PDA

View Full Version : nikkor 18-200 o 16-85 su nikon d3000


appleroof
18-12-2011, 10:08
Ciao a tutti, come da titolo ho questo dilemma: da un paio di annetti uso la d3000 con molta soddisfazione, con l'ottica in kit 18-55 vr.

Tuttavia, quella volta all'anno o due che mi concedo un viaggetto noto che la focale 55 mi limita un poco come capirete, per cui volevo prendere uno zoom un poco più potente, mentre 18 mm và anche bene; diciamo che per le mie esigenze un grandangolo maggiore non fà male, ma preferisco aumentare la focale massima piuttosto che quella minima, se devo scegliere.

detto questo, dalle mie ricerche sono approdato alla scelta del titolo (ho scartato quasi subito il 18-105 perchè pur economico rispetto al 16-85 ha qualità peggiore e lo zoom massimo non è così esorbitante rispetto al 16-85, però accetto volentieri opinioni al riguardo) ma mi sono rimasti dei dubbi: il 18-200 lo vedo sproporzionato rispetto al corpo della d3000, non vorrei che mi sbilanciasse troppo la macchina, di contro lo vedo molto più versatile del 16-85 per le mie esigenze, sarebbe il tuttofare definitivo; il 16-85 lo vedo meglio del 18-55 come qualità, e rispetto a quest'ultimo ha quella versatilità cmq maggiore sia in grandangolo che alla focale massima, e mantiene dimesioni più equlibrate sulla macchina per potersela portare in giro magari in viaggio.

voi come la vedete? Accetto ovviamente anche segnalazioni su obiettvi non nikon che andrebbero bene in base alle esigenze che ho detto....

Grazie degli eventuali commenti/suggerimenti

SuperMariano81
18-12-2011, 10:17
se il limite è a 55 portandolo ad 85 non risolvi molto, è un passetto in avanti.
affiancagli il 55-200 o 70-300 e vivi felice, se ci ficci su il 18-200 perdi il bello della reflex.

appleroof
18-12-2011, 11:04
se il limite è a 55 portandolo ad 85 non risolvi molto, è un passetto in avanti.
affiancagli il 55-200 o 70-300 e vivi felice, se ci ficci su il 18-200 perdi il bello della reflex.

perchè? potresti spiegare meglio questo concetto? Poi dirò una bestemmia per gli amanti delle reflex, lo so, ma per ora vorrei un tuttofare per portarmelo in giro in vacanza senza altri obiettivi appresso, poi magari un domani piano piano prendere dei fissi per esigenze diverse che ora non ho...

p.s.: è chiaro che poi se prendo uno di questi zoom il 18-55 lo venderei

hornet75
18-12-2011, 11:11
perchè? potresti spiegare meglio questo concetto?

Il bello delle reflex è quello di poter usare l'ottica migliore per ogni occasione. Se non sfrutti tale prerogativa usando un tuttofare rinunci a questa prerogativa.

Quoto supermariano (ormai è una costante :D ) nel dire che passare da 55mm a 85mm è un passettino e alla fine ti troverai sempre corto e anche sul fatto di dotarti di un bel 55-200 o un 55-300. Spneid meno e hai sicuramente più qualità.

Il 55-200 è piccolino volendo ci sta dentro un marsupio da viaggio.

appleroof
18-12-2011, 12:00
si ok lo so che il bello delle reflex è usare l'obiettivo migliore per ogni occasione....ma se fanno i tuttofare significa che per le esigenze di qualcuno vanno bene :D

assodato che quindi non vorrei prendere un altro obiettivo da affiancare al 18-55, ma uno che lo sostituisca, vorrei pareri sulla scelta tra quei due zoom (e l' "outsider" 18-105), sopratutto se secondo voi il 18-200 è sproporzionato rispetto al corpo della d3000...grazie :)

h1n6
18-12-2011, 12:36
prendi il 18-105, è molto superiore al 18-200

appleroof
18-12-2011, 13:27
prendi il 18-105, è molto superiore al 18-200

mmm...veramente? Da quanto ho letto in giro è senza arte nè parte, un pò come il 18-55 del mio kit, certo raddoppia quasi la focale massima.... e rispetto al 16-85, questo sarebbe peggiore solo per un discorso focale massima minore del 18-105?

h1n6
18-12-2011, 16:35
ma infatti non è che il 18-105 sia un obiettivo di lusso, è il 18-200 che è un pessimo obiettivo.
il 16-85 è su un altro livello ancora, pero anche come prezzo...sinceramente non ho la competenza per dirti se vale quello che costa.

