
12-09-2012, 14:00
gli occhiali vintage li usano i vecchietti della eta 60 anni x me sono molte belle ma un poco fastidiose nei vetrini consiglio fartele con vetri biachi e dopo mi sembri albaro vitale hahahahaahah
gli occhiali vintage li usano i vecchietti della eta 60 anni x me sono molte belle ma un poco fastidiose nei vetrini consiglio fartele con vetri biachi e dopo mi sembri albaro vitale hahahahaahah
Mi sa che per "lenti" si intendevano obiettivi fotografici e non "occhiali da vista". :asd:
Non si replica ai bannati
>bYeZ<
Scusate ma non é meglio prendere un anello con lente così conserva la messa a fuoco all'infinito?
Io ne ho preso uno buono con 27 euro spero di recuperare un ottica 135 mm alla quale tenevo tantissimo
Avevo fatto degli scatti con la mia amata zenit ed erano nitidissimi
H anche un 28 e un 50 eliso da recuperare
roccia1234
15-09-2012, 09:35
Scusate ma non é meglio prendere un anello con lente così conserva la messa a fuoco all'infinito?
Io ne ho preso uno buono con 27 euro spero di recuperare un ottica 135 mm alla quale tenevo tantissimo
Avevo fatto degli scatti con la mia amata zenit ed erano nitidissimi
H anche un 28 e un 50 eliso da recuperare
No, perchè perdi parecchia qualità, inoltre spesso agiscono come moltiplicatori di focale, quindi andresti a snaturare ancora di più la lente...
Per questo motivo, piuttosto che usare un adattatore con lente, rinuncio all'infinito o non acquisto/utilizzo la lente stessa.
No, perchè perdi parecchia qualità, inoltre spesso agiscono come moltiplicatori di focale, quindi andresti a snaturare ancora di più la lente...
Per questo motivo, piuttosto che usare un adattatore con lente, rinuncio all'infinito o non acquisto/utilizzo la lente stessa.
quindi ho fatto una mischiata questa notte a prendere l'adattatore ?
vabbè ormai è fatta lo provo e vi dirò
roccia1234
15-09-2012, 12:42
quindi ho fatto una mischiata questa notte a prendere l'adattatore ?
vabbè ormai è fatta lo provo e vi dirò
imho si.
Se vuoi a tutti i costi usare un M42, o rinunci all'infinito, o ti prendi un corpo canon/pentax (stando in ambito reflex) o modifichi l'obiettivo in modo che raggiunga l'infinito senza la lente (non penso si possa fare per tutti e il metodo è alla "tenta e ritenta).
Metterci la lente di mezzo significa ridurne sensibilmente la qualità, modificarne le caratteristiche ottiche e/o aumentarne la focale di un fattore 1,5-1,6x, contando già l'1,5-1,6x dato dal sensore aps:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3471
Alla fine, un 50ino inquadrerebbe come un 120mm circa...
debharlock
18-09-2012, 11:09
ma un grandangolare da mettere su una 500D a prezzi umani esiste?
Visto che e' poco piu' di un gioco per me volevo rimanere abbondantemente sotto i 100€
Ciao
debharlock
roccia1234
18-09-2012, 15:25
ma un grandangolare da mettere su una 500D a prezzi umani esiste?
Visto che e' poco piu' di un gioco per me volevo rimanere abbondantemente sotto i 100€
Ciao
debharlock
Difficile trovare grandangoli m42 a quel prezzo... l'unico che conosco è il mir21b , ma è un 37mm, quindi su aps canon inquadrerebbe come un 59mm... un normale leggermente lungo in pratica...
debharlock
18-09-2012, 17:21
Per adesso sto prendendo un helios 44 sempre che l'asta non superi i 25€ :-)
per il 135mm sto guardando un CARL ZEISS JENA SONNAR 3,5/ 135 mm oppure CARL ZEISS JENA SONNAR 3,5/ 135 mm
Ciao
debharlock
roccia1234
18-09-2012, 17:33
occhio che l'helios 44 è un 58mm, quindi su aps diventa un 85mm circa
debharlock
18-09-2012, 17:44
occhio che l'helios 44 è un 58mm, quindi su aps diventa un 85mm circa
Si ne ho tenuto conto. Ho fatto un po' di statistiche occhiometriche con le foto gia' fatte con il 55-250 ed e' una focale che uso. Stesso discorso per il 135mm.
Invece volevo un grandangolo che si comportasse meglio del 18-55 in kit ma, vintage o non vintage, costano troppo.
Ciao
debharlock
Invece volevo un grandangolo che si comportasse meglio del 18-55 in kit ma, vintage o non vintage, costano troppo.
Ciao
debharlock
Quoto col sangue, le lenti grandangolari costano tutte. :(
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
roccia1234
18-09-2012, 20:53
Si ne ho tenuto conto. Ho fatto un po' di statistiche occhiometriche con le foto gia' fatte con il 55-250 ed e' una focale che uso. Stesso discorso per il 135mm.
Invece volevo un grandangolo che si comportasse meglio del 18-55 in kit ma, vintage o non vintage, costano troppo.
