PDA

View Full Version : Concatenare due video con stesso formato


naska90
18-12-2011, 20:39
Buongiorno a tutti
mi trovo di fronte al seguente problema. Per un lavoro che inizierò a breve, mi troverò nella situazione di dover concatenare due video nel minore tempo possibile. Avrò un'introduzione di 20 secondi già pronta sul mio hard disk che andrà concatenata a un video che un cliente mi consegna su chiavetta (tutto nello stesso formato e codec). Devo in pratica incollarli uno dopo l'altro.
Il tutto, però, va fatto nel minore tempo possibile, diciamo che un video di 10 minuti va confezionato in 5. Questo perchè dovrò poi masterizzare un dvd e venderlo al cliente nel giro di 5-10 minuti, per l'appunto.
Pertanto la strada più ovvia, ovvero concatenarli in un programma come After Effects o Premiere Pro, per poi far partire un render va scartata.
Esiste un modo alternativo?

I video sono in formato MP4, codec H264 e dimensioni 1280x720.

Sono un programmatore, quindi avevo pensato a fare un semplice programma C che copi il primo file e lo incolli da qualche parte nel secondo, ma dato che non conosco la struttura di un file MP4 non credo funzioni...

idee?

Esavoc
18-12-2011, 20:47
Più semplicemente:
Scarica Avidemux, carica il primo video quindi aggiungi il secondo.
Se può rimanere nel formato originale imposta audio e video su copy ed il formato su mp4 quindi salva file digitando anche l'estensione, in meno di un minuto hai il nuovo file unito e senza doverlo ricomprimere.
Se ti serve pui anche fare dei tagli con i selettori A e B e usando il tasto canc.

naska90
19-12-2011, 10:20
Più semplicemente:
Scarica Avidemux, carica il primo video quindi aggiungi il secondo.
Se può rimanere nel formato originale imposta audio e video su copy ed il formato su mp4 quindi salva file digitando anche l'estensione, in meno di un minuto hai il nuovo file unito e senza doverlo ricomprimere.
Se ti serve pui anche fare dei tagli con i selettori A e B e usando il tasto canc.

Ottimo, grazie mille! L'ho appena provato, fa davvero un gran lavoro. Che tu sappia è possibile aggiungere una transizione tra il primo e il secondo video? Un semplice fade out, fade in sia di audio che di video...

Esavoc
19-12-2011, 18:03
No, niente transizioni però un'intervento del genere prevede per forza la ricompressione del file. Puoi provare con VideoPad, una specie di Movie Maker ma molto meno rognoso.

Peppino.M
21-12-2011, 18:08
Prova a scaricare la versione di prova di EDIUS e vedere se il video che hai tu lo puoi editare a quel punto ci metti l'altro video con tutte le dissolvenze e le modifiche che ti pare ed otterrai il nuovo video in meno di 5 secondi.
Naturalmente poi per dare un DVD al cliente è inevitabile che si debba fare una codifica in MPEG ma anche quì te la cavi in meno di 5 minuti, il tosto viene quando dovrai masterizzare il tutto su DVD, e credo che li ci vorranno più di 10 munuti per portare a termine l'operazione.

EDIUS non ricodifica e non renderizza i tuoi filmati, è completamente ed assolutamente sempre in REALTIME anche se aggiungi filtri e transizioni.

Esavoc
21-12-2011, 18:22
EDIUS non ricodifica e non renderizza i tuoi filmati, è completamente ed assolutamente sempre in REALTIME anche se aggiungi filtri e transizioni.

Dimmi come fa, l'aggiunta di transizioni o filtri modificano i frame del video quindi deve per forza esserci una ricompressione al termine, che lavori in realtime ci credo ma che possa salvare senza ricomprimere ci credo meno.

Peppino.M
21-12-2011, 19:26
Voi parlate sempre di "RICOMPRESSIONE" perchè siete convinti che in ogni caso e ogniqualvolta un filmato viene "manipolato" da un programma di editing, questo induca al file una "ricompressione", ma chio lo ha detto, dove stà scritto ?

Se io do in pasto al programma un file video e gli aggiungo una transizione e dopo gli dico di restituirmi lo stesso file "modificato", perchèmai ci dove essere per forza una "compressione" ?

I programmi di EDITING se non rischiesto esplicitamente non inducono "ricompressioni" ai file video semmai vanno a ricrearsi solo le parti di video che sono state modificate aggiungendo filtri o transizioni, ma solo quelle parti e nient'altro, vorrei sfatare questa comune convinzione che i file video lavorati con i programmi di editing subiscano "ricompressioni"

E se pure il programma inducesse una ricompressione ( ma non lo fa ) dimmi chi sarebbe in grado di valutarne la differenza ?

C'è gente che non riconosce ad occhio la differenza che c'è tra un AVI non compresso ed un MPEG, figuriamoci se aggiungiamo solo una transizione e chiediamo alla macchina di restituirci lo stesso formato.

Poi tu dici che devi dare al cliente un DVD ma se il DVD deve essere letto da un lettore di DVD il file dovrà per forza di cose essere compresso ameno che tu sul DVD non voglia metterci il file originale che in quel caso potrà essere letto solo da un PC.

Esavoc
21-12-2011, 19:36
Mah... io sono convinto che esistono diversi modi per "manipolare" un filmato e se si applicano delle modifiche ai frame aggiungendo degli effetti di qualsiasi tipo perchè siano effettivamente presenti nel file esportato questo deve essere riprocessato quindi "ricompresso" dato che devi decidere il formato finale.
Che venga ricompressa solo la parte modificata, se lo fa Edius in automatico non lo so ma in genere questo non avviene, al limite devi dividere il filmato in parti da ricongiungere alla fine, ma lo fai tu e non la macchina di sua iniziativa.

dimmi chi sarebbe in grado di valutarne la differenza ?
Questo è un'altro discorso.