appleroof
18-12-2011, 16:50
ma infatti non è che il 18-105 sia un obiettivo di lusso, è il 18-200 che è un pessimo obiettivo.

addirittura...a guardare su rece ed altri forum non pareva pessimo ma prendo anche questa opinione

il 16-85 è su un altro livello ancora, pero anche come prezzo...sinceramente non ho la competenza per dirti se vale quello che costa.

ok grazie ;)

uncletoma
18-12-2011, 19:51
Partiamo dal fondo: il 18-200 non è un pessimo obiettivo, è solo un'ottica che non vale quello (tanto) che te lo fanno pagare. Poi, certo, in fase di PP si riesce a risolvere in parte i problemi causati dalla qualità mediocre della lente. Però perché sbattersi con NX2/PS/LR (eccetera) quando con un'ottica migliore si deve poi solo fare il (facile) lavoro di fino?
Anche io volevo comprarla (e mi sa che l'anno prossimo uscirà il 18-300): ottica unica, poco ingombro (ma pesante).
Ora l'ottica che uso di più è il Sigma 30mm (si, un fisso): alta qualità e foto al 99% buone alla prima. Ok, il Bigma ha i suoi ben noti problemi, ma nulla di che.
Ho anche il 16-85, il 55-200 (due ottiche dal rapporto q/p eccelso) e il Zigma 10-20. Eppure la gran parte delle foto fatte quest'anno sono realizzate con il 30mm (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/tags/sigma30f14/). A seguire il 16-85.

hornet75
18-12-2011, 19:56
Ora l'ottica che uso di più è il Sigma 30mm (si, un fisso): alta qualità e foto al 99% buone alla prima. Ok, il Bigma ha i suoi ben noti problemi, ma nulla di che.
Ho anche il 16-85, il 55-200 (due ottiche dal rapporto q/p eccelso) e il Zigma 10-20. Eppure la gran parte delle foto fatte quest'anno sono realizzate con il 30mm (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/tags/sigma30f14/). A seguire il 16-85.

Dagli il tempo che gli venga la "malattia" da fisso :D

Certo bisogna prima provare per rendersi conto che è tutto un'altro mondo.

A proposito, hai visto che schifo che fa il mio nuovo 50ino :Prrr:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36570744&postcount=315

appleroof
18-12-2011, 20:35
Ok mi sa che mi oriento sul 16-85...chi abbia ulteriori opinioni si senta libero però :D

Cfranco
19-12-2011, 11:20
prendi il 18-105, è molto superiore al 18-200
L' unica cosa meglio del 18-105 è il prezzo ( che comunque non è cosa da poco eh ... ) per il resto otticamente vanno uguale, il 18-200 è più solido e ha uno stabilizzatore migliore, costa il doppio però :stordita:
Il 16-85 per me è una lente poco appetibile, costa quasi come il 18-200 ed è più buia alle stesse focali, è più nitida negli angoli, ma neanche tantissimo, come tuttofare è troppo corto, come lente di qualità è troppo buio, come lente per iniziare costa troppo.
IMHO se uno cerca un tuttofare le soluzioni sono 18-105 se vuoi spendere poco, 18-200 se vuoi una lente più lunga e Tamron 18-270 se ti va di prendere un terze parti ( la versione col motore nuovo però, la prima ha un AF indegno ).

se ci ficci su il 18-200 perdi il bello della reflex.
E qual è il bello di una reflex ?
Per me il bello di una reflex è usarla, se vado dove so che non posso cambiare obiettivo o portarmi il secondo corpo ci infilo su il tuttofare e via ...

Ognuno ha un suo modo di fotografare, quando vado a spasso dovrei lasciare a casa la reflex perchè bisogna per forza usarla solo con lenti super ?
Metto su il 18-200 e porto a casa delle foto, col fisso sarebbero venute meglio, ma pazienza, l' alternativa è non farle ...
Io fotografo per me stesso, non devo mica farci dei poster da vendere, se faccio foto da studio è un conto, se vado a fare reportage con cui se va bene l' immagine finisce su un quotidiano in un riquadrino o su un sito web a 100 pixel di larghezza sai che gli frega se son fatte col 18-200 o con l' 85 f/1.4 ... anzi magari col 18-200 è meglio perchè riesci a farla a 200 mm o a 18.

