PDA

View Full Version : [C] Problema exec + tar


Eddie1985
27-12-2011, 10:43
Salve a tutti
dunque ciò che voglio fare è semplice: in un programma C che gira su un sistema Unix-like voglio creare un archivio compresso con il contenuto di una directory (contenuto variabile, che non so a priori).

Ora dal terminale ho visto che basta fare (supponiamo di essere già dentro la directory):
tar -czf nome_archivio *

Pertanto, nel mio programma, dopo la fork faccio:
execlp ("tar", "tar", "--exclude", nome_archivio_ext, "-cvzf", nome_archivio_ext, "*", NULL);

Risultato: non funziona e mi dà il seguente errore:
tar: *: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
tar: Uscita con stato di fallimento in base agli errori precedenti


Ora provando e riprovando, ho notato che scrivendo:
execlp ("tar", "tar", "--exclude", nome_archivio_ext, "-cvzf", nome_archivio_ext, ".", NULL);

tutto funziona perfettamente (notare: ho messo il . anzichè l'*).
Però in questo modo, quando apro l'archivio compresso vi è una cartella . , dentro la quale ci sono i giusto file.
Qualcuno sa dirmi per quale motivo non funziona con l'* ???:confused:

tecno789
27-12-2011, 11:05
con la system non riesci a lanciare quel comando??

Eddie1985
27-12-2011, 11:33
con la system non riesci a lanciare quel comando??

si con la system risolvo, però volevo capire perchè non va in questo modo.

tecno789
27-12-2011, 11:34
si con la system risolvo, però volevo capire perchè non va in questo modo.

ah ok sorry, comunque ci ho provato anche io ma non mi funziona, mi dispiace non so come aiutarti, aspettiamo la risposta di qualcun altro..

:)

Gimli[2BV!2B]
27-12-2011, 12:10
Da man bash (http://linux.die.net/man/1/bash)Pathname Expansion
After word splitting, unless the -f option has been set, bash scans
each word for the characters *, ?, and [. If one of these characters
appears, then the word is regarded as a pattern, and replaced with an
alphabetically sorted list of file names matching the pattern.Vale a dire che Bash (ma anche le altre shell) si occupa di espandere questi caratteri speciali con le liste di file a cui corrispondono, passando poi la lista al comando invocato.

Con system (http://linux.die.net/man/3/system) funziona perché viene invocata una shell per eseguire il comando (/bin/sh -c COMANDO), quindi viene correttamente eseguito il pathname expansion prima del lancio del comando con i parametri espansi.

Eddie1985
27-12-2011, 12:12
;36618757']Da man bash (http://linux.die.net/man/1/bash)Pathname Expansion
After word splitting, unless the -f option has been set, bash scans
each word for the characters *, ?, and [. If one of these characters
appears, then the word is regarded as a pattern, and replaced with an
alphabetically sorted list of file names matching the pattern.Vale a dire che Bash (ma anche le altre shell) si occupa di espandere questi caratteri speciali con le liste di file a cui corrispondono, passando poi la lista al comando invocato.

Con system (http://linux.die.net/man/3/system) funziona perché viene invocata una shell per eseguire il comando (/bin/sh -c COMANDO), quindi viene correttamente eseguito il pathname expansion prima del lancio del comando con i parametri espansi.


paura, non lo sapevo :P
Ma quindi non c'è soluzione? (cioè oltre ad usare la system). Oppure ci devo mettere un carattere di escape?

tecno789
27-12-2011, 12:37
che stile, non lo sapevo neanche io...

pabloski
27-12-2011, 12:42
paura, non lo sapevo :P
Ma quindi non c'è soluzione? (cioè oltre ad usare la system). Oppure ci devo mettere un carattere di escape?

no, nemmeno con l'escape risolvi, perchè exec non invoca nessuna shell e il pathname non viene espanso

l'unico modo è la system, oppure si può ovviamente usare una libreria per la compressione

Gimli[2BV!2B]
27-12-2011, 13:18
Niente escape, come scritto da pabloski o si usa system o si deve fare prima una lista completa dei file che si desidera passare al comando.

Ottenere una lista completa del contenuto del primo livello di una directory in C/C++ liscio non è una cosa immediata, anche se non esageratamente complicato.
Esempio C che non mi sembra malaccio. (http://snippets.dzone.com/posts/show/5734)
Esempi C++. (http://www.linuxquestions.org/questions/programming-9/c-list-files-in-directory-379323/)

Il passaggio successivo, come già accennato, potrebbe essere l'utilizzo della lib.
Questo approccio da un controllo assoluto del processo di compressione, permettendo di fare test specifici sui singoli file da comprimere, dando la possibilità, se necessario, di pre-elaborarli/post-elaborarli singolarmente, ecc...
Questo ha naturalmente il costo di una discreta quantità di righe di codice in più da scrivere e la necessità di familiarizzare con l'api della libreria (tieni conto che una volta che se ne comprende la logica questa sarà molto simile in molte altre librerie di compressione, salvo nomi di funzioni differenti e qualche parametro qua e là).

Eddie1985
27-12-2011, 19:03
Grazie a tutti per le risposte. Penso che utilizzerò la system, perchè mi sembra la cosa più semplice da fare.
Ah una piccola domanda: la system funziona con FreeBSD? (il mio programma deve girare su FreeBSD)

Gimli[2BV!2B]
27-12-2011, 20:47
Tutti i sistemi conformi allo standard POSIX.1-2001 devono provvedere un'interfaccia ad una shell invocabile.
FreeBSD (come GNU/Linux) non è completamente conforme a questo standard, ma ho visto che all'interno della sua BSD libc la funzione system è definita come nello standard (http://www.freebsd.org/cgi/cvsweb.cgi/src/lib/libc/stdlib/system.c?rev=1.12.2.1.2.1;content-type=text%2Fx-cvsweb-markup) e, stando ai commenti ed allo storico del csv, c'è almeno dal 1988.