View Full Version : Consiglio 'Accoppiamento' Reflex + Mirrorless (Bridge-compatta)
MrNameless
24-12-2011, 17:33
Salve Ragazzi.
Posseggo una D3100 (che sto cercando di vendere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428265), per passare alla D5100), e vorrei affiancarla ad un'altra mirrorless o Bridge-compatta da portare sempre con me (la reflex è scomoda).
Cosa mi consigliate di prendere quindi per affiancare alla futura D5100? Una Mirrorless (tipo Nikon 1) o Bridge-Compatta (tipo Nikon P500)?
A voi la parola :)
Asmita1983
25-12-2011, 01:05
Non mi pare che con la Bridge avresti poi molto guadagno in termini di portabilità...
Se hai già la Reflex e vuoi una fotocamera da portare sempre con te o ti prendi una compatta premium o una mirrorless con il solo obiettivo pancake a focale fissa.
Eviterei la P500 e le altre dello stesso genere a meno che tu non abbia bisogno di una enorme lunghezza focale.
Tra le compatte premium la migliore probabilmente è la Fuji X10 ma non è molto piccola, così come non lo sono la Canon G12 e la Nikon P7100. La Olympus XZ-1 e la Panasonic LX-5 sono già più portabili altrimenti puoi prendere la Canon S100 o per risparmiare il modello precedente S95.
Se poi per te lo zoom non è indispensabile ti consiglio una mirrorless 4/3 come le Pen di Olympus e le GF di Panasonic, le prendi con il pancake e hai una qualità vicina alle reflex in un corpo macchina portatile. La Nikon 1 non mi ispira molto... mi sembra una fotocamera partorita dal marketing, non che vada male però non la prenderei...
MrNameless
25-12-2011, 11:26
Non mi pare che con la Bridge avresti poi molto guadagno in termini di portabilità...
Se hai già la Reflex e vuoi una fotocamera da portare sempre con te o ti prendi una compatta premium o una mirrorless con il solo obiettivo pancake a focale fissa.
Eviterei la P500 e le altre dello stesso genere a meno che tu non abbia bisogno di una enorme lunghezza focale.
Tra le compatte premium la migliore probabilmente è la Fuji X10 ma non è molto piccola, così come non lo sono la Canon G12 e la Nikon P7100. La Olympus XZ-1 e la Panasonic LX-5 sono già più portabili altrimenti puoi prendere la Canon S100 o per risparmiare il modello precedente S95.
Se poi per te lo zoom non è indispensabile ti consiglio una mirrorless 4/3 come le Pen di Olympus e le GF di Panasonic, le prendi con il pancake e hai una qualità vicina alle reflex in un corpo macchina portatile. La Nikon 1 non mi ispira molto... mi sembra una fotocamera partorita dal marketing, non che vada male però non la prenderei...
Grazie per la risposta ;)
Considerando che sto passando ad una buona reflex (D5100), direi che fare foto all'altezza sarebbe necessaria almeno una mirrorless.
Ho trovato una Nikon 1j a buon prezzo, che ne dici (dite)?
hornet75
26-12-2011, 11:02
Salve Ragazzi.
Posseggo una D3100 (che sto cercando di vendere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428265), per passare alla D5100), e vorrei affiancarla ad un'altra mirrorless o Bridge-compatta da portare sempre con me (la reflex è scomoda).
Cosa mi consigliate di prendere quindi per affiancare alla futura D5100? Una Mirrorless (tipo Nikon 1) o Bridge-Compatta (tipo Nikon P500)?
A voi la parola :)
Più che altro non capisco il motivo del passare da una D3100 ad una D5100 dopo 3 mesi di scarso utilizzo. Secondo me è un acquisto sbagliato per due motivi, tecnicamente la D5100 non si discosta molto da una D3100 e secondo motivo credo che useresti pochissimo la D5100 sempre per il discorso dell'ingombro. Io punterei solo ad un sistema Mirrorless e basta.
La nikon 1 è uno scherzo....
Se ci arrivi io direi Panasonic GF3 + 14-42 serie X collassabile
Anche io ti consiglierei di passare a sistema solo mirrorless dato che la reflex la trovi scomoda da portare in giro, ormai il sistema di sta evolvendo e nelle road map ci sono ottime lenti.