appleroof
19-12-2011, 12:41
L' unica cosa meglio del 18-105 è il prezzo ( che comunque non è cosa da poco eh ... ) per il resto otticamente vanno uguale, il 18-200 è più solido e ha uno stabilizzatore migliore, costa il doppio però :stordita:
Il 16-85 per me è una lente poco appetibile, costa quasi come il 18-200 ed è più buia alle stesse focali, è più nitida negli angoli, ma neanche tantissimo, come tuttofare è troppo corto, come lente di qualità è troppo buio, come lente per iniziare costa troppo.
IMHO se uno cerca un tuttofare le soluzioni sono 18-105 se vuoi spendere poco, 18-200 se vuoi una lente più lunga e Tamron 18-270 se ti va di prendere un terze parti ( la versione col motore nuovo però, la prima ha un AF indegno ).

grazie per l'opinione, la trovo molto utile direi, sopratutto il discorso sul 16-85, per il resto è chiaro che è questione di portafoglio ed esigenze, e quindi trovare il giusto compromesso, potendo (o dovendoci campare per lavoro) avrei un parco obiettivi da 10000 euro a casa :asd:

cmq tenderei ad escludere il Tamron, ne ho letto male...


E qual è il bello di una reflex ?
Per me il bello di una reflex è usarla, se vado dove so che non posso cambiare obiettivo o portarmi il secondo corpo ci infilo su il tuttofare e via ...

Ognuno ha un suo modo di fotografare, quando vado a spasso dovrei lasciare a casa la reflex perchè bisogna per forza usarla solo con lenti super ?
Metto su il 18-200 e porto a casa delle foto, col fisso sarebbero venute meglio, ma pazienza, l' alternativa è non farle ...
Io fotografo per me stesso, non devo mica farci dei poster da vendere, se faccio foto da studio è un conto, se vado a fare reportage con cui se va bene l' immagine finisce su un quotidiano in un riquadrino o su un sito web a 100 pixel di larghezza sai che gli frega se son fatte col 18-200 o con l' 85 f/1.4 ... anzi magari col 18-200 è meglio perchè riesci a farla a 200 mm o a 18.

esatto, non volevo polemizzare perchè poi ognuno la pensa come crede al riguardo, ma hai espresso al 200% il mio pensiero al riguardo, almeno per quelle che sono le mie esigenze/gusti attuali, il bello della reflex :D è anche che quando la passione o le esigenze cambiano vento puoi sbizzarrire la tua creatività con altri obiettivi, in qualsiasi momento :)

h1n6
19-12-2011, 13:44
scusate ma non avevo capito si parlasse del 18-200 NIKON.

Cfranco
19-12-2011, 14:34
scusate ma non avevo capito si parlasse del 18-200 NIKON.

I 18-200 Sigma e Tamron non li calcolo neanche ... sono delle schifezze immonde :fagiano:

appleroof
19-12-2011, 14:38
scusate ma non avevo capito si parlasse del 18-200 NIKON.

ahhhh...ok :D

I 18-200 Sigma e Tamron non li calcolo neanche ... sono delle schifezze immonde :fagiano:

però mi consigliavi il tamron 18-270 :stordita:

Cfranco
19-12-2011, 14:46
ahhhh...ok :D



però mi consigliavi il tamron 18-270 :stordita:

Il 18-270 E' tutt' altra lente ... ;)

Per inciso il Sigma 18-250 OS invece assomiglia tanto al vecchio 18-200 ...

appleroof
19-12-2011, 15:03
Il 18-270 E' tutt' altra lente ... ;)

Per inciso il Sigma 18-250 OS invece assomiglia tanto al vecchio 18-200 ...

hai ragione errore mio :doh: :fagiano:

Cfranco
19-12-2011, 15:21
hai ragione errore mio :doh: :fagiano:

Giusto per la precisione, di Tamron ce ne sono 4
il 18-200 ( pessimo )
il 18-250 ( discreto ma non stabilizzato )
il 18-270 VC ( discreto e stabilizzato ma AF lento)
il 18-270 VC PZD ( discreto e stabilizzato con AF decente )

Di Sigma invece abbiamo
18-200 ( pessimo )
18-250 OS ( stabilizzato ma ancora pessimo )

appleroof
19-12-2011, 15:26
Giusto per la precisione, di Tamron ce ne sono 4
il 18-200 ( pessimo )
il 18-250 ( discreto ma non stabilizzato )
il 18-270 VC ( discreto e stabilizzato ma AF lento)
il 18-270 VC PZD ( discreto e stabilizzato con AF decente )

Di Sigma invece abbiamo
18-200 ( pessimo )
18-250 OS ( stabilizzato ma ancora pessimo )

ecco nelle mie ricerche mi ero soffermato su questo (se non sbaglio uscito questa estate) ed è quello cui mi riferivo, costa meno del nikkor 18-200 vr2 ma ne avevo letto male, credo che a quel punto convenga davvero prendere il nikkor 55-200 da affiancare al 18-55 ma siamo al punto di partenza, ossia la mia esigenza di non dover cambiare obiettivi (certo sia il 16-85 che il mega 18-200 costano un bel pò)...:stordita:

SuperMariano81
19-12-2011, 15:53
E qual è il bello di una reflex ?
Per me il bello di una reflex è usarla, se vado dove so che non posso cambiare obiettivo o portarmi il secondo corpo ci infilo su il tuttofare e via ...