Ciao
debharlock
Puoi sperare nel futuro samyang 10mm... magari quando si troverà usato con 200-250€ lo potrai portare a casa.
Gli altri grandangoli da aps costano almeno il doppio...
c'e' anche un Pentacon 29/2.8
Vintage, naturalmente
roccia1234
19-09-2012, 09:44
c'e' anche un Pentacon 29/2.8
Vintage, naturalmente
Beh ma non è un grandangolo su aps, purtroppo... servirebbe una lente dai 24mm in giù, e trovarle "economiche" è difficile.
Però potrebbe essere ottimo come lente fissa tuttofare :D (io uso il 28 2.8 afd di nikon per questo scopo).
c'e' anche un Pentacon 29/2.8
Vintage, naturalmente
Su canon diventa un normale.
Ci vorrebbe qualcosa da 17, 15, 12mm...
E ovviamente una buona resa. A 18mm ci arriva anche la lente in kit con una resa sufficiente a f8. Che strazio.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Però potrebbe essere ottimo come lente fissa tuttofare :D (io uso il 28 2.8 afd di nikon per questo scopo).
Ma lo usi per la street? Cioé, come gestisci la messa a fuoco manuale? Chiudi molto e speri? Perché io non credo che riuscirei a mettere a fuoco in manuale scene che non siano quantomeno molto statiche. Con una persona che corre credo che avrei problemi, per dire.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
roccia1234
19-09-2012, 16:03
Ma lo usi per la street? Cioé, come gestisci la messa a fuoco manuale? Chiudi molto e speri? Perché io non credo che riuscirei a mettere a fuoco in manuale scene che non siano quantomeno molto statiche. Con una persona che corre credo che avrei problemi, per dire.
Lo uso un po' per tutto... street, interni, come unica lente nelle uscite leggere...
La maf manuale su un 29 non è un grosso problema... la pdc è elevata anche a 2.8, inoltre le lenti progettate per maf manuale facilitano enormemente il compito. Il resto è questione di allenamento, non è come con i vetri af che basta premere a metà corsa. Bisogna allenarsi un po' per capire subito quando l'immagine è a fuoco senza stare 20 minuti ad osservare e, se non è a fuoco, imparare a muovere la mano velocemente di quel tanto che basta a mettere a fuoco.
Comunque, io non ho il pentacon... i miei vetri manuali partono dai 50mm (industar 50) e arrivano a 135mm (jupiter 37a e chinon 135 2.8). Il 28 che ho è il 28 f/2.8 af-d di nikon... che è AF :) .
Lo uso un po' per tutto... street, interni, come unica lente nelle uscite leggere...
La maf manuale su un 29 non è un grosso problema... la pdc è elevata anche a 2.8, inoltre le lenti progettate per maf manuale facilitano enormemente il compito. Il resto è questione di allenamento, non è come con i vetri af che basta premere a metà corsa. Bisogna allenarsi un po' per capire subito quando l'immagine è a fuoco senza stare 20 minuti ad osservare e, se non è a fuoco, imparare a muovere la mano velocemente di quel tanto che basta a mettere a fuoco.
Ah beh, messa così sembrerebbe facile! :D
Comunque, io non ho il pentacon... i miei vetri manuali partono dai 50mm (industar 50) e arrivano a 135mm (jupiter 37a e chinon 135 2.8). Il 28 che ho è il 28 f/2.8 af-d di nikon... che è AF :) .
Ah scusa, mi sono confuso!
Dovrei cercare anch'io qualche vecchio fisso Canon che sia equivalente al normale ma comunque autofocus. Chissà se ce ne sono.
roccia1234
19-09-2012, 16:55
Ah beh, messa così sembrerebbe facile! :D
Ah scusa, mi sono confuso!
Dovrei cercare anch'io qualche vecchio fisso Canon che sia equivalente al normale ma comunque autofocus. Chissà se ce ne sono.
canon dovrebbe avere un 28 1.8 ... e anche un 2.8 se non sbaglio. Ovviamente AF.
http://farm9.staticflickr.com/8034/8007113548_a9acdb9f7b_c.jpg
meraviglioso tair 135 2,8 su d90
l'anello l'ho preso solo per questo obiettivo
http://farm9.staticflickr.com/8461/8007111044_03b9bdd394_c.jpg
idem sopra
roccia1234
21-09-2012, 15:59
Molto bello il tair 11a. Fin dove arriva a mettere a fuoco su D90?
Lo sai che puoi anche mettergli una baionetta nikon e arrivare all'infinito? :D
Ah beh, messa così sembrerebbe facile! :D
Guarda, è più facile di quel che pensi. Inizialmente ho preso il 105 micro f/4 come lente manuale pensando: "chissene anche se ci metto mezz'ora a mettere a fuoco, tanto lo uso in macro e basta".
Però già solo provandolo ho notato che la MAF manuale non è poi così difficile, anzi, a dirla tutta mi sono trovato da subito molto a mio agio con il 105 f/4. La ghiera è fantastica, nulla a che vedere con le microghiere che rifilano sulle lenti AF attuali... per non parlare di quelle delle lenti kit, che hanno zero feeling e un gioco della miseria :doh: (almeno, il 18-105 nikon).
