PDA

View Full Version : Problemi con Convertitore Analogico/Digitale Audio-Video USB


stefano1986
20-12-2011, 17:15
Ciao a tutti, un mesetto fa ho acquistato in un grande supermercato un convertitore Analogico/Digitale Audio-Video con connessione USB e dotato di tre ingressi RCA (video composito+audio stereo) per convertire le mie vecchie VHS in DVD.
Il prodotto è questo: http://www.cobraspa.it/Convertitori/artu.html
La confezione riporta che i driver di questo convertitore funzionano con Windows XP, Vista e 7 (non è specificata però la piattaforma, se 32 o 64 Bit).

Ora vengo al problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Anzitutto devo dire che questo convertitore sono riuscito a farlo funzionare solo su un vecchio PC con Windows XP, su Windows 7 non si riesce: installo il driver, collego la periferica, la identifica ma poi non la vede più (forse il driver non è firmato?).
Con XP la conversione riesce ma il risultato è piuttosto scadente, sia col software di conversione incluso (EzGrabber) che con altri che ho avuto modo di provare: il video ottenuto, infatti, trema parecchio e credo proprio che questo sia un problema del driver.

Volevo chiedervi questo: secondo voi esistono dei driver "generici" che mi permettano di usare questa periferica con Windows 7 e che magari funzionino meglio di quelli inclusi?
In caso negativo, posso secondo voi riportarlo al supermercato e farmi rimborsare? E' vero che il prodotto è in garanzia, però non è propriamente guasto (della serie: cosa potrei dire al commesso del supermercato?).

Grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del post!

Stefano

nomeutente
21-12-2011, 08:37
Se il tremolio che avverti è il classico sfasamento dovuto all'interlacciamento, devi solo sperare che il video abbia la risoluzione nativa e poi deinterlacciarlo (se invece lo scatolotto te lo ha ridimensionato senza prima deinterlacciarlo, non puoi farci niente).


Faccio un passo indietro e mi spiego.

Questi scatolotti non fanno altro che convertire in digitale un segnale analogico, eventualmente operando una conversione del formato.

Dal momento che hai acquisito presumibilmente un video pal, il modo migliore per digitalizzarlo è a risoluzione 720(o qualcosa in più)x576. Il framerate è un po' più difficile da stabilire in quanto il pal è un formato interlacciato, per cui i suoi 25 fps sono in realtà 50 mezzi campi al secondo: acquisire a 25 fps va bene, ma a 50 non va male.
Però questi scatolotti non sempre sono idonei a fare questo lavoro: qualche volta l'output ha una risoluzione diversa (es 640x480) e allora c'è da sperare che abbiano deinterlacciato correttamente il segnale prima di ridimensionarlo, perché via software non è più possibile farlo (dal momento che non hai più una riga per ciascun campo, alternate, ma hai una interpolazione dei due campi dovuta al ridimensionamento).

Ora, bisognerebbe sapere come hai impostato la digitalizzazione e che risultato hai ottenuto, per capire se si può migliorare in qualche modo...

I driver lasciali stare che sono sicuramente quelli giusti.

stefano1986
22-12-2011, 17:35
Ciao, anzitutto grazie per l'aiuto e le spiegazioni e scusami per il ritardo nella risposta. :)

Allora, il difetto video che si manifesta non è semplice da descrivere, diciamo che è una sorta di oscillazione, un tremolio da destra verso sinistra (e viceversa) continua del video, che si nota moltissimo ad esempio nelle sigle finali dei film quando appaiono i titoli di coda.


Ora, bisognerebbe sapere come hai impostato la digitalizzazione e che risultato hai ottenuto, per capire se si può migliorare in qualche modo...


Ti confermo che l'acquisizione la effettuo in PAL e la risoluzione è quella che hai indicato tu (è la predefinita del software). Cercando di modificare le impostazioni avanzate (luminosità, contrasto, ecc) noto un terribile rallentamento generale del PC. Questo mi fa pensare sempre di più a dei driver scritti male.

I driver lasciali stare che sono sicuramente quelli giusti.

Sì sono quelli giusti però con Win 7 non c'è verso di farlo andare e su XP danno tutti i problemi che ti ho descritto sopra. Per questo chiedevo se non esistono dei driver alternativi non "ufficiali"...

Grazie!
Ciao!

Stefano

nomeutente
22-12-2011, 20:39
Riesci a metterne un pezzetto su megaupload o mediafire?
Magari vedendolo riesco ad individuare meglio il problema.