Ognuno ha un suo modo di fotografare, quando vado a spasso dovrei lasciare a casa la reflex perchè bisogna per forza usarla solo con lenti super ?
Metto su il 18-200 e porto a casa delle foto, col fisso sarebbero venute meglio, ma pazienza, l' alternativa è non farle ...
Io fotografo per me stesso, non devo mica farci dei poster da vendere, se faccio foto da studio è un conto, se vado a fare reportage con cui se va bene l' immagine finisce su un quotidiano in un riquadrino o su un sito web a 100 pixel di larghezza sai che gli frega se son fatte col 18-200 o con l' 85 f/1.4 ... anzi magari col 18-200 è meglio perchè riesci a farla a 200 mm o a 18.

Il bello della reflex è cambiare l'ottica che ci ficchi davanti in base alle esigenze che hai, se vuoi una reflex con davanti un tutto fare, secondo me, perdi questa prerogativa.
Poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come preferisce, ci mancherebbe.

Cfranco
19-12-2011, 17:48
Il bello della reflex è cambiare l'ottica che ci ficchi davanti in base alle esigenze che hai, se vuoi una reflex con davanti un tutto fare, secondo me, perdi questa prerogativa.

Facciamo una premessa, qua non si sta discutendo di mettere un 18-200 davanti a una D3, ma davanti a una D3000, una macchina che vale metà dell' obiettivo di cui stiamo parlando ...
Per il resto tuttofare <> fare tutto, è una lente che ha i suoi usi, non certo da usare in studio o per fare un album di matrimonio, ma in vacanza o per fare reportage ha il suo scopo, io la uso spesso sul secondo corpo per avere quelle focali che un fisso o il 35-70 non mi consente, ma mi succede anche di usarla come prima lente.

Detto questo c' è anche gente che non vuole cambiare obiettivo, non se la sente, non ne è in grado, non ne ha voglia, a questi cosa dici ?
Quello che sento di più è "butta la reflex e comprati una bridge", come se una bridge potesse fare quello che fa la mia D40 col 18-200, una reflex non è solo la possibilità di cambiare obiettivo, ma anche avere un sensore più grosso di una capocchia di spillo, una reattività e velocità che le compatte si sognano, una durata delle batterie che chi usa sempre lo schermo non sa neanche cosa sia ...
A un amico che voleva una macchina per fare belle foto in modo semplice ho fatto comprare una D3100 col 18-105, l' obiettivo potevano anche saldarglielo sulla baionetta, tanto non lo cambierà mai, ma le foto vengono bene lo stesso.
C' è chi usa la reflex in manuale, sfrutta tutti i comandi e cambia gli obiettivi a seconda delle situazioni, c' è chi è interessato a usarla come una compatta, solo che fa foto enormemente meglio.

lorenz082
19-12-2011, 18:23
Ok mi sa che mi oriento sul 16-85...chi abbia ulteriori opinioni si senta libero però :D

vai sul 16-85...ha ottime prestazioni...tra l'altro ne sono un felice possessore ;)

appleroof
19-12-2011, 21:20
Facciamo una premessa, qua non si sta discutendo di mettere un 18-200 davanti a una D3, ma davanti a una D3000, una macchina che vale metà dell' obiettivo di cui stiamo parlando ...
Per il resto tuttofare <> fare tutto, è una lente che ha i suoi usi, non certo da usare in studio o per fare un album di matrimonio, ma in vacanza o per fare reportage ha il suo scopo, io la uso spesso sul secondo corpo per avere quelle focali che un fisso o il 35-70 non mi consente, ma mi succede anche di usarla come prima lente.