Con un 29mm imho non avrai alcun problema... basta che non ti vuoi mettere a immortalare un gatto che gioca dopo 10 secondi che hai tirato fuori la lente dalla scatola :D ).
Molto bello il tair 11a. Fin dove arriva a mettere a fuoco su D90?
Lo sai che puoi anche mettergli una baionetta nikon e arrivare all'infinito? :D
Guarda, è più facile di quel che pensi. Inizialmente ho preso il 105 micro f/4 come lente manuale pensando: "chissene anche se ci metto mezz'ora a mettere a fuoco, tanto lo uso in macro e basta".
Però già solo provandolo ho notato che la MAF manuale non è poi così difficile, anzi, a dirla tutta mi sono trovato da subito molto a mio agio con il 105 f/4. La ghiera è fantastica, nulla a che vedere con le microghiere che rifilano sulle lenti AF attuali... per non parlare di quelle delle lenti kit, che hanno zero feeling e un gioco della miseria :doh: (almeno, il 18-105 nikon).
Con un 29mm imho non avrai alcun problema... basta che non ti vuoi mettere a immortalare un gatto che gioca dopo 10 secondi che hai tirato fuori la lente dalla scatola :D ).
mi spieghi cosa significa mettere una baionetta nikon?
roccia1234
22-09-2012, 12:36
mi spieghi cosa significa mettere una baionetta nikon?
Quell che ho scritto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37637525&postcount=115
dove parlo del jupiter 37a
posso fare alcune domande da nikon user?
- dove trovo questa bayonet mount da cambiare e mettere sulla lente? su ebay ce ne sono molte ma non capisco quale può essere adatta
- come funziona il processo di modifica? si trovano guide per steps?
- si possono avere degli esempi di lenti pregiate (costose ed economiche) con la bayonet intercambiabile?
grazie :)
ps: nello specifico ero interessata ad un 50 luminoso (takumar 50 1.4 o carl zeiss 50 1.7) e magari eventualmente un 35 e un 135.
roccia1234
27-09-2012, 13:53
posso fare alcune domande da nikon user?
- dove trovo questa bayonet mount da cambiare e mettere sulla lente? su ebay ce ne sono molte ma non capisco quale può essere adatta
- come funziona il processo di modifica? si trovano guide per steps?
- si possono avere degli esempi di lenti pregiate (costose ed economiche) con la bayonet intercambiabile?
grazie :)
ps: nello specifico ero interessata ad un 50 luminoso (takumar 50 1.4 o carl zeiss 50 1.7) e magari eventualmente un 35 e un 135.
La baionetta da cambiare non va bene per tutte le lenti, ma solo per alcune, l'elenco è scritto qua:
http://forum.nikoniarze.pl/showpost.php?p=1708771&postcount=47
O, più in generale per le lenti che hanno una "A" finale nel nome, come ad esempio il jupiter 37a, il tair 11a, ecc ecc.
La baionetta a cui mi riferisco, la trovi su ebay internazionale cercando "kp-a" e l'oggetto è questo:
http://top35mm.com/sites/default/files/kp-an.jpg
Sul sito leitax.com cambiano (dietro pagamento) baionette di vari obiettivi che di loro non hanno la baionetta intercambiabile, dacci un'occhio.
Guide per steps non se ne trovano, (almeno, io non le ho trovate). Ho smontato la lente e sono andato a naso. Ogni lente fa storia a se, quindi è difficile trovare guide. Anzi, qualcuna si trova, ma è più che altro per smontare e riassemblare la lente per pulirla/lubrificarla, non per modificare la messa a fuoco.
Per le lenti pregiate, i takumar penso siano m42 e non hanno baionetta intercambiabile, quindi o fai una mod casereccia o ti scordi l'infinito su nikon (escludo a priori l'adattatore con lente).
Per lo zeiss 50 1.7 se vai su leitax vedi che è modificabile senza grossi intereventi a detta loro. Inoltre puoi pure mettere il chip per avere tutte le funzione della reflex.
Come lenti non sono informatissimo, quel poco che conosco è questo:
Di 35mm conosco solo il mir 1b (in realtà è un 37mm) che è m42 ma non so se è modificabile per l'infinito su nikon.
Di 135mm conosco il tair 11a e possiedo il jupiter 37a (copia russa dello zeiss 135 f/3.5 a quanto pare), entrambi sono lenti molto, molto buone, sia per definizione che per bokeh.
Se non hai problemi a spendere, l'helios 40 (85 f/1.5) è una lente estremamente particolare, specie per quel che riguarda il bokeh.
grazie delle info, credo che acquisterò uno zeiss 1.7 e proverò a modificarlo :)
errata corridge, nella lista di "facilmente" modificabili v'è anche l'smc takumar 1.4,
sarà mio :)
roccia1234
28-09-2012, 09:41
errata corridge, nella lista di "facilmente" modificabili v'è anche l'smc takumar 1.4,
sarà mio :)
Ti sei basata sulla lista che ti ho inviato?