Inoltre l'anno prossimo ci saranno grosse novità da Fujifilm (i rumors parlano di sensore organico) e da Pentax ( kitazawa il capo del reparto R&D parlava di mirrorless Full Frame e mirrorless Medio Formato a costi accessibili in lavorazione), quindi forse ti conviene aspettare qualche mese per vedere come si mette la situazione.
MrNameless
26-12-2011, 12:30
Ho trovato una Nikon 1 a 380€ nuova, che non mi pare un cattivo prezzo.
Per la D5100, ho racimolato abbastanza in modo tale che se la vendessi a 450 non avrei problemi ;)
Concordo con gli altri, se ti piace la reflex investi in ottiche e non in un corpo di poco diverso. Se poi già ora la lasci a casa e dici che male che vada la vendi non mi sembra una scelta azzeccatissima... Piuttosto investi quello che ricavi dalla vendita della reflex e quello che hai messo da parte in un corredo 4/3 magari con 2 corpi, uno più leggero e uno simil-reflex.
Asmita1983
26-12-2011, 15:42
Se comunque hai fretta la Panasonic G3 (che preferirei alla GF3) è veramente un bel prodotto ha anche il mirino integrato cosa che ti mancherebbe se vieni da una reflex, sono rimasto indeciso fino all'ultimo tra quella e la K-5, ma visto che una compatta discreta la ho già ho preferito la Reflex. Il bello del 4/3 è che obiettivi come 14-42 X e i vari pancake entrano tranquillamente in tasca... non c'è bisogno di portarsi un borsone per la fotocamera e le ottiche, a meno che non si abbia bisogno di avere con sé dei tele spinti...
Per quanto riguarda la Mirrorless di Fuji sembra che la prima non avrà il sensore organico...
MrNameless
26-12-2011, 16:18
Credo che proseguirò per la strada:
1) Vendere D3100
2) Prendere D5100 come reflex 'fissa'
3) Prendere Nikon 1 come mirrorless 'portatile'
hornet75
26-12-2011, 16:25
Contento tu!!!!
Questo thread in pratica non serve a nulla, non hai nemmeno discusso sui consigli che ti vengono dati, che lo hai aperto a fare?
Ho come l'impressione che tu sia un innamorato degli oggetti non per il loro uso ma per il solo fatto di possederli altrimenti non si spiegherebbero le tue serie di foto ai prodotti Apple.
non capisco il motivo del passaggio da D3100 a D5100, ne comprendo la voglia di dotarsi di due macchine con obbiettivi intercambiabili simili ma con ottiche non "compatibili" a causa delle dimensioni troppo differenti del sensore
...ma i soldi non sono i miei quindi fa pure ;)
MrNameless
26-12-2011, 18:18
Contento tu!!!!
Questo thread in pratica non serve a nulla, non hai nemmeno discusso sui consigli che ti vengono dati, che lo hai aperto a fare?
Ho come l'impressione che tu sia un innamorato degli oggetti non per il loro uso ma per il solo fatto di possederli altrimenti non si spiegherebbero le tue serie di foto ai prodotti Apple.
Guarda che quelle foto sono lì perchè il Mac sto cercando di venderlo... :rolleyes:
E comunque su cosa dovrei discutere? Mi sono state consigliate delle macchine fotografiche che non reputo adatte alle mie esigenze.
In ogni caso ho adocchiato anche la Sony NEX C3...
tommy781
26-12-2011, 19:07
io ho un corredo reflex completo e l'ho affiancato con una epl3 e un paio di fissi di qualità per le uscite leggere e quindi comprendo le tue necessità,la scelta dovrebbe essere a questo punto determinata dalla qualità finale che desideri. io alla reflex avevo affiancato una xz1, compatta di fascia alta ma dopo un mese scarso mi sono reso conto che ormai mi sono abituato troppo bene e la qualità di una compatta, per quanto buona, mi sta stretta e così ho dato via la xz1 per passare ad una pen che ha lo stesso sensore che ritrovo sulla mia e-5 ma senza i suoi pesi ed ingombri. io ti sconsiglierei la nikon1 per un semplice motivo, per quanto buona possa essere non sfugge alle leggi fisiche legate alla grandezza del sensore e punterei quindi come minimo su una micro 4\3 o ancora meglio su una mirrorless con sensore apsc per avere massima qualità d'immagine. il rischio che corri con due sistemi che convivono è di lasciare a casa la reflex praticamente sempre per uscire leggero, occhio quindi a non ritrovarti a spendere una barca di soldi inutilmente...