Detto questo c' è anche gente che non vuole cambiare obiettivo, non se la sente, non ne è in grado, non ne ha voglia, a questi cosa dici ?
Quello che sento di più è "butta la reflex e comprati una bridge", come se una bridge potesse fare quello che fa la mia D40 col 18-200, una reflex non è solo la possibilità di cambiare obiettivo, ma anche avere un sensore più grosso di una capocchia di spillo, una reattività e velocità che le compatte si sognano, una durata delle batterie che chi usa sempre lo schermo non sa neanche cosa sia ...
A un amico che voleva una macchina per fare belle foto in modo semplice ho fatto comprare una D3100 col 18-105, l' obiettivo potevano anche saldarglielo sulla baionetta, tanto non lo cambierà mai, ma le foto vengono bene lo stesso.
C' è chi usa la reflex in manuale, sfrutta tutti i comandi e cambia gli obiettivi a seconda delle situazioni, c' è chi è interessato a usarla come una compatta, solo che fa foto enormemente meglio.

Sono d'accordo in linea generale (ma capisco anche il punto di vista di chi dice che il bello è usare obiettivi adatti alle situazioni) e poi nulla toglie di sbizzarrirsi in un secondo tempo: da qualche tempo ho cominciato ad usare la macchina in modalità manuale ad esempio, poi forse verrà il momento di prendere una macchina migliore e almeno 2-3 obiettivi ma per ora non è il mio caso :)

vai sul 16-85...ha ottime prestazioni...tra l'altro ne sono un felice possessore ;)

se ne hai voglia potresti dirmi l'uso che ne fai e perché quindi lo trovi buono?

lorenz082
19-12-2011, 23:14
se ne hai voglia potresti dirmi l'uso che ne fai e perché quindi lo trovi buono?

certamente ;) al momento non ho molto tempo per fotografare e devo ritagliarmene un po' (sono neofita e dovrei sfruttarla di più)...l'uso che ne faccio è fare fotografie comuni, tipo ad amici o artistiche (del tipo dettagli ecc.), ma appena riesco lo userò molto per treni, tram, metro e quindi ho necessitato di un paio di millimetri in più del grandangolo del kit (con la compattina spesso mi trovavo limitato con le inquadrature)...poi mi son letto varie recensioni, visto grafici ed è più che ottima come lente per iniziare, infatti costa un po', però mettici che è VRII (cioè guadagni 4 stop di luminosità) ed è una lente che difetti ne ha davvero pochi (sulla carta vignetta un po' a 16mm, ma ti assicuro che nella foto non si vede proprio)...cmq, andando dal grandangolo abbastanza spinto fino al piccolo tele, è una lente che ha un'ottima versatilità lavorando meglio del seppur buono 18-105 VR (ma costa anche di più ;) ). ad ogni modo in ogni situazione non mi ha mai deluso.

appleroof
20-12-2011, 10:38
certamente ;) al momento non ho molto tempo per fotografare e devo ritagliarmene un po' (sono neofita e dovrei sfruttarla di più)...l'uso che ne faccio è fare fotografie comuni, tipo ad amici o artistiche (del tipo dettagli ecc.), ma appena riesco lo userò molto per treni, tram, metro e quindi ho necessitato di un paio di millimetri in più del grandangolo del kit (con la compattina spesso mi trovavo limitato con le inquadrature)...poi mi son letto varie recensioni, visto grafici ed è più che ottima come lente per iniziare, infatti costa un po', però mettici che è VRII (cioè guadagni 4 stop di luminosità) ed è una lente che difetti ne ha davvero pochi (sulla carta vignetta un po' a 16mm, ma ti assicuro che nella foto non si vede proprio)...cmq, andando dal grandangolo abbastanza spinto fino al piccolo tele, è una lente che ha un'ottima versatilità lavorando meglio del seppur buono 18-105 VR (ma costa anche di più ;) ). ad ogni modo in ogni situazione non mi ha mai deluso.

ok grazie ;)

uncletoma
22-12-2011, 00:52
Dagli il tempo che gli venga la "malattia" da fisso :D

Certo bisogna prima provare per rendersi conto che è tutto un'altro mondo.
Un mondo che pochi (e costosissimi) zoom pareggiano :)

A proposito, hai visto che schifo che fa il mio nuovo 50ino :Prrr:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36570744&postcount=315
Si, molto carino, ma sto cercando qualcosa di più "lungo" (60 o, e mi tocca aspettare, 85) :)
A mio avviso il 50mm, se non avesse un bokeh così duro, sarebbe l'ottica perfetta (anche se io continuo ad usare il Bigma 30mm :eek: )

appleroof
26-12-2011, 12:37
ciao a tutti e auguri anche se un pò in ritardo :)