Perchè bisogna vedere quanto sei pratica con i lavori manuali. Nel caso dell'helios 44 ho dovuto smontarlo completamente nella sua parte meccanica per registrare la MAF all'infinito e riassemblarlo (almeno la prima volta) non è stato il lavoro più facile del mondo... e rientra nella lista dei "facili". Io direi "facilmente modificabili se hai buona/ottima manualità e/o esperienza nello smontaggio e rimontaggio lenti".
Nel caso tu voglia comunque lanciarti, è necessario un kit di microcacciaviti: fondamentali sono le punte piatte da 1 1,2 e 1,5 mm (almeno per helios 44, jupiter 37a, chinon 135 f/2.8 e industar 50), poi dipende dalle viti che troverai sulla tua lente.
Ah, intuile dire che, a lavoro concluso, la soddisfazione è immensa :D
sono totalmente negata con i lavori manuali :(
ps: vedo che hai chippato un samyang. ma pensi che sia chippabile anche il samyang 85 per renderlo AF ?
ilmariottide
28-09-2012, 11:11
Mi è arrivata ieri la Panasonic g3 :D
Qualcuno ha qualche buona lente vintage a basso costo da consigliare? Nei prossimi giorni setaccerò Londra in cerca di qualcosa
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
roccia1234
28-09-2012, 11:41
sono totalmente negata con i lavori manuali :(
ps: vedo che hai chippato un samyang. ma pensi che sia chippabile anche il samyang 85 per renderlo AF ?
Usti... allora ti consiglio di trovare qualcun che lo faccia per te.
Più che altro per due motivi:
essendo vecchi rischi di spanare qualche vite, e poi sono dolori per svitarla/riavvitarla
rimetterli assieme non è difficile, ma non è neanche la cosa più semplice del mondo trovare gli incastri giusti, specie i punti di entrata della vite dell'elicoide. Il rischio è trovarti con una lente smontata e non riuscire più a rimontarla. Diverso discorso se si trattasse solo di un cambio di baionetta: li basta svitare e riavvitare tre viti.
Allora, il samyang 85 credo sia chippabile pure lui a vedere dalle immagini si internet (se lo devi acquistare, c'è la versione chippata di fabbrica da samyang, meglio prendere quella), ma in questo caso lo smontaggio della baionetta è necessario (a differenza del fish, dove è solo consigliato) visto che la lente posteriore è proprio vicinissima e il rischio di danneggiarla durante la lavorazione è elevatissimo.
Comunque, vorrei chiarire una cosa: te hai parlato di AF, autofocus... beh, non c'è verso di rendere queste lenti autofocus: saranno sempre e solo a messa a fuoco manuale (a meno di ricostruirle completamente, ma dubito sia possibile/conveniente). Il chip serve per poter utilizzare l'esposimetro e i programmi semiautomatici e automatici in tutte le loro potenzialità, sempre relativi all'esposimetro eh, su qualunque corpo macchina (ad esempio su D90 senza chip l'esposimetro è completamente spento, sulle top di gamma funziona solo in M e A e devi impostare il diaframma dalla ghiera. Col chip regoli tutto dal corpo macchina come con qualunque altra lente con chip e puoi usare anche S, P e tutte le modalità full auto).
Inoltre il chip abilita il focus trap, che da un notevole aiuto nella messa a fuoco manuale, ma è estremamente diverso da un qualunque sistema autofocus, dato che devi comunque essere te a girare la ghiera per mettere a fuoco.
Mi è arrivata ieri la Panasonic g3 :D
Qualcuno ha qualche buona lente vintage a basso costo da consigliare? Nei prossimi giorni setaccerò Londra in cerca di qualcosa
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Beh, vintage a basso costo, consiglio il sempreverde helios 44 con adattatore m42. La lente la trovi ad uno sputo 20$/€ spedita ed è un 58mm f/2, con ottime prestazioni già da tutta apertura e un notevole bokeh.
Ad esempio su aps è ottimo per i ritratti, dato che diventa un 85 f/2 :D .
miriddin
28-09-2012, 13:12
Mi è arrivata ieri la Panasonic g3 :D
Qualcuno ha qualche buona lente vintage a basso costo da consigliare? Nei prossimi giorni setaccerò Londra in cerca di qualcosa
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Per la mia G3 ho preso alcuni obiettivi, ed accoppiati altri (tra quelli che avevo già):
Carl Zeiss T Biogon 28mm F2.8
Carl Zeiss 45mm F2 Planar T
Carl Zeiss Sonnar T * 90mm F2
Konica Hexanon AR 40mm 1.8
SMC Pentax -M 28mm 2.8
SMC Pentax-M 40mm F2.8 Pancake
Pentax Auto 110 18mm 2.8
Pentax Auto 110 24mm 2.8
Pentax Auto 110 50mm 2.8
24mm F1.4 CCTV Lens with Macro Rings
ilmariottide
28-09-2012, 13:27
Per la mia G3 ho preso alcuni obiettivi, ed accoppiati altri (tra quelli che avevo già):
Carl Zeiss T Biogon 28mm F2.8
Carl Zeiss 45mm F2 Planar T
Carl Zeiss Sonnar T * 90mm F2
Konica Hexanon AR 40mm 1.8
SMC Pentax -M 28mm 2.8
SMC Pentax-M 40mm F2.8 Pancake
Pentax Auto 110 18mm 2.8
Pentax Auto 110 24mm 2.8
Pentax Auto 110 50mm 2.8
24mm F1.4 CCTV Lens with Macro Rings
Più o meno quanto li hai pagati? E dove li hai comprati? Ti danno risultati soddisfacenti? (So che l'80% lo fa il fotografo e non l'attrezzatura :D )
miriddin
28-09-2012, 13:40
Più o meno quanto li hai pagati? E dove li hai comprati? Ti danno risultati soddisfacenti? (So che l'80% lo fa il fotografo e non l'attrezzatura :D )
E' vero, ma quello non posso fornirtelo! :O :p :sofico:
Scherzi a parte, ho preso la G3 proprio per ricominciare ad utilizzare i numerosi obiettivi dei miei corredi analogici accumulati negli anni.