MrNameless
26-12-2011, 20:11
io ho un corredo reflex completo e l'ho affiancato con una epl3 e un paio di fissi di qualità per le uscite leggere e quindi comprendo le tue necessità,la scelta dovrebbe essere a questo punto determinata dalla qualità finale che desideri. io alla reflex avevo affiancato una xz1, compatta di fascia alta ma dopo un mese scarso mi sono reso conto che ormai mi sono abituato troppo bene e la qualità di una compatta, per quanto buona, mi sta stretta e così ho dato via la xz1 per passare ad una pen che ha lo stesso sensore che ritrovo sulla mia e-5 ma senza i suoi pesi ed ingombri. io ti sconsiglierei la nikon1 per un semplice motivo, per quanto buona possa essere non sfugge alle leggi fisiche legate alla grandezza del sensore e punterei quindi come minimo su una micro 4\3 o ancora meglio su una mirrorless con sensore apsc per avere massima qualità d'immagine. il rischio che corri con due sistemi che convivono è di lasciare a casa la reflex praticamente sempre per uscire leggero, occhio quindi a non ritrovarti a spendere una barca di soldi inutilmente...
Per quanto riguarda la liquidità, non c'è problema: come ho già detto, ho racimolato abbastanza.
Quindi tralasciando il discorso della vendita D3100 (perchè oramai ho deciso che la vendo e prendo la D5100), che mirrorless mi consigli che abbia qualità 'da reflex'?
P.S: Sensori full frame si trovano solo sulle professional, ora sulle consumer tipo D5100 sono montati i sensori APS-C e APS-H vero?
P.S.2: questi sono i commenti che mi piacciono ;)
SuperMariano81
27-12-2011, 09:14
P.S.2: questi sono i commenti che mi piacciono ;)
questo non ti piacerà:
stai facendo una vaccata enorme a passare da d3100 a d5100 (e definire quest'ultima una buona refelx, rispetto alla d3100 poi).
Dico solo tre parole:
investi in vetri.
MrNameless
27-12-2011, 09:33
Penso che il passaggio alla D5100 lo farò sicuramente (come dico, non ci sono problemi a farlo).
Per quanto riguarda le mirrorless, la Nikon 1 effettivamente ha delle funzionalità carine... ma il sensore è decisamente piccolo!
Voi che mirrorless mi consigliereste?
SuperMariano81
27-12-2011, 09:49
Penso che il passaggio alla D5100 lo farò sicuramente (come dico, non ci sono problemi a farlo).
che benefici pensi di trovare?
che limiti hai trovato nella d3100 (dopo 3 mesi) per venderla e passare al segmentino ino ino (ino ino ino) superiore?
il rischio di prendere mirrolress e reflex è di lasciare a casa una delle due
Sissi tranquillo, prendi pure la D5100 e la Nikon 1.
Non ti preoccupare del sensore piccolo, tanto non noteresti la differenza, poi vuoi mettere? la Nikon 1 è tanto fashion ... Ho sentito che insieme alla D5100 ti danno il travestimento da "Fulvio Roiter", la compri e scatti come lui, forte no?
ps: :asd: ;)
Asmita1983
27-12-2011, 11:26
io ho un corredo reflex completo e l'ho affiancato con una epl3 e un paio di fissi di qualità per le uscite leggere e quindi comprendo le tue necessità,la scelta dovrebbe essere a questo punto determinata dalla qualità finale che desideri. io alla reflex avevo affiancato una xz1, compatta di fascia alta ma dopo un mese scarso mi sono reso conto che ormai mi sono abituato troppo bene e la qualità di una compatta, per quanto buona, mi sta stretta e così ho dato via la xz1 per passare ad una pen che ha lo stesso sensore che ritrovo sulla mia e-5 ma senza i suoi pesi ed ingombri. io ti sconsiglierei la nikon1 per un semplice motivo, per quanto buona possa essere non sfugge alle leggi fisiche legate alla grandezza del sensore e punterei quindi come minimo su una micro 4\3 o ancora meglio su una mirrorless con sensore apsc per avere massima qualità d'immagine. il rischio che corri con due sistemi che convivono è di lasciare a casa la reflex praticamente sempre per uscire leggero, occhio quindi a non ritrovarti a spendere una barca di soldi inutilmente...