aggiornamento situazione, ancora non ho preso nulla (avevo puntato un 18-200 usato sulla baia, ma quando ha superato i 450 euro ho lasciato perdere, il vincitore se lo è aggiudicato a 600 e passa euro e nuovo l'ho visto 625 :asd: ) in questi giorni come immaginate sto facendo un sacco di foto in interni, in condizione di bassa luce e anche a f3.5 18mm spesso se mi và bene riesco a fotografare a 1/30 se non addirittura 1/15 e capirete che il mosso è praticamente difficilissimo da evitare...ho scoperto (sono un NIUBBO!) che il mio 18-55 non è nemmeno VR per cui ho davvero deciso di cambiare obiettivo...sono ancora indeciso, chi voglia può dire la sua sui 2 obiettivi del titolo (ho visto che l'outsider 18-105 è vr ma da quanto leggo è davvero troppo plasticoso...)

per il 18-200 direi che le foto non sono affatto male però...: http://www.flickr.com/groups/nikon_18-200_vr/discuss/72157625083991680/

djdiegom
26-12-2011, 12:50
Col cambio non guadegneresti niente perchè la luminosità è la stessa (poca)...qualcosina meglio solo sulle lunghe focali ma....sotto questo aspetto nulla di che; la costruzione non è niente di trascendentale ma di sicuro non sarà inferiore al 18-55.
Io consiglio un bel flash esterno, è davvero un altro mondo. :D

appleroof
26-12-2011, 13:47
Col cambio non guadegneresti niente perchè la luminosità è la stessa (poca)...qualcosina meglio solo sulle lunghe focali ma....sotto questo aspetto nulla di che; la costruzione non è niente di trascendentale ma di sicuro non sarà inferiore al 18-55.
Io consiglio un bel flash esterno, è davvero un altro mondo. :D

ciao, devo dire che la luce fredda del flash quando posso la evito, anche bilanciando il bianco non mi soddisfa appieno la resa (parlo da nubbio, ricordo :D) mentre ho letto che il vr potrebbe aiutare ad evitare il mosso a parità di condizioni...di certo la luminosità degli obiettivi che cerco non aiuta ma devo fare un compromesso...tu a quale obiettivo ti riferivi nel tuo commento?

hornet75
26-12-2011, 14:36
ciao, devo dire che la luce fredda del flash quando posso la evito.

Il flash è un accessorio fondamentale in fotografia. Prima che ad un nuovo obiettivo bisognerebbe pensare ad un buon flash esterno. Nessun fotografo professionista si priva di tale accessorio eppure viene evitato dalla stragrande maggioranza dei fotografi amatori quasi fosse la peste.

Il flash esterno è una cosa completamente diversa dal flash integrato cheio reputo alla stregua di accessorio di emergenza, sapendolo padroneggiare si riesce ad aumentare notevolmente anche la qualità delle proprie foto soprattutto per ciò che riguarda la nitidezza in condizioni di scarsa illuminazione naturale.

Qui un tipico esempio di uso del flash affiancato ad un obiettivo particolarmente luminoso come il Nikkor AF-S 50mm F1,8 G.

http://img37.imageshack.us/img37/2773/33682828589462409251477.jpg

djdiegom
26-12-2011, 14:55
Esatto, io e Hornet ci riferiamo anche alla possibilità che hanno questi flash di sparare la luce non direttamente sul soggetto ma orientando il fascio ad esempio verso il soffitto, in questo modo la luce si diffonde in modo completamente diverso dal normale flashettino integrato e si risolve il problema della "luce fredda".

appleroof
26-12-2011, 15:08
Che bella foto complimenti! E pure la modella è troppo carina :)

Devo dire che cose da imparare ne ho tante :p ma aggiungo che come gusto personale non cerco la perfezione formale....

appleroof
26-12-2011, 15:09
Esatto, io e Hornet ci riferiamo anche alla possibilità che hanno questi flash di sparare la luce non direttamente sul soggetto ma orientando il fascio ad esempio verso il soffitto, in questo modo la luce si diffonde in modo completamente diverso dal normale flashettino integrato e si risolve il problema della "luce fredda".

ok altra lezione...grazie di tutte queste info!

zulutown
27-12-2011, 00:29
Io consiglio il nikkor 28-300 vr.
Offre sicuramente molto piu' del 18-200

appleroof
27-12-2011, 07:43
Io consiglio il nikkor 28-300 vr.
Offre sicuramente molto piu' del 18-200

a parte che preferisco i 18mm minimi che 300 massimi, ma poi non è un obiettivo per le ff? Io ho una d3000

zulutown
27-12-2011, 08:08
a parte che preferisco i 18mm minimi che 300 massimi, ma poi non è un obiettivo per le ff? Io ho una d3000