Gli Zeiss fanno parte del mio corredo Contax G, mentre per il resto:
i tre Pentax auto provengono appunto dalla mini-reflex formato 110 e si trovano ancora a prezzi intorno ai 100 euro per il corredo completo di corpo macchina e tre obiettivi;
l' Hexanon l'ho preso con un corredo Konica con borsa, corpo macchina, 40mm e 135mm per la folle cifra di 37 euro sulla Baia;
il Pentax 28mm l'ho preso sempre lì a 40 euro, mentre il pancake 40 mm è venuto circa 90 euro.
Poi ho preso da Honk Kong i vari adattatori a partire da circa 15 euro.
debharlock
30-09-2012, 17:43
*******************EDIT*****************
Ho avuto in prestito un adattatore M42--> EOS e ho fatto delle prove.
...disastro!!!
Forse non ho capito io niente di queste lenti. E' normale che non possa mettere a fuoco soggetti distanti piu' di un metro da me?
Ho fatto qualche foto a dei soggetti piccoli (fiori) a distanza ravvicinata come se ne vedono tante in giro e devo dire che mi piacciono. Sono nella media di quelle che avevo gia' visto e nessun problema con il fuoco.
Ho fatto delle foto di prova in un parcheggio e se il soggetto e' piu' lontano di un metro non c'e' modo di averlo a fuoco. La ghiera scorre benissimo e arriva perfettamente sia al limite inferiore sia al limite indicato da infinito. Non ho capito io come si usa le lente o c'e' un problema nella lente o nell'adattatore?
La lente e' settata in auto perché lo switch auto\manual è rotto. Si tratta di uno switch segnato con A e W sul corpo. Mi e' stato detto che comunque l'utilizzo ideale è in AUTO e che quindi non ho problemi. Ma qualcuno mi spiega come funzionerebbe lo switch? Sul web ho trovato solo informazioni in inglese e non penso di aver afferrato bene il meccanismo.
altra cosa... qualcuno mi sa indicare dove posso trovare le varie differenze tra le serie a 1 a 7 dell'helios? Se possibile in italiano :-)
**************************************
mi è arrivato l'helios 44M ma aspetto ancora l'adattatore. E' settato in auto perché lo switch auto\manual è rotto. Si tratta di uno switch segnatocon A e W sul corpo. Mi e' stato detto che comunque l'utilizzo ideale è in AUTO e che quindi non ho problemi. Ma qualcuno mi spiega come funzionerebbe lo switch? Sul web ho trovato solo informazioni in inglese e non penso di aver afferrato bene il meccanismo.
altra cosa... qualcuno mi sa indicare dove posso trovare le varie differenze tra le serie a 1 a 7 dell'helios? Se possibile in italiano :-)
grazie
debharlock
zio.luciano
01-10-2012, 10:25
Mi aggrego al gruppo.
Ho ordinato un adattatore per utilizzare alcune ottiche FD sulla mia EOS 600D; so che la soluzione non è proprio il "top", la lente dell'adattatore costringe a compromessi, ma la curiosità è tanta e piuttosto che tenere quelle lenti chiuse in una scatola preferisco smanettarci per far pratica sull'uso full manual della macchina.
Appena arriva l'adattatore posterò le primissime impressioni d'uso.
;)
debharlock
01-10-2012, 18:51
Ho avuto in prestito un adattatore M42--> EOS e ho fatto delle prove.
...disastro!!!
Forse non ho capito io niente di queste lenti. E' normale che non possa mettere a fuoco soggetti distanti piu' di un metro da me?
grazie
debharlock
Trovato l'inghippo. L'adattatore che mi hanno dato e' per canon FD. Ho guardato delle foto su internet ed effettivamente il mio e' piu' spesso di quelli che vendono per la 500D
Ciao
debharlock
roccia1234
02-10-2012, 14:11
*******************EDIT*****************
Ho avuto in prestito un adattatore M42--> EOS e ho fatto delle prove.
...disastro!!!
Forse non ho capito io niente di queste lenti. E' normale che non possa mettere a fuoco soggetti distanti piu' di un metro da me?