Poi tu dici che devi dare....
Non sono io.

Peppino.M
22-12-2011, 09:01
Riprocessato non vuol dire "ricompresso", sono due cose distinte e separate, il fatto che un file video debba essere rielaborato per indurvi una modifica non vuole assolutamente dire che vi si induca anche una ricompressione, questo è un vecchio concetto di quando si lavorava in analogico ma con l'avvento del digitale le cose sono cambiate un pochino e sarebbe bene che tutti ci informassimo per benino.

Non voglio assolutamente ergermi a professorino della situazione ma in 30'anni di esperienza nel campo se me lo consentite, non solo ho lavorato, ma mi sono fatto una cultura nel campo non indifferente.

Poi ogniuno è libero di rimanere con le proprie convinzioni e guai se così non fosse.

saluti

Esavoc
22-12-2011, 13:26
Poi ogniuno è libero di rimanere con le proprie convinzioni e guai se così non fosse.
questo è pacifico.

Forse non ci capiamo o forse hai delle nozioni superiori alle mie comunque ti faccio un'esempio semplice: se ad un breve filmato di qualsivoglia formato vuoi aggiungere una cornice per gusto tuo personale, quando vai a salvare il risultato non lo devi ricomprimere? Se hai un metodo in copia diretta spiegamelo che almeno imparo qualcosa di nuovo.

Riprocessato non vuol sempre dire ricompresso ma nel caso della richiesta di naska90, l'aggiunta di transizioni tra i due spezzoni, l'esempio che ti ho fatto è calzante. Non sono mai riuscito ad imprimere una transizione senza poi dover procedere nel modo classico: scelta container, scelta codec, scelta bitrate ecc. ecc.

Peppino.M
22-12-2011, 14:21
Vogliamo fare gli esempi ? E facciamoli !

Prendi un file AVI non compresso e ci fai tutte le modifiche del mondo poi dici alla macchina di restituirti un file AVI non compresso, ci saranno tutte le modifiche che gli abbiamo detto di fare ma la macchina ci restituirà un file AVI non compresso, certo che se chiediamo alla macchina di usare un codec di compressione allora il file sarà compresso rispetto all'originale, ma è una cosa che gli abbiamo chiesto noi di fare.

Lo stesso dicasi per una operazione fatta sfruttando la periferica FIREWIRE (IEEE1394), se noi abbiamo un file in timeline al quale aggiungiamo una transizione tra due spezzoni, all'uscita FIREWIRE avremo lo stesso segnale senza nessuna ricompressione (ed in tempo reale), stessa cosa se aggiungiamo un filtro ( B.N., Seppia, o qualsiasi altra cosa ) avremo in uscita una rielaborazione del file ma non necessariamente una ricompressione.

Uno sbaglio che soventemente commettiamo è quello di applicare le nozioni di quando si lavorava in analogico alle attuali metodiche di rielaborazione dei filmati in digitale.

Ripeto, sicuramente se ordiniamo alle macchine di "ricomprimere" queste ci restituiranno un file ricompresso ma se gli diciamo di esportare il file solo rielaborato senza indurre ulteriori ricompressioni stiamo pur certi che il file non subirà nessuna "ricompressione"

Esavoc
22-12-2011, 15:53
Eh...no caro mio, tu giochi sporco.

E' ovvio che in questo thread si parli di un file compresso, se leggi il primo post:
I video sono in formato MP4, codec H264 e dimensioni 1280x720.
quindi tutte le mie obiezioni alle tue affermazioni sono partite da questo presupposto altrimenti saremmo andati off topic rispetto alla richiesta ed in un forum in genere si cerca di restare nel tema principale.

Parli di file non compressi, ora non voglio certo spiegare a te quali sono i passaggi che portano da un file compresso ad un'altro ricompresso e so benissimo che tutto ciò non si applica ai file già non compressi che possono restare tali ma considerando che non tutti hanno 30 anni di esperienza nel campo sarebbe più giusto evitare di essere fraintesi dato che scriviamo per passione ma prima di tutto per cercare di venire in aiuto e la chiarezza e la semplicità nelle esposizioni stanno alla base.

Naska90 ha la necessità di unire 2 file mp4 velocemente. Con Avidemux può farlo in copia diretta ma non può aggiungere nessuna transizione se non dopo aver reimpostato i parametri del file da salvare.
Non può farlo con Avidemux perchè non ha filtri che lo consentono, in realtà potrebbe farlo con un semplice script per Avisynth da usare come frameserver nella catena oppure usare un programma diverso, anche Edius ma per queste semplici operazioni basta VideoPad che dopo la prova rimane free anche se con limitazioni nei formati di uscita (ma l'avi non compresso è sempre funzionante) e che può usarlo anche un bambino.

Peppino.M
22-12-2011, 16:39
Sono daccordo con te specialmente quando dici di non andare in OFFTOPIC ed a questo proposito sono propenso a continuare ad aiutare l'autore di questa discussione senza continuare a confrontarci su quello che sappaimo o non sappiamo.

Anzi direi contnua tu che è meglio almeno non confondiamo le idee alla gente.

Ti ringrazio per il tempo che hai dedicato anche a me e mi auguro di reincontrarti presto.

Buon Natale.