Costa poco di più del 18-200, ha il vantaggio di coprire il full frame.
Per quel che leggo dai forum nikon, ha ottima nitidezza, l'unico problema è la distorsione, ma quella la si corregge in un attimo al pc.

http://forum.meteonetwork.it/scuola-fotografia-digitale/139179-incredibile-prestazione-300-mm-nikkor-28-300-vr.html

Su Canon il 28-300 stabilizzato costa 2000 euro... su nikon 800 euro.. a me sembra uno dei migliori affari disponibili in casa Nikon

appleroof
27-12-2011, 08:39
Costa poco di più del 18-200, ha il vantaggio di coprire il full frame.
Per quel che leggo dai forum nikon, ha ottima nitidezza, l'unico problema è la distorsione, ma quella la si corregge in un attimo al pc.

http://forum.meteonetwork.it/scuola-fotografia-digitale/139179-incredibile-prestazione-300-mm-nikkor-28-300-vr.html

Su Canon il 28-300 stabilizzato costa 2000 euro... su nikon 800 euro.. a me sembra uno dei migliori affari disponibili in casa Nikon

ho letto che per Canon se si monta un obiettivo ff su aps-c occorre dividere la focale per 1,6 quindi se fosse vero anche per Nikon avrei 17,5-187 circa, ossia più o meno il range del 18-200,
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm

se mi confermate questo dato e se è vero che il 28-300 vr abbia una resa migliore del 18-200, potrei seriamente farci un pensiero, avrebbe pure il vantaggio che se un domani dovessi prendere una ff avrei già uno zoom compatibile....intanto grazie della dritta :)

zulutown
27-12-2011, 08:59
ho letto che per Canon se si monta un obiettivo ff su aps-c occorre dividere la focale per 1,6 quindi se fosse vero anche per Nikon avrei 17,5-187 circa, ossia più o meno il range del 18-200,
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm

se mi confermate questo dato e se è vero che il 28-300 vr abbia una resa migliore del 18-200, potrei seriamente farci un pensiero, avrebbe pure il vantaggio che se un domani dovessi prendere una ff avrei già uno zoom compatibile....intanto grazie della dritta :)

Non è come pensi, il 28-300 su APS-C diventa un 42-450mm equivalente.
Il 18-200 è un 27-300mm equivalente.

Per come sono fatto io non spenderei mai 700 euro per un 18-200, anche perchè è solo APS-C.
Altrimenti fai come ha detto qualcuno, prendi il nuovo tamron 18-270 VR tanto fondamentalmente con un superzoom non si può puntare sulla qualità ottica, allora tanto vale risparmiare qualcosa e addirittura avere millimetri in più.

hornet75
27-12-2011, 09:08
Io consiglio il nikkor 28-300 vr.
Offre sicuramente molto piu' del 18-200

E cosa sarebbe questo di più? Il 28-300 va bene solo per i sensori FX, su un sensore DX non ha molto senso dal momento che perdi tutte le focali grandangoli e di conseguenza perde la sua funzione di tuttofare.

Poi che vuol dire ha il vantaggio di coprire il full frame? La D3000 non è una full frame quindi questo vantaggio di cui parli non si concretizza.

Cfranco
27-12-2011, 09:24
Il 28-300 va bene solo per le FF, su DX il 55-300 fa le stesse funzioni a un costo decisamente minore, come tuttofare è inutile perchè manca il grandangolo.
Se il 18-200 per DX ha un certo utilizzo, il 28-300 lo trovo molto meno interessante, una FF con quell' obiettivo comincia ad essere pesante e molto costosa per andarci a spasso in vacanza ...

zulutown
27-12-2011, 09:29
E cosa sarebbe questo di più? Il 28-300 va bene solo per i sensori FX, su un sensore DX non ha molto senso dal momento che perdi tutte le focali grandangoli e di conseguenza perde la sua funzione di tuttofare.

Poi che vuol dire ha il vantaggio di coprire il full frame? La D3000 non è una full frame quindi questo vantaggio di cui parli non si concretizza.

Io la guardo dal punto di vista d cosa offre rispetto a quanto costa.

Su canon
18-200 IS costa 450
28-300 IS costa 2100 euro

Su nikon
18-200 VR costa 650
28-300 VR costa 770 euro

Il tamron 18-270 VC pzd è sui 450.

Se proprio vuol un tuttofare completo, allora tamron 18-270...