Ho fatto qualche foto a dei soggetti piccoli (fiori) a distanza ravvicinata come se ne vedono tante in giro e devo dire che mi piacciono. Sono nella media di quelle che avevo gia' visto e nessun problema con il fuoco.
Ho fatto delle foto di prova in un parcheggio e se il soggetto e' piu' lontano di un metro non c'e' modo di averlo a fuoco. La ghiera scorre benissimo e arriva perfettamente sia al limite inferiore sia al limite indicato da infinito. Non ho capito io come si usa le lente o c'e' un problema nella lente o nell'adattatore?
La lente e' settata in auto perché lo switch auto\manual è rotto. Si tratta di uno switch segnato con A e W sul corpo. Mi e' stato detto che comunque l'utilizzo ideale è in AUTO e che quindi non ho problemi. Ma qualcuno mi spiega come funzionerebbe lo switch? Sul web ho trovato solo informazioni in inglese e non penso di aver afferrato bene il meccanismo.
altra cosa... qualcuno mi sa indicare dove posso trovare le varie differenze tra le serie a 1 a 7 dell'helios? Se possibile in italiano :-)
**************************************
mi è arrivato l'helios 44M ma aspetto ancora l'adattatore. E' settato in auto perché lo switch auto\manual è rotto. Si tratta di uno switch segnatocon A e W sul corpo. Mi e' stato detto che comunque l'utilizzo ideale è in AUTO e che quindi non ho problemi. Ma qualcuno mi spiega come funzionerebbe lo switch? Sul web ho trovato solo informazioni in inglese e non penso di aver afferrato bene il meccanismo.
altra cosa... qualcuno mi sa indicare dove posso trovare le varie differenze tra le serie a 1 a 7 dell'helios? Se possibile in italiano :-)
grazie
debharlock
In teoria su canon dovrebbero mantenere la messa a fuoco all'infinito causa tiraggio "corto" della baionetta eos. Probabilmente il tuo adattatore è troppo spesso.
Quell' A-M è l'impostazione per il diaframma in automatico o preselezione (A) o stop-down (M).
Ti hanno detto una vaccata: te devi usare la M, non la A.
In A, quando scegli il diaframma sulla ghiera, questo non si chiude subito, ma lo fa se hai un cropo macchina m42 che preme quel cilindretto metallico che fuoriesce dalla baionetta.
Posto che in canon dubito fortemente che abbiano messo questa funzione, in A scatteresti sempre a tutta apertura!
In M, invece, la ghiera è collegata strettamente al diaframma: ruotando la ghiera il diaframma si apre e si chiude.
Dubito che ci siano approfondimenti su queste lenti in italiano, eccetto qualche discussione sui forum... è già tanto trovarle in inglese e non in russo :D
debharlock
02-10-2012, 18:42
In teoria su canon dovrebbero mantenere la messa a fuoco all'infinito causa tiraggio "corto" della baionetta eos. Probabilmente il tuo adattatore è troppo spesso.
penso sia cosi'. ho visto delle foto su internet ed effettivamente sono molto piu' sottili.
Quell' A-M è l'impostazione per il diaframma in automatico o preselezione (A) o stop-down (M).
Ti hanno detto una vaccata: te devi usare la M, non la A.
In A, quando scegli il diaframma sulla ghiera, questo non si chiude subito, ma lo fa se hai un corpo macchina m42 che preme quel cilindretto metallico che fuoriesce dalla baionetta.
Posto che in canon dubito fortemente che abbiano messo questa funzione, in A scatteresti sempre a tutta apertura!
In M, invece, la ghiera è collegata strettamente al diaframma: ruotando la ghiera il diaframma si apre e si chiude.
se giro la ghiera dei diaframmi vedo chiaramente che si chiudono. anche dal mirino si percepisce che la profondita' di campo varia.
ciao
debharlock
roccia1234
02-10-2012, 19:29
penso sia cosi'. ho visto delle foto su internet ed effettivamente sono molto piu' sottili.
se giro la ghiera dei diaframmi vedo chiaramente che si chiudono. anche dal mirino si percepisce che la profondita' di campo varia.
ciao
debharlock
Sicuro che sia in A? Perchè quello è come si dovrebbe comportare in M, non in A.
Però mi avevi detto che tale switch è rotto, quindi può essere che lo switch sia bloccato su A, mentre il meccanismo interno va come se fosse in M.
Ma sai che ti dico? Chissene, l'importante è che riesci ad aprire e chiudere il diaframma ;) .
debharlock
13-10-2012, 17:36
Sicuro che sia in A? Perchè quello è come si dovrebbe comportare in M, non in A.
Però mi avevi detto che tale switch è rotto, quindi può essere che lo switch sia bloccato su A, mentre il meccanismo interno va come se fosse in M.
Ma sai che ti dico? Chissene, l'importante è che riesci ad aprire e chiudere il diaframma ;) .
Non ha importanza... l'ho rivenduta e ordinato un'altro. Il bello di questi obbiettivi e' che comunque riesci a rivenderli facilmente senza perderci.
Nel frattempo mi e' arrivato il jupiter 37A e l'adattatore con il chip. Ho un problema con la segnalazione di messa a fuoco.