Piccolo OT
Che limiti hai trovato con la XZ-1?
Certo l'ottica è fissa e giochi poco con la profondità di campo però restituisce dei Jpeg a bassi iso che a mio parere sono ottimi, soprattutto per i colori, non sento quasi mai bisogno di lavorarci in post-produzione.
tommy781
27-12-2011, 13:00
che mirrorless mi consigli che abbia qualità 'da reflex'?
onestamente? tutte. mi spiego meglio, le olympus pen hanno la stessa qualità di immagine dell'ammiraglia olympus e-5 (le possiedo entrambe), le mirrorless con sensore aps-c hanno la stessa qualità delle reflex che montano lo stesso sensore . perchè il punto è proprio questo, la qualità è data dall'ottica e dal sensore, che una macchina abbia lo specchio o meno cambia il modo d'uso ma non il risultato finale, il file che sforna quindi. poi ognuno può avere i propri gusti ovviamente, io lavoro ugualmente bene con il mirino ottico con copertura 100% e con il monitor della mirrorless, altri invece non riescono ad abituarsi alla diversa operatività. se nikon avesse in catalogo una mirrorless con sensore apsc ti avrei consigliato quella per mantenere il parco ottico unico e adattarlo ai due mondi ma purtroppo nikon ha scelto una via diversa che personalmente non condivido. canon presenterà nel 2012 la sua mirrorless ma ancora non si è capito se avrà ottiche intercambiabili o no. fossi in te punterei su sony, sensore identico alla nikon d7000 e quindi ottimo, la nex 5n o, potendo economicamente, la nex7. ti consiglio queste perchè oltre al sensore grande hanno pure una discreta impugnatura che male non fa, certo i corpi sono molto compatti e vengono sbilanciati dalle ottiche grosse ma ci si lavora tranquillamente.
tommy781
27-12-2011, 19:03
Piccolo OT
Che limiti hai trovato con la XZ-1?
Certo l'ottica è fissa e giochi poco con la profondità di campo però restituisce dei Jpeg a bassi iso che a mio parere sono ottimi, soprattutto per i colori, non sento quasi mai bisogno di lavorarci in post-produzione.
scusa, ho letto solo ora...la qualità dei file è ottima se confrontata con quelli prodotti dalle compatte ma se metti vicini due scatti, uno fatto fatto con la xz1 ed uno identico fatto con una mirrorless come può essere la epl3 allora ti accorgi dei limiti che risiedono comunque nel fato che ha un sensore piccolo. i dettagli poi, facendo foto in piena luce ok, la lente è una lama, però già facendo foto a casa con l'ausilio del flash le foto sono inguardabili per l'impastamento. io la xz1 l'avevo presa per avere qualità e compattezza ma alla fine la qualità è bassa se paragonata a una qualunque macchina con sensore più grande e la trasportabilità è solo di poco superiore ad una epl3 e così ho dato la xz1 alla mia ragazza e mi sono preso la pen. tutto questo ovviamente non vuole dire che la xz1 fa schifo, sostengo solo che se si è assaggiata la qualità di una reflex o anche di una mirrorless ci si accorge subito della differenza.
lorenz082
27-12-2011, 20:33
che benefici pensi di trovare?
che limiti hai trovato nella d3100 (dopo 3 mesi) per venderla e passare al segmentino ino ino (ino ino ino) superiore?
il rischio di prendere mirrolress e reflex è di lasciare a casa una delle due
ino ino mica tanto. ha 2mpx in più, ha una migliore gestione delle iso soprattutto su raw, ma anche su jpeg...ha lo schermetto flip (che è una gran comodità in certe situazioni...anche ottimo per le foto a tradimento ;) ), effetti vari, la correzione prospettica in post produzione direttamente sulla macchina (lo stesso vale per gli effeti vari), e spero che quast'ultima cosa ce l'abbia anche la D3100...insomma, i vantaggi ci sono.
sono d'accordo con te quando dici che rischia di lasciare mirrorless o reflex a casa. in questo caso credo sarebbe meglio che prendesse una nex3/C3 (o volendo una nex5, ma non N), così la paga meno, ma avrebbe una "compatta" decisamente più performante di una banale compattina
p.s.: nelle foto finali cmq la differenza D3100/D5100 è poca, infatti, imho, dovrebbe passare semmai da D3100 a D7000, per vedere qualcosa di più (ma poi neanche tantissimo perchè la D7000 ha lo stesso sensore della D5100).