Dal mio punto di vista piuttosto terrei 18-55 VR e 28-300 VR, e se un domani prendesse 10-24 e 28-300 avrebbe copertura totale da ultragrandagolo a supertele con solo due ottiche. Senza contate che il 28-300 sarebbe persino usabile su pellicola e su fullframe

hornet75
27-12-2011, 09:49
Io la guardo dal punto di vista d cosa offre rispetto a quanto costa.

Scusami ma onestamente fai dei discorsi assurdi, che cosa c'entra poi il 28-300 Canon che costa molto di più. Sarebbe un affare solo perchè altrove costa di più. Allora tanto vale che compri il TAMRON 28-300mm F/3.5-6.3 AF XR Di VC LD costa ancora meno del Nikkor, ma che vuol dire?

Uno compra in base a quello che gli serve non in base a quanto costa. Il 28-300 su DX non è un tuttofare. Se un domani prendesse il 10-24 ancor di più verrebbe meno il discorso del tuttofare perchè avresti due ottiche e non una per fare tutto. Oltretutto vai in contraddizione dicendo che il 28-300 sarebbe usabile su Full Frame (ammesso che uno abbia voglia e soldi per fare il passaggio) ma il 10-24 non è compatibile con il full frame.

Questa poi le batte tutte:
Dal mio punto di vista piuttosto terrei 18-55 VR e 28-300 VR

Ma scusa non fai prima a prendere un 55-300 VR che costa molto meno, pesa meno e va decisamente meglio del 28-300?

Io ho sempre osteggiato l'uso del tuttofare con una reflex ma se parliamo di tuttofare per una reflex DX la soluzione non è certo il 28-300. Poi si può discutere sulla scelta fra il Nikkor 18-200 e il Tamron 18-270 e comunque la differenza fra 200 e 270 mm non è così marcata come si crede

200mm
http://img407.imageshack.us/img407/6862/200mm.jpg

270mm
http://img69.imageshack.us/img69/6021/270mm.jpg

SuperMariano81
27-12-2011, 11:20
Io la guardo dal punto di vista d cosa offre rispetto a quanto costa.

Su canon
18-200 IS costa 450
28-300 IS costa 2100 euro

Su nikon
18-200 VR costa 650
28-300 VR costa 770 euro

Il tamron 18-270 VC pzd è sui 450.

Se proprio vuol un tuttofare completo, allora tamron 18-270...

Dal mio punto di vista piuttosto terrei 18-55 VR e 28-300 VR, e se un domani prendesse 10-24 e 28-300 avrebbe copertura totale da ultragrandagolo a supertele con solo due ottiche. Senza contate che il 28-300 sarebbe persino usabile su pellicola e su fullframe
non conosco il 28-300 nikkon ma il 28-300 canon è un signor vetro, a pompa, usato da moltissimi fotografi (su full frame off course).

appleroof
27-12-2011, 11:21
Non è come pensi, il 28-300 su APS-C diventa un 42-450mm equivalente.
Il 18-200 è un 27-300mm equivalente.

Per come sono fatto io non spenderei mai 700 euro per un 18-200, anche perchè è solo APS-C.
Altrimenti fai come ha detto qualcuno, prendi il nuovo tamron 18-270 VR tanto fondamentalmente con un superzoom non si può puntare sulla qualità ottica, allora tanto vale risparmiare qualcosa e addirittura avere millimetri in più.


ok in effetti sul rapporto obiettivo FF su sensore APC-s ho letto male e capito male io, direi che non fà per me perchè perdo il grandangolare

quoto gli altri per me non avrebbe senso una spesa del genere, dal momento in cui ho una d3000 come dicevo, non è che se spendo meno prendo un qualcosa che non fà per me, preferisco non spendere proprio allora :D

il tamron come ho già detto lo escluderei, sia perchè come dice hornet75 70mm in più non fanno una grande differenza, sia perchè la qualità del nikkor (sia costruttiva che come resa) da tutte le rece che leggo è senz'altro superiore (certo costa un bel pò di più ma la situazione perfetta come sappiamo non esiste :D e poi sto guardando pure sull'usato...)

dunque sono sempre lì, a parte l'idea che mi è venuta di affiancare allo zoom anche un fisso (ho adocchiato il 35mm) magari più in là vendendo il 18-55 per foto in interni o comunque scarsa luce (tipo in giro di sera per le città a mano libera...)

appleroof
06-01-2012, 19:44
raga alla fine tra le varie opzioni possibili ne ho scelto una drastica :D ho preso una pentax k5 con 18•135wr al quale tra qualche mese affianchero un fisso e forse più in la uno zoom più spinto :sofico:

Grazie a tutti quelli che mi hanno comunque consigliato :)