Non capisco se dipende dall'adattatore o dalla mia 500D. In pratica sembra che ci sia un po' di gioco fra la macchina e l'adattatore per cui si perde il contatto con il chip.
L'adattatore fa una presa perfetta sulla lente ma sul corpo sento che, anche se quasi impercettibile, un po' di movimento esiste.
In pratica mi succede questo, se ruoto la ghiera del fuoco verso destra nessun problema, se la ruoto verso sinistra sento un piccolissimo "tac" e l'informazione del diaframma sulla dispaly passa da, ad esempio, F4.0 a F00 e non funziona il beep del fuoco.
Secondo voi il problema e' dell'anello o del corpo?
Ho fatto la prova con l'obbiettivo in kit e con il 55-250 e quel micromovimento e' comunque presente ma non ho nessun problema a fotografare
Grazie
debharlock
roccia1234
16-10-2012, 14:35
Porto OTTIME notizie:
http://translate.google.com/translate?sl=ru&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.zenit-foto.ru%2Findex.php%3Foption%3Dcom_content%26view%3Darticle%26id%3D600%3A2012-09-19-07-03-08%26catid%3D8%3Anews%26Itemid%3D104
In sintesi, la zenit riprende la produzione del mir 20b, helios 40-2 e telezenitar 135/2.8 , e a quanto pare a prezzi più che umani, se ho interpretato bene quello che c'è scritto sul sito e se google non ha scazzato con la traduzione dal russo.
7600 rubli per il mir 20b
8000 rubli per l'helios 40-2
11000 rubli per il 135/2.8
Dai che forse si riesce ad accaparrarsi un helios 40-2 ad un prezzo che non sia iperpompato.
Non ha importanza... l'ho rivenduta e ordinato un'altro. Il bello di questi obbiettivi e' che comunque riesci a rivenderli facilmente senza perderci.
Nel frattempo mi e' arrivato il jupiter 37A e l'adattatore con il chip. Ho un problema con la segnalazione di messa a fuoco.
Non capisco se dipende dall'adattatore o dalla mia 500D. In pratica sembra che ci sia un po' di gioco fra la macchina e l'adattatore per cui si perde il contatto con il chip.
L'adattatore fa una presa perfetta sulla lente ma sul corpo sento che, anche se quasi impercettibile, un po' di movimento esiste.
In pratica mi succede questo, se ruoto la ghiera del fuoco verso destra nessun problema, se la ruoto verso sinistra sento un piccolissimo "tac" e l'informazione del diaframma sulla dispaly passa da, ad esempio, F4.0 a F00 e non funziona il beep del fuoco.
Secondo voi il problema e' dell'anello o del corpo?
Ho fatto la prova con l'obbiettivo in kit e con il 55-250 e quel micromovimento e' comunque presente ma non ho nessun problema a fotografare
Grazie
debharlock
Se non ti succede con altre lenti, sicuramente è un problema dell'adattatore ;) .
simopeak
16-10-2012, 21:02
Se così fosse... :ave: :ave: :ave:
200 euro lo prendo al volo il 40!
roccia1234
17-10-2012, 05:40
Se così fosse... :ave: :ave: :ave:
200 euro lo prendo al volo il 40!
Pure io, e sarebbe anche un prezzo "giusto" per una lente del genere imho. Attualmente costano non meno di 500-600€... ma che scherziamo?!?! A quel prezzo (o poco sopra) esce l'85 f/1.4 af-d :doh:
simopeak
18-10-2012, 21:58
Sì il prezzo è un po' esagerato...se ti interessa però, sulla baia è a 320 :D
Ma comunque è ancora troppo!
roccia1234
19-10-2012, 07:24
Sì il prezzo è un po' esagerato...se ti interessa però, sulla baia è a 320 :D
Ma comunque è ancora troppo!
320€ perchè ha il vetro davanti graffiato. Si, decisamente troppo.
Ma secondo gli esperti il Jupiter 37A come resa a quale obbiettivo attuale è paragonabile come resa , mi sta sorprendendo sulla mia 600D , la qualità del bokeh mi sembra eccezionale e sono sicuro che è migliore del ottica kit 18-55 come resa , secondo voi a parità di apertura se la gioca col 50mm canon f1.8 ovviamente messo a f.3.5 ??
roccia1234
22-10-2012, 11:31
Ma secondo gli esperti il Jupiter 37A come resa a quale obbiettivo attuale è paragonabile come resa , mi sta sorprendendo sulla mia 600D , la qualità del bokeh mi sembra eccezionale e sono sicuro che è migliore del ottica kit 18-55 come resa , secondo voi a parità di apertura se la gioca col 50mm canon f1.8 ovviamente messo a f.3.5 ??
Difficile da dire... più che altro il confronto è impari dato che il canon è chiuso di ben 2 stop e quindi è al top della resa, il jupiter invece è a TA.
Servirebbero dei grafici MTF...
Difficile da dire... più che altro il confronto è impari dato che il canon è chiuso di ben 2 stop e quindi è al top della resa, il jupiter invece è a TA.
Servirebbero dei grafici MTF...