SuperMariano81
27-12-2011, 21:34
ino ino mica tanto. ha 2mpx in più, ha una migliore gestione delle iso soprattutto su raw, ma anche su jpeg...ha lo schermetto flip (che è una gran comodità in certe situazioni...anche ottimo per le foto a tradimento ;) ), effetti vari, la correzione prospettica in post produzione direttamente sulla macchina (lo stesso vale per gli effeti vari), e spero che quast'ultima cosa ce l'abbia anche la D3100...insomma, i vantaggi ci sono.
l'unica cosa è il monitor flip per il resto:
-2mpx non cambia nulla
-miglior resa ad alti ISO? dubito fortemente a meno che per miglior non si intenda davvero di pochissimo.
-correzione prospettica? 10000 volte meglio quella di sw dedicati (PS o PT lens che tra l'altro l'è free)
-effetti vari? brrr.....
SuperMariano81
27-12-2011, 21:42
p.s.: nelle foto finali cmq la differenza D3100/D5100 è poca, infatti, imho, dovrebbe passare semmai da D3100 a D7000, per vedere qualcosa di più (ma poi neanche tantissimo perchè la D7000 ha lo stesso sensore della D5100).
Ni.
In questo caso i pro sarebbero "fuori" dalla macchina quindi corpo, doppio display, MOTORINO di messa a fuoco :D , doppia rotella e solite cose già dette.
Se la d3100 è davvero così nuova (tra l'altro a 30€ in più si compra NUOVA di pacca) io la terrei ed investirei in vetri.
l'unica cosa è il monitor flip per il resto:
-2mpx non cambia nulla
-miglior resa ad alti ISO? dubito fortemente a meno che per miglior non si intenda davvero di pochissimo.
-correzione prospettica? 10000 volte meglio quella di sw dedicati (PS o PT lens che tra l'altro l'è free)
-effetti vari? brrr.....
Da quando PTLens è free?
SuperMariano81
28-12-2011, 07:55
Da quando PTLens è free?
giusto, errore mio, il sito dice
"View examples of PTLens at work, watch a video of PTLens in action, and download the software for a free 10 image trial."
chiedo scusa
lorenz082
28-12-2011, 09:16
l'unica cosa è il monitor flip per il resto:
-2mpx non cambia nulla
-miglior resa ad alti ISO? dubito fortemente a meno che per miglior non si intenda davvero di pochissimo.
-correzione prospettica? 10000 volte meglio quella di sw dedicati (PS o PT lens che tra l'altro l'è free)
-effetti vari? brrr.....
nel ps infatti ho specificato che non era poi così tanta;) ...probabilmente devi passare un po di tempo a guardare le foto per capire quale sia della D3100 e quale della D5100. gli effettini sono divertenti, soprattutto miniautre effect (vabbè che i tilt shift sono tutt'altra cosa, ma costano un botto) e selezione del colore ;)
Ni.
In questo caso i pro sarebbero "fuori" dalla macchina quindi corpo, doppio display, MOTORINO di messa a fuoco :D , doppia rotella e solite cose già dette.
Se la d3100 è davvero così nuova (tra l'altro a 30€ in più si compra NUOVA di pacca) io la terrei ed investirei in vetri.
come sensore sono identiche, ma i maggiori punti di autofocus e altre cosuccie fanno la differenza...eh...in fatto di corpo non c'è storia (dispaly orientabile escluso, imho). soprattutto la rotellina aggiuntiva la potevano mettere anche sulla D5100, non gli costava nulla (sarebbe stata l'unica cosa che effettivamente mi sarebbe servita, forse anche il doppio display, ma non credo sia così vitale).
alla fine anche io sono più dell'idea di investire in lenti...poi più in là potrà prendere un corpo più performante
SuperMariano81
28-12-2011, 09:38
nel ps infatti ho specificato che non era poi così tanta;) ...probabilmente devi passare un po di tempo a guardare le foto per capire quale sia della D3100 e quale della D5100. gli effettini sono divertenti, soprattutto miniautre effect (vabbè che i tilt shift sono tutt'altra cosa, ma costano un botto) e selezione del colore ;)
Fidati, nemmeno il più esperto degli esperti può dire con assoluta certezza quale macchina tra le due ha scattato una determinata foto....
come sensore sono identiche, ma i maggiori punti di autofocus e altre cosuccie fanno la differenza...eh...in fatto di corpo non c'è storia (dispaly orientabile escluso, imho). soprattutto la rotellina aggiuntiva la potevano mettere anche sulla D5100, non gli costava nulla (sarebbe stata l'unica cosa che effettivamente mi sarebbe servita, forse anche il doppio display, ma non credo sia così vitale).
E cos'hanno fatto a fare d300s e d7000? :stordita:
Il doppio display è fondamentale secondo me.
alla fine anche io sono più dell'idea di investire in lenti...poi più in là potrà prendere un corpo più performante
quotone.
giusto, errore mio, il sito dice
"View examples of PTLens at work, watch a video of PTLens in action, and download the software for a free 10 image trial."
chiedo scusa
Nessun problema, l'ho appena pagato ... mi sono sentito veramente un idiota ;)
lorenz082
28-12-2011, 12:49
Fidati, nemmeno il più esperto degli esperti può dire con assoluta certezza quale macchina tra le due ha scattato una determinata foto....
eh, immagino :)
E cos'hanno fatto a fare d300s e d7000? :stordita:
Il doppio display è fondamentale secondo me.
sarà che io non avendolo non mi rendo conto della sua utilità, vedo display e mirino (anche se immagino che il vantaggio sicuramente ci sarà).
eh, immagino :)
sarà che io non avendolo non mi rendo conto della sua utilità, vedo display e mirino (anche se immagino che il vantaggio sicuramente ci sarà).
E' un metodo di uso che lo rende indispensabile.
Guardare dal display dietro è lento e pesante, l'oculare va bene solo mentre si scatta.
Io guardo la scena, guardo il display sopra (senza modificare presa e impugnatura) e sono già pronto per scattare. Ovviamente il display sopra deve essere coadiuvato da altri pulsanti che permettono di modificare i parametri senza entrare nei menù, ma la condizione si verifica sempre in quanto non metto il display superiore nelle entry level.
Il display dietro lo uso solo per vedere le foto e per il menù le poche volte che lo uso.
MrNameless
28-12-2011, 17:52
Penso che cambierò il Corpo macchina, e prenderò la Sony NEX C3.
ficofico
28-12-2011, 18:13
Penso che cambierò il Corpo macchina, e prenderò la Sony NEX C3.
Ottima macchina ma per qualche euro in più prenderei la nex-5n , è uno dei pochi casi dove spendere qualcosa in più porta a dei benefici tangibili
grip più efficace
schermo touch screen
prima tendina elettronica (più veloce a scattare e più silenziosa)
jpeg decisamente migliori (in raw sono uguali)
video 50p
controlli manuali completamente sbloccati in video
compatibilità col mirino evf opzionale (miglior evf in commercio)
Come puoi vedere anche su questo forum c'è una lunga discussione perchè la macchina merita davvero.
SuperMariano81
29-12-2011, 07:37
Penso che cambierò il Corpo macchina, e prenderò la Sony NEX C3.
Le domande che ti hanno fatto nel topic le ignori del tutto?
MrNameless
29-12-2011, 09:10
Le domande che ti hanno fatto nel topic le ignori del tutto?
Quali sarebbero? :confused:
SuperMariano81
29-12-2011, 09:14
che benefici pensi di trovare?
che limiti hai trovato nella d3100 (dopo 3 mesi) per venderla e passare al segmentino ino ino (ino ino ino) superiore?
il rischio di prendere mirrolress e reflex è di lasciare a casa una delle due
queste
Penso che cambierò il Corpo macchina, e prenderò la Sony NEX C3.
che valgono anche per questo caso sopra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.