Sicuramente ma anche a TA mostra una nitidezza notevole , guarda questa foto : http://500px.com/photo/9361189
Son talmente ben definiti i peli del gatto sulla destra che ci sono rimasto di stucco ed ero a mano libera , vorrei acquistare un 50mm fisso o f 1.4 o l'economico f1.8 ma non so se questi 2 obbiettivi mi faranno calare la mascella come questa ottica vintage , cioe magari saranno anche migliori ma non in maniera netta da andarci a spendere dei soldi
Sicuramente ma anche a TA mostra una nitidezza notevole , guarda questa foto : http://500px.com/photo/9361189
A me sembra nella norma.
parlando di lenti vintage,
ho avuto modo di provarne molte e stilo una mia personale classifica (soggettiva, s'intende)
1) minolta 58 1.2 = bokeh splendido, focale particolare, particolarmente adatto per ritratti. ho notato però che il prezzo è abbastanza alto.
2) takumar 135
3) takumar 50 1.4
roccia1234
25-11-2012, 12:35
parlando di lenti vintage,
ho avuto modo di provarne molte e stilo una mia personale classifica (soggettiva, s'intende)
1) minolta 58 1.2 = bokeh splendido, focale particolare, particolarmente adatto per ritratti. ho notato però che il prezzo è abbastanza alto.
2) takumar 135
3) takumar 50 1.4
Molto buono a sapersi... purtroppo sono vetri tutt'altro che economici e imho entrano in "conflitto" con gli originali nikon ai (almeno per me che ho nikon).
Io invece rimango sempre più stupito dall' industar 50-2.
'sta cavolo di lentina a capocchia di spillo che ho preso giusto come toy lens mi lascia basito (in positivo) ad ogni foto che scatto.
Difetti: è un 50mm f/3.5, decisamente buio per un fisso di tale focale e la ghiera dei diaframmi non ha gli scatti e gira insieme a quella di messa a fuoco :stordita:
Un consiglio per un 50mm reperibile facilmente da usare su una sony nex? :D
roccia1234
29-11-2012, 18:44
Un consiglio per un 50mm reperibile facilmente da usare su una sony nex? :D
Helios 44.
é in realtà un 58mm f/2, ma su aps questa è LA focale da ritratto (87mm equivalenti).
Ne trovi a vagonate su ebay e con 20€, massimo massimo 25€ ne porti a casa uno in ottime condizioni.
Helios 44.
é in realtà un 58mm f/2, ma su aps questa è LA focale da ritratto (87mm equivalenti).
Ne trovi a vagonate su ebay e con 20€, massimo massimo 25€ ne porti a casa uno in ottime condizioni.
Grazie mille, mentre per l'adattatore dove dovrei cercare?
roccia1234
29-11-2012, 20:24
Grazie mille, mentre per l'adattatore dove dovrei cercare?
Sinceramente per nex non saprei... prova sempre su ebay...
Sinceramente per nex non saprei... prova sempre su ebay...
Ma è ad attacco m42 giusto? :D
roccia1234
30-11-2012, 08:35
Ma è ad attacco m42 giusto? :D
si si, attacco m42 ;) .
Ho visto un nikon 1.2 a 300€, è un buon prezzo?
roccia1234
06-12-2012, 17:37
Ho visto un nikon 1.2 a 300€, è un buon prezzo?
il 55 f/1.2 ?
bellissima ottica, di notte ha qualche problema di astigmatismo con i punti luminosi (luci, lampioni...), ma per risolverlo devi andare sul noct e moltiplicare per 10 quella cifra :D .
Per il prezzo, più o meno credo sia il suo.
Ce l'aveva darkangel666, se vuoi qualche info più specifica chiedi a lui.
giosimar
07-12-2012, 11:24
Avendo un po' di takumar e di lenti a fuoco manuale, ho provato la k01.
Il peak focus velocizza tantissimo la messa a fuoco con questi obiettivi.
Ho visto che anche su nex esiste qualcosa di simile, ma non so come si chiama.
Di contro, sulle reflex queste ottiche mi convincono sempre meno, soprattutto per la messa a fuoco su soggetti non vicinissimi.
Oltre all'helios 44 per la mia nex cos'altro potrei provare? :)
NoPlaceToHide
03-01-2013, 23:23
iniziato il 2013 rincomincia la ricerca al vintage...
Se mi va in porto la 5D MkII mi porto a casa anche un bel Distagon T* 135 f2.8
Poi andrò alla ricerca di un bel 28...
e per la cronaca, convertirò i miei anelli "normali" in anelli con chip...
roccia1234
04-01-2013, 08:13
iniziato il 2013 rincomincia la ricerca al vintage...
Se mi va in porto la 5D MkII mi porto a casa anche un bel Distagon T* 135 f2.8
Poi andrò alla ricerca di un bel 28...
e per la cronaca, convertirò i miei anelli "normali" in anelli con chip...
Fai bene... quelli canon costano anche molto meno dei nikon :cry:
NoPlaceToHide
12-01-2013, 21:52
insomma l'unico posto dove acquistare vintage è la Baia???
Sto cercando uno Jupiter 11A e un Vivitar 70-210 f3.5 made tokina.
Nulla di decente nulla non trovo nulla!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.